In cosa consiste l'accordo di Cordea savills e romeo gestioni

2
PRESS RELEASE CORDEA SAVILLS SGR E ROMEO GESTIONI: AL VIA ACCORDO STRATEGICO PER LO SVILUPPO DELLA GESTIONE DEI PATRIMONI IMMOBILIARI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI L’accordo prevede l’integrazione delle reciproche esperienze per l’istituzione e la gestione di fondi comuni di investimento immobiliare rivolti agli Enti ed alle Società Pubbliche alla luce degli attuali programmi di valorizzazione e dismissione dei patrimoni pubblici Milano, XX Settembre 2012 - Cordea Savills - società internazionale leader nella gestione di fondi immobiliari - e Romeo Gestioni – leader nella gestione di patrimoni immobiliari pubblici di grandi dimensioni - annunciano la partnership che permetterà l’implementazione di un approccio innovativo nel campo della gestione dei patrimoni immobiliari pubblici grazie alla complementarietà delle reciproche competenze maturate in sede nazionale ed internazionale dalle Società e dai rispettivi gruppi di appartenenza. L’accordo prevede in particolare l'elaborazione di progetti e iniziative di valorizzazione immobiliare finalizzate alla dismissione di portafogli di proprietà di soggetti pubblici sia centrali che locali da realizzarsi tramite fondi comuni di investimento immobiliare. Tali iniziative beneficeranno della significativa esperienza di Romeo Gestioni nel campo delle gestioni industriali dei patrimoni immobiliari pubblici italiani e di Cordea Savills quale società internazionale leader nella gestione di fondi immobiliari. Justin O’Connor , Group CEO di Cordea Savills, ha dichiarato: “Oggi il mercato in Italia è radicalmente cambiato. La presenza di investitori internazionali nel real estate è molto inferiore a quella che le spetterebbe rispetto alle dimensioni e caratteristiche del profilo economico del Paese. Gli investitori italiani da soli non potrebbero assorbire l’intera offerta che sarà resa disponibile dal Tesoro Italiano. Sarà inoltre inevitabile, come nel mercato delle obbligazioni, un confronto con prodotti finanziari simili presenti in altri paesi dell’unione Europea. Un secondo aspetto riguarda la presenza di player in grado di sapere gestire gli asset nel dettaglio fin anche dalla fase preparatoria, importante soprattutto quando si parla di patrimoni pubblici. Da queste due esigenze nasce la partnership, che annunciamo oggi, che unisce la capacità del nostro Gruppo, da un lato di suggerire alle Istituzioni Italiane, durante la fase di preparazione del prodotto finanziario, i giusti interventi, anche legislativi, al fine di rispondere al meglio, quando ci saranno di nuovo favorevoli condizioni di mercato, alle aspettative degli investitori istituzionali internazionali, che come esperti ci aspettiamo essere di tipo core e long term piuttosto che speculativi. Dall’altro di far leva sul nostro network di relazioni, al fine di attrarre l’interesse di un numero elevato di investitori istituzionali internazionali. A questo va poi aggiunta - continua Justin O’Connor - la capacità del nostro partner di gestire con interventi specifici, spesso anche molto puntuali e tecnicamente sofisticati, gli immobili pubblici. Questi requisiti sono ormai indispensabili per i gestori del settore immobiliare. Pertanto, grazie a questa joint venture strategica, noi crediamo di poter portare un contributo importante nella realizzazione di un progetto strategico per il paese Italia, valorizzando al meglio un importante asset e garantendo best practice internazionali sia al collocatore che ai futuri investitori.” Alfredo Romeo, AD di Romeo Gestioni , ha invece sottolineato che: “Con questo accordo strategico intendiamo offrire agli Enti Pubblici, centrali e locali, un supporto di alto profilo professionale in grado di rispondere in maniera globale e integrata alle sempre più pressanti e complesse esigenze di gestione, valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. La nostra esperienza ci dice che ogni progetto di valorizzazione di un patrimonio immobiliare si basa soprattutto su una sua puntuale conoscenza. In tal

description

Prevista l'integrazione delle esperienze delle due società che gestiscono fondi comuni per investimenti immobiliari. Romeo Gestioni è come sempre all'avanguardia.

Transcript of In cosa consiste l'accordo di Cordea savills e romeo gestioni

Page 1: In cosa consiste l'accordo di Cordea savills e romeo gestioni

PRESS RELEASECORDEA SAVILLS SGR E ROMEO GESTIONI: AL VIA ACCORDO STRATEGICO PER LO SVILUPPO DELLA GESTIONE DEI PATRIMONI IMMOBILIARI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICIL’accordo prevede l’integrazione delle reciproche esperienze per l’istituzione e la gestione di fondi comuni di investimento immobiliare rivolti agli Enti ed alle Società Pubbliche alla luce degli attuali programmi di valorizzazione e dismissione dei patrimoni pubbliciMilano, XX Settembre 2012 - Cordea Savills - società internazionale leader nella gestione di fondi immobiliari - e Romeo Gestioni – leader nella gestione di patrimoni immobiliari pubblici di grandi dimensioni - annunciano la partnership che permetterà l’implementazione di un approccio innovativo nel campo della gestione dei patrimoni immobiliari pubblici grazie alla complementarietà delle reciproche competenze maturate in sede nazionale ed internazionale dalle Società e dai rispettivi gruppi di appartenenza. L’accordo prevede in particolare l'elaborazione di progetti e iniziative di valorizzazione immobiliare finalizzate alla dismissione di portafogli di proprietà di soggetti pubblici sia centrali che locali da realizzarsi tramite fondi comuni di investimento immobiliare.Tali iniziative beneficeranno della significativa esperienza di Romeo Gestioni nel campo delle gestioni industriali dei patrimoni immobiliari pubblici italiani e di Cordea Savills quale società internazionale leader nella gestione di fondi immobiliari. Justin O’Connor, Group CEO di Cordea Savills, ha dichiarato: “Oggi il mercato in Italia è radicalmente cambiato. La presenza di investitori internazionali nel real estate è molto inferiore a quella che le spetterebbe rispetto alle dimensioni e caratteristiche del profilo economico del Paese. Gli investitori italiani da soli non potrebbero assorbire l’intera offerta che sarà resa disponibile dal Tesoro Italiano. Sarà inoltre inevitabile, come nel mercato delle obbligazioni, un confronto con prodotti finanziari simili presenti in altri paesi dell’unione Europea. Un secondo aspetto riguarda la presenza di player in grado di sapere gestire gli asset nel dettaglio fin anche dalla fase preparatoria, importante soprattutto quando si parla di patrimoni pubblici. Da queste due esigenze nasce la partnership, che annunciamo oggi, che unisce la capacità del nostro Gruppo, da un lato di suggerire alle Istituzioni Italiane, durante la fase di preparazione del prodotto finanziario, i giusti interventi, anche legislativi, al fine di rispondere al meglio, quando ci saranno di nuovo favorevoli condizioni di mercato, alle aspettative degli investitori istituzionali internazionali, che come esperti ci aspettiamo essere di tipo core e long term piuttosto che speculativi. Dall’altro di far leva sul nostro network di relazioni, al fine di attrarre l’interesse di un numero elevato di investitori istituzionali internazionali. A questo va poi aggiunta - continua Justin O’Connor - la capacità del nostro partner di gestire con interventi specifici, spesso anche molto puntuali e tecnicamente sofisticati, gli immobili pubblici. Questi requisiti sono ormai indispensabili per i gestori del settore immobiliare. Pertanto, grazie a questa joint venture strategica, noi crediamo di poter portare un contributo importante nella realizzazione di un progetto strategico per il paese Italia, valorizzando al meglio un importante asset e garantendo best practice internazionali sia al collocatore che ai futuri investitori.”Alfredo Romeo, AD di Romeo Gestioni, ha invece sottolineato che: “Con questo accordo strategico intendiamo offrire agli Enti Pubblici, centrali e locali, un supporto di alto profilo professionale in grado di rispondere in maniera globale e integrata alle sempre più pressanti e complesse esigenze di gestione, valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. La nostra esperienza ci dice che ogni progetto di valorizzazione di un patrimonio immobiliare si basa soprattutto su una sua puntuale conoscenza. In tal

Page 2: In cosa consiste l'accordo di Cordea savills e romeo gestioni

senso il lavoro da fare, come mostrano i pochi dati disponibili, è imponente, ma siamo attrezzati per affrontarlo. Siamo convinti d’altra parte – ha concluso Alfredo Romeo – che solo l’integrazione e la sinergia di grandi esperienze specifiche e internazionali nel settore del Real Estate, possa portare a risultati significativi e innovativi sul fronte non solo della dismissione, ma della cruciale valorizzazione dei patrimoni pubblici”.

Cordea Savills:

Cordea Savills è una società internazionale leader nella gestione di fondi immobiliari con uffici a Londra, Milano, Monaco, Düsseldorf, Stoccarda, Amburgo, Stoccolma, Lussemburgo, Parigi, Singapore and Sydney.

Cordea Savills si propone sul mercato come operatore “puro” che gestisce unicamente fondi nel real estate, vantando una forte specializzazione ed indipendenza. Quale fund manager specializzato, offre varie opportunità di investimento diversificate o specifiche per settore e/o paese e disponibili per diverse tipologie di investitori.

Al 30 giugno 2012, il patrimonio gestito globalmente dalle società del gruppo era pari a 3,9 miliardi di Euro.

Romeo Gestioni:

Romeo Gestioni SpA, costituita alla fine degli anni ‘70, è una società italiana leader nella gestione di patrimoni immobiliari pubblici di grandi dimensioni e su scala urbana con uno specifico focus nelle aree di property & facility management, advisory & asset management, gestione integrata delle risorse e del territorio, ingegneria & project management.

Attualmente il Gruppo Romeo gestisce oltre 250mila unità immobiliari, per una platea di oltre 1.500.000 cittadini-utenti. Nella sola area Facility, sono oltre 45milioni i metri quadrati gestiti. Tra gli immobili in portafoglio, il Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana, la Presidenza del Consiglio, Il Senato della Repubblica, i Ministeri dell’Interno, dell’Economia e della Difesa, il Palazzo di Giustizia a Napoli e grandi patrimoni pubblici come quelli di proprietà dei comuni di Roma e Napoli.

Contatti per la stampa:

CORDEA SAVILLS:Weber Shandwick| AdvisoryBeatrice Cagnoni +39 335 [email protected] Ferrari +39 335 [email protected]

ROMEO GESTIONI:Carlo Nicotera - +39 081 6041200 – +39 348 [email protected]

Germany-#646744-v1 OFFICE