Indice Il liquidity risk management in una banca di classe due

2

Click here to load reader

Transcript of Indice Il liquidity risk management in una banca di classe due

Page 1: Indice Il liquidity risk management in una banca di classe due

INDICE

INTRODUZIONE 7

I EVOLUZIONE DEL LIQUIDITY RISK MANAGEMENT IN BANCA11

1. Concezioni diffuse della liquidità: dimensione di mercato e d’azienda 11

2. La gestione della liquidità 13

2.1 Possibili criticità in condizioni di stress 15

3. Elementi normativi del Liquidity Risk Management 18

3.1 Differenti accezioni del rischio di liquidità 25

3.2 Linee guida elaborate dal Comitato di Basilea 29

3.3 Implementazione degli stress test 33

3.4 Formalizzazione del Contingency Funding Plan 38

4. Basilea II e il principio di proporzionalità 43

5. Puntualizzazioni della Banca d’Italia 47

II TRA BASILEA III E LA CRD IV 51

1. Le nuove regole sulla liquidità 51

1.1 L’indicatore di breve periodo: il Liquidity Coverage Ratio 54

1.2 Monitoraggio sul medio periodo: l’NSFR 61

1.3 Ulteriori strumenti di analisi 65

1.4 La liquidità intraday 67

2. Analisi critica del sistema normativo alla luce della CRD IV 71

2.1 Perplessità sul calcolo dell’LCR 75

2.2 Ruolo transitorio della BCE 81

III LA GESTIONE DEL LIQUIDITY RISK IN UN INTERMEDIARIO 85

DI CLASSE DUE

1. Caratteristiche del soggetto analizzato 85

2. Monitoraggio della posizione di liquidità 89

2.1 Valutazioni di breve periodo 92

Page 2: Indice Il liquidity risk management in una banca di classe due

2.1.1 Indicatori con limite prestabilito 97

2.1.2 Indicatori a fini informativi 106

2.2 Analisi strutturale e Termometro della Liquidità 109

2.2.1 I Key Performance Indicators 114

3. Ipotesi sottostanti gli stress test 118

4. Contingency Funding Plan e indicatori di preallarme 120

IV SIMULAZIONI SULLA LIQUIDITÁ DELLA BANCA 125

1. Ipotesi di stress single-driver 125

1.1 Peggioramento del merito creditizio 126

1.2 Downgrade del debito sovrano 135

1.3 Incremento del cost of funding BCE 139

2. Scenari complessi 144

2.1 Best Scenario 144

2.2 Weak stress Scenario 147

2.3 Worst Scenario 149

CONCLUSIONI 155

BIBLIOGRAFIA 161