INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E …B De Amicis.pdf · 4.5 Individuare i principali elementi...

25
Classe: 2^ B Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria De Amicis INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Ascoltare e comprendere richieste, istruzioni e consegne. 1.2 Esporre con chiarezza ciò che si è ascoltato. 1.3 Partecipare a conversazioni in modo ordinato e pertinente. 1.4 Saper relazionare un fatto, un’esperienza in modo chiaro e comprensibile, rispettando l’ordine logico e cronologico degli avvenimenti. 1.5 Acquisire ed arricchire il lessico fondamentale. 1.6 Esprimere esperienze, esigenze, emozioni ... 2.1 Leggere testi in stampatello maiuscolo, minuscolo, corsivo. 2.2 Leggere testi e comprenderne il significato. 2.3 Eseguire una lettura espressiva ad alta voce di testi noti. 2.4 Ricavare dal testo le informazioni e comprenderne le dimensioni logiche e spazio-temporali. 2.5 Individuare in un testo poetico rime, ritmo,assonanze ... 3.1 Scrivere testi di diverse tipologie (narrativo, descrittivo, pragmatico) 3.2 Inventare un testo. 3.3 Rielaborare un testo poetico. 3.4 Produrre didascalie relative ad immagini e viceversa. 3.5 Intervenire in una storia completandola o variandola. 4.1 Riconoscere e usare correttamente le convenzioni ortografiche e le regole di punteggiatura. 4.2 Individuare i significati della parola in contesti diversi. 4.3 Intuire le caratteristiche morfologiche delle parole (genere, numero, concordanza). 4.4 Riconoscere gli elementi morfologici di base (articolo, nome, aggettivo, verbo). CONTENUTI: - Conversazioni libere guidate su esperienze personali e condivise con il gruppo classe. - Condivisione delle regole dell’ascolto e della comunicazione all’interno della classe. - Ascolto e comprensione di testi di vario genere. - Ricerca e comprensione lessicale. - Lettura individuale silenziosa e ad alta voce. - Lettura da parte dell’insegnante di testi narrativi di autori della letteratura per l’infanzia. - Riordino e completamento di sequenze. - Corrispondenza testo-immagine. - Riordino di immagini con stesura di relative didascalie. - Analisi di un testo poetico: rime, ritmo, assonanze… - Descrizione di oggetti, immagini, persone e ambienti. - Stesura collettiva di schemi guida. - Completamento di testi con parti mancanti. - Individuazione nei testi narrativi di: situazione iniziale, svolgimento, situazione finale, protagonisti principali e secondari. - Uso di connettivi temporali, spaziali e logico causali. - Elaborazione di semplici testi di tipo descrittivo, narrativo, regolativo e poetico. - Rielaborazione di testi poetici sulla base di testi guida. - Ordine alfabetico, lettere straniere. - Consolidamento delle competenze sulle principali difficoltà ortografiche. - Suoni omologhi (B/P, T/D, C/G).

Transcript of INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E …B De Amicis.pdf · 4.5 Individuare i principali elementi...

Classe: 2^ B Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:1.1 Ascoltare e comprendere richieste, istruzioni e consegne. 1.2 Esporre con chiarezza ciò che si è ascoltato. 1.3 Partecipare a conversazioni in modo ordinato e pertinente. 1.4 Saper relazionare un fatto, un’esperienza in modo chiaro e comprensibile, rispettando l’ordine logico e cronologico degli avvenimenti. 1.5 Acquisire ed arricchire il lessico fondamentale. 1.6 Esprimere esperienze, esigenze, emozioni ... 2.1 Leggere testi in stampatello maiuscolo, minuscolo, corsivo. 2.2 Leggere testi e comprenderne il significato. 2.3 Eseguire una lettura espressiva ad alta voce di testi noti. 2.4 Ricavare dal testo le informazioni e comprenderne le dimensioni logiche e spazio-temporali. 2.5 Individuare in un testo poetico rime, ritmo,assonanze ... 3.1 Scrivere testi di diverse tipologie (narrativo, descrittivo, pragmatico) 3.2 Inventare un testo. 3.3 Rielaborare un testo poetico. 3.4 Produrre didascalie relative ad immagini e viceversa. 3.5 Intervenire in una storia completandola o variandola. 4.1 Riconoscere e usare correttamente le convenzioni ortografiche e le regole di punteggiatura. 4.2 Individuare i significati della parola in contesti diversi. 4.3 Intuire le caratteristiche morfologiche delle parole (genere, numero, concordanza). 4.4 Riconoscere gli elementi morfologici di base (articolo, nome, aggettivo, verbo).

CONTENUTI:- Conversazioni libere guidate su esperienze personali e condivise con il

gruppo classe.- Condivisione delle regole dell’ascolto e della comunicazione

all’interno della classe.- Ascolto e comprensione di testi di vario genere.- Ricerca e comprensione lessicale.- Lettura individuale silenziosa e ad alta voce.- Lettura da parte dell’insegnante di testi narrativi di autori della

letteratura per l’infanzia.- Riordino e completamento di sequenze.- Corrispondenza testo-immagine.- Riordino di immagini con stesura di relative didascalie.- Analisi di un testo poetico: rime, ritmo, assonanze…- Descrizione di oggetti, immagini, persone e ambienti.- Stesura collettiva di schemi guida.- Completamento di testi con parti mancanti.- Individuazione nei testi narrativi di: situazione iniziale, svolgimento,

situazione finale, protagonisti principali e secondari.- Uso di connettivi temporali, spaziali e logico causali.- Elaborazione di semplici testi di tipo descrittivo, narrativo, regolativo

e poetico.- Rielaborazione di testi poetici sulla base di testi guida.- Ordine alfabetico, lettere straniere.- Consolidamento delle competenze sulle principali difficoltà

ortografiche.- Suoni omologhi (B/P, T/D, C/G).

4.5 Individuare i principali elementi che strutturano una frase (enunciato minimo).

- Suoni dolci e suoni duri- Sillabe pluriconsonantiche (SCR-STR-SBR)- Digrammi e trigrammi (GL, GN, SCI…)- Gruppi consonantici complessi (MB, MP…)- Le consonanti doppie nelle parole.- Suoni omofoni non omografi (CU, QU, CQU)- L’accento e l’apostrofo.- L’uso dell’H.- L’uso della (è) verbo essere e della (e) congiunzione.- La divisione in sillabe.- Classificazione di parole in base al genere, al numero e alla

concordanza.- La punteggiatura. L’uso del punto e della lettera maiuscola.- Classificazione delle parole in ordine a: articoli, nomi, qualità e azioni.- Utilizzo della punteggiatura in un semplice brano.

METODOLOGIALa progettazione didattica prevede il consolidamento delle strumentalità acquisite, l’avvio alla capacità di scrivere con un primo approccio alladifferenziazione di testi (descrittivi, poetici e narrativi) e alla capacità di leggere in modo espressivo e consapevole.L’obiettivo prioritario è la motivazione all’apprendimento. E’ importante quindi che l’alunno faccia proprio il bisogno di apprendere e sviluppare leabilità relative all’ascoltare, al parlare, al leggere e allo scrivere. Sarà dato ampio spazio alla lingua orale con momenti cadenzati per la conversazionecollettiva che favorirà il confronto, la discussione, la ricerca e l’interiorizzazione delle regole della comunicazione all’interno di un gruppo: rispettodel proprio turno per intervenire, ascolto reciproco e condivisione. Saranno previsti momenti quotidiani dedicati all’ascolto di letture da parte dell’insegnante di testi narrativi di autori della letteratura per l’infanzia:Italo Calvino, Gianni Rodari, Roberto Piumini, Roald Dahl e lettura del testo integrale “Pinocchio” di Collodi.Saranno svolte attività di lettura per modulare il tono e rispettare le pause affinché la lettura diventi sempre più consapevole ed espressiva. La lettura di un brano è un’attività che sarà condotta quotidianamente dall’insegnante allo scopo di perseguire i seguenti obiettivi: capacità (attiva) diascolto e acquisizione di un nuovo lessico. Ricerca di parole nuove, ricerca dei significati di parole, ricerca di significati di parole in relazione alcontesto. Si cercherà di coinvolgere emotivamente i bambini per suscitare in loro la passione per i libri e per la lettura.La scrittura di testi verrà sorretta da motivazioni reali come per esempio la composizione di una lettera ad un amico; oppure verrà introdotta da situazioni emotivamente stimolanti (lettura di un testo, osservazione di una immagine o di un oggetto particolare, ascolto di un brano musicale……) per favorire il piacere di scrivere. Saranno previsti momenti di interdisciplinarità con arte e immagine e musica. La scrittura sarà personale e di gruppoe si concluderà con la lettura collettiva degli elaborati.Data la composizione eterogenea della classe la scelta metodologica privilegiata sarà il lavoro di gruppo (cooperative learning).Infatti tra i vantaggi dell’apprendimento cooperativo ve ne sono alcuni di ambito sociale come il creare relazioni positive tra gli alunni. Attraverso lo

sviluppo della consapevolezza dei ruoli e dei compiti svolti e dell’apporto dei singoli al lavoro di gruppo, gli alunni sviluppano elementi quali il rispetto reciproco e lo spirito di squadra. L’apprendimento, infatti, non può essere riconducibile ad un piano esclusivamente cognitivo e non può prescindere dagli aspetti relazionali che si esplicano all’interno del gruppo classe. L’insegnante si opererà per lo sviluppo dell’autostima di ogni bambino sottolineando costantemente i progressi e i risultati positivi dei loro elaborati. Particolare attenzione sarà posta ai differenti stili di apprendimento degli alunni affinché tutti siano messi nelle condizioni di raggiungere gli obiettivi previsti dal piano di lavoro di quest’anno scolastico

MODALITA' DI VERIFICAPer le prove di verifica saranno utilizzati i seguenti strumenti e le seguenti modalità:- prove di comprensione di testi letti sia autonomamente sia ad alta voce dall’insegnante;- osservazioni sistematiche in itinere;- produzione scritta di testi personali;- schede da completare;- dettato di parole e frasi;- lettura ad alta voce.

Classe: 2^ B Disciplina: STORIA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 2. CONOSCERE RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE 3. CONOSCERE E COMPRENDERE REGOLE E FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE, ANCHE IN RAPPORTO A CULTURE DIVERSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Cogliere le relazioni di contemporaneità tra i fatti accaduti nel presente e nel passato personale. 1.2 Costruire successioni logico-temporali reali o fantastiche. 1.3 Riconoscere la durata di eventi e di azioni. 1.4 Acquisire semplici strumenti di misurazione del tempo (calendario, orologio...). 1.5 Avviare al concetto di periodizzazione. 2.1 Riconoscere il cambiamento apportato dallo scorrere del tempo sugli oggetti e sulle persone. 2.2 Documentare tramite fonti varie le tappe fondamentali della propria vita. 2.3 Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita. 2.4 Ricavare da fonti di tipo diverso semplici informazioni su esperienze vissute. 3.1 Comprendere che le regole sono necessarie per il vivere sociale. 3.2 Individuare ruoli e occupazioni lavorative in vari ambienti sociali. 3.3 Comprendere e accettare le varie identità culturali.

CONTENUTI:- Concetto di tempo.- Successione di sequenze.- Nello stesso luogo, nello stesso tempo.- Ciclicità: la giornata.- Misurazione del tempo con misure convenzionali: conoscenza e

utilizzo dell’orologio analogico attraverso giochi, storie edesercitazioni pratiche.

- Le parole della storia: prima, adesso, dopo.- Periodizzazione: la settimana, i mesi dell’anno, le stagioni.- Le parole della contemporaneità.- Successione, contemporaneità e durata.- Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sugli

effetti possibili di una causa (cause possibili, effetti possibili).- Perché, perciò.- Catene di cause.- Presente e passato: osservazione e confronto di oggetti e persone di

oggi con quelle del passato.- Le trasformazioni nel tempo.- La storia della casa.- Le fonti: distinguere e confrontare vari tipi di fonte storica.- La tua storia.- Le regole di convivenza.- Il rispetto delle diversità culturali: concetto di solidarietà e diversità

come valori.- L’importanza della cooperazione all’interno di un gruppo e il rispetto

del punto di vista altrui

METODOLOGIALe attività partiranno dalle esperienze personali del bambino per aiutarlo a comprendere e riflettere sulla realtà che lo circonda e sul concetto di tempoche trascorre. Saranno previste attività di piccolo gruppo volte alla rielaborazione dei temi trattati in un clima di cooperazione e di confronto

MODALITA' DI VERIFICALe verifiche verranno eseguite attraverso:produzioni oralischede strutturateosservazione e registrazioni degli interventi degli alunni durante l’attività didattica con particolare attenzione alla partecipazione e alla progressione degli apprendimenti.

Classe: 2^ B Disciplina: GEOGRAFIA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ORIENTARSI NELLO SPAZIO E COLLOCARVI FATTI ED EVENTI 2. OSSERVARE, CONFRONTARE, DESCRIVERE PAESAGGI GEOGRAFICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Saper definire la posizione relativa di un oggetto nello spazio. 1.2 Saper effettuare un percorso. 1.3 Saper rappresentare un percorso. 2.1 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano lo spazio vissuto. 2.2 Riconoscere, descrivere e confrontare i diversi tipi di paesaggio. 2.3 Leggere semplici rappresentazioni utilizzando legende.

CONTENUTI:- Posizioni e relazioni spaziali- Localizzazione di oggetti nello spazio in rapporto a se stessi e ad altri- utilizzando gli indicatori spaziali- Conoscere la funzione di spazi scolastici domestici e dei loro specifici

arredi- Spazio reale e spazio grafico.- Eseguire percorsi seguendo punti di riferimento- Spazi aperti e spazi chiusi- Il concetto di confine e regione- Rappresentazione grafica di spazi e oggetti da punti di vista differenti- I simboli spaziali- Mappe e piante- Paesaggi e ambienti- Elementi fisici e antropici

METODOLOGIALa conoscenza dello spazio avviene a partire dallo spazio fisico. Tutto lo spazio è delimitato, compreso lo spazio corpo. Lo spazio si allarga manmano che si cresce in modo quasi concentrico, a significare la scoperta dello stesso da parte bambino. La casa, la scuola, il quartiere, il paese.Parallelamente riconosce i diversi ambienti, naturale e antropico. Conosce le caratteristiche e le norme di utilizzo e il rispetto degli spazi organizzati.Partendo dal vissuto degli alunni si privilegerà un itinerario graduale per arrivare alla rappresentazione simbolica degli spazi e dei percorsi.Ricostruzioni, mappe, diagrammi di flusso, disegno saranno le principali metodologie finalizzate a costruire i prerequisiti “geografici”.

MODALITA' DI VERIFICAProve strutturate e non, orali e scritte.Uso di schede: vero/falso, corrispondenze, domande a risposta multipla e aperta.

Classe: 2^ B Disciplina: MATEMATICA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI 2. PADRONEGGIARE ABILITA' DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 3. OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E UNITA' DI MISURA 4. UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere situazioni problematiche e non. 1.2 Identificare un problema di tipo matematico. 1.3 Riconoscere in una situazione problematica gli elementi necessari per arrivare alla soluzione. 1.4 Riconoscere in un problema i dati, i termini necessari alla scelta dell’operazione, la domanda. 1.5 Data una situazione problematica, formulare una domanda appropriata. 1.6 Data una struttura o una operazione aritmetica, formulare in modo adeguato un semplice problema. 1.7 Rappresentare graficamente una situazione problematica. 1.8 Individuare l’operazione aritmetica necessaria per la risoluzione di un problema (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni ). 2.1 Leggere e scrivere numeri naturali fino a 100. 2.2 Eseguire numerazioni progressive e regressive entro il 100. 2.3 Acquisire il concetto di centinaio. 2.4 Comprendere le regole del raggruppamento in B10 ed essere in grado di operare i cambi 2.5 Rendersi conto della posizione delle cifre nel numero, del loro significato e del loro valore. 2.6 Usare la simbologia relativa a unità, decine, centinaia. 2.7 Comporre e scomporre i numeri fino a 100. 2.8 Confrontare e ordinare i numeri entro il 100 usando anche i simboli < = >. 2.9 Acquisire il concetto di moltiplicazione.

CONTENUTI: Situazioni problematiche concrete e simulate Situazioni problematiche di vario tipo: numerico, geometrico, logico Analisi di un testo problematico(testo scritto e/o immagine) Dati(utili ,inutili, nascosti) e incognita Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali Rappresentazione grafica esatta ,operazioni aritmetiche e risposte ade-

guate Problemi con le 4 operazioni Problemi con più operazioni Serie numerica fino a 100 Il numero nell’aspetto cardinale e ordinale Il valore posizionale delle cifre Lettura e scrittura dei numeri in cifre e in lettere La linea dei numeri La struttura del numero: raggruppamenti in basi diverse e in base 10 Composizione e scomposizione dei numeri Confronto, ordinamento e uso corretto dei simboli > = < Numerazioni progressive e regressive Addizione e sottrazioni applicando le proprietà delle operazioni per lo

sviluppo del calcolo mentale Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio con relative

prove I termini dell’addizione e della sottrazione

2.10 Saper usare il linguaggio matematico per esprimere situazioni moltiplicative. 2.11 Avviare alla costruzione della tabella della moltiplicazione. 2.12 Costruire le tabelline e memorizzarle. 2.13 Eseguire moltiplicazioni in riga col moltiplicatore ad una cifra. 2.14 Acquisire il concetto di divisione (ripartizione e contenenza). 2.15 Usare il linguaggio matematico per esprimere situazioni di divisione. 2.16 Conoscere la divisione come operazione inversa della moltiplicazione.2.17 Eseguire divisioni in riga con una cifra al divisore2.18 Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio..2.19 Conoscere la sottrazione come operazione inversa dell’addizione ele proprietà.2.20 Applicare semplici strategie di calcolo orale.3.1 Localizzare elementi nello spazio prendendo come riferimento altre persone e oggetti, usando i termini di relazione spaziale.3.2 Eseguire percorsi sulla base di indicazioni verbali i scritte ( usando anche simboli ) date dall’insegnante o dai compagni e saperli rappresentare 3.3 Riconoscere e disegnare le linee: chiusa, aperta; retta, curva, spezzata, mista...... 3.4 Identificare e denominare correttamente, negli oggetti dell’ambiente, semplici tipi di figure geometriche piane e solide. 3.5 Essere in grado di identificare gli elementi di simmetria assiale. 3.6 Disegnare figure con asse di simmetria. 4.1 Utilizzare in modo significativo e coerente le espressioni di: eventi certi, possibili ed impossibili .. 4.2 Effettuare semplici osservazioni e rilevamenti statistici e registrare graficamente i dati. 4.3 Ordinare in sequenze alcune azioni della vita quotidiana (diagramma di flusso). 4.4 Riconoscere un semplice enunciato logico e la caratteristica di vero o falso. 4.5 Comprendere il significato dei quantificatori.

Moltiplicazioni come addizioni ripetute, schieramenti, incroci dilinee ,prodotto cartesiano e situazioni combinatorie

Sequenze e tabelline Moltiplicazioni in riga Moltiplicazioni in colonna con moltiplicatore ad una sola cifra, con e

senza cambio I termini della moltiplicazione Situazioni concrete di partizione e contenenza e rappresentazioni gra-

fiche I termini della divisione Divisioni in riga Concetto di metà, un terzo, un quarto Tabelle delle 4 operazioni Le proprietà delle operazioni Operatori additivi ed inversi Operatori moltiplicativi ed inversi Comportamento dell’1 e dello 0 nelle 4 operazioni I numeri pari e dispari Giochi motori e descrizione di percorsi su spazi strutturati Posizioni e spostamenti su superfici quadrettate (reticoli Piano cartesiano Linee aperte/ chiuse, semplici/ non semplici Confini, regioni, nodi Trasformazioni topologiche: ingrandimenti e riduzioni Figure piane e figure solide Simmetrie assiali Rotazioni, traslazioni, reticoli Esperienze di confronto di oggetti Grandezze e strumenti di misura non convenzionali Misure di lunghezza, peso, capacità

Misure di tempo e orologio Misure di valore: euro (monete e banconote) Caratteristiche di elementi Classificazione secondo 1 o più proprietà Somiglianze e differenze Insiemi, sottoinsiemi e insiemi intersezione Relazioni Rappresentazioni con frecce, tabelle semplici e a doppia entrata Prodotto cartesiano Enunciati logici Quantificatori e connettivi Termini per il verificarsi della previsione di un evento: certo, possibi-

le, impossibile Analisi e comprensione di elementi logici in testi e disegni Indagini statistiche e rappresentazione mediante istogrammi Confronto di probabilità di semplici eventi Istruzioni e diagrammi di flusso

METODOLOGIAAll’inizio dell’anno scolastico, ho ritenuto opportuno tornare, anche se brevemente, su certi aspetti dell’insegnamento della matematica trattati già inprima classe per richiamare alla memoria alcune fasi importanti del processo di apprendimento degli alunni. Si possono ridurre a tre gli aspetti fonda -mentali:

- la manipolazione- la rappresentazione- la simbolizzazione.

I processi mentali dell’alunno di seconda classe si sviluppano e si evolvono secondo precise caratteristiche; infatti, dal pensiero intuitivo, tipico del 1°anno di scuola e della fase prescolare, il bambino si avvia al pensiero operatorio-concreto, in cui deve essere sempre presente l’attività percettiva. Per-tanto l’apprendimento sarà legato all’esperienza diretta del bambino e ai suoi interessi reali e, prima di affrontare nuovi argomenti, si proporranno allaclasse giochi e attività che costituiranno poi un supporto indispensabile di esperienza.Ogni nuovo concetto matematico, infatti, sarà proposto in forma problematica, cercando di coinvolgere l’intera classe nella risoluzione di sempliciproblemi che si possono presentare quotidianamente nel lavoro e nel gioco e che offriranno agli alunni la possibilità e il gusto della scoperta.Il filo conduttore dovrà essere quello del gioco, ossia un approccio ludico che renderà la materia un’attività socializzante e, al tempo stesso,

un’esperienza che richiede impegno e precisione.Durante lo svolgimento di qualsiasi attività, gli alunni saranno stimolati a riflettere su quanto stanno facendo attraverso conversazioni mirate, doman-de e richieste di spiegazione. Ogni alunno avrà la possibilità di esprimere opinioni, di imparare a spiegare le proprie rappresentazioni mentali o le pro-cedure eseguite, di confrontarsi con i compagni per arricchire le proprie conoscenze o per scoprire nuove alternative.MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATIMATERIALE NON STRUTTURATO: matite, figurine, tappi e materiale occasionale di facile reperibilità.MATERIALE STRUTTURATO: CARTE DA GIOCO , REGOLI , CARTELLONE dei NUMERI, B.A.M , ABACO, EURO e CENTESIMI di EURO.

MODALITA' DI VERIFICATutte le attività collettive e individuali proposte costituiranno anche un momento di verifica delle conoscenze e degli apprendimenti precedenti. Cisaranno poi le verifiche sistematiche collocate al termine di ogni unità di lavoro, presentate con modalità diverse: prove scritte e orali, coerenti con gliobiettivi formativi programmati e rispettosi dei tempi di apprendimento degli alunni. Nella valutazione di ciascun alunno si terrà conto, oltre che delle conoscenze e delle abilità acquisite, anche della frequenza, dell’interesse,dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.La tabulazione dei risultati e le osservazioni effettuate saranno utili per progettare attività di recupero o di consolidamento.

Classe: 2^ B Disciplina: SCIENZE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE 2. RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO 3. PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE ED OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Osservare la realtà circostante. 1.2 Utilizzare la metodologia della ricerca: - problematizzare la situazione; - formulare ipotesi; - individuare i modi di verifica; - sperimentare e verificare; - raccogliere ed elaborare dati; - verificare le ipotesi; - trarre conclusioni. 1.3 Riconoscere un concetto elementare. 1.4 Esplorare e conoscere con i sensi. 1.5 Conoscere i cinque sensi e gli organi ad essi corrispondenti. 2.1 Individuare le principali caratteristiche di oggetti e particolare riferimento ad aspetti fisici, biologici e tecnologici. 2.2 Descrivere l’oggetto dell’osservazione. 2.3 Classificare secondo criteri assegnati o concordati. 2.4 Riconoscere ed usare un simbolo concordato o convenzionale. 2.5 Rappresentare graficamente i fenomeni esaminati. 2.6 Ricostruire sequenze temporali, causali, logiche. 2.7 Descrivere con parole proprie fatti e procedimenti. 3.1 Dimostrare interesse per l’attività scientifica. 3.2 Eseguire correttamente le consegne operative.

CONTENUTI: Esplorazione di un ambiente del proprio territorio Osservazione di ambienti sperimentati direttamente I tre regni della natura: vegetale, animale, minerale Le caratteristiche distintive degli esseri viventi Le caratteristiche distintive dei non- viventi Gli elementi del mondo vegetale: nomenclatura e funzioni delle loro

parti Le trasformazioni nel mondo vegetale Gli stati della materia L’importanza dell’acqua per organismi animali e vegetali Gli stati dell’acqua Il ciclo dell’acqua I fenomeni atmosferici legati all’acqua I fenomeni meteorologici e i comportamenti di animali e piante in

relazione ad essi L’acqua e le altre sostanze: miscugli e soluzioni Esperienze pratiche sull’interazione tra acqua e altre sostanze Caratteristiche fisiche dell’aria Caratteristiche vitali degli animali Criteri per la classificazione degli animali Comportamenti animali ed adattamento all’ambiente Trasformazioni ambientali naturali e prodotte dall’uomo Trasformazione degli oggetti nel tempo

Trasformazioni reversibili e irreversibili Rispetto dell’ ambiente attraverso la raccolta differenziata

METODOLOGIAL’itinerario di SCIENZE è finalizzato ad offrire ai bambini una serie di esperienze e di osservazioni che, partendo dalla loro quotidianità, siano allaloro portata cognitiva e li coinvolgano sul piano motivazionale. In tutte le attività del percorso la metodologia privilegiata sarà quella del metodosperimentale:

- L’osservazione scaturita dalla curiosità degli alunni e dalle loro domande- La raccolta di dati e informazioni - La formulazione di ipotesi sui fenomeni osservati durante la discussione- Il controllo dell’ipotesi mediante esperienze mirate o semplici esperimenti

Tutte le attività saranno effettuate attraverso l ’osservazione e la partecipazione “ guidate” con il coinvolgimento diretto degli alunni e il confrontotra di loro, per favorire un clima di collaborazione e per agevolare il “passaggio” e il rinforzo degli apprendimenti, facilitati, a volte, nella relazionetra pari.Si porrà particolare attenzione al linguaggio specifico della disciplina e all’atteggiamento con cui si affrontano i vari aspetti scientifici:

- interesse e voglia di scoprire- abitudine a porre e a porsi delle domande- voglia di sperimentare in prima persona.

Le visite didattiche all’ORTO BOTANICO, previste in autunno e in primavera, ci permetteranno di osservare i cambiamenti stagionali del mondovegetale e di esplorare direttamente un ambiente del nostro territorio.L’adesione ad un percorso promosso dalla COOP “MILLE GOCCE D’ORO BLU” permetterà un’esplorazione sensoriale dell’acqua, lo studio del ciclo dell’acqua, la promozione di comportamenti consapevoli nell’uso quotidiano e la conoscenza del diverso utilizzo delle risorse idriche.

MODALITA' DI VERIFICA La verifica degli apprendimenti sarà centrata sull’osservazione, da parte dell’insegnante, di alcune modalità con cui si affrontano i vari aspetti:

- grado di attenzione- motivazione ad apprendere- autonomia e organizzazione del proprio tempo - interesse ed impegno- partecipazione al dialogo educativo.

Ci saranno poi le verifiche sistematiche collocate al termine di ogni unità di lavoro; saranno attuate con modalità diverse: prove scritte e orali, strutturate e semi-strutturate.

Classe: 2^ B Disciplina: TECNOLOGIA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA L’UOMO E LE TECNOLOGIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Osservare e analizzare oggetti per distinguerne e comprenderne le parti, i materiali e le funzioni. 1.2 Esplorare e classificare materiali in base alle loro caratteristiche. 1.3 Differenziare oggetti naturali da oggetti prodotti dall’uomo. 1.4 Progettare e realizzare semplici manufatti. 1.5 Sperimentare e analizzare il processo di produzione di un alimento.

CONTENUTI: Gli oggetti e i loro materiali Materiale e oggetto che lo contiene Oggetti fatti di un solo materiale Oggetti fatti di più materiali Relazione tra materiali e oggetti di uso comune Ricerca di materiali idonei alla realizzazione di un semplice manufatto Composizione di figure con la tecnica del Tangram Realizzazione di semplici mosaici Realizzazione di angioletti con pasta alimentare Realizzazione di un modellino di farfalle con semplici

schematizzazioni Realizzazione di un segnalibro La raccolta differenziata e il recupero di materiali usati Uso razionale delle risorse

METODOLOGIALe proposte didattiche partiranno dall’esperienza concreta del bambino, attraverso un approccio alla conoscenza che offrirà agli alunni la possibilità di svolgere un lavoro manipolativo-costruttivo sulle cose e una riflessione sull’esperienza. Proprio, partendo da uno sguardo d’insieme “curioso” sul mondo, si andranno progressivamente ad esplorare oggetti, materiali e le loro proprietà distintive, procedendo “dal vicino al lontano” in un rapporto sempre più stretto tra il fare e il pensare. La progettazione e la realizzazione di manufatti porteranno gli alunni ad indagare un piccolo tassello dell’ambiente circostante; l’osservazione e l’esperienza diretta guideranno l’alunno al ragionamento, allo sviluppo di abilità cognitive generali per leggere la realtà circostante. Le attività si svolgeranno nel pieno rispetto dell’ambiente.

MODALITA' DI VERIFICAVerranno valutate la partecipazione, l’interesse il grado di coinvolgimento e di creatività. Inoltre ci saranno prove strutturate e non per accertare le competenze raggiunte.

Classe: 2^ B Disciplina: INFORMATICA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA ED USARE LE PRINCIPALI OPZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO 2. CREARE DOCUMENTI UTILIZZANDO IL PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA 3. USARE IL PC COME STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere, utilizzare gli elementi principali del computer. 1.2 Saper eseguire i comandi di accensione di spegnimento e del computer, seguendo le indicazioni date. 2.1 Scrivere usando un programma di video scrittura e arricchirlo con varie funzioni (cambiare carattere e colore, uso di word-art, autocorrezione,...). 2.2 Saper salvare il testo in una cartella predefinita ed aprire un file già salvato. 2.3 Sapere come si stampa un testo e riflettere sullâ€TMuso consapevole di questa funzione al fine di evitare sprechi di carta. 3.1 Usare CD didattici e/o supporti multimediali per favorire e consolidaregli apprendimenti

CONTENUTI: I componenti principali del PC e le loro funzioni I comandi di accensione e spegnimento del computer Utilizzo corretto di mouse e tastiera Il desktop e il riconoscimento di alcune principali icone Apertura di un file di videoscrittura e sue principali funzioni Uso di un programma di grafica.

METODOLOGIAIl percorso di Informatica prevede una prima fase teorica di approccio allo strumento computer e riguarderà l’aspetto logico che sta alla basedell’Informatica come ordinare sequenze di azioni, completare diagrammi di flusso contenenti la selezione, dare o seguire informazioni e interpretaresemplici diagrammi. Il laboratorio di Informatica verrà utilizzato nella seconda parte dell’anno con metà gruppo classe, per un’ora alla settimana ; gli alunni lavoreranno a coppie procedendo per tentativi ed errori e “giocando al computer” impareranno attraverso scambi naturali di “scoperte”, procedure, conoscenze e abilità L’apprendimento risulterà agevolato da queste esperienze condivise tra gli alunni.Word, Paint saranno i programmi maggiormente utilizzati oltre a CD didattici inerenti le diverse discipline.

MODALITA' DI VERIFICAOsservazione del grado di autonomia raggiunto nell’uso del PC attraverso semplici prove strutturate.Realizzazione di un testo con Word e di un’immagine con Paint secondo indicazioni fornite dall’insegnante.

Classe: 2^ B Disciplina: EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. PRODURRE MESSAGGI CON L’USO DI LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI 2. LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Acquisire alcuni strumenti tecnico – operativi. 1.2 Descrivere autonomamente le modalità esecutive di tecniche e procedimenti. 1.3 Usare la forma e il colore nel loro significato simbolico espressivo. 2.1 Cogliere e descrivere il significato denotativo del messaggio visivo (illustrazione di foto, quadri). 2.2 Cogliere e descrivere il significato connotativo del messaggio visivo (illustrazione di foto, quadri). 2.3 Analizzare le qualità formali, strutturali e di contenuto di un testo visivo.

CONTENUTI:- Orientamento nello spazio grafico.- Distinzione e rappresentazione dei segni, della linea, dei colori primari

e secondari, colori caldi e colori freddi.- Uso creativo del colore; colore per differenziare e riconoscere gli

oggetti.- Rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare

(interdisciplinarità con la lingua italiana).- Distinzione tra figura e sfondo.- Conoscenza del linguaggio grafico del fumetto: sequenza logica di

vignette con didascalie, nuvolette con grafemi ed onomatopee (paroleindicanti rumori ed emozioni), ambientazioni e personaggi.

- Il linguaggio grafico del fumetto verrà utilizzato a scopo narrativo(interdisciplinarità con la lingua italiana).

- Disegni di paesaggi naturali legati all’alternarsi delle stagioni con ascolto di brani musicali scelti opportunamente (interdisciplinarità conla musica).

METODOLOGIALe attività di educazione all’immagine saranno orientate all’osservazione e all’analisi delle diverse espressioni artistiche. Gli alunni osserveranno l’uso del colore, la disposizione delle linee e delle forme.Successivamente si passerà alla fase di riproduzione delle tecniche e delle immagini osservate, avendo cura di stimolare la libertà di espressione e la sperimentazione.

MODALITA' DI VERIFICAOsservazione empirica e sistematica in itinere riguardo alla motivazione, all’uso degli elementi dell’alfabeto del linguaggio visivo e alle capacità creative e critiche

Classe: 2^ B Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI 2. ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere in un semplice brano musicale il ritmo e la melodia. 1.2 Esprimere emozioni e stati d’ animo suscitati dalla musica utilizzando vari linguaggi espressivi (grafico-pittorico, mimico-gestuale, linguistico...). 2.1 Eseguire un canto in coro. 2.2 Accompagnare ritmicamente una semplice canzone con strumenti a percussione. 2.3 Produrre e seguire una sequenza ritmica.

CONTENUTI:- Eseguire un canto in coro.- La riflessione sul silenzio.- La ricerca e il riconoscimento di suoni e rumori dell’ambiente (naturali

ed artificiali) e loro provenienza.- L’ascolto di brani musicali di diverso ritmo e provenienza geografica.- La memorizzazione di filastrocche e canti sia in lingua inglese che in

lingua italiana (interdisciplinarità con la lingua inglese).- Ascolto di brani musicali e realizzazione di disegni come espressione

di stati d’animo (interdisciplinarità con arte e immagine).

METODOLOGIALa metodologia prevista sarà prevalentemente operativa e tenderà sempre a coinvolgere i bambini con attività anche di tipo individualizzato. I brani musicali scelti per l’ascolto saranno brevi e facilmente identificabili. Gli alunni potranno rappresentare graficamente le emozioni che l’ascolto della musica ha suscitato in loro. Saranno proposte canzoni adatte alla loro età. Verranno proposte attività di canto corale.

MODALITA' DI VERIFICAOsservazione delle capacità di percezione e produzione da parte dei bambini. Rilevazione della capacità: di ascolto, di discriminazione delle varie caratteristiche dei suoni e della riproduzioni dei suoni.

Classe: 2^ B Disciplina: SCIENZE MOTORIE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. PADRONEGGIARE ABILITA’ MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE 2. PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DI GIOCO E DI SPORT, RISPETTANDONE LE REGOLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Incrementare/affinare il repertorio di schemi motori e posturali. 1.2 Sviluppare e consolidare la coordinazione senso-motoria. 1.3 Sviluppare l’organizzazione spazio-temporale. 2.1 Partecipare a giochi di squadra, scoprire e rispettare le regole. 2.2 Riscoperta ed esecuzione del gioco tradizionale (ruba-bandiera, palla- prigioniera...).

CONTENUTI:- Esercizi-gioco per l'acquisizione/consolidamento di:o schemi motori di baseo schemi posturali di base o capacità coordinative e dominanza lateraleo Le regole e la partecipazione

- Percorsi strutturati con gli attrezzi- Giochi con e senza attrezzi, individuali, a coppie e a squadre

METODOLOGIAI giochi saranno per lo più il tramite per l’accettazione delle regole concordate e condivise.Il movimento del corpo inteso come promozione della crescita globale equilibrata e, dall’altro, la ricerca di una maggiore collaborazione nel gruppo classe devono tendere a concorrere allo sviluppo di corretti e coerenti comportamenti relazionali.Durante le esercitazioni o i giochi collettivi le squadre/ gruppi verranno spesso cambiati. Le attività motorie si succederanno in modo graduale e privilegeranno l’aspetto ludico.

MODALITA' DI VERIFICALe verifiche saranno effettuate attraverso l’osservazione diretta dei comportamenti e delle capacità motorie richieste. L'insegnante osserverà se ciascun bambino segue le consegne, rispetta le regole, usa in modo corretto spazi e attrezzature, rispetta l'alternanza dei ruoli nelle attività.

Classe: 2^ B Disciplina: LINGUA INGLESE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI 2. SAPER SOSTENERE UNA SEMPLICE CONVERSAZIONE 3. LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI 4. SCRIVERE SEMPLICI PAROLE E FRASI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:1.1 Distinguere i suoni della L2. 1.2 Ascoltare ed eseguire istruzioni e procedure. 1.3 Ascoltare e comprendere il lessico presentato. 1.4 Ascoltare e comprendere brevi frasi. 1.5 Ascoltare e comprendere il significato globale di canzoni e filastrocche. 1.6 Ascoltare e comprendere domande poste da compagni ed insegnanti. 1.7 Ascoltare e comprendere un semplice dialogo. 1.8 Interagire in un breve dialogo. 1.9 Ascoltare e comprendere semplici e chiari messaggi su argomenti familiari, con lessico e strutture note 1.10 Ricavare informazioni da un testo orale. 2.1 Ripetere un modello per imitazione. 2.2 Riprodurre suoni e ritmi della lingua straniera attribuendovi significatie funzioni. 2.3 Memorizzare e ripetere il lessico presentato. 2.4 Memorizzare e ripetere filastrocche e/o poesie. 2.5 Cantare semplici canzoni. 2.6 Esprimersi in modo comprensibile. 2.7 Rispondere in modo pertinente alle domande di compagni ed insegnanti. 2.8 Porre domande a compagni ed insegnanti. 2.9 Interagire in un breve dialogo. 2.10 Drammatizzare un breve dialogo. 2.11 Utilizzare il lessico adeguato alla situazione.

CONTENUTI:Unità di apprendimento 1: AUTUMN. - Comprensione - Comprensione e risposta con azioni a semplici istruzioni. - Ascolto e identificazione dei numeri da 1 a 10. - Ascolto e identificazione dei colori. - Ascolto e identificazione di oggetti scolastici. - Comprensione e formulazione la frase Happy Birthday. - Comprensione della domanda per chiedere l'età. - Comprensione delle domande su oggetti What's this?, Is it a ...?- Comprensione della domanda What colour is it? - Partecipazione a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di

parole. - Ascolto di una storia. STRUTTURE LINGUISTICHE: - Happy birthday, How many?, How old are you? What colour is it?

What's this? It's a ..., Is it a...?LESSICO: - One, two, three. four, five, six, seven, eight, nine, ten. - Red, orange, black, blue, green, purple, pink, yellow, brown, white.

Classroom, desk, pencil, pen, teacher, bag, book, chair, on, in. Berries,apples, kite, balloons, red balloons, put.

PRODUZIONE: - Conta da 1 a 10 e rispondere alla domanda How many? - Augurio di buon compleanno con la formula Happy Birthday.

2.12 Utilizzare semplici strutture. 3.1 Rendersi conto della differenza fra lingua orale e grafia in italiano e inlingua straniera. 3.2 Riconoscere le parole già note a livello orale 3.3 Riconoscere le frasi già note oralmente. 3.4 Eseguire semplici consegne presentate per iscritto. 3.5 Leggere parole e brevi frasi dimostrando di comprenderne il significato.3.6 Seguire la sequenza di una breve storia. 4.1 Copiare parole.4.2 Copiare brevi frasi.4.3 Completare parole e semplici frasi note avendo a disposizione gli elementi da utilizzare.

- Domanda e risposta sull'età. - Nomenclatura dei colori.- Dire il nome di oggetti e soggetti.- Porre la domanda What's this? e rispondere.

Unità di apprendimento 2: WINTER.Comprensione: • comprendere e rispondere con azioni o semplici istruzioni. • comprendere e identificare ambienti domestici. • comprendere e identificare i membri della famiglia. • comprendere e identificare i capi d'abbigliamento. • descrivere capi d'abbigliamento. • comprendere e formulare la domanda: Where's...? • localizzare persone in ambienti domestici. • comprendere la domanda Is he/she in the ...? • comprendere le frasi: it's hot, it's cold • partecipare a uno canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole. • ascoltare una storia STRUTTURE LINGUISTICHE: Where's ...'>, Is he in the... (bathroom)?, In the...(living room), Put on,Take off, What colour is it? It's cold, It's hot,... (brown)... (shoes). LESSICO: bathroom, living room, garden, kitchen, bedroom. Mum, dad, grandpa. grandma, sister, brother. Hat, jumper, trousers, shoes, t-shirt, skirt, socks. Hot, cold. Sledge. snowballs, scarves. PRODUZIONE: • nominare ambienti domestici • nominare i componenti della famiglia. • indicare dove si trova una persona o un oggetto. • chiedere dove si trova una persona.

• nominare capi d'abbigliamento e descriverli • dare le istruzioni Put on e Take off.

Unità di apprendimento 3: SPRING. Comprensione: • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni. • ascoltare ed identificare animali. • identificare parti del corpo. • descrivere animali.• indicare possesso. • comprendere e formulare la domanda: Have you got? • comprendere e rispondere alla domanda: What am I? • comprendere e rispondere alla domanda: What is it? • comprendere e rispondere alla domanda: How many legs? • partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole. • ascoltare una storia STRUTTURE LINGUISTICHE: I've got.... Have you got...?, What is It? How many ...?, l'm..., What am I? LESSICO: dog, snake, bird, cat, rabbit, frog, fish, bee, caterpillar, butterfly, head,arms, hands, body, legs, feet, pet, maypole. PRODUZIONE: • nominare animali. • chiedere e dare informazioni sugli animali posseduti. • nominare le parti del corpo. • descrivere animali.

Unità di apprendimento 4: SUMMER. Comprensione: • comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni: • ascoltare e identificare cibi. • descrivere i propri gusti.

• porre domande su gusti e preferenze. • partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole. • ascoltare una storia. STRUTTURE LINGUISTICHEI like .... I don't like .... What's your favourite...? LESSICO: apples, orange juice, bananas, water, sandwiches, pizza, cheese, ice-cream,strawberry, chocolate, peach, animal, colour, swing. PRODUZIONE: • nominare cibi. • dare informazioni sui propri gusti. • porre domande su preferenze.

METODOLOGIAL’uso del gioco, del canto e della drammatizzazione motiverà gli allievi a partecipare attivamente alle proposte didattiche.Le scelte metodologiche tenderanno a sviluppare armonicamente e gradualmente le diverse competenze linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere e riflettere sulla lingua) dando priorità, soprattutto nella fase iniziale, a quelle orali. Sarà dato ampio spazio alle attività di ascolto, al fine di favorire la discriminazione dei suoni, l’esatta percezione delle parole e la loro comprensione, per poi passare in seguito alla fase di produzione orale. Successivamente il materiale acquisito a livello orale verrà presentato in forma scritta. Partendo da attività di trascrizione, si guiderà l’alunno ad una produzione autonoma del lessico acquisito. Saranno oggetto di attenzione gli aspetti culturali dei paesi di lingua inglese.Costante sarà l’approccio interculturale, non solo per sollecitare confronti tra le diverse lingue, ma per mettere in risalto e valorizzare le diverse esperienze culturali di ciascun bambino.

MODALITA' DI VERIFICARilevazione delle difficoltà e attività mirate di consolidamento e di recupero.Controllo costante della partecipazione, dell’impegno e delle acquisizioni.Verifiche previste alla fine di ogni unità; test intermedi e finali.

Classe: 2^ B Disciplina: RELIGIONE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1.CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA BIBBIA, E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Conoscere a grandi linee la storia della salvezza attraverso alcuni personaggi chiave dell’Antico Testamento, che hanno preparato la venuta di Gesù. 1.2 Conoscere gli avvenimenti che hanno preceduto la nascita di Gesù: l’annunciazione a Maria e Giuseppe. 1.3 Conoscere il significato del nome Gesù, indicativo della sua missione.1.4 Sapere raccontare i fatti del Natale narrati nel Vangelo e conoscere il significato di alcune tradizioni popolari (presepe). 1.5 Comprendere che i credenti, attraverso la preghiera, esprimono la gratitudine a Dio instaurando con Lui un dialogo di fiducia e sapere che Gesù ha insegnato a chiamare Dio ‘Padre’ e ha composto la preghiera del Padre nostro. 1.6 Scoprire che Gesù ama e accoglie tutti, che ogni persona per Lui è unica, preziosa e irripetibile. 1.7 Cogliere qualche elemento fondamentale del messaggio di Gesù, in particolare il suo comandamento di amare il prossimo e verso i più deboli.1.8 Sapere che Gesù è stato riconosciuto come il Figlio di Dio, il Messia eSalvatore promesso, attraverso le parole e le opere che ha compiuto e soprattutto la Pasqua. 1.9 Comprendere che la Pasqua cristiana è l’annuncio gioioso della Risurrezione di Gesù e il centro della testimonianza degli apostoli. 1.10 Scoprire che la Chiesa, comunità dei discepoli di Gesù, continua ancora oggi a testimoniarlo e a celebrarlo. 2.1 Comprendere l’importanza del rispetto dell’identità di ciascuno, riconoscendo che ogni persona, con le proprie specificità, è una ricchezza

CONTENUTI:a)- concetto di storia- confronto tra storia personale ed eventi storicib)- racconto della storia di alcuni personaggi dell’Antico Testamento e delloro messaggio universale per gli uomini- il concetto di popolo (gli ebrei, la tenda, la famiglia patriarcale)- Abramo ( la chiamata, la fede, l’alleanza con Dio)- Isacco- Giacobbe- Giuseppe ( il passaggio degli Ebrei in Egitto, il valore della propria iden-tità, il perdono, la schiavitù )- Mosè (la missione, la liberazione degli ebrei dall'Egitto, il cammino neldeserto, il rinnovo dell’alleanza e i comandamenti)c)- l’annunciazione a Maria e a Giuseppe- alcune tradizioni di Nataled)- cenni sulla composizione del testo biblicoe)- la missione di Gesù- il valore della preghiera- Gesù insegna il Padre nostro- cenni alla preghiera, al luogo sacro e al libro sacro di ebrei e musulmanif)

per gli altri. - la Pasqua (racconto evangelico, simboli e tradizioni/liturgia della setti-manasanta)g)- il battesimo di Gesù- cenni ai sacramenti del Battesimo, Cresima ed EucaristiaQuesti contenuti saranno svolti in diverse “Unità di Apprendimento”.1)Percorso di conoscenza di se stessi e di accoglienza degli altricontenuti minimi: a)2) La lunga storia della salvezzacontenuti minimi: b) e d)altri contenuti previsti:- la mia storia: mi ricordo…- la Bibbia: lunga storia di Amicizia- il concetto di Patto-Alleanza3) Prima del primo Natale e la nascita di Gesù:contenuti minimi: c)altri contenuti previsti:- Racconto evangelico sull'Annunciazione- La tradizione del presepe legata a San Francesco4) Gesù, il Figlio di Dio:contenuti minimi: d) e e)altri contenuti previsti:5) la Pasqua di Gesù e la settimana santa:contenuti minimi: f)6) la Chiesa:contenuti minimi: g)altri contenuti previsti:- distinzione tra Chiesa-comunità e chiesa-edificio

METODOLOGIACe ntralità dell’alunno e della sua esperienzaOgni singolo argomento sarà trattato valorizzando l’esperienza personale, sociale e culturale dell’alunno, attraverso il dialogo educativo e facendo inmodo che ognuno possa esprimere le proprie idee, domande, suggerimenti. Spesso gli argomenti saranno trattati non solo mediante lezioni frontali,ma attraverso la ricerca comune, stimolando la partecipazione di tutti, in modo che ognuno si senta coinvolto e possa dare il proprio contributo, sfrut -

tando le proprie capacità, conoscenze, abilità e competenze.Contenuti della fede cristiana-cattolica e uso delle fonti (documenti)I documenti biblici fondamentali della fede cristiana cattolica verranno proposti in maniera graduale. I testi biblici dell’Antico Testamento saranno piùraccontati dall’insegnante che letti integralmente, mentre i testi Evangelici o degli Atti degli Apostoli saranno letti più direttamente. Quando si utiliz-zeranno videocassette, si aiuteranno gli alunni a cogliere la differenza tra quanto in esse mostrato/raccontato e il testo biblico.Attività ludico-manuali, sussidi audiovisivi, canti e ‘lavoretti’È essenziale che gli alunni, oltre ad usare il linguaggio verbale e scritto, possano fare attività il più possibile diversificate, in modo da trovare le strate-gie migliori perché tutti – compresi gli alunni in condizione di svantaggio - possano esprimere al meglio le loro potenzialità, almeno in qualche attivi-tà. Per alcune unità tematiche, per es. per l’Unità di Apprendimento “Storie della storia del mondo”, oltre ai ‘classici’ disegni, schede e cartelloni, sepossibile si proporrà anche la costruzione di pop-up legati al percorso didattico, per rendere più comprensibile l'acquisizione di alcuni contenuti attra-verso lo stimolo emotivo-manipolativo.Poiché la componente ludica è fondamentale per lo sviluppo del bambino (per es. nell’acquisizione delle regole e nel rapportarsi in modo equilibratoai compagni).A volte verranno usati mezzi audiovisivi: videocassette (es. cartoni animati con storie bibliche ). Altre volte le opere d’arte verranno presentate attra -verso poster o cartoline.Strumenti e sussidi didatticiTutti gli alunni hanno un libro di testo con il relativo quaderno operativo, insieme ad un quaderno.

MODALITA' DI VERIFICASolo raramente verranno proposte verifiche strutturate, poiché l’osservazione degli alunni e la verifica sarà continua attraverso il dialogo educativo etutto quanto viene svolto in classe secondo le diverse metodologie: se l’alunno/a partecipa in modo interessato, attivo e produttivo alle diverse attivitàproposte (ascolto di racconti degli anni; se sa collaborare con i compagni durante le attività di gruppo; se sa esprimere un parere personale e sa acco-gliere il punto di vista altrui; se si impegna nelle attività ludico-manuali comprendendone il senso.Una modalità di verifica particolare che sarà attuata a volte è attraverso la proposizione di alcuni giochi strutturati dall’insegnante per far emergere conoscenze, modalità di ragionamento e capacità di relazionarsi con i compagni.

Classe: 2^ B Disciplina: ATTIVITA' ALTERNATIVA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, ASPETTI CULTURALI RELATIVI A PERSONE O POPOLI 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE VALORI ETICI ED UMANI NELLA PROPRIA VITA, NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Attivare atteggiamenti di conoscenza di sè per creare relazioni positivecon gli altri. 1.2 Conoscere realtà e atteggiamenti culturali diversi dai nostri. 1.3 Scoprire, nella diversità, ricchezze e risorse.

CONTENUTI:- La percezione dell'altro- I punti di vista- L'educazione alla pace- I conflitti fra coetanei- I conflitti interculturali- La cittadinanza attiva- Favole e racconti

METODOLOGIAIl percorso didattico prevede letture, drammatizzazioni e attività grafiche che stimoleranno gli alunni a riflettere sulle modalità di affrontare il gruppo dei pari. Si proporranno situazioni di apprendimento in cui le parti avranno la possibilità di parlarsi rispettando le regole della comunicazione condivise per chiarirsi ed esprimere le proprie motivazioni riguardo un comportamento o una tematica presa in considerazione. Attraverso favole e personaggi divertenti si imparerà ad agire positivamente sviluppando la capacità empatica, ossia la capacità di tener conto dei sentimenti e delle ragioni altrui che, come capacità di ascoltare e di comprendere il punto di vista dell'altro sono elementi essenziali per risolvere i conflitti. Le letture scelte e le attività permetteranno una riflessione utile a identificare comportamenti e pensieri che sono di ostacolo al proprio benessere. Obiettivo sarà anche saper guardare con fiducia se stessi e gli altri, vivere in modo positivo la multietnicità, saper accogliere per condividere.

MODALITA' DI VERIFICARappresentazioni grafiche, momenti di discussione e riflessione.