INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle...

8
INCIPIT Dall’esperienza al problema: L’UdA nasce dall’esperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei compagni. L’alunno in questione manifesta atteggiamenti poco controllabili, talvolta violenti nei confronti degli amici. Il ragazzo è spesso consapevole che le sue azioni sono sbagliate, in alcuni momenti chiede anche scusa ma poi riprende come se nulla fosse accaduto. Per reazione gli altri tendono ad escluderlo dal gruppo e di conseguenza, il clima nella classe non è sereno I docenti coinvolgono gli alunni in una discussione in cui si parla dell’esigenza di adottare delle regole per una buona convivenza, si propone la stipula di un “contratto” con gli alunni, coinvolgendo in modo particolare l’alunno che presenta il disagio. La parola “rispetto” è il nucleo attorno al quale si

Transcript of INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle...

Page 1: INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei.

INCIPITDall’esperienza al problema:

L’UdA nasce dall’esperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei compagni. L’alunno in questione manifesta atteggiamenti poco controllabili, talvolta violenti nei confronti degli amici. Il ragazzo è spesso consapevole che le sue azioni sono sbagliate, in alcuni momenti chiede anche scusa ma poi riprende come se nulla fosse accaduto. Per reazione gli altri tendono ad escluderlo dal gruppo e di conseguenza, il clima nella classe non è sereno

I docenti coinvolgono gli alunni in una discussione in cui si parla dell’esigenza di adottare delle regole per una buona convivenza, si propone la stipula di un “contratto” con gli alunni, coinvolgendo in modo particolare l’alunno che presenta il disagio.

La parola “rispetto” è il nucleo attorno al quale si concentra l’attenzione di tutti e vengono elaborate delle regole che prevedono una serie di “buoni propositi”. Niente divieti ma l’esigenza di comportamenti rispettosi nei confronti di tutti.

 

Page 2: INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei.

Prerequisiti  

Conoscere: Scopi, funzioni, elementi della

comunicazione.

Varietà di forme testuali relative ai differenti generi

Semplici strategie di scrittura adeguate al testo da produrre,

Pianificare un testo scritto, (anche con l’aiuto dell’insegnante).

Preconoscenze

• conosce le regole della

convivenza

• Conosce e comprende le conseguenze, positive e negative, delle proprie azioni.

Page 3: INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei.

OBIETTIVI FORMATIVI

Favorire:

lo sviluppo della capacità di distinguere fra il bene e il male.

Promuovere:

la consapevolezza del valore dei principi della convivenza civile.

Promuovere:

l’integrazione sociale per essere cittadini consapevoli.

Page 4: INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei.

DESCRITTORIdell’obiettivo formativo

• Conoscere le norme della convivenza civile.

• Individuare ed evitare le situazioni di illegalità.

• Conoscere i principali sistemi comunicativi per veicolare un messaggio in modo corretto ed efficace.

Page 5: INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei.

ATTIVITA’

Cosa fa l'insegnante • Giochi di gruppo che prevedano

l’esistenza di norme comportamentali.

• Propone momenti di riflessione inerenti letture- stimolo.

• Guida alla composizione di un testo o di un inserto illustrativo.

• Controllo della realizzazione delle sequenze iconiche, scelte per l’illustrazione del testo.

• Osservazione e guida durante le fasi di realizzazione di un testo multimediale.

Cosa fa l'alunno

• Sviluppo di atteggiamenti di attenzione e rispetto nei confronti di chi sta accanto.

• Lettura, analisi e comprensione di testi.

• Uso di tecniche espressive: realizzazione di testi sotto forma di fumetto,realizzazione di foto con diverse didascalie….

• Attraverso lo strumentario grafico-espressivo, dà libero sfogo alla creatività e al pensiero progettuale.

• Preparazione di un testo multimediale

Page 6: INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Prodotti Contenuti Abilità

•Risposte a domande- stimolo

•Realizzazione schema

•Dalla riflessione guidata alla nascita di azioni consapevoli.

•Confronto delle relazioni instaurate nel gruppo classe con le relazioni instaurate nella comunità locale.

•Realizzazione di un testo multimediale

•Il proprio ambiente di vita.

•Aspetti positivi e negativi dell’atteggiamento di ciascuno.

•Letture mirate all’acquisizione di atteggiamenti positivi.

•Formulare un questionario•Creazione di una piccola “Costituzione” scolastica

•Confrontarsi con gli altri e riflettere sulle divergenze.

•Saper individuare le problematiche all’interno del gruppo classe.

•Saper selezionare informazioni secondo un criterio stabilito.

•Ricercare, produrre, organizzare, comprendere testi regolativi.

•Saper elaborare, in modo creativo, testi di vario tipo

•Saper usare un programma multimediale

Page 7: INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei.

CONGETTURE nascono dall’elaborazione dei dati emersi dall’analisi degli elementi

scaturiti dall’indagine.

•      Mancanza di sensibilità nei confronti dell’altro.

•      Intolleranza nei confronti del “diverso”

•      Scarsa accettazione delle regole.

IPOTESI•       Rafforzare l’educazione alla coscienza civile per il rispetto per sé

e per gli altri.

•      Far capire che rispetto per gli altri significa rispetto per noi

stessi.

• Spiegare l’importanza e il valore delle diversità come ricchezza

per tutti.

• Superare le discriminazioni a livello culturale.

• Superare le discriminazioni a livello esistenziale.

Page 8: INCIPIT Dallesperienza al problema: LUdA nasce dallesperienza diretta della classe, in seguito alle continue intemperanze di un alunno nei confronti dei.

CONCLUSIONE

• Formalizzazione dei risultati

mediante testi scritti dagli

alunni.

•    Realizzazione di fumetti con

protagonisti gli alunni della

classe.

• Realizzazione di testi

multimediali: Microsoft

Word.

VALUTAZIONE

1) Del percorso formativo attraverso le varie fasi del lavoro

2) Dei livelli delle competenze

Gli alunni sono in grado di:

• Formulare un semplice questionario.

• Elaborare testi informativi e regolativi.

• Realizzare un fumetto.

• Produrre un testo multimediale