in difesa dei cittadini

3
di Massimo Maffei Foto di Piero Caputi U na buona metà della te- levisione italiana, ma an- che (dopo l’avvento del- la cosiddetta free press distribuita in milioni di copie) una porzione rilevante della stampa quotidiana, sono sostenute esclusivamente dagli introiti della raccolta pubbli- citaria. L’informazione com- merciale è diventata, così, lo strumento utile per portare le notizie nelle case, senza pre- tendere dalle famiglie ulterio- ri esborsi di denaro. Un’idea vincente, insomma, sebbene qualcuno abbia già osato an- dare oltre. In quel di Reggio Emilia, nel cuore industrioso dell’Italia, Tiziano Motti, rampante im- prenditore che vanta umili ori- gini, ha assoggettato l’amato- odiatissimo spot a ben altre esi- genze della vita comune. Se la pubblicità da sola, si è detto, sta risollevando il settore sem- pre più in ambasce dell’edito- ria, essa può diventare il mez- zo per finanziare la difesa dei diritti del cittadino. È nata co- sì la collana Guida ai Diritti del Cittadino e dell’Impresa edita da Unimedia Group e diffusa gratuitamente con il marchio Tiziano Motti & C. Tirato in più edizioni locali, per un totale di un milione e mezzo di copie all’anno, il va- demecum ha praticamente inondato l’Italia centro-setten- trionale, sotto la supervisione dell’Università di Modena e Reggio Emilia e con la consu- lenza editoriale di Antonio Lu- brano, l’ideatore della storica trasmissione di Raitre dalla parte dell’utente. “Il mio interesse per il sociale – evidenzia Motti – ha origini ben precise: vengo da genitori operai e mio padre se ne andò via per sempre dopo quaranta anni ininterrotti di lavoro, mentre era ancora in attesa di ricevere la sua pensione d’in- validità. Per me, ancora ra- gazzo, fu quella un’esperienza devastante”. Con dentro il cuore la certezza che avrebbe reso onore alla memoria del padre, lavorando anche per venti ore al giorno e sette gior- ni su sette, Tiziano comincia una scalata al successo che, let- ta con il senno del poi, ha tut- te le caratteristiche della favo- la moderna. “La storia di mia moglie Ste- fania, probabilmente il vero motore della vicenda, e mia – ammette l’imprenditore oggi trentasettenne – è davvero par- ticolare. Tutto ha inizio nel 1989. Giovanissimi, non ab- biamo bene in mente cosa sarà il nostro futuro. Cambiamo mille mestieri, in cerca di quel- lo per la vita. L’avventura edi- toriale nasce in concomitanza con i Mondiali di calcio del ’90. Alle spalle ho già alcune esperienze radiofoniche e la collaborazione giornalistica con una rivista cittadina. De- cido di metterle a frutto, lavo- rando al progetto di un albo dedicato allo sport locale. Nel salotto di casa realizzo così una sorta di menabò; poi insieme a Stefania ci mettiamo in giro per le aziende, a caccia di sponsor. Nonostante non aves- simo neppure una sede a di- sposizione, spinti da un incre- dibile entusiasmo realizziamo un ottimo successo editoriale”. Il buon esito convince la cop- pia a perseverare sulla strada dell’editoria, nonostante il pa- rere contrario delle famiglie e l’offerta del classico posto di PERSONAGGI 28 in dife sa Una società editrice si schiera con una serie di guide gratuite dalla parte di utenti, consumatori e imprese. Un’idea vincente dei cittadini 028 030 Personaggi_def 23-01-2004 15:46 Pagina 28

Transcript of in difesa dei cittadini

Page 1: in difesa dei cittadini

di Massimo MaffeiFoto di Piero Caputi

Una buona metà della te-levisione italiana, ma an-che (dopo l’avvento del-la cosiddetta free pressdistribuita in milioni di

copie) una porzione rilevantedella stampa quotidiana, sonosostenute esclusivamente dagliintroiti della raccolta pubbli-citaria. L’informazione com-merciale è diventata, così, lostrumento utile per portare lenotizie nelle case, senza pre-tendere dalle famiglie ulterio-ri esborsi di denaro. Un’ideavincente, insomma, sebbenequalcuno abbia già osato an-dare oltre. In quel di Reggio Emilia, nelcuore industrioso dell’Italia,Tiziano Motti, rampante im-prenditore che vanta umili ori-gini, ha assoggettato l’amato-odiatissimo spot a ben altre esi-genze della vita comune. Se lapubblicità da sola, si è detto,sta risollevando il settore sem-pre più in ambasce dell’edito-ria, essa può diventare il mez-zo per finanziare la difesa deidiritti del cittadino. È nata co-sì la collana Guida ai Dirittidel Cittadino e dell’Impresaedita da Unimedia Group ediffusa gratuitamente con ilmarchio Tiziano Motti & C.Tirato in più edizioni locali,per un totale di un milione emezzo di copie all’anno, il va-demecum ha praticamenteinondato l’Italia centro-setten-trionale, sotto la supervisionedell’Università di Modena eReggio Emilia e con la consu-lenza editoriale di Antonio Lu-brano, l’ideatore della storicatrasmissione di Raitre dallaparte dell’utente.“Il mio interesse per il sociale– evidenzia Motti – ha originiben precise: vengo da genitorioperai e mio padre se ne andòvia per sempre dopo quarantaanni ininterrotti di lavoro,mentre era ancora in attesa diricevere la sua pensione d’in-validità. Per me, ancora ra-gazzo, fu quella un’esperienzadevastante”. Con dentro il

cuore la certezza che avrebbereso onore alla memoria delpadre, lavorando anche perventi ore al giorno e sette gior-ni su sette, Tiziano cominciauna scalata al successo che, let-ta con il senno del poi, ha tut-te le caratteristiche della favo-la moderna. “La storia di mia moglie Ste-fania, probabilmente il veromotore della vicenda, e mia –ammette l’imprenditore oggitrentasettenne – è davvero par-

ticolare. Tutto ha inizio nel1989. Giovanissimi, non ab-biamo bene in mente cosa saràil nostro futuro. Cambiamomille mestieri, in cerca di quel-lo per la vita. L’avventura edi-toriale nasce in concomitanzacon i Mondiali di calcio del’90. Alle spalle ho già alcuneesperienze radiofoniche e lacollaborazione giornalisticacon una rivista cittadina. De-cido di metterle a frutto, lavo-rando al progetto di un albodedicato allo sport locale. Nelsalotto di casa realizzo così unasorta di menabò; poi insiemea Stefania ci mettiamo in giroper le aziende, a caccia disponsor. Nonostante non aves-simo neppure una sede a di-sposizione, spinti da un incre-dibile entusiasmo realizziamoun ottimo successo editoriale”. Il buon esito convince la cop-pia a perseverare sulla stradadell’editoria, nonostante il pa-rere contrario delle famiglie el’offerta del classico posto di

PERSONAGGI

28

in difesaUna società editrice si schiera con una serie di guide gratuite dalla parte di utenti, consumatori e imprese. Un’idea vincente

dei cittadini

028 030 Personaggi_def 23-01-2004 15:46 Pagina 28

Page 2: in difesa dei cittadini

lavoro stabile, piovuto sul ca-po di Motti da una notaazienda nazionale. “L’avven-tura prosegue con altre, e di-verse, iniziative editoriali - ri-corda - con il solo ausilio diuna partita Iva e di un copiacommissioni inventiamo e rea-lizziamo le prime Guide allacittà, occupandoci in primapersona di tutto. Solo nel1996, dopo sette anni di lavo-ro senza tregua, che va a som-marsi agli impieghi saltuari aiquali decidiamo di non rinun-

I NUMERI

Sono 13 milioni di euro il fatturatonel 2003, con un incremento pari

al 45,7 per cento su quello dell’annoprecedente: questi sono i numeri dell’i-narrestabile successo dell’Unimedia Group.La società che conta 50 dipendenti e150 addetti alle vendite, tra il 2000 eil 2002 ha fatto registrare un aumentodel fatturato pari a oltre 268 punti per-centuali, conquistando una quota assolu-tamente rilevante nel mercato delle Gui-de ai servizi. “Per l’anno in corso - diceMotti - prevediamo un utile netto a 2milioni di euro, con un aumento del 60per cento rispetto al 2001”. Lo scorsoanno le Guide ai diritti del cittadino edell’impresa sono state distribuite in duemilioni di copie. Per saperne di più:www.unimediagroup.it

29

IDEE VINCENTI Tiziano Motti ha saputo

costruire un affermatogruppo editoriale lanciando

le Guide ai dirittidel Cittadino e dell’Impresa.

Sopra e a destra alcunimomenti dell’inaugurazione

della nuova sede della società,con Vittorio Sgarbi, Nina Moric

e il direttore di RaiunoFabrizio Del Noce.

Una sede innovativa,progettatta pensando

ai dipendenti, con piscinae palestra riservate

a loro. Perché, dice Motti,il cittadino trascorre gran

parte del suo tempo sul luogo di lavoro e abbiamo preferito

investire sul benesseredei dipendenti

Foto

di G

iuse

ppe

Buc

aria

028 030 Personaggi_def 23-01-2004 15:46 Pagina 29

Page 3: in difesa dei cittadini

PERSONAGGI

ciare, allo scopo di garantirciun minimo di sicurezza eco-nomica, azzardiamo l’apertu-ra di un piccolo ufficio. La no-stra prima considerazione è:finalmente abbiamo un fax”.Veloce e inesorabile, l’impre-sa cresce. Grazie ad un suc-cesso che si fonda esclusiva-mente sull’entusiasmo e il la-voro di due giovanissimi (aiquali, via via, si affiancanocoetanei in cerca di occupa-zione) si trasforma in un veroe proprio gruppo editoriale,fortemente attivo nel settoredella free press, ma anche edi-tore di un quotidiano locale,Ultime notizie, venduto in edi-cola in abbinamento con iquotidiani nazionali La Stam-pa e Finanza e Mercati.“Oggi non c’è uno solo dei di-rigenti del nostro Gruppo Me-dia che non abbia iniziato inquesta stessa azienda la suaavventura professionale - spie-ga l’imprenditore, che attual-mente conta la bellezza di cin-quanta dipendenti e una for-za vendita composta da cen-tocinquanta addetti - mia mo-glie ed io abbiamo un’unicacertezza assoluta: il nostro pa-trimonio sta tutto nel mondodei collaboratori. Da questaconsapevolezza nasce la no-stra filosofia aziendale, basa-ta sull’assoluta condivisionedel benessere. Conseguente èl’esigenza di assicurare aquanti partecipano al nostroprogetto la massima serenitàsul posto di lavoro e la soddi-sfazione psico-fisica”.Tradotta in soldoni, l’atten-zione dell’Unimedia Groupper collaboratori e dipenden-ti significa la realizzazione diuna sede operativa, che in Ita-lia vanta pochissime imita-zioni (vedi box), perché - è laconsiderazione dello stessoMotti - il cittadino trascorrela gran parte del suo tempoproprio sul luogo di lavoro.“Abbiamo investito sul be-nessere dei collaboratori an-ziché in una villa con piscina- spiega l’imprenditore - Se mi

guardo attorno non vedo nul-la di simile: né nelle struttureprivate né tanto meno in quel-le pubbliche. Per questo mipiace dedicare questa perso-nale attenzione per il mondodel lavoro a mio padre, chedopo 40 anni di fatiche nonha fatto in tempo a godersi lapensione”. E non è tutto.Confrontandosi quotidiana-mente con la carta dei dirittidel cittadino, troppo spessocalpestata dall’indifferenza deivari poteri, Motti si convincedella necessità di costituireun’associazione che si ispiri aiprincipi della partecipazionedemocratica e della solida-

rietà: nasce così Europa deidiritti.“La nostra pretesa - illustral’editore - è quella di pro-muovere la cultura del dirit-to. In più, via mail, al sitowww.europadiritti.com ope-rativo da poche ore, siamo giàattivi per recuperare le richie-ste e le segnalazioni dei citta-dini, siano essi industriali fa-coltosi, commercianti, sot-toccupati o senza lavoro. For-niremo consulenza con il con-tributo di un avvocato, colla-boratore fisso dell’Associa-zione. Sempre allo stesso in-dirizzo elettronico terremoaperto costantemente un fo-rum sulla questione dei dirit-ti: i materiali finiranno in unarubrica settimanale pubblica-ta da un quotidiano e nelleGuide ai diritti pubblicate dalnostro gruppo editoriale”. L’urgenza di Motti, dopo averfacilitato milioni di cittadinia districarsi nell’accidentatopercorso burocratico grazie alcontributo delle sue guide, è

quella di dargli finalmentevoce. “L’associazione non

ha scopi di lucro - sot-tolinea - tutti posso-

no iscriversi gratui-tamente, attraver-so l’indirizzo cheappare sul sito”.

Un edificio dalle soluzioni archi-tettoniche assolutamente origina-

li, situato a ridosso del centro storico diReggio Emilia: la nuova sede di Unime-dia Group, inaugurata lo scorso settem-bre con una convention che ha visto lapartecipazione, fra i numerosi altri, deglionorevoli Vittorio Sgarbi, Pier-luigi Castagnetti ed EnricoFerri, del direttore di Raiuno Fa-brizio Del Noce e dell’anchor wo-man del Tg5 Cesara Bonamici,è dotato di palestra, vasca a idro-massaggio e piscina scoperta a di-sposizione di tutti i dipendenti. “Laclimatizzazione degli ambienti -spiega Motti - è ottenuta tra-mite un sistema radiante apavimento, per assicurare atutti il massimo comfort”.

LA STRUTTURA

30

028 030 Personaggi_def 23-01-2004 15:46 Pagina 30