Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso dell’ing. Pietro Zampa

download Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso dell’ing. Pietro Zampa

of 13

Transcript of Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso dell’ing. Pietro Zampa

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    1/13

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    105

    Alessandra Calanchi Universit di UrbinoMarco Monari Societ Italiana di Radionica

    Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco:il caso delling. Pietro Zampa

    [email protected]@gmail.com

    1. R ITRATTO DI P IETRO Z AMPA

    1.1. Un ingegno poliedrico

    Prima di addentrarci nellanalisi dei romanzi che costituiscono loggetto diquesto saggio, opportuno presentare brevemente la gura delling. PietroZampa, considerato il padre della radiestesia italiana. Pietro Zampa nasce aBologna nel 1877 da famiglia forlivese e muore nel luglio del 1944, si pre-sume a Miramare di Rimini. Dopo la laurea in ingegneria, lavora in Italia eallestero, partecipando anche alla prima guerra mondiale. Uomo dai mol-teplici talenti, svolge numerose attivit. Fra le altre cose, progetta e dirige ilavori di posa di cavi sotterranei prima in Liguria e poi in oscana e succes-sivamente anche per le Reti Statali della Calabria e della Sicilia, compreso iprogetto e la direzione dei lavori per la posa di cavi tra queste due regioni. Nel1896 introduce in Umbria luso dellaratro Sack (diverso dal normalearatro achiodo utilizzato no a quel momento) e i concimi chimici. inoltre il primo(nel 1920) a progettare e realizzare il modo per comprimere il gas metano inbombole per uso autotrazione, e scrive perno un libro sul recupero e lutiliz-zazione dei riuti urbani per il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Manifestainoltre un forte interesse per lagricoltura e per ledilizia, pubblicando neglianni 30 una serie di libri:rattato generale di costruzioni rurali ; utti i lavoriin legno: dal bosco allopi cio, alledile, allartigiano; I cereali: dai campi al moli-no: guida per la loro conoscenza tecnica e valutazione commerciale ; Vademecum

    http://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaemailto:[email protected]://users/user/Desktop/Dati%20applicazioni/Microsoft/Word/[email protected]://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://www.ledonline.it/linguaehttp://users/user/Desktop/Dati%20applicazioni/Microsoft/Word/[email protected]:[email protected]
  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    2/13

    Alessandra Calanchi - Marco Monari

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    106

    del costruttore edile: ad uso degli ingegneri, geometri, capimastri, assistenti e im- presari . In aggiunta alla sua esperienza come tecnico, Zampa come ricorda lasua allieva Valeria Peretti si cimenta anche in campo musicale, scrivendo nove

    opere liriche di cui alcune inedite e altre rappresentate, e redige nel 1949 unRicettario familiare delle piante e erbe medicinali: con cento disegni illustrativi .Ma nel 1935 che Zampa ha un incontro che lo introduce in un mondo

    nuovo, persuadendolo a occuparsi di una scienza come lui stesso la deni-r no a quel momento a lui sconosciuta ma che con il tempo lo assorbirin modo quasi esclusivo, insinuandosi in tutti gli ambiti delle sue ricerche.Si tratta dellincontro con la radiestesia, ovvero con quella suggestiva pseu-doscienza che utilizza il pendolo o altri strumenti (bacchette, forcelle) comestrumento di indagine. Cinque anni dopo pubblicaElementi di radiestesia.Le meraviglie di una nuova scienza (1940), che a tuttoggi conta 18 edizionie continua a essere pubblicato. Nello stesso anno esce anche il suo romanzoIl tesoro dei Roccabruna , che come vedremo applica nella pratica investigativaquanto teorizzato nel precedente volume. Lanno successivo esce La radiestesianelle indagini psichiche (1941), seguito a ruota da un nuovo romanzo,Espia-zione.Un anno dopo troviamo una prefazione di Zampa al libro di ValeriaPeretti,La radiestesia e le sue rivelazioni attraverso i colori ed i ori (1942) e nel1943 esce inneLagricoltura nelle meraviglie di una nuova scienza .

    1.2. Una nuova scienza meravigliosa Pietro Zampa dunque il primo a introdurre la radiestesia in Italia. Diffusasoprattutto in Francia e in Belgio (si veda soprattutto il Manuel theorique et pratique de Radiesthesiedi Ren Lacroix -lHenry, 1941), descritta in generedai suoi sostenitori come un metodo che, mediante la captazione delle irra-diazioni emesse da ogni corpo e ogni sostanza, pu consentire di scoprire cor-pi e sostanze nascoste, nonch di conoscere lubicazione, lentit, la natura,la specie, la qualit e linuenza che esercitano gli uni sugli altri. Da unaltraprospettiva, la radiestesia viene indicata come una capacit extrasensorialedelluomo di recepire, in determinate condizioni, informazioni trasmessedallambiente che lo circonda e che non sono recepibili dai nostri sensi, npossono essere rilevate da apparecchiature tecnico-scientiche.

    Il termine radiestesia fu coniato nel 1919 dallabate Bayard, docentepresso lUniversit Cattolica di Lilla, e dallabate Bouly entrambi celebri rabdomanti (ovvero utilizzatori della forcella per la ricerca dellacqua a partirdalla parola latinaradium (raggio) e dalla parola grecaaisthesis(sensazione,percezione). Il nome radiestesia quindi relativamente moderno, ma inrealt ricollegabile a una pratica utilizzata n dallantichit in quanto gi gli

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    3/13

    Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    107

    antichi cinesi, sumeri, egiziani, etruschi si servivano della bacchetta o del pendolo per le loro ricerche geologiche. Fu invece padre Jean Jurion ad applicareper primo, dopo la seconda guerra mondiale, la radioestesia alla medicina 1.

    Non si potrebbe per comprendere no in fondo la radiestesia, soprat-tutto nellapplicazione descritta da Zampa nei romanzi che andremo a esami-nare, senza due parole sulla radionica, una disciplina affine e pi complessanata agli inizi del 900 negli Stati Uniti grazie a un medico, Albert Abrams,e presto diffusa in Inghilterra dallingegnere George de la Warr. La radionicastudia infatti le propriet delle onde di forma, che vengono rappresentatemediante circuiti graci su tavole disegnate. Pendolo e circuito graco sonodunque strumenti integrati, che collaborano allo stesso ne, ovvero tradurreil movimento oscillatorio in informazioni utili a vari ni (investigativi, tera-peutici, ecc.) e tutto questo, operando anche a distanza 2.

    2. I ROMANZI DI P IETRO Z AMPA : DOPPIA PREMESSA

    2.1. La censura fascista

    Per capire leccezionalit dei due romanzi di Pietro Zampa che qui presentia-

    mo (e che per ragioni apparentemente inspiegabili sono assenti da tutti i libri,le antologie, i saggi che parlano di letteratura poliziesca italiana di cui siamoa conoscenza) opportuno fare due premesse. La prima di ordine storico.Il 1929 (settimo anno dellera fascista) vede la pubblicazione del primo gialloMondadori 3 che apre il decennio 1930-1940, ovvero la cosiddetta goldenage del giallo italiano. In realt esisteva gi unampia produzione italiana,iniziata fra laltro da una donna, Carolina Invernizio, autrice deIl bacio diuna morta (1889) eLa sepolta viva (1896), a cui avevano fatto seguito due

    1 Vi sono numerosi siti che si occupano di radiestesia e rabdomanzia da vari punti di vista(geobiologico, esoterico, medico, ecc.). Un libro affascinante il classicoLe meraviglie della ra-

    diestesia di Egidio De Carlini (1972, tuttora ristampato) Per ulteriori approfondimenti si segnala-noLa scienza e i rabdomanti di Yves Rocard (1989 Paris, 1990 Milano) e sul fronte degli scettici Rabdomanzia. La ricerca dellacqua e di altri tesori nascosti di Luigi Garlaschelli e Andrea Albini(2005). De Carlini fu uno dei primi membri dellAssociazione Italiana Radiestesisti, nata nel 1957.

    2 Per approfondimenti sulla radionica si rimanda aRadionica: lenergia che guarisce a distanza di Alessandra Previdi (2002). Lautrice anche presidente della Societ Italiana di Radionica, nata nel 1995.Il primo che port la radionica in Italia fu Giambattista Calligari, dopo la seconda guerra mondiale.

    3 Il primo titolo straniero (S.S. Van Dine,La strana morte del signor Benson), il primo italianosarIl sette bello di Alessandro Varaldo (1931) con lispettore Ascanio Bonichi e riferimenti a Freud.

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    4/13

    Alessandra Calanchi - Marco Monari

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    108

    criminalisti allievi di Lombroso, Enrico Ferri (I delinquenti nellarte , 1896) e Alfredo Niceforo (Il detective scienti co nella letteratura romanzesca , 1906) 4.Nel 1908 Salvatore Farina aveva pubblicatoIl segreto del nevaio, ispirato aTe

    ell- ale Heart di E.A. Poe, e negli stessi anni uscivano la rubricaRealt ro-manzesca sulla Domenica del Corriere, la pagina di appendice de Il Restodel Carlino e i fumetti dimportazione di Nick Carter (pubblicati anonimi).Nel 1914 era nata la collana di Sonzogno I romanzi polizieschi: il protago-nista era il poliziotto inglese William Tarps, lautore (ma si trattava di unopseudonimo) George Meirs; e qualche anno dopo la stessa Sonzogno avevapubblicato in fascicoli settimanaliIl romanziere poliziesco.

    Dal 1914 al 1920 troviamoLe avventure del poliziotto americano BenWilson di Ventura Almanzi; nel 1921 esceI grandi delitti americani narrati eillustrati dal detective John Bunns di New York; nel 1922 la collana anonimaRicmero lavventuroso (ladro inafferrabile sdato dal poliziotto italianoRomualdo Morro). Una curiosit: nello stesso anno (1922) troviamo, in unsettimanale illustrato, un pezzo davvero incredibile di Cesare Sobrero, daltitolo Sherlock-Holmes fascista. Larticolo estremamente interessante inquanto mette in guardia il lettore contro il neoregime (dunque, un messaggio politico) ricorrendo allaletteratura ovvero, denendo i prefetti, i questorie i collaboratori di vario tipo Sherlock-Holmes fascisti. Sobrero concludeaddirittura larticolo con una caricatura londinese del movimento fascista:siamo ancora lontani dai tempi in cui non si potr pi prendere in giro ilregime. Come si pu evincere dalla citazione che riportiamo di seguito, ilpersonaggio di Sherlock Holmes (che, come si ricorder, era un investigatore privato) utilizzato al solo scopo di dimostrare che il regime non intendesoggiacere allautorit delle istituzioni pubbliche: Quali miracoli, quali am-plicazioni, quali semplicazioni ha operato il fascismo! Un cittadino puoggi ai ni della giustizia tramutarsi (comera consentito nora solo neiromanzi) in inquisitore, giudice, ed occorrendo, perno in giustiziere. []Lautorit si trae in disparte. Il pubblico acclama. (Sobrero). La notazionenale riguardante il pubblico straordinaria: siamo solo nel 1922, eppurelautore di questo articolo sembra profetizzare il passaggio dal concetto di cittadinanza a quello diaudience (allorareadership) nella vita politica del Paese.Negli anni 30 e 40 si impone il grande successo della collana Monda-dori, seguito dalla nascita del settimanaleIl Cerchio Verde 5. Alessandro Varal-

    4 Niceforo scrive suIl Piccolo della sera , quotidiano di Trieste. A lui si deve tra laltro una bizzarrasuddivisione della letteratura in tipologie cromatiche: rossa (criminale), gialla (poliziesca, una degenera-zione della rossa), azzurra (fantasia e avventura), nera (o negra, scritta da neri, satanica) e bianca (scrittadai pazzi e pazzoidi).

    5 Lanciato da Mondadori il 16 maggio del 1935 e durato solo fino al giugno del 1937, vede succe-

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    5/13

    Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    109

    do lautore pi prolico di questo periodo 6: egli si dichiara politicamenteneutrale, anche se in realt gli anni compresi tra il 1834 e i 1942 sono un de-cennio in cui la professione dello scrittore fruttava quasi esclusivamente a ch

    scendeva a patti o simpatizzava con il fascismo. Non mancava molto tempoal giorno in cui, dopo lintroduzione delle leggi razziali e della Commissioneper la bonica libraria, un romanzo attento e rispettoso della cultura ebraicacomeIl candelabro a sette amme di Augusto De Angelis sarebbe stato impen-sabile (Rambelli 1979: 131-2).

    Negli stessi anni nasce anche un dibattito sul giallo: c evidentemente ilbisogno di difendere questo genere letterario non solo sul piano della quali-t letteraria ma anche e soprattutto su un piano politico 7. Lo stesso AugustoDe Angelis nella sua prefazione aLe sette picche doppiate ironizza sullottuso eipocrita moralismo della societ benpensante fascista concludendo: ma puquesto genere di letteratura inuire in senso malsano sui lettori? Lo pu,certo, ma non pi dogni altro genere letterario [] perch non dire che lecommedie di Pirandello potrebbero [] condurre qualcuno alla follia? (De Angelis 1940: 19).

    Le preoccupazioni di Mussolini non tardano a concretizzarsi e culmina-no un anno dopo, nellagosto del 1941, con una disposizione del Ministerodella Cultura Popolare che viene cos commentata suLAssalto, quotidianobolognese:

    Il Minculpop ha disposto, per ragioni di carattere morale, che la pubblicazionedei libri gialli sia sotto forma di periodici, sia di dispense, venga sottoposta allasua preventiva autorizzazione. Il Ministero ha disposto inoltre che vengano ritira-ti dalla circolazione i non pochi romanzi gialli gi pubblicati, che giudica nociviper la giovent. Lincarico di ritirare tali libri stato affidato agli editori stessi. Ilprovvedimento saggio e intelligente. Era ora di nirla con questo genere di bassaletteratura improntata sullapologia del delitto. (cit. in Rambelli 1979: 115).

    Le regole che detta il regime sono le seguenti: lassassino deve obbligatoriamente essere straniero, mai italiano, e non pu sfuggire alla giustizia; il casocriminoso pu essere risolto solo tramite lindagine ufficiale.

    dersi come direttori Mario Buzzichini, Gino Marchiori, Giorgio Monicelli e Cesare Zavattini.6 Come si detto,Il sette bello (1931) inaugura la serie italiana dei Gialli Mondadori. Seguono:

    Le scarpette rosse, Tre catene dargento, La gatta persiana, La scomparsa di Rigel (1933),Circolo chiuso (1935),Casco doro, Il segreto della statua (1936),La trentunesima perla, Il tesoro dei Borboni(1938),Leavventure di Gino Arrighi (1939),Il signor ladro (1944), Alla ricerca di un tesoro (inedito fino al 1989).Nel ruolo del detective alterna il commissario Ascanio Bonichi e linvestigatore privato Gino Arrighi.

    7 Lo faranno, tra gli altri, G. Piovene con Difesa dei gialli, inLAmbrosiano, 6 agosto 1932;Edoardo Anton con La letteratura poliziesca. Natura e cause del suo successo, inQuadrivio, 26 novem-bre 1934; Vinicio Paladini con Giallo, inQuadrivio, 1 aprile 1934.

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    6/13

    Alessandra Calanchi - Marco Monari

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    110

    Due anni dopo, nel 1943, come era inevitabile, si giunge al sequestrodi tutti i romanzi gialli in qualunque tempo stampati e ovunque esistenti invendita. (cit. in Bini 1989: 1015).

    2.2. Il genere poliziesco

    La seconda premessa di tipo letterario e riguarda il genere poliziesco. ra ifamosi wenty Rules for Writing Detective Stories di S.S. Van Dine, uscitia ridosso del periodo che stiamo analizzando e ancor oggi largamente ap-prezzati, si legge che Te culprit must be determined by logical deductions(punto 5); e, ancor pi chiaramente: Te problem of the crime must hesolved by strictly naturalistic means. Such methods for learning the truth asslate-writing, ouija-boards, mind-reading, spiritualistic seances, crystal-gazing, and the like, are taboo. (punto 8). Il punto 14 ribadisce: Te method ofmurder, and the means of detecting it, must be rational and scientic. Tat isto say, pseudo-science and purely imaginative and speculative devices are notto be tolerated (Van Dine).

    Unaltra serie di dieci regole viene stilata da Monsignor Ronald A. Knoxnella sua prefazione alle Best Detective Stories of 1928-29. ali regole, cono-sciute come Father Knoxs Decalogue, contengono molti spunti comici maalcune sono decisamente serie e perentorie, come la n. 2 che recita: All supernatural or preternatural agencies are ruled out as a matter of course (Knox).Questo solo per precisare che al tempo le regole di riferimento erano quelledi Van Dine e quelle di Father Knox, ed entrambe parlavano chiaro: nessunospazio per la magia o il paranormale.

    2.3. Doppiamente eretico

    Con queste premesse ci accingiamo alla lettura di questi due romanzi straor-dinari. Di Zampa si gi parlato ingegnere, inventore, studioso, librettistadopera, e come si detto, importatore entusiasta di una nuova scienza me-ravigliosa qual la radiestesia. Concentriamoci ora su due elementi partico-larmente signicativi. In primo luogo, le date.Il tesoro dei Roccabruna (1940- XVIII cio 18 anno dellera fascista ) esce nel giugno del 1940 edEspiazione (1941 - XIX) nel 1941. Non sono riuscita a rintracciare il mese di pubbli-cazione, ma stando al decreto dellagosto si pu dedurre che il libro sia statopubblicato prima, quindi nellarco dei sette mesi che vanno da gennaio aluglio. Questi restano dunque i due unici gialli di Zampa, sfuggiti per pochimesi alla censura fascista. E Zampa non si accontenta. Nel primo romanzo a

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    7/13

    Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    111

    partire dal 22 novembre 192 quindi nel primo decennio dellera fascista,il fascismo non viene mai citato, se non attraverso il saluto Camerata che faper attenzione uno dei tre personaggi rei di omicidio, tentato omicidio

    e sequestro di persona. E pensare che lanno dopo Mussolini avrebbe fattomettere per iscritto che lassassino doveva essere straniero! Questi assassini sequestratori sono indiscutibilmente italiani e per di pi fascisti.

    In secondo luogo, le citate regole del giallo. Come la mettiamo con laradiestesia? Zampa sostiene che si tratti di una scienza nuova e fa di tutto perdistinguerla dallo spiritismo e dalloccultismo. Mentre le sedute spiritiche colmedium rientrano tra le scienze occulte, per lui la Radioestesia una scienzapositiva come la sica, come la matematica (p. 8) 8. Non crediamo tuttaviache la comunit internazionale degli studiosi del giallo sarebbe daccordoErgo, Zampa doppiamente eretico: contro il regime e contro il genere.

    2.4. Il tesoro dei Roccabruna

    Il romanzo si apre con una scena del crimine che se da un lato ricordaTeHound of the Baskervilles dallaltro sembra piuttosto presagire il Montalbanodi Camilleri: roppe impronte ci sono roppa gente c stata qui intor-no (p. 68). Ma poi a poco a poco si insinuano elementi altri. Un eviden-te retaggio lombrosiano alla base della descrizione del protagonista, Berto,

    ingegnere e ovvio alter ego dello stesso Zampa: utta la sionomia rivelava labont, lintelligenza e la sincerit. Il barone ed il commissario, con una sem-plice occhiata, lo giudicarono immediatamente per quello che era (p. 96).Questo Berto, che danzato con la glia del conte assassinato, si assume laresponsabilit di scoprire lassassino:

    [] doveva trasformarsi in agente investigativo o, con parola esotica, indetective ;ci che non era molto facile, perch nessuno, per quanto intelligente sia, pu tra-sformarsi di punto in bianco in un signor Lecocq od in un buon Sherlock Holmes.uttavia Berto faceva molto assegnamento sullamico Moncalieri9 e sul pendoloradiestesistico (pp. 173-4).

    8 Questa superiorit nel romanzo si riflette a livello di genere: il radioestesista medico e maschio,mentre la medium non laureata ed donna. A questo proposito bene ricordare che neLindagine psichica (1940) Zampa dichiara che le donne, anche quelle pi intelligenti, sono comunque meno intelli-genti degli uomini. Ci non stupisce pi di tanto, visto che in Italia le donne avranno diritto di voto solodopo la fine della II guerra mondiale, e inoltre Zampa offre altri motivi di contestazione, come quandonello stesso volume definisce Goebbels saggio.

    9 Moncalieri un medico che sta lavorando alla costruzione di un cuore artificiale (p.176) oltre adilettarsi di radiestesia.

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    8/13

    Alessandra Calanchi - Marco Monari

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    112

    Lindagine si svolge attraverso varie fasi di cui qui ci limiteremo qui a presentarne due, ovvero le sedute di eleradiestesia (radiestesia a distanza) durantele quali vengono effettuati i quesiti al pendolo. ali indagini sono giusticate

    dal fatto che La Polizia fa quel che pu: ma non adopera che mezzi ter-reni, insufficienti [] Con la Radioestesia, invece, il novanta per cento delledifficolt scompare, perch le possibilit dindagini che questa scienza mettea nostra disposizione sono innite. E lo proveremo. (p. 185)

    Moncalieri prende una fotograa della vittima e una carta topogracadella localit in scala 1 a 25.000, Poscia tenendo nella mano destra lestre-mit del lo del pendolo e la fotograa del conte, prese con la mano sinistraun punteruolo dosso, con il quale percorreva in lungo ed in largo la cartatopograca (p. 180). Poi dice: Mi ci vorrebbe qualche cosa che gli fosseappartenuto, chegli avesse toccato Qualcosa che mi servisse, come suoldirsi, da testimonio (p. 181). A questo punto Berto torna sul luogo deldelitto per cercare qualche bottone, un fazzoletto, un lembo di vestito, magari anche limpronta del piede (p. 181). Giunto sul luogo, Vi eranorami e foglie calpestate. Berto ne raccolse alcuni e li avvolse in un foglio dcarta; ma nel chinarsi a terra [] scorse [] un lembo di stoffa strappata(p. 183). Come si noter, la radioestesia si serve degli stessi strumenti dellescienze forensi anche se li utilizza in un altro modo.

    Durante la seduta successiva, Moncalieri dispone i vari oggetti sul tavolo,[] in tre punti diversi in guisa da formare come un triangolo isoscele avente deilati della lunghezza di circa 20 centimetri luno. In uno dei punti suddetti eglicolloc un mucchietto di foglie e di ramoscelli spezzettati; in un altro il fogliettodi carta [una lettera contenente minacce], ed in un altro, inne, il lembo di stoffa.Poi tenendo sospeso il pendolo a media distanza fra i due primi punti stette ad os-servarne i movimenti. Ed il pendolo cominci quasi subito a girare nel senso dellesfere dellorologio. (pp. 187-8)

    Poi ripete lo stesso con gli altri punti; bene spiegare che il pendolo rispondea una logica binaria, cio risponde solo s o no, mediante un movimento dioscillazione che deve essere interpretato. Questo lelenco delle domande:

    1 - Gli oggetti che tengo in mano e che furono rinvenuti sul posto del delitto,appartengono a qualche membro della famiglia Abelardi?

    2 - Il delitto fu compiuto da uno degli Abelardi? 3 - Lassassino abitava a Bellavista? 4 - Vi abita ancora? 5 - un parente degli Abelardi? 6 - un amico loro? 7 - Gli Abelardi sono suoi complici? 8 - utti?

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    9/13

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    10/13

    Alessandra Calanchi - Marco Monari

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    114

    che non poteva, il suo interesse per la radiestesia, essere un fenomeno isolatoIl citato Elementi di radiestesia. Le meraviglie di una nuova scienza con-

    tiene poi un intero capitolo dedicato alle investigazioni poliziesche. Secondo

    Zampa, la radiestesia potrebbe costituire un valido aiuto per le forze dellor-dine e in particolare per i seguenti casi: simulazione di infermit; analisi delsangue; falsicazioni di quadri e di testi scritti; indagini relative alla scena decrimine, alle modalit dellomicidio, ai dati anagraci dellassassino (pp. 155 seguenti). Zampa sostiene che la radiestesia allestero, e specialmente in Francia, divenuta una formidabile ausiliaria della Pubblica Sicurezza che oggi sne serve largamente che va costituendo, come in Inghilterra ed in Germania,delle Scuole e degli Uffici di Radiestesia. (p. 157). Probabilmente servirebbero ulteriori ricerche per confermarci o meno quanto sostiene Zampa, ma unacosa certa: come esiste tutta una letteratura che si occupa di una disciplinaaffine, la rabdomanzia, in ambito militare e che, dati alla mano ci informadellesistenza di laboratori rabdomantici nella Germania hitleriana e del suoutilizzo da parte sia dellesercito francese sia di quello americano, con tanto dfoto scattate durante la guerra del Vietnam (Rocard, 1990, capitolo 5) cospotrebbe pure esistere (o essere esistita) una letteratura analoga sulla radie-stesia, per quanto oggi le pubblicazioni siano soprattutto di tipo divulgativo.

    Quanto agli indizi ematici, leggendo le righe che seguono (tratte daun capitolo intitolato La Radiestesia in aiuto alla Pubblica Sicurezza) civiene da sorridere, ma attenzione: le analisi del DNA e la BPA (Blood Pattern Analysis) non erano ancora note al tempo, e il fatto di indagare con tantaattenzione sul materiale organico di per s un segnale non trascurabile:

    Supponiamo di avere un oggetto qualsiasi macchiato di sangue. sangue umano? sangue di qualche animale? Per saperlo con precisione e rapidit basta che lope-ratore bagni con qualche goccia di sangue umano [] un pezzo di carta o di stoffache gli serviranno da testimoni e che egli toccher con la mano libera, mentre conlaltra terr il pendolo sospeso sopra loggetto [] Se il pendolo girer in sensopositivo, si potr ritenere per sicuro che si tratta di sangue umano. Se il pendolo,invece, dar una risposta negativa, sapremo che ci troviamo di fronte al sangue diqualche animale [] (pp. 159-60)

    Il capitolo seguente, intitolato La radiestesia contro i nemici della nazione,affronta vari temi fra cui la falsicazione di passaporti, il percorso dei som-mergibili, gli usi del pendolo nellEsercito e in Marina; e, come laltro, mettea confronto lItalia con altre nazioni che evidentemente risultano a Zampapi avanzate in questo campo: In Germania [] vi sono migliaia di ufficialie sottoufficiali i quali seguono dei corsi regolari e coltivano questa scienza nella stessa guisa con cui si applicano alle matematiche, alla balistica, alla tatticaalla strategia, ecc. (p. 172).

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    11/13

    Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    115

    Un terzo punto cruciale lobiettivo del romanzo. Pietro Zampa, nellE-pilogo, dichiara esplicitamente il proprio scopo propagandistico: In questaspecie di scritti, il fatto non serve che di pretesto per lesposizione di certe

    teorie o di alcuni principii scientici (p. 281). Dunque Zampa si serve delgiallo come strumento di diffusione di quella che lui chiama scienza, equesto pur se basato su un evidente ossimoro, e forse proprio per questo degno di nota in quanto cos facendo egli scardina per cos dire i presuppostidi entrambi.

    2.5. Espiazione

    Questo romanzo non , nonostante il sottotitolo, un vero giallo ed moltomeno interessante in questo contesto, anche se contiene spunti straordinarisu cui varrebbe la pena di fare ricerche approfondite (cosa che ci ripromet-tiamo di fare in futuro), come la descrizione della criptoestesia, dellipnosi,e alcune riessioni esplicitamente antidarwiniane sul rapporto fra scienza efede. ra laltro, mentre Darwin visto come il diavolo, occultisti come Ri-chet, Calligaris e Cazzamalli sono deniti veri scienziati serii. Il plot sembrun miscuglio tra ilChristmas Carol di Dickens e il lmSeven Souls . Intrigante linvenzione di uno strumento che a ben vedere il prototipo del pannellofotovoltaico si parla di un modo per assorbire la luce naturale del giornoe restituirla quasi integralmente di notte (p. 122) in ragione dell80 % dellaluce assorbita (p. 183).

    Appare chiaro quante profonde contraddizioni caratterizzino PietroZampa e i suoi romanzi. Non sappiamo come avrebbe proseguito la suaproduzione se non si fosse ammalato, se non avesse smesso di scrivere, senon fosse morto solo e in circostanze misteriose durante lera fascista. Nonsappiamo, quindi, se considerarlo unestrema e folkloristica propaggine dellepseudoscienze di ne ottocento o un acuto e visionario precursore del movi-mento new age, un credulone o un ecologista ante litteram, un incompetenteo un genio. Di certo i suoi due romanzi sono un documento eccezionale diunepoca mai troppo studiata, mai troppo analizzata, che ancor oggi ci ponesde e interrogativi.

  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    12/13

    Alessandra Calanchi - Marco Monari

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    116

    B IBLIOGRAFIA

    Bini, B. (1989), Il poliziesco, in Letteratura italiana. Storia e geografia, vol. 3, a

    cura di A. Asor Rosa Let contemporanea, orino, Einaudi, 999-1026.De Angelis, A. (1940), Il romanzo giallo. Confessioni e meditazioni, Prefazione aLe sette picche doppiate Milano, Sonzogno.

    Knox, Introduction tohe Best Detective Stories of 1928-29 (1929), a cura di Ronald A. Knoz, ristampate in Haycraft, Howard, Murder for Pleasure: he Life andimes of the Detective Story, Biblio and annen, New York 1976,http://www.thrillingdetective.com/trivia/triv186.html (01/06/2012).

    Peretti, V. (1940), Introduzione a Pietro Zampa,Elementi di radiestesia. Le meravi- glie di una nuova scienza , Brescia, Editore Giulio Vannini, 1999, 5-8.

    Rambelli, L. (1979),Storia del giallo italiano, Milano, Garzanti, 1979.Rocard, Y. (1989),La science et les sourciers , trad. it.La scienza e i rabdomanti , Mi-

    lano,Longanesi &C., 1990.Sobrero, C. (1922), Sherlock-Holmes fascista, inutto. Settimanale Illustrato, 31

    dicembre, anno IV, no. 53 (senza numeri di pagina).Van Dine, S.S. (1928), wenty Rules for Writing Detective Stories, inhe Ameri-

    can Magazine (September) e successivamente inPhilo Vance investigates om-nibus, 1936,http://gaslight.mtroyal.ca/vandine.htm (01/06/2012).

    Opere di Pietro Zampa (1929),Patria. Dramma lirico in quattro atti , Busto Arsizio, ipografia A. Pianezza.(1934),Finestra tra gli alberi: Romanza allantica per violino e pianoforte , Firenze, G.

    e P. Mignani.(1934),Un tramonto sulla via Appia Antica: I canti del tramonto; Visioni ed impressioni;

    Piccola suite per orchestra; rascritta per pianoforte , Firenze, G. e P. Mignani.(1935), utti i lavori in legno: dal bosco allopificio, alledile, allartigiano, Bologna,

    E U.

    (1938), I cereali: dai campi al molino: guida per la loro conoscenza tecnica e valutazionecommerciale , Milano, Hoepli.(1939) Vademecum del costruttore edile: ad uso degli ingegneri, geometri, capimastri,

    assistenti e impresari , Brescia, Editore Giulio Vannini.(1940),Elementi di radiestesia. Le meraviglie di una nuova scienza , Brescia, Editore

    Giulio Vannini (11edizione 1999, Vannini Editrice, con Prefazione di Vale-ria Peretti pp. 5-8).

    (1940),Il tesoro dei Roccabruna , Brescia, Editore Giulio Vannini.(1941),La radiestesia nelle indagini psichiche , Brescia, Casa Editrice Giulio Vannini.

    http://www.thrillingdetective.com/trivia/triv186.htmlhttp://www.thrillingdetective.com/trivia/triv186.htmlhttp://gaslight.mtroyal.ca/vandine.htmhttp://gaslight.mtroyal.ca/vandine.htmhttp://www.thrillingdetective.com/trivia/triv186.htmlhttp://www.thrillingdetective.com/trivia/triv186.html
  • 8/11/2019 Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    13/13

    Indagini radiestesiche e romanzo poliziesco: il caso delling. Pietro Zampa

    Lingu & 1-2/2012http://www.ledonline.it/linguae/

    117

    (1941),Espiazione , Brescia, Editore Giulio Vannini.(1942), Prefazione a Valeria Peretti,La radiestesia e le sue rivelazioni attraverso i

    colori ed i fiori , Editore Giulio Vannini, Brescia, pp. 7-11.

    (1943),Lagricoltura nelle meraviglie di una nuova scienza, Editore Giulio Vannini,Brescia (1949), Ricettario familiare delle piante e erbe medicinali: con cento disegni illustrativi,

    Editore Giulio Vannini, Brescia (postumo).

    A BSTRACT

    Pietro Zampa was born in Bologna in 1877 and died in Rimini in 1944. He was anengineer and an expert of the building industry, agriculture, herbalism, chemical ferti-lizers, methane, municipal waste, and he was also an amateur musician and the authorof nine operas. In 1935 he encountered a lady who introduced him to dowsing, ascience which was still unknown in Italy. From that moment on, he started experi-menting with dowsing and began to apply it to his several activities. He also wrotemany essays, among whichElementi di radiestesia. Le meraviglie di una nuova scienza (1940) andLa radiestesia nelle indagini psichiche(1941), and two detective novels:Iltesoro dei Roccabruna (1940) andEspiazione (1941). he aim of this article is to showand analyze the method of investigation carried out by the detective in these novels,which is absolutely extraordinary because it contravenes both the traditional rules of

    detective fictions and the rules of the fascist regime.