IMPRESA E DIRITTO: “ Adempimenti per Avviare ”

3
IMPRESA E DIRITTO: Adempimenti per AvviareNozioni fondamentali su Impresa e Diritto. Adempimenti per avviare: “ LA COMUNICAZIONE UNICA” N. 1 TI TROVI IN

description

TI TROVI IN. IMPRESA E DIRITTO: “ Adempimenti per Avviare ”. N. 1. Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto. Adempimenti per avviare: “ LA COMUNICAZIONE UNICA”. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IMPRESA E DIRITTO: “ Adempimenti per Avviare ”

Page 1: IMPRESA E DIRITTO: “ Adempimenti per Avviare ”

IMPRESA E DIRITTO:“Adempimenti per Avviare”

Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto. Adempimenti per avviare: “ LA COMUNICAZIONE UNICA”

N. 1

TI TROVI IN

Page 2: IMPRESA E DIRITTO: “ Adempimenti per Avviare ”

Impresa e Diritto, Adempimenti per Avviare, LA COMUNICAZIONE UNICADal 1° aprile 2010 chi decide di avviare un’attività imprenditoriale deve presentare al Registro delle Imprese presso la Camera di commercio locale una Comunicazione Unica. Con tale procedura le imprese sono state messe in grado di adempiere a tutti gli obblighi dichiarativi verso il Registro delle imprese, l’INPS, l’INAIL e l’Agenzia delle Entrate

presentando alla Camera di Commercio, firmato digitalmente, un “modello informativo unificato”.Sarà poi compito della stessa Camera di Commercio provvedere allo smistamento delle pratiche verso i diversi enti ed

inviare le successive comunicazioni all’impresa che le ha presentate.

Prima di iniziare la procedura occorre munirsi di firma digitale (necessaria per dare alla pratica un valore legale al pari della firma autografa) e delle credenziali per Telemaco (sito della Infocert la società informatica delle Camere di Commercio,

credenziali che si acquisiscono registrandosi sul sito www.telemaco.infocamere.it), per spedire la propria pratica al Registro delle Imprese.

La Comunicazione Unica d’Impresa è composta da diversi file dove si trovano:• i dati sul richiedente, l’oggetto della comunicazione ed un riepilogo delle pratiche per i diversi enti;

• i modelli diretti al Registro delle Imprese;• i modelli per l’Agenzia delle Entrate;

• i moduli INPS ed INAIL.

I file vengono generati automaticamente dal programma “CI – ComUnica Impresa” dopo aver compilato una serie di maschere obbligatorie. Al momento della generazione dei file da inviare il programma richiede la firma digitale su un

file .pdf: terminati questi passaggi obbligatori si può procedere all’invio telematico.

Ricevuta la pratica, il Registro delle Imprese spedisce all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) dell’impresa una e-mail dove vengono riportati il numero di protocollo ed il numero della ricevuta della Comunicazione Unica, valida per

l’avvio dell’impresa.

Entro 5 giorni la Camera di Commercio di competenza comunica l’iscrizione all’indirizzo PEC d’impresa (e al mittente della pratica come consueto) ed entro 7 giorni gli enti coinvolti comunicano gli esiti di competenza sia all’impresa che al Registro

delle Imprese.

 

Page 3: IMPRESA E DIRITTO: “ Adempimenti per Avviare ”

Impresa e Diritto, Adempimenti per Avviare, LA COMUNICAZIONE UNICALa ComUnica è utilizzabile non solo per l’avvio dell’attività ma anche per modificare i dati dell’impresa durante la normale

attività. Anche in questo caso sarà la Camera di Commercio (o meglio il Registro delle Imprese) ad occuparsi di comunicare anche agli altri Enti interessati le modifiche.

Utilizzando il software “CI” si possono compilare molteplici moduli, da quello per l’Agenzia delle Entrate così da modificare l’oggetto della propria attività a quelli INAIL/INPS per comunicare ad esempio modifiche nella compagine

sociale delle società di persone.Infine si può adoperare anche per comunicare la chiusura dell’attività. Al momento della chiusura si possono presentare due

situazioni: la cessazione totale dell’attività: se è in atto la liquidazione della società (di solito accade nelle società di capitali)

occorre mantenere l’iscrizione presso il Registro delle Imprese; la completa cancellazione dal Registro delle Imprese.

Per entrambe le situazioni occorrerà compilare i diversi quadri che il programma presenta.Tutte le informazioni relative all’applicazione, alle modalità di utilizzo e la guida alla compilazione sono consultabili ai

seguenti indirizzi internet:www.telemaco.infocamere.itwww.registroimprese.it