INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DELL’INTERVENT RIO MOGLIE/PROGETTO... · recinzione del...

74

Transcript of INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DELL’INTERVENT RIO MOGLIE/PROGETTO... · recinzione del...

INDICE

1. PREMESSA ...................................................................................................................................... 2

2. QUADRO NORMATIVO................................................................................................................. 3

3. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DELL’INTERVENTO ......................................................... 4

4. MATERIALI .................................................................................................................................... 5

5. ANALISI DEI CARICHI ................................................................................................................. 6

6. INQUADRAMENTO GEOTECNICO E VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SPONDE .......... 7

7. CONCLUSIONI................................................................................................................................ 8

ALLEGATI:

- ALLEGATO N°1:VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SPONDE (SEZ TIPO B)

- ALLEGATO N°2: VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SPONDE (SEZ TIPO A) H=1.35

- ALLEGATO N°3: VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SPONDE (SEZ TIPO A) H=1.5

2

1. Premessa

Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali necessarie nel quadro dei lavori di

sistemazione idraulica Rio Moglie.

Le principali opere in progetto, dal punto di vista strutturale, consistono in:

- Due ponti stradali, uno su via Trento, l’altro su via Roma realizzati con scatolari

prefabbricati di dimensioni interne rispettivamente di 400 x 250 cm e 400 x 200

cm;

- Dei muri di sostegno integrati nel rivestimento spondale per le sezioni tipo B, lungo

Via Mazzini, a protezione della stabilità del rilevato stradale e del muro di

recinzione del Castello di Sandigliano;

- Un rifacimento di un attraversamento esistente sul Rio Moglie, lungo Via Mazzini,

per adeguarne la sezione alle nuove condizioni di deflusso: esso sarà realizzato

mediante uno scatolare prefabbricato di dimensioni interne di 400 x 185 cm;

- Un muro di sostegno per la realizzazione del raccordo del tracciato tra Via Alfieri e

Via Mazzini;

- Un tratto di scatolare prefabbricato di dimensioni interne 250 x 170 cm, lungo Via

Alfieri;

- Un tratto di scatolare prefabbricato di dimensioni interne 250 x 200 cm lungo Via

Alfieri;

- 4 ponticelli scatolari prefabbricati di dimensioni interne 400 x 200 cm lungo il

tracciato riprofilato a sezione trapezia tipo A2 e A3 per l’accesso ai fondi;

- Uno scatolare prefabbricato di dimensioni interne 150 x 150 cm a monte del tratto

riprofilato in massi a sezione trapezia;

- Un manufatto di confluenza gettato in opera per l’immissione delle esistenti

tubazioni gemelle DN600 e del tubo DN1500 in progetto nello scatolare di valle di

cui sopra;

- Un manufatto gettato in opera per la regolazione e la pulizia del canale di

laminazione in progetto, meglio dettagliato nelle Tavole di progetto;

- Un muro di sostegno per l’immissione della nuova tubazione DN700 nelle due

tubazioni DN600 esistenti;

- Un manufatto scolmatore e limitatore di portata gettato in opera, con annesse

paratoie, per la regolazione della portata proveniente dal sifone, meglio dettagliato

nelle Tavole di progetto.

3

2. Quadro normativo

I principali riferimenti normativi per la progettazione delle opere strutturali sono quindi i

seguenti:

- Legge 5/11/1971 – n. 1086 “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato

cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”.

- Norme Tecniche C.N.R. n. 10025-84 del 14/12/1984 “Istruzioni per il progetto,

l'esecuzione ed il controllo delle strutture prefabbricate in conglomerato cementizio e

per le strutture costruite con sistemi industrializzati di acciaio - Istruzioni per il calcolo,

l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione”.

- Norme Tecniche C.N.R. n. 10011-85 del 18/4/1985 “Costruzioni di acciaio - Istruzioni

per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione”.

- D.M. 4/5/1990 “Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione

e collaudo di ponti stradali”.

- Circolare Ministero LL.PP. 25/02/1991 n. 34233 “Istruzioni relative alla normativa

tecnica dei ponti stradali”.

- Decreto Ministero dei Lavori Pubblici 9/1/1996 “Norme tecniche per il calcolo,

l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e

per le strutture metalliche”.

- Decreto 16/1/1996 “Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di

sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”.

- D.M. Infrastrutture 14/1/2008 “Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le

Costruzioni”.

- Circ. Min. 02/02/2009 n.617 “Istruzioni per l’applicazione delle nuove Norme Tecniche

per le Costruzioni”.

4

3. Caratterizzazione sismica dell’intervento

Si tratta in tutti i casi di opere di nuova realizzazione classificabili come di “limitata

importanza strutturale”; ricadono, infatti, nell’elenco riportato in Allegato 2 del D.G.R del 12

dicembre 2011, n. 4-3084 ai punti seguenti:

e. Opere di sostegno, di altezza ≤ 3 m, che non interessano direttamente la viabilità o spazi

pubblici aventi valenza strategica o rilevante;

f. Opere idrauliche minori, quali briglie, pennelli, opere di difesa spondale, di altezza ≤ 3 m.

g. Piscine, vasche di raccolta e vani tecnici interrati ad uso privato fino ad una superficie di

mq 25;

h. Piccoli attraversamenti, tombinamenti su fossi, fognature, condotte interrate, realizzati con

manufatti scatolari;

l. Recinzioni del terreno con elementi murari o in c.a. o in legno o in acciaio, di altezza ≤

3.50m, comprese le relative coperture di ingresso di superficie ≤ 6 mq.

m. Vasche fuori terra di altezza ≤ 2.50 m e volume ≤ 50 mc.

Simbologia

TCC = Tipo di combinazione di carico

SLU = Stato limite ultimo

SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica)

SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara

SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente

SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente

SLD = Stato limite di danno

SLV = Stato limite di salvaguardia della vita

SLC = Stato limite di prevenzione del collasso

SLO = Stato limite di operatività

SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco

TR = Periodo di ritorno

Ag = Accelerazione orizzontale massima al sito

FO = Valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in

accelerazione orizzontale

TC* = Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in

accelerazione orizzontale

- Sito di costruzione: Sandigliano (BI)

- Coordinate : LON. 8.07878 LAT. 45.51950

- Contenuto tra ID reticolo: 11801 11579 11802 11580

TCC TR Ag FO TC*

------------------------

SLO 30 0.0165 2.60 0.16

SLD 50 0.0201 2.58 0.17

SLV 475 0.0404 2.66 0.29

Tutte le opere del presente documento sono in calcestruzzo armato di tipo gettato in opera e

prefabbricato. Sono previste realizzazioni in acciaio limitatamente ad opere accessorie

secondarie quali: grigliati, parapetti, etc.

5

I manufatti possono essere così identificati:

Tipo di costruzione: “infrastruttura ordinaria” ; Vita nominale 50 anni. ai sensi del par. 2.4.1

delle NT e classe d’uso II ai sensi del par. 2.4.2 delle NT;

Si attesta che gli elaborati depositati sono completi e sufficienti ad individuare tutte le opere

da eseguire e che i materiali di cui si prevede l'impiego e le rispettive dosature sono idonei

a resistere alle sollecitazioni assunte a base dei calcoli.

Le verifiche delle strutture sono state eseguite con il metodo degli stati limite, nel rispetto

dei metodi e dei limiti di calcolo delle seguenti norme.

4. Materiali

CALCESTRUZZO PER GETTI IN OPERA

Calcestruzzo ordinario per strutture in opera: Muri e Platee manufatti (di imbocco,

scolmatori, regolatori della portata, pozzetti)

Classe di resistenza : Rck 30 (C25/30)

Classe di consistenza : S3 (semifluida, slump 1015)

Classe di esposizione : XC2 (bagnato, raramente secco)

Dosaggio indicativo : 3.0 kN/mc di cemento 325

Rapporto A/C : 0.5 max

Inerti: naturali o di frantumazione, con granulometria contenuta nei

fusi granulometrici indicati dalle vigenti norme UNI, con dimensione

max. inerte pari a 30 mm, resistenti al gelo.

Stagionatura : garantita umida

ACCIAI PER CEMENTO ARMATO NORMALE

Acciaio in barre ad aderenza migliorata, tipo B450C

Tensione caratteristica snervamento: fy nom 450.0 N/mm²

Tensione caratteristica rottura : ft nom 540.0 N/mm²

Modulo elastico : E = 210000 N/mm²

6

Reti elettrosaldate, in acciaio tipo B450A

Tensione caratteristica snervamento: fy nom 450.0 N/mm²

Tensione caratteristica rottura : ft nom 540.0 N/mm²

Modulo elastico : E = 210000 N/mm²

5. Analisi dei carichi

I carichi ordinari in base ai quali sono state calcolate le varie parti delle strutture delle opere

in oggetto sono quelli indicati dal citato D.M. 14/1/2008 “Nuove Norme Tecniche per le

Costruzioni”.

Carichi permanenti: tenuti presenti i pesi dei materiali da costruzione, dei terreni ed elementi

costruttivi di cui alle citate norme, si precisa che quali carichi permanenti sono stati assunti i

seguenti:

a) peso proprio del terreno 20.00 kN/mc

b) peso proprio calcestruzzo 25.00 kN/mc

c) peso proprio dell’acqua 10.00 kN/mc

Carichi di esercizio: quali sovraccarichi di esercizio, comprensivi degli effetti dinamici

ordinari, sono stati adottati, i valori seguenti:

a) Carico dinamico distribuito 10 kN/m²

Le coperture disposte a piano campagna dei manufatti sono da considerarsi carrabili,

quindi soggette a tutti i carichi della normativa vigente per i ponti di I categoria, per gli

attraversamenti su viabilità ordinaria, e II cateoria per gli accessi privati ed ai fondi agricoli .

È inoltre messa in conto l’azione delle terre, con relative spinte del terreno e dei

sovraccarichi accidentali, valutate in presenza di azioni sismiche come da formule previste

dalla normativa ed esplicitate di seguito.

Per la verifica degli attraversamenti si è fatto riferimento alle indicazioni delle NTC2008

per ponti di seconda categoria; in particolare al punto 5.1.3 “Azioni sui ponti stradali”. Si

rimanda quindi al testo della normativa per il dettaglio dell’analisi dei carichi.

7

6. Inquadramento geotecnico e verifiche di stabilità delle sponde

Il presente capitolo fa riferimento alla relazione geologica, ed agli elaborati ad essa

allegati, inserita nell’elenco degli elaborati del progetto in esame (rif. ID.01.003).

I terreni sono caratterizzati dai seguenti parametri rappresentativi della zona:

Descrizione s c ca

Terreno 1 17.00 18.00 26.00 17.33 0.0 0.0

Terreno 2 18.40 19.40 35.00 23.33 0.0 0.0

Trattandosi di verifiche di stabilità relative alle sponde di un canale di gronda, la quota di

falda è desunta dall’altezza di riempimento del canale stesso.

Il calcolo delle sponde è stato eseguito secondo le seguenti fasi:

- Calcolo della spinta del terreno

- Verifica a ribaltamento

- Verifica a scorrimento del muro sul piano di posa

- Verifica della stabilità complesso fondazione terreno (carico limite)

- Verifica della stabilità globale

Calcolo delle sollecitazioni sia del muro che della fondazione, progetto delle armature e

relative verifiche dei materiali

Il dettaglio dei tabulati di calcolo sono riportati in allegato. Sono stati presi in

considerazione le situazioni più gravose per le due tipologie di sezioni tipo utilizzate in

progetto; in particolare per la SEZ TIPO A e la SEZ TIPO B illustrate nell’elaborato

ID.06.001

8

7. Conclusioni

Le varie parti della struttura delle opere in oggetto sono state calcolate in conformità alle

Nuove Norme Tecniche per le costruzioni emanate con D. M. Infrastrutture del 14 gennaio

2008 e la successiva Circ.Min. 02/02/2009 n.617 “Istruzioni per l’applicazione delle nuove

Norme Tecniche per le Costruzioni”, tenendo presenti le caratteristiche, le qualità e le

dosature dei materiali da impiegarsi nelle opere da costruire.

I disegni di progetto contengono i dimensionamenti delle opere in acciaio e le armature di

tutti gli elementi in cemento armato, compresi quelli minori di cui si tralascia di riportare, per

la limitatezza delle sollecitazioni, lo specifico calcolo strutturale.

Le verifiche delle principali strutture sono state eseguite con il metodo degli stati limite,

nel rispetto dei metodi e dei limiti di calcolo delle norme citate.

Si attesta inoltre che gli elaborati depositati sono completi e sufficienti ad individuare le

opere da eseguire e che i materiali di cui si prevede l'impiego e le rispettive dosature, sono

idonei a resistere alle sollecitazioni assunte a base dei calcoli.

1

ALLEGATO N°1

VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SPONDE (SEZ TIPO B)

TABULATI DI CALCOLO

2

Sommario

1. CALCOLO DELLA SPINTA SULLE SPONDE ...................................................................... 3

2. NORMATIVA ............................................................................................................................ 7

3. GEOMETRIA SPONDA E FONDAZIONE ............................................................................. 8

4. MATERIALI UTILIZZATI PER LA STRUTTURA ................................................................ 8

5. GEOMETRIA PROFILO TERRENO A MONTE DELLA SPONDA ..................................... 8

6. DESCRIZIONE TERRENI ........................................................................................................ 9

7. CONDIZIONI DI CARICO ....................................................................................................... 9

8. IMPOSTAZIONI DI ANALISI ............................................................................................... 12

9. QUADRO RIASSUNTIVO COEFF. DI SICUREZZA CALCOLATI ................................... 13

10. ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE ............................................................................ 13

11. DICHIARAZIONI SECONDO N.T.C. 2008 (PUNTO 10.2) .................................................. 22

3

1. Calcolo della spinta sulle sponde

Valori caratteristici e valori di calcolo Effettuando il calcolo tramite gli Eurocodici è necessario fare la distinzione fra i parametri caratteristici ed i valodi di calcolo (o di progetto) sia delle azioni che delle resistenze. I valori di calcolo si ottengono dai valori caratteristici mediante l'applicazione di opportuni coefficienti di sicurezza parziali γ. In particolare si distinguono combinazioni di carico di tipo A1-M1 nelle quali vengono incrementati i carichi e lasciati inalterati i parametri di resistenza del terreno e combinazioni di carico di tipo A2-M2 nelle quali vengono ridotti i parametri di resistenza del terreno e incrementati i soli carichi variabili.

Metodo di Culmann Il metodo di Culmann adotta le stesse ipotesi di base del metodo di Coulomb. La differenza sostanziale è che mentre Coulomb considera un terrapieno con superficie a pendenza costante e carico uniformemente distribuito (il che permette di ottenere una espressione in forma chiusa per il coefficiente di spinta) il metodo di Culmann consente di analizzare situazioni con profilo di forma generica e carichi sia concentrati che distribuiti comunque disposti. Inoltre, rispetto al metodo di Coulomb, risulta più immediato e lineare tener conto della coesione del masso spingente. Il metodo di Culmann, nato come metodo essenzialmente grafico, si è evoluto per essere trattato mediante analisi numerica (noto in questa forma come metodo del cuneo di tentativo). Come il metodo di Coulomb anche questo metodo considera una superficie di rottura rettilinea. I passi del procedimento risolutivo sono i seguenti: - si impone una superficie di rottura (angolo di inclinazione ρ rispetto all'orizzontale) e si considera il cuneo di spinta delimitato dalla superficie di rottura stessa, dalla parete su cui si calcola la spinta e dal profilo del terreno; - si valutano tutte le forze agenti sul cuneo di spinta e cioè peso proprio (W), carichi sul terrapieno, resistenza per attrito e per coesione lungo la superficie di rottura (R e C) e resistenza per coesione lungo la parete (A); - dalle equazioni di equilibrio si ricava il valore della spinta S sulla parete. Questo processo viene iterato fino a trovare l'angolo di rottura per cui la spinta risulta massima. La convergenza non si raggiunge se il terrapieno risulta inclinato di un angolo maggiore dell'angolo d'attrito del terreno. Nei casi in cui è applicabile il metodo di Coulomb (profilo a monte rettilineo e carico uniformemente distribuito) i risultati ottenuti col metodo di Culmann coincidono con quelli del metodo di Coulomb. Le pressioni sulla parete di spinta si ricavano derivando l'espressione della spinta S rispetto all'ordinata z. Noto il diagramma delle pressioni è possibile ricavare il punto di applicazione della spinta.

Spinta in presenza di sisma Per tener conto dell'incremento di spinta dovuta al sisma si fa riferimento al metodo di Mononobe-Okabe (cui fa riferimento la Normativa Italiana). La Normativa Italiana suggerisce di tener conto di un incremento di spinta dovuto al sisma nel modo seguente. Detta ε l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale e β l'inclinazione della parete rispetto alla verticale, si calcola la spinta S' considerando un'inclinazione del terrapieno e della parte pari a

ε' = ε + θ

β' = β + θ

dove θ = arctg(kh/(1±kv)) essendo kh il coefficiente sismico orizzontale e kv il coefficiente sismico verticale, definito in funzione di kh. In presenza di falda a monte, θ assume le seguenti espressioni: Terreno a bassa permeabilità

θ = arctg[(γsat/(γsat-γw))*(k h/(1±kv))]

Terreno a permeabilità elevata

θ = arctg[(γ/(γsat-γw))*(k h/(1±kv))]

Detta S la spinta calcolata in condizioni statiche l'incremento di spinta da applicare è espresso da

∆S = AS' - S

dove il coefficiente A vale

cos2(β + θ)

A = ––––––––––––––––––––––––––––– cos2βcosθ

In presenza di falda a monte, nel coefficiente A si tiene conto dell'influenza dei pesi di volume nel calcolo di θ. Adottando il metodo di Mononobe-Okabe per il calcolo della spinta, il coefficiente A viene posto pari a 1. Tale incremento di spinta è applicato a metà altezza della parete di spinta nel caso di forma rettangolare del diagramma di incremento sismico, allo stesso punto di applicazione della spinta statica nel caso in cui la forma del diagramma di incremento sismico è uguale a quella del diagramma statico.

4

Oltre a questo incremento bisogna tener conto delle forze d'inerzia orizzontali e verticali che si destano per effetto del sisma. Tali forze vengono valutate come

FiH = khW FiV = ±kvW

dove W è il peso della sponda, del terreno soprastante la mensola di monte ed i relativi sovraccarichi e va applicata nel baricentro dei pesi. Il metodo di Culmann tiene conto automaticamente dell'incremento di spinta. Basta inserire nell'equazione risolutiva la forza d'inerzia del cuneo di spinta. La superficie di rottura nel caso di sisma risulta meno inclinata della corrispondente superficie in assenza di sisma.

Verifica a ribaltamento La verifica a ribaltamento consiste nel determinare il momento risultante di tutte le forze che tendono a fare ribaltare la sponda(momento ribaltante Mr) ed il momento risultante di tutte le forze che tendono a stabilizzare la sponda(momento stabilizzante Ms) rispetto allo spigolo a valle della fondazione e verificare che il rapporto Ms/Mr sia maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza ηr. Eseguendo il calcolo mediante gli eurocodici si puo impostare ηr>= 1.0. Deve quindi essere verificata la seguente diseguaglianza

Ms

––––––– >= ηr Mr

Il momento ribaltante Mr è dato dalla componente orizzontale della spinta S, dalle forze di inerzia della sponda e del terreno gravante sulla fondazione di monte (caso di presenza di sisma) per i rispettivi bracci. Nel momento stabilizzante interviene il peso della sponda (applicato nel baricentro) ed il peso del terreno gravante sulla fondazione di monte. Per quanto riguarda invece la componente verticale della spinta essa sarà stabilizzante se l'angolo d'attrito terra-muro δ è positivo, ribaltante se δ è negativo. δ è positivo quando è il terrapieno che scorre rispetto alla sponda, negativo quando è la spondache tende a scorrere rispetto al terrapieno (questo può essere il caso di una spalla da ponte gravata da carichi notevoli). Se sono presenti dei tiranti essi contribuiscono al momento stabilizzante. Questa verifica ha significato solo per fondazione superficiale e non per fondazione su pali.

Verifica a scorrimento Per la verifica a scorrimento della sponda lungo il piano di fondazione deve risultare che la somma di tutte le forze parallele al piano di posa che tendono a fare scorrere la spondadeve essere minore di tutte le forze, parallele al piano di scorrimento, che si oppongono allo scivolamento, secondo un certo coefficiente di sicurezza. La verifica a scorrimento sisulta soddisfatta se il rapporto fra la risultante delle forze resistenti allo scivolamento Fr e la risultante delle forze che tendono a fare scorrere la spondaFs risulta maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza ηs Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare ηs>=1.0

Fr

––––– >= ηs Fs

Le forze che intervengono nella Fs sono: la componente della spinta parallela al piano di fondazione e la componente delle forze d'inerzia parallela al piano di fondazione. La forza resistente è data dalla resistenza d'attrito e dalla resistenza per adesione lungo la base della fondazione. Detta N la componente normale al piano di fondazione del carico totale gravante in fondazione e indicando con δf l'angolo d'attrito terreno-fondazione, con ca l'adesione terreno-fondazione e con Br la larghezza della fondazione reagente, la forza resistente può esprimersi come

Fr = N tg δf + caBr

La Normativa consente di computare, nelle forze resistenti, una aliquota dell'eventuale spinta dovuta al terreno posto a valle della sponda. In tal caso, però, il coefficiente di sicurezza deve essere aumentato opportunamente. L'aliquota di spinta passiva che si può considerare ai fini della verifica a scorrimento non può comunque superare il 50 percento. Per quanto riguarda l'angolo d'attrito terra-fondazione, δf, diversi autori suggeriscono di assumere un valore di δf pari all'angolo d'attrito del terreno di fondazione.

5

Verifica al carico limite Il rapporto fra il carico limite in fondazione e la componente normale della risultante dei carichi trasmessi dalla sponda sul terreno di fondazione deve essere superiore a ηq. Cioè, detto Qu, il carico limite ed R la risultante verticale dei carichi in fondazione, deve essere:

Qu

––––– >= ηq R

Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare ηq>=1.0 Si adotta per il calcolo del carico limite in fondazione il metodo di MEYERHOF. L'espressione del carico ultimo è data dalla relazione:

Qu = c Ncdcic + qNqdqiq + 0.5γBNγdγiγ

In questa espressione c coesione del terreno in fondazione; φ angolo di attrito del terreno in fondazione; γ peso di volume del terreno in fondazione; B larghezza della fondazione; D profondità del piano di posa; q pressione geostatica alla quota del piano di posa. I vari fattori che compaiono nella formula sono dati da: A = eπ tg φ Nq = A tg2(45°+φ/2) Nc = (Nq - 1) ctg φ Nγ = (Nq - 1) tg (1.4φ) Indichiamo con Kp il coefficiente di spinta passiva espresso da: Kp = tg2(45°+φ/2) I fattori d e i che compaiono nella formula sono rispettivamente i fattori di profondità ed i fattori di inclinazione del carico espressi dalle seguenti relazioni: Fattori di profondità D dq = 1 + 0.2 ––– √Kp B dq = dγ = 1 per φ = 0 D dq = dγ = 1 + 0.1 ––– √Kp per φ > 0 B Fattori di inclinazione Indicando con θ l'angolo che la risultante dei carichi forma con la verticale ( espresso in gradi ) e con φ l'angolo d'attrito del terreno di posa abbiamo: ic = iq = (1 - θ°/90)2 θ° iγ = (1 - ––––– )2 per φ > 0 φ° iγ = 0 per φ = 0

6

Verifica alla stabilità globale La verifica alla stabilità globale del complesso sponda+terreno deve fornire un coefficiente di sicurezza non inferiore a ηg Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare ηg>=1.0 Viene usata la tecnica della suddivisione a strisce della superficie di scorrimento da analizzare. La superficie di scorrimento viene supposta circolare e determinata in modo tale da non avere intersezione con il profilo della sponda o con i pali di fondazione. Si determina il minimo coefficiente di sicurezza su una maglia di centri di dimensioni 10x10 posta in prossimità della sommità della sponda. Il numero di strisce è pari a 50. Il coefficiente di sicurezza fornito da Fellenius si esprime secondo la seguente formula:

cibi

Σni ( ––––––––– + [Wicosαi-uil i]tgφi )

cosαi η = –––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ΣniWisinαi

dove n è il numero delle strisce considerate, bi e αi sono la larghezza e l'inclinazione della base della striscia iesima rispetto all'orizzontale, Wi è il peso della striscia iesima e ci e φi sono le caratteristiche del terreno (coesione ed angolo di attrito) lungo la base della striscia. Inoltre ui ed l i rappresentano la pressione neutra lungo la base della striscia e la lunghezza della base della striscia (l i = bi/cosαi ). Quindi, assunto un cerchio di tentativo lo si suddivide in n strisce e dalla formula precedente si ricava η. Questo procedimento viene eseguito per il numero di centri prefissato e viene assunto come coefficiente di sicurezza della scarpata il minimo dei coefficienti così determinati.

7

2. Normativa N.T.C. 2008 - Approccio 1 Simbologia adottata γGsfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti γGfav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti γQsfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni variabili γQfav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni variabili γtanφ' Coefficiente parziale di riduzione dell'angolo di attrito drenato γc' Coefficiente parziale di riduzione della coesione drenata γcu Coefficiente parziale di riduzione della coesione non drenata γqu Coefficiente parziale di riduzione del carico ultimo γγ Coefficiente parziale di riduzione della resistenza a compressione uniassiale delle rocce Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 EQU HYD Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 0.90 0.90 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.30 1.00 1.10 1.30 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.50 1.30 1.50 1.50 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 M2 M1 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 1.25 1.00 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 1.25 1.00 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 1.40 1.00 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 1.60 1.00 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00 1.00 1.00 Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 EQU HYD Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 1.00 0.90 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.00 1.00 1.00 1.30 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.00 1.00 1.00 1.50 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 M2 M1 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 1.25 1.00 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 1.25 1.00 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 1.40 1.00 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 1.60 1.00 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00 1.00 1.00 FONDAZIONE SUPERFICIALE Coefficienti parziali γγγγR per le verifiche agli stati limite ultimi STR e GEO Verifica Coefficienti parziali R1 R2 R3 Capacità portante della fondazione 1.00 1.00 1.40 Scorrimento 1.00 1.00 1.10 Resistenza del terreno a valle 1.00 1.00 1.40 Stabilità globale 1.10

8

3. Geometria sponda e fondazione Descrizione Sponda a semigravità in c.a. Altezza del paramento 1.60 [m] Spessore in sommità 0.20 [m] Spessore all'attacco con la fondazione 0.51 [m] Inclinazione paramento esterno 11.00 [°] Inclinazione paramento interno 0.00 [°] Lunghezza della sponda 10.00 [m] Spessore rivestimento 0.50 [m] Peso sp. rivestimento 22.0000 [kN/mc] Fondazione Lunghezza scogliera di valle 4.00 [m] Lunghezza mensola fondazione di monte 0.00 [m] Lunghezza totale fondazione 4.51 [m] Inclinazione piano di posa della fondazione 0.00 [°] Spessore scogliera 0.80 [m] Spessore fondazione 0.30 [m]

4. Materiali utilizzati per la struttura Calcestruzzo Peso specifico 24.517 [kN/mc] Classe di Resistenza C25/30 Resistenza caratteristica a compressione Rck 30.00 [N/mmq] Modulo elastico E 31447.048 [N/mmq] Acciaio Tipo B450C Tensione di snervamento σfa 449.94 [N/mmq]

5. Geometria profilo terreno a monte della sponda Simbologia adottata e sistema di riferimento (Sistema di riferimento con origine in testa alla sponda, ascissa X positiva verso monte, ordinata Y positiva verso l'alto) N numero ordine del punto X ascissa del punto espressa in [m] Y ordinata del punto espressa in [m] A inclinazione del tratto espressa in [°] N X Y A 1 1.65 0.50 16.86 2 6.00 0.50 0.00

Terreno a valle della sponda Inclinazione terreno a valle della sponda rispetto all'orizzontale 0.00 [°] Altezza del rinterro rispetto all'attacco fondaz.valle-paramento 0.00 [m]

Falda Quota della falda a monte della sponda rispetto al piano di posa della fondazione 1.60 [m] Quota della falda a valle della sponda rispetto al piano di posa della fondazione 1.60 [m]

9

6. Descrizione terreni Simbologia adottata Nr. Indice del terreno Descrizione Descrizione terreno γ Peso di volume del terreno espresso in [kN/mc]

γs Peso di volume saturo del terreno espresso in [kN/mc] φ Angolo d'attrito interno espresso in [°] δ Angolo d'attrito terra-muro espresso in [°] c Coesione espressa in [N/mmq] ca Adesione terra-muro espressa in [N/mmq] Descrizione γγγγ γγγγs φφφφ δδδδ c ca Terreno 1 17.00 18.00 26.00 17.33 0.000 0.000 Terreno 2 18.40 19.40 35.00 23.33 0.000 0.000

Stratigrafia Simbologia adottata N Indice dello strato H Spessore dello strato espresso in [m] a Inclinazione espressa in [°] Kw Costante di Winkler orizzontale espressa in Kg/cm2/cm Ks Coefficiente di spinta Terreno Terreno dello strato Nr. H a Kw Ks Terreno 1 1.50 0.00 0.00 0.00 Terreno 1 2 3.00 0.00 7.72 0.00 Terreno 2

7. Condizioni di carico Simbologia e convenzioni di segno adottate Carichi verticali positivi verso il basso. Carichi orizzontali positivi verso sinistra. Momento positivo senso antiorario. X Ascissa del punto di applicazione del carico concentrato espressa in [m] Fx Componente orizzontale del carico concentrato espressa in [kN]

Fy Componente verticale del carico concentrato espressa in [kN] M Momento espresso in [kNm]

Xi Ascissa del punto iniziale del carico ripartito espressa in [m]

Xf Ascissa del punto finale del carico ripartito espressa in [m]

Qi Intensità del carico per x=Xi espressa in [kN/m]

Qf Intensità del carico per x=Xf espressa in [kN/m] D / C Tipo carico : D=distribuito C=concentrato Condizione n° 1 (Condizione 1) D Profilo X i=2.00 Xf=6.00 Qi=10.0000 Qf=10.0000

Descrizione combinazioni di carico Simbologia adottata F/S Effetto dell'azione (FAV: Favorevole, SFAV: Sfavorevole) γ Coefficiente di partecipazione della condizione Ψ Coefficiente di combinazione della condizione Combinazione n° 1 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30

10

Combinazione n° 2 - Caso A2-M2 (GEO) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 3 - Caso EQU (SLU) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 0.90 1.00 0.90 Peso proprio terrapieno FAV 0.90 1.00 0.90 Spinta terreno SFAV 1.10 1.00 1.10 Combinazione n° 4 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 5 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 6 - Caso A2-M2 (GEO) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 7 - Caso EQU (SLU) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 0.90 1.00 0.90 Peso proprio terrapieno FAV 0.90 1.00 0.90 Spinta terreno SFAV 1.10 1.00 1.10 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 8 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 9 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 10 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 11 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 12 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 13 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00

11

Combinazione n° 14 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 15 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 16 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 17 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 18 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 19 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 20 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 21 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 22 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 23 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 24 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

12

Combinazione n° 25 - Quasi Permanente (SLE) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 26 - Frequente (SLE) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 27 - Rara (SLE) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

8. Impostazioni di analisi Metodo verifica sezioni Stato limite Impostazioni verifiche SLU Coefficienti parziali per resistenze di calcolo dei materiali Coefficiente di sicurezza calcestruzzo a compressione 1.50 Coefficiente di sicurezza calcestruzzo a trazione 1.50 Coefficiente di sicurezza acciaio 1.15 Fattore riduzione da resistenza cubica a cilindrica 0.83 Fattore di riduzione per carichi di lungo periodo 0.85 Coefficiente di sicurezza per la sezione 1.00 Impostazioni verifiche SLE Condizioni ambientali Ordinarie Armatura ad aderenza migliorata Verifica fessurazione Sensibilità delle armature Poco sensibile Valori limite delle aperture delle fessure w1 = 0.20 w2 = 0.30 w3 = 0.40 Metodo di calcolo aperture delle fessure Circ. Min. 252 (15/10/1996) Verifica delle tensioni Combinazione di carico Rara σc < 0.60 fck - σf < 0.80 fyk Quasi permanente σc < 0.45 fck Calcolo della portanza metodo di Meyerhof Coefficiente correttivo su Nγ per effetti cinematici (combinazioni sismiche SLU): 1.00 Coefficiente correttivo su Nγ per effetti cinematici (combinazioni sismiche SLE): 1.00 Impostazioni avanzate Influenza della falda a valle sia come peso sia come spinta da valle Terreno a monte a elevata permeabilità Diagramma correttivo per eccentricità negativa con aliquota di parzializzazione pari a 0.00

13

9. Quadro riassuntivo coeff. di sicurezza calcolati Simbologia adottata C Identificativo della combinazione Tipo Tipo combinazione Sisma Combinazione sismica CSSCO Coeff. di sicurezza allo scorrimento

CSRIB Coeff. di sicurezza al ribaltamento

CSQLIM Coeff. di sicurezza a carico limite

CSSTAB Coeff. di sicurezza a stabilità globale C Tipo Sisma cssco csrib csqlim csstab 1 A1-M1 - [1] -- 4,33 -- 36,45 -- 2 A2-M2 - [1] -- 5,55 -- 15,66 -- 3 EQU - [1] -- -- 2,00 -- -- 4 STAB - [1] -- -- -- -- 2,17 5 A1-M1 - [2] -- 3,77 -- 33,16 -- 6 A2-M2 - [2] -- 4,05 -- 13,75 -- 7 EQU - [2] -- -- 2,01 -- -- 8 STAB - [2] -- -- -- -- 1,77 9 A1-M1 - [3] Orizzontale + Verticale positivo 10,04 -- 41,90 -- 10 A1-M1 - [3] Orizzontale + Verticale negativo 10,18 -- 42,40 -- 11 A2-M2 - [3] Orizzontale + Verticale positivo 4,57 -- 14,63 -- 12 A2-M2 - [3] Orizzontale + Verticale negativo 4,60 -- 14,80 -- 13 EQU - [3] Orizzontale + Verticale positivo -- 2,39 -- -- 14 EQU - [3] Orizzontale + Verticale negativo -- 2,36 -- -- 15 STAB - [3] Orizzontale + Verticale positivo -- -- -- 2,08 16 STAB - [3] Orizzontale + Verticale negativo -- -- -- 2,07 17 A1-M1 - [4] Orizzontale + Verticale positivo 8,36 -- 39,89 -- 18 A1-M1 - [4] Orizzontale + Verticale negativo 8,46 -- 40,37 -- 19 A2-M2 - [4] Orizzontale + Verticale positivo 3,66 -- 13,13 -- 20 A2-M2 - [4] Orizzontale + Verticale negativo 3,69 -- 13,28 -- 21 EQU - [4] Orizzontale + Verticale negativo -- 2,37 -- -- 22 EQU - [4] Orizzontale + Verticale positivo -- 2,39 -- -- 23 STAB - [4] Orizzontale + Verticale positivo -- -- -- 1,79 24 STAB - [4] Orizzontale + Verticale negativo -- -- -- 1,78 25 SLEQ - [1] -- 11,58 -- 42,71 -- 26 SLEF - [1] -- 11,58 -- 42,71 -- 27 SLER - [1] -- 11,58 -- 42,71 --

10. Analisi della spinta e verifiche Sistema di riferimento adottato per le coordinate : Origine in testa alla sponda (spigolo di monte) Ascisse X (espresse in [m]) positive verso monte Ordinate Y (espresse in [m]) positive verso l'alto Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti da monte verso valle Le forze verticali sono considerate positive se agenti dall'alto verso il basso Calcolo riferito ad 1 metro di sponda Tipo di analisi Calcolo della spinta metodo di Culmann Calcolo del carico limite metodo di Meyerhof Calcolo della stabilità globale metodo di Fellenius Calcolo della spinta in condizioni di Spinta attiva Sisma Combinazioni SLU Accelerazione al suolo ag 0.36 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 1.00 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*St*S) = 5.53

14

Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 2.77 Combinazioni SLE Accelerazione al suolo ag 0.17 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 1.00 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*St*S) = 2.63 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 1.32 Forma diagramma incremento sismico Stessa forma diagramma statico Partecipazione spinta passiva (percento) 50.0 Lunghezza della sponda 10.00 [m] Peso sponda 102.4226 [kN] Baricentro della sponda X=-1.97 Y=-1.85 Superficie di spinta Punto inferiore superficie di spinta X = 0.00 Y = -2.40 Punto superiore superficie di spinta X = 0.00 Y = 0.00 Altezza della superficie di spinta 2.40 [m] Inclinazione superficie di spinta(rispetto alla verticale) 0.00 [°] COMBINAZIONE n° 3 Valore della spinta statica 10,7791 [kN] Componente orizzontale della spinta statica 10,3040 [kN] Componente verticale della spinta statica 3,1646 [kN] Punto d'applicazione della spinta X = 0,00 [m] Y = -1,67 [m] Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 17,07 [°] Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 49,98 [°] Spinta falda 13,8080 [kN] Punto d'applicazione della spinta della falda X = 0,00 [m] Y = -1,87 [m] Sottospinta falda 77,8599 [kN] Spinta falda da valle 11,2974 [kN] Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 0,0000 [kN] Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = 0,00 [m] Y = 0,00 [m] Risultanti Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 12,8146 [kN] Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 63,8777 [kN] Resistenza passiva a valle del muro -4,0223 [kN] Momento ribaltante rispetto allo spigolo a valle 190,4726 [kNm] Momento stabilizzante rispetto allo spigolo a valle 381,5157 [kNm] Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 63,8777 [kN] Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 12,8146 [kN] Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione -0,74 [m] Lunghezza fondazione reagente 4,51 [m] Risultante in fondazione 65,1504 [kN] Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 11,34 [°] Momento rispetto al baricentro della fondazione -46,9668 [kNm] COEFFICIENTI DI SICUREZZA Coefficiente di sicurezza a ribaltamento 2.00

15

Stabilità globale muro + terreno COMBINAZIONE n° 8 Le ascisse X sono considerate positive verso monte Le ordinate Y sono considerate positive verso l'alto Origine in testa al muro (spigolo contro terra) W peso della striscia espresso in [kN] α angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in [°] (positivo antiorario) φ angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in [N/mmq] b larghezza della striscia espressa in [m] u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in [N/mmq] Metodo di Fellenius Numero di cerchi analizzati 36 Numero di strisce 25 Cerchio critico Coordinate del centro X[m]= -1,63 Y[m]= 1,63 Raggio del cerchio R[m]= 4,95 Ascissa a valle del cerchio Xi[m]= -5,39 Ascissa a monte del cerchio Xs[m]= 3,21 Larghezza della striscia dx[m]= 0,34 Coefficiente di sicurezza C= 1.77 Le strisce sono numerate da monte verso valle Caratteristiche delle strisce Striscia W αααα(°) Wsinαααα b/cosαααα φφφφ c u 1 744.56 70.43 701.53 1.03 21.32 0.033 0.000 2 1219.72 60.90 1065.81 0.71 21.32 0.033 0.000 3 1558.51 53.46 1252.24 0.58 22.17 0.033 0.052 4 1609.99 47.19 1181.11 0.51 29.26 0.033 0.094 5 1601.12 41.60 1063.00 0.46 29.26 0.033 0.127 6 1738.00 36.46 1032.88 0.43 29.26 0.033 0.155 7 1834.49 31.65 962.59 0.40 29.26 0.033 0.179 8 1904.32 27.08 866.78 0.39 29.26 0.033 0.198 9 1950.92 22.68 752.33 0.37 29.26 0.033 0.214 10 2570.79 18.43 812.65 0.36 29.26 0.033 0.227 11 1957.63 14.28 482.74 0.35 29.26 0.033 0.237 12 1539.02 10.20 272.54 0.35 29.26 0.033 0.245 13 1572.75 6.18 169.19 0.35 29.26 0.033 0.250 14 1589.88 2.18 60.54 0.34 29.26 0.033 0.252 15 1590.66 -1.80 -49.99 0.34 29.26 0.033 0.252 16 1575.10 -5.79 -158.98 0.35 29.26 0.033 0.250 17 1542.97 -9.81 -262.98 0.35 29.26 0.033 0.245 18 1493.79 -13.88 -358.43 0.35 29.26 0.033 0.238 19 1426.76 -18.03 -441.52 0.36 29.26 0.033 0.228 20 1340.72 -22.27 -508.10 0.37 29.26 0.033 0.215 21 1234.03 -26.65 -553.48 0.38 29.26 0.033 0.200 22 1104.38 -31.20 -572.13 0.40 29.26 0.033 0.181 23 867.29 -35.99 -509.65 0.43 29.26 0.033 0.158 24 617.73 -41.09 -406.00 0.46 29.26 0.033 0.130 25 391.71 -46.63 -284.75 0.50 29.26 0.033 0.097 ΣWi= 358,7018 [kN] ΣWisinαi= 64,4299 [kN] ΣWicosαitanφi= 171,5070 [kN] Σcibi/cosαi= 34,9570 [kN]

16

COMBINAZIONE n° 19 Valore della spinta statica 11,4898 [kN] Componente orizzontale della spinta statica 10,9597 [kN] Componente verticale della spinta statica 3,4498 [kN] Punto d'applicazione della spinta X = 0,00 [m] Y = -1,75 [m] Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 17,47 [°] Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 44,73 [°] Incremento sismico della spinta 1,1296 [kN] Punto d'applicazione dell'incremento sismico di spinta X = 0,00 [m] Y = -1,75 [m] Inclinazione linea di rottura in condizioni sismiche 43,91 [°] Spinta falda 12,5527 [kN] Punto d'applicazione della spinta della falda X = 0,00 [m] Y = -1,87 [m] Sottospinta falda 70,7817 [kN] Spinta falda da valle 12,5527 [kN] Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 0,0000 [kN] Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = 0,00 [m] Y = 0,00 [m] Inerzia del muro 1,0200 [kN] Inerzia verticale del muro 0,5100 [kN] Inerzia del terrapieno fondazione di monte 0,0000 [kN] Inerzia verticale del terrapieno fondazione di monte 0,0000 [kN] Risultanti Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 13,2324 [kN] Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 85,5316 [kN] Resistenza passiva a valle del muro -4,4692 [kN] Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 85,5316 [kN] Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 13,2324 [kN] Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione -0,59 [m] Lunghezza fondazione reagente 4,51 [m] Risultante in fondazione 86,5491 [kN] Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 8,79 [°] Momento rispetto al baricentro della fondazione -50,8516 [kNm] Carico ultimo della fondazione 1123,2875 [kN] Tensioni sul terreno Lunghezza fondazione reagente 4,51 [m] Tensione terreno allo spigolo di valle 0,00397 [N/mmq] Tensione terreno allo spigolo di monte 0,03395 [N/mmq] Fattori per il calcolo della capacità portante Coeff. capacità portante Nc = 28.42 Nq = 16.92 Nγ = 13.82 Fattori forma sc = 1,00 sq = 1,00 sγ = 1,00 Fattori inclinazione ic = 0,81 iq = 0,81 iγ = 0,49 Fattori profondità dc = 1,06 dq = 1,03 dγ = 1,03 I coefficienti N' tengono conto dei fattori di forma, profondità, inclinazione carico, inclinazione piano di posa, inclinazione pendio. N'c = 24.54 N'q = 14.19 N'γ = 6.96 COEFFICIENTI DI SICUREZZA Coefficiente di sicurezza a scorrimento 3.66 Coefficiente di sicurezza a carico ultimo 13.13

17

Sollecitazioni paramento Combinazione n° 19 L'ordinata Y(espressa in m) è considerata positiva verso il basso con origine in testa alla sponda Momento positivo se tende le fibre contro terra (a monte), espresso in kNm Sforzo normale positivo di compressione, espresso in kN Taglio positivo se diretto da monte verso valle, espresso in kN Nr. Y N M T 1 0,00 0,0000 0,0000 0,0000 2 0,08 0,4073 -0,0014 0,0041 3 0,16 0,8448 -0,0058 0,0084 4 0,24 1,3124 -0,0135 0,0131 5 0,32 1,8101 -0,0245 0,0180 6 0,40 2,3379 -0,0392 0,0233 7 0,48 2,8959 -0,0577 0,0288 8 0,56 3,4840 -0,0803 0,0376 9 0,64 4,1022 -0,1060 0,0750 10 0,72 4,7505 -0,1316 0,1683 11 0,80 5,4289 -0,1526 0,3212 12 0,88 6,1375 -0,1647 0,5242 13 0,96 6,8762 -0,1647 0,7675 14 1,04 7,6450 -0,1497 1,0493 15 1,12 8,4440 -0,1167 1,3702 16 1,20 9,2731 -0,0629 1,7305 17 1,28 10,1323 0,0145 2,1305 18 1,36 11,0216 0,1187 2,5706 19 1,44 11,9410 0,2534 3,0913 20 1,52 12,8906 0,4277 3,7351 21 1,60 13,8703 0,6473 4,4025

Sollecitazioni fondazione di valle Combinazione n° 19 L'ascissa X(espressa in m) è considerata positiva verso monte con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di valle Momento positivo se tende le fibre inferiori, espresso in kNm Taglio positivo se diretto verso l'alto, espresso in kN Nr. X M T 1 0,00 0,0000 0,0000 2 0,40 -1,8085 -8,8650 3 0,80 -6,9502 -16,6665 4 1,20 -14,9998 -23,4043 5 1,60 -25,5318 -29,0784 6 2,00 -38,1207 -33,6890 7 2,40 -52,3412 -37,2360 8 2,80 -67,7677 -39,7193 9 3,20 -83,9748 -41,1390 10 3,60 -100,5371 -41,4952 11 4,00 -117,0291 -40,7876

Armature e tensioni nei materiali della sponda Combinazione n° 19 L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa alla sponda B base della sezione espressa in [cm] H altezza della sezione espressa in [cm] A fs area di armatura in corrispondenza del lembo di monte in [cmq] A fi area di armatura in corrispondenza del lembo di valle in [cmq] Nu sforzo normale ultimo espresso in [kN] Mu momento ultimo espresso in [kNm] CS coefficiente sicurezza sezione VRcd Aliquota di taglio assorbito dal cls, espresso in [kN] VRsd Aliquota di taglio assorbito dall'armatura, espresso in [kN] VRd Resistenza al taglio, espresso in [kN]

18

Nr. Y B, H A fs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd 1 0,00 100, 20 2,01 2,01 0,00 0,00 1000,00 84,86 -- -- 2 0,08 100, 22 2,01 2,01 2564,13 8,96 6294,90 92,67 -- -- 3 0,16 100, 23 2,01 2,01 2714,81 18,76 3213,58 100,29 -- -- 4 0,24 100, 25 2,01 2,01 2866,67 29,40 2184,33 105,16 -- -- 5 0,32 100, 26 2,01 2,01 3019,47 40,88 1668,14 109,95 -- -- 6 0,40 100, 28 2,01 2,01 3173,05 53,19 1357,21 114,69 -- -- 7 0,48 100, 29 2,01 2,01 3327,28 66,33 1148,97 119,37 -- -- 8 0,56 100, 31 2,01 2,01 3482,13 80,26 999,48 123,99 -- -- 9 0,64 100, 32 2,01 2,01 3639,25 94,07 887,15 128,57 -- -- 10 0,72 100, 34 2,01 2,01 3802,66 105,37 800,48 133,11 -- -- 11 0,80 100, 36 2,01 2,01 3975,72 111,75 732,32 137,61 -- -- 12 0,88 100, 37 2,01 2,01 4159,78 111,65 677,76 142,08 -- -- 13 0,96 100, 39 2,01 2,01 4354,69 104,31 633,30 146,51 -- -- 14 1,04 100, 40 2,01 2,01 4559,90 89,26 596,45 150,91 -- -- 15 1,12 100, 42 4,02 4,02 4928,53 68,11 583,67 155,29 -- -- 16 1,20 100, 43 2,01 2,01 4999,66 33,94 539,16 159,63 -- -- 17 1,28 100, 45 2,01 2,01 5213,20 -7,48 514,51 163,96 -- -- 18 1,36 100, 46 2,01 2,01 5323,02 -57,32 482,96 168,26 -- -- 19 1,44 100, 48 2,01 2,01 5426,88 -115,18 454,47 172,53 -- -- 20 1,52 100, 50 2,01 2,01 5522,61 -183,26 428,42 176,79 -- -- 21 1,60 100, 51 2,01 2,01 5610,60 -261,85 404,50 181,03 -- --

Armature e tensioni nei materiali della fondazione Combinazione n° 19 Simbologia adottata B base della sezione espressa in [cm] H altezza della sezione espressa in [cm] A fi area di armatura in corrispondenza del lembo inferiore in [cmq] A fs area di armatura in corrispondenza del lembo superiore in [cmq] Nu sforzo normale ultimo espresso in [kN] Mu momento ultimo espresso in [kNm] CS coefficiente sicurezza sezione VRcd Aliquota di taglio assorbito dal cls, espresso in [kN] VRsd Aliquota di taglio assorbito dall'armatura, espresso in [kN] VRd Resistenza al taglio, espresso in [kN] Fondazione di valle (L'ascissa X, espressa in [m], è positiva verso monte con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di valle) Nr. Y B, H A fs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd 1 0,00 100, 80 2,01 2,01 0,00 0,00 1000,00 252,06 -- -- 2 0,40 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 33,05 252,06 -- -- 3 0,80 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 8,60 252,06 -- -- 4 1,20 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 3,99 252,06 -- -- 5 1,60 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 2,34 252,06 -- -- 6 2,00 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 1,57 252,06 -- -- 7 2,40 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 3,39 252,06 -- -- 8 2,80 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 2,62 252,06 -- -- 9 3,20 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 2,11 252,06 -- -- 10 3,60 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 1,76 252,06 -- -- 11 4,00 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 1,52 252,06 -- --

Inviluppo Sollecitazioni paramento L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa alla sponda Momento positivo se tende le fibre contro terra (a monte), espresso in [kNm] Sforzo normale positivo di compressione, espresso in [kN] Taglio positivo se diretto da monte verso valle, espresso in [kN]

19

Inviluppo combinazioni SLU Nr. Y Nmin Nmax Mmin Mmax Tmin Tmax 1 0,00 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 2 0,08 0,4073 0,4073 -0,0016 0,0043 0,0000 0,1474 3 0,16 0,8448 0,8448 -0,0065 0,0170 0,0000 0,2898 4 0,24 1,3124 1,3124 -0,0150 0,0372 0,0000 0,4272 5 0,32 1,8101 1,8101 -0,0273 0,0644 0,0000 0,5596 6 0,40 2,3379 2,3379 -0,0436 0,0980 0,0000 0,6870 7 0,48 2,8959 2,8959 -0,0642 0,1372 0,0000 0,8094 8 0,56 3,4840 3,4840 -0,0893 0,1816 0,0026 0,9281 9 0,64 4,1022 4,1022 -0,1182 0,2309 0,0307 1,0574 10 0,72 4,7505 4,7505 -0,1479 0,2870 0,0473 1,2259 11 0,80 5,4289 5,4289 -0,1746 0,3533 0,0611 1,4447 12 0,88 6,1375 6,1375 -0,2141 0,4334 0,0975 1,7048 13 0,96 6,8762 6,8762 -0,2553 0,5299 0,1617 1,9967 14 1,04 7,6450 7,6450 -0,2962 0,6449 0,2539 2,3187 15 1,12 8,4440 8,4440 -0,3348 0,7808 0,3742 2,6711 16 1,20 9,2731 9,2731 -0,3691 0,9395 0,5228 3,0540 17 1,28 10,1323 10,1323 -0,3971 1,1235 0,6999 3,4677 18 1,36 11,0216 11,0216 -0,4167 1,3349 0,9058 3,9124 19 1,44 11,9410 11,9410 -0,4258 1,5759 1,1405 4,3884 20 1,52 12,8906 12,8906 -0,4228 1,8483 1,3788 4,8599 21 1,60 13,8703 13,8703 -0,4117 2,1457 1,5432 5,2160 Inviluppo combinazioni SLE Nr. Y Nmin Nmax Mmin Mmax Tmin Tmax 1 0,00 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 2 0,08 0,4073 0,4073 -0,0016 -0,0016 0,0000 0,0000 3 0,16 0,8448 0,8448 -0,0065 -0,0065 0,0000 0,0000 4 0,24 1,3124 1,3124 -0,0150 -0,0150 0,0000 0,0000 5 0,32 1,8101 1,8101 -0,0273 -0,0273 0,0000 0,0000 6 0,40 2,3379 2,3379 -0,0436 -0,0436 0,0000 0,0000 7 0,48 2,8959 2,8959 -0,0642 -0,0642 0,0000 0,0000 8 0,56 3,4840 3,4840 -0,0894 -0,0894 0,0000 0,0000 9 0,64 4,1022 4,1022 -0,1193 -0,1193 0,0000 0,0000 10 0,72 4,7505 4,7505 -0,1542 -0,1542 0,0000 0,0000 11 0,80 5,4289 5,4289 -0,1942 -0,1942 0,0066 0,0066 12 0,88 6,1375 6,1375 -0,2384 -0,2384 0,0343 0,0343 13 0,96 6,8762 6,8762 -0,2851 -0,2851 0,0879 0,0879 14 1,04 7,6450 7,6450 -0,3324 -0,3324 0,1675 0,1675 15 1,12 8,4440 8,4440 -0,3785 -0,3785 0,2734 0,2734 16 1,20 9,2731 9,2731 -0,4215 -0,4215 0,4057 0,4057 17 1,28 10,1323 10,1323 -0,4596 -0,4596 0,5646 0,5646 18 1,36 11,0216 11,0216 -0,4908 -0,4908 0,7502 0,7502 19 1,44 11,9410 11,9410 -0,5132 -0,5132 0,9628 0,9628 20 1,52 12,8906 12,8906 -0,5254 -0,5254 1,1785 1,1785 21 1,60 13,8703 13,8703 -0,5310 -0,5310 1,3243 1,3243

Inviluppo Sollecitazioni fondazione di valle L'ascissa X(espressa in m) è considerata positiva verso monte con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di valle Momento positivo se tende le fibre inferiori, espresso in [kNm] Taglio positivo se diretto verso l'alto, espresso in [kN] Inviluppo combinazioni SLU Nr. X Mmin Mmax Tmin Tmax 1 0,00 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 2 0,40 -2,1306 -1,8081 -10,4876 -8,8650 3 0,80 -8,2578 -6,9502 -19,9831 -16,6665 4 1,20 -17,9848 -14,9998 -28,4865 -23,4043 5 1,60 -30,9147 -25,5318 -35,9978 -29,0784 6 2,00 -46,6507 -38,1207 -42,5170 -33,6890 7 2,40 -64,7960 -52,3412 -48,0441 -37,2360 8 2,80 -84,9537 -67,7677 -52,5792 -39,7193 9 3,20 -106,7270 -83,9748 -56,1221 -41,1390 10 3,60 -129,7191 -100,5371 -58,6730 -41,4952 11 4,00 -153,5332 -117,0291 -60,2318 -40,7876

20

Inviluppo combinazioni SLE Nr. X Mmin Mmax Tmin Tmax 1 0,00 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 2 0,40 -1,8925 -1,8925 -9,2784 -9,2784 3 0,80 -7,2753 -7,2753 -17,4512 -17,4512 4 1,20 -15,7060 -15,7060 -24,5182 -24,5182 5 1,60 -26,7424 -26,7424 -30,4795 -30,4795 6 2,00 -39,9422 -39,9422 -35,3351 -35,3351 7 2,40 -54,8631 -54,8631 -39,0850 -39,0850 8 2,80 -71,0628 -71,0628 -41,7293 -41,7293 9 3,20 -88,0991 -88,0991 -43,2678 -43,2678 10 3,60 -105,5296 -105,5296 -43,7006 -43,7006 11 4,00 -122,9121 -122,9121 -43,0277 -43,0277

Inviluppo armature e tensioni nei materiali della sponda L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa alla sponda B base della sezione espressa in [cm] H altezza della sezione espressa in [cm] A fs area di armatura in corrispondenza del lembo di monte in [cmq] A fi area di armatura in corrispondenza del lembo di valle in [cmq] σc tensione nel calcestruzzo espressa in [N/mmq] τc tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in [N/mmq] σfs tensione nell'armatura disposta sul lembo di monte in [N/mmq] σfi tensione nell'armatura disposta sul lembo di valle in [N/mmq] Nu sforzo normale ultimo espresso in [kN] Mu momento ultimo espresso in [kNm] CS coefficiente sicurezza sezione VRcd Aliquota di taglio assorbito dal cls, espresso in [kN] VRsd Aliquota di taglio assorbito dall'armatura, espresso in [kN] VRd Resistenza al taglio, espresso in [kN] Inviluppo SLU Nr. Y B, H A fs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd 1 0,00 100, 20 2,01 2,01 0,00 0,00 1000,00 84,86 -- -- 2 0,08 100, 22 2,01 2,01 2511,72 8,96 6166,24 92,67 -- -- 3 0,16 100, 23 2,01 2,01 2622,41 18,76 3104,20 100,29 -- -- 4 0,24 100, 25 2,01 2,01 2737,04 29,40 2085,56 105,16 -- -- 5 0,32 100, 26 2,01 2,01 2751,53 40,88 1520,11 109,95 -- -- 6 0,40 100, 28 2,01 2,01 2794,62 53,19 1195,35 114,69 -- -- 7 0,48 100, 29 2,01 2,01 2860,82 66,33 987,90 119,37 -- -- 8 0,56 100, 31 2,01 2,01 2950,06 80,26 846,76 123,99 -- -- 9 0,64 100, 32 2,01 2,01 3054,72 94,07 744,66 128,57 -- -- 10 0,72 100, 34 2,01 2,01 3156,38 105,37 664,43 133,11 -- -- 11 0,80 100, 36 2,01 2,01 3244,02 111,75 597,54 137,61 -- -- 12 0,88 100, 37 2,01 2,01 3310,57 111,65 539,40 142,08 -- -- 13 0,96 100, 39 2,01 2,01 3357,26 104,31 488,24 146,51 -- -- 14 1,04 100, 40 2,01 2,01 3379,26 89,26 442,02 150,91 -- -- 15 1,12 100, 42 4,02 4,02 3547,08 68,11 420,07 155,29 -- -- 16 1,20 100, 43 2,01 2,01 3373,41 33,94 363,79 159,63 -- -- 17 1,28 100, 45 2,01 2,01 3339,82 -0,97 329,62 163,96 -- -- 18 1,36 100, 46 2,01 2,01 3301,16 7,16 299,52 168,26 -- -- 19 1,44 100, 48 2,01 2,01 3235,52 -40,82 270,96 172,53 -- -- 20 1,52 100, 50 2,01 2,01 3155,01 -95,75 244,75 176,79 -- -- 21 1,60 100, 51 2,01 2,01 3076,32 -155,38 221,79 181,03 -- -- Inviluppo SLE Nr. Y B, H A fs Afi σσσσc ττττc σσσσfs σσσσfi 1 0,00 100, 20 2,01 2,01 0,000 0,000 0,000 0,000 2 0,08 100, 22 2,01 2,01 0,002 0,000 -0,030 -0,025 3 0,16 100, 23 2,01 2,01 0,004 0,000 -0,061 -0,046 4 0,24 100, 25 2,01 2,01 0,007 0,000 -0,094 -0,062 5 0,32 100, 26 2,01 2,01 0,009 0,000 -0,128 -0,075 6 0,40 100, 28 2,01 2,01 0,011 0,000 -0,162 -0,085 7 0,48 100, 29 2,01 2,01 0,014 0,000 -0,197 -0,094 8 0,56 100, 31 2,01 2,01 0,016 0,000 -0,231 -0,101 9 0,64 100, 32 2,01 2,01 0,019 0,000 -0,266 -0,106 10 0,72 100, 34 2,01 2,01 0,021 0,000 -0,301 -0,111

21

11 0,80 100, 36 2,01 2,01 0,024 0,000 -0,336 -0,114 12 0,88 100, 37 2,01 2,01 0,026 0,000 -0,370 -0,118 13 0,96 100, 39 2,01 2,01 0,029 0,000 -0,403 -0,122 14 1,04 100, 40 2,01 2,01 0,031 0,001 -0,433 -0,129 15 1,12 100, 42 4,02 4,02 0,032 0,001 -0,452 -0,138 16 1,20 100, 43 2,01 2,01 0,034 0,001 -0,486 -0,148 17 1,28 100, 45 2,01 2,01 0,036 0,002 -0,507 -0,161 18 1,36 100, 46 2,01 2,01 0,037 0,002 -0,525 -0,178 19 1,44 100, 48 2,01 2,01 0,038 0,003 -0,539 -0,198 20 1,52 100, 50 2,01 2,01 0,038 0,003 -0,550 -0,221 21 1,60 100, 51 2,01 2,01 0,039 0,003 -0,560 -0,245

Inviluppo armature e tensioni nei materiali della fondazione Simbologia adottata B base della sezione espressa in [cm] H altezza della sezione espressa in [cm] A fi area di armatura in corrispondenza del lembo inferiore in [cmq] A fs area di armatura in corrispondenza del lembo superiore in [cmq] σc tensione nel calcestruzzo espressa in [N/mmq] τc tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in [N/mmq] σfi tensione nell'armatura disposta in corrispondenza del lembo inferiore in [N/mmq] σfs tensione nell'armatura disposta in corrispondenza del lembo superiore in [N/mmq] Nu sforzo normale ultimo espresso in [kN] Mu momento ultimo espresso in [kNm] CS coefficiente sicurezza sezione VRcd Aliquota di taglio assorbito dal cls, espresso in [kN] VRsd Aliquota di taglio assorbito dall'armatura, espresso in [kN] VRd Resistenza al taglio, espresso in [kN] Fondazione di valle (L'ascissa X, espressa in [m], è positiva verso monte con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di valle) Inviluppo SLU Nr. Y B, H A fs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd 1 0,00 100, 80 2,01 2,01 0,00 0,00 1000,00 252,06 -- -- 2 0,40 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 28,06 252,06 -- -- 3 0,80 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 7,24 252,06 -- -- 4 1,20 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 3,32 252,06 -- -- 5 1,60 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 1,93 252,06 -- -- 6 2,00 100, 80 2,01 2,01 0,00 -59,78 1,28 252,06 -- -- 7 2,40 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 2,74 252,06 -- -- 8 2,80 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 2,09 252,06 -- -- 9 3,20 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 1,66 252,06 -- -- 10 3,60 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 1,37 252,06 -- -- 11 4,00 100, 80 6,03 2,01 0,00 -177,43 1,16 252,06 -- -- Inviluppo SLE Nr. X B, H A fs Afi σσσσc ττττc σσσσfi σσσσfs 12 0,00 100, 80 2,01 2,01 0,000 0,000 0,000 0,000 13 0,40 100, 80 2,01 2,01 0,076 -0,014 -0,600 12,578 14 0,80 100, 80 2,01 2,01 0,291 -0,027 -2,307 48,352 15 1,20 100, 80 2,01 2,01 0,628 -0,037 -4,980 104,384 16 1,60 100, 80 2,01 2,01 1,069 -0,047 -8,479 177,732 17 2,00 100, 80 2,01 2,01 1,596 -0,054 -12,664 265,459 18 2,40 100, 80 6,03 2,01 1,338 -0,060 -14,456 123,843 19 2,80 100, 80 6,03 2,01 1,732 -0,064 -18,725 160,411 20 3,20 100, 80 6,03 2,01 2,148 -0,066 -23,214 198,867 21 3,60 100, 80 6,03 2,01 2,573 -0,067 -27,807 238,213 22 4,00 100, 80 6,03 2,01 2,997 -0,066 -32,387 277,451

22

11. Dichiarazioni secondo N.T.C. 2008 (punto 10.2) Analisi e verifiche svolte con l'ausilio di codici di calcolo Il sottoscritto , in qualità di calcolatore delle opere in progetto, dichiara quanto segue. Tipo di analisi svolta L'analisi strutturale e le verifiche sono condotte con l'ausilio di un codice di calcolo automatico. La verifica della sicurezza degli elementi strutturali è stata valutata con i metodi della scienza delle costruzioni. Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: - Calcolo della spinta del terreno - Verifica a ribaltamento - Verifica a scorrimento della sponda sul piano di posa - Verifica della stabilità complesso fondazione terreno (carico limite) - Verifica della stabilità globale - Calcolo delle sollecitazioni sia della sponda che della fondazione, progetto delle armature e relative verifiche dei materiali. L'analisi strutturale sotto le azioni sismiche è condotta con il metodo dell'analisi statica equivalente secondo le disposizioni del capitolo 7 del DM 14/01/2008. La verifica delle sezioni degli elementi strutturali è eseguita con il metodo degli Stati Limite. Le combinazioni di carico adottate sono esaustive relativamente agli scenari di carico più gravosi cui l'opera sarà soggetta. Origine e caratteristiche dei codici di calcolo Titolo MAX - Analisi e Calcolo Muri di Sostegno Versione 10.10 Produttore Aztec Informatica srl, Casole Bruzio (CS) Utente STUDIO DI INGEGNERIA ISOLA BOASSO & ASSOCIATI S.R.L. Licenza AIU3348D7 Affidabilità dei codici di calcolo Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne l'affidabilità. La documentazione fornita dal produttore del software contiene un'esauriente descrizione delle basi teoriche, degli algoritmi impiegati e l'individuazione dei campi d'impiego. La società produttrice Aztec Informatica srl ha verificato l'affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo di casi prova in cui i risultati dell'analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche. Modalità di presentazione dei risultati La relazione di calcolo strutturale presenta i dati di calcolo tale da garantirne la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità. La relazione di calcolo illustra in modo esaustivo i dati in ingresso ed i risultati delle analisi in forma tabellare. Informazioni generali sull'elaborazione Il software prevede una serie di controlli automatici che consentono l'individuazione di errori di modellazione, di non rispetto di limitazioni geometriche e di armatura e di presenza di elementi non verificati. Il codice di calcolo consente di visualizzare e controllare, sia in forma grafica che tabellare, i dati del modello strutturale, in modo da avere una visione consapevole del comportamento corretto del modello strutturale. Giudizio motivato di accettabilità dei risultati I risultati delle elaborazioni sono stati sottoposti a controlli dal sottoscritto utente del software. Tale valutazione ha compreso il confronto con i risultati di semplici calcoli, eseguiti con metodi tradizionali. Inoltre sulla base di considerazioni riguardanti gli stati tensionali e deformativi determinati, si è valutata la validità delle scelte operate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle azioni. In base a quanto sopra, io sottoscritto asserisco che l'elaborazione è corretta ed idonea al caso specifico, pertanto i risultati di calcolo sono da ritenersi validi ed accettabili. Luogo e data ________________________ Il progettista ( ) _____________________________________

ALLEGATO N°2

VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SPONDE (SEZ TIPO A) h=1.35

TABULATI DI CALCOLO

Sommario

SOMMARIO ...................................................................................................................................... 2

1. CALCOLO DELLA SPINTA SULLE SPONDE ...................................................................... 3

2. NORMATIVA ............................................................................................................................ 7

3. GEOMETRIA SPONDA E FONDAZIONE ............................................................................. 8

4. MATERIALI UTILIZZATI PER LA STRUTTURA ................................................................ 8

5. GEOMETRIA PROFILO TERRENO A MONTE DELLA SPONDA ..................................... 8

6. DESCRIZIONE TERRENI ........................................................................................................ 9

7. CONDIZIONI DI CARICO ....................................................................................................... 9

8. IMPOSTAZIONI DI ANALISI ............................................................................................... 13

9. QUADRO RIASSUNTIVO COEFF. DI SICUREZZA CALCOLATI ................................... 14

10. ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE ............................................................................ 14

11. DICHIARAZIONI SECONDO N.T.C. 2008 (PUNTO 10.2) .................................................. 22

1. Calcolo della spinta sulle sponde

Valori caratteristici e valori di calcolo Effettuando il calcolo tramite gli Eurocodici è necessario fare la distinzione fra i parametri caratteristici ed i valodi di calcolo (o di progetto) sia delle azioni che delle resistenze. I valori di calcolo si ottengono dai valori caratteristici mediante l'applicazione di opportuni coefficienti di sicurezza parziali γ. In particolare si distinguono combinazioni di carico di tipo A1-M1 nelle quali vengono incrementati i carichi e lasciati inalterati i parametri di resistenza del terreno e combinazioni di carico di tipo A2-M2 nelle quali vengono ridotti i parametri di resistenza del terreno e incrementati i soli carichi variabili.

Metodo di Culmann Il metodo di Culmann adotta le stesse ipotesi di base del metodo di Coulomb. La differenza sostanziale è che mentre Coulomb considera un terrapieno con superficie a pendenza costante e carico uniformemente distribuito (il che permette di ottenere una espressione in forma chiusa per il coefficiente di spinta) il metodo di Culmann consente di analizzare situazioni con profilo di forma generica e carichi sia concentrati che distribuiti comunque disposti. Inoltre, rispetto al metodo di Coulomb, risulta più immediato e lineare tener conto della coesione del masso spingente. Il metodo di Culmann, nato come metodo essenzialmente grafico, si è evoluto per essere trattato mediante analisi numerica (noto in questa forma come metodo del cuneo di tentativo). Come il metodo di Coulomb anche questo metodo considera una superficie di rottura rettilinea. I passi del procedimento risolutivo sono i seguenti: - si impone una superficie di rottura (angolo di inclinazione ρ rispetto all'orizzontale) e si considera il cuneo di spinta delimitato dalla superficie di rottura stessa, dalla parete su cui si calcola la spinta e dal profilo del terreno; - si valutano tutte le forze agenti sul cuneo di spinta e cioè peso proprio (W), carichi sul terrapieno, resistenza per attrito e per coesione lungo la superficie di rottura (R e C) e resistenza per coesione lungo la parete (A); - dalle equazioni di equilibrio si ricava il valore della spinta S sulla parete. Questo processo viene iterato fino a trovare l'angolo di rottura per cui la spinta risulta massima. La convergenza non si raggiunge se il terrapieno risulta inclinato di un angolo maggiore dell'angolo d'attrito del terreno. Nei casi in cui è applicabile il metodo di Coulomb (profilo a monte rettilineo e carico uniformemente distribuito) i risultati ottenuti col metodo di Culmann coincidono con quelli del metodo di Coulomb. Le pressioni sulla parete di spinta si ricavano derivando l'espressione della spinta S rispetto all'ordinata z. Noto il diagramma delle pressioni è possibile ricavare il punto di applicazione della spinta.

Spinta in presenza di sisma Per tener conto dell'incremento di spinta dovuta al sisma si fa riferimento al metodo di Mononobe-Okabe (cui fa riferimento la Normativa Italiana). La Normativa Italiana suggerisce di tener conto di un incremento di spinta dovuto al sisma nel modo seguente. Detta ε l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale e β l'inclinazione della parete rispetto alla verticale, si calcola la spinta S' considerando un'inclinazione del terrapieno e della parte pari a

ε' = ε + θ

β' = β + θ

dove θ = arctg(kh/(1±kv)) essendo kh il coefficiente sismico orizzontale e kv il coefficiente sismico verticale, definito in funzione di kh. In presenza di falda a monte, θ assume le seguenti espressioni: Terreno a bassa permeabilità

θ = arctg[(γsat/(γsat-γw))*(k h/(1±kv))]

Terreno a permeabilità elevata

θ = arctg[(γ/(γsat-γw))*(k h/(1±kv))]

Detta S la spinta calcolata in condizioni statiche l'incremento di spinta da applicare è espresso da

∆S = AS' - S

dove il coefficiente A vale

cos2(β + θ)

A = ––––––––––––––––––––––––––––– cos2βcosθ

In presenza di falda a monte, nel coefficiente A si tiene conto dell'influenza dei pesi di volume nel calcolo di θ. Adottando il metodo di Mononobe-Okabe per il calcolo della spinta, il coefficiente A viene posto pari a 1. Tale incremento di spinta è applicato a metà altezza della parete di spinta nel caso di forma rettangolare del diagramma di incremento sismico, allo stesso punto di applicazione della spinta statica nel caso in cui la forma del diagramma di incremento sismico è uguale a quella del diagramma statico.

Oltre a questo incremento bisogna tener conto delle forze d'inerzia orizzontali e verticali che si destano per effetto del sisma. Tali forze vengono valutate come

FiH = khW FiV = ±kvW

dove W è il peso della sponda, del terreno soprastante la mensola di monte ed i relativi sovraccarichi e va applicata nel baricentro dei pesi. Il metodo di Culmann tiene conto automaticamente dell'incremento di spinta. Basta inserire nell'equazione risolutiva la forza d'inerzia del cuneo di spinta. La superficie di rottura nel caso di sisma risulta meno inclinata della corrispondente superficie in assenza di sisma.

Verifica a ribaltamento La verifica a ribaltamento consiste nel determinare il momento risultante di tutte le forze che tendono a fare ribaltare la sponda(momento ribaltante Mr) ed il momento risultante di tutte le forze che tendono a stabilizzare la sponda(momento stabilizzante Ms) rispetto allo spigolo a valle della fondazione e verificare che il rapporto Ms/Mr sia maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza ηr. Eseguendo il calcolo mediante gli eurocodici si puo impostare ηr>= 1.0. Deve quindi essere verificata la seguente diseguaglianza

Ms

––––––– >= ηr Mr

Il momento ribaltante Mr è dato dalla componente orizzontale della spinta S, dalle forze di inerzia della sponda e del terreno gravante sulla fondazione di monte (caso di presenza di sisma) per i rispettivi bracci. Nel momento stabilizzante interviene il peso della sponda (applicato nel baricentro) ed il peso del terreno gravante sulla fondazione di monte. Per quanto riguarda invece la componente verticale della spinta essa sarà stabilizzante se l'angolo d'attrito terra-muro δ è positivo, ribaltante se δ è negativo. δ è positivo quando è il terrapieno che scorre rispetto alla sponda, negativo quando è la spondache tende a scorrere rispetto al terrapieno (questo può essere il caso di una spalla da ponte gravata da carichi notevoli). Se sono presenti dei tiranti essi contribuiscono al momento stabilizzante. Questa verifica ha significato solo per fondazione superficiale e non per fondazione su pali.

Verifica a scorrimento Per la verifica a scorrimento della sponda lungo il piano di fondazione deve risultare che la somma di tutte le forze parallele al piano di posa che tendono a fare scorrere la spondadeve essere minore di tutte le forze, parallele al piano di scorrimento, che si oppongono allo scivolamento, secondo un certo coefficiente di sicurezza. La verifica a scorrimento sisulta soddisfatta se il rapporto fra la risultante delle forze resistenti allo scivolamento Fr e la risultante delle forze che tendono a fare scorrere la spondaFs risulta maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza ηs Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare ηs>=1.0

Fr

––––– >= ηs Fs

Le forze che intervengono nella Fs sono: la componente della spinta parallela al piano di fondazione e la componente delle forze d'inerzia parallela al piano di fondazione. La forza resistente è data dalla resistenza d'attrito e dalla resistenza per adesione lungo la base della fondazione. Detta N la componente normale al piano di fondazione del carico totale gravante in fondazione e indicando con δf l'angolo d'attrito terreno-fondazione, con ca l'adesione terreno-fondazione e con Br la larghezza della fondazione reagente, la forza resistente può esprimersi come

Fr = N tg δf + caBr

La Normativa consente di computare, nelle forze resistenti, una aliquota dell'eventuale spinta dovuta al terreno posto a valle della sponda. In tal caso, però, il coefficiente di sicurezza deve essere aumentato opportunamente. L'aliquota di spinta passiva che si può considerare ai fini della verifica a scorrimento non può comunque superare il 50 percento. Per quanto riguarda l'angolo d'attrito terra-fondazione, δf, diversi autori suggeriscono di assumere un valore di δf pari all'angolo d'attrito del terreno di fondazione.

Verifica al carico limite Il rapporto fra il carico limite in fondazione e la componente normale della risultante dei carichi trasmessi dalla sponda sul terreno di fondazione deve essere superiore a ηq. Cioè, detto Qu, il carico limite ed R la risultante verticale dei carichi in fondazione, deve essere:

Qu

––––– >= ηq R

Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare ηq>=1.0 Si adotta per il calcolo del carico limite in fondazione il metodo di MEYERHOF. L'espressione del carico ultimo è data dalla relazione:

Qu = c Ncdcic + qNqdqiq + 0.5γBNγdγiγ

In questa espressione c coesione del terreno in fondazione; φ angolo di attrito del terreno in fondazione; γ peso di volume del terreno in fondazione; B larghezza della fondazione; D profondità del piano di posa; q pressione geostatica alla quota del piano di posa. I vari fattori che compaiono nella formula sono dati da: A = eπ tg φ Nq = A tg2(45°+φ/2) Nc = (Nq - 1) ctg φ Nγ = (Nq - 1) tg (1.4φ) Indichiamo con Kp il coefficiente di spinta passiva espresso da: Kp = tg2(45°+φ/2) I fattori d e i che compaiono nella formula sono rispettivamente i fattori di profondità ed i fattori di inclinazione del carico espressi dalle seguenti relazioni: Fattori di profondità D dq = 1 + 0.2 ––– √Kp B dq = dγ = 1 per φ = 0 D dq = dγ = 1 + 0.1 ––– √Kp per φ > 0 B Fattori di inclinazione Indicando con θ l'angolo che la risultante dei carichi forma con la verticale ( espresso in gradi ) e con φ l'angolo d'attrito del terreno di posa abbiamo: ic = iq = (1 - θ°/90)2 θ° iγ = (1 - ––––– )2 per φ > 0 φ° iγ = 0 per φ = 0

Verifica alla stabilità globale La verifica alla stabilità globale del complesso sponda+terreno deve fornire un coefficiente di sicurezza non inferiore a ηg Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare ηg>=1.0 Viene usata la tecnica della suddivisione a strisce della superficie di scorrimento da analizzare. La superficie di scorrimento viene supposta circolare e determinata in modo tale da non avere intersezione con il profilo della sponda o con i pali di fondazione. Si determina il minimo coefficiente di sicurezza su una maglia di centri di dimensioni 10x10 posta in prossimità della sommità della sponda. Il numero di strisce è pari a 50. Il coefficiente di sicurezza fornito da Fellenius si esprime secondo la seguente formula:

cibi

Σni ( ––––––––– + [Wicosαi-uil i]tgφi )

cosαi η = –––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ΣniWisinαi

dove n è il numero delle strisce considerate, bi e αi sono la larghezza e l'inclinazione della base della striscia iesima rispetto all'orizzontale, Wi è il peso della striscia iesima e ci e φi sono le caratteristiche del terreno (coesione ed angolo di attrito) lungo la base della striscia. Inoltre ui ed l i rappresentano la pressione neutra lungo la base della striscia e la lunghezza della base della striscia (l i = bi/cosαi ). Quindi, assunto un cerchio di tentativo lo si suddivide in n strisce e dalla formula precedente si ricava η. Questo procedimento viene eseguito per il numero di centri prefissato e viene assunto come coefficiente di sicurezza della scarpata il minimo dei coefficienti così determinati.

2. Normativa N.T.C. 2008 - Approccio 1 Simbologia adottata γGsfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti γGfav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti γQsfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni variabili γQfav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni variabili γtanφ' Coefficiente parziale di riduzione dell'angolo di attrito drenato γc' Coefficiente parziale di riduzione della coesione drenata γcu Coefficiente parziale di riduzione della coesione non drenata γqu Coefficiente parziale di riduzione del carico ultimo γγ Coefficiente parziale di riduzione della resistenza a compressione uniassiale delle rocce Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 EQU HYD Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 0.90 0.90 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.30 1.00 1.10 1.30 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.50 1.30 1.50 1.50 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 M2 M1 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 1.25 1.00 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 1.25 1.00 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 1.40 1.00 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 1.60 1.00 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00 1.00 1.00 Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 EQU HYD Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 1.00 0.90 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.00 1.00 1.00 1.30 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.00 1.00 1.00 1.50 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 M2 M1 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 1.25 1.00 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 1.25 1.00 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 1.40 1.00 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 1.60 1.00 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00 1.00 1.00 FONDAZIONE SUPERFICIALE Coefficienti parziali γγγγR per le verifiche agli stati limite ultimi STR e GEO Verifica Coefficienti parziali R1 R2 R3 Capacità portante della fondazione 1.00 1.00 1.40 Scorrimento 1.00 1.00 1.10 Resistenza del terreno a valle 1.00 1.00 1.40 Stabilità globale 1.10

3. Geometria sponda e fondazione Descrizione Muro a gravità in pietrame Altezza del paramento 1,35 [m] Spessore in sommità 1,00 [m] Spessore all'attacco con la fondazione 1,00 [m] Inclinazione paramento esterno 45,00 [°] Inclinazione paramento interno -45,00 [°] Lunghezza del muro 10,00 [m] Fondazione Lunghezza mensola fondazione di valle 2,00 [m] Lunghezza mensola fondazione di monte 0,00 [m] Lunghezza totale fondazione 3,00 [m] Inclinazione piano di posa della fondazione 0,00 [°] Spessore fondazione 0,70 [m] Spessore magrone 0,00 [m]

4. Materiali utilizzati per la struttura Pietrame Peso specifico 19.614 [kN/mc] Tensione ammissibile a compressione σc 2.94 [N/mmq] Angolo di attrito interno φp 45.00 [°] Resistenza a taglio τp 0.00 [N/mmq]

5. Geometria profilo terreno a monte della sponda Simbologia adottata e sistema di riferimento (Sistema di riferimento con origine in testa alla sponda, ascissa X positiva verso monte, ordinata Y positiva verso l'alto) N numero ordine del punto X ascissa del punto espressa in [m] Y ordinata del punto espressa in [m] A inclinazione del tratto espressa in [°] N X Y A 1 0,70 0,70 45,00 2 6,00 0,70 0,00

Terreno a valle della sponda Inclinazione terreno a valle della sponda rispetto all'orizzontale 0.00 [°] Altezza del rinterro rispetto all'attacco fondaz.valle-paramento 0.00 [m]

Falda Quota riempimento canale a monte della sponda in esame rispetto al piano di posa della fondazione 2,05 [m] Quota della falda a valle del muro rispetto al piano di posa della fondazione 2,05 [m]

6. Descrizione terreni Simbologia adottata Nr. Indice del terreno Descrizione Descrizione terreno γ Peso di volume del terreno espresso in [kN/mc] γs Peso di volume saturo del terreno espresso in [kN/mc] φ Angolo d'attrito interno espresso in [°] δ Angolo d'attrito terra-muro espresso in [°] c Coesione espressa in [N/mmq] ca Adesione terra-muro espressa in [N/mmq] Descrizione γγγγ γγγγs φφφφ δδδδ c ca Terreno 1 17.00 18.00 26.00 17.33 0.0 0.0 Terreno 2 18.40 19.40 35.00 23.33 0.0 0.0

Stratigrafia Simbologia adottata N Indice dello strato H Spessore dello strato espresso in [m] a Inclinazione espressa in [°] Kw Costante di Winkler orizzontale espressa in Kg/cm2/cm Ks Coefficiente di spinta Terreno Terreno dello strato Nr. H a Kw Ks Terreno 1 1,35 0,00 0,00 0,00 Terreno 1 2 3,00 0,00 6,60 0,00 Terreno 2

7. Condizioni di carico Simbologia e convenzioni di segno adottate Carichi verticali positivi verso il basso. Carichi orizzontali positivi verso sinistra. Momento positivo senso antiorario. X Ascissa del punto di applicazione del carico concentrato espressa in [m] Fx Componente orizzontale del carico concentrato espressa in [kN]

Fy Componente verticale del carico concentrato espressa in [kN] M Momento espresso in [kNm]

Xi Ascissa del punto iniziale del carico ripartito espressa in [m]

Xf Ascissa del punto finale del carico ripartito espressa in [m]

Qi Intensità del carico per x=Xi espressa in [kN/m]

Qf Intensità del carico per x=Xf espressa in [kN/m] D / C Tipo carico : D=distribuito C=concentrato Condizione n° 1 (Condizione 1) D Profilo X i=2.30 Xf=6.00 Qi=10.0000 Qf=10.0000

Descrizione combinazioni di carico Simbologia adottata F/S Effetto dell'azione (FAV: Favorevole, SFAV: Sfavorevole) γ Coefficiente di partecipazione della condizione Ψ Coefficiente di combinazione della condizione Combinazione n° 1 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30

Combinazione n° 2 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.30 1.00 1.30 Peso proprio terrapieno SFAV 1.30 1.00 1.30 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 3 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.30 1.00 1.30 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 4 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.30 1.00 1.30 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 5 - Caso A2-M2 (GEO) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 6 - Caso EQU (SLU) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 0.90 1.00 0.90 Peso proprio terrapieno FAV 0.90 1.00 0.90 Spinta terreno SFAV 1.10 1.00 1.10 Combinazione n° 7 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 8 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.30 1.00 1.30 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 9 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 10 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.30 1.00 1.30 Peso proprio terrapieno SFAV 1.30 1.00 1.30 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 11 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.30 1.00 1.30 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 12 - Caso A2-M2 (GEO) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.30 1.00 1.30

Combinazione n° 13 - Caso EQU (SLU) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 0.90 1.00 0.90 Peso proprio terrapieno FAV 0.90 1.00 0.90 Spinta terreno SFAV 1.10 1.00 1.10 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 14 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 15 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 16 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 17 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 18 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 19 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 20 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 21 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 22 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 23 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 24 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

Combinazione n° 25 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 26 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 27 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 28 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 29 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 30 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 31 - Quasi Permanente (SLE) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 32 - Frequente (SLE) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 33 - Rara (SLE) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 34 - Quasi Permanente (SLE) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 35 - Quasi Permanente (SLE) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

Combinazione n° 36 - Frequente (SLE) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 37 - Frequente (SLE) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 38 - Rara (SLE) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 39 - Rara (SLE) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

8. Impostazioni di analisi Calcolo della portanza metodo di Hansen Coefficiente correttivo su Nγ per effetti cinematici (combinazioni sismiche SLU): 1.00 Coefficiente correttivo su Nγ per effetti cinematici (combinazioni sismiche SLE): 1.00 Impostazioni avanzate Influenza della falda a valle sia come peso sia come spinta da valle Terreno a monte a elevata permeabilità Diagramma correttivo per eccentricità negativa con aliquota di parzializzazione pari a 0.00

9. Quadro riassuntivo coeff. di sicurezza calcolati Simbologia adottata C Identificativo della combinazione Tipo Tipo combinazione Sisma Combinazione sismica

CSSCO Coeff. di sicurezza allo scorrimento

CSRIB Coeff. di sicurezza al ribaltamento

CSQLIM Coeff. di sicurezza a carico limite

CSSTAB Coeff. di sicurezza a stabilità globale C Tipo Sisma cssco csrib csqlim csstab 1 A1-M1 - [1] -- 4,24 -- 36,19 -- 2 A1-M1 - [1] -- 5,83 -- 24,95 -- 3 A1-M1 - [1] -- 4,41 -- 34,48 -- 4 A1-M1 - [1] -- 5,66 -- 25,82 -- 5 A2-M2 - [1] -- 6,10123230497045E15 -- 16,20 -- 6 EQU - [1] -- -- 1,85 -- -- 7 STAB - [1] -- -- -- -- 2,05 8 A1-M1 - [2] -- 5,66 -- 25,82 -- 9 A1-M1 - [2] -- 4,24 -- 36,19 -- 10 A1-M1 - [2] -- 5,83 -- 24,95 -- 11 A1-M1 - [2] -- 4,41 -- 34,48 -- 12 A2-M2 - [2] -- 6,10123230497045E15 -- 16,20 -- 13 EQU - [2] -- -- 1,85 -- -- 14 STAB - [2] -- -- -- -- 1,80 15 A1-M1 - [3] Orizzontale + Verticale positivo 45,20 -- 34,75 -- 16 A1-M1 - [3] Orizzontale + Verticale negativo 44,77 -- 35,26 -- 17 A2-M2 - [3] Orizzontale + Verticale positivo 36,16 -- 15,51 -- 18 A2-M2 - [3] Orizzontale + Verticale negativo 35,81 -- 15,73 -- 19 EQU - [3] Orizzontale + Verticale positivo -- 2,26 -- -- 20 EQU - [3] Orizzontale + Verticale negativo -- 2,23 -- -- 21 STAB - [3] Orizzontale + Verticale positivo -- -- -- 1,97 22 STAB - [3] Orizzontale + Verticale negativo -- -- -- 1,95 23 A1-M1 - [4] Orizzontale + Verticale positivo 45,20 -- 34,75 -- 24 A1-M1 - [4] Orizzontale + Verticale negativo 44,77 -- 35,26 -- 25 A2-M2 - [4] Orizzontale + Verticale positivo 36,16 -- 15,51 -- 26 A2-M2 - [4] Orizzontale + Verticale negativo 35,81 -- 15,73 -- 27 EQU - [4] Orizzontale + Verticale negativo -- 2,23 -- -- 28 EQU - [4] Orizzontale + Verticale positivo -- 2,26 -- -- 29 STAB - [4] Orizzontale + Verticale positivo -- -- -- 1,79 30 STAB - [4] Orizzontale + Verticale negativo -- -- -- 1,78 31 SLEQ - [1] -- 7,62654038121306E15 -- 36,32 -- 32 SLEF - [1] -- 7,62654038121306E15 -- 36,32 -- 33 SLER - [1] -- 7,62654038121306E15 -- 36,32 -- 34 SLEQ - [1] Orizzontale + Verticale positivo 94,78 -- 35,57 -- 35 SLEQ - [1] Orizzontale + Verticale negativo 94,35 -- 35,81 -- 36 SLEF - [1] Orizzontale + Verticale positivo 94,78 -- 35,57 -- 37 SLEF - [1] Orizzontale + Verticale negativo 94,35 -- 35,81 -- 38 SLER - [1] Orizzontale + Verticale positivo 94,78 -- 35,57 -- 39 SLER - [1] Orizzontale + Verticale negativo 94,35 -- 35,81 --

10. Analisi della spinta e verifiche Sistema di riferimento adottato per le coordinate : Origine in testa alla sponda (spigolo di monte) Ascisse X (espresse in [m]) positive verso monte Ordinate Y (espresse in [m]) positive verso l'alto Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti da monte verso valle Le forze verticali sono considerate positive se agenti dall'alto verso il basso Calcolo riferito ad 1 metro di sponda Tipo di analisi Calcolo della spinta metodo di Culmann Calcolo del carico limite metodo di Hansen Calcolo della stabilità globale metodo di Fellenius Calcolo della spinta in condizioni di Spinta attiva

Sisma Combinazioni SLU Accelerazione al suolo ag 0.36 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*St*S) = 1.00 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 0.50 Combinazioni SLE Accelerazione al suolo ag 0.17 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*St*S) = 0.47 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 0.24 Forma diagramma incremento sismico Stessa forma diagramma statico Partecipazione spinta passiva (percento) 0.0 Lunghezza della sponda 10.00 [m] Peso sponda 67.4708 [kN] Baricentro della sponda X=-2.29 Y=-1.50 Superficie di spinta Punto inferiore superficie di spinta X = -1,35 Y = -2,05 Punto superiore superficie di spinta X = 0,00 Y = 0,00 Altezza della superficie di spinta 2,05 [m] Inclinazione superficie di spinta(rispetto alla verticale) -33,37 [°] COMBINAZIONE n° 1 Peso sponda favorevole e Peso terrapieno favorevole Valore della spinta statica 0,0000 [kN] Componente orizzontale della spinta statica 0,0000 [kN] Componente verticale della spinta statica 0,0000 [kN] Punto d'applicazione della spinta X = 0,00 [m] Y = 0,00 [m] Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 0,00 [°] Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 43,95 [°] Spinta falda 26,7885 [kN] Punto d'applicazione della spinta della falda X = -1,35 [m] Y = -1,37 [m] Sottospinta falda 78,4054 [kN] Spinta falda da valle 20,6066 [kN] Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 8,2584 [kN] Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = -0,91 [m] Y = -1,15 [m] Risultanti Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 6,1820 [kN] Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 32,9348 [kN] Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 32,9348 [kN] Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 6,1820 [kN] Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione -0,50 [m] Lunghezza fondazione reagente 3,00 [m] Risultante in fondazione 33,5099 [kN] Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 10,63 [°] Momento rispetto al baricentro della fondazione -16,4674 [kNm] Carico ultimo della fondazione 1191,8487 [kN] Tensioni sul terreno Lunghezza fondazione reagente 3,00 [m] Tensione terreno allo spigolo di valle 0,00000 [N/mmq] Tensione terreno allo spigolo di monte 0,02196 [N/mmq] Fattori per il calcolo della capacità portante Coeff. capacità portante Nc = 46.12 Nq = 33.30 Nγ = 33.92 Fattori forma sc = 1,00 sq = 1,00 sγ = 1,00

Fattori inclinazione ic = 0,69 iq = 0,70 iγ = 0,60 Fattori profondità dc = 1,09 dq = 1,06 dγ = 1,00 Fattori inclinazione piano posa bc = 1,00 bq = 1,00 bγ = 1,00 Fattori inclinazione pendio gc = 1,00 gq = 1,00 gγ = 1,00 I coefficienti N' tengono conto dei fattori di forma, profondità, inclinazione carico, inclinazione piano di posa, inclinazione pendio. N'c = 34.67 N'q = 24.58 N'γ = 20.30 COEFFICIENTI DI SICUREZZA Coefficiente di sicurezza a scorrimento 4.24 Coefficiente di sicurezza a carico ultimo 36.19

Sollecitazioni sponda e verifica delle sezioni Combinazione n° 9 L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa alla sponda Le verifiche sono effettuate assumendo una base della sezione B=100 cm H altezza della sezione espressa in [cm] N sforzo normale [kN] M momento flettente [kNm] T taglio [kN] e eccentricità dello sforzo rispetto al baricentro [cm] σp tensione di compressione massima nel pietrame in [N/mmq] Ms momento stabilizzante [kNm] Mr momento ribaltante [kNm] Cs coeff. di sicurezza allo scorrimento Cr coeff. di sicurezza al ribaltamento Nr. Y H N M T e σσσσp Ms Mr Cs Cr 1 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,07 100,00 1,32 0,00 1,73 0,34 0,001 0,72 0,00 0,76 1097,03 3 0,13 100,00 2,65 0,02 3,41 0,59 0,003 1,55 0,01 0,78 295,77 4 0,20 100,00 3,97 0,03 5,02 0,73 0,004 2,49 0,02 0,79 141,24 5 0,27 100,00 5,30 0,04 6,58 0,77 0,006 3,56 0,04 0,81 85,07 6 0,34 100,00 6,62 0,05 8,08 0,72 0,007 4,75 0,08 0,82 58,13 7 0,40 100,00 7,94 0,04 9,51 0,56 0,008 6,07 0,14 0,83 42,98 8 0,47 100,00 9,27 0,03 10,90 0,30 0,009 7,52 0,22 0,85 33,54 9 0,54 100,00 10,59 -0,01 12,22 0,05 0,011 9,10 0,33 0,87 27,21 10 0,61 100,00 11,92 -0,06 13,48 0,51 0,012 10,83 0,48 0,88 22,73 11 0,67 100,00 13,24 -0,14 14,68 1,07 0,012 12,70 0,65 0,90 19,43 12 0,74 100,00 14,56 -0,25 15,83 1,72 0,013 14,72 0,87 0,92 16,92 13 0,81 100,00 15,89 -0,39 16,92 2,48 0,014 16,89 1,13 0,94 14,96 14 0,88 100,00 17,21 -0,57 17,94 3,33 0,014 19,21 1,44 0,96 13,38 15 0,94 100,00 18,53 -0,79 18,91 4,29 0,014 21,70 1,79 0,98 12,10 16 1,01 100,00 19,86 -1,06 19,82 5,34 0,013 24,35 2,21 1,00 11,04 17 1,08 100,00 21,18 -1,38 20,67 6,50 0,013 27,16 2,68 1,02 10,15 18 1,15 100,00 22,51 -1,74 21,47 7,75 0,012 30,15 3,21 1,05 9,39 19 1,21 100,00 23,83 -2,17 22,20 9,10 0,011 33,31 3,81 1,07 8,74 20 1,28 100,00 25,15 -2,66 22,88 10,56 0,009 36,65 4,48 1,10 8,18 21 1,35 100,00 26,48 -3,21 23,49 12,11 0,007 40,18 5,23 1,13 7,68

COMBINAZIONE n° 6 Valore della spinta statica 0,0000 [kN] Componente orizzontale della spinta statica 0,0000 [kN] Componente verticale della spinta statica 0,0000 [kN] Punto d'applicazione della spinta X = -1,75 [m] Y = -2,66 [m] Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 0,00 [°] Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 41,01 [°] Spinta falda 22,6672 [kN] Punto d'applicazione della spinta della falda X = -1,35 [m] Y = -1,37 [m] Sottospinta falda 66,3430 [kN] Spinta falda da valle 18,5459 [kN] Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 7,4325 [kN] Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = -0,91 [m] Y = -1,15 [m] Risultanti Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 4,1213 [kN] Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 33,8631 [kN] Momento ribaltante rispetto allo spigolo a valle 115,0038 [kNm] Momento stabilizzante rispetto allo spigolo a valle 213,0570 [kNm] Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 33,8631 [kN] Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 4,1213 [kN] Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione -0,50 [m] Lunghezza fondazione reagente 3,00 [m] Risultante in fondazione 34,1130 [kN] Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 6,94 [°] Momento rispetto al baricentro della fondazione -16,9316 [kNm] COEFFICIENTI DI SICUREZZA Coefficiente di sicurezza a ribaltamento 1.85 COMBINAZIONE n° 17 Valore della spinta statica 0,0000 [kN] Componente orizzontale della spinta statica 0,0000 [kN] Componente verticale della spinta statica 0,0000 [kN] Punto d'applicazione della spinta X = -1,75 [m] Y = -2,66 [m] Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 0,00 [°] Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 41,20 [°] Incremento sismico della spinta 0,0000 [kN] Punto d'applicazione dell'incremento sismico di spinta X = 0,00 [m] Y = 0,00 [m] Inclinazione linea di rottura in condizioni sismiche 40,63 [°] Spinta falda 20,6066 [kN] Punto d'applicazione della spinta della falda X = -1,35 [m] Y = -1,37 [m] Sottospinta falda 60,3119 [kN] Spinta falda da valle 20,6066 [kN] Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 8,2584 [kN] Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = -0,91 [m] Y = -1,15 [m] Inerzia del muro 0,6739 [kN] Inerzia verticale del muro 0,3369 [kN] Inerzia del terrapieno fondazione di monte 0,0822 [kN] Inerzia verticale del terrapieno fondazione di monte 0,0411 [kN] Risultanti Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 0,7561 [kN] Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 51,4064 [kN] Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 51,4064 [kN] Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 0,7561 [kN] Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione -0,50 [m] Lunghezza fondazione reagente 3,00 [m] Risultante in fondazione 51,4119 [kN] Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 0,84 [°] Momento rispetto al baricentro della fondazione -25,7032 [kNm] Carico ultimo della fondazione 797,2191 [kN] Tensioni sul terreno Lunghezza fondazione reagente 3,00 [m] Tensione terreno allo spigolo di valle 0,00000 [N/mmq] Tensione terreno allo spigolo di monte 0,03427 [N/mmq]

Fattori per il calcolo della capacità portante Coeff. capacità portante Nc = 28.42 Nq = 16.92 Nγ = 13.38 Fattori forma sc = 1,00 sq = 1,00 sγ = 1,00 Fattori inclinazione ic = 0,97 iq = 0,97 iγ = 0,96 Fattori profondità dc = 1,09 dq = 1,07 dγ = 1,00 Fattori inclinazione piano posa bc = 1,00 bq = 1,00 bγ = 1,00 Fattori inclinazione pendio gc = 1,00 gq = 1,00 gγ = 1,00 I coefficienti N' tengono conto dei fattori di forma, profondità, inclinazione carico, inclinazione piano di posa, inclinazione pendio. N'c = 30.09 N'q = 17.54 N'γ = 12.82 COEFFICIENTI DI SICUREZZA Coefficiente di sicurezza a scorrimento 36.16 Coefficiente di sicurezza a carico ultimo 15.51

Sollecitazioni sponda e verifica delle sezioni Combinazione n° 17 L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa alla sponda Le verifiche sono effettuate assumendo una base della sezione B=100 cm H altezza della sezione espressa in [cm] N sforzo normale [kN] M momento flettente [kNm] T taglio [kN] e eccentricità dello sforzo rispetto al baricentro [cm] σp tensione di compressione massima nel pietrame in [N/mmq] Ms momento stabilizzante [kNm] Mr momento ribaltante [kNm] Cs coeff. di sicurezza allo scorrimento Cr coeff. di sicurezza al ribaltamento Nr. Y H N M T e σσσσp Ms Mr Cs Cr 1 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,07 100,00 1,32 0,00 1,48 0,30 0,001 0,72 0,00 0,89 756,34 3 0,13 100,00 2,65 -0,02 2,92 0,68 0,003 1,55 0,01 0,91 266,33 4 0,20 100,00 3,97 -0,05 4,30 1,14 0,004 2,49 0,02 0,92 141,54 5 0,27 100,00 5,30 -0,09 5,63 1,69 0,005 3,55 0,04 0,94 90,31 6 0,34 100,00 6,62 -0,15 6,92 2,33 0,006 4,73 0,07 0,96 63,95 7 0,40 100,00 7,94 -0,24 8,15 3,05 0,006 6,03 0,12 0,97 48,43 8 0,47 100,00 9,27 -0,36 9,34 3,85 0,007 7,47 0,19 0,99 38,44 9 0,54 100,00 10,59 -0,50 10,47 4,74 0,008 9,03 0,29 1,01 31,58 10 0,61 100,00 11,92 -0,68 11,56 5,72 0,008 10,72 0,40 1,03 26,63 11 0,67 100,00 13,24 -0,90 12,59 6,77 0,008 12,55 0,55 1,05 22,93 12 0,74 100,00 14,56 -1,15 13,58 7,92 0,008 14,52 0,72 1,07 20,08 13 0,81 100,00 15,89 -1,45 14,51 9,15 0,007 16,63 0,93 1,09 17,83 14 0,88 100,00 17,21 -1,80 15,40 10,46 0,006 18,88 1,18 1,12 16,01 15 0,94 100,00 18,53 -2,20 16,23 11,86 0,005 21,28 1,47 1,14 14,51 16 1,01 100,00 19,86 -2,65 17,02 13,34 0,004 23,84 1,80 1,17 13,27 17 1,08 100,00 21,18 -3,16 17,76 14,91 0,002 26,54 2,17 1,19 12,22 18 1,15 100,00 22,51 -3,73 18,44 16,56 0,000 29,41 2,60 1,22 11,32 19 1,21 100,00 23,83 -4,36 19,08 18,29 0,050 32,43 3,08 1,25 10,54 20 1,28 100,00 25,15 -5,06 19,66 20,11 0,056 35,62 3,61 1,28 9,87 21 1,35 100,00 26,48 -5,83 20,20 22,02 0,063 38,97 4,20 1,31 9,28

Stabilità globale sponda + terreno Combinazione n° 30 Le ascisse X sono considerate positive verso monte Le ordinate Y sono considerate positive verso l'alto Origine in testa alla sponda (spigolo contro terra) W peso della striscia espresso in [kN] α angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in [°] (positivo antiorario) φ angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in [N/mmq] b larghezza della striscia espressa in [m] u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in [N/mmq] Metodo di Fellenius Numero di cerchi analizzati 36 Numero di strisce 25 Cerchio critico Coordinate del centro X[m]= -1,40 Y[m]= 1,40 Raggio del cerchio R[m]= 4,54 Ascissa a valle del cerchio Xi[m]= -5,02 Ascissa a monte del cerchio Xs[m]= 3,09 Larghezza della striscia dx[m]= 0,32 Coefficiente di sicurezza C= 1.78 Le strisce sono numerate da monte verso valle Caratteristiche delle strisce Striscia W αααα(°) Wsinαααα b/cosαααα φφφφ c u 1 640.03 73.42 613.43 1.14 21.32 0.033 0.000 2 1141.60 62.31 1010.85 0.70 21.32 0.033 0.070 3 1274.99 54.38 1036.41 0.56 23.28 0.033 0.124 4 1384.86 47.81 1026.04 0.48 29.26 0.033 0.164 5 1593.63 42.00 1066.34 0.44 29.26 0.033 0.197 6 1765.08 36.69 1054.54 0.40 29.26 0.033 0.223 7 1907.13 31.72 1002.81 0.38 29.26 0.033 0.245 8 1988.01 27.02 903.00 0.36 29.26 0.033 0.264 9 1913.92 22.50 732.36 0.35 29.26 0.033 0.279 10 1830.43 18.12 569.42 0.34 29.26 0.033 0.291 11 2311.22 13.86 553.60 0.33 29.26 0.033 0.300 12 2363.45 9.67 397.01 0.33 29.26 0.033 0.307 13 2383.87 5.53 229.89 0.33 29.26 0.033 0.311 14 2242.46 1.43 55.82 0.32 29.26 0.033 0.313 15 2047.04 -2.67 -95.50 0.32 29.26 0.033 0.313 16 1824.43 -6.79 -215.64 0.33 29.26 0.033 0.310 17 1593.90 -10.94 -302.43 0.33 29.26 0.033 0.305 18 1486.64 -15.15 -388.45 0.34 29.26 0.033 0.298 19 1421.65 -19.44 -473.20 0.34 29.26 0.033 0.287 20 1338.79 -23.85 -541.43 0.35 29.26 0.033 0.274 21 1236.31 -28.42 -588.48 0.37 29.26 0.033 0.259 22 1111.72 -33.20 -608.78 0.39 29.26 0.033 0.239 23 960.98 -38.26 -595.08 0.41 29.26 0.033 0.216 24 774.63 -43.70 -535.22 0.45 29.26 0.033 0.187 25 552.14 -49.71 -421.15 0.50 29.26 0.033 0.153 ΣWi= 383,3372 [kN] ΣWisinαi= 53,8016 [kN] ΣWicosαitanφi= 185,6606 [kN] Σcibi/cosαi= 33,9526 [kN]

Inviluppo sollecitazioni sponda e verifica delle sezioni L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa alla sponda Le verifiche sono effettuate assumento una base della sezione B=100 cm H altezza della sezione espressa in [cm] N sforzo normale [kN] M momento flettente [kNm] T taglio [kN] e eccentricità dello sforzo rispetto al baricentro [cm] σp tensione di compressione massima nel pietrame in [N/mmq] Ms momento stabilizzante [kNm] Mr momento ribaltante [kNm] Cs coeff. di sicurezza allo scorrimento Cr coeff. di sicurezza al ribaltamento Inviluppo combinazioni SLU Nr. Y H Nmin Nmax Mmin Mmax Tmin Tmax 1 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,07 100,00 1,32 1,72 -0,01 0,01 1,47 2,07 3 0,13 100,00 2,65 3,44 -0,03 0,04 2,90 4,06 4 0,20 100,00 3,97 5,16 -0,07 0,08 4,27 5,99 5 0,27 100,00 5,30 6,88 -0,14 0,13 5,59 7,84 6 0,34 100,00 6,62 8,61 -0,23 0,19 6,87 9,63 7 0,40 100,00 7,94 10,33 -0,36 0,25 8,09 11,35 8 0,47 100,00 9,27 12,05 -0,53 0,30 9,27 12,99 9 0,54 100,00 10,59 13,77 -0,73 0,35 10,39 14,57 10 0,61 100,00 11,92 15,49 -0,99 0,38 11,47 16,07 11 0,67 100,00 13,24 17,21 -1,29 0,40 12,50 17,51 12 0,74 100,00 14,56 18,93 -1,65 0,40 13,48 18,88 13 0,81 100,00 15,89 20,65 -2,07 0,37 14,40 20,17 14 0,88 100,00 17,21 22,37 -2,55 0,31 15,28 21,40 15 0,94 100,00 18,53 24,10 -3,10 0,21 16,11 22,55 16 1,01 100,00 19,86 25,82 -3,72 0,08 16,89 23,64 17 1,08 100,00 21,18 27,54 -4,41 -0,10 17,62 24,65 18 1,15 100,00 22,51 29,26 -5,19 -0,32 18,30 25,60 19 1,21 100,00 23,83 30,98 -6,05 -0,59 18,94 26,48 20 1,28 100,00 25,15 32,70 -7,00 -0,92 19,52 27,28 21 1,35 100,00 26,48 34,42 -8,05 -1,32 20,05 28,02 Inviluppo combinazioni SLE Nr. Y H Nmin Nmax Mmin Mmax Tmin Tmax 22 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 23 0,07 100,00 1,32 1,32 0,00 0,00 1,48 1,49 24 0,13 100,00 2,65 2,65 -0,02 -0,02 2,92 2,94 25 0,20 100,00 3,97 3,97 -0,05 -0,04 4,30 4,33 26 0,27 100,00 5,30 5,30 -0,09 -0,08 5,63 5,67 27 0,34 100,00 6,62 6,62 -0,15 -0,15 6,92 6,96 28 0,40 100,00 7,94 7,94 -0,24 -0,23 8,15 8,20 29 0,47 100,00 9,27 9,27 -0,36 -0,34 9,33 9,39 30 0,54 100,00 10,59 10,59 -0,50 -0,48 10,47 10,53 31 0,61 100,00 11,92 11,92 -0,68 -0,66 11,55 11,62 32 0,67 100,00 13,24 13,24 -0,90 -0,87 12,58 12,66 33 0,74 100,00 14,56 14,56 -1,16 -1,12 13,56 13,64 34 0,81 100,00 15,89 15,89 -1,46 -1,42 14,50 14,58 35 0,88 100,00 17,21 17,21 -1,81 -1,76 15,38 15,47 36 0,94 100,00 18,53 18,53 -2,20 -2,15 16,21 16,30 37 1,01 100,00 19,86 19,86 -2,66 -2,60 16,99 17,09 38 1,08 100,00 21,18 21,18 -3,17 -3,10 17,73 17,82 39 1,15 100,00 22,51 22,51 -3,74 -3,67 18,41 18,51 40 1,21 100,00 23,83 23,83 -4,37 -4,30 19,04 19,14 41 1,28 100,00 25,15 25,15 -5,08 -4,99 19,62 19,72 42 1,35 100,00 26,48 26,48 -5,85 -5,76 20,16 20,25 Inviluppo combinazioni SLU Nr. Y H e σσσσp Ms Mr Cs Cr 1 0,00 100,00 0,00 0,000 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,07 100,00 0,30 0,001 0,93 0,00 0,89 1003,36 3 0,13 100,00 0,68 0,003 2,01 0,01 0,91 317,38 4 0,20 100,00 1,14 0,004 3,23 0,02 0,92 160,75 5 0,27 100,00 1,70 0,005 4,61 0,04 0,94 99,79

6 0,34 100,00 2,33 0,006 6,15 0,08 0,96 69,42 7 0,40 100,00 3,05 0,006 7,84 0,14 0,97 51,93 8 0,47 100,00 3,86 0,007 9,71 0,22 0,99 40,84 9 0,54 100,00 4,75 0,008 11,73 0,33 1,01 33,32 10 0,61 100,00 5,73 0,008 13,94 0,48 1,03 27,95 11 0,67 100,00 6,79 0,008 16,31 0,65 1,05 23,96 12 0,74 100,00 7,94 0,008 18,87 0,87 1,07 20,90 13 0,81 100,00 9,17 0,007 21,62 1,13 1,10 18,49 14 0,88 100,00 10,49 0,006 24,55 1,44 1,12 16,56 15 0,94 100,00 11,89 0,005 27,67 1,79 1,14 14,98 16 1,01 100,00 13,38 0,004 30,99 2,21 1,17 13,67 17 1,08 100,00 14,95 0,002 34,51 2,68 1,19 12,56 18 1,15 100,00 16,61 0,000 38,23 3,21 1,22 11,62 19 1,21 100,00 18,35 0,050 42,16 3,81 1,25 10,81 20 1,28 100,00 20,18 0,056 46,30 4,48 1,28 10,11 21 1,35 100,00 22,09 0,063 50,66 5,23 1,31 9,49 Inviluppo combinazioni SLE Nr. Y H e σσσσp Ms Mr Cs Cr 1 0,00 100,00 0,00 0,000 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,07 100,00 0,30 0,001 0,93 0,00 0,89 1003,36 3 0,13 100,00 0,68 0,003 2,01 0,01 0,91 317,38 4 0,20 100,00 1,14 0,004 3,23 0,02 0,92 160,75 5 0,27 100,00 1,70 0,005 4,61 0,04 0,94 99,79 6 0,34 100,00 2,33 0,006 6,15 0,08 0,96 69,42 7 0,40 100,00 3,05 0,006 7,84 0,14 0,97 51,93 8 0,47 100,00 3,86 0,007 9,71 0,22 0,99 40,84 9 0,54 100,00 4,75 0,008 11,73 0,33 1,01 33,32 10 0,61 100,00 5,73 0,008 13,94 0,48 1,03 27,95 11 0,67 100,00 6,79 0,008 16,31 0,65 1,05 23,96 12 0,74 100,00 7,94 0,008 18,87 0,87 1,07 20,90 13 0,81 100,00 9,17 0,007 21,62 1,13 1,10 18,49 14 0,88 100,00 10,49 0,006 24,55 1,44 1,12 16,56 15 0,94 100,00 11,89 0,005 27,67 1,79 1,14 14,98 16 1,01 100,00 13,38 0,004 30,99 2,21 1,17 13,67 17 1,08 100,00 14,95 0,002 34,51 2,68 1,19 12,56 18 1,15 100,00 16,61 0,000 38,23 3,21 1,22 11,62 19 1,21 100,00 18,35 0,050 42,16 3,81 1,25 10,81 20 1,28 100,00 20,18 0,056 46,30 4,48 1,28 10,11 21 1,35 100,00 22,09 0,063 50,66 5,23 1,31 9,49

11. Dichiarazioni secondo N.T.C. 2008 (punto 10.2) Analisi e verifiche svolte con l'ausilio di codici di calcolo Il sottoscritto , in qualità di calcolatore delle opere in progetto, dichiara quanto segue. Tipo di analisi svolta L'analisi strutturale e le verifiche sono condotte con l'ausilio di un codice di calcolo automatico. La verifica della sicurezza degli elementi strutturali è stata valutata con i metodi della scienza delle costruzioni. Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: - Calcolo della spinta del terreno - Verifica a ribaltamento - Verifica a scorrimento della sponda sul piano di posa - Verifica della stabilità complesso fondazione terreno (carico limite) - Verifica della stabilità globale - Calcolo delle sollecitazioni sia della sponda che della fondazione, progetto delle armature e relative verifiche dei materiali. L'analisi strutturale sotto le azioni sismiche è condotta con il metodo dell'analisi statica equivalente secondo le disposizioni del capitolo 7 del DM 14/01/2008. La verifica delle sezioni degli elementi strutturali è eseguita con il metodo degli Stati Limite. Le combinazioni di carico adottate sono esaustive relativamente agli scenari di carico più gravosi cui l'opera sarà soggetta. Origine e caratteristiche dei codici di calcolo Titolo MAX - Analisi e Calcolo Muri di Sostegno Versione 10.10 Produttore Aztec Informatica srl, Casole Bruzio (CS) Utente STUDIO DI INGEGNERIA ISOLA BOASSO & ASSOCIATI S.R.L. Licenza AIU3348D7 Affidabilità dei codici di calcolo Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne l'affidabilità. La documentazione fornita dal produttore del software contiene un'esauriente descrizione delle basi teoriche, degli algoritmi impiegati e l'individuazione dei campi d'impiego. La società produttrice Aztec Informatica srl ha verificato l'affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo di casi prova in cui i risultati dell'analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche. Modalità di presentazione dei risultati La relazione di calcolo strutturale presenta i dati di calcolo tale da garantirne la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità. La relazione di calcolo illustra in modo esaustivo i dati in ingresso ed i risultati delle analisi in forma tabellare. Informazioni generali sull'elaborazione Il software prevede una serie di controlli automatici che consentono l'individuazione di errori di modellazione, di non rispetto di limitazioni geometriche e di armatura e di presenza di elementi non verificati. Il codice di calcolo consente di visualizzare e controllare, sia in forma grafica che tabellare, i dati del modello strutturale, in modo da avere una visione consapevole del comportamento corretto del modello strutturale. Giudizio motivato di accettabilità dei risultati I risultati delle elaborazioni sono stati sottoposti a controlli dal sottoscritto utente del software. Tale valutazione ha compreso il confronto con i risultati di semplici calcoli, eseguiti con metodi tradizionali. Inoltre sulla base di considerazioni riguardanti gli stati tensionali e deformativi determinati, si è valutata la validità delle scelte operate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle azioni. In base a quanto sopra, io sottoscritto asserisco che l'elaborazione è corretta ed idonea al caso specifico, pertanto i risultati di calcolo sono da ritenersi validi ed accettabili. Luogo e data ________________________ Il progettista ( ) _____________________________________

ALLEGATO N°3

VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SPONDE (SEZ TIPO A) h=1.5

TABULATI DI CALCOLO

Sommario

SOMMARIO ...................................................................................................................................... 2

1. CALCOLO DELLA SPINTA SULLE SPONDE ...................................................................... 3

2. NORMATIVA ............................................................................................................................ 7

3. GEOMETRIA SPONDA E FONDAZIONE ............................................................................. 8

4. MATERIALI UTILIZZATI PER LA STRUTTURA ................................................................ 8

5. GEOMETRIA PROFILO TERRENO A MONTE DELLA SPONDA ..................................... 8

6. DESCRIZIONE TERRENI ........................................................................................................ 9

7. CONDIZIONI DI CARICO ....................................................................................................... 9

8. IMPOSTAZIONI DI ANALISI ............................................................................................... 13

9. QUADRO RIASSUNTIVO COEFF. DI SICUREZZA CALCOLATI ................................... 14

10. ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE ............................................................................ 14

11. DICHIARAZIONI SECONDO N.T.C. 2008 (PUNTO 10.2) .................................................. 21

1. Calcolo della spinta sulle sponde

Valori caratteristici e valori di calcolo Effettuando il calcolo tramite gli Eurocodici è necessario fare la distinzione fra i parametri caratteristici ed i valodi di calcolo (o di progetto) sia delle azioni che delle resistenze. I valori di calcolo si ottengono dai valori caratteristici mediante l'applicazione di opportuni coefficienti di sicurezza parziali γ. In particolare si distinguono combinazioni di carico di tipo A1-M1 nelle quali vengono incrementati i carichi e lasciati inalterati i parametri di resistenza del terreno e combinazioni di carico di tipo A2-M2 nelle quali vengono ridotti i parametri di resistenza del terreno e incrementati i soli carichi variabili.

Metodo di Culmann Il metodo di Culmann adotta le stesse ipotesi di base del metodo di Coulomb. La differenza sostanziale è che mentre Coulomb considera un terrapieno con superficie a pendenza costante e carico uniformemente distribuito (il che permette di ottenere una espressione in forma chiusa per il coefficiente di spinta) il metodo di Culmann consente di analizzare situazioni con profilo di forma generica e carichi sia concentrati che distribuiti comunque disposti. Inoltre, rispetto al metodo di Coulomb, risulta più immediato e lineare tener conto della coesione del masso spingente. Il metodo di Culmann, nato come metodo essenzialmente grafico, si è evoluto per essere trattato mediante analisi numerica (noto in questa forma come metodo del cuneo di tentativo). Come il metodo di Coulomb anche questo metodo considera una superficie di rottura rettilinea. I passi del procedimento risolutivo sono i seguenti: - si impone una superficie di rottura (angolo di inclinazione ρ rispetto all'orizzontale) e si considera il cuneo di spinta delimitato dalla superficie di rottura stessa, dalla parete su cui si calcola la spinta e dal profilo del terreno; - si valutano tutte le forze agenti sul cuneo di spinta e cioè peso proprio (W), carichi sul terrapieno, resistenza per attrito e per coesione lungo la superficie di rottura (R e C) e resistenza per coesione lungo la parete (A); - dalle equazioni di equilibrio si ricava il valore della spinta S sulla parete. Questo processo viene iterato fino a trovare l'angolo di rottura per cui la spinta risulta massima. La convergenza non si raggiunge se il terrapieno risulta inclinato di un angolo maggiore dell'angolo d'attrito del terreno. Nei casi in cui è applicabile il metodo di Coulomb (profilo a monte rettilineo e carico uniformemente distribuito) i risultati ottenuti col metodo di Culmann coincidono con quelli del metodo di Coulomb. Le pressioni sulla parete di spinta si ricavano derivando l'espressione della spinta S rispetto all'ordinata z. Noto il diagramma delle pressioni è possibile ricavare il punto di applicazione della spinta.

Spinta in presenza di sisma Per tener conto dell'incremento di spinta dovuta al sisma si fa riferimento al metodo di Mononobe-Okabe (cui fa riferimento la Normativa Italiana). La Normativa Italiana suggerisce di tener conto di un incremento di spinta dovuto al sisma nel modo seguente. Detta ε l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale e β l'inclinazione della parete rispetto alla verticale, si calcola la spinta S' considerando un'inclinazione del terrapieno e della parte pari a

ε' = ε + θ

β' = β + θ

dove θ = arctg(kh/(1±kv)) essendo kh il coefficiente sismico orizzontale e kv il coefficiente sismico verticale, definito in funzione di kh. In presenza di falda a monte, θ assume le seguenti espressioni: Terreno a bassa permeabilità

θ = arctg[(γsat/(γsat-γw))*(k h/(1±kv))]

Terreno a permeabilità elevata

θ = arctg[(γ/(γsat-γw))*(k h/(1±kv))]

Detta S la spinta calcolata in condizioni statiche l'incremento di spinta da applicare è espresso da

∆S = AS' - S

dove il coefficiente A vale

cos2(β + θ)

A = ––––––––––––––––––––––––––––– cos2βcosθ

In presenza di falda a monte, nel coefficiente A si tiene conto dell'influenza dei pesi di volume nel calcolo di θ. Adottando il metodo di Mononobe-Okabe per il calcolo della spinta, il coefficiente A viene posto pari a 1. Tale incremento di spinta è applicato a metà altezza della parete di spinta nel caso di forma rettangolare del diagramma di incremento sismico, allo stesso punto di applicazione della spinta statica nel caso in cui la forma del diagramma di incremento sismico è uguale a quella del diagramma statico.

Oltre a questo incremento bisogna tener conto delle forze d'inerzia orizzontali e verticali che si destano per effetto del sisma. Tali forze vengono valutate come

FiH = khW FiV = ±kvW

dove W è il peso della sponda, del terreno soprastante la mensola di monte ed i relativi sovraccarichi e va applicata nel baricentro dei pesi. Il metodo di Culmann tiene conto automaticamente dell'incremento di spinta. Basta inserire nell'equazione risolutiva la forza d'inerzia del cuneo di spinta. La superficie di rottura nel caso di sisma risulta meno inclinata della corrispondente superficie in assenza di sisma.

Verifica a ribaltamento La verifica a ribaltamento consiste nel determinare il momento risultante di tutte le forze che tendono a fare ribaltare la sponda(momento ribaltante Mr) ed il momento risultante di tutte le forze che tendono a stabilizzare la sponda(momento stabilizzante Ms) rispetto allo spigolo a valle della fondazione e verificare che il rapporto Ms/Mr sia maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza ηr. Eseguendo il calcolo mediante gli eurocodici si puo impostare ηr>= 1.0. Deve quindi essere verificata la seguente diseguaglianza

Ms

––––––– >= ηr Mr

Il momento ribaltante Mr è dato dalla componente orizzontale della spinta S, dalle forze di inerzia della sponda e del terreno gravante sulla fondazione di monte (caso di presenza di sisma) per i rispettivi bracci. Nel momento stabilizzante interviene il peso della sponda (applicato nel baricentro) ed il peso del terreno gravante sulla fondazione di monte. Per quanto riguarda invece la componente verticale della spinta essa sarà stabilizzante se l'angolo d'attrito terra-muro δ è positivo, ribaltante se δ è negativo. δ è positivo quando è il terrapieno che scorre rispetto alla sponda, negativo quando è la spondache tende a scorrere rispetto al terrapieno (questo può essere il caso di una spalla da ponte gravata da carichi notevoli). Se sono presenti dei tiranti essi contribuiscono al momento stabilizzante. Questa verifica ha significato solo per fondazione superficiale e non per fondazione su pali.

Verifica a scorrimento Per la verifica a scorrimento della sponda lungo il piano di fondazione deve risultare che la somma di tutte le forze parallele al piano di posa che tendono a fare scorrere la spondadeve essere minore di tutte le forze, parallele al piano di scorrimento, che si oppongono allo scivolamento, secondo un certo coefficiente di sicurezza. La verifica a scorrimento sisulta soddisfatta se il rapporto fra la risultante delle forze resistenti allo scivolamento Fr e la risultante delle forze che tendono a fare scorrere la spondaFs risulta maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza ηs Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare ηs>=1.0

Fr

––––– >= ηs Fs

Le forze che intervengono nella Fs sono: la componente della spinta parallela al piano di fondazione e la componente delle forze d'inerzia parallela al piano di fondazione. La forza resistente è data dalla resistenza d'attrito e dalla resistenza per adesione lungo la base della fondazione. Detta N la componente normale al piano di fondazione del carico totale gravante in fondazione e indicando con δf l'angolo d'attrito terreno-fondazione, con ca l'adesione terreno-fondazione e con Br la larghezza della fondazione reagente, la forza resistente può esprimersi come

Fr = N tg δf + caBr

La Normativa consente di computare, nelle forze resistenti, una aliquota dell'eventuale spinta dovuta al terreno posto a valle della sponda. In tal caso, però, il coefficiente di sicurezza deve essere aumentato opportunamente. L'aliquota di spinta passiva che si può considerare ai fini della verifica a scorrimento non può comunque superare il 50 percento. Per quanto riguarda l'angolo d'attrito terra-fondazione, δf, diversi autori suggeriscono di assumere un valore di δf pari all'angolo d'attrito del terreno di fondazione.

Verifica al carico limite Il rapporto fra il carico limite in fondazione e la componente normale della risultante dei carichi trasmessi dalla sponda sul terreno di fondazione deve essere superiore a ηq. Cioè, detto Qu, il carico limite ed R la risultante verticale dei carichi in fondazione, deve essere:

Qu

––––– >= ηq R

Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare ηq>=1.0 Si adotta per il calcolo del carico limite in fondazione il metodo di MEYERHOF. L'espressione del carico ultimo è data dalla relazione:

Qu = c Ncdcic + qNqdqiq + 0.5γBNγdγiγ

In questa espressione c coesione del terreno in fondazione; φ angolo di attrito del terreno in fondazione; γ peso di volume del terreno in fondazione; B larghezza della fondazione; D profondità del piano di posa; q pressione geostatica alla quota del piano di posa. I vari fattori che compaiono nella formula sono dati da: A = eπ tg φ Nq = A tg2(45°+φ/2) Nc = (Nq - 1) ctg φ Nγ = (Nq - 1) tg (1.4φ) Indichiamo con Kp il coefficiente di spinta passiva espresso da: Kp = tg2(45°+φ/2) I fattori d e i che compaiono nella formula sono rispettivamente i fattori di profondità ed i fattori di inclinazione del carico espressi dalle seguenti relazioni: Fattori di profondità D dq = 1 + 0.2 ––– √Kp B dq = dγ = 1 per φ = 0 D dq = dγ = 1 + 0.1 ––– √Kp per φ > 0 B Fattori di inclinazione Indicando con θ l'angolo che la risultante dei carichi forma con la verticale ( espresso in gradi ) e con φ l'angolo d'attrito del terreno di posa abbiamo: ic = iq = (1 - θ°/90)2 θ° iγ = (1 - ––––– )2 per φ > 0 φ° iγ = 0 per φ = 0

Verifica alla stabilità globale La verifica alla stabilità globale del complesso sponda+terreno deve fornire un coefficiente di sicurezza non inferiore a ηg Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare ηg>=1.0 Viene usata la tecnica della suddivisione a strisce della superficie di scorrimento da analizzare. La superficie di scorrimento viene supposta circolare e determinata in modo tale da non avere intersezione con il profilo della sponda o con i pali di fondazione. Si determina il minimo coefficiente di sicurezza su una maglia di centri di dimensioni 10x10 posta in prossimità della sommità della sponda. Il numero di strisce è pari a 50. Il coefficiente di sicurezza fornito da Fellenius si esprime secondo la seguente formula:

cibi

Σni ( ––––––––– + [Wicosαi-uil i]tgφi )

cosαi η = –––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ΣniWisinαi

dove n è il numero delle strisce considerate, bi e αi sono la larghezza e l'inclinazione della base della striscia iesima rispetto all'orizzontale, Wi è il peso della striscia iesima e ci e φi sono le caratteristiche del terreno (coesione ed angolo di attrito) lungo la base della striscia. Inoltre ui ed l i rappresentano la pressione neutra lungo la base della striscia e la lunghezza della base della striscia (l i = bi/cosαi ). Quindi, assunto un cerchio di tentativo lo si suddivide in n strisce e dalla formula precedente si ricava η. Questo procedimento viene eseguito per il numero di centri prefissato e viene assunto come coefficiente di sicurezza della scarpata il minimo dei coefficienti così determinati.

2. Normativa N.T.C. 2008 - Approccio 1 Simbologia adottata γGsfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti γGfav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti γQsfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni variabili γQfav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni variabili γtanφ' Coefficiente parziale di riduzione dell'angolo di attrito drenato γc' Coefficiente parziale di riduzione della coesione drenata γcu Coefficiente parziale di riduzione della coesione non drenata γqu Coefficiente parziale di riduzione del carico ultimo γγ Coefficiente parziale di riduzione della resistenza a compressione uniassiale delle rocce Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 EQU HYD Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 0.90 0.90 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.30 1.00 1.10 1.30 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.50 1.30 1.50 1.50 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 M2 M1 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 1.25 1.00 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 1.25 1.00 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 1.40 1.00 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 1.60 1.00 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00 1.00 1.00 Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 EQU HYD Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 1.00 0.90 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.00 1.00 1.00 1.30 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.00 1.00 1.00 1.50 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 M2 M1 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 1.25 1.00 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 1.25 1.00 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 1.40 1.00 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 1.60 1.00 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00 1.00 1.00 FONDAZIONE SUPERFICIALE Coefficienti parziali γγγγR per le verifiche agli stati limite ultimi STR e GEO Verifica Coefficienti parziali R1 R2 R3 Capacità portante della fondazione 1.00 1.00 1.40 Scorrimento 1.00 1.00 1.10 Resistenza del terreno a valle 1.00 1.00 1.40 Stabilità globale 1.10

3. Geometria sponda e fondazione Descrizione Muro a gravità in pietrame Altezza del paramento 1,50 [m] Spessore in sommità 0,85 [m] Spessore all'attacco con la fondazione 0,85 [m] Inclinazione paramento esterno 45,00 [°] Inclinazione paramento interno -45,00 [°] Lunghezza del muro 10,00 [m] Fondazione Lunghezza mensola fondazione di valle 1,50 [m] Lunghezza mensola fondazione di monte 0,00 [m] Lunghezza totale fondazione 2,35 [m] Inclinazione piano di posa della fondazione 0,00 [°] Spessore fondazione 0,60 [m] Spessore magrone 0,00 [m]

4. Materiali utilizzati per la struttura Pietrame Peso specifico 19.614 [kN/mc] Tensione ammissibile a compressione σc 2.94 [N/mmq] Angolo di attrito interno φp 45.00 [°] Resistenza a taglio τp 0.00 [N/mmq]

5. Geometria profilo terreno a monte della sponda Simbologia adottata e sistema di riferimento (Sistema di riferimento con origine in testa alla sponda, ascissa X positiva verso monte, ordinata Y positiva verso l'alto) N numero ordine del punto X ascissa del punto espressa in [m] Y ordinata del punto espressa in [m] A inclinazione del tratto espressa in [°] N X Y A 1 1,30 1,30 45,00 2 6,00 1,30 0,00

Terreno a valle della sponda Inclinazione terreno a valle della sponda rispetto all'orizzontale 0.00 [°] Altezza del rinterro rispetto all'attacco fondaz.valle-paramento 0.00 [m]

Falda Quota della falda a monte del muro rispetto al piano di posa della fondazione 1,40 [m] Quota della falda a valle del muro rispetto al piano di posa della fondazione 1,40 [m]

6. Descrizione terreni Simbologia adottata Nr. Indice del terreno Descrizione Descrizione terreno γ Peso di volume del terreno espresso in [kN/mc] γs Peso di volume saturo del terreno espresso in [kN/mc] φ Angolo d'attrito interno espresso in [°] δ Angolo d'attrito terra-muro espresso in [°] c Coesione espressa in [N/mmq] ca Adesione terra-muro espressa in [N/mmq] Descrizione γγγγ γγγγs φφφφ δδδδ c ca Terreno 1 17.00 18.00 26.00 17.33 0.0 0.0 Terreno 2 18.40 19.40 35.00 23.33 0.0 0.0

Stratigrafia Simbologia adottata N Indice dello strato H Spessore dello strato espresso in [m] a Inclinazione espressa in [°] Kw Costante di Winkler orizzontale espressa in Kg/cm2/cm Ks Coefficiente di spinta Terreno Terreno dello strato Nr. H a Kw Ks Terreno 1 1,50 0,00 0,00 0,00 Terreno 1 2 3,00 0,00 5,54 0,00 Terreno 2

7. Condizioni di carico Simbologia e convenzioni di segno adottate Carichi verticali positivi verso il basso. Carichi orizzontali positivi verso sinistra. Momento positivo senso antiorario. X Ascissa del punto di applicazione del carico concentrato espressa in [m] Fx Componente orizzontale del carico concentrato espressa in [kN]

Fy Componente verticale del carico concentrato espressa in [kN] M Momento espresso in [kNm]

Xi Ascissa del punto iniziale del carico ripartito espressa in [m]

Xf Ascissa del punto finale del carico ripartito espressa in [m]

Qi Intensità del carico per x=Xi espressa in [kN/m]

Qf Intensità del carico per x=Xf espressa in [kN/m] D / C Tipo carico : D=distribuito C=concentrato Condizione n° 1 (Condizione 1) D Profilo X i=2.30 Xf=6.00 Qi=10.0000 Qf=10.0000

Descrizione combinazioni di carico Simbologia adottata F/S Effetto dell'azione (FAV: Favorevole, SFAV: Sfavorevole) γ Coefficiente di partecipazione della condizione Ψ Coefficiente di combinazione della condizione Combinazione n° 1 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30

Combinazione n° 2 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.30 1.00 1.30 Peso proprio terrapieno SFAV 1.30 1.00 1.30 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 3 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.30 1.00 1.30 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 4 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.30 1.00 1.30 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 5 - Caso A2-M2 (GEO) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 6 - Caso EQU (SLU) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 0.90 1.00 0.90 Peso proprio terrapieno FAV 0.90 1.00 0.90 Spinta terreno SFAV 1.10 1.00 1.10 Combinazione n° 7 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 8 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.30 1.00 1.30 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 9 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 10 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.30 1.00 1.30 Peso proprio terrapieno SFAV 1.30 1.00 1.30 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 11 - Caso A1-M1 (STR) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.30 1.00 1.30 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.30 1.00 1.30 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 12 - Caso A2-M2 (GEO) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.30 1.00 1.30

Combinazione n° 13 - Caso EQU (SLU) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 0.90 1.00 0.90 Peso proprio terrapieno FAV 0.90 1.00 0.90 Spinta terreno SFAV 1.10 1.00 1.10 Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50 Combinazione n° 14 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.30 1.00 1.30 Combinazione n° 15 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 16 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 17 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 18 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 19 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 20 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 21 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 22 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 23 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 24 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

Combinazione n° 25 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 26 - Caso A2-M2 (GEO) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 27 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 28 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda FAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno FAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 29 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 30 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda SFAV 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno SFAV 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno SFAV 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 31 - Quasi Permanente (SLE) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 32 - Frequente (SLE) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 33 - Rara (SLE) S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 34 - Quasi Permanente (SLE) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 35 - Quasi Permanente (SLE) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

Combinazione n° 36 - Frequente (SLE) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 37 - Frequente (SLE) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 38 - Rara (SLE) - Sisma Vert. positivo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00 Combinazione n° 39 - Rara (SLE) - Sisma Vert. negativo S/F γγγγ ΨΨΨΨ γγγγ * ΨΨΨΨ Peso proprio sponda -- 1.00 1.00 1.00 Peso proprio terrapieno -- 1.00 1.00 1.00 Spinta terreno -- 1.00 1.00 1.00 Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

8. Impostazioni di analisi Calcolo della portanza metodo di Hansen Coefficiente correttivo su Nγ per effetti cinematici (combinazioni sismiche SLU): 1.00 Coefficiente correttivo su Nγ per effetti cinematici (combinazioni sismiche SLE): 1.00 Impostazioni avanzate Influenza della falda a valle sia come peso sia come spinta da valle Terreno a monte a elevata permeabilità Diagramma correttivo per eccentricità negativa con aliquota di parzializzazione pari a 0.00

9. Quadro riassuntivo coeff. di sicurezza calcolati Simbologia adottata C Identificativo della combinazione Tipo Tipo combinazione Sisma Combinazione sismica

CSSCO Coeff. di sicurezza allo scorrimento

CSRIB Coeff. di sicurezza al ribaltamento

CSQLIM Coeff. di sicurezza a carico limite

CSSTAB Coeff. di sicurezza a stabilità globale C Tipo Sisma cssco csrib csqlim csstab 1 A1-M1 - [1] -- 8,15 -- 29,95 -- 2 A1-M1 - [1] -- 10,82 -- 20,70 -- 3 A1-M1 - [1] -- 8,49 -- 28,30 -- 4 A1-M1 - [1] -- 10,48 -- 21,56 -- 5 A2-M2 - [1] -- 23,50 -- 12,33 -- 6 EQU - [1] -- -- 2,53 -- -- 7 STAB - [1] -- -- -- -- 1,57 8 A1-M1 - [2] -- 9,32 -- 21,20 -- 9 A1-M1 - [2] -- 7,24 -- 29,25 -- 10 A1-M1 - [2] -- 9,63 -- 20,37 -- 11 A1-M1 - [2] -- 7,55 -- 27,68 -- 12 A2-M2 - [2] -- 6,82 -- 10,97 -- 13 EQU - [2] -- -- 2,31 -- -- 14 STAB - [2] -- -- -- -- 1,47 15 A1-M1 - [3] Orizzontale + Verticale positivo 46,71 -- 27,52 -- 16 A1-M1 - [3] Orizzontale + Verticale negativo 46,28 -- 27,89 -- 17 A2-M2 - [3] Orizzontale + Verticale positivo 10,52 -- 11,50 -- 18 A2-M2 - [3] Orizzontale + Verticale negativo 10,75 -- 11,68 -- 19 EQU - [3] Orizzontale + Verticale positivo -- 3,09 -- -- 20 EQU - [3] Orizzontale + Verticale negativo -- 3,05 -- -- 21 STAB - [3] Orizzontale + Verticale positivo -- -- -- 1,54 22 STAB - [3] Orizzontale + Verticale negativo -- -- -- 1,53 23 A1-M1 - [4] Orizzontale + Verticale positivo 46,71 -- 27,52 -- 24 A1-M1 - [4] Orizzontale + Verticale negativo 46,28 -- 27,89 -- 25 A2-M2 - [4] Orizzontale + Verticale positivo 5,44 -- 10,38 -- 26 A2-M2 - [4] Orizzontale + Verticale negativo 5,54 -- 10,57 -- 27 EQU - [4] Orizzontale + Verticale negativo -- 2,85 -- -- 28 EQU - [4] Orizzontale + Verticale positivo -- 2,89 -- -- 29 STAB - [4] Orizzontale + Verticale positivo -- -- -- 1,46 30 STAB - [4] Orizzontale + Verticale negativo -- -- -- 1,46 31 SLEQ - [1] -- 99,99 -- 29,46 -- 32 SLEF - [1] -- 99,99 -- 29,46 -- 33 SLER - [1] -- 99,99 -- 29,46 -- 34 SLEQ - [1] Orizzontale + Verticale positivo 97,95 -- 28,12 -- 35 SLEQ - [1] Orizzontale + Verticale negativo 97,52 -- 28,31 -- 36 SLEF - [1] Orizzontale + Verticale positivo 97,95 -- 28,12 -- 37 SLEF - [1] Orizzontale + Verticale negativo 97,52 -- 28,31 -- 38 SLER - [1] Orizzontale + Verticale positivo 97,95 -- 28,12 -- 39 SLER - [1] Orizzontale + Verticale negativo 97,52 -- 28,31 --

10. Analisi della spinta e verifiche Sistema di riferimento adottato per le coordinate : Origine in testa alla sponda (spigolo di monte) Ascisse X (espresse in [m]) positive verso monte Ordinate Y (espresse in [m]) positive verso l'alto Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti da monte verso valle Le forze verticali sono considerate positive se agenti dall'alto verso il basso Calcolo riferito ad 1 metro di sponda Tipo di analisi Calcolo della spinta metodo di Culmann Calcolo del carico limite metodo di Hansen Calcolo della stabilità globale metodo di Fellenius Calcolo della spinta in condizioni di Spinta attiva

Sisma Combinazioni SLU Accelerazione al suolo ag 0.36 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*St*S) = 1.00 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 0.50 Combinazioni SLE Accelerazione al suolo ag 0.17 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*St*S) = 0.47 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 0.24 Forma diagramma incremento sismico Stessa forma diagramma statico Partecipazione spinta passiva (percento) 0.0 Lunghezza della sponda 10.00 [m] Peso sponda 67.4708 [kN] Baricentro della sponda X=-2.29 Y=-1.50 Superficie di spinta Punto inferiore superficie di spinta X = -1,35 Y = -2,05 Punto superiore superficie di spinta X = 0,00 Y = 0,00 Altezza della superficie di spinta 2,05 [m] Inclinazione superficie di spinta(rispetto alla verticale) -33,37 [°] COMBINAZIONE n° 13 Valore della spinta statica 4,8810 [kN] Componente orizzontale della spinta statica 4,5843 [kN] Componente verticale della spinta statica -1,6760 [kN] Punto d'applicazione della spinta X = -0,97 [m] Y = -1,36 [m] Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 15,46 [°] Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 35,84 [°] Spinta falda 10,5717 [kN] Punto d'applicazione della spinta della falda X = -1,50 [m] Y = -1,63 [m] Sottospinta falda 35,4908 [kN] Spinta falda da valle 8,6496 [kN] Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 7,0470 [kN] Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = -1,01 [m] Y = -1,21 [m] Risultanti Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 6,5064 [kN] Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 30,6922 [kN] Momento ribaltante rispetto allo spigolo a valle 54,8399 [kNm] Momento stabilizzante rispetto allo spigolo a valle 126,4464 [kNm] Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 30,6922 [kN] Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 6,5064 [kN] Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione -0,39 [m] Lunghezza fondazione reagente 2,35 [m] Risultante in fondazione 31,3743 [kN] Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 11,97 [°] Momento rispetto al baricentro della fondazione -12,0211 [kNm] COEFFICIENTI DI SICUREZZA Coefficiente di sicurezza a ribaltamento 2.31 COMBINAZIONE n° 25 Valore della spinta statica 2,7128 [kN] Componente orizzontale della spinta statica 2,5484 [kN] Componente verticale della spinta statica -0,9299 [kN]

Punto d'applicazione della spinta X = -1,01 [m] Y = -1,41 [m] Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 15,49 [°] Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 36,52 [°] Incremento sismico della spinta 0,9679 [kN] Punto d'applicazione dell'incremento sismico di spinta X = -1,01 [m] Y = -1,41 [m] Inclinazione linea di rottura in condizioni sismiche 35,90 [°] Spinta falda 9,6107 [kN] Punto d'applicazione della spinta della falda X = -1,50 [m] Y = -1,63 [m] Sottospinta falda 32,2644 [kN] Spinta falda da valle 9,6107 [kN] Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 7,8300 [kN] Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = -1,01 [m] Y = -1,21 [m] Inerzia del muro 0,5244 [kN] Inerzia verticale del muro 0,2622 [kN] Inerzia del terrapieno fondazione di monte 0,0780 [kN] Inerzia verticale del terrapieno fondazione di monte 0,0390 [kN] Risultanti Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 4,0601 [kN] Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 42,1740 [kN] Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 42,1740 [kN] Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 4,0601 [kN] Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione -0,39 [m] Lunghezza fondazione reagente 2,35 [m] Risultante in fondazione 42,3690 [kN] Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 5,50 [°] Momento rispetto al baricentro della fondazione -16,5182 [kNm] Carico ultimo della fondazione 437,8350 [kN] Tensioni sul terreno Lunghezza fondazione reagente 2,35 [m] Tensione terreno allo spigolo di valle 0,00000 [N/mmq] Tensione terreno allo spigolo di monte 0,03589 [N/mmq] Fattori per il calcolo della capacità portante Coeff. capacità portante Nc = 28.42 Nq = 16.92 Nγ = 13.38 Fattori forma sc = 1,00 sq = 1,00 sγ = 1,00 Fattori inclinazione ic = 0,81 iq = 0,82 iγ = 0,75 Fattori profondità dc = 1,10 dq = 1,07 dγ = 1,00 Fattori inclinazione piano posa bc = 1,00 bq = 1,00 bγ = 1,00 Fattori inclinazione pendio gc = 1,00 gq = 1,00 gγ = 1,00 I coefficienti N' tengono conto dei fattori di forma, profondità, inclinazione carico, inclinazione piano di posa, inclinazione pendio. N'c = 25.22 N'q = 14.85 N'γ = 10.05 COEFFICIENTI DI SICUREZZA Coefficiente di sicurezza a scorrimento 5.44 Coefficiente di sicurezza a carico ultimo 10.38

Sollecitazioni sponda e verifica delle sezioni Combinazione n° 9 L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa alla sponda Le verifiche sono effettuate assumendo una base della sezione B=100 cm H altezza della sezione espressa in [cm] N sforzo normale [kN] M momento flettente [kNm] T taglio [kN] e eccentricità dello sforzo rispetto al baricentro [cm] σp tensione di compressione massima nel pietrame in [N/mmq] Ms momento stabilizzante [kNm] Mr momento ribaltante [kNm] Cs coeff. di sicurezza allo scorrimento Cr coeff. di sicurezza al ribaltamento Nr. Y H N M T e σσσσp Ms Mr Cs Cr 1 0,00 85,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,07 85,00 1,25 -0,01 1,32 0,57 0,001 0,59 0,00 0,95 1235,41 3 0,15 85,00 2,50 -0,03 2,60 1,22 0,003 1,29 0,00 0,96 664,52 4 0,22 85,00 3,75 -0,07 3,83 1,97 0,004 2,10 0,00 0,98 473,05 5 0,30 85,00 5,00 -0,14 5,03 2,80 0,005 3,03 0,01 1,00 376,49 6 0,38 85,00 6,25 -0,23 6,17 3,71 0,005 4,07 0,01 1,01 317,92 7 0,45 85,00 7,50 -0,35 7,28 4,72 0,006 5,23 0,02 1,03 278,38 8 0,53 85,00 8,75 -0,51 8,34 5,81 0,006 6,50 0,03 1,05 249,73 9 0,60 85,00 10,00 -0,70 9,35 6,99 0,006 7,88 0,03 1,07 227,91 10 0,67 85,00 11,25 -0,93 10,33 8,26 0,006 9,37 0,04 1,09 210,65 11 0,75 85,00 12,50 -1,20 11,26 9,61 0,005 10,98 0,06 1,11 195,89 12 0,82 85,00 13,75 -1,52 12,14 11,05 0,004 12,70 0,07 1,13 176,74 13 0,90 85,00 15,00 -1,89 12,98 12,58 0,002 14,54 0,10 1,16 151,30 14 0,97 85,00 16,25 -2,31 13,78 14,20 0,038 16,51 0,13 1,18 124,13 15 1,05 85,00 17,51 -2,78 14,54 15,90 0,044 18,60 0,19 1,20 99,64 16 1,13 85,00 18,76 -3,32 15,25 17,69 0,050 20,83 0,26 1,23 79,68 17 1,20 85,00 20,01 -3,91 15,91 19,57 0,058 23,19 0,36 1,26 64,18 18 1,27 85,00 21,26 -4,58 16,54 21,53 0,068 25,69 0,49 1,29 52,36 19 1,35 85,00 22,51 -5,31 17,12 23,58 0,079 28,33 0,65 1,31 43,36 20 1,43 85,00 23,76 -6,11 17,65 25,72 0,094 31,13 0,85 1,35 36,44 21 1,50 85,00 25,01 -6,99 18,15 27,95 0,115 34,07 1,10 1,38 31,07

Stabilità globale sponda + terreno Combinazione n° 30 Le ascisse X sono considerate positive verso monte Le ordinate Y sono considerate positive verso l'alto Origine in testa alla sponda (spigolo contro terra) W peso della striscia espresso in [kN] α angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in [°] (positivo antiorario) φ angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in [N/mmq] b larghezza della striscia espressa in [m] u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in [N/mmq] Metodo di Fellenius Numero di cerchi analizzati 36 Numero di strisce 25 Cerchio critico Coordinate del centro X[m]= -1,48 Y[m]= 1,48 Raggio del cerchio R[m]= 4,29 Ascissa a valle del cerchio Xi[m]= -4,58 Ascissa a monte del cerchio Xs[m]= 2,81 Larghezza della striscia dx[m]= 0,30 Coefficiente di sicurezza C= 1.46 Le strisce sono numerate da monte verso valle Caratteristiche delle strisce Striscia W αααα(°) Wsinαααα b/cosαααα φφφφ c u 1 655.93 77.92 641.42 1.41 21.32 0.033 0.000 2 1083.89 64.09 974.95 0.68 21.32 0.033 0.000 3 1139.78 56.04 945.33 0.53 21.32 0.033 0.021 4 1352.84 49.47 1028.19 0.46 21.32 0.033 0.060 5 1528.43 43.70 1055.95 0.41 28.59 0.033 0.092 6 1619.40 38.45 1006.97 0.38 29.26 0.033 0.118 7 1594.74 33.56 881.60 0.35 29.26 0.033 0.139 8 1548.34 28.94 749.17 0.34 29.26 0.033 0.157 9 1483.99 24.51 615.72 0.33 29.26 0.033 0.172 10 1423.90 20.24 492.63 0.32 29.26 0.033 0.184 11 1708.03 16.08 473.21 0.31 29.26 0.033 0.194 12 1762.24 12.01 366.77 0.30 29.26 0.033 0.201 13 1771.12 8.00 246.57 0.30 29.26 0.033 0.207 14 1644.92 4.03 115.65 0.30 29.26 0.033 0.210 15 1499.29 0.08 2.09 0.30 29.26 0.033 0.211 16 1331.94 -3.87 -89.93 0.30 29.26 0.033 0.210 17 1143.18 -7.84 -155.96 0.30 29.26 0.033 0.207 18 969.23 -11.85 -199.02 0.30 29.26 0.033 0.202 19 909.40 -15.92 -249.41 0.31 29.26 0.033 0.194 20 853.11 -20.07 -292.78 0.31 29.26 0.033 0.185 21 782.37 -24.34 -322.43 0.32 29.26 0.033 0.173 22 695.76 -28.75 -334.70 0.34 29.26 0.033 0.158 23 589.44 -33.37 -324.21 0.35 29.26 0.033 0.140 24 462.25 -38.25 -286.15 0.38 29.26 0.033 0.119 25 312.02 -43.48 -214.70 0.41 29.26 0.033 0.093 ΣWi= 292,8856 [kN] ΣWisinαi= 69,8924 [kN] ΣWicosαitanφi= 137,0274 [kN] Σcibi/cosαi= 32,0508 [kN]

Inviluppo sollecitazioni sponda e verifica delle sezioni L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa alla sponda Le verifiche sono effettuate assumento una base della sezione B=100 cm H altezza della sezione espressa in [cm] N sforzo normale [kN] M momento flettente [kNm] T taglio [kN] e eccentricità dello sforzo rispetto al baricentro [cm] σp tensione di compressione massima nel pietrame in [N/mmq] Ms momento stabilizzante [kNm] Mr momento ribaltante [kNm] Cs coeff. di sicurezza allo scorrimento Cr coeff. di sicurezza al ribaltamento Inviluppo combinazioni SLU Nr. Y H Nmin Nmax Mmin Mmax Tmin Tmax 1 0,00 85,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,07 85,00 1,25 1,63 -0,01 0,01 1,31 2,05 3 0,15 85,00 2,50 3,25 -0,03 0,04 2,59 4,03 4 0,22 85,00 3,75 4,88 -0,08 0,08 3,81 5,94 5 0,30 85,00 5,00 6,50 -0,14 0,14 5,00 7,78 6 0,38 85,00 6,25 8,13 -0,24 0,19 6,14 9,55 7 0,45 85,00 7,50 9,75 -0,36 0,25 7,24 11,25 8 0,53 85,00 8,75 11,38 -0,52 0,30 8,29 12,89 9 0,60 85,00 10,00 13,00 -0,72 0,35 9,30 14,45 10 0,67 85,00 11,25 14,63 -0,95 0,38 10,27 15,94 11 0,75 85,00 12,50 16,25 -1,23 0,39 11,19 17,37 12 0,82 85,00 13,75 17,88 -1,55 0,38 12,07 18,72 13 0,90 85,00 15,00 19,51 -1,92 0,35 12,90 20,01 14 0,97 85,00 16,25 21,13 -2,35 0,28 13,70 21,22 15 1,05 85,00 17,51 22,76 -2,83 0,17 14,45 22,37 16 1,13 85,00 18,76 24,38 -3,37 0,03 15,15 23,45 17 1,20 85,00 20,01 26,01 -3,98 -0,16 15,81 24,45 18 1,27 85,00 21,26 27,63 -4,65 -0,40 16,43 25,39 19 1,35 85,00 22,51 29,26 -5,40 -0,70 17,00 26,26 20 1,43 85,00 23,76 30,88 -6,30 -1,05 17,54 27,06 21 1,50 85,00 25,01 32,51 -7,30 -1,47 18,02 27,79 Inviluppo combinazioni SLE Nr. Y H Nmin Nmax Mmin Mmax Tmin Tmax 22 0,00 85,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 23 0,07 85,00 1,25 1,25 0,00 0,00 1,52 1,53 24 0,15 85,00 2,50 2,50 0,00 0,00 2,98 3,00 25 0,22 85,00 3,75 3,75 -0,01 -0,01 4,40 4,42 26 0,30 85,00 5,00 5,00 -0,03 -0,02 5,76 5,79 27 0,38 85,00 6,25 6,25 -0,06 -0,05 7,07 7,11 28 0,45 85,00 7,50 7,50 -0,11 -0,09 8,34 8,38 29 0,53 85,00 8,75 8,75 -0,18 -0,16 9,55 9,60 30 0,60 85,00 10,00 10,00 -0,27 -0,25 10,70 10,76 31 0,67 85,00 11,25 11,25 -0,39 -0,37 11,81 11,87 32 0,75 85,00 12,50 12,50 -0,55 -0,52 12,87 12,93 33 0,82 85,00 13,75 13,75 -0,74 -0,71 13,87 13,94 34 0,90 85,00 15,00 15,00 -0,98 -0,94 14,83 14,90 35 0,97 85,00 16,25 16,25 -1,25 -1,21 15,73 15,80 36 1,05 85,00 17,51 17,51 -1,58 -1,53 16,58 16,66 37 1,13 85,00 18,76 18,76 -1,96 -1,90 17,38 17,46 38 1,20 85,00 20,01 20,01 -2,39 -2,33 18,13 18,21 39 1,27 85,00 21,26 21,26 -2,88 -2,82 18,83 18,91 40 1,35 85,00 22,51 22,51 -3,44 -3,37 19,47 19,56 41 1,43 85,00 23,76 23,76 -4,06 -3,98 20,07 20,15 42 1,50 85,00 25,01 25,01 -4,76 -4,67 20,61 20,70

Inviluppo combinazioni SLU Nr. Y H e σσσσp Ms Mr Cs Cr 1 0,00 85,00 0,00 0,000 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,07 85,00 0,02 0,001 0,76 0,00 0,82 2648,91 3 0,15 85,00 0,06 0,003 1,68 0,00 0,84 1452,66 4 0,22 85,00 0,24 0,004 2,74 0,00 0,85 1053,91 5 0,30 85,00 0,53 0,006 3,95 0,01 0,87 854,53 6 0,38 85,00 0,92 0,007 5,31 0,01 0,88 734,91 7 0,45 85,00 1,41 0,008 6,81 0,02 0,90 655,16 8 0,53 85,00 2,00 0,009 8,46 0,03 0,92 598,19 9 0,60 85,00 2,70 0,010 10,26 0,03 0,93 555,47 10 0,67 85,00 3,50 0,010 12,21 0,04 0,95 522,24 11 0,75 85,00 4,40 0,010 14,31 0,06 0,97 491,15 12 0,82 85,00 5,40 0,010 16,56 0,07 0,99 423,70 13 0,90 85,00 6,50 0,010 18,97 0,10 1,01 323,81 14 0,97 85,00 7,71 0,009 21,54 0,13 1,03 231,61 15 1,05 85,00 9,02 0,007 24,27 0,19 1,06 164,35 16 1,13 85,00 10,44 0,006 27,18 0,26 1,08 119,19 17 1,20 85,00 11,95 0,004 30,27 0,36 1,10 89,16 18 1,27 85,00 13,57 0,001 33,54 0,49 1,13 68,82 19 1,35 85,00 15,29 0,055 37,01 0,65 1,16 54,66 20 1,43 85,00 17,11 0,062 40,66 0,85 1,18 44,49 21 1,50 85,00 19,04 0,071 44,52 1,10 1,21 36,99 Inviluppo combinazioni SLE Nr. Y H e σσσσp Ms Mr Cs Cr 1 0,00 85,00 0,00 0,000 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,07 85,00 0,02 0,001 0,76 0,00 0,82 2648,91 3 0,15 85,00 0,06 0,003 1,68 0,00 0,84 1452,66 4 0,22 85,00 0,24 0,004 2,74 0,00 0,85 1053,91 5 0,30 85,00 0,53 0,006 3,95 0,01 0,87 854,53 6 0,38 85,00 0,92 0,007 5,31 0,01 0,88 734,91 7 0,45 85,00 1,41 0,008 6,81 0,02 0,90 655,16 8 0,53 85,00 2,00 0,009 8,46 0,03 0,92 598,19 9 0,60 85,00 2,70 0,010 10,26 0,03 0,93 555,47 10 0,67 85,00 3,50 0,010 12,21 0,04 0,95 522,24 11 0,75 85,00 4,40 0,010 14,31 0,06 0,97 491,15 12 0,82 85,00 5,40 0,010 16,56 0,07 0,99 423,70 13 0,90 85,00 6,50 0,010 18,97 0,10 1,01 323,81 14 0,97 85,00 7,71 0,009 21,54 0,13 1,03 231,61 15 1,05 85,00 9,02 0,007 24,27 0,19 1,06 164,35 16 1,13 85,00 10,44 0,006 27,18 0,26 1,08 119,19 17 1,20 85,00 11,95 0,004 30,27 0,36 1,10 89,16 18 1,27 85,00 13,57 0,001 33,54 0,49 1,13 68,82 19 1,35 85,00 15,29 0,055 37,01 0,65 1,16 54,66 20 1,43 85,00 17,11 0,062 40,66 0,85 1,18 44,49 21 1,50 85,00 19,04 0,071 44,52 1,10 1,21 36,99

11. Dichiarazioni secondo N.T.C. 2008 (punto 10.2) Analisi e verifiche svolte con l'ausilio di codici di calcolo Il sottoscritto , in qualità di calcolatore delle opere in progetto, dichiara quanto segue. Tipo di analisi svolta L'analisi strutturale e le verifiche sono condotte con l'ausilio di un codice di calcolo automatico. La verifica della sicurezza degli elementi strutturali è stata valutata con i metodi della scienza delle costruzioni. Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: - Calcolo della spinta del terreno - Verifica a ribaltamento - Verifica a scorrimento della sponda sul piano di posa - Verifica della stabilità complesso fondazione terreno (carico limite) - Verifica della stabilità globale - Calcolo delle sollecitazioni sia della sponda che della fondazione, progetto delle armature e relative verifiche dei materiali. L'analisi strutturale sotto le azioni sismiche è condotta con il metodo dell'analisi statica equivalente secondo le disposizioni del capitolo 7 del DM 14/01/2008. La verifica delle sezioni degli elementi strutturali è eseguita con il metodo degli Stati Limite. Le combinazioni di carico adottate sono esaustive relativamente agli scenari di carico più gravosi cui l'opera sarà soggetta. Origine e caratteristiche dei codici di calcolo Titolo MAX - Analisi e Calcolo Muri di Sostegno Versione 10.10 Produttore Aztec Informatica srl, Casole Bruzio (CS) Utente STUDIO DI INGEGNERIA ISOLA BOASSO & ASSOCIATI S.R.L. Licenza AIU3348D7 Affidabilità dei codici di calcolo Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne l'affidabilità. La documentazione fornita dal produttore del software contiene un'esauriente descrizione delle basi teoriche, degli algoritmi impiegati e l'individuazione dei campi d'impiego. La società produttrice Aztec Informatica srl ha verificato l'affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo di casi prova in cui i risultati dell'analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche. Modalità di presentazione dei risultati La relazione di calcolo strutturale presenta i dati di calcolo tale da garantirne la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità. La relazione di calcolo illustra in modo esaustivo i dati in ingresso ed i risultati delle analisi in forma tabellare. Informazioni generali sull'elaborazione Il software prevede una serie di controlli automatici che consentono l'individuazione di errori di modellazione, di non rispetto di limitazioni geometriche e di armatura e di presenza di elementi non verificati. Il codice di calcolo consente di visualizzare e controllare, sia in forma grafica che tabellare, i dati del modello strutturale, in modo da avere una visione consapevole del comportamento corretto del modello strutturale. Giudizio motivato di accettabilità dei risultati I risultati delle elaborazioni sono stati sottoposti a controlli dal sottoscritto utente del software. Tale valutazione ha compreso il confronto con i risultati di semplici calcoli, eseguiti con metodi tradizionali. Inoltre sulla base di considerazioni riguardanti gli stati tensionali e deformativi determinati, si è valutata la validità delle scelte operate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle azioni. In base a quanto sopra, io sottoscritto asserisco che l'elaborazione è corretta ed idonea al caso specifico, pertanto i risultati di calcolo sono da ritenersi validi ed accettabili. Luogo e data ________________________ Il progettista ( ) _____________________________________