INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy –...

70
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CSU INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7 Continuità didattica Pagina 8 Sintesi del percorso formativo pagina 9 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 10 Attività curricolari ed extracurricolari Pagina 11 Programma disciplinare di Religione Cattolica pagine 12-13 Programma disciplinare di Italiano pagine 14-16 Programma disciplinare di Latino pagine 17-20 Programma disciplinare di Storia pagine 21-25 Programma disciplinare di Filosofia pagine 26-28 Programma disciplinare di Inglese pagine 29-32 Programma disciplinare di scienze umane(+laboratorio) pagine 33-36 Programma disciplinare di Spagnolo pagine 37-40 Programma disciplinare di Matematica pagine 41-43 Programma disciplinare di Fisica pagine 44-47 Programma disciplinare di Storia dell’Arte pagine 48-50 Programma disciplinare di Scienze Naturali pagine 51-53 Programma disciplinare di Scienze Motorie e Sportive pagine 54 Scheda didattica CLIL Pagine 55-56 Simulazioni delle prove d’Esame pagina 57-66 Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 67 Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 68 Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 69 Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 70 Allegato 5 - Allegato riservato ai sensi della l. 104/92 Riservato Non pubblicare

Transcript of INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy –...

Page 1: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CSU

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento pagina 1

Composizione del Consiglio di Classe pagina 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-7

Continuità didattica Pagina 8

Sintesi del percorso formativo pagina 9

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 10

Attività curricolari ed extracurricolari Pagina 11

Programma disciplinare di Religione Cattolica pagine 12-13

Programma disciplinare di Italiano pagine 14-16

Programma disciplinare di Latino pagine 17-20

Programma disciplinare di Storia pagine 21-25

Programma disciplinare di Filosofia pagine 26-28

Programma disciplinare di Inglese pagine 29-32

Programma disciplinare di scienze umane(+laboratorio) pagine 33-36

Programma disciplinare di Spagnolo pagine 37-40

Programma disciplinare di Matematica pagine 41-43

Programma disciplinare di Fisica pagine 44-47

Programma disciplinare di Storia dell’Arte pagine 48-50

Programma disciplinare di Scienze Naturali pagine 51-53

Programma disciplinare di Scienze Motorie e Sportive pagine 54

Scheda didattica CLIL Pagine 55-56

Simulazioni delle prove d’Esame pagina 57-66

Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 67

Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 68

Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 69

Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di

Stato pagina 70

Allegato 5 - Allegato riservato ai sensi della l. 104/92

Riservato

Non pubblicare

Page 2: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof.ssa Elisabetta Nappo

Docente Materia / e Firma del Docente

Franca Sesto Religione

Elisabetta Nappo Italiano

Elisabetta Nappo Latino

Paolo Iervese Filosofia

*Tommaso Baggio Storia

Angela Ferrario Inglese

Valentina Campiglio Spagnolo

Maddalena Serretiello Matematica – Fisica

*Annachiara Cimoli Storia dell’arte

Letizia Lombardo Scienze naturali

*Dorella Silvestri Scienze umane

Michele Loverme Educazione fisica

**Barbara Russo Attività di sostegno

Nellattività di sostegno

**Roberta Riva Attività di sostegno

Boracchi Cristina Dirigente Scolastico

* Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari interni d’Esame

** Docenti specializzate in attività di sostegno

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Luca Casciana

Gaia Cucco

Page 3: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

1 Argentieri Beatrice

2 Bazzani Stella

3 Bordignon Greta

4 Casciana Luca

5 Cucco Gaia

6 Dell’Aquila Marcella

7 De Vincenzi Erica

8 Donatiello Francesca

9 Favero Valentina

10 Fazzari Chiara

11 Garghetti Gaia

12 Guarneri Sarah

13 Laruina Arianna

14 Lovati Elena

15 Lupo Asia

16 Nerva Michela

17 Omenigrandi Giulia

18 Oppedisano Samuele

19 Pez Matilde

20 Pisoni Ottavia

21 Re Ada

22 Ria Beatrice

23 Rossetti Giulia

24 Taverna Sara

25 Torrisi Camilla

26 Tosetto Laura

27 Vignati Alessandra

28 Zuffinetti Matilde

Numero complessivo degli studenti: 28 alunni

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

N°totale studenti N°studenti promossi N° studenti

non promossi

N° promossi con

debito formativo

25 24 0 1

La classe 5CSU, attualmente composta da 28 allievi 26 ragazze e 2 ragazzi, nel corso del

quinquennio si è così modificata:

all’inizio della prima liceo gli alunni erano 27, alla fine dell’anno 6 studenti non sono stati ammessi

alla classe successiva.

In seconda, la classe era costituita da 26 studenti poiché 5 allievi si sono inseriti all’inizio dell’anno,

3 provenienti da questo istituto e 2 da altri istituti. Al termine dell’anno scolastico una studentessa

non è stata ammessa alla classe successiva in quanto non ha superato la prova per il saldo dei debiti.

All’inizio della terza liceo la composizione della classe era nuovamente mutata: si aggiungevano

una studentessa proveniente da questo istituto, ed un’altra proveniente da altro istituto, così da

arrivare a 27 componenti. Al termine dell’anno scolastico tutti hanno avuto accesso alla classe

successiva.

Page 4: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

4

In quarta la classe risultava così costituita da 28 alunni: tre studentesse frequentavano l’anno di

studio all’estero, due negli Stati Uniti e una in Lettonia; tutti gli studenti vengono ammessi alla

classe successiva.

Attualmente la classe si compone di 28 alunni, poiché le tre studentesse rientrate dall’anno di studio

all’estero, dopo aver superato il colloquio di posizionamento, sono state riammesse regolarmente.

Relazione del coordinatore

Gli studenti hanno sempre mantenuto con i docenti un rapporto corretto e rispettoso, assumendo

un atteggiamento complessivamente adeguato nei confronti dell’impegno scolastico.

In alcune discipline nell’arco del quinquennio si sono alternati diversi docenti, e la classe non ha

sempre dimostrato una pronta capacità di adattamento alle metodologie proposte.

Alcuni allievi sono caratterizzati da una personalità piuttosto riservata, ciò ha influito sul clima

della classe non sempre particolarmente predisposta ad uno scambio aperto e vivace. Per migliorare

tale situazione i docenti hanno sollecitato gli alunni ad una partecipazione più attiva, che è andata

progressivamente migliorando anche se si è manifestata in modo diversificato tra le discipline.

Pertanto nel corso del quinquennio gli studenti hanno gradatamente evidenziato un discreto

interesse per gli argomenti proposti; il cambio di docenti nella disciplina di indirizzo ha influito sul

loro modo di approcciarsi alla materia, non permettendo sempre un coinvolgimento costante e

continuo nell’ambito della disciplina, che per molti caratterizzerà la formazione universitaria.

L’impegno ed il rendimento risultano diversificati: un primo gruppo di studenti ha condotto uno

studio sistematico ed approfondito caratterizzato da una applicazione puntuale, che ha favorito il

raggiungimento di un soddisfacente grado di autonomia ed ha permesso loro di ottenere buoni

risultati in molte discipline ed eccellenti in alcune; un secondo gruppo più ampio ha evidenziato

uno studio costante ma non sempre approfondito, rivelando comunque una preparazione adeguata,

solo pochi studenti hanno mostrato qualche fragilità nella rielaborazione dei contenuti ma, grazie ad

un impegno nel complesso costante, hanno ampiamente migliorato il livello di partenza

conseguendo un profitto sufficiente.

Numerose sono state le occasioni fornite per approfondire le conoscenze ed arricchire il bagaglio

culturale, grazie anche alla partecipazione a convegni e seminari di letteratura, storia e filosofia,

spettacoli teatrali in lingua straniera ( spagnolo ) ed incontri con esperti in ambito socio- psico-

pedagogico.

Inoltre nell’ambito dell’Offerta Formativa fornita dall’Istituto, gli studenti hanno intrapreso lo

studio della musica nel primo biennio, che ha consentito a molti studenti di conseguire il diploma

Page 5: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

5

ABRMS di I grado di teoria musicale, e, a partire dalla classe terza, hanno avuto la possibilità di

affrontare lo studio di una seconda lingua straniera a scelta, lingua e letteratura spagnola.

In particolare il progetto che ha caratterizzato pienamente il loro corso di studi è stato l’Alternanza

scuola-lavoro, dove tutti si sono distinti per impegno, partecipazione e assunzione di responsabilità

in relazione ai diversi contesti nei quali hanno operato. Ciò è stato confermato dai giudizi

pienamente positivi espressi dai “tutor aziendali” che li hanno seguiti in questa esperienza,

evidenziando la loro capacità di sapersi “mettere in gioco” e di interagire con i diversi utenti con cui

si sono rapportati.

Tale progetto si propone infatti di formare lo studente attraverso l’acquisizione di competenze che

integrino conoscenze, abilità e valorizzino le qualità personali.

L’alternanza si inserisce inoltre fra quelle attività capaci di sviluppare nuovi interessi e consolidare

passioni ancora latenti, portando gli allievi a prefiggersi nuovi obiettivi formativi e professionali e

ad impegnarsi per raggiungere la loro realizzazione.

I percorsi di Alternanza hanno coinvolto la classe 5CSU a partire dal secondo anno scolastico come

preparazione didattica all’esperienza stessa gestita in classe, mentre al terzo e al quarto anno sono

iniziate le attività proprie di tirocinio diretto, prima in forma di Osservazione partecipante poi nella

realizzazione di un micro Progetto Educativo.

Gli enti da loro scelti appartengono ai seguenti ambiti:

scolastico : scuole materne e primarie

sanitario : aziende ospedaliere

socio-educativo : comunità per minori

case accoglienza per anziani

centri socio-educativi per disabili

cooperative sociali

associazioni: Emergency

Università

Alunni A S 2014/15 Enti A.S 2015/16 Enti

Argentieri Beatrice Scuola Primaria

“Manzoni” P.za Manzoni,

Busto A.

Comunità Solamore presso 3SG

Azienda Servizi Socio Sanitari

Gallarate – Camelot Via Padre Lega,

54

Bazzani Stella Scuola Materna “Maria

Ausiliatrice”Viale Alfieri 14

Busto A.

Centro “La casa di Pollicino”

Gallarate c/o Aloisianum

Page 6: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

6

Bordignon Greta Ospedale Gallarate Reparto

Pediatria

Emergency Ufficio scuola via Vida

11, 20127 Milano

Casciana Luca Scuola Primaria “De

Amicis”Via Dante 5, Busto A.

Scuola Primaria “De Amicis” in

Istituto Comprensivo Bossi Via Dante

5, Busto A.

Cucco Gaia Ospedale Legnano Reparto

Pediatria

Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi

Via Piave 13 Arconate

Dell’Aquila Marcella Scuola Materna “Maria

Ausiliatrice” Viale Alfieri 14

Busto A. –

AIAS centro di riabilitazione Annibale

Tosi Via Alba, 30 - Busto A.

De Vincenzi Erica Scuola Primaria “De Amicis”

Via Dante 5, Busto A.

Scuola Primaria “De Amicis” in

Istituto Comprensivo Bossi Via Dante

5, Busto A.

Donatiello Francesca Cooperativa Solidarietà e

Servizi sede Via Milazzo –

Busto Arsizio

Scuola Primaria “De Amicis” in

Istituto Comprensivo Bossi Via Dante

5, Busto A.

Favero Valentina Hotel A Residenza Anziani

Piazza Risorgimento, 9

Gallarate

Scuola Primaria Montessori

Castellanza Via E. Cantoni, 6

Castellanza

Fazzari Chiara Cooperativa Il Girotondo

Cooperativa sociale via

Zappellini 9 Busto A.

Scuola Primaria “Manzoni” in Istituto

Comprensivo Bossi P.za Manzoni,

Busto A.

Garghetti Gaia Sinergy – Fondazione Il Melo

Piazza Mazzini – Cardano al

Campo

AIAS centro di riabilitazione Annibale

Tosi Via Alba, 30 - Busto A.

Guarneri Sarah Ospedale Saronno Reparto

Pediatria

Comunità Piccolo Principe Via

Magenta, 54 bis

Laruina Arianna “Progetto Pollicino”

Cooperativa Sociale via G.

Castiglioni, 1 Busto Arsizio

Disabili CDD Solidarietà Marnate

Lovati Elena Nido Comunale

Comunità Solamore presso 3SG

Azienda Servizi Socio Sanitari

Gallarate – Camelot Via Padre Lega,

54

Lupo Asia Ospedale Gallarate Reparto

Pediatria

Ospedale di Legnano - ambulatori

Nerva Michela Ospedale Saronno Reparto

Pediatria

Scuola Primaria “Manzoni” in Istituto

Comprensivo Bossi P.za Manzoni,

Busto A.

Page 7: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

7

Omenigrandi Giulia Scuola Primaria “Manzoni”

P.za Manzoni, Busto A.

Anno all’estero (Stati Uniti)

Oppedisano Samuele Scuola Primaria “Manzoni”

P.za Manzoni, Busto A.

Ospedale Legnano - chirurgia

Pez Matilde Nido Comunale

Scuola Materna non statale S.

AnnaP.za Trento e Trieste 7 – Busto

A.

Pisoni Ottavia Hotel A Residenza Anziani

Piazza Risorgimento,

9 Gallarate

Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi

Via Piave 13 Arconate

Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo

Piazza Mazzini – Cardano al

Campo

Scuola Primaria Montessori

Castellanza Via E. Cantoni, 6

Castellanza

Ria Beatrice Cooperativa Il Girotondo

Cooperativa sociale via

Zappellini 9 Busto A.

AIAS centro di riabilitazione Annibale

Tosi Via Alba, 30 - Busto A.

Rossetti Giulia Scuola Primaria “Manzoni”

P.za Manzoni, Busto A.

Scuola Materna non statale S.

AnnaP.za Trento e Trieste 7 – Busto

A.

Taverna Sara Scuola Primaria

“Manzoni” P.za Manzoni,

Busto A.

AIAS centro di riabilitazione Annibale

Tosi Via Alba, 30 - Busto A.

Torrisi Camilla Cooperativa Il Girotondo

Cooperativa sociale via

Zappellini 9 Busto A.

Scuola Primaria Montessori

Castellanza Via E. Cantoni, 6

Castellanza

Tosetto Laura Università del Melo Il Melo

Onlus Società Cooperativa

Sociale – Via Magenta, 3 –

Gallarate

Politecnico Milano

Vignati Alessandra Sinergy – Fondazione Il Melo

Piazza Mazzini – Cardano al

Campo

Anno all’estero (Lettonia)

Zuffinetti Matilde Università del Melo Il Melo

Onlus Società Cooperativa

Sociale – Via Magenta, 3 –

Gallarate

Anno all’estero (Stati Uniti)

Page 8: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

8

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Materia 1°

ann

o

ann

o

ann

o

ann

o

ann

o

Religione X X X X

Italiano X X X X X

Latino X X X X X

Storia X

Filosofia X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X

Inglese X X

Madrelingua Inglese X X

Spagnolo X X X

Scienze X

Scienze Umane X

Scienze umane laboratorio

Storia dell’arte X

Educazione fisica X

Frequenza scolastica

Nel corso dell’ultimo anno la frequenza scolastica di tutti gli alunni è stata regolare.

Page 9: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

9

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe

Materia Ore/settimana

Lingua e lettere italiane 4

Latino 2

Scienze Umane 4

Laboratorio di scienze umane*** 1

Storia 2

Filosofia 2

Matematica 2

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell’arte** 2

Inglese 3

Seconda lingua: Spagnolo* 2

Educazione fisica 2

Religione 1

Totale 30 + 1

* In compensazione oraria è stato deliberato dal MIUR l’inserimento della seconda lingua

straniera a scelta tra francese e spagnolo.

** Il 33% delle ore di lezione è stato dedicato alla didattica CLIL.

*** A partire dal 28 ottobre 2016.

Page 10: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

10

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI

Sono stati conseguiti dalla maggioranza della classe, a diversi livelli, i seguenti obiettivi formativi,

programmati all’inizio dell’anno:

Consolidare il rispetto delle regole concordate

Partecipare democraticamente ed in modo responsabile alle attività di classe.

Potenziare un atteggiamento critico, riflessivo e disponibile al confronto con gli altri.

Analizzare le proprie attitudini ed aspettative in ordine alla scelta universitaria

Tali obiettivi, fissati nella programmazione iniziale dell’anno scolastico in corso, si possono

considerare complessivamente raggiunti: quasi tutti gli studenti hanno mostrato una crescita nella

capacità di dialogare e nel rispetto delle regole, alcuni hanno potenziato un atteggiamento critico-

riflessivo nella consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.

OBIETTIVI DIDATTICI

I seguenti obiettivi didattici sono stati raggiunti a diversi livelli:

Acquisire organicamente i contenuti ed usare i linguaggi specifici delle varie discipline

Perfezionare un metodo di studio rigoroso e sistematico

Applicare le capacità di selezione, analisi e sintesi

Incentivare la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà

Contestualizzare problemi e documenti di tipo letterario, storico, filosofico, artistico e socio-

antropologico

Un gruppo di studenti li ha conseguiti a livelli diversificati, anche in virtù di capacità personali e di

un metodo di studio organico e sistematico; una parte più numerosa della classe non sempre riesce

ad utilizzare in modo costante il lessico specifico richiesto, affrontando criticamente gli argomenti

anche alla luce di possibili collegamenti interdisciplinari.

Page 11: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

11

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Classe 3a

prevenzione tossicodipendenza

prevenzione tumori

giornata del dialogo interreligioso

filosofarti, festival di filosofia: partecipazione alla rappresentazione teatrale del dialogo

platonico “fedro”( 4 marzo 2015)

progetto memoria: mostra: “disegna ciò che vedi. helga weissová: da terezin i disegni di una

bambina

progetto alternanza scuola-lavoro della durata di cinque giorni

viaggio di istruzione ad Atene.

Internazionalizzazione (E-twinning)

Classe 4a

Giornata della Memoria: il 27 Gennaio, spettacolo teatrale “Se questo è un uomo”,

Memoria Partigiana: Continuazione “progetto partigiani”: attività nella sede FIVL e incontro

con i partigiani

Progetto Prevenzione: Educazione all’affettività;

Progetto Rompicapo: Dipendenze e incidenti stradali

Incontro coi migranti

Alternanza scuola-lavoro dal 7 al 18 marzo

Viaggio di istruzione a Napoli

Internazionallizzazione (E-twinning)

Classe 5a

Giornata della Memoria: visione del film Freedom Writers

Incontri con gli autori: Andrea Tarabbia

Corso di storia (31-03-2017 h.14.30-17.45; 01-04-2017 h.9.30-13.00)

Seminario di studio: con con Ambrosoli, D’Avigo, Girgenti (21 febbraio) a Gallarate

(Filosofarti)

Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua spagnola il 07-12-16 presso il teatro Sociale.

25-26 novembre Teatro delle Arti di Gallarate : il Teatro del ‘900

Donacibo

Uscita di una mattina al museo del ‘900: “che cosa vedi?”

Incontro introduttivo alla stampante 3D col ricercatore del Politecnico di MilanoValerio

Fausti

6 Marzo: Laboratorio E.Conoscenza (prof.ssa L.Lombardo) dalle h. 9.00 alle h. 12.57

Page 12: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

12

PROGRAMMI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

LIBRO/ TESTO: Bibbia CEI

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

-Il gruppo classe ha sviluppato un maturo senso critico e personale.

-Argomentano con spirito critico su temi religioso-esistenziali

-Affrontano la problematica religiosa senza preclusioni e pregiudizi.

CONTENUTI DISCIPLINARE:

-Messaggio della giornata della gioventù 2016: “ attenti alla divano felicità”

Attività in gruppi, analisi del testo e riflessioni

-I grandi interrogativi dell’esistere

-Il dolore esistenziale nel libro di Giobbe

Introduzione al tema con la visione del film: Il giovane favoloso.

Lettura del film e dibattito

-Lettura di passi scelti dal libro di Giobbe

- L’amore nel Cantico dei Cantici

-La solitudine come condizione esistenziale

La solitudine si vive o si fugge?

L’amore nella coppia e l’amore di Dio

-Il Natale nelle canzoni di ieri e di oggi

-Messaggio per la giornata mondiale per la pace:

La nonviolenza: stile di una politica per la Pace

Attività in gruppi, analisi del testo e riflessioni

Video da Le frontiere dello spirito: Il coraggio di parlare

-Tra vizi e virtù: accordo tra coscienza e azione

-Essere donna oggi

Video di L. Zanardi: Il corpo delle donne.

Attività in gruppi, analisi e riflessioni

-Il corpo nella Bibbia

Audio conferenza di Enzo Bianchi: Il corpo. (Dibattito)

-Identità di genere

Visione film: the Danish Girl

Lettura del film e dibattito

-La ragazza che ha tolto il velo

-Audio conferenza (Antropologa Bocetti):Genesi del gender

Attività in gruppi, analisi e riflessioni

-Le paure

Visione cortometraggio Piper

Lettura del corto e riflessioni

-Fragilità e forza nel percorso di crescita

Page 13: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

13

METODI E STRUMENTI

-Lezione frontale – Lezione dialogata – Lavoro in gruppi – Braistorming –Discussione guidata –

Giochi interattivi

- Utilizzo di strumenti multimediali

CRITERI DI VALUTAZIONE

-Raccolta di osservazioni sistematiche durante i dialoghi con il gruppo classe. ( La disciplina non

prevede verifiche scritte)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

-Due valutazioni sommatorie a quadrimestre

L’insegnante prof.ssa Franca Sesto

Page 14: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

14

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LETTERATURA ITALIANA

LIBRI DI TESTO.

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso.

Bologna Corrado – Rocchi Paola, Rosa Fresca Aulentissima/Neoclassicismo E Romanticismo, Ed.

Loescher

Bologna Corrado – Rocchi Paola, Rosa Fresca Aulentissima/ Naturalismo E Decadentismo, Ed.

Loescher

Bologna Corrado – Rocchi Paola, Rosa Fresca Aulentissima/Il Primo Novecento, Ed. Loescher

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Elementi e autori principali della storia della letteratura italiana dal romanticismo al primo

Novecento

Brani antologici fondamentali per la conoscenza dei singoli autori

COMPETENZE

Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di:

Rispondere in modo circostanziato e sintetico a domande poste;

Organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento;

Operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina;

Esporre in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe conosce in modo abbastanza completo gli elementi esemplari della storia della

letteratura Italiana dal Romanticismo alla poesia e narrativa di inizio Novecento all’interno

dei rispettivi contesti storico-culturali. Sa inoltre contestualizzare opere e brani studiati nella

storia e nella cultura del periodo a cui appartengono, una parte degli alunni in modo

autonomo, altri se opportunamente guidati. Una parte della classe infine sa esporre i

contenuti generali utilizzando il lessico specifico della disciplina.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il gusto romantico

Il dibattito tra neoclassici e romantici in Italia

Le Riviste

Giacomo Leopardi: vita, opere e poetica

Introduzione ai Canti

Letture e analisi: l’Infinito, Il passero solitario, A Silvia, Canto notturno di un pastore

errante dell’Asia, A se stesso, la Ginestra (o fiore del deserto)

Le Operette Morali, caratteri generali, tematiche (appunti forniti dal docente)

Lettura: Dialogo tra la natura e un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

passeggere, Cantico del gallo silvestre

Lo Zibaldone (caratteri generali)

Page 15: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

15

Lettura: La poetica del vago, dell’indefinito e del ricordo

Alessandro Manzoni, vita, opere e poetica

Gli Inni Sacri (caratteri generali)

Le odi politiche (caratteri generali)

Lettura e analisi: 5 Maggio

Le Tragedie: il Conte di Carmagnola, caratteri generali;

L’Adelchi (caratteri generali): coro dell’atto III

I Promessi sposi: struttura, tematiche, il sistema dei personaggi

Storia della Colonna infame (appunti forniti dall’insegnante)

Il romanzo dopo Manzoni, naturalismo e verismo (appunti dell’insegnante)

Confronto romanzo realista – romanzo naturalista (schema pag. 93)

Giovanni Verga: vita

Confronto Zola – Verga (schema pag. 250)

Il tema dei vinti (pag. 255-256)

Le novelle: Vita dei campi, Novelle rusticane.

La produzione per il teatro

Lettura: La Lupa, Rosso malpelo, La roba

Il ciclo dei vinti: i Malavoglia; Mastro don Gesualdo

La Scapigliatura: caratteri generali e protagonisti

Il Decadentismo: introduzione (con appunti dell’insegnante), poesia decadente (pag. 399-

400)

Gabriele D’Annunzio: vita, poetica, le opere

Il Piacere: trama, temi e motivi (lettura integrale del romanzo facoltativa)

Il Poema paradisiaco

Alcyone: introduzione

Letture: la pioggia nel pineto; la sera Fiesolana

Giovanni Pascoli: vita e poetica

Il fanciullino (caratteri generali)

Myricae (caratteri generali)

Lettura e analisi: Lavandare, X Agosto, l’Assiuolo

I canti di Castelvecchio (caratteri generali)

Lettura e analisi: Nebbia, Il gelsomino notturno

Italo Svevo: vita e pensiero

Una vita, caratteri generali

Senilità, caratteri generali

La coscienza di Zeno: struttura e tematiche (lettura integrale del romanzo)

Letture: Fumo, Un matrimonio sbagliato

Luigi Pirandello: vita e pensiero

Umorismo

Novelle per un anno

I romanzi: Il fu Mattia Pascal(lettura integrale del romanzo facoltativa); Uno, nessuno,

centomila (lettura integrale)

Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV (in generale)

Dante Aligheri: la Divina Commedia: il Paradiso; introduzione

Lettura dei canti I-III-VI-XI-XII-XV-XVI(sintesi)-XVII-XXXIII(sintesi)

METODI E STRUMENTI

- Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori

Page 16: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

16

- Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti

- Uso di audiovisivi e supporti informatici (visita di siti internet di interesse culturale)

STRUMENTI DI VERIFICA

I QUADRIMESTRE: almeno due prove scritte di tipologia A. B.D. e un’ interrogazione orale.

Eventuali prove strutturate o semistrutturate per la verifica di capacità di confronto e di sintesi

II QUADRIMESTRE: Almeno tre prove scritte di tipologia A. B.C.D. e due interrogazioni orali,

eventualmente accompagnate da prove strutturate o semistrutturate per la verifica di capacità di

confronto e di sintesi

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove scritte si vedano le griglie allegate al presente documento

Per le prove orali la griglia di valutazione comune.

Per i questionari scritti costituiscono parametri di valutazione:

la pertinenza alla richiesta

la conoscenza articolata e sicura dei contenuti

la capacità di analisi e sintesi

la correttezza e la proprietà linguistica

L’insegnante prof.ssa Elisabetta Nappo

Page 17: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

17

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LATINO

LIBRI DI TESTO

G. GARBARINO- L. PASQUARIELLO,Veluti flos, vol.1 , Paravia

G. GARBARINO- L. PASQUARIELLO,Veluti flos, vol.2 , Paravia;

SCARAVELLI IRENE, Digito - Il latino in 75 lezioni (Esercizi2), Ed. Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

alcuni generi e figure rappresentative.

Ovidio, Tacito, Apuleio, Sant’Agostino).

COMPETENZE

Collocare storicamente e culturalmente testi, autori, tematiche;

Comprendere brani letterari in lingua e individuare gli aspetti fondamentali delle strutture

del periodo latino;

Rispondere in modo circostanziato e sintetico a domande poste;

Organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento;

Operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina;

Potenziare attraverso la lettura dei testi letterari della tradizione latina, la consapevolezza

dell’evoluzione della lingua italiana e della nostra cultura;

Esporre in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno mostrato discreto interesse per i contenuti della

disciplina. Una piccola parte degli alunni ha acquisito una sufficiente consapevolezza linguistica nel

cogliere globalmente il testo letto ed analizzarlo dal punto di vista linguistico; la maggior parte

degli alunni, invece, incontra difficoltà nell’organizzazione sintattica dei periodi e delle forme

morfologiche della lingua. In generale mostrano maggiore padronanza nell’analisi dei contenuti dei

brani presentati in classe dall’insegnante. Sono molto più autonomi e sicuri nello studio della civiltà

letteraria.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Età di Cesare

LUCREZIO e la filosofia epicurea

Il De Rerum Natura, struttura e tematiche

Lettura e analisi:

I, 1-43: L’inno a Venere

I, 62-79: L’elogio a Epicuro

I, 80-101: Il sacrificio di Ifigenia

III, 830-869: Il timore della morte

VI, 1252,1286: La Peste

Page 18: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

18

L’età di Augusto

PUBLIO VIRGILIO MARONE: vita e poetica

Le Bucoliche, caratteri generali

Le Georgiche, caratteri generali

L’Eneide: struttura e tematiche

Lettura e analisi:

BUCOLICHE,IV,4-45: Il ritorno dell’età dell’oro

ENEIDE, I, 1-11, il Proemio

IV,296,396: lo scontro tra Didone ed Enea

ORAZIO, vita e poetica

Le Satire, caratteri generali

Gli Epòdi, caratteri generali

Le Odi, la poetica e i contenuti

Le Epistole, caratteri generali

Lettura e analisi:

EPISTOLE, I,4: ad Albio

II,6,77-117: il topo di campagna e il topo di città

ODI, I,1: una scelta di vita

I, 11: Carpe diem

II, 10: Aurea mediocritas

III, 30: il congedo

Ovidio, vita e poetica

Gli Amores, la concezione giocosa dell’amore.

Le Heroides, caratteri generali

L’Ars amatoria: impostazione e contenuti

Le Metamorfosi: il genere, la struttura e i contenuti

Lettura e analisi:

AMORES,I,9, In amore come in guerra

ARS AMATORIA,I, 611-614;631-646: L’arte di ingannare

METAMORFOSI,I,452-567: Apollo e Dafne

ETA’ Giulio-Claudia

Lucio Anneo SENECA: vita e opere

Rapporto intellettuale e potere (particolare attenzione al periodo neroniano)

I DIALOGHI: Consolatio ad Marciam,Consolatio ad Helviam matrem, Consolatio ad Polybium.

I DIALOGHI-TRATTATI: Il De ira; il De vita beata; il De tranquillitate animi; il De otio

I TRATTATI: il De clementia; il De beneficiis; le Naturales quaestiones.

Le Epistolae ad Lucilium: contenuti.

Le Tragedie: caratteristiche (Medea, Phaedra, Thyestes)

L’ Apokolokyntosis: cenni.

Lettura e analisi:

DE BREVITATE VITAE, 1, 1-4: la vita è davvero breve?

10, 2-5: il valore del passato.

EPISTOLAE AD LUCILIUM, 1: riappropriarsi di se e del proprio tempo

DE TRANQUILLITATE ANIMI,2, 6-15: l’angoscia esistenziale.

Marco Anneo LUCANO , vita ed opera.

Bellum civile o Pharsalia : caratteri generali

Page 19: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

19

PETRONIO, vita

Satyricon: caratteri generali

La cena di Trimalchione: sintesi

QUINTILIANO, vita ed opera.

Institutio oratoria: sintesi

TACITO : vita e poetica

L’Agricola

La Germania

Le Historiae

Gli Annales;

La concezione storiografica

Lettura e analisi:

GERMANIA, 1: l’incipit

4, Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani

Historiae:

ANNALES: XV,38-39Nerone e l’incendio di Roma ;

XV,44 La persecuzione dei cristiani ,

L’ETA’ DEGLI ANTONINI

APULEIO, vita e opere

Le Metamorfosi: caratteri generali

Lettura e analisi:

La fabula di Amore e Psiche

S. AGOSTINO: vita e opere

Le Confessiones: caratteri generali

De civitate dei, cenni

Lettura e analisi:

CONFESSIONES, II,4,9, Il furto delle pere;

XI,28,37, La misurazione del tempo avviene nell’anima,

METODI E STRUMENTI

- Esercizio linguistico

Visto l’esiguo numero di ore a disposizione, l’esercizio è stato contestuale alla lettura in lingua

latina/italiana dei brani di autore.

- Storia della letteratura

Lezione dialogata; lettura e presentazione di brani significativi in traduzione,

Autori

Lo studio dei principali autori è stato corredato dall’analisi dei passi in traduzione italiana, mirata

alla focalizzazione delle principali componenti tematico-ideologiche.

Page 20: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

20

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove : 2 prove scritte e una orale per quadrimestre.

TIPOLOGIA: analisi del testo d’autore con richiesta di traduzione di brevi testi. Interrogazioni, test

o questionari con indicazione del numero massimo di righe per verificare conoscenze e capacità di

analisi, sintesi ed esposizione sul pensiero degli autori affrontati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per l’interrogazione orale si fa riferimento alla griglia di valutazione comune

Per i questionari scritti costituiscono parametri di valutazione:

la pertinenza alla richiesta

la conoscenza articolata e sicura dei contenuti

la capacità di analisi e sintesi

la correttezza e la proprietà linguistica

Per le prove di analisi del testo d’autore costituiscono parametri di valutazione

a correttezza ortografica e morfosintattica

la resa linguistica del testo.

L’ insegnante Prof.ssa Elisabetta Nappo

Page 21: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

21

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA – 5CSU

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Andrea Giardina – Giovanni Sabbatucci – Vittorio Vidotto, Nuovi Profili Storici, Editori Laterza:

volume 3, Dal 1900 a oggi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli studenti hanno generalmente raggiunto un buon livello, con rare eccezioni, rispetto a quanto era

stato prefigurato: comprendono come si sono sviluppati istituzioni e fenomeni del mondo

contemporaneo, riscontrando continuità e rotture.

Competenze

Una grande parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o discreto, in alcuni casi buono e

in pochi casi ottimo, in merito al saper interpretare un testo/evento storico. Ciò nello specifico si

articola attraverso le seguenti dimensioni: leggere un testo di storia (manuale, documento, pagina

storiografica) individuandone gli elementi principali (fatti e/o processi, tema principale ed eventuali

sotto-temi, funzione complessiva del testo); compiere operazioni di analisi e di sintesi, selezionando

concetti, conoscenze e strategie; confrontare testi storiografici e/o fenomeni storici cogliendone le

analogie e le differenze (eventualmente anche utilizzando testi di diverso ambito). Un parte della

classe si attesta ai livelli minimi senza grandi difficoltà ovvero sa affrontare e confrontare in modo

semplice testi storiografici, ne individua la tesi sostenuta e gli argomenti a sostegno (più evidenti).

Una parte del gruppo dei discenti ha raggiunto un livello soddisfacente o discreto, in alcuni casi

buono e in pochi casi ottimo, in merito al sapersi orientare all’interno dei periodi storici studiati.

Questi studenti sanno contestualizzare, sulla base della conoscenza del periodo storico studiato,

eventi e/o processi inquadrandoli secondo diverse prospettive disciplinari (economica, sociale,

politica, culturale, ecc.); gli stessi sanno modellizzare, schematizzare eventi e processi storici e,

inoltre, motivano un proprio giudizio o una propria posizione in modo argomentato e documentato.

Una parte del gruppo invece si attesta con qualche difficoltà ai livelli minimi e, cioè, sa

contestualizzare un evento e sa documentare almeno parzialmente un giudizio storico.

Capacità

Una discreta parte della classe ha raggiunto un livello soddisfacente o buono, in non pochi casi

ottimo, in merito all’acquisizione del lessico specifico. Questi studenti si servono con proprietà dei

termini principali dei linguaggi (economico, giuridico, politico, ecc.) incontrati nel corso dello

studio; gli stessi utilizzano con consapevolezza la terminologia storica in relazione agli specifici

contesti storico-culturali ed espongono con chiarezza e precisione fatti, problemi e processi storici.

Un piccola parte della classe si attesta ai livelli minimi ovvero sa utilizzare con una certa proprietà

la terminologia storica in relazione agli specifici contesti storico-culturali.

Page 22: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

22

CONTENUTI DISCIPLINARI

Volume 3 – Dal 1900 a oggi

Modulo 1 – L’alba del 1900

Verso la società di massa (Cap. 1) - Sintesi

6. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati

8. Riforme e legislazione sociale

9. I partiti socialisti e la Seconda Internazionale

10. I cattolici e la Rerum novarum

11. Il nuovo nazionalismo

L’Europa nella Belle Epoque (Cap. 2) - Sintesi

Modulo 2 – Guerra e rivoluzione

La Prima Guerra Mondiale (Cap. 5)

1. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

2. 1914-1915: dalla guerra di movimento alla guerra di usura

3. L’intervento dell’Italia

4. 1915-1916: la grande strage

5. La guerra nelle trincee

6. La nova tecnologia militare

7. La mobilitazione totale e il “fronte interno”

Parola-chiave: propaganda

8. 1917: la svolta del conflitto

9. L’Italia e il disastro di Caporetto

10. 1917-1918: l’ultimo anno di guerra

11. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

La rivoluzione russa (Cap. 6)

1. Da Febbraio a Ottobre

Parola-chiave: soviet

2. La rivoluzione d’Ottobre

3. Dittatura e guerra civile

4. La Terza Internazionale

5. Dal “comunismo di guerra” alla NEP

6. La nascita dell’URSS: costituzione e società

7. Da Lenin a Stalin: il Socialismo in un solo paese

L’eredità della Grande Guerra (Cap. 7)

1. Mutamenti sociali e nuove attese (sintesi)

2. Il ruolo della donna (sintesi)

3. Le conseguenze economiche

4. Il “bienni rosso” in Europa

5. Rivoluzione e reazione in Germania

6. La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna

Page 23: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

23

7. La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione

Parola-chiave: inflazione

8. La ricerca della distensione in Europa

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo (Cap. 8)

1. I problemi del dopoguerra

2. Il “biennio rosso” in Italia

3. Un nuovo protagonista: il fascismo

Parola-chiave: squadrismo

4. La conquista del potere

5. Verso lo stato autoritario

Modulo 3 – Totalitarismi e stermini di massa

La grande crisi: economia e società nel 1930 (Cap. 9)

1. Crisi e trasformazione

2. Gli Stati Uniti e il crollo del 1929

3. La crisi in Europa

4. Roosevelt e il New Deal

5. Il nuovo ruolo dello stato

6. I nuovi consumi

7. Le comunicazioni di massa

8. La scienza e la guerra

9. La cultura della crisi

Totalitarismi e democrazie (Cap. 10)

1. L’eclissi della democrazia

Parola-chiave: totalitarismo

2. L’avvento del nazismo

3. Il Terzo Reich

4. Il contagio autoritario (sintesi)

5. L’unione sovietica e l’industrializzazione forzata

6. Lo stalinismo

Storia, società e cittadinanza: il meccanismo del terrore

7. La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

8. La guerra in Spagna

9. L’Europa verso la catastrofe

L’Italia fascista (Cap. 11)

1. Il totalitarismo imperfetto

Storia, società e cittadinanza: Stato e Chiesa in Italia

2. Il regime e il paese

Parola-chiave: consenso

3. Cultura e comunicazioni di massa

4. La politica economica

5. La politica estera e l’impero

6. L’Italia antifascista

7. Apogeo e declino del regime

Page 24: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

24

Il tramonto del colonialismo (Cap. 12) - Sintesi

2. Il Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo

4. L’impero britannico e l’India

La Seconda Guerra Mondiale (Cap. 13)

1. Le origini

2. La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord

3. La caduta della Francia

4. L’Italia in guerra

5. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana

6. L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti

7. Il “Nuovo Ordine”. Resistenza e collaborazionismo

Parola-chiave: genocidio

8. 1942-1943: la svolta della guerra

9. L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio

10. L’Italia: guerra civile, resistenza, liberazione

11. La sconfitta della Germania

12. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Letture:

- H. Arendt: Totalitarismo e società di massa (n. 46)

- C.J. Friedrich – Z.K. Brzezinskij: I caratteri del totalitarismo (n. 47)

- Aleksandr I. Solženitsyn: L’articolo 58 (n. 52d)

- R. De Felice: Il fenomeno fascista (n. 54)

- G. Gentile: La dottrina del Fascismo (n. 55d)

- B. Mussolini: Un discorso dal balcone (n. 56d)

- La dichiarazione sulla razza (n. 57d)

- P. Nenni – G. Saragat: Socialismo e antifascismo (n. 60d)

- Tamiki Hara: Lettera da Hiroshima (n. 67d)

- Primo Levi: L’arrivo al campo (n. 70d)

- D.J. Goldhagen – Ch.R. Browning: La Shoa: due tesi a confronto (n. 72)

- E. Galli della Loggia: La morte della patria (n. 76)

- R. Pupo – R. Spazzali: La violenza sul confine orientale: le Foibe (n. 81)

Modulo 4 – Il mondo diviso

Guerra fredda e ricostruzione (Cap. 14)

1. Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

2. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico

3. La fine della “Grande Alleanza”

4. La divisione dell’Europa

5. L’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”

6. Gli Stati Uniti e l’Europa occidentale negli anni della ricostruzione

Page 25: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

25

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezioni frontali e dialogate (partecipate). Introduzione dell’argomento, spiegazione delle nozioni

fondamentali, chiarimenti, presentazione delle procedure di lavoro, stimoli alla riflessione critica,

discussioni e ricostruzioni argomentative guidate.

Analisi di testi filosofici di vario genere. Analisi e sintesi collettiva, in classe, per collegamento al

contesto.

Partecipazione ad esperienze didattiche significative. Si veda l’ambito delle conferenze tenute da

esperti.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali.

Verifiche (ed esercitazioni) scritte: risposta libera ma limitata (tipologia C di terza prova

dell’Esame di Stato).

Lavori di ricerca e di approfondimento.

Interventi appropriati e argomentati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le griglie di valutazione in merito all’orale e allo scritto si rimanda a POF (PTOF) e

Allegati.

INSEGNANTE

prof. Tommaso Baggio

Page 26: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

26

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA 5CSU

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE

CIOFFI F.- LUPPI G.- VIGORELLI A.- ZANETTE E.- BIANCHI A.- STEFANO O’BRIEN,

Agorà, vol. 3- L’età moderna, Bruno Mondadori, Milano 2008.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE Conoscere il pensiero e le problematiche degli autori trattati con riferimento alle prospettive

filosofiche dal Criticismo kantiano all’inizio del Novecento.

COMPETENZE

1. Acquisire il lessico specifico: Conoscere e spiegare i termini del linguaggio filosofico incontrati nel corso dello studio;

Ridefinire termini/ espressioni del linguaggio comune.

2. Leggere un testo filosofico (capacità di analisi e sintesi):

▪ Comprendere e definire termini/ concetti fondamentali;

▪ Enucleare le idee centrali di un testo;

▪ Inquadrare il documento nel pensiero complessivo dell’autore.

3. Riconoscere e confrontare la diversità delle prospettive filosofiche e dei contesti in cui si

collocano:

▪ Riconoscere la prospettiva filosofica dell’autore;

▪ Confrontare in modo semplice due posizioni filosofiche in merito ad uno stesso problema.

Livello di conseguimento

La classe si è sempre dimostrata molto interessata alla lezioni. Il livello di interesse generale ha

permesso la costruzione di un percorso teoretico condiviso, incentrato su tematiche di ordine

esistenziale e psicologico.

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

La filosofia del romanticismo (lezione profilo 1)

Romanticismo e sentimento; Romanticismo e ragione; Goethe e i romantici; l'estetica di Schiller;

Schlegel teorico del romanticismo

Fichte (lezione profilo 4-5)

La ricezione della filosofia kantiana; il primo principio, l'autoposizione dell'IO; il secondo

principio: l'opposizione di Io e non-io; il terzo principio: la divisione dell'IO; il ruolo

dell'immaginazione; il primato della ragione pratica; il moralismo fichtiano; l'attivismo fichtiano;

l'idea di umanità; l'idea di stato di diritto; il socialismo fichtiano; il nazionalismo fichtiano;

L’Idealismo di G. W.F. Hegel (vol. 3 ; lezione profilo 15-16-18-19-21-23-24-25-28-30)

Page 27: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

27

I presupposti della filosofia hegeliana: la razionalità del reale e la realtà del razionale; la

dialettica, struttura della realtà e metodo della filosofia, e i suoi momenti; il vero è l’intero; la

sostanza come soggetto; la filosofia è un sistema; l’Assoluto è Spirito.

La Fenomenologia dello Spirito: significato e struttura dell’opera; analisi di alcuni momenti

fenomenologici: Coscienza (cenni); Autocoscienza (in particolare: la dialettica servo- padrone;

Ragione (solo cenni); Spirito (in particolare: la “bella eticità”); Religione e Sapere Assoluto (cenni).

Il signore, il servo, il lavoro: l'autocoscienza e la dialettica del desiderio; la lotta per il

riconoscimento; la relazione signore/servo e il lavoro.

Il sistema e la sua logica: il sistema filosofico; la logica come scienza del puro pensiero; logica e

ontologia; i momenti della logica; la dottrina dell'essere; la dottrina dell'essenza; la dottrina del

concetto

La filosofia della natura: dalla logica alla natura; la natura come idea alienata; la critica del

meccanicismo; una concezione fissista della natura; le scienze della natura

Il soggetto umano e i rapporti giuridici e morali: i tre momenti della filosofia dello spirito; lo

spirito oggettivo e i diritto astratto; il passaggio dal diritto alla moralità; il rincipio moderno della

moralità; la moralità e le istituzioni etiche

Le istituzioni etiche: le istituzioni e lo spirito oggettivo; la famiglia, unità compatta, ma povera;

dalla famiglia alla società civile; il sistema dei bisogni: mercato, cultura e classi sociali; giustizia,

polizia e amministrazione pubblica; la corporazione e il passaggio allo stato; i tre momenti dello

stato; il primato dello stato sulla società civile; la critica del corporativismo e la realizzazione della

razionalità nello stato; lo stato moderno è libertà del cittadino; i momenti o poteri dello stato

Guerra e pace, la storia del mondo: le ralazioni tra gli stati e l'impossibilità di un diritto

cosmopolitico; conflitto tra stati e storia del mondo; la storia come attuazione della libertà e come

tribunale del mondo; realismo politico e progresso verso la libertà

Il Sistema: lo Spirito Assoluto (Arte, Religione, Filosofia).

La filosofia del pessimismo di A. Schopenhauer (vol. 3; lezione profilo 10- 12- 13)

Le ragioni teoretiche del pessimismo radicale ne Il mondo come volontà e rappresentazione.

- Il mondo come rappresentazione (gnoseologia): tempo, spazio, causalità.

- Il mondo come volontà (ontologia): l’esperienza del corpo e la scoperta del Wille come essenza

noumenica del mondo; insensatezza della volontà di vivere; il dolore e la noia; le illusioni della

volontà; il suicidio come affermazione della volontà di vivere; le critiche alle diverse forme di

ottimismo;

- Le vie e i gradi di liberazione dal dolore: la liberazione estetica e le diverse forme dell’arte; la

liberazione morale; compassione e pietà, ascesi, noluntas.

Karl Marx (vol. 3; lezione profilo 43-45-48-51)

Interpretare e cambiare il mondo; teoria e prassi ; le critiche ad Hegel (in particolare ne La critica

della filosofia hegeliana del diritto pubblico), alla Sinistra hegeliana e a Feuerbach.

- Dalla critica filosofica all’analisi economica: Manoscritti economico- filosofici del 1844: la

critica agli economisti classici; l’analisi del lavoro alienato; la proprietà privata capitalistica

come risultato del lavoro alienato.

- Dalla critica all’ideologia alla “storia a base materialista” (“materialismo storico”): forze

produttive, rapporti di produzione, modi di produzione (struttura e sovrastruttura);

- Socialismo scientifico e prassi rivoluzionaria nel Manifesto del partito comunista: scopo e

struttura dell’opera; la storia come lotta di classe; l’analisi del ruolo storico della borghesia;

il compito del proletariato; la critica alle altre forme di socialismo (reazionario,

Page 28: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

28

conservatore- borghese, critico- utopistico); dalla rivoluzione alla nuova società.

- Il Capitale: analisi della merce; valore d’uso e di scambio; lavorazione e valorizzazione nel

processo produttivo; il plusvalore; le tendenze contraddittorie dell’accumulazione

capitalistica; necessità logica e inevitabile dissoluzione del capitalismo;

S. Kierkegaard (vol. 3; lezione profilo 32-33-36)

Filosofia e verità nell’orizzonte della singolarità: comunicazione diretta e comunicazione indiretta;

l’ironia e gli pseudonimi; la dialettica esistenziale, gli stadi dell’esistenza e loro figure significative

(lo stadio estetico, lo stadio etico, lo stadio religioso); angoscia e disperazione; ripetizione e ripresa;

la critica alla filosofia hegeliana sul piano filosofico e sul piano religioso; il paradosso cristiano e il

“salto nella fede”.

F. W. Nietzsche (vol. 3; lezione profilo 58-59-61-63-67)

- Dalla filologia alla filosofia negli scritti giovanili:

La nascita della tragedia (dallo spirito della musica). Ovvero: grecità e pessimismo: l’influenza di

Schopenhauer e di Wagner; apollineo e dionisiaco; la tragedia e la sua decadenza; Socrate e l’uomo

teoretico. Il prospettivismo e la critica al Soggetto.

- Il periodo “illuministico”, il metodo genealogico e la “filosofia del mattino”: il distacco da

Schopenhauer e da Wagner; il metodo storico e genealogico; la trascendenza, platonismo e

cristianesimo; l’annuncio della morte di Dio nell’aforisma 125 de La gaia scienza.

- La “filosofia del meriggio”, con particolare riferimento a Così parlò Zarathustra. Un libro per

tutti e per nessuno: struttura dell’opera; l’annuncio dell’Übermensch; l’eterno ritorno; la volontà di

potenza.

- Il Crepuscolo degli idoli etico- religiosi: morale dei signori e morale degli schiavi; la

trasvalutazione di tutti i valori; il nichilismo e volontà di potenza.

Testi: da La gaia scienza, aforisma 125

METODOLOGIA DI LAVORO E STRUMENTI Lezioni frontali e dialogate, problem solving, costruzione condivisa di percorsi e concetti, lavori di

gruppo.

Attività di recupero: non si sono rese necessarie attività di recupero

Strumenti: manuale in adozione; appunti delle lezioni; strumenti multimediali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Due verifiche per quadrimestre, tipologia B

Criteri di valutazione Per le interrogazioni orali: conoscenze, uso del lessico disciplinare ed esposizione, analisi e

sintesi, contestualizzazione e capacità di confronto;

Per le prove scritte di tipologia B: conoscenza dei contenuti, capacità espressive ed

operative, capacità di rielaborazione e sintesi.

L’insegnante prof. Paolo Iervese

Page 29: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

29

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Performer Culture and Literature 1+2 AA VV Casa Ed. ZANICHELLI

Performer Culture and Literature 3 AA VV Casa Ed. ZANICHELLI

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

CONOSCENZE

La classe, da me seguita nel quinto anno a partire dalla fine del mese di febbraio, ha dimostrato di

essere in possesso di conoscenze disciplinari adeguate relativamente alle fasce di livello che ivi si

sono potute evidenziare e che vanno da un livello medio-basso ad un livello medio-alto.

COMPETENZE

Si registra il raggiungimento di livelli di competenza diversificati. Un gruppo di alunni è in grado

di esporre, per iscritto e nell’orale, i contenuti richiesti utilizzando un linguaggio specifico e

preciso, analizzando le opere e gli autori ed operando significativi collegamenti di natura storica,

filosofica e sociale; un certo numero di alunni, pur con una adeguata, e talora sicura, competenza

disciplinare, rielabora ed espone non sempre in modo completo ed esauriente quanto proposto e

trova difficoltà nel mettere in relazione le tematiche oggetto di studio; un ultimo gruppo, infine,

dimostra di possedere una semplice e sufficiente competenza nella presentazione e nella

rielaborazione degli argomenti, segnata però da imprecisioni di varia natura e da qualche lacuna,

con scarsi collegamenti.

CAPACITA’

Le capacità, riguardo alla produzione scritta ed orale, possono essere considerate nel suo complesso

soddisfacenti, anche se permangono, in alcuni casi, difficoltà nell’uso della sintassi e

dell’organizzazione del discorso, che, generalmente, non vanno a compromettere la trasmissione

globale del messaggio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

AN AGE OF REVOLUTIONS

1 An Age of Revolutions from page 182 to page 183

2 Industrial Society page 185 (not: Child labour)

WILLIAM BLAKE

Life and works

“London” Songs of Experience (1794) page 188

3 The American war of Independence from page 194 to page 195

4 The Sublime: a new sensibility from page 199 to page 200

5 The Gothic novel page 202

MARY SHELLEY

Life and works page 203

Frankenstein (1818) from page 203 to page 204

Page 30: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

30

“The creation of the monster” from page 205 to page 206

THE ROMANTIC SPIRIT

1 Is it Romantic? page 212

2 Emotion vs Reason from page 213 to page 215

WILLIAM WORDSWORTH

Life and works from page 216 to page 217

“Daffodils” (1807) page 218

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

Life and works

The Rime of the Ancient Mariner (1789) page 220

The story from page 221 to page 222

GEORGE GORDON BYRON

Life and works from page 230 to page 231

JOHN KEATS

Life and works page 234

“Bright Star” (1819) page 235

PERCY BYSSHE SHELLEY

Life and works

Ode to the West Wind (1819) page 236

(Extracts) from page 237 to page 239

JANE AUSTEN

Life and works

Pride and Prejudice (1813) from page 240 to page 241

COMING OF AGE

1 The life of young Victoria from page 282 to page 283

2 The first half of Queen Victoria’s reign from page 284 to page 285

3 Life in the Victorian town page 290

4 The Victorian compromise page 299

5 The Victorian novel page 300

CHARLES DICKENS

Life and works page 301

Oliver Twist (1837-39) page 302

“Oliver wants some more” (chapter 2) from page 303 to page 304

Oliver Twist by Roman Polansky – UK 2005 (related extracts)

CHARLOTTE BRONTȄ

Life and works page 312

Jane Eyre (1847)

6 The role of woman: angel or pioneer? from page 316 to page 317

Page 31: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

31

ROBERT LOUIS STEVENSON

Life and works

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) page 338

7 Crime and violence (reading) page 342

8 New aesthetic theories

The aesthetic movement page 347

9 Aestheticism page 349

OSCAR WILDE

Life and works page 351

The Picture of Dorian Gray (1891) page 352

The Picture of Dorian Gray – I would give my soul from page 354 to page 356

Dorian Gray by Oliver Parker UK 2009 (related extracts)

THE DRUMS OF WAR

THOMAS STEARNS ELIOT

Life and works page 431

The Waste Land (1922) page 432

The Burial of the Dead (II) – Section I extract page 434

1 A deep cultural crisis page 440

2 Sigmund Freud and the unconscious page 441

3 The modern novel page 448

4 The stream of consciousness and the interior monologue page 449

5 The funeral – Ulysses (1922) by James Joyce page 449

JAMES JOYCE

Life and works page 463

Dubliners (1914) page 464

The Dead by John Huston UK 1987 - The epiphany (related extracts)

VIRGINIA WOOLF

Life and works page 474

Mrs Dalloway (1925) page 475

Mrs Dalloway by M. Gorris 1997 - US,GB,NETH.- The moment of being (related extracts)

6 Moment of being: one moment in time page 479

GEORGE ORWELL

Life and works page 532

Nineteen Eighty-four (1949) page 533

Nineteen Eighty-four – Big Brother is watching you from page 534 to page 535

METODI E MODALITA’ DI LAVORO

Metodo di lavoro utilizzato: comunicativo-attivo.

Page 32: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

32

Lezione frontale e dialogata; lettura, comprensione, contestualizzazione storico-sociale, analisi

degli autori e delle loro opere principali; visione di sequenze cinematografiche relative alle opere

prese in esame.

Utilizzo della LIM per presentazioni in power point e per visioni di cine-spezzoni.

STRUMENTI DI VERIFICA

Orale: interrogazioni dialogate

Scritta: Simulazioni di test di terza prova (tipo. B). E’ stato concesso l’uso del dizionario

mono/bilingue durante le prove.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione è stato fatto riferimento alle griglie e alle tabelle adottate dal

Dipartimento di Lingue.

L’insegnante prof.ssa Angela Ferrario

Page 33: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

33

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

Scienze umane 2A Educazione e cultura dal XX secolo a oggi di G. Mari-E. Sarni

Scienze umane 2B Sociologia e antropologia di G. Mari-A. Tommasi

Conoscenze:

modelli educativi del’900 anche attraverso la lettura di testi antologici (Asse pedagogico)

i modi di

comprendere e interpretare la complessità della società contemporanea. (Asse socioantropologico)

integrazione dei disabili e didattica inclusiva. (Scienze dell’educazione)

Competenze:

interdisciplinari tra i diversi ambiti che caratterizzano lo studio delle scienze umane.

supporto delle teorie studiate.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La classe, che non ha avuto nel corso del quinquennio la continuità didattica, ha dimostrato un

discreto interesse per le tematiche proposte. Difficoltà iniziali dovute a metodi e richieste differenti

rispetto a quanto gli studenti erano stati abituati negli anni precedenti, a modalità diverse di verifica

e di valutazione sono state superate e non hanno impedito di creare con il gruppo-classe un

rapporto improntato sulla collaborazione.

Al termine di questo anno scolastico gli studenti hanno acquisito, anche se in maniera diversificata,

l’utilizzo del lessico specifico, la capacità di operare collegamenti intra ed interdisciplinari e la

capacità di argomentare nella produzione scritta riflessioni supportate da teorie di riferimento.

Tuttavia, alcuni alunni presentano ancora difficoltà nella rielaborazione personale e critica dei

contenuti, difficoltà riscontrabili in particolare nella produzione scritta.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Asse pedagogico. Modelli pedagogici nella storia

La rivoluzione copernicana dell’educazione in J.J. Rousseau (autore non trattato nel corso del

quarto anno, non verrà richiesto in sede d’esame)

Emilio: sintesi dei cinque libri

L’importanza di Rousseau come precursore dell’Attivismo

La pedagogia del positivismo italiano. A. Gabelli:

educazione, scuola, società

l’importanza del metodo induttivo e dello spirito antidogmatico

Claparède e la “scuola su misura”:

psicologia funzionale e pedagogia sperimentale

l’educazione funzionale

il fanciullo centro del sistema educativo

Ferrière e la “scuola attiva”:

principi fondamentali della scuola attiva (le leggi psicologiche fondamentali)

i trenta punti dell’educazione

A.S. Neill:

Page 34: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

34

dalla psicoanalisi alla pedagogia

la bontà originaria della natura umana

la metodologia non direttiva: l’educazione come autoregolazione

C. Rogers: l’uomo non diretto

dalla terapia centrata sul cliente all’insegnamento centrato sull’alunno

la comunicazione non autoritaria

Lettura di un’intervista a Rogers da “Profili nell’educazione”

A.S. Makarenko: l’uomo disciplinato

il principio di personalità e la direzione eteronomica della formazione morale

collettivo e azione educativa

M. Montessori e la metodologia di orientamento analitico:

il bambino come “disturbo” per l’adulto

mente assorbente e mente matematica

deviazioni e processo di normalizzazione

l’ambiente, l’educatrice e il materiale di sviluppo

O. Decroly: la metodologia di orientamento globale

dalla ricerca sperimentale in laboratorio alla scuola

l’educazione alla vita attraverso la vita

centri di interesse e funzione di globalizzazione

l’educazione come fenomeno unico

J. Dewey: l’educazione come esperienza sociale

esperienza e pensiero: la teoria dell’indagine

l’educazione come “crescenza”

democrazia, spirito scientifico ed educazione

strumentalismo logico, scuola attiva e scuola progressiva

J. S . Bruner e la sfida cognitiva

i tre modelli di rappresentazione

J. Maritain: il “bivio” dell’educazione

“Diversità” e nuove frontiere educative:

Disabilità, scuola e società

ICIDH (International Classification of Impairment, Disabilities and Handicap) e ICF (International

Classification of Functioning, Disability and Health) a confronto. Le novità dell’ICF

Le barriere sociali

Differenza tra inserimento, integrazione, normalizzazione

La valutazione della disabilità

Famiglia e disabilità: dinamiche implicate. Dal processo di elaborazione del lutto alle strategie di

coping

Aspetti normativi (principali leggi in tema di disabilità) e aspetti educativi

La normativa BES e DSA (170/2010)

Asse socio-antropologico

Comunicazione di massa e mass-media:

tipologie

teorie degli effetti sociali dei media:

la bullet Theory (Lasswell)

la scuola di Yale (Hovland-Weiss)

la teoria degli effetti limitati (Lazarsfeld)

la Scuola di Francoforte: i mass media come sottili strumenti di dominio

la teoria dell’agenda setting (Mc Combs e Shaw)

Page 35: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

35

la spirale del silenzio (Noelle-Neuman)

La fruizione della TV nell’età evolutiva (La posizione di Popper, Oliverio Ferraris, Petter)

Il distanziamento impossibile (cellulare e relazioni interpersonali)

Internet addiction disorder e dipendenze on line (anonimato e deindividuazione)

La famiglia

Dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare

Solidarietà meccanica ed organica in Durkheim

Dalla famiglia tradizionale e normativa alla famiglia degli affetti e della relazione (dal “Devi

obbedire” al “Devi capire”)

Nuove metamorfosi della famiglia. Diverse tipologie di famiglia

La famiglia come organismo vivente

Famiglia disimpegnata e famiglia invischiata

Troppo aiuto = danno (effetti negativi dell’iperprotezionismo e stili educativi di G. Nardone)

Legami di parentela

Monogamia/poligamia (poliandria e poliginia lettura)

Il tabù dell’incesto come regola del dono per eccellenza secondo Lévi-Strauss (lettura pag.173/2 B)

Il totemismo (lettura pag. 163 testo 2B) e la posizione di Freud

La Globalizzazione

I termini del problema

I presupposti storici della globalizzazione

Le diverse facce della globalizzazione: economica, politica, culturale, dell’informazione, ecologica

Aspetti positivi e negativi della globalizzazione

Vite di scarto (Z. Bauman)

La globalizzazione e la sfida dell’educazione interculturale

Rapporti internazionali per l’educazione: Coleman, Faure e Delors.

La classe, durante il mese di febbraio, ha partecipato, nell’ambito di Filosofarti, ad un incontro sul

tema “I valori dell’onestà e della testimonianza” . Interventi di G. Girgenti e G.Lerner

Si precisa che si è ritenuto importante riprendere la psicoanalisi freudiana: approccio topografico,

approccio strutturale, fasi dello sviluppo psicosessuale (lezioni propedeutiche alla presentazione

della pedagogia di A.S. Neill)

Ripasso Pragmatica della comunicazione umana: assiomi e patologie della comunicazione

Al momento della stesura del seguente documento ancora non è possibile prevedere con precisione

quanto tempo risulterà disponibile al fine di poter prendere in considerazione alcune letture

significative a completamento di quanto svolto sinora.

Page 36: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

36

PROGRAMMA LABORATORIO DI SCIENZE UMANE

L’ora di laboratorio è stata finalizzata alla stesura del tema di Scienze Umane come seconda prova

dell’Esame di Stato. Avviata alla fine del mese di ottobre, è stata gestita, soprattutto nel corso del

primo quadrimestre, suddividendo la classe in gruppi ai quali sono state proposte tracce su cui

riflettere al fine di giungere, con l’apporto di ogni alunno componente il gruppo, alla stesura di una

scaletta possibile per la strutturazione di un ipotetico saggio inerente le tematiche di volta in volta

analizzate. Ciò al fine di condurre gli alunni alla stesura di testi, pertinenti alle richieste, che

lasciassero spazio a collegamenti interdisciplinari.

In un secondo momento si è passati a richiedere agli alunni lo svolgimento a casa di elaborati da

analizzare successivamente in classe, senza valutazione, al fine di promuovere un confronto tra gli

alunni stessi e tra gli alunni e la docente.

Alcune ore sono state dedicate a letture di approfondimento di alcune tematiche trattate durante le

ore di lezione di scienze umane. Nel corso del secondo quadrimestre l’ora aggiuntiva di laboratorio

è stata utilizzata principalmente per procedere con lo svolgimento del programma, che è stato

rallentato anche a causa delle diverse iniziative in cui la classe è stata spesso coinvolta.

Più volte, da parte della docente, spunti per il lavoro sono stati colti avvalendosi del volume:

D. Carugno, V. Matera, A. Saporiti, Scienze umane. Quaderno per l’esame di stato, Marietti Scuola,

Milano 2015

Gli alunni, nel corso delle lezioni, hanno mantenuto un comportamento generalmente corretto e

responsabile.

METODI E STRUMENTI

Sono state privilegiate la lezione frontale e la lezione partecipata in relazione all’analisi delle

diverse tematiche e problematiche affrontate anche a partire da letture e materiali forniti e spesso

preparati dall’insegnante, materiali selezionati da altri testi rispetto a quelli in adozione o da riviste

specializzate. Gli alunni hanno sempre ricevuto i materiali preparati in formato digitale dalla

docente tramite la mail di classe.

In preparazione alla prova scritta, non avendo gli alunni svolto temi nel corso degli anni precedenti,

sono state proposte diverse esercitazioni, sia in classe che come compito domestico (in quest’ultimo

caso soprattutto verso la fine del primo quadrimestre), cercando di attenersi alle indicazioni

ministeriali.

MODALITA’ DI VERIFICA

I QUADRIMESTRE

Due verifiche scritte con quesiti a trattazione sintetica (tipologia B) ed una interrogazione orale.

II QUADRIMESTRE

Tre elaborati scritti (tre temi, di cui uno proposto come simulazione di seconda prova d’esame con

una seconda parte di quesiti a trattazione sintetica) e una interrogazione orale. Per alcuni allievi una

seconda interrogazione orale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

ri: conoscenze, uso del lessico

specifico, capacità di argomentare, contestualizzare ed effettuare confronti tra le diverse

teorie studiate, secondo la griglia stabilita in dipartimento di scienze umane.

criteri: conoscenze e competenze linguistiche,

analisi e sintesi, pertinenza alla traccia, coerenza logica.

Si rimanda alla griglia allegata al presente documento (allegato n.2): seconda prova, griglia

di valutazione.

L’insegnante Prof.ssa Dorella Silvestri

Page 37: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

37

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SPAGNOLO CLASSE 5CSU

Libro di testo in adozione: Carla Polettini-José Pérez Navarro,"Abiertamente", Zanichelli

Obiettivi Raggiunti

CONOSCENZE

La totalità della classe ha acquisito una conoscenza buona dei contenuti letterari trattati, delle

strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina.

COMPETENZE

La totalità degli allievi sa riconoscere le strutture morfosintattiche nei testi esaminati e sa esporre i

contenuti studiati con buona padronanza linguistica ed è in grado di effettuare collegamenti

interdisciplinari quando guidata.

CAPACITÀ

La totalità della classe è in grado di affrontare, se guidata, l’analisi dei testi letterari proposti.

Contenuti Disciplinari

Un recorrido por la América Mágica

Marcia Teofilo

Nota biografica (apuntes)

“Dall'Amazzonia a New York”

“Il fiume, luccello e le nuvole”

Realismo Mágico (apuntes)

definición y características

la invención de América

El Realismo Mágico en Gabriel García Márquez (apuntes)

Gabriel García Márquez, incipit de "Cien Años de Soledad" p.154-55

Approfondimenti:

Gabriel García Márquez: vida y obras

Gabriel García Márquez: génesis de “Cien Años de Soledad”

“Cien Años de Soledad”: temas y personajes

“Cien Años de Soledad”: Macondo en relación con la historia de América Latina

Page 38: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

38

“Cien Años de Soledad”: las figuras femeninas

“Cien Años de Soledad”: Ursula Yguarán

Evita Perón: contexto histórico-socio-político

Evita Perón: la vida, el personaje

Modernismo y Generación del 98

aspectos históricos, sociales y literarios p. 173-76

Rubén Darío

"Sonatina" file

Juan Ramón Jiménez

"El viaje definitivo" p. 22

Las Vanguardias del Siglo XX p. 184-85

www.youtube.com/watch?v=vh-B7lLmocM

https://www.youtube.com/watch?v=krgNGI0zv2I

Federico García Lorca

https://www.youtube.com/watch?v=74gfmSJlqaI

https://www.youtube.com/watch?v=74gfmSJlqaI

https://www.youtube.com/watch?v=4iPSZoTVtLU

"Ciudad sin sueño" : análisis del poema en clave surrealista file

El Surrealismo

https://www.youtube.com/watch?v=Kubo3vOoj2c

https://es.wikipedia.org/wiki/Cad%C3%A1ver_exquisito

http://www.20minutos.es/noticia/459838/0/cadaver/exquisito/internet/

Approfondimenti:

las Vanguardias del siglo XX: Futurismo

las Vanguardias del siglo XX: Dadaismo

las Vanguardias del siglo XX: Andrè Bretòn y el Primer Manifiesto del Surrealismo

las Vanguardias del siglo XX: el Surrealismo en Arte

las Vanguardias del Siglo XX: el Surrealismo en Literatura

la Generaciòn del 27: definiciòn, miembros y objetivos del Movimiento

la Genereaciòn del 27: la Residencia de Estudiantes de Madrid

Page 39: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

39

La Guerra Civil Española

La Guerra Civil española proyección documental

La Guerra Civil española texto p. 62-63

George Orwell, "Homage to Catalonia" p. 70

La mujer en las artes y literaturas hispanas

Frida Kahlo p. 138-39

proyección documenta

METODI E STRUMENTI

Metodi.

Data la fisionomia cognitiva del gruppo classe, si è prediletta l’adozione di un approccio integrato,

Process Oriented (incentrato sul soggetto dell’apprendimento e sul learning by doing) e Product

Oriented ( incentrato sull’acquisizione di competenze delineate, nella fattispecie la capacità di

riconoscere un testo letterario nelle sue caratteristiche salienti e di saperlo contestualizzare in

ambito interdisciplinare secondo le competenze acquisite durante gli studi ed il proprio universo

valoriale). Non sono mancati momenti di lezione frontale e di confronto attivo con gli studenti. Le

video proiezioni adottate sono state funzionali all’elicitazione e al fissaggio dei contenuti. Dopo un

iniziale ripasso delle strutture morfosintattiche studiate lo scorso anno, attraverso esercizi strutturati

e semi-strutturati, si è proceduto con lo svolgimento del programma, affrontando gli argomenti

letterari scelti con un approccio tematico e multidisciplinare. Lo studio del contesto storico e

culturale, così come della biografia degli autori trattati, è stato effettuato solo quando funzionale

alla comprensione dei testi esaminati. La scelta dei testi è stata eseguita partendo da quelli presenti

sul libro di letteratura ed integrandoli con files ad hoc forniti dal docente ed indicati nei contenuti

disciplinari. L’analisi del testo è avvenuta seguendo le domande-guida proposte dal manuale di

letteratura e-dove ritenuto necessario- approfondita dal docente.

Strumenti.

Potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione sia orale che scritta. Attività a coppie,

a gruppi, lezione frontale, esercizi strutturati e semistrutturati, produzioni e comprensioni, analisi

del testo. Utilizzo delle tecnologie multimediali per la fruizione di testi e filmati. Cooperative

learning in dimensione interdisciplinare. Brainstorming per l’elicitazione dei contenuti,

videoproiezioni, utilizzo della LIM, quesiti a domanda chiusa, reti semantiche, composizione scritta

strutturata come una terza prova dell’Esame di Stato tipologia B.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche orali sono state effettuate sugli argomenti letterari, valutando la conoscenza degli

argomenti, la correttezza espositiva, la capacità di analizzare ed interpretare i testi, operando

opportuni collegamenti. Nel primo quadrimestre sono stati effettuati due scritti e un orale. Gli scritti

sono consistiti di una prova di comprensione e di produzione scritta a inizio anno e poi di una

Page 40: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

40

verifica di Letteratura a risposta multipla; l’ orale è consistito in un approfondimento di letteratura

assegnato dall'insegnante e sulla verifica dei contenuti letterari trattati in classe. Nel secondo

quadrimestre sono stati effettuati due scritti e due orali .Gli scritti sono consistiti in una verifica di

comprensione e di produzione scritta, mentre per il primo orale gli allievi hanno portato un

approfondimento di letteratura assegnato dall'insegnante. Per il secondo orale gli allievi hanno

elaborato un prodotto multimediale su un argomento da loro scelto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda tutte le prove scritte, ci si è attenuti alla griglia di valutazione condivisa dal

dipartimento di Spagnolo e presente sul POF.

Per quanto riguarda gli orali, si sono valutati i criteri di conoscenza dei contenuti, correttezza

formale della loro espressione, capacità di rielaborazione – ove possibile- critica ed

interdisciplinare.

L’insegnante Prof.ssa Valentina Campiglio

Page 41: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

41

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE V CSU

LIBRI DI TESTO

“Nuova matematica a colori. Edizione azzurra per la riforma. Secondo biennio e V anno”

Volume 5

Leonardo Sasso, Petrini

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli alunni conoscono la teoria delle equazioni e delle disequazioni sia algebriche che trascendenti e

hanno acquisito i concetti fondamentali dell’analisi matematica.

Competenze

Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:

determinare il dominio di una funzione e le eventuali simmetrie

calcolare limiti, finiti e infiniti, e risolvere forme di indecisione

determinare gli asintoti verticali ed orizzontali di una funzione

determinare e classificare gli eventuali punti di discontinuità di una funzione

calcolare le derivate di funzioni semplici

Calcolare punti di massimo e di minimo di semplici funzioni

studiare l’andamento di una funzione reale di variabile reale disegnandone il grafico, in

particolare per le funzioni razionali intere o fratte e semplici funzioni irrazionali intere

Capacità

Relativamente agli argomenti trattati, la maggioranza degli studenti, conosce gli argomenti proposti

con sufficiente padronanza almeno nei contenuti essenziali. Alcuni tra loro, avendo sempre lavorato

con impegno e costanza, hanno acquisito una conoscenza discreta o buona in tutti gli ambiti della

disciplina, pochi possiedono una conoscenza ottima degli argomenti proposti. D’altro canto,

qualcuno conosce gli argomenti proposti in modo superficiale o lacunoso.

La maggior parte degli studenti, sa interpretare correttamente i testi dei quesiti proposti e sa

individuare una corretta strategia risolutiva; qualcuno di loro, in relazione alle proprie capacità, si

limita a quesiti più semplici.

Gli studenti possiedono adeguate capacità logiche, taluni guidati, altri in forma più autonoma, sono

in grado di comprendere e gestire semplici problematiche.

L’interesse durante l’attività didattica è stato per la maggior parte degli studenti soddisfacente e la

partecipazione all’attività è stata nel complesso discreta.

Lo studio domestico è stato nel complesso abbastanza costante ed adeguato.

Page 42: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

42

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Elementi di topologia in R:

Insiemi numerici

Classificazione degli intervalli: aperti/chiusi, limitati/illimitati

Maggioranti, minoranti, estremo superiore, estremo inferiore, massimo, minimo

Funzione reale di variabile reale:

Definizione di funzione

Classificazione delle funzioni: algebriche, intere, fratte, razionali, irrazionali, trascendenti

Dominio e codominio: determinazione sia algebrica che grafica del dominio di funzioni razionali,

irrazionali, esponenziali, logaritmiche, intere o fratte

Pari e dispari: determinazione sia algebrica che grafica

Intersezione del grafico della funzione con gli assi cartesiani

Determinazione degli zeri di una funzione

Intervalli di positività e negatività di una funzione

Limiti

Concetto e significato grafico di limite finito/infinito di una funzione per x che tende a un punto o

all’infinito

Limite destro e limite sinistro (cenni)

Teorema di unicità del limite (con dim.)

Teorema del confronto ( senza dim.)

Algebra dei limiti

Determinazione algebrica e grafica dei limiti di funzioni algebriche razionali/irrazionali

Forme di indecisione: ;

;

0

0 per funzioni algebriche razionali intere o fratte, e

0

0 per

funzioni irrazionali

Determinazione algebrica e grafica degli asintoti orizzontali, verticali

Limite notevole x

senx (con dim.)

Continuità

Definizione di funzione continua in un punto

Punti di discontinuità in una funzione : prima, seconda e terza specie

Derivate

Il rapporto incrementale di una funzione in un punto

La definizione di derivata di una funzione in un punto

Il significato geometrico del concetto di derivata

Continuità e derivabilità

La derivata di funzioni elementari: kxf ; xxf ; nxxf ; xxf ; xxf ln ;

xaxf ; nxxf ; xxf sin ; xxf cos

Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma

algebrica di funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni.

Funzioni derivabili in un punto

Teorema di Rolle ( senza dim.)

Teorema di Lagrange ( senza dim.)

Massimi e minimi di una funzione

Studio completo del grafico di funzioni razionali intere e fratte; irrazionali intere.

Page 43: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

43

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Metodi

Lezione frontale

Discussione in classe

Risoluzione di esercizi standard e di approfondimento sia in classe che a casa

Strumenti

Libro di testo

Appunti delle lezioni

Lezioni multimediali

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere esercizi.

Tipologie di verifica

Verifiche orali: interrogazioni, interventi in classe

Verifiche scritte di varie tipologie: quesiti a risposta aperta, risoluzione di esercizi

Le verifiche sono state complessivamente:

Nel primo quadrimestre: due scritte e almeno una orale

Nel secondo quadrimestre: due scritte (di cui una simulazione di terza prova) e almeno una

orale

Criteri di valutazione

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia e indicati nel POF. Per la valutazione

delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il punteggio massimo per ogni esercizio e il livello

minimo richiesto per la sufficienza (60% del punteggio totale) che corrisponde all’acquisizione dei

seguenti obiettivi minimi: conoscenza generale dei contenuti, comprensione dei termini più semplici

del linguaggio specifico, esposizione corretta dei concetti fondamentali, svolgimento di semplici

esercizi applicativi.

Per la valutazione finale si è inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

Partecipazione attiva

Continuità e serietà dell’impegno

Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

Atteggiamento collaborativo con i compagni e con la docente

L’insegnante Prof.ssa Maddalena Serretiello

Page 44: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

44

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FISICA CLASSE V CSU

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

LIBRO DI TESTO

Stefania Mandolini-“Le parole della fisica. azzurro. Elettromagnetismo Relatività e quanti ”

Volume 3- Zanichelli

Conoscenze

Gli alunni conoscono e comprendono il metodo sperimentale, i procedimenti generali d'indagine

scientifica, i fondamenti dell’elettromagnetismo, i principi di conservazione e il rapporto tra aspetti

teorici e sperimentali della fisica.

Hanno acquisito un linguaggio scientifico corretto, sintetico e rigoroso.

Competenze

Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di:

presentare il concetto di campo, individuando analogie e differenze tra campo

gravitazionale, elettrico e magnetico

definire le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici

descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico e magnetico stazionario e

uniforme

applicare le leggi di Ohm

conoscere e comprendere il carattere unificante dei principi generali e delle teorie

riguardanti categorie di fenomeni fisici

avere la consapevolezza dell’importanza del supporto della matematica nello studio della

fisica

conoscere e comprendere le potenzialità ed i limiti della fisica.

Capacità

La maggior parte degli studenti è generalmente in grado, utilizzando un linguaggio semplice ma

sostanzialmente corretto, di interpretare e descrivere semplici fenomeni elettrici e magnetici nelle

loro linee essenziali, di effettuare la dimostrazione di una legge fisica in casi non complessi e di

applicare le proprie conoscenze per la risoluzione di semplici quesiti.

Alcuni di essi, avendo lavorato con interesse ed impegno costante, sanno individuare gli aspetti più

significativi dei fenomeni analizzati, di confrontarli tra loro e di risolvere semplici problemi, ed

espongono in modo sicuro, con maggior proprietà terminologica.

Quasi tutti gli studenti, nella lettura del manuale, sanno individuare le informazioni fondamentali

che conducono alle definizioni. Un ristretto numero di studenti, tuttavia, essendosi dedicato con

scarso o saltuario impegno allo studio della disciplina, non ha pienamente potuto mettere in

evidenza le proprie capacità di analisi e sintesi.

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Elettrostatica

Carica elettrica, conduttori e isolanti.

Page 45: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

45

Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione.

Forza elettrostatica , legge di Coulomb. Analogia con l’interazione gravitazionale.

Il campo elettrostatico, linee di forza del campo elettrico.

Campo radiale, dipolo elettrico, campo uniforme.

Campo elettrico e conduttore sferico.

Energia potenziale elettrica.

Potenziale e differenza di potenziale elettrico.

Superfici equipotenziali

Flusso del vettore campo elettrico e teorema di Gauss.

Conduttori in equilibrio elettrostatico.

Campo elettrico in un conduttore.

Potenziale elettrico in un conduttore.

La densità superficiale di carica.

Il potere dispersivo delle punte.

Applicazione ad una distribuzione piana di cariche e ad un condensatore piano e sferico.

Gabbia di Faraday.

Potenziale di un conduttore sferico.

Capacità elettrica di un conduttore.

Come funziona la bottiglia di Leida.

Condensatori e dielettrici.

Capacità elettrica di un conduttore. Caso del conduttore sferico.

La corrente elettrica

Approfondimento storico: Galvani, Volta e l’invenzione della pila.

La corrente elettrica.

I semiconduttori.

Gli isolanti.

Conduzione elettrica nei gas e nel vuoto.

Scariche elettriche in atmosfera.

I circuiti elettrici.

La forza elettromotrice.

La resistenza elettrica.

Le leggi di Ohm. Resistività e conducibilità.

Analisi di semplici circuiti in c.c.

La connessione di resistenze in serie e parallelo.

La potenza elettrica ed effetto Joule.

Magnetismo:

Magneti e poli magnetici, linee di campo.

Campo magnetico

Effetti magnetici dell’elettricità. L’esperienza di Oersted.

Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente.

Campo magnetico di un filo rettilineo indefinitamente esteso percorso da corrente (legge di Biot-

Savart).

Interazione magnetica tra fili percorsi da corrente.

Legge di Ampere.

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Page 46: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

46

Forza di Lorentz.

Spira circolare e solenoide percorsi da corrente continua.

Flusso e teorema di Gauss per il campo magnetico.

Il campo magnetico nelle materia.

Proprietà magnetiche della materia: materiali ferromagnetici, paramagnetici, diamagnetici.

Cenni sull’induzione elettromagnetica.

Laboratorio:

Rilevazione delle cariche elettriche attraverso l’elettroscopio a foglioline.

Elettrizzazione per strofinio e per contatto.

Distribuzione delle cariche in superficie: utilizzo degli emisferi di Cavendish.

Gabbia di Faraday.

Leggi di Ohm.

Utilizzo di magneti

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Metodi

Lezioni frontali e dialogate

Discussione in classe

Risoluzione in classe di semplici problemi di applicazione delle formule

Strumenti

Libro di testo

Appunti delle lezioni

Tabelle e grafici

Uso di internet per la visualizzazione di “applets” dimostrativi ed interattivi.

Utilizzo del materiale del laboratorio di fisica.

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere esercizi.

Tipologie di verifica

Verifiche orali: interrogazioni, interventi in classe

Verifiche scritte di varie tipologie: quesiti a risposta aperta, test a risposta multipla e

risoluzione di problemi

Le verifiche sono state complessivamente:

Nel primo quadrimestre: due scritte valide per l’orale

Nel secondo quadrimestre: una scritta (una simulazione di terza prova) e almeno un orale

Page 47: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

47

Criteri di valutazione

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia e indicati nel POF. Per la valutazione

delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il punteggio massimo per ogni esercizio e il livello

minimo richiesto per la sufficienza (60% del punteggio totale) che corrisponde all’acquisizione dei

seguenti obiettivi minimi:conoscenza generale dei contenuti, ripetizione corretta dei concetti

fondamentali, comprensione dei termini più semplici del linguaggio specifico, chiarezza espositiva,

svolgimento di semplici problemi con applicazione di formule.

Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in

riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni

acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio.

Per la valutazione finale si è inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

Partecipazione attiva

Continuità e serietà dell’impegno

Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

Atteggiamento collaborativo con i compagni e con la docente

L’insegnante: Prof.ssa Maddalena Serretiello

Page 48: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

48

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE

LIBRO DI TESTO

Giuseppe Nifosì, Arte svelata, vol. III (Ottocento Novecento XXI secolo), Laterza Scolastica.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi raggiunti nel corso dell’anno 2016-17 sono i seguenti:

Consolidamento e raffinamento del metodo di studio

Arricchimento della propria esperienza linguistica attraverso il confronto con i codici visivi

dell’arte

Sviluppo della capacità di ascolto e della disponibilità al confronto di opinioni; della capacità di

parlare in pubblico esponendo e negoziando il proprio punto di vista.

Sviluppo della capacità di porre in relazione opere e artisti con il loro contesto storico-culturale,

di analizzare in modo corretto opere, autori e movimenti, di utilizzare correttamente il

linguaggio specifico della disciplina.

Sviluppo della capacità di analizzare il percorso di un artista cogliendone le mutazioni stilistiche

più evidenti.

Pur avendo lavorato con metodo Clil e svolto durante l’anno esercitazioni di ascolto, scrittura ed

espressione orale, la classe mostra una notevole difficoltà di comprensione e gestione dei contenuti

in lingua inglese. Nonostante la buona disponibilità e curiosità mostrata, l’obiettivo del

raggiungimento di una certa scioltezza espressiva e della padronanza di un vocabolario disciplinare

è stato raggiunto solo parzialmente.

CONTENUTI DISCIPLINARI

I quadrimestre:

Il Neoclassicismo:

Winkelmann

David

Canova

Il Romanticismo:

Burke (Clil)

Goya

Géricault

Delacroix

Turner (Clil)

accenni a Morris, Preraffaelliti e Arts and Crafts (Clil)

Friedrich

Hayez

accenni a Piccio.

Il Realismo:

la nascita della fotografia

l’Ecole de Fontainebleau

Millet

Courbet

Daumier

Page 49: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

49

L’Impressionismo, con focus sui temi e sul concetto di modernità

opere di Monet, Manet, Renoir, Degas

II quadrimestre:

Gaudì

Il Post-Impressionismo: introduzione generale (Clil)

Van Gogh (con focus Clil)

Gauguin (con focus Clil)

il Puntinismo

Cézanne (con focus Clil)

Le avanguardie storiche:

Cubismo (Demoiselles d’Avignon: Clil)

Futurismo

Bauhaus

accenni a Dadaismo e Surrealismo

METODI E STRUMENTI

Il metodo - articolato in lezioni frontali, di gruppo, discussioni guidate, utilizzo dei supporti video

(LIM), con un’uscita didattica - ha insistito particolarmente sulla capacità di inserire un autore o

un’opera all’interno del suo clima culturale; dunque sulla capacità di tratteggiare, in modo critico e

complesso, i temi fondamentali che caratterizzano quel momento storico, in riferimento allo

specifico disciplinare. E’ stato necessario concentrarsi sulla necessità di trascendere il piano della

mera descrizione dell’opera, per imparare a fornire descrizioni più complesse: gran parte del lavoro

dell’anno si è concentrato sulla necessità di ampliare la visuale e di costruire cornici ampie di

riferimento, entro cui operare confronti e costruire nessi di senso. Si è lavorato sull’imparare a

guardare in profondità, e questo metodo ha portato complessivamente buoni risultati.

La lezione-tipo ha alternato momenti di spiegazione e altri di discussione, comprendendo anche

esperienze di apprendimento attivo (attivazione delle percezioni, ascolto attivo anche a partire dalla

musica, etc).

Trattandosi di una classe in cui è attivo il Clil, si è lavorato sulla capacità di espressione dei

contenuti in lingua inglese; si sono letti testi in lingua analizzandone il vocabolario; si sono

proposte attività interattive all’interno della classe basate su metodologie di apprendimento attivo e

sulla peer-education.

Il manuale viene integrato con la visione di dvd, ppt e video, oltre che con schede preparate dalla

docente, saggi e altri materiali (in italiano e in inglese) condivisi di volta in volta con la classe via

Mastercom.

Si è valorizzata una modalità di partecipazione attiva da parte degli studenti (interventi, domande,

commento delle immagini, confronti fra opere di vari periodi, saggi di scrittura creativa, etc.),

guidata e coordinata dall’insegnante.

Per quanto riguarda le attività extracurricolari, si è organizzata un’uscita al Museo del Novecento di

Milano per sperimentare “Che cosa vedi?”, il percorso di peer education progettato nel corso

dell’anno 2015-16 da studenti del liceo in alternanza scuola-lavoro. Le valutazioni da parte degli

studenti sono state molto positive.

Page 50: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

50

MODALITA’ DI VERIFICA

La verifica delle competenze e delle conoscenze acquisite è avvenuta tramite prove scritte e

interrogazioni (uno scritto e un orale per quadrimestre) in cui agli studenti si è proposto di portare

un argomento a scelta organizzando una presentazione per la classe, basata su video o ppt, con una

parte iniziale in inglese (nell’ambito del Clil).

Sia per quanto riguarda gli scritti che gli orali, si è sempre inserita una domanda in inglese, e si è

valorizzata soprattutto la capacità di sintetizzare temi complessi e di operare confronti fra autori e

opere.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono stati il grado di raggiungimento degli obiettivi, la partecipazione e

l’impegno in classe, l’interesse, la capacità di rielaborare in modo autonomo e personale quanto

proposto in classe.

Un accento forte, per quanto riguarda la valutazione, è stato posto sulla competenza linguistica (in

particolare i fattori di precisione, pertinenza e ricchezza di vocabolario). La capacità di espressione,

a partire dal vocabolario disciplinare consolidato nel corso dell’anno scolastico, ha costituito un

ulteriore elemento importante di valutazione.

L’insegnante prof.ssa Anna Chiara Cimoli

Page 51: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

51

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI

Classe 5^ C SU

Libri di testo:

Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie autori: Valitutti,Taddei, Kreuzer,

Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum - casa editrice: Zanichelli

Scienze della Terra- autore: Cristina Pignocchino Feyles - casa editrice: SEI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:

Biologia Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e biomolecole.

Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano.

Conoscere applicazioni e limiti delle biotecnologie in vari ambiti.

Scienze della Terra Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee,

sedimentarie e metamorfiche.

Conoscere alcune caratteristiche dei principali tipi di vulcani e generalità sui fenomeni sismici.

Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello.

Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle.

COMPETENZE:

Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici.

Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo

umano.

▪ Saper interpretare grafici, tabelle, figure.

- Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi ambiti.

- Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate comportano

importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche implicazioni

bioetiche.

- Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra.

Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete e saper realizzare,

eventualmente, presentazioni multimediali dei contenuti appresi.

Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigoroso e corretto.

Page 52: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

52

CAPACITA':

Osservazione

Comprensione

Analisi

Sintesi

Comunicazione

CONTENUTI DISCIPLINARI

Biologia Caratteristiche e funzioni di alcuni composti organici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini,

composti aromatici)

Isomeria, gruppi funzionali (alcuni), polimeri generalità (da pag.1 a pag.11 e 13)

Biomolecole (glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici)

Duplicazione del DNA. Sintesi proteica (da pag.18 a pag. 31, no pag. 27), enzimi

(da pag.34 a pag.39)

Metabolismo cellulare

Metabolismo dei glucidi: glicolisi e bilancio energetico (pag.44, 45; 50,51,54)

Biotecnologie: Cellule staminali, tecnologia del DNA ricombinante e PCR

(pag. 86,87,88,89,90,92,93,94,96,97,98)

Le applicazioni delle biotecnologie (generalità).

Scienze della Terra Minerali : classificazione dei silicati. (Appunti)

Caratteristiche generali e classificazione dei tipi più comuni di rocce ignee, sedimentarie e

metamorfiche. Ciclo litogenetico (pag.8,9,11,12,13,14,15,17,19)

Modello dell'interno della Terra ( pag. 4)

Metodi di indagine e dati su cui si base la costruzione del modello dell'interno della Terra

(pag.28,29,30,31,32,33,34) Fenomeni sismici: teoria del rimbalzo elastico, onde sismiche e scale. (Appunti)

Fenomeni vulcanici: tipologie eruttive. (Appunti)

Teoria della deriva dei continenti. Teoria dell'espansione dei fondali oceanici (cenni)

Teoria della tettonica a zolle. Margini convergenti, margini divergenti, margini conservativi

(pag.58,59) Il motore della tettonica a zolle (pag.65)

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni impostate in modo problematico, induttivo e

deduttivo, coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e

una partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

I contenuti sono stati trattati partendo dall'osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche

riferibili all'esperienza quotidiana, per arrivare poi all'analisi e allo studio sistematico degli

argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma

anche aperte ad altre ipotesi.

Durante l'attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le

relazioni tra i fenomeni considerati. Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai

Page 53: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

53

testi in adozione, ad altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet e utili

all'approfondimento e alla riflessione.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte nel corso dell'anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi

didattico - tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più

obiettivi di apprendimento.

Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre.

Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui individuali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si veda la griglia allegata al POF.

L’insegnante Letizia Lombardo

Page 54: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

54

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE

LIBRO DI TESTO

Non adottato

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Affinamento degli schemi motori di base.

Consolidamento degli schemi motori complessi attraverso esercitazioni volte all’apprendimento di

gesti tecnici propri delle discipline sportive individuali e di squadra.

Conoscenza degli effetti del movimento sul miglioramento dell’efficienza degli apparati (cenni).

Consapevolezza dell’importanza dell’attività motoria intesa come sana abitudine di vita.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Lavoro sulla resistenza generale, mezzi utilizzati: corsa continua,corsa media, lavori a stazioni e in

circuito.

Fondamentali di Pallavolo e Pallamano.

Discipline dell’atletica leggera.

Esercitazioni finalizzate al potenziamento delle qualità fisiche condizionali.

METODI E STRUMENTI

Lavori individuali e di gruppo

Lavori con piccoli e grandi attrezzi

Utilizzo filmati tecnici di approfondimento delle attività proposte praticamente.

MODALITA’ DI VERIFICA

Osservazione.

Utilizzo di test di valutazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I risultati oggettivi dei test vengono valutati tenendo in considerazione la situazione di partenza , i

progressi dovuti alla continuità nel lavoro e l’impegno profuso.

L’insegnante Prof. Michele Loverme

Page 55: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

55

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Anna Chiara Cimoli

Disciplina coinvolta: Storia dell’Arte

Lingua: INGLESE

MATERIALE

contenuti

disciplinari

Focus all’interno della trattazione dei seguenti contenuti:

Il Romanticismo:

Burke

Turner

accenni a Morris, Preraffaelliti e Arts and Crafts

Il Post-Impressionismo:

Van Gogh

Gauguin

Cézanne

Le avanguardie storiche:

Cubismo (Demoiselles d’Avignon di Picasso)

Focus sul vocabolario disciplinare (descrizione di un’opera: rapporto

figura/sfondo, colori, linee, composizione, materiali, caratteristiche espressive,

etc.)

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina

insegnamento in co-presenza altro ______________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale individuale a coppie X in piccoli gruppi

X utilizzo di particolari metodologie didattiche COOPERATIVE LEARNING

risorse

(materiali, sussidi)

Schede prodotte dalla docente e caricate in Mastercom; video da internet; cdrom

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere:

dialoghi, simulazioni, Q&A, verifiche scritte e orali

finale:

verifica scritta e orale

modalità e

strumenti di

valutazione

SIMULAZIONE TERZA PROVA: domanda aperta max 7 righe

modalità di

recupero

non presenti X presenti – quali Rafforzamento in itinere

________________________________________________________________

______________________________

Page 56: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

56

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA

In preparazione all’Esame di Stato, la classe ha affrontato nel corso del triennio, prove secondo tutte

le diverse tipologie di prima prova scritta previste.

Il 16 maggio verrà effettuata la simulazione della I prova della durata di 6 ore per tutte le classi

quinte dell’istituto; per la griglia di correzione si veda ALLEGATO 1.

SECONDA PROVA SCRITTA

In preparazione all’Esame di Stato, solo nel corso dell’ultimo a.s. la classe ha affrontato prove

scritte secondo il modello previsto.

Il 17 maggio verrà effettuata la simulazione di II prova della durata di 6 ore per tutte le classi quinte

dell’indirizzo Scienze Umane dell’istituto; per la griglia di correzione si veda ALLEGATO 2.

TERZA PROVA SCRITTA

Nel corso dell’ ultimo a.s. la classe ha affrontato due simulazioni di terza prova scritta secondo la

tipologia B (quattro discipline; tre quesiti per disciplina con limiti di estensione- max 8 righe-),

della durata di 2 ore e mezza ciascuna, consentendo l’uso della calcolatrice scientifica non

programmabile; per la griglia di correzione si veda ALLEGATO 3.

Classe5^:

- I simulazione (10 febbraio 2017); discipline coinvolte: Lingua Inglese, Storia, Storia dell’Arte,

Fisica.

- II simulazione (27 aprile 2017); discipline coinvolte: Lingua Inglese, Matematica, Scienze

Naturali, Filosofia.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO 3.

Page 57: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

57

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez.____SCIENZE UMANE DATA, 10 Febbraio 2017

Disciplina: Inglese

Which were the conditions of life in the Victorian town?

Punteggio …./15

What institution does Dickens criticize in Oliver Twist?

Punteggio …./15

Why can Jane Eyre by Charlotte Brontë be considered an education novel?

Punteggio……./15

PUNTEGGIO TOTALE PROVA……../15

Page 58: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

58

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez.____SCIENZE UMANE DATA, 10 febbraio 2017

Disciplina: STORIA

1. L’eredità della Grande Guerra. Come si è arrivati alla costituzione della Repubblica di Weimar? Si mettano

in evidenza gli elementi caratterizzanti e i fattori di debolezza. (max 7 righe)

Punteggio …./15

2. I totalitarismi: fascismo. Si indichino il contesto e i principali avvenimenti che hanno determinato

l’instaurazione dello stato autoritario a partire dalla “secessione dell’Aventino”. (max 7 righe)

Punteggio …./15

3. La grande crisi. Quali provvedimenti sono stati adottati dal presidente F. D. Roosevelt (a favore della

ripresa) e quali risultati hanno prodotto? (max 7 righe)

Punteggio …./15

PUNTEGGIO TOTALE PROVA……../15

Page 59: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

59

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez.____SCIENZE UMANE DATA, 10 febbraio 2017Disciplina:

STORIA DELL’ARTE

1. Why was “Olympia” considered a scandalous and shocking piece of art? ( limite max 7 righe )

Punteggio …./15

2. Descrivi quest’opera, esplicitandone titolo e autore, e mettendo in luce le sue caratteristiche

formali ed espressive (limite max 7 righe)

Page 60: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

60

Punteggio …./15

3. Descrivi le caratteristiche della pittura di Gauguin nel periodo bretone (Pont-Aven)

(limite max 7 righe)

Punteggio: …./15

PUNTEGGIO TOTALE PROVA……../15

Page 61: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

61

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez.____SCIENZE UMANE DATA, 10 febbraio 2017

Disciplina: FISICA

1.Descrivi il campo elettrico e il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.

(limite max 7 righe)

Punteggio …./15

2. Che cosa si intende con il termine flusso del campo elettrico? Fornire la definizione analitica,

indicando il significato delle grandezze presenti e la loro unità di misura. (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Spiega la differenza tra materiali conduttori e materiali isolanti ? (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

PUNTEGGIO TOTALE PROVA……../15

Page 62: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

62

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez.____SCIENZE UMANE DATA, 27 Aprile 2017

Disciplina: INGLESE

1. Briefly describe what we mean by “paralysis” in Dubliners by James Joyce.

Punteggio …... / 15

2. The Waste Land by T.S. Eliot expresses a new idea of history. Say how this concept is

developed by the poet.

Punteggio ……. / 15

3. The setting of Mrs Dalloway by Virginia Woolf was quite innovative at the time the novel

was published in 1925. Explain why it was considered a novelty.

Punteggio …… / 15

PUNTEGGIO TOTALE PROVA……../15

Page 63: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

63

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. C SCIENZE UMANE DATA, 27 aprile 2017

Disciplina: MATEMATICA

1. Si esponga sinteticamente il concetto di asintoto verticale ed orizzontale in una funzione. ( limite max 7 righe )

Punteggio …./15

2. Sintetizza la differenza tra funzione continua e discontinua in un punto illustrando i tre casi

di discontinuità. (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Illustra sinteticamente il procedimento geometrico che porta al concetto di derivata di una

funzione in un suo punto. (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA …… /15

Page 64: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

64

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez. C SCIENZE UMANE DATA, 27 Aprile 201

Disciplina: Scienze Naturali

1. Spiega cosa è un idrocarburo aromatico riferendoti a quello principale della categoria. (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

2. Spiega in cosa consiste la glicolisi indicando, nella tua risposta, localizzazione cellulare,

rendimento energetico e le possibili vie metaboliche che seguiranno. (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

3. Illustra la parte del ciclo litogenetico partendo dalla fase dell’alto metamorfismo fino

all’attività effusiva (limite max 7 righe)

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA /15

Page 65: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

65

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ALUNNA/O __________________________________________________________________

Classe 5^ sez.____SCIENZE UMANE DATA, 27 Aprile 2017

Disciplina: FILOSOFIA

1. LA DIALETTICA HEGELIANA

Punteggio …./15

1. LO STADIO ESTETICO IN KIERKEGAARD

Punteggio …./15

2. IL PARADOSSO DEL CRISTIANESIMO NELLA FILOSOFIA KIERKEGAARDIANA

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA /15

Page 66: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

66

ALLEGATO 1: PRIMA PROVA GRIGLA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

voci di correzione punteggio

Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita

Buona

Essenziale

Parziale

Errori di comprensione

3

2,5

2

1,5

1

Analisi e commento

Esaurienti

Completi, ma non approfonditi

Limitati ai punti essenziali

Con errori

Parziali o scorretti

3

2,5

2

1,5

1

Approfondimento

Ricco e articolato

Adeguato alla richieste, ma non molto articolato

Adeguato alla richieste con errori

Parziale

Errato o non pertinente

3

2,5

2

1,5

1

Strutturazione / organizzazione del

discorso

Ricca e articolata

Organica e coerente

Semplice

Qualche errore di strutturazione

Frammentaria

2,5

2

1,5

1

0,5

Assetto formale (sintassi, morfologia,

ortografia, lessico)

Efficace con lessico ricco e appropriato

Corretto con lessico adeguato

Qualche improprietà morfosintattica e lessico non sempre adeguato

Errori diffusi e lessico povero

Errori gravi e diffusi e lessico improprio

3,5

2,5

2

1,5

0,5

valutazione complessiva in quindicesimi /15

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)

Indicatori voci di correzione voci di correzione voci di correzione punteggio

Conoscenza dei contenuti

e/o uso dei documenti

Parziale,

con molte inesattezze o

carenze

Conosce in modo corretto

gli elementi essenziali, pur

con qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella

sua complessità, in modo

approfondito

/3

Pertinenza alla traccia,

rispetto della tipologia e

delle consegne

Non comprende o non

soddisfa le richieste

Pertinente in modo

generico, o solo in un

punto perde di vista la

traccia

Pertinente in modo

puntuale, soddisfa tutte le

richieste

/3

Articolazione e organicità

del testo (o delle sue

sezioni), coerenza

argomentativa

Testo disorganico, con

passaggi logici poco chiari

Testo sostanzialmente

ordinato e coerente

Testo ben articolato,

organico e adeguatamente

argomentato

/3

Originalità ideativa,

capacità di

approfondimento e di

valutazione criticamente

fondata

Assenza totale o quasi

totale di approfondimento

o valutazione

Qualche approfondimento

con valutazione critica

Approfondimento

consapevole con giudizi

criticamente competenti.

/3

Assetto formale (sintassi,

morfologia, ortografia,

lessico)

Testo comprensibile a

fatica, con errori di forma

e lessico improprio

Forma sostanzialmente

corretta, con qualche

errore, lessico generico o

non sempre proprio

Forma corretta, lessico

adeguato, uso corretto

della terminologia storica

o specifica dell’argomento

/3

valutazione complessiva in quindicesimi /15

Page 67: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

67

ALLEGATO 2: SECONDA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO/A_____________________________________________________CLASSE__________DATA_____________

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

In 15/mi

PERTINENZA

ALLA TRACCIA

COMPETENZA LINGUISTICA

ANALISI E

SINTESI

COERENZA LOGICA

1 Prova non svolta - NR

1,25

Molto imprecise

e/o limitate, gravi errori di contenuto

Scarsa e/o lacunosa o

Con elementi non pertinenti

NR

Gravi errori

grammaticali; lessico trascurato e/o

improprio

NR

Analisi quasi assente

e/o imprecisa; non sono individuati i concetti

chiave

Non è visibile un filo logico coerente

1,5

Molto imprecise e/o limitate

Parziale

e/o poco riconoscibile

NR

Errori di forma;

lessico elementare e/o generico

NR

Analisi imprecisa e

superficiale; manca il collegamento tra le

idee; individuazione di alcuni concetti

Coordinazione non

sempre logica e coerente

2

essenziali

Per lo più corretta Soddisfa

Le richieste fondamentali

C

Forma nel complesso corretta lessico per lo

più appropriato

C

Analisi sufficientemente

precisa; idee non sempre collegate tra

loro

Sviluppo logico semplice e lineare, nel complesso coerente e

sufficientemente motivato

2,5

Discrete

Nel complesso adeguate alle

richieste

B

Forma corretta; lessico appropriato

B

Analisi precisa degli aspetti significativi;

collegamenti semplici ma corretti; qualche osservazione critica

Sviluppo logico

coerente e chiaro; qualche correlazione tra aspetti teorici e

metodologici

3

Ampie ed esaurienti

Pertinenza piena a tutte le richieste

A

Forma corretta; stile funzionale allo scopo; lessico ricco e preciso

A

Analisi approfondita e

articolata; collegamento efficace tra i concetti; impostazione critica

Organizzazione logica pienamente motivata; legame rigoroso tra

aspetti teorici e metodologici

PUNTEGGI PARZIALI

Conoscenze:

Pertinenza Alla traccia

Competenza linguistica

Analisi e sintesi coerenza

Punteggio totale…………./15

Page 68: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

68

ALLEGATO 3: TERZA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA B

Punteggio………/15

Punti prova (tre discipline, dodici domande):

1. Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono

attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati, usando cifre decimali. Si sommano i punteggi

delle singole risposte e si divide per quattro, ottenendo il punteggio di ogni disciplina

2. Si sommano i punteggi delle tre discipline. In presenza di punteggio non intero, il punteggio

viene arrotondato per eccesso

3. Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sotto riportata

PUNTI PROVA VOTO IN /15

43-45 15

40-42 14

37-39 13

34-36 12

31-33 11

28-30 10

25-27 9

22-24 8

19-21 7

16-18 6

13-15 5

10-12 4

7-9 3

3-6 2

1-2 1

ALLEGATO 4:

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei

contenuti

Gravemente

Carente

0,50-1,50

Carente

3

Accettabile

4

Discreta

5

Completa

6

Capacità espressive ed

operative

Gravemente

carenti

0,25-0,75

Carente

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Capacità di

rielaborazione e sintesi

Molto limitate

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Page 69: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

69

GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

Griglia di valutazione della prova orale di _________________________

Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione

corretta

3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e

particolarmente significativo

6

Colloquio

(max 22

punti)

Conoscenze

(max 10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con

approfondimenti

9-10

Abilità

(max 8 punti)

Argomentazione e uso di un

linguaggio non sempre appropriati

1-3

Argomentazione sufficiente e uso di

linguaggio specifico

4-5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva

6-7

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva

8

Competenze

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica

2-3

Buona capacità di collegamenti e

consequenzialità logica

4

Discussione degli elaborati

(max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune

incertezze, e parziale correzione degli

errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma

e sicura, correzione degli errori

commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

Page 70: INDICE DEL DOCUMENTO...Scuola Infanzia S.S. Angeli Custodi Via Piave 13 Arconate Re Ada Sinergy – Fondazione Il Melo Piazza Mazzini – Cardano al Campo Scuola Primaria Montessori

70

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF.SSA CRISTINA BORACCHI

BUSTO ARSIZIO, 15 MAGGIO 2017