Indici delle riviste di Diritto Tributario n. 2/2017 · noni di leasing spettanti per i beni...

116
Indici riviste di Diritto Tributario n. 2_2017 Indici delle riviste di Diritto Tributario n. 2/2017 (Summary of Tax Law Legal Journals) a cura di Mario Grandinetti (Università degli Studi di Torino)

Transcript of Indici delle riviste di Diritto Tributario n. 2/2017 · noni di leasing spettanti per i beni...

Indici riviste di Diritto Tributario n. 2_2017

Indici delle riviste di Diritto Tributario

n. 2/2017

(Summary of Tax Law Legal Journals)

a cura di Mario Grandinetti (Università degli Studi di Torino)

Indici riviste di Diritto Tributario n. 2_2017

Indici riviste di Diritto Tributario n. 2/2017

Riviste sfogliate in questo numero

NOME RIVISTA NUMERO DELLA

RIVISTA

Corriere Tributario

Dal n. 11 al n. 24 - 2017

Diritto e pratica tributaria

n. 1 e 2 - 2017

Diritto e processo tributario

n. 3 – 2016

Giurisprudenza italiana

n. 2, 3 e 4 – 2017

Innovazione e diritto

n. 6 – 2016 e 1 – 2017

Rassegna tributaria

n. 1 – 2017

Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze

n. 4 – 2016

Rivista di diritto tributario

n. 1 e 2 – 2017

Rivista di giurisprudenza tributaria GT n. 2 – 2017

Indici riviste di Diritto Tributario n. 2_2017

Rivista trimestrale di diritto tributario n. 4 – 2016

British Tax Review n. 1 – 2017

Bulletin for international taxation

n. 5 e 6 – 2017

EC Tax n. 2 e 3 - 2017

European Taxation n. 4, 5, 6, 7 – 2017

International VAT monitor n. 2 e 3 – 2017

Intertax n. 3, 4, 5, 6/7 – 2017

Revista espanola de derecho financiero n. 173 – 2017

Revue de droit fiscal

Dal n. 9 al n. 20 – 2017

World tax journal

Da Marzo 2017 a Giugno 2017

Revue européenne et internationale de droit fiscal

n. 1 – 2017

La raccolta degli indici è svolta in collaborazione con la Biblioteca di Economia e Management dell’Università degli Studi di Torino. Qualora aveste bisogno di articoli presenti nelle elencate riviste è possibile, solo ed esclusivamente tramite la Vostra biblioteca di riferimento, utilizzare il servizio di document delivery (http://www.bem.unito.it/it/servizi/servizi-interbibliotecari - [email protected]).

Indici riviste di Diritto Tributario n. 2_2017

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0258_17-CORR11/00135026_2017_11_SOMMARIO.3d

Redditi d'impresa

Super e iper-ammortamenti dei beni strumentali nuovi tra chiarimenti dell’Agenzia

e modifiche normativeL’Agenzia delle entrate ha fornito, nel corso di un incontro con la stampa specializzata, i primi chiarimenti in me-

rito alle novita introdotte dalla Legge di bilancio per il 2017 riguardanti il nuovo iper-ammortamento del 150% e

la proroga e l’ampliamento del super-ammortamento del 40%, spettanti per gli investimenti in beni strumentali

nuovi. Nel quadro RF della dichiarazione dei redditi 2017 e stata prevista, per le societa con periodo d’imposta

non coincidente con l’anno solare, la possibilita di dedurre anche le maggiorazioni degli ammortamenti e dei ca-

noni di leasing spettanti per i beni acquisiti dal 18 gennaio 2017. In sede di conversione in legge del D.L. n.

243/2016 sono state poi introdotte alcune modifiche alla disciplina degli iper-ammortamenti, con lo scopo di

chiarirne l’ambito applicativo.

di Gianfranco Ferranti 807

Le imprese minori si confrontano con il calcolo dei redditi per cassaRibaltando il criterio di competenza che le imprese minori in contabilita semplificata avevano applicato per piu

di quarant’anni, la Legge di bilancio 2017 ha introdotto la tassazione per cassa del reddito per detti contribuenti.

L’Agenzia delle entrate, durante alcuni eventi organizzati dalla stampa specializzata, ha fornito risposte alle que-

stioni dubbie sorte sul permanere del criterio di competenza, con riferimento alle eventuali assegnazioni di beni

ai soci o alla destinazione degli stessi a finalita estranee. Un’altra risposta si e occupata di qualificare le rimanen-

ze finali del 2016, che diventano componenti negativi di reddito del 2017. Inoltre, l’Agenzia ha fornito chiarimen-

ti sulla regola per evitare la doppia tassazione o i salti di imposta, sulla modalita di tenuta delle scritture contabili

per i contribuenti che operano in un regime speciale dell’IVA e sull’opzione per la registrazione IVA.

di Raffaele Rizzardi 813

La disciplina fiscale di coordinamento con il bilancio redatto in base alle nuove regole

contabiliCon la conversione del decreto ‘‘Milleproroghe’’ (D.L. n. 244/2016) ha trovato finalmente una sistemazione il

problema del coordinamento tra le novita contabili introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 e la disciplina fiscale di de-

terminazione dell’imponibile IRES ed IRAP. La filosofia di fondo seguita dal legislatore e stata quella di ripropor-

re, sia pure con qualche adattamento, soluzioni tecniche gia sperimentate nel definire la fiscalita delle imprese

che - per obbligo o per opzione - redigono il proprio bilancio in base ai principi contabili internazionali (c.d. IAS

adopter). In quest’ottica, viene esteso ai soggetti che adottano gli standard contabili nazionali - mutatis mutan-

dis - il principio di ‘‘derivazione rafforzata’’, in base al quale trovano riconoscimento ai fini IRES i criteri di qualifi-

cazione, imputazione temporale e classificazione cosı come definiti dal D.Lgs. n. 139/2015 e dai nuovi principi

contabili OIC.

di Angelo Garcea 819

Le implicazioni fiscali nel mondo OIC del principio della prevalenza della sostanzasulla formaUna delle principali novita relative alla predisposizione dei bilanci introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015, che recepi-

sce la Direttiva 2013/34/UE, e rappresentata dall’introduzione del principio della prevalenza della sostanza sulla

forma, che viene chiarito e rafforzato rispetto alla sua precedente formulazione. Sulla scorta delle indicazioni da-

te dal legislatore, i nuovi principi contabili pubblicati il 22 dicembre 2016 dall’Organismo Italiano di Contabilita

(OIC) forniscono una declinazione pratica del principio generale della sostanza economica. Per adeguare la disci-

plina fiscale alle nuove regole sui bilanci e stato approvato un emendamento alla legge di conversione del D.L.

n. 244/2016, c.d. decreto Milleproroghe, che tiene conto delle modifiche attuate dal D.Lgs. n. 139/2015. L’e-

mendamento da rilevanza fiscale, per i soggetti OIC adopter, ai criteri di rappresentazione contabile fondati sul

principio di prevalenza della sostanza sulla forma mediante una nuova versione dell’art. 83 del T.U.I.R., c.d. deri-

vazione rafforzata.

di Anna Rita de Mauro 827

Corriere Tributario 11/2017 803

11Sommario13 marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0258_17-CORR11/00135026_2017_11_SOMMARIO.3d

Imposte indirette

Conferimento di azienda e cessione della partecipazione ai fini del registro:l’alba di un revirement giurisprudenziale?Secondo l’orientamento della Suprema Corte consolidatosi negli ultimi anni, l’art. 20 T.U.R. consentirebbe di de-terminare l’imposizione di registro sulla base della ‘‘causa reale’’ dell’operazione economica. Simile approccioviene ora contraddetto dalla sentenza n. 2054/2017 della Sezione tributaria, che consente quantomeno di auspi-care un mutamento interpretativo. Nelle ipotesi di frazionamento negoziale, come nel caso di conferimento diazienda in societa con successiva cessione di quote, l’art. 20 T.U.R. non permette, infatti, di superare gli sche-mi negoziali e gli effetti giuridici definiti dalle parti, cio essendo possibile solo in base ad una contestazione im-perniata sull’abuso del diritto e, quindi, sull’art. 10-bis dello Statuto del contribuente.

di Thomas Tassani 835

Conferimento di azienda e cessione della partecipazione ai fini del registro:alla ricerca di un punto fermoLa Suprema Corte ha affrontato, con sentenze nn. 2054/2017 e 3562/2017, la vexata quaestio intorno alla por-tata dell’art. 20 del Testo Unico del registro, segnatamente circa la sua idoneita a fondare, sulla base di un giu-dizio di equivalenza economica ed a prescindere da una portata antielusiva, una riqualificazione in ‘‘cessione di-retta di azienda’’ dello schema noto nella prassi come share deal, vale a dire del conferimento di azienda segui-to dalla cessione della partecipazione nel soggetto conferitario. Se la prima lascia intravedere una possibile evo-luzione dell’orientamento nel senso di disconoscere la legittimita della predetta riqualificazione, la seconda rap-presenta decisamente una battuta d’arresto. A questo punto e auspicabile una definitiva presa di posizione adopera delle Sezioni Unite della Suprema Corte.

di Mario Martinelli e Gianluca Stancati 847

IRPEF

Le nuove modalita di determinazione della base imponibile IRPEF per coltivatoridiretti e IAPA seguito dell’entrata in vigore della Legge di bilancio 2017 (Legge n. 232/2016), i redditi dominicali e agrari dicoltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola non concorreranno per il trien-nio 2017-2019 alla formazione della base imponibile IRPEF e delle relative addizionali (comunale e regionale).Non potranno beneficiare dall’agevolazione in parola le societa agricole costituite sotto forma di societa di capi-tali che abbiano scelto la tassazione catastale, ne, come da ultimo chiarito dall’Agenzia delle entrate, i soci di so-cieta agricole in nome collettivo e in accomandita semplice che abbiano optato per la determinazione su basecatastale del reddito prodotto. Viceversa, si ritiene che possano godere dell’esenzione IRPEF i soci di societaagricola semplice che siano in possesso dei requisiti soggettivi previsti dalla norma.

di Domenico Buono e Marta Proietti 855

Voluntary disclosure

Voluntary disclosure bis: compatibilita con la precedente dichiarazionee determinazione delle sanzioniIl D.L. n. 193/2016 ha riaperto i termini per aderire alla procedura di collaborazione volontaria (c.d. voluntary di-sclosure). Nei recenti incontri con la stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate ha affrontato i temi della com-patibilita con la precedente dichiarazione e della determinazione delle sanzioni. Trattandosi di primi chiarimenti,si auspica la loro convalida in via istituzionale all’interno di un documento che prenda in esame tutte le temati-che della VD2.

di Renzo Parisotto 861

804 Corriere Tributario 11/2017

Sommario13 marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0258_17-CORR11/00135026_2017_11_SOMMARIO.3d

IVA

Assoggettabile ad IVA tutta l’attivita di cooperazione agricola integrata con serviziprincipali ed accessoriLa Corte di Giustizia dell’Unione Europea e tornata ad occuparsi, nella causa C-208/15, delle nozioni di ‘‘presta-zione principale’’ e ‘‘prestazione accessoria’’ nell’ambito del sistema dell’IVA. Si tratta di una tematica di partico-lare rilievo, in quanto dall’inquadramento o meno di una determinata operazione (‘‘accessoria’’) in funzione ancil-lare o servente rispetto ad un’altra (‘‘principale’’) discendono precise conseguenze in termini di applicazione del-l’imposta. La controversia sottoposta, in sede di rinvio pregiudiziale, alla cognizione dei giudici unionali aveva adoggetto il regime applicabile ad un’operazione di finanziamento, costituente di per se un’operazione esente ai fi-ni del tributo. La circostanza, pero, che tale prestito non fosse liberamente utilizzabile dal mutuatario, ma, alcontrario, risultasse vincolato ad una determinata utilizzazione (consistente nell’acquisto di prodotti allo stessovenduti dal mutuante), comporta per i giudici che il finanziamento in parola, configurando una prestazione ac-cessoria alla vendita, sia attratto al regime di imponibilita di quest’ultima.

di Gianfilippo Scifoni 865

Il passaggio dalla non imponibilita ‘‘generale’’ a quella ‘‘specifica’’ per le operazionidi bunkeraggioCon una interpretazione basata su considerazioni estendibili anche ai servizi, la Corte di Giustizia ritiene esenteda IVA la cessione del carburante, destinata al rifornimento di una nave, operata dalla compagnia petrolifera neiconfronti del trader se avviene con clausola FOB (Free On Board). In coerenza con l’evoluzione della normativadoganale, l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 1/E/2017, considera applicabile, nel caso di specie, la nonimponibilita ‘‘specifica’’ dell’art. 8-bis del D.P.R. n. 633/1972, prevista per i beni destinati al rifornimento delle na-vi, anziche quella ‘‘generale’’ dell’art. 8 dello stesso D.P.R. n. 633/1972, applicabile alle esportazioni.

di Marco Peirolo 876

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 11/2017 805

Sommario13 marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - h:/RIVISTE_FISCALE/0295_17-CORR12/00135026_2017_12_SOMMARIO.3d

Redditi d'impresa

Il regime transitorio in sede di prima adozione delle nuove regole contabiliLe innovazioni del D.L. n. 244/2016 (cd. decreto Milleproroghe) non si esauriscono nel c.d. principio di derivazio-ne rafforzata, in base al quale trovano riconoscimento, ai fini IRES, i criteri di qualificazione, imputazione tempo-rale e classificazione del nuovo bilancio OIC. Altrettanto importanti sono altri aspetti applicativi della nuova disci-plina che attengono alla riscrittura di alcune norme del T.U.I.R., all’IRAP e alla gestione del transito ai nuovi stan-dard contabili OIC. In particolare, il regime transitorio delineato per la prima adozione dei nuovi OIC, pur richia-mando i contenuti della disciplina prevista in caso di prima applicazione dei princıpi IAS/IFRS, se ne discosta nel-la parte in cui non prevede la possibilita di avvalersi di un regime di riallineamento delle divergenze tra valori civi-li e fiscali.

di Angelo Garcea 891

Attualizzazione e valutazione di crediti e debiti al costo ammortizzatoUna delle modifiche piu rilevanti ai princıpi civilistici di valutazione previsti dal nuovo art. 2626 c.c., come modifi-cato dal D.Lgs. n. 139/2015, consiste nell’applicazione del criterio del costo ammortizzato per crediti, debiti e ti-toli. Tale applicazione, modificando le rilevazioni a conto economico, impatta anche sulla determinazione dell’im-ponibile fiscale, per cui era atteso un adeguamento del T.U.I.R., giunto solo con la conversione in legge del De-creto ‘‘Milleproroghe’’ (D.L. n. 244/2016) dopo una lunga ‘‘peregrinazione’’ nelle aule parlamentari. L’urgenza edovuta al fatto che l’applicazione delle novita si ha gia con le dichiarazioni dei redditi e IRAP di prossima presen-tazione.

di Giorgio Gavelli e Fabio Giommoni 898

Riscossione

Le indicazioni di Equitalia e Agenzia delle entrate sulla definizione agevolata dei ruoliNel corso di un incontro con la stampa specializzata, Equitalia e Agenzia delle entrate hanno fornito i chiarimentirelativi alle novita introdotte dal D.L. n. 193/2016, in tema di definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo, conparticolare riferimento ai maggiori dubbi interpretativi sorti relativamente al momento perfezionativo dell’adesio-ne, ai rapporti con le rateazioni in corso, all’aggio, nonche agli aspetti processuali legati alla presentazione delladomanda.

di Enrico Fronticelli Baldelli 906

Dichiarazioni

Novita e conferme della Certificazione Unica 2017La Certificazione Unica 2017 si colloca nel solco della precedente modulistica, confermando la duplicazione delModello in ‘‘sintetico’’ e ‘‘ordinario’’. Rispetto al periodo d’imposta 2015, si segnalano alcune importanti novitain tema di produttivita e di Welfare aziendale e l’introduzione di differenti termini per la consegna agli interessatie per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate. La valenza dichiarativa del Modello, inoltre, potrebbe, in futuro,comportare il completo superamento del Mod. 770 Semplificato, che oggi rimane vigente solo per l’invio di pro-spetti riepilogativi delle operazioni effettuate dal sostituto d’imposta.

di Emanuele Innocenzi e Giuseppe Marianetti 911

Corriere Tributario 12/2017 887

12Sommario20 marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - h:/RIVISTE_FISCALE/0295_17-CORR12/00135026_2017_12_SOMMARIO.3d

Fiscalità internazionale

Il Country-by-Country Reporting: perimetro, obbligo di local filing e alternativedisponibiliLa Direttiva UE 2016/881 (DAC 4), una volta implementata, obblighera i Gruppi Multinazionali a predisporre epresentare il Country-by-Country Report a partire dagli esercizi che iniziano dal 18 gennaio 2016. I primi Reportdovranno essere consegnati entro il 31 dicembre 2017. Identificare correttamente le Constituent Entity e fonda-mentale, sia per la corretta compilazione delle tabelle del CbC Report, sia per definire i soggetti che dovrannoeffettuare gli adempimenti richiesti dalla Direttiva. Tali entita, infatti, dovranno adempiere a specifici obblighi di‘‘notifica’’. In determinate circostanze, inoltre, secondo il ‘‘meccanismo secondario’’ attraverso il c.d. local filing,le singole Constituent Entity dovranno presentare il Country-by-Country Report relativo a tutto il Gruppo Multi-nazionale all’Amministrazione fiscale del proprio Paese di residenza. Gli Stati Membri sono obbligati a prevedereadeguati regimi sanzionatori e potranno considerare i Gruppi Multinazionali inadempienti, caratterizzati da unprofilo di rischio fiscale elevato.

di Carlo Romano e Antonio Borrelli 917

Imposte indirette

Valore dell’azienda ceduta e computo delle passivita nell’imposta di registroIn caso di cessione di azienda, il panorama normativo e alquanto composito per quanto concerne la deducibilitadelle passivita inerenti da computarsi nella determinazione della base imponibile dell’imposta di registro. E benvero che l’accollo di debiti entra nell’imponibile, mentre il computo delle passivita e previsto solo in caso di retti-fica del dichiarato; ma questo non autorizza la conclusione che il sistema sia incoerente, allegando che nell’uncaso le poste si sommano e nell’altro invece si deducono. Il vero problema infatti non e di stabilire se le passivi-ta, inerenti ed iscritte, anche in assenza di rettifica, siano deducibili; ma se sia corretto ipotizzare, sotto il profilocivilistico, un accollo, magari soltanto implicito, quando emergono dall’atto o dalla contabilita.

di Giuliano Tabet 924

Reati tributari

Requisiti e linee guida per l’applicazione dei principi della sentenza ‘‘Taricco’’ nellefrodi IVALa sentenza della Cassazione penale n. 44584/2016 si distingue per la concretezza con cui vengono chiariti ipresupposti indicati dalla Corte di Giustizia UE, nella sentenza ‘‘Taricco’’, per la disapplicazione della disciplinasulla prescrizione, ossia la gravita della frode e l’ineffettivita delle sanzioni previste in un numero considerevoledi casi. La sentenza in commento, quali che siano le decisioni dei giudici comunitari, a seguito del rinvio pregiu-diziale operato dalla Consulta, con ordinanza n. 24/2017, offre comunque importanti indicazioni operative neces-sarie per calare nella prassi i principi di diritto provenienti dalla Corte di Giustizia Europea.

di Filippo Fontana 928

Abuso del diritto

Abuso del diritto tributario e ‘‘normali logiche di mercato’’Ai sensi dell’art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, la ratio per la quale il comportamento elusivo evietato e data dal fatto che la disparita di carico tributario che consegue al vantaggio fiscale indebito confliggecon l’interesse all’equo riparto del carico tributario e al mantenimento di condizioni di libera concorrenza nelmercato. La verifica della legittimita dell’operazione economica puo avvenire attraverso l’applicazione del criteriodel fine economico e secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia condivisa dalla Suprema Corte di cassa-zione configura abuso del diritto l’accertamento di un’influenza indebita sul mercato e di un prezzo non di mer-cato.

di Mario Miscali 940

888 Corriere Tributario 12/2017

Sommario20 marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - h:/RIVISTE_FISCALE/0295_17-CORR12/00135026_2017_12_SOMMARIO.3d

Accertamento

L’obbligo di allegazione degli atti nelle motivazioni per relationemLa Corte di cassazione, con sentenza n. 562/2017, ha confermato il principio dell’obbligo di allegazione degli attirichiamati per relationem in un atto impositivo, principio che rappresenta concreta attuazione del dettato costitu-zionale e la cui applicazione si estende a numerose fattispecie, tra le quali si segnalano, a titolo esemplificativo,i casi in cui l’avviso di accertamento sulle frodi carosello e basato su PVC redatto nei confronti di altra societa, icasi in cui gli accertamenti sono fondati sulla ricostruzione presuntiva dei ricavi e le ipotesi di sostituzione d’im-posta.

di Massimo Antonini e Maria Letizia Mariella 945

Garanzie di difesa della beneficiaria nell’ambito della scissione parzialeLa Suprema Corte, con la sentenza n. 23342/2016, ha affermato che, in caso di scissione parziale, intervenutaprima della notifica di pretesa relativa ad annualita precedenti l’operazione, l’atto di accertamento per i debiti tri-butari facenti capo alla scissa riferiti alle suddette annualita va notificato solo ad essa, mentre, stante la respon-sabilita solidale della beneficiaria, e sufficiente nei suoi confronti la sola notifica della cartella di pagamento, per-che gli organi della societa beneficiaria avrebbero ben potuto prendere cognizione dell’atto impositivo notificatoalla scissa, nonche intervenire in giudizio, ai sensi dell’art. 173, comma 13, T.U.I.R. Nel contempo, la Corte dicassazione ha ribadito che la responsabilita solidale di ciascuna beneficiaria per i debiti fiscali della scissa e illimi-tata, a differenza di quanto previsto nella disciplina relativa ai debiti di natura civile. Entrambe le letture del detta-to normativo, tuttavia, prestano il fianco a dubbi di legittimita costituzionale.

di Graziella Glendi 952

IVA

La non imponibilita IVA per le navi adibite alla navigazione in alto mareCon la risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 2/E/2017, sono stati forniti chiarimenti in merito alla concreta at-tuazione della verifica del requisito della navigazione in alto mare delle navi che possono usufruire del regime dinon imponibilita IVA ex art. 8-bis, D.P.R. n. 633/1972, come modificato a seguito dell’avvio di una procedura diinfrazione da parte della Commissione Europea. L’Agenzia, nel definire il parametro al superamento del qualel’utilizzo della nave avviene in alto mare, individua il criterio basato sul numero di viaggi in alto mare effettuatinel corso dell’anno solare precedente, fissando la percentuale minima di viaggi al 70%. Permangono, tuttavia,incertezze per gli operatori, che dovranno essere oggetto di un ulteriore intervento.

di Nicola Galleani d’Agliano 962

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 12/2017 889

Sommario20 marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0324_17-CORR13/00135026_2017_13_SOMMARIO.3d

Accertamento

Scritture contabili, controlli incrociati e prova della indeducibilita dei costi sostenutidall’imprenditoreLe scritture contabili servono alla catalogazione della documentazione aziendale e alla conseguente esposizio-

ne, anche con criteri sintetici, dei risultati generati attraverso lo svolgimento dell’attivita economica. L’insieme

dei documenti aziendali (fatture, note, estratti-conto bancari, buste-paga, contratti, documenti di trasporto e cosı

via) costituisce, unitamente alle scritture contabili e al bilancio, una sorta di ragnatela capace di offrire informa-

zioni sulla ricchezza prodotta. Per questo motivo le scritture contabili sono dotate di un’elevata capacita di rap-

presentazione dei fatti economici e declinano in prove legali relative. L’espressione ‘‘prove legali relative’’ signifi-

ca che i dati desumibili dalle scritture sono vincolanti per il Fisco, a meno che quest’ultimo non dimostri che le

registrazioni sono irregolari o, nel loro complesso, inattendibili.

di Mauro Beghin 975

IVA

Il ritorno al passato in tema di note di credito e procedure concorsualiNeppure il tempo dell’entrata in vigore della novita in tema di emissione della nota di credito in presenza di am-

missione ad una procedura concorsuale o paraconcorsuale da parte del debitore, ed il legislatore, con la Legge

di bilancio 2017 (Legge n. 232/2016), interviene nuovamente sul tema, evidentemente motivato da problemi

‘‘di cassa’’. Avviene cosı la piena restaurazione della precedente normativa in materia di IVA circa l’individuazio-

ne del momento in cui l’operazione si debba considerare annullata, con la conseguenza che puo essere storna-

ta l’imposta solo una volta ‘‘conclusa’’ la procedura. Dal punto di vista sostanziale, poco muta per i crediti vanta-

ti verso le procedure paraconcorsuali o concordatarie, mentre l’impatto piu rilevante si ha verso le operazioni li-

quidatorie come il fallimento o la liquidazione coatta amministrativa o l’amministrazione straordinaria. La novella

non pare invece influenzare la situazione per il debitore.

di Giampaolo Provaggi 984

Completate le istruzioni per l’uso dello spesometro trimestraleA partire dal 2017 i contribuenti sono tenuti a inviare, salvo limitati casi di esonero, i dati delle fatture emesse e

ricevute e quelli delle liquidazioni periodiche. A fronte dell’introduzione dei nuovi obblighi sono stati soppressi al-

tri adempimenti. Tra questi anche i modelli INTRASTAT degli acquisti di servizi e di beni, i quali sono pero ‘‘rien-

trati dalla finestra’’, seppur temporaneamente, attraverso il D.L. n. 244/2016 (c.d. Decreto Milleproroghe). Le

istruzioni da seguire nella compilazione della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, che limita-

tamente al primo anno avra cadenza semestrale, sono contenute in un allegato al Provvedimento del 28 otto-

bre 2016 e nella circolare dell’Agenzia delle entrate n. 1/E/2017.

di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 991

Sanzioni

Dichiarazione infedele a credito e definizione agevolata delle sanzioniL’Amministrazione finanziaria, durante un incontro con la stampa specializzata, si e soffermata sulla sanzionabili-

ta della dichiarazione infedele nell’ipotesi in cui il recupero consista nel disconoscimento di una parte del credito

esposto dal contribuente. Il chiarimento si e reso necessario a seguito della modifica dell’art. 1, comma 2, del

D.Lgs. n. 471/1997 ad opera del D.Lgs. n. 158/2015 attuativo della delega fiscale del 2014. La soluzione inter-

pretativa fornita dall’Amministrazione non appare convincente, nella misura in cui non sembra tenere in debita

considerazione la sfasatura temporale tra costituzione del credito e suo utilizzo in periodi di imposta successivi.

di Stefano Dorigo 998

Corriere Tributario 13/2017 971

13Sommario27 marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0324_17-CORR13/00135026_2017_13_SOMMARIO.3d

IRPEF

La proroga e il potenziamento dei bonus per la riqualificazione del patrimonioedilizioLa Legge di bilancio 2017 (Legge n. 232/2016) ha ‘‘rafforzato’’ ulteriormente i bonus nell’edilizia. Il legislatore haacquisito ancor piu consapevolezza del rischio sismico presente nella maggior parte del nostro territorio e haquindi previsto ulteriori vantaggi fiscali per gli immobili che sono ubicati in zone a rischio.

di Nicola Forte 1004

Riscossione

Il diritto di rimborso del credito da dichiarazione nel prisma del giudiziodi CassazioneNon coglie nel segno la sentenza della Suprema Corte n. 27306/2016, laddove afferma che il comportamentocon cui l’Amministrazione finanziaria, nell’ambito della controversia promossa dal contribuente avverso il silen-zio-inadempimento dell’Ufficio nel rimborsare una eccedenza a credito risultante dalla dichiarazione, deduca l’e-sistenza, con riferimento allo stesso anno d’imposta, di un maggiore reddito imponibile e una maggiore impo-sta lorda costituisce mera contestazione del fatto costitutivo del diritto al rimborso dedotto dal contribuente, su-scettibile di essere opposta dall’Amministrazione anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del suopotere di accertamento, senza che abbia adottato alcun provvedimento. Costituisce principio consolidato nellagiurisprudenza della Corte di cassazione (principio inopinatamente trascurato dalla sentenza in esame) che, nel-l’accertamento contabile del dare e dell’avere, i rispettivi crediti restano pur sempre separatamente esposti airelativi eventi estintivi, compresa la prescrizione e la decadenza degli stessi.

di Giuseppe Gargiulo 1010

Imposte indirette

Edificabilita dei terreni e registro: dalla valutazione automatica al valore in concretodel beneLa Corte di cassazione, con la sentenza n. 564/2017, qualifica, nel caso di specie, come edificabile il terreno og-getto di un atto di cessione, in quanto considera rilevante il solo strumento urbanistico generale, senza valoriz-zare eventuali limiti derivanti da vincoli come quelli determinati dal piano territoriale paesistico. Rileva, inoltre,per la Suprema Corte, l’edificabilita di fatto, tratta da significativi indici, come la vicinanza al centro abitato, lo svi-luppo edilizio, l’esistenza di servizi pubblici essenziali e altri simili. La questione dell’edificabilita, che interessavarie imposte, sembra assumere qui rilievo con riguardo all’imposta di registro.

di Guido Salanitro 1020

Interpelli

Il ruling italiano, la certezza del diritto e ... il terzo incomodo: la disciplina comunitariadegli aiuti di StatoIl trend instaurato dalla Commissione europea per il quale anche i tax ruling conclusi tra Fisco e contribuentipossono configurare mezzo di concessione aiuti di Stato ‘‘occulti’’, con conseguente obbligo di recupero delgap di imposta da parte dello Stato membro, pone urgente la questione di verificare se i diversi tax ruling previ-sti dalla legislazione italiana possano prestare il fianco a tale rischio. In caso di risposta positiva il contribuentedeve essere avvertito del pericolo di dovere, anche a distanza di lungo tempo, restituire gli aiuti cosı ricevuti edeve tenere conto di un’altra importante variabile nell’equazione della fiscalita: il diritto comunitario sugli aiuti diStato.

di Stefano Morri e Stefano Guarino 1031

972 Corriere Tributario 13/2017

Sommario27 marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0324_17-CORR13/00135026_2017_13_SOMMARIO.3d

Redditi d'impresa

I riflessi fiscali della rappresentazione in bilancio del fair value dei derivatiLe nuove modalita di contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati introdotte con il D.Lgs. n. 139/2015 han-no reso necessario un aggiornamento della disciplina fiscale delle c.d. operazioni fuori bilancio. L’ampio restylingdell’impianto normativo relativo alla disciplina fiscale degli strumenti finanziari derivati detenuti dalle imprese,operato con il D.L. n. 244/2016 (c.d. Decreto Milleproroghe), inizia con la riscrittura dell’art. 112 del T.U.I.R. affin-che la nozione fiscale di strumenti finanziari derivati sia individuata sulla base del principio di ‘‘derivazione’’ del-l’imponibile fiscale dal risultato economico di bilancio. In tema di derivati detenuti con finalita di copertura, lemodifiche apportate all’art. 112 si concentrano sulla nozione fiscale di ‘‘relazione di copertura’’.

di Francesco Bontempo e Massimiliano Tridico 1039

Bilancio

La contabilizzazione degli effetti della modifica dei principi contabili e della correzionedegli erroriIl nuovo principio contabile OIC 29 richiede la rilevazione retroattiva degli effetti cumulativi del cambiamento delprincipio contabile/correzione degli errori a rettifica del saldo di apertura del patrimonio netto all’inizio dell’eserci-zio, di norma nella voce ‘‘Utili (perdite) portati a nuovo’’, allineandosi di fatto a quanto previsto dallo IAS 8. Ai solifini comparativi, sono rideterminati gli effetti che si sarebbero avuti nel bilancio comparativo come se da sem-pre fosse stato applicato il nuovo principio contabile/corretto l’errore.

di Massimiliano Semprini e Costante Beltracchi 1045

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 13/2017 973

Sommario27 marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0350_17-CORR14/1A_BOZZA/00135026_2017_14_SOMMARIO.3d

Riscossione

Nella definizione agevolata il debito si estingue con il pagamento di capitale,interessi e aggioLa circolare dell’Agenzia delle entrate n. 2/E/2017 ha illustrato, in modo diffuso, le caratteristiche e peculiaritadell’istituto della definizione agevolata delle cartelle di pagamento, analizzando, in maniera approfondita, gliaspetti inerenti alle modalita di presentazione della domanda e successiva procedura, ai riflessi sui piani di ratea-zioni, nonche, infine, agli aspetti procedurali. L’Agenzia, in particolare, precisa che la definizione agevolata con-sente l’estinzione del debito contenuto nel singolo carico iscritto o affidato attraverso il pagamento di capitale einteressi nonche dell’aggio proporzionalmente dovuto su tali somme da pagare e delle spese dovute all’Agentedella riscossione per le procedure esecutive e per la notifica degli atti di riscossione; ribadisce, altresı, comenon siano dovuti, invece, le sanzioni pecuniarie e gli interessi di mora.

di Enrico Fronticelli Baldelli 1059

IVA

Per i giudici comunitari l’esenzione IVA per le cessioni intraUE spetta anche senzal’iscrizione al VIESCon la sentenza in causa C-21/16 del 2017, la Corte di Giustizia UE ribadisce il principio in base al quale nonpossono considerarsi come condizioni sostanziali per la non imponibilita ai fini IVA delle cessioni intracomunita-rie, ne l’ottenimento da parte dell’acquirente di un numero di identificazione IVA valido ai fini delle operazioni in-tracomunitarie, ne la sua iscrizione al c.d. VIES, giacche trattasi di ‘‘meri’’ requisiti formali, che non possono limi-tare il diritto del venditore all’esenzione IVA, qualora ricorrano le condizioni sostanziali della cessione intracomu-nitaria ed il soggetto passivo non abbia partecipato intenzionalmente ad una frode. Al granitico orientamentodella giurisprudenza comunitaria, si contrappone tuttavia la prassi dell’Amministrazione fiscale italiana, che su-bordina la validita degli scambi intracomunitari al corretto assolvimento degli adempimenti formali anzidetti.

di Annalisa Raffaella Donesana e Paolo Angelillis 1067

Fiscalità internazionale

Il sottile confine tra royalties e diritto di distribuzione del softwareL’art. 25, comma 4, D.P.R. n. 600/1973, prevede che le royalties pagate dall’Italia verso soggetti non residentisiano assoggettate a ritenuta a titolo d’imposta del 30%. Tuttavia, non tutti gli acquisti di software sono sogget-ti alla predetta ritenuta in uscita, in quanto occorre preliminarmente valutare se il corrispettivo versato costitui-sca royalties o utile d’impresa. La Commissione tributaria regionale Lombardia, con sentenza n. 60/2017, e in-tervenuta su questa annosa questione, in particolare in ordine alla corretta qualificazione dei corrispettivi chevengono pagati ad un soggetto non residente, da un soggetto italiano, per il diritto di distribuzione di copie diprogrammi informatici. A parere dei giudici lombardi, quando oggetto del contratto e il solo diritto di distribuirecopie del software, senza che sia prevista per il distributore la possibilita di riprodurre nemmeno parzialmente ilsoftware acquistato dalla societa estera su ordinativi gia incamerati dal cliente italiano, non vi sono proventi daassoggettare a ritenuta in quanto le somme versate dal soggetto italiano devono essere qualificate quali utilid’impresa.

di Diego Avolio e Domenico Pezzella 1079

Imposte indirette

Riqualificazione in vendita d’azienda del conferimento seguıto dalla cessione dellepartecipazioniLa prassi accertativa dell’Agenzia delle entrate sulla ‘‘riqualificazione’’, ex art. 20, D.P.R. n. 131/1986, del conferi-mento di ramo d’azienda seguito dalla vendita della partecipazione riveniente dal conferimento e stata costante-mente criticata in dottrina e da buona parte della giurisprudenza di merito. L’orientamento della Cassazione, in-

Corriere Tributario 14/2017 1055

14Sommario3 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0350_17-CORR14/1A_BOZZA/00135026_2017_14_SOMMARIO.3d

vece, e stato negli anni tendenzialmente favorevole alla tesi erariale. L’introduzione nell’ordinamento tributario

di una norma generale in materia di abuso del diritto (l’art. 10-bis, Legge n. 212/2000) consente di ribadire la let-

tura critica della prassi accertativa sulla suddetta ‘‘riqualificazione’’. Allo stesso tempo, l’art. 20, D.P.R. n. 131/

1986 dovrebbe essere ricondotto nell’alveo tradizionale di norma sull’applicazione dell’imposta di registro in ba-

se agli effetti giuridici delle clausole dei contratti presentati alla registrazione. In tale prospettiva, l’attivita di ‘‘ri-

qualificazione’’ dovrebbe essere considerata in relazione all’art. 10-bis, Legge n. 212/2000, che prevede l’inop-

ponibilita degli effetti giuridici dei contratti che costituiscono l’operazione abusiva.

di Giuseppe Andrea Giannantonio e Gabriele Paladini 1087

Gli atti traslativi della cubatura (o volumetria)Si e in passato discusso se la cubatura (per tale intendendosi la ‘‘capacita edificatoria’’ di un fondo) sia conside-

rabile come una ‘‘aspettativa’’, come un ‘‘diritto’’ o anche come un ‘‘bene’’ (immobile, mobile, immateriale) e

se, di conseguenza, gli atti che hanno a oggetto la volumetria abbiano efficacia reale o solamente obbligatoria.

Tale questione evidentemente rileva ai fini della tassazione degli atti di cessione di ‘‘volumetria’’ o di ‘‘cubatu-

ra’’. Nell’ambito di questa discussione ha fatto un decisivo ingresso l’introduzione dell’art. 2643, n. 2-bis, c.c.,

che consente la trascrizione nei Registri Immobiliari dei contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano i

diritti edificatori comunque denominati, previsti da normative statali o regionali, ovvero da strumenti di pianifica-

zione territoriale.

di Angelo Busani 1095

Accertamento

L’applicazione intertemporale delle norme sul raddoppio dei termini per la notifica

dell’accertamentoLa Corte di cassazione, con sentenza n. 26037/2016, si e pronunciata sul complesso tema del rapporto tra le di-

sposizioni transitorie, di cui al D.Lgs. n. 128/2015 ed alla Legge n. 208/2015, emanate per regolamentare le nor-

me procedimentali sul raddoppio dei termini di accertamento. Ancorche l’ultima novella legislativa abbia espun-

to dall’ordinamento la possibilita di utilizzare termini piu ampi in presenza di una denuncia per reati tributari, la vi-

genza delle norme sul raddoppio, sino all’accertamento del periodo d’imposta 2015, rende necessario un coor-

dinamento tra disposizioni transitorie, che disciplinano rapporti tributari collocati in momenti temporali diversi.

La Corte, accertata la convivenza delle differenti disposizioni transitorie, fornisce indicazioni utili, sia per i proce-

dimenti giudiziali pendenti, aventi ad oggetto periodi d’imposta che potevano essere ‘‘riaperti’’ per effetto della

notizia di reato intervenuta dopo la decorrenza dei termini decadenziali ordinari, sia per i procedimenti di accerta-

mento in corso o futuri, che, almeno sino al periodo d’imposta 2015, dovranno essere disciplinati sulla base del-

le vigenti disposizioni che contemplano il raddoppio dei termini.

di Alberto Renda 1101

Redditi di capitale

I contratti assicurativi a contenuto finanziario: la qualificazione delle polizze linked ai

fini fiscaliLe polizze assicurative a contenuto finanziario (c.d. polizze unit linked e index linked) sono uno strumento sem-

pre piu diffuso nel mercato italiano: consentono di associare alla pianificazione patrimoniale una finalita di inve-

stimento finanziario ed una legittima ottimizzazione fiscale. Da tempo, peraltro, le polizze linked sono state og-

getto di specifica attenzione da parte dell’Agenzia delle entrate, che, in taluni casi, ha negato alle stesse il regi-

me fiscale proprio dei contratti assicurativi sulla vita. Il risultato e un clima di incertezza interpretativa, dove le

principali ‘‘vittime’’ potrebbero essere i risparmiatori.

di Stefano Massarotto 1113

1056 Corriere Tributario 14/2017

Sommario3 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0350_17-CORR14/1A_BOZZA/00135026_2017_14_SOMMARIO.3d

Dogane

Soggettivita passiva dell’obbligazione doganale nel nuovo CDUCon l’entrata in vigore del nuovo Codice Doganale, il perimetro della responsabilita del rappresentante in doga-na continua a essere motivo di confronto e oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali. Il legislatore unio-nale ha individuato criteri di collegamento differenziati tra il presupposto impositivo e i soggetti passivi dell’obbli-gazione doganale, in relazione alle fattispecie da cui origina il debito. Se, nei casi di dichiarazione regolare in do-gana, non sorgono dubbi circa l’individuazione del soggetto passivo, ben piu complessa e l’identificazione deldebitore nell’ipotesi di obbligazione sorta a seguito di inosservanza. Il nuovo Codice prevede una responsabilitanei confronti di una platea potenzialmente assai estesa di persone, intervenute nei diversi momenti di realizza-zione della violazione. A tale proposito, sempre piu rilevanza e attribuita all’indagine del giudice, che dovra tene-re conto delle circostanze del caso concreto, al fine di verificare la colpevolezza del soggetto nei cui confronti eesercitata la pretesa doganale.

di Sara Armella 1119

Redditi d'impresa

Patrimonio netto: nuove regole contabili e loro riflessi fiscaliL’Organismo Italiano di Contabilita (OIC), nella stesura del nuovo principio contabile OIC 28 - ‘‘Patrimonio Net-to’’, ha recepito le modifiche del D.Lgs. n. 139/2015 al Codice civile, che hanno introdotto due nuove voci di bi-lancio, la ‘‘Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi’’ e la ‘‘Riserva negativa per azioni propriein portafoglio’’. Altra novita di rilievo che ha interessato il Patrimonio Netto attiene alla nuova disciplina sui cam-biamenti dei princıpi contabili e sulla correzione di errori, i cui effetti a bilancio sono ora contabilizzati direttamen-te sul saldo d’apertura del Patrimonio Netto dell’esercizio in cui avviene il cambiamento di principio o in cui si in-dividua l’errore. Per cio che concerne i riflessi fiscali derivanti dalle novita introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015, il le-gislatore e intervenuto con il D.L. n. 244/2016 (c.d. Decreto ‘‘Milleproroghe’’), nel quale si stabilisce che si con-siderano imputati a conto economico i componenti imputati direttamente a Patrimonio Netto per effetto deiprincıpi contabili adottati dall’impresa.

di Gaetano Di Bari e Luca Ugliano 1126

Asterischi

* Due padri e senza madre: e possibile adottare un minore?Due giudici nazionali rispondono affermativamente all’interrogativo. Mancano esplicite disposizioni normative,ma le questioni possono essere risolte con sentenze ispirate ai principi generali dell’ordinamento domestico ea quelli espressi dai trattati internazionali.

di Tommaso Lamedica 1133

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 14/2017 1057

Sommario3 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0387_17-CORR15/00135026_2017_15_SOMMARIO.3d

Redditi d'impresa

Deducibili le spese di vitto e alloggio per clienti e agenti in occasione di meetingLa Corte di cassazione ha affermato, nella sentenza n. 24227/2016, che le spese sostenute da una casa di mo-da per il vitto e l’alloggio dei propri agenti e clienti in occasione di una sfilata sono inquadrabili tra quelle di pub-blicita e non di rappresentanza. Si tratta di una conclusione condivisibile ed in linea con quanto affermato dall’A-genzia delle entrate, sia pure limitatamente ai clienti, anche potenziali. La circolare n. 34/E/2009 si e espressa insenso contrario nei riguardi delle spese sostenute per gli agenti che partecipano agli stessi eventi: tali spese siritengono, invece, integralmente deducibili in quanto direttamente connesse alla produzione di ricavi.

di Gianfranco Ferranti 1143

Immobilizzazioni immateriali: modificato il trattamento contabile di avviamento,costi R&S e di pubblicitaIl D.Lgs. n. 139/2015, in recepimento della Direttiva 2013/34/UE, ha introdotto alcune novita in merito alla rap-presentazione e al trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali nel bilancio delle societa che lo redi-gono secondo le regole del Codice civile, comportando la necessita di revisionare l’OIC 24 ‘‘Immobilizzazioniimmateriali’’. La rinnovata disciplina, pur non avendo subıto interventi radicali come per altre voci di bilancio inte-ressate dal D.Lgs. n. 139/2015, merita un’analisi particolare con riferimento ai costi di ricerca e sviluppo, costidi pubblicita, e determinazione della vita utile dell’avviamento.

di Simone Scettri, Alessandro Pacieri e Andrea Villani 1154

Agevolazioni

Incentivi fiscali per le start-up innovativeNel 2012, con il c.d. Decreto crescita, sono state introdotte disposizioni di natura programmatica, volte a favori-re lo sviluppo tecnologico, la nuova imprenditorialita e l’occupazione, al fine ultimo di contribuire allo sviluppo dinuova cultura imprenditoriale, alla creazione di un contesto maggiormente favorevole all’innovazione, a promuo-vere maggiore mobilita sociale e ad attrarre in Italia talenti, imprese innovative e capitali dall’estero. In tale con-testo, ha visto la luce un’articolata normativa volta a promuovere e sviluppare un nuovo tipo di impresa: la‘‘start-up innovativa’’ (oltre che i correlati ‘‘incubatori certificati’’), a cui il legislatore ha riservato una serie di in-centivi fiscali, in alcuni casi concessi ai soggetti che investano in tale tipologia di impresa. Al riguardo, di partico-lare interesse sono le forme di detrazione e deduzione riservate rispettivamente agli investitori-soggetti IRPEFed agli investitori-soggetti IRES, rese ancora piu vantaggiose dalla Legge di bilancio 2017. Tale norma ha altresıintrodotto un meccanismo di valorizzazione, a certe condizioni, delle perdite fiscali delle start-up innovative.

di Giuseppe Molinaro 1162

Agevolazioni prima casa ‘‘salve’’ anche se la nuova abitazione e costruita su terrenogia possedutoL’edificazione di una nuova abitazione, entro un anno dalla vendita infraquinquennale della precedente, consen-te la conservazione dei benefici fiscali a prescindere dalla data di acquisto del terreno su cui la costruzione insi-ste. Allineandosi all’orientamento della costante giurisprudenza di legittimita, la risoluzione n. 13/E/2017 fa cade-re il paletto ‘‘temporale’’ che, sino ad oggi, aveva sorretto l’azione accertatrice del Fisco ed alimentato un note-vole contenzioso tributario in tema di revoca delle agevolazioni ‘‘prima casa’’. L’Agenzia delle entrate accede, intal modo, ad una lettura interpretativa piu rispondente al dato letterale ed alla ratio della normativa di favore, an-corando la decadenza dai benefici (a seguito di vendita dell’immobile agevolato prima del quinquennio) esclusi-vamente al mancato acquisto oneroso o gratuito, entro l’anno successivo, di una nuova casa da adibire ad abi-tazione principale.

di Barbara Ianniello 1171

Corriere Tributario 15/2017 1139

15Sommario10 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0387_17-CORR15/00135026_2017_15_SOMMARIO.3d

Processo tributario

Effetti sul contenzioso dell’‘‘impegno a rinunciare’’ assunto con l’istanzadi rottamazione dei ruoliL’art. 6, comma 2, del D.L. n. 193/2016, nella parte in cui prevede che il contribuente assuma, in sede di com-pilazione del modulo DA1, ‘‘l’impegno a rinunciare’’ ai giudizi riguardanti gli stessi carichi oggetto di rottamazio-ne, pone il problema, di grande rilevanza pratica, della natura giuridica di tale impegno. Si osserva quindi chequest’ultimo non coincide con la rinuncia al ricorso, ma costituisce un atto stragiudiziale facente parte di un pro-cedimento amministrativo avente ad oggetto la definizione agevolata dei ruoli, il quale, una volta perfezionatosi,con il pagamento di tutte o dell’unica rata, produrra effetti sul contenzioso in essere, determinando la sopravve-nuta mancanza d’interesse ad una pronuncia nel merito, con la conseguenza che il contenzioso non potra checoncludersi con una sentenza di cessazione della materia del contendere.

di Serena Pellegri 1175

Consolidato

Operazioni straordinarie e consolidato fiscale: vecchi principi, nuovi risultatiIl Decreto ‘‘internazionalizzazione’’ ha introdotto il c.d. consolidato orizzontale, al fine di prevenire censure di ille-gittimita comunitaria derivanti dalla pronuncia della Corte di Giustizia UE del 2014 nel caso ‘‘SCA Holding’’. Estata cioe data la facolta di consolidare le basi imponibili di societa italiane ‘‘sorelle’’ aventi una comune control-lante UE, ancorche priva di stabile organizzazione nel territorio dello Stato. I chiarimenti forniti dall’Agenzia delleentrate con la circolare n. 40/E/2016, unitamente al regime transitorio delineato dal Provvedimento del Direttoredell’Agenzia emanato il 6 novembre 2015, offrono alcuni spunti per riflettere sulle potenziali implicazioni che leoperazioni straordinarie, e in particolare le fusioni, possono avere sui consolidati fiscali, in assenza di uno specifi-co orientamento sul punto da parte dell’Agenzia.

di Riccardo Michelutti e Cesare Silvani 1181

Sanzioni

Come regolarizzare lo ‘‘splafonamento’’La risoluzione n. 16/E/2017 conferma che, per la regolarizzazione di acquisti di beni e servizi in sospensioned’imposta oltre il limite del plafond (c.d. splafonamento), il contribuente puo utilizzare tre diverse metodologie.Chiedere al fornitore l’emissione di una nota di variazione in aumento di sola imposta; emissione di autofatturacon versamento diretto di imposta, interessi e sanzioni ridotte; emissione di autofattura, versamento diretto del-la sanzione ridotta e contabilizzazione dell’imposta e degli interessi in sede di liquidazione periodica, purche, intale ultimo caso, la regolarizzazione sia effettuata entro il 31 dicembre dell’anno in cui si e realizzato lo splafona-mento.

di Roberto Fanelli 1189

Accertamento

Il ‘‘vinometro’’ non e uno strumento su cui fondare l’accertamento induttivodel reddito d’impresaLa sentenza della Suprema Corte n. 1103/2017 dispone che l’acquisto di vino da parte di un ristorante e ele-mento che, per la forte dipendenza dalla specificita di ogni singolo locale, non puo essere considerato un ‘‘datostatistico medio’’ su cui basare un ragionamento logico-matematico valido a priori per tutte le imprese, e su cuicostruire un rapporto altamente probabile fra consumo medio e numero di pasti serviti. Questo elemento devequindi essere coadiuvato da altri elementi precisi, ma soprattutto concordanti nel raggiungimento delle medesi-me conclusioni in ordine al maggior volume d’affari fondatamente attribuibile all’attivita d’impresa.

di Carlo Pino 1195

1140 Corriere Tributario 15/2017

Sommario10 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0387_17-CORR15/00135026_2017_15_SOMMARIO.3d

IVA

Nessuna IVA dovuta per l’emissione di fatture per operazioni inesistentiIn caso di emissione di fatture per operazioni inesistenti, l’art. 21, comma 7, del D.P.R. n. 633/1972 stabilisceche l’IVA esposta nel documento mendace sia comunque dovuta all’Erario. L’interpretazione ermeneutica im-pone che l’imposta indiretta vada considerata ‘‘fuori conto’’, cioe isolata dal meccanismo di compensazione traquella a debito e a credito. Il Fisco non e univoco nell’attuazione della norma, provocando incertezza nel dirittoe possibili disuguaglianze nel trattamento dei contribuenti. Cosı succede che, seppure l’IVA indicata nei docu-menti fiscali mendaci e stata esposta nel Modello dichiarativo, gli Uffici finanziari comminano la sanzione di di-chiarazione infedele, con conseguenze rilevanti in ambito sanzionatorio che conducono a possibili contrasti coni principi di proporzionalita e del nemo tenetur se detegere. A prescindere dalla diatriba che ha occupato per an-ni la dottrina e la giurisprudenza con riguardo alla natura dell’art. 21, comma 7, al fine di dirimere gli effetti nega-tivi o, quantomeno discutibili, si potrebbe pensare di attribuire alla disposizione carattere sanzionatorio.

di Omar Salvini 1201

Catasto

Gli accertamenti catastali degli immobili siti in microzone al vaglio della ConsultaLa Commissione tributaria regionale del Lazio, con ordinanza n. 1471/2016, ha sollecitato la Consulta ad espri-mersi sulla legittimita costituzionale dell’art. 1, comma 335, della Legge n. 311/2004. Tale norma consente aiComuni di richiedere agli Uffici del Territorio la revisione del classamento degli immobili a destinazione ordinariain presenza di un significativo scostamento nel rapporto tra valore catastale e valore di mercato. Ci si soffermasull’analisi dei profili di incostituzionalita della norma stessa prospettati dalla Commissione regionale, anche allaluce dei piu recenti orientamenti interpretativi della giurisprudenza di legittimita.

di Emanuele Tito e Gabriele Giusti 1209

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 15/2017 1141

Sommario10 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0420_17-CORR16/1A_BOZZA/00135026_2017_16_SOMMARIO.3d

Processo tributario

In vigore la garanzia per l’esecuzione delle sentenze tributarie di condannadell’UfficioVarato, con il D.M. n. 22/2017, il nuovo modello per la garanzia che il giudice tributario potra imporre per l’ese-cuzione della sentenza di condanna dell’Ufficio al pagamento di importi superiori a diecimila euro. Entra cosı pie-namente in vigore la disposizione che consente il ricorso al giudice dell’ottemperanza anche in assenza di giudi-cato. La garanzia dovra avere durata sino al nono mese dal passaggio in giudicato della sentenza. Il Decreto in-teressa anche la sospensione cautelare dell’atto impugnato. Questo determinera probabilmente un maggioreutilizzo dello strumento di garanzia anche su questo diverso versante.

di Franco Randazzo 1227

Gli effetti nei giudizi pendenti della definizione agevolata dei carichiIl comma 2 dell’art. 6 del D.L. n. 193/2016 prevede la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della ri-scossione dal 2000 al 2016. Si ritiene opportuno esaminare la normativa, con particolare riferimento all’indivi-duazione del concetto di lite pendente nel processo tributario; agli effetti dell’impegno a rinunziare al giudiziosul contenzioso in essere relativo ai carichi cui si riferisce la definizione agevolata e ai diversi istituti processualiapplicabili dal giudice tributario per la definizione del giudizio in ragione dello stato e dell’esito del giudizio stes-so.

di Lanfranco Tenaglia 1231

IVA

La nuova operativita del deposito IVAPossono essere introdotti in un deposito IVA i beni nazionali, comunitari o immessi in libera pratica. Al momen-to dell’estrazione, qualora i beni siano destinati ad essere immessi in consumo in Italia, il soggetto che estrae etenuto al pagamento dell’imposta che, a seconda dell’origine del bene estratto (nazionale, comunitaria, extraUE), dovra essere assolta rispettivamente: mediante pagamento con il Mod. F24 ad opera del gestore del de-posito, per conto del depositario; mediante integrazione della fattura di acquisto; mediante emissione di autofat-tura, con eventuale presentazione della garanzia. Il gestore del deposito e il soggetto deputato al controllo delleoperazioni che si realizzano all’interno del deposito stesso ed e la figura che garantisce all’Erario il rispetto delleregole imposte dalla norma.

di Simona Ficola e Benedetto Santacroce 1240

Il Milleproroghe ‘‘ingarbuglia’’ gli INTRASTATIl D.L. n. 193/2016 ha introdotto lo ‘‘spesometro’’ trimestrale e la comunicazione dei dati delle liquidazioni perio-diche. Contestualmente ha provveduto ad abrogare altri adempimenti, tra i quali gli elenchi INTRASTAT relativiagli acquisti di beni e servizi. In fase di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. n. 244/2016) e stato tuttaviadisposto il ripristino di questi ultimi, al fine di evitare censure a livello comunitario. Il legislatore e anche interve-nuto sulla disposizione concernente gli obblighi di comunicazione delle operazioni intracomunitarie. Questa se-rie di interventi ravvicinati ha creato difficolta nella gestione degli adempimenti relativi ai primi mesi del 2017. Sinota, infine, che l’attuale formulazione delle disposizioni non risulta perfettamente coerente con la regolamenta-zione comunitaria.

di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 1247

Abuso del diritto: imposte dirette ed IVA mondi distantiLa Corte di cassazione, con la sentenza n. 2875/2017, affronta la problematica dell’abuso tributario mantenendodistinto il mondo del reddito d’impresa da quello dell’IVA; le contestazioni che valgono per l’uno possono nonvalere per l’altro. Tuttavia, un campo neutro dove la contestazione fatta ai fini dell’imposizione diretta puo condi-zionare l’esercizio della detrazione ai fini IVA e la frode o il comportamento macroscopicamente abusivo. E pos-sibile immaginare, attraverso un approccio ‘‘olistico’’, un giudizio di abuso unitario che, partendo dalla valutazio-

Corriere Tributario 16/2017 1223

16Sommario17 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0420_17-CORR16/1A_BOZZA/00135026_2017_16_SOMMARIO.3d

ne dell’operazione posta in essere, arrivi a contestare la legittimita delle scelte fiscali del contribuente nell’ambi-

to delle imposte dirette e nell’ambito IVA? Se e vero che ogni imposta e retta da princıpi propri, non sempre

mutuabili tra loro, non e meno vero che la qualificazione di una operazione come abusiva e unica, e cioe ottene-

re un vantaggio fiscale senza nessuna altra ragione sottesa, violando lo spirito delle norme tributarie.

di Francesco Spaziante 1254

Fiscalità internazionale

La lente del Fisco sui residenti esteriL’accertamento dei trasferimenti fittizi di residenza all’estero e un tema sempre piu centrale nell’ambito dell’atti-

vita di controllo svolta dall’Amministrazione finanziaria. Posto che la nozione di residenza include, non solo ele-

menti formali, ma, soprattutto, dati fattuali, spesso l’attivita accertativa e molto complessa e richiede notevoli

sforzi da parte degli organi preposti. La creazione di liste selettive di soggetti iscritti all’AIRE, prevista dal D.L. n.

193/2016, cosı come attuato dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 3 marzo 2017, dovreb-

be facilitare l’individuazione di posizioni potenzialmente ‘‘critiche’’ e che necessitano di una verifica piu appro-

fondita.

di Giuseppe Marianetti 1263

‘‘Sede di direzione effettiva’’ e ‘‘beneficiario effettivo’’ nel quadro dei rapporti

italo-francesiLa stretta anti-elusiva attuata dal legislatore (a livello europeo e nazionale) al fine di implementare il Piano BEPS

trova un contro-bilanciamento nelle ponderate valutazioni giurisprudenziali (a livello europeo e nazionale) di fatti

e circostanze utili a determinare la ‘‘sede di direzione effettiva’’ di un’impresa o il ‘‘beneficiario effettivo’’ di una

transazione. La sentenza n. 27113/2016 della Suprema Corte ne e un concreto esempio - non sempre seguito

dalla corrispondente giurisprudenza transalpina - che potrebbe presto trovare riscontro in un verdetto pendente

dinanzi alla Corte di Giustizia (C-6/16), a tutela della liberta fondamentali del mercato interno.

di Franco Roccatagliata 1270

Consolidato

La fuoriuscita della partecipazione dal patrimonio della stabile non interrompe

il consolidatoIl trasferimento della partecipazione di controllo in una societa consolidata dal patrimonio della stabile organizza-

zione in Italia a quello della casa madre localizzata in uno Stato membro UE non determina l’interruzione del

consolidato fiscale nazionale, dal momento che, a seguito delle novita introdotte in materia dal Decreto ‘‘inter-

nazionalizzazione’’ (D.Lgs. n. 147/2015), non e piu prescritta, quale condizione per la validita dell’opzione per il

regime, la circostanza che le partecipazioni nelle societa controllate residenti siano comprese nel patrimonio

della branch italiana. Questa importante precisazione e contenuta nella risoluzione n. 25/E/2017, con la quale

l’Agenzia delle entrate, in risposta ad un’istanza di interpello, ha preso atto di tale modifica normativa - in vigore

dal periodo d’imposta 2015 - e ne ha riconosciuto l’efficacia anche con riferimento ai consolidati gia in essere al-

la data di entrata in vigore della nuova norma. Si tratta di un’interpretazione, per certi versi, necessitata, atteso

che la modifica normativa e stata operata dal legislatore italiano per allineare l’ordinamento domestico alla giuri-

sprudenza della Corte di Giustizia europea e una lettura differente avrebbe avuto l’effetto di disattendere il prin-

cipio di diritto stabilito dai giudici comunitari.

di Gianfilippo Scifoni 1281

1224 Corriere Tributario 16/2017

Sommario17 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0420_17-CORR16/1A_BOZZA/00135026_2017_16_SOMMARIO.3d

Accertamento

Il contribuente puo giustificare le spese per incrementi patrimoniali con ogni mezzodi provaIl metodo di accertamento sintetico puo essere utilizzato efficacemente solo attraverso una lettura della sua di-sciplina che sia rispettosa dei principi di uguaglianza e ragionevolezza e del diritto di difesa in sede istruttoria ein giudizio. Sul piano dell’oggetto della prova contraria, al contribuente deve essere garantita la possibilita diestendere il thema probandum alla esistenza di qualunque risorsa fiscalmente irrilevante. Sul piano dei mezzi diprova fruibili, deve essere ritenuto sufficiente un mero principio di prova per iscritto e deve essere consentito alcontribuente di fare uso di ogni altro mezzo di prova - anche presuntiva o testimoniale - qualora egli versi nell’in-colpevole impossibilita di esibire prove documentali. Queste sono le problematiche esegetiche lambite dallaCorte di cassazione nella sentenza n. 1510/2017.

di Leda Rita Corrado 1287

IRPEF

Leasing immobiliare abitativo: un’opportunita per le giovani coppie di acquistarecasa ... insiemeL’introduzione, ad opera della Legge di stabilita 2016, del leasing immobiliare abitativo ha offerto uno strumentoin piu ai privati per l’acquisizione dell’abitazione principale. In caso di contratto di leasing immobiliare abitativoco-intestato, bisognera avere riguardo distintamente a imposta di registro agevolata, detrazioni IRPEF e IVA aseconda della corrispondente disciplina, per potere valutare gli effetti di una eventuale decadenza dalle agevola-zioni fiscali di cui alla Legge di stabilita 2016 da parte di uno o di entrambi o degli altri soggetti coinvolti nel con-tratto in parola.

di Marco Viola 1296

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 16/2017 1225

Sommario17 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0436_17-CORR17/00135026_2017_17_SOMMARIO.3d

Redditi d'impresa

L’Agenzia chiarisce la proroga del super-ammortamento dei beni strumentali nuoviLa circolare dell’Agenzia delle entrate n. 4/E/2017 contiene numerosi chiarimenti riguardanti la proroga del su-per-ammortamento dei beni strumentali materiali nuovi e l’introduzione dell’iper-ammortamento di quelli funzio-nali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0 nonche del super-ammortamento dei beniimmateriali rilevanti ai fini della medesima trasformazione, che sono state disposte dalla Legge di bilancio per il2017. Le nuove agevolazioni spettano a partire dall’anno in corso e nel quadro RF della prossima dichiarazionedei redditi le societa di capitali con esercizio ‘‘a cavallo’’ possono gia effettuare le relative deduzioni extraconta-bili.

di Gianfranco Ferranti 1311

Dichiarazioni

ACE: le novita per il 2016 e le modifiche alla dichiarazione dei redditiL’agevolazione fiscale nota come Aiuto alla Crescita Economica (ACE) consiste in una tassazione ad aliquota ze-ro, cioe in una variazione in diminuzione dalla base imponibile, corrispondente al rendimento nozionale dell’in-cremento di patrimonio del soggetto di imposta, rispetto alla relativa consistenza ad una data di riferimento. LaLegge di bilancio 2017 introduce, con riferimento alla determinazione della base di calcolo dell’ACE, alcune di-sposizioni che peggiorano retroattivamente la posizione dei contribuenti; tali disposizioni hanno dunque delle ri-cadute sulla dichiarazione dei redditi per il 2016.

di Raffaele Rizzardi 1319

La disciplina delle societa non operative nella dichiarazione dei redditi delle societa dicapitaliAnche nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2016 una specifica sezione e riservata, in li-nea con le precedenti annualita, alla disciplina delle societa non operative ed in perdita sistematica. Non si ri-scontrano variazioni nella relativa normativa e bisognera quindi tener conto dei vari chiarimenti forniti nel tempodall’Amministrazione finanziaria nonche delle attuali modalita di presentazione dell’interpello, che da ‘‘obbligato-rio disapplicativo’’ e diventato ‘‘facoltativo probatorio’’. Rimangono infatti ferme, cosı come riscontrabile per ledichiarazioni dello scorso anno, le regole procedurali che caratterizzano gli interpelli, ossia la possibilita di disap-plicare la norma ‘‘autonomamente’’ fornendone evidenza in dichiarazione anche in assenza di interpello. A tal fi-ne le istruzioni prevedono apposite modalita di compilazione della relativa dichiarazione.

di Gian Marco Committeri ed Emiliano Ribacchi 1324

IRPEF

Il regime speciale per gli high net worth individuals che si trasferiscono in ItaliaIl nuovo regime volto a favorire il radicamento nel territorio dello Stato di individui e nuclei familiari ad alto poten-ziale (i.e. high net worth individuals) ha un ruolo centrale nel sostegno della politica economica dell’Italia. Ma eanche un banco di prova della capacita del nostro sistema di gestire gli strumenti agevolativi e di essere perce-pito come affidabile e sicuro. Il Provvedimento dell’Agenzia delle entrate dell’8 marzo 2017 ha dettato le primeistruzioni operative sul regime, ma molti sono ancora i passi da compiere.

di Stefano Massarotto e Giulia Sorci 1330

Corriere Tributario 17/2017 1307

17Sommario24 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0436_17-CORR17/00135026_2017_17_SOMMARIO.3d

Sanzioni

Aspettando la Grande Chambre sulla doppia sanzione per le infrazioni tributarieIl divieto di doppia punizione, sancito dalla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo (e dalla Carta dei Diritti

fondamentali dell’Unione europea), si applica se in presenza di un duplice procedimento, da cui derivi una puni-

zione reiterata a carico di un unico soggetto. Il principio e generalmente valido per le sanzioni di carattere pena-

le e puo applicarsi anche al comparto delle sanzioni tributarie. E questo un settore delicato, perche regolato da

un principio di altrettanta validita, contenuto nell’art. 325 del T.F.U.E., che tutela con pari forza gli interessi finan-

ziari dell’Unione e promuove la lotta alla frode. Il quadro non e ancora delineato, come dimostrano i plurimi in-

terventi giurisprudenziali conclusi ed ancora da concludere.

di Paolo Centore 1336

Fiscalità internazionale

I finanziamenti infruttiferi infragruppo nell’ambito del transfer pricingIl fenomeno dei finanziamenti infragruppo costituisce una tematica assai rilevante nell’ottica di un’avanzata am-

ministrazione delle imprese appartenenti alla medesima struttura. Tale ambito riveste, pero, anche un ruolo

considerevole sotto il profilo del diritto tributario, sia nel contesto fiscale italiano, sia in quello internazionale, so-

prattutto con riferimento ai finanziamenti infragruppo cross border. I giudici di legittimita si sono pronunciati re-

centemente in piu occasioni su tale tematica in modo non sempre costante e sistematico.

di Raul-Angelo Papotti e Filippo Molinari 1341

Riscossione

Iscrizione nei ruoli straordinari: immediatamente esecutiva la sentenza anche

se impugnataLe Sezioni Unite, con sentenza n. 758/2017, hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sulle sorti dell’iscri-

zione a ruolo straordinaria a seguito dell’annullamento dell’atto impositivo che ne aveva costituito il presuppo-

sto, disponendo l’immediata esecutivita della sentenza della Commissione tributaria anche se impugnata. Tale

condivisibile soluzione ha trovato un punto di forza incontestabile nelle modifiche legislative dovute al D.Lgs. n.

156/2015, di riordino del contenzioso tributario, che ha introdotto la disposizione che ‘‘le sentenze emesse dalle

Commissioni tributarie sono esecutive’’. Criticabile, invece, la motivazione della pronuncia nella parte in cui ri-

marca il carattere sostitutivo della sentenza tributaria rispetto al provvedimento impositivo.

di Franco Randazzo 1349

Agevolazioni

La nozione di ricerca quale elemento fondamentale per le agevolazioni fiscali

all’innovazione delle impreseNella recente legislazione italiana le agevolazioni fiscali in favore delle imprese per promuovere la ricerca e lo

sviluppo costituiscono un importante fattore di sostegno del sistema produttivo nella logica della innovazione in-

dustriale. A tal fine acquista un rilievo essenziale la determinazione della nozione di ricerca, che richiede com-

plesse valutazioni di ordine giuridico per essere concretamente applicata.

di Pietro Boria 1357

1308 Corriere Tributario 17/2017

Sommario24 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0436_17-CORR17/00135026_2017_17_SOMMARIO.3d

Imposte indirette

Conguaglio divisionale e condizione di adempimento tra regolamento contrattuale etitolo giudizialeL’obbligo di corresponsione di un conguaglio divisionale - seppur, gia di per se, differente dall’ipotesi disciplinatadall’art. 2932 c.c., ove il pagamento del prezzo ad opera della parte acquirente costituisce esecuzione della con-troprestazione - o di adempimento in genere, puo assumere, (anche) sotto il profilo fiscale, una valenza etero-genea se inserito in un regolamento contrattuale.

di Vincenzo Pappa Monteforte 1366

Accertamento

Il raddoppio dei termini per l’accertamento della detenzione di attivita finanziarieall’esteroCon la sentenza C-317/15 del 2017, la Corte di Giustizia, chiamata ad interpretare l’art. 64 T.F.U.E., ha ricono-sciuto la validita del raddoppio dei termini di accertamento ai fini della contestazione dell’occulta apertura emantenimento di un conto corrente presso una banca con sede in un Paese black list. Atteso che detta normacomunitaria legittima soltanto le misure restrittive interne esistenti al 31 dicembre 1993, la disciplina interna inmateria di contrasto ai paradisi fiscali, introdotta nell’ordinamento tributario soltanto con l’art. 12, comma 2-bis,del D.L. n. 78/2009, potrebbe porsi in contrasto con l’interpretazione fornita dalla Corte UE. La sentenza si inse-risce, peraltro, in un contesto applicativo della norma interna gia particolarmente controverso per le numerosequestioni interpretative che, ad oggi, non hanno trovato una definitiva soluzione. Da qui, l’esigenza di un auspi-cato intervento legislativo che riordini la lacunosa disciplina attualmente vigente.

di Emanuele Tito e Gabriele Giusti 1376

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 17/2017 1309

Sommario24 aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0456_17-CORR18/00135026_2017_18_SOMMARIO.3d

Redditi d'impresa

Chiarita la disciplina di iper e super-ammortamenti dei beni immaterialiL’Agenzia delle entrate ha chiarito, nella circolare n. 4/E/2017, la disciplina delle maggiorazioni del 150% delle

quote di ammortamento e dei canoni di leasing relativi agli investimenti in beni strumentali nuovi funzionali alla

trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0 e di quella del 40% degli stessi componenti reddi-

tuali relativi ai beni immateriali rilevanti ai fini della medesima trasformazione. La circolare e stata emanata di

concerto con il Ministero per lo Sviluppo economico, al quale vanno formulate le richieste di chiarimenti in meri-

to all’individuazione dei beni agevolati. In tale occasione l’Agenzia ha anche stabilito in via definitiva le modalita

di effettuazione, ai fini fiscali, degli ammortamenti relativi agli impianti fotovoltaici ed eolici.

di Gianfranco Ferranti 1395

Fiscalità internazionale

La Branch exemption tra criticita e prospettiveLa Branch exemption (‘‘Bex’’) rappresenta una delle maggiori novita del Decreto Internazionalizzazione, e po-

trebbe costituire un utile strumento per pianificare e ottimizzare la variabile fiscale legata agli investimenti esteri.

A distanza di oltre un anno dalla sua introduzione sono tuttavia molteplici le problematiche operative - solo par-

zialmente affrontate dalle disposizioni attuative emanate, peraltro ancora in via provvisoria, e non ancora appro-

fondite a livello di prassi - che rischiano di ridurre l’appeal dell’istituto.

di Giacomo Albano e Raniero Spaziani 1403

Dichiarazioni

I chiarimenti di Assonime sulla nuova disciplina della dichiarazione integrativa a favo-

re del contribuenteTra le novita introdotte dal legislatore fiscale alla fine del 2016 figura anche l’uniformazione del regime di emen-

dabilita della dichiarazione da parte del contribuente. Si prevede, infatti, che la rettifica di elementi, in fatto ed in

diritto, che abbiano comportato l’indicazione di un maggior imponibile possa essere effettuata nello stesso ter-

mine per le integrazioni a sfavore, quindi entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello nel quale la

dichiarazione errata e stata presentata. L’intervento normativo ha il pregio di fare chiarezza rispetto ad un asset-

to previgente che la giurisprudenza aveva contribuito a complicare non poco. Permangono, peraltro, alcune in-

certezze, come messo in evidenza da Assonime con la circolare n. 3/2017.

di Stefano Dorigo 1410

IVA

Il diritto di rimborso dell’IVA applicata sul ‘‘tributo’’ TIAIl cittadino contribuente ha diritto di recuperare l’IVA addebitata dall’ente impositore sul tributo TARSU/TIA, in

quanto esso non e soggetto di imposta, per carenza dei presupposti soggettivo (in riferimento all’ente imposito-

re) e oggettivo (in riferimento alla natura del prelievo imposto). La domanda e se la conclusione cui giunge la

Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 5627/2017, sia allineata con il principio di non assoggettamento ad IVA

dell’ente pubblico (e degli enti ad esso assimilati), non tanto in relazione alla qualifica nazionale del rapporto,

quanto nella valutazione comparata delle norme interne con quelle unionali, secondo la discriminante dell’attivi-

ta non concorrenziale.

di Paolo Centore 1418

Corriere Tributario 18/2017 1391

18Sommario18 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0456_17-CORR18/00135026_2017_18_SOMMARIO.3d

Operazioni straordinarie

Fusione eterogenea in una fondazione non commerciale con perditadella sospensione d’impostaLa fusione per incorporazione (eterogenea) di una societa di capitali in un ente non commerciale determina ilvenir meno della condizione di sospensione d’imposta delle riserve di utili presenti nel bilancio della societa in-corporata. La fattispecie determina la fuoriuscita di tutti i cespiti aziendali dal regime d’impresa, con conseguen-te assoggettamento a tassazione di tutte le plusvalenze latenti e parimenti dell’eventuale saldo attivo di rivaluta-zione iscritto nel patrimonio della societa incorporata. Cio nel caso in cui l’entita incorporante non svolga alcunaattivita commerciale e non possa, pertanto, realizzare perdite la copertura delle quali giustificherebbe il manteni-mento della latenza d’imposta anche in capo ad essa. Queste le conclusioni, per certi versi opinabili, cui e per-venuta l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 27/E/2017, nella quale, in risposta ad un’istanza di interpello,e stata esaminata l’incorporazione di una societa a responsabilita limitata da parte della fondazione che ne dete-neva la partecipazione totalitaria.

di Gianfilippo Scifoni 1432

Agevolazioni

Credito d’imposta anche da fallimento e appaltoSono tre le risoluzioni, emanate dall’Agenzia delle entrate durante i mesi di febbraio e marzo 2017, nell’ambitodella disciplina del c.d. Credito d’imposta per la Ricerca e Sviluppo. Con la prima - risoluzione n. 19/E/2017 - so-no stati forniti preziosi chiarimenti sulla possibilita di fruire del bonus anche per l’acquisto di beni immateriali dal-le procedure concorsuali nonche sulle modalita della sua determinazione nel caso in cui sia fissato un prezzo in-distinto per una pluralita di beni. Con la successiva risoluzione n. 21/E/2017 e stato, invece, definito il correttoinquadramento di un progetto di ricerca sviluppato da piu soggetti, di cui uno con il ruolo di beneficiario finaledei frutti della ricerca e altri con il ruolo di ‘‘sub fornitori’’ o ‘‘sub appaltatori’’ di specifiche attivita. Infine, con la ri-soluzione n. 32/E/2017 sono state chiarite le modalita di subentro di un’impresa consorziata in una commessadi R&S attivata dal consorzio. Per l’emanazione di tutti i documenti di prassi, e stato necessario coinvolgere ilMinistero dello Sviluppo economico nella condivisione delle determinazioni finali e, soprattutto, nell’analisi pun-tuale delle attivita.

di Amedeo Sacrestano 1438

Sanzioni

E applicabile la continuazione anche nel caso di plurimi omessi versamentidi imposta?Non si condivide l’interpretazione data dalla Suprema Corte, con sentenza n. 21570/2016, che applica l’istitutodel cumulo giuridico, previsto in caso di violazioni progressive e continuate, ad ipotesi di omesso versamentodi piu tributi relativi alla stessa annualita, in quanto l’art. 12, comma 2, del D.Lgs. n. 472/1997, prevede l’applica-zione della sanzione unica per plurime violazioni che, nella loro progressione, pregiudicano o tendono a pregiudi-care la determinazione dell’imponibile o la liquidazione anche periodica del tributo, restando quindi escluse quel-le di omesso versamento di imposte dichiarate.

di Roberto Fanelli 1443

Accertamento

I requisiti probatori per l’attribuzione della qualifica di amministratore di fattoLa Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 5374/2017, e tornata ad occuparsi della figura dell’amministratore di

1392 Corriere Tributario 18/2017

Sommario18 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0456_17-CORR18/00135026_2017_18_SOMMARIO.3d

fatto, con specifico riferimento all’ipotesi di un contribuente ritenuto amministratore di fatto della societa desti-nataria della rettifica, cogliendo altresı l’occasione per congiungere l’esame di un profilo fattuale e probatorio(quale quello afferente alla sussistenza dei requisiti per attribuire ad un soggetto la qualifica di amministratore difatto di una societa) con un profilo piu squisitamente procedimentale, attinente alle modalita di selezione e inda-gine degli elementi di prova addotti.

di Irene Pellecchia e Giovanni Monte 1449

Processo tributario

La tutela cautelare nei gradi di giudizio successivi al primoCon la sostituzione dell’art. 52 e l’inserimento dell’art. 62-bis nel D.Lgs. n. 546/1992, la sospensione cautelare edivenuta rimedio esperibile anche nei gradi di giudizio successivi al primo, sia dal contribuente, sia dalla partepubblica. Le nuove disposizioni, tuttavia, pongono problemi interpretativi, in particolare, in merito a quale debbaessere l’oggetto dell’istanza cautelare formulata dal contribuente: se la sospensione dell’esecutivita della sen-tenza o dell’esecuzione dell’atto. L’interpretazione piu plausibile e quella per cui i due rimedi si differenziano uni-camente sotto il profilo del quantum. Inoltre, la scelta di avvalersi dell’uno o dell’altro e rimessa esclusivamentealla parte privata e non puo essere sindacata dal giudice. Quanto invece alla parte pubblica, questa avra interes-se ad ottenere la sospensione dell’esecutivita della sentenza sfavorevole ogni qual volta intenda mantenere fer-ma l’efficacia del provvedimento impositivo per come esistente prima della pronuncia gravata.

di Silvia Albarello 1456

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 18/2017 1393

Sommario18 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0480_17-CORR19/00135026_2017_19_SOMMARIO.3d

Dichiarazioni

Nella dichiarazione IRAP le innovazioni del bilancio 2016A seguito delle innovazioni che operano dal bilancio 2016 conseguenti al D.Lgs. n. 139/2015, alla fine delloscorso anno OIC ha licenziato i principi contabili formati sul nuovo Codice civile, mentre le regole fiscali sonostate adottate con la legge di conversione del Decreto Milleproroghe all’inizio del 2017. Il nuovo Codice civilenon ha modificato direttamente le voci che danno vita al ‘‘valore della produzione netta’’ ai fini della base impo-nibile IRAP, ma ha generato un riversamento dei componenti positivi e negativi dalla parte straordinaria del con-to economico alla sezione A meno B, all’area finanziaria (C) o al rigo 20), relativo a tutti i tipi di imposte e acces-sori.

di Raffaele Rizzardi 1471

Patent Box

I primi accordi preventivi sul Patent BoxA circa un anno dalla pubblicazione della circolare n. 11/E/2016 e a quasi due anni dalla pubblicazionedel Decreto attuativo del 30 luglio 2015, Agenzia delle entrate e contribuenti stanno iniziando a chiude-re i primi accordi preventivi in materia di Patent Box. Dall’esperienza di questi mesi si possono trarrele prime riflessioni utili a chiarire procedure e aspetti chiave da considerare. Sui marchi e sul know-how, la Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017) sembra portare ad un parziale allineamento con leraccomandazioni OCSE.

di Maricla Pennesi e Mario D’Avossa 1476

Processo tributario

L’esecutivita delle sentenze: una riforma parzialeCon l’emanazione del D.M. 6 febbraio 2017, la disciplina relativa alla esecutivita delle sentenze di primo gradoe pienamente operativa. Per le sentenze emanate antecedentemente al 18 giugno 2016, continua a trovare ap-plicazione la previgente disciplina. Sarebbe stato opportuno, invece, trattandosi di un diritto soggettivo, applicarel’orientamento secondo cui l’efficacia retroattiva della norma successiva incontra il limite dei soli rapporti esauri-ti. Nel caso in oggetto, pertanto, potrebbero trovare applicazione i principi di ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost.e dell’affidamento dei cittadini, i quali difficilmente comprenderebbero una diversita di trattamento basata suun’esasperata applicazione del principio di irretroattivita della norma. Ai fini del rimborso la notifica della senten-za favorevole e necessaria, soprattutto per l’eventuale successiva fase della richiesta di ottemperanza.

di Saverio Capolupo 1484

Incertezze interpretative sulla decorrenza del termine per proporre ricorsoIl termine per impugnare gli atti elencati nell’art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992 decorre solo ed esclusivamente dal-la data della rituale notifica dell’atto che si intende impugnare. In questo senso depone, non solo il chiaro edinequivocabile disposto normativo contenuto nell’art. 21 del D.Lgs. n. 546/1992, ma anche, e soprattutto, il co-stante ed uniforme orientamento della giurisprudenza di legittimita. Pertanto, non puo condividersi la sentenzan. 695/2017, resa dalla Commissione tributaria provinciale di Siracusa, la quale, ritenendo erroneamente che gliatti tributari, anche se non notificati, dovessero essere in ogni caso impugnati, a pena di inammissibilita, entro60 giorni dalla loro conoscenza comunque acquisita, contribuisce ad alimentare incertezze interpretative sulladecorrenza del termine di impugnazione e sugli effetti che il procedimento di notifica esplica sugli atti tributari.

di Antonio Antonuccio 1493

Corriere Tributario 19/2017 1467

19Sommario8 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0480_17-CORR19/00135026_2017_19_SOMMARIO.3d

IVA

Aggiornate le istruzioni del Mod. TRIl Mod. TR, utilizzabile per l’istanza di rimborso/compensazione dei crediti IVA infrannuali, a decorrere dal primotrimestre 2017 recepisce due nuove ipotesi di esonero dalla garanzia prevista per i rimborsi IVA, riguardanti leimprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo e quelle che aderiranno al programma di assi-stenza dell’Agenzia delle entrate. A tal fine, l’Agenzia ha infatti aggiornato le precedenti istruzioni di compilazio-ne dell’istanza.

di Franco Ricca 1497

La Cassazione in favore dell’esenzione da IVA dei contratti di coassicurazioneA pochi mesi di distanza dal primo pronunciamento in materia (sentenza n. 22429/2016), la Corte di cassazionee tornata ad occuparsi della disciplina da riservare ai fini IVA ai contratti gestiti in regime di coassicurazione e, inparticolare, in merito all’applicabilita dell’esenzione dal tributo relativamente alle somme percepite dall’impresacoassicuratrice operante in veste di delegataria. Nella sentenza n. 5885/2017 la Suprema Corte, in maniera an-cor piu esplicita di quanto avvenuto nella precedente pronuncia, ha concluso per l’applicabilita dell’esenzione al-le somme in parola (comprensive dei riaddebiti operati dalla delegataria), ogniqualvolta quest’ultima, nell’esple-tamento delle attivita delegatele dalle altre imprese coassicuratrici, sia vincolata contrattualmente verso l’assicu-rato, assumendo su di se precise obbligazioni sotto il profilo della garanzia della copertura del rischio. Ricorren-do tale ipotesi, le prestazioni svolte dalla delegataria configurano ex se, a giudizio della Cassazione, attivita ricon-ducibili alle operazioni assicurative e, come tali, da trattare in regime di esenzione IVA. L’incombenza in capo al-l’impresa delegataria di obbligazioni nei confronti dell’assicurato rappresenta, peraltro, la circostanza tipica carat-terizzante i contratti gestiti in regime di coassicurazione, di talche l’ultimo pronunciamento della Cassazione do-vrebbe ragionevolmente implicare il riconoscimento dell’esenzione rispetto alle somme percepite in forza dellac.d. clausola di delega.

di Gianfilippo Scifoni 1503

Agevolazioni

‘‘Tremonti-quater’’: ammessa la revoca parziale a seguito di rivendita all’estero deibeni agevolatiCon la risoluzione n. 29/E/2017, l’Agenzia delle entrate chiarisce un aspetto relativo alla revoca del credito di im-posta per gli investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’art. 18 del D.L. n. 91/2014 (c.d. Tremonti-quater),non specificamente affrontato nei precedenti documenti di prassi. Nel dettaglio, la societa istante si e rivolta al-l’Amministrazione finanziaria, demandando se la vendita all’estero, nel 2017, di un carrello elevatore dotato diattrezzatura magnetica autonomamente separabile - acquistato nel 2014 godendo dell’agevolazione de qua -non comporti la revoca del beneficio anche per la parte relativa al valore dell’attrezzatura magnetica, quest’ulti-ma rimanente in Italia. A parere dell’Agenzia il credito non deve essere restituito, a condizione pero che dettaattrezzatura rispetti tutti i requisiti fissati dalla norma (novita, strumentalita, autonomia, importo minimo).

di Annalisa Raffaella Donesana e Paolo Angelillis 1519

Accertamento

I limiti invalicabili alla scelta delle metodologie di accertamento: il principiodi capacita contributivaLa sentenza della Corte di cassazione n. 2873/2017 ricorda che, nell’attivita di verifica dell’Amministrazione fi-nanziaria, vi e un sostanziale obbligo di optare per il metodo di accertamento che riesca ad individuare la realecapacita contributiva del contribuente. Cio in quanto la discrezionalita amministrativa trova un limite assoluto einvalicabile nel principio di capacita contributiva. Non si possono intendere le norme in materia di metodi di ac-certamento in termini meccanicistici, formalistici, robotizzati. Si tratta, piu che di precetti, di metodologie ammis-

1468 Corriere Tributario 19/2017

Sommario8 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0480_17-CORR19/00135026_2017_19_SOMMARIO.3d

sibili, la cui funzione e piu che altro quella di garanzia dei contribuenti, i quali, grazie a tali norme, sono posti incondizione di seguire l’iter logico-giuridico che ha condotto alla specifica contestazione. Pertanto, devono esse-re abbandonate metodologie di accertamento, che, seppur normativamente attivabili nell’ambito della discrezio-nalita amministrativa, restituiscono una rappresentazione della situazione fiscale del contribuente assolutamenteabnorme e scollegata dal mondo reale. Sia che questo si risolva a vantaggio dell’Amministrazione finanziaria,che del contribuente.

di Pierluigi Antonini 1525

Fiscalità internazionale

La collaborazione con la Svizzera e le nuove richieste di gruppoCon un comunicato stampa del 14 marzo 2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto il nuovoAccordo siglato tra Italia e Svizzera, con cui viene disciplinato lo scambio di informazioni ai fini fiscali attraversole c.d. richieste di gruppo. L’Accordo, in vigore dal 2 marzo 2017, definisce in modo dettagliato le modalita ope-rative di tali richieste, delimitandone l’ambito applicativo ad una specifica categoria di soggetti. Trattasi di un ul-teriore passo avanti posto in essere dai due Paesi verso una maggiore trasparenza fiscale, nell’attesa che troviapplicazione lo scambio automatico di informazioni previsto dal Common Reporting Standard (CRS).

di Antonio Della Carita e Domenico Antonacci 1532

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 19/2017 1469

Sommario8 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0490_17-CORR20/00135026_2017_20_SOMMARIO.3d

Redditi d'impresa

Regime ‘‘misto’’ cassa/competenza per la determinazione del reddito delle impreseminoriIl regime di determinazione del reddito delle imprese minori, in vigore dal 18 gennaio 2017, e misto. Si applicaper taluni componenti reddituali il principio di cassa, ed in altri casi il principio di competenza. L’Agenzia delle en-trate ha fornito, con la circolare n. 11/E/2017, una ‘‘chiave’’ di lettura per comprendere quale sia l’ambito di ope-rativita della novita in oggetto o quando l’art. 66 del T.U.I.R. non abbia subıto alcuna modifica.

di Nicola Forte 1547

Sanzioni

La doppia sanzione per gli illeciti fiscali commessi dalla societa (e daisuoi amministratori)Il divieto di doppia punizione per il medesimo fatto, calato nel principio del ne bis in idem, non si estende all’ipo-tesi di reato fiscale, nel caso di omesso versamento dell’IVA, imputabile all’amministratore di un ente giuridico,responsabile, quest’ultimo, per le sanzioni amministrative. L’intervento della Corte europea, con sentenza incause riunite C-217/15 e C-350/15, nega l’esistenza della identita della persona (profilo soggettivo) sebbene lasanzione comminata alle due persone, nel caso di specie, giuridica e fisica, sia derivante dal medesimo fatto(profilo oggettivo). Nella definizione della controversia, la Corte europea, sulla scia dei precedenti in tema, ponein evidenza la differenza applicativa che intercorre tra le disposizioni riguardanti il principio del ne bis in idem, ri-spettivamente, nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e nella Convenzione Europea dei Dirittidell’Uomo.

di Paolo Centore 1554

Fiscalità internazionale

Il credito di imposta ‘‘indiretto’’ per gli utili provenienti da soggetti esteri Black ListL’istituto del credito di imposta indiretto, introdotto dal Decreto Internazionalizzazione, rappresenta un importan-te correttivo alle disposizioni in materia di tassazione degli utili provenienti da paradisi fiscali, in quanto eliminaun effetto distorsivo che si verificava quando il socio residente otteneva la disapplicazione della disciplina CFCper l’esimente dell’effettiva attivita commerciale svolta dalla partecipata estera. Le modalita di determinazionedel credito possono presentare peculiarita applicative in determinate fattispecie, che sono state oggetto di chia-rimenti da parte dell’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 108/E/2016.

di Giacomo Albano e Fabrizio Iachini 1564

Patent Box

Patent Box: la riduzione del foreign tax credit puo far perdere appeal all’incentivoL’agevolazione rappresentata dal regime Patent Box per i redditi generati dagli intangibles potrebbe scontrarsicon un’applicazione formale del principio dettato dall’art. 165, comma 10, del T.U.I.R., che prevede la rilevanzadelle imposte pagate all’estero in misura proporzionale alla quota di reddito estero che concorre alla formazionedel reddito complessivo. Siccome e ragionevole attendersi che molti degli asset immateriali agevolabili produca-no redditi all’estero, tipicamente attraverso la concessione in uso a fronte di royalties soggette a withholdingtax, la riduzione del credito per le imposte estere comporterebbe una penalizzazione importante rispetto al me-desimo intangibile che sia sfruttato (licenziato) soltanto nel territorio dello Stato. Si rischia, cosı, di frustrare gli

Corriere Tributario 20/2017 1543

20Sommario15 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0490_17-CORR20/00135026_2017_20_SOMMARIO.3d

obiettivi della norma, che e rivolta certamente anche (se non soprattutto) agli intangibili di maggiore importanza,per i quali lo sfruttamento all’estero e una regola.

di Gian Marco Committeri e Mauro Sebastianelli 1571

Processo tributario

Le garanzie per l’esecuzione delle sentenze di condanna a favore del contribuenteIl D.M. 6 febbraio 2017 ha determinato l’oggetto della garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna afavore del contribuente. La garanzia deve essere prestata sotto forma di cauzione in titoli di Stato o garantiti dal-lo Stato, al valore nominale, ovvero da fideiussione rilasciata da una banca o da una impresa commerciale che,a giudizio dell’ente a favore del quale deve essere prestata, offra adeguate garanzie di solvibilita ovvero di poliz-za fideiussoria rilasciata da un’impresa di assicurazione.

di Saverio Capolupo 1579

IVA

E-book con aliquota IVA ordinariaLa Corte di Giustizia, con la sentenza resa nella causa C-390/15 del 2017, ha affermato che l’applicazione dell’a-liquota IVA ordinaria ai prodotti editoriali on line non da luogo ad una disparita di trattamento rispetto all’aliquotaIVA ridotta applicabile agli analoghi prodotti cartacei o diffusi su supporto fisico. Tale conclusione si basa sull’at-tuale normativa, che non considera pero gli sviluppi tecnologici ed economici del settore, tant’e che la stessaCommissione europea, raccogliendo l’invito del Consiglio, ha presentato una proposta di Direttiva che modifichile disposizioni relative alle aliquote IVA per le pubblicazioni elettroniche in modo da equipararle a quelle carta-cee.

di Marco Peirolo 1583

Disciplina dei distributori automatici, anche ‘‘misti’’ (tabacchi e merci varie)I corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi realizzati tramite i distributori automatici devonoessere memorizzati in forma elettronica e trasmessi in via telematica all’Agenzia delle entrate. L’obbligo e giaoperante, dal 18 aprile 2017, per i distributori automatici dotati di un particolare dispositivo tecnico di trasmissio-ne (‘‘porta di comunicazione’’), mentre per gli apparecchi privi di tale dispositivo la decorrenza e stata rinviata al18 gennaio 2018. Nel frattempo, con la risoluzione n. 44/E/2017, e stato affrontato il problema degli apparecchidistributori c.d. misti, cioe quelli che erogano sia beni soggetti allo speciale regime IVA ‘‘monofase’’ (tabacchi,schede telefoniche, biglietti di trasporto o di sosta, ecc.) o biglietti delle lotterie ad estrazione istantanea (c.d.gratta e vinci), sia beni soggetti al regime IVA ordinario (‘‘merci varie’’). Per essi, l’Agenzia ha precisato che l’e-sercente ha l’obbligo di trasmettere solo i dati relativi ai corrispettivi di questi ultimi. Cio in quanto nelle altre ipo-tesi le operazioni non costituiscono cessioni di beni ai fini IVA (per effetto del regime monofase), ovvero l’impor-to incassato dall’esercente non ha natura di corrispettivo ma di aggio (lotteria).

di Francesco Scopacasa 1597

Dogane

Tempo e luogo dell’obbligazione doganale: limiti all’attivita di accertamentoIndividuare con precisione il momento e il luogo in cui sorge l’obbligazione doganale e un’operazione fonda-mentale, al fine di determinare con precisione il giorno da cui inizia a decorrere il termine di prescrizione e peridentificare l’Ufficio legittimato all’accertamento. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26045/2016, inducea una riflessione sui limiti del potere di accertamento a posteriori, in relazione a due fattori: il tempo entro cui ilprovvedimento impositivo deve essere notificato all’operatore e la competenza territoriale dell’Ufficio, legittima-to a svolgere l’attivita di rettifica della dichiarazione. Tali problematiche tornano a essere di grande attualita, alla

1544 Corriere Tributario 20/2017

Sommario15 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0490_17-CORR20/00135026_2017_20_SOMMARIO.3d

luce delle norme del nuovo codice doganale dell’Unione, che contiene importanti novita, sia per la disciplina del-la prescrizione, sia quanto alla regolamentazione della competenza territoriale.

di Elena Fraternali 1605

Accertamento

Il declino del raddoppio dei termini per il Quadro RW tra principio di irretroattivita ecensure europeeIl raddoppio dei termini e un meccanismo che agevola l’Amministrazione finanziaria nella propria attivita accerta-trice ed e stato introdotto nel nostro ordinamento nel 2006 in relazione a fattispecie che, oltre a violare normetributarie, integrano verosimilmente una condotta penalmente rilevante. Le numerose incertezze applicative e ifrequenti abusi hanno sin da subito messo in discussione tale disciplina introdotta dal c.d. Decreto Bersani-Vi-sco, la quale, dopo un salvataggio da parte della Corte costituzionale, e stata sostanzialmente abrogata dal legi-slatore nel 2015. Un destino analogo lo sta vivendo il raddoppio dei termini per violazioni della normativa sulmonitoraggio fiscale previsto dall’art. 12, comma 2-bis, D.L. n. 78/2009, che, dopo aver visto la prevalente giuri-sprudenza di merito attestarsi su una posizione che gli attribuisce natura di norma sostanziale e ne impedisceun’applicazione retroattiva, rischia di essere del tutto spazzato via dal diritto UE. Con una decisione del 15 feb-braio 2017, la Corte di Giustizia UE ha, infatti, stabilito che la disciplina di uno Stato membro che prevede mag-giori termini di accertamento per capitali detenuti in Stati terzi costituisce una restrizione incompatibile con la li-bera circolazione del capitale ex art. 63 T.F.U.E., che puo essere considerata giustificata solo nell’ipotesi in cuigia esistente al 31 dicembre 1993.

di Pietro Mastellone 1613

Asterischi

* Tappeti rossi ai soggetti ‘‘non residenti’’ con alto potenziale di ricchezzaUna specifica disposizione contenuta nella Legge di bilancio di quest’anno favorisce il radicamento nel nostroterritorio di soggetti (persone fisiche) stranieri con alto potenziale di ricchezza. Basta il trasferimento della resi-denza in Italia e una specifica istanza di interpello all’Agenzia delle entrate. A fronte di una imposta (ritenuta) so-stitutiva (e assai modesta nell’ammontare), il non residente puo lucrare l’importo delle imposte sui redditi ‘‘este-re’’ e, persino, di quelle di successione. Mancano, pero, nella legge le indicazioni per misurare l’idoneita del‘‘non residente’’ ad essere considerato particolarmente ‘‘agiato’’.

di Tommaso Lamedica 1621

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 20/2017 1545

Sommario15 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0519_17-CORR21/00135026_2017_21_SOMMARIO.3d

Processo tributario

Definizione agevolata per le controversie tributarie in cui e parte l’Agenziadelle entrateCon la Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017), e stata disciplinata la definizione agevolata delle controversietributarie. Sono interessate tutte le liti pendenti dinanzi alle Commissioni tributarie e alla Corte di cassazione nel-le quali e parte l’Agenzia delle entrate. Al riguardo si rende necessario chiarire alcuni aspetti con riferimento alsignificato della ‘‘lite pendente’’, nonche perimetrare compiutamente le materie rientranti nella giurisdizione tri-butaria. Non assume alcuna rilevanza l’eventuale giudicato penale, ancorche definitivo. La definizione si perfe-ziona con il pagamento dell’unica o della prima rata. E auspicabile che tale soluzione venga modificata in sededi conversione del provvedimento, ancorandola al definitivo pagamento del debito d’imposta. Sono escluse dal-la definizione le controversie concernenti, anche solo in parte, le risorse proprie, l’IVA riscossa all’importazionee le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato.

di Saverio Capolupo 1631

L’incessante evoluzione del reclamo/mediazione: pregi e difetti di un istitutoin continuo rinnovamentoInserito nel D.Lgs. n. 546/1992 ad opera del D.L. n. 98/2011, l’art. 17-bis prevedeva, in origine, la proposizione,in via obbligatoria e a pena d’inammissibilita del ricorso, di un previo reclamo che, diretto all’annullamento totaleo parziale dell’atto impositivo, poteva contenere anche una proposta di mediazione. Il testo attuale della normasi discosta, sotto molteplici aspetti, dalla sua prima formulazione, essendo il risultato di una profonda trasforma-zione che gli istituti del reclamo e della mediazione tributari hanno conosciuto negli anni successivi alla loro in-troduzione, tanto ad opera del legislatore, quanto della giurisprudenza della Corte costituzionale, che, attraversouna serie di interventi ‘‘correttivi’’, hanno tentato di porre rimedio ad alcuni fra i profili maggiormente ‘‘critici’’che ne caratterizzavano l’originaria disciplina. Ciononostante, non possono ancora ritenersi completamente su-perate, nemmeno a seguito delle novita recate dalla Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017), tutte le perples-sita ed incertezze che, nel tempo, hanno accompagnato l’evoluzione di tali istituti.

di Giuseppe Corasaniti 1639

IVA

La detrazione IVA a 4 GigaIl nuovo (e piu ristretto) termine previsto, per l’esercizio del diritto di detrazione IVA, dalla Manovra correttiva2017 (D.L. n. 50/2017) va inquadrato nella revisione, in accelerazione, degli adempimenti posti a carico del sog-getto di imposta, a tutela degli interessi erariali e, dunque, della collettivita. Sebbene meritevole di ulteriori inter-venti di coordinamento, la disposizione si manifesta in linea con le norme euro-unionali e, in particolare, con iprincipi di proporzionalita e di effettivita sanciti dall’art. 4, paragrafo 3, del Trattato sull’Unione Europea.

di Paolo Centore 1647

Agevolazioni

Il Beneficio ACE diventa a termineLa Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017) interviene nuovamente sulla disciplina dell’Aiuto alla Crescita Econo-mica, ridisegnando le caratteristiche dell’istituto, sia per i soggetti IRES, sia per i soggetti IRPEF. Oltre a ridimen-sionare ulteriormente l’incentivo - gia colpito dalla Legge di bilancio 2017 - le modifiche vanno in qualche modo atoccare i principi ispiratori dell’ACE, in quanto il beneficio associato agli incrementi di capitale proprio passa da be-neficio ‘‘permanente’’ a beneficio ‘‘temporaneo’’, con un effetto limitato al quinquennio successivo. Viene inoltreoperato un totale allineamento della base ACE dei soggetti IRES e IRPEF, in quanto per questi ultimi viene pro-gressivamente eliminata la ‘‘base ACE permanente’’ introdotta in via transitoria dalla Legge di bilancio 2017.

di Giacomo Albano 1652

Corriere Tributario 21/2017 1627

21Sommario22 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0519_17-CORR21/00135026_2017_21_SOMMARIO.3d

Redditi d'impresa

Una prima modifica all’IRI in attesa di chiarimenti ufficialiLa Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017) contiene due disposizioni che interessano, rispettivamente, il regi-me di cassa e l’IRI. La prima, che apparentemente non si occupa delle imprese minori, ma che rischia di deter-minare un effetto rilevante sulle scelte di permanenza o meno in questo regime, stabilisce che non e consenti-ta la detrazione dell’IVA nell’anno successivo a quello in cui e sorto il diritto alla detrazione. La seconda prevedeche, in caso di fuoriuscita dal regime IRI, le somme prelevate dal titolare, dai collaboratori familiari o dai soci acarico delle riserve di utili formate nei periodi di imposta di applicazione dell’IRI concorrono alla formazione delreddito complessivo di questi soggetti, cui viene attribuito un credito di imposta corrispondente alla quota di IRIpagata dall’impresa o dalla societa.

di Raffaele Rizzardi 1659

Le ricadute fiscali degli strumenti finanziari derivati incorporati per le societa’’Ita-GAAP’’L’ampliamento della platea dei soggetti IRES in ’’derivazione rafforzata’’ per effetto del D.L. n. 244/2016 ponenuovamente il tema - gia dibattuto con riferimento ai soggetti IAS adopter - se la separazione contabile deglistrumenti finanziari derivati embedded abbia rilevanza generale anche ai fini IRES ovvero se quelli incorporati inaltri titoli o strumenti finanziari di cui all’articolo 44 del T.U.I.R. continuino a essere gestiti in ‘‘doppio binario’’.Sebbene i lavori parlamentari in sede di conversione del D.L. n. 244/2016 sembrino propendere per la ‘‘deriva-zione rafforzata’’, restano comunque non poche incertezze sul piano interpretativo.

di Luca Rossi e Giovanni Barbagelata 1663

Lavoro dipendente

Premi di risultato ai dipendenti e welfare aziendale, tra chiarimenti applicabili e attesiLa Legge di bilancio 2017 ha apportato diverse interessanti modifiche alla disciplina dei premi di risultato e dipartecipazione agli utili corrisposti ai lavoratori dipendenti del settore privato, anche sotto forma di welfare, intro-dotta dalla c.d. Legge di stabilita 2016. Per alcune di tali modifiche si attendono chiarimenti ufficiali dall’Ammini-strazione finanziaria in quanto si ritiene che non risultino piu esaustivi i chiarimenti resi dall’Agenzia delle entrate,d’intesa con il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 28/E/2016.

di Giovanni Renella e Lucia Sanseverino 1671

Redditi diversi

Competenza temporale per le plusvalenze da permuta d’immobile con bene futuroIn materia di periodo di competenza nella tassazione della plusvalenza da cessione di area edificabile controconsegna di immobile da edificare, la Suprema Corte, con ordinanza n. 4711/2017, ha ribadito che l’acquistodella proprieta del bene, costituente la cosa futura dedotta nel contratto, si realizza quando questa viene ad esi-stenza, non rilevando invece a tal fine la data dell’atto pubblico col quale si procede alla sua identificazione cata-stale. Tale principio induce ad alcune notazioni sul presupposto di fatto e di diritto della tassazione della plusva-lenza, costituito dal conseguimento della proprieta del bene immobile da costruire, e quindi avente la natura dicosa futura, quale contropartita della cessione dell’area fabbricabile immediatamente ceduta. Al fine di collocaretemporalmente il verificarsi di tale presupposto, si considera, tanto la disciplina codicistica, quanto quella tributa-ria.

di Mario Damiani 1679

1628 Corriere Tributario 21/2017

Sommario22 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0519_17-CORR21/00135026_2017_21_SOMMARIO.3d

Reati tributari

Legittimo il sequestro preventivo anche dell’intero profitto per ciascun concorrentenel reatoLa Corte di cassazione, Sezione penale, con sentenza n. 4195/2017, afferma che il sequestro preventivo finaliz-zato alla confisca per equivalente puo essere disposto indifferentemente in capo a ciascuno dei concorrenti, an-che per l’intero provento del reato, permanendo il principio secondo cui la confisca non puo superare l’importodel profitto del reato. Tale interpretazione rischia di imporre un’ingiustificata compressione del patrimonio dell’in-dagato e della sua liberta di iniziativa economica, sproporzionata rispetto all’effettivo profitto del reato e al valoredei beni che saranno poi oggetto di confisca. E condivisibile, invece, la posizione della Suprema Corte in meritoalla legittimita del sequestro preventivo delle quote sociali, in quanto beni autonomi e dotati di un proprio valoreeconomico, non riferibili alla sfera giuridico-patrimoniale di soggetti terzi, ma che sono nella titolarita o nella di-sponibilita dell’indagato.

di Camilla Consorti 1687

Asterischi

* Il Corriere festeggia i suoi primi quarant’anni: ancora avanti con l’impegnodi sempreRicordi e testimonianze di vicende connesse ai giorni di vita vissuta con il ‘‘Corriere’’ fanno delle sue paginequarant’anni di storia delle vicende tributarie che abbiamo vissuto assieme.

di Tommaso Lamedica 1697

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 21/2017 1629

Sommario22 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0544_17-CORR22/00135026_2017_22_SOMMARIO.3d

Fiscalità internazionale

Principio di libera concorrenza per la valutazione dei prezzi di trasferimentoLa Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017) ha apportato alcune importanti modifiche alla disciplina del tran-sfer pricing. In particolare, i componenti di reddito derivanti da transazioni tra imprese associate dovranno esse-re individuati mediante applicazione del principio di libera concorrenza. Inoltre, eventuali rettifiche in diminuzio-ne, conseguenti ad avvisi di accertamento divenuti definitivi all’estero, potranno vedersi riconosciute a seguitodi presentazione di apposita istanza da parte del contribuente.

di Raul-Angelo Papotti e Massimo Antonini 1707

Riscossione

Ridotto il limite per le compensazioni dei crediti relativi a imposte sui redditi e IRAPLa Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017) ha dettato nuove norme in materia di contrasto alle indebite com-pensazioni, riducendo, preliminarmente, da quindicimila a cinquemila euro annui il limite al di sopra del quale icrediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive eall’IRAP possono essere usati in compensazione, nonche introducendo l’obbligo di inviare telematicamente tra-mite Entratel/Fisconline i Modelli F24 contenenti compensazioni.

di Enrico Fronticelli Baldelli 1715

Redditi di capitale

Con la disciplina sul carried interest migliora la competitivita del PaeseLa Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017) introduce una significativa novita legislativa, in quanto chiarisce ilregime fiscale applicabile alle quote di c.d. carried interest, ossia ai proventi percepiti da amministratori e dipen-denti di OICR, societa o enti, ovvero di soggetti legati a essi da un rapporto di controllo o di gestione, a titolo diremunerazione della partecipazione in dette entita. In particolare, il citato Decreto stabilisce che tali proventi, alverificarsi delle condizioni normativamente previste, debbano essere tassati come redditi di capitale o redditi di-versi, ponendo gli stessi al riparo dal rischio di una eventuale qualificazione quali redditi di lavoro dipendente.Dalla lettera della norma, sorgono alcune perplessita, che, tuttavia, si auspica saranno risolte in sede di conver-sione del Decreto.

di Giusy Antonelli 1719

IVA

Estensione oggettiva e soggettiva dello split paymentTra le misure che la Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017) ha introdotto per contrastare l’evasione assumeparticolare rilevanza quella che estende, con effetto dal 18 luglio 2017, l’ambito di applicazione del meccanismodello split payment, attualmente limitato ad un numero circoscritto di soggetti. Il particolare sistema impositivobasato sul versamento diretto dell’imposta da parte del destinatario dei beni/servizi si applichera ai soggetti pub-blici compresi nell’Indice della Pubblica amministrazione e a quelli che, pur non facendo parte della Pubblicaamministrazione, abbiano un’elevata affidabilita fiscale, mentre dal punto di vista oggettivo non saranno piuescluse dal regime speciale le prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte a titolo di imposta sul red-dito. Restano da valutare i potenziali effetti distorsivi determinati dalle eccedenze detraibili d’imposta in capo aifornitori, in quanto gli attuali strumenti predisposti al fine di garantire il recupero dell’imposta ‘‘a credito’’ non so-no idonei ad evitare la penalizzazione rappresentata dalla prolungata esposizione finanziaria.

di Marco Peirolo 1725

Corriere Tributario 22/2017 1703

22Sommario29 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0544_17-CORR22/00135026_2017_22_SOMMARIO.3d

La rilevanza dell’attivita identitaria ai fini del calcolo del pro-rata di detraibilitaLa sentenza della Corte di cassazione n. 7654/2017, dopo aver confermato i propri precedenti, secondo i quali,nel calcolo del pro-rata, occorre avere riguardo all’attivita in concreto esercitata dall’impresa, individua il volumed’affari quale parametro per determinare l’attivita effettivamente svolta dal contribuente. Tale impostazione por-ta ad attribuire, tuttavia, un ruolo preminente ad un elemento quantitativo, quale il volume d’affari, senza tenerconto dei parametri ‘‘qualitativi’’, che costituiscono l’attivita ‘‘identitaria’’ dell’impresa e che meglio individuanol’attivita effettivamente svolta dalla stessa.

di Francesco Tundo 1731

Operazioni straordinarie

La residenza nello scambio di partecipazioni mediante conferimentoL’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 43/E/2017, ha negato l’applicabilita del regime del realizzo controlla-to, di cui al comma 2 dell’art. 177 del T.U.I.R., al conferimento, operato da una societa residente in Italia a bene-ficio di una societa non residente, di una partecipazione di controllo in altra societa non residente, ritenendo ne-cessarie le stesse condizioni di ordine soggettivo individuate dal comma 1 del medesimo articolo, riguardantela permuta di partecipazioni. In particolare, pur rilevando che il comma 2, a differenza del comma 1, non richie-de la residenza della societa conferitaria, ne quella della societa le cui partecipazioni sono oggetto di conferi-mento, l’Agenzia ha osservato che motivi di ordine logico sistematico imporrebbero di estendere alle operazioniregolate dal comma 2 il requisito di cui al comma 1. Si ritiene che detta conclusione meriti una riconsiderazio-ne.

di Giuseppe Zizzo 1741

Dichiarazioni

Gli studi di settore per l’ultima volta in dichiarazione dei redditiNel 2017, gli studi di settore transiteranno per l’ultima volta nella dichiarazione dei redditi, poiche dal prossimoanno verranno sostituiti da indici di affidabilita di prossima introduzione. In attesa della consueta circolare annua-le dell’Agenzia delle entrate con la quale vengono illustrate le novita che interessano la modulistica degli studidi settore con riferimento al periodo d’imposta 2016, e opportuno fare il punto della situazione, tenendo contodegli ultimi interventi normativi. La modulistica, salvo qualche accorpamento, non evidenzia particolari novita ocomplessita dichiarative, ricalcando l’impostazione di UNICO 2016.

di Guido Berardo e Vito Dulcamare 1745

Guida alla compilazione del Mod. 730: chiarimenti dell’Agenzia su detrazioni,deduzioni, ritenute e crediti d’impostaIn data 4 aprile 2017, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 7/E/2017. Tale documento contiene al-cune importanti precisazioni in relazione alle ritenute certificate, alle detrazioni e deduzioni applicabili e ai creditid’imposta, costituendo, nelle intenzioni dell’Amministrazione finanziaria, una completa guida operativa, rivoltaad agevolare il compito degli operatori del settore nella predisposizione della dichiarazione dei redditi delle per-sone fisiche. Inoltre, la menzionata circolare contiene alcuni interessanti chiarimenti per quel che attiene, adesempio, al credito per le imposte pagate all’estero.

di Emanuele Innocenzi e Giuseppe Marianetti 1752

IRPEF

Le soluzioni dell’ODCEC di Milano alle problematiche sul regime dei neo-residentiSulla scia di esperienze estere, la Legge di bilancio 2017 ha introdotto nel T.U.I.R. il nuovo art. 24-bis, a mente

1704 Corriere Tributario 22/2017

Sommario29 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0544_17-CORR22/00135026_2017_22_SOMMARIO.3d

del quale le persone fisiche che trasferiscono in Italia la propria residenza fiscale - purche non siano state ivi re-sidenti in almeno nove dei dieci periodi d’imposta che precedono l’inizio di validita dell’opzione - possono optareper l’assoggettamento dei redditi prodotti all’estero ad imposizione sostitutiva. In attesa di chiarimenti da partedell’Amministrazione finanziaria, il gruppo di studio sui neo-residenti dell’ODCEC di Milano ha pubblicato un ela-borato in cui vengono proposte condivisibili soluzioni in riferimento ad alcune problematiche connesse al regi-me in esame. L’occasione offre altresı lo spunto per operare un’analisi comparata tra il regime domestico e lenormative previste in ordinamenti esteri con la dichiarata finalita di attrarre i c.d. high net worth individuals.

di Davide Pellegrini e Federico Barbieri 1758

Processo tributario

Modalita di ingresso del documento probatorio nel processo tributarioNell’ambito del processo tributario, la Suprema Corte si pronuncia, con sentenza n. 3593/2017, sulla interpreta-zione dell’art. 24, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992, condivisibilmente fornendone una interpretazione letterale, se-condo la quale, laddove venga rilevata l’assenza, nell’indice del fascicolo depositato agli atti di causa da una del-le parti, della documentazione probatoria di cui questa intende avvalersi, si precluderebbe alla parte la possibilitadi utilizzarla come fonte di prova ed al giudice di merito di esaminarla e porla a fondamento del proprio convinci-mento. Purtuttavia, i giudici di legittimita, muovendo dall’interpretazione letterale della disposizione normativa dicui trattasi, proseguono enunciando un temperamento al siffatto principio, nella tutela del ‘‘diritto alla difesa’’,stabilendo che la inammissibilita-inutilizzabilita del documento, irritualmente introdotto nel fascicolo di causa,non trovera attuazione laddove il contraddittorio, e l’esercizio della difesa della parte contro cui la prova e stataprodotta, non abbiano subıto lesione alcuna, ovverosia qualora tale parte abbia avuto diretta e piena contezzadel documento, accettando di svolgere su di esso il contraddittorio.

di Carlo Ferrari e Samanta Camarda 1765

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 22/2017 1705

Sommario29 maggio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0572_17-CORR23/00135026_2017_23_SOMMARIO.3d

Immobili

Ritenuta alla fonte per gli intermediari nelle locazioni breviLa Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017) contiene una norma sul regime fiscale delle locazioni brevi, per tali

intendendosi quelle di durata non superiore a 30 giorni. Le principali novita sono date dall’estensione dell’appli-

cabilita della cedolare secca sugli affitti alle sublocazioni e ai contratti stipulati dal comodatario nonche dall’intro-

duzione di una ritenuta alla fonte in capo agli intermediari immobiliari - nei quali vengono inclusi anche i portali

on line - che incassino i canoni e i corrispettivi. Tuttavia, in sede di conversione in legge del Decreto legge, e

probabile l’inserimento di ulteriori disposizioni, con particolare riferimento all’imposta di soggiorno, attualmente

dovuta solo in presenza di strutture ricettive, ma che potrebbe essere prevista anche per le locazioni brevi.

di Giorgio Spaziani Testa 1783

Processo tributario

La procedura per la definizione delle controversie tributarieE legittimato alla definizione delle controversie tributarie prevista dalla Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/

2017) il soggetto che ha proposto il ricorso introduttivo nel giudizio o chi vi e subentrato o ne ha la legittimazio-

ne. A tal fine, trovano applicazione i princıpi generali in caso di subentro degli eredi, di cancellazione della socie-

ta, di operazioni straordinarie, di fallimento. La controversia si definisce con la presentazione da parte del contri-

buente di una domanda e contemporaneo versamento della somma dovuta in unica soluzione o in tre rate.

Con un evidente rischio per gli interessi erariali, come dimostra l’esperienza negativa in materia di condono, il

procedimento si ritiene concluso con il pagamento dell’unica ovvero della prima rata. Le domande devono es-

sere presentate entro il 30 settembre 2017 e le controversie devono essere considerate in modo autonomo,

nel senso che va presentata una domanda per ogni atto impugnato.

di Saverio Capolupo 1789

L’immediata esecutivita delle sentenze tributarie favorevoli al contribuente: fugatoogni dubbio?La pubblicazione del D.M. 6 febbraio 2017 consente di fare il punto sull’esecutivita delle sentenze tributarie fa-

vorevoli al contribuente. La giurisprudenza di merito, nelle more dell’emanazione del Decreto, ha condivisibil-

mente affermato che, anche in assenza dello stesso, queste ultime sono immediatamente esecutive in tutti i

casi in cui non sia necessaria la garanzia. La stessa solleva anche dubbi di legittimita costituzionale dell’art. 69

del D.Lgs. n. 546/1992, nella sua nuova formulazione, per violazione degli artt. 23 e 76 Cost., in quanto la nor-

ma rinvia per la sua attuazione ad un Decreto ministeriale, in aperta violazione del principio di riserva di legge,

del quale peraltro non vi e traccia nella Legge delega per la riforma fiscale.

di Serena Pellegri 1797

Agevolazioni

Bonus investimenti nel Mezzogiorno: riassetto delle zone territoriali e ampliamentodei limiti quantitativiL’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 12/E/2017, ha commentato le modifiche apportate dal D.L. n. 243/

2016 (recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale) alla disciplina del credito di imposta per gli

investimenti nel Mezzogiorno, a suo tempo istituito dalla Legge n. 208/2015. Ne deriva un riassetto delle zone

territoriali interessate, oltre che un ampliamento dei limiti quantitativi dei bonus e una nuova modalita di deter-

minazione dell’incentivo. Tali cambiamenti pongono un problema di individuazione del periodo di realizzazione

dell’investimento, con conseguente applicazione di regole differenziate.

di Matteo Balzanelli e Giovanni Valcarenghi 1803

Corriere Tributario 23/2017 1779

23Sommario5 giugno 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0572_17-CORR23/00135026_2017_23_SOMMARIO.3d

IVA

Frodi carosello: onere probatorio e responsabilita dell’amministratoreCon le sentenze nn. 5173/2017 e 5924/2017 la Suprema Corte fornisce un ulteriore contributo nello ‘‘spinoso’’ambito delle fatture soggettivamente inesistenti (c.d. frode carosello), aggiungendo nuovi elementi in merito al-l’onere probatorio della c.d. inscientia fraudis nei confronti del cessionario e ribadendo la possibile applicazionedella sanzione nei confronti dell’amministratore - rispetto a quanto disposto dall’art. 7 del D.L. n. 269/2003 - qua-lora l’ente o la societa risultino, di fatto, una ‘‘mera fictio’’ artificiosamente costituita nell’esclusivo interesse del-la persona fisica che ha commesso la violazione.

di Annalisa Raffaella Donesana e Paolo Angelillis 1809

Il limite quantitativo alla compensazione orizzontale del credito IVALa Corte di Giustizia, con la sentenza in causa C-211/16, sembra promuovere la liceita del tetto dei 700.000 eu-ro per le compensazioni del credito IVA con altre imposte. Nel fare cio i giudici impongono tuttavia che la com-pensazione sia complementare al rimborso e pertanto che tale limite si applichi alla prima e non anche al se-condo, che, per il principio di proporzionalita, deve essere garantito senza limiti, in tempi ragionevoli e senzaoneri finanziari aggiuntivi. I giudici muovono da una non completa conoscenza della prassi nazionale, che invecelimita quantitativamente, sia la compensazione, sia il rimborso, e precisano che una valutazione complessivadella questione spetta al giudice domestico, che e il solo che puo interpretare il diritto nazionale in relazione alfatto concreto e verificare se sia garantito il rispetto del principio di proporzionalita. Alla luce delle conclusionidei giudici comunitari e possibile una interpretazione ‘‘adeguatrice’’, cosı che il limite dovrebbe riferirsi alla solacompensazione e non anche ai rimborsi.

di Antonio De Rinaldis 1821

Dichiarazioni

Consolidato nazionale: novita applicative e aspetti internazionaliLe novita applicative relative al rinnovo tacito e alla revoca dell’opzione per il regime del consolidato nazionale(D.L. n. 193/2016) e gli aspetti internazionali in materia introdotti dal c.d. Decreto internazionalizzazione (D.Lgs.n. 147/2015) trovano evidenza nei modelli di dichiarazione dei redditi Societa di capitali e consolidato nazionalee mondiale relativi al periodo d’imposta 2016, il cui termine di presentazione per i soggetti con esercizio coinci-dente con l’anno solare decade il 30 settembre 2017. Al riguardo, i chiarimenti di prassi sono stati forniti dall’A-genzia delle entrate con la circolare n. 8/E/2017 e con la circolare n. 40/E/2016.

di Sandro Maria Galardo 1833

Procedure concorsuali

Restyling per la transazione fiscaleNella disciplina della transazione fiscale, come modificata dalla Legge di bilancio 2017, sono state introdottedue grosse novita relativamente alla falcidiabilita anche dei crediti IVA e delle ritenute fiscali nonche all’obbliga-torieta della transazione fiscale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione del debito. Quanto aquest’ultimo istituto, si nutrono seri dubbi di fattibilita, a causa del potere assolutamente discrezionale ricono-sciuto agli Uffici sui tempi e sulle modalita di conclusione del negozio giuridico.

di Antonio Damascelli 1839

1780 Corriere Tributario 23/2017

Sommario5 giugno 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - H:/RIVISTE_FISCALE/0572_17-CORR23/00135026_2017_23_SOMMARIO.3d

Accertamento

Ad ogni contribuente il suo metodo di accertamento: un limite naturalealla discrezionalita amministrativaSecondo l’ordinanza della Corte di cassazione n. 8982/2017, nella definizione di imprenditore commerciale as-sumono rilievo determinante anche gli elementi estrinseci/formali. In nessun caso, tuttavia, tale dato formalepuo superare il dato normativo che fornisce elementi oggettivi per la definizione del reddito d’impresa. Il modusoperandi del contribuente diventa rilevante (e determinante come nel caso affrontato dalla Corte) laddove, in as-senza di un’organizzazione in forma di impresa, ci si trovi a valutare la sussistenza del requisito della ‘‘professio-nalita abituale’’. L’Amministrazione finanziaria non puo basare i propri accertamenti a carico di persone fisicheche non agiscono in regime di impresa su metodologie appositamente pensate per chi produce reddito d’im-presa. Cio non pone limiti alla discrezionalita dell’Amministrazione finanziaria nella scelta del metodo di accerta-mento, perche essa rimane libera di optare per la metodologia che, in misura migliore, evidenzia la reale capaci-ta contributiva del contribuente. Tuttavia, tale discrezionalita non puo di certo estendersi fino a consentire agliorgani di accertamento di utilizzare strumenti normativi previsti per una differente categoria di contribuenti.

di Pierluigi Antonini 1845

Patent Box

Reddito agevolabile nel Patent Box: l’Italia e conforme alla posizione OCSE?Nell’era della globalizzazione, gli intangibles occupano un ruolo fondamentale nelle strategie di politica economi-ca, quali strumenti per accrescere la competitivita delle imprese ed incentivare la crescita delle economie nazio-nali. Sulla spinta dell’Unione Europea e dell’OCSE il legislatore italiano ha introdotto un regime di Patent Box, lacui struttura non sembrava del tutto conforme alle linee guida contenute nell’Action 5 e nel documento sul Mo-dified Nexus Approach, in quanto l’agevolazione veniva estesa anche ai trademarks, tipologia di asset che erastata oggetto di espressa esclusione dal novero degli intangible agevolabili e solo di recente - con la c.d. Mano-vra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017) - esclusa dall’ambito di applicazione del Patent Box, il che determinera uninevitabile contraccolpo sull’ammontare del reddito agevolabile. La portata dell’agevolazione rischia di ridursi - ul-teriormente - qualora dovesse consolidarsi l’interpretazione fornita dall’Agenzia delle entrate nella risoluzione n.28/E/2017, in merito al concetto di reddito agevolabile. E necessario, pertanto, che l’interprete si soffermi adanalizzare la conformita di tale interpretazione con le linee guida tracciate dall’OCSE e con la normativa italiana,alla luce dell’interpretazione sinora fornita dalla stessa prassi amministrativa.

di Stefano Guarino 1852

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 23/2017 1781

Sommario5 giugno 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0603_17-CORR24/00135026_2017_24_SOMMARIO.3d

Redditi d'impresa

Le proposte del CNDCEC per coordinare ACE e ‘‘derivazione rafforzata’’ delle impreseOIC-adopterL’art. 13-bis del D.L. n. 244/2016, tra le altre disposizioni, ha previsto una nuova modalita di determinazione delreddito imponibile delle imprese OIC basata sul principio di c.d. derivazione rafforzata, gia applicabile per le im-prese IAS-adopter. Tale novita riverberera i suoi effetti anche sulla disciplina applicativa dell’incentivo ACE, cheandra aggiornata - da parte dell’emanando Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze previsto dallostesso art. 13-bis - in modo da tener conto delle novita normative e delle necessita di coordinamento dell’attua-le disciplina ACE prevista per gli IAS-adopter con quella da prevedersi per i soggetti OIC. Sulla necessita che ta-le Decreto chiarisca alcuni aspetti controversi si e recentemente espresso il CNDCEC, proponendo alcune solu-zioni ispirate a criteri di razionalita, equilibrio, sistematicita e semplicita di gestione e controllo.

di Luca Miele e Alberto Trabucchi 1867

L’antieconomicita dei premi extra-contrattualiCon sentenza n. 1544/2017, la Corte di cassazione si e espressa in merito all’asserita (anti)economicita di premicorrisposti in assenza di uno specifico obbligo contrattuale, disconoscendo la deducibilita del relativo costo e ladetrazione dell’IVA assolta. La pronuncia offre lo spunto per una riflessione critica riguardo alla nozione di antie-conomicita - in chiave civilistica ed aziendalistica oltre che tributaria - e al suo rapporto con l’‘‘obbligatorieta’’ de-gli atti d’impresa. Inoltre, la sentenza in esame va censurata, in quanto contraria, sia al quadro normativo dell’I-VA, sia ai principi affermati dalla giurisprudenza comunitaria, nella parte in cui limita il diritto di detrazione dell’im-posta assolta, facendo leva sul criterio dell’antieconomicita.

di Massimo Antonini e Paolo Ronca 1875

Dichiarazioni

Annuale dichiarazione degli investimenti e delle attivita detenute all’esteronel quadro RWLa disciplina del c.d. monitoraggio fiscale e stata introdotta nel 1990 per consentire il controllo dei trasferimentifinanziari transnazionali e della detenzione di attivita finanziarie all’estero, a seguito dell’intervenuta soppressionedelle restrizioni valutarie ai movimenti di capitale e della contestuale assenza di scambio di informazioni in mate-ria fiscale. In particolare, a quel tempo vennero istituiti obblighi dichiarativi e di segnalazione in capo, rispettiva-mente, ai contribuenti ed agli intermediari fiscalmente residenti in Italia, al fine di fornire all’Amministrazione fi-nanziaria le piu ampie informazioni possibili per poter svolgere la propria attivita di accertamento su talune cate-gorie di contribuenti in merito ai relativi asset esteri e ai redditi da questi ritraibili. In vista delle prossime scaden-ze dichiarative, si richiamano i tratti salienti degli adempimenti gravanti sui contribuenti fiscalmente residenti inItalia, previsti dall’art. 4, comma 1, del D.L. n. 167/1990, alla luce delle sostanziali modifiche apportate dalla Leg-ge n. 97/2013 e degli interventi attuativi ed interpretativi dell’Agenzia delle entrate al riguardo.

di Giuseppe Molinaro 1883

Dogane

Valore doganale e transfer pricing: dichiarazioni a forfait o accertamento sospesoL’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con la circolare n. 5/D/2017, torna sul tema del valore in dogana, illu-strando i profili applicativi del Reg. UE 952/2013, recante il nuovo Codice doganale dell’UE. Nella nuova disposi-zione, infatti, e stato ampliato e rafforzato l’istituto della determinazione del valore doganale delle merci su baseconvenzionale, a forfait, con importantissimi riflessi per tutte quelle operazioni in cui il valore di transazione o glielementi ad esso accessori, da dichiarare in dogana, non sono compiutamente determinati o determinabili almomento dell’espletamento delle formalita di confine. Per l’importazione, dunque, e possibile determinare il va-lore da dichiarare in dogana sulla base di un agreement tra operatori ed autorita, eventualita questa non accessi-

Corriere Tributario 24/2017 1863

24Sommario12 giugno 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0603_17-CORR24/00135026_2017_24_SOMMARIO.3d

bile, al momento, per l’export, dove dal punto di vista giuridico e normativo l’unica soluzione percorribile e la di-chiarazione incompleta, di difficile gestione dal punto di vista amministrativo e contabile.

di Benedetto Santacroce e Ettore Sbandi 1889

IRAP

Liti di rimborso dell’IRAP: la prova e la sua valutazioneCon specifico riguardo alle liti di rimborso dell’IRAP, seguendo le condivisibili decisioni della Suprema Corte nn.2448/2017 e 4235/2017, si precisa chi deve provare, che cosa si deve provare, nonche la distinzione tra meradifesa ed eccezione in senso tecnico, che rientra, salvo casi particolari, nel divieto dei nova in appello.

di Andrea Bodrito 1897

Agevolazioni

Dal 2017 nuovi adempimenti ai fini dell’imposta sui finanziamenti a medio-lungotermineIl D.L. n. 193/2016 ha apportato diverse importanti modifiche in tema di adempimenti a carico degli intermediarifinanziari ai fini dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine disciplinata dagli artt. 15 ss. delD.P.R. n. 601/1973. L’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti con le risoluzioni nn. 49/E/2017 e 50/E/2017 in merito alla modalita di determinazione, anche in acconto, dell’imposta sostitutiva e di effettuazione deirelativi versamenti con il Mod. F24 a partire dal 2017. Fino all’approvazione del previsto nuovo modello telemati-co, atteso per gli inizi del 2018, gli intermediari dovranno utilizzare il modello cartaceo.

di Giovanni Renella 1907

IVA

Conservare (senza stampare) le fatture ricevute in formato elettronicoE consentito portare in conservazione sostitutiva, ai sensi del D.M. 17 giugno 2014, senza procedere alla suapreventiva stampa cartacea, una fattura che il fornitore ha ‘‘trasmesso’’ in formato elettronico (es.: Pdf) ma nonavente i requisiti formali e sostanziali della ‘‘fattura elettronica’’. E questa l’interessante affermazione, contenutanella risoluzione n. 46/E/2017, con la quale l’Agenzia delle entrate ha risposto ad alcuni quesiti relativi alla proce-dura di trattamento e di conservazione elettronica delle fatture e di altri documenti rilevanti ai fini tributari, rice-vuti dai fornitori in formato analogico ovvero in formato digitale. Cio e dovuto al fatto, spiega l’Agenzia, che il D.M. 17 giugno 2014, innovando rispetto al precedente D.M. 23 gennaio 2004, considera comunque tale fatturaun ‘‘documento informatico’’ rilevante ai fini tributari, senza necessita di una sua preventiva ‘‘materializzazione’’.Con l’occasione sono stati ripercorsi i passaggi piu interessanti del D.M. 17 giugno 2014, con riferimento, sia al-le procedure da seguire, sia ai termini temporali concessi per effettuare la conservazione dei documenti.

di Francesco Scopacasa 1913

Processo tributario

Mancata costituzione in appello e preclusioni devolutive per il giudizio di legittimitaLa sentenza della Corte di cassazione n. 6225/2017, nella sua stringatezza, soprattutto nella narrativa in fattodei motivi formulati dal contribuente nel ricorso introduttivo del giudizio e dei motivi specifici d’appello dell’Uffi-cio, ingenera il dubbio che, soltanto perche il contribuente non si e costituito in appello, i motivi originariamenteproposti con il ricorso introduttivo del giudizio non possono esser presi in esame dal giudice del gravame e, di

1864 Corriere Tributario 24/2017

Sommario12 giugno 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

ABCompos - 3B2 v. 11.0.3108/W Unicode-x64 (Dec 17 2013) - {AAAAA_FISCALE}0603_17-CORR24/00135026_2017_24_SOMMARIO.3d

conseguenza, la sentenza non possa essere censurata in Cassazione per omessa pronuncia su detti motivi.Ma, almeno in termini assoluti, non e sempre cosı.

di Franco Randazzo 1921

CEDU e diritto tributario: i diritti fondamentali dell’uomo vengono in soccorso delcontribuenteLe tutele di fonte CEDU sono normalmente associate alla protezione dei diritti ‘‘piu alti’’, al nucleo giuridico dellaprotezione della persona. Si finisce cosı con il trascurare cio che accade su versanti specifici, settoriali. Il rappor-to tra Stato e cittadini, quando verte sulla materia fiscale, e analizzato attraverso le regole del tributo, del proce-dimento di accertamento e del processo tributario. Quasi che fosse un mondo a se. Se questo e l’abbrivio, di-ventano una sorpresa le sentenze della Corte EDU, che ha risolto molte questioni insorte in ambito tributario.Da cio nasce la necessita di rammentare l’amplissimo spettro di garanzie che la CEDU offre al cittadino anchequando indossa i panni del contribuente.

di Alberto Calzolari 1926

Per la consultazione della normativa, della prassi e della giurisprudenza tributaria citate nel presente fascicolo sirinvia alla Banca Dati BIG Suite, IPSOA.

Corriere Tributario 24/2017 1865

Sommario12 giugno 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

INDICE DEL FASCICOLO N. 1/2017

PARTE PRIMA

Dottrina

DEL DUCA C., Riflessioni sulla riscossione dei tributi nei confronti del coobbli-gato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

KOSTNER A., Studi di settore e tutela del contribuente tra diritto interno eprincipi sovranazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

PERSIANI A., La riforma costituzionale Renzi-Boschi e la sua incidenza sul fede-ralismo fiscale (POSTILLA di Melis G.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

PROCOPIO M., Il trattamento tributario dei costi relativi al sostegno delle societabenefit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

RAVERA A., L’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine. . 107

Novita legislative(a cura del prof. Massimo Procopio)

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

Prassi amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

Documenti

CARINCI A., Il metodo sbagliato delle norme ‘‘spot’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164

DE MITA E., Il grave abbaglio di una Corte giudice dei fini . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

GALLO F., Ezio Vanoni e il senso etico del tributo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

MOSCHETTI G., L’equita fiscale comincia a livello internazionale . . . . . . . . . . . . 171

Bollettino bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

Libri ricevuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

Diritto e pratica tributaria 1/2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Francesco
Font monospazio
Diritto e pratica tributaria 1-2017

PARTE SECONDA

Note a sentenza

CENTORE P., Reverse charge e sanzioni: un equilibrio ancora da individuare. . 199

CIARCIA A.R., Le conseguenze del rinvenimento, in sede di verifica, di documen-tazione extracontabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

MICONI F., Secondo le Sezioni Unite le societa semplici sono soggette ad Irapanche se prive di autonoma organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

VINCIGUERRA G., Brevi riflessioni sulla confisca penal-tributaria per equivalen-te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266

VITALE L., La vexata quaestio dell’individuazione del centro degli affari e degliinteressi e l’onere della prova nei trasferimenti di residenza . . . . . . . . . . . . . . . 278

Rassegna di giurisprudenza

ARTUSO E., L’accertamento induttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309

* * *

INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA

Corte di Cassazione

sez. III pen., 1 febbraio 2016, n. 4097 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

sez. un., 14 aprile 2016, n. 7371 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

sez. trib., 9 agosto 2016, n. 16679 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

sez. VI – T, 19 dicembre 2016, n. 26141 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

Commissioni tributarie regionali

Comm. trib. reg. Milano, sez. XXXVIII, 10 settembre 2014, n. 4515 . . . . . . . . . . 276

IV diritto e pratica tributaria n. 1/2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

INDICE DEL FASCICOLO N. 2/2017

PARTE PRIMA

Dottrina

PISTOLESI F., Profili fiscali delle sponsorizzazioni sportive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391

TURRI G., Trasferimento di sede all’estero di una societa: profili civilistici e fiscali 408

BERNABEI G., Tributi immobiliari locali. Difficile sviluppo di un sistema di auto-nomia tributaria degli enti locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496

ROMEO C., Autoriciclaggio e reati tributari: questioni applicative e problemi legatiall’utilizzo della legge penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539

RONCO S.M., Profili di interrelazione tra tassazione dei proventi di origine illecitae disciplina penale in materia di confisca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569

Novita legislative(a cura del prof. Massimo Procopio)

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601

Prassi amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 631

Documenti

CARINCI A., La vera scommessa e la rottamazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 637

GALLO F., L’Europa in deficit di scelte e democrazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 639

DE MITA E., La progressivita fiscale necessaria a garantire l’equita . . . . . . . . . . . . 642

CAVALLARO M., Inaugurazione dell’anno giudiziario tributario . . . . . . . . . . . . . . 645

GLENDI C., La sezione tributaria-bis non basta: occorre una vera riforma alvertice della giurisdizione tributaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654

BASILAVECCHIA M., L’ineluttabile chiusura delle liti pendenti . . . . . . . . . . . . . . 657

Bollettino bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 660

Diritto e pratica tributaria 2/2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Francesco
Font monospazio
Diritto e pratica tributaria 2-2017

PARTE SECONDA

Note a sentenza

ARTUSO E., Brevi note sulla scelta del metodo da parte dell’Amministrazione

finanziaria, tra ragionevolezza dell’accertamento e utilizzo di percentuali di

redditivita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673

VECCHIO C., Foreign tax credit limitato: la Corte di giustizia UE ammette la

doppia imposizione giuridica all’interno dell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . 687

MISCALI M., Agevolazioni fiscali per la prima casa, ‘‘spazio utile’’ e garanzie

costituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 718

CENTORE P., Inerenza ed attivita propria: la Corte indica la via italiana per il

profilo soggettivo nell’esercizio della detrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731

MENTI F., La documentazione contabile e la realta economico effettuale . . . . . . 743

PINI I., Il rimborso iva di beni concessi in locazione finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . 773

CAMPODONICO F., Ancora sui termini di prescrizione in materia di frodi iva: la

Corte costituzionale rimette la questione ai giudici di Lussemburgo . . . . . . . 798

VINCIGUERRA S., La durata delle pene accessorie dei reati contro le imposte sui

redditi e l’iva fra interpretazioni discordanti e problemi di politica penale. . 825

Rassegna di giurisprudenza

MISTRANGELO R., L’imposta sul valore aggiunto: rivalsa, detrazione e rimborso

(2006 – 2016) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 837

* * *

INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA

Corte costituzionale

ord. 26 gennaio 2017, n. 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799

Corte giustizia UE

sez. VI, ord. 4 febbraio 2016, causa C-194/15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 687

IV diritto e pratica tributaria n. 2/2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

SAGGI

Valentina Di Marcantonio, Beni culturali e agevolazioni fiscali: statodell’arte, criticità e prospettive di riforma 355

Manlio Ingrosso, Il tributarista alle prese con alcuni casi (emblematici)di jus superveniens può trarre qualche conclusione di ordine sistema-tico sulla questione degli effetti della norma sopravveniente nel pro-cesso tributario già iniziato e non ancora condotto a fine? Il princi-pio del tempus regit actum. 413

Guido Raimondi, La giurisprudenza della Corte europea dei diritti del-l’uomo in materia tributaria* 477

RASSEGNE

Federico Rasi, La giurisdizione tributaria: la “rincorsa” del legislatorealla Corte costituzionale e le soluzioni “ondivaghe” della Corte di cas-sazione 489

Indice

* In ragione dell’altissimo ruolo istituzionale dell’Autore, nonché della peculiaritàdel lavoro, i Direttori hanno ritenuto di non sottoporlo a revisione.

Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Diritto e processo tributario - n.3/2016

Indice sommario

Recentissime

Cassazione civile Diniego di esecutivita in Italia di sentenza straniera se contrasta con l’ordinepubblicoCassazione civile, Sez. VI-3, 18 gennaio 2017, n. 1239 ........................................... 279Il lavoratore assegnato a mansioni inferiori deve provare i danni subitiCassazione civile, Sez. I, 18 gennaio 2017, n. 1178 ................................................. 280Notifica del ricorso fallimentare per posta elettronica a societa nell’anno dallacancellazioneCassazione civile, Sez. I, 18 gennaio 2017, n. 1156 ................................................. 281L’appaltatore di un’opera pubblica cita la P.A. inadempiente che non puo chie-dere la rescissioneCassazione civile, Sez. I, 17 gennaio 2017, n. 973 ................................................... 283L’appello riproposto sulla domanda principale rigettata si estende alla garanziaCassazione civile, Sez. III, 17 gennaio 2017, n. 925 ................................................ 284Il Centro medico, ai fini del licenziamento, deve dimostrare l’assenza del medicoCassazione civile, Sez. lav., 16 gennaio 2017, n. 856 ............................................... 286Approvata la graduatoria il vincitore non puo essere escluso per difetto di titoliCassazione civile, Sez. lav., 16 gennaio 2017, n. 851 ............................................... 287Assegno di mantenimento del coniuge separato: valutazioni concrete e non astratteCassazione civile, Sez. I-3, 13 gennaio 2017, n. 789 ................................................ 288Il regalo di titoli di credito e liberalita fatta in occasione dei servizi resi e nondonazione?Cassazione civile, Sez. II, 4 gennaio 2017, n. 106 ................................................... 290La prova del contestato conferimento dell’incarico e del compenso grava sull’attoreCassazione civile, Sez. II, 3 gennaio 2017, n. 8 ....................................................... 291Il contratto di locazione di immobile non registrato e nullo e il locatore non puochiedere il fittoCassazione civile, Sez. III, 13 dicembre 2016, n. 25503 ......................................... 292

Cassazione penale Procedimento di prevenzione e opposizione allo stato passivo: necessita deldifensoreCassazione penale, Sez. V, 27 gennaio 2017 (ud. 4 novembre 2016), n. 4161 ...... 293Il fermo del codice antimafia e le misure coercitive in deroga ai limiti di applica-bilitaCassazione penale, Sez. II, 18 gennaio 2017 (ud. 7 dicembre 2016), n. 2487 ....... 294Riforma in appello dell’assoluzione, senza rinnovazione dell’esame dei peritiCassazione penale, Sez. V, 13 gennaio 2017 (ud. 14 settembre 2016), n. 1691 .... 295

Consiglio di Stato Informativa antimafia, recesso dal contratto e ricadute processualiConsiglio di Stato, Sez. III, 26 gennaio 2017, n. 319 .............................................. 296Provvedimento amministrativo tardivo e danno da disturboConsiglio di Stato, Sez. IV, 25 gennaio 2017, n. 296 .............................................. 297Funzione nomofilattica e rinvio pregiudiziale alla CEDUConsiglio di Stato, Sez. VI, 17 gennaio 2017, n. 167 (ordinanza) .......................... 298L’ACI Global e un organismo di diritto pubblico?Consiglio di Stato, Sez. V, 16 gennaio 2017, n. 108 ............................................... 299

Corti Europee Doppia incriminabilita e riconoscimento di una sentenza di condannaCorte di Giustizia dell’Unione europea (Nona Sezione), 17 gennaio 2017, causa C-189/15 ......................................................................................................................... 301Gestazione surrogata e diritto alla vita privata e familiare ex art. 8 CEDUCorte Europea dei Diritti dell’Uomo, Grande Camera, 24 gennaio 2017, ricorso n.25358/12 ..................................................................................................................... 303Espulsione di stranieri gravemente malati: nuovo orientamento della Corte EDUCorte Europea dei Diritti dell’Uomo, Grande Camera, 13 dicembre 2016, ricorson. 41738/10 ................................................................................................................ 304

Diritto Civile

Procreazione assistita Corte costituzionale, 13 aprile 2016, n. 84 ............................................................... 307La Corte costituzionale e lo statuto dell’embrione, di Donato CarusiLa Corte costituzionale torna sulla sperimentazione sugli embrionidi Ilaria Rivera

Inadempimento reciproco e caparra confirmatoriaCassazione civile, Sez. III, 30 settembre 2016, n. 19043 ......................................... 315Inadempimento reciproco e caparra confirmatoria nel prisma della giurisprudenzadi Paolo Gallo

Trattamento dei dati personali Cassazione civile, Sez. I, 19 settembre 2016, n. 18302 ........................................... 321Un intervento della Cassazione in materia di controlli sulla e-mail aziendaledi Marco Rizzuti

Indici

Giurisprudenza Italiana - Febbraio 2017 III

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Esecutore testamentario Cassazione civile, Sez. II, 14 giugno 2016, n. 12241 ............................................... 323Il ‘‘possesso’’ dei beni ereditari e la funzione di esecutore testamentariodi Enrico Antonio Emiliozzi

Occupazione di immobile Tribunale di Taranto, Sez. II, 26 maggio 2016, n. 1731 ......................................... 331Sulla prescrizione del diritto all’indennizzo per occupazione di immobiledi Giorgia Vulpiani

Diritti della personalita Tribunale Roma, 7 dicembre 2015 ........................................................................... 340Le ristrette prospettive della cognomizzazione dei predicati nobiliaridi Francesco A. Magni

Diritto Processuale Civile

Espropriazione presso terzi Cassazione civile, Sez. III, 10 maggio 2016, n. 9390 ............................................... 347Sulla ritardata esecutivita dell’ordinanza di assegnazione del credito verso il terzodi Giorgio Frus

Procura alle liti e garanzia impropriaCassazione civile, Sez. un., 14 marzo 2016, n. 4909 ................................................ 353Procura alle liti e garanzia impropria tra diritto alla difesa ed ossimori del forma-lismo, di Andrea Giordano

Difetto del potere di rappresentanzaCassazione civile, Sez. un., 4 marzo 2016, n. 4248 .................................................. 361Sul difetto di rappresentanza processuale, tra poteri del giudice e giusto processodi Simona Caporusso

Liquidazione del compenso professionaleCassazione civile, Sez. VI-3, 29 febbraio 2016, n. 4002 .......................................... 367Liquidazione del compenso degli avvocati e procedimento sommario di cognizionedi Giacinto Parisi

Consulenza tecnica preventiva Tribunale Torino, Sez. I, 24 maggio 2016 (ordinanza) ........................................... 375La contestazione estesa all’an della pretesa e l’art. 696 bis, c.p.c.di Giulia Zandrino

Diritto Commerciale

Insolvenza internazionale Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sez. VII, 24 maggio 2016, causa C-353/15 379Centre Of Main Interests, dipendenze e trasferimento della sede: cercando disfuggire al giudicato sulla giurisdizione concorsuale ... , di Luca Boggio

Fallimento Cassazione civile, Sez. I, 28 settembre 2016, n. 19196 ........................................... 383Contratto lesivo della par condicio creditorum e ammissione al passivodi Emanuele Lerro

Responsabilita degli amministratori delegantiCassazione civile, Sez. I, 31 agosto 2016, n. 17441 ................................................. 386L’obbligo di agire in modo informato a carico degli amministratori delegantidi Oreste Cagnasso e Federico Riganti

Potere del socio di convocare l’assemblea nelle s.r.l.Cassazione civile, Sez. I, 25 maggio 2016, n. 10821 ................................................ 391Potere del socio di s.r.l. di convocare l’assemblea: il ‘‘puntino’’ della Cassazionedi Fabrizio Sudiero

Societa in accomandita sempliceTribunale Milano, 18 ottobre 2016 .......................................................................... 395L’impedito accesso alla documentazione sociale giustifica il recesso dell’acco-mandante, di Mia Callegari

Responsabilita degli amministratori nel concordato preventivoTribunale Torino, Sezione specializzata in materia di imprese, 7 ottobre 2016 .... 398Azioni di responsabilita nel concordato preventivo: profili di legittimazionedi Irene Pollastro

Continuita aziendale Tribunale Milano, Sezione specializzata in materia di impresa B, 6 luglio 2016 ... 401Una nuova ratio decidendi: il going concern, di Marina Spiotta

Pignoramento quota s.r.l. Tribunale Milano, 13 giugno 2016 (decreto) ........................................................... 406Tribunale Milano, 5 agosto 2016 (decreto) .............................................................. 406Il pignoramento di quote di s.r.l. al vaglio del Giudice del Registrodi Giulia Garesio

Diritto del Lavoro

Procedimento disciplinare e modalita dell’audizione personaleCassazione civile, Sez. lav., 16 gennaio 2017, n. 855 ............................................... 410Un’ulteriore questione relativa al procedimento disciplinare, di Mattia Persiani

Indici

IV Giurisprudenza Italiana - Febbraio 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Licenziamento per giustificato motivo oggettivoCassazione civile, Sez. lav., 13 giugno 2016, n. 12101 ............................................ 412Cassazione civile, Sez. lav., 11 ottobre 2016, n. 20436 ........................................... 415Licenziamento per giustificato motivo oggettivo tra impossibilita di repechage edoneri probatori, di Maria Rosalia Megna

Fondo di garanzia Tribunale di Catanzaro, 21 ottobre 2016 ................................................................. 425Trattamento di fine rapporto e condizioni di accesso al Fondo di garanziadi Paola Ferrari

Arbitrato

Ricusazione e sostituzione degli arbitriTribunale Milano, 6 maggio 2016, n. 1304 .............................................................. 435Su alcune delicate questioni in materia di ricusazione e sostituzione degli arbitridi Federica Porcelli

Diritto Amministrativo

Societa in house Corte di giustizia dell’Unione europea, Sez. IV, 8 dicembre 2016, causa C-553/15 439I requisiti dell’in house fra principi giurisprudenziali e nuove regole codificatedi Annalisa Giusti

Elezioni – Elettorato passivo Corte costituzionale, 16 dicembre 2016, n. 276 ...................................................... 449Una ‘‘pietra tombale’’ sulla ‘‘natura afflittiva’’ della limitazione dell’elettorato pas-sivo?, di Francesca Bailo

Appello per difetto di giurisdizione del giudice amministrativoCassazione civile, Sez. un., 20 ottobre 2016, n. 21260 ............................................ 457Venire contra factum proprium in tema di giurisdizione: il nodo della soccomben-za, di Piera Maria Vipiana Perpetua

Diritto Penale

Circolazione stradale Cassazione penale, Sez. IV, 30 agosto 2016 (ud. 14 aprile 2016), n. 35834 .......... 468Investimento del pedone e prevedibilita in concreto dell’evento dannosodi Donato D’Auria

Sostituzione di persona Cassazione penale, Sez. V, 10 agosto 2016 (ud. 15 giugno 2016), n. 34800 ......... 477Sostituzione di persona e amori clandestini, di Gabriele Fornasari

Disturbo delle occupazioni o del riposo delle personeCassazione penale, Sez. III, 20 giugno 2016 (ud. 5 giugno 2015), n. 25424 ......... 482Art. 659 c.p.: bene giuridico, pericolo e ‘‘maieutica’’ del principio di offensivitadi Vera Magnani

Diritto Processuale Penale

Messa alla prova Corte costituzionale, 21 luglio 2016, n. 201 ............................................................. 487Primi profili di incostituzionalita per la messa alla prova per adultidi Ottavia Murro

Intercettazioni di conversazioni o di comunicazioniCassazione penale, Sez. III, 22 settembre 2016 (ud. 23 marzo 2016), n. 39378 ... 492Ancora dubbi sulla natura delle intercettazioni, di Valeria Sisto

Percorsi di giurisprudenza

Prestazione di servizi e attivita di investimentoLa prestazione di servizi e attivita di investimentodi Barbara Petrazzini ................................................................................................. 500

Dottrina e attualita giuridiche

Fallimento e concordato preventivoFallimento e concordato preventivo (II parte)a cura di Angelo Castagnola ..................................................................................... 508

Indici

Giurisprudenza Italiana - Febbraio 2017 V

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Indice sommario

Recentissime

Cassazione civile Il giudicato nei confronti dell’Amministratore condominiale vincola tutti i condo-miniCassazione civile, Sez. II, 21 febbraio 2017, n. 4436 .............................................. 557Il compenso dell’Amministratore della societa fallita non e un credito privilegiatoCassazione civile, Sez. I, 21 febbraio 2017, n. 4406 ................................................ 558E infortunio sul lavoro la morte subıta dall’imprenditore agricolo che va a pagareil gasolioCassazione civile, Sez. lav., 17 febbraio 2017, n. 4277 ............................................ 559E impugnabile per difetto di veridicita il riconoscimento del figlio, nato fuori dalmatrimonioCassazione civile, Sez. I, 14 febbraio 2017, n. 3834 ................................................ 561Notifica dell’appello all’avvocato dell’appellato cancellato dall’albo: nullita sana-bileCassazione civile, Sez. un., 13 febbraio 2017, n. 3702 ............................................ 563Lavoratore assente perche infortunato lavora nella rosticceria della moglie: licen-ziatoCassazione civile, Sez. lav., 10 febbraio 2017, n. 3630 ............................................ 564Il giudice italiano non ha giurisdizione sull’affidamento del minore residente inSpagnaCassazione civile, Sez. un., 10 febbraio 2017, n. 3555 ............................................ 566La decadenza, prevista nello statuto della s.p.a., ma non nel contratto, non eapplicabileCassazione civile, Sez. lav., 9 febbraio 2017, n. 3471 .............................................. 567I vincoli conformativi comunali delle proprieta private non hanno natura espro-priativaCassazione civile, Sez. I, 9 febbraio 2017, n. 3462 .................................................. 568Danni da terrazza o lastrico solare esclusivi: risponde l’utilizzatore ma anche ilcondominioCassazione civile, Sez. II, 7 febbraio 2017, n. 3239 ................................................ 569

Cassazione penale Sostituzione di misura cautelare e applicazione congiunta di misure meno afflit-tiveCassazione penale, Sez. V, 13 febbraio 2017 (ud. 23 novembre 2016), n. 6790 ... 570Notifica a mezzo PEC di atti al difensore della persona offesaCassazione penale, Sez. II, 10 febbraio 2017 (ud. 11 gennaio 2017), n. 6320 ...... 571Limiti di pena e continuazione in sede esecutivaCassazione penale, Sez. un., 10 febbraio 2017 (ud. 24 novembre 2016), n. 6296 572

Consiglio di Stato Poteri del Sindaco e revoca dei membri del Collegio sindacaleConsiglio di Stato, Sez. V, 15 febbraio 2017, n. 677 .............................................. 573Vendita di beni culturali e misure di protezioneConsiglio di Stato, Sez. VI, 14 febbraio 2017, n. 642 ............................................. 575Informativa antimafia e attivita di interesse privatoConsiglio di Stato, Sez. III, 9 febbraio 2017, n. 565 ............................................... 576Concessione di beni pubblici e obbligo di evidenza pubblicaConsiglio di Stato, Sez. VI, 31 gennaio 2017, n. 394 .............................................. 577

Corti Europee Status di rifugiato e partecipazione alle attivita di un gruppo terroristicoCorte di giustizia dell’Unione europea, grande sezione, 31 gennaio 2017, causa C-573/14 ......................................................................................................................... 578Le misure di prevenzione personali sul banco di prova della Corte Europea deiDiritti dell’UomoCorte Europea dei Diritti dell’Uomo, Grande Camera, 23 febbraio 2017, ricorso n.43395/09 ..................................................................................................................... 580Dichiarazione unilaterale e cancellazione dal ruolo in materia di espropriazioneindirettaCorte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. I, 9 febbraio 2017, ricorso n. 26128/04 582

Diritto Civile

Vita familiare Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. I, 30 giugno 2016, ricorso n. 51362/09 584Il diritto alla coesione familiare prima e dopo la legge n. 76 del 2016di Paolo Morozzo della Rocca

Trattamento dei dati personali Cassazione civile, Sez. III, 20 ottobre 2016, n. 21230 ............................................. 590Danno da perdita del rapporto parentale: e risarcibile nei confronti del nonconvivente, di Paola Valore

Divorzio Cassazione civile, Sez. VI, 24 agosto 2016, n. 17318 (ord.) .................................... 594La riconciliazione dei coniugi ‘‘interrompe’’ la separazione personaledi Enrico Antonio Emiliozzi

Indici

Giurisprudenza Italiana - Marzo 2017 III

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Perizia contrattuale Cassazione civile, Sez. III, 28 giugno 2016, n. 13291 ............................................. 600Perizia contrattuale, arbitraggio e impugnazione dell’apprezzamento del terzodi Enrico Gabrielli

Rinuncia all’usucapione Cassazione civile, Sez. II, 30 maggio 2016, n. 11158 .............................................. 614Profili in tema di vicende possessorie, tra accessione e rinuncia all’usucapionedella servitu, di Sandro Nardi

Danni da fumo passivo Cassazione civile, Sez. lav., 3 marzo 2016, n. 4211 ................................................. 619Danno da fumo passivo e responsabilita del datore di lavoro verso il dipendentedi Gianni Baldini

Responsabilita dell’hosting providerTribunale di Napoli Nord, Sez. civ. II, 3 novembre 2016 ...................................... 629La responsabilita di Facebook per la mancata rimozione di contenuti illecitidi Roberto Bocchini

Diritto Processuale Civile

Cosa giudicata civile – Principio di autosufficienza del ricorsoCassazione civile, Sez. II, 5 settembre 2016, n. 17576 ............................................ 644Rilievo del giudicato esterno in cassazione e principio di autosufficienza delricorso, di Sibilla Alunni

Ricorso per cassazione Cassazione civile, Sez. lav., 23 agosto 2016, n. 17251 ............................................. 647Brevi note sull’interpretazione dell’art. 360 c.p.c. e sulla nozione di fatto decisivodi Iacopo Gambioli

Sospensione degli effetti della sentenza di fallimentoCorte d’appello Torino, Sez. I, 29 giugno 2016 ...................................................... 650Efficacia della sentenza dichiarativa di fallimento e inibitorie di diritto comunedi Valentina Baroncini

Mediazione civile e commercialeTribunale di Vasto, 15 giugno 2016 (ordinanza) ..................................................... 656Il punto sulla proposta del mediatore, di Francesca Cuomo Ulloa

Rinuncia agli atti Tribunale di Roma, Sez. IX, Tribunale Imprese e proprieta industriale, 2 maggio2016, n. 8722 ............................................................................................................. 660Cassazione civile, Sez. II, 7 gennaio 2016, n. 110 ................................................... 661La rinuncia agli atti preventiva alla costituzione in giudizio dell’altra partedi Raffaella Muroni

Compensazione delle spese processualiTribunale Torino, Sez. V Lavoro, 30 gennaio 2016 ................................................ 670La compensazione non discrezionale delle spese al vaglio della Consultadi Claudio Bechis

Diritto Commerciale

Marchio UE Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande Sezione, 8 novembre 2016, causaC-43/15 ....................................................................................................................... 677La difficile coesistenza di marchi europei e nazionali, di Ilaria Uberti

Risarcimento del danno da contraffazioneCorte di giustizia dell’Unione europea, Sez. V, 9 giugno 2016, causa C-481/14 ..... 680Il danno da violazione di proprieta intellettuale nella giurisprudenza della Cortedi Giustizia, di Marco Ricolfi

Fallimento Corte costituzionale, 13 gennaio 2017, n. 9 ............................................................. 687Un arresto della Consulta su domanda di concordato preventivo e art. 10 L. fall.di Roberto Formisani

Responsabilita del professionistaCassazione civile, Sez. III, 23 giugno 2016, n. 13007 ............................................. 689Cassazione civile, Sez. III, 22 luglio 2016, n. 15107 ................................................ 689Le crepe della Cassazione negli argini alla responsabilita del professionistadi Giulia Garesio

Societa semplice immobiliare Tribunale Roma, Giudice del Registro delle Imprese, 8 novembre 2016 (decreto) 695La societa semplice immobiliare: un ritorno ai codici abrogati?di Oreste Cagnasso

Diritto del Lavoro

Lavoro e previdenza Corte costituzionale, 11 gennaio 2017, n. 7 ............................................................. 702La Corte costituzionale boccia il ‘‘prelievo forzoso’’ statale a carico degli entiprevidenziali privatizzatidi Giovanni Beretta

Indici

IV Giurisprudenza Italiana - Marzo 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Obbligo di fedelta Cassazione civile, Sez. lav., 16 febbraio 2017, n. 4125 ............................................ 707La denuncia penale del lavoratore tra diritto di critica e obbligo di fedeltadi Emanuela Fiata

Licenziamento per giustificato motivo oggettivoCassazione civile, Sez. lav., 7 dicembre 2016, n. 25201 .......................................... 711Le scelte dell’imprenditore e le ricadute occupazionali, di Massimo Viceconte

Licenziamento illegittimo e indennita risarcitoriaTribunale di Trento, Sez. lav., (ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale)26 luglio 2016 ............................................................................................................ 718La natura dell’indennita ex art. 18, 4º comma, St. lav. al vaglio della Corte costi-tuzionale, di Federico D’Addio

Arbitrato

Compenso degli arbitri e ricorso per cassazioneCassazione civile, Sez. un., 7 dicembre 2016, n. 25045 .......................................... 726Il ritorno a ragionevolezza delle Sezioni unite: il provvedimento di liquidazionedel compenso agli arbitri ha natura decisoria e definitiva ed e pertanto ricorribileper cassazione, di Guido Canale

Diritto Amministrativo

Organizzazione della P.A. Corte costituzionale, 25 novembre 2016, n. 251 ..................................................... 733Il principio di leale collaborazione tra competenze statali e regionalidi Agostino Meale

Tutela del terzo in edilizia Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 novembre 2016, n. 4610 .......................................... 737SCIA edilizia e tutela del terzo: i poteri di verifica della P.A. non possono esseresollecitati in ogni tempo, di Giovanni F. Nicodemo

Inconferibilita di incarichi pubbliciT.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 14 novembre 2016, n. 11270 ...................................... 744Il ruolo dell’ANAC nell’accertamento delle fattispecie di inconferibilita di incari-chi pubblici, di Raffaele Micalizzi

Diritto Penale

Stupefacenti Cassazione penale, Sez. VI, 12 gennaio 2017 (13 dicembre 2016), n. 1418 (ordi-nanza) ......................................................................................................................... 749Sindacato di costituzionalita su norme favorevoli: l’art. 73 TU stupefacenti tornaalla Consulta, di Giuseppe Toscano

Omicidio colposo Cassazione penale, Sez. IV, 27 settembre 2016 (ud. 14 luglio 2016), n. 40036 .... 756La colpa dell’operatore del 118 tra decorso causale ed evitabilita dell’eventodi Lucia Risicato

Diritto Processuale Penale

Reato in genere Cassazione penale, Sez. II, 21 novembre 2016 (1 novembre 2016), n. 49354 ....... 764Cassazione penale, Sez. III, 22 dicembre 2016 (20 ottobre 2016), n. 54531 ......... 764Cassazione penale, Sez. II, 13 gennaio 2017 (9 luglio 2016), n. 1669 ................... 764Trib. Roma, Sez. I, 7 luglio 2016 (23 maggio 2016), n. 9062/16 ........................... 764Cani e gatti ... in Cassazione, di Giorgio Spangher

Abrogazione del reato e poteri del giudice dell’esecuzioneCassazione penale, Sez. un., 7 novembre 2016 (29 settembre 2016), n. 46688 ..... 765Abrogazione del reato ex D.Lgs. n. 7/2016 e poteri del giudice dell’esecuzione:vanno confermate le statuizioni civili?, di Donatello Cimadomo

Percorsi di giurisprudenza

Lastrico solare Lastrico solare: responsabilita per il danno da infiltrazionidi Vito Amendolagine ................................................................................................ 779

Indici

Giurisprudenza Italiana - Marzo 2017 V

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Indice sommario

Recentissime

Cassazione civile Puo il cittadino di religione cattolica chiedere di proibire particolari spettacoli didanza?Cassazione civile, Sez. I, 23 marzo 2017, n. 7468 ................................................... 787Il compratore deve le spese condominiali dopo l’acquisto che lo rende condominoCassazione civile, Sez. VI-2, 22 marzo 2017, n. 7395 ............................................. 788Il giudice amministrativo puo annullare l’aggiudicazione di un appalto pubblicoCassazione civile, Sez. un., 22 marzo 2017, n. 7295 ................................................ 789Le giuste cause di licenziamento sono stabilite dalla legge o dall’autonomia dellepartiCassazione civile, Sez. lav., 21 marzo 2017, n. 7166 ............................................... 791L’indennizzo per l’irragionevole durata del processo e dovuto anche per causeminimeCassazione civile, Sez. VI-2, 15 marzo 2017, n. 6643 ............................................. 792Morte della compagna: la perdita patrimoniale del lavoro domestico e in re ipsaCassazione civile, Sez. III, 14 marzo 2017, n. 6477 ................................................. 794Il dottore commercialista non puo esercitare l’attivita di promotore finanziarioCassazione civile, Sez. lav., 8 marzo 2017, n. 5865 ................................................. 795Investimento del minore sfuggito al padre e concorso di colpaCassazione civile, Sez. III, 8 marzo 2017, n. 5787 ................................................... 796Se, morto il marito, la vedova assume il suo incarico, il reddito continua e non v’edannoCassazione civile, Sez. III., 7 marzo 2017, n. 5605 .................................................. 797Il licenziamento disciplinare del pubblico dipendente non e un atto amministra-tivoCassazione civile, Sez. lav., 2 marzo 2017, n. 5313 ................................................. 798

Cassazione penale Richiesta di decreto penale di condanna e particolare tenuita del fattoCassazione penale, Sez. I, 28 marzo 2017 (ud. 21 dicembre 2016), n. 15272 ....... 799Applicazione delle sanzioni sostitutive e limiti della devoluzione in appelloCassazione penale, Sez. un., 17 marzo 2017 (ud. 19 gennaio 2017), n. 12872 ..... 800Reato alla presenza di minori: definizione dell’ambito applicativo dell’aggravanteCassazione penale, Sez. I, 14 marzo 2017 (ud. 2 marzo 2017), n. 12328 .............. 801

Consiglio di Stato Notifica a mezzo PEC per i ricorsi anteriori all’entrata in vigore del c.p.a.Consiglio di Stato, Sez. III, 23 marzo 2017, n. 1322 (ordinanza) .......................... 802Limitazioni alla revisione dei prezzi contrattuali e compatibilita con l’ordinamen-to UEConsiglio di Stato, Sez. IV, 22 marzo 2017, n. 1297 (ordinanza) ........................... 804Immodificabilita della graduatoria nelle pubbliche gareConsiglio di Stato, Sez. V, 23 febbraio 2017, n. 847 .............................................. 805Indicazione delle quote di partecipazione in un R.T.I. e soccorso istruttorioConsiglio di Stato, Sez. VI, 21 febbraio 2017, n. 773 ............................................. 806

Corti Europee Velo islamico sul luogo di lavoro: profili di legittimita del divietoCorte di giustizia dell’Unione europea, Grande Sezione, 14 marzo 2017, causa C-157/15 ......................................................................................................................... 808Accesso al registro delle imprese e diritto all’oblioCorte di giustizia dell’Unione europea, Seconda Sezione, 9 marzo 2017, causa C-398/15 ......................................................................................................................... 809La Corte europea ritorna sul rapporto tra diffamazione e liberta di stampaCorte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. III, 4 aprile 2017, ricorso n. 50123/06 811Tratta di esseri umani a fini di sfruttamento lavorativo ed obblighi proceduralidegli StatiCorte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. I, 30 marzo 2017, ricorso n. 21884/15 812Obblighi positivi delle autorita nazionali in materia di tutela delle vittime diviolenza domesticaCorte Europea dei Diritti dell’Uomo, Prima Sezione, 2 marzo 2017, ricorso n.41237/14 ..................................................................................................................... 813

Diritto Civile

Stato civile Corte costituzionale, 21 dicembre 2016, n. 286 ...................................................... 815Il cognome dei figli e il lungo sonno del legislatore, di Rocco Favale

Annullabilita delle dimissioni per violenzaCassazione civile, Sez. lav., 15 febbraio 2017, n. 4006 ............................................ 824Esercizio di un diritto e coercizione alle dimissioni: un caso particolare di vio-lenza, di Antonio Paolo Seminara

Indici

Giurisprudenza Italiana - Aprile 2017 III

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Contratto preliminare Cassazione civile, Sez. II, 7 ottobre 2016, n. 20251 ................................................ 829Doppia alienazione: risarcimento del promissario e dietrofront sul disgorgement!di Anna Lisa Bitetto

Responsabilita civile e gestore di autostradeCassazione civile, Sez. III, 3 ottobre 2016, n. 19648 ............................................... 834Carico rovesciato e caso fortuito per il gestore dell’autostradadi Laura Eleonora Martini

Regime patrimoniale della famiglia e usucapioneCassazione civile, Sez. II, 11 agosto 2016, n. 17033 ................................................ 838L’acquisto per usucapione nel regime della comunione legaledi Vincenzo Mirmina

Provvedimenti cautelari e misure coercitiveTribunale di Bari, 16 maggio 2016, n. 122 .............................................................. 839Astreinte in sede cautelare ed azione di manutenzione del contrattodi Matteo Montanari

Diritto Processuale Civile

Equa riparazione per irragionevole durata del processoCassazione civile, Sez. VI-2, 21 marzo 2017, n. 7185 ............................................. 849Il dies a quo per la notifica del decreto che accoglie la domanda di equa ripara-zione, di Vito Amendolagine

Ricorso per cassazione Cassazione civile, Sez. un., 13 dicembre 2016, n. 25513 ........................................ 851In tema di procedibilita e ammissibilita del ricorso per cassazione ex art. 348 ter c.p.c.di Marco Russo

Omessa riassunzione del giudizio tributarioCassazione civile, Sez. trib., 30 settembre 2016, n. 19476 ...................................... 857Conseguenze dell’omessa riassunzione a seguito di cassazione con rinviodi Chiara Francioso

Notifica di atti processuali Cassazione civile, Sez. un., 15 luglio 2016, n. 14594 ............................................... 860Le Sezioni unite e la riattivazione della notificazione non andata a buon finedi Elisa Bertillo

Competenza e giurisdizione civileTribunale Biella, 16 giugno 2016 .............................................................................. 866Trasporto aereo e giurisdizione: un’interpretazione dei cinque criteri della Con-venzione di Montreal, di Giacomo Ubertalli

Attuazione dei sequestri Tribunale Ravenna, 11 marzo 2016 (ordinanza) ...................................................... 871Sui rimedi esperibili dalle parti e dai terzi in sede di attuazione dei provvedimenticautelari, di Giacinto Parisi

Diritto Commerciale

Protezione degli investitori Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. I, 21 luglio 2016, ricorsi riuniti nn.63066/14, 64297/14 e 66106/14 ............................................................................... 875Crisi del debito greco, ristrutturazione e parita di trattamento tra i creditoridi Luca Boggio

Delega di potere gestorio Cassazione civile, Sez. trib., 7 dicembre 2016, n. 25085 ......................................... 886La delega di potere gestorio e la s.r.l., di Oreste Cagnasso

Concordato preventivo Cassazione civile, Sez. I, 14 settembre 2016, n. 18090 ........................................... 889L’atto di frode come causa di annullamento del concordato preventivo. Un’anti-cipazione della Riforma Rordorf?, di Riccardo Russo

Societa Cassazione civile, Sez. I, 13 giugno 2016, n. 12120 ................................................ 895‘‘Supersocieta’’ di fatto ed estensione del fallimento al socio s.r.l.di Federico Riganti

Diritto del Lavoro

Licenziamento disciplinare Cassazione civile, Sez. lav., 26 gennaio 2017, n. 2007 ............................................. 904La deroga alla disciplina collettiva in tema di sanzioni disciplinari conservativedi Filippo Olivelli

Licenziamento della lavoratrice madreCassazione civile, Sez. lav., 26 gennaio 2017, n. 2004 ............................................. 908Oltre la giusta causa: la tutela delle lavoratrici madri contro il licenziamentodi Mauro Mollo

Danno da demansionamento Cassazione civile, Sez. lav., 18 gennaio 2017, n. 1178 ............................................. 911Il demansionamento, il danno conseguente e la sua provadi Massimo Viceconte

Indici

IV Giurisprudenza Italiana - Aprile 2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Francesco
Evidenziato
Francesco
Evidenziato
Francesco
Evidenziato
Francesco
Evidenziato

Infortunio sul lavoro e licenziamento disciplinareCassazione civile, Sez. lav., 13 gennaio 2017, n. 795 ............................................... 916Infortunio sul lavoro: la comunicazione e gli obblighi di correttezza e buona fededi Valeria Miraglia

Arbitrato

Arbitrato e fallimento Tribunale Torino, 10 febbraio 2016 ......................................................................... 925Sull’opponibilita al curatore della clausola compromissoria sottoscritta dalla so-cieta fallita, quando era in bonis, di Filippo Corsini

Diritto Amministrativo

Corte dei conti Cassazione civile, Sez. un., 5 dicembre 2016, n. 24737 (ordinanza) ...................... 934Societa private e giurisdizione contabile, di Franco Gaetano Scoca

Diritto Penale

Dolo eventuale Cassazione penale, Sez. V, 2 novembre 2016 (ud. 14 luglio 2016), n. 45997 ....... 942Ubriachezza e dolo eventuale nella guida spericolata, di Gian Paolo Demuro

Incaricato di pubblico servizio Cassazione penale, Sez. VI, 7 luglio 2016 (ud. 10 novembre 2015), n. 28299 ...... 952La Cassazione ritorna sulla nozione d’incaricato di pubblico serviziodi Nicolo Amore

Diritto Processuale Penale

Ricorso per cassazione Cassazione penale, Sez. VI, 3 marzo 2017 (ud. 10 febbraio 2017), n. 10539 ........ 960L’abnormita colpisce la superfetazione dei motivi del ricorso (79 motivi deposi-tati), di Carlo Morselli

Giudice di pace e tenuita del fattoCassazione penale, Sez. V, 28 febbraio 2017 (ud. 12 gennaio 2017), n. 9713 ...... 968Giudice di pace e tenuita del fatto ex art. 131 bis c.p.: ubi lex voluit dixit, ubinoluit tacuit, di Antonella Marandola

Percorsi di giurisprudenza

Processo civile telematico Processo civile telematico: deposito, notificazioni e comunicazionidi Fabio Cossignani ................................................................................................... 973

Dottrina e attualita giuridiche

Processo amministrativo Per un giudizio amministrativo effettivo ed efficace: limiti del sistema e proposteoperativea cura di Mariano Protto ........................................................................................... 985

Indici

Giurisprudenza Italiana - Aprile 2017 V

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

6/2016

3

INDICE Ricordo di Victor Uckmar p. 5 PARTE PRIMA (Dottrina) Questo fisco non ci piace. Le ragioni e gli obiettivi di una riforma condivisa p. 7 Tributi, Costituzione e crisi economica p. 13

di Franco Gallo Novità e conferme nella giurisprudenza recente in tema di accertamento di utili extracontabili delle società di capitali a ristretta compagine* p. 26

di Francesco V. Albertini Il volano fiscale dell’Art Bonus p. 51

di Clelia Buccico Voluntary disclosure/bis: questioni programmatiche, novità accattivanti ed obiettivi mancati p. 77

di Filippo Castagnari La rettifica della dichiarazione a favore del contribuente alla luce della L. n.225/2016 e del rapporto di compliance tra fisco e contribuente*

di Santa De Marco p. 106 Prime riflessioni sulla nuova disciplina dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto* p. 125

di Alessandra Kostner Brevi riflessioni sulla conciliazione giudiziale riformata nel processo tributario* p. 133

di Michele Mauro

Francesco
Font monospazio
Innovazione e diritto n. 6 - 2016
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio

6/2016

4

La generalizzazione della tutela cautelare e l’immediata esecutività delle sentenze* p. 142

di Salvatore Muleo I limiti di fonte internazionale ed europea alla discrezionalità del legislatore nel settore della riscossione tributaria* p.154

di Alessio Persiani PARTE SECONDA (Giurisprudenza) Il problema del raddoppio dei termini per gli avvisi di accertamento relativi ai periodi di imposta precedenti al 2016 p. 170

di Elio Cocorullo La Cassazione sulla detraibilità del credito Iva nel caso di omessa presentazione della dichiarazione. Nota di commento a Cassazione, Sezioni Unite, sentenze n.17757 e n.17758 dell’8 settembre 2016

di Fabrizio D’Alessandro p. 183 PARTE TERZA (Contributi istituzionali) Il Processo tributario telematico (PTT): ambito di applicazione; notificazioni, comunicazioni e depositi telematici. Il Portale della Giustizia tributaria (S.I.Gi.T.) p. 223

di Francesco Antonio Alaimo

Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Innovazione e diritto n. 6 - 2016
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio

INNOVAZIONE E DIRITTO – N. 1 (2017)

Il sistema della riscossione in italia: spunti critici Articolo n. 1 - Scritto da Alessandro Giovannini

Reflexiones sobre la enseñanza del derecho tributario en españa: la búsqueda de bases

italianas (reflections on the teaching of tax law in spain: the search for italian bases) Articolo n. 2 - Scritto da Carlos María López Espadafor

Elementi per una valutazione economico-giuridica della riforma delle banche di credito

cooperativo in italia Articolo n. 3 - Scritto da Oliver Butzbach

Dagli studi di settore agli indici sintetici di affidabilità Articolo n. 4 - Scritto da Marco Cedro

Brevi osservazioni sul criterio di cassa ai fini della determinazione del reddito delle imprese

minori Articolo n. 5 - Scritto da Andrea Poddighe

L’incostituzionalità delle modifiche alla detrazione iva introdotte con il d.l. n.50 del 2017: un

errore rimediabile solo in sede di conversione del decreto Articolo n. 6 - Scritto da Gianfranco Antonini

Riflessioni sui termini di prescrizione dell'azione di riscossione a seguito della pronuncia delle

sezioni unite n.23397/2016 Articolo n. 7 - Scritto da Roberta Avolio

L’estinzione delle società commerciali: osservazioni sugli effetti processuali e sostanziali

dell’ordinanza della corte di cassazione, sezione vi, n.19142 del 28-09-2016* Articolo n. 8 - Scritto da Maria Palma Iaccarino

I soggetti passivi tosap (nota alla sentenza della corte di cassazione del 6 dicembre 2016,

n.24920) Articolo n. 9 - Scritto da Alessandro M.A. Tropea

INDICE

DOTTRINA

Alessandro Giovannini - Il contraddittorioendoprocedimentale ................................................................... 13

AdrianaSalvati - Riflessioni in temadi soggettività passiva Ivadelle società “in house” (*) .......................................................... 28

Federico Rasi - Le nuove prospettive del reclamo/mediazionee della conciliazione giudiziale (*) ............................................. 48

GiorgioBeretta -Considerazioni sulla riduzionedelle sanzioniamministrative per manifesta sproporzione (*) ........................ 78

FrancescoFarri - Termini “raddoppiati”pergli accertamenti elegge di stabilità per il 2016 ........................................................ 108

FrancescoMattarelli - La sospensionedel processo tributario:influenza del nuovo art. 39, D.Lgs. n. 546/1992 sulle procedureamichevoli internazionali in materia di transfer pricing ........... 132

Stefano Maria Ronco - Lex mitior e sanzioni amministrativetributarie (*) ................................................................................ 148

PROFILI ISTITUZIONALI

Franco Gallo - Tributi, Costituzione e crisi economica ........... 177

Rassegna Tributaria 1/2017 - 7

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Leonardo Perrone - La tormentata disciplina normativa sulladeducibilità dei costi black list, i riflessi sulla sua efficacia neltempo e le sanzioni improprie.................................................... 188

Giuliano Tabet - I mali cronici della giustizia tributaria:specialità del giudice e specialità della giurisdizione................ 208

PRATICA RAGIONATA

MarcodiSiena -Segmentazionedel costodellapartecipazionedella società scissa: il primato della substance over form sirafforza ........................................................................................ 221

GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA

Giovanni Consolo - Sulla legittimazione dei Comuni a impu-gnare davanti alle Commissioni tributarie gli atti di classa-mento e di attribuzione delle rendite catastali (*) .................... 235

[CORTE DI CASSAZIONE, SS.UU., sentenza n. 15203 del 21luglio 2015, Pres. Rovelli - Est. Di Iasi] ....................................... 235

Gianmaria Frigo - Note brevi sull’ammissibilità del regola-mento di competenza nel processo tributario (*)..................... 243

[CORTE DI CASSAZIONE, Sez. VI-T, ordinanza n. 999 del 20gennaio 2016, Pres. Iacobellis - Est. Cigna]................................. 243

Edoardo Carlo Leoni - Forza maggiore e decadenza dall’age-volazione fiscale “prima casa” (*)............................................... 254

INDICE

8 - Rassegna Tributaria 1/2017

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

[CORTE DI CASSAZIONE, Sez. V, sentenza n. 2616 del 10 feb-braio 2016, Pres. Piccininni, Rel. Perrino] .................................. 253

[CORTEDI CASSAZIONE, Sez. V, sentenza n. 8351 del 27 aprile2016, Pres. Chindemi, Relatore Stalla] ........................................ 253

Daniele Canè - Actio iudicati e termine per la riscossione deitributi (*) .................................................................................... 275

[COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE del Veneto, n.318/16 del 29 febbraio 2016, Pres. De Zotti - Rel. Guarda].......... 275

INDICE CRONOLOGICO

GIURISPRUDENZA

CORTE DI CASSAZIONE, SS.UU., sentenza 21 luglio 2015 n. 15203 235

CORTE DI CASSAZIONE, Sez. VI-T, ordinanza 20 gennaio 2016 n. 999 243

CORTE DI CASSAZIONE, Sez. V, sentenza 10 febbraio 2016 n. 2616 253

CORTE DI CASSAZIONE, Sez. V, sentenza 27 aprile 2016 n. 8351 253

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE del

Veneto,

29 febbraio 2016 n. 318/16 275

Gli articoli contraddistinti da un asterisco sono stati giudicati positivamente, su ba-se anonima, da un membro del Comitato per la Valutazione designato a rotazione.

INDICE

Rassegna Tributaria 1/2017 - 9

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

© Copyright Giuffrè 2017. Tutti i diritti riservati. P.IVA 00829840156

https://www-iusexplorer-it.ezproxy.unibg.it/riviste/PrintExportSend

1 di 4 30/06/17, 10:10

© Copyright Giuffrè 2017. Tutti i diritti riservati. P.IVA 00829840156

https://www-iusexplorer-it.ezproxy.unibg.it/riviste/PrintExportSend

3 di 4 30/06/17, 10:10

Indici

DOTTRINAAlessandro AlbanoLa legittimità comunitaria dei regimi nazionali di tassazione dei soggetti non re-sidenti in materia di interessi outbound (nota a Corte di Giustizia, Sez. V, causa C-18/15/2016) ............................................................................................................ IV, 12

Edoardo Belli ContariniTransazione fiscale ed eventuali riflessi penali ......................................................... III, 1

Andrea Colli VignarelliIl contraddittorio endoprocedimentale e l’“idea” di una sua “utilità” ai fini dell’in-validità dell’atto impositivo (nota a Cass. civ., SS.UU., n. 24823/2015 e Comm. trib. reg. Abruzzo, Sez. VI, n. 861/2016) .................................................................. II, 21

Marco FasolaIl commissionario alla vendita di prodotti esteri in Italia: stabile organizzazione “occulta” della controllante non residente o mero “agente indipendente”? (nota a Comm. trib. reg. Milano, sez. 15, n. 3394/2016) ..................................................... V, 14

Andrea FedeleVincoli di destinazione: scelte legislative inadeguate determinano un conflitto interpretativo tra le sezioni della Suprema Corte (nota a Cass., sez. V trib., n. 21614/2016) ............................................................................................................... II, 48

Giovanni GirelliLa sorte dei crediti tributari dopo la cancellazione della società: molto rumore per nulla .............................................................................................. I, 27

Valeria MastroiacovoLa Cassazione sancisce l’abrogazione tacita del coacervo del donatum con il re-lictum (nota a Cass., Sez. V civ., n. 26050/2016) ..................................................... II, 90

Rossella Miceli (*)Patent box: ratio legis, disciplina, possibili profili abusivi .................................... I, 79

Franco PaparellaLe indicazioni delle Sezioni Unite della Suprema Corte sull’impugnabilità dell’e-stratto di ruolo e gli effetti sull’ammissione al passivo dei crediti tributari ............ I, 1

Costantino ScalinciDalla “pigra macchina” legislativa al dietrofront della Cassazione sull’esisten-za di un’imposta «sulla costituzione dei vincoli di destinazione» (nota a Cass., sez. V trib., n. 21614/2016)................................................................................... II, 63

(*) Lavori sottoposti a revisione esterna.

Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Rivista di diritto tributario 1-2017
Francesco
Font monospazio

indiciII

Rubrica di diritto penale tributarioa cura di Ivo Caraccioli .............................................................................................. III, 1

Rubrica di diritto europeoa cura di Piera Filippi ................................................................................................. IV, 1

Rubrica di diritto tributario internazionale e comparatoa cura di Guglielmo Maisto ....................................................................................... V, 1

INDICE ANALITICO

CORTE DI GIUSTIZIA

Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione di servizi – Re-strizioni – Normativa tributaria – Assoggettamento a imposta degli interessi per-cepiti – Differenza di trattamento tra gli istituti di credito residenti e gli istituti di credito non residenti (Corte di Giustizia, Sez. V, 13 luglio 2016, causa C-18/15, con nota di Alessandro Albano) ................................................................................ IV, 1

PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

Contraddittorio – Tributi armonizzati – Contraddittorio endoprocedimentale – Sua utilità (Cass. civ., SS.UU., 06 ottobre 2015 - 09 dicembre 2015, n. 24823 con nota di Andrea Colli Vignarelli) ................................................................................ II, 1Contraddittorio – Tributi armonizzati – Contraddittorio endoprocedimentale – Sua utilità (Comm. trib. reg. Abruzzo, Sez. VI, 5 luglio 2016 - 28 settembre 2016, n. 861, con nota di Andrea Colli Vignarelli) ............................................................. II, 19

REDDITI DI IMPRESA Commissionario alla vendita di prodotti esteri in Italia – Stabile organizza-zione “occulta” di tipo personale – Agente indipendente – Rapporto di controllo – Non rileva – Verifica in concreto degli indici di dipendenza – Non sussistono (Comm. trib. reg. Milano, sez. 15, 7 marzo 2016 - 8 giugno 2016, n. 3394, con nota di Marco Fasola) ................................................................................................ V, 1

IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI

Trust cd. autodichiarato con conferimento di immobili – Segregazione deri-vante dal vincolo di destinazione – Effetto – Reale trasferimento e arricchimento

indici III

di “persone” – Esclusione – Imposta in misura fissa – Conseguenza – Successivo trasferimento ai beneficiari finali – Imposta in misura proporzionale – Applica-bilità (Cass., sez. V trib., 5 ottobre 2016 - 26 ottobre 2016, n. 21614, con note di Andrea Fedele e Costantino Scalinci) ....................................................................... II, 43

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI

Coacervo del donatum con il relictum – Ratio dell’istituto – Incompatibilità con le modifiche normative sopravvenute (Cass., Sez. V civ., 24 novembre 2016 - 16 dicembre 2016, n. 26050, con nota di Valeria Mastroiacovo) ................................. II, 87Costituzione di vincolo di destinazione – Configurazione del presupposto d’im-posta – Esclusione (Cass., sez. V trib., 5 ottobre 2016 - 26 ottobre 2016, n. 21614, con note di Andrea Fedele e Costantino Scalinci) .................................................... II, 43

INDICE CRONOLOGICO

Corte di Giustizia, Sez. V13 luglio 2016, causa C-18/15................................................................................... IV, 1

***

Cassazione civ., SS.UU.06 ottobre 2015 - 09 dicembre 2015, n. 24823 ........................................................ II, 1

Cassazione, sez. V trib.5 ottobre 2016 - 26 ottobre 2016, n. 21614 .............................................................. II, 43

Cassazione, Sez. V civ.24 novembre 2016 - 16 dicembre 2016, n. 26050 ................................................... II, 87

***

Comm. trib. reg. di Milano, sez. 157 marzo 2016 - 8 giugno 2016, n. 3394 .................................................................... V,1

Indici

DOTTRINAEmanuele ArtusoPresunzioni legali relative e retroattività: in tema di disponibilità estere non di-chiarate (nota a Comm. Trib. Reg. Bologna, sent. n. 2727/2016) ........................... II, 105

Ernesto-Marco BagarottoDivieto di appalto di manodopera e detraibilità dell’IVA (nota a Cass., n. 21634/2016) .............................................................................................................. II, 131 Pietro BoriaLa ristrutturazione del debito tributario nelle imprese in crisi ................................. I, 109

Ivo CaraccioliProcesso penale tributario e difficile individuazione dei soggetti responsabili dei reati fiscali .................................................................................................................. III, 9

Francesco Colaianni, Marco MonzaIl problema del “conflitto” tra ne bis in idem “internazionale” e doppio binario tributario. La parabola del principio verso l’eclisse? ............................................... III, 23

Lorenzo Del FedericoForma e sostanza nella tassazione del reddito d’impresa: spunti per qualche chia-rimento concettuale .................................................................................................... I, 139Guglielmo FransoniAppunti sull’enunciazione nell’imposta di registro ................................................. I, 175

Maurizio OrlandiDifferenza tra l’ammontare delle accise applicabili a servizi simili ed aiuti di Sta-to: in merito alla sentenza Aer Lingus e Ryaniair c. Commissione (nota a Corte di Giustizia UE, 21 dicembre 2016, cause riunite C164/15 P e C165/15 P) ............... IV, 58

Andrea SilvestriLa fiscalità delle garanzie del venditore nelle cessioni di partecipazione ............... I, 191

Rubrica di diritto penale tributarioa cura di Ivo Caraccioli .............................................................................................. III, 9

Rubrica di diritto europeoa cura di Piera Filippi ................................................................................................. IV, 35

Tutti i lavori presenti nel fascicolo sono stati sottoposti a revisione esterna.

Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Rivista di diritto tributario 2-2017
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio

indiciII

INDICE ANALITICO

QUESTIONI GENERALI

ACCERTAMENTOPresunzioni – Art. 12, c. 2, DL n. 78/2009 – Presunzione di reddito sottratto a tassazione per attività finanziarie ed investimenti in Paesi black list – Na-tura di norma “sulla prova” – Art. 11, c. 1, preleggi al codice civile e art. 3, c. 1, L n. 212/2000 – Si esclude applicabilità retroattiva (Comm. Trib. Reg. Bologna, sez. I, 23 giugno 2016 – 26 ottobre 2016, sent. n. 2727; con nota di Emanuele Artuso) ............................................................................................. II, 105

AIUTI DI STATOTassa nazionale sui trasporti aerei – Applicazione di tassi differenziati – Tasso ridotto applicabile ai voli la cui destinazione sia situata entro un raggio di 300 km dall’aeroporto nazionale – Vantaggio – Selettività – Valutazione nel caso in cui la misura fiscale possa costituire una restrizione alla libera prestazione dei servizi – Irrilevanza – Recupero (Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. III, 21 dicembre 2016; in cause riunite C164/15 P e C165/15 P, con nota di Maurizio Orlandi)....................................................................................................................... IV, 35

IMPOSTE INDIRETTE

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTOAccertamento –Divieto di appalto di manodopera – Conseguenze – Detrazione (Cass., sez. V-trib., 10 ottore 2016 – 26 ottobre 2016, n. 21634; con nota di Erne-sto Mario Bagarotto) .................................................................................................. II, 131

indici III

INDICE CRONOLOGICO

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. III 21 dicembre 2016; in cause riunite C164/15 P e C165/15 P ................................... IV, 35

***

Cass., sez. V-trib. 10 ottobre 2016 – 26 ottobre 2016, n. 21634 ........................................................... II, 131

***

Comm. Trib. Reg. Bologna, sez. I23 giugno 2016 – 26 ottobre 2016, sent. n. 2727 ..................................................... II, 105

Elenco dei revisori esterni

Alberto Alessandri - Fabrizio Amatucci - Massimo Basilavecchia - Andrea Carinci - Al-fonso Celotto - Giuseppe Cipolla - Silvia Cipollina - Andrea Colli Vignarelli - Giando-menico Comporti - Angelo Contrino - Roberto Cordeiro Guerra - Marco De Cristofaro - Lorenzo Del Federico - Eugenio Della Valle - Valerio Ficari - Gianfranco Gaffuri - Emilio Giardina - Alessandro Giovannini - Manlio Ingrosso - Alessio Lanzi - Maurizio Logozzo - Massimo Luciani - Francesco Macario - Jacques Malherbe - Enrico Marello - Gianni Marongiu - Giuseppe Melis - Salvatore Muleo - Mario Nussi - Franco Paparella - Andrea Parlato - Leonardo Perrone - Franco Picciaredda - Cesare Pinelli - Francesco Pistolesi - Pasquale Pistone - Franco Randazzo - Claudio Sacchetto - Guido Salanitro - Livia Salvini - Salvatore Sammartino - Dario Stevanato - Maria Teresa Soler Roch - Thomas Tassani - Gianluigi Tosato - Loris Tosi - Antonio Uricchio

Giurisprudenza comunitariaIVALegittimo il pro-rata di detrazione “matematico”Corte di Giustizia UE, Sez. III, Sent. 14 dicembre 2016, causa C-378/15 105commento di Francesco Spaziante 109

Giurisprudenza delle Sezioni UniteRassegnaa cura di Cesare Glendi 115

Giurisprudenza di legittimitàImmobiliInapplicabilità della valutazione automatica per un terreno edificabilein trasformazioneCassazione, Sez. trib., Sent. 12 ottobre 2016, n. 20521 120commento di Paolo Puri 122

Fiscalità internazionaleL’adesione allo scudo non incide sulla residenza fiscale del contribuenteCassazione, Sez. trib., Sent. 30 settembre 2016, n. 19484 129commento di Franco Roccatagliata 133

IVADeposito IVA virtuale: esclusi i poteri impositivi se l’imposta è assoltacon reverse chargeCassazione, Sez. trib., Sent. 14 settembre 2016, n. 18005 139commento di Fabrizio Cerioni 141

Processo tributarioChi vince in primo grado ha l’onere di appello incidentale per le eccezioni rigettateCassazione, Sez. trib., Sent. 5 agosto 2016, n. 16477 147commento di Matteo Fanni e Laura Salvaneschi 149

Giurisprudenza di meritoIRESL’assenza di elusione consente il consolidatomondiale alla società controllatada trust trasparenteCommissione tributaria provinciale di Milano, Sez. XII, Sent. 21 novembre 2016, n. 8879 155commento di Andrea Iannaccone 158

SommarioFebbraio 2017 2

GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria 2/2017 103

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Imposte indiretteL’atto di donazione formato all’estero è irrilevante ai fini impositiviCommissione tributaria regionaleMarche, Sez. III, Sent. 20 settembre 2016, n. 594 165commento di Stefano Loconte 174

Fiscalità internazionaleLa disciplina Pex delle holding è una norma di sistema non disapplicabileCommissione tributaria regionale Lombardia, Sez. XXVIII, Sent. 19 settembre 2016, n. 4740 179commento di GiuseppeMarino 181

IndiciAutori, Cronologico, Repertorio della giurisprudenza per materia e Sistematico 187

SommarioFebbraio 2017

104 GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria 2/2017

Direzione scientifica Cesare Glendi

Editrice Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Strada 1, Palazzo F6 - 20090 Milanofiori Assago (MI) - http://www.ipsoa.it

Direttore responsabile Giulietta Lemmi

Redazione Paola Boniardi, Valentina Cazzaniga, Marcello Gervasio

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 537 del 27 novembre 1993Tariffa R.O.C.: Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale -D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n. 46) art. 1, comma 1, DCB MilanoIscritta nel Registro Nazionale della Stampa con il n. 3353 vol. 34 foglio 417 in data31 luglio 1991

Realizzazione grafica Ipsoa

FotocomposizioneSinergie Grafiche Srl - Viale Italia, 12 - 20094 Corsico (MI) - Tel. 02/57789422

StampaGECA s.r.l. - Via Monferrato, 54 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Tel. 02/99952

Rivista licenziata per la stampa il 22 febbraio 2017

Pubblicità E-mail: [email protected] 1 Palazzo F620090 Milanofiori Assago (MI), Italia

DistribuzioneVendita esclusiva per abbonamento

AbbonamentiGli abbonamenti hanno durata annuale, solare: gennaio-dicembre; rolling: 12 mesidalla data di sottoscrizione, e si intendono rinnovati, in assenza di disdetta da comunicarsientro 30 gg. dalla data di scadenza a mezzo raccomandata A.R. da inviare presso la sededel Produttore.Servizio Clienti: tel. 02 824761 - e-mail: [email protected]

Italia Abbonamento annuale: € 300,00

Estero Abbonamento annuale: € 600,00

Modalità di pagamentoVersare l’importo sul C/C/P n. 583203 intestato a WKI s.r.l. Gestione Incassi -Strada 1, Palazzo F6, Milanofiori

oppureInviare assegno bancario/circolare non trasferibile intestato a Wolters Kluwer Italia s.r.l.Indicare nella causale del versamento il titolo della rivista e l’anno di abbonamento

Prezzo copia: € 32,00

Arretrati: prezzo dell’anno in corso all’atto della richiesta

Il corrispettivo per l’abbonamento a questo periodico è comprensivo dell’IVAassolta dall’editore ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 74 del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 e del D.M. 29/12/1989 e successive modificazioni e integrazioni.

RedazionePer informazioni in merito a contributi, articoli ed argomenti trattati scrivere otelefonare a: IPSOA Redazione GTCasella postale 12055 - 20120 MilanoTelefono (02) 82476.008 - Telefax (02) 82476.883

AmministrazionePer informazioni su gestione abbonamenti, numeri arretrati, cambi d’indirizzo, ecc.scrivere o telefonare a:IPSOA Servizio Clienti - Casella postale 12055 - 20120 MilanoTelefono (02) 824761 - telefax (02) 82476.799Servizio risposta automatica telefono (02) 82.476.999

Egregio abbonato,ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, La informiamo che i Suoi datipersonali sono registrati su database elettronici di proprietà di Wolters Kluwer Italia S.r.l.,con sede legale in Assago Milanofiori Strada 1-Palazzo F6, 20090 Assago (MI), titolare deltrattamento e sono trattati da quest’ultima tramite propri incaricati. Wolters Kluwer Italia S.r.l. utilizzerà i dati che La riguardano per finalità amministrative e contabili. I Suoi recapitipostali e il Suo indirizzo di posta elettronica saranno utilizzabili, ai sensi dell’art. 130,comma 4, del D.Lgs. n. 196/2003, anche a fini di vendita diretta di prodotti o servizianaloghi a quelli oggetto della presente vendita. Lei potrà in ogni momento esercitare i dirittidi cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, fra cui il diritto di accedere ai Suoi dati e ottenernel’aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento deiSuoi dati ai fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta e comunicazionicommerciali e di richiedere l’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento, mediantecomunicazione scritta da inviarsi a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. - PRIVACY - CentroDirezionale Milanofiori Strada 1-Palazzo F6, 20090 Assago (MI), o inviando un Fax alnumero: 02.82476.403.

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Giurisprudenza costituzionaleReati tributariPrescrizione dei reati tributari: la Consulta rinvia al giudice UECorte costituzionale, Ord. 26 gennaio 2017, n. 24 197commento di Piermaria Corso 203commento di Pierluigi Antonini 208

Giurisprudenza delle Sezioni UniteRiscossioneIscrizione a ruolo straordinaria: esecutività della sentenza anche se non definitivaCassazione, SS.UU, Sent. 13 gennaio 2017, n. 758 214commento di Massimo Basilavecchia 217

Giurisprudenza di legittimitàImposta di registroCambio di rotta della Cassazione su conferimento di aziendae cessione delle partecipazioniCassazione, Sez. trib., Sent. 27 gennaio 2017, n. 2054 222commento di Matteo Fanni 227

Fiscalità internazionaleLamera funzione di holding statica non esclude la qualifica di beneficiario effettivoCassazione, Sez. trib., Sent. 28 dicembre 2016, n. 27113 233commento di Antonio Tomassini e Alberto Sandalo 238

Reati tributariSpetta al giudice penale la corretta quantificazione dell’imposta evasaCassazione, Sez. III pen., Sent. 22 settembre 2016, n. 39379 247commento di Camilla Consorti 250

Giurisprudenza di meritoTributi localiIl rimborso dell’IMU per gli immobili-merce ha portata retroattivaCommissione tributaria regionale Piemonte, Sez. IV, Sent. 26 gennaio 2017, n. 155 255commento di Marco Allena 257

AccertamentoLa necessità del contraddittorio endoprocedimentale si estendeagli accertamenti a tavolinoCommissione tributaria regionale Lombardia, Sez. XXVII, Sent. 3 gennaio 2017, n. 2 263commento di Fabio Gallio 267

SommarioMarzo 2017 3

GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria 3/2017 195

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Giurisprudenza di legittimitàIVAEsenti da IVA i contratti di coassicurazioneCassazione, Sez. trib., Sent. 8 marzo 2017, n. 5885 289commento di Massimo A. Procopio 295

Processo tributarioDà luogo a revocazione l’errore sul deposito dell’appello davanti al giudicedi primo gradoCassazione, Sez. trib., Sent. 18 gennaio 2017, n. 1102 303commento di Andrea Colli Vignarelli 304

Imposte indiretteAbrogazione implicita dell’istituto del “coacervo”Cassazione, Sez. trib., Sent. 16 dicembre 2016, n. 26050 308Cassazione, Sez. trib., Sent. 6 dicembre 2016, n. 24940 310commento di Marco Snichelotto e Vita Pozzi 313

DichiarazioniIndebita compensazione del credito d’imposta e comunicazione di irregolaritàCassazione, Sez. trib., Sent. 16 dicembre 2016, n. 26044 321commento di Antonio Guidara 323

AccertamentoDoppia disciplina transitoria per il raddoppio dei termini di accertamentoCassazione, Sez. trib., Sent. 16 dicembre 2016, n. 26037 328commento di Francesco Tundo 334

AgevolazioniQuota di agevolazione salva solo se l’affitto non incide sul compendio unico “minimo”Cassazione, Sez. trib., Sent. 28 ottobre 2016, n. 21847 341commento di Barbara Ianniello 344

Giurisprudenza di meritoProcesso tributarioDall’estinzione del giudizio l’accertamento si considera “inimpugnato”Commissione tributaria provinciale di Alessandria, Sez. I, Sent. 14marzo 2017, n. 68 349commento di Andrea Bodrito 350

Tributi localiL’imposta sulla pubblicità si applica all’insegna sul distributore automaticoCommissione tributaria regionale Liguria, Sez. I, Sent. 21 dicembre 2016, n. 1774 356commento di Nicolò Raggi 358

Redditi d’impresaIndici di vitalità da verificare per riportabilità di perdite, ACE e interessi passivinella fusioneCommissione tributaria regionale Lombardia, Sez. XXXVI, Sent. 1° dicembre 2016, n. 6353 365commento di Fabio Gallio 367

SommarioAprile 2017 4

GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria 4/2017 287

UNIVERSITA DI BERGAMO Biblioteca di Economia e Giurisprudenza - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Bulletin for international taxation (n. 5 – 2017)

Title: China (People’s Rep.)/International/OECD - Location-Specific Advantages:

A Rising Disruptive Factor in Transfer Pricing

Author: Li, J.; Ji, S.

Country: China (People’s Rep.); International; OECD

Journal: Bulletin for International Taxation

Issue: 2017 (Volume 71), No. 5 (Next Issue)

Published online: 22 March 2017

Summary:

In this article, the authors consider location-specific advantages (LSAs) in transfer pricing analysis, with a

special emphasis on the practice in China. They suggest that LSAs disrupt some of the basic assumptions

underlying the current consensus on the application of the arm’s length principle without, arguably,

violating the purpose of the principle as stated in article 9 of the OECD Model.

Title: Ireland/United Kingdom/OECD - The Relationship between Tax Authorities,

Large Multinationals and the Public Author: Daly, S.

Country: Ireland; United Kingdom; OECD

Journal: Bulletin for International Taxation

Issue: 2017 (Volume 71), No. 5 (Next Issue)

Published online: 20 March 2017

Summary:

In this article, the author explores accusations levelled at the revenue authorities of Ireland and the United

Kingdom in response to their treatment of multinationals, analyses the statutory scheme underpinning the

powers of those revenue authorities and provides a preliminary proposition as to why subsequent

developments have been so distinct.

Title: Korea (Rep.) - Capital Gains Rollovers in Korea (Rep.)

Author: Hang, H.H.; Krever, R.E.

Country: Korea (Rep.)

Journal: Bulletin for International Taxation

Issue: 2017 (Volume 71), No. 5 (Next Issue)

Published online: 20 March 2017

Summary:

The authors, in this article, review the Korean capital gains tax regime generally, illustrate how rollovers

operate in Korea and consider the unique aspects of the Korean incorporation rollover.

Title: Portugal/European Union - Accounting and Tax Issues and the Portuguese

Treatment of Intangibles with Indefinite Lives Following the

Implementation of Directive (2013/34) Author: Martins, A.

Country: Portugal; European Union

Journal: Bulletin for International Taxation

Issue: 2017 (Volume 71), No. 5 (Next Issue)

Published online: 15 March 2017

Summary:

Following the accounting changes for intangibles introduced by Directive (2013/34), this article considers if

Portuguese legislation merely transposes the Directive’s rules or goes beyond what is required. The author

also focuses on the tax treatment of these intangibles and analyses the sources of divergence between

book and tax rules.

Bulletin for International Taxation – n. 6 (2017)

Brazil/European Union/OECD - The Digital Economy and Indirect Taxation: The Brazilian Perspective

Author: Castro, D.

Published online: 7 June 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)

This article examines the indirect tax challenges of the digital economy given the conclusions of the

OECD/G20 Base Erosion and Profit Shifting initiative. In assessing the recent reforms regarding indirect

taxation in Brazil, the article revisits the question of whether tax reform is needed in the digital sector.

Brazil - The Judicial System of Brazil: Legal Remedies under the Brazilian Tax System

Author: Michel, B.; Falcão, T.; Meira, T. de Barros

Published online:29 May 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)

In this article, the authors provide an overview of the workings of the Brazilian judicial system, with special

reference to the resolution of tax disputes.

Brazil/International - President’s Welcome

Author: Kaka, P.F.

Published online: 26 May 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)

Dear Ladies and Gentlemen, Senhoras e Senhores and IFA Friends, bem-vindo ao 71st Congresso da IFA que

se realizará de 27 de Agosto a 1 de Setembro de 2017. Welcome to the 71st IFA Congress, which is to take

place in Rio from 27 August – 1 September 2017.

Brazil/OECD - The Brazilian Transfer Pricing Regime

Author:Oliveira, A. Gomes de; Moreira, F. Lisboa

Published online:25 May 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)Bulletin for International Taxation

In this article, the authors outline the Brazilian transfer pricing regime and consider its implications as well

as the importance of recent developments, notably the OECD/G20 Base Erosion and Profit Shifting

initiative.

Brazil/OECD - Tax Transparency and Disclosure in Brazil

Author: Gomes, E. Santos

Published online: 23 May 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)

The author, in this article, considers the topics of transparency and disclosure with regard to taxation as

these issues manifest themselves in relation to Brazil.

Brazil/OECD/United Nations - Brazil’s Treaty Policy

Author: Rocha, S.A.

Published online:22 May 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)

The author, in this article, considers Brazil’s treaty policy as it has developed over time, with special

reference to the influence of the OECD Model and the UN Model on this policy.

Brazil - Permanent Establishments and the Taxable Presence of Non-Residents in Brazil

Author: Carvalho, A. de Souza; Costa, J. Andrade

Published online:22 May 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)

In this article, the authors consider the concept of a permanent establishment as set out in Brazilian and

international tax law and its implications for the taxable presence of non-residents carrying on business

activities in Brazil.

Brazil/International/OECD - Interpretative and Policy Challenges Following the OECD Multilateral

Instrument (2016) from a Brazilian Perspective

Author: Schoueri, L.E.; Galendi, R.A. (Jr.)

Published online:3 May 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)

In this article, the authors consider the various interpretative and policy challenges that arise following the

publication of the OECD Multilateral Instrument (2016), with emphasis on the Brazilian perspective.

Brazil - Trends in Structuring Brazilian Mergers and Acquisitions: The Key Aspects of the Tax Amortization

of Goodwill

Author: Ono, R. Seiti; Canen, D.Published online:3 May 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)Bulletin

for International Taxation.

Most mergers and acquisitions in Brazil are structured to enable the tax amortization of goodwill. This

article examines how goodwill is treated in Brazil following the changes introduced by the adoption of

international accounting standards and to the tax regulations, as well as considering the implications of

recent court decisions.

Brazil - Brazilian Anti-Avoidance Legislation: Recent Refinements and Major Deviations from

International Practice

Author: Bianco, J.F.; Tomazela Santos, R.

Published online:26 April 20172017 (Volume 71), No. 6 (Next Issue)

The authors, in this article, consider the main features of the Brazilian anti-avoidance legislation, thereby

providing a general overview of the topic

EC Tax – n. 2, 3 (2017)

ISSUE 2

'Anti-Abuse Measures in the Area of Direct Taxation: Towards Converging Standards under Treaty

Freedoms and EU Directives?', Axel Cordewener, Issue 2, pp. 60–66

'International Income Allocation under EU Tax Law: Tinker, Tailor, Soldier, Sailor', Daniël S. Smit, Issue

2, pp. 67–74

'The Recovery of the Illegal Fiscal State Aids: Tax Less to Tax More', Alexandre Maitrot de la Motte, Issue

2, pp. 75–88

'Towards an [Unlawful] Modernized EU VAT Rate Policy', Rita de la Feria, Max Schofield, Issue 2, pp.

89–95

'Reduced Rates and the Digital Economy: The Treatment of (E-)Books Highlights Some Possible

Inconsistencies of the EU VAT System', Francesco Cannas, Issue 2, pp. 96–108

ISSUE 3

'Harmonizing Anti-Tax Avoidance Rules', Rita de la Feria, Issue 3, pp. 110–111

'The Interest Limitation Rule in the Anti-Tax Avoidance Directive (ATAD) and the Net Taxation

Principle', Ana Paula Dourado, Issue 3, pp. 112–121

'Exit Taxation: From an Internal Market Barrier to a Tax Avoidance Prevention Tool', Steven Peeters, Issue

3, pp. 122–132

'The General Anti-Abuse Rule of the Anti-Tax Avoidance Directive: An Analysis Against the Wider

Perspective of the European Court of Justice’s Case Law on Abuse of EU Law', Luc De Broe,

Dorien Beckers, Issue 3, pp. 133–144

'CFC Rules and Anti-Tax Avoidance Directive', Jens Schönfeld Bonn, Issue 3, pp. 145–152

'Hybrid Mismatches Under the ATAD I and II', G.K. (Gijs) Fibbe, A.J.A. (Ton) Stevens, Issue 3, pp. 153–

166

'Taking EU Fundamental Freedoms Seriously: Does the Anti-Tax Avoidance Directive Take Precedence

over the Single Market?', Gianluigi Bizioli, Issue 3, pp. 167–175

European Taxation – n.4,5,6,7 (2017)

Latvia - Tax Reform in Latvia

Author:Kronbergs, Z.G.

Published online:7 June 2017

2017 (Volume 57), No. 7 (Next Issue)

European Taxation

In this note, the author describes recent initiatives aimed at a reform of the Latvian tax system, in particular

with regard to the micro-enterprise tax, and discusses problems that might lie ahead.

Germany - The Tax Aspects of the Discussions Surrounding “Cum/Ex Trades”

Author:Eckl, P.

Published online:15 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

The author provides an overview of the tax background to the discussion in Germany regarding structures

related to trades made around the dividend record date.

Ireland - Finance Act 2016

Author:Maguire, T.

Published online:15 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

Ireland’s most recent Finance Act was signed into law on 25 December 2016. It is a concise act, but with

significant changes, the most noteworthy of which are discussed in this note.

Poland - New Tax Administration Regime in Poland

Author:Bronżewska, K.

Published online:11 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

On 1 March 2017, the new Act on National Fiscal Administration entered into force in Poland, which

completely overhauls the tax administration. The author, in this note, provides a summary of the previous

regime, as well as the most significant changes stemming from the new law.

International - Is a Board Secretary Included within the Scope of Article 16 of the OECD Model (2014)?

Author:Cools, A.

Published online:10 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

The author, in this note, discusses the past and current role of board secretaries and analyses whether or not

this position is included within the scope of article 16 of the OECD Model (2014).

Italy - The Notions of “Beneficial Ownership” and “Place of Effective Management” in Respect of a Passive

Holding Company

Author:Beretta, G.

Published online:10 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

In this note, the author considers a decision of the Italian Supreme Court on “beneficial ownership” and

“place of effective management” for tax treaty purposes, wherein it was held that the meaning of these terms

is to be determined in light of the nature and object of a financial holding company and that, therefore, a lack

of substantial economic activity does not mean per se that such a company cannot be effectively established

in the other contracting state.

International - Taxation of Technical Services under the New Article 12A of the UN Model – Improved

Taxation or a Step in the Wrong Direction?

Author:Sixdorf, F.; Leitsch, S.

Published online:8 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

In this article, the authors examine the new article 12A of the UN Model (2017), which addresses technical

services. The goals of the UN Model, as well as the objectives pursued by the UN Committee with the

introduction of this new provision are presented, followed by an analysis of whether the new article meets

these objectives.

European Union - Council

Author:Popa, O.

Published online:4 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

European Union - Commission

Author:Popa, O.

Published online:4 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

European Union - Court of Justice

Author:Popa, O.

Published online:4 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

Luxembourg - New Transfer Pricing Guidelines on Intra-Group Financing Activities

Author:Schaffner, J.; Balliet, S.

Published online:4 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

The authors, in this note, describe the new circular on the tax treatment of companies carrying out intra-

group financing activities, which was released by the Luxembourg tax authorities on 27 December 2016 and

is effective 1 January 2017.

Greece - Greek Council of State Decision on the Relationship between Tax Treaties and Domestic

Legislation (Case 1445/2016)

Author:Panetsos, L.

Published online:2 May 2017

2017 (Volume 57), No. 6

European Taxation

In this note, the author comments on the decision of the Greek Council of State in Case 1445/2016, wherein

the majority determined that the relevant tax treaty was not applicable since no juridical double taxation

arose under domestic law.

European Union - An Analysis of ECJ Case Law on Discriminatory Cross-Border Inheritance Tax

Author:Luchena Mozo, G.M.

Published online:24 April 2017

2017 (Volume 57), No. 5

European Taxation

This article addresses the European Commission’s recently launched package on issues of double taxation

and discriminatory tax treatment in the area of inheritance and estate tax. In the Commission’s paper, the

Commission discusses 10 cases in which the Court of Justice of the European Union (ECJ) examined the

inheritance tax rules of Member States. In eight out of the ten cases, it concluded that the Member States in

question breached EU rules on the free movement of capital and/or freedom of establishment.

International - Convertible Debt Instruments in International Tax Law – Part 2

Author:Bundgaard, J.

Published online:19 April 2017

2017 (Volume 57), No. 5

European Taxation

This two-part article contains an in-depth analysis of a variety of convertible debt instruments from the

perspective of international tax law. Part 1, which was published in European Taxation 4 (2017), covered

optional convertible instruments, mandatory and reverse convertibles, contingent convertibles, warrants and

option loans and provided an overview of domestic law in a number of countries. Part 2 analyses the

classification and treatment of the different types of convertible debt instruments from the perspective of EU

corporate tax directives and tax treaties.

European Union - Council

Author:Popa, O.

Published online:19 April 2017

2017 (Volume 57), No. 5

European Taxation

European Union - Court of Justice

Author:Popa, O.

Published online:19 April 2017

2017 (Volume 57), No. 5

European Taxation

Hungary - Marked Reduction in Tax Burden for Companies from 2017 Onwards Due, in Part, to a

Revamping of Employee Benefits

Author:Felkai, R.

Published online:19 April 2017

2017 (Volume 57), No. 5

European Taxation

This note addresses the efforts of the legislator to enact significant reductions in the corporate tax burden

from 2017 onwards following several years of stability in respect of Hungarian tax law. This is to be

accomplished by lowering income taxes, on the one hand, and reducing non-wage labour costs, on the other.

European Union - EU Implementation of BEPS Action 12 in Light of Human Rights Requirements

Author:Voje, J.

Published online:13 April 2017

2017 (Volume 57), No. 5

European Taxation

The author examines the tools available to tackle aggressive tax planning and presents the framework for a

mandatory disclosure regime referred to in Action 12. She argues for a potential mechanism in the form of an

EU directive to adequately address cross-border tax schemes. Further, the limitations on EU action in light of

human rights law are analysed.

European Union - The Commission’s Proposal for a Directive on Double Taxation Dispute Resolution

Mechanisms: Overcoming the Final Hurdle of Juridical Double Taxation within the European Union?

Author:Cerioni, L.

Published online:7 April 2017

2017 (Volume 57), No. 5

European Taxation

This article examines the Commission’s proposal for a Directive on Double Taxation Dispute Resolution

Mechanisms, highlighting interpretative issues that arise from its wording and discussing the conditions

under which it could potentially lead to the elimination of (juridical) double taxation within the European

Union.

Italy - Participation Exemption and Foreign Entities: How Far Can Judicial Interpretation Go?

Author:Morri, S.; Guarino, S.

Published online:7 April 2017

2017 (Volume 57), No. 5

European Taxation

The authors of this note discuss the decision of the Regional Tax Court of Abruzzo in Decision No. 1477 of

28 September 2015, wherein the Court extended, by way of interpretation, the more favourable capital gains

tax regime applicable to domestic companies to gains realized by a French company.

CFE - Opinion Statement ECJ-TF 1/2017 on the Decision of the Court of Justice of the European Union in

SECIL (Case C-464/14) Concerning the Free Movement of Capital and Third Countries

Author:CFE ECJ Task Force

Published online:20 March 2017

2017 (Volume 57), No. 4

European Taxation

This is an Opinion Statement prepared by the CFE ECJ Task Force on SECIL (Case C-464/14), in which the

5th Chamber of the Court of Justice of the European Union (ECJ) delivered its decision on 24 November

2016, following the Opinion of Advocate General Wathelet of 27 January 2016. The case concerned the

discriminatory Portuguese taxation of dividends received by corporate shareholders from their subsidiaries in

third states, namely in Lebanon and Tunisia. In a clear and instructive decision, the Court not only clarified

the scope and impact of the Treaty provisions on the free movement of capital, but also the legal

ramifications of the Euro-Mediterranean Agreements with Lebanon and Tunisia.

European Union - Commission

Author:Ambagtsheer-Pakarinen, L.

Published online:15 March 2017

2017 (Volume 57), No. 4

European Taxation

European Union - Court of Justice

Author:Ambagtsheer-Pakarinen, L.

Published online:15 March 2017

2017 (Volume 57), No. 4

European Taxation

International - Convertible Debt Instruments in International Tax Law – Part 1

Author:Bundgaard, J.

Published online:14 March 2017

2017 (Volume 57), No. 4

European Taxation

This two-part article contains an in-depth analysis of a variety of convertible debt instruments from the

perspective of international tax law. Part 1 covers optional convertible instruments, mandatory and reverse

convertibles, contingent convertibles, warrants and option loans and provides an overview of domestic law in

a number of countries. Part 2, to be published in European Taxation 5 (2017), analyses the classification and

treatment of the different types of convertible debt instruments from the perspective of EU corporate tax

directives and tax treaties.

European Union - The Influence of the EU Charter of Fundamental Rights on ECJ Case Law on the

International Exchange of Information

Author:Lejeune, I.; Vermeire, L.

Published online:14 March 2017

2017 (Volume 57), No. 4

European Taxation

The authors, in this note, discuss the impact of the EU Charter of Fundamental Rights as a means of

protecting taxpayers with regard to the exchange of information, as evidenced in recent and pending ECJ

case law in respect of both direct and indirect taxes.

Bulgaria - Corporate Tax Changes

Author:Tzenova, L.

Published online:14 March 2017

2017 (Volume 57), No. 4

European Taxation

In this note, the author discusses recent changes to the Corporate Income Tax Act in respect of the taxation

of expenses that companies incur for vehicles, employee health and social insurance plans and the purchase

of company assets provided to employees for both company and personal usage (such as apartments, cars,

telephones, laptops, etc.), as well as some changes in respect of the taxation of foreign legal persons.

European Union - ATAD 2: Anti-Tax Avoidance Directive

Author:Balco, T.

Published online:6 March 2017

2017 (Volume 57), No. 4

European Taxation

This article addresses the European Commission’s 25 October 2016 proposal for a Council Directive to

address hybrid mismatches with third countries. In addition to discussing the initial proposal of the

Commission, the author explains the pitfalls of the proposed Directive and the concerns and positions of

selected Member States. Further, comments are made on the work being undertaken by the Council, together

with the Member States and with the support of the OECD, to strengthen the Commission’s proposal.

European Union/Netherlands - Symposium on State Aid

Author:Offermanns, R.H.M.J.

Published online:6 March 2017

2017 (Volume 57), No. 4

European Taxation

This article provides an overview of a symposium on State aid organized by the Platform of the Netherlands

Tax Jurisdiction (Platform Belastingrechtspraak) held on 10 November 2016 at the Netherlands Supreme

Court building in The Hague.

Italy - Italy Innovates Tax Consolidation Regime in Line with ECJ Case Law Developments

Author:Serbini, S.

Published online:6 March 2017

2017 (Volume 57), No. 4

European Taxation

This contribution describes article 6 of Legislative Decree No. 147 of 14 September 2015, which widens the

scope of tax consolidation opportunities for non-resident entities.

International VAT monitor n. 2 – 2017

Title: Italy/European Union - Fixed Establishment, Intra-Community Supplies and

Liability to Taxation Author: Bancalari, M.

Country: Italy; European Union

Journal: International VAT Monitor

Issue: 2017 (Volume 28), No. 2 (Next Issue)

Published online: 21 March 2017

Summary:

On 27 October 2015, the Italian tax authorities issued a ruling replying to a question submitted by a

German corporation with regard to the concept of fixed establishment. The Italian tax authorities have not

missed the opportunity to align themselves with the guidance provided by the VAT Committee.

Title: International - Never a Dull Moment

Author: Kogels, H.A.; Hilten, M.E. van

Country: International

Journal: International VAT Monitor

Issue: 2017 (Volume 28), No. 2 (Next Issue)

Published online: 17 March 2017

Title: European Union - How the Sharing Economy Is Challenging the EU VAT

System

Author: Grlica, I.

Country: European Union

Journal: International VAT Monitor

Issue: 2017 (Volume 28), No. 2 (Next Issue)

Published online: 14 March 2017

Summary:

Sharing online platforms (Airbnb, Uber, BlaBlaCar, etc.) disrupt the way business has traditionally been

done and pose new challenges both to established industries as well as to regulators. In this article, the

author explains the main characteristics of the sharing economy business models and outlines the general

legal and tax challenges that they raise, before focusing in more detail on specific VAT issues of sharing

platforms with a view to providing some guidance on how they can best be addressed.

International VAT Monitor – n. 3 (2017)

European Union - The Devil Is in the Detail: An Analysis of the ECJ’s Attributes to the Fixed Establishment

Concept

Author:Tsielepis, A.

Published online:11 May 2017

2017 (Volume 28), No. 3 (Next Issue)

International VAT Monitor

There is a lack of harmonized guidance concerning the definition of “fixed establishment” for VAT

purposes. As a result, this important concept is being interpreted differently across EU Member States,

causing both commercial uncertainty and situations resulting in double or non-taxation. In this article, the

author examines the definition of the fixed establishment arising from EU legislation and ECJ judgments.

European Union - VAT and Directors’ Fees in the Benelux

Author:De Maeijer, S.; Vastmans, S.; Bidoul, V.; Wessels, J.; Evers, D.

Published online:8 May 2017

2017 (Volume 28), No. 3 (Next Issue)

International VAT Monitor

The VAT Directive does not clearly address the question of the VAT treatment of directors’ fees, and recent

developments in Dutch, Belgian and Luxembourg VAT legislation have emphasized the lack of

harmonization on that question among the EU Member States. In this article, the authors outline the VAT

treatment of directors’ fees in the Benelux. Using some real-life examples, they subsequently show how

differences in the VAT treatment of directors’ fees in practice result in an increasing level of legal

uncertainty for companies and directors.

European Union - The End of Cost Sharing as We Know It?

Author:Wolf, R.A.

Published online:4 May 2017

2017 (Volume 28), No. 3 (Next Issue)

International VAT Monitor

Two recent Opinions of the ECJ’s AG Kokott seem to herald the end of the cost sharing exemption as we

know it. In her recent Opinions in Aviva and DNB Banka AG Kokott indeed endorses a limited scope of

application for the exemption provided for in article 132(1)(f) of the VAT Directive. For many VAT

practitioners, and also for Member States and the European Commission, this interpretation will come as a

surprise. Moreover, in an even more recent Opinion in Commission v. Germany, AG Wathelet contradicts

some of AG Kokott’s findings and instead advocates a broad scope for the exemption. It is now up to the

ECJ to decide, but should the ECJ concur with AG Kokott, the current use of the cost sharing exemption is

up for a thorough revision.

European Union - Immovable Property – Increased Harmonization Regarding Place of Supply

Author:Sol Rosa, J.

Published online:24 April 2017

2017 (Volume 28), No. 3 (Next Issue)

International VAT Monitor

On 26 October 2015, the European Commission published explanatory notes on the new VAT place of

supply rules for services connected with immovable property which were recently introduced by

implementing regulation 1042/2013 and entered into effect on 1 January 2017. This article analyses the new

definition of “immovable property” and discusses, in particular, the question of when a service should be

considered to be connected with it. Special focus is given to property management, intermediation and legal

services connected to immovable property.

Intertax (vol 3 – 6/7, 2017)

ISSUE 3

'The EU Free Movement of Capital and Third Countries: Recent Developments',

Ana Paula Dourado, Issue 3, pp. 192–204

'The International Tax Regime in the Twenty-First Century: The Emergence of a Third Stage', João Marcus

de Melo Rigoni, Issue 3, pp. 205–218

'BEPS Action 15: Release of Multilateral Instrument', Piergiorgio Valente, Issue 3, pp. 219–228

'Beneficial Ownership and Derivatives: Has the Swiss Federal Supreme Court Decision in the SMI Futures

Case Put an End to ‘Cash-Futures Arbitrage’?', Oktavia Weidmann, Issue 3, pp. 229–253

'The Extraterritorial Reach of the German Progression Clause in Income Tax Law in the Light of

International Law', Caroline Heber, Christian Sternberg, Issue 3, pp. 254–267

'A Multidimensional Analysis of the Concept of ‘Place of Effective Management’ in India: A Panacea to the

Double Taxation Conundrum?', Kamal Sharma, Anand Swaroop Das, Issue 3, pp. 268–282

ISSUE 4

'Reconceptionalization of the ‘Immovable Property Clause’ in Article 13 Paragraph 4 OECD Model

Convention by Means of the Multilateral Instrument?', Florian Haase, Issue 4, pp. 284–295

'The Special Tax Regimes Clause in the 2016 U.S. Model Income Tax Convention', Félix Alberto

Vega Borrego, Issue 4, pp. 296–309

'A Brave New Post-BEPS World: New Double Tax Treaty Between Germany and Australia Implements

BEPS Measures', Ludmilla Maurer, Christian Port, Tom Roth, John Walker, Issue 4, pp. 310–321

'Interest Deduction in the Netherlands: Tax Aspects of the Different Interest Deduction Limitation Rules',

Arco Bobeldijk, Tim Hendriks, Issue 4, pp. 322–332

'Perspectives of the Concept of Result Regarding Assessment of Municipal Service Tax (ISS) on Exportation

of Services: in Brasil', Adriana Nogueira Tôrres, Issue 4, pp. 333–340

'From Lax to Tax: India’s Changing Policy on Overseas Taxation', Debadatta Bose, Issue 4, pp. 341–352

'Italian Tax Authorities Action Against Fictitious Corporate Tax Residence', di Piergiorgio Valente, Issue 4,

pp. 353–360

ISSUE 5

'Privacy and Confidentiality in Exchange of Information Procedures: Some Uncertainties, Many Issues, but

Few Solutions', Filip Debelva, Irma Mosquera, Issue 5, pp. 362–381

'The Substantive Scope of Tax Treaties in a Post-BEPS World: Article 2 OECD MC (Taxes Covered) and the

Rise of New Taxes', Roland Ismer, Christoph Jescheck, Issue 5, pp. 382–390

'A New Approach to International Taxation Dispute Resolution Process (ITDRP)', Daniele de Carolis, Issue

5, pp. 391–401

'The EU and Third Countries: Any New Tax Opportunities Under Association Agreements?', Flora Sicard,

Olivier Debat, Issue 5, pp. 402–410

'The Impact of BEPS Actions 8–10 on Comparability Analysis in the Context of Attribution of Profits to

Permanent Establishments', Dinis Tracana, Issue 5, pp. 411–416

'Limitation of Benefits Clause and Turkey’s Approach: From Policy to Legal Order', A. Selçuk Özgenç, Issue

5, pp. 417–426

'Singapore: Updated Transfer Pricing Guidelines Released by IRAS', Slim Gargouri, Issue 5, pp. 427–430

ISSUE 6/7

'GAARs and Treaties: From the Guiding Principle to the Principal Purpose Test. What Have We Gained

from BEPS Action 6?', Andrés Báez Moreno, Issue 6/7, pp. 432–446

'Protection of the Taxpayer in the Information Exchange Procedure', Menita Giusy De Flora, Issue 6/7, pp.

447–460

'Subcontracting Services to a Company and a Permanent Establishment According to Article 5 Paragraph 3

Letter b) UN-Model-Convention', Giai-Mau Ma, Issue 6/7, pp. 461–466

'Taxation of Digital Economy: An Indian Perspective', Manoj Kumar Singh, Issue 6/7, pp. 467–481

'Holding Companies in the BEPS Era', Andrea Silvestri, Issue 6/7, pp. 482–488

'Changing the Paradigm of Shipping Activities’ Taxation in Portugal', Luis M. P. Borrego, Issue 6/7, pp.

489–500

'Transfer Pricing Audits: Suitability of Transfer Pricing Documentation', Piergiorgio Valente, Ivo Caraccioli,

Issue 6/7, pp. 501–506

Revista española de derecho financiero (n.173-2017)

Tribuna

Los límites gubernamentales al ejercicio de la competencia legislativa por las Cortes: un supuesto de

extralimitación del ejercicio de la competencia gubernamental

Francisco Escribano López

17-32

Estudios

La reforma de la LGT en materia de prescripción tributaria: cuestiones conflictivas

Begoña Sesma Sánchez

35-75

Crisis y reforma del control externo

Rafael Navas Vázquez

77-96

El intercambio automático de información en materia tributaria: retos e incertidumbres jurídicas

Luis Alfonso Martínez Giner

97-164

Alcance del deber general de colaboración entre estados en la lucha contra el fraude fiscal

Carlos María López Espadafor

165-191

Jurisprudencia

Jurisprudencia constitucional financiera: Budesverfassungsgericht Bundesverfassungsgericht

María Ángeles García Frías

195-197

Jurisprudencia constitucional financiera: Tribunal Constitucional y Corte Costituzionale

Daniel Casas Agudo

199-206

Comentario General de Jurisprudencia

Yolanda García Calvente, María del Mar Soto Moya, María Elena Manzano Silva, Daniel Casas Agudo

207-246

Comentario general de Jurisprudencia contable

Antonio López Díaz

247-262

Jurisprudencia del Tribunal de Justicia de la Unión Europea

Adolfo J. Martín Jiménez, Francisco M. Carrasco González, Alejandro García Heredia

263-298

Directeurs scientifiques :Florence DeboissyAlexandre Maitrot de la MotteJean-Luc Pierre

Rédacteur en chef :Thomas Jacquemont

Revue de

DROIT FISCAL2 mars 2017, hebdomadaire, n° 9 - issn 1279-8436

L’année fiscaleSous la direction scientifique de Bernard Castagnède et Daniel Gutmann

ÉTUDES

174 Equalisation Levy : The India Story, par Porus F. Kaka et Khushboo Damakia

175 Économiecollaborative:unsystèmefiscalenpleineévolution, parStéphanieNémarq-Attias

CHRONIQUES

176 Fiscalitédespersonnes,par É. Pichet

177 Fiscalitédesentreprises,par L. Lenczner

178 Taxesurlavaleurajoutée,par Y. Sérandour, O. Courjon, A. Grousset, A. Moraine et J. M. Moreno

179 Fiscalitédupatrimoine,par R. Mortier, J.-F. Desbuquois et L. Guilmois

180 Fiscalitéinternationale, par E. DinhFiscalités étrangères181 États-Unisd’Amérique,parÉ.Milhac et C. Pasquier 182 Allemagne, par F. Hellio et A. Kenk

183 Royaume-Uni, par F. Le Mentec 184 Benelux, par G. Simon, J. Meeùs et I. Kam 185 Amériquelatine,parV.Alvarez-Le Mentec

186 Chine, par G. Min

187 Suisse, par J.-B. Eckert et R. Dorasamy

188 Russie,parN.Sheveleva et S. Shevelev

189 Douanes, par A. Moraine, S. Chasseloup, C. Bascoul, A. Bois,etV.Storey

190 Procéduresfiscales,parE.de Crouy Chanel

191 Droitfiscaleuropéendesdroitsdel’hommeparL.Ayrault

Directeurs scientifiques :Florence DeboissyAlexandre Maitrot de la MotteJean-Luc Pierre

Rédacteur en chef :Thomas Jacquemont

Revue de

DROIT FISCAL9 mars 2017, hebdomadaire, n° 10 - issn 1279-8436

Également cette semaine197 Procéduresfiscales-Régularité

des notifications adressées au domi-cile personnel en France d’un contri-buable non résident ayant désigné un représentant fiscal (Cass. com., 6 déc. 2016, note J.-P. Maublanc)

198 L’articulation entre la recevabilité de tout moyen nouveau et l’obligation de motiver les requêtes (CE, 16 nov. 2016, note M. Kernéis -Cardinet)

192 ÉTUDES

Gestion des fonds propres et stratégies d’endettement : pour une vision renouvelée de l’intérêt socialPar Jean-Louis Médus

193 La double imposition en matière de TVA : une situation kafkaïennePar Jean-Claude Bouchard

194 TVA : la mort annoncée des groupements de moyens dans le secteur bancaire, financier et des assurances ?Par Armelle Abadie et Helena Vrignaud

Sommairepage 3Actualités

L’information en continu p. 3, Bibliographie p. 13, Agenda p. 13

page 14Études192 Jean-Louis MÉDUS - Gestion des fonds propres et stratégies d’endettement :

pour une vision renouvelée de l’intérêt social193 Jean-Claude BOUCHARD - La double imposition en matière de TVA : une

situation kafkaïenne194 Armelle ABADIE, Helena VRIGNAUD - La mort annoncée des groupements de

moyens dans le secteur bancaire, financier et des assurances ?

page 34CommentairesFISCALITÉ DES ENTREPRISES

195 Acte anormal de gestion et rachat par une société de ses propres titresfinancé par l’emprunt suivi de la réduction du capital social (CE 9e et 10e ss-sect., 15 févr. 2016) - Conclusions Frédéric ALADJIDI

PROCÉDURES FISCALES196 Renvoi d’une QPC sur les modalités de calcul du dégrèvement de CVAE due

par les sociétés membres d’un groupe intégré (CE 8e et 3e ch., 1er mars2017) - Conclusions Romain VICTOR

197 Jean-Pierre MAUBLANC - Régularité des notifications adressées au domicilepersonnel en France d’un contribuable non résident ayant désigné unreprésentant fiscal (Cass. com., 6 déc. 2016)

198 Mathilde KERNÉIS-CARDINET - L’articulation entre la recevabilité de toutmoyen nouveau et l’obligation de motiver les requêtes (CE 8e et 3e ss-sect.,16 nov. 2016)

INDEXA

Acte anormal de gestion- Financement par endettement ...............192- Rachat par une société de ses propres titressuivi d’une réduction de capital ...............195Administration fiscale- Traitement automatisé de données.act. 141,

142, 143Agents généraux d’assurance- Plus-values ....................................act. 149Agréments fiscaux- Investissements productifs outre-mer......act.

140

BBénéfices industriels et commerciaux- Déficits..........................................act. 148

CConstitution- Question prioritaire de constitutionnalité .act.

159, 160, 196Crédits d’impôt- Investissements outre-mer ..............act. 140- Spectacles vivants..........................act. 150

DDroit de l’Union européenne- Liberté de circulation des travailleurs ......act.

158

IImpôt sur le revenu- Exonérations ..................................act. 145Impôt sur les sociétés- Déduction de certains investissementsoutre-mer (CGI, art. 217 undecies) ....act. 140Indemnités- Indemnités perçues par les assistantsmaternels pour la fourniture de repas auxenfants............................................act. 146

JJeunes entreprises innovantes (JEI)- Qualification...................................act. 151

NNotification des actes par la voie postale- Contribuable représenté par un conseil outout autre mandataire .............................197

PPlus-values (BNC)- Exonérations ..................................act. 149Prix de transfert- Obligation déclarative annuelle ........act. 153Procédure de rectification contradictoire- Transmission des actes ..................act. 161Proposition de rectification- Destinataire..........................................197

RRapports- Club des juristes ............................act. 163- Cour de cassation ..........................act. 162- Inspection générale des finances.....act. 164

Suite de l’index page suivante >

Directeurs scientifiques :Florence DeboissyAlexandre Maitrot de la MotteJean-Luc Pierre

Rédacteur en chef :Thomas Jacquemont

Revue de

DROIT FISCAL16 mars 2017, hebdomadaire, n° 11 - issn 1279-8436

à203

199 ACTES DE COLLOQUE

2017 : le moment opportun pour un choc fiscal ?Colloque organisé le 7 février 2017 à l’université Paris Descartes avec J. Arnoult, J. Barré, J.-F. Boudet, X. Cabannes, A. Maitrot de la Motte, H. Sterdyniak, A. Verdier-Molinié et M. Wolf

204 ÉTUDES

Le projet BEPS survivra-t-il à l’administration Trump ?Par Torsten Fensby

205 Des entités hybrides aux règles CFC américainesPar Augustin Aoudjhane

206 États-Unis : présentation du programme fiscal de Donald TrumpPar Camille Tirand et Lauren Silberman

Sommairepage 3Actualités

Aperçu rapide, Marc PELLETIER, Principe d’égalité devant les charges publiques et article 123 bisdu CGI : l’agonie des présomptions irréfragables p. 3, Aperçu rapide, Catherine CASSAN, Recourscontre les ordonnances du JLD : enfin une bonne nouvelle en matière de perquisitions fiscales ?p. 6, L’information en continu p. 7, Échos, communiqués et opinions p. 11

page 132017 : le moment opportunpour un choc fiscal ?

199 2017 : le moment opportun pour un choc fiscal ? Actes du colloque organiséle 7 février 2017 à l’université Paris Descartes

200 Xavier CABANNES - Propos introductifs201 Julien ARNOULT, Jean-François BOUDET - Fiscalité et élections présidentielles

(1965-2017)202 Jérôme BARRÉ, Henri STERDYNIAK, Agnès VERDIER-MOLINIÉ, Marc WOLF -

Table ronde : actualité et avenir du système fiscal français203 Alexandre MAITROT DE LA MOTTE - Propos conclusifs

page 32Études204 Torsten FENSBY - Le projet BEPS survivra-t-il à l’administration Trump ?205 Augustin AOUDJHANE - Lutte contre l’évasion fiscale internationale : des

entités hybrides aux règles CFC américaines206 Camille TIRAND, Lauren SILBERMAN - États-Unis : présentation du

programme fiscal de Donald Trump

INDEXA

Agréments fiscaux- Fusion transfrontalière (CGI, art. 210 C)..act.

173

CColloques- 2017 : le moment opportun pour un chocfiscal ? ..................................199, 200, 203Comité de la TVA- Orientations ...................................act. 175Constitution- Question prioritaire de constitutionnalité .act.

172Crédits d’impôt- Compétitivité emploi (CICE) .............act. 168

DDonations- Exonérations ..........................act. 167, 169

EÉtats-Unis- Programme fiscal de D. Trump ...............206Évasion fiscale internationale- Entités hybrides et règles CFCaméricaines ...........................................205

FFiscalité et élections présidentielles- Étude générale .....................................201Fraude fiscale- Lutte .............................................act. 165

OOCDE- Plan BEPS ............................................204Organismes de gestion agréés- Charte des bonnes pratiques ..........act. 170

PPactes Dutreil- Engagement collectif de conservation .....act.

169Politique fiscale- Actualité et avenir du systèmefiscal français.........................................202Prélèvements sociaux- Revenus du patrimoine ...................act. 172

RRéductions d’impôt- Souscriptions en numéraire au capitald’entreprises de presse....................act. 171

SSuccessions- Exonérations ..................................act. 167

VVisite domiciliaire (LPF, art. L. 16 B)- Autorisation par le JLD....................act. 166- Conditions d’exécution....................act. 174

Directeurs scientifiques :Florence DeboissyAlexandre Maitrot de la MotteJean-Luc Pierre

Rédacteur en chef :Thomas Jacquemont

Revue de

DROIT FISCAL23 mars 2017, hebdomadaire, n° 12 - issn 1279-8436

Également cette semaine210 Rapport - Comité de l’abus de

droit fiscal : avis rendus au cours de la séance du 19 janvier 2017

218 Procédures fiscales - Réclama-tion d’un complément de CIR (CE, 28 déc. 2016, note C. Cassan)

207 ÉTUDE

L’évaluation des entreprises (2e volet) : la valeur mathématiquePar Claude et Ivan Dantcheff

208 ACTES DE COLLOQUE

Aides d’État, un nouveau défiSoirée annuelle de l’IFA organisée le 6 octobre 2016 avec J.-L. Barçon-Maurin, D. Gutmann, C. Henton, M. Lienemeyer, M. Magnien, E. Raingeard de la Blétière, J. Rodriguez et R. Stack

209 CHRONIQUE

Droit constitutionnel fiscal : chronique de l’année 2016Par Marc Pelletier

212 COMMENTAIRES

Titres de participation et augmentation de capitalCE, 25 janv. 2017, SARL C2M, concl. Romain Victor, note Olivier Fouquet

214 Application de la contribution exceptionnelle sur l’IS aux succursales françaises de sociétés européennesCE, 9 déc. 2016, min. c/ Sté SEB Investment GmbH, concl. Romain Victor, note Laurent Leclercq et Inga Baxanean

Sommairepage 3Actualités

Aperçu rapide, Xavier CABANNES, La CSG sur les revenus du patrimoine et les affiliés à des régimessociaux d’États tiers à l’UE, À propos de Cons. const., 9 mars 2017, n° 2016-615 QPC p. 3, Aperçurapide, Arnaud MORAINE, Leilla LÉCUSSON, Les apports de la loi relative à l’égalité réelle outre-meren matière de fiscalité indirecte p. 5, Aperçu rapide, Sandrine QUILICI, Donation avant cession : lastipulation d’un quasi-usufruit sur le prix de cession n’emporte pas fictivité de la donation, À proposde CE, 10 févr. 2017, n° 387960, Fillet p. 7, L’information en continu p. 10, Échos, communiquéset opinions p. 19, Agenda p. 19

page 21Étude207 Claude DANTCHEFF, Ivan DANTCHEFF - L’évaluation des entreprises

(2e volet) : la valeur mathématique

page 41Actes de colloque208 Daniel GUTMANN, Emmanuel RAINGEARD DE LA BLÉTIÈRE, Juan

RODRIGUEZ, Marie MAGNIEN, Max LIENEMEYER, Robert STACK, Jean-LucBARÇON-MAURIN, Catherine HENTON - Aides d’État, un nouveau défi, Actesde la soirée annuelle de l’IFA organisée le 6 octobre 2016

page 52Chronique209 Marc PELLETIER - Droit constitutionnel fiscal : chronique de l’année 2016

page 74Rapport210 Comité de l’abus de droit fiscal : avis rendus au cours de la séance n° 01/

2017 du 19 janvier 2017

page 77CommentairesFISCALITÉ DES PERSONNES

211 Quotient familial. En cas de résidence alternée, l’un des parents peut justifierqu’il assume la charge principale de l’enfant : appréciation sans prise encompte du versement d’une pension alimentaire (oui) (CE 3e et 8e ch., 28 déc.2016)FISCALITÉ DES ENTREPRISES

212 Olivier FOUQUET - Titres de participation et augmentation de capital (CE 8e et3e ch., 25 janv. 2017) - Conclusions Romain VICTOR

213 Commentaires administratifs de la limitation de l’imputation des créditsd’impôt attachés à des revenus de capitaux mobiliers de source étrangère(BOI IS-RICI-30-10-20-20, 1er févr. 2017)

214 Laurent LECLERCQ, Inga BAXANEAN - Application de la contributionexceptionnelle sur l’IS aux succursales françaises de sociétés européennes :un problème de taille ou un problème de forme ? (CE 8e et 3e ch., 9 déc.2016) - Conclusions Romain VICTOR

215 Crédit d’impôt recherche : précisions sur les conditions de réclamation d’uncomplément (CE 3e et 8e ch., 28 déc. 2016)TAXE SUR LA VALEUR AJOUTÉE

216 Rudy VOGEL - TVA sur marge, une première décision favorable auxmarchands de biens et aménageurs (TA Grenoble, 7e ch., 14 nov. 2016)PROCÉDURES FISCALES

217 Lorsqu’un contribuable conteste à la fois le principe de l’imposition et sonquantum, l’Administration doit répondre à ses observations sur ces deuxterrains (CAA Versailles, 1re ch., 5 juill. 2016) - Conclusions Sandrine RUDEAUX

218 Catherine CASSAN - Précisions sur les conditions de réclamation d’uncomplément de CIR (CE 3e et 8e ch., 28 déc. 2016)

219 Délai de saisine du juge en l’absence de décision expresse prise sur laréclamation : règles inchangées au 1er janvier 2017 malgré la réforme del’article R. 421-3 du CJA (CE 8e et 3e ch., 7 déc. 2016) - Conclusions BenoîtBOHNERT

220 Compétence de la CDI : respect des conditions d’application du régime desplus-values à long terme sur titres de participations (non) (CE 8e et 3e ch.,25 janv. 2017)

221 Contrôle des comptabilités informatisées : incidence du défaut de restitutiondes fichiers (rég. ant. 1er janv. 2014) (CE 8e et 3e ch., 7 déc. 2016)

INDEXA

Abus de droit- Avis du Comité de l’abus de droit fiscal ..210Aides d’État- Un nouveau défi....................................208

CChroniques- Droit constitutionnel fiscal .....................209Clubs de jeux- Régime fiscal .................................act. 180Comité de l’abus de droit fiscal- Avis .....................................................210Commission départementale des impôts- Compétence .........................................220Constitution- Chronique de l’année 2016 ...................209Contribution économique territoriale (CET)- Cotisation foncière des entreprises (CFE).act.

198- Cotisation sur la valeur ajoutée des entre-prises (CVAE) ...................................act. 198Crédits d’impôt- Investissements outre-mer .....act. 184, 185,

186- Recherche .....................................act. 215- Revenus distribués ...............................213

DDonations- Assiette .........................................act. 199- Donations avant cession.................act. 178Droits d’enregistrement- Droit fixe de 125 €.........................act. 189- Exonérations ..................................act. 179

EÉvaluation des biens- Entreprises...........................................207

IImpôt sur les cercles et maisons de jeux- Champ d’application .......................act. 180Impôt sur les sociétés- Calcul ..................................................213- Champ d’application .......................act. 197- Contributions additionnelles ..................214- Déduction ......................................act. 184

LLocation- Sous-location meublée....................act. 194Loi relative à l’égalité réelle outre-mer- Mesures en matière de fiscalité indirecte.act.

177

MMayotte- Régularisation foncière ...................act. 187

PPlus-values immobilières- Exonérations ..................................act. 179Plus-values (IS)- Titres de participation............................212

Suite de l’index page suivante >

Directeurs scientifiques :Florence DeboissyAlexandre Maitrot de la MotteJean-Luc Pierre

Rédacteur en chef :Thomas Jacquemont

Revue de

DROIT FISCAL30 mars 2017, hebdomadaire, n° 13 - issn 1279-8436

Également cette semaine226 Procédures fiscales - Société

étrangère exerçant une activité en France : la subtile distinction entre l’occulte intentionnel et l’occulte par erreur (CE, 20 mai 2016, note R. Torlet et R. Adady)

227 Illégalité d’une compensation opposée par l’Administration après renonciation de sa part aux rectifi-

cations (Cass. com., 11 janv. 2017, note J.-P. Maublanc)

228 Le moyen tiré des irrégularités commises dans la procédure de transaction est inopérant à l’appui de conclusions tendant à la décharge des impositions et pénalités (CE, 18 janv. 2017, concl. É. Bokdam-Tognetti)

222 ÉTUDES

Conventions de divorce : les professionnels à l’épreuve de l’enregistrementPar Julien Chateauneuf

223 La fiscalité des OPCI dans un contexte internationalPar Nicolas André et Alexios Theologitis

225 COMMENTAIRE

Association à objet religieux et dons manuelsCass. com., 6 déc. 2016, note Florence Deboissy et Guillaume Wicker

Sommairepage 3Actualités

L’information en continu p. 3, Échos, communiqués et opinions p. 8, Bibliographie p. 9

page 10Études222 Julien CHATEAUNEUF - Conventions de divorce : les professionnels à

l’épreuve de l’enregistrement223 Nicolas ANDRÉ, Alexios THEOLOGITIS - État des lieux de la fiscalité des OPCI

dans un contexte international

page 18CommentairesFISCALITÉ DES PERSONNES

224 Olivier LEMAIRE - Les sommes versées par une association dépourvue depersonnalité morale ne peuvent être regardées comme des revenusdistribués (CAA Paris, 5e ch., 30 déc. 2016)

ENREGISTREMENT225 Florence DEBOISSY, Guillaume WICKER - Rectification d’une association à

objet religieux à raison des dons manuels : après l’impasse de la notion derévélation, nouveau combat de l’Administration sur le caractère d’intérêtgénéral de l’association ? (Cass. com., 6 déc. 2016)

PROCÉDURES FISCALES226 Régis TORLET, Rita ADADY - Société étrangère exerçant une activité en

France : la subtile distinction entre l’occulte intentionnel et l’occulte parerreur (CE 8e et 3e ch., 20 mai 2016)

227 Jean-Pierre MAUBLANC - Illégalité d’une compensation opposée parl’Administration après renonciation de sa part aux rectifications (Cass. com.,11 janv. 2017)

228 Juridiction gracieuse : le moyen tiré des irrégularités commises dans laprocédure de transaction est inopérant à l’appui de conclusions tendant à ladécharge des impositions et pénalités (CE 9e et 10e ch., 18 janv. 2017) -Conclusions Émilie BOKDAM-TOGNETTI

INDEXA

Avis de mise en recouvrement- Conditions de forme .......................act. 207

CCompensation (LPF, art. L. 203)- Insuffisances ou omissions constatées dansl’assiette ou le calcul des impositions......227Crédits d’impôt- Compétitivité et emploi ...................act. 216

DDivorce- Divorce par consentement mutuel sousseing privé .............................................222Donations- Dons manuels ......................................225Droit de l’Union européenne- Directive mère-fille ..........................act. 214- Directive n° 1999/62/CE................act. 215

EÉvaluation des biens- Terres agricoles..............................act. 206

IImpôt sur la fortune- Assiette .........................................act. 206Impôt sur le revenu- Réfaction en faveur des classesmoyennes........................................act. 217Impôt sur les sociétés- Taux réduit.....................................act. 209

OOrganismes de placement collectif immobi-lier (OPCI)- régime fiscal dans un contexteinternational...........................................223

PPrélèvements sociaux- Revenus d’activité et de remplacement(CSS, art. L. 382-1) ..........................act. 211Prescription de l’action de l’Administration- Délai ....................................................226Prix IFA Lehérissel-Dibout- Palmarès 2017 ..............................act. 220

RRapports- Comité de suivi du CICE..................act. 216Réclamation au service des impôts- Admission partielle .........................act. 207Retenue à la source- Bénéfices réalisés en France par les socié-tés étrangères .................................act. 210- Produits distribués par les sociétés fran-çaises (CGI, art. 119 bis)..................act. 208- Revenus de source française versés à desnon-résidents...................................act. 210Revenus de capitaux mobiliers- Revenus distribués ...............................224

Suite de l’index page suivante >

Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Revue de droit fiscal 14-2017
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Revue de droit fiscal 15-2017
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Revue de droit fiscal 16-2017
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Revue de droit fiscal 17-2017
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Revue de droit fiscal 18-2017
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Revue de droit fiscal 19-2017
Francesco
Font monospazio

WORLD TAX JOURNAL (from 03-2017 to 06-2017)

Abuse and Aggressive Tax Planning: Between OECD and EU Initiatives – The Dividing Line between Intended and Unintended Double Non-Taxation Author:Martínez Laguna, F.D. Published online:6 April 2017 2017 (Volume 9), No. 2 World Tax Journal Is it possible to talk accurately about unintended double non-taxation and aggressive tax planning from an international perspective? Do they have an international meaning? The aim of this contribution is to clarify the meaning of unintended double non-taxation and aggressive tax planning in the international debate. When it comes to intentions, this contribution proposes splitting the concept of double non-taxation into proper double non-taxation and twice non-taxation. Proper double non-taxation provides the dividing line between intended and unintended double non-taxation at treaty level. The parallel exercise of sovereignty by different states leading to non-taxation from a domestic perspective and then to double non-taxation across borders relates to twice non-taxation, situations where it is not possible to infer intentions in the abstract out of that very outcome. One of the main conclusions of the article lies on the national nature of the concepts of aggressive tax planning and unintended double non-taxation present in the international tax debate and the relation between them, denying their international character. Aggressive tax planning is defined by those domestic and treaty measures that identify and deter those outcomes that are considered non-acceptable or unintended in advance, where avoidance is not present whatsoever. This contribution grounds its conclusions through the analysis of double non-taxation stemming from sovereignty and the confrontation of state behaviour and taxpayer behaviour with respect to the relevant outcome of double non-taxation, paying great attention not only to tax planning and avoidance but also to tax competition.

Taxing Robots? From the Emergence of an Electronic Ability to Pay to a Tax on Robots or the Use of Robots Author:Oberson, X. Published online:4 April 2017 2017 (Volume 9), No. 2 World Tax Journal This paper considers that granting a legal personality to robots could lead to the emergence of an electronic ability to pay, which may be recognized for tax purposes. As a consequence of such a development, a specific tax personality would need to be granted to robots. This would require a clear definition of robots, which could be based on the use of artificial intelligence, combined with a sufficient level of autonomy. From the perspective that smart robots may now replace inherent human activities, such as the interaction, learning and decision-making processes, the potential implications of a tax on robots, or on the use of such robots, is considered. The possibility of an income tax on an imputed salary from robots’ activities, or on other income, is also considered. Initially, the economic capacity to pay the tax should still be attributed to the employer or owner of the robots. Later, when technology allows, an ability to pay to robots may be recognized. Initial comments on the application of the value added tax on robots’ activities (transfer of goods and services), as well as international tax issues (notably tax treaty aspects) are also expressed, but would be the subject of further study from a global and international perspective.

Profit Attribution to Dependent Agent Permanent Establishments in a Post-BEPS Era Author:Petruzzi, R.; Holzinger, R. Published online:4 April 2017 2017 (Volume 9), No. 2 World Tax Journal The overall topic of profit attribution to dependent agent permanent establishments is a highly complex issue. Various aspects are controversially discussed in literature. From a general perspective, article 7 and article 9 of the OECD Model are both fundamentally based on the arm’s length principle, which was initially established in the early 1930s in order to properly account for profit attributions within MNEs. Since its beginnings, the arm’s length principle(s) under article 7 and article 9 of the OECD Model have evolved over time. In this respect, especially the OECD’s work under the Authorised OECD Approach, BEPS Action 7 as well as under BEPS Actions 8-10 have eventually minimized, or even closed the gap between, the principles of profit attribution under article 7 and article 9 of the OECD Model. This article will analyse the topic of profit attribution to dependent agent permanent establishments, thus dealing with the question as to whether or not different results could/should arise when applying article 7 and article 9 of the OECD Model in a post-BEPS era.

Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Revue européenne et internationale de droit fiscal (1-2017)
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio
Francesco
Font monospazio