INDICE - bdjur.stj.jus.br · INDICE XI 3. Un esempio di legge naturale ai atoria: I" transizione da...

4
INDIC E Pre/aZlun e, di An gelo Fl O RI . .... ... . . ... . . XIII Introdu zi one . ... 1 C A PI TOLO 1 E CHI D EL RE . EN TE DIB A lTO GlURIDICO SULLA CAU. ALl T A 1. II problema causale . . . . . . . . . . . . . . . 7 2. Quel che c' e di speciale ndla causalità 'g iuridica' . . . . . . . . . . 13 3. La solirudine epistemica dei giurista . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 16 4. La verità, p r il giur ista . . . . . . . . . . . 17 5. L'interpre tl: della verità (i l Giu dic e) e i suoi principi ispiratori . 20 6. La chiamata in causa della scil:nza. . . . . . 24 7. Scienza e legge in It alia: il mito deUa ' modernità ' . . . . . . . . . . 26 C-\PITü LO 2 LA CAUSALIT À NE LL' MP I RISMO FILOSOFI CO CU I I GIURISTI SI ISPl RANO 1. AlIe radici delIa causalità filosofica che ha influenzato il pano- rama dei pensi ero giuridico. . . . . . . . . . . . . . . 33 2. Le idee causali deU'empirismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 35 3. II 'flirt' tra i Giuristi e due empiristi atipici: Popper e Peirce .. 49 4. A chi si ispira oggi la dottr ina giuridica) . . . . . . . . . . 54 5. Si puo coniugare induzionc e dedu zione? . . . . . . . . . . . . . .. 56 6. fatti o eventi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 7. Si puo coniugare empirismo e met odo scientifico? 59 C APITOU) 3 LA CAUSALITÀ N ELLE TEORlE GIURIDI HE E NELLE LEG J 1. Lettera e terminologia causalistica nel Codice pena le. 63

Transcript of INDICE - bdjur.stj.jus.br · INDICE XI 3. Un esempio di legge naturale ai atoria: I" transizione da...

Page 1: INDICE - bdjur.stj.jus.br · INDICE XI 3. Un esempio di legge naturale ai atoria: I" transizione da saiu te 68 4. Come definire la probabilità . . . . . . . . . 154

88- 14-l56.16-0

Ji[()re. S.p.A. Milallo - 20 li

to rale o parziale, I" ri proJuz ione eon qualsia,;i meao le t(Jrocopie), nOf1 cht' la memnri zzazione derrron ica,

_ 21100 V ARES[ - Via F. Guicc iardini 66p.A.»

INDICE

Pre/aZlune, di Angelo FlO RI . .... ... . . ... . . XIII Introduzione . ... 1

C APITOLO 1

ECHI DEL RE .ENTE DIBA lTO GlURIDICO SULLA CAU. ALlT A

1. II problema causale . . . . . . . . . . . . . . . 7 2. Quel che c' e di speciale ndla causalità 'giuridi ca ' . . . . . . . . . . 13 3. La solirudine epistemica dei giurista . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 16 4. La verità, p r il giurista . . . . . . . . . . . 17 5. L'interpretl: della verità (il Giudice) e i suoi principi isp iratori . 20 6. La chiamata in causa della scil:nza. . . . . . 24 7. Scienza e legge in Italia: il mito deUa 'modernità ' . . . . . . . . . . 26

C-\PITü LO 2

LA CAUSALITÀ NELL' MPIRISMO FI LOSOFICO CUI I GIURISTI SI ISPlRANO

1. AlIe radici delIa causalità filosofica che ha influenzato il pano­rama dei pensiero giuridico. . . . . . . . . . . . . . . 33

2. Le idee causali deU'empirismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 35 3. II 'flirt' tra i Giuristi e due empiristi atipici : Popper e P eirce .. 49 4. A chi si ispira oggi la dottr ina giuridica ) . . . . . . . . . . 54 5. Si puo con iugare induzionc e deduzione? . . . . . . . . . . . . . .. 56 6. fatti o eventi ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 7. Si puo coniugare empirismo e metodo scientifico? 59

C APITOU) 3

LA CAUSALITÀ NELLE TEORlE GIURIDI HE E NELLE LEG J

1. Lettera e terminologia causalistica nel Codice penale. 63

Page 2: INDICE - bdjur.stj.jus.br · INDICE XI 3. Un esempio di legge naturale ai atoria: I" transizione da saiu te 68 4. Come definire la probabilità . . . . . . . . . 154

INDICEx

2. Le teorie dei penalisti sulla causalità . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 68 2.1. Condicio sine qua non . ..... .. . ... . . .... . . ... . , 68 2.2 . Causa prossima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 72 2..3. Causalità adeouata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 73 2.4 . Causalità umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 2 .5. Un precursore della causalità umana: Ka rl Pearson. . . . . 81

3. La causalità dei giudizio civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

CAPITOLO 4 SPECIALI PROBLEMI NEL CAUSALISMO G lURIOl O

1. Causalità e colpevolezza nelle teorie dei giuristi: due concetti da non sovrapporre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 91

2. Causa necessaria e causa sufficiente: due concetti inutilizzabíli . 96 3. TI senso com une come metodo per la selezione delle cause. . .. 104 4. Defocalizzazione di idee storiche nel senso comune. . . . . . . .. 106 5. I reati senza evento e la causalità omissiva. . . . . . . . . . . . . .. 110

CAPITOLO 5 PRINCIPI DELL'EMPIRISMO CHE SOPRAVVIVONO NELLA TEORIA CAUSALE GIURIDICA

1. Mill, Hllme o Popper? ...................... ... . . 121 2. Costruire prove e non teorie .. . ..... .. ... . .... . ... . 123

CAPITOLo6

VERSIONI MEDICO LEGALI DELLA TEORIA CAUSALE

1. Aspirazione alla sc ienrificità e criteriologia causale ... . ... . . 129 2. Analogia , relatività, valutazione quantitativa . ...... . 134

CAPITOLO 7 IL PROBABILISMO E LA CAUSALIT À

1. L'immutabilità delle leggi e la capricciosità dei fatti: daI deter­minismo aI probabilismo ................... . 139

2. Probabilità, induzione, causalità ............ .. . . .... . . 146

3. Un esempio di legge natun a maJattia ........... .

4. Come defini re la probabilitô 5. I teoremi della probabilità 6. P robabilità e buon senso .

CAPITOLO 8

TEORIE SULLA PROBABILIT AL PROBLEMA DELLA PR01

1. La concezione c1assica e la c 2. La corrente degli statistici .. 3. II probabilismo looico 4. II probabilismo soggettiv~: : 5. Teorie callsali dei probabilist

CAPITOLO 9

LA PROBABILITÀ NEL PENSI

1. Cosa pensa no i probabilisti dI 2. Incertezze teoriche del giurisL

2.1. Presllnzioni (d 'innocen volezza) e probabiJità ..

2.2 . Probabilità o statistica? 2.3 . Logicismo, neopositivisn 2.4 . Probabilità di un colletti 2.5. Possibile o probabile? .

3. Una formula misteriosa: il teor 3.1. Le probabilità si moltipll 3.2. Le probabilità si sommaI 3.3. Uso delle probabilità a p 3.4. Significaro ed LISO della

Michele Taruffo . ... 4. ParticoJari concetti giuridici i's~

4.1. I1 danno da perdita di ch 4.2. La Cassazione clà credito 4.3. Che cos 'e 'probabiJità' pe 4.4. TI Javoro processuale e iJ I 4.5. TI processo come giudizio 4.6. La probabiJità a priori, 0\

Page 3: INDICE - bdjur.stj.jus.br · INDICE XI 3. Un esempio di legge naturale ai atoria: I" transizione da saiu te 68 4. Come definire la probabilità . . . . . . . . . 154

INDICE XI

3. U n esempio di legge naturale ai atoria: I" transizione da saiu te

68 4. Come definire la probabilità . . . . . . . . . 154 5. I reoremi della probabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 159 6. Probabilità e buon senso . . . . . . . . . . . . . . . . 166

:a~~;Li't~ ~~'ana: Karl Pearson . ... . 81 85

CAPITOLO 8

l. La concczione c1assica e la concezione frequentista .. .. . . .. . 171 elle teorie dei giuristi: due concetti 2. La corrente degli sta tlsrici. . . . . . .. . ..... . 177

.. .. ... , . 91 3. TI prob<lbilismo logico . . . . . . . .... . .. .. .. . 181 Jffi~i~~t~ : ' j~~ ~~~c~~ti inutilizzabili . 96 4. 11 probab ilismo soggettivo . . . . . . .. . .. . . . . . . 185

104odo per la selezione deUe cause . .. . 5. Teorie causal i dei prob<lb ilisti . . . .. ....... .. . . 190 106

C APITOJ() 9

l. Cosa pensa no i p robabili sti dd modo giudiziario ..... . 197 2. Incertezze teori che dei giurista ....... . 199

2.l. Presunzioni (d'i n~ocenza) , ragionevoli dubbi (di co lpe­.. . , ..... . ... . ... .. .. .

»

INDICE

68causalità a malattia . . . . . . . . . . 151

72 . . . . . . . . 73 ....... . ...... ..

77. . . . . . . . . . . ,

,ile ........... .

TEORIE SULLA PROBABlLIT À E LORO ADATTABILITÀ AL PR BLEMA DELLA PROVA DEI FATTI

:AUSAUSMO GIURIDICO

oriche nel senso com une ... .. . 110usalità omissiva ........ . . . . .. .

LA PROBABILIT À N · L PENSIERO DEI G I URISTI

o CRE SOPRAVVIVONO GIURIDICA

121 volezza) e probabilità .. 199123ne .. . , . ...... . 2.2. Probabilità o statistica? ...... . 202

2.3. Logicismo, neopositivismo o deduttivismo? . ... . .. . 204 2.4. Probabilità di un coLlettivo o di un fatto? .... ... ... . 207 2.5. Possibile o prob<lbile) . . . . . . . .. . .... . .. . 210

3. U na formula misteriosa: il teorema di Bayes. . . .. .. .. .. . . 212LI DELLA TEORIA CAUSALE 3.1. Le probabilità si moltiplicano? ... ... .. . . .. . 212 3.2. Le probabilità si sommano? .... .. ... . 213129tà e criteriologia causale ... ... .. . . 3.3. U-o delle probabilitú a priori . 214134zione quantitativa . ...... ... ... . 3.4. Sign ifi ca to ed uso dclla verosimiglianza: il pensiero di

Michde Taruffo ... ... . . 217 4. Particolari concetti gi uridici ispirati alia probabilità ... .. . . . . 219

4.l. Il danno Ja perd ita Ji chances . 219 4.2. La Cassazione dà credito ai concerto di probabilità? .. .. 224

:AUSALITÀ 4.3. Che cos'e 'probabilità' per i giuristi .. 228 4.4. I11avoro processtlãle e il giudizio probabilistico ...... . 230

i e la capricciosità dei fatei: dai deter­ 4.5 . Il processo come giudizio probabilistico soggettivo. 231139.. , . , .... . . . . . . . . . . . . . 4.6. La probabilità a priori, ovvero : da dove parte il giudice . 235146lusalità ..... . ... . .. ........ . .

Page 4: INDICE - bdjur.stj.jus.br · INDICE XI 3. Un esempio di legge naturale ai atoria: I" transizione da saiu te 68 4. Come definire la probabilità . . . . . . . . . 154

XI! INDICE

4.7. Alte probabilità a prio ri di colpevolezza, ovvero l' incub dei P ubblico Min is tero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 1

4.8. U processo come scommessa . . . . . . . . . . . . . . 245 4. 9. La perizia come scommessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 1 4.10 . Un esemp io di evidenza processuale penale svilu ppata in

chiave probabilistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 255 4.11. Combina re giudizi numerici giudjzi logici . . . . . . . . . . 264

CAPITOLO 10

LE PRO VE SCIE NTIFICHE, LA LORO UTILIT À NELLA RICOSTRUZI NE CAU ALE, LA LORO INTERPRETAZIONE PROBABILISTICA

1. In che cosa credono periti e conslllen ti tecnici ..... .. .. .. . 267 2. Le prove mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . ... . . . . 270 3. II test deI DNA . . .. .. . .. . . .. . . . . . . . .. . . . . . . . . .. . . 275 4. L'analisi di impronte digitali . . .. .. . . . . . . .. ... . . . . . . . . 282 5. Le prove tossicologichc ... . _... ... . ... . . . .. . ... . .. . 285 6. Proiettili e catastrofi. . . . . . . . . . . . . . . .. . 288 7. Formalítà nel processo di produ zione della prova scientiflca .. 291 8. Criterí di accettabilità deUe prove scientifiche nei processi . ... 292 9. L'incertezza sui dati e/ o suIIa Ioro interpretazione, il giudizio

probabilístico. Critica deI costrutto di una prova.. . . . . . ... . 303 10. Qllalità e peso deUa prova ................. . . . .. . . . . 305 11. CheckJists:............... . .... . . ... .. .. .. . . . . 306

11.1. Lista per un gilldice ... . ... . . .... . . . . . . . . . . 307 11.2. Lista per un perito .... . .... . .... .. .. . . . . . . . . . 308

Considerazionz conclusive ... .. .. . .... . . ... . . .. ...... . . 309 Bihliografia ............ . .... . . .. ... . . . . . . . . . ... .. . . 313

PREFAZIONE

Il tema dell' accertar che cediamo alla tentaziOl lire collegamenti tra fatti, il nostro mondo.

Scriverne non emai problema equivale, in def ricerca del metodo con Cl

che ha affaticato per secol sofí, scienziati, giuristi, ecc non risparmia l'uomo cor brano ai piú quanto di piú mico'.

Le soluzioni emerse 1

sono le piú varie e sino-olat b

svíluppi della física delle r un principio causale.

A cospetto degli ultim di forgiare teorie causali sp. pannaggio prevalente della

I medici si chiedono I

nelle catene di fatti che ge oppure il mondo esterno: l

samente sotto altra veste la natismo ed empirismo).

I giuristi si interrogan faui abbia domínio l'agire c sano seorgere e sanzionare I

Quanto ai mediei legal tore di ques to libro e il su.