INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri...

56
1

Transcript of INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri...

Page 1: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

1

Page 2: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

2

INDICE

1. Gruppo di Lavoro

2. Introduzione

3. Cenni sull‟amianto

4. La problematica amianto nei centri abitati

5. Il Protocollo di Intesa

6. Cenni sul Comune di San Basile

7. Attività svolte

8. Sopralluoghi e campionamenti

9. Analisi di Laboratorio

10. Informazioni sulla strumentazione

11. Risultati analitici

12. Conclusioni e proposte

Allegati

1 SCHEDE DI DETTAGLIO

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

3 BIBLIOGRAFIA

4 RAPPORTI DI PROVA

I dati contenuti nella PRESENTE Relazione Tecnica sono messi a disposizione da parte di ARPACal che ne detiene la proprietà. Gli Enti potranno

utilizzarli per i rispettivi fini istituzionali.

Page 3: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

3

1. Gruppo di Lavoro

Per la realizzazione del progetto è stato creato un gruppo di lavoro costituito da personale afferente al Centro

Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale ARPACAL di Cosenza coadiuvati nei sopralluoghi, dal

Corpo della Polizia Municipale del Comune di San Basile. Il Coordinamento è stato affidato al Direttore del

Centro di Geologia e Amianto Dr.ssa Teresa Oranges. Di seguito si riporta l‟elenco dei tecnici che hanno

contribuito allo svolgimento delle varie attività.

Per le attività di Laboratorio

Dr.ssa Natalia Fera -Centro Geologia e Amianto

Dott. Francesco De Vincenti -Centro Geologia e Amianto

Per le attività in esterno

Dott. Francesco De Vincenti -Centro Geologia e Amianto

Arch. Pasquale Citrigno -Centro Geologia e Amianto

Dott. Nino Osso -Dipartimento Provinciale di Cosenza

Sig. Lino Epifano -Dipartimento Provinciale di Cosenza

Dr. Salvatore Caruso -Dipartimento Provinciale di Cosenza

Dr. Antonio Squillace -Dipartimento Provinciale di Cosenza

Redazione Report

Dr.ssa Teresa Oranges - Direttore del Centro Geologia e Amianto

Dr.ssa Natalia Fera -Centro Geologia e Amianto

Ing. Luisa Ferro- Centro Geologia e Amianto

Dott. Francesco De Vincenti -Centro Geologia e Amianto

Ringraziamenti

Dott. Francesco Falco – Dirigente in quiescenza Centro

Al Sindaco del Comune di San Basile

All‟Assessore all‟Ambiente del Comune di San Basile

Al Corpo della Polizia Municipale del Comune di San Basile

Page 4: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

4

Prefazione

Lavorare a contatto con materiali che contengono amianto può rappresentare un serio rischio per la salute

pubblica. Conoscere dove e in quali condizioni questo materiale si trova è dunque di fondamentale

importanza. Per tale motivo i controlli per l‟accertamento della presenza di amianto e per la valutazione dello

stato di degrado rappresentano gli strumenti più efficaci di prevenzione a tutela dal rischio amianto.

2. Introduzione

La Legge della Regione Calabria n. 14 del 2011 (Interventi urgenti per la salvaguardia della salute dei

cittadini: norme relative all‟eliminazione dei rischi derivanti dalla esposizione a siti e manufatti contenenti

amianto.) si pone l‟obiettivo strategico della rimozione dell‟amianto dal territorio della Regione Calabria

mediante la predisposizione del PRAC (Piano Regionale Amianto della Calabria). Uno degli strumenti per

perseguire tale obiettivo è la conoscenza dei siti con presenza di materiali contenenti amianto (MCA) e dei

relativi quantitativi, informazioni indispensabili ai fini di un corretto programma di rimozione dell‟amianto

attraverso siti dedicati allo stoccaggio definitivo o attraverso la costruzione di impianti per i processi di

trattamento e inertizzazione degli stessi materiali.

Precursore di quanto prescritto dalla Legge Regionale 14/2011, il Comune di San Basile ha incaricato tramite

stipula di un protocollo di intesa, l‟Agenzia Regionale per la Protezione dell‟Ambiente della Calabria di

provvedere alla rilevazione ed all‟accertamento della presenza di amianto nel centro abitato e nelle aree

limitrofe, sulla base delle informazioni contenute nelle schede di auto notifica presentate dai cittadini su

iniziativa ed invito dello stesso Comune.

3. Cenni sull’amianto

L‟amianto (o asbesto), è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso presente in

natura. Le sue proprietà e i costi contenuti ne hanno fatto uno dei materiali maggiormente utilizzati in diversi

settori (dall‟industria, all‟edilizia, ai trasporti) fino alla fine degli anni „80 e inizi del 1990 quando con

l‟emanazione della Legge 257/92 “Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto” ne è stata

vietata l'importazione, l'estrazione, la lavorazione e la commercializzazione, fino a quando nel 1994 ne e‟

stata vietata totalmente la produzione. La consistenza fibrosa dell‟amianto, alla base delle sue qualità,

costituisce allo stesso tempo il suo maggiore elemento di pericolosità. Se deteriorato, infatti, può rilasciare

fibre potenzialmente inalabili, causa di gravi patologie all‟apparato respiratorio quali l‟asbestosi, il cancro

polmonare ed il mesotelioma.

4. La problematica amianto nei centri abitati

Le straordinarie proprietà dell‟amianto ne hanno favorito, negli anni un notevole impiego nei campi più

variegati in generale e nell‟edilizia in particolare. Nel caso specifico della produzione del cemento amianto

Page 5: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

5

destinato alle coperture il cemento varia tra il 84% e il 90%. Tali materiali sono soggetti a complesse

degradazioni legate a sbalzi termici, agenti atmosferici colonizzazioni da parte di organismi vegetali che

causano alterazioni della matrice cementizia provocando la perdita di consistenza del manufatto e

progressiva cessione delle fibre di amianto nell‟ambiente circostante. Nei prodotti realizzati con l‟amianto le

fibre possono essere libere o debolmente legate, in questo caso si parla di amianto in matrice friabile, mentre

se sono fortemente legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-amianto o il vinil-amianto), ci si

riferisce all‟amianto in matrice compatta. In edilizia l‟amianto è stato largamente utilizzato unitamente al

cemento per la produzione di manufatti in “Cemento-Amianto” noti con il nome commerciale di Eternit.

L‟individuazione della presenza di amianto ad oggi non comporta necessariamente la sua rimozione e lo

smaltimento. In funzione dello stato di conservazione, della sua localizzazione e della lontananza da punti

sensibili potrebbe non richiedere alcun intervento oppure essere urgentemente rimosso o sottoposto ad

interventi di messa in sicurezza e bonifica.

5. Il Protocollo di Intesa

Il Comune di San Basile e ARPACal hanno siglato il 21 aprile 2010 un protocollo d'intesa finalizzato ad

eseguire un monitoraggio ambientale sul territorio comunale. In particolare, il Centro Geologia ed Amianto

dell‟Agenzia si è impegnato nelle attività di controllo e supporto tecnico per la valutazione della presenza,

della qualità e della quantità dei materiali contenenti amianto (MCA) esistenti nel centro urbano e nelle zone

limitrofe urbanizzate.

6. Cenni sul Comune di San Basile

Il Comune di San Basile in provincia di Cosenza sorge alle falde del Monte Pollino, nel versante nord/est

della catena costiera nel Parco nazionale del Pollino. Ha una superficie complessiva di 18,67 km2 ed una

popolazione (secondo l‟ultimo censimento Istat del 01/01/2013) di 1058 ab con una densità abitativa di

56,66ab/km2.

7. Attività svolte

Le attività svolte dal Centro Geologia e Amianto sono consistite nelle seguenti specifiche fasi:

Page 6: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

6

- attività di sopralluogo in strutture presenti sul territorio comunale;

- prelievi di campioni massivi;

- valutazione dello stato di conservazione dei manufatti;

- attività di laboratorio per la rilevazione qualitativa delle fibre di amianto sui campioni prelevati nel

corso dei sopralluoghi;

- rilascio dei relativi rapporti di prova, come parte integrante del presente report finale.

Sintesi della Attività di monitoraggio M.C.A.

Sopralluoghi Campionamenti Analisi Rapporti di Prova

10 39 39 39

Nel caso specifico la maggior parte dei manufatti esaminati presenti è rappresentato da lastre ondulate di

copertura sia in posto e sia rappresentati da rifiuti e/o in attesa di rimozione e smaltimento. Di seguito si

riportano la tabella ed il grafico di sintesi:

Nel corso dei sopralluoghi sono stati redatti i verbali attestanti le operazioni eseguite e contenente

informazioni sul luogo, tipo, localizzazione, data del prelievo, operatore tecnico ecc.

Sono stati valutati: il contesto in cui si trovava il manufatto, l‟eventuale vicinanza a luoghi sensibili e della

valutazione dello stato di conservazione mediante ispezione visiva di alcuni parametri considerati indicativi

18

78

4

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Qu

an

tità

Tipologia

Manufatti

Coperture

Canne fumarie/discendenti

Serbatoi idrici

Siti con riifuti

Tipologia manufatti

esaminati

n° %

Coperture 18 48,65

Canne fumarie/discendenti 7 18,92

Serbatoi idrici 8 21,62

Site con rifiuti 4 10,81

Totale manufatti esaminati 37 100

Page 7: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

7

del rilascio di fibre dal materiale in atmosfera tra i quali le condizioni della superficie (presenza di crepe,

fratture e altro), la friabilità del materiale, l‟integrità della matrice, eventuali trattamenti protettivi sulle

superfici, la presenza di muffe e/o licheni, la presenza di materiale polverulento in corrispondenza di scoli o

nelle gronde. Pertanto è stato attribuito un giudizio sullo stato di conservazione dei materiali distinguendo

tre diversi tipi di situazioni :

- stato di conservazione buono: materiali integri non suscettibili di danneggiamento

- stato di conservazione discreto: materiali integri suscettibili di danneggiamento

- stato di conservazione pessimo: materiali danneggiati

Tenuto conto di alcuni principali parametri quali lo stato di conservazione dei manufatti, la distanza dal

centro abitato, la quantità ecc..., una volta eseguite le analisi per la classificazione dei materiali è stata

elaborata una graduatoria e delle apposite schede descrittive, utili entrambi all'individuazione dei casi che

richiedono un eventuale e prioritario intervento dei cittadini a tutela della salute pubblica.

I manufatti esaminati rientrano nelle due situazioni:

- stato di conservazione discreto;

- stato di conservazione pessimo.

- Stato di conservazione discreto: materiali integri suscettibili di danneggiamento

Sono quelle situazioni nelle quali esiste pericolo di rilascio potenziale di fibre di amianto; devono essere

adottati provvedimenti idonei a scongiurare il pericolo di danneggiamento e quindi l‟adozione di intervento

di bonifica da attuare a medio termine.

-Stato di conservazione pessimo: materiali integri suscettibili di danneggiamento

Sono situazioni nelle quali esiste un pericolo di rilascio potenziale di fibre di amianto in cui si determina la

necessità di un intervento di rimozione e smaltimento da attuare in tempi brevi per eliminare il rischio di

rilascio di fibre nell‟ambiente.

8. Sopralluoghi e campionamenti

Si è provveduto ad una prima valutazione dei dati forniti dall‟Ufficio tecnico comunale e alla successiva

programmazione delle attività e azioni conseguenti. L‟ARPACal ha effettuato sopralluoghi volti al riscontro

della presenza di materiali contenenti amianto (MCA) mediante verifica visiva, campionamenti e analisi di

laboratorio.

La campagna di monitoraggio e controllo è stata realizzata in un arco temporale compreso tra la fine

dell‟anno 2011 ed il mese di settembre 2013.

Il campionamento dei materiali massivi è stato eseguito secondo le procedure e le modalità riportate nel

D.M.06/09/1994, il quale prescrive che venga prelevata una piccola aliquota di materiale sufficientemente

rappresentativa che non comporti alterazioni significative dello stato del manufatto.

Page 8: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

8

9. Analisi di Laboratorio

Presso il Laboratorio di Ultrastrutture del Centro Geologia e Amianto sono stati analizzati un numero

complessivo di 39 campioni prelevati durante i sopralluoghi. Sono state impiegate le tecniche analitiche della

Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) con Microanalisi in dispersione di energia (EDS) in conformità

al D.M. 6/9/94 e della Microscopia Ottica (MO) con lo stereo-microscopio per l‟indagine preliminare.

I campioni tal quali sono stati osservati allo stereo microscopio per una prima descrizione, a cui sono seguite,

dopo opportuna preparazione (metallizzazione con Au e /o grafite ) le analisi al microscopio elettronico a

scansione per la rilevazione e la classificazione dell‟amianto presente nei materiali.

10. Informazioni sulla strumentazione

Microscopia Elettronica a Scansione (SEM)

La Microscopia Elettronica a Scansione è una tecnica mediante la quale un fascio di elettroni ad elevata

energia viene fatto interagire con il campione da analizzare. E‟ costituito da una sorgente (filamento) che

emette un fascio di elettroni, gli elettroni sono focalizzati da un sistema di spire che agiscono come lenti

elettromagnetiche e mandato ad esplorare punti e linee sequenziali del campione.

Dall‟interazione tra gli elettroni del fascio e gli atomi

presenti sulla superficie del campione si originano diversi

segnali che possono essere utilizzati sia per uno studio

morfologico sia per un‟analisi della composizione

chimica superficiale (raggi X).I segnali raccolti dai

diversi rilevatori vengono trasformati in immagini su

schermo a raggi cadotici osservabili dall‟analista. Si

ottengono cosi informazioni circa la topografia

morfologia della superficie del campione osservato. Il

campo di applicazione è per ingrandimenti compresi fra 10-10 (5). La presenza nello strumento di un

rilevatore a dispersione di energia che raccoglie i raggi X emessi dal materiale colpito dal fascio elettronico

(i raggi X emessi sono caratteristici per ogni atomo e sono dovuti a transizioni elettroniche che coinvolgono

gli orbitali atomici più interni), permette la microanalisi puntuale del campione (EDX ). Il microscopio

elettronico permette di ottenere immagini a forti ingrandimenti di campioni inorganici ed organici con

risoluzioni fino all‟ordine dei nanometri. Le immagini possono essere acquisite in formato digitale.

11. Risultati analitici

Le analisi sui campioni di materiale hanno fornito i seguenti risultati:

Totale campioni analizzati: 39

- campioni con presenza di amianto: 38

Page 9: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

9

- campioni con assenza di amianto: 1

- Sono state individuate due tipologie di amianto:

AMOSITE (serie mineralogica degli anfiboli)

CRISOTILO (serie mineralogica del serpentino)

- Stato di conservazione dei manufatti: da discreto a pessimo

- Interventi di bonifica consigliati :19

- Interventi di rimozione e smaltimento consigliati :19

Scheda

dettaglio

Tipologia manufatto Presenza/assenza di

amianto

Stato di conservazione Quantità () Intervento

1 Lastre ondulate di copertura AMOSITE discreto 12m^2 Bonifica

2 Serbatoio idrico- coperchio CRISOTILO discreto 100*50cm^2 Rimozione e

smaltimento

3 Serbatoio idrico CRISOTILO discreto 100*50*50cm^3 Rimozione e

smaltimento

4 Rifiuto- lastre ondulate CRISOTILO - - Rimozione e

smaltimento

5 Rifiuto -lastre ondulate CRISOTILO - - Rimozione e

smaltimento

6 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 5m^2 Bonifica

7 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO pessimo 5m^2 Rimozione e

smaltimento

8 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 12m^2 Bonifica

9 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 25m^2 Bonifica

10 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 35m^2 Bonifica

11 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 35m^2 Bonifica

12 Serbatoio idrico- coperchio CRISOTILO discreto - Rimozione e

smaltimento

13 Serbatoio idrico CRISOTILO discreto - rimozione e

smaltimento

14 Canna fumaria- coperchio CRISOTILO discreto - Bonifica

15 Canna fumaria CRISOTILO discreto - Bonifica

16 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 30m^2 Bonifica

17 Canna fumaria CRISOTILO discreto - Bonifica

18 Discendente CRISOTILO discreto - Rimozione e

smaltimento

19 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 10m^2 Bonifica

20 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 20m^2 Bonifica

21 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 20m^2 Bonifica

Page 10: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

10

Scheda

dettaglio

Tipologia manufatto Presenza/assenza di

amianto

Stato di conservazione Quantità () Intervento

22 Serbatoio idrico CRISOTILO discreto 100*100*50cm^3 Rimozione e

smaltimento

23 Serbatoio idrico CRISOTILO discreto 100*100*50cm^3 Rimozione e

smaltimento

24 Canna fumaria CRISOTILO pessimo - Rimozione e

smaltimento

25 Lastre di ondulate di copertura Assenza di

Amianto

- 6m^2 Nessuno

26 Serbatoio idrico CRISOTILO discreto 1m^3 Rimozione e

smaltimento

27 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 6m^2 Bonifica

28 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 50m^2 Bonifica

29 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 10m^2 Bonifica

30 Rifiuti -lastre ondulate CRISOTILO - 10m^2 Rimozione e

smaltimento

31 Serbatoio idrico CRISOTILO discreto 60*60*60cm^3 Rimozione e

smaltimento

32 Lastre ondulate di copertura AMOSITE discreto 7m^2 Rimozione e

smaltimento

33 Rifiuti lastre di copertura CRISOTILO - - rimozione e

smaltimento

34 Serbatoio idrico CRISOTILO discreto 50*70*50cm^3 rimozione e

smaltimento

35 Canna fumaria CRISOTILO discreto - Bonifica

36 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto 150*150cm^2 Rimozione e

smaltimento

37 Canna fumaria CRISOTILO discreto - Bonifica

38 Lastre ondulate di copertura CRISOTILO discreto - Bonifica

39 Serbatoio idrico CRISOTILO discreto 70*50 Rimozione e

smaltimento

La tipologia di MCA riscontrata è riferita a materiali compatti, spesso in discreto stato di conservazione,

quali lastre ondulate di copertura, cassoni idrici, canne fumarie /discendenti; oltre tale tipologia, sono stati

riscontrati anche siti di rifiuti.

Page 11: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

11

12. Conclusioni e proposte

Complessivamente le quantità e le tipologie di MCA riscontrate sono:

Manufatti

campionati

Manufatti

campionati (n°)

MCA

(n°)

stato di conservazione provvedimenti da attuare

Coperture 18 17 da discreto a pessimo bonifica/rimozione e smaltimento

Canne

fumarie/discendenti

7

7

da discreto a pessimo

bonifica/rimozione e smaltimento

Serbatoi idrici

(coperchio e cassa)

10

10

discreto

rimozione e smaltimento

Siti con rifiuti 4 4 -------- rimozione e smaltimento

Totale manufatti

esaminati 39 38

La stima dei quantitativi dei materiali in cui è stata accertata la presenza di amianto è circa 350 mq per le

lastre di copertura e circa 15 m3 per le canne fumarie e i serbatoi idrici.

Dai risultati ottenuti si desume che il 50% del MCA deve essere sottoposto a bonifica e il restante 50% deve

essere rimosso ed avviato allo smaltimento secondo le procedure previste dalla normativa vigente; in

particolare, per tutte le coperture e le canne fumarie si deve provvedere alla bonifica mediante operazioni di

incapsulamento o confinamento o rimozione, i serbatoi idrici, altresì, devono necessariamente essere rimossi

in quanto potenziali fonti di inquinamento di amianto di fibre aerodisperse in ambiente indoor; i rifiuti,

infine, dovranno essere rimossi e smaltiti.

Si precisa che tutte le operazioni suddette dovranno essere eseguite da Ditte autorizzate per come previsto

dalla normativa vigente in materia.

Page 12: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

12

ALLEGATO N.1 SCHEDE DI DETTAGLIO

Page 13: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

13

Page 14: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

14

Page 15: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

15

Page 16: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

16

Page 17: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

17

Page 18: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

18

Page 19: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

19

Page 20: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

20

Page 21: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

21

Page 22: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

22

Page 23: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

23

Page 24: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

24

Page 25: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

25

Page 26: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

26

Page 27: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

27

Page 28: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

28

Page 29: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

29

Page 30: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

30

Page 31: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

31

Page 32: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

32

Page 33: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

33

Page 34: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

34

Page 35: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

35

Page 36: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

36

Page 37: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

37

Page 38: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

38

Page 39: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

39

Page 40: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

40

Page 41: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

41

Page 42: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

42

Page 43: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

43

Page 44: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

44

Page 45: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

45

Page 46: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

46

Page 47: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

47

Page 48: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

48

Page 49: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

49

Page 50: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

50

Page 51: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

51

Page 52: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

52

ALLEGATO N.2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Page 53: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

53

ALLEGATO : Normativa di riferimento

Di seguito si riporta un elenco non esaustivo, delle principali norme che regolamentano la complessa materia

sull‟amianto.

- L. del 27 MARZO 1992 n°.257 Norme relative alla cessazione dell‟impiego dell‟amianto che

contiene norme relative alla cessazione dell‟impiego dell‟amian-to, all‟art. 1 vieta in modo tassativo,

“l‟estrazione, l‟importazione, l‟esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto o di

prodotti contenenti amianto”.

- D.Lgs. del 15 AGOSTO 1991 n° 277 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE,

n.83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi

derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell‟art. 7

della legge 30 luglio 1990, n. 212.emesso in attuazione di direttive CEE, che stabilisce i limiti di

esposizione per l‟effettuazione di attività in cui vi è presenza di amianto, quali ad es. le attività di

scoibentazione e di rimozione del materiale.

- D.M. del 6 SETTEMBRE 1994 Normative e metodologie tecniche di applicazione dell‟art. 6,

comma 3, e della legge 27 marzo 1992, n° 257, relativa alla cessazione dell‟impiego dell‟amianto.

Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la

bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nelle strutture edilizie. Il decreto, indica nel

dettaglio i metodi analitici relativi alle determinazioni dell‟amianto in aria (fibre aerodisperse) e nei

materiali: Microscopia Ottica in Contrasto di Fase-MOCF, Microscopia Elettronica a Scansione-

SEM, Diffrattometria a Raggi X-DRX (Allegati 1 e 2). Nell‟Allegato 4 vengono definiti i criteri

relativi alla classificazione ed all‟ utilizzo delle pietre verdi in funzione del loro contenuto di

amianto: nel giacimento e nei materiali estratti. Viene indicata la misura media del contenuto di fibre

“liberabili”come valore (Indice di Rilascio) per determinarne la pericolosità del materiale estratto

- D.M. SANITÀ del 20 AGOSTO 1999 Ampliamento delle normative e delle me-todologie tecniche

per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l‟amianto, previsti

dall‟art5,comma 1, lettera f), della Legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla

cessazione dell‟impiego dell‟amianto. Nell‟Allegato 3 “Criteri di scelta dei Dispositivi di protezione

individuale per le vie respiratorie”, si dispone che in tutte le lavorazioni durante le quali i rischi

inerenti l‟esposizione a polveri e fibre non possono essere evitati o sufficientemente limitati da

misure tecniche di prevenzione o da mezzi di protezione collettiva, il datore di lavoro è tenuto

fornire ai lavoratori idonei dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie (apparecchi di

protezione delle vie respiratorie o respiratorie.

- D.M. AMBIENTE del 18 MARZO 2003 n°.101 Regolamento per la realizzazione di una

mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto, ai sensi

dell‟articolo 20 della Legge 23 marzo 2001, n. 93. Viene prevista la realizzazione di una mappatura

delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto. La mappatura ha come

finalità quella di evidenziare i siti nei quali è riscontrata la presenza di amianto, o l‟utilizzo di

Page 54: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

54

materiali che lo contengono: impianti industriali, edifici pubblici e privati, oltre ai siti nei quali la

presenza di amianto è dovuta a cause naturali (affioramenti ofiolitici naturali con serpentinidi-pietre

verdi).

L. R. CALABRIA n°. 14 del 2011. Interventi urgenti per la salvaguardia della salute dei cittadini:

Norme relative all‟eliminazione dei rischi derivanti dalla esposizione a siti e manufatti contenenti

amianto.

Page 55: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

55

ALLEGATO N.3

BIBLIOGRAFIA

Page 56: INDICE - Arpacal · Introduzione 3. Cenni sull‟amianto 4. La problematica amianto nei centri abitati 5. Il Protocollo di Intesa ... Geologia e Amianto e al Dipartimento provinciale

56

ALLEGATO : Bibliografia

- Progetto mappatura amianto in Umbria (2007-2009)- ARPA Umbria.

- Progetto regionale pietre verdi –REGIONE EMILIA ROMAGNA . Dicembre 2004.

- Progetto Mappatura scuole provincia Rieti -INAIL, in collaborazione con il CENTRO

REGIONALE AMIANTO Regione LAZIO (CRA), ISS . Giugno 2013