Programmi Disciplinari Classe V A Alberghiero · Unità didattica 1: La dieta razionale ed...

21
1 Allegato 9. a Programmi Disciplinari Classe V A Alberghiero Anno Scolastico 2016 2017 Coordinatrice: Prof.ssa Dina Linetti

Transcript of Programmi Disciplinari Classe V A Alberghiero · Unità didattica 1: La dieta razionale ed...

1

Allegato 9. a

Programmi Disciplinari

Classe V A Alberghiero

Anno Scolastico 2016 – 2017

Coordinatrice: Prof.ssa Dina Linetti

2

Disciplina Laboratorio di Sala-Bar

Docente Giovanni Bellanti

Testo in adozione - Laboratorio di Org. Gest. Aziende e Ristoranti , ed. HOEPLI - Dispense del docente

Modulo Contenuti

La gestione dell’azienda

turistico-ristorativa

Competenze:

Assolvere agli adempimenti burocratici.

Individuare strategie aziendali (franchising, free flow)

Regolamentazione del rapporto di lavoro.

Conoscenze:

Conoscere l’organizzazione imprenditoriale delle aziende de settore turistico-

ristorativo

La cucina di sala Competenze: Realizzare il servizio della cucina in sala. Conoscenze: Conoscere le preparazioni della cucina in sala

L’analisi dei vini Competenze: Interpretare i sapori dei vini. Compilare le schede analitico-descrittive dell’analisi sensoriale dei vini (A.I.S.) Conoscenze: Conoscere i sapori dei vini

Applicazione dei principi di

sicurezza

Competenze: Saper implementare i principi di sicurezza. Saper predisporre un piano di evacuazione.

Saper operare nel rispetto delle norme vigenti. Conoscenze: Conoscere i principi di sicurezza aziendale

Il software

aziendale

Competenze:

Utilizzare i software gestionali.

Utilizzare i software ed hardware per la comanda elettronica

Conoscenze:

Conoscere il lessico e terminologia di settore

La terminologia

settoriale

Competenze:

Utilizzare il lessico specifico della sala

Utilizzare la corretta terminologia tecnica settoriale anche in lingua straniera.

Saper descrivere le preparazioni al cliente.

Conoscenze:

Conoscere il lessico e terminologia di settore

3

Disciplina Diritto e Tecniche Amministrative

Docente Stefania Nodari

Testo in adozione Imprese ricettive e ristorative oggi (vol.3) di Batarra-Mainardi,

ed.Tramontana

Modulo Contenuti

Modulo 1:

Il turismo internazionale e gli

enti statistici. Le dinamiche e i flussi del

mercato turistico

internazionale.

- Ripasso degli argomenti propedeutici degli anni

precedenti Il turismo Internazionale e lo sviluppo turistico

Sistema dei cambi Bilancia dei pagamenti e turistica

Enti di statistica del turismo

Sviluppo turistico ed economico

Flussi turistici internazionali verso l’ Italia :

prospettive

Modulo 2:

La pianificazione La programmazione

aziendale e il controllo di

gestione. La redazione del business

plan.

Pianificazione e programmazione aziendale

Analisi ambientale-previsionale-aziendale

Definizione di obiettivi e strategie

Redazione dei piani

Budget e sue fasi

Costi standard

Controllo budgetario

Vantaggi e limiti del budget

Redazione del business plan

Modulo 3:

Il marketing.

Le strategie di marketing e il marketing plan.

Marketing turistico

Segmentazione del mercato della domanda

Marketing mix

Le 5p

Marketing esperienziale

Marketing dei prodotti turistici

Strategie di marketing

Marketing plan

Modulo 4: *

da ultimare entro la fine dell’anno scolastico

Le principali norme internazionali e comunitarie di settore.

Principali contratti di viaggio e di trasporto.

Le norme e le procedure per la tracciabilità dei prodotti.

Prodotti a chilometro zero.

Norme internazionali e comunitarie di settore

Contratti di viaggio e trasporto

Norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti

4

Disciplina Scienza e Cultura dell’Alimentazione

Docente Marina Lo Presti

Testo in adozione Filomena Cuoco, Scienza e Cultura dell’Alimentazione,

ed. San Marco

Modulo Contenuti

Mod.1

Dietologia e Dietoterapia

Unità didattica 1: La dieta razionale ed equilibrata

a) Dietetica e dietoterapia.

b) La dieta equilibrata.

c) Il peso corporeo teorico e le modalità operative per il calcolo del

peso corporeo teorico

d) Il fabbisogno energetico totale giornaliero e le modalità operative

per il calcolo del fabbisogno energetico

e) L’impostazione della composizione in nutrienti

f) Impostazione dei pasti e la scelta degli alimenti

Unità didattica 2: Dieta nelle diverse età e negli stati fisiologici

particolari

a) Alimentazione in età pediatrica

b) Alimentazione nel primo anno di vita

c) L’allattamento al seno e artificiale

d) L'alimentazione nell'età prescolare e scolare

e) L'alimentazione nell'adolescenza

f) L'alimentazione dell'anziano

g) L'alimentazione in gravidanza

h) L'alimentazione nell'allattamento

i) La dieta nella collettività

Unità didattica 3: Dieta in stati patologici, allergie e intolleranze

alimentari:

a) Terapia dietetica

b) La dieta e l'obesità

c) Le malattie cardiovascolari

d) La dieta e l'ipertensione arteriosa

e) Le dieta iposodiche

5

f) L'ipercolesterolemia e il rischio di aterosclerosi

g) La dieta e il diabete mellito

h) Le allergie e le intolleranze alimentari

i) Intolleranza al lattosio

j) La dieta senza glutine

k) La dieta e tumori

Mod.2 Igiene e

Sicurezza Alimentare

Unità didattica 1: Le contaminazioni degli alimentari

a) Gli agenti contaminanti

b) La contaminazione fisica:

la contaminazione particellare

la contaminazione radioattiva

c) La contaminazione chimica

i rischi per la salute

la contaminazione da metalli pesanti (mercurio, piombo, cadmio)

la contaminazione da fitofarmaci e fertilizzanti

la contaminazione da zoofarmaci

le micotossine

i fattori antinutrizionali

d) La contaminazione biologica

Le vie di contaminazione: veicoli e vettori

I fattori che condizionano la crescita dei microrganismi

la disponibilità di sostanze nutritive (La temperatura, Il tempo, Il

pH, L’ossigeno, La disponibilità di umidità)

Unità didattica 2: Le malattie di origine alimentare:

a) Le principali malattie trasmesse da alimenti (MTA)

Epidemiologia delle MTA

b) Le malattie alimentari da contaminazione biologica

L’intossicazione stafilococcica

Intossicazione botulinica

La salmonellosi

c) Le malattie da prioni o encefalopatie spongiformi trasmissibili

(TSE)

6

d) Le malattie di origine virale a trasmissione alimentare:

l’ epatite A ed E

e) Le parassitosi o infestazioni alimentari

La teniasi

L’echinococcosi

Unità didattica 3: Le certificazioni di qualità e il sistema HACCP

a) Gli alimenti di qualità

Le certificazioni di qualità

Le certificazioni di tipicità dei prodotti agroalimentari (DOP, IGP,

STG, Gli alimenti biologici)

b) La filiera e la qualità ambientale

c) La storia e le finalità dell'HACCP

d) Le applicazioni dell'HACCP

Le fasi preliminari

I sette principi

Il piano di Autocontrollo HACCP

f) La strategia europea per la sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare: aspetti normativi

Le frodi alimentari

Unità didattica 4: L'igiene dell'ambiente di lavoro e del

personale:

L'igiene dei locali e delle attrezzature

Le operazioni di sanificazione degli ambienti e delle attrezzature

L'igiene del personale

Mod.3

Nuove Tendenze di

Filiera dei Prodotti

Alimentari

Unità didattica 1: I nuovi prodotti alimentari e le tendenze

innovative di filiera:

a) I nuovi prodotti alimentari, aspetti generali

Gli alimenti integrali

Gli alimenti light

Gli alimenti fortificati, arricchiti e supplementati

Gli alimenti funzionali

b) I prodotti dietetici

7

c) Gli integratori alimentari

d) Gli OGM

e) I sistemi innovativi per la filiera, le gamme

Laboratorio di

alimenti

• sicurezza in laboratorio

• ripasso in laboratorio della vetreria e sicurezza in laboratorio

• verifica di laboratorio sulla sicurezza in laboratorio

• estrazione del DNA da una banana

• allestimento di un vetrino con lo yogurt per visualizzare i batteri

• terreni di coltura: cosa sono, come si classificano, preparazione, tamponi nel

bar/cucina didattica, semina e lettura delle piastre

• sferificazione

Disciplina IRC

Docente Emanuele Buso

Testo in adozione Confronti autori: M. Contadini - A Marcucci – A Cardinali

Modulo Contenuti

Etica e i valori del cristianesimo

La coscienza

La legge

La libertà

Le relazioni: pace, solidarietà e mondialità

Persona e relazione

L’etica del Lavoro

Il credente

L’economia

Il lavoro

Etica e Politica Il credente e l’impegno socio-politico

L’etica della vita La Bioetica

Le manipolazioni genetiche

8

Disciplina Laboratori dei servizi enogastronomia

settore Cucina

Docente Daniela Tonini

Testo in Adozione G. Voci, Ristorazione Professionale Laboratorio di Organizzazione e

Gestione dei Servizi Ristorativi ed. Hoepli

Modulo Contenuti

La Ristorazione

- Il mercato dell’offerta ristorativa.

- La Ristorazione: Commerciale e Collettiva.

- Il contratto collettivo nazionale di lavoro.

- Adempimenti burocratici per iniziare un’attività ristorativa.

L’Impianto

Ristorativo

- L’impianto ristorativo: la struttura; il lay-out.

- Progettazione di zone operative.

- Definire una struttura ristorativa: le zone operative

dell'impianto ristorativo; il lay-out del magazzino; il lay-out

degli spazi interni: preparazione, cottura, lavaggio e zone

ausiliari e spogliatoio.

- Cenni sui principali impianti: l'impianto elettrico; l'impianto di

messa a terra; l’impianto illuminazione d'emergenza; impianto

produzione autonoma di energia elettrica.

L’Attrezzatura delle Zone

Operative

- Apparecchi per la produzione di freddo.

- Apparecchi per tagli e altre operazioni.

- Apparecchi per la cottura

- Apparecchi per la pulizia e l'aspirazione.

L’Approvvigiona-

mento

- Tecniche di approvvigionamento;

- Le scorte.

- La scelta dei fornitori.

- La gestione amministrativa interna ed esterna.

- La gestione tecnica per il corretto stoccaggio.

- I software gestionali.

- Il livello di riordino delle scorte.

9

I Prodotti

Alimentari

- La classificazione dei prodotti alimentari dal punto di vista del

loro impiego;

- I sette gruppi inerenti ai principi nutritivi;

- Le cinque gamme inerenti al trattamento subito per la

conservazione;

- Prodotti vegani e biologici;

- La conservazione degli alimenti;

- I preparati per la ristorazione;

- I marchi di qualità dei prodotti enogastronomici.

La Corretta Prassi

Igienica

- Le contaminazioni alimentari;

- Il sistema HACCP: principi, normativa settoriale, individuazione

dei CCP,

- L’igiene dell’ambiente;

- L’igiene dell’operatore;

- Il manuale di autocontrollo;

- L'ente EFSA;

- Procedure per gli operatori.

Il Sistema

Sicurezza sul

Lavoro

- Il sistema di sicurezza della struttura e degli operatori;

- Applicazione dei principi: ocumentazione necessaria; il piano

antincendio; il piano evacuazione;

- La segnaletica di sicurezza.

L’Organizzazione

del Lavoro

Organizzazione dell’azienda ristorativa:

- Organizzare le risorse umane;

- Il centro di produzione pasti;

- Cottura sottovuoto;

- Il processo di distribuzione.

Catering, Banqueting, Buffet

- Il Catering

- Il Banqueting;

- Il Buffet.

10

Disciplina Scienze Motorie

Docente Manuela Martinelli

Testo in adozione (Solo per allievi con esonero parziale ) Il Corpo in Movimento

Modulo Contenuti

POTENZIAMENTO

FISIOLOGICO

Corsa a ritmo lento e andatura regolare per un tempo

progressivamente crescente.

Metodi di allungamento muscolare . Ricerca della flessibilità e della

scioltezza

Es. a carico naturale, con piccoli carichi. Circuit training. Utilizzo di

pesi e macchine body building . Spinning.

GIOCHI SPORTIVI

DI SQUADRA:

PALLACANESTRO-

PALLAVOLO

Basket -Varie combinazioni dei fondamentali individuali. Dai e segui

Pallavolo - Varie combinazioni dei fondamentali individuali

Battuta di sicurezza, dall’alto, di precisione

Schiacciata dopo una ricezione e alzata. Muro su azioni di attacco.

Regole tecniche.

ATTIVITA’

SPORTIVE

INDIVIDUALI

Salto in alto. Salto in lungo. Tecnica d'atterraggio

RIELABORAZIONE

SCHEMI MOTORI

Controllo delle proprie azioni in situazioni dinamiche variabili

Mira e precisione, Fit-box, Body-tonic

Posture ginniche statiche e dinamiche

ELEMENTI

TEORICI

Aspetti principali delle tecniche d’allenamento: Circuit-training

Pesistica, Lavoro intervallato

11

Disciplina Francese

Docente Maria Addolorata Zezza

Testo in adozione Carboni, Marchionni, Olivieri, Secteur Restauration, Calderini, Milano,

2004

Modulo Contenuti

Modulo 1: Consolidamento

- I gallicismi

- Il futuro semplice

- L’imperfetto

- Il passato prossimo con relativo accordo del participio passato

- Il condizionale presente

Modulo 2: Professionisti della Ristorazione

- L’igiene alimentare

- Le modifiche organolettiche degli alimenti

- Il sistema Haccp

- Le tecniche di conservazione degli alimenti

- La qualità dei prodotti alimentari e i prodotti di qualità

- La carta d’identità di un prodotto : il codice a barre

- I prodotti “ bio “

- La qualità dei prodotti e le denominazioni

- Gli additivi

Modulo 3: La Gestione della

Ristorazione

La promozione di un’attività di ristorazione

- L’annuncio pubblicitario di presentazione di un ristorante

- Il sito Internet pubblicitario

- La pubblicità

- La lettera pubblicitaria

- La redazione di un curriculum vitae

12

Disciplina Inglese

Docente Patrizia Cigala

Testo in adozione - Fiocchi/Pitt, New Grammar Tracks, Ed.Trinity Whitebridge

- P.Tite/C.E.Morris, EXCELLENT!, Ed. ELI (Moduli 4-6)

Modulo Contenuti

Modulo 1:

REVISIONE

GRAMMATICALE

- Main verb tenses (Present Simple, Present Continuous, Past

Simple, Past Continuous, Present Perfect Simple, Present Perfect

Continuous, To be going to future, Simple future/will)

- The Passive Form (Present Simple and Past Simple)

- The infinitives of purpose (PER + infinito del verbo)

Modulo 2:

MICROLINGUA

- Food preservation: physical, chemical and biological methods;

- Safety and nutrition:

HACCP and the 7 principles

Types of hazards

Bacteria and other foodpoisoning causative agents

Food allergies and food intolerances

- Organic food

- Genetically modified food

- The eatwell plate

- The Mediterranean diet

- Alternative diets:

Vegetarianism

Veganism

Macrobiotics

Fruitarianism

Raw food

Dissociated diet

- Diet-related diseases

Modulo 3:

CIVILTA’

- British and American Institutions;

- European Institutions

13

Disciplina Matematica

Docente Alessandra Vezzoli

Testo in adozione “Matematica.rosso”

Bergamini, Barozzi, Trifone – Zanichelli Editore

Modulo Contenuti

Modulo 1:

Raccordo e

recupero delle

competenze

- Ripasso lettura del grafico di una funzione

- Ripasso Studio di funzione completo

Modulo 2:

Gli integrali

- Definizione di funzione primitiva e di integrale indefinito

- Proprietà di linearità dell’integrale indefinito

- Calcolo degli integrali indefiniti immediati

- Definizione di integrale definito e proprietà

- Calcolo degli integrali definiti

- Calcolo dell’area di superfici piane

- Calcolo del volume per semplici funzioni

Modulo 3:

Le funzioni di due

variabili

- Disequazioni lineari e di secondo grado in due variabili

- Sistemi di disequazioni in due variabili

- Definizione di funzione di due variabili

- Definizione e rappresentazione del dominio

Modulo 4:

Programmazione

lineare

Determinare il minimo o il massimo di una funzione obiettivo

lineare soggetta a più vincoli lineari con il metodo della regione

ammissibile

14

Disciplina Italiano

Docente Dina Linetti

Testo in adozione - P. di Sacco, Chiare Lettere, ed. Pearson Mondadori

- Dispensa e appunti

Modulo Contenuti

1) Produzione Testuale

Durante l'anno sono state affrontate, commentate e svolte tutte le

tipologie previste dall'Esame di Stato (A – B1; B2; B3; B4 – C – D).

Ogni testo consegnato è stato scelto fra le prove dell’Esame di Stato

degli scorsi anni.

2) Il Verismo

Naturalismo e Verismo

PARTE TEORICA: la docente ha fornito agli studenti appunti su

Naturalismo e Verismo, mettendo in evidenza le analogie e le

differenze tra i due movimenti.

L’AUTORE: G. VERGA

La docente ha fornito agli alunni gli appunti riguardanti la poetica

dell’autore.

Sono state analizzate e commentate le seguenti letture:

- Vita dei campi: L’amante di Gramigna (pp. 111-112), La Lupa

(da p. 114 a p. 117) e Rosso Malpelo (fotocopia fornita

dall’insegnante);

- Novelle rusticane: La roba (fotocopia fornita dall’insegnante);

- I Malavoglia: p. 130; La “fiumana del progresso” (pp. 131-132),

La Famiglia Toscano (da p. 136 a p. 139); Le Novità del

Progresso (da p. 144 a p. 146).

- Mastro don Gesualdo: pp. 158-159; La morte di Gesualdo (da p.

160 a p. 163).

3) La Poesia della

Fine dell’Ottocento

Simbolismo, Decadentismo ed Estetismo

PARTE TEORICA: la docente ha fornito agli studenti appunti su

Simbolismo e Decadentismo mettendo in evidenza le analogie e le

15

differenze tra i due movimenti.

Sono state analizzate e commentate le seguenti letture:

- I fiori del male di Baudelaire: L’albatro (fotocopia fornita

dall’insegnante) e Spleen (p. 193);

- Poesie di Rimbaud: Vocali (p. 198);

- Il ritratto di Dorian Gray di Wilde: p. 207, La rivelazione della

bellezza (pp. 208-209).

4) Il Romanzo

della Crisi: Autori – Temi – Scelte

Espressive

PARTE TEORICA: la docente ha fornito agli studenti appunti sulla

nascita della psicanalisi e sulla poetica di Svevo e Pirandello.

SVEVO

LE OPERE:

- Una Vita: lettura delle parti teoriche a p. 369 (senza riferimenti a

Schopenhauer) e della trama di p. 370. Lettura e commento da

p. 370 a p. 373.

- Senilità: lettura della parte teorica a p. 374 (senza par. 5) e della

trama a p. 375. Lettura e commento da p. 376 a p. 378.

- La Coscienza di Zeno: lettura della trama a p. 387. Lettura e

commento: Il fumo (da p. 388 a 390), Il Funerale Mancato (da p.

396 a p. 398), Psico-analisi (da p. 402 a p. 404).

PIRANDELLO

LE OPERE:

- L’Umorismo: pp. 425,426,427

- Da le Novelle: introduzione a p. 429, La tragedia di un

personaggio (da p. 430 a p. 433), Il Treno ha fischiato (da p.

437 a p. 441) e La patente (fotocopia fornita dall’insegnante).

- Il Fu Mattia Pascal: lettura integrale.

- Uno, Nessuno, Centomila: trama a p. 453, Il Naso di Moscarda

(da p. 453 a p. 455).

5) La Lirica del

Primo Novecento: autori, tendenze,

PARTE TEORICA: la docente ha fornito agli studenti appunti sulla

16

scelte espressive vita e la poetica di Pascoli e di D’Annunzio.

PASCOLI

OPERE:

- Il Fanciullino: da p. 253 a p. 255.

- da Myricae (p. 259) con lettura dei testi: Novembre (p. 262), X

Agosto (p. 268), La cavallina storna (p. 281).

D'ANNUNZIO

OPERE

- Il Piacere (p. 219) con lettura del brano Il Ritratto dell’Esteta

(pp. 220-221).

- Le vergini delle rocce (p.224) con la lettura del brano Il

programma del superuomo (pp. 224-226).

- Alcyone: La Pioggia nel Pineto (da p. 232 a p. 235).

- Notturno: trama a p. 237, Impara un’arte nuova (pp. 327-238).

FUTURISMO

Poetica e relazione con l’arte del movimento (i ragazzi hanno

partecipato a una lezione tenuta dalla prof.ssa Michela Pedrana,

docente di storia dell’arte).

--- A seguire, la parte svolta con la prof.ssa Chioda ---

ERMETISMO

La docente ha fornito agli studenti appunti sulla corrente letteraria.

UNGARETTI

PARTE TEORICA: la docente ha fornito agli studenti appunti sulla

vita e la poetica dell’autore.

TESTI:

- L’allegria di naufragi: I Fiumi (da p. 550 a p. 552), Il porto

sepolto (pp.548-549), San Martino del Carso (p.554), Veglia

(p.556), Fratelli (p.557), Soldati (p. 558), Mattina (p. 565).

17

- Il dolore: Mio fiume anche tu (fotocopia fornita dalla docente)

MONTALE

PARTE TEORICA: la docente ha fornito agli studenti appunti sulla

vita e la poetica dell’autore.

OPERE:

- Ossi di seppia: Non Chiederci la Parola (p. 660) e Spesso il Male

di Vivere ho incontrato (p. 665).

- Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto (p. 674).

- Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

(p. 678).

6) Narrativa

contemporanea

Sono stati letti e analizzati i seguenti brani:

- I segreti della lettura (da p. 809 a p. 811) da Se una notte

d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino (più la trama dell’opera

a p. 808);

- L’enigma di Brunello (da p. 815 a p. 817) da Il nome della rosa

di Umberto Eco (più la trama dell’opera a p. 814);

- “Farò del mio meglio signora Delgado” (da p. 820 a 822) da

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (più la trama dell’opera a p.

819).

18

Disciplina Storia

Docente Dina Linetti – Ilaria Milan

Testo in adozione

“STORIA IN CORSO” Il NOVECENTO E LA GLOBALIZZAZIONE

ed.Mondatori (autori Giorgio De Vecchi,Giorgio Giovannetti) ,

Appunti e dispense forniti dall’insegnante riguardo a ogni capitolo

affrontato

Modulo1 Contenuti

1) Conflitti e rivoluzioni Primo

Novecento

FASE 1

L’Italia dopo l’Unità (appunti e dispense forniti

dall’insegnante)

I problemi dell’Italia dopo l’Unità (appunti e dispense forniti

dall’insegnante)

De Pretis (appunti forniti dall’insegnante)

Crispi (appunti forniti dall’insegnante)

Giolitti (appunti forniti dall’insegnante)

Lettura :

-Tutti a scuola :l’istruzione in Italia (p.24 )

Trasformazioni di fine secolo(da p.14 a p .20 )

La seconda rivoluzione industriale

Le novità organizzative

La società di massa

La politica di Bismark in Germania

Le tensioni nella politica Francese

L’epoca vittoriana in Gran Bretagna

Il caso Dreyfus

La Russia e i Balcani (p.26,27)

L’assolutismo della monarchia russa (p26,27)

La situazione in Austria (p26,27)

FASE DUE

19

La 1^ Guerra Mondiale (appunti e dispense fornite

dall’insegnante)

Cause politiche, culturali ed occasionali dell’esplosione del conflitto

Il Patto di Londra

Neutralisti ed Interventisti Italiani

La prima guerra mondiale in Italia

Ingresso degli USA; La fine del conflitto

La pace del 1919

Le motivazioni per le quali la Prima guerra mondiale è considerata una

guerra diversa da tutte le altre

I 14 punti di Wilson

Letture :

-Sarajevo,la scintilla che innesca l’incendio (p.35)

-L’arte della persuasione (p.42)

-Il ruolo delle nuove armi (p.47)

-I quattordici punti (p.50)

-Le due faccie della memoria (p.56)

FASE TRE

La Rivoluzione Russa: (appunti e dispense fornite

dall’insegnante)

La Russia all’inizio del Novecento

La caduta dello zar

La rivoluzione d’Ottobre

Lenin

Stalin

La dittatura e il processo di atomizzazione dell’individuo

Letture:

Lenin:una vita da rivoluzionario (p65)

Soviet:l’illusione della demorazia diretta (p.68)

Il culto della personalità (p.74)

Una giornata nel gulag (p.76)

FASE QUATTRO

20

Il Primo Dopoguerra (appunti e dispense forniti

dall’insegnante)

Il Biennio Rosso (1919 – 1920)

Le difficoltà economiche degli ex belligeranti

Le difficoltà psicologiche e i traumi degli ex belligeranti

La qustione di Fiume

2) Sistemi

Totalitari del Primo Novecento e Seconda Guerra

Mondiale

FASE UNO

Dalla Pace di Versailles a Fiume (appunti e dispense fornite

dall’insegnante)

La “Vittoria Mutilata”:

Condizioni economiche europee al termine della guerra

La nascita del PPI di Don Sturzo e dei fasci di combattimento

Il Biennio Rosso in Italia

La nascita del PCI.

FASE 2

Il Fascismo (appunti e dispense fornite dall’insegnante)

La Marcia su Roma del 1922

Mussolini al governo

Il delitto Matteotti,

Le Leggi Fascistissime,

La nascita dello Stato Totalitario,

L ‘organizzazione della propaganda e del consenso

I Patti Lateranensi del 1929,

L ‘autarchia,

La Guerra d’Etiopia

l’Asse Roma – Berlino

Le leggi razziali

Il Patto d’Acciaio del 1939.

Letture:

Il ruolo delle donne (p.96)

Le leggi razziali viste dai bambini (p.102)

Piccoli fascisti crescono (p.104)

21

Che cosa fu il Fascismo (p.108)

FASE 3

Gli Stati Uniti, gli Anni Ruggenti e la Grande Crisi del 1929:

I “ruggenti anni venti” (da p.112 a p.114)

La crisi del 1929 (da p.115 a p.117)

Il New Deal (p.120,121)

FASE 4

Il Nazismo:

Dall'umiliazione di Versailles alla crisi della Repubblica e le elezioni del

1933; i fondamenti ideologici del nazismo: il mito della razza ariana -

l'antisemitismo, propaganda, consenso e distruzione del dissenso,

l’aggressività della politica estera.

FASE 5: La 2^ Guerra Mondiale (1939 – 1945):

Asse Roma – Berlino – Tokio ed il Patto d’Acciaio, il 1 Settembre 1939:

l’inizio della guerra, 1940: la Francia fra Pétain e De Gaulle, la

Battaglia d’Inghilterra, l’Italia in guerra (10 Giugno 1940), 1941: la

guerra diventa mondiale, il tentativo d’invasione della Russia,

Giappone e Stati Uniti, il 1942: l’anno della svolta, la “soluzione

finale”, lo sbarco in Normandia, la sconfitta del Giappone: le bombe

atomiche. La nascita dell’Onu e la fine della Società delle Nazioni.

FASE 6: L’Italia fra il 1943 ed il 1945:

Lo sbarco in Sicilia, la fine del fascismo, l’08 Settembre 1943,

l’invasione tedesca, La RSI e la Resistenza dei Partigiani, le stragi (es:

le Fosse Ardeatine), la Liberazione.

Fase 4 – 5 – 6: i Ragazzi hanno svolto il programma solo sulle

dispense date dall’insegnante supplente (Milan Ilaria).