Improvvisazione Nella Chitarra Rock

12
Il rapporto scala/accordo nella chitarra rock (a cura di Enzo Campagna) www.enzocampagna.it prima parte La pentatonica (teoria) E' una scala diatonica maggiore a cui viene tolto il IV e il VII grado, formata quindi da cinque suoni. Dalla mancanza di questi due gradi si ricava una scala con una forte ambiguità tonale, di conseguenza il suo impiego e molto più ampio delle normali scale maggiori/minori. Pentatonica di Do maggiore I II III V VI VIII manca l'intervallo si semitono manca il IV e il VII grado manca il tritono La mancanza di tali gradi impedisce di creare la settima di dominante, in definitiva una scala senza tensione, ciò la rende molto versatile. esempio di versatilità Pentatonica di Fa maggiore Pentatonica di Do maggiore Pentatonica di Sol maggiore Dall'esempio possiamo notare il confronto di tre scale diatoniche vicine (circolo delle quinte), la scala di Fa maggiore che dista una quinta sotto al Do maggiore mentre la scala di Sol maggiore una quinta sopra. Con il simbolo X vengono evidenziate le note mancanti alla pentatonica ovvero il IV e VII grado, da ciò si deduce che, unendo le tre pentatoniche di tonalità vicine si trova enzocampagna.it 1

Transcript of Improvvisazione Nella Chitarra Rock

Page 1: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

Il rapporto scala/accordo nella chitarra rock (a cura di Enzo Campagna)

www.enzocampagna.it

prima parte

La pentatonica (teoria)

E' una scala diatonica maggiore a cui viene tolto il IV e il VII grado, formata quindi da cinque suoni. Dalla mancanza di questi due gradi si ricava una scala con una forte ambiguità tonale, di conseguenza il suo impiego e molto più ampio delle normali scale maggiori/minori.

Pentatonica di Do maggiore

I II III V VI VIII

● manca l'intervallo si semitono● manca il IV e il VII grado● manca il tritono

La mancanza di tali gradi impedisce di creare la settima di dominante, in definitiva una scala senza tensione, ciò la rende molto versatile.

esempio di versatilità

Pentatonica di Fa maggiore

Pentatonica di Do maggiore

Pentatonica di Sol maggiore

Dall'esempio possiamo notare il confronto di tre scale diatoniche vicine (circolo delle quinte), la scala di Fa maggiore che dista una quinta sotto al Do maggiore mentre la scala di Sol maggiore una quinta sopra. Con il simbolo X vengono evidenziate le note mancanti alla pentatonica ovvero il IV e VII grado, da ciò si deduce che, unendo le tre pentatoniche di tonalità vicine si trova

enzocampagna.it 1

Page 2: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

la scala della tonalità centrale, nel nostro caso Do maggiore. In conclusione, la pentatonica toglie alla scala i gradi caratteristici quelli che distinguono una tonalità dalla sua vicina.Anche nella pentatonica si distingue un modo maggiore dal relativo minore (da un punto di vista teorico).

Pentatonica minore di La

I III IV V VII VIII

Nel modo minore (a differenza dei gradi mancanti), vale lo stesso principio di versatilità applicato al modo maggiore:

● manca l'intervallo si semitono● manca il II e il VI grado● manca il tritono

La prima cosa che consiglio di fare, dal punto di vista pratico, è memorizzare le scale pentatoniche su tutta la tastiera utilizzando le cinque forme rappresentate sia dal pentagramma che dalla tablatura.

Pentatoniche

Scala pentatonica di base, esempio in Am : A C D E G da sviluppare sia in verticale (5 posizioni) che in orizzontale.

1ª posizione

enzocampagna.it 2

Page 3: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

2ª posizione

3ª posizione

4ª posizione

enzocampagna.it 3

Page 4: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

5ª posizione

Una volta memorizzate bene queste cinque posizioni di scala pentatonica provate a collegarle fra loro partendo da una qualsiasi nota della scala in prima posizione con una della seconda e via dicendo.

esempio

1ª posizione_______________________2ª posizione________________

Sviluppo orizzontale

Lo sviluppo orizzontale della scala pentatonica può essere considerato un esempio di collegamento di più posizioni.Adesso non ci resta che applicarle sulle strutture armoniche (MP3) proposte ricordandoci che oltre all'uso della scala pentatonica è possibile l'utilizzo di note di passaggio (cromatismi).

enzocampagna.it 4

Page 5: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

esercizio n.1

Led Zeppelin, Stairway to heaven

Am G F G Am G F G

applicazione → scala pentatonica di Am

Blue note

Spesso nella pentatonica minore, viene aggiunta una nota di passaggio che lega la quarta e la quinta, tale nota prende il nome di blue note ed è la quarta aumentata (quinta diminuita).

Esempio in Am

blue note

Esempio in A

enzocampagna.it 5

Page 6: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

Scala minore naturale e la sua armonizzazione : A B C D E F G A (5 Posizioni)

1ª posizione

2ª posizione

3ª posizione

enzocampagna.it 6

Page 7: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

4ª posizione

5ª posizione

armonizzazione della scala di Am

Am Bdim C Dm Em F G Am

enzocampagna.it 7

Page 8: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

Arpeggi

Da utilizzare su accordi maggiori, minori e diminuiti. Esempio in tonalità di D maggiore

D arpeggio = D-F#-A Em arpeggio = E-G-B

F#m arpeggio = F#-A-C# G arpeggio = G-B-D

A arpeggio = A-C#-E Bm arpeggio = B-D-F#

C#dim arpeggio = C#-E-G D (accordo)

enzocampagna.it 8

Page 9: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

armonizzazione della scala di Am (a quattro voci)

Am7 Bm7b5 Cmaj7 Dm7 Em7 Fmaj7 G7 Am7

rapporto scala – accordo IV V I

esempio |Dm7|Em7|Am7| → scala pentatonica di Am → scala min. naturale di A

D'ora in poi possiamo miscelare la pentatonica (una scala immediata e aggressiva) con la scala minore naturale (una scala fluida con due note in più rispetto alla pentatonica e di conseguenza intervalli in più) in un'unica scala.

provate a trasportare le 5 posizioni in Dm

esercizio n.2 Eric Clapton - Layla

Dm Bb C Dm

applicazione → scala pentatonica di Dm

provate a trasportare le 5 posizioni in Em

esercizio n.3

Bon Jovi - Living On A Prayer

Em C D G C D applicazione → scala pentatonica di Em

→ scala min. naturale di E

enzocampagna.it 9

Page 10: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

Relazione maggiore / minore

La relazione fra maggiore e minore si intende da un punto di vista applicativo (fra loro interscambiabili), teoricamente i colori delle due tonalità sono diversi.

C D E F G A B C scala di C maggiore

A B C D E F G A scala di A minore

Una conferma ulteriore della loro interscambiabilità ci viene data dall'armonizzazione di entrambe le scale.

armonizzazione della scala di Am a quattro voci

Am7 Bm7b5 Cmaj7 Dm7 Em7 Fmaj7 G7 Am7

armonizzazione della scala di C a quattro voci

Cmaj7 Dm7 Em7 Fmaj7 G7 Am7 Bm7b5 Cmaj7

esempio Ballad: |C|Am7|F|G7| → scala pentatonica di Am/C → scala min.naturale di A magg.di C

Il giro armonico in questione permette l'interscambiabilità di cui abbiamo finora discusso oltre all'utilizzo della pentatonica di Am, note di passaggio ecc.. La necessità musicale è avere degli appoggi ben precisi sul cambio o sui cambi d'accordo.

enzocampagna.it 10

Page 11: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

provate a trasportare le 5 posizioni in Cm

esercizio n.4

Santana – Europa

Cm Fm

applicazione → scala pentatonica di Cm/Eb → scala min. naturale di C magg.di Eb

Non ci resta che dare spazio alla nostra creatività! (buon lavoro)

Guns N' Roses - Knockin On Heaven's Door

G D Am G D C

applicazione → scala pentatonica di Em/G → scala min. naturale di E magg. di G

11

Rock in Bm

B5 A5/B E5/B A5/B

applicazione → scala pentatonica di Bm/D

enzocampagna.it 11

Page 12: Improvvisazione Nella Chitarra Rock

Deep Purple - Strange Kinf Of Woman

Bm A Em Bm

applicazione → scala pentatonica di Bm/D → scala min. naturale di B magg.di D

Santana – Samba Pa Ti

G Am

applicazione → scala pentatonica di Em/G → scala min. naturale di E magg. di G

Beatles – Let it be

C G Am F C G F C Dm C

applicazione → scala pentatonica di Am/C → scala min. naturale di A magg. di C

da: Hendrix - Hey Joe

C G D A E7 E7#9

applicazione → scala pentatonica di Em/G

enzocampagna.it 12