INDICE - isrota.gov.it · 6. Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti...

66

Transcript of INDICE - isrota.gov.it · 6. Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti...

1

INDICE

FINALITA’ FORMATIVE DELL’INDIRIZZO............................................................................................................................ 3

Obiettivi didattici:...................................................................................................................................................................... 3

Obiettivi educativi: .................................................................................................................................................................... 3

ELENCO DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE ....................................................................................... 4

Continuità didattica dei Docenti nel triennio ..................................................................................................................... 5

ELENCO CANDIDATI ..................................................................................................................................................................... 6

RELAZIONE SULLA CLASSE ....................................................................................................................................................... 7

METODOLOGIE ................................................................................................................................................................................ 9

STRATEGIE DI RECUPERO E CRITERI DI VALUTAZIONE .......................................................................................... 10

CRITERI DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................................. 10

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E PER IL RICONOSCIMENTO DEL CREDITO

FORMATIVO................................................................................................................................................................................... 13

INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI SVOLTE DALLA CLASSE ...................................................................................... 15

ELENCO LIBRI DI TESTO .......................................................................................................................................................... 17

GRIGLIE DI VALUTAZIONE...................................................................................................................................................... 19

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ........................................................................................ 19

TIPOLOGIA A: analisi del testo ................................................................................................................................... 19

TIPOLOGIA B: saggio breve e articolo di giornale .............................................................................................. 19

TIPOLOGIA C e D: tema di argomento storico e di ordine generale ........................................................... 20

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA ................................................................................. 21

Sezione A: problema........................................................................................................................................................ 21

Sezione B: quesiti ............................................................................................................................................................. 21

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA ........................................................................................... 23

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (INGLESE) ................................................................. 24

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA(scienze e fisica) ..................................................... 25

Griglia di osservazione e valutazione del colloquio orale .......................................................................................... 27

A. Ricerca o argomento presentato dal candidato .................................................................................................... 27

B. Conoscenze disciplinari .................................................................................................................................................. 27

C. Competenze linguistico/comunicative ..................................................................................................................... 27

D. Capacità di collegare le conoscenze acquisite, di utilizzarle, di interloquire con la Commissione e

di esprimere giudizi ............................................................................................................................................................... 27

E. Discussione prove scritte ............................................................................................................................................... 28

2

PIANIFICAZIONE ESERCITAZIONE PROVE D’ESAME .................................................................................................. 29

FIRME DI SOTTOSCRIZIONE DEL DOCUMENTO ............................................................................................................ 30

ALLEGATO A: SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA .................................................................................................... 31

1° SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA(13 dicembre 2016) ............................................................................. 31

2° SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA(20 aprile 2017) .................................................................................... 31

ALLEGATO B: Programma di ogni singola disciplina ................................................................................................... 33

ITALIANO ................................................................................................................................................................................... 33

STORIA ........................................................................................................................................................................................ 39

FILOSOFIA ................................................................................................................................................................................. 40

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ............................................................................................................................................. 42

MATEMATICA .......................................................................................................................................................................... 47

FISICA .......................................................................................................................................................................................... 50

SCIENZE DELLA TERRA ....................................................................................................................................................... 52

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ....................................................................................................................................... 58

INFORMATICA ......................................................................................................................................................................... 61

Scienze Motorie ....................................................................................................................................................................... 63

RELIGIONE ................................................................................................................................................................................ 65

3

FINALITA’ FORMATIVE DELL’INDIRIZZO

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei prevede che “I percorsi liceali forniscano allo

studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

(art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico

dei licei…”).

Il Consiglio di Classe ha pertanto definito i seguenti obiettivi didattici ed educativi trasversali della classe, in linea con quanto previsto dai profili dei singoli indirizzi di studio.

OBIETTIVI DIDATTICI:

1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori.

2. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

3. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

4. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e individuare possibili soluzioni.

5. Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

6. Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico, storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico.

7. Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.

OBIETTIVI EDUCATIVI:

1. Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,

gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

2. Esercitare l’autocontrollo scegliendo in modo consapevole come comportarsi nelle varie circostanze.

3. Impegnarsi con costanza e senso di responsabilità nello studio.

4

ELENCO DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTI

Italiano Pampaluna Marta

Inglese Locatelli Delfina

Matematica Pittavino Massimiliano

Fisica Cusmano Andrea

Scienze Panzeri Carla

Filosofia e Storia Scopel Alan

Disegno e storia dell’arte Sesana Claudia

Educazione Fisica Maggi Davide

Religione Crippa Vania

Informatica Ditaranto Nunzia Maria

5

CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI NEL TRIENNIO

DISCIPLINA CLASSE TERZA

2014/2015

CLASSE QUARTA 2015/2016

CLASSE QUINTA 2016/2017

ITALIANO Vasta Francesca Riva Barbara Pampaluna Marta

STORIA Vasta Francesca Cugnaschi Silvia Scopel Alan

FILOSOFIA Cugnaschi Silvia Cugnaschi Silvia Scopel Alan

INGLESE Locatelli Delfina Locatelli Delfina Locatelli Delfina

MATEMATICA Antonini Chiara Pittavino Massimiliano Pittavino Massimiliano

FISICA Antonini Chiara Cusmano Andrea Cusmano Andrea

SCIENZE Panzeri Carla Mauri Emanuela Panzeri Carla

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

Sesana Claudia Sesana Claudia Sesana Claudia

EDUCAZIONE FISICA Pandiscia M.

Giuseppina

Pandiscia M.

Giuseppina

Maggi Davide

I.R.C. Crippa Vania Crippa Vania Crippa Vania

INFORMATICA

Passoni Gianbattista Perna Bartolomeo Ditaranto Nunzia

Maria

6

ELENCO CANDIDATI

1. ANNIS GIULIA

2. BONANOMI GIORGIA

3. BONANOMI JACOPO

4. BRAMANI LORENZO

5. BUB MAXIMILIAN

6. CAPOFERRI ROBERTO

7. COCCO FABIO

8. COLOMBO FRANCESCO

9. FORMENTI BEATRICE

10.FORNARI EDOARDO

11.FRIGERIO CHRISTIAN

12.LOCATELLI RICCARDO

13.MAGNI ELISA

14.MAVER ANDREA

15.PRESTI CRISTINA

16.RAVASIO GABRIELE

17.SALA ANDREA

18.SCALZI ROBERTO

19.SENATORE CAROLA

20.TENTORI VALENTINA

7

RELAZIONE SULLA CLASSE

La 5C del Liceo Scienze Applicate è composta da 20 alunni, di cui 14 maschi e 6 femmine. Due studenti

ripetono il quinto anno.

Il gruppo classe è vivace, ma rispettoso; sufficientemente ricettivo, ma non sempre costante nello studio

a casa. Sufficiente è l’interesse per le discipline umanistiche e discreto quello per le discipline scientifiche,

soprattutto se insegnate in lingua inglese.

Il rapporto personale con i docenti e tra compagni di classe non è stato sempre collaborativo, soprattutto

a causa dell’esuberanza di una parte della componente maschile che sovente ha inibito l’atteggiamento

maggiormente responsabile, collaborativo e maturo del resto dei discenti. Per far fronte a questa

situazione, la cui soluzione rappresenta uno degli obiettivi educativi individuati per la classe in questione,

il Consiglio ha posto in essere tutta una serie di strategie volte a rendere maggiormente coesa la classe;

detti accorgimenti hanno dato i risultati sperati.

Per quanto concerne gli obiettivi didattici, il Consiglio di Classe ha stabilito i seguenti:

1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori.

2. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

3. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

4. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e individuare possibili

soluzioni.

5. Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

6. Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico, storico-filosofico e

scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i

nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri

dell’indagine di tipo umanistico.

7. Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in

relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.

La classe si è dedicata a un lavoro abbastanza responsabile, anche se non sempre regolare. Si segnala

che gli studenti si sono spesso limitati allo studio degli appunti delle lezioni, senza una adeguata

integrazione degli stessi derivante dallo studio dei manuali in adozione. Ciononostante, la maggioranza

degli alunni ha conseguito una preparazione globalmente discreta, anche se non sempre rielaborata in

8

modo personale e approfondito; il linguaggio utilizzato è abbastanza corretto, anche se non sempre

specifico.

Qualche studente ha manifestato un atteggiamento selettivo, trascurando alcune materie, ottenendo così

una preparazione fragile in alcune discipline a livello di conoscenze e competenze.

Un ultimo gruppo ha evidenziato maggior interesse e una consapevolezza più matura, palesando una

partecipazione più attiva alle proposte culturali presentate. Unitamente a un lavoro domestico

responsabile ed efficace, la summenzionata componente ha conseguito una conoscenza sicura e

approfondita dei contenuti, una capacità di sintesi efficace e una esposizione chiara che si avvale del

lessico disciplinare specifico.

Si segnala inoltre che il Consiglio ha proposto alla classe attività attinenti l’orientamento universitario e il

mondo del lavoro.

9

METODOLOGIE

In riferimento alle disposizioni normative vigenti e al fine di promuovere l’apprendimento di competenze,

il Consiglio di Classe ha posto attenzione ai seguenti aspetti metodologici:

1.Raccordare le discipline oggetto di apprendimento all’insieme dei saperi e delle abilità per poter

osservare, verificare e valutare il livello di padronanza acquisito dall’alunno nell’uso delle competenze

stesse

2.Utilizzare le tecnologie didattiche per innescare processi motivazionali o suscitare interessi

3.Costruire, insieme agli studenti, la conoscenza, cercando, per quanto possibile, di trasformare l’aula in

un ambiente laboratoriale

4.Praticare forme valutative di tipo:

diagnostico (all’inizio di ogni attività didattica)

formativo (durante il processo di insegnamento)

certificatorio (al termine di ogni segmento didattico)

5.Gestire la relazione interpersonale nell’ottica dell’assertività, dell’empatia e della trasparenza.

Considerato il livello di preparazione in ingresso della classe, si è posto l’accento su un percorso

multidisciplinare con l’obiettivo di stimolare gli studenti a intraprendere un percorso di apprendimento

motivante e stimolante ad un fare più consapevole e ragionato.

10

STRATEGIE DI RECUPERO E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per supportare il processo di apprendimento e prevenire l’insuccesso scolastico l’istituto ha previsto

opportuni interventi di DIDATTICA COMPENSATIVA nei seguenti ambiti: metodo di studio, comprensione

dei concetti, applicazione e competenze.

Si sono proposte le seguenti attività di recupero a sostegno dell’apprendimento:

RECUPERO IN ITINERE: prevede, in ogni disciplina, un lavoro differenziato (cognitivo ma anche

metodologico) volto al recupero e al potenziamento degli studenti, da attuarsi nel corso dell’attività

curricolare, secondo necessità.

STUDIO INDIVIDUALE: il discente, opportunamente guidato dal docente, viene invitato a studiare quanto

trattato in classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conformemente a quanto riportato nel P.O.F. dell’Istituto, i criteri di valutazione adottati dal Consiglio di

classe per il secondo biennio e per il quinto anno, nonché per le simulazioni delle prove d’esame, sono

indicati nella tabella sottostante. I giudizi esposti si riferiscono all’insieme delle conoscenze (saperi),

abilità e competenze relative ai traguardi di apprendimento previsti dalla normativa di riferimento.

11

VOTO VOTO GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

10 15 Eccellente

Conoscenze estese, chiare,

approfondite.

Analisi chiara e

approfondita; sintesi

adeguata; rielaborazione

critica e autonoma.

Esposizione precisa e

fluida; lessico ricco e

sempre adeguato.

Applicazione corretta,

adeguata, autonoma anche

nella discussione di varie

problematiche.

9 14 Ottimo Conoscenze complete,

chiare, adeguatamente

approfondite.

Analisi e sintesi chiare

complete,

coerenti,corrette;

rielaborazione autonoma.

Esposizione corretta e

sicura; lessico adeguato e

vario. Applicazione corretta

e sicura, adeguata anche a

casi più complessi.

8 13 Buono Conoscenze complete e

chiare con qualche

approfondimento.

Analisi e sintesi chiare e

complete.

Esposizione corretta e

chiara; lessico sempre

adeguato. Applicazione

corretta e autonoma.

7 12/11 Discreto Conoscenze complete ma

poco approfondite.

Analisi e sintesi corrette. Esposizione diligente e

corretta; lessico

appropriato. Applicazione

corretta con una certa

autonomia, ma con

qualche imperfezione.

6 10 Sufficiente Conoscenze essenziali. Analisi corretta ma

limitata agli aspetti

fondamentali. Sintesi

elementare.

Esposizione corretta ma

elementare; uso dei

linguaggi specifici

fondamentali. Applicazione

schematica ma

sostanzialmente corretta.

5 8/9 Mediocre Conoscenze superficiali,

approssimative e/o

mnemoniche.

Analisi e sintesi

imprecise e condotte in

modo incerto.

Esposizione incerta con

sporadici errori; uso non

sempre adeguato del

lessico. Applicazione

meccanica con qualche

errore.

4 6/7 Insufficiente

grave

Conoscenze molto generiche

e parziali.

Analisi e sintesi parziali,

con errori.

Esposizione molto

impacciata con errori

sintattico-grammaticali e

lessicali. Applicazione

meccanica, imprecisa con

parecchi errori.

12

3 4/5 Gravemente

insufficiente

Conoscenze lacunose. Analisi e sintesi assenti. Esposizione molto

scorretta. Lessico molto

limitato Applicazione molto

limitata delle conoscenze

minime con errori.

2 2/3 Completament

e negativo

Conoscenze inesatte con

gravi lacune.

Analisi lacunosa e

scoordinata; non coglie il

senso dell'informazione.

Esposizione

incomprensibile.

Applicazione molto limitata

delle conoscenze minime

con gravi errori.

1 1 Completament

e negativo

Da attribuire solo in casi gravissimi, nei quali si sia rilevata totale assenza di

conoscenze e di applicazione, nonché interazione relazionale negativa.

13

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E

PER IL RICONOSCIMENTO DEL CREDITO FORMATIVO

Il credito scolastico è un patrimonio di punti che ogni studente costruisce ed accumula durante gli ultimi

tre anni di corso e che contribuisce a determinare il punteggio finale dell'Esame di Stato fino ad un max.

di 25 punti.

FASCE DI PUNTEGGIO

Classe 5° Classe 4° Classe 3°

4-5 3-4 3-4 M = 6

5-6 4-5 4-5 6< M ≤7

6-7 5-6 5-6 7< M ≤8

7-8 6-7 6-7 8< M ≤9

8-9 7-8 7-8 9< M ≤10

La fascia assegnata al credito scolastico è data dalla media dei voti. Il punteggio più alto all'interno della banda sarà attribuito:

1) in presenza del seguente indicatore:

media dei voti aritmetica, nella parte decimale, uguale o superiore a 0,6;

2) in presenza di almeno due degli indicatori ai punti a,b,c (gli indicatori all’interno di ogni gruppo

non possono essere considerati in modo cumulativo)

a)

- assiduità della frequenza scolastica (la frequenza deve essere di almeno 30 settimane ad eccezione di

casi debitamente documentati);

- partecipazione all’ora di I.R.C. o alle attività alternative proposte e documentate dall’istituto con il

profitto di “distinto/ottimo”;

- partecipazione degli studenti negli organi collegiali; b)

- partecipazione a una o più attività complementari organizzate dall’Istituto, svolte in orario

extrascolastico per un totale di 10 ore (requisiti: la frequenza alla singola attività deve essere almeno

dell’80% della durata totale dell’attività stessa; il giudizio finale deve essere positivo) Rientrano tra le

suddette attività anche la partecipazione all’open day, attività di peer tutoring, etc.

c)

- crediti formativi. Il Consiglio di classe si attiene al dettato del D.M. 452 del 12/11/98 che limita il campo

delle esperienze extrascolastiche. Sono considerate valide ai fini dell'attribuzione del credito formativo le

attività di seguito indicate:

- certificazioni esterne di conoscenza della lingua straniera (a cura di Enti riconosciuti);

esperienze di volontariato;

14

- attività in campo artistico e culturale;

- attività sportiva con iscrizione a una società e svolgimento di regolari allenamenti e gare;

- partecipazione a corsi specifici di indirizzo organizzati da enti esterni;

La partecipazione deve essere comprovata da un attestato, compilato su carta intestata, che riporti oltre a

firma, timbro e data, una sintetica descrizione e la durata dell’esperienza;

il punteggio minimo previsto dalla fascia di pertinenza è attribuito nei seguenti casi:

- In assenza delle condizioni previste nei punti precedenti.

- In caso di valutazione della condotta inferiore a 8.

- In caso di sospensione del giudizio.

15

INIZIATIVE EXTRACURRICOLARI SVOLTE DALLA CLASSE

La classe ha partecipato a varie iniziative scolastiche ed extrascolastiche che hanno avuto come fine

quello dell’ampliamento delle opportunità formative per offrire a ogni studente ulteriori possibilità di

arricchimento del personale curricolo scolastico.

Tra le attività svolte si ricordano:

CusMiBio Milano

Vergine madre (Centro Asteria) Milano

Masterclass in fisica delle particelle Milano Bicocca

Mostra Escher Milano

La banalità del male (Centro Asteria) Milano

Nel corso dell’anno gli studenti hanno aderito a diverse attività di orientamento, soprattutto mirate al

proseguimento universitario degli studi, tra le quali si ricorda l’uscita Young a Erba e la partecipazione a

una pluralità di open days promossi da distinti atenei nazionali

16

Nella tabella seguente sono riassunti gli interventi di Orientamento organizzati dalla prof.ssa Vania Crippa

in Istituto:

INTERVENTO QUALIFICA

Losa Letizia Studentessa della Facoltà di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Milano ed

esperienza di volontariato internazionale ad Haiti

Fumagalli Alberto Ingegnere Informatico laureato al Politecnico di Milano che lavora presso Mondadori

Panza Giulia Studentessa della facoltà di Design presso il Politecnico di Milano

Nava Miriam Studentessa della Facoltà di Medicina presso l’Università Bicocca di Milano

Civilini Giulia Studentessa della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Bicocca di Milano

Saporito Francesco Studente della facoltà di Informatica presso l’Università Bicocca di Milano

Cignarale Giorgio Studente della Facoltà di Filosofia presso l’Università Statale di Milano

Crippa Edoardo Studente della Facoltà di Ingegneria Informatica presso l’Università di Bergamo

Mangili Simone Studente della Facoltà di Economia e Commercio di Bergamo e dirigente di un’azienda

francese di cosmesi

Panzeri Benedetta Studentessa di Lettere presso l’Università Statale di Milano e giornalista per una

testata locale

Stefanoni Nicola Studente della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Bicocca di Milano ed

esperienza di volontariato internazionale in Messico

Mara Fumagalli e Filippo

Montanelli

Studenti della Facoltà di Medicina presso l’Università Bicocca di Milano ed esperienza di

volontariato internazionale in Kenya

Vignali Mauro Dirigente multinazionale settore elettronica

Don Luca Casali Parroco di Sala di Calolziocorte

Tavola Barbara Fisioterapista ed esperienza di volontariato internazionale in Perù

Beatrice Mussinelli e Ruben

Corti

Coppia sposata

17

ELENCO LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA AUTORI TITOLO VOL EDITORE

Italiano

Baldi, Giusso, Razetti,

Zaccaria

Il piacere dei testi: volume Leopardi U

Paravia

Il piacere dei testi: l’età napoleonica e il

Romanticismo 4

Il piacere dei testi: dall’età postunitaria al primo

Novecento 5

Il piacere dei testi: dal periodo tra le due Guerre ai

giorni nostri 6

Dante Alighieri Commedia: Paradiso

Edizione a

scelta

Inglese Spiazzi, Tavella

Only Connect... New Directions - Blu 1-2:

- From the origins to the Romantic Age

- From the Victorian Age to the Present Age

1-2 Zanichelli

Matematica Sasso Nuova matematica a colori - Edizione blu 5 Petrini

Fisica Walker Dalla meccanica alla fisica moderna 2-3 Pearson

Scienze Bosellini

Le Scienze della Terra

TETTONICA A PLACCHE

U Zanichelli

Scienze Bosellini

Le scienze della Terra

La dinamica esterna della Terra

U Zanichelli

Scienze Post Baracchi-

Tagliabue Elementi di chimica- Chimica organica e biochimica U Lattes

Scienze Sadava e altri Il carbonio, gli enzimi, il DNA U Zanichelli

Storia Banti Il senso del tempo, nuovi programmi

2/3 Laterza

scolastica

18

Filosofia Abbagnano, Fornero

La ricerca del pensiero Vol. 2 e 3

vol. 2B

vol. 3A 2/3 Paravia

Storia dell’arte Cricco, Di Teodoro

Itinerario nell’arte 4 Dal Barocco all’Impressionismo.

Itinerario nell’arte 5. Dall’età dei lumi ai giorni nostri.

4

5

Zanichelli

Disegno R. Secchi, V. Valeri Disegno Architettura e arte U La Nuova Italia

Scienze

Motorie Andolfi, Giovannini

Per stare bene U Za

Religione Solinas Tutti i colori della vita, Edizione blu U SEI

Informatica A. Barbero, F.Vaschetto Corso di Informatica. Quinto anno U Pearson-Link

19

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

INDICATORI PUNTEGGIO

basso medio alto

Competenze linguistico-

espressive

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 1 2 3

Proprietà lessicale ed efficacia

espositiva 1 2 3

Conoscenze

(comprensione

, informazioni)

Comprensione del testo; correttezza,

pertinenza e ricchezza delle conoscenze 1 2 3

Capacità

elaborative, logico-critiche

e creative

Analisi e interpretazione del testo 1 2 3

Capacità di approfondimento e di

valutazione personale criticamente

fondata; originalità della riflessione 1 2 3

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI

PUNTEGGIO

basso medio alto

Competenze

linguistico-

espressive

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 1 2 3

Proprietà lessicale; coerenza del

registro linguistico con la tipologia

testuale e i destinatari scelti; chiarezza

ed efficacia comunicativa

1 2 3

Conoscenze

(comprensione

, informazioni)

Comprensione dei documenti;

correttezza, pertinenza e ricchezza delle

conoscenze 1-2 3 4

Capacità

elaborative, logico-critiche

e creative

Elaborazione di una situazione

comunicativa originale e funzionale alla

valorizzazione dei documenti proposti;

articolazione, coesione e coerenza

dell’argomentazione

1 2 3

Capacità di approfondimento e di

valutazione personale criticamente

fondata; originalità della riflessione 0 1 2

20

TIPOLOGIA C E D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO E DI ORDINE GENERALE

INDICATORI PUNTEGGIO

basso medio alto

Competenze

linguistico-

espressive

Ortografia, punteggiatura,

morfosintassi 1 2 3

Proprietà lessicale ed efficacia

espositiva 1 2 3

Conoscenze Correttezza, pertinenza e ricchezza

delle conoscenze 1-2 3 4-5

Capacità

elaborative,

logico-

critiche e

creative

Articolazione, coesione e coerenza

dell’argomentazione; capacità di

approfondimento e di valutazione

personale criticamente fondata;

originalità della riflessione

1-2 3 4

21

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA Ai fini del punteggio massimo ottenibile, la prova scritta di matematica richiede ai candidati la risoluzione

di n° 1 problema (su due proposti) e n° 5 quesiti (su 10 proposti).

SEZIONE A: PROBLEMA

INDICATORI PUNTEGGIO

Valore massimo attribuibile: 75/150

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati,

interpretarli e formalizzarli in linguaggio matematico

I punteggi attribuiti alle differenti voci vanno stabiliti a

seconda delle richieste specifiche della prova

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive attraverso una

modellizzazione del problema e individuare la strategia

più adatta

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente,

completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i

calcoli necessari

Argomentare

Commentare e giustificare opportunamente la scelta della

strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo

esecutivo e la coerenza dei risultati

SEZIONE B: QUESITI

INDICATORI PUNTEGGIO

Valore massimo attribuibile:75/150 = 15 x 5

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

I punteggi attribuiti alle differenti voci vanno stabiliti a

seconda delle richieste specifiche dei quesiti proposti

ABILITA’ LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi. Uso di un linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli. Correttezza nell’applicazione di tecniche e procedure anche grafiche.

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e commento delle scelte effettuate.

22

Punteggio totale = Punteggio sezione A (problema) + Punteggio sezione B (quesiti)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-

3

4-

10

11-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53

54-

63

64-

74

75-

85

86-

97

98-

109

110-

123

124-

137

138-

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

23

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Conoscenze

(Assimilazione e comprensione

dei contenuti)

Indicatori Punti

Complete 7

Soddisfacenti 6

Essenziali 5

Frammentarie 4

Lacunose 3

Molto lacunose 2

Non pertinenti o assenti 1

Abilità

(Analisi, sintesi, rielaborazione)

Indicatori Punti

Analizza, sintetizza e rielabora

in modo approfondito

4

Analizza, sintetizza e rielabora

in modo adeguato.

3

Analizza, sintetizza e

rielabora in modo semplice.

2

Analizza, sintetizza e rielabora

in modo superficiale.

1

Competenze

(Organizzazione ed applicazione

dei contenuti, uso del linguaggio

specifico disciplinare, padronanza

linguistica, pertinenza a quanto

richiesto)

Indicatori Punti

Esposizione efficace, con

utilizzo di un lessico specifico.

4

Esposizione corretta e

lineare, con utilizzo di un

lessico adeguato.

3

Esposizione a volte imprecisa,

con utilizzo di un lessico non

sempre adeguato.

2

Risposta scarna e/o scorretta. 1

24

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (INGLESE)

Conoscenze

(Assimilazione e comprensione

dei contenuti)

Indicatori Punti

Complete 6

Soddisfacenti 5

Essenziali 4

Frammentarie 3

Molto lacunose 2

Non pertinenti o assenti 1

Abilità

(Analisi, sintesi, rielaborazione)

Indicatori Punti

Analizza, sintetizza e rielabora in

modo approfondito 4

Analizza, sintetizza e rielabora in

modo semplice ma adeguato. 3

Analizza, sintetizza e rielabora in

modo non sempre adeguato. 2

Analizza, sintetizza e rielabora in

modo superficiale. 1

Competenze

(Organizzazione ed applicazione

dei contenuti, uso del linguaggio

specifico disciplinare, padronanza

linguistica, pertinenza a quanto

richiesto)

Indicatori Punti

Esposizione articolata, efficace e

fluida con utilizzo di un lessico ricco

e/o specifico.

5

Esposizione corretta e lineare, con

utilizzo di un lessico adeguato. 4

Esposizione semplice ma corretta o

con errori non gravi che non

inficiano la comprensione.

3

Esposizione scorretta, con utilizzo di

un lessico non sempre adeguato. 2

Risposta scarna e/o esposizione

gravemente scorretta. 1

25

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA(SCIENZE E FISICA)

Conoscenze

(Assimilazione e

comprensione dei contenuti)

Indicatori Punti

Complete 7

Soddisfacenti 6

Essenziali 5

Frammentarie 4

Lacunose 3

Molto lacunose 2

Non pertinenti o assenti 1

Abilità/applicazione

(Analisi, sintesi,

rielaborazione /Applicazione

di formule, di procedimenti,

di calcoli per la risoluzione di

esercizi)

Indicatori Punti

Analizza, sintetizza e rielabora in modo

approfondito;

applica le conoscenze utilizzando

procedimenti completi, corretti e

rigorosi, mostrando autonomia e

consapevolezza

4

Analizza, sintetizza e rielabora in modo

adeguato;

È in grado di applicare in modo

autonomo e corretto le conoscenze

acquisite.

3

Analizza, sintetizza e rielabora in modo

semplice

Conosce formule e procedimenti ma li

applica in modo non sempre preciso

2

Analizza, sintetizza e rielabora in modo

superficial;

Non applica formule e procedimenti.

1

Esposizione

(Organizzazione ed

applicazione dei contenuti,

uso del linguaggio specifico

disciplinare, padronanza

linguistica, pertinenza a

quanto richiesto)

Indicatori Punti

Esposizione efficace, con utilizzo di un

lessico specifico.

4

Esposizione corretta e lineare, con

utilizzo di un lessico adeguato.

3

Esposizione a volte imprecisa, con

utilizzo di un lessico non sempre

adeguato.

2

26

Espone in modo scarno e con un

linguaggio poco adeguato.

1

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

10 9/9,

5

8/8,

5

7/7,

5

6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1

27

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

A. RICERCA O ARGOMENTO PRESENTATO DAL CANDIDATO Lavoro originale, svolto in maniera corretta e con spunti personali 5

Lavoro svolto in maniera corretta e con spunti personali 4

Lavoro svolto sostanzialmente corretto 2 – 3

Lavoro impreciso e superficiale 1

B. CONOSCENZE DISCIPLINARI Corrette, complete e approfondite 11

Corrette e complete 9 - 10

Corrette ma con qualche lacuna 7 – 8

Parziali e non sempre corrette 5 – 6

Il candidato possiede solo qualche conoscenza a livello di

memorizzazione

3 – 4

Il candidato non dimostra competenze disciplinari 1 – 2

C. COMPETENZE LINGUISTICO/COMUNICATIVE Il candidato espone in maniera coerente e precisa, comunica con

efficacia

6 – 7

Il candidato coglie e comunica gli aspetti basilari 4 – 5

Il candidato espone in maniera faticosa ed imprecisa, comunica con

difficoltà

2 – 3

Il candidato espone e comunica in maniera frammentaria 1

D. CAPACITÀ DI COLLEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, DI UTILIZZARLE, DI INTERLOQUIRE CON

LA COMMISSIONE E DI ESPRIMERE GIUDIZI Sa collegare le conoscenze ed utilizzare le competenze disciplinari

per rispondere alle richieste

5

Sa collegare le conoscenze e le utilizza con l’aiuto della

Commissione

4

Sa collegare in modo faticoso le conoscenze e non riesce

adeguatamente ad utilizzarle per rispondere alle richieste

2 – 3

Non sa collegare le diverse conoscenze 1

28

E. DISCUSSIONE PROVE SCRITTE Giustifica ed approfondisce in maniera efficace le scelte fatte negli

elaborati

2

Giustifica in maniera generalmente corretta le scelte fatte negli

elaborati

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ..../30

29

PIANIFICAZIONE ESERCITAZIONE PROVE D’ESAME

Durante l'anno scolastico sono state effettuate due simulazioni della terza prova scritta nei giorni 13

dicembre 2016 e 20 aprile 2017.

Le discipline coinvolte sono state le seguenti:

prima simulazione (tipologia A): Inglese, Scienze, Informatica, Fisica

seconda simulazione (tipologia B): Storia, Inglese, Scienze, Fisica

Le modalità che sono state scelte per definire le prove sono le seguenti:

● tipologia A durata 3 ore e mezza;

● tipologia B durata 3 ore e mezza;

● ogni alunno ha ricevuto una valutazione in ogni disciplina coinvolta;

● le discipline coinvolte non sono state indicate in precedenza agli alunni, ma comunicate solo al

momento della somministrazione della prova.

Sarà effettuata una simulazione di seconda prova il giorno 16 MAGGIO 2017.

Sarà effettuata una simulazione di prima prova il giorno 19 MAGGIO 2017.

30

FIRME DI SOTTOSCRIZIONE DEL DOCUMENTO CLASSE 5C LICEO SCIENZE APPLICATE

A.S. 2016/2017

I DOCENTI DISCIPLINE FIRME

Pampaluna Marta Italiano

Locatelli Delfina Inglese

Cusmano Andrea Fisica

Panzeri Carla Scienze

Scopel Alan Filosofia e Storia

Sesana Claudia Disegno e storia dell’arte

Maggi Davide Educazione Fisica

Crippa Vania Religione

Pittavino Massimiliano Matematica

Ditaranto Nunzia Maria Informatica

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Daniela Frittitta

__________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI FIRME

Capoferri Roberto

Magni Elisa

31

ALLEGATO A: SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

1° SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA(13 DICEMBRE 2016) TIPOLOGIA A 4 discipline coinvolte.

1° MATERIA: Inglese

Present ‘Ode to the West Wind’ considering both content and style

2° MATERIA: Scienze

Il candidato spieghi dettagliatamente l’evoluzione geodinamica dell’area mediterranea e quale importanza

rivestono le ofioliti in tale processo

3° MATERIA: Informatica

Spiega che cos'e' un database e quali sono le caratteristiche dello strumento che ne permette la gestione:

il dbms.

4° MATERIA: Fisica

Pedalando

?

:

● si vuo )

sia 5,0 km

● la rotella della dinamo ha diametro 1,0 cm

● 1000 spire circolari di diametro 3,0 cm

● il circuito dinamo+lampadina ha una resistenza totale di 7,5 e consuma una potenza media di

0,30 W

.

2° SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA(20 APRILE 2017)

TIPOLOGIA B 4 discipline coinvolte

1° MATERIA: Storia

1. Scrivere circa la guerra d’Etiopia (1935/36) e le sue conseguenze sul piano internazionale

2. Scrivere circa la situazione di crisi nei Balcani che scoppia nel 1875 e come viene risolta

3. Scrivere circa il Patto Gentiloni

2° MATERIA: SCIENZE

1. Il candidato spieghi il processo che avviene tra il benzene e il 2-bromo-2-metilpropano in

presenza di AlBr3, come catalizzatore, e quindi disegni i due passaggi nello spazio

32

2. Il candidato spieghi gli aspetti che differenziano una dorsale medio oceanica da una semplice

catena montuosa

3. Il candidato spieghi, facendo riferimento ai grafici, il diverso comportamento di un enzima non

allosterico(A) da uno allosterico (B)

3° MATERIA: FISICA

1. , scrivere,

illustrando chiaramente il procedimento seguito, la configurazione elettronica completa di un atomo di germanio

(numero atomico 32).

2. “In un atomo di idrogeno, un elettrone nello stato fondamentale si muove intorno al nucleo su

un’orbita di raggio 5, 29 · 1011 m”.

.

3. Han

0,998 e dur

.

Determina:

● . E secondo Luke?

● , Leila o Luke?

Rappresenta su un piano di Minkowski le linee universo di Luke e Leila, assumendo come origine

il pianeta Tatooine al momento della partenza e come osservatore Luke.

4° MATERIA: INGLESE

1. Comment on ‘O Captain, my Captain’ as regards verse, images, themes and aim.

2. Present ‘Suicides in the trenches’, connecting it to the other war poems we read

3. Present the figure of the accountant from Heart of Darkness and explain his function in the

extract we read

33

ALLEGATO B: PROGRAMMA DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA

ITALIANO PROF. SSA PAMPALUNA MARTA

Il programma è stato svolto con un’impostazione atta ad integrare la conoscenza dei

testi e del profilo storico della letteratura da Leopardi al Novecento. Sono stati inoltre

letti e analizzati cinque canti della Commedia. È stata richiesta l’esposizione delle

conoscenze acquisite in forma adeguata e con spirito critico, utilizzando il linguaggio

specifico della disciplina. Per quanto riguarda l’analisi dei testi, si è data maggiore

attenzione all’aspetto contenutistico con l’obiettivo di riconoscere nel testo letterario

un’espressione di civiltà e un’occasione di conoscenza e di riflessione sul reale, nonché

di cogliere la dimensione storica della letteratura e stabilire relazioni tra testi.

Giacomo Leopardi

La vita e le opere - Il pensiero (la natura benigna; il pessimismo storico; la natura

malvagia; il pessimismo cosmico; la teoria del piacere) - La poetica del "vago e

dell'indefinito" (l’infinito nell’immaginazione; il bello poetico; antichi e moderni) - I

“Canti” (le Canzoni; gli Idilli; il “risorgimento” e i “grandi idilli” del ’28-’30; la distanza

dai primi idilli; il “ciclo di Aspasia”; la polemica contro l’ottimismo progressista; “La

ginestra” e l’idea leopardiana di progresso) - Le “Operette morali” e l’”arido vero”.

Testi

- Dallo "Zibaldone": "La teoria del piacere" - "Il vago, l'indefinito e le rimembranze

della fanciullezza" - "Indefinito e infinito" - "Il vero è brutto" – “Teoria della visione" -

"Parole poetiche" - "Ricordanza e poesia" - "Teoria del suono" - "La rimembranza".

- Dalle “Operette morali”: "Dialogo della Natura e di un Islandese" – “Dialogo di

Tristano e di un amico”.

- Dai “Canti”: "L'infinito" - “La sera del dì di festa” – “A Silvia” – “La quiete dopo la

tempesta” – “Il sabato del villaggio - “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”

– “Il passero solitario” – “A se stesso” – “La ginestra o il fiore del deserto” vv. 1-7;

32-58; 98-101; 110-135; 158-163; 171-174; 294-317.

LA LETTERATURA NELL’ITALIA POSTUNITARIA

Lo scenario culturale

Le ideologie (il Positivismo; il mito del progresso) – Le istituzioni culturali (l’editoria e

il giornalismo, la scuola) – Gli intellettuali (il conflitto con la società; la posizione

sociale).

34

La Scapigliatura

La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati: il confronto con la modernità e

con il Romanticismo straniero - la funzione di crocevia intellettuale - un'avanguardia

mancata.

Gli autori: Arrigo Boito e Igino Ugo Tarchetti (cenni alla vita e alle opere).

Testi

- Arrigo Boito, “Dualismo”

- Tarchetti, da “Fosca”: lettura dei passi antologizzati, tratti dai capitoli XV, XXXII,

XXXIII (“L’attrazione della morte”).

Microsaggio: “La bohème parigina”.

Il Naturalismo francese

Fondamenti teorici - i precursori – la poetica di Zola – il ciclo dei “Rougon Macquart”.

Testi

Edmond e Jules de Goncourt, da “Germinie Lacerteux”, Prefazione: “Un manifesto del

Naturalismo”

Il Verismo italiano

La diffusione del modello naturalista - La poetica di Verga e Capuana - L'assenza di

una scuola verista - L'isolamento di Verga.

Testi

Luigi Capuana: dalla recensione ai “Malavoglia” di Verga: “Scienza e forma letteraria:

l'impersonalità”.

Carducci

La vita, l’evoluzione ideologica e letteraria, la prima fase della produzione, le Rime

nuove, le Odi barbare.

Testi

- dalle "Rime nuove", "Pianto antico";

- dalle “Odi barbare”: “Nella piazza di San Petronio”.

Giovanni Verga

Dati biografici e opere - I romanzi preveristi - La svolta verista - Poetica e tecnica

narrativa del Verga verista - L'ideologia verghiana - Il verismo di Verga e il

naturalismo zoliano – “Vita dei campi” - Il ciclo dei Vinti – “I Malavoglia” (l'intreccio;

35

l'irruzione della storia; modernità e tradizione; il superamento dell'idealizzazione

romantica del mondo rurale; la costruzione bipolare del romanzo) - “Mastro-don

Gesualdo” (intreccio; impianto narrativo; l'interiorizzarsi del conflitto valori-

economicità; la critica alla "religione della roba").

Testi

- dalla lettera a Capuana del 14 marzo 1879, “Sanità” rusticana e “malattia” cittadina;

- da “L’amante di Gramigna”, Prefazione: Impersonalità e “regressione”;

- L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato (passi tratti da

lettere): passi A, B, C, E;

- da "Vita dei campi": "Rosso Malpelo";

- "I Malavoglia": dalla Prefazione, I “vinti” e “la fiumana del progresso”; dal cap. I, Il

mondo arcaico e l’irruzione della storia; dal cap. IV, I Malavoglia e la comunità del

villaggio: valori ideali e interesse economico; dal cap. XI, Il vecchio e il giovane:

tradizione e rivolta; dal cap. XV, "La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-

moderno";

- dalle “Novelle rusticane”: La Roba;

- da "Mastro-don Gesualdo”: IV, cap. V, “La morte di mastro-don-Gesualdo”.

IL DECADENTISMO

L’origine del termine “decadentismo” - La visione del mondo decadente (il mistero e le

corrispondenze; gli strumenti irrazionali del conoscere) - La poetica del decadentismo

(l’estetismo; l’oscurità del linguaggio; le tecniche espressive; il linguaggio analogico e

la sinestesia) – Temi e miti della letteratura decadente (decadenza, lussuria e crudeltà

– la malattia e la morte – vitalismo e superomismo; gli eroi decadenti; il “fanciullino”

e il superuomo).

Charles Baudelaire

La vita – “I fiori del male” (la pubblicazione – la struttura e il titolo – i temi – la noia e

l’impossibile evasione – gli aspetti formali).

Testi

da “I fiori del male”: “Corrispondenze” – “L’albatro”.

La poesia simbolista

Simbolo e allegoria – la lezione di Baudelaire – i poeti simbolisti

Testi

Arthur Rimbaud, dalle “Poesie”: “Vocali”

36

Gabriele D’Annunzio

La vita – L’estetismo e la sua crisi – I romanzi del superuomo – Le Laudi (il progetto –

“Maia” – Una svolta radicale – “Elettra” – “Alcyone”) – Il periodo “notturno”.

Testi

- da “Il piacere”, libro III, cap. II: "Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena

Muti" - libro III, cap. III: "Una fantasia in bianco maggiore";

- da “Alcyone”: “Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia” – “La sera

fiesolana” “Le stirpi canore” – “La pioggia nel pineto”.

Giovanni Pascoli

La vita – La visione del mondo - La poetica – I temi – Le soluzioni formali: sintassi

lessico e metrica – Le raccolte poetiche: Myricae – I Poemetti – I Canti di

Castelvecchio.

Testi:

- da “Il fanciullino”: “Una poetica decadente”

- da “Myricae”: “I puffini dell’Adriatico” – “Lavandare” – “X Agosto” – “L’assiuolo” –

“Temporale” – “Novembre” – “Il lampo”;

- dai “Poemetti”: “L’aquilone”;

- dai “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”.

IL PRIMO NOVECENTO

Lo scenario culturale

L’ideologia (la crisi del positivismo: la relatività e la psicoanalisi – il pensiero negativo

di Nietzsche e l’intuizionismo di Bergson) – le istituzioni culturali (le riviste: “La voce”

e “Lacerba” – l’editoria: Treves – il giornalismo: “Corriere della Sera”).

La stagione delle avanguardie

Il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale” – Gruppi e programmi.

Testi

Filippo Tommaso Marinetti, "Manifesto del Futurismo".

Italo Svevo

La vita e la fisionomia intellettuale - La cultura di Svevo (i maestri di pensiero; i

maestri letterari; la lingua) - "Una vita" (la vicenda - i modelli letterari - l'inetto e i

suoi antagonisti - l'impostazione narrativa) - "Senilità" (la pubblicazione e la trama; la

struttura psicologica del protagonista; l'inetto e il superuomo; la cultura di Emilio

37

Brentani; l'impostazione narrativa) - "La coscienza di Zeno" (il nuovo impianto

narrativo; il tempo; le vicende; l'inattendibilità di Zeno narratore; la funzione critica di

Zeno; l'inettitudine come condizione "aperta").

Testi

- da “Senilità”, cap. I: "Il ritratto dell'inetto";

- "La coscienza di Zeno”: cap. IV, “La morte del padre” – cap. V, “La scelta della

moglie e l’antagonista” – cap. VI, La salute “malata” di Augusta – cap. VII, “La vita

non è né brutta né bella, ma è originale” – cap. VII, “La morte dell’antagonista” – cap.

VIII, “Psico-analisi” – cap. VIII, “La profezia di un’apocalisse cosmica”.

Luigi Pirandello

La vita - La visione del mondo (il vitalismo; la critica dell’identità individuale; la

trappola della vita sociale e il rifiuto della socialità; il relativismo conoscitivo) - La

poetica (L’”umorismo” - Una definizione dell’arte novecentesca) – “Novelle per un

anno” (caratteri della raccolta; le novelle siciliane; le novelle piccolo-borghesi;

l’atteggiamento “umoristico”) - I romanzi ("Il fu Mattia Pascal" - "Uno, nessuno e

centomila": le trame, i temi, i personaggi, le tecniche narrative) - Gli esordi teatrali e

il periodo "grottesco" (lo svuotamento del dramma borghese; la rivoluzione teatrale; il

“grottesco”) - Il "teatro nel teatro" (la trilogia metateatrale, in particolare "Sei

personaggi in cerca d'autore": la struttura, la vicenda, la sfiducia nel linguaggio

teatrale, conflitti, temi) - L'ultima produzione teatrale (il pirandellismo – il

cambiamento della poetica – i “miti” teatrali).

Testi

- Dal saggio “L’umorismo”: “Un’arte che scompone il reale”;

- dalle “Novelle per un anno”: “Ciàula scopre la luna” - “Il treno ha fischiato”;

- “Il fu Mattia Pascal”: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (capp. VIII e

IX) – “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia” (dai capp. XII e XIII);

-“Uno, nessuno e centomila”: “Nessun nome” (tratto dalla pagina conclusiva del

romanzo);

- “Il giuoco delle parti” (lettura integrale dell’estratto antologizzato);

- da "Sei personaggi in cerca d'autore": "La rappresentazione teatrale tradisce il

personaggio".

LA LETTERATURA FRA LE DUE GUERRE

Lo scenario

La cultura: La censura – La difesa dell’italianità – La fine del confronto culturale – Il

consenso al Fascismo – Le riviste: “La ronda” e “Solaria” – L’editoria.

38

Giuseppe Ungaretti

La vita - L'allegria.

Testi

da “L’Allegria” : “Noia” – “In memoria” – “Il porto sepolto” – “Veglia” – “I fiumi” –

“San Martino del Carso” – “Commiato” – “Mattina” – “Soldati” – “Girovago”.

Eugenio Montale

La vita - Ossi di Seppia - Le occasioni - Satura.

Testi

da “Ossi di seppia”: “I limoni” – “Non chiederci la parola” – “Meriggiare pallido e

assorto” – “Spesso il male di vivere ho incontrato” – “Cigola la carrucola del pozzo”.

da “Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto” – “La casa dei doganieri”;

da “Satura”: “La storia”.

DANTE ALIGHIERI, IL PARADISO: Canti I, III, XV, XVII, XXXIII.

39

STORIA

Prof. Alan Scopel

Vol. 2 Cap. 21

La società italiana al momento dell’Unità e il fenomeno del brigantaggio

Cap. 22

La vita politica nei primi anni postunitari

Difficoltà e contrasti

La sinistra al potere

Vol. 3

L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

Cap.3 – L’età giolittiana

DALL’IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA

Cap.4 – L’imperialismo

Cap.5 - Alleanze e contrasti tra le grandi potenze

Cap.6 - La Grande guerra

IL PRIMO DOPOGUERRA

Cap.7 – La Russia rivoluzionaria

Cap.8 - Il dopoguerra dell'Occidente

Cap.9 - Il fascismo al potere

DALLA CRISI DEL ’29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Cap.11 – La crisi economica e le democrazie occidentali

Cap.12 - Nazismo, fascismo, autoritarismo

Cap.13 - L'unione Sovietica di Stalin

Cap.14 – La seconda guerra mondiale

IL SECONDO DOPOGUERRA

Cap.15 - Dopo la guerra (1945-50) CENNI

40

FILOSOFIA Prof. Alan Scopel

Kant:

Il criticismo come filosofia del limite

Critica della ragion pura

- Il problema generale

- I giudizi sintetici a priori

- la “rivoluzione copernicana”

- Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura

- L’estetica trascendentale

- L’analitica trascendentale

- La dialettica trascendentale

Critica della ragion pratica

La realtà e l’assolutezza della legge morale

La formalità della legge e il dovere per il dovere

L’autonomia della legge e la “rivoluzione copernicana morale

La teoria dei postulati pratici e la fede morale

Il primato della ragion pratica

Fichte

L’infinitizzazione dell’Io

I principi della “dottrina della scienza”

La struttura dialettica dell’Io

La scelta tra idealismo e dogmatismo

Hegel

I capisaldi del sistema hegeliano

I tre momenti del pensiero

La dialettica

La Fenomenologia dello spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione, Lo spirito, la religione e il

sapere assoluto

Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard

Schopenhauer

Il velo di Maya

Tutto è volontà

Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

Kierkegaard

L’esistenza come possibilità e fede

La critica all’hegelismo

Gli stadi dell’esistenza

L’angoscia

Disperazione e fede

Nietzsche

Apollineo e dionisiaco

Da Così parlò Zarathustra

- Il superuomo e la fedeltà alla terra

Da Al di là del bene e del male

- La morale dei signori e quella degli schiavi

- Volontà di potenza e filosofia

41

Marx

Le caratteristiche generali del marxismo

La critica al misticismo logico di Hegel

La critica all’economia borghese

Struttura/Sovrastruttura

Il capitale

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Freud

La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalità

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

42

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PROF. SSA LOCATELLI DELFINA

Il programma di lingua e civiltà inglese ha avuto l’obiettivo sia di affinare le capacità critiche degli studenti

per raggiungere autonomia di analisi e di giudizio sia di perfezionare le loro abilità espressive. Confrontare

testi diversi di uno stesso autore e testi di autori diversi, anche per periodo, riconoscendo tematiche e

connotazioni stilistiche comuni, ha consentito agli studenti di cogliere l'aspetto della ricezione di un autore o

di un testo in epoche diverse e di conseguire un uso autonomo degli strumenti dell'analisi testuale e stilistica.

Allo stesso tempo, per consentire loro di esprimere in modo articolato giudizi personali motivati, anche con

il linguaggio tecnico necessario, si è continuato a sviluppare e consolidare le abilità linguistiche necessarie a

decodificare messaggi orali e scritti in relazione a diversi tipi di testo e di mezzi e a produrre messaggi propri

(orali e scritti). Gli studenti sono stati guidati a usare autonomamente i nuovi elementi linguistici e quelli

acquisiti in precedenza, mantenendo un livello accettabile di correttezza morfosintattica e di fluency. I testi

accostati sono stati selezionati scegliendo gli autori più significativi per contenuti o qualità stilistiche in

modo di fornire una visione globale ma chiara delle caratteristiche salienti dei periodi letterari presi in

considerazione; per la scelta si è anche tenuto conto delle letture di approfondimento degli studenti. I dati

biografici sono stati presi in considerazione quando rilevanti per la comprensione delle opere esaminate.

THE ROMANTIC PERIOD

Social background.

Literary Background:

The Gothic Novel

The Gothic Setting

Emotion vs Reason

Reality and vision

The language of sense impressions

Flat and Round Characters

EDMUND BURKE

“On the sublime”, page D 12

WILLIAM BLAKE

Life and works

“The Chimney Sweeper” from Songs of Innocence, page D 38

“The Chimney Sweeper” from Songs of Experience, page D 39

“London” from Songs of Experience, page D 40

WILLIAM WORDSWORTH

Life and works “Daffodils” page D50

“Composed upon Westminster Bridge”, page D 51 “Strange Fits of Passion”, photocopy

An excerpt from the Preface to the “Lyrical Ballads, page D47 SAMUEL T. COLERIDGE

43

Life and works

From “The Rime of the Ancient Mariner”: Part I “The Killing of the Albatross”, page D 57

Part III “Death and Life-in-Death”, page D 61 Final stanzas “A sadder and wiser man”, page D 65

PERCY B. SHELLEY

Life and works

“Ode To The West Wind”

MARY SHELLEY

Life and works

From Frankenstein or the Modern Prometheus, two extracts: ‘Walton and Frankenstein’, page D 84 ‘The creation of the monster’, page D 86

THE VICTORIAN PERIOD:

Social background, a few notes Literary Background: The Victorian Compromise

The Victorian Novel

CHARLES DICKENS

Life and works From Oliver Twist one extract: ‘Oliver wants some more’, page E 32

From Hard Times, two extracts: ‘Nothing but facts’, page E35

‘Coketown’, page E 36

ROBERT L.STEVENSON

Life and works From The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr.Hyde, one extract:

‘Jekyll’s experiment’, page E 62

NATHANIEL HAWTHORNE

Life and works From The Scarlett Letter, one extract: ‘Public shame’, page E 87

WALT WHITMAN

Life and works “I hear America singing” page E 93

44

“O Captain, my Captain!” page E 94

THE TWENTIETH CENTURY

Literary Background:

The Age of Anxiety The Modern Novel

The Interior Monologue The Stream of Consciousness

THE WAR POETS

W. OWEN : “Dulce et Decorum est”, page F 41

W. BROOKE: "The Soldier", page F 40 S. SASSON: “Suicide in the Trenches”, page F 43

JOSEPH CONRAD

Life and works

From Heart of Darkness, one extract: ‘The chain-gang’, page F 62

JAMES JOYCE

Life and works From Dubliners : ‘Eveline’, page F 89

VIRGINIA WOOLF

Life and works From Mrs. Dalloway, one extract: ‘Clarissa and Septimus’, photocopy

45

Gli studenti, con l’eccezione di coloro che provengono da altra classe, hanno

tutti letto Frankenstein or the Modern Prometheus e hanno inoltre affrontato

la lettura di altri testi secondo la seguente tabella

English Italian Italian

1 ANNIS THE STRANGE CASE OF

DR….

BRAVE NEW WORLD 1984

2 BONANOMI G. THE STRANGE CASE OF

DR….

THE GREAT GATSBY __

3 BONANOMI J. THE STRANGE CASE OF

DR….

BRAVE NEW WORLD 1984

4 BRAMANI THE GREAT GATSBY HARD TIMES THE SCARLET LETTER

5 BUB MRS. DALLOWAY THE GREAT GATSBY BRAVE NEW WORLD

6 CAPOFERRI MRS. DALLOWAY THE STRANGE CASE OF DR…. 1984

7 COCCO MRS. DALLOWAY -- --

8 COLOMBO MRS. DALLOWAY BLACK DOGS HEART OF DARKNESS

9 FORMENTI MRS. DALLOWAY THE STRANGE CASE OF DR… THE GREAT GATSBY

10 FORNARI THE STRANGE CASE OF DR

….

BLACK DOGS PASSAGE TO INDIA

11 FRIGERIO THE GREAT GATSBY HEART OF DARKNESS 1984

12 LOCATELLI __ __ __

13 MAGNI MRS. DALLOWAY THE SCARLET LETTER THE STRANGE CASE OF

DR ….

14 MAVER THE GREAT GATSBY THE GREAT GATSBY BLACK DOGS

15 PRESTI __ __ __

16 RAVASIO THE GREAT GATSBY BRAVE NEW WORLD 1984

46

17 SALA HEART OF DARKNESS THE STRANGE CASE OF DR… 1984

18 SCALZI MRS. DALLOWAY THE STRANGE CASE OF DR. THE GREAT GATSBY

19 SENATORE MRS. DALLOWAY THE GREAT GATSBY HEART OF DARKNESS

20 TENTORI MRS. DALLOWAY THE STRANGE CASE OF DR. THE SCARLET LETTER

47

MATEMATICA

PROF. PITTAVINO MASSIMILIANO

Programma effettivamente svolto entro la data di approvazione documento:

Introduzione all’analisi

Nozione più generale di quella di massimo/minimo per un insieme infinito di numeri reali:

maggiorante/minorante, massimo/minimo, estremo superiore/inferiore (pp. 7-8).

Gli intorni (p. 10). I punti di accumulazione (p. 11).

Funzioni reali di variabile reale: classificazione dei tipi di funzione (p. 13-14); il dominio (p.

14); lo studio del segno (p. 16). Prime proprietà: l’insieme immagine (p. 19); funzioni

crescenti e decrescenti (p. 21); funzioni pari e dispari (p. 22); periodiche (p. 23). Funzioni

iniettive e verifica dell’iniettività, suriettive, invertibili (p. 24); restrizione di una funzione (p.

25), funzione composta (p. 26).

Trasformazione di grafici (non riportata sul testo): traslazione, simmetria assiale,

dilatazione/contrazione.

Limiti di funzioni reali di variabile reale

Introduzione al concetto di limite (p. 60)

Definizione generale di limite (p. 63). Dalla definizione generale alle definizioni particolari: x0

ed l sono finiti (p. 65), x0 è finito ed l è infinito (p. 67), x0 è infinito ed l è finito (p. 69), x0 ed

l sono infiniti (p. 70).

Definizione di limite destro e limite sinistro (p. 72).

Teoremi sui limiti: primo teorema del confronto (p. 74), teorema di unicità del limite (p. 77).

Le funzioni continue e l’algebra (estesa) dei limiti: definizione di funzione continua in un punto

(p. 79), i limiti delle funzioni elementari (p. 80), aritmetizzazione parziale del simbolo di

infinito (tabella p. 84), le sette forme di indecisione o forme indeterminate (p. 83 e p. 95);

limite di funzioni composte (formula [2.8] p. 86).

Limiti: forme di indecisione infinito su infinito o zero su zero di funzioni razionali fratte (pp. 89-

90).

Limiti: forme di indecisione di funzioni irrazionali (infinito su infinito o zero su zero p. 91,

infinito meno infinito p. 126)

Teorema: due limiti notevoli di funzioni goniometriche, con dimostrazione (pp. 93-94);

corollario (p. 94).

Limiti di funzioni della forma f(x) elevata a g(x) (p. 95).

Limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche, con dimostrazione (p. 96). Funzioni

infinitesime e funzioni infinite (p. 100), confronto tra infinitesimi (p. 102), confronto tra infiniti

(pp. 102-103) e gerarchie degli infiniti (p. 103). Teoremi: principio di sostituzione degli infiniti

e degli infinitesimi (pp. 104-105).

Limiti di successioni

Definizione di successione; rappresentazione per enumerazione, rappresentazione mediante

espressione analitica, rappresentazione grafica, rappresentazione mediante formula ricorsiva

(pp. 151-152). Progressioni aritmetiche e geometriche e somma dei primi termini (pp. 153-

154). Limiti di successioni: convergenti, divergenti, irregolari o indeterminate (pp. 155-156).

Teorema del confronto per le successioni o teorema dei due carabinieri (p. 157).

Dimostrazione della non esistenza di un limite (p. 157, esempio).

Limiti notevoli per le successioni (p. 158).

Principio di induzione (pp. 159-162) e alcune somme notevoli (p. 162).

Definizione di serie (p. 165), le serie telescopiche (p. 166), le serie geometriche e la loro

convergenza (p. 167).

Continuità

Teorema: continuità e funzione inversa (p. 191). Teorema: condizione di invertibilità per

funzioni continue, ovvero monotonia stretta iniettività (p. 192). Punti di discontinuità e loro

classificazione; esempi (pp. 192-196).

48

Prima lezione di CLIL: how to find any limit (part 1 and 2), by Nancy, on YouTube Channel.

Proprietà delle funzioni continue: il teorema di esistenza degli zeri o teorema di Bolzano (p.

197).

Applicazione del teorema degli zeri: il metodo di bisezione (pp. 198-199).

Proprietà delle funzioni continue: il teorema di Weierstrass o del massimo (p. 200).

Proprietà delle funzioni continue: il teorema dei valori intermedi o di Darboux (p. 201).

Asintoti verticali, orizzontali, obliqui (pp. 203-208).

Grafico probabile di una funzione (pp. 209-211): funzioni algebriche, irrazionali (p. 230 n.

254), trascendenti (esponenziale p. 232 n. 265, logaritmica p. 233 n. 266, goniometrica p. 234

n. 278).

La derivata

Problemi che conducono al concetto di derivata: il problema della retta tangente e il problema

della velocità istantanea (pp. 258-260).

Rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto: definizione, notazione di Leibniz

e altre notazioni, definizione alternativa, esempi (pp. 260-262).

Teorema: derivabilità e continuità (p. 262) e controesempio (p. 263).

Derivata destra e sinistra (p. 263).

Derivate successive (p. 264).

Derivate delle funzioni elementari (pp. 264-268).

Algebra delle derivate: teorema “derivata del prodotto” (p. 270), teorema “derivata della

funzione reciproca” (p. 271), teorema “derivata del quoziente” (p. 272).

Derivata della funzione composta (p. 274).

Teorema “derivata della funzione inversa” (p. 275), interpretazione geometrica (p. 276),

esempio di applicazione (p. 276), derivate delle inverse delle funzioni goniometriche (p. 277),

la derivata delle funzioni f(x) elevato a g(x) oppure ln|f(x)| (p. 279).

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità: punti angolosi, punti di flesso a tangente

verticale, punti a tangente verticale, cuspidi, semicuspidi (pp.280-281). I tre casi più frequenti

di non derivabilità (p. 282). Teorema “limite della derivata”, esempi ed il caso in cui il limite

della derivata non esiste (pp. 282-283).

Applicazioni geometriche del concetto di derivata: retta tangente e retta normale ad una curva

(p. 284). Tangenza tra due curve (p. 285).

Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze: il calcolo della velocità e dell’accelerazione

(p. 287).

Definizione di differenziale (p. 289), esempio (p. 290), applicazione all’approssimazione

numerica (p. 291).

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di massimo/minimo relativo o assoluto, massimo/minimo relativo o assoluto (pp. 334-

335). Definizione di punto stazionario (p. 337). Teoremi sulle funzioni derivabili: il teorema di

Fermat (pp. 336-337), il teorema di Rolle e suo significato fisico (pp. 338-339), il teorema di

Lagrange o del valor medio e suo significato fisico (pp. 339-341).

Informazioni su una funzione a partire da proprietà della sua derivata: il primo e il secondo

corollario del teorema di Lagrange, esempio (pp. 341-342).

Criteri per l’analisi dei punti stazionari: teorema “criterio di monotonia per le funzioni

derivabili” e legami tra i grafici di e (pp. 343-344), teorema “primo criterio per l'analisi dei

punti stazionari” o studio del segno della derivata prima (p.344), teorema “secondo criterio per

l'analisi dei punti stazionari” o test dei punti stazionari mediante l’utilizzo della derivata

seconda (p. 347).

Problemi di ottimizzazione, ricerca di massimi e minimi assoluti di una funzione continua in un

intervallo : l’intervallo è chiuso e limitato (p. 349), l’intervallo non è chiuso o non è limitato

(p. 350); esempi di geometria: analitica, nel piano, nello spazio.

Definizione di funzioni convesse e concave (p. 356), teorema “criterio di concavità e convessità

per le funzioni derivabili” (p. 357), teorema “criterio di concavità e convessità per le funzioni

derivabili due volte” (p. 357), definizione di punto di flesso (p. 358), teorema “condizione

necessaria per l’esistenza di un punto di flesso” (p. 359) e caso in cui non esiste (p. 361),

teorema “test della derivata terza per i flessi” (p. 360).

Il teorema di Cauchy e suo significato fisico (p. 362). Il teorema di de L'Hôpital, esempi,

applicazioni (pp. 363-367).

49

Lo studio di funzione

Schema generale per lo studio del grafico di una funzione (p. 421). algebriche: funzione

polinomiale (p. 422), funzione razionale frazionaria (p. 424), funzione irrazionale (p. 427),

funzione goniometrica (p. 435).

Esempi di studio di funzione con valore assoluto (p. 437).

Curve dipendenti da parametri: fasci di funzioni crescenti o decrescenti (p. 384), fasci di

funzioni concave o convesse (p. 405), grafico di fasci di funzioni (p. 468).

Grafici deducibili: dal grafico di una funzione a quello della sua derivata (pp. 440-441),

composizione con la funzione reciproca (pp. 441-442), composizione con la funzione

esponenziale (p. 442), composizione con la funzione logaritmica (p. 443).

Applicazione dello studio di funzione alle equazioni: stabilire il numero delle soluzioni di

un'equazione (p. 444); la discussione di un’equazione parametrica (pp. 445-446).

L’integrale indefinito

Definizione di primitiva di una funzione in un intervallo (p. 510); teorema “caratterizzazione

delle primitive su un intervallo” (p. 511). Definizione di integrale indefinito (p. 512). Dal grafico

di una funzione a quello della primitiva (pp. 537-539).

Integrali immediati: primitive delle funzioni elementari (p. 513-514). La linearità dell’integrale

indefinito (p. 515) e integrazione per scomposizione (pp. 515-516). Integrali quasi immediati:

primitive di funzioni composte (pp. 516-517); integrazione di funzioni composte (pp. 517-

518); integrali notevoli (p. 519).

Integrazione per sostituzione ed esempi (pp. 519-520). CLIL: “How to integrate Using U-

Substitution”, video su canale YouTube.

Regola di integrazione per parti e scelta opportuna di fattore finito e fattore differenziale (pp.

521-523). CLIL: “Integration by Parts… How?”, video su canale YouTube.

Integrazione di funzioni razionali frazionarie (pp. 523-528).

L’integrale definito

Area come limite di una somma (p. 569), definizione di somma di Riemann (p. 570),

definizione di integrale definito (p. 571). Proprietà dell’integrale definito (p. 572-573). Primo

teorema fondamentale del calcolo integrale ed esempi (pp. 574-576).

Applicazioni geometriche degli integrali definiti: calcolo di aree (pp. 577-579); calcolo di

volumi: metodo delle fette o delle sezioni (pp. 580-581); solidi di rotazione: giro completo

attorno all'asse (p.582) o attorno all'asse (p. 583); approfondimento: il “metodo dei gusci

cilindrici”. Approfondimento: il primo teorema di Guldino.

Definizione di valor medio di una funzione (p. 589) e teorema del valor medio per gli integrali

(p. 590).

Lunghezza di un arco di curva (p. 584) e approfondimento al caso di notazione parametrica.

Area di una superficie di rotazione ed esempio (pp. 585-586); approfondimento: il secondo

teorema di Guldino.

Teorema: condizioni sufficienti per l’integrabilità di una funzione o teorema di Mengoli-Cauchy

(p. 591). Funzioni integrabili in senso improprio o generalizzato: integrali di funzioni illimitate

(pp. 592-593) e integrali su intervalli illimitati (pp. 593-595); esempi. Criteri di integrabilità:

teoremi del confronto, integrabilità sugli ordini di infinito, integrabilità sugli ordini di

infinitesimo (pp. 596-597).

Definizione di funzione integrale (p. 597). Il secondo teorema fondamentale del calcolo

integrale ed esempi (pp. 598-599).

Integrazione numerica (p. 601 e seguenti e pp. 687-688) con il foglio elettronico…

Le equazioni differenziali

Definizione e terminologia (pp. 655-656). Problemi che hanno come modello equazioni

differenziali: modelli di crescita e decadimento (y’=ky , pp. 665-667) e le equazioni

differenziali a variabili separabili (p. 658, cenno), l’equazione del moto mv’=mg-kv (p. 668) e

le equazioni differenziali del primo ordine (p. 656, cenno), l’equazione del moto y’’+ky=0 (p.

680 n. 157), l’equazione del moto y’’+ry’+ky=0 (p. 681 n. 161) e le equazioni differenziali

lineari del secondo ordine omogenee (pp. 661-662, cenno).

50

FISICA PROF. CUSMANO ANDREA

Libro di testo:

J.Walker, Dalla meccanica alla fisica moderna, voll.2-3, ed. Linx

Per la parte di relatività è stato fornito dal docente materiale tratto da

Taylor, Wheeler, Fisica dello spazio-tempo, Zanichelli

Magnetismo

Il campo magnetico

Esperimento di Oersted e campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di

Biot-Savart

Esperimento di Ampère e forza tra fili percorsi da corrente

Esperimento di Faraday e forza magnetica su una corrente: definizione operativa del campo

magnetico

Spire immerse nel campo magnetico: il momento magnetico di spira ed il motore elettrico

Campo generato da una spira e da un solenoide

Legge di Ampère della circuitazione

Forza di Lorentz

Moto di una carica nel campo magnetico

Spettrometro di massa

Selezionatore di velocità

Gli acceleratori di particelle (approfondimento da parte degli studenti)

Magnetismo nella materia

Relazione tra momento angolare e momento magnetico dell’elettrone.

I materiali ferromagnetici ed il ciclo di isteresi magnetica

Elettromagnetismo

Induzione elettromagnetica

Flusso del campo magnetico

Legge di Faraday-Neumann-Lenz

L’alternatore

Il trasformatore

Le correnti parassite

Cenni ai circuiti in corrente alternata: effetti di induttanza e capacità; risonanza

Corrente di spostamento e legge di Ampère-Maxwell

Equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche

Lo spettro delle onde elettromagnetiche

Incongruenze tra elettromagnetismo e relatività galileiana

Fisica quantistica

Il corpo nero e l’ipotesi dei quanti

Effetto fotoelettrico: l’equazione di Einstein e la teoria corpuscolare della luce

L’effetto Compton

Gli studi sull’atomo: dall’esperimento di Thomson all’esperimento di Rutherford

Gli spettri a righe e il modello di Bohr

L’ipotesi di De Broglie e l’equazione di Schrödinger

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di esclusione di Pauli e la costruzione della tavola periodica

Relatività ristretta

L’ipotesi dell’etere e l’esperimento di Michelson e Morley

Postulati della relatività ristretta

Lo spazio-tempo di Minkowski

L’intervallo spazio temporale

Relatività della simultaneità

L’orologio a luce e la dilatazione dei tempi

Contrazione delle lunghezze

51

Invarianza delle lunghezze trasversali alla direzione del moto

Tempo proprio e lunghezza propria

“Paradossi” della relatività: il treno e la galleria, i gemelli

Trasformazioni di Lorentz

Addizione delle velocità

Effetto Doppler

Dinamica relativistica: il quadrivettore “enermoto” (energia e quantità di moto relativistica)

Equivalenza massa energia

Massa invariante di un sistema

Cenni agli urti relativistici

Relatività generale

Definizione di sistema inerziale

Il principio di equivalenza e sue applicazioni

La deflessione della luce

Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi nel campo gravitazionale

Cenni alle geometrie non euclidee

Linee geodetiche ed interazione della massa con lo spazio-tempo

Prove sperimentali della relatività generale: precessione del perielio di Mercurio, redshift

gravitazionale, onde gravitazionali

Cenni di fisica del nucleo (da svolgere dopo il 10 maggio)

La struttura del nucleo atomico

Le forze nucleari e il decadimento radioattivo

Stabilità del nucleo

Attività di laboratorio

Esperimenti qualitativi sul campo magnetico

Esperimento di Oersted: campo generato da un filo percorso da corrente

L’elettrocalamita ed il campanello elettrico

Esperimento di Ampère: forza tra fili percorsi da corrente

Esperimento di Faraday: forza magnetica su un filo percorso da corrente

Il motore elettrico

Esperimenti qualitativi sul magnetismo nella materia

Ciclo di isteresi magnetica

Esperimenti sull’induzione elettromagnetica: deduzione della legge di Faraday-Neumann-Lenz

Le correnti parassite ed i freni magnetici

Carica e scarica di un condensatore

Studio dello spettro di emissione del corpo nero (simulazione)

Studio dell’effetto fotoelettrico (simulazione)

Approfondimenti

- Cinque allievi hanno partecipato alla Masterclass in fisica delle particelle proposta dal LABEX,

Università di Milano Bicocca (altri allievi avevano già partecipato all’edizione dello scorso

anno)

- Alcuni moduli didattici (l’induzione elettromagnetica, il corpo nero, l’effetto fotoelettrico) sono

stati introdotti con modalità CLIL, attraverso lo svolgimento di esperimenti di laboratorio

(anche virtuali) guidati attraverso schede preparate dal docente.

52

SCIENZE DELLA TERRA

PROF. SSA PANZERI CARLA

● INTERNO DELLA TERRA

- Modello della struttura interna della Terra basato su dati geofisici (crosta, mantello e

nucleo) e sulle proprietà reologiche ( Litosfera, astenosfera e mesosfera ).

- Calore interno terrestre - La geoterma

- Nucleo, mantello e crosta: composizione, struttura

- Equilibrio gravitazionale della crosta

- Il campo magnetico terrestre : Ipotesi sull’origine - Le inversioni di polarità

- Magnetismo fossile

● Dalla DERIVA DEI CONTINENTI alla TETTONICA DELLE PLACCHE

- Catastrofismo, fissismo e mobilismo

- Ipotesi di Wegener. Prove a sostegno della teoria della deriva dei continenenti

- Rivalutazione della teoria di Wegener a seguito degli studi sul paleomagnetismo

- Morfologia del fondo oceanico

- Struttura della crosta oceanica e delle dorsali

- Ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici: teoria di Hess

- Prove dell’espansione dei fondali oceanici - Le anomalie magnetiche dei fondali oceanici

e la prova indipendente di Vine e Mattheus, flusso di calore, età sedimenti oceanici,

faglie trasformi

● TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE

- Concetti generali: definizione di placca, i margini delle placche, placche e moti

convettivi

- Margini attivi, passivi e trasformi

- Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche

- Una conferma al moto delle placche : i punti caldi

- Ofioliti e melange

- Tettonica delle placche e orogenesi.

- La struttura dei continenti: cratoni, orogeni

- Formazione delle pianure

● GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO E DELL’ITALIA

- Mediterraneo 200 milioni di anni fa

- Apertura dell’Atlantico e orogenesi alpina

- Mediterraneo Occidentale nell’Oligocene

- Rotazione blocco sardo-corso

- apertura del Tirreno

- Essicamento del Mediterraneo

- La geodinamica in atto nella regione mediterranea

- la geologia della penisola italiana

53

● OROGENESI ALPINA

- Catena a doppia vergenza

- Catena Europa vergente e Africa vergente

- Sollevamento della catena e formazione del rilievo

- Le Dolomiti

● ATMOSFERA

- Composizione dell’atmosfera

- Bassa e alta atmosfera

- Pressione atmosferica

- Stratificazione dell’atmosfera

- Energia solare e atmosfera

- Effetto serra

- Temperatura e bilancio energetico

- Pressione atmosferica: moti convettivi, aree cicloniche e anticicloniche

- I venti, le brezze, i monsoni, i venti planetari

- La circolazione nell’alta atmosfera e le correnti a getto

- Umidità dell’aria, nebbia e nuvole

- Le precipitazioni, pioggia, neve e grandine

- Regimi pluviometrici

- Perturbazioni atmosferiche

● CLIMA

- Tempo e clima

- Fattori ed elementi climatici

- Classificazione dei climi, classificazione di Koppen

- Climi caldo umidi, aridi,temperati caldi,temperati freddi, nivali

- Climi dell’Italia

54

BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE

● REGOLAZIONE GENICA

- Genoma procariotico e eucariotico a confronto

- Espressione del genoma eucariotico. Importanza del DNA non codificante

- Regolazione genica nei procarioti : Operone lac e triptofano

- Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti ( pre-trascrizionale, trascrizionale,

post trascrizionale. Il proteasoma.

- Organismi modello

● MECCANISMI EPIGENETICI

- Definizione di epigenetica

- Meccanismi molecolari: metilazione del DNA e acetilazione degli istoni

- Meccanismi coinvolgenti miRNA e siRNA : origine e modalità di azione

● GENETICA DEI MICRORGANISMI

- Batteriofagi: ciclo litico e lisogeno

Retrovirus (trascrittasi inversa)

- Ricombinazione genica nei procarioti (Trasformazione, coniugazione, trasduzione)

- TECNOLOGIA DEL DNA

- Biotecnologie classiche e moderne a confronto

- Enzimi di restrizione e siti di restrizione

- Elettroforesi su gel

- Amplificazione del DNA con la tecnica della PCR

- Tecnica di sequenziamento di Sanger

- Procedura del Southern Blotting

- I frammenti di restrizione e l’impronta genetica

- Clonaggio del DNA : procedura - vettori di clonaggio con particolare attenzione ai

plasmidi – trasformazione - tecniche per inserire il vettore plasmidico in una cellula

ricevente - geni marcatori per riconoscere le cellule trasformate, verifica

ricombinante/non ricombinante ( test bianco-blu).

- Biblioteche di DNA e di cDNA - isolamento del cDNA tramite ibridazione su colonia.

- APPLICAZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE

- Microarray di DNA nella diagnostica.

55

CHIMICA ORGANICA

- INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEL CARBONIO

- Caratteristiche dell’atomo di carbonio e ibridazione

- Modalità di rottura del legame covalente nelle reazioni della chimica organica

Principali proprietà fisiche e chimiche

( individuazione e impostazione dei principali meccanismi di reazione )

● IDROCARBURI

- Gli idrocarburi alifatici saturi: alcani

- Isomeri costituzionali

- Gli isomeri conformazionali: la rotazione del legame C-C

- La nomenclatura degli alcani

- Proprietà fisiche.

- Reattività degli alcani : sostituzione radicalica

- Cicloalcani

- Isomeria conformazionale a barca e a sedia

- Alcheni e alchini

- Nomenclatura

- Principali reazioni degli alcheni: addizione elettrofila; regola di Markovnicov

- Gli isomeri configurazionali (diastereoisomeri)= isomeri geometrici cis-trans

- Ordine di priorità e nomenclatura Z-E

- Dieni e concetto di risonanza

- Alchini: struttura e reattività( addizione al triplo legame)

- Reazioni di sostituzione SN! e SN2

- Idrocarburi aromatici

- Concetto di aromaticità, modello di Kekulè

- Reattività dei composti aromatici: meccanismo di sostituzione elettrofila aromatica

- Effetti del sostituente nelle sostituzioni elettrofile aromatiche

- I fenoli

● STEREOISOMERIA

- Definizione di Chiralità

- Le molecole asimmetriche e le loro proprietà chimico-fisiche. L’attività ottica.

- Formule prospettiche e rappresentazione bidimensionale di Fischer di molecole semplici

con un unico centro stereogeno

- Nomenclatura degli enantiomeri : convenzioni assoluta R-S, convenzione relativa D-L

in amminoacidi e monosaccaridi.

56

● PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI E LORO REATTIVITA’

Alogenuri alchilici

- Preparazione degli alogenuri alchilici

- Reattività: reazioni di sostituzione nucleofila ed eliminazione

Alcoli

- Proprietà fisiche degli alcoli

- Preparazione degli alcoli

- Basicità e acidità degli alcoli

- Reazioni caratteristiche degli alcoli : ossidazione, reazione di eliminazione disidratazione

in presenza di acido catalizzante), reazioni di sostituzione nucleofila ( reazioni con acidi

alogenidrici)

Aldeidi e chetoni

- Caratteristiche del gruppo carbonilico

- Proprietà fisiche

- Reattività del gruppo carbonilico

- Condensazione aldolica

- Formazione di un emiacetale ciclico : ciclizzazione dei monosaccaridi ( definizione di

anomeri)

Acidi carbossilici

- Caratteristiche chimico-fisiche del gruppo carbossilico

- Gli acidi grassi

- Esterificazione e saponificazione

- Reazioni di sostituzione del gruppo -OH ( cenno)

Ammine

- Proprietà chimico-fisiche

57

BIOCHIMICA

● BIOMOLECOLE

Lipidi : funzione biologica - classificazione generale in lipidi semplici e complessi e

descrizione

Carboidrati : funzione biologica - descrizione e classificazione dei principali

monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi

Proteine: Funzioni biologiche - Struttura e classificazione degli amminoacidi - il

legame peptidico - struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria - la

denaturazione

Enzimi come catalizzatori biologici : modalità di azione e classificazione -

Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica

● METABOLISMO (analisi, descrizione e commento dei meccanismi delle reazioni

metaboliche sulla base di schede fornite dall’insegnante)

Concetti generali : Catabolismo e anabolismo, vie metaboliche, intermedi comuni.

La molecola dell’ATP e le reazioni accoppiate.

Metabolismo dei carboidrati

- Glicolisi

- Fermentazione lattica

- Via dei pentoso-fosfati

- Gluconeogenesi

- Glicogenosintesi e glicogenolisi ( cenno)

- Decarbossilazione dell’acido piruvico

- Fotosintesi

Metabolismo dei lipidi e delle proteine :

- Aspetti generali

- Catabolismo degli acidi grassi

- I corpi chetonici

- Proteine alimentari e cellulari; Destino metabolico degli amminoacidi.

- Cenno al catabolismo degli amminoacidi.

Metabolismo terminale

- Ciclo di Krebs

- Catena di trasporto di elettroni

- Accoppiamento chemiosmotico

- Esempi di sostanze che bloccano la respirazione cellulare

58

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PROF. SSA SESANA CLAUDIA

DISEGNO

TEORIA DELLE OMBRE

PROIEZIONE ASSONOMETRICA DELLE OMBRE DI PUNTI, SEGMENTI DI RETTA, FIGURE GEOMETRICHE PIANE E

SOLIDI.

RAPPRESENTAZIONE DELLE OMBRE CON LA TECNICA DEL PUNTILLISMO.

RAPPRESENTAZIONE DI UN OGGETTO DI DESIGN

MIES VAN DER ROHE - LA POLTRONA BARCELLONA: PIANTA – PROSPETTO – SCHEDA TECNICA

RAPPRESENTAZIONE DI UNA ARCHITETTURA

MIES VAN DER ROHE - IL PADIGLIONE EXPO DI BARCELLONA: PIANTA – PROSPETTI –

ASSONOMETRIA

o in alternativa altra archiettura dell’architetto Mies Van der Rohe.

STORIA DELL’ARTE

ITINERARIO NELLA STORIA. L’ILLUMINISMO E IL NEOCLASSICISMO. WINCKELMANN E I PENSIERI SULL’IMITAZIONE. JACQUES-LOUIS DAVID – BIOGRAFIA – IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI – LA MORTE DI MARAT. ARCHITETTURE NEOCLASSICHE. IL LINGUAGGIO DELLA TRADIZIONE GRECO-ROMANA. CARLO LODOLI E FRANCESCO MILIZIA – LE TEORIE. GIUSEPPE PIERMARINI – BIOGRAFIA – TEATRO ALLA SCALA. LA TUTELA DEL PATRIMONIOSTORICO/ARTISTICO - CANOVA, QUATREMÈRE DE QUINCY, NAPOLEONE E

DUE PAPI “QUESTI MONUMENTI ANTICHI FORMANO CATENA E COLLEZIONE” --- IL ROMANTICISMO ITINERARIO NELLA STORIA. IL ROMANTICISMO. NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO. JOHN CONSTABLE – BIOGRAFIA – STUDIO DI NUVOLE A CIRRO – LA CATTEDRALE DI SALISBURY. JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER – BIOGRAFIA – TRAMONTO - L’INCENDIO DEL PARLAMENTO. THEODORE GERICAULT – BIOGRAFIA – LA ZATTERA DELLA MEDUSA. EUGENE DELACROIX – BIOGRAFIA – LA LIBERTÀ CHE GUIDA IL POPOLO. ROMANTICISMO: LO STORICISMO, I REVIVALS E L’ECLETTISMO. IL PEDROCCHINO; LA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO (VIDEO); PARLAMENTO INGLESE; LA MOLE

ANTONELLIANA --- IL REALISMO COROT E LA SCUOLA DI BARBIZON. CAMILLE COROT – BIOGRAFIA – LA CATTEDRALE DI CHARTRES. GUSTAVE COURBET E LA RIVOLUZIONE DEL REALISMO. GUSTAVE COURBET – BIOGRAFIA – GLI SPACCAPIETRE – FANCIULLE SULLA RIVA DELLA SENNA. ---

59

LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA. FRA PONTI, SERRE, GALLERIE E TORRI. LE ARCHITETTURE DEL FERRO O DEGLI INGEGNERI. LE CONSEGUENZE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: I NUOVI MATERIALI E LE NUOVE TECNICHE

COSTRUTTIVE. LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI (1851 – 1889). JOSEPH PAXTON - IL PALAZZO DI CRISTALLO. GUSTAVE EIFFEL - TOUR EIFFEL.

---

IL RESTAURO DEI MONUMENTI IL RESTAURO SECONDO VIOLET LE DUC E JOHN RUSKIN --- I MACCHIAIOLI IL FENOMENO DEI MACCHIAIOLI. GIOVANNI FATTORI – BIOGRAFIA – CAMPO ITALIANO ALLA BATTAGLIA DI MAGENTA - LA ROTONDA DI

PALMIERI. SILVESTRO LEGA – BIOGRAFIA – IL PERGOLATO (UN DOPO PRANZO).

---

L’IMPRESSIONISMO LA RIVOLUZIONE DELL’ATTIMO FUGGENTE. LA FOTOGRAFIA (CENNI). IL GIAPPONISMO EDOUARD MANET – BIOGRAFIA – COLAZIONE SULL’ERBA – OLYMPIA – IL BAR DELLE FOLIES BERGERE. CLAUDE MONET – BIOGRAFIA – IMPRESSIONE SOL NASCENTE – LA CATTEDRALE DI ROUEN – LA

GRENOUILLERE. EDGAR DEGAS – BIOGRAFIA – LA LEZIONE DI DANZA – L’ASSENZIO. PIERRE – AUGUSTE RENOIR – BIOGRAFIA – LA GRENOUILLERE – MOULIN DE LA GALETTE. --- POSTIMPRESSIONISMO TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE. PAUL CEZANNE – BIOGRAFIA – I GIOCATORI DI CARTE – LA MONTAGNA DI SAINTE-VICTOIRE. GEORGES SEURAT – BIOGRAFIA – UN DIMANCHE APRES-MIDI A L’ILE DE LA GRANDE JATTE. PAUL GAUGUIN – BIOGRAFIA – IL CRISTO GIALLO VINCENT VAN GOGH – BIOGRAFIA – I MANGIATORI DI PATATE - AUTORITRATTO CAN CAPPELLO DI FELTRO

GRIGIO. HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – BIOGRAFIA – IL MANIFESTO PUBBLICITARIO PER IL MOULIN ROUGE. --- DIVIONISMO ITALIANO IL DIVISIONISMO ITALIANO. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – BIOGRAFIA – IL QUARTO STATO. --- ART NOUVEAU ITINERARIO NELLA STORIA. DALLA BELLE ÉPOQUE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE. I PRESUPPOSTI DELL’ART NOUVEAU. LE “ARTS AND CRAFTS EXHIBITION SOCIETY” DI WILLIAM MORRIS. L’ART NOUVEAU. IL NUOVO GUSTO BORGHESE. GUSTAV KLIMT – BIOGRAFIA - GIUDITTA I - RITRATTO DI ADELE BLOCH-BAUER. L’ESPERIENZA DELLE ARTI APPLICATE A VIENNA TRA KUNSTGEWERBESCHULE E SECESSION. CARATTERI FONDAMENTALI DELL’ARCHITETTURA ART NOUVEAU. JOSEPH MARIA OLBRICH – BIOGRAFIA - PALAZZO DELLA SECESSIONE. IL PROTORAZIONALISMO DI LOOS ADOLF – BIOGRAFIA - CASA SCHEU. --- LE AVANGUARDIE STORICHE. ACCENNI ALLE AVANGUARDIE STORICHE. LE AVANGUARDIE STORICHE – IL FUTURISMO. L’ARCHITETTURA DISEGNATA DI ANTONIO SANT’ELIA. ANTONIO SANT’ELIA – BIOGRAFIA - LA CENTRALE ELETTRICA – LA CITTÀ NUOVA, CASA A GRADINATA SU PIÙ

PIANI - STAZIONE D’AEROPLANI E TRENI FERROVIARI CON FUNICOLARI ED ASCENSORI, SU TRE PIANI

STRADALI. ---

60

IL RAZIONALISMO. IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA. LA NASCITA DEL MOVIMENTO MODERNO. L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS (1919 – 1933). DALLE CATTEDRALI DEL SOCIALISMO ALLA SOPPRESSIONE

NAZISTA. MIES VAN DER RHOE – BIOGRAFIA – IL PADIGLIONE PER L’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI BARCELLONA LE CORBUSIER – BIOGRAFIA - VILLA SAVOYE – UNITÀ D’ABITAZIONE. L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA DEL PERIODO FASCISTA. GIUSEPPE TERRAGNI – BIOGRAFIA – CASA DEL FASCIO. VIDEO CASA DEL FASCIO DI TERRAGNI - HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH?V=GFB2HDYBKRM L’ARCHITETTURA ORGANICA. FRANK LLOYD WRIGHT – BIOGRAFIA – CASA SULLA CASCATA – MUSEO GUGGENHEIM. VIDEO CASA SULLA CASCATA DI F.L.WRIGHT - HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH?V=LUCKAICHI4G

61

INFORMATICA Prof.ssa Ditaranto Nunzia Maria

Testo e materiali: Corso di Informatica. Quinto anno. A.Barbero,F.Vaschetto, slide prodotte

dal docente, manuali di programmazione Python(licenze creative commons)

CONTENUTI

FOGLIO DI CALCOLO E PROGRAMMAZIONE CON LE FUNZIONI LOGICHE: • Esercizio Alto e basso

• Foglio di calcolo per la soluzione di una equazione di secondo grado • Funzione tabella e calcolo di rate

LE BASI DI DATI: Introduzione Caratteristiche di un database Cenni sul modello concettuale o schema E-R

Il DBMS o database management system. Caratteristiche di un DBMS.

Modello relazionale: o tabelle o record o campi o chiavi o relazioni

Operazioni sui database Derivare il modello logico dallo schema E-R Cenni su Structured Query Language (DDL-DML-Query) Esercitazioni su MySQL/HeidiSQL (archivio film – operators): o creazione di un database o definizione delle relazioni (FK)

o interrogazioni

LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE: Comunicare con le nuove tecnologie I principi di comunicazione tra dispositivi

Segnale analogico e segnale digitale L’efficienza di un canale trasmissivo

Componenti hardware della rete L’ADSL La commutazione di pacchetto La rete telefonica mobile

I PROTOCOLLI DELLA RETE (Lavoro di gruppo:Ravasio-Bramani-Formenti-Fornari): I protocolli di comunicazione Il modello OSI La suite di protocolli TCP/IP I servizi del livello applicazione Lo streaming Il cloud computing

GLI INDIRIZZI IP (Lavoro di gruppo: Frigerio-Presti-Magni-Sala): Cos’è e a cosa serve un indirizzo IP

Indirizzo IP statico e dinamico Come assegnare un indirizzo IP IPv4-IPv6

Suddivisione indirizzo IP e subnet mask Gestione degli indirizzi e dei nomi Il formato del pacchetto IP Cause della mancata connettività Due protocolli TCP e UDP Multiplexing e demultiplexing

62

Protocollo TCP e informazioni contenute

Protocollo UDP e informazioni contenute

LA GESTIONE DEGLI INDIRIZZI: Il protocollo ARP Il protocollo DHCP Il protocollo NAT Il protocollo DNS

RETI LOCALI (Lavoro di gruppo: Colombo-Annis-Locatelli-Scalzi): Reti di personal computer Rete peer-to-peer Rete client/server Apparati di rete: repeater-hub-switch-bridge-access point Organizzazione fisica della rete

Cablaggio Topologie di rete Esempio di rete: Ethernet

LA SICUREZZA IN RETE (Lavoro di gruppo:Bonanomi J.-Cocco-Capoferri-Senatore): Sicurezza (cenni generali) Crittografia: definizione Storia della crittografia: Cifrario di Cesare Codice monoalfabetico e polialfabetico Macchine cifranti: Enigma e Colussus Sistema simmetrico (DES)

Sistema asimmetrico Identificazione e autenticazione Certificati digitali Firma digitale PEC Autenticazione sicura

BREVE RIPASSO SULLA PROGRAMMAZIONE: Differenza tra compilatore ed interprete Definizione di variabile

Strutture di controllo in Python: IF FOR

WHILE Liste e funzione RANGE

ALGORITMI DI CALCOLO NUMERICO CON PYTHON: Ricerca degli zeri di una funzione con il metodo della bisezione (metodo iterativo) Calcolo di π con il metodo MonteCarlo Calcolo di π con il metodo Vietè

Calcolo di un integrale definito con il metodo dei rettangoli

63

SCIENZE MOTORIE PROF. Davide Maggi

● Finalità della disciplina

• Acquisizione del valore del proprio corpo in funzione di una personalità equilibrata e stabile.

• Completa maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità per una maggiore

padronanza motoria e per affrontare e superare al meglio le difficoltà relative all’età

adolescenziale.

• Consolidamento di una cultura sportiva, intesa anche come capacità di valutare i risultati

ottenuti e di individuare i raccordi con le altre materie.

• Completamento dello sviluppo corporeo tramite l’utilizzo di attività sportive.

• Scoperta delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche.

• Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che favorisca l’acquisizione

di capacità trasferibili all’esterno delle scuola (lavoro,tempo libero, salute).

● Pre-requisiti

Buono sviluppo delle capacità organico – muscolare e coordinative di base e capacità di

sapersi relazionare e confrontare con gli altri componenti della classe.

● Obiettivi nella classe

Dal punto di vista motorio è stato importante fornire gli elementi necessari per un

potenziamento delle capacità coordinative e un incremento delle capacità organico - muscolare

(resistenza, forza, rapidità e mobilità articolare).

● Gli obiettivi formativi disciplinari

Conoscenze

● Conoscere qualche test da campo (Cooper, Push up ...)

● Le capacità coordinative.

● Le capacità condizionali

● Le lesioni muscolari: crampo - stiramento - strappo - tendinite

● Le lesioni ossee: fratture

● le lesioni ai tessuti: contusione, ferita, emorragia, epistassi.

● Lesioni articolari: Distorsioni , lussazioni

● Gli sport di squadra

● Gli sport individuali

Abilità

● Vincere o opporsi a resistenze rappresentate dal proprio corpo o esterne

● Compiere movimenti nel più breve tempo possibile.

● Valutare le proprie abilità/prestazioni confrontandole con appropriate tabelle di riferimento.

● Adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività.

● Conoscere le regole degli sport di squadra e degli sport individuali.

Competenze

● Valutare i propri risultati.

● Compiere movimenti nel più breve tempo possibile.

● Lavorare in gruppo e individualmente, confrontandosi con i compagni a partire da regole

condivise.

● Sostenere una discussione argomentando su temi connessi alle alla salute dinamica.

● Acquisire le tecniche sportive specifiche, utilizzarle in forma appropriata e controllata.

● Risolvere tatticamente un problema di gioco.

● Agire in maniera responsabile e con Fair play.

● Comportamento del docente

• Stimola il lavoro di gruppo.

64

• Pone l’attenzione sull’importanza del singolo all’interno del gruppo squadra.

• Utilizza il linguaggio specifico della disciplina.

• Fornisce gli elementi necessari al fine del miglioramento delle performance sportive.

• Stimola lo studente a partecipare attivamente alle iniziative proposte dall’istituto.

● Metodologia didattica

L’approccio metodologico si basa si tre fasi principali:

1. Fase del problem solving: in cui lo studente ha la possibilità di provare l’esercizio nella

sua totalità senza vincoli forniti dall’insegnante. In questo modo viene stimolato nella ricerca

della soluzione del problema.

2. Fase di spiegazione: in cui l’insegnante fornisce gli elementi necessari per svolgere le

varie attività in maniera corretta.

3. Fase di azione guidata: in cui lo studente mette in pratica le indicazione fornite dal

docente.

● Lezione tipo

La lezione è stata suddivisa in varie fasi:

1. Fase di attivazione generale e specifica: dove gli studenti sono stati preparati ad

affrontare al meglio e senza rischi la lezione. Questa fase è suddivisa in una fase di attivazione

generale ed in una specifica che varierà in base alle diverse attività proposte.

2. Fase centrale: dove è stata proposta l’attività scelta a seconda delle lezioni e in cui gli

studenti hanno dimostrato di aver raggiunto gli obiettivi prefissati dal docente.

3. Fase di gioco: tale momento favorisce l’aggregazione tra gli studenti e il coinvolgimento

degli stessi.

4. Fase di defaticamento: per permettere agli allievi di ritornare in una condizione ottimale

per affrontare al meglio il resto dell’attività scolastica.

● Criteri di valutazione

I criteri di valutazione sono stati l’interesse, l’impegno, l’attitudine, i progressi ottenuti. In

particolar modo l’attenzione si è rivolta al comportamento degli alunni, al loro senso di lealtà

sportiva, al rispetto dei compagni e degli avversari e al contributo dato nei lavori di gruppo.

Oltre alla partecipazione sono stati valutati i risultati ottenuti in campo durante le lezione

tramite dei test pratici che hanno avuto lo scopo di verificare il raggiungimento progressivo

degli obiettivi prefissati dall’insegnante.

● Programma svolto

La programmazione è stata suddivisa in aree fondamentali:

Area A: Il MOVIMENTO

● Test da campo:1000 metri(resistenza aerobica)

● Allenamento delle capacità coordinative.

● Allenamento delle capacità organico - muscolari.

Area B: LO SPORT

● Gli sport di squadra: pallavolo, ultimate, touch rugby, basket

● Gli sport individuali: atletica leggera, yoga

65

RELIGIONE PROF. SSA CRIPPA VANIA

Nel corso del presente anno scolastico la classe ha affrontato e approfondito la tematica della

formazione della decisione e della successiva scelta di vita relative allo studio universitario e al

lavoro, nella prospettiva più ampia dell’essere persona dentro un universo di valori

autonomamente assunti.

Si sono considerati due aspetti:

1. Il soggetto e la maturazione del proprio progetto di studio e lavoro.

L’ultimo anno di Liceo è caratterizzato anche dalla scelta della facoltà universitaria.A

partire da alcune riflessioni, letture e filmati si sono evidenziate la molteplicità e la

complessità degli aspetti che concorrono a formare la decisione della facoltà

universitaria alla quale iscriversi.

Per approfondire e mettere in luce le diverse scelte possibili, si sono anche svolti

diversi incontri con studenti che frequentano alcune delle facoltà universitarie oggetto

di interesse degli studenti:

Biologia, Design, Fisioterapia, Economia e Commercio, Filosofia, Geologia,

Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria Biomedica, Lettere e Giornalismo, Medicina,

Psicologia.

2. Il soggetto e la sua apertura ad un progetto che assume come orizzonte la vita nella sua

interezza.

Sono intervenuti alcuni studenti e adulti che, a partire dalla propria esperienza di

studio o di lavoro e di vita, hanno contribuito ad approfondire il tema della scelta della

facoltà universitaria e dell’attività lavorativa, inserite nel senso profondo da dare alla

propria vita, in relazione alle proprie scelte, alla vita degli altri e al tempo storico che

stiamo vivendo.

In particolare sono stati coinvolti studenti universitari che hanno vissuto delle

esperienze di volontariato internazionale ad Haiti, in Kenya, in Messico, in Perù.

Inoltre sono intervenuti il direttore generale di una multinazionale per illustrare la sua

attività lavorativa; un sacerdote che ha descritto i termini della sua scelta di vita e

una giovane coppia che ha parlato della propria esperienza di un amore che

intraprende la strada del matrimonio.