INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E …A De Amicis.pdf · 2.5 Riconoscere le tracce storiche...

25
Classe: 5^ A Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria De Amicis INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 1.2 Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 1.3 Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. 1.4 Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico 1.5 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. 1.6 Arricchire progressivamente il lessico. 2.1 Saper leggere con espressione. 2.2 Saper riferire oralmente. 2.3 Rispettare l’ordine causale e temporale nell’esposizione orale. 2.4 Saper mettere in atto strategie di lettura per individuare le informazioni richieste. 3.1 Saper organizzare le proprie idee per produrre testi scritti. 3.2 Rielaborare testi in modo autonomo e guidato per riflettere, per conoscere e per apprendere, per giocare con la lingua. 4.1 Produrre frasi semplici e complesse. 4.2 Riconoscere la struttura dell’enunciato minimo e complesso. 4.3 Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione. 4.4 Saper riconoscere le parole dal punto di vista grammaticale. 4.5 Saper riconoscere la funzione logica dei sintagmi all’interno della frase. CONTENUTI: Conversazioni, dialoghi liberi o ad argomento Esperienze di lavoro di gruppo Messaggi diversificati Ascolto di letture in classe Testi soggettivi di scrittura creativa Testi narrativi: Realistico, fantastico, d’avventura, storico, autobiografico, umoristico, fantascientifico, dell’orrore, il giallo, il fumetto. Testi descrittivi Testi poetici Testi regolativi e informativi (il giornale, la pubblicità) La sintesi di testi narrativi Analisi funzionale: -soggetto -predicato verbale e nominale -espansioni dirette e indirette -i complementi -apposizioni -attributi Analisi grammaticale: -ripasso: nome, articoli, aggettivi, pronomi, preposizioni, modo indicativo, congiunzioni -avverbi -pronome relativo -pronomi e aggettivi -verbi: modi congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e

Transcript of INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E …A De Amicis.pdf · 2.5 Riconoscere le tracce storiche...

Classe: 5^ A Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:1.1 Interagire in una conversazione formulando domande e dando rispostepertinenti su argomenti di esperienza diretta. 1.2 Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 1.3 Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. 1.4 Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico 1.5 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. 1.6 Arricchire progressivamente il lessico. 2.1 Saper leggere con espressione. 2.2 Saper riferire oralmente. 2.3 Rispettare l’ordine causale e temporale nell’esposizione orale. 2.4 Saper mettere in atto strategie di lettura per individuare le informazioni richieste. 3.1 Saper organizzare le proprie idee per produrre testi scritti. 3.2 Rielaborare testi in modo autonomo e guidato per riflettere, per conoscere e per apprendere, per giocare con la lingua. 4.1 Produrre frasi semplici e complesse. 4.2 Riconoscere la struttura dell’enunciato minimo e complesso. 4.3 Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione. 4.4 Saper riconoscere le parole dal punto di vista grammaticale. 4.5 Saper riconoscere la funzione logica dei sintagmi all’interno della frase.

CONTENUTI:Conversazioni, dialoghi liberi o ad argomentoEsperienze di lavoro di gruppoMessaggi diversificatiAscolto di letture in classeTesti soggettivi di scrittura creativaTesti narrativi:Realistico, fantastico, d’avventura, storico, autobiografico, umoristico,fantascientifico, dell’orrore, il giallo, il fumetto.Testi descrittiviTesti poeticiTesti regolativi e informativi (il giornale, la pubblicità)La sintesi di testi narrativiAnalisi funzionale:-soggetto-predicato verbale e nominale-espansioni dirette e indirette-i complementi-apposizioni-attributiAnalisi grammaticale:-ripasso: nome, articoli, aggettivi, pronomi, preposizioni, modo indicativo,congiunzioni-avverbi-pronome relativo-pronomi e aggettivi-verbi: modi congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e

4.6 Ampliare il lessico d’uso, conoscendo e utilizzando sinonimi e contrari, utilizzando il vocabolario, riconoscendo il significato di una stessa parola in contesti diversi.

gerundio, transitivi-intransitivi, verbi riflessivi, irregolari, forma attiva epassivaMorfologia ed etimologia della parola.

METODOLOGIALe attività mireranno a cogliere la lingua italiana come un codice oggetto di analisi e strumento di comunicazione indispensabile per la conquista diabilità complesse e trasversali ai saperi. Si stimolerà la creatività del bambino e si privilegeranno esperienze di insegnamento/apprendimentoimprontate all’operatività e alla ricerca: le parole e i testi, oltre che strumenti vivi per comunicare, diventeranno anche “oggetti” con cui giocare,divertendosi a smontarli e rimontarli.Le capacità di ascolto e la comunicazione orale si svilupperanno attraverso l’offerta di diversi stimoli linguistici e contesti motivanti e significativi peri bambini.Nelle conversazioni libere e guidate gli alunni impareranno a rispettare le regole fondamentali per la comunicazione collettiva. Attraverso i lavori digruppo sperimenteranno le proprie abilità comunicative e cooperative al fine del raggiungimento di obiettivi comuni.Il percorso linguistico, attento allo sviluppo di tutte le abilità, si concentrerà sulle diverse tipologie testuali.La scrittura di testi individuali verrà sempre anticipata da situazioni/stimolo (un testo, un oggetto, un’immagine, ecc.) che possano favorire laproduzione, seguirà la costruzione di uno schema del testo e la stesura personale o di piccolo gruppo. Infine, vi sarà la condivisione della lettura deitesti con i compagni, in modo da incentivare la comunicazione e la motivazione alla scrittura.L'insegnante leggerà insieme agli alunni alcuni libri di narrativa per ragazzi per stimolare il piacere della lettura e per offrire un modello di letturaespressiva. Durante la lettura verrà fermata l’attenzione sulle modalità di scrittura degli autori per poterli assumere come modelli e per incentivarel’arricchimento del lessico.Proseguirà il prestito a casa dei libri della biblioteca di classe (costituita da libri della biblioteca della scuola) con l’intenzione di favorire e sostenereal massimo il piacere della lettura personale nella sua completezza, invitando gli alunni anche a considerare e comprendere tutte le informazioni chepossono ricavare dalla scelta del libro (titolo, autore, editore e quarta di copertina).L’utilizzo frequente del vocabolario aiuterà i bambini a assumere un atteggiamento di ricerca linguistica, in modo tale da arricchire sempre più il proprio lessico. Si proporranno all’alunno strategie di autocorrezione.

MODALITA' DI VERIFICASi prevedono osservazioni sistematiche degli alunni durante lo svolgimento delle attività proposte e osservazione dei lavori prodotti quotidianamente.Verranno valutate le capacità di ascolto e comunicazione, scrittura (produzione di diverse tipologie di testi), lettura (scorrevole ed espressiva),riflessione sulla lingua (esercizi sull'uso delle regole grammaticali, sintattiche, morfologiche).Per le verifiche si effettueranno prove scritte e orali; si utilizzeranno anche schede e questionari, schemi per le composizioni e le sintesi.

Classe: 5^ A Disciplina: STORIA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 2. CONOSCERE RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE 3. CONOSCERE E COMPRENDERE REGOLE E FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE, ANCHE IN RAPPORTO A CULTURE DIVERSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. 1.2 Collocare sulla linea del tempo i principali eventi che caratterizzano lastoria dell’antica Roma (dalle origini alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente). 1.3 Conoscere elementi della storia locale e saperli collocare sulla linea del tempo. 1.4 Collocare nello spazio gli eventi e mettere in relazione gli eventi storici e le caratteristiche geografiche di un territorio 1.5 Conoscere e utilizzare il lessico specifico del linguaggio storico. 2.1 Conoscere gli aspetti fondamentali della storia antica organizzando le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi 2.2 Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi. 2.3 Riflettere anche mediante l’uso di testi su come l’uomo, nei vari periodi storici, abbia interpretato in maniera diversa il rapporto con gli altri, con la natura, con la divinità. 2.4 Scoprire nella nostra civiltà elementi nati dall’incontro di culture lontane nel tempo e nello spazio. 2.5 Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio per comprenderne il patrimonio artistico e culturale. 3.1 Prendere coscienza di far parte di una comunità nazionale e sopranazionale. 3.2 Comprendere l’importanza dei regolamenti internazionali in favore della giustizia, della solidarietà, della libertà, della pace. 3.3 Rapportarsi in modo corretto ed adeguato con spazi, persone e mezzi della strada (il ciclista).

CONTENUTI:Uso dei documenti

• Formulazione di ipotesi sulla base dei documenti proposti, ricavandoinformazioni da varie fonti ( foto, disegni, carte geografiche)

Organizzazione delle informazioni

• Ricostruzione dei quadri delle civiltà studiate, relativamente ad alcuni nodi concettuali

Strumenti concettuali e conoscenze

• La lettura dei secoli e della linea del tempo

• Conoscenza della relazione tra le caratteristiche del territorio e le attività umane

• Collocazione sulla linea del tempo delle durate e degli eventi relativi alleciviltà studiate.

• Collocazione nello spazio degli eventi e delle civiltà esaminateProduzione

• Confronti tra le civiltà studiate, cogliendo somiglianze e differenzeCiviltà:

3.4 Scoprire la diversità che ci caratterizza, nella complessità delle componenti della persona (il sé).

La civiltà Greca

La civiltà Etrusca

La civiltà Romana

Il piano di lavoro ipotizzato potrebbe essere soggetto a rallentamenti e/o riduzioni dei contenuti proposti,in caso la classe necessitasse tempi di apprendimento più distesi.

METODOLOGIAAll'interno del gruppo classe si prevedono attività di insegnamento/apprendimento frontali, di tipo individuale o in piccoli gruppi. Si attiveranno conversazioni per far riemergere le preconoscenze e recuperare concetti precedenti. Si prevedono attività di lettura di immagini e studio di testi argomentativi. La lettura delle fonti avrà lo scopo di permettere ai bambini di sviluppare ipotesi che verranno argomentate e verificate. I contenuti proposti dal libro di testo o da testi di approfondimento verranno utilizzati per sviluppare nei bambini un metodo di studio di un testo argomentativo: leggere e comprendere , discriminare ed elaborare le informazioni più importanti, organizzare i dati , memorizzare ed esporre oralmente o per iscritto. Si proporrà lo studio delle principali civiltà attraverso la costruzione dei " Quadri di Civiltà" per far comprendere agli alunni che ogni civiltà può essere studiata secondo indicatori comuni. Ogni quadro di civiltà potrà rappresentare una mappa concettuale che permetterà ai bambini di organizzare con ordine i contenuti da conoscere. L'osservazione e la lettura della linea del tempopermetterà ai bambini di collocare in ordine cronologico le principali civiltà studiate, nonché sviluppare una prima forma di periodizzazione.Visite guidate:• Museo Civico Archeologico: “ ROMA e la sua civiltà attraverso i reperti”• Museo di Palazzo Pepoli “ GLI ETRUSCHI”.

MODALITA' DI VERIFICATempi di realizzazioni e controllo degli apprendimenti: intero anno scolastico. Si prevedono attività per riattivare le pre-conoscenze e si proporranno verifiche iniziali in itinere e sommative. Le attività ( varie tipologie di questionari, testi espositivi,interrogazioni,lettura/interpretazione di varie tipologie di fonti storiche) avranno lo scopo di verificare il grado di raggiungimento delle abilità e la possibilità di rinforzare e recuperare in itinere le stesse.

Classe: 5^ A Disciplina: GEOGRAFIA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ORIENTARSI NELLO SPAZIO E COLLOCARVI FATTI ED EVENTI 2. OSSERVARE, CONFRONTARE, DESCRIVERE PAESAGGI GEOGRAFICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Individuare i rapporti tra i movimenti della Terra nel sistema solare e l’avvicendarsi delle stagioni e delle variazioni climatiche. 1.2 Estendere le proprie carte mentali al territorio europeo e mondiale attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta. 1.3 Localizzare sulla carta geografica dell’ Europa e degli altri continenti la posizione degli Stati e delle Nazioni. 1.4 Leggere e interpretare carte tematiche relative al territorio europeo e del resto degli altri continenti. 2.1 Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi europei e degli altri continenti individuando analogie e differenze. 2.2 Riconoscere le zone climatiche del Pianeta Terra. 2.3 Conoscere l’uso e la rappresentazione delle coordinate. 2.4 Leggere il mappamondo e il planisfero.

CONTENUTI:Orientamento:• Conoscenza della posizione dell’Italia nel continente europeo e nel mondo• Collocazione delle regioni del territorio italiano rispetto agli Staticonfinanti• Utilizzo dei punti cardinali per individuare i confini delle regioni italiane• Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando carte geografiche politiche efisiche.Linguaggio della geo-graficità• Lettura dei grafici, tabelle, immagini e delle carte geografiche come fontidi informazione• Riconoscimento di alcuni elementi peculiari di un territorio ( fisici eantropici) utilizzando carte fisiche e politiche.• Riconoscimento delle più evidenti modificazioni apportate nel tempodall’uomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando fotografie ecarte.• Individuazione del nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni divita dell’uomo.• Formulazione di ipotesi sui motivi che hanno favorito o sfavorito losviluppo delle diverse regioni italianeTerritorio e regioni• Conoscenza del sistema politico e amministrativo dello Stato italiano (Educazione alla Cittadinanza)• L’organizzazione dello Stato• La Costituzione

• Le funzioni degli Enti Locali• Le regioni• Conoscenza dei settori economici: primario, secondario, terziario.• Conoscenza dei capoluoghi di regione e dei capoluoghi di provincia delterritorio italiano• Conoscenza di alcune delle macro-regioni del territorio italiano: aspettifisici, economici, culturali.

METODOLOGIAAll'interno del gruppo classe si prevedono attività di insegnamento/apprendimento frontali, di tipo individuale o in piccoli gruppi. Si attiveranno conversazioni per far riemergere le per-conoscenze e recuperare concetti precedenti. Si prevedono attività di lettura di immagini/carte/grafici/tabelle e studio di testi argomentativi, per favorire anche lo sviluppo di una mappa mentale del territorio italiano. L'osservazione di immagini avrà lo scopo di permettere agli alunni di formulare ipotesi che verranno poi verificate attraverso la lettura di testi argomentativi. I contenuti proposti dal libro di testo o da testi di approfondimento verranno utilizzati per sviluppare nei bambini un metodo di studio di un testo argomentativo: leggere e comprendere, discriminare ed elaborare le informazioni più importanti, organizzare/sistematizzare i dati, memorizzare ed esporre oralmente o per iscritto.

MODALITA' DI VERIFICASi prevedono attività per riattivare e stimolare le per-conoscenze,si proporranno verifiche iniziali in itinere e sommative. Le attività (varie tipologie di questionari, testi espositivi, interrogazioni, letture di grafici, tabelle, carte politiche, fisiche e tematiche) proposte avranno lo scopo di verificare il grado di raggiungimento delle abilità e la possibilità di rinforzare e recuperare in itinere le stesse.

Classe: 5^ A Disciplina: MATEMATICA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI 2. PADRONEGGIARE ABILITA' DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 3. OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E UNITA' DI MISURA 4. UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Saper analizzare un problema: data la domanda saper evidenziare i dati necessari. 1.2 Dato un disegno o un semplice oggetto elaborare un testo problematico anche di tipo geometrico. 1.3 Riconoscere problemi con dati sovrabbondanti, impliciti, mancanti. 1.4 Saper risolvere un problema utilizzando vari schemi risolutivi (diagramma, espressione,...). 1.5 Saper risolvere problemi con più operazioni. 1.6 Saper risolvere problemi di tipo geometrico. 2.1 Conoscere i criteri di divisibilità dei numeri. 2.2 Scoprire le caratteristiche dei numeri primi. 2.3 Comprendere il significato e l’uso delle potenza. 2.4 Conoscere in particolare il valore delle potenze del 10. 2.5 Ribadire il valore posizionale delle cifre entro il periodo dei milioni. 2.6 Saper ordinare i numeri N su una retta orientata, dopo aver scelto un’opportuna unità di misura. 2.7 Consolidare i numeri decimali e saper trasformare un numero decimale in frazione decimale e viceversa. 2.8 Conoscere il valore dello zero nella parte intera del numero e nella parte decimale, sapendo individuare gli zeri superflui. 2.9 Ordinare e confrontare i numeri decimali. 2.10 Consolidare le quattro operazioni e le relative proprietà. 2.11 Saper eseguire la moltiplicazione di numeri decimali per 10,100, 1.000. 2.12 Saper eseguire le quattro operazioni con numeri N e con numeri

CONTENUTI:Analisi del testo, riflessione sulla domanda del problema, individuazione erappresentazione della strategia risolutiva, uso del diagramma logico e delle espressioni, previsioni dei risultati, classificazione dei risultati, classificazione dei problemi e creazione di modelli, analisi di tipi specifici.Costruzione di modelli dei poligoni, individuazione di regolarità, soluzione di problemi divertenti relativi allo spazio, misurazione e calcolo di aree di figure composte, disegni creativi, risoluzione di problemi di calcolo delle aree e di costi.Risoluzione di situazioni problematiche complesse, consultando fonti disparate:organizzazione di un pic-nic, di una gita, di una festa, consultazione di dépliant,tabelle, grafici.Ampliamento della conoscenza del sistema decimale ai milioni.Test d'ingresso, raccolta di numeri su vari stampati, rilevazione delle funzionidiverse svolte dai numeri, esercizi di incolonnamento e scomposizione,numerazioni, calcolo orale, compilazione di distinte di versamento,approssimazioni, analisi del sistema binario, numeri romani.Analisi del comportamento dello zero, ricerca dell'elemento neutro, elencazione delle proprietà dell'addizione e della sottrazione, esercitazioni di calcolo.Osservazione dei relativi, rilevazione di temperature, costruzione della retta dei relativi, uso nella realtà e nel gioco.Analisi del comportamento dello zero, ricerca dell'elemento neutro e

decimali. 2.13 Approfondire il concetto di frazioni e saperle confrontare. 2.14 Comprendere e usare la frazione come percentuale. 2.15 Capire il significato delle espressioni. 2.16 Conoscere le regole di esecuzione di un’espressione. 2.17 Introdurre il concetto di numero intero negativo, ricercando situazioni della vita quotidiano dove si fa uso di numeri interi relativi. 3.1 Consolidare la conoscenza delle principali figure geometriche piane. 3.2 Saper costruire poligoni.3.3 Conoscere i seguenti termini: altezza, base, angoli, assi di simmetria, diagonali. 3.4 Conoscere i poligoni regolari. 3.5 Consolidare il concetto di perimetro. 3.6 Conoscere e applicare le formule per trovare il perimetro delle figure piane conosciute. 3.7 Acquisire il concetto di area. 3.8 Consolidare il concetto di figure equivalenti. 3.9 Conoscere il percorso di costruzione di formule per trovare l’area attraverso la sperimentazione dell’equiscomponibilità delle figure geometriche. 3.10 Conoscere e applicare le formule per calcolare l’area delle figure piane conosciute. 3.11 Costruire il metro quadro. 3.12 Scoprire i multipli e i sottomultipli del metro quadro ed il loro valore.3.13 Saper fare equivalenze con le misure di superficie. 3.14 Calcolare aree di poligoni in vari modi. 3.15 Costruire le circonferenze in tanti modi diversi e imparare la nomenclatura riguardante le varie parti del cerchio e il reciproco rapporto. 3.16 Essere consapevoli che tra diametro e circonferenza esiste un rapporto fisso (p greco) e sapere che che può essere utilizzato per calcolare la misura della circonferenza e dell’area. 4.1 Risolvere problemi logici. 4.2 Classificare secondo due o tre criteri, usando connettivi e quantificatori.

annullante, elencazione delle proprietà della moltiplicazione e della divisione, tecnica della divisione con divisore decimale, esercitazioni di calcolo.Ricerca dei divisori, scomposizione in fattori primi, realizzazionedi schede perforate, compilazione del crivello di Eratostene per la ricerca dei numeri primi.Approfondimento e consolidamento della conoscenza delle frazioni: testd'ingresso per l'argomento, suddivisione di fogli, ritagli, costruzione dell'orologio delle frazioni, classificazione delle frazioni inproprie, propriee apparenti, risalire dalla parte all'intero, frazioni complementari ed equivalenti, corrispondenza con la scrittura decimale.Le scritture frazionaria e decimale dei razionali. Consolidare la conoscenza dei numerico con la virgola: ripasso delle misure di lunghezza, equivalenze, frazioni decimali, scrittura sotto forma di frazionedi numeri con la virgola.Ampliare la conoscenza dei parallelogrammi. Sperimentazioni con le ombre provocate dal sole e da una lampadina, ricerca delle invarianti, deformazione di reticolati, studio di trapezi e di parallelogrammi.Varianti/invarianti della similitudine. Ingrandimenti/riduzioni e analizzare i poligoni regolari. osservazione di carte geografiche e lettura di scale,osservazione di immagini ingrandite, ricerca delle invarianti,realizzazione di omotetia sul reticolato, studio di angoli, somme di angoli nei poligoni, caratteristiche, calcolo del perimetro e dell'area dei poligoni regolari.Ricerca di simmetrie in natura, giochi motori, rappresentazioni sul geopiano, produzione di immagini simmetriche sul reticolato, ricerca delleinvarianti, individuazione degli assi di simmetria nei poligoni, area di figure curvilinee, di quadrilateri e di poligoni composti.Osservazione di movimenti rotatori nella realtà, costruzione di una girandola, rotazione di modelli poligonali sul proprio centro, rilevazione delle componenti di una rotazione, studio delle invarianti e della proprietà della rotazione, disegno di cerchi con compasso rudimentale, studio degli elementi del cerchio, calcolo della misura della circonferenza e dell'area del cerchio. Confronto di angoli, uso del goniometro, somme di angoli,

4.3 Costruire e Interpretare diagrammi. 4.4 Consolidare l’uso degli indici statistici. 4.5 Interpretare e descrivere grafici costruiti da altri su fenomeni diversi. 4.6 Consolidare il concetto di probabilità come rapporto tra numero di casifavorevoli e numero di casi possibili. 4.7 Ordinare le sequenze.

informazioni storiche sull'uso dei gradi.Stime di durate, informazioni storiche sull'uso dell'orologio nel tempo, lettura delle ore sul quadrante, cambi ore/minuti e somme di tempi, idea divelocità, conoscenza della settimana, dei mesi e degli anni.osservazione di solidi con area diversa e stesso volume, misurazioni del volume di contenitori, conoscenza dei campioni ufficiali, calcolo del volume dei parallelepipedi.Classificazione di nozioni, attribuzione del valore di verità agli enunciati,elementi di teoria degli insiemi, analisi di connettivi logici (congiunzione,disgiunzione inclusiva ed esclusiva, incompatibilità, applicazione doppia esemplice).Quantificazione della probabilità, identificazione dell'insieme universo in cui si valuta il grado di probabilità, analisi di situazioni reali e di gioco, conteggio delle frequenze come indice della presenza di un evento.Conduzione di un'indagine statistica, lettura e realizzazione di istogrammi,ideogrammi, cartogrammi, calcolo della percentuale, idea di interesse e di sconto.

METODOLOGIAL'insegnamento della matematica nella scuola primaria è stato per lungo tempo condizionato dalla necessità di fornire precocemente al fanciullo strumenti indispensabili per le attività pratiche. Con il dilatarsi dell'istruzione si è avuta la possibilità di puntare più decisamente verso obiettivi di carattere formativo.L'apprendimento matematico ha lo scopo pratico di dare al bambino degli strumenti che lo aiutino a risolvere i problemi con cui viene a scontrarsi vivendo. La formazione matematica intende un approfondimento di quei concetti che stanno a fondamento della scienza matematica per una corretta ecompleta formazione della mente del bambino, attraverso un apprendimento di conoscenze significative acquisite per scoperte.Oggetto dell'indagine in questa disciplina possono essere sia alcuni concetti che le appartengono(numero, spazio, probabilità, ecc...) sia il loro uso come strumenti per conoscere fenomeni che non sono propriamente matematici, ma risultano interpretabili quantitativamente o nei loro nessi logici;Tenendo conto delle finalità di carattere generale indicate, si individuano per i vari ambiti obiettivi specifici relativi all'apprendimento delle nozioni e allo sviluppo delle capacità di analisi nelle varie branche della matematica. (problemi, aritmetica, geometria e misura, logica, probabilità, statistica). L'adozione del metodo della ricerca è dunque fondamentale per abituare gli alunni alla concezione della cultura come costruzione personale.La capacità di applicare il proprio patrimonio di conoscenze risulta essere un fatto fondamentale, perché la matematica possa essere considerata uno strumento per intervenire nella realtà.Nell'ultimo anno della primaria è opportuno dare un ordine alle conoscenze acquisite, riprendendo i fili di molti discorsi. L'obiettivo di saper eseguire le operazioni con numeri naturali e razionali risulta quest'anno irrinunciabile, perciò si deve riservare uno spazio sufficiente all'esercitazione. La logica delle proposizioni viene rivisitata e ampliata, introducendo nuovi connettivi e rivisitando concetti già conosciuti.

MODALITA' DI VERIFICASi somministrano prove di verifica in itinere( valutazione formativa) bimestrali e finali (valutazione sommativa).Le schede di verifica che si proporranno insieme ai test, questionari, cloze e interrogazioni orali...consentono di procedere con metodo nel processo di valutazione degli apprendimenti secondo le indicazioni nazionali; Esse offrono l'opportunità di riconoscere, per ogni alunno, i quadri di conoscenze, leabilità, la disponibilità ad apprendere e il livello di autonomia raggiunto.

Classe: 5^ A Disciplina: SCIENZE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE 2. RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO 3. PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE ED OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Osservare la realtà circostante. 1.2 Utilizzare la metodologia della ricerca: - problematizzare la situazione; - formulare ipotesi; - individuare i modi di verifica; - sperimentare e verificare; - raccogliere ed elaborare dati; - verificare le ipotesi; - trarre conclusioni. 1.3 Riconoscere un concetto elementare. 1.4 Esplorare e conoscere con i sensi. 1.5 Conoscere i cinque sensi e gli organi ad essi corrispondenti. 2.1 Individuare le principali caratteristiche di oggetti e particolare riferimento ad aspetti fisici, biologici e tecnologici. 2.2 Descrivere l’oggetto dell’osservazione. 2.3 Classificare secondo criteri assegnati o concordati. 2.4 Riconoscere ed usare un simbolo concordato o convenzionale. 2.5 Rappresentare graficamente i fenomeni esaminati. 2.6 Ricostruire sequenze temporali, causali, logiche. 2.7 Descrivere con parole proprie fatti e procedimenti. 3.1 Dimostrare interesse per l’attività scientifica. 3.2 Eseguire correttamente le consegne operative.

CONTENUTI:Materia ed energia.Molecole ed atomi. Sostanze semplici e composte, varie forme di energia:energia termica, energia luminosa, fenomeni luminosi, vibrazioni e suoni.Le cellule: animali, vegetali, organismi unicellulari e pluricellulari, tessuti,organi, sistemi e apparati.L'apparato tegumentario: la pelle; le difese della pelle dal sole, igiene e cura della pelle.L'apparato locomotore: lo scheletro, il tessuto osseo, le articolazioni, i muscoli.L'apparato digerente: VIAGGIO NEL CORPO UMANO:il cibo.i denti:l'igiene orale e la cura dei denti.Educazione alimentare.L'apparato respiratorio:inspirazione ed espirazioneVIAGGIO NEL CORPO UMANO: L'apparato circolatorio: il sangue "i vasi sanguigni", il cuore.VIAGGIO NEL CORPO UMANO: il sangue L'apparato escretore: come èfatto un rene L'apparato riproduttivo:apparato maschile e femminile, il concepimento, la gravidanza: una storia affascinante.Il sistema nervoso: centrale, periferico, vegetativo.I movimenti volontari e involontariI nostri sensi: la vista, il tatto, l'udito, l'olfatto e il gusto .

METODOLOGIALe scienze sono costituite da un insieme di discipline che tendono, attraverso l'acquisizione delle strutture, delle funzioni base degli organismi viventi e non viventi e delle loro interrelazioni con gli ambienti naturali e antropici, a fornire la capacità di operare nel mondo che ci circonda. Partendo dall'osservazione dei fenomeni naturali e dall'ambiente nella sua globalità, si arriva a delineare i parametri che permettono di riflettere sulle

trasformazioni compiute, per intervento dell'uomo, sull'ambiente stesso. L'insegnamento delle scienze deve portare all'acquisizione da parte dell'alunno di conoscenze e abilità che ne arricchiscono la capacità di comprendere e rapportarsi con il mondo e che lo pongono in grado di riconoscere quale sia il ruolo della scienza nella vita di ogni giorno e nella società odierna e quali siano le sue potenzialità e i suoi limiti.Nell'ultimo anno della scuola primaria le capacità da sviluppare nell'allievo sono quelle di individuare, nella globalità e complessità dell'organizzazione degli organismi viventi, la posizione dell'uomo, attraverso la conoscenza della struttura e delle funzioni del suo organismo. Il percorso si sviluppa attraverso un confronto tra quelle che sono le capacità dell'uomo e quelle degli altri organismi viventi nei confronti dei rapporti con il proprio ambiente. L'uomo viene studiato come l'organismo vivente più evoluto nella scala dei viventi, come specie produttrice di cultura e di trasformazioni tecnologiche, capace tra l'altro di utilizzare le risorse naturali attraverso l'organizzazione sociale ed economica, di conservare e di difendere la propria salute, di adattare a sé la natura, talvolta intaccandone gli equilibri. Si costruiranno e i modelli per permettere di studiare meglio un fatto per stabilire successivamente una legge o una teoria. Il modello sarà costruito e l'allievo sarà guidato verso il "pensiero formale" attraverso unpercorso che sfrutti la sua immaginazione e il suo modo di pensare, oltre che la terminologia da lui precedentemente acquisita. L'immaginazione dovrà essere continuamente stimolata e, per far questo, si partirà sempre dall'osservazione diretta e dalle attività manuali.

MODALITA' DI VERIFICA Si somministrano prove di verifica in itinere (valutazione formativa) bimestrali e finali (valutazione sommativa).Le schede di verifica che si proporranno insieme ai test, questionari, cloze e interrogazioni orali...consentono di procedere con metodo nel processo divalutazione degli apprendimenti secondo le indicazioni nazionali; Esse offrono l'opportunità di riconoscere, per ogni alunno, i quadri di conoscenze,le abilità, la disponibilità ad apprendere e il livello di autonomia raggiunto.

Classe: 5^ A Disciplina: TECNOLOGIA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA L’UOMO E LE TECNOLOGIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Individuare il rapporto tra caratteristica dei materiali e funzione degli oggetti. 1.2 Individuare le parti di un oggetto e le sue modalità d’uso. 1.3 Cogliere strategie e comportamenti messe in atto dall’uomo per migliorare la qualità della sua vita. 1.4 Proporre alcune conoscenze sui mezzi di comunicazione. 1.5 Riconoscere lo “sfruttamento” che l’uomo ha fatto della forza degli elementi naturali. 1.6 Riflettere sull’importanza del rispetto dell’ambiente e individuare comportamenti adeguati.

CONTENUTI:In riferimento al programma di scienze si utilizzeranno gli strumentinecessari alle esecuzione degli esperimenti (es.: soluzioni e miscugli); e letecnologie riguardanti le fonti di energia, rinnovabili e non rinnovabili.

METODOLOGIAGli argomenti saranno affrontati seguendo le tracce di lavoro proposte dal libro di testo.Si partirà da situazioni-problemi semplici curando il linguaggio degli alunni affinchè sia adeguato alla disciplina

MODALITA' DI VERIFICAOsservazione diretta e interrogazioni orali.

Classe: 5^ A Disciplina: INFORMATICA Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA ED USARE LE PRINCIPALI OPZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO 2. CREARE DOCUMENTI UTILIZZANDO IL PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA 3. USARE IL PC COME STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere, descrivere ed utilizzare gli elementi principali del computer, distinguendoli in Hardware e Software. 1.2 Conoscere i dei dispositivi per leggere e memorizzare i dati ( Hard disk, CD-ROM/DVD, pen drive USB). 2.1 Approfondire la videoscrittura per la creazione di pagine di testo, utilizzando funzionalità più avanzate (copia-incolla, caselle di testo, inserimento di immagini e di tabelle, di figure geometriche,...) 2.2 Saper salvare un file in una directory. 3.1 Sapere che esiste Internet e imparare ad utilizzare la rete in modo attento e critico allo scopo di reperire informazioni. 3.2 Accedere ad internet e collegarsi ad un sito proposto dall'insegnante. 3.3 Trovare informazioni su internet imparando a selezionarle.

CONTENUTI:Gli elementi principali del computer.Hardware e software.Word: principali funzioni.Disegni e giochi.Inserire dati e informazioni.Vedere e stampare i dati.Internet: siti utili per le ricerche.Stampare da Word, Paint o siti internet.Aprire e salvare un fileIl programma PAINT:il disegnoUso della fotocamera digitale, dello scanner e del microfono.Utilizzo di siti internet per ampliare e approfondire tematiche già affrontate nelle discipline scolastiche curricolari.

METODOLOGIASi privilegerà il lavoro in piccoli gruppi e a coppie per sostenere lo sviluppo delle capacità di cooperazione e collaborazione.

MODALITA' DI VERIFICAProve pratiche di utilizzo del PC.

Classe: 5^ A Disciplina: EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. PRODURRE MESSAGGI CON L’USO DI LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI 2. LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Utilizzare il linguaggio iconico per esprimere e comunicare in modo personale applicando diverse tecniche. 1.2 Conoscere gli elementi prospettici e le terminologie specifiche. 1.3 Utilizzare il linguaggio iconico per trasmettere particolari messaggi. 2.1 Leggere un’immagine nelle varie funzioni: comunicativa, simbolica, espressiva. 2.2 Interpretare l’uso combinato del codice iconico e verbale in un messaggio. 2.3 Tradurre in linguaggi diversi, concetti, conoscenze, messaggi. 2.4 Cogliere gli elementi più evidenti nei collegamenti tra immagini. 2.5 Sviluppare e maturare il senso estetico attraverso l’opera d’arte.

CONTENUTI:Elementi di base della comunicazione iconica:rapporti tra immagine, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressione del viso, contesti.Testo visivo: natura e senso.Le funzioni dell’immagine, da un punto di vista – informativo - emotivoArte, tecnologia, multimedialità.Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.La /le funzione/i del museoI generi artistici nella linea del tempo e nella storia della cultura. Arte, tecnologia, multimedialità.

METODOLOGIAApproccio costruttivista• Identificazione delle strutture sostanziali e sintattiche della disciplina• loro traduzione nelle forme di pensiero tipiche dell’età evolutiva degli allievi• selezione di contenuti adatti a raffigurarle in schemi esemplificativi, in exemplum, in performance• predisposizione di esperienze di apprendimento centrate sui problemi euristici tipici della disciplina, con rispetto del suo statuto epistemologico.

MODALITA' DI VERIFICAAttività guidateProduzione di elaborati/opereLaboratorio

Classe: 5^ A Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI 2. ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi. 1.2 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza. 1.3 Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici non convenzionali. 2.1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali /strumentali curando più possibile l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

CONTENUTI:• PERCEZIONE

Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto,figura-sfondo.Strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.Valore espressivo della musica e sua traduzione in parola, gesto motorio e gesto grafico.Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni.Il genere musicale: che cos’è, come si identifica, in base a quali caratteristiche si riconosce.• PRODUZIONE

Elementi di base del codice musicale (ritmo, altezza, intensità,melodia, timbro, dinamica, armonia, formali architettonici).Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali:rappresentazioni grafiche dei valori delle note e dell’andamento melodico di un frammento musicale, mediante sistemi notazionali tradizionali, grafici e altre forme intuitive.Canti ( a una voce, a canone, etc), appartenenti a repertori diversi per genere e provenienza.La voce come risorsa espressiva nella lettura, nella recitazione edrammatizzazione di testi verbali e nell’intonazione di semplici melodiemonodiche e polifoniche, singolarmente e in gruppo.

METODOLOGIA

Approccio costruttivista• Identificazione delle strutture sostanziali e sintattiche della disciplina• loro traduzione nelle forme di pensiero tipiche dell’età evolutiva degli allievi• selezione di contenuti adatti a raffigurarle in schemi esemplificativi, in exemplum, in performance• predisposizione di esperienze di apprendimento centrate sui problemi euristici tipici della disciplina, con rispetto del suo statuto epistemologico.

MODALITA' DI VERIFICAAttività guidatelaboratorioesperienze strutturate e de-strutturate

Classe: 5^ A Disciplina: SCIENZE MOTORIE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. PADRONEGGIARE ABILITA’ MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE 2. PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DI GIOCO E DI SPORT, RISPETTANDONE LE REGOLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Prendere coscienza e consapevolezza della propria capacità corporea di autocontrollo nelle varie situazioni motorie. 1.2 Potenziare al massimo la capacità di rilassamento e di tensione muscolare per eseguire gli esercizi. 1.3 Controllare il tono muscolare e la respirazione in situazioni e posizioni diverse. 1.4 Adattare lo sforzo fisico al fine da raggiungere. 1.5 Sviluppare al massimo gli schemi motori di base (camminare, correre,saltare, lanciare, afferrare, calciare, strisciare, rotolare). 1.6 Consolidare la coordinazione nell’eseguire esercizi sempre più complessi anche con l’utilizzo di attrezzi. 2.1 Conoscere e rispettare le regole dei giochi sportivi. 2.2 Mostrare lealtà nel gioco di squadra. 2.3 Accettare le decisioni arbitrali. 2.4 Arricchire la capacità creativa.

CONTENUTI:Esercizi e movimenti atti a percepire e controllare le parti del corpo nei loro reciproci rapporti:trovare e mantenere una postura equilibrata nel movimento.Rilassare le varie parti del corpo dissociate tra loro e controllare il tonomuscolare: controllare la respirazione, inspirare e percepire l'aumento del diametro trasverso, anteriore e posteriore. Associare un'espirazione forzataallo stacco del salto, al sollevamento di un peso al tiro a canestro.Coordinare la motricità degli arti superiori e inferiori in rapporto alle valutazioni visive.Percepire linee e forme geometriche percorrendole in campo; correre edescrivere linee rette parallele, convergenti, poligonali regolari e irregolari.Inventare una struttura ritmica, suonarla in gruppo.In 2 squadre di 5 giocare a pallamano con punteggio mettendo a punto strategie di attacco e di difesaGiocare 3/3 a basket sotto canestro e a tutto campo.Praticare il contropiede.In 2 squadre di 11 giocatori di cui 5 in campo giocare a calcetto due tempi di 15 minuti, con intervallo di 5 minuti con un arbitro (maestra) che indicale infrazioni commesse.In 2 squadre di 5 giocare a pallamano, al segnale a pallacanestro e al segnale successivo a calcetto.Torneo di basket.

METODOLOGIAL'educazione motoria converge nella direzione programmatica di una scala impegnata a operare affinché gli alunni divengano "consapevoli delle proprie idee e responsabili delle proprie azioni, alla luce di criteri di condotta coerenti che attuino valori riconosciuti." L'intento educativo attraverso ilmovimento è in linea con questa ottica quando è orientato a interpellare l'alunno nel prendere parte attiva del suo processo di crescita, nell'agire, nel

riflettere sul vissuto, in particolare sulle esperienze di tipo relazionale, nell'esprimere opinioni, proposte e contributi personali. Leggiamo infatti tra le finalità delle scienze motorie: " concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali mediante la verifica vissuta in esperienze di gioco e di avviamento sportivo, dell'esigenza di regole e di rispetto delle regole stesse sviluppando anche la capacità di iniziativa e di soluzione dei problemi.Nell'articolazione delle attività compaiono numerose forme di lavoro di gruppo e di vicendevole aiuto e sostegno, indicate come finalità del gioco di squadra. Le attività motorie, per essere funzionali e influire positivamente su tutte le dimensioni della personalità, devono essere praticate in forma ludica per stimolare gli alunni a dare il meglio di sé. Il gioco, oltre a incontrare la motivazione degli alunni e attivare la loro viva partecipazione, rappresenta un importante contenuto didattico per sviluppare le funzioni psicomotorie.

MODALITA' DI VERIFICANelle verifiche si tiene presente soprattutto se l'alunno inserito in una situazione di gioco è in grado di accettare e rispettare regole e sanzioni; partecipa al gioco sportivo dimostrando di comprendere "il senso" delle regole, collabora con i compagni e con chi guida il gioco; verbalizza il gioco nella sua struttura e nelle sue regole.

Classe: 5^ A Disciplina: LINGUA INGLESE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI 2. SAPER SOSTENERE UNA SEMPLICE CONVERSAZIONE 3. LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI 4. SCRIVERE SEMPLICI PAROLE E FRASI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:1.1 Prestare attenzione ai messaggi in lingua straniera.1.2 Ascoltare ed eseguire istruzioni e procedure.1.3 Ascoltare e comprendere il lessico presentato.1.4 Ascoltare e comprendere brevi frasi.1.5 Ascoltare e comprendere il significato globale di canzoni e filastrocche.1.6 Ascoltare e comprendere domande poste da compagni ed insegnanti.1.7 Ascoltare e comprendere un semplice dialogo.1.8 Ascoltare e comprendere dettagliatamente semplici e chiari messaggi, con lessico e strutture note, su argomenti familiari.1.9 Ricavare informazioni da un messaggio orale, anche in presenza di alcune parole sconosciute.1.10 Distinguere frasi affermative, interrogative e negative.2.1 Ripetere un modello per imitazione.2.2 Produrre suoni e ritmi della lingua straniera attribuendovi significati efunzioni.2.3 Memorizzare e ripetere il lessico presentato.2.4 Memorizzare e ripetere filastrocche e/o canzoni.2.5 Sostituire parole in una frase per creare nuovi significati.2.6 Esprimersi in modo comprensibile.2.7 Esprimersi in modo adeguato alla situazione comunicativa.2.8 Rispondere in modo pertinente alle domande di compagni ed insegnanti.2.9 Porre domande a compagni ed insegnanti.2.10 Interagire in un breve dialogo.

CONTENUTI:STARTER• Chiedere il nome e rispondere ( What’s your name? My name is……)• Chiedere di fare lo spelling (How do you spell .....?)• Chiedere l'indirizzo e il numero di telefono (What's your address/ telephone number?)• Identificare i numeri fino a 100• Identificare i mesi • Identificare gli sport• Esprimere preferenze proprie e altrui (Do you like rollerblading? Yes, I do/No I don’t. He likes volleyball/She doesn’t like riding)• Identificare passatempi• Riconoscere i punti cardinali e la posizione geografica di alcuni stati degli USA (Nevada is in the west of the USA) MY DAY• Identificare le abitudini quotidiane (get up, go home, go to bed, go to school, have breakfast, have dinner, have lessons, have lunch)• Descrivere la propria giornata (I have dinner at eight o’clock. She has breakfast at seven o’clock)• Chiedere e dire l’ora (What’s time is it? It’s quarter/half past/to seven)• Calcolare diversi fusi orari (What’s the time in Italy?)TRANSPORT• Identificare mezzi di trasporto• Identificare i giorni della settimana• Parlare dei mezzi di trasporto (I go to school by bus on Monday. He goesto the museum by car)• Porre domande sul mezzo di trasporto che si usa (How do you go to

2.11 Drammatizzare un breve dialogo.2.12 Drammatizzare una breve storia.3.1 Rendersi conto della differenza di trascrizione dei suoni in italiano e in lingua straniera.3.2 Riconoscere le parole già note a livello orale.3.3 Riconoscere le frasi già note oralmente.3.4 Leggere parole e brevi frasi dimostrando di comprenderne il senso globale.3.5 Ricavare il significato di parole sconosciute dal contesto noto.3.6 Leggere e comprendere una semplice storia.3.7 Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure presentate per iscritto. 3.8 Ricercare e raccogliere informazioni da testi scritti. 4.1 Copiare parole. 4.2 Copiare brevi frasi. 4.3 Completare parole. 4.4 Scrivere autonomamente le parole conosciute. 4.5 Completare semplici frasi. 4.6 Scrivere semplici messaggi e descrizioni seguendo un modello dato. 4.7 Fare ipotesi sull’ortografia delle parole conosciute solo oralmente.

school? By car/I walk)• Identificare materie scolastiche• Parlare dell’orario scolastico (History in on Monday at half past nine)• Comprendere l’importanza di salvaguardare l’ambiente (We all usetransport/ paper/water. It’s good/bad for the environment)WEATHER• Identificare il tempo meteorologico (It’scloudy/cold/foggy/hot/sunny/windy/raining/snowing)• Porre domande sul tempo meteorologico (What’s the weather like?)• Descrivere azioni in corso di svolgimento (She’s climbing atree andwearing a yellow hat)• Identificare le stagioni• Identificare capi d’abbigliamento• Riconoscere alcuni dipinti famosi che illustrano condizioni atmosferiche(This painting is. It’s by the French artist Monet. In this picture, it’s foggy)REVISE WITH ROBIN• Descrivere le caratteristiche delle persone (He’scruel/fat/kind/old/poor/ric/thin/young)• Identificare attrezzature sportive• Riconoscere le strutture di difesa dei castelli (This is Nottingham Castle.It’s 700 years old. It’s got a bridge)

METODOLOGIALa metodologia che s'intende adottare è basata sulla comunicazione, che presuppone l’utilizzo della lingua straniera nell’interazione tra alunni edinsegnante e tra gli alunni stessi.L'uso del gioco, del canto e della drammatizzazione motiverà gli allievi a partecipare attivamente alle proposte didattiche.La presentazione dei contenuti linguistici avverrà attraverso l'uso di oggetti e immagini; l’ascolto e/o la lettura di canti, filastrocche, dialoghi eracconti; l’ascolto di CD ROM. L’utilizzo di questi materiali in lingua originale è indispensabile per l'apprendimento della corretta pronuncia, oltreche per la memorizzazione delle strutture linguistiche e del lessico.L'approccio scelto tenderà a sviluppare armonicamente e gradualmente le diverse competenze linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere eanche riflettere sulla lingua), dando priorità, soprattutto nella fase iniziale, a quelle orali, tenendo comunque conto e valorizzando i diversi stili diapprendimento degli alunni.Nello sviluppo delle suddette competenze dovrà essere previsto inizialmente un ampio spazio per giochi ed attività di ascolto, al fine di favorire ladiscriminazione dei suoni, l'esatta percezione delle parole e la loro comprensione, per poi passare alla fase di produzione orale.Il materiale linguistico acquisito a livello orale verrà quindi presentato in forma scritta per rendere gli alunni consapevoli delle diversità esistenti tra il

codice orale e quello scritto. Si potrà così sviluppare la capacità di lettura, con il riconoscimento della grafia dei suoni.La riflessione linguistica sarà stimolata e guidata a partire dalle osservazioni spontanee degli alunni con espliciti riferimenti comparativi e contrastivitra l’italiano e la lingua studiata, in particolare sarà stimolato il confronto tra lessico, funzioni e strutture osservate, con quelle corrispondenti initaliano.Nel corso delle lezioni sarà costante l’approccio interculturale per mettere in risalto e valorizzare le diverse esperienze culturali di ciascun bambino,perché ognuno possa prendere coscienza di usanze e tradizioni del proprio luogo d'origine, confrontandole a quelle dell’Italia e dei Paesi in cui siparla la lingua studiata.

MODALITA' DI VERIFICAControllo costante della partecipazione, dell'impegno e delle acquisizioni. Verifiche in itinere che riguarderanno sia le abilità orali sia quelle scritte.Compilazione di schede operative, rilevazione delle difficoltà, delle necessità di consolidamento e conseguente recupero.

Classe: 5^ A Disciplina: RELIGIONE Scuola: Primaria De Amicis

INDICATORI: 1.CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA BIBBIA, E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Comprendere gli elementi comuni tra le grandi religioni. 1.2 Cogliere nelle tradizioni e nell’arte, in particolare legati alle feste cristiane di Natale e Pasqua, il sotteso messaggio cristiano. 1.3 Conoscere o approfondire la vita di alcuni personaggi del Vangelo, santi e testimoni, per cogliere come hanno vissuto la loro fede nelle diverse epoche storiche. 1.4 Imparare a leggere nei documenti, nelle tradizioni, nei simboli, nei ritiliturgici e nelle opere d’arte delle informazioni sulla fede cristiana. 1.5 Comprendere l’apporto dato alla storia dall’avvenimento di Gesù di Nazaret e come il cristianesimo si sia incontrato/scontrato con altre culture (es. l’impero romano e i martiri). 1.6 Comprendere la struttura della Chiesa e notare come alcuni modelli diComunità-Chiesa ed edificio-chiesa siano cambiati nel tempo. 2.1 Comprendere che in tutte le persone c’è la medesima ricerca di risposte alle domande esistenziali e rafforzare i sentimenti di rispetto dellediverse identità culturali e religiose. 2.2 Riconoscere che persone di ogni cultura e religione hanno vissuto e vivono valori positivi: pace, rispetto verso tutti, perdono ecc. 2.3 Riconoscere che i credenti in Gesù cercano di vivere secondo i valori del Vangelo.

CONTENUTI:a)Le religioni: fondatore, principi, libri sacri, diverse concezioni dellavita terrena e ultraterrena e confronto con il cristianesimob)Il Natale: fatto storico e valore dell’incarnazione (Vangelo, arte, tradi-zioni ecc.)c)La vita della Chiesa e dei cristiani nella storia (fatti, personaggi es. santianche legati al locale, arte, storia ecc.)La conoscenza del territorio: i protomartiri Vitale ed Agricola, labasilica di Santo Stefano a Bolognad)• Pasqua: fatto storico e valore dell’incarnazione (Vangelo, arte, tradizioniecc.)* * *Questi contenuti saranno svolti in diverse “Unità di Apprendimento:1) le grandi religionicontenuti minimi: a)altri contenuti:-Il Cristianesimo (cattolici, ortodossi e protestanti)-L’Induismo-Il Buddhismo-L’Ebraismo-L’Islam• osservazione di un planisfero tematico sulle religioni• lettura di articoli della Costituzione italiana sulla libertà religiosa• lettura di piccoli brani del Concilio Vaticano II sulle altre religioni• i diversi luoghi di preghiera

• l’importanza e il cammino del dialogo interreligioso ed ecumenicocontenuti minimi: b)2) il Natale nell’arte e nella tradizionealtri contenuti:• analisi e lettura di opere d’artecontenuti minimi: c)3) la Chiesa nella storia e nel territorio:altri contenuti:• il linguaggio dell’arte veicolo pedagogico (dalla domus ecclesia allamoderne basiliche, esempi di pitture e/o sculture)• (se possibile) altri personaggi (santi o testimoni) di valori positivi vissutiindiverse epoche e luoghicontenuti minimi: d)4) la Pasquaaltri contenuti:• (se possibile, secondo il tempo) approfondimento di alcuni avvenimentipasquali

METODOLOGIACentralità dell’alunno e della sua esperienzaOgni singolo argomento sarà trattato valorizzando l’esperienza personale, sociale e culturale dell’alunno, attraverso il dialogo educativo e facendoin modo che ognuno possa esprimere le proprie idee, domande, suggerimenti. Quasi sempre gli argomenti saranno trattati non mediante lezionifrontali, ma attraverso la problematizzazione di un argomento e la ricerca comune, stimolando la partecipazione di tutti, in modo che ognuno, sisenta coinvolto e possa dare il proprio contributo, sfruttando le proprie capacità, conoscenze, abilità e competenze.Contenuti della fede cristiana-cattolica e uso delle fonti (documenti)I documenti fondamentali della fede cristiana cattolica verranno proposti adattandone il linguaggio e la comprensione; una fonte molto utilizzatasarà l’osservazione di documenti, monumenti, opere artistiche legate al territorio. Quando si utilizzeranno videocassette, si aiuteranno gli alunni acogliere la differenza tra quanto i filmati mostrano e i contenuti essenziali, il messaggio concettuale da cogliere.Conoscenza delle radici cristiane della cultura locale, italiana ed europeaSi mira a far comprendere i segni e i simboli della cultura religiosa cristiana, presenti nell’ambiente. Ampio spazio sarà dato alla lettura di opered’arte, valorizzando quanto più possibile il grande patrimonio artistico del nostro paese attraverso opere d’arte e la visione di monumenti significa -tivi.Valori proposti dalla religione cristianaSaranno fatti comprendere attraverso la lettura di testi biblici, documenti storici di vario tipo, e la presentazione di alcuni personaggi significativi

che, in diverse epoche, li hanno vissuti (testimoni, confrontati con chi ha vissuto valori simili o uguali, pur appartenendo a epoche, culture o religio-ni diverse).Confronto con gli altri per la maturazione delle proprie scelteSia durante le lezioni che nei momenti di lavoro con tutta la classe, verrà fatto il più possibile questo confronto, per educare al rispetto di ogni scelta e alla convivenza civile e pacifica. Nella prima unità tematica in particolare ci sarà un continuo confronto tra il cristianesimo/cattolicesimo e altre tradizioni religiose e culturali.

MODALITA' DI VERIFICASolo raramente verranno proposte verifiche strutturate, poiché l’osservazione degli alunni e la verifica sarà continua attraverso il dialogo educativoe tutto quanto viene svolto in classe secondo le diverse metodologie: se l’alunno/a partecipa in modo interessato, attivo e produttivo alle diverse at-tività proposte (ascolto di racconti, lettura di testi e documenti, osservazione di disegni e opere d’arte, schede, brevi frasi e disegni sul quadernoecc.); se comprende le informazioni essenziali ed è in grado di collegarle alla sua esperienza, ad altre conoscenze scolastiche o a quanto accade nelmondo; se ricorda quanto è stato già svolto nell’anno o nel corso degli anni; se sa collaborare con i compagni durante le attività di gruppo; se saesprimere un parere personale e sa accogliere il punto di vista altrui; se si impegna nelle attività ludico-manuali comprendendone il senso.Una modalità di verifica sarà anche quella di proporre alcuni giochi strutturati per far emergere conoscenze, modalità di ragionamento e capacità di relazionarsi con i compagni.