In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · •...

123

Transcript of In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · •...

Page 1: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso
Page 2: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

In ricordo del

Prof. Umberto Veronesi

Medico da sempre vicino

alla nostra professione

Page 3: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

05

01

09

06

02

10 11

07 08

04

12

03ABSTRACT DI SESSIONE

WORKSHOP PRECONGRESSUALE

LABORATORIO L.I.F.E.

INTRODUZIONE

PROGRAMMA SOCIALE

POSTER

PROGRAMMA SCIENTIFICO

RINGRAZIAMENTI

PAG 06SEZIONE

PAG 205SEZIONE

PAG 123SEZIONE

PAG 13SEZIONE

PAG 209SEZIONE

•MODERATORI ERELATORI 15•TAVOLASINOTTICA 18•GIOVEDÌ 23•VENERDÌ 27•SABATO 43•DOMENICA 53•LUNCHMEETINGe SIMPOSIAZIENDALI 57

•PATROCINI 06•BENVENUTO 08•COMITATI 10•ORGANISMIeDIRETTIVO 11

PAG 71SEZIONE

PAG 103SEZIONE

•TAVOLE 72•SESSIONIPLENARIE 74•SESSIONIPARALLELE 80•LUNCHMEETINGSIFO 100

PAG 195SEZIONE

PAG 199SEZIONE

PAG 107SEZIONE

PAG 213SEZIONE

PAG 221SEZIONE

INFORMAZIONI GENERALI

ECM

PLANIMETRIE PROFILI ESPOSITORI

Page 4: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

Ministero della Salute

Regione Lombardia

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS)

Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI)

Federazione delle società Medico-Scientifiche Italiane (FISM)

7

CON IL PATROCINIO DI:

6

Page 5: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

IL XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIFO SI SVILUPPERÀ SU IMPORTANTI DIRETTRICI.

Il percorso di vita della Persona: dal momento del concepimen-to fino alla nascita, all’infanzia e adolescenza, all’età adulta, alla vecchiaia, in equilibrio tra le attività di prevenzione e di cura.

I setting di cura: dall’ambiente domestico alle offerte socio sa-nitarie del Territorio, all’Ospedale, come luogo ad alta intensi-tà di cura, caratterizzati da Personale altamente qualificato, in ogni fase del percorso e da regole organizzative definite.

I processi delle Tecnologie, siano esse farmaco che dispositivo, dall’analisi dei bisogni, alla ricerca, alla scoperta, alla messa in uso, alla sorveglianza, al monitoraggio degli esiti, con atten-zione alle maggiori novità in essere ma con rispetto per i ritmi naturali dell’evoluzione biologica.

In questo contesto solidale, il XXXVII Congresso Sifo intende dare evidenza del ruolo e del contributo del Farmacista del SSN e promuovere la cultura del miglioramento continuo, al passo con le grandi innovazioni del ns tempo e con la globalizzazio-ne delle cure, nel rispetto comunque delle antiche origini della nostra professione.

Grazie, sin da ora, per l’entusiasmo, le idee, la professionalità che saprete portare a Milano, per la salute di tutti!

“Un futuro sostenibile e giusto è anche una nostra responsabilità” Carta di Milano 2015.

Maria Grazia Cattaneo PresidentedelXXXVIICongressoNazionaleSIFO

9

Tutti noi siamo chiamati a difendere la nostra salute, definita dall’OMS come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”.

La Persona, che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso stili di vita idonei e responsabili. La Persona al centro ma co-responsabile.

Le Istituzioni, chiamate a difendere il diritto alla salute attraverso il Servizio Sanitario Nazionale e a progettare le migliori soluzioni per la sostenibilità di tale diritto, con una visione di sistema, che sappia tenere in dovuta considerazione tutti i determinanti della salute. Tra le Istituzioni anche “la Scuola”, quale presupposto culturale di una nazione, capace di rinnovarsi e di fornire le mi-gliori basi, sin dai primi anni di vita, attraverso l’educazione delle persone e la formazione di professionisti validi e preparati.I Professionisti, cui è richiesto fortemente di rispondere della qualità dei propri interventi.

Le Società Scientifiche, quali interlocutori qualificati delle Istitu-zioni, a garanzia delle più appropriate scelte terapeutiche, basa-te sulle migliori evidenze scientifiche.

Le Tecnologie, straordinario prodotto della mente umana e di per sé elemento di crescita per la società tutta.

FACCIAMO QUADRATO PER LA SALUTE DI TUTTI. PERSONA, ISTITUZIONI, PROFESSIONISTI E TECNOLOGIE

8

Page 6: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

10 11

INTRODUZIONECONGRESSO SIFO01

INT

RO

DU

ZIO

NE

Collegio dei Sindaci

PresidenteGian Carlo Taddei

MembriPrincipia MarottaFederica PieriEugenia AldisioDomenica Costantino

ProbiviriMichele LattaruloAndreina BramardiPiera Maiolino

La SIFO è un’associazione culturale e scientifica dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali delle Unità sanitarie locali. Ad essa affluisce la quasi totalità dei farmacisti pubblici dipendenti dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e quelli dipendenti dalle strutture ospedaliere private. La SIFO è stata costituita nel 1952 e ha sede a Milano.

Ad oggi conta 2717 soci e si propone di:- promuovere e coordinare l’attività scientifica, tecnica ed amministrativa delle far-macie degli ospedali al fine di migliorarne le prestazioni; - studiare, aggiornare e perfezionare i mezzi per la realizzazione, la produzione e la distribuzione dei farmaci negli ospedali in collaborazione con gli altri sanitari;curare i metodi di lavoro ed i criteri amministrativi a vantaggio di una sempre più efficace economia delle amministrazioni ospedaliere; - prendere ed incoraggiare tutte quelle iniziative ritenute idonee ad elevare, sotto l’aspetto etico e culturale, il farmacista che esercita la professione nelle farmacie degli ospedali e nei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie.

CONSIGLIO DIRETTIVO SIFO 2016 – 2020

PresidenteMarcello Pani

Vice PresidentePiera Polidori

Segretario NazionaleAlessandro D’Arpino

TesoriereIgnazia Poidomani

ConsiglieriMaria Grazia CattaneoFrancesco CattelSimona CreazzolaMaria FaggianoBarbara Rebesco

SIFOCOMITATI-ORGANISMI-DIRETTIVO

SIFOSOCIETÀ ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

COMITATO SCIENTIFICO

Presidente

Maria Grazia Cattaneo (Bergamo)

Membri

Silvia Adami (Verona)Francesco Bevere (Roma)Andrea Cammilli (Pisa)Francesco Cattel (Torino)Susanna Ciampalini (Roma)Simona Creazzola (Napoli)Laura Fabrizio (Roma)Ida Fortino (Milano)Roberto Frontini (Lipsia, Germania)Maria Cristina Galizia (Potenza)Anna Rosa Marra (Roma)Paola Minghetti (Milano)Emanuela Omodeo Salè (Milano)Luca Pani (Roma)Piera Polidori (Palermo)Gualtiero Walter Ricciardi (Roma)Giovanna Scroccaro (Venezia)Davide Zenoni (Bergamo)

COMITATO ORGANIZZATORE

Presidente

Gian Carlo Taddei (Bergamo)

Membri

Rosa Elena Albini Albini (Brescia)Carlo Maria Castelletti (Varese)Santolo Cozzolino (Napoli)Maria Anna D’Agata (Catania)Mirosa Della Giovanna (Pavia)Camilla Ferri (Milano)Marco Gambera (Bergamo)Isidoro Mazzoni (Ascoli Piceno)Gaetana Muserra (Milano)Franco Rapisarda (Catania)Marcello Sottocorno (Milano)Domenico Tarantino (Roma)

Presidente del Congresso

Maria Grazia Cattaneo (Bergamo)

Page 7: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Page 8: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

PROGRAMMA SCIENTIFICO

14 15

02 MODERATORIE RELATORI

AF

FIL

IAZ

ION

I

Abbate EmanuelaAceti ToninoAdami SilviaAddis Antonio Giacomo MariaAdduce AngelaAlberti Alfredo Albini Albini Rosa Elena Alioto DanieleAltomonte MaresaAndretta MargheritaAsaro SilviaAzara Luana Azzariti LiviaBartolini FaustoBates IanBellante Luigi Bettiol FrancoBianchi StefanoBiffoli ClaudiaBonaretti PaoloBoni MassimoBorgonovi ElioBorsellino LuciaBosio MarcoBraga Mario Bragantini PaolaBrignoli OvidioBruno GiovanniBruno AndreiaCantelli Forti GiorgioCapolino Perlingieri UgoCapri StefanoCarnevale GuerinoCarretta AntonioCattaneo Maria GraziaCattel FrancescoCelotto VenereCerbo Marina

Cereda EmanueleCiampalini SusannaCicchetti AmericoCiccone GiovanninoCifani Carlo Clementi MassimoColicchia AntonioColivicchi FurioCoppolino SalvatoreCorbascio CaterinaCortnovis FiorenzoCostantino DomenicaCottini LorenzoCreazzola SimonaCucuzza EduardoCussotto GianluigiDa Bove MaurizioDal Gesso SamuelDe Fiore LucaDe Luca GiuliaDe Michele FaustoDe Plato FrancescaDe Santis Francesco De Valle VanessaDegiorgi DavideDegli Esposti LucaDel Favero Angelo LinoDell’Aera MarisaDellagiovanna MirosaDesideri IelizzaDi Giorgio DomenicoDi Girolamo Faraone Pasquale Di Martino GiuseppeDi Martino SerenaDi Pinto JameelaDi Turi RobertaDonato AnnamariaDusi Giulia

Page 9: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

PROGRAMMA SCIENTIFICO

16 17

02 MODERATORIE RELATORI

AF

FIL

IAZ

ION

I

Page 10: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

18 19

TAV

OL

AS

INO

TT

ICA

SALA AMBER 4

SALA AMBER5

SALA AMBER 6

SALA AMBER 7

SALA AMBER 8

SALA AMBER 4

SALA AMBER5

SALA AMBER 6

SALA AMBER 7

SALA AMBER 8

13.00 - 14.00 Lunch meeting Johnson&JohnsonMedical

13.00 - 14.00 Lunch meetingRelatori/Pazienti

14.00-15.00 Simposio Amgen

14.00-15.00 Simposio AstraZeneca

14.00-15.00 Simposio Takeda Italia

14.00-15.00 Simposio Boehringer Ingelheim Italia

14.00-15.00 SimposioAbbvie

15.15 - 16.45 PARALLELA 4Sinergie Ospedale - Territorio e modelli di gestione dei prodotti farmaceutici. Stato dell’arte e sviluppi futuri

15.15 - 16.45 PARALLELA 14La qualità dei flussi informativi della farmaceutica a supporto delle decisioni. Buone pratiche in atto sul territorio nazionale

15.15 - 16.45 PARALLELA 11La gestione del rischio clinico: un approccio globale alla sicurezza delle cure

17.00 - 18.30 PARALLELA 7Innovazione nella logistica del farmaco e dei dispositivi medici: tracciabilità, sicurezza e sostenibilità

17.00 - 18.30 PARALLELA 18Misure di prevenzione del rischio chimico e biologico. La corretta definizione delle specifiche degli acquisti e le responsabilità del farmacista delle aziende sanitarie

17.00 - 18.30 PARALLELA 6Dispositivi medici, aspetti regolatori e operativi, evoluzione della normativa

GIOVEDÌ 01.12.2016AUDITORIUM SALA BROWN

1 & 2SALA AMBER

1SALA AMBER

2SALA AMBER

3

12.00 - 15.15Workshop precongressualeScrittura Scientifica

16.00 - 19.30APERTURA LAVORIFacciamo quadrato per la salute di tutti. Persona, Istituzioni, Professionisti, Tecnologie

VENERDÌ 02.12.2016AUDITORIUM SALA BROWN

1 & 2SALA AMBER

1SALA AMBER

2SALA AMBER

3

8.45-11.00PLENARIA 1Analisi dei bisogni di salute, garanzie dei diritti e sostenibilità del SSN

9.00-18.00LABORATORIO L.I.F.E.

11.00-13.00PLENARIA 2Prevenzione, ambiente e stili di vita quali determinanti della salute

13.00 - 14.00 Lunch e Lunch meeting

13.00 - 14.00 Lunch meetingNovartis Farma

14.00-15.00 Simposio Jannsen-Cilag

14.00-15.00 Simposio Otsuka Pharmaceutical ItalyLundbeck Italia

14.00-15.00 Simposio Novartis Farma

14.00-15.00 Simposio Bayer

15.15 - 16.45 PARALLELA 2EBM e legislazione in pediatria: due ordini di grandezza per un solo problema

15.15 - 16.45 PARALLELA 1Malattie psichiatriche: la depressione come crisi globale

15.15 - 16.45 PARALLELA 16L’equivalenza terapeutica, sinergie e visione unitaria per cogliere le opportunità e gestire le criticità

17.00 - 18.30 PARALLELA 13Livelli essenziali di assistenza e malattie rare

17.00 - 18.30 PARALLELA 17Innovazione in oncologia: le nuove sfide e il ruolo del farmacista ospedaliero

17.00 - 18.30 PARALLELA 5Sostenibilità del SSN: regioni a confronto

Page 11: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

20 21

TAV

OL

AS

INO

TT

ICA

SALA AMBER 4

SALA AMBER5

SALA AMBER 6

SALA AMBER 7

SALA AMBER 8

13.00 - 14.00 Lunch meeting Eli Lilly Italia

14.00 - 15.00 Simposio Daiichi Sankyo Italia

14.00 - 15.00 Simposio QuintilesIMSFarmadati Italia

15.15 - 16.45PARALLELA 8Acquisto dei farmaci e dei dispositivi medici alla luce del nuovo codice degli appalti

15.15 - 16.45PARALLELA 3Antimicrobial stewardship per la prevenzione delle resistenze e delle infezioni correlate all’assistenza

15.15 - 16.45PARALLELA 10Formazione - Futuro, Professione - Common Training Framework (CTF)

0SALA AMBER

4SALA AMBER

5SALA AMBER

6SALA AMBER

7SALA AMBER

8

SABATO 03.12.2016AUDITORIUM SALA BROWN

1 & 2SALA AMBER

1SALA AMBER

2SALA AMBER

3

9.00 - 11.00PLENARIA 3Progettazione e programmazione in Sanità: nuovi modelli di cura

9.00-18.00LABORATORIO L.I.F.E.

11.00-13.00PLENARIA 4Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro

13.00 - 14.00 Lunch e Lunch meeting

13.00 - 14.00 Lunch meeting Concorsi-Assunzioni

14.00 - 15.00Simposio Eli Lilly Italia

14.00 - 15.00 Simposio Lundbeck Italia

14.00 - 15.00 Simposio Novartis Farma

14.00 - 15.00 Simposio Bristol-Myers Squibb

15.15 - 16.45PARALLELA 12La cronicità, modelli assistenziali ed esiti

15.15 - 16.45PARALLELA 9La gestione del farmaco sperimentale alla luce del nuovo regolamento europero

15.15 - 16.45PARALLELA 15Il farmacista impegnato ad operare in scenari di crisi, di emergenza e di immigrazione: responsabilità e opportunità professionali

17.00 - 19.00Assemblea Soci SIFO

DOMENICA 04.12.2016AUDITORIUM SALA BROWN

1 & 2SALA AMBER

1SALA AMBER

2SALA AMBER

3

9.15 - 11.00PLENARIA 5Monitoraggio e valutazione degli esiti

11.00 - 12.30 Il farmacista delle AA.SS., quale risorsa indispensabile per il SSN

12.30 - 13.00Conclusioni e impegni dal XXXVII Congresso SIFO

Page 12: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

GIOVEDÌ 01.12.2016

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Page 13: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

24 25

PROGRAMMA SCIENTIFICO

GIOVEDÌ 01.12.201602

GIO

VE

01.

12.2

016

TAVOLAROTONDAANZIQUADRATASU:

FACCIAMO QUADRATO PER LA SALUTE DI TUTTI. PERSONA, ISTITUZIONI, PROFESSIONISTI, TECNOLOGIE

Moderazione: Cesare Fassari (Quotidiano Sanità)

• PERSONAAntonio Gaudioso (Cittadinanzattiva)

• ISTITUZIONIAntonino Saitta (Commissione Salute Conferenza Stato Regioni)

• PROFESSIONISTIBarbara Mangiacavalli (IPASVI)Giovanna Scroccaro (SIFO)Carlo Signorelli (SITl)

• TECNOLOGIEFernanda Gellona (Assobiomedica)Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria)

19.30

COCKTAIL DI BENVENUTO

16.00 - 19.30

AUDITORIUM

APERTURALAVORIXXXVIICONGRESSONAZIONALESIFO

FACCIAMO QUADRATO PER LA SALUTE DI TUTTI. PERSONA, ISTITUZIONI, PROFESSIONISTI, TECNOLOGIE

Maria Grazia Cattaneo, Presidente del CongressoMarcello Pani, Presidente SIFO

SALUTIDELLEAUTORITÀ

Beatrice Lorenzin (invitata), Ministero della Salute Roberto Maroni (invitato), Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi, Luigi D’Ambrosio Lettieri, 12° Commissione Permanente Igiene e Sanità XVII LegislaturaPierfrancesco Majorino, Comune di MilanoGianluca Vago, Università di MilanoJoan Peppard, European Association Hospital PharmacistsAndrea Mandelli, FOFI

LECTIOMAGISTRALIS

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, LA COSA PIÙ PREZIOSA CHE ABBIAMO. RIUSCIREMO A DIFENDERLO?

Giuseppe Remuzzi (Università degli Studi di Milano e Istituto Mario Negri - Bergamo)

Page 14: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

VENERDÌ 02.12.2016

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Page 15: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

28 29

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

VE

NE

RD

Ì0

2.1

2.2

016

VENERDÌ02.12.2016

11.00 - 13.00

AUDITORIUM

SESSIONEPLENARIA2

PREVENZIONE, AMBIENTE E STILI DI VITA QUALI DETERMINANTI DELLA SALUTE

Moderazione: Gennaro Volpe (CARD), Simona Creazzola (SIFO)

Il Programma di prevenzione in Italia: stato dell’arte Maria Teresa Menzano (Ministero della Salute)

Stili di vita nelle malattie cronicheGiovanni Sartore (Gruppo di Studio AMD)

La medicina generale e la prevenzione sanitariaOvidio Brignoli (SIMG)

Il farmacista nella promozione della salute: esperienze internazionaliRoberto Frontini (Ospedale Universitario di Lipsia)

Il punto di vista del Cittadino informatoSabrina Nardi (CnAMC)

Discussione e domande dal pubblico

13.00 - 14.00

TOWER LOUNGE / SALA BROWN 3

LUNCH

8.45 - 11.00

AUDITORIUM

SESSIONEPLENARIA1

ANALISI DEI BISOGNI DI SALUTE, GARANZIE DEI DIRITTI E SOSTENIBILITÀ DEL SSN

Moderazione: Elio Borgonovi (SDA Bocconi), Maria E. Faggiano (SIFO), Piera Polidori (SIFO)

Anticorruzione e Trasparenza nel Sistema Sanità a garanzia dei bisogni di saluteLucia Borsellino (Agenas)

Riflessioni etiche sulla sostenibilità del SSN Silvio Garattini (Comitato Nazionale di Bioetica)

La sfida dell’innovazione e le prospettive di tutela della salute Paolo Bonaretti (Ministero dello Sviluppo Economico)

Il modello italano tra innovazione e sostenibiltàMario Melazzini (AIFA)

Efficacia ed appropriatezza delle cure Luca Pani (University of Miami - USA, EMA)

Garanzia delle cure ed equilibri di finanza pubblica Angela Adduce (Ministero Economia e Finanze)

Discussione e domande dal pubblico

Page 16: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

30 31

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

VE

NE

RD

Ì0

2.1

2.2

016

VENERDÌ02.12.2016

15.15 - 16.45

SALA AMBER 1

SESSIONEPARALLELA2

EBM E LEGISLAZIONE IN PEDIATRIA: DUE ORDINI DI GRANDEZZA PER UN SOLO PROBLEMALA TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE PEDIATRICO

Moderazione: Paolo Petralia (Ospedale Gaslini - Genova), Davide Zanon (SIFO)

La normativa in Italia: la sottile linea tra sperimentazione clinica e off-labelAlessandra Maestro (IRCCS Burlo Garofolo - Trieste)

Off-label in pediatria, casi indimenticabiliFrancesca Rovere (EGAS - Udine)

Off-label di uso “consolidato”Antonio Urbino (Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino)

Discussione e domande dal pubblico

13.00 - 14.00

SALA AMBER 7

LUNCHMEETING

LE ASSOCIAZIONI E I PAZIENTI INCONTRANO I RELATORI

Moderazione: Livia Azzariti (Giornalista Roma), Simona Creazzola (SIFO)

TEMATICHE• Analisi dei bisogni di salute, garanzie dei diritti e sostenibilità del SSN• Prevenzione, ambiente e stili di vita quali determinanti della salute

PARTECIPANTIRelatori plenaria 1 e 2, Associazioni e Pazienti

13.00 - 14.00

LUNCH MEETING A CURA DELLE AZIENDE

Programma dettagliato dei lunch meeting di venerdì a pag. 58.

14.00 - 15.00

SIMPOSI A CURA DELLE AZIENDE

Programma dettagliato dei simposi di venerdì a pag. 60.

Page 17: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

32 33

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

VE

NE

RD

Ì0

2.1

2.2

016

VENERDÌ02.12.2016

Gli strumenti regolatori e la possibilità di applicazione reale ai fini della sostenibilità Anna Maria Marata (Regione Emilia Romagna)

È possibile individuare condizioni di assimilabilità che indichino invarianza degli esiti? Francesco Scaglione (Ospedale Niguarda - Milano)

Equivalenza terapeutica tra diritti garantiti e negatiFabio Foglia Manzillo (Studio Legale – Napoli)

Il monitoraggio clinico come sinergia per la definizione di ambiti di equivalenza terapeutica Gaetano Piccinocchi (SIMG - Napoli)

Quali alternative perseguibili per coniugare Lea e rispetto del budget?Rosa Elena Abini Albini (ASST Spedali Civili di Brescia)

Il punto di vista dell’industria Enrique Hausermann (Assogenerici)

Discussione e domande dal pubblico

15.15 - 16.45

SALA AMBER 4

SESSIONEPARALLELA4

SINERGIE OSPEDALE - TERRITORIO E MODELLI DI GESTIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICISTATO DELL’ARTE E SVILUPPI FUTURI TRA DISTRIBUZIONE PER CONTO E DISTRIBUZIONE DIRETTA. IL PAZIENTE CON DIABETE, HIV, MALATTIE REUMATICHE, DIALIZZATO

Moderazione: Marco Gambera (SIFO), Ignazia Poidomani (SIFO)

Distribuzione Per Conto e Distribuzione Diretta: valutazioni economicheGiuseppe Turchetti (Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa)

15.15 - 16.45

SALA AMBER 2

SESSIONEPARALLELA1

MALATTIE PSICHIATRICHE: LA DEPRESSIONE COME CRISI GLOBALE

Moderazione: Gaetana Muserra (SIFO), Alessia Pisterna (SIFO)

La Depressione come crisi globale Claudio Mencacci (SIP/ASST FBF Sacco - Milano)

L’emergenza psichiatrica negli adolescenti Caterina Corbascio (DSM Interaziendale ASL AT - ASL AL - ASO - Alessandria)

Il ruolo del Farmacista clinico nel percorso del paziente psichiatricoRoberto Grinta (AV2 Jesi – ASUR Marche)

La persona al centro e una rete per il recupero del benessere Paolo Orlando (Itaca - Firenze)

Discussione e domande dal pubblico

15.15 - 16.45

SALA AMBER 3

SESSIONEPARALLELA16

L’EQUIVALENZA TERAPEUTICA, SINERGIE E VISIONE UNITARIA PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ E GESTIRE LE CRITICITÀBIOSIMILARI, FARMACI EQUIVALENTI, EQUIVALENZE TERAPEUTICHE

Moderazione: Pasquale Di Girolamo Faraone (ASL Napoli 1 Centro), Franco Rapisarda (SIFO)

Page 18: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

34 35

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

VE

NE

RD

Ì0

2.1

2.2

016

VENERDÌ02.12.2016

15.15 - 16.45

SALA AMBER 6

SESSIONEPARALLELA11

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA DELLE CURE

Moderazione: Susanna Ciampalini (Ministero della Salute), Raffaella La Russa (AO San Camillo-Forlanini - Roma)

La riconciliazione farmacologica nei pazienti affetti da sclerosi multipla: esperienze di un centro di riferimento regionale Emanuela Mazzon (IRCCS Bonino Pulejeo - Messina)

La gestione del rischio clinico: La Single-Unit e il processo Scan-for-Safety a supporto della riduzione del rischio Nathalie Moerman (Ospedale Universitario di Leuven)

La gestione del rischio clinico: uno sguardo ai nuovi modelli di curaGuerino Carnevale (SIT)

La ricognizione farmacologica in oncologia e la rete delle farmacie di comunitàMartina Minguzzi (IRST - Meldola - Forlì)

Discussione e domande dal pubblico

Risultati indagine conoscitiva in varie regioni italianeDaniela Labate, Simona Mirarchi (ASP - Cosenza)

Le realtà del distributore sul territorio nazionaleWalter Farris (Associazione Distributori Farmaceutici)

Aderenza e monitoraggio delle terapie, collaborazione con il farmacista di comunitàAlfonso Misasi (Federfarma)

Discussione e domande dal pubblico

15.15 - 16.45

SALA AMBER 5

SESSIONEPARALLELA14

LA QUALITÀ DEI FLUSSI INFORMATIVI DELLA FARMACEUTICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI. BUONE PRATICHE IN ATTO SUL TERRITORIO NAZIONALE

Moderazione: Antonio Carretta (ASP - Potenza), Domenica Costantino (SIFO)

La qualità dei Flussi della Farmaceutica. Aggiornamenti sul progetto nazionaleClaudia Biffoli (Ministero della Salute)

Dall’analisi dei flussi della farmaceutica all’elaborazione del rapporto OSMED Luca Degli Esposti (CliCon)

TAVOLAROTONDAESPERIENZEACONFRONTO• Margherita Andretta - Regione Veneto • Mirosa Dellagiovanna - Regione Lombardia• Lorella Lombardozzi - Regione Lazio• Ettore Novellino - Regione Campania

Discussione e domande dal pubblico

Page 19: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

36 37

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

VE

NE

RD

Ì0

2.1

2.2

016

VENERDÌ02.12.2016

Nuovi standard SIFO in oncologiaPresentazione a cura dell’Area Scientifico Culturale SIFO OncologiaCostantino Jemos (IEO)

TAVOLAROTONDA

Modelli organizzativi a confronto e sostenibilità del Compounding Silvia Adami (Regione Veneto)Maria Luisa Giordano (Seconda Università degli Studi di Napoli)

Aspetti economici delle terapie innovative: alti prezzi vs. benefici Stefano Capri (Università Carlo Cattaneo LIUC)

Innovatività e fondo farmaci innovativiMichele Tringali (Regione Lombardia)

Discussione e domande dal pubblico

17.00 - 18.30

SALA AMBER 3

SESSIONEPARALLELA5

SOSTENIBILITÀ DEL SSN: REGIONI A CONFRONTO

Moderazione: Francesco Saverio Mennini (Università Tor Vergata - Roma), Michela Pellecchia (SIFO)

DGR 54/11 del 10.11.2015 Interventi per razionalizzazione e contenimento della spesa regionale e piano di rientro Regione Sardegna Donatella Garau (Regione Sardegna)

Un nuovo ruolo per le commissioni regionali sul farmacoAntonio Giacomo Maria Addis (AIFA)

17.00 - 18.30

SALA AMBER 1

SESSIONEPARALLELA13

LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E MALATTIE RARE

Moderazione: Barbara Gobbi (Il Sole 24 Ore), Barbara Rebesco (SIFO)

I bisogni dei pazienti: che cosa ci insegna il Rapporto MonitorareNicola Spinelli Casacchia (UNIAMO)

Ricerca, sviluppo e innovazione per le malattie rareMaria Novella Luciani (Ministero della Salute)

Il Piano Nazionale Malattie Rare e la rete europeaDomenica Taruscio (Centro Nazionale Malattie Rare ISS) L’accesso alle cure e la proposta dell’industriaUgo Capolino Perlingieri (Assobiotec)

La SIFO e le Malattie Rare: risultati e sostenibilitàBrunella Piro (Servizio Farmaceutico territoriale ASP - Cosenza)

Discussione e domande dal pubblico

17.00 - 18.30

SALA AMBER 2

SESSIONEPARALLELA17

INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA: LE NUOVE SFIDE E IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO

Moderazione: Roberto Francesco Labianca (AIOM), Emanuela Omodeo Salè (SIFO)

Page 20: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

38 39

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

VE

NE

RD

Ì0

2.1

2.2

016

VENERDÌ02.12.2016

17.00 - 18.30

SALA AMBER 5

SESSIONEPARALLELA18

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO. LA CORRETTA DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE DEGLI ACQUISTI E LE RESPONSABILITÀ DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE

Moderazione: Pietro Manzi (USL - Umbria 2), Francesca De Plato (SIFO)

Prodotti disinfettanti: rilevanza di una appropriata gestione degli acquistiMassimo Clementi (Università Vita-Salute S. Raffaele - Milano)

Dispositivi di prevenzione e protezione: caratteristiche specifiche da inserire nel capitolato tecnicoRoberto Lombardi (INAIL Roma)

Stesura di un capitolato: aspetti di peculiare rilevanzaLucia Losco (So.Re.Sa. Campania)

Le responsabilità del farmacista nella gestione acquistiCamillo Falvo (DDA - Catanzaro)

Discussione e domande dal pubblico

La concorrenza del mercato farmaceutico: aspetti normativi ed economiciLoredano Giorni (Regione Piemonte)

Il monitoraggio dell’appropriatezzaGiovanna Scroccaro (Regione Veneto)

La rendicontazione del farmaco in File F come strumento di programmazione e controlloMassimo Medaglia (Regione Lombardia)

Discussione e domande dal pubblico

17.00 - 18.30

SALA AMBER 4

SESSIONEPARALLELA7

INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA DEL FARMACO E DEI DISPOSITIVI MEDICI: TRACCIABILITÀ, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ

Moderazione: Marina Tommasi (AOU - Verona), Giuseppe Turchetti (Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa)

Progetto SIFO-FIASO-ASSORAM start upNicola Pinelli (FIASO)

Progetto MiVaLogFa conclusione Salvatore Coppolino (ASP - Messina), Maurizio Da Bove (Università Bocconi)

Progetto Padlock 2016-2017 Domenico Di Giorgio (AIFA)

Discussione e domande dal pubblico

Page 21: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

40 41

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

VE

NE

RD

Ì0

2.1

2.2

016

VENERDÌ02.12.2016

17.00 - 18.30

SALA AMBER 6

SESSIONEPARALLELA6

DISPOSITIVI MEDICI, ASPETTI REGOLATORI EOPERATIVI, EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

Moderazione: Silvia Asaro (U.O.C. Supporto ABS - Firenze), Leonardo Leogrande (AIIC)

Aspetti Regolatori Europei e Standard di Governance dei dispositivi medici, il punto di vista del MinisteroAnnamaria Donato, Elisabetta Stella (Ministero della Salute) Materiali Biomedicali, dalla progettazione all’applicazione clinica Francesco Puoci (Università degli Studi di Cosenza)

Indagini cliniche con dispositivi medici pre-registrative e post marketingGiulia De Luca (AO - Parma)

I dispositivi medici e l’HTA Paola Marini (AOU Integrata - Verona)

Discussione e domande dal pubblico

Page 22: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

SABATO 03.12.2016

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Page 23: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

44 45

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

SA

BA

TO

03

.12

.20

16

SABATO03.12.2016

11.00 - 13.00

AUDITORIUM

SESSIONEPLENARIA4

TECNOLOGIE PER LA SALUTE:UNO SGUARDO AL FUTURO

Moderazione: Americo Cicchetti (SITHA), Francesco Cattel (SIFO)

Stato dell’arte dell’HTA in Italia Marcella Marletta (Ministero della Salute)

Stato dell’arte dell’HTA nelle regioni italiane Marina Cerbo (AGENAS)

Ricerca nel farmaco Francesco De Santis (Farmindustria)

Ricerca nei dispositivi medici Paolo Gazzaniga (Assobiomedica) Ricerca in partnership pubblico privato Angelo Lino Del Favero (ISS)

Discussione e domande dal pubblico

13.00 - 14.00

TOWER LOUNGE / SALA BROWN 3

LUNCH

9.00 - 11.00

AUDITORIUM

SESSIONEPLENARIA3

PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE IN SANITÀ: NUOVI MODELLI DI CURA

Moderazione: Gianfranco Gensini (SIT), Laura Fabrizio (SIFO)

Progettazione e programmazione in sanità: la vision del Ministero della Salute e i nuovi Lea Francesco Enrichens (Ministero della Salute) Prendersi cura del paziente in una logica di continuità ospedale/territorioMarco Bosio (ATS-Milano)

Scienza ed economia: un punto di equilibrio a garanzia del diritto alla fruibilità delle innovazioni Giorgio Cantelli Forti (SIF)

Il Farmacista e i nuovi modelli di cura: le attuali sfide professionaliGian Carlo Taddei, Marcello Sottocorno (ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo) Discussione e domande dal pubblico

Page 24: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

46 47

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

SA

BA

TO

03

.12

.20

16

SABATO03.12.2016

15.15 - 16.45

SALA AMBER 1

SESSIONEPARALLELA12

LA CRONICITÀ, MODELLI ASSISTENZIALI ED ESITI

Moderazione: Marco Marchetti (Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma), Claudio Pisanelli (SIFO)

Ipercolesterolemia: evoluzione delle terapie e sostenibilitàFurio Colivicchi (Ospedale San Filippo Neri - Roma)

Il diabete nel terzo millennio: dalla farmacologia all’implantologiaSebastiano Filetti (Policlinico Universitario Umberto I - Roma)

Attuali paradigmi terapeutici per l’epatite C: innovazione, guarigione e sostenibilità Alfredo Alberti (Università degli Studi di Padova)

BPCO: terapie innovative e sostenibilità Fausto De Michele (Ospedale Cardarelli - Napoli)

Discussione e domande dal pubblico

13.00 - 14.00

SALA AMBER 1

LUNCHMEETING

CONCORSI, ASSUNZIONI: NOI CI PROVIAMO!Concorsi, avvisi di selezione, graduatorie, contratti di lavoro, previdenza, retribuzione: che cosa dice la normativa e che cosa consigliano gli esperti

Moderazione: Gianluigi Cussotto (Maya Idee), Francesca Rossi (Area Giovani SIFO)

Partecipano:Laura Fabrizio (Fondazione Policlinico Gemelli - Roma) Antonio Colicchia (UNICAM)Roberta Di Turi (SiNaFO)Samuel Dal Gesso (ASST Melegnano e della Martesana)Francesco Gioppato (ARAN)

Discussione e domande dal pubblico

13.00 - 14.00

LUNCH MEETING A CURA DELLE AZIENDE Programma dettagliato dei lunch meeting di sabato a pag. 66.

14.00 - 15.00

SIMPOSI A CURA DELLE AZIENDE Programma dettagliato dei simposi di sabato a pag. 66.

Page 25: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

48 49

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

SA

BA

TO

03

.12

.20

16

SABATO03.12.2016

Il coinvolgimento del farmacista nel fenomeno dei flussi migratori verso il nostro Paese. La primissima assistenza sanitaria nelle operazioni di soccorso in mareGiovanni Bruno, Alessandro Fontanelli, Vanessa De Valle (Ministero della Difesa)

Terrorismo, incidenti maggiori e calamità naturali: il farmacista ospedaliero in caso di maxi emergenza. Ruolo, compiti e responsabilità all’interno dei team multidisciplinariEmanuela Abbate (ASL TO5 Piemonte), Isidoro Mazzoni (ASUR Marche)

Discussione e domande dal pubblico

15.15 - 16.45

SALA AMBER 4

SESSIONEPARALLELA8

ACQUISTO DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

Moderazione: Roberto Turno (Il Sole 24 Ore), Fausto Bartolini (ULS Umbria 2)

TAVOLAROTONDA/QUADRATA• Procedure di gara: accordo quadro, procedura competitiva con negoziazione, dialogo competitivo e partenariato per l’innovazione• La relazione tra HTA e procedure di acquisto• Il progetto SIFO-FARE

Partecipano:• Tonino Aceti (Cittadinanzattiva)• Francesco Cattel (SIFO)• Jameela Di Pinto (Assogenerici)• Marcello Faviere (Estar Servizio Sanitario Regione Toscana)• Fausto Massimino (Farmindustria)• Maurizio Pastorello (ASP Palermo)• Andrea Pietrabissa (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia)• Giuseppe Turchetti (Scuola Superiore Sant’Anna Pisana)• Sandra Zuzzi (Fare)

Discussione e domande dal pubblico

15.15 - 16.45

SALA AMBER 2

SESSIONEPARALLELA9

LA GESTIONE DEL FARMACO SPERIMENTALE ALLA LUCE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO

Moderazione: Paola Minghetti (Univ. degli Studi di Milano), Marisa Dell’Aera (SIFO)

Il ruolo del farmacista ospedaliero nella ricerca indipendente Sandra Petraglia (AIFA)

Sperimentazione No Profit: che cosa cambiaLorenzo Cottini (AFI)

La gestione dei medicinali sperimentali alla luce del nuovo regolamento europeoCarla Masini (IRST di Meldola - Forlì)

Case study: i radiofarmaciIelizza Desideri (AO Pisana)

Discussione e domande dal pubblico

15.15 - 16.45

SALA AMBER 3

SESSIONEPARALLELA15

IL FARMACISTA IMPEGNATO AD OPERARE IN SCENARI DI CRISI, DI EMERGENZA E DI IMMIGRAZIONE: RESPONSABILITÀ E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

Moderazione: Eduardo Cucuzza (Policlinico Militare di Roma “Celio”)

Page 26: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

50 51

PROGRAMMA SCIENTIFICO02

SA

BA

TO

03

.12

.20

16

SABATO03.12.2016

Common Training Framework (CTF): The Legal Background Richard Price (EAHP)

The EAHP statements and the CTF: How to get the Needed Competencies Andreia Bruno (Ordine dei Farmacisti Portoghesi)

TAVOLAROTONDA/QUADRATA:

Mderazione: Roberto Frontini (University Hospital of Leipzig - Germany)

Partecipano:• Ian Bates (UCL School of Pharmacy – London, UK)• Paola Bragantini (Camera dei Deputati)• Andreia Bruno (Ordine dei farmacisti Portoghesi)• Nicola Realdon (Università degli Studi di Padova)• Richard Price (EAHP)• Katarzyna Świderek (EPSA)• Daniele Alioto (Studente)

Discussione e domande dal pubblico

17.00 - 19.00

AUDITORIUM

ASSEMBLEA SOCI SIFO

15.15 - 16.45

SALA AMBER 5

SESSIONEPARALLELA3

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP PER LA PREVENZIONE DELLE RESISTENZE E DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA

Moderazione: Stefano Bianchi (Ospedali Riuniti Marche Nord), Carlo Cifani (Università degli Studi di Camerino)

La promozione delle attività di controllo delle infezioni correlate all’assistenza e all’utilizzo degli antibiotici Paolo Antonio Grossi (Università degli Studi dell’Insubria - Varese)

Aspetti clinico organizzativi nel governo delle infezioni: l’esperienza dell’Emilia RomagnaAlberto Vaccheri (Università degli Studi di Bologna)

Risultati del Progetto SIFO Antimicrobial StewardshipLuana Azara (AOU - Sassari) Grazia Maria Rita Moretti (AOU - Sassari)

Discussione e domande dal pubblico

15.15 - 16.45

SALA AMBER 6

SESSIONEPARALLELA10

FORMAZIONE-FUTURO PROFESSIONE - COMMON TRAINING FRAMEWORK (CTF)

Moderazione: Ian Bates (UCL School of Pharmacy – London, UK), Roberto Frontini (University Hospital of Leipzig - Germany)

Page 27: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

DOMENICA 04.12.2016

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Page 28: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

PROGRAMMA SCIENTIFICO

54 55

02

DO

ME

NIC

A0

4.1

2.2

016

DOMENICA04.12.2016

11.00 - 12.30

AUDITORIUM

TAVOLAQUADRATAANZIROTONDASULTEMA:

IL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE, QUALE RISORSA INDISPENSABILE PER IL SSN. RESPONSABILITÀ, COMPETENZE, FUNZIONI, STANDARD PROFESSIONALI

Moderazione: Anna Rosa Marra (AIFA), Ketty Vaccaro (Censis)

Partecipano:• Maria Grazia Cattaneo (SIFO)• Federico Gelli (Parlamento con Disposizioni sulla Responsabilità Professionale)• Roberto Langella (Rappresentante Nazionale Specializzandi)• Paola Minghetti (Università degli Studi di Milano)• Nicola Spinelli Casacchia (UNIAMO)• Quinto Tozzi (AGENAS)• Franco Vimercati (FISM)

12.30

AUDITORIUM

CONCLUSIONI E IMPEGNI DAL XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIFO Maria Grazia Cattaneo, Presidente del CongressoMarcello Pani, Presidente SIFO

9.15 - 11.00

AUDITORIUM

SESSIONEPLENARIA5

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI ESITI

Moderazione: Giuseppe Traversa (ISS), Emanuela Omodeo Salè (SIFO)

Il programma nazionale esiti Mario Braga (AGENAS)

Importanza del monitoraggio a livello aziendale e regionale Giovannino Ciccone (Ospedale Molinette - Torino)

Analisi dei dati nella Real Practice Carlo Nicora (ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo)

Monitoraggio degli esiti e impatto sulla spesa farmaceutica Margherita Andretta (USSL 20 - Verona)

Discussione e domande dal pubblico

Page 29: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

LUNCH MEETING E SIMPOSI AZIENDALI

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Page 30: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

58 59

02

SIM

PO

SI

AZ

IEN

DA

LI

LUNCH MEETINGE SIMPOSI AZIENDALI

VENERDÌ 02.12.201613.00 - 14.00

SALAAMBER4

LUNCH MEETING JOHNSON & JOHNSON MEDICAL

CONVERGENZE & EQUILIBRIO: MOTORI DELL’INNOVAZIONE IN SANITÀ

L’appropriatezza delle tecnologie a garanzia della sostenibilità del sistema sanitario Claudio Zanon (Motore Sanità)

Analisi di reliable data sul costo delle infezioni ospedaliereFrancesco Mennini (Roma) Le suture antibatteriche: razionale e nuove clinical evidences Massimo Carlini (Roma)

Modelli di implementazione di una tecnologia cost-saving Emanuela Omodeo Salè (Milano)

LUNCH MEETING A CURA DELLE AZIENDE

VENERDÌ 02.12.201613.00 - 14.00

SALAAMBER2

LUNCH MEETING NOVARTIS FARMA

LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: UN ESEMPIO DI SOSTENIBILITÀ GRAZIE ALL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Moderazione: Francesco Maria Avitto (Quotidiano Sanità)

Il ruolo del Farmacista Ospedaliero nel team multidisciplinare e nella gestione della terapia della LMCAlberto Costantini (Pescara)

L’evoluzione diagnostico-terapeutica della LMC: dagli obiettivi della terapia agli outcome raggiunti e raggiungibiliAlessandra Iurlo (Milano)

Sostenibilità economica nell’ipotesi della discontinuazione del trattamentoFrancesco Mennini (Roma)

VENERDÌ02.12.2016

Page 31: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

60 61

02

SIM

PO

SI

AZ

IEN

DA

LI

LUNCH MEETINGE SIMPOSI AZIENDALI

Modelli di Management per la gestione dei pazienti affetti da schizofreniaGiuseppe Ducci (Roma)

Il valore economico e sociale del recupero del paziente psicoticoFrancesco Mennini (Roma)

VENERDÌ 02.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER2

SIMPOSIO NOVARTIS FARMA

SECUKINUMAB: INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN DERMATOLOGIA E REUMATOLOGIA

Moderazione: Maria E. Faggiano (Bari)

Innovazione terapeutica in dermatologiaAntonio Costanzo (Milano)

Gestione della spesa dei farmaci biologici multi indicazioneMichela Franzin (Milano)

La partnership tra clinica e farmacia – sostenibilità economica in dermatologia e reumatologiaGaspare Guglielmi (Roma)

SIMPOSI A CURA DELLE AZIENDE

VENERDÌ 02.12.201614.00 - 15.00

AUDITORIUM

SIMPOSIO JANSSEN-CILAG

SOLUZIONI PRATICHE PER UNA INNOVAZIONE SOSTENIBILE: 1 ANNO DOPO

Moderazione: Franco Di Mare (Giornalista)

IntroduconoSabrina Beltramini (Genova)Roberta Di Turi (Roma) IntervengonoMassimo Garavaglia (Regione Lombardia)Massimo Scaccabarozzi (Janssen Italia)Carmine Pinto (AIOM)Tonino Aceti (Cittadinanzattiva)

VENERDÌ 02.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER1

SIMPOSIO OTSUKA PHARMACEUTICAL ITALYLUNDBECK ITALIA

IL “VALORE” DEL RECUPERO DEL PAZIENTE PSICOTICOINTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA E MODELLI DI MANAGEMENT

Introduzione e moderazione: Francesco Maria Spano (Milano)

VENERDÌ02.12.2016

Page 32: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

62 63

02

SIM

PO

SI

AZ

IEN

DA

LI

LUNCH MEETINGE SIMPOSI AZIENDALI

Aspetti cruciali nella gestione della terapia: aderenza, appropriatezza prescrittiva, registri di monitoraggio Gianluca Trifirò (Messina)

L’esperienza dell’oncologia a supporto della cardiologia: possibili implementazioni per la rete territoriale e ospedalieraTeresa Calamia (Roma), Fabio Lena (Grosseto)

CONCLUSIONEDEILAVORIESESSIONEDIDOMANDEAPERTE

Moderazione: Giuliano Buzzetti (Milano), Marco Gambera (Bergamo)

VENERDÌ 02.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER5 SIMPOSIO AstraZeneca

LA PATOLOGIA RESPIRATORIA: APPROPRIATEZZA, ADERENZA E SOSTENIBILITÀ

Apertura e obiettivi: Adriano Vercellone (Napoli)

La patologia respiratoria - dalla clinica e all’appropriatezzaRoberto Dal Negro (Verona)

La patologia respiratoria: l’impatto del device nell’aderenza alla terapiaAndrea Melani (Siena)

La patologia respiratoria: la sostenibilità per il sistema sanitarioFrancesco Scaglione (Milano)

VENERDÌ 02.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER3

SIMPOSIO BAYER

DIBATTITI IN OFTALMOLOGIA: UN PONTE TRA CLINICI E FARMACISTI

Moderazione: Claudia Fruttero (Torino), Diego Maria Michele Fornasari (Milano)

Lo stato dell’arte nel trattamento delle maculopatieFederico Ricci (Roma)

Aspetti farmacologici nel trattamento delle patologie retiniche: i farmaci sono tutti uguali?Diego Maria Michele Fornasari (Milano)

Analisi economico-finanziaria dell’utilizzo degli anti VEGF in oftalmologiaPatrizio Armeni (Milano)

VENERDÌ 02.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER4

SIMPOSIO AMGEN

NUOVI MODELLI DI SOSTENIBILITÀ PER FARMACI DI ALTA TECNOLOGIA AD ALTO IMPATTO TERAPEUTICO.DUE ESEMPI DALLA PIPELINE AMGEN

INTRODUZIONEAILAVORIL’arrivo di farmaci ad alta tecnologia ad alto impatto terapeutico in oncologia e nell’area cardiovascolare: Unmet Clinical Need, efficacia e sostenibilità

Moderazione: Giovanni Apolone (Milano), Giuliano Buzzetti (Milano), Pietro Maggioni (Firenze)

VENERDÌ02.12.2016

Page 33: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

64 65

02

SIM

PO

SI

AZ

IEN

DA

LI

LUNCH MEETINGE SIMPOSI AZIENDALI

Sfide, opportunità e prospettive future per il farmacista nell’era dell’anticoagulazione reversibileAlessandro D’Arpino (Perugia)

Discussione

VENERDÌ 02.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER8

SIMPOSIO ABBVIE

L’UTILIZZO DEI FARMACI HCV E LA PROGRAMMAZIONE DI CURA SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA REAL WORLD EVIDENCE

Introduzione e moderazione: Domenica Di Benedetto (Milano)

L’utilizzo e gli outcome dei nuovi farmaci HCV in Reg. Lombardia: lo studio Da VinciGiuliano Rizzardini (Milano)

Il ruolo del farmacista nell’utilizzo della Real World Evidence in HCVCecilia Borsino (Milano)

Gli strumenti di programmazione del trattamento per l’HCV secondo la prospettiva dei servizi sanitari regionali Davide Croce (Castellanza, VA)

Conclusioni: Domenica Di Benedetto (Milano)

VENERDÌ 02.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER6

SIMPOSIO TAKEDA ITALIA

SOSTENIBILITÀ DELLE CURE: STRUMENTI E APPLICAZIONI CONCRETE

I costi della gestione appropriata delle terapie farmacologiche nelle Malattie Intestinali Croniche InfiammatorieMatteo Ruggeri (Roma)

Le mobili frontiere della responsabilità professionale in ambito sanitarioGiancarlo Lovato (Ferrara)

Sostenibilità e innovazione organizzativa: Lean Healthcare Management in sanità Caterina Bianciardi (Siena)

VENERDÌ 02.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER7

SIMPOSIO BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA

L’ANTICOAGULAZIONE REVERSIBILE NELLA PRATICA OSPEDALIERA: PROFESSIONISTI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DELLA PERSONA

Moderazione: Alberto Costantini (Pescara) L’anticoagulazione reversibile: dal valore clinico alla sostenibilità economicaRaffaele Landolfi (Roma), Lorenzo Mantovani (Milano)

VENERDÌ02.12.2016

Page 34: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

66 67

02

SIM

PO

SI

AZ

IEN

DA

LI

LUNCH MEETINGE SIMPOSI AZIENDALI

Il ruolo della medicina generale nel cogliere i primi segnali della malattia di AlzheimerClaudio Cricelli (Firenze)

Il processo di sviluppo dei farmaci e la complessità della ricerca biotecnologicainserireGianluca D’Anzeo

Malattia di Alzheimer: dai target biomolecolari, alle soluzioni farmacologicheElio Scarpini (Milano)

SABATO 03.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER1

SIMPOSIO LUNDBECK ITALIA

NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE NELLA DEPRESSIONE: BISOGNI CLINICI INSODDISFATTI E IMPATTO ECONOMICO-SOCIALE

TAVOLAROTONDA

Bisogni clinici insoddisfatti della depressione e nuove frontiere terapeuticheMarco Vaggi (Genova)

Impatto economico-sociale della depressione: scenari presenti e futuriAmerico Cicchetti (Roma)

LUNCH MEETING A CURA DELLE AZIENDE

SABATO 03.12.201613.00 - 14.00

SALAAMBER4

LUNCH MEETING ELI LILLY ITALIA

IL RUOLO DELLA RICERCA E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE NEL SETTORE FARMACEUTICO

Moderazione: Andrea Cammilli (Pisa)

Presentazione istituzionaleReferente Eli Lilly

SIMPOSI A CURA DELLE AZIENDE

SABATO 03.12.201614.00 - 15.00

AUDITORIUM

SIMPOSIO ELI LILLY ITALIA

MALATTIA DI ALZHEIMER QUALI PROSPETTIVE? QUALI NOVITÀ COME WELFARE E CURE POSSIBILI?

Moderazione: Elio Scarpini (Milano)

L’impatto economico e sociale della malattia di Alzheimer, cittadini come gli altri?Ketty Vaccaro (Roma)

La malattia di Alzheimer vista dal pazientePatrizia Spadin (Milano)

SABATO03.12.2016

Page 35: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

68 69

02

SIM

PO

SI

AZ

IEN

DA

LI

LUNCH MEETINGE SIMPOSI AZIENDALI

La prospettiva del pazienteElisabetta Iannelli (Roma)

SABATO 03.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER5

SIMPOSIO DAIICHI SANKYO ITALIA

ANALISI REAL WORLD DATA NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL PROGETTO NEMAWASHI

Relatore: Luca Degli Esposti (Bologna)

SABATO 03.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER6

SIMPOSIO QuintilesIMS/FARMADATI ITALIA

IL MONITORAGGIO DEI CONSUMI DEI DISPOSITIVI MEDICI IN AMBITO OSPEDALIERO L’IMPORTANZA DELLA CODIFICA DEI PRODOTTI

Moderazione: Paola Marini (Verona)

Relatori: Marina Di Barbora (Piacenza), Stefano Forte (Milano)

SABATO 03.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER2

SIMPOSIO NOVARTIS FARMA

SACUBITRIL / VALSARTAN: COME GESTIRE L’INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE?

Innovazione terapeutica: cosa cambia nella gestione dello scompenso cardiacoFabio Turazza (Milano)

Monitoraggio della spesa farmaceutica in ospedale: dal report all’appropriatezza prescrittivaAlessandro D’Arpino (Perugia)

Innovazione terapeutica e sostenibilità: il punto di vista del farmacista territorialeIsabella Ruggieri (Milano)

SABATO 03.12.201614.00 - 15.00

SALAAMBER3

SIMPOSIO BRISTOL-MYERS SQUIBB

LA QUARTA ARMA CONTRO IL CANCRO… LA RIVOLUZIONE DELL’IMMUNO-ONCOLOGIA

Moderazione: Maria Rita Montebelli (Roma)

La rivoluzione dell’Immuno-OncologiaFilippo De Braud (Milano)

La prospettiva del farmacista ospedalieroEmanuela Omodeo Salè (Milano)

SABATO03.12.2016

Page 36: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

ABSTRACT DI SESSIONE

Page 37: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

72 73

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

TAVOLEROTONDE/QUADRATE

DOMENICA 04.12.201611.00 - 12.30

AUDITORIUM

TAVOLA QUADRATA ANZI ROTONDA SU:IL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE, QUALE RISORSA INDISPENSABILE PER IL SSN. RESPONSABILITÀ, COMPETENZE, FUNZIONI, STANDARD PROFESSIONALI

ABSTRACTDISESSIONELa professione del Farmacista del SSN vive oggi una fase decisiva, in quanto chia-mata a garantire l’appropriatezza, l’efficienza, l’efficacia, la trasparenza, la soste-nibilità delle terapie, attraverso il rispetto delle normative, l’analisi epidemiologica dei bisogni, l’attenzione agli approvvigionamenti, alla logistica, alle preparazioni galeniche, l’aderenza ai protocolli di terapia, l’attenzione ai costi, la sorveglianza, la ricerca, l’informazione, la qualità, la sicurezza, la gestione del rischio, secondo standard professionali accreditati.Il Farmacista, presente in corsia e sul territorio, intende rappresentare una chiave di volta per la sostenibilità delle cure, a tutela del diritto imprescindibile alla salute. Ma quale è in realtà il destino della professione farmaceutica? Perché si sottostima il pericolo crescente della chiusura delle scuole di specialità, in atto su tutto il ter-ritorio nazionale? Molto probabilmente la scuola universitaria e di specializzazione deve cambiare marcia ma non deve certo chiudere, deve saper stare al passo con i tempi, nel rispetto delle radici culturali ma con lungimiranza e perché no, con rigore e generosità nei confronti dei giovani, il cui futuro è un diritto inalienabile. OBIETTIVIDELLASESSIONE• Tutelare la funzione del farmacista ospedaliero e delle aziende territoriali• Consolidare su tutto il territorio nazionale la presenza del farmacista nel team di cura• Tutelare la scuola universitaria e di specializzazione, secondo le normative cogenti e promuovere un rinnovo profondo della stessa, al passo con i tempi e con le esigenze di salute

OBIETTIVIFORMATIVI• Conoscere le responsabilità, le funzioni, le competenze richieste al farmacista del SSN• Conoscere l’orientamento delle Istituzioni di riferimento, circa il futuro della scuola di farmacia• Conoscere la visione sistemica della problematica, attraverso la cultura della programmazione e della pianificazione nel breve, medio e lungo termine nella scuola e nel mondo lavorativo sanitario

GIOVEDÌ 01.12.201616.00 - 19.30

AUDITORIUM

TAVOLA ROTONDA ANZI QUADRATA SU:FACCIAMO QUADRATO PER LA SALUTE DI TUTTI. PERSONA, ISTITUZIONI, PROFESSIONISTI, TECNOLOGIE

ABSTRACTDISESSIONETutti noi siamo chiamati a difendere la nostra salute: la Persona, che determina le proprie scelte, anche attraverso stili di vita idonei, co-responsabile della prevenzio-ne e della cura della propria salute. Le Istituzioni, chiamate a difendere il diritto alla salute attraverso il Servizio Sanitario Nazionale e a progettare le migliori soluzioni per la sostenibilità di tale diritto, con una visione di sistema, che sappia tenere in dovuta considerazione tutti i determinanti della salute stessa. I Professionisti, cui è richiesto di rispondere della qualità dei propri interventi anche attraverso le Società Scientifiche, quali interlocutori qualificati delle Istituzioni, a garanzia delle più appro-priate scelte terapeutiche, basate sulle migliori evidenze scientifiche. Le Tecnologie, straordinario prodotto della mente umana e di per sé elemento di crescita per la società tutta, con attenzione alle maggiori novità in essere ma con rispetto per i ritmi naturali dell’evoluzione biologica.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Contribuire alla tutela del Servizio Sanitario Nazionale, attraverso la testimonianza e l’impegno dei principali stakeholder del sistema salute• Consolidare la visione di sistema, necessaria a pianificare e sviluppare un programma socio sanitario comune ed efficace• Giungere all’ impegno di monitorare i risultati del programma di buona salute in atto, sorvegliando, insieme, le aree dei bisogni e gli interventi per il miglioramento continuo e sostenibile dei risultati di salute

OBIETTIVIFORMATIVIAl termine della sessione, i convenuti potranno conoscere l’impegno dei principali stakeholder nel difendere il progetto comune di tutela del SSN. Potranno inoltre consolidare la visione di sistema, affinché le Istituzioni preposte possano pianifica-re, nel breve, medio e lungo periodo, il programma necessario a far sì che il nostro Paese conservi una delle proprie ricchezze inestimabili: la capacità di difendere la salute delle Persone tutte.

Page 38: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

74 75

ABSTRACTDI SESSIONE

SESSIONIPLENARIE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

VENERDÌ 02.12.201611.00 - 13.00

AUDITORIUM

SESSIONE PLENARIA 2

PREVENZIONE, AMBIENTE E STILI DI VITA QUALI DETERMINANTI DELLA SALUTE

ABSTRACTDISESSIONEL’investimento del SSN nella promozione di corretti stili di vita non può più essere considerato a latere dell’attività assistenziale. In carenza di risorse, la possibilità di investimento sull’innovazione e sulle tecnologie più avanzate deve essere salvaguar-data attraverso la preventiva e piena implementazione delle conoscenze acquisite per la prevenzione delle patologie e per garantire a ciascuno la migliore qualità di vita senza malattia. Questo risultato non può essere raggiunto senza la convergenza attiva delle Istituzioni e dei Professionisti della salute e vede più che mai la singola Persona corresponsabile del proprio presente e futuro di salute. Il Farmacista dei Servizi Sanitari è, e vuole essere sempre più, partecipe del processo di promozione della salute, mettendosi al servizio del SSN nella gestione e nel monitoraggio dei percorsi di prevenzione a livello territoriale.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Affermare e valorizzare la necessità di investimento nella prevenzione, da parte della sfera pubblica e privata.• Affermare la necessità di fare quadrato per la prevenzione delle patologie e per la promozione di corretti stili di vita.• Definire e valorizzare il ruolo del Farmacista dei Servizi Sanitari nel processo di promozione dei determinanti della salute a livello territoriale.

OBIETTIVIFORMATIVI• Fornire spunti per una più attiva e centrale azione dei farmacisti del SSN, per la prevenzione ed educazione alla salute, in sinergia con le altre professionalità e con la Persona da assistere• Aggiornare sull’impegno istituzionale, riguardo la prevenzione e la promozione dei corretti stili di vita./Informare su esperienze in corso in altre realtà e Paesi.

VENERDÌ 02.12.201611.00 - 13.00

AUDITORIUM

SESSIONE PLENARIA 1

ANALISI DEI BISOGNI DI SALUTE, GARANZIE DEI DIRITTI E SOSTENIBILITÀ DEL SSN

ABSTRACTDISESSIONELa promozione della salute e la tutela del benessere psicofisico della persona ri-chiedono strategie d’intervento nelle quali siano coinvolte le Istituzioni, le Aziende sanitarie, il Cittadino. In questo contesto, caratterizzato dall’invecchiamento progressivo della popolazio-ne e dall’incremento delle patologie croniche, appare pertanto necessario svilup-pare politiche integrate al fine di agire sui principali determinanti di salute e attuare importanti azioni di prevenzione e promozione della salute, anche attraverso l’inter-vento sui principali fattori di rischio modificabili di malattia. La pianificazione degli interventi a partire dall’analisi dei bisogni di salute deve por-tare, sia a livello nazionale che locale, alla individuazione di modelli organizzativi appropriati in grado di promuovere il concetto di salute come bene collettivo, valo-rizzando le competenze di ciascun professionista.Durante la sessione verranno discusse le modalità di analisi dei bisogni e di priori-tizzazione degli interventi, le modalità di conciliazione dei bisogni di salute con le risorse disponibili e verranno approfonditi i possibili scenari futuri per garantire la sostenibilità del sistema oltre che un’uniformità di accesso alle cure.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Analisi dei bisogni di salute: modalità di valutazione e prioritizzazione• Modalità di conciliazione dei bisogni di salute con le risorse economiche disponibili• Scenari futuri per garantire la sostenibilità del SSN

OBIETTIVIFORMATIVI• Saper cogliere l’importanza di una corretta analisi globale dei bisogni di salute, quale elemento in ingresso delle decisioni sostenibili del SSN.

Page 39: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

76 77

ABSTRACTDI SESSIONE

SESSIONIPLENARIE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SABATO 03.12.201611.00 - 13.00

AUDITORIUM

SESSIONE PLENARIA 4

TECNOLOGIE PER LA SALUTE: UNO SGUARDO AL FUTURO

ABSTRACTDISESSIONEL’HTA, come valutazione delle tecnologie sanitarie e dei dispositivi medici, è uno strumento indispensabile per ottimizzare la spesa; attraverso scelte di politica sa-nitaria evidence-based, l’HTA favorisce il disinvestimento dalle tecnologie più ob-solete e libera risorse per l’innovazione. In tale contesto, l’insediamento della Ca-bina di Regia, prevista dalla Legge di Stabilità, si fa garante e coordina le attività di valutazione svolte sul territorio nazionale, a tutti i suoi livelli; vincola ai principi di “costo-efficacia” ogni decisione operata a livello nazionale e risponde al bisogno di una rigorosa e sistematica applicazione delle logiche dell’HTA in tutti i comparti del SSN dove il Ministero della Salute ha il ruolo centrale. Attualmente, medicinali biotecnologici, emoderivati e device intelligenti rappresentano il futuro, per cui una nuova governance è essenziale al fine di distinguere la “vera innovazione” da quella che, a fronte di un alto costo, non offre benefici significativi.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Promuovere l’HTA come strumento per favorire l’investimento nelle tecnologie mediche più innovative. Conoscerne lo stato dell’arte• Evidenziare i punti di forza del processo di HTA, attualmente in essere• Conoscere i medicinali e i device del prossimo futuro

OBIETTIVIFORMATIVI• Comprendere la relazione tra HTA e richieste di sostenibilità del SSN• Capire l’importanza di un organo di coordinamento centrale nella valutazione delle tecnologie• Focalizzare i medicinali e i dispositivi medici davvero innovativi

SABATO 03.12.20169.30 - 11.00

AUDITORIUM

SESSIONE PLENARIA 3

PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE IN SANITÀ: NUOVI MODELLI DI CURA

ABSTRACTDISESSIONEPer garantire un servizio sanitario universalistico e adeguato alle crescenti esigenze della “Persona”, è necessario predisporre, già durante le fasi di progettazione e pro-grammazione, strategie finalizzate a coniugare i bisogni sempre più personalizzati degli individui con le esigenze di contenere i costi incrementali delle prestazioni. Ciò presuppone che i professionisti della salute (medici e operatori sanitari, politici ed amministratori) dispongano di strumenti tecnici e culturali utili per ben program-mare e per progettare in modo corretto. L’obiettivo è realizzare modelli innovativi di cura, che garantiscano la massima qualità possibile dell’assistenza nell’acuzie, nella continuità e nella cronicità, passando dall’idea di curare la malattia a quella di farsi carico del malato. In tale contesto si delineano nuove sfide per gli Operatori Sanitari, in particolare per il Farmacista.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Contribuire ad aprire un dibattito sulle attuali regole di progettazione programmazione in sanità• Offrire spunti utili per promuovere, nell’ambito delle trasformazioni in atto, percorsi di “buona sanità”• Illustrare esempi concreti di nuovi modelli di cura nell’acuzie, nella continuità e nella cronicità

OBIETTIVIFORMATIVI• Al termine della sessione i convenuti potranno conoscere:• L’attuale visione istituzionale in tema di progettazione e programmazione in sanità• Le migliori pratiche nell’ambito dei nuovi modelli di cura• Le modalità innovative di gestione dell’assistenza farmaceutica nei diversi setting assistenziali

Page 40: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

78 79

ABSTRACTDI SESSIONE

SESSIONIPLENARIE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SABATO 03.12.20169.15 - 11.00

AUDITORIUM

SESSIONE PLENARIA 5

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI ESITI

ABSTRACTDISESSIONEIn un contesto di risorse sanitarie da valorizzare e di competenze da consolidare è indispensabile fornire sistemi e strumenti per governare e indirizzare le scelte e le risorse. Per conoscere è necessario misurare attraverso indicatori affidabili e fonti di dati condivisi, secondo i principi di qualità.Attraverso la conoscenza dei dati è possibile migliorare gli esiti degli interventi sa-nitari, in termini di risultati di salute, di qualità di vita, di qualità percepita, di spesa sanitaria.Il farmacista è chiamato ad acquisire gli strumenti utili per analizzare i dati prove-nienti dai monitoraggi dei percorsi di cura per farmaci e dispositivi medici e suppor-tare le Direzioni strategiche nei processi di programmazione.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Definire lo stato dell’arte del monitoraggio delle attività sanitarie• Identificare strumenti condivisi di misura e valutazione• Dare evidenza del ruolo del farmacista nel monitoraggio e nella valutazione degli esiti

OBIETTIVIFORMATIVI• Diffondere la conoscenza sull’importanza della valutazione degli esiti• Fornire strumenti di raccolta dei dati di monitoraggio e la metodologia di analisi• Fornire esempi di buona pratica presenti sul territorio nazionale

Page 41: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

80 81

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

VENERDÌ 02.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER1

SESSIONE PARALLELA 2

EBM E LEGISLAZIONE IN PEDIATRIA: DUE ORDINI DI GRANDEZZA PER UN SOLO PROBLEMA. LA TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE PEDIATRICO

Tutor: Davide Zanon

ABSTRACTDISESSIONELa terapia Off-label in pediatria è un annoso problema che si scontra quotidiana-mente, per chi lavora in ambito pediatrico, con la rigida realtà normativa. Come ci si deve rapportare? Che cosa dice la letteratura internazionale? Come la possiamo utilizzare? Quali sono gli spazi in cui possiamo muoverci? Che cosa non dobbiamo fare, cosa non possiamo fare e quindi cosa facciamo? Di fronte ad alcuni casi clinici cosa fareste?

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Fotografare la situazione legislativa Italiana • Rappresentare alcun casi reali• Proporre soluzioni praticabili alle Istituzioni

OBIETTIVIFORMATIVI• Conoscere i contenuti delle normative italiane in tema di terapia farmacologica pediatrica• Conoscere la difficile realtà terapeutica pediatrica • Apprendere gli strumenti per rispondere alle esigenze terapeutiche quando la prescrizione è off label

VENERDÌ 02.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER2

SESSIONE PARALLELA 1

MALATTIE PSICHIATRICHE: LA DEPRESSIONE COME CRISI GLOBALE

Tutor: Gaetana Muserra

ABSTRACTDISESSIONEObiettivo della sessione è far conoscere il problema della Depressione, le strategie terapeutiche attuali e future ed evidenziare le criticità. L’OMS definisce il concetto di salute non più come assenza di malattia, ma presenza di benessere psichico, affet-tivo, fisico, sociale, economico. La depressione è una malattia diffusa e debilitante con ampie ripercussioni personali negli ambiti su indicati non solo sugli individui ma anche sulle loro famiglie e sulla società.Negli ultimi anni le Autorità internazionali e le riviste più accreditate hanno più volte sottolineato il peso crescente del problema depressione.La Depressione ha spesso le seguenti caratteristiche: a) Patologia cronica e ricorren-te. b) Presenza di comorbidità. c) Ridotta qualità della vita. d) Impatto sui familiari. e) Compromissione funzionale al lavoro. f) Significativo impatto economico dal rapporto OSMED si osserva un continuo aumento dell’uso dei farmaci antidepressivi, con un notevole impatto economico sia sulla spesa del SSN che sulla spesa sostenuta priva-tamente dai pazienti e l’approccio farmacologico non è spesso risolutivo.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Far conoscere il problema della depressione• Le strategie terapeutiche attuali e future• Evidenziare le criticità

OBIETTIVIFORMATIVI• Il partecipante al termine della sessione avrà acquisito conoscenze relative al problema della depressione, alle strategie terapeutiche attuali e future• Il partecipante sarà in grado di promuovere nelle proprie realtà, in coordinamento con altre figure professionali, l’appropriatezza d’uso dei farmaci antidepressivi

Page 42: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

82 83

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

• Fornire elementi e modelli di intervento da poter applicare nelle aziende sanitarie nazionali• Sviluppare forme di intervento in equipe multidisciplinari

VENERDÌ 02.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER4

SESSIONE PARALLELA 4

SINERGIE OSPEDALE - TERRITORIO E MODELLI DI GESTIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICISTATO DELL’ARTE E SVILUPPI FUTURI TRA DISTRIBUZIONE PER CONTO E DISTRIBUZIONE DIRETTA. IL PAZIENTE CON DIABETE, HIV, MALATTIE REUMATICHE, DIALIZZATO

Tutor: Marco Gambera

ABSTRACTDISESSIONEIn un momento di particolare attenzione al contenimento della spesa sanitaria, le modalità di distribuzione dei farmaci rivestono un ruolo importante. Equilibrio diffici-le tra esigenza di risparmio e qualità dei servizi erogati. Saranno prese in esame le diverse modalità di distribuzione delle terapie: dalla Di-stribuzione Diretta alla Distribuzione per Conto. I processi gestionali della DPC sono stati oggetto di molte analisi recenti, anche di confronto con altre modalità distri-butive (quale Distribuzione Diretta), solitamente all’interno di una singola Regione. Sembra però mancare uno sguardo d’insieme su come viene gestita la DPC nelle varie realtà sanitarie regionali, che presentano notevoli differenze in molti aspetti chiave del processo distributivo. Scopo di questa sessione è fornire un quadro il più ampio possibile dello status quo della DPC e della DD in Italia oggi e approfondire gli aspetti più importanti di questo processo distributivo nelle singole Regioni, eviden-ziandone eventuali criticità e punti di forza, cercando di far dialogare le varie regioni, valutando anche la possibilità della gestione dei farmaci ex OSP 2. Riveste inoltre particolare attenzione anche una rivisitazione dell’elenco delle molecole classificate come A-PHT. In ultimo si intendono evidenziare le possibili collaborazioni con il farmacista che all’interno della farmacia aperta al pubblico può offrire in termini di monitoraggio e aderenza delle terapie.

SABATO 03.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER5

SESSIONE PARALLELA 3

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP PER LA PREVENZIONE DELLE RESISTENZE E DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA

Tutor: Piera Polidori

ABSTRACTDISESSIONEL’utilizzo appropriato delle terapie antibiotiche rappresenta una priorità assoluta per la salute pubblica, considerata la diffusione sempre più rapida di microrganismi multiresistenti. L’Italia risulta uno dei Paesi europei con il più elevato consumo di antibiotici, sia in ambito territoriale che ospedaliero, con preoccupanti livelli di re-sistenza agli antibiotici. L’aumento delle resistenze e la mancanza di nuove classi di farmaci antibiotici, soprattutto in visione prospettica, rende il quadro ancora più drammatico. Per combattere l’antibioticoresistenza è necessario governare temi importanti quali l’uso appropriato di antibiotici e la trasmissione delle infezioni cor-relate all’assistenza. L’attivazione di programmi efficaci di antimicrobial stewardship facilita un approccio integrato alla prevenzione delle resistenza agli antibiotici, alla promozione e all’uti-lizzo responsabile di antibiotici, specialmente in particolari popolazioni di pazienti geriatrici, pediatrici e con patologie complesse.Il farmacista all’interno di progetti multidisciplinari di antimicrobial stewardship, contribuisce alla realizzazione di una migliore gestione clinico-organizzativa delle terapie antibiotiche, grazie alle sue specifiche competenze.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Fornire informazioni relative alla corretta farmaco utilizzazione in antibiotico terapia e confronti a livello nazionale e internazionale• Analizzare le cause, le problematiche e le criticità connesse all’utilizzo degli antibiotici• Descrivere forme di gestione multi professionali connesse al rischio di infezioni

OBIETTIVIFORMATIVI• Aumentare il grado di conoscenza relativo all’utilizzo appropriato degli antibiotici e alla prevenzione delle antibiotico resistenze

Page 43: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

84 85

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Evidenziare e approfondire i principali provvedimenti approvati dalle Regioni presenti• Condividere e confrontare le esperienze delle varie regioni d’Italia• Dare evidenza del ruolo del Farmacista regionale nel contenimento della spesa farmaceutica

OBIETTIVIFORMATIVI• Conoscenza dei provvedimenti affrontati in ambito regionale dalle Regioni presenti• Conoscenza degli strumenti utilizzati in ambito regionale per monitorare la spesa farmaceutica• Conoscenza del ruolo del Farmacista impegnato a livello regionale in collaborazione con i Farmacisti del SSN

VENERDÌ 02.12.201617.00 - 18.30

SALAAMBER6

SESSIONE PARALLELA 6

DISPOSITIVI MEDICI, ASPETTI REGOLATORI ED OPERATIVI, EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

Tutor: Maria Cristina Galizia

ABSTRACTDISESSIONEL’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo in materia di Dispositivi Medici introdurrà importanti novità per le aziende che li producono e commercializzano. Nell’ottica dell’utilizzo ottimale delle risorse disponibili, sarà sempre più necessario definire ed implementare Standard di Governance dei DM, applicabili nelle diverse realtà regionali. I DM, soprattutto i biomedicali e gli elettromedicali, nonché gli IVD avranno un ruolo sempre più rilevante nel prossimo futuro nei processi di diagnosi e cura delle patologie. Di pari passo, la ricerca di biomateriali avrà sempre più il compito di rispondere al bisogno dell’uomo di sostituire e/o integrare tessuti ed organi non più attivi dal punto di vista funzionale o metabolico, ossia danneggiati da eventi patologici o traumatici. L’immissione in commercio di DM bioattivi avverrà a seguito della verifica della loro efficacia nelle sperimentazioni cliniche. E’ opportuno quindi, che le normati-ve per la conduzione di sperimentazioni cliniche in campo internazionale e nazionale

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Individuare i criteri per definire un modello di logistica regionale dagli acquisti alla distribuzione• Individuare quale contributo derivi dalla distribuzione logistica • Aderenza e monitoraggio delle terapie - collaborazione con le farmacie aperte al pubblico

OBIETTIVIFORMATIVI• Conoscere differenti modalità regionali • Aderenza e monitoraggio delle terapie

VENERDÌ 02.12.201617.00 - 18.30

SALAAMBER3

SESSIONE PARALLELA 5

SOSTENIBILITÀ DEL SSN: REGIONI A CONFRONTO

Tutor: Michela Pellecchia

ABSTRACTDISESSIONEArgomento sempre più attuale e oggetto di discussione, a livello politico e tecnico, è la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale in un momento in cui è necessario conciliare il diritto universale alla Salute, sancito dall’art. 32 della Costituzione Italia-na, con risorse economiche sempre più limitate.In particolare, nell’ambito dell’assistenza farmaceutica ospedaliera e territoriale, i tetti di spesa fissati dalla normativa non tengono conto del costo sempre più elevato dei farmaci innovativi per la terapia dell’epatite C e nell’ambito delle aree onco-ematologiche, oncologiche e delle malattie autoimmuni.Le Regioni argomenteranno gli strumenti utili per mantenere la spesa nei tetti fissati e contemporaneamente garantire l’accesso dei cittadini alle terapie innovative. Su aree tematiche importanti come oncologia, reumatologia e patologie autoimmuni si cercherà di approfondire la tematica del costo/terapia per paziente.Nella sessione saranno analizzati i provvedimenti approvati dalle Regioni, in piano di rientro e non, per razionalizzare la spesa e liberare risorse per assicurare l’accesso alle nuove terapie.

Page 44: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

86 87

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

di monitorare l’appropriatezza e l’aderenza alle terapie, garantire la tracciabilità della somministrazione e la sicurezza del paziente e degli operatori sanitari e di ridurre gli sprechi generati dalle eccessive scorte, dagli scaduti e dai furti.In questi ambiti i temi ed i progetti esposti nella sessione mettono in evidenza l’interesse e l’impegno della nostra Società Scientifica insieme ad Istituzioni ed altre Associazioni.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Illustrare i principali modelli di logistica presenti nel territorio nazionale, approfondire i punti di forza e di debolezza di ciascun modello e le implicazioni in termini di tracciabilità del farmaco e del Dispositivo Medico, di sicurezza/furti, ecc.• Presentare il cruscotto SIFO per la misurazione e la valutazione delle performance di logistica farmaceutica • Presentare le linee guida per la messa in sicurezza contro i furti delle farmacie ospedaliere, revisionate e condivise con Istituzioni ed altre Associazioni

OBIETTIVIFORMATIVI• Approfondire la conoscenza dei modelli di logistica disponibili• Sviluppare competenze specifiche per l’utilizzo di un cruscotto per la valutazione delle performance di logistica farmaceutica• Utilizzare le linee guida per valutare il livello di sicurezza dai furti della farmacia ospedaliera ed adottare eventuali azioni preventive.

SABATO 03.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER4

SESSIONE PARALLELA 8

ACQUISTO DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

Tutor: Marcello Pani

ABSTRACTDISESSIONEIl nuovo Codice dei contratti (D.lgs. n. 50/2016) recepisce la Direttiva, 2014/24/UE sugli appalti pubblici ed è finalizzato al riordino complessivo della disciplina na-zionale vigente, con l’obiettivo della semplificazione normativa e procedimentale.

siano chiaramente determinate ed armonizzate in modo che queste siano svolte nel rispetto dei diritti dei Pazienti e non per il solo scopo commerciale. L’evoluzione e la ricerca di materiali biomedicali innovativi dovranno evolvere di pari passo con efficaci mec-canismi di sperimentazione e valutazione, per assicurare un rapido accesso al mercato di prodotti e servizi innovativi a valore aggiunto.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Illustrare lo scenario normativo attuale e l’evoluzione dello stesso nell’ambito dei DM E IVD• Presentare lo scenario della ricerca e produzione dei materiali biomedicali• Far chiarezza sulle sperimentazioni con DM, campo in cui la normativa in vigore ha ancora molti punti nebulosi

OBIETTIVIFORMATIVI• Aggiornamento sulle conoscenze e l’evoluzione della normativa nel campo dei DM e IVD• Portare a conoscenza degli uditori il processo di progettazione di un nuovo dispositivo medico costruito con materiali biomedicali• Aggiornamento sulla regolamentazione per la conduzione di studi sperimentali con Dispositivi Medici

VENERDÌ 02.12.201617.00 - 18.30

SALAAMBER4

SESSIONE PARALLELA 7

INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA DEL FARMACO E DEI DISPOSITIVI MEDICI: TRACCIABILITÀ, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ

Tutor: Marcello Pani

ABSTRACTDISESSIONELa riorganizzazione della supply chain dei farmaci e dei dispositivi medici, con l’introdu-zione di nuovi strumenti e tecnologie nei vari passaggi dal fornitore al letto ospedaliero del paziente e/o al suo domicilio, rappresenta un passaggio imprescindibile per miglio-rare l’allocazione delle risorse disponibili a supporto della pratica clinica, con gli obiettivi

Page 45: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

88 89

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

ABSTRACTDISESSIONELe norme relative alla sperimentazione clinica sono state ultimamente riviste e mo-dificate con il nuovo Regolamento n. 536/2014 e successive determine dell’ AIFA. Le ultime norme emanate hanno un significativo impatto per chi effettua sperimen-tazioni cliniche in particolare per gli ospedali che intendono condurre studi no pro-fit. Scopo di questa sessione è approfondire la normativa e le modifiche operative che ne deriveranno per l’organizzazione degli studi con particolare riferimento agli adempimenti della farmacia ospedaliera.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Analisi della nuova normativa relativa alla sperimentazione clinica• Ricadute sulla qualità ed efficacia delle sperimentazioni cliniche• Evidenza dell’importanza del ruolo del farmacista ospedaliero

OBIETTIVIFORMATIVI• Acquisizione di nozioni relative al processo di sperimentazione clinica e alle norme che la regolamentano• Conoscenza dell’importanza dei percorsi operativi nella sperimentazione clinica• Consolidamento della conoscenza circa il ruolo del Farmacista Ospedaliero

SABATO 03.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER6

SESSIONE PARALLELA 10

FORMAZIONE-FUTURO PROFESSIONE - COMMON TRAINING FRAMEWORK (CTF)

Tutor: Roberto Frontini

ABSTRACTDISESSIONEA livello europeo la specializzazione in farmacia ospedaliera non è mutualmente riconosciuta. L’European Association of Hospital Pharmacists (EAHP) ha ottenuto una modifica della direttiva aprendo così la possibilità di creare un Common Trai-ning Framework (CTF) e di formare una specializzazione mutualmente riconosciuta in Europa. Almeno dieci paesi della Unione Europea devono accordare una lista

I pilastri dichiarati del nuovo Codice sono: semplificazione, trasparenza, lotta alla corruzione e qualità. Nella declinazione di questi obiettivi, si rinvengono modifica-zioni di rilievo rispetto al precedente quadro normativo.Alcune delle tematiche affrontate dal nuovo Codice attengono all’ambito delle regole for-mali e delle procedure, altre incidono sugli elementi di contenuto sostanziale dei contratti e - specularmente - possono influire sugli assetti e sulle dinamiche dei mercati. I profes-sionisti del SSN (farmacisti, provveditori e clinici) che operano dal lato e nell’interesse della domanda e gli operatori economici che agiscono sul fronte dell’offerta sono interes-sati a pervenire a regole condivise sulla strutturazione dei contenuti sostanziali del ciclo dell’appalto (dalla definizione dei fabbisogni all’esecuzione dei contratti) ed a promuovere l’accesso alle innovazioni efficaci ed appropriate, garantendo la sostenibilità del sistema.Il farmacista è chiamato a svolgere un ruolo di primaria importanza con particolare riferimento alla valutazione qualità/prezzo ed al supporto richiesto all’HTA.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Illustrare le principali procedure di gara per l’acquisizione dei farmaci e dei dispositivi medici • Evidenziare il ruolo dell’ HTA • Presentare il progetto SIFO-FARE

OBIETTIVIFORMATIVI• Approfondire la conoscenza del nuovo codice degli appalti• Sviluppare competenze specifiche per l’acquisizione dei farmaci e dei dispositivi medici• Individuare i criteri qualitativi da inserire in un capitolato tecnico relativo ai Beni Sanitari

SABATO 03.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER2

SESSIONE PARALLELA 9

LA GESTIONE DEL FARMACO SPERIMENTALE ALLA LUCE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO

Tutor: Paola Minghetti

Page 46: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

90 91

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

mandazione n. 17 per la Riconciliazione farmacologica, ha consentito l’introduzione nella pratica clinica di strumenti della clinical governance che hanno facilitato la tracciabilità delle cure e favorito la comunicazione tra operatori sanitari. Anche l’a-dozione delle tecnologie informatizzate, in particolare per la dose unitaria (prescri-zione informatizzata, produzione automatizzata delle dosi dei farmaci, somministra-zione controllata tramite codice a barre) e per l’applicazione della Telemedicina, sia per l’ambito ospedaliero che territoriale, ha dimostrato garantire qualità e accesso tempestivo alle terapie nel rispetto delle risorse disponibili. Solo un approccio siste-mico alla gestione del rischio clinico (che comprende Istituzioni, Aziende sanitarie, Professionisti e Pazienti) consentirà lo sviluppo di reti e percorsi diagnostico tera-peutici assistenziali soprattutto in setting di cura particolarmente complessi.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Diffondere la conoscenza di esperienze avviate a livello internazionale e nazionale• Sensibilizzare ad un maggior coinvolgimento del ruolo del farmacista in ospedale, sul territorio e in rete• Definire una linea progettuale da porre all’attenzione delle Istituzioni e delle Regioni per una reale adozione della Telefarmacia

OBIETTIVIFORMATIVI• Fornire ai partecipanti la consapevolezza del proprio ruolo nella gestione del rischio clinico. • Fornire strumenti e metodologie di lavoro per introdurre nella propria realtà lavorativa la Telefarmacia.• Presentare esperienze recenti e significative negli ambiti oggetto della sessione.

di competenze che devono essere raggiunte nel corso di questa specializzazione. L’EAHP ha per questo creato un gruppo di lavoro che sulla base dei 44 statements Europei di farmacia ospedaliera del 2014 ha elaborato una lista di tali competenze. Questa sarà presentata nel corso della sessione e discussa in una tavola rotonda, dove le prospettive dell’Università e degli Studenti saranno discusse sia a livello europeo sia a livello nazionale.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Presentare i problemi del mutuo riconoscimento della specializzazione in farmacia ospedaliera in Europa• Presentare la proposta di formazione a livello europeo• Collegare gli statement Europei di farmacia ospedaliera del 2014 al futuro della formazione degli Specializzandi

OBIETTIVIFORMATIVI• Capire la situazione legale della specializzazione a livello europeo• Riflettere sulle competenze necessarie per una specializzazione in farmacia ospedaliera a livello europeo• Interpretare le competenze nel quadro degli statement di farmacia ospedaliera della EAHP

VENERDÌ 02.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER6

SESSIONE PARALLELA 11

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA DELLE CURE

Tutor: Silvia Adami, Susanna Ciampalini, Roberto Frontini

ABSTRACTDISESSIONENegli ultimi anni sono state realizzate numerose iniziative da parte di Regioni, Azien-de Sanitarie, Società Scientifiche nonché realtà internazionali in tema di gestione del rischio clinico e sicurezza dei pazienti. L’implementazione delle raccomandazio-ni ministeriali per la prevenzione degli errori in terapia e nello specifico della racco-

Page 47: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

92 93

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

VENERDÌ 02.12.201617.00 - 18.30

SALAAMBER1

SESSIONE PARALLELA 13

LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E MALATTIE RARE

Tutor: Barbara Rebesco

ABSTRACTDISESSIONELa gestione delle malattie rare rappresenta un modello paradigmatico di approccio integrato, che presuppone il coinvolgimento e l’integrazione dei diversi attori coin-volti nel processo di cura. L’obiettivo è non solo l’accesso alle cure (che già in molti casi può rappresentare un importante traguardo) ma l’accesso a cure di qualità, per equità, tempestività, sicurezza, efficienza ed efficacia dei percorsi diagnostico, terapeutici, assistenziali. La nuova norma, che prevede la costituzione dei centri di riferimento europei, richiede una sempre maggiore integrazione tra i professionisti e tra le diverse realtà operative. La SIFO, società scientifica da sempre orientata a garantire il massimo beneficio delle cure ai pazienti, dallo scorso anno, con il progetto Grandangolo, ha avviato uno specifico percorso rivolto alle malattie rare e intende ora investire su un network di farmacisti che si dedichino, con competenza, alla problematica.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Fare quadrato in tema di malattie rare, per la salute di tutti i pazienti coinvolti• Confermare il ruolo del farmacista come operatore sanitario che svolge una funzione chiave nella assicurazione della qualità delle cure e che si mette particolarmente a servizio nelle aree critiche

OBIETTIVIFORMATIVI• Implementazione della conoscenza sulle problematiche assistenziali in tema di malattie rare• Implementazione della “coscienza” e condivisone delle informazioni e delle modalità di adesione alla rete dei farmacisti SIFO per le MR• Implementazione della conoscenza degli strumenti operativi e aggiornamenti legislativi in questa area

SABATO 03.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER1

SESSIONE PARALLELA 12

LA CRONICITÀ, MODELLI ASSISTENZIALI ED ESITI

Tutor: Silvia Adami

ABSTRACTDISESSIONEIl mondo farmaceutico e biomedicale è segnato da innovazioni farmacologiche, tec-nologiche e informatiche che pongono problematiche di scelta e di prescrizione appropriata sia nel rispetto dei bisogni clinici reali che dei vincoli di risorse.Le cure innovative hanno, da una parte, prolungato l’aspettativa di vita, dall’altra creato una popolazione affetta da prolungata cronicità, con netto miglioramento della qualità di vita nel progredire delle patologie ma anche con forte impatto sulla sostenibilità del sistema.I nuovi pattern prescrittivi per patologie croniche e cronico-degenerative hanno comportato una radicale trasformazione dei sistemi di diagnosi e di cura tale da impattare fortemente sulla governance negli istituti sanitari pubblici, portando alla necessità di realizzare PDTA e piani specifici, ad esempio il piano regionale della malattia diabetica, che tengano conto anche degli indicatori di esito.Il sempre maggiore collegamento tra la medicina territoriale e quella ospedaliera vede il Farmacista SSN come mediatore tra area clinico-assistenziale e area politico-am-ministrativa e come punto cardine delle strategie di implementazione dell’appropria-tezza prescrittiva e della conseguente migliore allocazione delle risorse disponibili.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Aggiornare sugli elementi clinico-assistenziali, che orientino le scelte istituzionali o locali dei farmacisti coinvolti nei processi decisionali• Fornire strumenti di gestione dell’assistenza farmaceutica sia ospedaliera cheterritoriale

• Offrire occasione di confronto e dibattito su temi di attualità in continua evoluzione

OBIETTIVIFORMATIVI• Aggiornamento su temi di rilevanza per la professione• Aggiornamento su epidemiologia• Aggiornamento su esiti in ambito di cronicità

Page 48: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

94 95

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

del dato possa essere utilizzato da parte dei decisori al fine di aumentare l’appropriatezza d’uso delle risorse e l’aderenza alle terapie• Con l’intervento delle Regioni si andrà a vedere quanto è in atto per migliorare la qualità del dato al fine di aumentare l’appropriatezza d’uso delle risorse e l’aderenza alle terapie

OBIETTIVIFORMATIVI• Conoscere come possa essere migliorata la qualità del dato raccolto• Conoscere come dal Rapporto Osmed possano essere elaborate strategie di governo della spesa farmaceutica trasferendo i risultati illustrati nel rapporto alla propria realtà• Conoscere esperienze differenti che possano costituire riferimento nella propria realtà lavorativa partendo dalla qualità dei flussi

SABATO 03.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER3

SESSIONE PARALLELA 15

IL FARMACISTA IMPEGNATO AD OPERARE IN SCENARI DI CRISI, DI EMERGENZA E DI IMMIGRAZIONE: RESPONSABILITÀ E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

Tutor: Marcella Fusaro

ABSTRACTDISESSIONEQuesta sessione, realizzata a cura dell’Area Nazionale SIFO Global Health, si pro-pone di evidenziare le responsabilità e le specifiche funzioni professionali del farma-cista ospedaliero in contesti attuali particolarmente critici che recentemente hanno interessato da vicino il nostro Paese quali: terrorismo, immigrazione, missioni mili-tari di supporto alla NATO ( OFCN) e, in ultimo in ordine di tempo, il terremoto del 24 agosto.Il terrorismo è il “mezzo” con cui organizzazioni criminali colpiscono a livello mondiale, in maniera violenta, individui o popolazioni inermi con l’unico scopo di creare desta-bilizzazione all’interno della comunità.L’immigrazione è conseguenza del flusso di disperati che tentano di raggiungere il

VENERDÌ 02.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER5

SESSIONE PARALLELA 14

LA QUALITÀ DEI FLUSSI INFORMATIVI DELLA FARMACEUTICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI BUONE PRATICHE IN ATTO SUL TERRITORIO NAZIONALE

Tutor: Maria Cristina Galizia

ABSTRACTDISESSIONEIl Nuovo Sistema Informativo Sanitario, così come definito dal Ministero della Salute, nasce con l’obiettivo di rendere disponibile, a livello nazionale e regionale, un patri-monio di dati, di regole e metodologie per misurare la qualità, l’efficienza, l’appro-priatezza e, tra gli altri, i costi della spesa farmaceutica a supporto del governo del SSN e del monitoraggio dei LEA. Perché tale obiettivo sia perseguibile è necessario che da parte di tutti gli “attori” che concorrono alla costruzione dei flussi sanitari si-ano messe in atto misure volte ad assicurare la qualità del dato raccolto in modo che dall’analisi dello stesso possano essere attuate politiche di governo delle risorse al fine di assicurarne il corretto impiego.I Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici Territoriali sono da sempre coin-volti nella raccolta, validazione ed interpretazione dei dati della Farmaceutica Ospe-daliera e Territoriale quale figura “garante” della qualità del dato. Dall’elaborazione e analisi dei dati si sviluppano strumenti di programmazione tecnico scientifica, quali ad esempio il rapporto Osmed, utilizzato per la determinazione di linee di indirizzo regionali. Nella sessione verrà ripreso e aggiornato quanto previsto dal progetto nazionale sulla tracciabilità dei farmaci, descritto come tali dati possano essere analizzati per la costruzione del Rapporto OSMED e, inoltre, verranno presentate tre esperienze regionali (nord, centro, sud) di utilizzo dei dati, quale strumento di programmazione e governance.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Con l’intervento del Ministero si andrà ad analizzare quanto fino ad oggi, con i dati in uso, è stato monitorato e come questi dati siano serviti per la programmazione della Spesa Farmaceutica• Con la presentazione del Rapporto Osmed si andrà a vedere quanto dell’analisi

Page 49: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

96 97

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

VENERDÌ 02.12.201615.15 - 16.45

SALAAMBER3

SESSIONE PARALLELA 16

L’EQUIVALENZA TERAPEUTICA, SINERGIE E VISIONE UNITARIA PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ E GESTIRE LE CRITICITÀ. BIOSIMILARI, FARMACI EQUIVALENTI, EQUIVALENZE TERAPEUTICHE

Tutor: Simona Creazzola

ABSTRACTDISESSIONEA distanza di quasi cinque anni, l’AIFA ripropone l’equivalenza terapeutica come criterio che, attraverso la competizione economica ai fini dell’acquisizione, possa contribuire a garantire la sostenibilità del sistema assistenziale e l’accesso all’in-novazione. L’opportunità offerta trova tuttavia nella difficoltà di rendere oggettivi criteri, ambiti e parametri di riferimento, notevoli criticità, che paventano il fallimento nell’impatto con la real life. Questioni di carattere legale configurano problematiche di disequità di accesso alla cura tra le regioni e garanzia del valore di brevetti per i farmaci branded. La convergenza su posizioni e visioni unitarie tra enti regolatori, ammi-nistrazioni, operatori sanitari e cittadini si configura come indispensabile per l’attivazione di sinergie di potenziamento che perseguano il fine comune concordemente definito.Il farmacista del SSN ancora una volta si trova a giocare un ruolo determinante per la garanzia dei Lea nel rispetto dei budget assegnati e può fungere da fulcro per l’attivazione delle necessarie sinergie.La rilevazione epidemiologica e la definizione del bisogno clinico terapeutico negli ambiti di vita reale, si propongono come utili e necessari strumenti di un’indispen-sabile e condivisa cultura del monitoraggio e della tracciabilità.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Identificare e definire criticità e opportunità dell’applicazione dell’equivalenza terapeutica alle procedure di acquisto• Evidenziare gli ambiti di sinergia tra le diverse figure professionali per la garanzia di equità e di migliore cura• Ricercare soluzioni gestionali che consentano di utilizzare al massimo l’equivalenza terapeutica senza compromettere il diritto ad un approccio personalizzato alla cura

nord Europa in cerca di fortuna; nell’ ultimo anno è cresciuto il numero dei rifugiati richiedenti asilo politico che fuggono da contesti di guerra come quello siriano e libico.Gli interventi di “peace keeping”(mantenimento della pace), OFCN, sono sempre più numerosi a dimostrazione del fatto che gli equilibri internazionali sono sempre più precari ed è necessario intervenire con missioni militari all’estero per garantire la sicurezza nazionale.Le calamità naturali come il terremoto che ha visto coinvolte le regioni di Marche, Umbria e Lazio, sono eventi imprevedibili di fronte ai quali siamo chiamati a rispon-dere velocemente con professionalità e generosità.In questa realtà il farmacista esce dal proprio contesto classico ospedaliero e territoriale per approdare in team multidisciplinari che lo vedono affiancato alle figure di medici, infermieri, psicologi, biologi impegnati nella ricerca di soluzioni condivise per la risoluzione di nuove problematiche. Si aprono per il farmacista nuove prospettive di crescita attraverso lo sviluppo di capacità progettuali, di analisi di contesto e di continuo approccio alla qualità.L’area SIFO Global Health quindi, rappresenta non solo una apertura verso contesti “di bisogno” ma anche una moderna palestra di pharmaceutical care.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Descrivere il contesto di azione del farmacista nei tre scenari considerati (e suo riconoscimento)• Valorizzare le nuove procedure• Stimolare un dibattito sui modelli progettuali descritti, sui loro benefici e sulla trasferibilità delle esperienze maturate nel corso degli anni ai nuovi contesti attuali.

OBIETTIVIFORMATIVI• Procedure di gestione dell’emergenza farmaceutica• Project management/QUALITA’: revisione delle procedure e delle dotazioni• Percorsi formativi

Page 50: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

98 99

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

SESSIONIPARALLELE

VENERDÌ 02.12.201617.00 - 18.30

SALAAMBER5

SESSIONE PARALLELA 18

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO. LA CORRETTA DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE DEGLI ACQUISTI E LE RESPONSABILITÀ DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE

Tutor: Francesca De Plato

ABSTRACTDISESSIONEIl farmacista è chiamato a svolgere un ruolo di primaria importanza nel processo decisionale per l’approvvigionamento di beni sanitari destinati a prevenire e pro-teggere dal rischio di esposizione ad agenti chimici e biologici (DPI – dispositivi di protezione individuale e DPC – dispositivi di protezione collettiva), e di beni sanitari che possono costituire essi stessi un rischio chimico o biologico, quali ad esempio i farmaci antiblastici, gli anestetici volatili e gli agenti disinfettanti. Questi ultimi, in particolare, devono essere scelti in modo tale da garantire la protezione dal rischio biologico (devono quindi dimostrare di essere efficaci) e, allo stesso tempo, non rappresentare un rischio chimico. Il Farmacista Ospedaliero è responsabile, assie-me agli altri professionisti incaricati, della stesura dei capitolati di gara, nei quali il rispetto delle normative di legge e l’inserimento dei requisiti tecnici cogenti è atto imprescindibile per l’efficacia dei prodotti e per la più appropriata tutela della salute di qualsiasi soggetto all’interno della struttura sanitaria.

OBIETTIVIDELLASESSIONEEducare alla prevenzione del rischio chimico e biologico, attraverso un’adeguata definizione dei capitolati di gara, che rispettino i requisiti tecnici e di legge, nell’am-bito dell’approvvigionamento sanitario

OBIETTIVIFORMATIVIConsolidare le conoscenze del Farmacista per ciò che concerne la stesura dei capi-tolati tecnici e il ruolo delle proprie responsabilità

OBIETTIVIFORMATIVI• Update su Equivalenza Terapeutica• Update su strumenti regolatori ed equivalenza terapeutica

VENERDÌ 02.12.201617.00 - 18.30

SALAAMBER2

SESSIONE PARALLELA 17

INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA: LE NUOVE SFIDE E IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO

Tutor: Emanuela Omodeo Salè

ABSTRACTDISESSIONEL’oncologia racchiude in sé sfide trasversali che vanno dal compounding alla farma-cia clinica, alla farmacoeconomia e alla sostenibilità. Inoltre l’oncologia si è caratte-rizzata negli anni per una forte innovazione che impegna il farmacista a far evolvere le proprie competenze e le proprie modalità operative per garantire appropriatezza e sostenibilità. In questo contesto il Congresso è il momento formativo più appro-priato per condividere i nuovi standard, i nuovi modelli e le criticità legate all’acces-sibilità alle terapie innovative.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Definire i nuovi standard in oncologia• Definire i modelli organizzativi più coerenti con lo stato attuale• Affrontare i temi economici ed etici legati alla innovazione

OBIETTIVIFORMATIVI• Fornire competenze tecniche ai farmacisti per rafforzare il proprio ruolo• Focalizzare l’attenzione sui diversi modelli organizzativi esistenti

Page 51: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

100 101

ABSTRACTDI SESSIONE03

AB

ST

RA

CT

SE

SS

ION

E

LUNCH MEETINGSIFO

SABATO 03.12.201613.00 - 14.00

SALAAMBER1

LUNCH MEETING

CONCORSI, ASSUNZIONI: NOI CI PROVIAMO!Concorsi, avvisi di selezione, graduatorie, contratti di lavoro, previdenza, retribuzione: cosa dice la normativa e cosa consigliano gli esperti.

Tutor: Domenico Tarantino (SIFO)

ABSTRACTDISESSIONEUna giungla tra concorsi pubblici, avvisi per soli titoli o per titoli e colloquio, contratti di collaborazione, incarichi a tempo determinato e indeterminato, collaborazioni professio-nali a partita IVA.La crisi economica globale ha prodotto ripercussioni negative anche sul Sistema Sanita-rio Nazionale, causando un gap tra la richiesta di servizi e prestazioni - spesso sempre più sofisticati e all’avanguardia - e la disponibilità delle risorse umane e professionali. Le strategie politiche, che sono derivate da questa situazione incerta, non hanno fatto altro che continuare a sacrificare il Sistema. Le decisioni aziendali, che spesso hanno inter-pretato le regole dei contratti di lavoro, in nome di riorganizzazioni sanitarie “necessarie” continuano a chiedere rinunce e disagi ai colleghi precari.Questo incontro, fortemente voluto dall’Area Giovani SIFO, nasce dall’esigenza di alcuni colleghi appena entrati nel mondo del lavoro o che stanno per affacciarvisi, di conoscere i diritti e i doveri dei professionisti sanitari, nonché le modalità per accedere alla profes-sione e suggerimenti pratici da parte di “chi ci è già passato”.Parleremo di concorsi, avvisi di selezione, contratti di lavoro, previdenza, graduatorie di concorsi, retribuzione. Senza avere la pretesa di fornire tutte le risposte alle domande, né di riuscire ad approfondire ogni aspetto ma con l’obiettivo di informare, promuovere la diffusione di informazione tra i colleghi, condividere problematiche, cercando di affronta-re tutte quelle situazioni difficili che si presentano nella pratica professionale.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Condividere le problematiche dei giovani farmacisti, che si affacciano al mondo del

lavoro, in materia di bandi di selezione e contratti di lavoro

• Informare sulle normative vigenti dei bandi di concorso e dei contratti di lavoro

OBIETTIVIFORMATIVI• Conoscere i contenuti delle normative italiane in tema di concorsi e contratti di lavoro

• Apprendere le migliori modalità di partecipazione ad un concorso pubblico

• Conoscere i propri diritti e doveri da farmacista lavoratore

VENERDÌ 02.12.201613.00 - 14.00

SALAAMBER7

LUNCH MEETING

LE ASSOCIAZIONI ED I PAZIENTI INCONTRANO I RELATORI

Tutor: Simona Creazzola (SIFO) ABSTRACTDISESSIONENell’ambito dei lavori congressuali, il Comitato Scientifico del Congresso ha ritenuto di voler creare uno spazio privilegiato di avvicinamento e colloquio tra le Istituzioni, gli esperti ed i cittadini-pazienti, che faccia seguito al programma scientifico della mattina-ta. La discussione sui contenuti delle sessioni plenarie del 2 dicembre, infatti, dedicate a “analisi dei bisogni di salute e sostenibilità del ssn” (Sessione Plenaria 1) e “preven-zione, ambiente e stili di vita quali determinanti della salute” (Sessione Plenaria 2). potrà certamente trarre beneficio da un momento di approfondimento comune sul punto di vista di cittadini e pazienti. Il Farmacista del SSN, infatti, per sua stessa vocazione professionale, rappresenta e vuole sempre più rappresentare un importante anello di congiunzione tra i diversi stakeholder nel percorso di cura per il raggiungimento degli obiettivi comuni. Durante il lunch meeting i relatori delle due Sessioni Plenarie, svolte nella mattinata dello stesso giorno, potranno incontrare in un’atmosfera informale le rap-presentanze delle Associazioni dei cittadini e dei pazienti, che saranno state presenti in sala durante le Sessioni Plenarie, rendendosi disponibili a chiarimenti sui contenuti delle loro relazioni. Si tratta certamente di un format sperimentale per il nostro Congresso Nazionale e, pertanto, l’organizzazione congressuale curerà la raccolta delle domande, al termine delle Sessioni Plenarie, nell’ottica di far rientrare la discussione nei tempi di-sponibili per il lunch meeting.

OBIETTIVOPRIMARIOFare Quadrato per la salute di tutti

Page 52: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

WORKSHOP PRECONGRESSUALE

Page 53: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

104 105

WORKSHOP PRECONGRESSUALE04

WO

RK

SHO

PPR

E-C

ON

GR

ABSTRACT

Tutor: Barbara Meini, Silvano Giorgi

ABSTRACTDISESSIONELa scrittura scientifica ha regole proprie, il cui apprendimento è spesso lasciato all’attitudine del singolo: in Italia a livello universitario non è prevista una formazione di base che consenta l’acquisizione degli strumenti per una corretta scrittura scien-tifica. La pubblicazione scientifica è un passaggio obbligato per chiunque voglia occuparsi di ricerca. Nel caso specifico di una Società Scientifica, essa costituisce un valore aggiunto e diviene “certificazione di qualità” sia dei risultati ottenuti nei progetti di ricerca e sia delle best practice, non solo nei confronti della categoria ma dell’intera comunità scientifica. Imparare a scrivere vuol dire imparare a comunica-re. Scrivere un lavoro scientifico è un’attività che, al pari di ogni altra, può essere in-segnata. Richiede la conoscenza di alcuni principi di base, degli strumenti di ricerca bibliografica, delle tecniche di scrittura e dell’utilizzo efficace dell’inglese scientifico.Si propone uno spazio dedicato alla scrittura scientifica con una sessione parallela in cui affrontare le tematiche fondamentali seguita da un workshop con esercitazioni supportate da tutor; questa articolazione mira a raggiungere in maniera più efficace gli obiettivi formativi, che dovranno concretizzarsi con la produzione di lavori scien-tifici che abbiano stretta attinenza ai temi del Congresso da pubblicare sulle riviste SIFO nei mesi successivi.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Il Farmacista del SSN al pari degli altri operatori della sanità deve acquisire le competenze necessarie al suo sviluppo professionale e culturale per poter condividere con altri professionisti la propria esperienza e conoscenza• Supportare i soci che sono nella fase di stesura dei loro primi articoli, ma anche coloro che si cimentano da più tempo ed a quanti si trovano a scrivere elaborati tecnico-scientifici• Avvicinare coloro che fino ad oggi non si sono mai cimentati nella stesura di un manoscritto

OBIETTIVIFORMATIVI• Imparare a scrivere un articolo scientifico, un case report, una revisione sistematica della letteratura• Acquisire gli strumenti per comunicare e divulgare in modo efficace i risultati ottenuti nei progetti di ricerca e le best practice• Conoscere le diverse possibilità di comunicazione scritta in ambito scientifico per produrre un documento editorialmente corretto

GIOVEDÌ 01.12.201612.00 - 15.15

SALAAMBER1

WORKSHOP PRE-CONGRESSUALEPROGRAMMA

12:00 – 13:30

SCRITTURA SCIENTIFICA: PARTE TEORICA

Moderazione: Barbara Meini, Silvano Giorgi

Introduzione alla comunicazione scientifica Luca De Fiore

La ricerca su Pubmed in supporto alla stesura di un articoloDaniela Scala

La struttura dell’articolo scientificoMaresa Altomonte

Discussione e domande dal pubblico

13:45 – 15:15

SCRITTURA SCIENTIFICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Moderazione: Barbara Meini, Silvano Giorgi

Tutor per i Gruppi di Lavoro: Luigi Bellante, Massimo Boni, Giulia Dusi, Francesca Saullo, Paola Stasi, Serena Di Martino

• Esercitazione pratica per la ricerca bibliografica e la stesura di un articolo scientifico• Esercitazione pratica per la ricerca bibliografica e la stesura di una revisione sistematica • Esercitazione pratica per la ricerca bibliografica e la stesura di un case report

Page 54: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

LABORATORIO L.I.F.E.

Page 55: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

108 109

LABORATORIOL.I.F.E.05

LA

B.

L.I

.F.E

.

VENERDÌ 02.12.2016 + SABATO 03.12.20169.00 - 18.00

SALABROWN1&2

LABORATORIO L.I.F.E. LABORATORIO INTERATTIVO FARMACISTI ESPERTI

Attraverso una collaborazione tra 4 Aree Scientifico-Culturali SIFO, abbiamo voluto portare una nuova formula di interazione: il Laboratorio denominato L.I.F.E. (Labo-ratorio-Interattivo-Farmacisti-Esperti).Nel Laboratorio si percorreranno le attività del farmacista di compounding, dal pun-to di vista metodologico e applicativo. Questa novità in campo formativo intende mettere a disposizione, in un ambiente spazioso ed attrezzato, le   attività che il farmacista di compounding deve affrontare quotidianamente. Un’attività formativa interattiva, in cui potersi confrontare e poter apprendere, grazie a personale qualifi-cato, informazioni sulle norme e tecniche di allestimento avanzate.Il Laboratorio sarà suddiviso in 4 macro aree: Rischio Chimico; Galenica; Oncologia; Nutrizione enterale e parenterale.

Coordinamento Laboratorio L.I.F.E.: Davide Zenoni

Page 56: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

110 111

LABORATORIOL.I.F.E.05

LA

B.

L.I

.F.E

.

16.30 – 18.00Esperienze a confronto nell’automazione della preparazione dei farmaci anti-blastici. Possibili metodologie di gestione e risposte a quesiti.Margherita Galassi, Silvia Massacese

ABSTRACT AREA RISCHIO CHIMICO

ABSTRACTDISESSIONEIl Laboratorio Galenico, declinato nelle sue forme conosciute (Galenica Clinica, Nu-trizione e Oncologia), costituisce, pur con prerogative specifiche, un ambiente di lavoro nel quale possono esistere pericoli per la salute e la sicurezza degli operatori. Tra tutti, i più insidiosi sono proprio i pericoli connessi con la manipolazione di agenti chimici e biologici. Purtroppo non sempre il personale addetto alle attività laborato-ristiche percepisce il rischio al quale può essere esposto, spesso a causa di scarsa informazione sulla reale portata del pericolo stesso, con la conseguente possibilità di danni per la salute che possono manifestarsi anche a distanza di tempo. Diventa, quindi, fondamentale la scelta delle più idonee dotazioni strutturali e la defi-nizione delle più idonee modalità operative dell’intero processo lavorativo, compre-so lo smaltimento delle materie prime in esubero, al fine di ridurre il rischio di disper-sione nell’ambiente di agenti chimici e biologici pericolosi per i lavoratori esposti.

OBIETTIVIDELLASESSIONEEvidenziare i pericoli connessi con gli agenti chimici e biologici presenti nei labo-raevidenziare i pericoli connessi, definire percorsi procedurali specifici con esempi pratici nell’utilizzo di agenti chimici e biologici presenti nel laboratorio galenico, illu-strando le caratteristiche strutturali che i laboratori devono possedere, in conformità alla vigente normativa

OBIETTIVIFORMATIVIAcquisire o consolidare la conoscenza degli aspetti di gestione del rischio chimico e biologico nei laboratori galenici.

AREA RISCHIO CHIMICO

Referente Area: Francesca De Plato

PROGRAMMA AREA RISCHIO CHIMICO

VENERDÌ 02.12.2016 + SABATO 03.12.20169.00 - 18.00

SALABROWN1&2

09.00 – 11.00Possibili approcci, risposte a quesiti, in relazione alla Position Paper SIFO Francesca De Plato

Esempi di gestione della sicurezza nei laboratori - approccio alla valutazione del rischio specifico, risposte a quesiti, modelli di realizzazione in campo di misure di protezione Roberto Lombardi

11.00 – 13.00Attuazione del criterio di sorveglianza sanitaria per operatori in condizioni di rischio da esposizioni ad agenti chimici-biologici.Esempi significativi e risposte a quesitiGiuseppe Di Martino

13.00 – 14.30Modelli di gestione dei rifiuti: esempi di approccio nelle strutture sanitarie. Risposte a quesitiGoffredo Ferelli

14.30 – 16.30L’approccio alla gestione in sicurezza dei laboratori di contenimento per preparazione farmaci antiblastici e per agenti infettivi del gruppo 3. Esempi per una corretta gestione dei parametri ambientali, gradienti di pressione e sistemi di filtrazione. Risposte a quesitiDavide Degiorgi, Dario Zucchelli

Page 57: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

112 113

LABORATORIOL.I.F.E.05

LA

B.

L.I

.F.E

.

SABATO 03.12.20169.00 - 18.00

SALABROWN1&2

09.00 – 11.00La materia prima: dall’acquisizione allo smaltimento, tutto quello che c’è da sapere Franco Bettiol

11.00 – 13.00Capsule incapsulate: come veicolare olii e geli in capsule Pietro Siciliano

13.00 – 14.30La materia prima: dall’acquisizione allo smaltimento, tutto quello che c’è da sapere Franco Bettiol

14.30 – 16.30Le compresse spatolate: dalla teoria alla pratica Pietro Siciliano

16.30 – 18.00La materia prima: dall’acquisizione allo smaltimento, tutto quello che c’è da sapere Franco Bettiol

AREA GALENICA

Referente Area: Davide Zanon

PROGRAMMA AREA GALENICA

VENERDÌ 02.12.20169.00 - 18.00

SALABROWN1&2

09.00 – 11.00Le compresse spatolate: dalla teoria alla pratica Pietro Siciliano

11.00 – 13.00Capsule incapsulate: come veicolare olii e geli in capsule Pietro Siciliano

13.00 – 14.30Supposte: rinfreschiamo le idee Pietro Siciliano

14.30 – 16.30Le compresse spatolate: dalla teoria alla pratica Pietro Siciliano

16.30 – 18.00Capsule incapsulate: come veicolare olii e geli in capsule Pietro Siciliano

Page 58: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

114 115

LABORATORIOL.I.F.E.05

LA

B.

L.I

.F.E

.

AREA ONCOLOGIA

Referente Area: Emanuela Omodeo Salè

PROGRAMMA AREA ONCOLOGIA

VENERDÌ 02.12.2016 + SABATO 03.12.20169.00 - 18.00

SALABROWN1&2

09.00 – 11.00La preparazione dei farmaci antiblastici, l’allestimento del laboratorio UFA, i parametri ambientali, le misure di protezione di tipo collettivo. Descrizione delle caratteristiche delle cappe Costantino Jemos, Maria Luisa Giordano, Elisabetta Grande, Paolo Masi

11.00 – 13.00Allestimento e tecnologia di controllo degli errori di terapiaLuca Antino, Alicia Tavella

13.00 – 14.30I Dispositivi Medici (DM) come misure di sicurezza e per la migliore realizzazione della terapia. Descrizione delle caratteristiche dei DMDaniela Antonelli, Giusy Ferraro, Daniela Malengo

14.30 – 16.30Allestimento e tecnologia di controllo degli errori di terapiaLuca Antino, Alicia Tavella

16.30 – 18.00I Dispositivi Medici (DM) come misure di sicurezza e per la migliore realizzazione della terapia. Descrizione delle caratteristiche dei DMDaniela Antonelli, Giusy Ferraro, Daniela Malengo

ABSTRACT AREA GALENICA

ABSTRACTDISESSIONEUn laboratorio interattivo, in cui potersi confrontare ed apprendere alternative di allestimento ed aggiornamenti da un punto di vista tecnologico con un confronto diretto con personale qualificato.Questi sono i punti salienti dell’area galenica. Ogni argomento prevede la possibilità di fare di docenti qualificati e di studenti specializzandi che supportano la lezione.Inoltre si farà un “tuffo” nella legislazione di settore, tutto ciò che si deve sapere per la corretta gestione di ogni materia prima e di conseguenza del laboratorio: dall’acquisizione dell’attivo fino alla fine del suo “ciclo vitale” che avviene con il suo corretto smaltimento. Come ci si deve comportare quando la materia prima non è descritta in farmacopea? Come ci si deve comportare quando la materia prima non è di grado farmaceutico? Quali i limiti? Quali sono i margini di lavoro?Ad ogni domanda una risposta.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Fornire spunti di miglioramento calando il discente direttamente nella pratica • Fornire un aggiornamento in ambito legislativo

OBIETTIVIFORMATIVI• Apprendere quanto c’è in commercio di tecnologicamente più avanzato• Confrontarsi con i colleghi, colmare eventuali lacune• Aggiornarsi in ambito legislativo

Page 59: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

116 117

LABORATORIOL.I.F.E.05

LA

B.

L.I

.F.E

.

AREA NUTRIZIONE PARENTERALE

Referente Area: Davide Zenoni

PROGRAMMA AREA NUTRIZIONE PARENTERALE

VENERDÌ 02.12.2016 + SABATO 03.12.20169.00 - 18.00

SALABROWN1&2

09.00 – 11.00Criteri procedurali per l’identificazione della malnutrizione, valutazione stato nutrizionale e indicazioni alla NA e criteri di scelta. Esempi pratici e risposte a quesitiFiorenzo Cortnovis, Annalisa Mascheroni

11.00 – 13.00Possibili approcci per l’identificazione dei fabbisogni ed apporti di macronutrienti, miscele per nutrizione enterale/parenterale e assorbimento dei nutrienti in NE/NP. Esempi pratici e risposte a quesitiFiorenzo Cortnovis, Annalisa Mascheroni

13.00 – 14.30Requisiti e criteri procedurali per l’allestimento e il controllo di sacche per NPAdriana Pompilio

14.30 – 16.30Valutazione farmaceutica e fattibilità nella nutrizione parenteraleIelizza Desideri

16.30 – 18.00NAD e continuità ospedale territorio: ruolo del farmacistaAntonella Risoli, Davide Zenoni

ABSTRACT AREA ONCOLOGIA

ABSTRACTDISESSIONEIl professionista che lavora in UFA è chiamato ad essere competente su diversi aspetti che vanno dalla valutazione dell’appropriatezza prescrittiva, alle convalide di processo, passando per le nuove tecnologie e la scelta dei dispositivi medici. In questo contesto è necessario che il farmacista arricchisca il suo bagaglio di com-petenze trasversalmente imparando a dialogare con professionisti afferenti a molte aree diverse del sapere. Le relazioni hanno quindi lo scopo di fornire gli strumenti tecnico-teorici e pratici necessari per lo sviluppo delle competenze, focalizzandosi soprattutto sulla componente più tecnica legata all’allestimento ad alle misure di protezione del prodotto (asepsi e prevenzione della cross contamination) e degli operatori (DPI, laboratorio e procedure operative).

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Formazione teorico-pratica sui principi basilari dell’attività del farmacista in UFA• Condivisione di esperienze e confronto sulle pratiche e le procedure operative• Sensibilizzazione sul rischio correlato alla manipolazione di antiblastici sterili

OBIETTIVIFORMATIVI• Fornire informazioni teorico-pratiche sulle tecniche asettiche di manipolazione di prodotti a rischio chimico/biologico• Diffondere e spiegare i requisiti normativi relativi ai dispositivi di protezione individuale.• Fornire i principi base di funzionamento di tecnologie in ambito della manipolazione asettica (automazione, cappe a flusso laminare verticale ed isolatori)

Page 60: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

118 119

LABORATORIOL.I.F.E.05

LA

B.

L.I

.F.E

.

AREA NUTRIZIONE ENTERALE

Referente Area: Davide Zenoni

PROGRAMMA AREA NUTRIZIONE ENTERALE

VENERDÌ 02.12.2016 + SABATO 03.12.20169.00 - 18.00

SALABROWN1&2

09.00 – 11.00Criteri procedurali per l’identificazione della malnutrizione, valutazione stato nutrizionale e indicazioni alla NA e criteri di scelta. Esempi pratici e risposte a quesitiFiorenzo Cortnovis, Annalisa Mascheroni

11.00 – 13.00Possibili approcci per l’identificazione dei fabbisogni ed apporti di macronutrienti, miscele per nutrizione enterale/parenterale e assorbimento dei nutrienti in NE/NP. Esempi pratici e risposte a quesitiFiorenzo Cortnovis, Annalisa Mascheroni

13.00 – 14.30Gestione della nutrizione artificiale nel paziente critico: luci ed ombrePietro Vecchierelli

Implicazioni cliniche e costi della nutrizione artificialeTiziana Magnante

14.30 – 16.30Formule standard e speciali in nutrizione enterale: utilizzi nella pratica quotidianaSergio Riso

La nutrizione clinica come parte integrante del PDTA del paziente con ulcere da pressioneEmanuele Cereda

ABSTRACT AREA NUTRIZIONE PARENTERALE

ABSTRACTDISESSIONELa preparazione dei medicinali in farmacia è un’attività condizionata dalle mutevoli necessità terapeutiche, che richiede applicazione, dedizione e competenze speci-fiche. La preparazione magistrale rappresenta, per il medico, un’adeguata e talora risolutiva possibilità di cura, soprattutto quando la terapia farmacologica non trova risposta nella produzione industriale. Questa novità rappresenta l’aspetto applica-tivo, metodologico e pratico delle attività che il farmacista, del compounding, deve affrontare quotidianamente. Nell’ambito dell’area nutrizione sono state individuate le problematiche di maggiore rilevanza nella disciplina e nella pratica clinico/farma-ceutica della Nutrizione Artificiale in termini di frequenza, diffusione, fattibilità, alle-stimento e valore dei progressi conoscitivi e di esperienza. Attraverso un approccio pragmatico vogliamo dare concretezza e soprattutto metodo nell’affrontare quoti-dianamente il lavoro nell’ambito di quest’area. Conoscere l’aspetto clinico-farmaco-terapeutico e tecnologico in ambito nutrizionale darà modo a tutti i presenti di avere una visione più ampia del settore con la possibilità di proporre dei cambiamenti me-todologici nella propria realtà. Inoltre, attraverso la condivisione docenti-discenti, avremo modo di poter discutere caso per caso, fare di rete e vivere un momento di quotidianità lavorativa.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Fornire le informazioni utili per dare una panoramica sulle scelte del medico e del farmacista• Fornire le informazioni utili per dare consapevolezza e concretezza al nostro lavoro• Fornire metodo e qualità

OBIETTIVIFORMATIVI• Il partecipante avrà acquisito conoscenze relative alla malnutrizione e alla gestione clinica della stessa• Il partecipante avrà acquisito conoscenze relative alla gestione/allestimento dell’approccio farmaceutico in corso di nutrizione artificiale parenterale• Il partecipante avrà modo di conoscere altri colleghi per fare rete in ambito nutrizionale

Page 61: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

120 121

LABORATORIOL.I.F.E.05

LA

B.

L.I

.F.E

.

OBIETTIVIFORMATIVI• Il partecipante avrà acquisito conoscenze relative alla malnutrizione e alla gestione clinico/farmaceutica della stessa• Il partecipante avrà acquisito conoscenze relative alla gestione dell’approccio farmaceutico in corso di nutrizione artificiale enterale• Il partecipante avrà modo di conoscere altri colleghi per fare rete in ambito nutrizionale

La gestione multidisciplinare dell’ulcera da pressioneVenere Celotto

16.30 – 18.00NAD e continuità ospedale territorio: ruolo del farmacistaAntonella Risoli, Davide Zenoni

ABSTRACT AREA NUTRIZIONE ENTERALE

ABSTRACTDISESSIONELa preparazione dei medicinali in farmacia è un’attività condizionata dalle mutevoli necessità terapeutiche, che richiede applicazione, dedizione e competenze speci-fiche. La preparazione magistrale rappresenta, per il medico, un’adeguata e talora risolutiva possibilità di cura, soprattutto quando la terapia farmacologica non trova risposta nella produzione industriale. Questa novità rappresenta l’aspetto applica-tivo, metodologico e pratico delle attività che il farmacista del compounding deve affrontare quotidianamente. Nell’ambito dell’area nutrizione sono state individuate le problematiche di maggiore rilevanza nella disciplina e nella pratica clinico/farma-ceutica della Nutrizione Artificiale in termini di frequenza, diffusione, fattibilità, alle-stimento e valore dei progressi conoscitivi e di esperienza. Attraverso un approccio pragmatico vogliamo dare concretezza e soprattutto metodo nell’affrontare quoti-dianamente il lavoro nell’ambito di quest’area. Conoscere l’aspetto clinico-farmaco-terapeutico e tecnologico in ambito nutrizionale darà modo a tutti i presenti di avere una visione più ampia del settore con la possibilità di proporre dei cambiamenti me-todologici nella propria realtà. Inoltre, attraverso la condivisione docenti-discenti, avremo modo di poter discutere caso per caso, fare rete e vivere un momento di quotidianità lavorativa.

OBIETTIVIDELLASESSIONE• Fornire le informazioni utili per dare una panoramica sulle scelte del medico e del farmacista• Fornire le informazioni utili per dare consapevolezza e concretezza al nostro lavoro

Page 62: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

POSTER

Page 63: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

124 125

POSTER06

PO

ST

ER

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE – TERRITORIO

P-8PERCORSO CONDIVISO PER LA DIMISSIONE DI UN PAZIENTE PEDIATRICO E ADULTO AFFETTO DA CARDIOPATIA CONGENITA A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ TERAPEUTICAMarina Zizevskikh - Elisabetta Volpi - Sara Tonazzini - Stefania Alduini - Paola Da Valle Daniela Donnini - Stefania Baratta - Monica Baroni - Nadia Assanta - Stefania Biagini

P-9L’APPROPRIATEZZA QUALE STRUMENTO DI QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ: ANALISI 648-OFF LABEL NEI FARMACI PHTElisabetta Giordano - Federico Irlando - Principia Marotta - Raffaella Fico - Eduardo Nava

P-10SOVRAPPONILIBITA’ TERAPEUTICA E CONTENIMENTO DI SPESA TRAMITE L’UTILIZZO DI TABELLE DI CONVERSIONE INTERNE NELLA VALUTAZIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARIFederica Bertola - Francesco Filidoro - Patrizia Confalonier - Giuseppe Zacchi - Maria Corsini

P-11CORRETTA GESTIONE DI ALTERAZIONI ALLE FORME FARMACEUTICHE ORALI SOLIDE: APPLICAZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE REGIONALE N.4Francesca Chiara Gatti - Corrado Confalonieri - Martina Mazzari - Maria Cristina Granelli Enrico Damonti

P-12IL PRONTUARIO GALENICO PEDIATRICO: UNO STRUMENTO DI CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIOAngela Maria Felicita Garzone - Adriana Pompilio - Emanuela Andresciani - Fulvia Ciuccarelli Laura Carloni - Vanessa Verdecchia - Paolo Marzioni - Vincenzo Moretti

P-13ANALISI DELLE RICHIESTE DI PRESCRIZONE DI MEDICINALI IN DPC DIVERSI DA QUELLI AGGIUDICATI IN GARA REGIONALE NELL’ASL TO5Giovanna Nota - Carmela Maria Candido - Vittoria Grano - Carlo Franco

P-1CONSENSUS CONFERENCE SULL’APPROPRIATEZZA DELLA PROFILASSI CON PALIVIZUMAB NELLA MALATTIA DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALEAlessandra Pugi - Maria Carmela Leo - Salvatore De Masi - Maria Serenella Pignotti

P-2REGISTRI AIFA E MANAGED ENTRY AGREEMENTS: GESTIONE DEL PERCORSOLuana De Gruttola - Alba Napolitano - Raffella Guida - Eleonora Capone - Luciana Giannelli

P-3LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL FARMACO E DEL DISPOSITIVO MEDICO NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA)Marco Gambera - Luciana Gandolfi - Marilena Caironi - Elvira Schiavina - Giuseppina Frigeri Giuseppe Calicchio - Giorgio Barbaglio

P-4DETERMINAZIONE DELLA STABILITÀ DELLA BUDESONIDE IN SOLUZIONI PER USO INALATORIO MEDIANTE SPETTROFOTOMETRIA U.V.-VISSalvatore Coppolino - Febronia Federico - Francesca Di Perna

BIOTECNOLOGIE

P-5PRO SI DIVENTA – NUOVI SCENARI DEL PROFESSIONISTA OSPEDALIEROCarlo Polidori - Celestino Bufarini - Alessandro D’Arpino - Carla Masini - Vincenzo Moretti Demis Paolucci - Loretta Moriconi - Giandomenico Petrucci - Barbara Meini Silvia Massacese

P-6FARMACO UTILIZZAZIONE DI BIOSIMILARI ALL’INTERNO DI UNA AZIENDA OSPEDALIERAE INDUZIONE SUL TERRITORIO DOPO AZIONI DI PROMOZIONE ALL’UTILIZZOChiara Pettinelli - Elisa Zuccarini - Fabio Ambrosini Spinella - Gaia Emanuela Gioia Lobbia - Anna Maria Resta - Stefano Bianchi - Maria Capalbo

P-7ANALISI DEI CONSUMI DEI PRINCIPALI BIOSIMILARI NELL’AREA VASTA SUD EST AREZZOMaria Valeria Ziccardi - Silvana Oliverio - Susanna Picciolini - Clellia Donatisarti - Maria Pupita Romina Castellani - Daniela Morisciano - Anna Minasi - Giandomenico Petrucci

Page 64: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

126 127

POSTER06

PO

ST

ER

P-21FARMACOUTILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO E TERRITORIALE DELLA TERAPIA MARZIALERaffaella De Palma - Andrea Caprodossi - Francesca Federici - Valentina BaldiniMariella Mari - Anna Maria Frascati - Chiara Rossi

P-22LE RELAZIONI MOTIVATE PER I FARMACI A PHT OGGETTO DI DPC NELL’ASLTO1Rossana Manzi - Valeria Vinciguerra - Carla Rolle

P-23IL FARMACISTA OSPEDALIERO COME FACILITATORE PER L’IDENTIFICAZIONE E LA RISOLUZIONE DEGLI ERRORI DI TERAPIA IN FASE DI DIMISSIONESara Fia - Carlo Brunetti - Bianca Bovetti - Andreina Bramardi

P-24MEDICINALI IN FASE DI DIMISSIONE: IL PROGETTO DELL’ASL TO 2Sara Osella - Stefania Cirillo - Valeria Milone - Stefano Costantino - Regina TarantiniCinzia Boselli - Anna Leggieri

P-25L’IMPORTANZA DEL DIALOGO: INCONTRI TRA SERVIZIO FARMACEUTICOTERRITORIALE ASLTO1 E CENTRI PRESCRITTORI AZIENDALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE METROPOLITANEValeria Vinciguerra - Rossana Manzi - Michele Rinaldi - Carla Rolle

P-26METODOLOGIA DI LAVORO PER LA SCHEDA UNICA DI TERAPIA: APPLICAZIONE DELLE INDICAZIONI REGIONALI ALL’INTERNO DELL’ASL TO1Valeria Vinciguerra - Rossana Manzi - Carla Rolle

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

P-27PROGETTO REGIONALE “RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA CURE PALLIATIVE E TDL”: FATTIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ DI UN PERCORSO ALLESTIMENTO-DISPENSAZIONE DI FORMULAZIONI CON CANNABISMaria Galdo - Stefano Carrino - Mario Scarpato - Sara Pempinello - Maria Febbraio - Attilio Farricella - Adriano Cristinziano

P-14GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE. STUDIO OSSERVAZIONALE ESEGUITO PRESSO L’AMBULATORIO ULCERE CUTANEE COMPLESSE DEL IRCCS AOU SAN MARTINO–IST GENOVANikola Josifov - Marinella Corsetti - Claudia Cevasco - Giuseppina NoccoTeresa Cannavale Maria Attilia Grassi

P-15LA DISTRIBUZIONE PER CONTO COME INDICATORE DI MOBILITA’ SANITARIA PASSIVALuca Lucenti - Carla Marino - Ignazia Poidomani

P-16MONITORAGGIO DELLA PRESCRIZIONE DEL DENOSUMAB NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DA OSTEOPOROSIMaria Pia Salanitro - Anna Maria Alabiso - Giovanni Carlo Maria FinocchiaroGiovanna Briguglio - Carla Bonaccorsi - Franco Rapisarda

P-17PAZIENTE DIABETICO: INFLUENZA DELLA FORMULAZIONE DI EXENATIDE SULL’ADERENZA ALLA TERAPIA FARMACOLOGICAMaria Luigia Cenicola - Manuela Iadanza - Martina Restaino - Ilaria AvalloneFrancesca Angrisani - Ugo Trama

P-18AMPLIAMENTO DELLE CONDIZIONI DI PRESCRIVIBILITA’ DELLA NOTA 79: FOCUS SU TERIPARATIDE E DENOSUMAB IN ASL NAPOLI 1 CENTROManuela Iadanza - Maria Luigia Cenicola - Ilaria Avallone - Martina RestainoFrancesca Angrisani - Ugo Trama

P-19IL PROCESSO DI RICOGNIZIONE-RICONCILIAZIONE TERAPEUTICA E MEDICATION REVIEW: DA UN’ANALISI RETROSPETTIVA ALLO STUDIO PROSPETTICO FARMACHECKMaria Teresa Chiarelli - Stefania Antoniazzi - Monica Bettio - Alessandro Nobili Luca Pasina Pier Mannuccio Mannucci - Francesca Venturini

P-20ATTIVITA’ SVOLTA PRESSO FARMACIA ASST PAPA GIOVANNI XXIII INERENTE LA RIFORMA SANITARIA REGIONE LOMBARDIA PER LA CONTINUITA’ TERRITORIALEMassimiliano Guzzetta - Antonia Talienti - Giancarlo Taddei - Franca Susanna

Page 65: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

128 129

POSTER06

PO

ST

ER

P-35UTILIZZO DELLE RETI CHIRURGICHE NEL TRATTAMENTO DI ERNIE E LAPAROCELI:ESEMPIO DI UN PERCORSO CLINICO-TERAPEUTICO CONDIVISO PRESSO AOU PARMAMaria Eugenia Sesenna - Chiara Linguadoca - Crisitna Rosi - Nicola Silvio CieriFausto Catena - Dante Palli - Paolo Dell’abate - Francesco Tartamella - Michele Rusca Carmine Boccuni Elisabetta Sicuri - Alessandra Zanardi

P-36GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI DELLA ASL3 GENOVESE.Costanza Nurchis - Elena Bestoso - Silvia Zuccarelli - Carolina RuscaRita Valentina Polizzi Tosca Chiarello

P-37TRACCIALBILITA’ DEI DM IMPIANTABILI STERILIDavide Ferrante - Marcello Sottocorno - Antonia Talienti - Franca SusannaMassimiliano Guzzetta - Bruna Gervasoni - Maddalena Ferrari - Sabrina MarcandalliScilla Verri - Giulia Zambarbieri - Gian Carlo Taddei

P-38STROKE MANAGEMENT: IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO NELLA SCELTA DEL DISPOSITIVO MEDICO PIÙ APPROPRIATOEugenio Tempesta - Simone Leoni - Valeria Molinari - Roberto Papa - Claudio MartiniValentina Cola

P-39MATRICE DERMICA ACELLULARE “INTEGRA”: PERCORSO DI UN DM AD ALTO COSTO PRESSO L’A.O.U. OSPEDALI RIUNITI DI ANCONAEugenio Tempesta - Simone Leoni - Valeria Molinari - Roberto Papa - Claudio MartiniValentina Cola

P-40FARMACIA SATELLITE DEI BLOCCHI OPERATORI: GESTIONE E GOVERNO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ORTOPEDIAElisa Ortolani - Giovanni Brigati - Bianca Barattoni - Paola Zuccheri - Nicoletta Sarchione - Valentina Valastro - Patrizia Falcone - Giusy Di Sanza - Domenico Tigani - Morena Borsari

P-28INDAGINE CONOSCITIVA NELLA POPOLAZIONE AFFETTA DA DOLORE CRONICOGiuseppe Perfetto - Cesario Oliva - Clotilde Cacciapuoti

P-29QUALI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL BREAKTHROUGH CANCER PAIN (BTCP)Giulia Roatti - Marco Bellero - Fiorenza Enrico - Federico Foglio - Luisa OminiFranca Goffredo

P-30GESTIONE DEL DOLORE POST OPERATORIO PRESSO L’OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA: ANALISI DELLA PRODUZIONE ELASTOMERICA POSTOPERATORIA NEL TRIENNIO 2013-2015Silvia Pescio - Sara Macis - Laura Airasca - Domenica Caratozzolo - Mirella SpagnoloGianna Negro - Marinella Bedo

DISPOSITIVI MEDICI

P-31LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI SUGLI IMPIANTI UDITIVI: IMPIANTI COCLEARI, IMPIANTI ALL’ORECCHIO MEDIO E PROTESI IMPIANTABILI PER VIA OSSEAAnna Redomi - Elena Poerio - Francesca Bassotto - Anna Cavazzana - Rita Mottola Margherita Andretta - Giovanna Scroccaro

P-32ANALISI DI SPESA DELLE PROTESI ORTOPEDICHE NELL’ ASL NAPOLI 2 NORDMarianna Balestrieri - Antonio Cavallaro - Antonio Casciotta - Stefania RostanCarmine Forte Vincenzo D’Agostino

P-33PREVENZIONE DELLE FERITE DA PUNTA NEGLI OSPEDALI LOMBARDIChiara Inserra - Sophia Elizabeth Campbell Davies - Anna Mazzucchelli - Susanna Dellepiane Raffaella Lombardo

P-34LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI “ESCLUSIVI” ED “INFUNGIBILI” IN UN IRCCS: IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIEROClaudia Cevasco - Nikola Josifov - Elena Cantagalli - Marinella Corsetti - Roberto Baldini Maria Attilia Grassi

Page 66: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

130 131

POSTER06

PO

ST

ER

P-49TRATTAMENTO DELL’ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE MEDIANTE UTILIZZO DI ENDOPROTESI CON RILASCIO DI POLIMERO VERSUS ENDOPROTESI CUSTOM MADEFrancesco Manteghetti - Giuseppe Taurino - Giovanni Credi - Iacopo Nottoli Francesca Martini - Francesca Vivaldi - Elena Cornicchia - Paolo Parenti - Pierluigi Casella Matteo Pinelli Stefania Baldassari - Stefania Fietta - Claudia Agostini - Chiara Catelani

P-50NUOVI SISTEMI – FREESTYLE LIBRE- PER IL MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA: ANALISI COSTO/EFFICACIAFranco Rapisarda - Maria Anna D’Agata

P-51MONITORAGGIO CARDIACO IN REMOTO UTILIZZO DI MOBILE E-HEALTHFederica Matarese - Valentina Mattera Iacono - Giovanna Capone - Anita FebbraroAdriano Cristinziano

P-52L’UTILIZZO DEI DM AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI REGISTRATELuca Fortis - Delia Bonzi - Alessandra Secomandi

P-53ANALISI DEI COSTI DELLA PROCEDURA DI ANGIOPLASTICA CORONARICA IN REGIME DI DAY SURGERYFrancesco Monti - Augusto Boggi - Riccardo Colantonio - Francesco Luigi RotoloEmanuele Bruno - Roberto Serdoz

P-54STOCK MANAGEMENT E PRODUZIONE DI KIT PROCEDURALI CON DM: ESTENSIONE DI UN METODO DI LAVORO CONSOLIDATO ALLA CHIRURGIA OFTALMICAMaria Crea - Riccardo Dutto - Marianna Mondini - Maria Maddalena Ferrero - Elisabetta Grande - Lucia Infante - Alice Isoardo - Giorgia Perlo - Margherita Viglione - Claudio Bonada

P-55ANALISI DEI COSTI DELLA SOSTITUZIONE DI 3 TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI PRESSO UN’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIAMarta Cappellini- Roberta Fraccaroli - Anna Gandini - Paola Marini - Marco MarrasChiara Tonolli - Chiara Filippi

P-41LA CONGRUITÀ DEI PREZZI DEI DISPOSITIVI MEDICI: APPROPRIATEZZA E RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESAElisabetta Ricciardi - Vittoria Mazzarelli - Antonietta Vozza

P-42DISPOSITIVOVIGILANZA EFFICACE: IL CASO DELLE POMPE ELASTOMERICHEEmanuela Peluso - Alessandro Bellucci - Giuliano Polichetti - Gianluca Leonardo Lacerenza Monica Picchianti - Fabio Lena

P-43STIMA DELL’IMPATTO ECONOMICO DELL’ADOZIONE DI LINEE DI INDIRIZZO REGIONALISULL’UTILIZZO DEI SISTEMI PER CHIRURGIA AD ALTA ENERGIAFilippo Manfrin - Eleonora Cella - Roberta Foffano - Federica Marcato - Nerina Burlon

P-44IL METODO PROATTIVO NELLA SCELTA DEL DISPOSITIVO MEDICO PER L’ACCESSO VENOSOFilomena Vecchione - Antonietta Carillo - Vincenzo Faraone - Maria Barbato

P-45RUOLO DELLA PREVENZIONE E DEI CVC MEDICATI NELLE INFEZIONI CORRELATE AL CATETEREFilomena Vecchione - Antonietta Carillo - Paola Saturnino - Luigi Contino - Maria Barbato

P-46UTILIZZO DEI DISPOSITIVI MEDICI PER PROCEDURE DI EMBOLIZZAZIONEDELLE ARTERIE UTERINE IN PAZIENTI CON IMPIANTI PLACENTARI ANOMALIFilomena Vecchione - Maria Barbato - Antonietta Carillo - Ornella Gallinaro - Raffaella Niola

P-47FARE QUADRATO INTORNO AL PAZIENTE ALLERGICO AL LATTICE: RUOLO DEL FARMACISTA NELLA PREPARAZIONE DI CAPITOLATI TECNICI E GESTIONE DEI DMFilomena Vecchione - Antonietta Carillo - Amelia Aloisi - Ornella Gallinaro - Maria Barbato

P-48FARMACI RESPIRATORI PER USO CRONICO: PREVALENZA D’USO DI DEVICESFiorella Berardi - Andrealuna Ucciero - Alessia Pisterna

Page 67: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

132 133

POSTER06

PO

ST

ER

DISPOSITIVO VIGILANZA

P-63INCREMENTO ATTIVITÀ DI DISPOSITIVOVIGILANZA PRESSO IL DIPARTIMENTO ATTIVITA’ FARMACEUTICHE DELLA ASL3 GENOVESECostanza Nurchis - Elena Bestoso - Silvia Zuccarelli - Carolina Rusca - Rita Valentina Polizzi Tosca Chiarello

P-64DISPOSITIVO VIGILANZA ATTIVA E PASSIVA: UN’ESPERIENZA LOCALELuca Fortis - Delia Bonzi - Alessandra Secomandi

P-65UN ESEMPIO DI DISPOSITIVO VIGILANZA COSTRUTTIVOLaura Spoldi - Giuseppa Chiricosta - Luciana Gandolfi - Samanta SonzogniStefano Loiacono Marco Gambera

P-66PROCEDURA UNIFICATA SULLA DISPOSITIVO-VIGILANZA: ESPERIENZA DELGRUPPO DI LAVORO SIFO SUI DISPOSITIVI MEDICI IN PIEMONTEValeria Vinciguerra - Emanuela Abbate - Enrica Bonadeo - Alessia Chiesa - Riccardo DuttoLaura Lanzone - Marianna Mondini - Carla Varola - Anna Villa - Maria Cecilia Cetini

FARMACEUTICA TERRITORIALEP-67APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TERAPIE ANTIBIOTICHE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI TERRITORIALI IN UNA AZIENDA SANITARIA LOCALECataldo Procacci - Annamaria Pia Terlizzi - Francesca Vittoria Rizzi - Domenica Ancona

P-68AREA DEL FARMACO AZIENDALE E DISTRIBUZIONE DIRETTA: APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E MONITORAGGIO DI DATI ED INFORMAZIONIAndrealuna Ucciero - Roberta Giacometti - Maddalena Galante - Alessia Pisterna

P-69MONITORAGGIO DELL’ESPOSIZIONE A FARMACI ANTIEPILETTICINELLA POPOLAZIONE DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO ANNI 2013 E 2014Maria Rosaria Maione - Corrada Valeria Maria Scillia - Alexia Greco - Pierpaolo Vitale

P-56APPROCCIO LATERALE NELLA CHIRURGIA SPINALE ORTOPEDICAVAUTAZIONI CLINICHE-ECONOMICHEMarta Dall’aglio - Giuseppa Bellavia - Chiara Parati - Angela Luoni

P-57ISTRUZIONE OPERATIVA SULLA GESTIONE ESPIANTI PROTESI ORTOPEDICHEPaola Ricci - Silvia Galassi - Gabriele Zanotti

P-58IL CATETERE ANGEL PER LA PREVENZIONE DELL’EMBOLIA POLMONARE NEI PAZIENTI IN CUI L’UTILIZZO DI EPARINA È CONTROINDICATOSara Tedesco - Mariella Odierno - Costantino Corvino - Maria Teresa IodiceMaurizio Postiglione - Eliana Morrone

P-59DISPOSITIVI MEDICI CON MECCANISMO DI SICUREZZA NEL MERCATO ITALIANOSophia Elizabeth Campbell Davies - Chiara Inserra - Anna Mazzucchelli - Susanna Dellepiane Raffaella Lombardo P-60RISULTATI DI UN AUDIT CLINICO RELATIVO ALL’ATTIVITA’ DI ELETTROSTIMOLAZIONE PRESSO LA UOC CARDIOLOGIAElisa Zuccarini - Andrea Pozzolini - Catia Valenti - Rossella Fattori - Stefano BianchiMaria Capalbo

P-61GOVERNO DELLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLA AUSL DI BOLOGNA (AUSLBO)Valentina Valastro - Elisa Ortolani - Nicoletta Sarchione - Giovanni Brigati - Paola Zuccheri Morena Borsari - Patrizia Falcone

P-62UN TEAM MULTIDISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE: WOUND CARE TEAMValentina Arena - Francesca Calautti - Elena Ferelli - Annachiara Cericola - Marta Rossi Francesca Filauro - Elisa Zaninoni - Donatella Campanella - Mirella Fullone Carla EldaAngela Fraguglia

Page 68: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

134 135

POSTER06

PO

ST

ER

P-77MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI IN NOTA AIFA 91 NEL TERRITORIO DELLA EX ASL MILANO 1Cristina Locati - Rachele Folchino - Silvia Pazzi - Elena Clerici

P-78CORRELAZIONE FRA GRADO DI UTILIZZO DELLA RICETTA DEMATERIALIZZATA E RISPETTO DI ALTRI INDICATORI DI QUALITA’ PROFESSIONALE NELL’ASL DI TERAMODanilo Laddomada - Davide Re - Ilenia Senesi - Antonio Orsini

P-79MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E DELLE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE NEI PAZIENTI IN POLIFARMACOTERAPIA IN REGIME DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATADavide Re

P-80FARMACI AD ALTO IMPATTO ECONOMICO: MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI E OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE NELLA ASL ROMA 2 (EX ASL RM B)Gloria Ippoliti - Diana Toteda - Daniela Botta - Giovannimaria PellecchiaMaria Grazia Nicotra Loredana Vasselli

P-81LA SCELTA TERAPEUTICA COME LAVORO DI ÈQUIPE: L’ESPERIENZA DELL’ASL CN1 NELL’AMBITO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICAGiorgia Pellegrino - Grazia Merlino - Andreina Bramardi - Cinzia GiordanengoLorena Silvestro Elga Cagliero - Stefania Mellano

P-82GESTIONE DM: MONITORAGGIO DEI CONSUMI SUL TERRITORIO AZIENDALEFrancesca Bucci - Sara Carotenuto - Claudia De Marino - Ugo Trama - Rosalisa De Laurentiis Simona Creazzola

P-83MONITORAGGIO DEL TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN UN SER.T. DELL’ASP DI CATANIA.Giovanni Carlo Maria Finocchiaro - Angelo Paolo Melita - Beatrice Corbo - Carmela Musumeci Giovanna Natala Briguglio - Carla Bonaccorsi - M.pia Salanitro - Anna Maria Alabiso - Salvatore Di Dio - Franco Rapisarda

P-70EPATITE C: UTILIZZO DEI NUOVI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA NELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO ANNO2014 E PRIMO SEMESTRE2015Maria Rosaria Maione - Corrada Valeria Maria Scillia - Alexia Greco - Giuseppina De Stefano Fiorella Servadei - Francesca Sacco - Saveria Crudo

P-71IL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELLA EX ZONA 7, AREA VASTA 2, CONFRONTO 2014 VERSUS 2015Andrea Caprodossi - Raffaella De Palma - Valentina Baldini - Francesca Federici - Chiara Rossi

P-72APPROPRIATEZZA NEL TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI NELL’ASL NAPOLI 2 NORDAntonio Cavallaro - Antonio Casciotta - Balestrieri Marianna - Stefania Rostan - Anna Buono Vincenzo D’Agostino

P-73VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ANTIBIOTICIDEI MMG E PLS NELL’ASL NAPOLI 2 NORDAntonio Casciotta - Balestrieri Marianna - Antonio Cavallaro - Stefania Rostan - Francesca Trani - Vincenzo D’Agostino

P-74DECRETOCOMMISSARIALE 56/2015: INAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI INIBITORI DELLA COX-2 NELL’ASL NAPOLI 2 NORDAntonio Casciotta - Balestrieri Marianna - Antonio Cavallaro - Stefania Rostan - Michele Alfè Vincenzo D’Agostino

P-75TERIPARATIDE VS DENOSUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI: ANALISI COMPARATIVA DELLA FARMACOUTILIZZAZIONE NEL TERRITORIO DELL’ASUR MARCHE AREA VASTA 1 (AV1)Chiara Pettinelli - Silvia Bernardini - Gaia Emanuela Gioia Lobbia - Fabio Ambrosini Spinella - Roberta Ricciardelli - Anna Maria Resta

P-76MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI DI GONADOTROPINE ALLA LUCE DELLE NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER IL TRATTAMENTO DELL’ INFERTILITA’Chiara Seccaspina - Elena Bazzoni - Luisa Costa - Antonella De Masi - Lucio Di Castri

Sara Ferrari - Therese Gregori - Martina Mazzari - Alessandra Melfa - Emiljan MetaAlessia Sartori Simonetta Radici

Page 69: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

136 137

POSTER06

PO

ST

ER

P-92STUDIO FARMACO ECONOMICO SUGLI INIBITORI DELLA HMG-COA REDUTTASIAnnamaria Pia Terlizzi - Grazia Mingolla - Barbara Andria - Cataldo Procacci - Francesca Vittoria Rizzi - Daniela Ancona

P-93IMPLEMENTAZIONE DI NORMATIVE REGIONALI E INFORMAZIONE SULL’USO APPROPRIATO DEGLI IPP: PERCORSO DI ANALISI E MONITORAGGIO DI INDICATORI DI PERFORMANCEIlaria Altimari - Brunella Piro - Annalisa Rosselli - Manuela Cuconato - Marilù Vulnera P-94ANALISI DI APPROPRIATEZZA D’USO E DEI POSSIBILI RISCHI DA INTERAZIONI FARMACOLOGICHE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TRATTAMENTO CON ANTICOLINESTERASICIIlaria Altimari - Brunella Piro - Annalisa Rosselli - Paola Franco De Gregorio

P-95ANALISI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ROSUVASTATINALaura Fantini - Fabio Ambrosini Spinella - Silvia Bernardini - Chiara Pettinelli - Gaia Gioia Lobbia - Roberta Ricciardelli - Anna Maria Resta

P-96ADERENZA E FARMACI NOAC’S (NEW ORAL ANTICOAGULANT’S): UN ESEMPIO DI APPROCCIO PER SOSTENIBILITÀ E SALUTELaura Cingolani - Sabrina Bellabarba - Maria Novella Pierdominici - Luisa Coccioni

P-97SHIFT TRA FARMACI NOAC’S (NOVEL ORAL ANTICOAGULANT’S): UNA RACCOLTA DI DATI PRESSO IL SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE (SFT)Laura Cingolani - Sabrina Bellabarba - Maura Nataloni - Maria Novella Pierdominici - Luisa Coccioni

P-98L’IPERPRESCRIZIONE DI INIBITORI DI POMPA PROTONICA E’ COSTOSA E NON BASATA SU PROVE DI EFFICACIAStefano Loiacono - Ambra Pedrazzini - Davide Ferrante - Antonia Talienti - Giulia Zambarbieri - Samanta Sonzogni - Rossana Piccinelli - Marco Gambera - Melissa Frigeni

P-99INCRETINE E INAPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: UNA QUESTIONE APERTAGiulia Zambarbieri - Antonia Talienti - Davide Ferrante - Ambra Pedrazzini - Stefano Loiacono - Samanta Sonzogni - Rossana Piccinelli - Marco Gambera - Melissa Frigeni

P-84ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL P.T.O.R.S. SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL’ALCOOL-DIPENDENZA DI UN SER.T.Giovanni Carlo Maria Finocchiaro - Salvatore Di Dio - Angelo Paolo Melita - Beatrice Corbo Carmela Rapisarda - Giovanna Natala Briguglio - Carla Bonaccorsi - M. Pia Salanitro - Anna Maria Alabiso - Franco Rapisarda

P-85MONITORAGGIO DELLA SPESA E DELLA PRESTAZIONI EROGATE DA UN SER.T. DELL’ASP DI CATANIAGiovanni Carlo Maria Finocchiaro - Salvatore Di Dio - Giovanna Natala Briguglio - Carla Bonaccorsi - Anna Maria Alabiso - M. Pia Salanitro - Angelo Paolo Melita - Franco Rapisarda

P-86FIBROSI CISTICA:I DATI DAL TERRITORIOGemma Oriolo - Michelangela Fabbrocini - Carolina Mancaniello - Edoardo Nava

P-87IMPIEGO DEI NAO NELL’ASL CN1: MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI DOPO DUE ANNI DALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEL DABIGATRANCinzia Giordanengo - Lorena Silvestro - Stefania Mellano - Elga Cagliero

P-88ANALISI DI FARMACOUTILIZZAZIONE DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI E VALUTAZIONE DELLA COMPLIANCEGrazia Mingolla - Paola Digiorgio

P-89OSTEOPOROSI: APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA, USI OFF-LABEL E IPERPRESCRIZIONIGrazia Mingolla - Annamaria Pia Terlizzi - Barbara Andria - Francesca Vittoria RizziDaniela Ancona

P-90APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FEBUXOSTATGrazia Mingolla - Annamaria Pia Terlizzi - Barbara Andria - Francesca Vittoria Rizzi Daniela Ancona

P-91NAO VS AVK E NAO VS NAO: DAL 2013 AD OGGIAnnamaria Pia Terlizzi - Grazia Mingolla - Barbara Andria - Francesca Vittoria RizziDaniela Ancona

Page 70: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

138 139

POSTER06

PO

ST

ER

P-108MONITORAGGIO DEI CONSUMI E DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLIINIBITORI DI POMPA PROTONICA (IPP) NELL’ASP DI REGGIO CALABRIARosa Pagano - Loredana Tripodi - Domenica Costantino

P-109I FARMACI DELLE CATEGORIE ALTOSPENDENTI: CONFRONTO TRA L’AZIENDA SANITARIA E I SUOI MEDICIRossana Manzi - Valeria Vinciguerra - Giorgio Marullo Reedtz - Carla Rolle

P-110PDTA INTEGRATO CONLE FARMACIE DI COMUNITÀ PER PAZIENTI AFFETTI DA EMICRANIA CRONICASara Carotenuto - Francesca Bucci - Simona Creazzola

P-111SCLEROSI MULTIPLA (SM): COMPARAZIONE TRA TERAPIA INIETTIVA E TERAPIA ORALE NELL’AREA VASTA 1 DELL’ASUR MARCHESilvia Bernardini - Roberta Ricciardelli - Chiara Pettinelli - Fabio Ambrosini Spinella Gaia Emanuela Gioia Lobbia - Anna Maria Resta

P-112USO APPROPRIATO E MONITORAGGIO DELL’ADERENZA TERAPEUTICA DEL FINGOLIMOD NELLA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE REMITTENTE (SMRR) NELL’AV1 DELL’ASUR MARCHESilvia Bernardini - Chiara Pettinelli - Roberta Ricciardelli - Gaia Emanuela Gioia LobbiaFabio Ambrosini Spinella - Anna Maria Resta

P-113REDAZIONE DI UNA SCHEDA DI MONITORAGGIO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ROSUVASTATINASonia Erminia Favalli - Fiorella Berardi - Mariangela Dairaghi - Paola Manzini

P-114VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA, IN RELAZIONE ALL’APPROCCIO TERAPEUTICO UTILIZZATOIrene Proscia - Giuseppina Ciccarelli - Rossella Santeramo - Angelo SantoroStefania Antonacci - Mariangela Cavalera - Angela Chielli

P-115L’ATTIVITÀ ISPETTIVA DEL FARMACISTA DEL SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE NELLE PARAFARMACIEChiara Cannizzo - Elena Mezzasalma - Alfia Patrizia Campione - Ignazia Poidomani

P-100GOVERNO DELLA FARMACEUTICA: L’INTERAZIONE CON LA MEDICINA GENERALE (MG), MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO NELL’AREA DI BOLOGNAMarco Manzoli - Morena Borsari - Vincenzo Gioia - Mirna Magnani - Paola PaganoFrancesco Miceli - Denis Savini - Silvia Scaramagli - Stefania Ventura P-101MEDICINALI CANNABINOIDI PER SCOPO TERAPEUTICO NELLA REGIONEVENETO: ANALISI PRELIMINARE DEGLI IMPIEGHI E DELLA TIPOLOGIA DEI PRODOTTI UTILIZZATIChiara Roni - Silvia Adami - Umberto Gallo - Giovanna Scroccaro

P-102IL FARMACISTA E IL DECRETO ASSESSORIALE 569/2013 NEL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICANicoletta Avola - Concetta Catalano - Maria Rosy Tarantello - Vincenza GiangravèEmanuela Alfonso

P-103IL FARMACISTA E IL CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA: GARANTE DELLO STATO DI SALUTE E BENESSERE DEL PAZIENTENicoletta Avola - Concetta Catalano - Maria Rosy Tarantello - Vincenza Giangravè Emanuela Alfonso

P-104ANALISI DELLE PRESCRIZIONI DEI FARMACI SOGGETTI A NOTA 66Concetta Catalano - Nicoletta Avola - Maria Rosy Tarantello - Vincenza Giangravè - Emanuela Alfonso

P-105L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL’ISOTRETINOINA ORALE A CARICO DEL SSN IN PAZIENTI DI SESSO FEMMINILEPatrizia Zuppardi - Maria Vittoria Novi - Cristina Neri - Wanda Gianessi

P-106ANALISI DEI COSTI DEI FARMACI CON NOTA 79 NELL’ANNO 2015Patrizia Zuppardi - Maria Vittoria Novi - Cristina Neri - Wanda Gianessi

P-107CHRONIC CARE MODEL (CCM ): MODULO BPCORodolfo Bassi - Paola Arzilli - Cecilia Orsi - Carmela D’Amico - Isabella Cinaglia

Page 71: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

140 141

POSTER06

PO

ST

ER

P-123VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN PAZIENTI TRATTATI CON TRASTUZUMAB EMTANSINE (TDM1)Cecilia Bianconi - Enrico Sterzi - Laura Benda - Giovanna Gandini - Francesca Lavaroni - Silvia Manfrè - Roberto Barbazza - Enrico Costa

P-124SUGAMMADEX, INNOVAZIONE IN SALA OPERATORIA, UNA SCELTA SEMPRE SOSTENIBILE?Valentina Annunziata - Chiara Armogida - Francesca Sannino - Daniela Iovine - Lucia Avallone Angela Gallo - Barbara Pisano - Eugenia Piscitelli - Paola Saturnino

P-125SORVEGLIANZA SULL’IMPIEGO DEI CARBAPENEMI: OBIETTIVI E PROVVEDIMENTI DELLA ASL TO2Francesca Angelini - Maria Cristina Verlengo - Giuliana Russo - Macor Antonio - Anna Leggieri

P-126GESTIONE DELLA TERAPIA CON DELTA-9-TETRAIDROCANNABINOLO/CANNABIDIOLO NELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI NEL BIENNIO 2014 - 2015Stefano Cortese - Giulio Lucchetta - Mario Domenico Luigi Moretti - Maria Elena Sanna - Grazia Maria Rita Moretti

P-127TENOFOVIR DISOPROXIL/EMTRICITABINA IN DOSE DIMEZZATA: STUDIO DI STABILITÀ DELLE MEZZE COMPRESSE E DELLE CARTINECristina Tomasello - Amedeo De Nicolo - Fabio Favata - Andrea Calcagno - Chiara Carcieri - Giacoma Cinnirella - Anna Leggieri - Giovanni Di Perri - Antonio D’Avolio

P-128IMPLEMENTAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP IN UN REPARTO DI MEDICINA: IL RUOLO DEL FARMACISTA DI DIPARTIMENTOElena Galfrascoli - Marco Bellizzi - Tommaso Saporito - Gaetana Muserra

P-129LA SCELTA DELLA TERAPIA OTTIMALE ANTI-HCVFederico Gatti - Luca Varalli - Luca Cancanelli

P-116APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA ED ADERENZA NEL TRATTAMENTO DELLA BPCO NELL’ASUR MARCHE AREA VASTA 2Valentina Baldini - Katia Bini - Federica Verri - Andrea Caprodossi - Raffaella De Palma Francesca Federici - Stefano De Luca - Roberto Grinta - Chiara Rossi

FARMACIA CLINICA

P-117UTILIZZO OFF LABEL DI LEUPRORELINA IN PAZIENTI GIOVANISSIME : POTENZIALIVANTAGGIAugusto Cosacco - Piera Maiolino

P-118PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA TERAPIA ANTIRETROVIRALE: APPLICAZIONE DCA U2/2014 REGIONE LAZIOAugusto Cosacco - Laura Lippolis

P-119LE INIEZIONI INTRAVITREALI NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE RETINICHE: LA REALTÀ DELL’ASL CN2Alice Alfonso - Sara Boffa - Loredana Castellino - Arianna Dal Canton - Francesca Gualco Elena Mittone - Valeria Recalenda - Felice Riella - Mario Sano

P-120ANALISI CONOSCITIVA SULLA CORRETTA RICOSTITUZIONE E DILUIZIONE DI ANTIBIOTICI E ANTIFUNGINIFranco Tosoni - Emilio Comberiati - Giuseppe Corbo - Alessio De Luca - Laura Fabrizio

P-121LA NASCITA DELL’HEPATITIS CENTER: RUOLO DEL FARMACISTAAnna Esposito - Claudia Panico - Michaela Bertuzzi - Angela Luoni

P-122FOCUS SUI TRATTAMENTI CON I NUOVI AGENTI ANTIVIRALI DIRETTI (DAA) PER L’HCVAnnachiara Cericola - Marta Rossi - Elena Ferelli - Valentina Arena - Francesca Calautti Francesca Filauro - Elisa Zaninoni - Donatella Campanella - Emanuele Pontali - Giovanni Cenderello - Maria Paola Crisalli - Carla Elda Angela Fraguglia - Giovanni Cassola

Page 72: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

142 143

POSTER06

PO

ST

ER

P-137DUAL THERAPY NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DA HIV: ESPERIENZA CLINICA PRESSO GLI OSPEDALI RIUNITI DI ANCONAGiada Corinaldesi - Renata Sentinelli - Michele Gatti - Stefano Agolini - Andrea Costantini

P-138ANALISI DELL’APPROPRIATEZZA D’UTILIZZO DELLE ECHINOCANDINE IN AMBITO OSPEDALIERORenata Sentinelli - Giada Corinaldesi - Michele Gatti - Elena Lamura - Rosaria Gerarda Polo Vincenzo Moretti

P-139MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI DI BEVACIZUMAB NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA DEL CARCINOMA OVARICOGiovanna Gandini - Enrico Sterzi - Laura Benda - Cecilia Bianconi - Francesca Lavaroni - Silvia Manfrè - Roberto Barbazza - Enrico Costa

P-140RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELL’OTTIMIZZAZIONE DELLE PROCEDURE ASSOCIATE ALLA GESTIONE DEI REGISTRI AIFA: L’ESPERIENZA DELL’AOUP “G. MARTINO” DI MESSINAValentina Isgrò - Giovanni Polimeni - Gianluca D’Addetta - Salvatore CuzzocreaAchille Patrizio Caputi

P-141ANDAMENTO PRESCRITTIVO NELLA “REAL LIFE” DI AFLIBERCEPT E RANIBIZUMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA DMSIvana Lisotti - Valentina Scalzi - Stefania Vimercati - Massimo Medaglia

P-142COME LA CRONICITÀ DEL TRATTAMENTO INFLUENZA L’ADERENZA AL TRATTAMENTO NEI PAZIENTI AFFETTI DA HIVRuggero Lasala - Fiorenzo Santoleri - Andrea Logreco - Alberto Costantini

P-143GESTIONE DELLE POTENZIALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE NEI PAZIENTI CO-INFETTI HCV/HIVLaura Benda - Giovanna Gandini - Cecilia Bianconi - Francesca Lavaroni - Silvia Manfrè Paola Marini - Enrico Costa

P-130PROGETTO PILOTA DI FARMACIA CLINICA NEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA AD ALTA COMLESSITÀFrancesco Filidoro - Federica Bertola - Giuseppe Zacchi - Patrizia Confalonieri - Maria Corsini

P-131VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ERLOTINIB NELLA PRATICA CLINICAFrancesca Lavaroni - Silvia Manfre’ - Laura Benda - Giovanna Gandini - Cecilia Bianconi Paola Marini - Enrico Costa

P-132DEFINIZIONE DI PERCORSI UNIFORMI DI ACCESSO ALLA CURA CON FARMACI GALENICI A SEGUITO DELL’UNIFICAZIONE DI AZIENDE SANITARIEFrancesca Rossi - Elena Bagni - Gianfranco Ravaglia - Sandro Romio - Wanda Gianessi Fabio Pieraccini - Maria Teresa Ferri

P-133NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE PER IL TRATTAMENTO DELL’EPATITE C: IMPATTO CLINICO ED ECONOMICO. L’ESPERIENZA DELLA ASL DI CAGLIARIFrancesca Collu - Fabrizio Businco - Paolo Sanna

P-134MIGLIORAMENTO DELL’ APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL’ALBUMINA UMANA MEDIANTE USO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE IN AMBITO OSPEDALIEROFrancesca Chiara Gatti - Corrado Confalonieri - Elisa Beccalupi - Maria Cristina Granelli Enrico Damonti

P-135ENTEROBATTERI RESISTENTI AI CARBAPENEMI: CORRELAZIONE TRA TEST DI COMBINAZIONE IN VITRO E OUTCOME CLINICOCorrado Confalonieri - Camilla Reboli - Francesca Chiara Gatti - Enrico DamontiMassimo Confalonieri

P-136ANALISI DEI COSTI E DI EFFICACIA DI RITUXIMAB SOTTOCUTE VS RITUXIMAB EV COMBINATI CON CHOP NEI PAZIENTI AFFETTI DA DLBCLGaia Scerbo - Alice Di Rocco - Linda Lucchetti - Chiara Naddeo - Michela Ansuinelli Luigi Petrucci - Federico De Angelis - Maurizio Martelli - Enrica Arduini - Robin Foà

Page 73: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

144 145

POSTER06

PO

ST

ER

P-151LE PRESCRIZIONI DI ALBUMINA UMANA NELL’AZIENDA OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA: RISPOSTA APPROPRIATA DI ASSISTENZA AL PAZIENTEElena Lamura - Tommaso Stecconi - Michele Gatti - Rosi Polo

P-152VALUTAZIONE DI FATTIBILITÀ DI UNO STUDIO SULLA VARIAZIONE DELLA POSOLOGIA ANTIBIOTICA DOPO INTRODUZIONE DELLA REFERTAZIONE AUTOMATICADELLA FILTRAZIONE GLOMERULAREPaola Polesel - Angelo Bignamini - Massimo Boaretto - Ornella Costantini

P-153ANALISI DI UN INTERVENTO DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP IN MEDICINA INTERNA: FASE DI OSSERVAZIONE, VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA CLINICA, AUDIT DI REPARTOAntonino Pisciotta - Andreina Bramardi

P-154ANALISI COSTO EFFICACIA DEL MICOFENOLATO MOFETILE ASSOCIATO AL BOSENTAN PER LA CURA DELLE ULCERE DIGITALI IN PAZIENTI AFFETTI DA SSCMariarosaria Giornetti - Ermanno Mastandrea

P-155ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, CONSULENZA E MOVIMENTAZIONE ANTIDOTI DEL CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO ANTIDOTI REGIONE EMILIA-ROMAGNA NELL’ANNO 2015Angela Ricci Frabattista - Silvia Lapadula - Paola Scanavacca - Davide SighinolfiRoberto Zoppellari

P-156ANALISI DEGLI EVENTI D’INTOSSICAZIONE REGISTRATI IN PRONTO SOCCORSO PRESSO L’AZIENDA-OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARASilvia Lapadula - Angela Ricci Frabattista - Davide Sighinolfi - Elena Forini - Roberto Zoppellari Paola Scanavacca

P-157ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE MAMMARIO HER-2 POSITIVO AVANZATO: LA TERAPIA INNOVATIVA CON TRASTUZUMAB EMTANSINESilvia Siri - Alessandra Ferrari - Michela Tizzoni - Elisa Ferraris - Donatella GrassoEster Guarnone

P-144REVISIONE, AGGIORNAMENTO E ARMONIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI DI TERAPIA IN UN OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURASimona Dall’olio - Loredana Di Maso - Monica Gisondi

P-145I FARMACI OFF LABEL: CONDIZIONI DI UTILIZZO NELLA REAL WORLD EVIDENCE E USO NELLE MALATTIE RAREPaola Minghetti - Barbara Rebesco - Sonia Selletti

P-146ANTIBIOTICI AD ALTO COSTO: IMPATTO TERAPEUTICO ED ECONOMICO PRESSO IL P.O. SANTA MARIA DELLA PIETÀ (ASL NA3SUD)Luigi Bonavita - Maria Pappalardo

P-147ALBUMINA: VALUTAZIONE DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA, CONSUMIE SPESA NEL P.O. SANTA MARIA DELLA PIETÀ (ASL NA3SUD)Luigi Bonavita - Maria Pappalardo

P-148MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE OSPEDALIZZATO PRESSO LA S.C. GERIATRIA DELL’E.O. OSPEDALI GALLIERA DI GENOVAMarta Rossi - Clarissa Musacchio - Anna Maria Mello - Annachiara Cericola - Elena Ferelli Valentina Arena - Francesca Calautti - Francesca Filauro - Elisa Zaninoni - Romina Custureri Sara Garaboldi - Ekaterini Zigoura - Monica Pomata - Camilla Prete - Carla Elda Angela Fraguglia - Alberto Pilotto

P-149UTILIZZO DI UN SISTEMA COMPUTERIZZATO DI SUPPORTO PRESCRITTIVO PER LA PREVENZIONE DELL’ INAPPROPRIATEZZA IN PAZIENTI RICOVERATI PRESSO UN’ UOC UTIC-CARDIOLOGIA.Martina Palmieri - Sonia Natali - Vincenza Morosi - Gaetano Bocci - Umberto Berrettini

P-150INCIDENZA E GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA: IMPIEGO DEI BIOSIMILARIBarbara Mosso - Francesco Cattel - Giulia Valinotti - Diana Martinetto - Susanna Bordignon Matilde Scaldaferri - Martina Tonelli - Emanuela Caiazza - Diego Antonio BarilàAlessandra Bianco

Page 74: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

146 147

POSTER06

PO

ST

ER

P-165IPOTIROIDISMO SECONDARIO ALLA SOMMINISTRAZIONE DI SUNITINIB NEL CARCINOMA RENALE AVANZATO (MRCC) COME FATTORE PREDITTIVO DI RISPOSTA ALLA TERAPIA. UNA META-ANALISISonia Faoro - Simone Mocellin - Fable Zustovich

P-166GESTIONE DEL DEFIBROTIDE NELLE COMPLICANZE ENDOTELIALI DOPO IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHEStefania Gamba - Valentina Iurilli - Eleonora Panetta - Ines Lorenzi - Maura Faraci Paola Barabino

P-167OFF-LABEL IN PEDIATRIA: IMPORTANZA DELLA CREAZIONE DI GRUPPI MULTIDISCIPLINARI PER LA CONDIVISIONE DEI CASI CLINICIValentina Iurilli - Stefania Gamba - Ines Lorenzi - Eleonora Panetta - Paola Barabino

P-168PHARMACEUTICAL CARE IN DAAFlavio Pasquino - Manuela Trapani - Federica Pieri - Maria Angela Brustia - Mario Pirisi

P-169ANALISI DELLA PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI OFF LABEL ALL’INTERNO DELL’ASST RHODENSEFederica Taurasi - Mariateresa Vigano - Adriana Gobbi - Franca Borin

P-170AZACITIDINA NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME MIELODISPLASTICA E DELLE EVOLUZIONI LEUCEMICHE: EFFICACIA IN PRATICA CLINICA COME INDICATORE DI ESITOValentina Cascone - Agostino Antolino - Giovanni Garozzo - Luisa Zampogna - Giuseppa Rizza

P-171IL FARMACISTA DI REPARTO NELLA U.O.C. DI DERMATOLOGIA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ANTIBIOTICI E TASSO DELLE INFEZIONI OSPEDALIEREVincenzo Picerno - Marino Bulzacchelli - Martina Cortelletti - Vito Lombardi Maddalena Sciacovelli - Maurizio Formoso - Vito Griseta - Clelia Larenza - Fabrizio Celani

P-158VALUTAZIONE DELLE IPOGLICEMIE CON ACCESSO A PS _STUDIO VIPOPS ESTENSIONESilvia Siri - Raissa Mariani - Francesca Atzeni - Elettra Padovano - Federica Bocchio Daria Bettoni - Monica Calvi - Giovanna Monina - Angelo Bignamini - Paola Minghetti

P-159MONITORAGGIODEIFARMACI ANTIVIRALI DI SECONDA GENERAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA EPATITE CStefania Terziotti - Davide Feletti - Alessandra Marino - Laura Lanzone

P-160EFFETTI VASCOLARI PERIFERICI DEL FINGOLIMOD: UN CASO CLINICOSara Melardi - Claudio Guarneri - Placido Bramanti - Rocco Salvatore Calabrò - Rosella Ciurleo - Margherita Russo

P-161IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI PRESCRIZIONE INFORMATIZZATA DEL FARMACO: RICHIESTE PERSONALIZZATE E PROFILI DI PRESCRIZIONE PER I FARMACI ANTIBIOTICI.Sara Simbula - Luisa Farci - Silverio Piro - Stefania Vinci - Anna Maria Fadda - Michela Pellecchia

P-162APPROPRIATEZZA D’USO DELLE PRESCRIZIONI OSPEDALIERE DI EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) E FONDAPARINUXSerena Corridoni - Cristina Cinalli - Chiara Di Candilo - Giuseppina Di Florio - Silvia Pizzica Alberto Costantini

P-163IL FARMACISTA DI REPARTO E L’USO DEI FARMACI OFF-LABEL IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICASimone Luca Borchetto - Ezio Bonanomi - Sergio Vedovati - Floriana Ferrari - Lorella Ghezzi - Giuliana Vitali - Gian Carlo Taddei - Marcello Sottocorno

P-164PATOLOGIE INFIAMMATORIE NON INFETTIVE OCULARI RESISTENTI TRATTATE CON TRIAMCINOLONE ACETONIDE NON INTRAVITREALESabrina Guglielmi - Simone Leoni - Andrea Marinozzi - Celestino Bufarini - Piergiorgio Neri

Page 75: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

148 149

POSTER06

PO

ST

ER

P-179PROPOSTA PER UNA MAGGIORE INCISIVITA’ DELLA NOTA AIFA SULLA PRESCRIZIONE DI RELINE NEL CANCRO PROSTATICOValentino Bertasi - Nicoletta Turato - Laura Perantoni - Luisa Masconale - Monica Marchesini Antonella Ferrari - Jessica Conti

P-180LE GONADOTROPINE: VALUTAZIONE FARMACO-EPIDEMIOLOGICA DEL TRATTAMENTO DELL’INFERTILITÀLuana De Gruttola - Eleonora Capone - Luciana Giannelli

P-181PROMUOVERE L’USO DEL FARMACO EQUIVALENTEMarisa Parelli - Maurizio Pastorello

P-182ADERENZA ALLE TERAPIE NELL’USO DEI FARMACI PER LE SINDROMI OSTRUTTIVE DELLE VIE RESPIRATORIE QUALE OBIETTIVO PER LA SALUTEMarisa Parelli - Patrizia Lanza - Rosalia Caldarone - Maurizio Pastorello

P-183FORMAZIONE : RUOLO DEL FARMACISTA FACILTATORE E AUDIT CLINICI ANNO 2015Marisa Parelli - Anna Baratta - Patrizia Lanza - Rosalia Caldarone - Maurizio Pastorello

P-184LE NUOVE TERAPIE ORALI NEL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTERegina Tarantini

P-185IMPLEMENTAZIONE DEL PROTOCOLLO AZIENDALE DI ANTIBIOTICO PROFILASSI PERIOPERATORIA.Paola Saturnino - Florinda La Montagna - Gaia Morra - Ida Monti - Carmela Simona Serio Angela Gallo - Carmela Russo - Ciro Coppola - Alessandro Perrella - Raimondo Biondo - Umberto Padiglione - Anna Miele - Luigi Contino - Giuseppe Pellone - Franco Paradiso

P-186ANTIBIOTICI IN AMBITO OSPEDALIERO: VERIFICA DELL’IMPIEGO ALL’INTERNO DI UNA AZIENDA OSPEDALIERA E CONFRONTO CON ALTRE STRUTTURE SANITARIEChiara Pettinelli - Elisa Zuccarini - Ilaria Tommasini - Ettore Di Crescenzo - Monja Marinelli Silvia Generali - Alberto Vaccheri - Stefano Bianchi - Maria Capalbo

FARMACOEPIDEMIOLOGIAP-172ANALISI FARMACOEPIDEMIOLOGICA DELLE PRESCRIZIONI DEI NUOVI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA NELLA TERAPIA DELL’EPATITE C CRONICAAmalia Caruso - Maria Giovanna Elberti - Maria Alfieri - Grazia Maria Lombardi - Lucilla Grisi Federica Vinciguerra - Olga Nesterenko - Francesco Monteleone

P-173ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA: FOTOGRAFIA DELLA SITUAZIONE PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI SALERNOAmalia Caruso - Maria Giovanna Elberti - Maria Alfieri - Grazia Maria Lombardi - Lucilla Grisi Federica Vinciguerra - Olga Nesterenko - Francesco Monteleone

P-174I FARMACI PER IL DIABETE NELL’ASL NAPOLI 1 CENTRO: APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICAClaudia De Marino - Iolanda Esposito

P-175RECUPERO DATI DEL REGISTRO ONCO-AIFA PRESSO IL P.O. DI TERAMOPasquale Cioffi - Chiara Di Sciascio - Marco Spinosi - Francesca De Plato - Fabio Petrelli Iolanda Grappasonni

P-176L’ANALISI EPIDEMIOLOGICA DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI COME STRUMENTO DI AUDIT CLINICOGiorgio Costa - Maurizio Anselmi - Margherita Andretta

P-177ANALISI FARMACO-EPIDEMIOLOGICA DI ASMA E BPCO IN UN’ASL DEL PIEMONTEFiorella Berardi - Maddalena Galante - Alessia Pisterna

P-178EPIDEMIOLOGIA DEGLI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI: STATO DELL’ARTECorrado Confalonieri - Camilla Reboli - Francesca Chiara Gatti - Enrico Damonti Massimo Confalonieri

Page 76: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

150 151

POSTER06

PO

ST

ER

P-194FOCUS SULL’ APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELLE RSA CONVENZIONATE DI UNA ASL DEL PIEMONTEAnna Maria Tinebra - Luisella Ferrari - Cristina Rossi - Elisabetta Fortina - Loredana Donetti

P-195FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA ED EFFICACIA CLINICA: IL FALLIMENTO TERAPEUTICO DEI NUOVI ANTI-HCV NON È UNA REALTÀ COSÌ RARAFrancesco Ferrara - Marina Rizzica - Antonella Ascani - Silvia Murachelli

P-196IL TRATTAMENTO DELL’EPATITE C CON I DAA: ANALISI DI EFFICACIA, ADERENZA AL TRATTAMENTO E VALUTAZIONE DEI COSTI IN REAL-LIFEFiorenzo Santoleri - Ruggero Lasala - Andrea Logreco - Majda El Hassani - Alberto Costantini

P-197ANALISI DI ADERENZA, PERSISTENZA E COSTI NELLA TERAPIA DOMICILIARE DELLA SCLEROSI MULTIPLA. TRE ANNI DI ESPERIENZA IN REAL LIFEFiorenzo Santoleri - Ruggero Lasala - Andrea Logreco - Majda El Hassani - Alberto Costantini

P-198EFFICACIA A LUNGO TERMINE E ADERENZA AL TRATTAMENTO DI SITAGLIPTIN E VILDAGLIPTIN NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE DI TIPO 2Fiorenzo Santoleri - Ruggero Lasala - Andrea Logreco - Francesca Guarino - Alberto Costantini

P-199RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA IN ASSISTENZA FARMACEUTICA DOMICILIARE (AFD) DI UN POLICLINICO UNIVERSITARIO: PRIMO STEP DI UNA RICONCILIAZIONE APPROPRIATAGiuseppina Ciccarelli - Pierpaolo Coringrato - Andrea Cantoni - Angela Giliberti - Sabrina Amendolagine - Rosa Campobasso - Maria Faggiano - Maria Dell’Aera

P-200“DECADENCING” DELL’ADERENZA AL TRATTAMENTO NEL TEMPO, IL CASO DELLA TERAPIA DOMICILIARE NELLA SMRuggero Lasala - Fiorenzo Santoleri - Andrea Logreco - Majda El Hassani - Alberto Costantini

P-187PROFILO DI UTILIZZO DI FARMACI PER IL DIABETE NELL’ASP DI REGGIO CALABRIA: CONFRONTO 2011-2015Lucia Maria Azzarà - Domenica Costantino - Emilio Russo - Loredana TripodiGiovambattista De Sarro

FARMACOTERAPIAP-188TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL’ASPERGILLOSI NELLA PRATICA CLINICA OSPEDALIERA SECONDO LINEE-GUIDA INTERNAZIONALIAlessandra Crispo - Maura Rivoli - Luigia Auriemma - Marco Guerritore - Nunzia Papa Micaela Spatarella

P-189ANALISI COMPARATA “REAL LIFE” DELL’EFFICACIA TERAPEUTICA DI ADALIMUMAB ED ETANERCEPT NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASIA BREVE E LUNGO TERMINEAndrea D’Alessio - Cirino Di Carlo - Elisabetta Manca - Valentina Della SalaLoredana Secondino - Emilio Comberiati - Giovanni Orlando - Alessio De LucaRita Fraschetti - Flavio Mannocchi - Clara De Simone - Laura Fabrizio

P-190ANALISI DELLE PRESCRIZIONI DEI FATTORI DI STIMOLAZIONE DELLE COLONIE GRANULOCITARIE NEI PAZIENTI NAIVENEL PERIODO 2012 - 2015.Giulio Lucchetta - Antonio Solinas-Stefano Cortese-Paolo MarchiMario Domenico Luigi Moretti - Maria Elena Sanna - Grazia Maria Rita Moretti

P-191IL FARMACISTA NELLA ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP: INFEZIONI E TERAPIE ANTIBIOTICHE IN CHIRURGIA ORTOPEDICAAntonina Di Fiore - Giovanni Gulisano - Serena Dominici - Dario Vinci - Valeria Sassoli

P-192EDEMA MACULARE DIABETICO: CONFRONTO DELLE TERAPIE IN USOMaria Galdo - Stefano Carrino - Annalisa Tassinario - Sara Pempinello - Mario Scarpato Maria Febbraio - Adriano Cristinziano

P-193NUOVI FARMACI HCV: ANDAMENTO PRESCRITTIVO TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀEmanuela Peluso - Monica Picchianti - Giuliano Polichetti - Gianluca Leonardo Lacerenza Fabio Lena

Page 77: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

152 153

POSTER06

PO

ST

ER

P-208ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE DI RIMBORSO PER FARMACI IN USO NEL TRATTAMENTO DELL’HCVE VALUTAZIONE DEL RECUPEROIN RISK SHARINGValentina Cascone - Antonio Giuliano - Luisa Zampogna - Francesca Di Perna - Giuseppa Rizza

FARMACOVIGILANZAP-209L’INEFFICACIA COME SOSPETTA ADR: ANALISI DELLE SEGNALAZIONI RELATIVE A FARMACI ANTIPSICOTICI – CLASSE N05AH NELL’ASL NAPOLI 1 CENTROAdele Venturelli-Azzurra Moscarino - Iolanda Esposito - Brunella Creazzola

P-210LA SOTTOSEGNALAZIONE IN ONCOLOGIA: IL RUOLO ATTIVO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO IN UN LABORATORIO DI ALLESTIMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICIIlaria Clerici - Chiara Inserra - Ada Iezzi - Emanuela Omodeo Salè

P-211ADR E INTERAZIONI DEI NUOVI AGENTI ANTIVIRALI DIRETTI (DAAS) NELL’EPATITE CAdele Emanuela De Francesco - Mariarosanna De Fina - Maria Cristina ZitoStefania Esposito Maria Dezia Bisceglia - Giacomino Brancati

P-212IL COINVOLGIMENTO MULTI PROFESSIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA FARMACOVIGILANZAAgnese Princi - Maria Grazia Troncon

P-213FARMACOVIGILANZA ATTIVA SULL’USO DEI FARMACI BIOLOGICIAntonella Nappi - Marco Guerritore - Micaela Spatarella

P-214FARMACOVIGILANZA IN PAZIENTI CON EPATITE C: ANALISI DELLE ADRAntonella Nappi - Marco Guerritore - Rossana D’Apice - Micaela Spatarella

P-215CONTRIBUTO DEL FARMACISTA NELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LASA: IL CASO DELLA CLOZAPINAElisabetta Mariotti - Giuseppina Bellè - Maria Teresa Galdieri - Silvia Atzori - Marco Cabras Giuseppe Mulargia - Veronica Rubiu - Daniela Sanna

P-201VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP PROGRAM ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO DELL’USO DEGLI ANTIBIOTICI IN UN REPARTO CHIRURGICOLoredana Scoccia - Massimo Sartelli - Carla Antolini - Michela Sara De MeoStefania Giorgetti Agnese Minnucci - Anna Morichetta - Adriano Giglioni

P-202ANTIBIOTICOTERAPIA IN AMBITO OSPEDALIERO: DATI DI CONSUMO E APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVAMaria Pia Salanitro - Anna Maria Alabiso - Giovanni Carlo Maria FinocchiaroGiovanna Briguglio - Carla Bonaccorsi - Franco Rapisarda

P-203TARGET THERAPY: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA E DEI COSTI DELLE TERAPIE CON FARMACI ANTI-VEGF INTRAVITREALIMaria Pia Salanitro - Anna Maria Alabiso - Giovanni Carlo Maria FinocchiaroGiovanna Briguglio - Carla Bonaccorsi - Franco Rapisarda

P-204ANALISI DI FARMACOUTILIZZAZIONE DEI BIOLOGICI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE IMMUNOMEDIATE PRESSO LA FARMACIA OSPEDALIERADI MACERATA DAL 2010 AL 2015Michela Sara De Meo - Loredana Scoccia - Carla Antolini - Agnese Minnucci Anna Morichetta Stefania Giorgetti - Adriano Giglioni

P-205STUDIO DI FARMACOUTILIZZAZIONE DEI FARMACI PER LA SCLEROSI MULTIPLA IN TRE DISTRETTIPasqua Pastore - Tiziana Alemanno - Beatrice D’Elia - Maria Simonetta Maddalo

P-206ANALISI DELLE PRESCRIZIONI OFF LABEL DI IMMUNOGLOBULINE ENDOVENOSESalvatore Nurra - Elisabetta Bucci - Cecilia Borsino - Greta Mangoni - Marianna Minischetti Domenica Di Benedetto

P-207ANALISI DEI TRATTAMENTI CON POMALIDOMIDE NELL’AREA VASTA SUDEST AREZZOMaria Valeria Ziccardi - Silvana Oliverio - Susanna Picciolini - Romina Castellani - Daniela Morisciano - Maria Pupita - Clelia Donati Sarti - Anna Minasi - Giandomenico Petrucci

Page 78: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

154 155

POSTER06

PO

ST

ER

P-223PREVENIBILITÀ DELLE REAZIONI AVVERSE A FARMACI CAUSA DI ACCESSO IN PRONTO SOCCORSOElisabetta Geninatti - Eleonora Marrazzo

P-224COSTI E PREVENIBILITÀ DELLE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI CAUSA DI ACCESSO IN PRONTO SOCCORSOElisabetta Geninatti - Eleonora Marrazzo

P-225SVILUPPO DI UN PERCORSO DI SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLE REAZIONI AVVERSE IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA: POTENZIALITÀ E PROSPETTIVEDorotea Pezzella - Maria Eugenia Sesenna - Sara Bologna - Eleonora MusiMaria Laura Gallani - Pietro Lazzeroni - Anna Mauro - Fabiola Neri - Patrizia Bertolini Anna Zuccheri - Alessandra Zanardi

P-226MONITORAGGIO DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI ANTINEOPLASTICI (ATC L01) PRESSO L’ASL CN1 NELL’ANNO 2015: RISULTATI ED OSSERVAZIONIGiorgia Pellegrino - Sara Fia - Silvia Rosano - Grazia Merlino - Cinzia GiordanengoAndreina Bramardi

P-227ANALISI RETROSPETTIVA DELLE REAZIONE AVVERSE DI ABELCET ED ABMISOME SU TERRITORIO NAZIONALEEleonora Castellana - Maria Rachele Chiappetta - Francesco Cattel - Paola Crosasso

P-228ANALISI DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DOVUTE AD ERRORE TERAPEUTICO, ABUSO, USO OFF-LABEL, SOVRADOSAGGIO, INTERAZIONE FARMACOLOGICA ED ESPOSIZIONE PROFESSIONALEEleonora Castellana - Maria Rachele Chiappetta - Francesco Cattel - Paola Crosasso

P-229FINGOLIMOD E ADR NON NOTA: INSORGENZA DI CONGIUNTIVITE NEL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE REMITTENTE (SMRR)Eleonora Castellana - Maria Rachele Chiappetta - Francesco Cattel - Paola Crosasso

P-216PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA “SEGNALAZIONE E CATALOGAZIONE IN RETE DEGLI EVENTI AVVERSI IN ONCOLOGIA”: RISULTATI DI DUE ANNI DI ATTIVITÀIrene Bongiorno - Vito Ferro

P-217FARE QUADRATO SULLA NOTA 74: RUOLO DEL FARMACISTA TERRITORIALE NEL MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVABruna Saponara - Rossella Santeramo - Chiara Lamesta - Almagrazia Giannandrea Adriana Serinelli - Angela Chielli

P-218REAZIONI AVVERSE A FARMACI NEI BAMBINI COME CAUSA DI ACCESSO AL PRONTO SOCCORSOClaudia Giardina - Anna Maria Mecchio - Eleonora Mocciaro - Francesca Menniti Ippolito Vincenzo Arcoraci - Domenica Altavilla

P-219SINDROME DI LYELL ASSOCIATA ALL’UTILIZZO DI ALLOPURINOLOEster Garaffo - Claudia Giardina - Paola Tarro - Cristina Guarnera - Eleonora MocciaroPaola Maria Cutroneo - Giovanni Polimeni - Claudio Guarneri - Roberto Cardillo - Vincenzo Arcoraci

P-220LA QUALITÀ DI INTERVENTO DEL PROFESSIONISTA NELLA VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ANTIPSICOTICI ATIPICI IN PAZIENTI AFFETTI DA ALZHEIMERChiara Lamesta - Rossella Santeramo - Bruna Saponara - Almagrazia Giannandrea Adriana Serinelli - Stefania Antonacci - Angela Chielli

P-221RITIRO DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI NEL BIENNIO 2014-2016: ANALISI DELLE CAUSEChiara Cannizzo - Sabrina Arena - Rosanna Interrigi - Ignazia Poidomani

P-222CRITICITÀ CORRELATE ALLA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI ADR ATTRAVERSO IL MODELLO CIOMSAntonio Solinas-Stefano Cortese-Mario Domenico Luigi Moretti - Paolo Marchi - Michele Arca Giulio Lucchetta - Luana Azara - Maria Elena Sanna - Grazia Maria Rita Moretti

Page 79: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

156 157

POSTER06

PO

ST

ER

P-238OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA DA FARMACI ANTI-RIASSORBITIVI: ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE IN PROVINCIA DI FERRARAMarcello Delfino - Renata Vecchiatini - Maria Luigia Giusto - Anna Marra - Daniela Fedele Leonardo Trombelli - Rossella Carletti - Paola Scanavacca

P-239USO DEGLI INIBITORI DI POMPA E RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE: ANALISI DELLE BANCHE DATI DI SEGNALAZIONE SPONTANEAFrancesca Manzione - Daniela Fedele - Anna Marra - Marcello Delfino - Rossella Carletti Paola Scanavacca

P-240UTILIZZO DI UN INTEGRATORE PROBIOTICO IN UN NEONATO PRETERMINE ASSOCIATO AD UNA SEPSI DA LACTOBACILLUS RHAMNOSUS: CASE REPORTManuela Molinaro-Massimo Aiazzi - Elisabetta Cini - Roberto Banfi

P-241FARMACOVIGILANZA IN ONCOLOGIA: ANALISI DI DUE ANNI DI ATTIVITÀMaria Crea - Riccardo Dutto - Maria Maddalena Ferrero - Elisabetta Grande - Lucia Infante Alice Isoardo - Marianna Mondini - Giorgia Perlo - Margherita Viglione - Claudio Bonada

P-242LA SEGNALAZIONE DI AVENTI AVVERSI: ANALISI DI QUALITÀ E VERIFICA DI CONFORMITÀ DELLE SCHEDE CIOMSMilena Saccomanno-Brunella Piro - Ilaria Altimari - Annalisa Rosselli

P-243L’ESPERIENZA DEL FARMACISTA IN DIABETOLOGIA: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE CON IL CLINICO A SUPPORTO DELLA FARMACOVIGILANZA E DEL COUNSELLINGNatalie Selva - Anna Maria Boschiero - Paola Morpurgo - Tommaso Saporito - Gaetana Muserra

P-244RILEVANZA DEL “DIARIO VACCINALE” NELLA SORVEGLIANZA DELLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINOPaola Maria Greca-Giuseppe Scollo-Elisa Marletta-Giuseppa Cinzia Di Martino-Rosalia Morello - Maria Teresa Perricone

P-230MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AVVERSE ASSOCIATE ALL’UTILIZZO DI IDELALISIB: PRELIMINARE PROFILO DI SICUREZZA DERIVANTE DALLA PRATICA CLINICAEleonora Castellana - Matilde Scaldaferri - Maria Rachele Chiappetta - Francesco Cattel Paola Crosasso

P-231LISTA DEI FARMACI INNOVATIVI E FARMACOVIGILANZA: LA SICUREZZA DELLE INNOVAZIONIEmanuela Peluso - Alessandro Bellucci - Monica Picchianti - Gianluca Leonardo Lacerenza Giuliano Polichetti - Mariagiulia Martellucci - Marco Giannini - Fabio Lena

P-232L’ERRORE TERAPEUTICO IN ETÀ PEDIATRICA. I DATI DEL PROGETTO “FARVICAV” NELL’A.O.R.N. “A. CARDARELLI” DI NAPOLI.Federica Biondi - Maria Luisa Aiezza - Gennaro Savoia

P-233IMPORTANZA DELLE SEGNALAZIONI DI MANCATA/RIDOTTA EFFICACIA FARMACOLOGICA COME SOSPETTE ADR: ANALISI NELL’ASL TO5Giovanna Nota - Carmela Maria Candido - Vittoria Grano - Carlo Franco

P-234ANALISI DI UN PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA IN UNA U.O. GERIATRIA ALLA LUCE DEI CRITERI DI BEERS E STOPPGiulia Dusi - Lorenzo Di Spazio - Morena Boni - Sergio Minervini - Silvia Caramatti Renzo Girardello

P-235L’INTERVENTO DEL FARMACISTA NELL’EDUCAZIONE DEL CITTADINO ALLA FARMACOVIGILANZALuisa Lombardo

P-236LA FARMACOVIGILANZA NEI TRIALS CLINICI: MIGLIORAMENTO DELLA VALUTAZIONE RISCHI/BENEFICI. IL CASO ZYTIGALicia Guida - Roberta D’Aniello - Antonio D’Avino - Piera Maiolino

P-237NUOVI APPROCCI VERSO LA FARMACOVIGILANZA DIGITALE: VIGIRETE E SEGNALAZIONE ONLINEMaria Elvira Ferrari - Lisa Zago - Paolo Dolcetti - Lara Magro - Roberto Leone - Emanuela Salvatico

Page 80: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

158 159

POSTER06

PO

ST

ER

P-252DISPEPSIA DA PRAMIPEXOLO GENERICO: CASE REPORTSara Fia - Grazia Merlino - Carlo Brunetti - Andreina Bramardi

P-253FARMACOVIGILANZA COME PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: L’ESPERIENZA DI UN GRANDE OSPEDALE LOMBARDOChiara Panciroli - Stefania Consenti - Fabio Ruggiero - Greta Mangoni - Claudia Panico Lucrezia Magistro - Angela Luoni

P-254FOCUS SULLA EVITABILITA’ DI REAZIONI AVVERSE AINUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: L’ESPERIENZA DI UN’AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE LOMBARDAStefania Consenti - Chiara Panciroli - Greta Mangoni - Fabio Ruggiero - Claudia Panico Lucrezia Magistro - Angela Luoni

P-255ACIDOSI LATTICA ASSOCIATA A METFORMINA, UNA RARA MA TEMIBILE CONDIZIONEMargherita Viglione - Fabrizio Corsini - Maria Crea - Riccardo Dutto - Maria Maddalena Ferrero Elisabetta Grande - Lucia Infante - Alice Isoardo - Marianna Mondini Giorgia Perlo Claudio Bonada

P-256INTERAZIONI RILEVANTI TRA FARMACI NEL PAZIENTE ANZIANO PLURITRATTATO IN UNA ASP CALABRESELucia Maria Azzarà - Domenica Costantino - Emilio Russo - Loredana TripodiGiovambattista De Sarro

P-245RISULTATI DEL PROGETTO “SEGNALAZIONE E CATALOGAZIONE IN RETE DEGLI EVENTI AVVERSI DA FARMACI ONCOLOGICI”Giuseppe Scollo-Paola Maria Greca-Elisa Marletta-Giuseppa Cinzia Di MartinoRosalia Morello-Maria Teresa Perricone

P-246VIGIFARMACO LA NUOVA PIATTAFORMA PER LA SEGNALAZIONE ONLINE:L’ESPERIENZADELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIACAREGGIFrancesca Fallani - Roberta Gatto - Maria Grazia Lai - Elisabetta Cini - Massimo Aiazzi Roberto Banfi

P-247MEDICINA DI GENERE E USO DI PSICOFARMACI: ANALISI DEI DATI NELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CAREGGI ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA VIGIFARMACORoberta Gatto - Francesca Fallani - Elisabetta Cini - Massimo Aiazzi - Maria Grazia Lai Roberto Banfi

P-248OSSERVAZIONE ED ANALISI DELLE REAZIONI AVVERSE DA ELLAONE: L’UNDER REPORTING DA INEFFICACIA FARMACOLOGICAMaria Grazia Lai - Roberta Gatto - Francesca Fallani - Elisabetta Cini - Massimo Aiazzi Roberto Banfi

P-249FARMACOVIGILANZA ED USO OFF-LABEL: ANALISI DELLE SEGNALAZIONI RIPORTATE NELLA RETE NAZIONALE (RNF)Roberto Langella-Cinzia Di Mauro - Barbara Re - Francesco Antonio Aliberti - Elena Togliardi Rosa Cusmai - Giulia Antonacci - Chiara Della Costanza - Gabriella Saibene

P-250IL VACCINO ANTI-MENINGOCOCCO TRA LUCI ED OMBRE: LA VACCINOVIGILANZA CI RISPONDERosalba Marolla - Irene Proscia - Iolanda Caccavo - Chiara Lamesta - Adriana Serinelli Almagrazia Giannandrea - Angela Chielli

P-251IL FARMACISTA FACILITATORE A SUPPORTO DEL SEGNALATORE E DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVASara Dereani - Anna Mansi - Riccardo Provasi - Clara Palmieri - Irina CebulecLudovica Carniel - Ketty Parenzan - Chiara Trevisan - Paolo Schincariol

Page 81: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

160 161

POSTER06

PO

ST

ER

P-263LA GALENICA CLINICA NELLA MUCOSECTOMIA PER L’INFILTRAZIONE SOTTOMUCOSA INTESTINALEEleonora Castellana - Maria Rachele Chiappetta - Francesco Cattel - Paola Crosasso

P-264CENTRALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ANTIBIOTICA PER LA PROFILASSI PERIOPERATORIA: RISULTATI OTTENUTI IN UNA REALTÀ TOSCANAElena Cornicchia - Giuseppe Taurino - Francesco Manteghetti - Paolo Parenti - Francesca Vivaldi Stefania Baldassari - Francesca Martini - Pierluigi Casella - Matteo Pinelli - Claudia Agostini

P-265TRATTAMENTO DELL’EMORRAGIA SOTTORETINICA SECONDARIA A DEGENERAZIONE MACULARE SENILE NEOVASCOLARE MEDIANTE RTPA INTRAVITREALE: PREPARAZIONE GALENICA ED ESITI DELLA TERAPIA “OFF-LABEL”Elvia Malo - Francesca Marchesini - Roberto Tessari - Teresa Zuppini

P-266CONTROLLO DI QUALITÀ DI DUE FORMULAZIONI LIQUIDE A BASE DI CLOPIDOGREL 1-2-5 MG/ML AD USO PEDIATRICOFulvia Ciuccarelli - Jessica Perdica - Emanuela Andresciani - Laura Carloni Angela Maria Felicita Garzone - Paolo Marzioni - Adriana Pompilio - Vincenzo Moretti

P-267STUDIO DI STABILITA’ E COMPATIBILITA’ DI TIGECIGLINA IN SIRINGA E POMPA ELASTOMERICAAngela Maria Felicita Garzone - Ilaria Chiacchiarini - Rosaria Gerarda Polo - Elena Lamura - Michele Gatti - Fulvia Ciuccarelli - Sabrina Guglielmi - Carolina Concettoni - Vincenzo Moretti

P-268LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO AFFETTO DA DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTAREAngela Maria Felicita Garzone - Isabella Miele - Adriana Pompilio - Fulvia Ciuccarelli - Emanuela Andresciani - Maria Antonietta Tavoni - Oliviero Marinelli - Vincenzo Moretti

P-269CERTIFICAZIONE AZIENDALE QUALE OCCASIONE DI REVISIONE DEL PROTOCOLLO PER I CONTROLLINEL LABORATORIO DI NUTRIZIONE PARENTERALEAngela Maria Felicita Garzone - Adriana Pompilio - Fulvia Ciuccarelli - Emanuela Andresciani Sandra Savini - Luisita Marinelli - Laura Carloni - Vanessa Verdecchia Paolo MarzioniRoberto Bruschi - Vincenzo Moretti

FORMAZIONEP-257ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA SPECIALIZZANDI IN FARMACIA OSPEDALIERA E SPECIALIZZANDI IN ONCOLOGIA MEDICA PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI SALERNOMaria Alfieri - Amalia Caruso - Maria Giovanna Elberti - Lucilla Grisi - Federica Vinciguerra Olga Nesterenko - Francesco Monteleone - Grazia Maria Lombardi

P-258LA FORMAZIONEDEL FARMACISTA TERRITORIALE AL MMG: PUNTO DI PARTENZA PER OTTIMIZZARE IL GOVERNO CLINICO PERAPPROPRIATEZZA, SOSTENIBILITÀESICUREZZAAnna Giraldi - Laura Cavazzi - Silvia Vecchio - Valentina Poggi - Michele Tringali Mirosa Dellagiovanna

P-259FORMAZIONE SUL CAMPO IN ONCOLOGIAStefano Pronsati - Francsco Ferranti - Marisa Beltramo - Vincenzo AlastraMario Alberto Clerico - Laura Lanzone

GALENICA CLINICAP-260PROPRANOLOLO 0,2 % COLLIRIO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA: UN PREPARATO SPERIMENTALE PER LA FUTURA TERAPIA DELLA RETINOPATIA DEL PREMATUROGiulia Renzi - Lucia Scala - Giuditta Scialino - Lorena Di Simone - Valentina BorsiLuca Filippi Antonio Di Renzo - Francesca Calderoni - Gianluca La Marca - Riccardo Ceccantini - Anna Maria Calvani

P-261CRITICITA’ NELL’ALLESTIMENTO DI MISCELE DI FARMACI: IL CASO DELLA MISCELAZIONE DI OMEPRAZOLO E ROCIVERINA FIALEAntonella Casiraghi - Francesco Pomarico - Giacomo Luca Visconti Visconti - Gabriella Roda Veniero Gambaro - Giovanna Monina - Paola Minghetti

P-262INSTILLAZIONI ENDOVESCICALI A BASE DI DIMETILSOLFOSSIDO NELLA CURA DELLA CISTITE INTERSTIZIALEEleonora Castellana - Rita Viglianti - Maria Rachele Chiappetta - Francesco CattelPaola Crosasso

Page 82: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

162 163

POSTER06

PO

ST

ER

P-278LA GALENICA CLINICA COME RISPOSTA A SPECIFICHE ESIGENZE CLINICHE: L’ESPERIENZA DELLA S.C FARMACIA DELL’OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONASara Macis - Laura Airasca - Gianna Negro - Marinella Bedo

P-279I PRIMI PASSI DEL CIVAS: GLI ANTIEMETICI ANTAGONISTI DEI RECETTORI 5-HT3 READY TO ADMINISTERSimone Leoni - Sabrina Guglielmi - Eugenio Tempesta - Loretta Moriconi - Monica Sbaffo Demis Paolucci - Andrea Marinozzi - Celestino Bufarini

P-280GESTIONE INFORMATIZZATA DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE IN UN’AZIENDA SANITARIA DEL VENETOSonia Faoro - Giorgio Bonciarelli - Sonia Simonato - Stella Barocco - Laura AgnolettoMaria Gabriella Zogno - Andrea Baraldo

P-281PREPARAZIONE GALENICA DI 5-FLUOROURACILE GEL AD USO TOPICO PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CUTE: UN CASE REPORTValentina Cascone - Amedeo Cappello - Antonio Lucenti - Giuseppe Iacono - Giuseppa Rizza

GERIATRIA

P-282MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI IN DIMISSIONE DA RICOVERO DELL’U.O.C. GERIATRIA DI UN P.O. DELL’ASP DI CATANIAGiovanni Carlo Maria Finocchiaro - M.Pia Salanitro - Anna Maria Alabiso - Giovanna Natala Briguglio - Carla Bonaccorsi - Franco Rapisarda

P-283MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI DI ANTIPSICOTICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA DEMENZAAlice Isoardo - Maria Maddalena Ferrero - Riccardo Dutto - Elisabetta Grande - Lucia Infante Marianna Mondini - Giorgia Perlo - Maria Crea - Margherita Viglione Claudio Bonada

P-270LA SOMMINISTRAZIONE DI FLUOROURACILE IN ELASTOMERO: ALLESTIMENTO E PROBLEMATICHELeonardo Gianluca Lacerenza - Emanuela Peluso - Giuliano Polichetti - Emilia Falcone - Fabio Lena

P-271STATO DELL’ARTE EVALUTAZIONE DELLE INDICAZIONI DI UTILIZZO DELLE CAPSULE DI PERCLORATO DI POTASSIOGALENICO DAL 2014 AD OGGIGiorgia Lagostena - Antonella Pittaluga - Maria Attilia Grassi

P-272LA CONVALIDA DI PROCESSO DELL’ATTIVITÀ DI GALENICA STERILE: CRITICITÀ E MIGLIORAMENTO CONTINUOElisabetta Grande - Lucia Infante - Alice Isoardo - Maria Crea - Riccardo Dutto - Maria Maddalena Ferrero - Marianna Mondini - Giorgia Perlo - Margherita Viglione Claudio Bonada

P-273CAMPAGNA D’INFORMAZIONE SULLA SOMMINISTRAZIONE APPROPRIATADI FARMACI IN PAZIENTI CON P.E.G.Ivana Lisotti - Giulia Tosi - Massimo Medaglia

P-274VALUTAZIONE DI ECCIPIENTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI NEI FARMACI NEONATOLOGICI IN COMMERCIOMaria Carmela Leo - Barbara Meini - Martina Falconi - Alessandra Grassi - Alessandra Pugi

P-275UNA NUOVA TECNICA DI ALLESTIMENTO DELLA CANNABIS TERAPEUTICA: DALLE CARTINE ALLE CAPSULEManuela Molinaro - Tiziana Falai-Alessandra Ipponi - Roberto Banfi

P-276TACROLIMUS SOSPENSIONE ORALE PER USO PEDIATRICOPREPARAZIONE IN SICUREZZA E 10 ANNI DI UTILIZZONicola Banchieri

P-277IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO MULTIDISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PERSONALIZZATA NEI BAMBINI CON PATOLOGIA CARDIACAOmbretta Summo - Valentina Deias - Monica Urru - Roberto Tumbarello - Anna Maria Fadda Michela Pellecchia

Page 83: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

164 165

POSTER06

PO

ST

ER

P-290VALUTAZIONE HTA PER L’UTILIZZO DEL DISPOSITIVO LIPOGEMS NEL TRATTAMENTO DELL’INCONTINENZA FECALE CON CELLULE STAMINALI AUTOLOGHECecilia Borsino - Marianna Minischetti - Salvatore Nurra - Ilaria Rognoni

P-291POTENZIALITA’ DEL CRITERIO DEL LOTTO UNICO PER ACQUISTO EPO SHORTACTING E BIOSIMILARI NELLA ASLNAPOLI3SUD: UNA SCELTA PER LA SOSTENIBILITA’Federico Irlando - Elisabetta Giordano - Principia Marotta - Raffaella Fico - Eduardo Nava

P-292CONSUMI E SPESA DEI FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI A CARATTERE INFIAMMATORIO NELLE EX ZT2 E EX ZT3 REGIONE MARCHEChiara Pettinelli - Gaia Emanuela Gioia Lobbia - Silvia Bernardini - Roberta RicciardelliFabio Ambrosini Spinella - Anna Maria Resta

P-293NUOVI FARMACI ANTI-HCV: COME GARANTIRE UN EQUO ACCESSO ALLE CURE IN UNRIGOROSO SISTEMA DI MONITORAGGIO E DI SOSTENIBILITÀ ECONOMICACinzia Lombardo - Luigi Argento - Zemira Abbruscato

P-294L’HTA APPLICATO ALLA RICOSTRUZIONE MAMMARIA ONE-STEP. DAGLI ESPANSORI ALLE MATRICI DERMICHE: L’ESPERIENZA DELL’AOU DI PARMAChiara Linguadoca - Cristina Rosi - Maria Eugenia Sesenna - Nicola Silvio Cieri - Leonardo Cattelani Dante Palli - Maria Francesca Arcuri - Michele Rusca - Carmine Boccuni - Elisa LuziAlessandra Zanardi

P-295UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEGLI ASSETT ORGANIZZATIVI PER L’ALLESTIMENTO DELLE TERAPIE ANTIBLASTICHEDaniela D’Angela - Federico Spandonaro

P-296INTRODUZIONE DEL DRUG DAY E DEL VIAL SHARING PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA PER IL FARMACO IPILIMUMABElisa Bonelli - Stefania Ciuti - Cristina Martinelli - Riccardo Marconcini - Luana Dal Canto

GLOBAL HEALTH E SALUTE PUBBLICA

P-284REAL WORL EVIDENCE PER SORAFINIB NELLA PATOLOGIA TUMORALE EPATICAGiulio Barigelletti - Paolo Contiero - Giovanna Tagliabue

HTA/FARMACOECONOMIA

P-285NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE CANDIDATO A CARDIOVERSIONE ELETTIVA: UN ESEMPIO DI BUDGET IMPACT ANALYSISAda Iezzi - Susanna Dellepiane - Gianluigi Casadei - Paola Minghetti - Emanuela Omodeo Salè

P-286APPLICAZIONE DEGLI ACCORDI NEGOZIALI PER I DAA DI SECONDA GENERAZIONE ANTI EPATITE C: ANALISI REAL WORLD.Luigia Auriemma - Rossana D’Apice - Antonio Marzillo - Nunzia Papa - Micaela Spatarella

P-287ATTUAZIONE DELLA CENTRALIZZAZIONE DELL’ ALLESTIMENTO DELLE PREPARAZIONI ANTITUMORALI IN FARMACIA OSPEDALIERA: ANALISI FARMACO ECONOMICAGiulia De Marchi - Giovanni De Rosa - Francesco Lain - Roberta Villanova - Daniela Fantini Antonella Filippin - Mariaelena Ciccotti - Cristina Paier - Daniela Maccari

P-288IL FARMACISTA OSPEDALIERO NELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E NEL CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA SUGLI ANTIBIOTICI E ANTIMICOTICI AD ALTO COSTOEmilio Comberiati - Franco Tosoni - Lucia Pavan - Barbara Bolletta - Andrea D’Alessio Alessio De Luca - Laura Fabrizio

P-289ANALISI DEI CONSUMI DI FARMACI INIBITORI DI POMPA PROTONICA ALL’INTERNO DEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL’ AZIENDA ULSS 12 VENEZIANACarla Festa - Nerina Burlon - Eleonora Cella - Federica Marcato

Page 84: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

166 167

POSTER06

PO

ST

ER

P-304TERAPIA ORALE CON DIMETILFUMARATO NELLA SCLEROSI MULTIPLA: SPESA E COMPLIANCE DEL PAZIENTEGiuliano Polichetti - Gianluca Leonardo Lacerenza - Emanuela PelusoMariagiulia Martellucci Marco Giannini - Fabio Lena

P-305PROGETTO “ZERO SCADUTI” NELLA FARMACIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI ANDRIA (ASL BAT)Giuseppe Lella - Santola Cannone - Sabata Maria Germinario - Domenica Ancona

P-306VALUTAZIONI ECONOMICHE ED ORGANIZZATIVE RELATIVE ALLA GESTIONE DEI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICIGrazia Mingolla - Massimo Lombardi

P-307LA TECNOLOGIA A SERVIZIO DEL FARMACISTA: IDEAZIONE DI UN SOFTWARE A SUPPORTO DEI REGISTRI AIFAAnnamaria Pia Terlizzi - Valeria D’Andrea - Grazia Mingolla - Francesca Vittoria Rizzi Daniela Ancona

P-308ANALISI COSTO-EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE VERTEBRALE PER VIA PERCUTANEA VERSUS L’APPROCCIO CONVENZIONALE IN OPENIlaria Barbato - Barbara Esposito - Virginia Cristiano

P-309HTA NELLA GESTIONE DEI DISINFETTANTI IN OSPEDALELaura Fantini - Maria Antonietta Melfi - Massimiliano Luppi - Rosa Celozzi - Valeria SassoliP-310VALUTAZIONE FARMACO-ECONOMICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA EPATITE C CRONICALuana De Gruttola - Alba Napolitano - Giuseppe Altieri - Eleonora Capone - Luciana Giannelli

P-311IL TRATTAMENTO DELL’ANEMIA NELL’IRC PRESSO IL P.O. SANTA MARIA DELLA PIETA’ DI NOLA (ASL NA3SUD)Luigi Bonavita - Maria Pappalardo

P-297INFLIXIMAB TRA BRANDED E BIOSIMILARE: UN ESEMPIO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA IN REGIONE TOSCANAEmanuela Peluso - Monica Picchianti - Gianluca Leonardo Lacerenza - Giuliano Polichetti Marco Giannini - Mariagiulia Martellucci - Fabio Lena

P-298I NUOVI ANTI HCV: PERCORSI EFFICIENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÀ ED EQUO ACCESSO ALLE CUREBarbara Pisano - Lucia Avallone - Angela Gallo - Daniela Iovine - Paola Saturnino Valentina Annunziata - Chiara Armogida - Francesca Sannino - Piscitelli Eugenia

P-299MONOTERAPIA CON INIBITORI DELLE PROTEASI IN PAZIENTI HIV POSITIVI: RISPARMIO ECONOMICO ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVAFilippo Urso - Giuseppe De Marco - Filippo Luciani - Paola Carnevale

P-300INSULINE AD AZIONE LENTA: SPESA FARMACEUTICA DI UNA ASL DELLA REGIONE PIEMONTE NELL’ANNO 2015Fiorella Berardi - Sonia Favalli - Mariangela Dairaghi - Paola Manzini

P-301ANALISI FARMACO-ECONOMICA DELLA POFILASSI ANTIEMETICA IN PAZIENTI CHE RICEVONO CHEMIOTERAPIA ALTAMENTE E MODERATAMENTE EMETIZZANTE SECONDO LE NUOVE LINEE GUIDAGabriella Pieri - Martina Buccianti - Maria Fazio - Claudia Bacci - Martina Roperti - Valerio Dacrema

P-302MODELLO DI HTA IN GERIATRIA: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVAGiulia Dusi - Lorenzo Di Spazio - Silvia Caramatti - Renzo Girardello

P-303USO DEL PEGINTERFERONE BETA-1A NELLA SCLEROSI MULTIPLA (SM) RECIDIVANTE-REMITTENTE, SPESA CORRELATA E ADERENZA ALLA TERAPIA NELL’ASL DI GROSSETOGiuliano Polichetti - Marco Giannini - Gianluca Leonardo Lacerenza - Mariagiulia Martellucci Emanuela Peluso - Fabio Lena

Page 85: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

168 169

POSTER06

PO

ST

ER

P-319IMPIEGO DEI FARMACI BIOLOGICI IN REAL LIFE E ANALISI DEI COSTI: RISULTATI DI UN’ANALISI RETROSPETTIVAConcetta Piccione - Anna Luisa Saccone - Francesca Di Perna - Paola D’Andrea - Harilaos Aliferopulos

P-320ANALISI DEI COSTI NELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE CRONICHEConcetta Piccione - -Anna Luisa Saccone-Harilaos Aliferopulos

P-321ANALISI DELLA SPESA E DEI RIMBORSI OTTENUTI ATTRAVERSO IL DWH DELLA REGIONE VENETO E IL REGISTRO AIFARaffaella Blasi - Valentina Fantelli - Giovanna Scroccaro

P-322ANALISI HTA E DI BUDGET IMPACT DELLE ALTERNATIVE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DELL’EDEMA MACULARE DIABETICO IN UN IRCCSSabrina Beltramini - Marta Amato - Ilaria Bisso - Beatrice Bonalumi - Lucrezia Ferrario Emanuela Foglia - Federica Mina - Massimo Nicolo’ - Elisabetta Sasso Rita Francesca Tobaldi - Maria Attilia Grassi

P-323FARMACI E DISPOSITIVI NEL TRATTAMENTO DELLA BPCO. VALUTAZIONE PER L’INSERIMENTO IN PTOPaola Saurnino - Florinda La Montagna - Gaia Morra - Ida Monti - Carmela Simona Serio Lucia Avallone - Angela Gallo - Daniela Iovine - Eugenia Piscitelli

P-324ANALISI DI COSTO-UTILITÀ (ACU) PER I FARMACI BIOLOGICI IN PAZIENTI CON COLITE ULCEROSA DA MODERATA A SEVERASophia Elizabeth Campbell Davies - Chiara Inserra - Giacomo Polito - Maria Margherita Dragonetti - Chiara Panciroli - Paola Minghetti

P-325ANALISI DEI COSTI DIRETTI LOCALI: CONFRONTO FRA TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON CCH E INTERVENTO CHIRURGICODI RIFERIMENTO NELLA MALATTIA DI DUPUYTRENSilvia Borrione - Paolo Abrate - Antonella Costanza Ghiardi - Eleftheria Kontou - Francesca Mosetto - Anna Maria Santoro - Paolo Ghiggio - Elena Zinetti

P-312NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI TRA BENEFICIO CLINICO E SOSTENIBILITA’Antonia Talienti - Stefano Loiacono - Giulia Zambarbieri - Davide Ferrante - Ambra Pedrazzini Samanta Sonzogni - Rossana Piccinelli - Marco Gambera - Melissa Frigeni

P-313LA SPESA PER FARMACI AD ALTO COSTO PER IL MELANOMA: TREND ANNI 2013-2015Samanta Sonzogni - Rossana Piccinelli - Marco Gambera - Melissa Frigeni

P-314FARMACI ONCOEMATOLOGICI AD ALTO COSTO: COSTITUZIONE DI UNA RETE DI CENTRI PRESCRITTORIMariassunta Miscio - Chiara Roni - Marta Paulina Trojniak - Silvia Adami - Chiara Alberti Achille Ambrosetti - Anita Conforti - Daniele Donato - Biancamaria FraccaroFilippo Gherlinzoni Daniel Lovato - Vincenzo Rebba - Francesco RodeghieroGianpietro Semenzato - Giuseppe Tagariello - Manuel Zorzi - Giovanna Scroccaro

P-315IL NICE RISPETTA LE SUE LINEE GUIDA SULLA RIMBORSABILITÀ DEI FARMACI?Martina Corrieri - Teresa Scotognella - Alessandro Giordano

P-316UTILIZZO DEI FARMACI INTRAVITREALI NELL’EDEMA MACULARE DIABETICO: COSTI E ADERENZA ALLA TERAPIAMonica Piersanti - Chiara Di Sciascio - Pasqualino Spinosi

P-317ANALISI PRELIMINARE DI COSTO-OPPORTUNITA’ PER LA VALUTAZIONE DELLA FORMULAZIONE RITUXIMAB SOTTOCUTE: CONFRONTO CON LA FORMULAZIONE EV IN IRST IRCCSPaolo Silimbani - Valentina Di Iorio - Caterina Donati - Angela Lupoli - Antonio Maugeri Valeria Maria Grazia Sirna - Carla Masini

P-318INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA, ANTIBIOTICO-RESISTENZA E UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICIConcetta Piccione - Anna Luisa Saccone - Giovanna Stassi - Francesca Di Perna - Harilaos Aliferopulos

Page 86: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

170 171

POSTER06

PO

ST

ER

P-333LE NUOVE FORMULAZIONI SOTTOCUTANEE IN ONCOEMATOLOGIA: IMPATTO FARMACOECONOMICO DI RITUXIMAB E TRASTUZUMABVittorio Renzone - Rosanna Stea-Raffaele Petti - Loredana Capobianco - Gabriella Di Leo Carlo De Gregorio - Gabriella Marsala - Edvige Quitadamo - Antonino Siniscalco

INFORMAZIONE SCIENTIFICA E INFORMAZIONE AL PAZIENTE

P-334IL PAZIENTE AL CENTRO: QUALI STRUMENTI SONO NECESSARI PER GARANTIRE APPROPRIATEZZA E SICUREZZA NELLA TERAPIA ONCOLOGICA ORALEDaniela Malengo - Ada Iezzi - Ilaria Clerici - Antonella Giorgia Becchetti - Emanuela Omodeo Salè

P-335LE SCHEDE FARMACI : UNO STRUMENTO PER MIGLIORARE L’ADERENZA TERAPEUTICACecilia Borsino - Marianna Minischetti - Salvatore Nurra - Davide MolinariDomenica Di Benedetto

P-336L’IMPORTANTE MOMENTO DELLA DISPENSAZIONE DEL FARMACO: IL CASO DELL’ADRENALINA AUTOINIETTABILEMarianna Minischetti - Cecilia Borsino - Salvatore Nurra - Alessandra Mele Domenica Di Benedetto

P-337BROCHURE INFORMATIVA PER IL CITTADINO/PAZIENTE SUL SERVIZIO DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE ATTIVO NELLA ASL DI TERAMODanilo Laddomada - Davide Re - Ilenia Senesi - Antonio Orsini

P-338MODELLO DI ASSISTENZA INTEGRATA PER UN PAZIENTE IPERTESO: IL PROGETTO ABPMDenise Fiorentino - Enrica Menditto - Giuseppe Buonomo - Daniela ScalaFrancesca Guerriero - Valentina Orlando - Domenico Caruso - Maria D’Avino

P-326UTILIZZO DI INFLIXIMABBIOSIMILARE NELLA REALE PRATICA CLINICASilvia Manfre’ - Francesca Lavaroni - Laura Benda - Giovanna Gandini - Cecilia Bianconi Marina Tommasi - Enrico Costa

P-327REAL WORD DATA SU PRESCRIZIONI DI FARMACI PER PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLARossella Santeramo - Giuseppina Ciccarelli - Irene Proscia - Angelo SantoroMariangela Cavalera - Stefania Antonacci - Angela Chielli

P-328ANALISI COSTO-EFFICACIA DEI DEFIBRILLATORI MONOCAMERALI VERSO I BICAMERALI NELLA PREVENZIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISAElisa Zuccarini - Chiara Palladino - Elisabetta Galai - Marianna Meneghin - Laura De Santis Stefano Bianchi - Maria Capalbo

P-329VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DEI MIGLIORAMENTI SU COSTI ED EFFICIENZA NELL’UTILIZZO DEI NUOVI SISTEMI DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALEAnnalisa Toso - Barbara Cappelletto

P-330IL TRATTAMENTO DELLE MACULOPATIE: ANALISI DI DATI DI FARMACOUTILIZZAZIONE E DI COSTI FARMACOLOGICI DELLE TERAPIE INTRAVITREALIValentina Scalzi - Ivana Lisotti - Stefania Vimercati - Massimo Medaglia

P-331I CORSI ITINERANTI DEL LABORATORIO DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT SIFO.RIEPILOGO QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE E SCHEDE DI VALUTAZIONE EVENTO 2015Valeria Cacciato - Marco Marchetti

P-332IL FARMACISTA OSPEDALIERO DEDICATO ALL’ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP. IL MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIMICROBICI E IL CONTENIMENTO “RAZIONALE” DEI COSTIVincenzo Picerno - Marino Bulzacchelli - Martina Cortelletti - Vito LombardiMaddalena Sciacovelli - Clelia Larenza

Page 87: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

172 173

POSTER06

PO

ST

ER

LOGISTICA

P-346TERLIPRESSINA NELLA SINDROME EPATO-RENALE CON CIRROSI EPATICA: GESTIONE DELLE PRESCRIZIONE PRIMA E DOPO ESCLUSIONE DALL’ELENCO 648/96Maura Rivoli - Alessandra Crispo - Luigia Auriemma - Marco Guerritore - Micaela Spatarella

P-347IMPIANTI AUTOMATIZZATI DI DISTRIBUZIONE FARMACI: ANALISI DEI DATI GESTITIAnna Esposito - Claudia Panico - Stefano Rota - Angela Luoni

P-348LA GESTIONE DELL’APPROVVIGIONAMENTO IN URGENZA DELLE UNITÀ OPERATIVE. MONITORAGGIO E CORRETTIVI PROPOSTIPaolo Marchi - Stefano Cortese - Antonio Solinas - Giulio Lucchetta - Elisabetta Catte Mario Domenico Luigi Moretti - Maria Elena Sanna - Grazia Maria Rita Moretti

P-349THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE URGENZE GESTITO DAL FARAMACISTA OSPEDALIEROCorrado Confalonieri - Mauro Luisetto - Francesca Chiara Gatti - Maria Cristina Granelli Enrico Damonti

P-350IMPOSTAZIONE METODOLOGICA PER L’ACQUISTO E LA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI AD ALTO COSTO PER L’EPATITE CLuigia Auriemma - Antonio Marzillo - Nunzia Papa - Rossana Eliana D’ApiceMicaela Spatarella

MALATTIE AUTOIMMUNI

P-351CASE REPORT: UTILIZZO OFF LABEL DI IMMUNOGLOBULINA EV IN UN PAZIENTE AFFETTO DA DEGENERAZIONE CEREBELLARE SUBACUTA, DI VEROSIMILE NATURA DISIMMUNEAndrea Marinozzi - Celestino Bufarini - Simone Leoni - Sabrina Guglielmi - Rosaria Gerarda Polo - Michele Gatti - Anna Maria Vetruccio - Catia Cortese - Massimo Buccolini - Monica Ragnini - Daniela Di Florio - Silvana Bolognini - Laura Donnini - Ilenia De Carlo - Roberto Ba

P-339CAMPAGNA DI INFORMAZIONE SUI FARMACI GASTROPROTETTORIOrnella Dachena - Maria Paola Fois-Laura Milia

P-340COUNSELLING FARMACOLOGICO E MEDICINA NARRATIVA: STRUMENTI INNOVATIVI DI CLINICAL GOVERNANCESabrina Amendolagine - Maria Ernestina Faggiano

P-341SVILUPPO E VALIDAZIONE DEL “COMMUNICATION ASSESSMENT TOOL” PER LA PROFESSIONE DEL FARMACISTA.Daniela Scala - Enrica Menditto - Gregory Makoul - Jamie Mcconaha - *S. Bianchi, F. Cattel, S. Ciampalini, A. Costantini, R. Di Tommaso, G. Dusi, Me Faggiano, A. Gallo, F. Musicco, S. Parazza, P. Polidori, D. Tarantino. Cat-Pharm Study Group*

P-342“FARMACIA NARRATIVA”: LA NARRAZIONE COME STRUMENTO PER RISCOPRIRE E RIDEFINIRE LAPROFESSIONE DEL FARMACISTA DEL SSNDaniela Scala - Sabrina Amendolagine - Vittoria Rocco - Maria Ernestina Faggiano

P-343L’EFFICACIA DI UNO STRUMENTO DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO PER PAZIENTI TRATTATI CON ANTIVIRALI DIRETTI PER L’EPATITE C CRONICA (HCV)Sophia Elizabeth Campbell Davies - Erica Magni - Daniela Savojardo - Tommaso Saporito Gaetana Muserra

P-344DEVICE INNOVATIVIE L’INTERVENTO DEL FARMACISTA POSSONO MIGLIORARE LA SALUTE E GENERARE RISPARMIOPasqualina Mangiacapra - Simonetta Biondi - Stefania Dell’Orco

LEGISLAZIONE

P-345USO OFF-LABEL DI FARMACI AD USO ORALE IN PAZIENTI ANZIANI DISFAGICIMatteo Sestili - Roberta Ganzetti - Serena Logrippo - Giulia Bonacucina - Marco CespiPaolo Blasi - Luigi Patregnani - Massimo Maria Gaetano Di Muzio - Letizia Ferrara

Page 88: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

174 175

POSTER06

PO

ST

ER

P-359NUOVI FARMACI PER L’EPATITE C: LO STATO DELL’ARTE DEI TRATTAMENTI NELLA FARMACIA DEL P.O. DI VASTOMariangela Antenucci - Letizia Di Fabio - Ivana Nanni - Caterina Di Fabio

P-360APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ANTIBIOTICI SOTTOPOSTI A MONITORAGGIO NEL TRATTAMENTO EMPIRICO DELLE POLMONITI: ANALISI DI IMPIEGO NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL’ASLCN2Arianna Dal Canton - Romina Gianfreda - Sara Boffa - Alice Alfonso - Loredana Castellino Francesca Gualco - Elena Mittone - Valeria Recalenda - Felice Riella - Mario Sanò

P-361NUOVI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA NELLA TERAPIA ANTI-HCV: UN UTILIZZO RAZIONALE DELLE RISORSEAnna Chiara Tardi - Stefania De Iasi - Elsa Russi - Giovanna Negri

P-362TERAPIE ANTI HCV: MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI DEI DAA DI SECONDA GENERAZIONECecilia Borsino - Marianna Minischetti - Salvatore Nurra - Cinzia D’AngeloDomenica Di Benedetto

P-363L’UTILIZZO DI ATOVAQUONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVOCecilia Borsino - Marianna Minischetti - Salvatore Nurra - Cinzia D’Angelo - Alessandra Mele Domenica Dibenedetto

P-364ANTIFUNGAL STEWARDSHIP - L’ ESPERIENZA DI UN GRANDE OSPEDALEChiara Parati - Elisa De Pasqual - Angela Luoni

P-365NUOVE FRONTIERE PER IL TRATTAMENTO DELL’EPATITE C: ANALISI SULL’IMPIEGO DEI FARMACI DIRECT-ACTING ANTIVIRAL (DAA) E PROFILO DI SICUREZZA-EFFICACIAElisa Marletta - Paola Maria Greca - Giuseppe Scollo - Rosalia MorelloGiuseppa Cinzia Di Martino - Maria Teresa Perricone

P-352ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI DEL TRATTAMENTO DELLA MIASTENIA GRAVIS NELL’AOU SASSARIStefano Cortese - Giulio Lucchetta - Antonio Solinas - Michele Arca - Paolo MarchiMario Domenico Luigi Moretti - Maria Elena Sanna - Grazia Maria Rita Moretti

P-353PATTERN PRESCRITTIVI DEI FARMACI BIOLOGICI NEI PAZIENTI CON PSORIASI NELLA ASL CASERTAFrancesca Guerriero - Valentina Orlando - Alessia Auriemma - Denise FiorentinoChiara Troncone - Enrica Menditto

P-354ADERENZA E PERSISTENZA ALLA TERAPIA: DUE FATTORI DA NON SOTTOVALUTARE NELLA CURA DELLA SCLEROSI MULTIPLASonia Natali - Martina Palmieri - Vincenza Morosi - Emanuela Mancinelli - Carolina Devito Gianfranco Domenico Alaimo - Giuliamaria Marino

P-355TERAPIA CON IMMUNOGLOBULINE: APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA MONITORAGGIO DELLE INDICAZIONI OFF-LABEL E ON-LABELStefania Esposito - Mariarosanna De Fina - Adele Emanuela De FrancescoMaria Cristina Zito - Maria Dezia Bisceglia - Maria Diana Naturale

MALATTIE INFETTIVE

P-356ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP: RUOLO DEL FARMACISTA NELL’OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICAAlessandra Tonizzo - Adriana Cecchi - Maria Grazia Troncon

P-357TRATTAMENTO DELL’EPATITE B: VALUTAZIONE DEI CONSUMI E DEI COSTIRaffaela Sbrescia - Marco Guerritore - Nunzia Papa - Micaela Spatarella

P-358LA PRESCRIZIONE INFORMATIZZATA DELLA TERAPIA ANTIRETROVIRALEAnna Esposito - Claudia Panico - Angela Luoni

Page 89: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

176 177

POSTER06

PO

ST

ER

P-374MONITORAGGIO DELLA PRESCRIZIONE DI ANTIBIOTICI PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARAMarcello Delfino - Maria Luigia Giusto - Rossella Carletti - Anna Marra - Daniela FedelePaola Scanavacca - Massimo Gallerani

P-375INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN UN REPARTO INTERNISTICO: IMPORTANZA DEL COSTANTE MONITORAGGIOMarcello Delfino - Maria Luigia Giusto - Rossella Carletti - Anna Marra - Daniela FedelePaola Scanavacca - Massimo Gallerani - Maria Rita Rossi

P-376NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE PER EPATITE C:MONITORAGGIO DEGLI ESITI E DELL’ APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVAMarianna Fiore - Flora Anna Di Cuia - Maria Teresa Cascione

P-377MISURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA CORRELATA ALLA SALUTE NEI PAZIENTI IN TERAPIA ANTIRETROVIRALEMaria Chiara Burla - Laura Consalvi - Loredana Rabatti

P-378CARBAPENEMI: APPROPRIATEZZA D’USO E CONTENIMENTO DELLA RESISTENZA ALLE KPC. LAVORO DI SQUADRA DEL GRUPPO ANTIBIOTICO-STEWARDSHIPPaola Allegri - Anna Pingitore - Francesca Cassani - Vincenzo Mondino - Federica Poletti Cinzia Rossi - Claudia Canale - Laura Poggi

P-379ANTIVIRALI DIRETTI PER L’EPATITE C: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OUTCOME CLINICOSophia Elizabeth Campbell Davies - Erica Magni - Daniela Savojardo - Tommaso Saporito Gaetana Muserra

P-380VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DELLA TERAPIA BIOLOGICA NEI PAZIENTI CON PSORIASI HIV-COINFETTI: IMPORTANZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARERita Silvestris - Antonio Carpentieri - Francesco Loconsole - Maria Dell’Aera

P-366MONITORAGGIO PRESCRITTIVO DEI NUOVI FARMACI PER L’EPATITE C: ANALISI FARMACOECONOMICA E SOSTENIBILITA’ DEI COSTIPaola Maria Greca - Elisa Marletta - Giuseppa Cinzia Di Martino - Giuseppe ScolloRosalia Morello - Maria Teresa Perricone

P-367ANALISI FARMACO-EPIDEMIOLOGICA DELLE SETTICEMIE DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE PRODUTTRICE DI CARBAPENEMASI KPC NEL BIENNIO 2014–2015Giacomo Bertolino - Claudia Carmignani - Antonietta Crocetto - Carlo Tascini - Enrico Tagliaferri - Simona Barnini - Francesco Menichetti - Luana Dal Canto

P-368FARMACOTERAPIA DELLE MICOSI SISTEMICHE IN TERAPIA INTENSIVAGiulio Lucchetta - Maria Antonietta Mallau - Mario Domenico Luigi Moretti - Battistina Sanna Angela Bitti - Maria Elena Sanna - Grazia Maria Rita Moretti

P-369IMPIEGO DEI FARMACI ANTIVIRALI DIRETTI (DAA) NEI PAZIENTI CON TALASSEMIA MAJOR: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA (APRILE 2015 – APRILE 2016)Loredana Osbello - Marcella Barotto - Daniela Fedele - Anna Marra - Chiara PalladinoPaola Scanavacca

P-370RUOLO DEL FARMACISTA NEL PROCESSO DI GESTIONE DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL’HCVLaura Ricci - Paola D’Antrassi - Gabriella Bonanni

P-371ANALISI DEI PAZIENTI RELAPSED CON I NUOVI FARMACI ANTI-HCVLuigia Auriemma - Antonio Marzillo - Nunzia Papa - Marco Guerritore - Micaela Spatarella

P-372TIPIZZAZIONE DEL RELAPSER CON LE NUOVE TERAPIE ANTI-HCVLuigia Auriemma - Antonio Marzillo - Nunzia Papa - Marco Guerritore - Micaela Spatarella

P-373CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI TRATTATI CON I FARMACI INNOVATIVI PER L’HCVRossana Eliana D’Apice - Antonio Marzillo - Luigia Auriemma - Nunzia Papa - Micaela Spatarella

Page 90: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

178 179

POSTER06

PO

ST

ER

P-387RARE DISEASE: L’ASSISTENZA PROGETTATA SUI PROBLEMILuciana Pazzagli - Teresa Brocca - Irene Ruffino - Rosetta Pansino - Cecilia Berni

P-388SEBELIPASI ALFA: UNA SPERANZA PER PAZIENTI AFFETTI DA CESDMaria Vittoria Lacaita - -Rossella Santeramo - Valentina Console - Rosalba Bellomo - Rita Fischetto - Albina Tummolo - Federica Ortolani - Francesco Papadia

P-389ANALISI DELLE TERAPIE FERRO-CHELANTI IN PAZIENTI AFFETTI DA BETA-TALASSEMIA NELL’AOU DI SASSARILuana Azara - Mario Domenico Luigi Moretti - Matteo Mele - Maria Grazia Rita MorettiMaria Elena Sanna

P-390HEALTHCARE RESOURCE CONSUMPTION AND COST OF CARE IN PATIENTS WITH AUTOSOMAL DOMINANT POLYCYSTIC DISEASE (ADPKD) IN ITALY – FINAL STUDY RESULTSLuca Degli Esposti - Chiara Veronesi - Valentina Perrone - Stefano Buda - Elisa Crovato Antonio Santoro

MANAGEMENT

P-391MODALITÀ OPERATIVE ADOTTATE NELLA FARMACIADI RIFERIMENTO DEL CENTRO NAD DI AZIENDA SANITARIA LOCALECecilia Fasiello - Isabella D’Amico - Maria Gargiulo - Claudia Perretti - Alessandra La Peruta Carla Nicolucci - Giuseppe Perfetto

P-392FLUSSO INFORMATIVO SANITARIO “EDOTTO”: UNA SCELTA DIPARTIMENTALE AI FINI DEL CONTENIMENTO DELLA SPESA E DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL’ALBUMINAFrancesco Colasuonno - Pietro Leoci - Maria Cristina Carbonara - Giovanna Labate Giovanni Gorgoni

P-381LE COMORBIDITÀ NEI PAZIENTI CON HCV E NEI COINFETTI DA HIV E HCV. REAL WORLD EVIDENCE DA DATABASE AMMINISTRATIVI ITALIANIValentina Perrone - Diego Sangiorgi - Elisa Crovato - Stefano Buda - Luca Degli Esposti

P-382TASSO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE E APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICI ED ANTIMICOTICI NELLA U.O.C. DI MEDICINA INTERNAVincenzo Picerno - Marino Bulzacchelli - Martina Cortelletti - Vito Lombardi - Maddalena Sciacovelli - Vincenzo Tagarielli - Vincenzo Longobardo - Massimo Errico Clelia Larenza

MALATTIE RARE

P-383PORPORA TROBOCITOPENICA IDIOPATICA: EFFICACIA E SICUREZZA DEI TRATTAMENTI CON AGONISTI DEL RECETTORE DELLA TROMBOPOIETINAAntonio Solinas - Stefano Cortese - Paolo Marchi - Giulio LucchettaMario Domenico Luigi Moretti - Grazia Maria Rita Moretti - Maria Elena Sanna

P-384IMPIEGO DI VANDETANIB PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDEAntonio Solinas - Andrea Bacciu - Stefano Cortese - Michele Arca - Mario Domenico Luigi Moretti Grazia Maria Rita Moretti - Maria Elena Sanna

P-385PRESA IN CARICO DI UNA PAZIENTE PEDIATRICA CON IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE IDIOPATICA. L’ESPERIENZA DELLA FARMACIA TERRITORIALE DI EMPOLIFederica Zara - Rodolfo Bassi - Carmen D’Amico - Paola Arzilli - Isabella CinagliaSabina Moriconi

P-386ANALISI DI FARMACOUTILIZZAZIONE PER PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RARA INSISTENTI SUL TERRITORIO AZIENDALEFrancesca Bucci - Sara Carotenuto - Rosalisa De Laurentiis - Vincenzo Giordano Simona Creazzola

Page 91: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

180 181

POSTER06

PO

ST

ER

P-400‘VADEMECUM’ PER LA NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILE PER SONDA IN PEDIATRIASimona Ferraiuolo - Giuseppina Ciccarelli - Maria Vittoria Lacaita - Irene ProsciaRosalba Bellomo

P-401LA NPT PER PAZIENTI PEDIATRICI SENZA COMPLICANZE METABOLICHE: UN MODELLO DI STANDARDIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONESimone Luca Borchetto - Ezio Bonanomi - Sergio Vedovati - Floriana Ferrari - Lorella Ghezzi Giuliana Vitali - Vincenzo Gatti - Francesco Gregis - Silvia Nozza - Gian Carlo TaddeiMarcello Sottocorno

ONCOLOGIA

P-402IL CONTROLLO DELLE PRESCRIZIONI INFORMATIZZATE DI CHEMIOTERAPIE: ANALISI DELLE NON CONFORMITÀ ED INTERVENTI CORRETTIVIEnrico Pasut - Silvia Costantini - Germana Modesti - Alessandra TonizzoMaria Grazia Troncon

P-403VALUTAZIONE DEL DRUG DAY: IL CASO NIVOLUMABAndrea Pasquale - Giovannella Catalano - Stefania Durante - Erminia Taormina - Concetta La Seta

P-404VANTAGGI DELLE NUOVE FORMULAZIONI SOTTOCUTE IN ONCOLOGIAAndrea Pasquale - Giovannella Catalano - Stefania Durante - Erminia Taormina - Concetta La Seta

P-405VALUTAZIONE DEI TEMPI DI PERMANENZA IN TRATTAMENTO CON TERAPIE IMMUNO-ONCOLOGICHE PER IL MELANOMAAndrea Pasquale - Giovannella Catalano - Stefania Durante - Erminia Taormina - Concetta La Seta

P-406NUOVE FORMULAZIONI SOTTOCUTE DI FARMACI AD ALTO COSTO: CONVENIENTI SEMPRE?Elisabetta Mariotti - Maria Teresa Galdieri - Daniela Sanna - Silvia Atzori - Giuseppina Bellè Marco Cabras - Giuseppe Mulargia - Veronica Rubiu

P-393LA RAZIONALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO: GLI INTERVENTI DEL SETTORE FARMACEUTICO REGIONALEFrancesca Bassotto - -Marta Serena - Rita Mottola - Raffaella Blasi - Giovanna Scroccaro

P-394MONITORAGGIO DEL CONSUMO E DELLA SPESA DEI FARMACI ANTIBIOTICI AD ALTO COSTO.L’ESPERIENZA DELL’OSPEDALE SACCO DI MILANORossella Puzziferri - Maria Grazia Piacenza - Giulia Tosi - Massimo Medaglia

P-395IL FARMACISTA OSPEDALIERO A SUPPORTO DELLE SCELTE TERAPEUTICHE PER UN’INNOVAZIONE SOSTENIBILE: ANALISI DELLA SPESA FARMACEUTICA IN UN LABORATORIO UFARita Silvestris - Bruna Saponara - Giandomenico Redavid - Annarita GasbarroMaria Dell’Aera

NUTRIZIONE CLINICA

P-396AREA NUTRIZIONE CLINICA SIFO: RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO E DELLA GESTIONE TERRITORIALE DELLA NADDavide Zenoni - Alessandra Secomandi - Antonella Risoli - Elena Loche - Vincenzo Fasano

P-397PRAVASTATINA SODICA TRAMITE SNG: INFLUENZA DELLE FORMULE NUTRIZIONALISerena Logrippo - Matteo Sestili - Giulia Bonacucina - Marco Cespi - Roberta Ganzetti Luca Casettari - Giovanni Filippo Palmieri

P-398IMPATTO DELLA CONSULENZA IN NUTRIZIONE PARENTERALE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO IN TERAPIA INTENSIVA: LA PERCEZIONE DELL’ANESTESISTACostantino Jemos - Martina Milani - Mariantonietta Piccoli - Nunzia Martella - Marco Venturino Emanuela Omodeo Salè

P-399NUTRIZIONE ARTIFICIALE: UN’INDAGINE CONOSCITIVA IN UNA ASL CAMPANAMichelangela Fabbrocini - Rosa Cantone - Maurizio Capuozzo - Stefania Cascone - Rita Castaldo Lucia Castellano - Nadia Antonietta De Marco - Gianluca De Seta - Marina Festa - Raffaella Fico Gina Grieco - Vincenza Iannace - Rossana Menna - Annamaria Padula - Marilia Rea - Adriano Vercellone - Vincenzo Zurlo - Edoardo Nava

Page 92: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

182 183

POSTER06

PO

ST

ER

P-414UTILIZZO DELL’ABIRATERONE NEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONEAntonio Solinas - Paolo Marchi - Stefano Cortese - Giulio LucchettaMario Domenico Luigi Moretti - Maria Elena Sanna - Grazia Maria Rita Moretti

P-415MONITORAGGIO DELLE ADR A NIVOLUMAB ED ANALISI FARMACOECONOMICA DELLE TERAPIE NEI CENTRI ONCOLOGICI DEL NORD SARDEGNAPaolo Marchi - Giulio Lucchetta - Marina Porcu - Stefania Demontis - Antonio Solinas Stefano Cortese - Elisabetta Catte - Mario Domenico Luigi Moretti - Maria Elena Sanna Grazia Maria Rita Moretti

P-416VALUTAZIONE SOCIO-ECONOMICA DEI TRATTAMENTI PER IL MELANOMA MALIGNO NELLA AOU DI SASSARIStefano Cortese - Antonio Solinas - Michele Arca - Giulio Lucchetta - Paolo MarchiMario Domenico Luigi Moretti - Maria Elena Sanna - Grazia Maria Rita Moretti

P-417L’OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE OLTRE IL DRUG DAY. LA GESTIONE DEI FARMACI ONCOLOGICI ALLESTITI IN FARMACIA OSPEDALIERAFederica Zara - Maria Gilio - Lucia Salvadori - Alessandra Ipponi - Sabina MoriconiMaria Grazia Donati - Carmen D’Amico - Filippo Pelagotti

P-418L’ALLESTIMENTO SU CONFERMA DEI FARMACI ANTIBLASTICI IN FARMACIA OSPEDALIERA: UNO SFORZO ORGANIZZATIVO PER RIDURRE GLI SPRECHI IN SANITA’Federica Zara - Maria Gilio - Lucia Salvadori - Alessandra Ipponi - Sabina MoriconiCarmela D’Amico - Maria Grazia Donati - Filippo Pelagotti

P-419TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO: CONFRONTO DI EFFICACIA, ADERENZA E COSTI DEL SUNITINIB E DEL PAZOPANIB IN REAL LIFEFiorenzo Santoleri - Ruggero Lasala - Felice Simiele - Andrea Logreco - Alberto Costantini

P-420ANALISI DI UN MODELLO DI PRODUZIONE DEL FARMACO CHEMIOTERAPICO ANTIBLASTICO IN UN CONTESTO DI MACROCENTRALIZZAZIONEMarina Coppola - Francesca Maria Bacchetto - Desire Bastarolo - Maria Edy Gazzola

P-407VALUTAZIONE DEGLI OUTCOME DEL TRATTAMENTO CON PEMBROLIZUMAB IN PAZIENTI CON MELANOMA AVANZATO NELL’USO COMPASSIONEVOLE: ESPERIENZA MONOCENTRICAMaria Grazia Bianco - Riccardo Marconcini - Cinzia Orlandini - Ilaria Ferrarini - Ilaria Bertolini Claudia De Angelis - Lucrezia Diodati - Luca Galli - Alfredo Falcone

P-408TERAPIA TARGET NEL TRATTAMENTO DEL MELANOMA METASTICO CON MUTAZIONE BRAF V600Maria Grazia Bianco - Riccardo Marconcini - Cinzia Orlandini - Luca Galli - Andrea Antonuzzo Ilaria Ferrarini - Ilaria Bertolini - Claudia De Angelis - Alfredo Falcone

P-409CARCINOMA RENALE: APPROPRIATEZZA D’USO DEI FARMACI ORALI E SPESA SOSTENUTA PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARAChiara Palladino - Anna Marra - Daniela Fedele - Francesca Rossetto - Loredana Osbello Marcella Barotto - Paola Scanavacca

P-410MONITORAGGIO ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI TERAPEUTICHE DELLA REGIONE VENETO PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO METASTATICO IN AZIENDA ULSS12 VENEZIANACarla Festa - Alessandro Dorigo - Eleonora Cella - Nerina Burlon

P-411NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER AUMENTARE LA SOSTENIBILITÀ: “AZACITIDINA-WEEK”Carmela Oriolo - Paola Carnevale - Fortunato Morabito

P-412STUDIO DI STABILITÀ DEL BORTEZOMIB SOTTOCUTECarmela Oriolo - Giuseppina Ioele - Paola Carnevale - Gaetano Ragno

P-413STUDIO RETROSPETTIVO SULL’EFFICACIA DEI TRATTAMENTI CON EVEROLIMUS NEI TUMORI SOLIDIGiulio Lucchetta - Paolo Marchi - Stefano Cortese - Antonio Solinas Mario Domenico Luigi Moretti - Maria Elena Sanna - Grazia Maria Rita Moretti

Page 93: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

184 185

POSTER06

PO

ST

ER

P-428MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DI FARMACI AD ALTO IMPATTO DI SPESA: L’ESEMPIO DELL’IPILIMUMABBarbara Mosso - Francesco Cattel - Matilde Scaldaferri - Alessandra Varese - Elena Buffa Eleonora Ferrarato - Carmela D’Errico - Maria Rachele Chiappetta

P-429IMPATTO DEI MECCANISMI DI RIMBORSO CONDIZIONATO DI FARMACI SOTTOPOSTI A MONITORAGGIO AIFA SUL COSTO DI ACQUISTO DELLE TERAPIE ONCO-EMATOLOGICHESara Pugliese - Nicola Nigri - Alessandro D’Arpino - Valentina Provenzano - Giuseppe Rizza

P-430IL FARMACISTA ONCOLOGICO: UN’ESPERIENZA DI PRATICA CLINICARaffaella Guida - Giuseppe Santabarbara - Costantina Mazza - Eleonora CaponeLuciana Giannelli - Cesare Gridelli

P-431IMMUNOTERAPIA CON BLINATUMOMAB : CASE REPORT DI UN USO COMPASSIONEVOLE ,MISSION PROFESSIONALERosaria Lanzillo - Gabriella Ferraro - Marianna Carchia - Antonietta Vozza

P-432VIRTUOSO PROCESSO DI GESTIONE DEI RIMBORSI (MEAS): FOCUS APPLICATION SU PAYMENT BY RESULTRosaria Lanzillo - Gabriella Ferraro - Marianna Carchia - Antonietta Vozza

P-433ISTITUZIONE UNITÁ MANIPOLAZIONE CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICIGabriella Ferraro - Marianna Carchia - Antonietta Vozza - Rosaria Lanzillo

P-434DRUG DAY: UNA OTTIMALE OPPORTUNITA’PER LA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA DELL’INNOVAZIONERosaria Lanzillo - Gabriella Ferraro - Marianna Carchia - Antonietta Vozza

P-435LA GESTIONE DELLE CHEMIOTERAPIE NON SOMMINISTRATE AL PAZIENTESilvia Massacese - Maria Sofia De Paola - Esther Liberatore - Eugenio Ciacco

P-421OVERFILLING DEI FARMACI CHEMIOTERAPICI: IMPLEMENTAZIONE DI UNA MODALITÀ DI GESTIONE INFORMATIZZATA E VALUTAZIONI PRELIMINARILucia Infante - Elisabetta Grande - Alice Isoardo - Fiorenzo Bertaina - Amos Olivero - Paolo Macagno - Monia Giustozzi - Maurizio Vico - Claudio Bonada - Maria Chiara Farinelli

P-422TRABECTIDINA (YONDELIS) NEL TRATTAMENTO DEL SARCOMA DEI TESSUTI MOLLILaura Fantini - Paola Iovino - Francesca Sarcina - Laura Trombetta - Valeria Sassoli

P-423LA CENTRALIZZAZIONE DELLE PREPARAZIONI ONCOLOGICHE. L’ESPERIENZA DELL’OSPEDALE DI SAVIGLIANO ASL CN1Lucia Bagnasco - Francesca Sciandra - Andreina Bramardi

P-424ANALISI DELL’IMPIEGO DI TRASTUZUMAB IN SEGUITO ALL’INTRODUZIONE DELLA FORMULAZIONE SOTTOCUTANEA IN UN CENTRO SPECIALISTICO ONCOLOGICOMartina Milani - Costantino Jemos - Mariantonietta Piccoli - Emanuela Omodeo Salè

P-425UN ANNO DI POMALIDOMIDE NEL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO PRESSO HUMANITAS RESEARCH HOSPITALMartina Roperti - Maria Fazio - Gabriella Pieri - Valerio Dacrema - Claudia Bacci Martina Bucciant

P-426SISTEMI INFORMATICI IN USO PRESSO LE UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI E FARMACI DA MONITORAGGIO AIFAMassimo Boni - Laura Forti - Donatella Chiarinotti - Gerolamo Farrauto - Fabrizio Leigheb Maria Tacchini - Luca Garlaschelli - Mariangela Brustia - Andrea Capponi - Oscar Alabiso

P-427IMPIEGO DEL SORAFENIB NELLE LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE FLT3-POSITIVEMatilde Scaldaferri - Francesco Cattel - Barbara Mosso - Martina Tonelli - Alessandra Varese Alessandra Bianco - Diego Antonio Barilà - Giulia Valinotti - Emanuela Caiazza - Susanna Bordignon - Diana Martinetto - Maurizio Ferroni

Page 94: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

186 187

POSTER06

PO

ST

ER

P-442STUDIO DI STABILITA’ MICROBIOLOGICA DI CABAZITAXEL ALL’INTERNO DI UN’UNITA’ OSPEDALIERA PER L’ALLESTIMENTO CENTRALIZZATO DELLE CHEMIOTERAPIEVincenza Giuseppina Azzarà - Carla Galloni - Federica Bozza - Francesco GuarneriGiuliano Loardi

PEDIATRIA

P-443ANTIBIOTICI IN PEDIATRIA: UN PROGETTO PER PROMUOVERE L’ALLEANZA TERAPEUTICA CON I GENITORIGiorgio Costa - Michele Gangemi - Mauro Cinquetti - Daniela Degani - Silvia PerliniValter Spanevello - Francesco Raimo - Margherita Andretta

PSICHIATRIA

P-444VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ADERENZA ALLA TERAPIA CON ANTISPSICOTICI LONG-ACTING PRESSO I CENTRI PSICOSOCIALI (CPS)Marianna Minischetti - Cecilia Borsino - Salvatore Nurra - Elisabetta BucciDomenica Di Benedetto

P-445FARMACI OFF-LABEL IN PSICHIATRIA: RICHIESTA DI INTRODUZIONE NELLA LISTA 648/96Davide Ferrante - Flavio Niccolò Beretta - Marcello Sottocorno - Anna NicoliMassimo Rabboni - Antonia Talienti - Bianca Taddei - Gian Carlo Taddei

P-446GLI ANTIPSICOTICI LONG ACTING: ANALISI DELL’UTILIZZO NELLA PRATICA CLINICA DAL 2006 AL 2015 NELL’A.O. FATEBENEFRATELLI E OFTALMICODI MILANONatalie Selva - Erica Magni - Claudio Mencacci - Gaetana Muserra

P-447ARIPRIPAZOLO PER I DISORDINI DELLO SPETTRO AUTISTICO: FARMACISTA E NEUROPSICHIATRA INFANTILE NELLA PRESCRIZIONE OFF -LABELPasqualina Mangiacapra - Patrizia Garzia - Simonetta Biondi - Stefania Dell’Orco

P-436VALIDAZIONE DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO ASETTICO NELL’UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI MEDIANTE TEST DEL MEDIA FILLStefania Giorgetti - Anna Morichetta - Loredana Scoccia - Michela Sara De MeoCarla Antolini Broccoli - Agnese Minnucci - Adriano Giglioni

P-437ANALISI DELL’UTILIZZO DEL NIVOLUMAB PRESSO L’ AV3 MACERATA ASUR MARCHEStefania Giorgetti - Anna Morichetta - Laura Foghini - Loredana ScocciaSara Michela De Meo - Agnese Minnucci - Carla Antolini Broccoli - Adriano GiglioniUmberto Torresi

P-438L’ASSOCIAZIONEPERTUZUMAB-TRASTUZUMAB-TAXANI: EFFICACE TERAPIA DEL CANCRO AL SENO HER2 POSITIVOTeresa Tramontano - Maria Rosaria Sarno - Piera Maiolino

P-439CHEMIOTERAPIA METRONOMICA ORALE CON VINORELBINA: ANALISI EPIDEMIOLOGICA ED ECONOMICAAlice Isoardo - Maria Maddalena Ferrero - Riccardo Dutto - Elisabetta Grande - Lucia Infante Marianna Mondini - Giorgia Perlo - Maria Crea - Margherita Viglione - Claudio Bonada

P-440ANALISI DI FARMACI ANTIBLASTICI PER IL CARCINOMA MAMMARIO PRESSO L’AOU-CAREGGI E L’AOU-PISANA: FOCUS SU BEVACIZUMAB, ERIBULINA E PACLITAXEL-ALBUMINALaura Consalvi - Elena Agostino - Michele Cecchi - Monica Vaiani - Cristina Martinelli Roberto Banfi - Luana Dalcanto

P-441SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA CONTINUA DI CHEMIOTERAPICI: RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DELLE CRITICITA’ LEGATE ALLA SICUREZZA DELLE POMPE INFUSIONALI ELASTOMERICHEVincenza Giuseppina Azzarà - Carla Galloni - Francesco Guarneri - Federica BozzaOlga Alebardi - Giuliano Loardi

Page 95: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

188 189

POSTER06

PO

ST

ER

P-455GESTIONE DEI FARMACI CRITICI IN UN OSPEDALE PEDIATRICOStefania Gamba - Valentina Iurilli - Ines Lorenzi - Eleonora Panetta - Paola Barabino

RADIOFARMACIA

P-456QUALITY ASSESSMENT IN VITRO DELLA SCINTIGRAFIA SPLENICA CON GLOBULI ROSSI MARCATI CON TC-99M E DENATURATISilvia Migliari - Antonino Sammartano - Carla Cidda - Maura Scarlattei - Giorgio Baldari Giulio Serreli - Ornella Ortenzia - Caterina Ghetti - Livia Ruffini

P-457SINTESI DI 68GA-DOTATOC, 68GA-DOTANOC E 68GA-PSMA-HBED-CC CON UN UNICO MODULO DI SINTESI AUTOMATICOSilvia Migliari - Antonino Sammartano - Maura Scarlattei - Giorgio Baldari - Carla Cidda Giulio Serreli - Ornella Ortenzia - Caterina Ghetti - Livia Ruffini

P-458VALIDAZIONE DELLA SINTESI E RELATIVI CONTROLLI QUALITÀ DEL RADIOFARMACO 68GA-PSMA-HBED-CCSilvia Migliari - Antonino Sammartano - Maura Scarlattei - Giorgio Baldari - Carla Cidda Giulio Serreli - Ornella Ortenzia - Caterina Ghetti - Livia Ruffini

RISCHIO CHIMICO

P-459DETERMINAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’IPOCLORITO DI SODIO NELLA DEGRADAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI VS UNA SOLUZIONE ALCOLICA AL 70%Gaia Asaro - Gaspare Guglielmi - Alessio De Luca

P-460PROTOCOLLO DI INDAGINE PER LO STUDIO DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DA CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN UN LABORATORIO U.MA.CAMartina Roperti - Maria Fazio - Gabriella Pieri - Claudia Bacci - Valerio DacremaMartina Buccianti

P-448ANTIPSICOTICI ATIPICI ORALI: UN MODELLO ORGANIZZATIVO DI DISTRIBUZIONE PER GARANTIRE L’ADERENZA TERAPEUTICA E MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA FARMACEUTICASabrina Bellabarba - Laura Cingolani - Maria Novella Pierdominici - Luisa Coccioni

P-449THE SOCIAL COST OF MAJOR DEPRESSIONSilvia Coretti - Giovanni Izzo - Americo Cicchetti

QUALITÀ

P-450VIGILANZA DEGLI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO: IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIEROAda Iezzi - Angela Carollo - Emanuela Omodeo SalèP-451GESTIONE DEL RADIO-223 DICLORURO IN UN CENTRO REGIONALE LOMBARDO AUTORIZZATO: IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO ALL’INTERNO DEL TEAM MULTIDISCIPLINAREDaniela Malengo - Ada Iezzi - Ilaria Clerici - Angela Carollo - Emanuela Omodeo Salè

P-452OMOGENEIZZAZIONE IN DIVERSI AMBITI LOCALI DELL’IMPIEGO DI SOLUZIONI INFUSIONALI PRESENTI NEL PRONTUARIO TERAPEUTICO LOCALEFrancesca Rossi - Guido Valentino - Alessandra Di Brisco - Federica Martini - Silvia Galassi

P-453DEPARTMENT STORE: REVIEW OF DRUGS ORDER PROCESS MANAGEMENTGabriella Pieri - Maria Fazio - Martina Buccianti - Martina Roperti - Claudia Bacci - Valerio Dacrema

P-454IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA’ NEL LABORATORIO UMACA DELLA FARMACIA OSPEDALIERA DI MACERATA: ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E AZIONI DI MIGLIORAMENTOAnna Morichetta - Stefania Giorgetti - Loredana Scoccia - Michela Sara De MeoCarla Antolini Broccoli - Agnese Minnucci - Adriano Giglioni

Page 96: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

190 191

POSTER06

PO

ST

ER

P-468LA PRESCRIZIONE INFORMATIZZATA: IL MONITORAGGIO DELLA TERAPIA SOMMINISTRATAGabriella Pieri - Fazio Maria - Martina Roperti - Martina Buccianti - Claudia BacciValerio Dacrema

P-469ANTISEPSI PRE-OPERATORIA DEL SITO CHIRURGICO:CLOREXIDINA VS IODOPOVIDONELaura Ricci - Susanna Delle Piane - Monica Perrazzani - Lorenzo Cammelli

P-470APPROCCIO ALLA RICOGNIZIONE E RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA PRESSO L’I.R.C.C.S. DI CANDIOLOMarco Bellero - Fiorenza Enrico - Federico Foglio - Luisa Omini - Giulia RoattiFranca Goffredo

P-471PERCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PROCEDURA AZIENDALE SULLA RICOGNIZIONE E RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICASonia Natali - Martina Palmieri - Michela Pediconi - Giovanna Faccenda

P-472VALUTAZIONE DELLA BONTÀ DI UN SISTEMA PRESCRITTIVO ATTRAVERSOLA RILEVAZIONE IN DOPPIO CIECO DELLE SOMMINISTRAZIONI DELLA TERAPIA FARMACOLOGICASabrina Beltramini - Marta Amato - Ilaria Bisso - Beatrice Bonalumi - Federica Mina Elisabetta Sasso - Rita Francesca Tobaldi - Maria Attilia Grassi

P-473GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO ATTRAVERSO ANALISI FMECA IN UN IRCCS CON SISTEMA PRESCRITTIVO INFORMATIZZATO E SOMMINISTRAZIONE FARMACI IN UNITÀ POSOLOGICASabrina Beltramini - -Marta Amato - Ilaria Bisso - Beatrice Bonalumi - Federica Mina Elisabetta Sasso - Rita Francesca Tobaldi - Maria Attilia Grassi

P-474LA STEWARDSHIP DEL RISCHIO CLINICO: RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTOPaola Saturnino-Gaia Morra - Carmela Russo - Ciro Coppola - Alessandro Perrella Raimdondo Biondi - Umberto Padiglione - Anna Miele - Angela Gallo - Luigi Contino Giuseppe Pellone - Franco Paradiso

RISCHIO CLINICO

P-461ANALISI DELLE POTENZIALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE IN PAZIENTI IN TERAPIA CON FARMACI DAA ANTI-HCVAdriano Vercellone - Sabina Scarica - Eduardo Nava

P-462L’USO DEI DISPOSITIVI MEDICI CON MECCANISMO DI PROTEZIONE PER LA TUTELA DEGLI OPERATORI SANITARI DA PUNTURA ACCIDENTALEAnna Gandini - Chiara Tonolli - Marta Cappellini - Chiara Filippi - Stefano ZancarliMarco Marras - Elena Maffei - Paola Marini

P-463LA PROCEDURA PER LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI: INDICATORE DI APPROPRIATEZZA E STRUMENTO PER LA QUANTIFICAZIONE DELL’ERRORE TERAPEUTICOBarbara Groppo - Chiara Cattaruzzi

P-464GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELA FASE DI SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA – ANNO 2015Davide Ferrante - Maria Grazia Cattaneo - Marinella Loredana Daminelli - Gian Carlo Taddei

P-465IL FARMACISTA NELLA MEDICATION RECONCILIATION: FOLLOW-UP DELLA TERAPIA DOMICILIARE DAL PRERICOVERO AL RICOVERO ALLA DIMISSIONESerena Dominici - Giovanni Gulisano - Antonina Di Fiore - Dario Vinci - Valeria Sassoli

P-466RECEPIMENTO DELLA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE N. 14 PRESSO L’ASL CN1: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE PER IL BIENNIO 2015-2016Giorgia Pellegrino - Silvia Rosano - Lucia Bagnasco - Ezio Carignano - Maurizio Salvatico Stefano Limardi - Monica Ravera

P-467IDENTIFICAZIONE DEI “PRESCRIPTION ERRORS” NELLA PRESCRIZIONE INFORMATIZZATA: MINIMIZZARE L’ERROREMonya Costantini-Camilla Mancini - Emanuela Elisei - Maria Rita Zuccheri

Page 97: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

192 193

POSTER06

PO

ST

ER

P-482USO TERAPEUTICO DI MEDICINALI IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO: L’ESPERIENZA DI UN COMITATO ETICO INTERAZIENDALECarlotta Marella - Alessia Pisterna - Ivana Lacchia

P-483TIVANTINIB: UN NUOVO FARMACO PER IL FUTURO?Claudia Bacci - Maria Fazio - Valerio Dacrema - Martina Roperti - Gabriella PieriMartina Buccianti

P-484STUDIO FIVETClaudia Bacci - Maria Fazio - Martina Roperti - Valerio Dacrema - Gabriella PieriMartina Buccianti

P-485MONITORAGGIO DEGLI USI TERAPEUTICI APPROVATI DAL COMITATO ETICO PER PARMA-FOLLOW UP DI EFFICACIA E SICUREZZADALLA SPERIMENTAZIONE ALLA PRATICA CLINICAGiulia De Luca - Maria Sole D’Antuono - Alessandra Zanardi

P-486SPIRIT 2013 STATEMENT: STRUMENTO DI VALUTAZIONE PER IL COMITATO ETICO DEI PROTOCOLLI DI TRIAL CLINICIMaria Carmela Leo - Alessandra Pugi - Martina Falconi - Roberta Gatto - Barbara Meini

P-487ANALISI DELLE TIPOLOGIE DI SPERIMENTAZIONI PROPOSTE AD UN CENTRO SPECIALISTICO ONCOLOGICO: UNO SGUARDO SUL FUTUROAntonella Giorgia Becchetti - Costantino Jemos - Martina Milani - Mariantonietta Piccoli Emanuela Omodeo Salè

P-475L’INFORMATIZZAZIONE DELLA TERAPIA COME VALIDO STRUMENTO PER PREVENIRE GLI ERRORI E IL RUOLO CHIAVE DEL FARMACISTAStefania Consenti - Elisa De Pasqual - Marta Dall’aglio - Lucia Ventura - Chiara Panciroli Fabio Ruggiero - Angela Luoni

P-476PREVENZIONE DELL’ERRORE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: ESITI DEL SELF-ASSESSMENT IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICOValeria Sirna - Marna Bernabini - Valentina Di Iorio - Caterina Donati - Antonio Maugeri Angela Lupoli - Paolo Silimbani - Massimo Farina - Mattia Altini - Carla Masini

SPERIMENTAZIONE CLINICA E BIOETICA

P-477IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO NELLA GESTIONE DEL FARMACO SPERIMENTALE IN AZIENDA OSPEDALIERAMaria Cristina Zito - Mariarosanna De Fina - Adele Emanuela De Francesco - Stefania Esposito Maria Dezia Bisceglia - Daniele Palazzo - Milena Saccomanno - Caterina De Filippo

P-478STATO ATTUALE DEI TRIAL CLINICI PEDIATRICI DI FASE IAlessandra Pugi - Maria Carmela Leo

P-479LA TECNICA FARMACEUTICA A SUPPORTO DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHEAlessandra Tonizzo - -Enrico Pasut - Germana Modesti - Maria Grazia Troncon

P-480REGIONE MARCHE: REALIZZAZIONE E CRITICITA’ DURANTE LA PROGRAMMAZIONE, MESSA IN OPERA ED IMPLEMENTAZIONE DELL’OSSERVATORIO SPERIMENTAZIONE CLINICA REGIONALE (OSSCR)Andrea Marinozzi - Federica Verri - Daniela Zavalloni - Ilenia De Carlo - Michele Gentili Daniela Di Florio - Silvana Bolognini - Laura Donnini - Simone Leoni - Chiara RossiStefano Sagratella

P-481FARMACISTA OSPEDALIERO E USO COMPASSIONEVOLEChiara Falzone - Laura Mazzuca - Elisabetta Isidori - Luana Dal Canto

Page 98: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

ECM

Page 99: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

196 197

ECM07

EC

M

WORKSHOP PRE-CONGRESSUALE SCRITTURA SCIENTIFICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Il workshop pre-congressuale è stato accreditato per la seguente professione sanitaria:

Farmacista (ospedaliero e territoriale)

GIORNATA ID ECM CREDITI ECM

Giovedì, 01.12.2016 313-176540 N. 3,5

Ai fini dell’erogazione dei crediti è necessaria:• la presenza del partecipante al 100% dell’attività formativa • la compilazione delle schede di valutazione, che devono essere consegnate al personale della segreteria organizzativa in sede congressuale.

La documentazione è inserita nel kit congressuale. Le presenze effettive saranno verificate tramite sistema elettronico a badge per le sessioni congressuali e tramite la firma di presenza per il workshop pre-congressuale. Gli attestati saranno inviati per email dopo il congresso.

La SIFO, Provider Standard Nazionale riconosciuto dal Ministero della Salute, ID 313, ha definito il seguente accreditamento ECM.

XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIFO 2016

Il Congresso è stato accreditato per le seguenti professioni sanitarie:• Biologo• Farmacista (ospedaliero e territoriale)• Infermiere• Medico Chirurgo (tutte le discipline)• Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico

Di seguito, una tabella che sintetizza le sessioni accreditate ECM:

GIORNATA ID ECM CREDITI ECM

Giovedì, 01.12.2016 313-172438 N. 0,4

Venerdì, 02.12.2016 313-172454 N. 0,8

Sabato, 03.12.2016 313-172501 N. 0,8

Domenica, 04.12.2016 313-172510 N. 0,6

TOTALE CONGRESSO N. 2.6

Ai fini dell’erogazione dei crediti è necessaria:• la presenza del partecipante all’80% dell’attività formativa• la compilazione delle schede di valutazione, che devono essere consegnate al personale della segreteria organizzativa in sede congressuale.

Page 100: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

INFORMAZIONI GENERALI

Page 101: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

200 201

INFORMAZIONIGENERALI08

INF

OG

EN

ER

ALI

SEDE CONGRESSUALEMiCo MILANO CONGRESSIAla SUDViale Eginardo (Gate 2)20149 Milanowebsite: www.micomilano.it

SEGRETERIA NAZIONALE SIFOVia Carlo Farini, 8120159 MilanoTel. 026071934 – Fax [email protected]

La Segreteria SIFO è situate al piano +1La postazione SIFOweb è situata al piano +2

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAStudio Ega SrlViale Tiziano, 19 00196 RomaTel. 06328121 – Fax [email protected]

La Segreteria Organizzativa è situate al piano +1

ACCOGLIENZA PARTECIPANTILa Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti e seguirà i seguenti orari:Giovedì 1 dicembre 2016 11.00 – 20.00Venerdì 2 dicembre 2016 08.30 – 18.30Sabato 3 dicembre 2016 08.30 – 19.30Domenica 4 dicembre 2016 08.30 – 13.00

BADGEA tutti i partecipanti regolarmente iscritti viene rilasciato un badge che dovrà essereindossato per accedere all’area congressuale.

Page 102: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

202 203

INFORMAZIONIGENERALI08

INF

OG

EN

ER

ALI

ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICANell’ambito del Congresso è allestita una mostra tecnico-scientifica situata al piano +2, che seguirà gli orari dei lavori congressuali.

SALA STAMPALa Sala Stampa è situata al piano +2, Suite 2.

SERVIZI RISTORATIVI

COLAZIONIDILAVOROLe colazioni di lavoro saranno servite al piano +2 presso la Sala Brown 3, la Tower Lounge e l’ area catering delimitata limitrofa.L’accesso sarà consentito previa consegna del coupon lunch incluso nel kit con-gressuale al personale presente all’ingresso dell’area.

OPENBARPer i partecipanti al Congresso sono previsti 2 punti Bar situati rispettivamente al piano +2 e al piano +3.I partecipanti dovranno consegnare il coupon di consumazione direttamente al per-sonale del bar. Eventuali consumazioni eccedenti il numero di coupon assegnati saranno pagate a tariffe di mercato.

GUARDAROBA E DEPOSITO BAGAGLIÉ situato al piano +1 e seguirà i seguenti orari:Giovedì 11.00 – 20.00Venerdì 08.30 – 18.30Sabato 08.30 – 19.30Domenica 08.30 – 14.30

NUMERI UTILITaxi: 02 6969 - 02 4040Trenitalia: 892021 Aeroporto di Milano Linate: 02 232323Aeroporto di Milano-Malpensa: 02 232323Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio: 035 326323

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONEGli attestati di partecipazione verranno rilasciati in sede congressuale a tutti i parte-cipanti regolarmente iscritti al Congresso presso la Segreteria Organizzativa. A chi sarà presente all’intero evento, l’attestato verrà rilasciato al termine del Congresso. A chi sarà presente per una singola giornata, l’attestato verrà rilasciato al termine della giornata congressuale di partecipazione.

CENTRO AUDIOVISIVIIl Centro Audiovisivi è situato al piano +2, Suite 1.Tutte le sale sono predisposte esclusivamente per la videoproiezione da PC. Le pre-sentazioni saranno trasferite direttamente dal Centro Audiovisivi al computer di sala mediante rete LAN. Non sarà possibile la presentazione in sala utilizzando il proprio PC. I relatori sono pregati di presentarsi al Centro Audiovisivi per la consegna delle presentazioni, salvate in formato PowerPoint su CD-ROM o chiavette USB , un’ora prima dell’inizio della propria sessione o la sera prima, se la sessione avrà luogo la mattina. Eventuali video dovranno essere consegnati contestualmente al file Power-Point sotto forma di file separati.

AREA POSTERL’area poster è situata al piano +2. Gli autori saranno presenti durante la pausa pran-zo, dalle ore 13.00 alle ore 14.00, per eventuali domande da parte dei partecipanti.

LABORATORIO L.I.F.E.Il Laboratorio L.I.F.E. (Laboratorio-Interattivo-Farmacisti-Esperti) è situato al piano +2 nella Sala Brown 1+2 e seguirà i seguenti orari:• venerdì 2 dicembre dalle ore 09.00 alle ore 18.00 • sabato 3 dicembre dalle ore 09.00 alle ore 18.00

ASSEMBLEA DEI SOCI SIFO L’assemblea dei Soci SIFO si terrà sabato 3 dicembre 2016 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 nell’Auditorium.

TRADUZIONE SIMULTANEALa lingua ufficiale del Congresso è l’italiano.É prevista la traduzione simultanea (lingue ITA/ING) per le seguenti sessioni:• Venerdì 2 dicembre sessione parallela 11 delle ore 15.15 alle ore 16.45 (Sala Amber 6)• Sabato 3 dicembre sessione parallela 10 dalle ore 15.15 alle ore 16.45 (Sala Amber 6)

Page 103: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

PROGRAMMA SOCIALE

Page 104: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

207206

PROGRAMMA SOCIALE09

PR

OG

RA

MM

ASO

CIA

LE

CERIMONIA DI PREMIAZIONE POSTER

SABATO 03.12.201620.30

EAST END STUDIOSStudio 90Via Mecenate 88/A20138 Milano

East End Studios è un Events Point all’avanguardia nato dal sapiente recupero architettonico di edifici un tempo adibiti alla costruzione di aeroplani. Le location che ne fanno parte sono il risultato di un attento restauro, dove il recu-pero quasi filologico degli ambienti, delle loro caratteristiche e della loro memoria si è integrato con elementi altamente funzionali alle nuove esigenze tecnologiche.

CONFERMADELLAPRESENZAPer la conferma della propria presenza è richiesto il versamento della cifra simbo-lica di € 5,00 a persona, importo che verrà interamente devoluto in beneficenza.E’ possibile dare conferma presso la Segreteria Congressuale entro venerdì 2 dicembre ore 16.00, consegnando il coupon incluso nel kit congressuale e riti-rando l’invito.

COCKTAIL DI BENVENUTO

GIOVEDÌ 01.12.201619.30

MICO MILANO CONGRESSIAla SUDViale Eginardo (Gate 2)20149 Milano

Page 105: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

RINGRAZIAMENTI

Page 106: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

210 211

RINGRAZIAMENTI10

RIN

GR

AZ

IAM

EN

TI

3m Italia Srl Abbvie SrlAir Liquide Sanità Service SpaAlfa Wassermann Spa Alk Abellò SpaAllergan SpaAlmirall Spa Amgen SrlAngelini SpaAstellas Pharma SpaAstra Zeneca SpaB. Braun Milano SpaBasilea Pharmaceutica International Baxter SpaBayer SpaBecton Dickinson Italia SpaBoehringer Ingelheim Italia Spa Bristol-Myers Squibb SrlCarefusion Italy SrlCaRli biotec Srl Celgene SrlCodan SrlCsl Behring SpaDaiichi Sankyo Italia SpaDHL Supply Chain Italy SpaEli Lilly Italia SpaFarmaceutica Internazionale Italiana SrlFarmadati Italia SrlFarmalabor SrlFresenius Kabi Italia SrlGedeon Richter Italia SrlGilead Sciences SrlI.F.B. Stroder SrlIcu Medical Europe SrlInter Farmaci Italia Srl

Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini Spa - Linea Ospedaliera IbisqusJanssen-Cilag SpaJohnson & Johnson Medical SpaL. Molteni & C. Dei Fratelli Alitti SpaLundbeck Italia SpaM.&G.Int.’L SrlMascia Brunelli SpaMaya Idee SrlMedac Pharma Srl Msd Italia SrlMylan SpaNeopharmed Gentili SrlNovartis Farma SpaNutricia Italia SpaOtsuka Pharmaceutical Italy SrlPall Italia SrlPfizer Italia SrlQuintilesIMSRanbaxy Italia SpaRoche SpaSandoz SpaSanofi SpaSanofi/Genzyme Santa Lucia Pharma Apps SrlSerenity SpaServier Italia SpaSmiths Medical Italia SrlSvas Biosana SpaTakeda Italia SpaTeva Italia SrlTruven Health AnalyticsViiV Healthcare SrlWichtig Publishing SrlZambon Italia Srl

SI RINGRAZIANO PER IL CONTRIBUTO OFFERTO ALL’ORGANIZZAZIONE DEL XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIFO

Page 107: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

PLANIMETRIE

Page 108: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

MA

PP

EP

LA

NI

ME

TR

IE

214 215

PLANIMETRIE11

+1

+2

M

+3

sc1SSFO/ATENEIs1 SIFAPs2SINPEs3AIICs4ALIMAs5PROGETTO SIFO-EMERGENCY

t5CITTADINANZATTIVAtc2RAPPRESENTANTI STUDENTI SSFO

MiCo ALA SUDPIANO +1AREA REGISTRAZIONE

SEGRETERIACONGRESSO

SEGRETERIASIFO

SPAZIOASSOCIAZIONI

GUARDAROBA

AREA SEGRETERIACONGRESSO

sc1 tc2

s5

s4

s3

s2

s1t1

AREA SEGRETERIA

SIFO

GUARDAROBA

AL PIANO +2

215

+1

+2

M

+3MiCo ALA SUDPIANO +1PLANIMETRIA GENERALE

214

INGRESSO INGRESSO

t5

INGRESSO INGRESSO

SALA REGISTRAZIONE

Page 109: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

MA

PP

EP

LA

NI

ME

TR

IE

216 217

PLANIMETRIE11

+1

+2

M

+3MiCo ALA SUDPIANO +2AREA ESPOSITIVAGOLDEN PLENARY

AREA POSTER E SALE CONFERENZA

AREA POSTER E SALE CONFERENZA

Elenco completo degli espositori a pag. 218.

AREA POSTER E SALE CONFERENZA

217

HOSPITALITY SUITES

3 SEGRETERIE

4 NOVARTIS

5 BD

6 MOLTENI

7 JOHNSON&JOHNSON

9 SPECIALIZZANDI

AREAESPOSITIVA

LABORATORIOL.I.F.E.

SALEPARALLELE

HOSPITALITYSUITES

SIFOWEB

AREAPOSTER

SALAUFFICIOSTAMPA

CENTROAUDIOVISIVI

AREALUNCH

BAR

+1

+2

M

+3

216

3

4

GOLDEN PLENARY(vedi pag. 217)

BROWN 1&2

BROWN 3

TOWER LOUNGE

BAR

SIFOWEB

AREA POSTER

AMBER 4

AMBER 3

AMBER 2

AMBER 1

AMBER 8

AMBER 7

AMBER 6

AMBER 5

8

7

6

5

9

INGRESSO INGRESSO

M

WC

WC WC

WC

WC

WC

MiCo ALA SUDPIANO +2 - PIANO MPLANIMETRIA GENERALE

AL PIANO M

AL P+3AUDITORIUM

Page 110: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

MA

PP

EP

LA

NI

ME

TR

IE

218 219

PLANIMETRIE11

+1

+2

M

+3

SALA PLENARIAAUDITORIUM

SALAPLENARIA

AUDITORIUM

BAR

BAR

219218

+1

+2

M

+3

ISTITUTO BIOCHIMICO ITALIANO GIOVANNI LORENZINI SPA LINEA OSPEDALIERA IBISQUS E13 JANSSEN-CILAG SPA A1

JOHNSON&JOHNSON MEDICAL SPA A1

L. MOLTENI & C. DEI FRATELLI ALITTI SOCIETÀ DI ESERCIZIO SPA E16+E17

M.&G.INT.’L SRL A4

MASCIA BRUNELLI SPA C1

MAYA IDEE SRL E20

MEDAC PHARMA SRL A SOCIO UNICO C10

MSD ITALIA SRL C16

MYLAN SPA E22

NEOPHARMED GENTILI SRL E21

NOVARTIS FARMA SPA B2

NUTRICIA ITALIA SPA E7

OTSUKA PHARMACEUTICAL ITALY SRL C14

QuINTILESIMS A4 BIS

RANBAXY ITALIA SPA SOCIETÀ DI SUN PHARMA GROUP E18

ROCHE SPA C4

SANDOZ SPA B2

SERENITY SPA D1

SERVIER ITALIA SPA D5

SMITHS MEDICAL ITALIA SRL E3

SVAS BIOSANA SPA E11

TAKEDA ITALIA SPA E14+E15

TEVA ITALIA SRL B3

TRUVEN HEALTH ANALYTICS LTD E19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO B5

VIIV HEALTHCARE B1

WICHTIG PUBLISHING SRL B6

ABBVIE SRL E1+E4

AIR LIQUIDE SANITÀ SERVICE SPA E24

ALFA WASSERMANN SPA C11

ALK ABELLÒ SPA E23

ALMIRALL SPA E10

AMGEN SRL C6

ANGELINI SPA C9

ASTELLAS PHARMA SPA E5+E6

B. BRAUN MILANO SPA C2

BASILEA PHARMACEUTICA INTERNATIONAL LTD E12

BAXTER SPA B8

BAYER SPA C3

BECTON DICKINSON ITALIA SPA D3+D4

BRISTOL-MYERS SQUIBB SRL C5

CAREFUSION ITALY 311 SRL D3+D4

CELGENE SRL A3

CODAN SRL D6

CSL BEHRING SPA C12

DAIICHI SANKYO ITALIA SPA B4

DHL SUPPLY CHAIN (ITALY) SPA E8

FARMACEUTICA INTERNAZIONALE ITALIANA SRL C8

FARMADATI ITALIA SRL C7

FRESENIUS KABI ITALIA SRL C15

GEDEON RICHTER ITALIA SRL C13

GILEAD SCIENCES SRL A2

ICU MEDICAL EUROPE SRL B7

IFB STRODER SRL D5

INTER FARMACI ITALIA SRL E9

Mappa della sala espositori a pag. 217.

WC

WC

MiCo ALA SUDPIANO +2ELENCO ESPOSITORI

MiCo ALA SUDPIANO +3PLANIMETRIA GENERALE

Page 111: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

PROFILI ESPOSITORI

Page 112: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

222 223

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

ALFA WASSERMANN SPA STANd: C11

Via Ragazzi del ’99, 5 – 40133 BolognaTel. 051 6489583 – Fax 051 6489646tdemichelis@alfawassermann.itwww.alfawassermann.itContatto: Tiziana Demichelis

Alfa Wassermann è un’azienda farmaceutica italiana dal respiro internazionale e fa parte del gruppo Alfasigma. Da oltre sessant’anni ricerca, produce e distribuisce farmaci di pri-maria importanza per la salute dei pazienti, che l’hanno portata a diventare protagonista di rilievo in diverse aree terapeutiche come la Gastroenterologia, l’Area Vascolare, l’Ortope-dia, la reumatologia e la Ginecologia.

ALIMA OrganizzaziOne nOn gOvernativa STANd: s4 (P+1)

47, Avenue Pasteur – 93100 Montreuil (France)Tel. 0033 1 80899939 - Fax 0033 1 [email protected]: Sara Gaspani ([email protected])

ALIMA è un’organizzazione medico-umanitaria internazionale con base operativa a Dakar.Attraverso un network di operatori umanitari internazionali, organizzazioni mediche nazio-nali ed istituti di ricerca mondiali, ALIMA innova e migliora la medicina umanitaria fornendo cure di alta qualità a persone che vivono in contesti a risorse limitate o colpiti da epidemie, guerre o calamità. Contesti in cui il farmacista gioca un ruolo chiave (operational research, quality assurance, supply chain, rational drug use).

ALK ABELLÒ SPA STANd: E23

Via L. Settembrini, 29 – 20020 Lainate (MI)Tel. 02 [email protected]

ALMIRALL SPA STANd: E10

Via Messina, 38/C - 20154 MilanoTel. 02 346181 - Fax 02 [email protected]

ABBVIE SRL STANd: E1 +E4

S.R. 148 Pontina km 52 04011 Campoverde di Aprilia (LT)Tel. 06 928921 - Fax 06 928927000www.abbvie.it

AbbVie è una azienda biofarmaceutica globale impegnata nella ricerca. La mission dell’a-zienda è quella di mettere a disposizione la propria esperienza, l’impegno delle proprie persone e un approccio unico all’innovazione per sviluppare e rendere disponibili terapie avanzate in grado di affrontare alcune delle malattie più complesse e gravi nel mondo. AbbVie conta oltre 28.000 dipendenti in tutto il mondo e distribuisce i suoi farmaci in più di 170 paesi.

AIIC assOciaziOne italiana ingegneri clinici STANd: s3 (P+1)

Via Ardea, 27 – 00183 RomaTel. 333 8060876 [email protected]: Veronica Bacocco

L’Associazione Italiana Ingegneri Clinici nasce nel 1993, con lo scopo di contribuire alla diffusione della conoscenza e all’avanzamento delle conoscenze scientifiche, tecniche ed organizzative nel campo dell’Ingegneria Clinica. Attualmente conta 1623 iscritti. L’Associa-zione ha lo scopo istituzionale di promuovere la figura dell’Ingegnere Clinico contribuendo a diffondere i Servizi di Ingegneria Clinica all’interno delle aziende sanitarie come elemento di governo delle Tecnologie Biomediche

AIR LIQUIDE SANITÀ SERVICE SPA STANd: E24

Via Calabria, 31 – 20158 MilanoTel. 02 40211 - Fax 02 4021806valerio.marastoni@airliquide.comwww.airliquidesanita.itContatto: Valerio Marastoni

Air Liquide Sanità Service, società leader nel settore dei gas medicinali e tecnici, è partner di fiducia delle strutture ospedaliere e delle equipe mediche e chirurgiche grazie alla va-rietà e professionalità dei servizi e prodotti offerti. I nostri gas medicinali ed i nostri servizi si prendono cura di pazienti pediatrici e adulti durante episodi acuti, principalmente in ambiente ospedaliero: pronto soccorso, sale operatorie, unità mediche e chirurgiche di terapia intensiva

Page 113: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

224 225

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

ASTELLAS PHARMA SPA STANd: E5 + E6

Via del Bosco Rinnovato, 6 – 20090 Assago (MI)www.astellas.itContatto: Dr.ssa Antonella Di Lorenzo, Responsabile Comunicazione e Congressi

Astellas Pharma Inc., con sede a Tokyo, in Giappone, è un’azienda orientata a migliorare la salute delle persone in tutto il mondo grazie a prodotti farmaceutici innovativi ed affida-bili. Il suo impegno si focalizza su Urologia, Oncologia, Immunologia, Nefrologia e Neu-roscienze, ma sta facendo progressi in nuove aree terapeutiche e nella ricerca innovativa avvalendosi di nuove tecnologie. Sta creando nuovo valore grazie alla sinergia tra capacità interne e competenze esterne del settore medico sanitario. Astellas è in prima linea nel cambiamento del sistema salute, per trasformare l’innovazione scientifica in valore per i pazienti. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.astellas.it

B. BRAUN MILANO SPA STANd: C2

Via Vincenzo da Seregno, 14 – 20161 Milano Tel. 02 [email protected]

Il Gruppo B. Braun è tra le aziende leader mondiali nella produzione e commercializzazione di prodotti per la salute. le sue quattro divisioni orientano i loro prodotti e i loro servizi verso i più diversi settori della medicina: dalle procedure ospedaliere e chirurgiche, alle speciali-tà mediche ed infermieristiche, in particolare la medicina d’urgenza e intensiva, l’anestesia, l’oncologia, la nutrizione clinica, la fluidoterapia, il trattamento sanguigno extra-corporeo.

BASILEA PHARMACEUTICA INTERNATIONAL STANd: E12

Grenzacherstrasse, 487 – 4005 Basel (Switzerland)Tel. 02 95794261 – Fax 02 95794411www.basilea.com

BASILEA: RICERCA E SVILUPPO NELL’AREA DELLE TERAPIE ANTI-INFETTIVE. Basilea Pharmaceutica lnternational Ltd ha la propria sede centrale in Svizzera a Basilea, e na-sce nell’ottobre del 2000 come spin-off di Roche. Il suo reparto di Ricerca e Sviluppo si concentra sullo sviluppo di antibiotici, antimicotici e farmaci oncologici innovativi, con l’obiettivo di superare la resistenza e la mancata risposta alle terapie attualmente disponi-bili. Basilea ha in sviluppo composti innovativi per la terapia delle micosi sistemiche, delle infezioni batteriche e del tumori farmaco-resistenti.

Almiraill è una multinazionale con sede a Barcellona impegnata a offrire farmaci efficaci grazie all’impegno nella Ricerca&Sviluppo, agli accordi commerciali e alle alleanze stra-tegiche che hanno permesso un costante ampliamento del portfolio allo scopo di creare un’offerta completa lungo l’intera catena del valore del settore farmaceutico. Lavoriamo oggi per un futuro migliore domani.

AMGEN SRL STANd: C6

Via Enrico Tazzoli 6 – 20154 MilanoTel. 02 6241121 - Fax 02 [email protected]: Luca Bolognese

Da più di 35 anni Amgen è impegnata a sfruttare il potenziale della biologia per rispondere ai tanti bisogni medici non ancora soddisfatti mettendo le proprie competenze a disposi-zione dei pazienti affetti da patologie gravi. Presente in Italia dal 1992, Amgen è ormai una realtà consolidata con quasi 300 dipendenti e un livello occupazionale altamente specia-lizzato. L’Azienda opera in aree come l’oncologia, l’immunologia, la nefrologia, l’ematolo-gia, l’osteoporosi e la cardiologia.

ANGELINI SPA STANd: C9

Viale Amelia, 70 – 00181 RomaTel. 06 [email protected]

Angelini è un gruppo internazionale privato leader nell’area salute e benessere, nel set-tore farmaceutico e in quello di largo consumo. Nato in Italia all’inizio del 20°secolo, oggi ha sedi in 20 paesi, con circa 4.000 persone impiegate. Il settore farmaceutico è il core business del gruppo, rappresentando più del 50% dei ricavi pari a circa 1,5 miliardi € nel 2015. I prodotti sono commercializzati in più di 60 paesi tramite affiliate e una fitta rete di licenziatari. A livello internazionale, l’azienda è focalizzata in analgesia, infiammazione, SNC, anti-infettivi, ginecologia e ha una forte posizione nel mercato OTC. Il Dipartimento R&D è attualmente focalizzato nelle aree Dolore e Disturbi Infiammatori, Malattie e Disturbi del Sistema Nervoso, Controllo delle Infezioni e Malattie Infettive.

Page 114: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

226 227

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

BRISTOL-MYERS SQUIBB SRL STANd: C5

Piazzale dell’Industria, 40-46 – 00144 RomaTel. 06 [email protected]; [email protected]; [email protected] Contatto: Valerio Biglione – Daniela Bertolelli – Irene Cartei

Bristol-Myers Squibb è un’azienda biofarmaceutica globale, la cui mission è scoprire, svi-luppare e rendere disponibili farmaci innovativi che aiutino i pazienti a combattere gravi malattie. In tutto il mondo, i nostri farmaci aiutano milioni di persone nella lotta contro tumori, contro patologie cardiovascolari, virologiche e immunologiche.

CAREFUSION ITALY 311 SRL STANd: D3 + D4

Via Ticino, 4 - Sesto Fiorentino (FI)Tel. 055 303391 – Fax 055 340025elisabetta.trebacchetti@carefusion.comwww.carefusion.comContatto: Elisabetta Trebacchetti

Con l’obiettivo di migliorare l’assistenza sanitaria globale, CareFusion collabora con i pro-pri clienti per aiutarli a ottimizzare la gestione dei farmaci, ridurre i costi delle aree ope-rative e limitare il rischio di infezioni. Le gamma di prodotti CareFusion include le pompe Alaris®, i sistemi automatizzati di dispensazione  Pyxis® e di automazione Rowa® e il disinfettante ChloraPrep®. Il personale CareFusion condivide un’unica vision: migliorare la sicurezza e ridurre i costi dell’assistenza sanitaria oggi e domani.

CARLI BIOTEC SRL LAbOrATOrIO L.I.F.E.

Centro Direzionale la Piramide Via di Grotte Portella, 6-8 - 00044 Frascati (RM) Tel. 06 72632108 - Fax 06 [email protected]: Roberto Zurli – Paolo Masi

Carli biotec nasce nel 2006 e distribuisce in esclusiva strumenti da laboratorio e consuma-bili di elevata affidabilità, con specializzazione nelle Biotecnologie e nella Biologia Mole-colare. Oggi siamo un team di 10 persone e copriamo tutta l’Italia con una rete capillare di agenti e Centri assistenza post vendita.

BAXTER SPA STANd: B8

Piazzale dell’Industria, 20 – 00144 RomaTel. 06 32491025 – Fax 06 [email protected]: Paola Cacchione

Baxter è un’azienda multinazionale farmaceutica e biomedicale, presente in più di 100 Paesi, con oltre 50.000 dipendenti. Da 85 anni nel Mondo, e da oltre 40 anni in Italia, l’A-zienda assiste gli operatori sanitari e i pazienti mettendo a loro disposizione terapie per il trattamento di patologie gravi e croniche. Baxter fornisce un ampio portfolio di prodotti nel settore medicale e nel campo delle terapie renali, sia in ambito ospedaliero, sia a casa.

BAYER SPA STANd: C3

Viale Certosa, 130 – 20156 MilanoTel. 02 39781 – Fax 02 [email protected]: Marco Ranzoni

Bayer è un’azienda globale con competenze chiave nei settori delle Life Sciences, Salute e Agricoltura. Mettiamo a punto molecole e prodotti innovativi, tesi a migliorare la salute di uomini, animali e piante. In linea con la Mission: Science For A Better Life, contribuiamo ad affrontare le principali sfide dei giorni nostri: crescita demografica e invecchiamento della popolazione, che rendono necessari una migliore assistenza sanitaria e un adeguato approvvigionamento alimentare.

BECTON DICKINSON ITALIA SPA STANd: D3 + D4 / LAb L.I.F.E.

Via Enrico Cialdini, 16 – 20161 MilanoTel. 02 482401 – Fax 02 48203334www.bd.com/it

BD è un’azienda leader a livello mondiale nella tecnologia medica. Siamo orgogliosi di lavorare nel settore dell’assistenza sanitaria, i cui prodotti e servizi fanno la differenza nel migliorare la qualità di vita delle persone. BD, impegnata nel migliorare l’accesso ai servizi di assistenza e nella riduzione dei costi sanitari, condivide con clinici e amministratori sanitari diversi obiettivi: gestione delle risorse e del tempo, riduzione degli sprechi, ottimiz-zazione dei processi, sicurezza degli operatori e dei pazienti, prevenzione delle infezioni ospedaliere.

Page 115: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

228 229

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

CSL BEHRING SPA STANd: C12

Viale del Ghisallo, 20 – 2015 MilanoTel. 02 34964208 - Fax 02 [email protected]; [email protected] : Simona Castigliani / Annamaria Fragnelli

CSL Behring è un gruppo multinazionale con un approccio globale specialistico nello svi-luppo e produzione di terapie biologiche innovative nel settore degli emoderivati destinate al trattamento di pazienti in condizioni critiche e con patologie rare dovute a carenze con-genite o acquisite di specifiche proteine plasmatiche. Sicurezza e qualità dei prodotti sono la missione di CSL Behring. Cinque valori guidano il nostro costante impegno nell’offrire terapie: orientamento al cliente, innovazione, integrità, collaborazione, eccellenza.

DAIICHI SANKYO ITALIA SPA STANd: B4

Via Paolo Di Dono, 73 – 00142 RomaTel. 06 852551 - Fax 06 [email protected]: Maria Cristina Pascale

Daiichi Sankyo Gruppo farmaceutico attivamente impegnato nella ricerca, sviluppo e pro-duzione di farmaci innovativi in grado di colmare i bisogni di cura ancora non soddisfatti dei pazienti sia nei mercati industrializzati che in quelli emergenti.Oltre 100 anni di esperienza nella ricerca scientifica, una presenza in oltre 20 Paesi e circa 17.000 dipendenti, Daiichi Sankyo conta su un robusto portafoglio di farmaci innovativi e promettenti, che comprende anche prodotti per il trattamento dell’ipertensione, della dislepidemia, delle infezioni batteriche e dei disordini trombotici.Inoltre le attività di ricerca e sviluppo del Gruppo sono focalizzate nella creazione di nuove terapie per le patologie cardiovascolari-metaboliche, la gestione del dolore e l’area onco-logica.

DHL SUPPLY CHAIN ITALY SPA STANd: E8

Viale delle industrie, 2 - 20090 Settala (MI)Tel. 02 95753109 - Fax 02 [email protected]

Leader in Italia nella logistica sanitaria, la divisione Life Sciences & Healthcare di DHL Supply Chain collabora con le maggiori aziende farmaceutiche e medicali alle quali offre

CELGENE SRL STANd: A3

Via Mike Bongiorno, 13 – 20124 MilanoTel. 02 [email protected]: Elisabetta Sala

Celgene è un’azienda biofarmaceutica leader impegnata nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di terapie innovative per pazienti affetti da neoplasie e da pato-logie infiammatorie e immunomediate invalidanti. La nostra capacità di migliorare costan-temente i risultati terapeutici per i pazienti poggia su una solida base: un team globale di oltre 7.000 persone, operative in più di 50 Paesi per realizzare la nostra promessa e portare i benefici clinici delle nostre terapie innovative in oltre 70 Paesi.

Cittadinanzattiva Lombardia STANd: t5 (P+1)

Via Rivoli, 4 – 20121 MilanoTel. 02 7389441 - Fax 02 70108423pitsalute@cittadinanzattivalombardia.comwww.cittadinanzattivalombardia.itContatto: Paola Pelliciari

Associazione civica di difesa dei diritti dei cittadini. Si occupa di salute, scuola, politiche dei consumatori, giustizia.

CODAN SRL STANd: D6

Via A. Bernardi,1/B – 41037 Mirandola (MO)Tel. 0535 610476 – Fax 0535 [email protected]: Ghedini Dott.ssa Claudia

CODAN srl - Mirandola (MO}, è una società del gruppo internazionale CODAN.CODAN sviluppa, produce e fornisce sistemi monouso e pompe per la somministrazione di farmaci.E’ particolarmente specializzata nei sistemi di preparazione e somministrazione dei far-maci citostatici: offre soluzioni disegnate per la massima sicurezza di operatori e pazienti, anche personalizzabili.CODAN è affidabilità, qualità e precisione, supportate da conoscenze ed esperienze ma-turate in oltre 50anni di ricerca e sviluppo.

Page 116: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

230 231

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

laboratorio. Farmalabor è autorizzata dall’AIFA all’importazione, ripartizione e rilascio lotti di principi attivi farmaceutici.

FRESENIUS KABI ITALIA SRL STANd: C15 / LAb L.I.F.E.

Via Camagre, 41 – 37063 Isola della Scala (VR)Tel. 045 6649334marketing-it@fresenius-kabi.comwww.fresenius-kabi.itContatto: Alessandro Gregorini

Fresenius Kabi è un’azienda globale specializzata in farmaci e tecnologie per l’infusione, la trasfusione e la nutrizione clinica. I prodotti ed i servizi Fresenius Kabi sono focalizzati principalmente ai pazienti critici e cronici ed il portfolio comprende farmaci generici, pro-dotti per nutrizione clinica e per la terapia infusionale.

GEDEON RICHTER ITALIA SRL STANd: C13

Viale Cassala, 16 – 20143 MilanoTel. 02 49539950 – Fax 02 [email protected]

Gedeon Richter Italia è un’azienda con un forte ed unico know how sulla salute della Don-na. Ha come obiettivo chiave la corretta informazione agli operatori sanitari quali medici e farmacisti.

GILEAD SCIENCES SRL STANd: A2

Via Melchiorre Gioia, 26 – 20146 MilanoTel. 02 439201www.gilead.com

Gilead Sciences è una società biofarmaceutica impegnata nella scoperta, sviluppo e com-mercializzazione di terapie innovative in aree di esigenze mediche insoddisfatte. La missione della società è quella di migliorare la cura dei pazienti affetti da malattie poten-zialmente letali. Gilead ha sedi operative in più di 30 paesi in tutto il mondo, con il quartier generale a Foster City, California.

soluzioni distributive complete per prodotti farmaceutici, OTC, cosmetici e medical devi-ce, garantendo il pieno rispetto delle complesse normative italiane ed internazionali che regolano il comparto. DHL ha maturato una notevole esperienza nella logistica dei prodotti sanitari; infatti in Inghilterra l’attività logistica è centralizzata e il partner per la logistica ospedaliera inglese è DHL.

FARMACEUTICA INTERNAZIONALE ITALIANA SRL STANd: C8

Via Pedolazzi, 31 – 28883 Gravellona ToceTel. 0323 865557 – 0323 289837 [email protected]: Daniela Ferroni – Maurizio Ferroni

Grossista farmaceutico specializzato nell’importazione di farmaci esteri e temporanea-mente carenti sul territorio.

FARMADATI ITALIA SRL STANd: C7

Via San Francesco, 8 - 29121 PiacenzaTel. 0523 336933 - Fax: 0523 [email protected]: Francesco Amerio

Farmadati Italia ha creato e aggiorna quotidianamente la Banca Dati del Farmaco, del Pa-rafarmaco e dei Dispositivi Medici, che conta circa 3.000.000 di referenze ed è utilizzata da Ospedali, Medici, 17.000 Farmacie, ASL, Regioni, Aziende e Grossisti. Offre il servizio di codifica e normalizzazione dell’anagrafica dei dispositivi medici ospedalieri e il sistema “FarmaStampati” di diffusione dei fogli illustrativi aggiornati.

FARMALABOR SRL LAbOrATOrIO L.I.F.E.

Via Guglielmo Oberdan, 52 – 76012 Canosa di Puglia (BT)Tel. 0883 1975 111 - Fax 800 085 708E-mail: [email protected] Sito web: www.farmalabor.it Contatto: Anna Paciolla (Tel. 0883 1975130 – Email: [email protected])

Organizzata in divisioni, Farmalabor offre oltre 4000 materie prime per uso farmaceutico, cosmetico e alimentare e propone un’ampia scelta di packaging innovativo e funziona-le per qualsiasi tipologia di preparato farmaceutico, cosmetico e alimentare. Si occupa inoltre della produzione e commercializzazione di tutto il materiale per l’allestimento di laboratori, dalla progettazione del laboratorio alla fornitura di attrezzature e vetreria da

Page 117: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

232 233

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

INTER FARMACI da oltre 30 anni garantisce una rete di distribuzione nazionale per i medi-cinali importati dall’estero occupandosi della fornitura di farmaci salva vita innovativi, po-nendosi come tramite tra le più importanti società di produzione farmaceutica e le strutture ospedaliere italiane.Nel 2010 ha ampliato la propria attività con l’apertura della DIVISIONE ORTOMEDICALE e dell’E-SHOP che forniscono presidi medico-chirurgici.Inter Farmaci è sinonimo di garanzia, affidabilità e professionalità!

ISTITUTO BIOCHIMICO ITALIANO GIOVANNI LORENZINI SPALINEA OSPEDALIERA IBISQUS STANd: E13

Via Fossignano, 2 – 04011 Aprilia {LT)Tel. 06 921501 – Fax 06 [email protected]; [email protected]: Simona Colaneri; Stefania Testa

IBI Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini S.p.A. si distingue per l’esperienza di sviluppo, produzione e riempimento in asepsi di farmaci iniettabili. Ha la propria sede in-dustriale ad Aprilia (LT}, strutture commerciali affiliate in Germania e UK e distribuisce la propria produzione attraverso partnership nei mercati esteri più qualificati tra cui USA e Australia. Con la linea ospedaliera IBISQUS, IBI offre servizi di qualità dedicati. Ulteriori informazioni su www.ibi-lorenzini.com.

JANSSEN-CILAG SPA STANd: A1

Via M. Buonarroti, 23 – 20093 Cologno M.se (MI)Tel. 02 25101 - Fax 02 2546490www.janssen-italia.itContatto: Gianmarco Ventura – [email protected]

Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, è un’azienda leader nel settore farmaceutico con oltre 30 specialità medicinali in commercio, un fatturato 2014 di 600 milioni di euro e oltre 1000 dipendenti. E’ presente in Italia dal 1975 con le due sedi di Cologno Monzese e di Borgo San Michele (Latina), dove sorge il sito produttivo, uno tra i più moderni e innovativi al mondo. L’impegno sul fronte dell’innovazione contraddistin-gue l’azienda fin dalle origini, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha incluso 8  molecole frutto della ricerca Janssen nella lista dei “farmaci essenziali per l’umanità”.

ICU MEDICAL EUROPE SRL STANd: B7

Via Martiri della Libertà, 1/A – 37060 Roncanova (VR)Tel. 0442 570106 - Fax 0442 [email protected]: Serena Codognola

ICU Medicai mette in relazione i pazienti e gli operatori sanitari tramite dispositivi medici sicuri, destinati a migliorare o salvare la vita. I nostri prodotti permettono agli operatori sanitari di migliorare i risultati delle terapie riducendo l’ingresso di batteri che potrebbero provocare infezioni del sangue e l’esposizione a patologie infettive o a farmaci pericolo-si. Le nostre linee di prodotti comprendono dispositivi di accesso vascolare senza ago, set per infusione, dispositivi e sistemi a circuito chiuso per la manipolazione dei farmaci pericolosi, cateteri a sensore avanzati, sistemi di prelievo del sangue a circuito chiuso senza ago ed innovativi sistemi di monitoraggio emodinamico. Queste innovazioni, testate clinicamente, sono il risultato di una cultura aziendale unica unita al desiderio comune di ridefinire i limiti della sicurezza del paziente e dell’operatore sanitario.

IFB STRODER SRL STANd: D5

Via Luca Passi, 85 – 00166 RomaTel. 06 66908676 [email protected]/Contatto: Mariacristina Di Marino

Gruppo di Ricerca SERVIERFondato nel 1954 dal Dr Servier, è presente in 148 paesi, con 21.000 collaboratori. Nel 2015 l’investimento in Ricerca è stato il 24% del fatturato. In Italia il gruppo è rappresentato da Servier Italia, IFB Stroder e l’Istituto di Ricerca Servier. Il Gruppo Servier concentra co-noscenze ed interessi prevalentemente in ambito cardiovascolare. Nel 2016 nasce la Unit Oncologia, per due nuovi prodotti per il linfoma non Hodgkin e il tumore del colon-retto metastatico.

INTER FARMACI ITALIA SRL STANd: E9

Via Muller, 32 – 28921 Verbania Tel. 0323 48104 - Fax 0323 48195info@interfarmaciitalia.comwww.interfarmaciitalia.comContatto: Morena Vincenzi

Page 118: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

234 235

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

MASCIA BRUNELLI SPA STANd: C1

Viale Monza, 272 – 20128 MilanoTel. 02 252091 - Fax 02 [email protected]: Alessandro Bisin

Mascia Brunelli è una azienda Italiana produttrice di dispositivi medici emostatici, per chi-rurgia, di classe III impiantabili. Mascia Brunelli è inoltre produttrice di dispositivi diagnostici in vitro per immunoematolo-gia e chimica clinica.I suoi stabilimenti sono situati in Viale Monza a Milano.Mascia Brunelli è in grado di soddisfare pienamente le esigenze dei propri clienti in termini di pre e post vendita, prestazioni del prodotto e servizio di assistenza, istituendo processi che migliorano continuamente i prodotti ed i servizi offerti alla clientela.

MAYA IDEE SRL STANd: E20

Via Saval, 25 – 37124 Verona Tel. 045 8305000 - Fax 045 [email protected]: Anna Ferraro

Società di progettazione in Sanità: ricerche, editoria, comunicazione, provider ECM stan-dard n. 501.

MEDAC PHARMA SRL A SOCIO UNICO STANd: C10

Via Viggiano, 90 – 00166 RomaTel. 06 5159121 - Fax 06 [email protected] www.medacpharma.it Contatto: Dr.ssa Roberta Paoletti

MEDAC PHARMA Srl, consociata italiana della multinazionale tedesca MEDAC Gmbh, na-sce a Marzo 2012 e si sviluppa sulle basi del “know-how” di Casa Madre, attraverso un pa-trimonio di cultura scientifica internazionale. In Italia MEDAC PHARMA è focalizzata sulle aree terapeutiche Oncologia ed Urologia ed propone prodotti con caratteristiche uniche, che offrono soluzioni a problemi reali, ma anche a disegnare insieme ai nostri interlocutori servizi che rispondono alle loro esigenze.

JOHNSON & JOHNSON MEDICAL SPA STANd: A1

Via del Mare, 56 – 00071 Pratica di Mare (RM)Tel. 06 911941 - Fax 06 91194290www.jnjmedical.it

Johnson & Johnson Medical SpA è una società del Gruppo Johnson & Johnson attiva nella distribuzione e commercializzazione dei dispositivi medici. Johnson & Johnson Medical SpA è in Italia un punto di riferimento indiscusso di tutto il mondo sanitario per prodotti e tecnologie biomedicali. La struttura commerciale di Johnson & Johnson Medical SpA è organizzata in varie Business Units, capaci di un’offerta a 360 gradi di presidi, dispositivi e strumenti biomedi-cali: dalla cardiologia alla chirurgia mininvasiva, passando per l’ortopedia e la salute femminile.

L. MOLTENI & C. DEI FRATELLI ALITTI SOCIETA’ DI ESERCIZIO SPA STANd: E16 + E17

S.S. 37 Tosco Romagnola snc, Loc. Granatieri – 50018 Sacndicci (FI)Tel. 055 7361120 - Fax 055 [email protected]: Dott.ssa Elena Bastianini

Molteni Farmaceutici è leader di mercato per la produzione e commercializzazione di far-maci oppioidi. E’ impegnata da sempre nella ricerca e realizzazione di soluzioni terapeu-tiche per la cura del dolore e delle dipendenze in difesa della qualità di vita e di cura dei pazienti. Un solido passato alle spalle e la capacità di guardare al futuro fanno di Molteni Farmaceutici un’eccellenza nel mercato mondiale del farmaco da oltre un secolo.

M.&G.INT.’L SRL STANd: A4

Via Manzoni, 20 – Renate (MB)Tel. 0362 1708557 - Fax 0362 [email protected]: Tiziano Zoia

M.&G. propone sul mercato soluzioni altamente innovative ed avanzate destinate al tra-sporto a temperatura controllata di farmaci, utilizzando la tecnologia PCM abbinata all’adozione di sistemi di identificazione e tracciabilità NFC/RFID. L’esperienza maturata nell’applicazione della tecnologia RFID ha permesso la realizzazione di un innovativo e completo sistema di tracciabilità dei farmaci oncologici. Una gamma completa di buste di sicurezza e buste UV-barrier completano la gamma e trovano già impiego in numerosi Centri di preparazione e farmacie Ospedaliere su tutto il territorio nazionale.

Page 119: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

236 237

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

NOVARTIS FARMA SPA STANd: B2

L.go Umberto Boccioni, 1 -  21040 Origgio (VA)Tel. 029654.1 Fax 029654.2910Email: sezione contatti di : www.novartiswww.novartis.it

Novartis è uno dei leader mondiali nell’area della salute, tra i più importanti protagonisti in ognuno dei settori in cui opera. I suoi prodotti sono disponibili in oltre 180 paesi e i colla-boratori sono circa 118.000. Il Gruppo è oggi strutturato in tre divisioni: Farmaceutici, Alcon (prodotti per la cura dell’oc-chio) e Sandoz (farmaci generici). La strategia Novartis si basa su un’offerta in grado di rispondere a molteplici esigenze terapeutiche e costantemente arricchita di soluzioni in-novative.

NUTRICIA ITALIA SPA STANd: E7 / LAb L.I.F.E.

Via Farini, 41 – 20159 Milanowww.nutricia.it

La Mission di Nutricia Italia è “Sviluppare soluzioni nutrizionali innovative per la gestione clinica di pazienti in età pediatrica ed adulta, con l’obiettivo di migliorarne gli esiti clinici, la loro qualità di vita e quella dei loro cari”. La ricerca e lo sviluppo continuo sono alla base del successo di Nutricia, che può contare su un centro di ricerca all’avanguardia e su prodotti che rispondono nel modo più efficiente alle esigenze dei pazienti, per assisterli e sostenerli.

OTSUKA PHARMACEUTICAL ITALY SRL STANd: C14

Viale Giulio Richard, 7 – 20143 MilanoTel. 02 00632710 – Fax 02 [email protected] / [email protected]: Walter Mei, cell.344 2886131

Il Gruppo Otsuka opera, dal 1921, in quattro aree principali tra cui i prodotti farmaceutici, conta 47.000 dipendenti, 194 siti produttivi, 28 sedi commerciali, 1,5 miliardi di euro spesi ogni anno in ricerca e sviluppo in 48 centri di ricerca. Otsuka in Europa concentra la pro-pria attività per garantire che i pazienti possano avere accesso ai prodotti ed a dispositivi medici innovativi in aree chiave relative ad endocrinologia, nefrologia, gastroenterologia, oncologia e salute mentale, quest’ultima dal 2013 sviluppata in partnership con Lundbeck.

MSD ITALIA SRL STANd: C16

Via Vitorchiano, 151 – 00189 RomaTel. 06 [email protected]: Francesca Altea

MSD è la consociata italiana di Merck & Co., Inc., NJ, USA. Siamo presenti nel nostro paese dal 1956, attraverso una filiera integrata che prevede solidi investimenti in ricerca, attività produttive e commerciali. Il gruppo è attivo in Italia con la divisione di farmaci per uso umano, con quella veterinaria (MSD Animal Health), Vree health, società di soluzioni e servizi per la Sanità, nonché con la Fondazione MSD.

MYLAN SPA STANd: E22

Viale dell’Innovazione, 3 - 20126 MilanoTel. 02 [email protected]

Mylan è una delle principali aziende farmaceutiche a livello mondiale. I nostri farmaci com-prendono prodotti generici, di marca e da banco in una varietà di forme di dosaggio e categorie terapeutiche, come i farmaci iniettabili, topici, cerotti transdermici e terapie anti-retrovirali per l’HIV/AIDS. Mylan è uno dei maggiori produttori di principi attivi farmaceutici a livello mondiale e applica un unico standard di qualità a tutti i suoi farmaci indipendente-mente dal luogo in cui vengono prodotti.

NEOPHARMED GENTILI SRL STANd: E21

Via S.G. Cottolengo, 15 – 20143 MilanoTel. 02 89132239 - Fax 02 [email protected]: Manuela Palmieri

Mediolanum Farmaceutici e le aziende collegate, rappresentano un importante player nel mercato farmaceutico italiano. Gode di un’immagine di serietà e dinamismo, può vantare un  listino molto articolato ed equilibrato ed è presente in numerose aree terapeutiche che spaziano dal vascolare, al cardiometabolico, al respiratorio, agli antibiotici senza tralascia-re l’impegno su prodotti OTC ed integratori.Negli ultimi anni ha intensificato gli sforzi in ricerca e sviluppo investendo in diversi brevetti e progetti in aree diverse quali artrite reumatoide, endocrinologia, vaccini per i tumori di prostata e reni, anticorpi monoclonali in oftalmologia.

Page 120: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

238 239

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

SUN PHARMA, azienda leader nel mondo, con un portfolio prodotti che comprende medi-cinali per il trattamento di patologie croniche e acute, Antiblastici, Otc ed Integratori. Con oltre 2000 ricercatori e 47 siti produttivi, Sun Pharma è il 4° Gruppo al mondo di Farmaci Generici che commercializza i propri prodotti in 150 paesi al mondo.

ROCHE SPA STANd: C4

Viale G.B. Stucchi, 110 – 20900 MonzaTel. 039 2471www.roche.it

Roche S.p.A. è la prima azienda nel mercato ospedaliero e in oncologia, con un’importante presenza in immunologia e nelle malattie infettive. Produce, commercializza e distribuisce specialità medicinali per uso umano, prodotti galenici, chimici, biologici ed è attivamente impegnata nella ricerca in campo farmaceutico e biomedico.

SANDOZ SPA STANd: B2

Largo Umberto Boccioni, 1 - 21040 Origgio (VA)www.sandoz.itContatto: Sonia Amore, Commercial & Regional Access Manager Tel. 02 96543225 – Fax 02 96542967 – Cell. 348 [email protected]

Sandoz è leader globale nella produzione e commercializzazione di medicinali equivalenti e biosimilari. In quanto divisione del Gruppo Novartis, la sua mission è quella di migliorare la qualità di vita dei pazienti favorendo l’accesso a farmaci di qualità ad un prezzo sostenibile.

SERENITY SPA STANd: D1

Località Cucullo smc – 66026 Ortona (CH)Tel. 031 3970049 – Fax 031565288 [email protected]

Serenity S.p.A. è presente da oltre 30 anni nel mercato italiano negli ausili assorbenti per l’incontinenza. Serenity propone una gamma completa di prodotti adatta per ogni tipolo-gia di incontinenza. I laboratori di Ricerca e Sviluppo interni alla propria unità produttiva concorrono costantemente al raggiungimento del massimo livello qualitativo del prodotto, attraverso il continuo aggiornamento tecnologico, il superamento di test clinici e di labora-torio, la raccolta di informazioni e stimoli dal mercato.

PrOgettO siFO/eMergencY STANd: s5 (P+1)

Emergency ONG S.I.F.O. Via Gerolamo, 11 – 20127 Milano Via C. Farini, 81 – 20159 MilanoTel. 02 863161 – 02 86316/316 Tel. 02 6071934 – Fax 02 [email protected]; [email protected]@emergency.it; Contatto: [email protected]@emergency.itContatto: Nicola Schirru e Irene FerarreseGiuseppina Buffa e Manuela Valenti

Con questo Progetto la SIFO si propone di collaborare con Emergency, un’associazione italiana indipendente e neutrale nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre e della povertà. Lo spirito della proposta di collaborazione è quello di sottolineare come la figura del farmacista ospedaliero rivesta un ruolo cruciale nell’attività multidisciplinare con lo staff medico non solo per gli aspetti logistici ma anche per quelli inerenti alla appropriatezza prescrittiva. I risultati ottenuti in Sudan hanno portato ad esaminare la possibilità di inserire questa figura professionale in altri contesti operativi.

QuintilesIMS STANd: A4 bis

Via Fabio Filzi, 29 – 20124 MilanoTel. 02 697861 – Fax 02 [email protected]; pec: [email protected]: Stefano Forte tel. 02 69786413 cel. 335 5892804 email: stefano.forte@quintilesims .com

Quintiles/IMS (NYSE: Q) è società leader globale nell’offerta integrata di informazioni e tec-nologia per il mondo healthcare focalizzata nell’aiutare i clienti a migliorare i risultati clinici e ottimizzare le attività commerciali. Formatasi dalla merger di Quintiles ed IMS Health, la nuova Quintiles/IMS ha ca. 50.000 dipendenti che operano in oltre 100 paesi. Fornisce soluzioni spazianti dalla clinica alle operazioni commerciali offrendo ai clienti opportunità uniche per realizzare il potenzia/e dell’innovazione e migliorare il mondo healthcare.

RANBAXY ITALIA SPA SOCIETÀ DI SUN PHARMA GROUP STANd: E18

Via Giulio Richard, 1 Torre b – 20143 MilanoTel. 02 250661 - Fax 02 [email protected]

Page 121: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

240 241

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

SMITHS MEDICAL ITALIA SRL STANd: E3

04100 Latina Scalo (LT)Tel. 0773 4084350 – Fax 0773 4084360 CustomerService.Italia@smiths-medical.comwww.smiths-medical.comContatto: Sig. Marco Broggi (tel. +39 340 9129217)

Smiths Medical, divisione medicale di Smiths Group, è azienda leader nella produzione di medical devices, con siti produttivi dislocati in 30 paesi nel mondo. Raggiunge oltre 120 mercati, fornendo soluzioni innovative e supporto agli operatori sanitari, garantendo sicu-rezza, migliori outcomes per i pazienti e contribuendo ad una migliore gestione della spesa sanitaria. Il portfolio Smiths Medical comprende le seguenti aree terapeutiche: Infusion Therapy, Vital Care, Vascular Access, Speciality Products & Services.

SSFO / ATENEI STANd: sc1 (P+1)

STUDENTI SSFO STANd: tc2 (P+1)

SVAS BIOSANA SPA STANd: E11

Via Trentola, 7 – 80049 Somma Vesuviana (NA)Tel. 081 8995411 - Fax 081 [email protected]: Meralda Talamo

La Svas Biosana opera nel settore della produzione e commercializzazione dei dispositivi me-dici, attrezzature medicali e prodotti farmaceutici, ponendosi quale interlocutore qualificato per aziende Sanitarie Pubbliche Private, Rivenditori, Farmacie al pubblico, Aziende terze ed Export. La Svas distribuisce e produce oltre 20.000 prodotti tra dispositivi medici, soluzioni galeniche, attrezzature, apparecchiature elettromedicali, strumentario chirurgico e prodotti specialistici.

SERVIER ITALIA SPA STANd: D5

Via Luca Passi, 85 – 00166 RomaTel. 06 66908676 [email protected]/Contatto: Mariacristina Di Marino

Gruppo di Ricerca SERVIER. Fondato nel 1954 dal Dr Servier, è presente in 148 paesi, con 21.000 collaboratori. Nel 2015 l’investimento in Ricerca è stato il 24% del fatturato. In Italia il gruppo è rappresentato da Servier Italia, IFB Stroder e l’Istituto di Ricerca Servier. Il Gruppo Servier concentra conoscenze ed interessi prevalentemente in ambito cardio-vascolare. Nel 2016 nasce la Unit Oncologia, per due nuovi prodotti per il linfoma non Hodgkin e il tumore del colon-retto metastatico.

SIFAPsOcietà italiana FarMacisti PreParatOri STANd: s1 (P+1)

Viale Piceno, 18 – 20129 MilanoTel. 02 744013 - Fax 02 [email protected]

SIFAP è un’associazione culturale nata nel 1993 con lo scopo di aggregare i farmacisti preparatori e favorirne l ‘aggiornamento scientifico per sostenere la preparazione dei me-dicinali in farmacia.SIFAP mantiene un rapporto costante con gli Ordini professionali e le Associazioni scien-tifiche dei farmacisti. Organizza convegni, seminari e congressi; inoltre, realizza corsi di aggiornamento e periodici controlli di qualità.

SINPEsOcietà italiana di nutriziOne artiFiciale e MetabOlisMO STANd: S2 (P+1)

c/o Noema srl unipersonaleVia Orefici 4 - 40124 BolognaTel: 051 230385 - Fax: 051 [email protected]

Page 122: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso

242 243

PROFILIESPOSITORI12

ES

PO

SIT

OR

I

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAMERINO STANd: B5

Piazza Cavour, 19/F – Camerino (MC)Tel. 320 7985928 - Fax 0737 403343 [email protected] www.unicam.it Contatto: Carlo Cifani

Forte di una solida tradizione scientifico-culturale, Unicam conta oggi 5 Scuole di Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Far-maco e dei prodotti della salute, Scienze e Tecnologie. E’ da sempre impegnata a svilup-pare un’offerta didattica differenziata e all’avanguardia; lo testimoniano i Master altamente innovativi, la delocalizzazione delle attività didattiche istituzionali attraverso l’adozione del-le più moderne tecnologie telematiche e l’attesa media per la prima occupazione che per la maggior parte dei laureati UNICAM è inferiore a 6 mesi.

VIIV HEALTHCARE STANd: B1

Via A. Fleming, 2 – 37135 Veronafabio.g.liviero@viivhealthcare.comwww.viivhealthcare.comContatto: Fabio Liviero

WICHTIG PUBLISHING SRL STANd: B6

Via Friuli, 72 - 20135 MilanoTel. 02 5455122 [email protected] Contatto: Giulio Zuanetti

Wichtig Publishing è un editore internazionale, con sede in Italia e in Inghilterra, che pubbli-ca riviste medico-scientifiche peer-reviewed per lo specialista e il farmacista ospedaliero.Wichtig pubblica Global&Regional Health Technology Assessment, rivista open access di riferimento in Italia nell’ambito dell’ HTA, e a partire dal 2017 Medicine Access@Poin-tofCare, una rivista dedicata a importanti problematiche quali Early Access, Compassio-nate Use, Use of Unlicenced Medicines, Counterfeit Drugs Issues e l’uso di farmaci nelle malattie rare.

TAKEDA ITALIA SPA STANd: E14 + E15

Via Elio Vittorini, 129 – 00144 RomaTel. 06 502601www.takeda.itContatto: Annarita Tucci (Ufficio Congressi) Antonella Volpini (Market Access Dept.)

Takeda è tra le prime 20 aziende farmaceutiche del nostro Paese e la prima in Giappone. L’Azienda utilizza le biotecnologie più innovative in Oncologia e in Gastroenterologia, con-tinuando a mantenere l’attenzione sulle cure primarie.Il Gruppo ha oltre 700 prodotti in portfolio nelle aree: cardiovascolare e metabolica, onco-logia, SMC, gastroenterologia e vaccini. In Italia, il portfolio include farmaci per: carcinoma prostatico e mammario, linfoma di Hodgkin, osteosarcoma, colite ulcerosa e malattia di Crohn, diabete, ipertensione, endometriosi, sigillo ed emostasi dei tessuti, esofagite e ulcera peptica.

TEVA ITALIA SRL STANd: B3

Viale del Mulino, 1 pal. U10 – 22090 Assago (MI)Tel. 02 8917981www.tevaitalia.itContatto: Ufficio Comunicazione

Teva, in Italia dal 1996 con una filiale commerciale, sei siti produttivi e 1400 dipendenti copre l’intero percorso produttivo del farmaco. Leader nella produzione e commercia-lizzazione dei i farmaci equivalenti, è presente inoltre con farmaci specialistici in campo neurologico, oncologico, respiratorio e per la Salute della donna. Grazie a questo ampio portfolio di farmaci equivalenti e specialistici Teva si presenta come uno tra gli interlocuto-re di maggior rilievo per il mercato ospedaliero.

TRUVEN HEALTH ANALYTICS LTD STANd: E19

5, Southampton Place - WC1A 2DA London (UK)Tel. 0044 77 661 [email protected]: Carmela Manta

Truven Health Analytics, an IBM Company, offre da più di 40 anni informazioni imparziali based evidence, strumenti analitici, benchmark, servizi e competenza di settore, facilitan-do i clienti a scoprire e realizzare opportunità di miglioramento della qualità, dell’efficienza e dei risultati in campo sanitario. Ora Truven Health Analytics è diventata parte di IBM Watson Health, la cui mission è quella di migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre i costi sanitari tramite il potere del cognitive analytics. (Truvenhealth.com)

Page 123: In ricordo del Prof. Umberto Veronesiold.iss.it/binary/cnmr4/cont/Programma_totale.pdf · • TAVOLA SINOTTICA 18 ... che determina le proprie scelte di salute, anche at-traverso