Indice d'ittiologia siciliana ossia catalogo metodico dei ...

90

Transcript of Indice d'ittiologia siciliana ossia catalogo metodico dei ...

^\

s~.

HARVARD UNIVERSITY.

LIBRARY

MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY

i/oA/rcvucI CnLuCiL vJaOaaj.

(IÌaI 3, iq h3.

j .* vi fvi»

~<§j

APR 8 1923

I ]N D I C Ed' ittiologia siciliana

Admlrons de^ poìssan^ ^ tes formes et Ics u>ya§;c&

Tour à tour visìtanf ìtos Jleuves 5 et nos rìvages ,

Ou ìihtes sedtnttìires recèlès àans nos caiix

Nous offrant en irìhut ieurs immenses troupcaux .

INDICE©' ITTIOLOGIA SICILIANA

OSSIA

CATALOGO METODICO DEI NOMI LATINI ^

ITALIANI, E SICILIANI DEI PESCI, CHE

SI RINVENGONO IN SICILIA

DISPOSTI

SECONDO UN METODO NATURALE

E SEGUITO

OA UN APPENDICE CHE CONTIENE LA DESCRIZIONE

DI ALCUNI NUOVI PESCI SICILIANI

ILLUSTRATO DA DUE PIANGE.

OPUSCOLO DEL SIGNORE

e. S. RAFINESQUE SCHMALTZ

^MESSINATEESSO GIOVANNI DEL NOBOLO

COiV APFROFAZZION£

18 10.

Tra.i\B.

AL SIGNORE D. ANTONIO ARROSTO

P REG I A t IS S IM O S I G N O I( E

Mi permetta dì dargli nna pruoTa della stima , che ho concepita pei

lei 5 coli' offrirgli questo piccolo Opuscolo, quale debole omaggio è douTta

al di lei merito , e serve a mostrargli la mìa gratitudine pelle notizie com«

municatemi sopra le piante , ed i pesci dei contorni di Messina nel mio

fcriere soggiorno in quella Città P anno Scarso • E sicuro che vorrà gra«

dirne 1' attenzione , mi dichiaro

Palermo il dì 15. Mafgio ÌSIO, ••

fi di tei seno

CONTENUTO DELLE DUE PIANCIE.

Tarola 1. figura 1. Luvarus imperialis . N. 290.

iRg, 2. Gxycephas Scabrus N. 42.

%. 3. Argyctius ^uadrimaculatus N. 231,

Tavola 2. figura 1. Chlopsis bicolor. N. 313.

fig. 2. Oxystoraus hyalinus . N. 374,

Bg. 3. Helmictis punctatus N. 375.

fig. 4. Nerophis maculatus N, 271.

Mg, 5. Myctophum punctatum N, 259.

Spiegazione di alcuni segni 3cc»

f . Significa ^Iie quella specie di Pesce , sì ritrova pure nei fiumi

stagni , ed aque dolci, ò vi dimora esclusivamente .

* • Significa cke è un pesce descritto da me per la prima volta , è

sconosciuto da Linneo , Lacepede , ed altri autori .

II primo nome del pesce è V ittiologo latino , il secondo V It-

tiologo italiano , e gli altri ia eorsivo sono i aomi volgari Siciliani.

( 7 )

BREVE INTRODUZIONE.

FiR4 i numerosi rami della Zoologia , essendomi particolarmea-^

le dato a studiare quello che tratta d^i Pesci , ed avendone osser-

vati in Sicilia nel corso di cinque anni una infinita varietà , aveva

concepito V idea di pubblicarne la compita Storia naturale in La-

tino 5 ò Francese 5 credendo essere alfine giunto a couoscere quasi

tutti quei , che vivono nelle aque di questa Isola : non di meno pen-

sando, che di quanda in quando me se n' offrono dei nuovi , e che

sia molto probabile che molti abbiano tuttora sfugite le mie ricer-

che ho creduto opportuno di difierime per qualche tempo la pub^

blicazione ^ e di stampare- frattanto anticipatamente questo Catalogo

metodica di quei, che ho già rinvenuti , con i loro nomi ittiologici

latini, ed italiani, ed i volgari Siciliani,quali sono per lo più quei

usitati in Palermo luogo del mio soggiorno , e dove furono fatte la

maggiore parte delle mie osservazioni , e ricerche , affine di dare ai

naturalisti una idea della ricchezza di questo ramo d' Istoria Naturale

in questa parte del Mediterraneo , dove credo che il numero delle

specie di Pesci supera quella di qualunque altra parte del globo

di simile estenzione , ed anche per pregare qualunque osservatore

siciliano di comunicarmi le sue scoperte,

per arricchirne in segui-

to la mia sopracitata opera ; bramerei particolarmente dei rischia-

ramenti sopra la Sinonimia, e la corrispondenza dei nomi diversi,

che si danno ai Pesci , nelle diverse parti di questo regno , a qua-

le oggetto aggiunga alla fine di questo Indice un Catalogo di al*

cuni nomi, che si danna a Catania , a Messina &c. a certi pesci,

€he non avendo osservati nei luosjhi dove sono così nominati , non

ho potuto ra gguagliare alle specie da me mentovate : Qualunque

altra osservazione , elucidazione , ò giusta critica saramio da me ri-

cevute eoa sommo piacere , e grata riconoscenza • Ho

( 8 )

Ho classificati i Pesci di Sicilia secondo un nnovo metodo

naturale frutto di dieci anni di studj , ed osservazioni in America,

ed Europa , e per elucidare il quale mi sono pure servito delle ope-

re di Laceprde, Ciii>ier -ete,

Oo-ni Pesce che descrisse Linneo ò il suo continuatore

Gmelin nell' ultima edizione del Sistemu Nahirce Yiene seguito in

questo Indice dalle Lettere Linn,,

quelli segnati Ltic. furono de-

scritti dopo loro da Lacepede nella sua Storia Naturale dei Pesci,

e ho marcati Raf. quelli di cui ho dovuto cambiare il nome , i^af.

Car, quelli che io ho fatto conoscere il primo nel mio GpuscoU

intitolato 5 Caratteri di alcuni nuovi generi^ e nuove specie cT «wz-

mali, e Piatite della Sicilia, e finalmente Raf, «pp. quelli che ho

osservati dopo che composi queir opera , e di cui darò un breve

raguaglio nelP appendice in fine di questo indice , affinchè ogni

lettore avendo riferenza alle opere di Linneo^ Lacepede , e le mie,

possa ottenere a suo piacere la cognizione dei pesci, che avrò enu-'

rnerati , e due raaiì che contengono le figure ài otto Pesci di ge-

neri, e specie nuove , serviranno a maggiormente illustrale il pre-

sente opuscolo »

ilNf-

i 9 )

I N B I C ,E

D* ITTIOLOGIA SICILIANA.

PRIMA SOTTO - CLASSE . IPOMNIODI.

Branche cojnpìte , e proviste di un opercolo , e di una me^r

lirana branchiale .

PRIMA DIVISIONE . 1 GIUGULARI

,

Ale inferiori situate sotto la gola , ò aiìteriormente alV ale pettorali ^

PRIMA SEZIONE. I CORISOSTALMI

.

Un occhio da ogni lato del capo .

LORDINE. 2 BLENNIO

L

Corpo conico ù lanceolato , ale g^ìugiilari con un solo raggio, ù

con più d' uno riuniti assieme senza membrana intermedia ^ oper»

colo mutico .

1. Blennius tentacularis , Linn. Blennio tentacolare.

Bausa ucchiuta,

2, gattorugine, Linn, Blennio gattorugine» Patu'Sff'-

nu imperiali^

3. '— barbatus . Raf. ( Blennius mediterraneus ,Lac. Gadiis

mediteraneus . Lin. ^ Blenni© barbato o

Musila imperiale .

4. galerita . Lina. Blennio galerita , JPesce lonaré-

ò Bavusa cu tupè .

# 5, mustea . Raf. car. sp. 65. Blennio mustea »

Mmii^a i ò mustìa k ^ _

e IO >

* 6. Blennius lupus. R if car. sp. Od.

lupu .

* 7.

8.

i ^ 10.

f * IL

12.

Io

* f 14.

15;

le.

17»

18.

19.

labrus. liaf. car. sp. 67.

Blennio lu^jo ,

Blennio^labro

Pesce

Tor-c.i. \.

' do ha-cusone .

—. Blennius patuanus . Raf. car. sp. 74. Blenni»

patuvano . Patuvanu , ò Pataune .

—^ gonocephalus . Raf. app. sp. 1. Blenaio gonocc-

falò .> Bavusa gtrrgiune «

- gibbosus . Raf. car, sp. 77. Blennio g-obbo .

Bavusa hrimiiruta nel vai di mazzara , Ba*

buccia nel vai demone^ e Tambarelli nel

Val di noto

.

^ fluviatilis , Raf. car. sp. 78.. Blennio di fiume •

, Bavusa de scimne, ò minusa .

- nebulosus . Raf. car. sp. 76. Blennio nuvolosa»

Lonora di nicori

,

^ pholis. Linn» Blennio folide • Buvusa impi^

riali •

- gobioides . Raf. app. sp. 2. Blennio ghiozzo.

Minusa b Bavusedda^ ò Gurgiuneddu .

- Variegatus. Raf. carr. sp. 75. Blennio variegato.

7'ordo lonora .

- Vividus. Rafecar. sp. 70. Blennio Vivace^

Bavusa •

-Variabilis» Raf. car. sp. 71. Blennio variai

bile . Spirdottu , Sperduto , ò Spirda .

-Spirdottus. Raf. car. sp. 72, Blennio spirdoto<f

come il precedente .

- Violaceus , Raf. ( Blennius fascia tus. Raf. car. sff

IO» j

( 11 )

73. ) Blennio violaceo • come i due

precedenti .

* ^0. Blennìus Jiilioides . Raf; car. sp. 09. Blennio jujino.

Viola bavusa ,

* 21.— Lon^is , Raf. car. sp. 68. Blennio lungo »

hausedda . . ^ n;.r^

* 22. Physophthalm-iis . Raf. càh sp. 64. Blennio oc-*^

chi-goniì .' Mustia mpìriali *

2S. Phjcis ( Raf. car. <^en. 26. ) occllaris . Hai". < Blennius ^ccel-

laris . Lin. Blennìus lepus , Lac. ) . » fice

tjculatóv .Patuvanu * ò pesce lebre ,

24, Albìdus .Raf. ( Gadus albidus , Linn. Blennius ga«

doides , Lac. ) Fice bianco • Stocù"

pesce impiriali , /-

^. Lepus. liaf. ( Blennìus phycis, Linn, Lac. ) . Fi*

:ce lepre. Pesce lebre , ò Bavusuni .

* 26. Macrophllialmus. Raf car. sp. 6^2, Fice grossoc-

cliio. Stocapesce ^ Stocafissu ^ ò Oruncu

impiriali .

* 27. Gaidropsarus mustellaris . Raf. app. gen. 1. sp. 5. Ghe-- dropsaro mustellaro , Mitstidda impiriali .

I 1. ORDINE. 1 GADINI .•

Corpo conico, ò lanceolato , ale giugu lari con diversi faggi

riuniti da membrane , opercolo mutico membranoso ^ occhi distan*

fc , e laterali ,'

28. Gadus minutus . Linn. Gado minore . Pesce ficit .

Mancanu , ò Bacaficu nel tal di IVoto

,

^ ^ Muncana a Malta .,

2a Gadus Blenuivides Linn, Gado blennio

.

Mertu^"

zu impiriali .

30. Oniis riaii . ( Kaf. Merluccius . Raf. car. gen. :^j. ) Mer-

luccius. Raf. ( Gadus merluccius. Lina. ) Na-

sello merluzzo. Merluzzo y Merluzzi ^ ò

Mirruzzu -,

^ 31. .._ li

—— Smilidus Raf. ( Mejluccius Siuiridus . Raf. car.

^ sp. 61. > Nasello Snùrido^ Smiriddu,

a Messina Smidiru .

32. Mustellus . Raf. ( Gadus mustella . Linnu Pliy-

cis punctatus . Raf. car. sp. 63.) Na-

sello Mustello,

.

Mustcdday Mustiddn y à

pG&ce Lupu »

® 33. Striiisia linea . Raf. app. genn. 2. sp, 4. Strinsia, tinea »

Pesce moddu y ò Tenca di mare ^

in. ORDINE . 1 TRACHINIDI .

Corpo conico, à lanceolato, ale giugulari con diversi raggi

riuniti da membrane, opercolo dentato , cUiato, ò spinoso , occhi

avYicinati , e situati sopra il capo ,

31. Callionymus lyra. Linn. Callionimo rondinella. Fc^-

lisu , ò pesce anpiscica impiriali .

35. Dracunculus . Linn» Callionimo dragon-

cello . come il precedente .

^ 3G. — -. Maciilatus Raf. car. sp. 60. Callionimo macchiato*

come i precedcìitl j

37. Uranoscopus Scabcr. Linn. Uranoscopo ruvido. Coe*

'mi impiriali . ci Catania Coccia , ò Cozzolo .

* S8. Uranoscopus Gocius. Raf. car. sp. 59. Utano^copo con^

ciò Coccio 5 Cocciity ò Goccili .

39. yrachinus viyidiis Lac. ( Tr. draco . Linn. ) Trachino

ragana. Tracena y ò Tracina ^ Trachio vk

Catania .

* 40..- — Vaìnus.Raf. car. sp. 57. Tracliina Vaina ,

Vaìna , ò Traccna d* Arca ,

* 41. Corystioa Striatus. Raf. ( C. mustazola . Raf. car, gen.

24. sp. 58. ) Coristio rigato . Mu*

statola a Palermo . Cocama ? a Catania ^^

Maiarelio nel vai di Noto ,

* 42. Oxycepbas Scabnis Raf. car. gen. 27. sp. 79. Ossics»

falò ruvido » Pizzime . Tav. 1. fig. 2,

W. ORDINE . 1 GURTI^l ,

Corpo ovale > e compresso 5 ale giiiguLaii coni raggi riu-

niti da membrane 5 opercolo mutico , occhj distanti , e laterali.

43. Chrysostroma Fiatoloides . Lac. Grisostroma fiatoloide.

Fìatulti impiriali .

SECONDA SEZIONE. 1 PLEUROSTAMl

.

/ dUe occhj deir istesso lato de! capo ,

¥. ORDINE , GLI AGHIRINI .

Senza ale pettorali

.

* 44. Sj^mphurus nigrescens. Raf. app. gen. 3. sp. 5, Sia*

foro nerastro . Linguatidda .

( 14 )

VI. ORDINE, 1 PLERONETTl.

45 Solea ( Raf. app. gen. 4. ) buglossa . Raf. ( Pleuronectes solca

Linn. ) Sogliola comune . Linguaia.

a Messina Palaja, a Catania Lìnguatu .

46. ' Limanda. Raf. ( Pleuronectes Linguata Linn.)

Sogliola limanda . . Lema , ò Lima , h

Passari .

47, .^ Platessa . Raf. ( PI. platessa Linn. ) Sogliola

pianosa , Pianussu , ò Passera .

* 48. Rhomboide . Raf. app. sp. 6. ( PI. limanda . var,

Lac. ) Sogliola romboide. JRumbu impi*

riali »

* 49. — Citbara . Raf. app. sp. 7. Sogliola cltara .

Cantinu .

50. pegusa . Raf. ( PI. pegusa . Lac. ) Sogliola

pcgusa . Linguata ucchiuta .

* 51. .—»» Arnoglossa. Raf. app. sp. 8. Sogliola arnaglossa«

Linguata liscia .

* 52. cinoglossa . Raf. app. sp. 9. Sogliola lingua-

cane . Linguata mavìsta -,

53. Scoplithalmus ( Raf. app. gen. 5. ) maximus . ( Pleuronectes

maximus Linn. ) Rombo massimo. Rumo^

lo impiriali .

54, -llhombus . Raf. ( PI. rhombus Linn. ) Rombo

comune • Rumhu , ò Linguata masculu .

a Messina Passera.->

J 55. diurus . Raf. ^pp. sp- 10. Rombo doppiaco-

^a . Rìimbu dupiacuia

< 15 )

* 56, Botlius nimola . Raf. car. gen. 85. sp. 5L Boto

rumolo . Rumolo . a Catania Lumeru .

^ 57^ __ Tappa. Raf. car. sp. 55. Boto tappa *

lappa . a Catania Pania

^ 58^ — Imperialis , Raf. car. sp. 56. Boto im»

periale . Tappa impiriali , ò Linguaia im*

piriali .

SECONDA DIVISIONE. 1 TORACICI .

4/e inferiori situate sotto il petto , ò al disotto delV Ale

pettorali »

PRIMA SEZIONE GLI EMISFERONOTI.

Corpo molto compresso , corto , ovale , ò /^wflsi romhoida*

ìe y aito quanto è lungo , ò più alto y che lungo , e col dorso

isiolto curvo .

VII. ORDINE o 1 SELENIDI.

Vili. ORDINE. I ZEUSIDK

Una membrana verticale , e trasversale sotto il labro infe*

tiore 5 opercolo mutico , senza raggi, ó spine isolate sopra il dor-

so 5 senza denti mobili , e flessibili , e senza ale squamose -

59. Zeus faber<. Linn. Zeusi fabro Pesce ga^lo o pesce

gaddu nel vai di Mazzara . Pesce palu ,

o Gaddu -Marinu nel vai demone . Pesce

Sanpieri nel vai di noto , e Larnata a

Malta .

6D, Capros aper. Lac. ( Zeus aper. Lina. ) Capro arrizzato»

Pesce Tariolo » IX.

( 16 )

IX. ORDINE. GLI EQUEDINI.

X. ORDINE • 1 CHETODONIDI ;

XI. ORDINE» GLI ACANTURINI •

Xn. ORDINE. GLI OLACANTINI

.

SECX3NDA SEZIONE . 1 TOSSONOTl .

Corpo allungato , ovale ellittico , o fusiforme , e più, ò

meno compresso , piti lungo , cho alto , e con il dorso piùj a

mejio curvo .

Xìll. ORDINE. I PERCIDI .

Opercolo deiitillato , ó spinoso .

6L Lepìpterus fetola . ^Raf. ) Lepterus fetula . Raf, car. «icc

gen. 33- sp. 142. ) Lepitero fetula .

Fetula. a Catania t-etolo ..

62 Perca umbra . Lac. ( Sciena cirrosi Linn. ) Perca om»

t)rìna. Umhrina impìriali, h Budagia^ ò Umbra^

f Q3. Fluviatilis. Linn, Perca fluviatile. Perciò

di Sciumi .

Si, Brunichi . Lac. ( P. pusilla. Linn. y Perca pic-

cola . Pesce serra .

63. Diacaritha Lac- Perca duespina . Serrania ,

b Serràina a Palermo , ie nel vai di Mazzara

Bodasce , Bodagie^ ò Boragie nel vai demo-

ne 5 e nel vai di noto .

SQ^. Punetata Lac. non Linn» Perca puntata ,

CPme la precedente 1,

^67.

( 17 . )

67. Sciena Umbra. Litui. Ombrina comune. Umlrina

.

gg. _ Cappa. Limi. .Ombrina cappa . Scrrania dì

niuri .

(59...,.,-., Unimaculata. Liim. Ombrijia macchiata.

Mineluzza ,

70. Lopharis mcditerraneus . Raf. car. gcn. 37. ( Cenlropomus

lophar. Lac. Perca lopliar. Liiiii. ) Lofare

mediterraneo . Perda di gramigna ,

7L Centropomus lupus Lac. (Perca punctata Linn.) Ccn-

tropomo lupo. Sj) inula a Palermo, e nel

vai di Mazzara . Spinata nei valli Demone j e

Noto.

72 -— Lineatus . Lac. Centropomo lineato . .. Spimi"

la lineata , ò Impiriali «

lo. Holocentrus Sogo . Lac. Oloccntro Sogo . Scrranea

di fango nel vai Mazzara . Bodagia nei valli

Demone , e Noto ,

71. Chanus Raf. ( IL ebani . Lac, Labrus clianus Lrnn, )

Serrania , ò Bodagia di solo .

75. Cernus . Raf. ( Hol. post. Lac, Perca ccrnua»

Linn.) Oloeentro cerno. Cernia, a Malta Cerna,

7g. Marinus Lac. ( Perca marina Linn. ) Oloccntro

marino . Serraniu di niuri .

77.—^——^Gigas. Raf.{ Hol. merou. Lac, Perca gigas. Linn. ^

Oloeentro gigante . Cernia .

78. Ajlopon anthias. Raf. car. gcn. 36. ( Anthias barbier

,

Bloch . Lutianus anthias. Lac, Labrus anthias.

Linn. ) Elopone autia. Monacedda di forte .

C ^7\).

79. Lutianus meditcrraneus . Lac. ( Perca mediterrauea . Lìhq.^

Lutiano mediterraneo , Perda a Palermo,

Boragia a Messina , e Catania .

gO. —.^ Adriaticus . Lac. ( Labrus adriaticus . Linn. )

Lutiano adriatico , Perciuda a Palermo ,

81.— Massiliense . Lac. ( Labrus Unimaculatus . Linn. )

Lutiano marsigliese . Perda di solo ,

82. -—-=-— Bruniclii . Lac. ( Labius fuscus Linn. ) Lutia-»

no fosco . Perda di Nhiri .

8.^; .^ _ Olivaceus . Lac, ( Labrus olivaceus . Linn. )

Lutiano ol ivaceo , Pesce Sapuni .

84. Serran. Lac, ( Perca cabrila Linn. ) Lutiano

Serrano . Serrania , ò Seralna nel vai dì

Mazzara , Bodagie , Bodage , ò Burrace nel

vai demone, e nel vai di Noto ,

* 85. =Crapa . Raf. car. Sic. sp. 141. Lutiano capret-

to . Crapa y ò Pesce Crapa .

Xiy. ORDINE. GLI SCARIDI .

Mascelle ossee in vece di denti , opercolo mutico .

S6. Scarus cretensis . Raf. ( Scarus Kakatoe Lac. Labrus ere-

tcftsìs . Linn. ) Scaro eretico . Pesce Pd"

2')(igciddu o

XV. ORDINE . GLI ACANTI .

Dei raggi, spine, ó appendici isolati sopra il dorso 56 die*

txQ V ano 5 Opercolo mutico , mascelle non ossee .

$7. Centronatus glauciis Lac. Centronoto glauco . Cer-

viola impiriali . * S8,

( 19 )

88. Ccntronotus Binotatus. Raf. car. sic. sp. 119. Ceofronot»

Mac eli iato . Ciodana , o donerà » a Palermo.

Itala a Messina .

89. Hjpacanthus Vadigo . Raf. car. gen. SS. ( Centronotus

Vadigo , Lac. ) Ipacaiito vadigo .

Cerviola .

90. Naucratcs fanfarus . Raf. car. gen. 33. sp. 120. Nau-

crate fanfaro . Fanfara , Infanjaro , ò pe-

sce fanfaru . nel vai di Mazzara , Pampana a

Messina .

* 91. Centracantlius cirrus . Raf. car. gen. SL sp. 118. Cea-

tracanto cirro . Cirru a Palermo , Pesce di

Umbra a Catania .

• 92. Notognidion Scirenga . Raf. car. sic. gcn. 34. sp. 124.

Notognidio Scirenga . Scirenga ImpiriaU.

>• 93. Gasterosteus pungitius . Linn. Spiuarola pungente .

Sj) inarohi .

XVI. ORDINE . GLI SGOMBERINI .

Divesse piccole ale al disopra , ed al disotto della coda ,

opercolo mutico , mascelle non ossee , e senza raggi , Spme , ò ap-

pendici sopra il derso , ò dietro T ano .

94. Scomber thymnus . Linn. Sgombro tonno , Tunnu ._

95. Alalunga . Linn. Sgombro alalunga . Ala*

longa 5 a Malta Accola .

^, _.^ Scombrus . Linn. Sgombro comune . Scur-*

mu , ò Scombru in Palermo. Strumbu a Mes-

sina . Scrumiu a Catania . Sgamòirri a Sira-

cusa , e Dei Tal di INok)

.

97»

. r so >

97. Scoiiiber Cblias. Linn. Sgombrò laceri^ Scurmu Im^-

pìriali j a Messina Scarmi ?

* ^8»- —— Macrophithalmus . Raf. app. sp. II. Sgombmgrand' occhi . Scurmu grandocohiu .

99, Pelamis . Lina» Sgombro bonito. Palamitu

Jmpiricdi , a Messina ? Péilamatu ,

* 100. — Palaniitus . Raf. car. sp. Ì2Ì . Sgombro pala*

mito . Palamitu, a Catania Pisantuni .

* 101. ^— Bisus . Raf, car. sp. 122. Sgombro biso . Bisit^

Mpisu 5 e Tunnachiu nel vai di Mazzara . Ap»

picatu nel vai demone . Sgamiru a Catania, e

nel vai di Noto ,

* 102.~ Aletteratus . Kaf. car. sp. 123. Sgombro alette*

rato . Aletteratu^ ò Litteratu nel vai di Maz-

zara. Covaritu a Messina, Catania , e Siracusa »

103. ' Sarda . Lac. Sgombro Sardo .. Covaritu Im^

piùali .

XYIL ORDIXE . GLI SPARIDI .

Opercolo mutico , Mascelle non ossee , senza raggi , spine,

ne appendici sopra il dorso , ne dietro 1'^ ano , e senza piccoli ale

sopra 5 e sotto la coda .

lOi. Tracluiriis saiirus Raf. ( Caraux tracliunis Lac. Scomber

tracliurus linn.) Trachuro Sauro . Sauru,

* IOj. —=——' l2Bi>irialis Raf. car. gen. SO. sp. 116. Tradìa*

ro imperiale . Sauru impiriali . a Catania

Saune reali *

* 106. ===»^.^-- A gnilus . Raf. car. sp. 115. Trachuro aguilo .

'Jgifilii^ Aquila, ò Laguja nel vai di Mazza-ta •

( 21 )

ta . Aghila 5 ò Laquìa nel vai demone , tà

Aloga nel vai di Noto .

107. Tracorus. AHcctofus Raf. car. sp.' 117. Trachuro aliciola •

Altedola , Arieiola , Licciuola , ò Liciolu ,

108. Fasciatus . Raf. app. sp. 12. Trachuro fasciato «

Lìciola y ò Arieiola imjyirialì ^

\09, Lepodus Sàragus , Raf. car. gen. 40. sp. 111. Lcpodo

Sarago . Saragu impiriall . ò Scaru impi"

riali . a Catania Pesce Luna .

110. Cheilinus Scarus Lac. ( Labriis scarus Limi. } Cheliua

Scaro . Searu , ò Scauru .

IIL Sj-mphodus fuhescens . Raf. car. gen. 29. sp. 114. Sia-

fodo fulvo . Russiiliddu , ò Trumbetta *

112. Labrus hepatus Limi. Labro cpato. Lappami Saragu

,

ÌÌ3. Cappa . Licn. Labro cappa Lappami •

114. Pavo. Linn. Labro pavone . Lappami heddiu

115.. Melops ^ Linn. Labro meìope « Lappanu di

Niliri .

ÌI6. Mixtus . Lin». Labro mischia. Lappami

Pavonessa ,

117. Merula . Liim. Labro merlo. Tardo d' Arca,

118. Julis . Linn. Labro jalide , Viola, a Mes-

sina Vidioìa •

119. Cynedus . Linn. Labro cinedo . Pizzi di Rè^

ò pesce di Rè . a Catania Jodiala ì a Messina

Vidiota impiriali .

ISO. — Bimaculatus. Linn. Labro jbimaechiato r Pi"

tcmedu impiriali »

121.

f ^ y

121. Labrus Turdus Linn. Labro tordo * Turdo , b

3Ier!u .

129. > Reticulatus. Linn. Labro reticulato . Turdo .

123. ^ Guttatus . Linn. Labro cocciolato « Turdo

;.StizzÌatu o

124. Ciavolus . Raf, car. sp. 109. Labro eiavolo .

Sciavolu y Sciaula , Sciaura , ò Ciaulu .

125. . Lappanus . Raf. car, sp. 106. Labro lappano.

Lappanu di portu,^ a Catania , e Messina JLop»

paru 5 ò Lappara .

. 126o - —^ Donzella . Raf. car. sp. 105. Labro donzella.

Donzella , Dunzedda ^ò Pizzi di Rè impiriali

.

127. ^ — Chorophtalmus . Raf. car. sp. 108. Labro ver-

àoQchì , Lappanu OcchiurVirdi ^ ò Turdo,

128. Pittima . Raf. car. sp. 9:^. Labro pittima *

Pittima^ ò pesce di pietra ,

129,—. ^ Pittimoides . Raf. car. sp. 93. Labro pittiraoi-

de . Pittimedda .

130. Lappanoides . Raf. car. sp. 107. Labro lap"

panoide . Lappanu Turdo .

131. Zittus . Raf. car. sp. 103. Labro Zitto.

Turdo zittu *

132. Zittoides . Raf. car. sp. 109. Labro jzittoide »

Turdo zittu impiriali . a Catania Zitta .

133, ^ — Yerdolidus « Raf. car. sp. 94. Labro verdolido.

Verdolidu ,

Macrostomus . Raf. car. sp. 9d. Labro ma-

crtstom© , Trnmbetta . _^

( S3 )

•* 135, Labrus Fiiciì . Raf. cai*, sp. 100^ Latra dei fuci.

PHtimedda d' Arca .

« 130. Xanthcrytbrus . Raf. cai*, sp. III. Labro già!-

lorosso . Papagaddu impiriali .

« 1S7.— — Porcus . Raf. car. sp 97,^ Labro porco,.

Tuìdo, percu .

* 1S8. Oculiis-perdix Raf. car. sp. 104. Labro occUia-

pernice . Pittimedda occhili pirntci .

* 130, — Leo . Raf. car. sp. 96. Labro lepide . Pes'^

ce Icont ..

« 1,40 e Impcrialis . Rafv car. sp. 112o. Labro imperia-

le . Lappami impiriali -

* 141,,--——- Chrysostoma , Haf. car. sp. 98. Labro bocca-

d' oro . Bocca-d' oro , ò Lappanu Beccar

d' oro . a Catania Pizzoru .

* j;42, —

^

^Caliophthalmus. Raf. car. sp. 99, Labro bcU

loccliio , OcchiU'heddu .

* 143.— Melanolus . Raf. car. sp. 110. Labro dorso*

nero . Lappanu di nìuri ,

* U4.— — Luvarus, Raf, car. sp. 101. Labro luvaro ,

Lappanu hroaru , ò russignu >

* 145, -— Marmoratus . Raf. car. sp. 113. Labro mar-

inorino , Lappanu marmurinu «,

* 140, Mendovclla. Raf. app. sp. 13. Labro men»

dovella . Mendovella , ò àlcndiixedda . in Trapa-

ni Vachiaiedda ,

* i47^ Gettii . Raf. app. sp. 14. Labr© di-eetti

.

Viola impiriali , * Uft

( M )

148. Spieara Flexuosa. Raf. car. gen. 35, sp, 140. Spica-

ra flessuosa. Spicara.,

H9. Sparus dentex. Lina. Sparo dente» Dentice^ Pe*

sce dintatu a Messina .

l^Q, Auratos . Linn. Sparo Orata.. Dentice ara^

taj)a Catania Zuratii , a iSaei yidichiu , ed

a Malta Aurada .

15 le ' Sargia^ Linn. Sparo sarago Saragu , ò

Saracu ,

152. . .. Puntazze . Linn. €)paro puntazze

,

Saracti

Pizzudo .

153. — Sniaris . Linn. Sparo Smmde . Mìnolaim^

pìriali »

f§4, —

,— Ma3na . Linn. Sparo Mendola . Minola .

Iò5, Melanuus . Linn. ( sp. oblada Lac. ) Sparo

occkiatti . Occhiata . a Messina Biuta

I5(?. '«' •

'

" Hurta . Linn. Sparo Urta. Praà im^irialL

a Catania Pauru Riali .

257, .» Pagrus . Linn. Sparo pagro. Pralt ^ ò Pa^

guri(. a Messina, od a Catania Pawrz^^

X68. —

"

Erythrinus. Linn. (sp. pagel. Lac. ) Spa*

ro pagello. JLuvaru» a Messina Pragagnanu,

159, ..-__ Boops .Lina. Sparo boga » Viwpa , a Ca-

tania Ualajoln .

160;~ Salpa . Lirnn. Sparo Salpa . Sarpa , Saljpu^

ò Saupa .

J^l, > u Cantharis , Linn. Sparo cantaro , Ciuciustru ,

9 16arpa impiri((li •

16^ Sparus toormyrus Lian. Sparo mormiro . ..AJu{a [rri* r

piriali .

jg3^ Chromis . Liun. Sparo cromide. Monacedda .

164. Orphns . Linn. Sigaro orso . Mupa im-"

piviali -

jg5^ Bogaraveiis . Lac. Sparo bogaraveo . Vito-

.

pa impìnali , a Catania Pampini,

166.•-- Glaviera . Lac, Sparo claviera - Minolidda,'.

Ig'jr Lividus . Lac, Sparo livido . Monacedda,

impiriaW.

16S. Massiliense . Lac. (a) Sparo marsigliese . ^d'

ìieddu di Varni '^

* 169. Auratoides. Raf. car. sp. 1S9, Sparo Gratina. Arata»

* 170. Mupa l Raf. car. sp. 129. Sparo mupa. Mupa^

* 171. Adottus . Raf. car. sp. 138. Sparo Adotto •

Adottu , ò Dottu .

* 172. Gibbosus . Raf. car. sp. 126. Sparo gobbo ,

Paidu incaronatu . ò Praù impiriaU nel ral

di Mazzara , Pagu curuiiatu nel vai demone ^

e Cì'ozza nel vai di Noto.

f 173. Gajolus . Raf. car. sp. 127. Sparo gajolo .

Gajolu^ Jjola, gajolayò Ajuolu . a Catania

^•a ) Questo Sparo avendo un appendice squamoso fra le ale toracine,

dovrebbe forse formare uà genere particolare ,che chiamerei

^erolepis •

( '^6 >

* 174. Spanis Varatulus . Kaf. car. sp. I2S. Sparo vamfulo «

Varahduj Varatili , Varatula j Guaratidu , ò

O ratuhi ,

»- 175, Trifosciatus . Raf. car. sp. 135. Sparo trifas-

ciato . Saragu fmifaru .

* 176, —^^ Zippolus . Raf, car. sp. Ici7. Sparo zippolo .

ZippolUy cipjpelaj ò Zipola • a Trapani 'ianuia .-

* 111, ^ Polynymus .. Raf. car. sp. 134. Sparo poiiui-

* mo . Asineddu , nella sua adolescenza Riton*

du , nella sua piccolezza Macarorieddu ,. a Tra-

pani Macchietlu ^

^ 178. — ^Minutus. Raf. car. sp. 133. Sparo minuto»

Monacedduzzu •

^ 179. Sparulus . Raf. car. sp. 130. ( non Lac. )

Sparo sparulo .. Sparajotie y ò Sparaglione^

^ ISO. Sparlotus . Raf. car. sp. 132. Sparo Sparloto .

Sparlottii .

* 181. Ophtlialmicus • Raf. car. sp. 131. Sparo Oc-

cliiatella. Occhiaia impìriali^

* 182. Scirenga . Raf. car. sp. 13d\ Sparo Scirenga .

Scirenga .

183. Diplodus annularis. Raf. app. gen, 6. ( Sparus annularis

Limi. 5 Sparus sparulus Lac. ). Diplodo an-

nellarc • Sparajone impiriali

,

« ISl. Dipterodon ruber . Raf. car. sp. 125* Dipterodo rosso r-

Munacedda russa,

* 185. Goncnion serra . Raf. car. gen. 39. sp. 143. Gonenio

serra . Pesce serra ^^

i

( 27 .,>,

186. MUlIus rùljer. Liii. , Mulleto rossi». Xn'-ìia 'di

, 1S7. ——— Surmuletus. Liun. M a ll-to triglia.''

'^ri<rUu

di solo a Palermo , e Tr igUa èi'

'Ùramvhia

a Messina .

1S8. Fuscatus . Raf. car. sp. 91. , MuUcto foschie-

ciò . Tiiglia d' arca, , ò di niuri nel vai di

Mazzara , Sparagalaci a Messina, Catania ^ e

nel vai di Noto .

1S9. Apogon. Linn. ( Apogon ruber Lac. ) MuUeto sbar-

bato . Triglia sbarbata .

Ì90. Scorpena, (a) rascassa Lac. ( Se. porcus Linn.) Scorpe-

na rascassa . Scrofanu , ò Scorfanu,

a Catania Scaropali

,

192. , Scrofa Linn. Scorpena scrofa . Scrofana .

a Trapani Cepola ^ ò Cipolxi . a Catania

Scazupuli .

f93. Massiliense . Lac. ( Coltus massiliense . Linn. )

Scorpena marsigliese . Scrofanu impi-

riali .

19L -.=_-„,-,^— N0tata. Raf. car. sp. 8^. Scorpena raaccliiata,

Scrofaneddu •

TER.

( a ) ^U'/sto genere si dovrà forse più convenevolmente raguaglia-

re neirj^lil. ordine dei Percidi^ a motivo dei suoi Opercoli

BpiHosi, è appendicolati'.

l- 28 >

TERZA SEZIONE . GLI ORTONOTl J

Carpo (lìhmgato , conno , loìiceolato j ò cilindrico , molto

pia lungo y che alto ^ e col dorso dritto , ò appena curvo •-

XVlll. ORDINE , 1 DACTIPLI .

Corpo conico , dei raggi sciolti , ò riuniti vicino ad ogni

ala pettorale *

:Ì95. Dactylopterus pirapera . Lac. ( Trìgla volitans. Lina. )

Datilotcro volante . Galinedda , o Pesce falcone,

1^6. Tiigla Ijm. Lina Triglia lira » Ftirctita .

397. HirundoLinn. Triglia rondinella . Fagiana

impiriaU , h Pesce redenune .

\m, -— Gurnardus Linn. Triglia brontola

.

Tigic^

guyò Jigiega,

199. Cuculus » Linn. Triglia cuculo ^ Cuccù

^

ò Coc'ciddu ,

oQO. Lostoviza, Lac. (Tr. adriatica Linn.) Triglia

lastoviza . Pesce papa .

201. Cavinone .^ Lac. Triglia cavillonc . Mar-

teduzzu impiriaU .

202. — Fagianùs. Raf. car. sp. SO. Triglia fagiano.

Fagiana, ò Pesce Fagianu* a Catania Faranu,

203.. Corvus. Raf. car. sp. 8L Triglia corvo.

Pesce corcu .

' 201, -^^-"---Go-iiottrs . Raf. -car. sp. 85. Triglia gpnota *

Martìdduzzu , ò Martelluzzo .

205. Pcrlstedion chabronterus ..Lac. Periskdio clxabroHtev

Trafuio impiriaU* *^^*

e 20 )

206. Gctoaus oloslean Raf. app. gen. 7. ( Triglia oatapbracta »

Linn. Pcristedioii malarmat . L.ic. ) Ootoiio

olostco . Pesce Trafino , ò fulcata impiriall ,.

207, Lepadògaster govaai . Lac. Lepodogastro di guano #

Amprscica impiriali . -.

XIX. ORDINE . GLI ECHENEIDI .

Corpo conico , una piastra lameilosa sopra il capo , senza

raggi sciolti , o riuniti vicino ad ogni ala pettorale

,

^OS, Eclieneis remora . Linn. Echenea remora « Aìup

pis<:ica .

« 209, Imperati . Raf. ( Echeneis mediterraneus . Raf.

car.. sp. ) Eclienco d'^ imperati . Anpiscica •

XX. ORDINE , 1 CORIFENIDI .

Corpo confco , senza piastra lameilosa sopra il capo , ne

raggi sciolti , o riuniti vicino ad ogni ala pettorale •

* 210. Coryphexia imperialis . Raf. car. sp. 8i. Corifena impei^

riale. Cappune impiriall

.

211. Hippurus . Linn,- Corifena ippuro .

Cappune ,

f 212. Hippuroidcs Raf. ( Lepimpliis hijppuroides Raf."

car. sp. 86, ) Corifena Cappone . Pesce

Cappone , ò Cappune . a Siracusa ^ Agosta, ed

il vai di Noto Lainbacu , ò Lampugu .

213. C(>ry{)hena pompilus Linn. Corifena pompilo .

PiUu 3 ò Lambuco «

f so )

^14. G*oryphenanovaciila . Limi. Corifena novacula .

Pettine .

915, —- Lineolata • Kaf. car. sp. 85, Corifena lineolaf-

ta . Pettine impiriali .

216, Lepimphis riibcr . Raf. car. gnn. 28. sp. 87. Lepin-

fo rosso . Pesce pettine , ò Monaceddu

Masculii *

Sf7. CottHS gobio . Linn. Cotto ghiozzo . Gozzu ••

218. Gobius aphia . Linn. Ghiozzo afide . Urgiuncddul

219,"-^—*-^ Paganclius . Linn. Ghiozzo paganello .

Urgiune ^ Urgone ^ ò Gorgione a Palermo,

e nel vai di Mazzara . Mazzone a Messina , e

nel vai di Noto -.

520. • "^--'^ Cruentatus . Linn. Ghiozzo macchiato .

come il precedente .

221. — Nigrofuscus . Lac. ( Gob. bicolor. Linn. )

Ghiozzo nerofosco . Urgiiine di fortuna .

222. —-^—^— Niger . Linn. ( Gob. boulerot. Lac. ) Ghio^r-

zo nero

.

Urgiune di niuri .

223* — ^liubens . Raf. car. sp. 88. Giozzo rossigno.

Urgiune sanguignu .

224:. Gorgione . Raf. car. sp. 89. Ghiozzo gorgio-

ne . Gorgione , ò Urgiune di fangu •

XXI. ORDINE . GLI ISTlOi GRIDI .

Corpo 3 e mascelle allungate , Ale toracine con i raggi

riuniti senza membrana intermedia .

22é. Tétrapturus belone . Raf. car. gen. 41. sp. 145. Te-

trattaro aguglia. Aguja^ ò Agugtia pekram.

( 31 >

XXll. ORDINE . 1 CEPOLlDi ,

Corpo molto allungato , lanceolato , ò Serpentiforme

,

avendo nessun' ala di meno .

026. Cepola teaia . Lina. Cepola tenia .. Bandiera impirialL

227. Rubescens. Linn. Cepola rossigna . Bandic-^

ra russigna .

22S. . — Trachyptera. Linn. Cepola tracliittera e

Bandiera impiriali .

229, Marginata. Raf. car. sp. 147. Cepola margina-

ta . Bandiera impiriali .

230. Lepidopus govani Lac. Lepidopo di guano , Per

scc maxisiu^

XXlll. ORDINE . i GINNETRIDI .

Nessun' Ala anale .

231. Argyctius quadrimaculatus . Raf. car. gen. 42. sp. \iQ,

Argittio quattromacchie

.

Pesce mavistu»

Tavala K fìg. 3.)

132. Cephalepis ectomaculatus . Raf. app. gen. 8. sp. 15»

Cefalepio ottomuccbie . Pesce mavlstii «

XXiV. ORDINE . 1 GINNURINI .

TERZA DIVISIONE . GLI ADDOMINALI .

Ale inferiori situale sotto il ventre^ b posteriórmente alle

ale peitorali ,

PRIMA SEZIONE .

.

I T0SS0G4STRI .

Corpo ovale y ò ellittivo y col dorso ^ ò. mentre, curvo |

XXy. ORDINE.^ 1 POLLINEMIDI ,

XXV^l. ORDINE. ISAtMONlDl;Due ale dorsali , la seconda adiposa, senza raggi sciolti,

o riimiti vicino alle ale psUorali , d jrso , n? ventre carenato .

^ 233. Salmo tirus . Raf. car. sp. 118. Salmone tiro . tUru impìriali .

f * 23 j, Celti. Raf. app. sp. 16. Salmone di Getti.

Trutta di Sc'iume .

23Ò, Osmcrus sanriis . Lac. ( Salmo saurus Linn. ) Osmero

sauro . Tira ài sólo , ò Trutta di mare .

XXVIl. ORDINE . 1 CLUPIDl .

Dorso 5 o ventre earenato .

"1 236. Cliipca aiosa. Linn. Clupea aiosa . Aiosa ^ a Cata-

nia Alodio .

287. — Spratius . Linn. Clupea sardina \. Sarda j

ò sardella.»

238, ...^

. Encrassicolus Linn. Clupea acciuga . Aìice^

ò anciova , ò anciovìi .

? 259. Allecia . Raf. car. sp. ÌÒO, Clupea alicela

.

Atlecia , Alachia ^ ò Allacia .

g40, -h Athcòaoides . Linn. Clupea argentina

.

Cu*

runedda surda .

XXVIU.. ORDINE . I ClPRlNlDl

.

Senza raggi sciolti , o ràmiiti viciiio alle ale pettorali , è

'.

.; §ettz' aie adipose , dorso ^ ne veutfc carenato » t ^^^

i 33 )

^iì. Mu^il ccphalus . Linn. Mugile cefalo . Moleltir

nel vai di Mazzara , Cefahi nel vai demone , e

Laminine nel vai di Noto .

1. Var. cestreo . Raf. app. sp. 17.

Detto var. cestreo . Calvinu nel vai di Maz-

:2ara , Lustra nel vai Demone , e di Noto ..

2. Var. myxone . Raf. app. sp. 17.

Detto var. missone . Cirinu .

3. Var. chelone . Raf, app. sp. 17.

Detto chelone . Cefalune .

*-ì& 2i^. Cyprìnus tinca. Linn. Cipriao tinca . Tenga di

Sciumi .

\+ 243. Carpio . Linn. Ciprino carpa . Carpiune .

% 244.— Auratus. Linn. Ciprino dorato . Pesci rus^

su ^ ò Pisci indiami .

SECONDA SEZIONE . GLI ORTOGASTRl .

Corpo conico , cilindrico ^ ò lanceolato , col dorso , ed il

ventre dritto.

XXIX. ORDINE . 1 POLITTERINI ,

XXX. ORDINE . 1 SAIRIDINI .

Senza spiragli , diverse piccole ale sopra, e sotto della

coda y mascelle rostrate .

^45. Sajrris recurvirostra . Raf. car. gen. 45. sp. 160. ( Scom-

bresox camperi Lac. ) Sairide rostrociirvo .

tristaredda . a Messma Cristardedda .

E * 24a. .

( 34 >

216. Sajris hìans. Raf. car. sp. 101. Sairide rostrapsr^o ^JCristaredda , Trlstaredda^ ò Ristardedda

.

147. Serrata . Raf. car. sp. 159. Sairide serrata *

come la prendente .

218.-———Maculata. Raf. car. &p. 162. Sairide macchia-

ta . Cnslnredda impiriali ..

XX^i. ORmNE . GLI ESOCIDI .

Due^ o tre ale dojsali , Mascelle rostrate .

§49. Sphyrcna spct Lac. ( Esois. spbj^reaa Limi. ) Siirciiaaluz-

^o . Aluzzzi .^ ò Aduzzii p a Cataaia lu&zzo .

250. Eoox belone . Liim, Agugìia .comime . Aguglia^

. ,0 Aguja- 5 a. Catania AugugUo ..

9^X,^ -^ Jmi^malis . Raf. car. sp. 157. Aguglia impe-

riale . ^g'^W i^^ipiriali ; a Catania Au--

^uglio reale .

';-j2. Siidis hyalina. Raf. car. gen. 44. sp. 158. Sudiajali,

na . Adtizzu impiriali ^ a Catania J^ozzo reale.

XXX 11. OR131NE . 1 NOTACANTINI .

XXXUl. ORDINE . C G > l CENTRlSCHiNl .

Corpo ricoperto di una corazza 5 capo prolungato in un mu»^

so allungato

.

£53. Centriscus Scòlopax . Limi. Centrisco beccacelo.

7V#iyi&i«« .XXXIV-

( a ) Questo Ordine sarà probabilmente meglio collocato nel-

la prima Sezione dG«li addominali j. avendoli dorso un pococurvo «

KXXl.V* ORDINE . 1 LORiCARlNI .

XXXY. ORDINE . 1 SILURIDI .

Corpo conico, senza corazza, nò piastra , capo schiacciato,

^d allargato .

334. Maeroramphoiui comutui . Lac. (Bl^urus cornutusLìnn.)

Macranfo cornuto . Caniscu impitiaU *

XXXVL OEDINE . GLI ESOCETlNI

,

Corpo eonléo ^ nmz% ^atoiza , ne pm^a ^ «apo pii'i.,

O' meno icliiaeeiato i ma sempre it^etto ,

^55» Exocetiis exiliens ., Linn, Esoceto volante , A^i^

cileddu impiriaU «

o5(5, ^_. Heterurur, Raf, car. s-p, -15(5. ,' Esoccto iau-

'- guale . ^imUeddu «5 An^lettU:^ Ancireddu

^

Ancilune 5 lledenune , e Rendìnune 5 a Messina

Grillo y ò Griddu.

^q7, Tirus marmoratus . Raf. car, gen. 43. sp.* 119, Tiro

marmorato-. Tbuy ò pesce, tini,,.

258. Myctopbum punctatum , Raf, app. gen, 9. sp. 18.

Mittoso puntato

,

Anciovii impiriaU^ ò Ca-

nìscheddu . Tavola . 2. %. 5/

259. Argentina sphyrena . Linn. Argentina sfirena . Curu:^

nedda ^ a Catania Corineìla ^ a Messina Curi"

mdda . .^

250. = -— Imperialis . Raf. car. sp. 1j4o Argentina im-

• periale . Curnnedda impiriaU .

S6I. ~—»-ApMa. Raf. car. sp. 155. Argentina afia »

Nunnata > a Messina Majaticq •

252. Atk^rina bepsctus . Lian, Uterina cmetio. Curu^ncdda marzoja. a Catania Cannella di Sciuinc^

26S Coroneda . liif. car. sp. 151. Aterina coro.

neda . Coroneda ^ ò Curanedda mazzaruta .

C6[__.,— Lattariaa . Raf. car. s|>. lòQ. Aterina latari*

na . Carunedda laLtarina ,

S5a.. — Nunuata • lUL car. sp. 153, Atcriiu uimnata .*

Nunnatay ò Nurinaiedda,

XXXVll. ORDINE . GLI AMIDI .

X:iX\^in. ORDINE. 1 BCJTUllNlDl .

XXXIX. ORDINE. 1 COLUMBRINlDi .-

XL. ORDINE . Gl.\ OLOSTOMlDl .

QUARTA DIVISIONE . GLI APODI

.

senza Ale inferiori •

PRIMA SEZIONE. 1 MACROSOMI .

Corpo alluriQ^ato , conico , lanceolato , ò cilindrico •.

XLl. ORDINE . 1 SIGNATIDI .

Corpo molto allungato , angoloso , ò cilindrico j ri-

coperto di una corazza , bocca all' estremità

di un muso allungato , tubolosa,

e senza denti

.

2QQ, Tjphle hexagonus . Raf. car. gen. 17. ( Syngnatlius tiplik'

Linn, Lac. > Ti/lc esagono . Guju .

'G7. Sipbostoma acus . Raf,. car. gen. 18. ( Syngnathus pelaci.

gicus . Linn. ) Sifostoma agiiglia. A^u^

Jccdda . ò TnnnhcHina , ò Serpuzxa di maru

( 37 )

*• 26S Sìphosloma Viridis. Raf. app. sp. If. Sìfostonaa verde,

come il precedente .

9Q9. Hippocampus hcptagonus . Raf. car. gen. 19. ( Syn^na-

tlius hippocampus Linn. ) Ipocampo caval-

letto . Cavadduzzu marinu .

» 270. Sjngnathus punctatus . llaf. app. gen. 10. sp. gO. Si-

gnatto puntato . Trumbctiina .

* S7L. Nerophis maculatus .Raf. app. gen. II. sp. 91. Ne-

rofide macchiato . Spi?igola di Mari o

Tavola 2. %. 4.

XLU. ORDINE . 1 TRIURIDI .-

XLill. ORDINE r TSlCaiURlVl .

XLIV^. ORDINE . l GINNOTINI .

Goi*po cilindrico , serpentiforme , e viscoso , alcune

Ale di meno .

f'72. Carapiis acus . Raf. app. gen. 12. ( Gymnotus acns Linn.;

Oarapo aguglia . Ancidduzza^

273. Ophisunw serpens Lac. (Murena serpens . Lin. ) Ofi-

auro serpente. Ancidda serpa^ ò Serpa

di niuri,

* 274. Oxjrus vermiformis Raf. car. gen. 20. sp. 44. Ossiuro

verme , Vermuzzu di Mari .

XLV. ORDINE. GLI ANGUILLIDI .

Corpo cilindrico, e Serpentifórme, nessun' ala di meno.

* 27o. Anguilla Valgaris. Raf. app. gen. f Jlurena anguilla

Linn. )

Anguilla comune . Ancidda .

<- ss )

-Aguiila vulg^is

i. Var. marina Delta var, mai tua. -

Aìicìdda di mari,

2. Var. fluviatilis Detta di fiume. .

Ancidda di Sciumi .

3. Vai', lacustus. Detta di lagho.

Ancidda di Biviere ,

^7G, —:-•— Congér. Raf. (Murena conger. Linn.) Anguilla

.gronghi : Grungu:.

677. —T-*^Mjrus Raf. (Murena mynis Linn*) Anguilla

miro. ' Gmngu éi Bolu,

XXVK 'ORDINE. ' GLI OFIDINI

.

Corpo lanceolato/ e cómpres^i'ssimo, nessun'' ala di meno,

£78. Ophidiumniaculafura. Raf, (OpUidium l^arbatum Linn,^

Ofidio macchiato, . Bandiera imperiali,

!279, *i .M Physocepjialumo *Rafo cari Sp» 45. Ofidio gon-

fiato e Bandiera vranea .

280« —:

—^ Chysocephalum. Raf. car. Sp. 4G." Òfidio ca-

pod^ero. Bandiera di niuri,

^81,

' ' Punctalum, Raf. car. Sp. 47. Ofidio punteg-

giato . Bandierina di Sola,

2S2c • Fulvescens. Raf. ( Opliidium imberbe Linn.J

Ofidio fulvastro Bandiera giarnusa,

283. Ammodjtes cicerellus. Raf. car e Sp. 52 Amodito ci-

cerello. Cicerellu, CicireddUy ò Cicirello .

284. Scarcina argyirea. Raf. car. gen. 21. Sp. 48. Scarciaea

argentata. Scarcina,. a Messina Spatola,'

2B5, ^- Punctata. Raf. car. Sp. 49. Scarcina panteg«

giata. .Scmxincdda t

e 39 )

SS6. Scarcina Quadrimaculala. Raf. c&r. Sp. 50. Scarcina

quatromacchie. Scarcina di forte.

g87. —^ Imperialis Raf. car. Sp. 51. Scarcina irnpe^

riale . Searcina imperiali -,.

XLVII. ORiPlNE . I ZIFIPI .

Corpo conico, ò lanceolato, nessun' ala H meno ,Muso colla

mascella superiore mc^to proj^ngatìi, ò Spinosa.

288. Xjpliias gladius Linn. j:ifi^ Spa^a . Pesce Spa-

XLYm. ORDINE . J COMEFORINI ^

SECONDA SEZIONE. l BRACHISOMI ^

Corpo cdrtQ) sferico ov^Je^ q clli^ieg»'

XLIX. ORDINE o I STROMATINI

.

Corpo molto compresso , nessun' ala di meno , mascelle non-

ossee, e per lo pi^ ^ejpiza denti .

S89. 3iromateì|s fiatola Linn, ^trong^eo fiatola

.

Fetii*

la imperialiy ò Fialulu .

290. Luvarus imperialis Raf. car. gen. 25. 8p. bS. Lu-

yaro imperiale, Lmaru impirialij a Catania:

JjUXQru reale . Tar. 1. |ig. L-

!.. ORDINE. QJi pgTRACIPI,

Corpo ricoperta di jyia^ Corfizza , nessun' ala ^i r^eno ,ma^

scelle non o^see , ma (Jp Diate

.

29L Ostracion nasus. Linn. Ostracio naso» Pesce Boddlf^

ò Pesce porcu «

/ * 292.

( 40 f

^92. Ostracioù Agoniis. Raf. app. Sp, S2 Os tracio sfericS,

Pesce porcu .

U. ORDINE . GLI ODONTINI .

Nessun' ala di meno, mascelle ossee

293. Tetrodon hlspidus. Lin. Tetrodo ispido. Menn-

gianu .

294. Diodon echinus. Raf. app. sp. 23. Diodonte ecliino.

'Pesce rizzu .

295. Orthragus luna Raf. ( Tetrodon mola Linn. ) Ortra-

^o luna Pesce luna^ ò Tamburru imperiali,

29^. _—^—^ Oblongus. Raf, car. gen. 15. sp. 42. Ortra-

go bislungo. Tamburru coronatu,

297. Diplancliias mola . Raf. car. ^Qn, 16. sp. 43. Diplatf-

chia mola. Pesce tamburru

\

LII. ORDINE . GLI ORBIDI .

SECONDA SOTTO CLASSE. GLI ATELINL

Branchie spreviste di opercolo, ò Membr.aaa branchiale^

ò di aiQzbidue .

PRIMA DIVISIONE. i POMANCHIDI .

Branchie con epercolo , ma senza membrana branchiale»

LUI. ORDINE. i STERNOTTIDI.

LIV. ORDINE. 1 STUKIONIDI.

€brpo allungato, nessuìi' ala di meno, V ale inferiori addo-

jDÌ[iali 5 muso allungato .^

( 41 )

29S. Sturio VUlgarìs. Raf. app. gai. 13. ( Aelpeiiser Sfurio

Limi. ) Storione comune, Siurlune ,a

Messina lluxctu .

LV. ORDINE , 1 COGRIDI .

Corpo lanceolato , sprovisto di diverse x\lc ,

299. Cogrus maculatus . Raf. CLir. gcn. 46. sp. i63. Co^'O

macchiato . Bandierina .

SECONDA DIVISIONE , GLI OMNANCHIDl .

Branchie previste di membrana branchiale ^ ma senza opercolo

LVi. ORDINE, 1 MORMIRIMK

LVII. ORDINE . 1 CHIMERINI .

Corpo conico ^ ale inferiori addominali •

50O. Picsccphalus adlierens. Raf. car. §en. 47. sp. 16 L Pie-

cefalo aderente . Inesco campìscica nei vai lU

Mazzara , Pesce diaxolo , ò Anpiscicaloru a

Messina , Catania , ed il vai di Noto . ^

LYllL ORDINE . i BALISTINI •

Corpo compresso , una sola ala inferiore ^ e toracina ,'

sòl. Ballstes annuiaris . Raf. car, sp. 4L balista anneìUta*

Pesce porcu .

o02. Capriscus porcus . Raf, .ipp. gen. Ih Capurco porco,

J^esce porcu «

e ^ )

LIX. ORDINE , 1 LOFIDI .

, Ale inferiori jugulari , o situate sotto la gola

SOS. Lophius piscatorius Limi, Lofio pescatore FcMd^trice, 3Iaga , ò Giurana di mari .

LX. ORDINE. GLI ECHELINL

Corpo cilindrico, senza ale inferiori .

® 304. Echelus macropterus. Raf. car. gen. 48. sp. 765.

Echelo macrottero, Griingu di niuri,

3f 305. —, Nebulosiis. R-if. car. sp. 166. Echelo nui

voioso Grungu di fangu »

f 506.— Oxjrincìius. Raf. car. sp. 167» Echelo mus-

sino. j4fferra Vacche di in ari .

^. 207. Microphlhalmus. Raf. car. sp. 168. Echclei

piccolocchio, Grungu d^ arca .

^ SOS. EchcIus lufus. Raf. car. sp. 169. Echelo fulvo

Sparli ìnalrimoniu di mari *.

f S09. Auralus . Raf. car. sp. 173. Echelo indorate

Grungu di solu^ ò a induratu .

«t 310, Grimcus . Raf. car. sp. 170. Echelo gruzico

Grungu di pietra .

f SiL Ciiiciara. Raf. car. sp. 17^, Echelo ciuciara*

Ciuciara .

^ SIQ. Punctatiis . Raf. car. sp. 17L Echcb pUQ^

teggiato . Ciuciara imperiali .

LXl. ORDINE. 1 CLOFSIDINI.

Corpo Cilindrico, senza ale inferiori, ne pettorale

^ 313. Chlopsis bicolor . Raf. app. gen. 15. sp. n. Cloprìèc

bicolore. ^ncidda impiriali* Tar* 2. %. L

( 45 i

^ 314, NeUasioma melanura . Raf. car. gcn. 49. sp. 174.

Nettastoma codanera. Pesce Occi^ ò Pizza

rì' aliatra .

LXIl. ORDINE. 1 ZITTERINI.

Corpo lanceolato , compresso , senza ale iiiferiori , ne

pettorali 5 ne caudali .

* dìo. XyptcTus imperati . Raf. app. gen. 16. sp. 95. 7At^

(ero d' imperati , Spada di mari , ò Porla

bandiera .

TERZA DIVISIONE. 1 GlNNANCIilDl .

jpranchie sproviste di Opercolo^ e di membrana branchiale*

. PRIMA SEZIONE . 1 DIPLANCIIIDI .

€orpo provisto d' ale , e di un^ apertura branchiale

da ogni lato •

LXlll. ORDINE. 1 MONOTTERIDI.

Una sola Ala ,

P S16 Pterurus flexuosus . Raf. app. gcn. 17. sp. 26. Go-

dala flessuoso. Casentula di mariy o Mori^

7ìa pollina .

LXiy, ORDINE. 1 DALOFIDINI,

Un' ala dorsale^ ed un' ala anale, nessun' altra

.

f 317. Dalophis Serpa. Rai., car. gen. 51. sp. 177. Dalofi-

de serpa. Serpa di mari

.

4|f S18.-— J3imaculata . Raf. car. sp. 178. Dalofidc due

fìiaccìiie . é»crpuzza lacchiata »-r

-r ,t

i 44 )

LXV. ORDINE. I MURENIDI a

ITii' ala dorsale, ou' eila anale , ed un' ala caudale riunite

assieme

.

319. Murfiia lielena Limi. ( Gymnotliorax Jìclena . Eloclu

Murenopliis Iielena. Lac . ) Morena comu-

ne Murena^ ò 3Iurina .,

520._— Variegata. Raf. car. sp. 175. IMorena varic-

jj-afa . JMurina cV arca .

321^ Puiictata Haf. car. sp. 176. Murena ponteg-

crlata . Gcirctjunc, GuaragUone, Marajone 5

o Murìna implrlali , a Catania Quadaruni .

SECONDA SEZIONE. I POLIANCHIDI •..

Corpo provislo cF ale , e di più molte aperture braa-

clìiali da og-iii lato .

LXYl. ORDINE " I ' CHONDROTTERI

.

Corpo allungato, nm non scliiacciato , da tre a sette aperture

brancliiali da ogm lato del collo, nessun' ala di me-

no, fuori alcune volte dell'. anale, le inferiori adda,

minaìT .

322. Dalatias Spnroptiagus . Rap. cut. gen. 2. sp. 2d.

Damtia sparofligo. Mangm hromu .

S^j. Noctumus. Raf. car. sp. 27. Dalatia notturna.

Pesce 7iGtle, Pesce di notti.

m. Carctow lamia. Raf. car. gen. L (Squalus carcliaria.,

luiii. ) Carcaria lamia PesQcCane^ hn*

'

hesliìiu i b LfMnia .

32B.

( 45 )

323. Charcliarias Gkucus. Uaf. (Squalus glaucus Lio).

Ca» cavia glauco . Verdescu .

* SOQ. Taurus. Raf. car. sp. 2k Cavcatia tauro ;

Peste iaurii .

30T, Iloptranciks cinereus. Raf. car. gcn. 7. ( Squalus ciae-

rcus. Lac. )Etrancliia cinereo. Pesce

Anciovu .

» S28. Alopias macrourus. Raf, car,. gon. 6. sp. 31. Alopia

codalunga. Pesce surciit

.

* SS9. Isimis oxjrinchus. Raf. car gen. 4. sp. 29. Isuro

musacafo . Pesce iuiidii .

.» 530. — SpallaiBani. Raf. app. sp. 27. Isuro di spai-

lanzani. Pesce Cane,

* 331. Cerictiiis macrourus . Raf. car. gen. 5. sp. So. Ce-

, riUio codalunga. Pesce diavola, ò Pesce

Corraitu .

* 3SJ. Caniscus. Raf." app. sp. 23. Cerittio canisco;

Caniscu , è Pesce caniscu ,

333 . Squalus accantbias. lina. ^Squalo accantia ..

Vjatu

ìnìpiricdi »

33^. —Spinay. limi. Squalo spinoso. Pesce nottt

impiriali

.

» 335. - Uyatus . Raf. car. sp. 33. Squalo uyato.

U^alu , ò Vjatu , a Catania Pisci mazzi

.

SSG. Oxynotus ceutrina . Uaf. app. gen. 18. Ossinoto cen.

trino. Pesce mazzapani, ò Marzapani.

S37. Rkina Squatina. Raf. car. gen. 11. Rina g^aatina,

Squadru .

338.

( 46 )

33S. Pfistis an^iqiiorum. Lac. Pristo pesce gcglia • p^sce Serra ,

339. Aodon comutus. Lac. Aodonte cornato. Diavola cor-'

iiutii^ ò Pesce catalia .

340. Etmopterus aculeatus liaf. car. geii. 10. sp. SI. Em-mottero spinoso . Dìavulicchiu di mari .

Sii. Tetroras angiova , Raf. car. gen. 3. sp. 28. Te-

trora angiova. Angiova, Angiovo, ò Stu^iu"

ni di mari .

^42. jGaleus catulus. Raf. car. gen. 8. ( Squalus catuliis linn.:^

Galco gatto. Guttucciu , ò Bestiìiu .

S43. —-^ Stellaris. Raf. ( Squalus stellaris lin. ) Galeo stel-

lato . Gattiicciu imperiali .

^44. .«...«-^— Caniculus Raf. (Squalus caniculus iinn. }r

Galeo cane . Gattupardu .

^45. ^—^— Mustellus. Raf. (Squalus mustellue Iinn. Ga-

leo mustello . Palumhu^ ò Pesce paiuni'»

ho o a Siracusa Canigrossu .

345, -,•., Melastomus. Raf. car. sp. 32» Galeo beccane^

ra ^ Bocca d' infermi ^ a Catania Pai umba

pussanità .

^47, Asterias. Raf. ( Squalus asterias Liom. ) Ga-

leo asteriade . Gatlupardu imperiali *

§49, .. Vulpecula , Raf. ( Squalus vulpecuia LinuJ.

Galeo rolx>ino. Pesce sorciu imperiali ^ à

Cudalonga •

619. Sphyrna zjgena Raf. app. gen. 19. ( Squalus zjgeria

Liun ). Sfiruct zi^-ena » 2 esime y ò Pe-

( 47 )

S6®. Spbyma Liburo. Raf. ( Squalus tiburo Linn ) sfijna^

tiburone . Magnusa , è €*ro?s« .

S5L Hexanchus grìseus . Raf. car. gen. 9. ( Squalus griseua

Lae. Essaacbo bigio. Anciovu impirialU

LXVIIL ORDINE. 1 PLATOSOMI .

Corpo schiacciato , dieci aperture brancliiali al di sotta

©ìiique da ogni lato ,1' ala anale di meno, e qualche volta

le dorsali, e caudali, ale pettorali oriz cantali , le,

mfcriorì

addominali .

552. Raja oxyrynchus. Linn. Raja musacuto, Pì^am

liscia , ò Picara lizza , a Catania Eaja . ,.

253, ^Miraletus. Linn. Raja miraleto. Pi^ar^

quattrocchj .

Sj4. Fulloiiica . Linn. Raja fullonioa .Picara

magnusa , a Catania Ruvetu .

^55 Clavata. Lijia. Raja chiodata. PigdTf^.

pietrosa .

« 35S. . Ciodcia Raf. car. sp. S5. Baja ciodera.

Cioderà .

^ 357 Pigara. Raf. car. sp. 37. Raja pigara,

Figara latina •

* 358. Macrorynchus . Raf. car. sp. SS. Raja mtl«i

solungo . Fio-ara scapucina .

* S59.—~— Fenestrata. Raf. car, sp. S6e Raja fenestrata,

P^5ce sciitara .

^50. .» Rubus. Linn. Raja spinosa * P/^'^r^? sjpU,

nos& y b nmtu «

( 48 )

oGl. Leiobatiis pauduratus . Raf. car. gea. 12, sp. 39.

Lcbato pandurato . Pesce vìulìnu .

SG2. — Aquila Raf. { Raja aquila Limi. ) Lebato

aquila . Pesce aqmla , ò Aquilu di mari a

Messina Pigara liscia .

363. Torpedo ocellata Raf. app. gen. SO. sp, 29. (Raja Tor-

pedo liniì. ) Torpilla occliiata Tremola

scacchiata , h vechizita .

§54. Immaculata. Raf. app. sp. 30. ( Raja iorpedo .

var. Linn. > T@rpilla liscia , Tremola

senza (acche .

S^5. .Punctata. Raf. app. s-p. 31, (Raja torpedo var-

Linn. ) Torpiila punteggiala . Tremola

pizzicala .

c3Q' Dlptums batis. Raf. car. gen, 13. (Raja batis Linn.)

'Disturo batide . Bastunanagha impiriali .

SG7. MobuUi auriculata . Raf. app. gen. 21. < Raja raobulcio

h'àc. ) ^lobrda òrreccliiuta , Tavila cor*

lìiita-j Aquila diavola.

S68. CepUaleutherus maculatus. Raf. app. gen. 22. sp. 32.

Ccfaiotero macchiato . Tadarida di raart^

Aqiiilotiu di mari .

'Ji59o UtoXìs ujus. Raf. app. gen. 23. ( Dasyatis ujo. Raf.car,

sp. ) Ossiufo uj© . £//;/ y Bnja , Vi^jif^

e Vifghiu .

^la. Aptemius fabrouì . Ràf, app. gen. G4. ( Raja fabroni

Xac, > Atterrirà di fabioui » Tacca di

. viari

.

371<y

371. Dasyatis pastinaca. Raf. car. gru. 14. ( Uaja pubtiiiaca.

Linn. ) Dasiiita pastinaca. Vastunaca,

'pastenacay e fcrrazza .

372. -J—L-* Altavilla Raf. ( Raja attavillà'tac 5-* '

Dasiata

attavilla . Tavila , h Attavida .

LXVllI. ORDINE . 1 LAMPREDINI

.

Corpo molto allungato , senza ale pettorali , ne inferiori,

ne anali .

373. Petromyzon marinus . Linn. Lampreda marina .

Alarnpria , ò murustidda .

TERZA SEZIONE . GLI ETTERITTL

Corpo sprccisfo e?' ale , e spesso anche d' occhj . Una^ o

due aperture branchiali da ogni lato ,

LXIX. ORDINE. GLIATTERIDI.

Due occhj, un' apertura branchiale da ogni lata

374. Oxvstomus hyalinus . Raf. app. gen. 25. sp. 33. Os-

sistomo jalino , Gujiceddiizza. Tay. 2. %. 2.

S75. Ilelmictis punctatus. Raf. app. gerì; 2o. sp. SI. Oaiit-

to punteggiato. Pesce Tremolina ^ ò Ver^

miceddu Tav. 2. fig. 3.

LXX. ORDINE . GLI ANOFTALMINI .

Nessun' occhio , un apertura brancliiale da ogni lato.

376. Cecilia branderiana. Lac. ( Murena ceca Linn.) Ceci-

lia branderina . Pesce trcmolinu ,

LXXl. ORDINE . 1 MISSLMDI .

G

( Ba >

CATALOGO; DEI NOMI SICILIANI DI ALOUJSf! PESCI

Che non ha. ancora viiti ^ ne potnto raguagUare metodi^

camente : Essi sono per lo più di Catania y e del va! di

Noto, quelli segnali così: *so?79 di Messina^ e "^il dcmon^.

Passature »,

i 51 )

APPENDICE

Prima Specie. Numero 9. Blennlus goìiocephalus. Corpo tron-

cato, « U)boso, ed angolato al disopra, senza appendici, ne barbette,

corpo fosco sparso di punti, e lineette ^cerulescenti, nessuna linea

laterale , ale giugulari con due raggi uguali, coda rotonda .

Osservazione . E' lungo al più di quattro pollici , ha il capQ

grosso, quasi rotondo, ma comprèsso; le ali senza macckie , con

le pettorali, e la caudale rossigne.

2. Sp- n. 14. Blennius gobioides . Capo un poco troncato,

^enz' appendici, ne barbette, corpo olivastro sparso di punti cc-

rulescenti con delle fascie fosche sopra il dorso, e sotto il capo^

nessuna linea laterale , ale giugulari con due raggi uguali , co-

da rotonda . Osserv, E della grandezza del Bl. vltìdus a

cui rassomiglia assai , come pure al precedente ; ma ha le Ale

dorsali, ed anali con delle macchie jalinc, e la caudale, e pet-

torali giallastre ,

I. Genere . Gaidropsarus . Più di un raggio all' ale giugu-

lari , due ale dorsali , la soconda delle tjuali è riunita coli' da

«caudale , e con V anale .

3, Sp. n. 27, Gaidropsarics mustcUaris .Quattro barbette

,

due alla mascella superiore, e due all' inferiore , ale giugulari

^on dxie. ra"-où inuiraali . Sinonimia . Mustella . Ronddel

Ub, d. cap. 16. /o-,

II. Gcn. Slriììsia , Due ale dorsali, uu' ala anale riunita

all' ala caudale .

4, Sp.

( 52 y

4 .Sp. n. ^3. Sc'hisia tinca. Una barbetta sotto alla mascel-

la iniciiorc , die è più corta della superiore,prima ala dorsa-

le con dicci raggi .

Ili. Gen. Sf/mplìin-KS . Ala crvudaie acuta, e riaaKa all'ale

dorsali, ed anali, occlij alia sHiistra

.

Osi^erv. Si dovran-

no ragguagliare in questo genere chic specie del genere Achirus

dì Lucepcdc^' cicè gli yi. hìliìicadfs, e A. gìiuiIus ,

ò. 8p. n. 41. Sjjììtphurus nigrcscois . Nerastro senza fascie,

aìlnngato , una sola linea laterale da ogni lato.

IW GcM. Soha . Ale giugulari, ed ala caudale sciolte, oc-

l'i alla dritta .

'

6. Sp. n. 48. Solca rhomhoìde . Coda lunulata , corpo due

.oltc più lungo, che alto , F ala dorsale principiando avanti gli

ocelli è con circa sessanta raggi , ala anale senza spina anteri-

ormente, linea laterale archeg-giata alla base. Shionimui .

.Rhomhoìde , Roììdcht . liv, 11. cap. 4. fig, Oss. Lace-

pede Ila cicciuto questo pesce una varietà della S. llmanda -, ma

ne differisce, perchè è più largo, e mena lung^o -, dall' ala dor*

sale, die non principia sopra gli occhi ce.

7 Sp. n. 49. Soka cithara . Coda rettilinea , corpo lancio-

lato, tre volte più - lungo, die largo, 1' ala dorsale principiando

dietro gli occlij , linea 'laterale iiessuoia alia base , squame graci-

di, romboidali, e liscie, bocca dentala. Siuoiuniìa .. Ci-

tharo. Ilondelct Uh. 1. cap. 5. Jìg.

', 8 S^p. n. al, Solea arnoglossa . Coda quasi acuta, corpo

bislungo biancastro, quasi tre volle più laiigo, che largo ,1' ala

dorsale principiando sopra gli occlij , linea laterale quasi drit-

ta , squame piccolissime . .S'uionimia ^ Anwglosso . Jton-

dAct Uh, II. cap, U^ fg\ 9. Sp,

1

( 03 )•

'

9. Sp. II. 5^2. - Soleft cj/noglossa . CoJ-d rettiìmca ,col•pt^

ovale , due volte più lungo, clic largo ,lato dritto fosco

,linea

laterale curva , ala dorsale principiaiKio. sopra gli occUj, di cui

r inferiore è pf^stcrlorc al superiore . Sùìoìi. Cj/nogiosso .Ron-^

delct. Uh. 11. C^^?. ^^' f^'

V. Gen. Scophtkcdmus, Ale giu^-ukiTi, ed ala caudale scioU

te , oGCiij alla sinistra .

10. Sp. n. da. Scophthalmm diunis . Coda profondamcn-

te biforcat-a, corpo romboidale quasi largo quaiilo lungo ,fosco

dal lato sinistro , con delle maccliie fulve ,linea laterale flessuo-

sa , ala dorsale principiando dietra gli occhj . ^inon .Alia

Passerìs species Rondelet. lib. 11. cap. 8. fg.

11 Sp. n. 9S. Scomber macrophthalmus . Nove raggi alla

IM-ima ala dorsale , sei piccole alette al disopra, e cinque al

disotto della coda, c1ì€ è indorata, o- ha il seno delia sua ba-

se ottuso . Ossero, Differisce dal S. Scomhrus per le ac-

cennate dislinzinoi , oltre clic lia gli occbj molto più grossi

,

V iride indorata , il dorso verdastro, variegato di linee.

fosche

flessuose etc. •

12 Sp. 11. 108. Trachurus fascudus . Membrana branchia'

le con tre raggi , coda biforcata , ala anale con venti raggi

,

primo raggio della prima ala dorsale quasi sciolto, e livollo

verso il capo ,. corpo giallo con il dorso, e delle fascie tras-

versali foschiccie .. Ossei V, Ila mollo affinità col mio T.

alkiolus , ma ne differisce dal colore , fascie ,struttura della

prima ala dorsale, &c. , oltre cke è più piccolo, ha gli

occiij gran.li coli' iride argentina indorata ,1' opercolo è dop^

xAoi 3 la liiie.i laterale archea'giata anteriormente , le tascie so-

e 54 )

no Ictrglie 5 ed a! numera di quattro, o cinque; tutte le ale

sono gialle, le dorsali hanno la prima 8 raggi, e la secon-

da SO, le pettorali 10, e le tpjracine 5.

13 Sp. n. .146. Labrus mendovella , Coda biforcata, liaea

laterale curva posteriormente, olivastro con una fascia lon«-itu-

dinaie rossa marginata di blu da ogni lato del capo, una

macchia nera marginata di rosso sopra ogni opercolo , ed una

macchietta nera da ogni lato alla base delia coda. Oss^

Sarà forse una specie di Lidianus , avendo molto affinità

col -L. olivaceus .

14 Sp. n. 147. Labrus cettii , Coda intiera , linea latera-

le curva posteriormente 5 iride rossa, macchia cerulea sopra V

opercolo, corpo fosco al disopra; bianchiccio al disotto, fa-

scia longitudinale gialla -sopra i fianchi. Shwn, Labrus

jul'is , Cetti, Pesci di Sardegna pag. 122. Ossevc. Que-

sto Labro si avvicina ben più al L. ci/nedus^ c\iq al L,

jiilis^

per cui lo prese Getti, giacché ne differisce soltantt)

dal colore diverso , e non dalla disposizione di tale colore .

VI. Ggìì, Diplodus . Una sola ala dorsale principiando

vicino al capo , un appendice squamosa vicino ad ogni ala to-

racina. Oss. Contiene i\ sparus annularis di Linneo ed

Sp, Variegatus di Lacepede •

VII. Gen, Oóìonus * Dei raggi sciolti vicino all' ale pet-

torali , una sola ala dorsale , tutto il corpo ricoperto di una

corrazza ottangolare , Oss, Differisce da questo ultimo Ca*

ratiere dal genere Peristediony che Jion ha che due piastre

ossee sotto il corpo <,

Vili. Gen, Cephetlepis , Corpo compressissimo conico, ca-

po

e 55 )

f^9 troncata diagonalmente, T ano pili vicina della coda, che

del capo , nessun* ala anale ^ un' ala dorsale lungliisglìnm il di cui

primo raggio è lunghissimo, e spatolato, ale toraciue con 7, rag-

gi tutti riuniti da una membrana, e senza nessuno sciolto ,

^55é. Difterisce dal genere y^r^-^c^ii/y da questo ultimo carattere,

oltre che i raggi della coda hanno pure una. membrana fraposta

alla loro base S;c.

15. Sp. n.- 232». CepKalcpls octomaculatus ,. Argentino-cc-

aerino con otto macchie nere , tre ad - ogni lato del dorso, una

ad' ogni Iato del ventre,primo raggio dell* ala dorsale bislungo

alla sua estremità ,^ coda con 6 raggi lunghi cenasi sciolti ,

O^^er. Questo pesce che fu. ritrovato in Messina dal Sig. Gu«

gliclmo Swainson naturalista studioso, che me ne comunicò un

disegno , ha moltissima rassomiglianza di formaj e tutt' altro col

mio Argì/ctus 4' maculatus , avendo quasi: tutti 1* istessi caratteri

fuori di quelli accennati, le sue ale sono jaline eoa i raggi To-

ssici alla, base , V ale toracine sono lunghissimo, ed ò molto ri-

marchevole il primo raggia della dorsale

IG. Sp. n. .23;lf, Salmo cettii. Macchiato di nero, e punteg*

^lato di rosso, fosco al disopra, bianco- al disotto, mascella

inferiore più luHga della superiore, linea laterale quasi dritta,

ala caudale lunulata, la dorsale, ed anale con 13 raggi, dì cui

i tre primi sono corti,^ ed" avvicinati, ale addominali eoa ^ rag-

gì; Sìnon, Trotta Sonda J. Cettio Pesci di Sarà, p. 74, ^V-mo lacustris . Azuni, Descr.. di Sardegna t. 11. p. 242. Os9^

E lungo un piede e mezzo circa , si. ritrova in Sicilia in alcu-

ni fiumi deK vai dèmone,. e vai di Noto , la seconda ala dorsa»

fesche è adiposa^ è situata* al disopra deirestremità dell'ala ana-

le,

( 55- >

Ics 1'^ co^'^^ ^^^ ^^ '^^K^S'? ^^^ ^ lunuiata, ossia im poco biforcata^

17. Sp. n. 241. 3Iugil cephalus, var. 1. Cestreo . Capo

Tìlccolo, depresso, e schiaccliiato . Cestreo . Rondilet. Uh. 9. ccj»

3. v^o-, Var. 2. Myxone capo pkcolo , conico, m.us.o un

poco acuto . Mi/xone . Roìid, lib. 9. cap. 4, j^p;. y^r. 3.

Chclone. capo grosso, .conico , muso ottuso. Chclcne . Rond. lib.

9. cr/p. 5.J?g-.

Os^. Differiscono tutti da questi leggieri ca-

ratteri dal Tero Mugiì cephalus. Cep.hcdo Rond. lib. 9. cap. 2.

ilo*, che ha il capo grosso , rotondo., col muso ottusissimo .

IX. Gen. Myctophum . Corpo conico, ricoperto di grande

squame , capo compresso , troncato, e senza squame, bocca gran-

de con dei ^icciolissimi denti alle mascelle , lingua, lunga col

mare-ine ciliata , naso grande con due aperture bislunghe sepa-

rate da una cresta, e marginate da un' altra.; Opercoli grandissi-

mi aperti fino sotto alla mascella inferiore, dove si riuniscono

in carena sporgente; Diie ale dorsali, la seconda adiposa.

18. Sp. n. ^58, Myctophum punctatum . Argentino - cerule-

^cente^ due appendici. tra gli o.cchj, seconda ala dorsale lacinia-

ta dei punti roXondi argentini lucenti ,sparsi regaiarmente : nella

parte inferiore del corpo

.

Osserv^ ìì^ lungo da tre a sei poi-

lici^ ha gli occhi grandi situati in un orbita circolare , sporgen-

te membranoso, soao ohyastri .cqU' iride indorata , T ala jcauda-

ie è rettilinea, fosca alla base^ e con 24 raggi , la pjima ala

dorsale ne ha 10 ^ le pettorali 16, l'addominali 10, e 1' anale 22,

19. Sp. n. 268o Siphostoma Vìridis, Yerde - olivastra , con

un ordiRC di punti bislunghi jalini da ogni lato, giallastra al

disotto, 53 anelli al corpo, 35 raggi ali' ala dorsale , boGGìt:

«DBipressissÀmu , ala e awJ al e cuneiforme rotondata * ,f

X.

( 5? )

X. Gcn. S^iìgnathus . Un ala dorsale, ed Una ala caudale^

senza alo pettorali ^ ne anali. Osserv. 1 -ascio il noine di S^n*

gnathus «alla divisione di questo g-encrc Liancano, che ha i ca-

ratteri espressi , esso contiene oltre della seguente specie , il S,

Giqtwreus di Linneo .

SO. Sp. n. 270. Sj/ngnathtfs piinctatus , cilindrico , becca

curva al disopra , un ordine di punti azzurri da ogni lato del

petto , ala dorsale Inngliissima .

XI. Gcn. Nerophìs , Un' ala dorsale , senza ale caudali,

anali , ne pettorali , corpo cilindrico . Osserv. Si compone

dalla seguente spL-cie, e del Sj/ngnalhns ophidlon di Linneo.

21. 8p. n. 271, Nerophìs maculata, Ventisei raggi all' aLi

dorsale, senza righe longitudinali, deile macchie sparse regolar*

niente. Oss. Il Sj/?ignalkus ophìdion ^ che chiamerò Nero»

phis vittafay si distingue dal suo maggior numero di rao*gi ali*

ala dorsale , avendone 34, e da quattro righe longitudinali , che

Ila al disopia. Il mio pssce è lungo circa un piede, ha il cor-

po sottile, gli occhi piccoli coir iride olivastre, il suo colore,

quello delle macchie, e la loro disposione sono molto variabili;

il pensee maschio hi il ventre angoloso, ò carenato, mentre la

femina non vi ha nessun' angolo , e vi porta attaccati nella pri-

mavera due ordini di uovi grossi , rotondi , e gialli , al numero

di circa Oó ,

XI 1. Gqiì, Campus, Nessun' ala (dorsale, ne caudale , un'

ala anale, e due ale pettorali, mascella superiore più lunga dell*

inferiore , coda nuda al disotto . Osserv. differisce dal vero

genere Gymnotus y che ha l'ala anale lunghissima, ricuoprendd

il disotto della coda, e la mascella inferiore più lunga dellji

superiore

.

H 22, Sp.

l 58 )

'J2. Sp. n. ^0^. Ostracion agomn , Corpo ellittico senza an.

golì, una spina sopra il dorso voltala verso il capo, ed uà al-

tra sotto lì ventre voltata verso la coda, che è rotonda... .,

Osserv, lìò osservato questa ,«^pecic singolare nel musco del Prin-

cipe di Biscari a Catanin , insieme colla seguente, e furono am-

bidue pescate nel golfo di Cafania ; differisce da tulti i suoi

^congeneri,perchè uon ha il corpo angolato , Irà tulle le ale ro^

tonde, le due spine grosse, e forti, fporgendo orizontalmente,

tulto il suo corpo è fosco senza macchie , ricoperto di una co-

razza eoa d( Ile divisioni romboidali , le quali haiino una linea

longitudinale sporgente nel mezzo ,

23. Sp. n. 294. Dìodon ecìiinus ^ Corpo quasi sferico, fo-

.SCO, senza macchie, tutlo ricoperto di pìccole spine solfili, e

non angolate coda rotonda . Osserv, Difleriscc dal X), hì/sirix

Ai Linneo perchè non ha macchie ^ che le sue spine sono più

tolte, più sottili, e senza veruno angolo, ha la bocca piccolis-

sima, il corpo quasi inerme , le ale piccole, e la sua forma to-

tale è una sfera appena allungata,

XI li. Gen. Siurio , Questo gc^nere, che deve contenere la

maggìare parte delle specie del genere Acipenser y si potrà com-

ponerc dolle specie, che hanno il muso corto , e non spatolato,

\ Xi\\ Gcn, Caprisa/s , Ala toracina , ò inferiore con un

solo raggio, diversi, niggi alla prima ala dorsale. O^jerr. con-

tiene la terza divisione del genere Bah'sies di Lacepede

.

XV'* Gen. C/ilo2?sis , Corpo cilindrico., senza squame, e con

Tma linea laterale (la ogni lato, mascelle corte, ottuse e denta-

te, apertura branchiale situata sotto il collo > e rotonda, T ano

più vicino del capo che della coda, un'ala dorsale, ed un;

( 59 )

ala anil;3 riunite coli* aU ca^^ilale . O^scrv.. DiiTji'is:3 d il

g.Miere Nettastomti p^c U forimi delle brai^liic, e qnlU àiili

tMQ mascelle

.

2i Sp. n. Si>. Chlopsis hicolor . Ala dorsale, e ll-i?! li- -

terale p-riricipiiUido dietro " rapv?rtura branchiale, cip.), e 'orpi "

fosco al disopra^ bianco al diaotto, uni Hiic-i lo:i^itiidiade di

-

puati bilichi sotto la liiiea l iterale aiiterioraierite , mxscella s;i-

periare più iun^i d'il* inferiore , e eoa dae piccoli app^adici . -

Oiseny. E lungo un pdmo e mezxo , i due colori , eh-

offerisce, soao divisi senza degraclizionc iatennedia, il foico pri'i-

cipia sopra la mascella superlare, prissa sotto gli occhi, «opra

r apertura branchiale, e soii^ la linea laterale, T ala dorsaU»,'

e !a caudale soao dell' istesso colore, la prima però tutta mar-

ginata di bi:uico, e Pala anale e tutta bianca,- al/iae hi gli oc-

chi situati sopra V angolo deli* apertura della bocca neri, e eoa

una Mlissima iride, caji^posta di tre carchi di colori diversi, il più

esteriore è bianco, quello appresso fosco, ci il più interno d'ui -

verde indorato ,

XVJ. Gqxì. Xi/pterus, Uaa sola ala dorsale, nessun' ala ana-

le , ne c^u lile , bocca senza denti , ano più vicino del capo

,

che della coda .

25 Sp, n. 315. Xypterus imperati. Mascelle ottuse, la su-

periore più luiga, i due primi raggi dell'ala dorsale lunghis-

simi , coda nudi ottusa Sinonima . Spada marina , Impe*

rati hist. nat. p. 679. Sf 687, %.XV^ll. Gea. PUrurus » Corpo allungato compresso, un'ala

alla coli nussua* altra, questa deccorrente verso il dorso, e Tano.

2j Sp. n. cJIG Pteriirus fiexuosusy raascelle ottuse, la tu*

pcriore più iun^a , corp^ flessuoso, jalino , coda acuta.

( 00 )

27 Sp. n. 330. 2si<rus spallampani , Muso appiì:ìi;jta , dea ti

aggrupali conici,

piatii, acali, ed iiitifu'i , ncssaiìa linea l;i te-

lale , coda senza angoli laterali. 8inouÌMÌa > Pesce Cane*

SpaUanzaìii 'iùìaggio alle due Sicilie tom. 4. pag. 3i2j. etc,

0:is. Pongo questo Pesce nel geaere Isurìis a motivo doila su a

COila luiuilala secondo Spaliiuzani ; ma se essa non sarà ugua-

le, si dovrà annovverare nel genere . dttrchariasy giacche non

Irà spiragli, q'deHi che Spillaiizarii chlani così, so:icì le aper-

ture brauchidlì, ed i sii3Ì fori soao l'aperture delle narici.

23 Sp. n. 332. Cerlctlus canìsciis .'Bigio al disopra, muso

ottuso, appeiidici in forma d* oreccflie , e piegovoli^ coda me-

1^0 del terzo della lunghezza totale .

X7iii. Gcn. Oxì/notus , Corpo triangolare, col dorso ca«

renaio; cinque aperture branchiali da ogni lato, due spiragli,

due ale dorsali, nessun' ala aaale/, coda dUuguilc

.

Osserv,

differisce dal ir:io vero genere Sq'ìikilus dalla forma del corpo,

e del dorso .•^'

XIX. Geo. Fjfh/rna . Si distingue dal mio gcaerc Squa-

ìiisjperchè ha il capo mollo grosso, allargato, e^ coi gli oc-

chi situati air estreiiiUà della parte sporgente da ogni 'lato . .

XX. Gcn. Torpeck) . Differisce dal genere Raja -a motiva

del suo corpo troncato anteriormente, e suoi spiragli , che so-

no rotondi, stacciati dagli occhi , "c situatii dietro di essi.

2'^ Sp. D. 363. Tarpcdo occlldia . Cinque macchie rotonde.

ii<TualÌ3 disposte ih forma di pentagono sopra il dorso , nere, e

marginate di uu cerchio bianchiccio. Sinoniiuia, Torpedine

l, Konddet. Uh, 12. cari. 19. /?«•.

fV) '^Q, n.. 36^^ Tornedo immaculafa , seiza macchie sopra

h

e 61 )

il dorso, ne altrove. Sinonimia. Torpedine 4^ JRondeìet

,

v^l. Sp. n. SQ^. Torpcdo jnmctata . Doi-so , ed ale sparse al

disopra di punii, e macchiette inusuali. iSinonimia , Tor^

pedine 3, Rondelet .iq .^''•'-

XXl. Geli. Alobula, Dorso innalzato con una sola ala, co»

da nuda , capo con degli appendici al disopra •

XXII. Gqiì, Cephaleutherus . Capa sciolto, e diviso dall*

ale laterali , occhi , e spiragli uniti , e sitnati al lato del capo,

due ale sopri la coda , nessuna alla sua estremità . Ossery»

Questo genere è rimarchevolissimo, a motivo del carattere che

offerisce il suo capo sciolto, il quale è unito air ale laterali

osfiiano pettorali , in tutti gli altri generi vicini

.

o2 Sp. n. S68. Cephaleutherus maculatus , Fulvastra al di«i

sopra con delle macchie fosche , bianchiccio al di sotto , capo

appuntato, ale laterali anteriori, appuntate, e scabre anlerior»

meste , liìi ordine di spine sopra la Schiena , e tre sopra la

codiì, , che ò acuta . Osser-Q, Ha alcune spine disposte re*

golarmente sopra il capo , e dietro gli occhi , la bocca è si*

tiiati sotto il capo , ed in un fosso , e le aperture branchiali

sono saito la p?.rtc anteriore del cojpo , cinque da ogni lato ;

fra. le ale laterali anteriori , e posteriori vi è un appendice qua»

sì digitato alla punta, T ano è più vicino del capo, che della

punta della coda,

questa è co.ivessa al disopra , e piana al di-

sotto, e le ale, che porta, sono molto vicine alla sua estremità,

approssimate fra esse, e con una sjMna fra il mtzzo .

XXIII. Qqu. Ufcjsis , Differisce dal genere Darj/atis, per-

chè hù la coda totalaieute nuda, e sprovista anche di spine al-

lungate invece di ale ».

xxir.

XXiy. Gen. Apterurus , Nessun' ala sopra.il dorso ne»

alla coda, capo con degli appendici .

^XV. GQa, Ox^stovius. Corpo compresslssimo , e molto'

lungo, capo piccolo, mascelle acutissime, e dealate, codi acu-

tissima. Ossero. QuesU, ed il seguente genere soao una dì

quei puocbi, che contengono specie sproriste tatalmente xl' ale •

ina che nonJimeno non tralasciano d' essere veri pesci

,

33. Sp. n. 374. Oxj/stomns ìiyalbiusy MasccUi inferiore più

lunga della superiore^ corpa jdino, linea laterale qiisi no.i vi-

sibile, tre ardi ni di piccolissimi punti neri sotto il venere.

Osserv. E luago mena d' un piede , co nposto d' uaa sostanza

gelatinosa , e trasp irente , ed i suoi occhi , che sono situati sa-

pra T angalo della ^bocca , sono nari, circoniati d'un iride

argentina ,

XXVlo Q^xi, Ifclmictls, Corpo cilinlric3, mascelle sensa

denti , ed ottuse, come pure la coli, ano nel »n*z2.o AA corpi.

S4r. Sp. n. 375. Ilelmictls punctatus . Miscella superiore più

lunga deir iuferiore , carpa jalino -fai vicolo , linea laterale coin-

posta di un ordine di piccoli puiticcioli neri , due ordini lon-

gitudinali di simili punti sotto il c.)rpo ayaati 1' ano, e tre

dietro 1' ano . Osserv. E lungo circi quittro pollici , e hi

tutta r appxrenza di un verme, esseni > aicìie iiessioso, e ge-

latinoso, e solo lo distinguono la sua bocci, i suoi occhi Jieri

coir iride argentina, e la sui apertura ò iic'iivle, che consiste

in uaa piccola spaccatura traversale ai o^ai iato del colio »

SUP.

l 03 )

S U P P L E M E N Tt>;

N. B. Mentre coiupr»ncvo qucsL' apusciilo lnj avuto la sorti'

dì osservare alcu;u altri nuovi pesci, cosiceli^ non sbagliai quan-

do ^iii^licli neir intradu2Ìonc , che molti avevano tìittavi.iì sfui,^-

gito le mie rie rche, e vado aiinoverarli neir istcsso modo, che

i pesci descritti neli' appendice *

377. Gadus grondoni , Gado grondone. Meduzzu di

vani. Nessuna barbeUa , Corpo , ed ale argentino, mischila

inferiore più lunga della superiore, coda quisi foscita , linea la-

terale quasi dritta, prima ala dormale pon dicci raggi.

.Osserv. Questa pesce, die si litrov^a pure . nei mari della Sarde-

gna , mi era stato co^nuuigato. da mplti> tempo dal Sig.. Colon-

nello Grondone di Caglicri, Ittiologo , e naturalista benemerito,

ed il di cui nome gli ho dato : ha alcuni tratti di sota^liaaza

col Gadus carbonarias di Linneo, ossia il Gadus colinus di La-

cepede , ma ne dilTerisce dal colore , la . minore grandezza,- ed

il .diverso, numero di raggi , a quasi tutte le ale, giacché ne hù,

10. alla prima ala dorsale , 20. alla seconda , e 16. alla terza

,

oltre di 13^ solamente all' ala pettorali ; mentre il G, Garbana"

rìiis ne ha 21. a queste, 14. alla prima dorsale, IS. alla se-

conda , e 20. alla terza .

378 Liitiaìius ruber, Luziano rosso Sapune russUy,Scio

pune imperiati , Pisci russa , ò Pisci beddu . Tutto rosso,

pezzo posteriore dell' opercolo mutico, flessuoso, e con una mac-

chia fosca al disopra ^ linea laterale curva posteriormente , coda,

tii/i-

X M )

triMa con una miccIneUiiia nera a sua base, ala dorsale con14 ra^gi spinosi

, e 10. articolati . Osserv, E un piccolo pe-806 lungo pnochi pollici, che hh la bocca piccola, mi deitata,due protuberanze sopra il muso, l'ala eoa tre ra--i spinosi , e10. articolati-, le ale toraciiie con un raggio spinoso, e 5 arti-colati, le pettorali con 12. raggi articolati, e dicliotomì, e Palacaudale con 18 raggi consimili .

XXVIL Gm. Epigonus. Corpo quasi ^conico , ma col dor-so un poco curvo, e carenato, ò angoloso anteriormente

, dueale dorsali, becca sdentata, muso con ima protuberanza al dUisopra, opercoli senza squame, ne dentatare, ma angolati, e spi.

ne?!. Osserv. Appartiene air ordine dei Percidi ^ e ha molta

affinità col ^eiiere Sciena di Lacepade , non già quello di Lin-

neo, ma ne digerisce dalla forma del dorso, muso, bocca &c.

ed ha pure qualche somiglianza col Cottus ^ a ragione del suo

corpo quasi conico, benché sia però di un altro ordine.

S10,^^pigonus macrophtkalmus o Epigono grossocchio

Pesce iiinu. Tutto foschiccio, mascella inferiore più lunga

delia superiore , opercolo bl-angolato, ed unispinoso fra ^*li ango«

li , coda foscata, prima ala dorsale con sette raggi spinosi , di

cui il primo cortissimo . Osserv. I suoi occhi sono molto

grossi 5 con l'iride argentina, la sua linea laterale è quasi drit.

ta , larga, e bianchiccia, ha il dorso angoloso dal capo sino

alla prima ala dorsale , 8 raggi alla seconda ala dorsale , di cui

il primo solo è spinoso , 10 all' ala anale con due spinosi , ed

il più anteriore cortissimo , 6 all' ale toracine , di cui uno spi-

noso , 15 air ale pettorali , e 30 alla coda

.

XXVllh Geflf GomstQtntit Corjpo/conicoj ricoperto di graa-de

( C5 )

<le squame caduche , capo compresso , ottuso e senza squame^

bocca grandissima colle mascelle angolate , e dentate, ed il palato

ani^olato , dentato , e ciliato , narici rotonde senza creste , oper-

coli i^^randissimi , membranosi , ed angolati posteriormente , ap-

prossimati inferiormente in carena ; una sola ala dorsale , goda

carenata, e dentellata al disopra, ed al disotto. Osser}x. Si

dovrà amioverare nell' istesso ordine, clic il genere Mj/ctophum

con cui ha qualche affinità; ma ne differisce da numeroii ca-

ratteri .

380. Gonostoma denudata» Gonostoma spogliata. Ancio-

vo impiricdi . Coda biforcata , ala dorsale con 20 raggi tut-

ti articolati, ala anale con 16 , dei punti argentini sotto \\

corpo . Osscrv* Il suo colore è f( schiccio con dei riflessi

argentini , i suoi occhj sono mediocri coli' iride indorata -, e le

sue ale sono senza raggi spinosi , le petiorali sono piccolissi-

me, e con \2 raggi, l'addominali con 10, e la coda .^ ^ Si*^\olo^

oltre 10 dentature spinose al disopra, ed altrettante ai • . ^*-o ^. '

" ' > »

381. Torpedo maculata , Torpilla macchiata. Tremhla

iacchìata , Cinque macchie nere, rotonde^ ed uguali ^ dispo^

ste sopra il dorso in forma di pentagono. Sinonimia , Tor-

p edin e 2 . Rondelei .

382. Torpedo variegata . Torpilla variegata. Tremo*

la i( rdinaria , Cinque macchie nere, rotonde^ ed uguali, di-

sposte sopra il dorso in forma di penta|^'ono , con molti punti

bianchicci framischiati . Osscrv. l\ondelezio non bà men-

tovato questa Torpilla^ c^%^ è però comune quanto Ig altre in

Sieiìia

1 CORRE-

( GG- y

€0ìUii:ZZ10Nl , ED AGGIUNTEoJ

i. Il mio Cerdroììofus hìnotatus Sp. S8. ò i\. gìaucus ì»

(^i Korklelet , die Ijinuco cliiamò Scombcr gìaucus , e Laoepe*

de Caranx^ glakcìis'. {Ielle ossorva^iò-ni accurate mi )uxnuo convinto,

i)he non "appartiene a n-siuiio di questi generi , ma bensì al mio

genere lìì/pacaniha^ avendo aneli' egli i raggi della prima ala

dorsale sciolti , ^ed alcuni raggi consimili^ avanti dell' ala ana-

le y dovrà duiìqu-c essere chiamato Ili/pncantha lìnotata .

^. ì\S/parus mdanurus di Artcdìj.e Linneo,, ed il mio,

Sp. 155. rni pare una specie diversa del ^p arus ohlada di La-

i:epcdc ; bcncliè egli V abbia confasi,

quel Io. che osservai non

viveva macchie fosche ai lati , e solamente sette raggi spinosi

uir ala dorsale; ho appresso rinvenuti' altri due perei consimi-

li ;iesto in forma , ed aspetto; ma uno ha tutti i. caratte-

"xx P^'Sp. ohlada di Lacepedè , e 1' altro pare, medio fra

-questo, ed il mio , onde lo chiamerò Sp. didbiùs .

3. lì Salmo saurus di Linneo ossia Osmerus. saurus di

Lacepcde Sp. 2S5, dicesi da quest' ultimo autore abitantx']! del

Mediterraneo 5 dell' Oceano ,, e del m.ar rosso , il pesce, che ho

Titrovato nel mar di Sicilia, e raguagliato a questa specie, cor-

risponde benissimo al Carattere specifico di Lacepcde; ma è to-

talmente diverso del rimanente della sua descrizione, non avendo

fascio trasversali sul dorso , ne' veruno macchie; ma essendo

quasi totalmente fulvastroc on "Silcunc righe longitudinali sopra i

franchi di. un bianchiccio sporto , onde mi è nata i' idea ,che

di-

diverse specie siano state confuse sotte il niedcsiino mentovato ho^

me 5 tutte avrebbero però T istessa forma di capo scliiacciato

,

carattere che contrasta con uno dei principali dei generi Salmusy

ed Osìììcrusj che devono avere il capo compresso , e si rasso-

migUerebbcro assai al mio genere l'irus , diverse soltanto dalla

mancanza della seconda ala dorsale adiposa .

4. In vece dì Onus ^ ^«p. 30. leggete 3Icrlangus .

-di H^pacaììthus Sp. 89. Hj/pacamiia.

di Ccììtracaiithus Sp. 91. 'CeninicanlÌLa.

5. Mentre si stampava qxiest' operetta ho osservati alcu-

jii altri pesci, che mi affretto di aggiungen i , cosiccliè il lutale

numero di quei rinvenati nel mare di >S'iciiia, è di 389. Spjcìc .

* 283. Phycis ftiscus . Tice fosclio . Pesce

tupu ^ Q lupiddu , Tutto foscho olivastro-, Capo appun-

tato, Mascella superiore con due barbette, e più lunga delT

inferiore , che ha una sola barbetta , ale giugulari con i. rag-

gi ^ la prima ala dorsale con 76. raggi, ala caudale rotonda

-

Questa specie di Fice è distintissima da tutti suoi con-

generi , è lunga puoclii pollici , e benché pare liscia è intiera-

mente ricoperta di minutissime squame Tomboldtìli , che hanno

nel mezzo un piccolo angolo sporgente longitudinale C0mi5 in cer-'

4e specie dell' ordine degli Adontini , ed in molti Serpenti

.

* o84; Liitiamis cri/throphthdlmus

.

Lirtiano ì-ossoc-

chio . TurduUddu . Tatto rossigno con linee lon-

gitudinali più chiare, opercoli squamosi, ri posteriore mutico .

e con due angoli membranosi, linea hiterale curva posteriormente ,

Coda rotonda gialliccia , ala dorsale con 17. raggi spinosi, e 7

articolati

.

Oss. E' un piccolo pesce , clic ha V iride ros--

sa ;

l 6S )

sa \ i raggi spinosi ckir ala dorsale sono accopiate con %m fi-

lameato più lungo di essi , e una squama membranosa , ed ot-

tusa è fraposta tra le ale toracine , come in alcuni congeneri.

385. Sparus oblada . Lac. Sparo oblada. Oc*

eh tata 5 Ughiaia, .

* d^Q* Sparus duhius* Sparo dubìoso. Sdr-

pedda Coda biforcata con un cerchio fosclio intorno del-

la sua base , linea laterale quasi dritta , opercolo archeggiato

,

argentino cerulescente con delle righe longitudinali cerulescenti .

ida dorsale con 12. raggi Spinosi , e IO» articolati . Oss.

Differisce bastevolmente dallo Sp, oblada di Lacepede dal nu-

mero dei raggi &c. ha inoltre gli occhi piceoli, e V apparen-

za della Sp. Salpa di Liuneo ,

* 3§7^ Sparus Spicaroides . Sparo spicarella .

Spicarcdda , a Mtipa Spieara . Coda biforcata , linea la-

terale dritta 5 opercolo ottusamente angolato , dorso rossiccio, fian*

chi con alcune linee longitudinali giallastre, e dritte, ala dorsale

«on IK raggi spinosi, e 10 articolati. Oss. E più pie*

<ìo1q del Sp^ Spicara j e ha le mascelle ^on alcuni piccoli den-

ti, e la superiore soltanto estensibile ," una squama acuta è fra-

posta tra le ale toracine , come nel Sp. massiUensis di la-cej^e-

de , le suip ale dorsali, pettorali , ed anali sono giallastre , ed

il ventre con le ale toracine, ed anali bianchiccie ,quest' ulti-

itia h,a. 3. raggi Spinosi , e 9. articolati .

^ 3B8. Luccius Vorax. Raf. ( Esox. laccìus lÀiu )

Luccio vorace . Adduzzo di. Sciiime ^

* DalopkU major,. Dalofide maggiore. Ser^

pOf di mari. Ala dorsale principiando quasi sopra T aper-

tura

( G9 )

tura braiichmle , dorso , e lianclù fosclii , ventre bianco , n^sìt.^

na macchia Oss. Questa specie differisce dal Dalophis

Serpa per la sua luagliezza doppia al meno , ha il capo più sot-

tile , r ano più vicino ancora di esso , ed a qualche distanza

deir ala anale &c.

590. Echclus poij/rinus ^Echelo poUrino

Gruncu di rìna . Bigiastro al disopra , mascelle ottuse

dentate 5 la superiore più lunga con due appendici ottusi, e die-

ci narici poriformi , ale pettorali bislunghe , V ala dorsale prin-

cipiando dietra, e la linea laterale avanti di esse, ale dorsali»

ed anali marginate di nero, coda quasi ottusa.

Palermo 1. Settembre 1810.

FIN E,

( TO )

.

^ ^ERRATI

c^A/i>/*<^-* /^^v>/^/'

L_«

/ )

")

4-/

^t-^'

.V-* •*.'

'"^mmfmm

'» 'Ì//C