IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione...

85

Transcript of IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione...

Page 1: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.
Page 2: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 1 di 1 specifiche tecniche.doc

IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

SPECIFICHE TECNICHE

E DISCIPLINARE PRESTAZIONALE

DEI MATERIALI UTILIZZATI

Page 3: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 2 di 2 specifiche tecniche.doc

INDICE

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI. .................................................................................. 5

1.1 DEFINIZIONE TECNICO ECONOMICA DELL’APPALTO ............................................... 5

1.2 RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE.................................................................... 5

1.3 NORME TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRICI. ........................................ 6

1.3.1. NORME CEI. ......................................................................................................... 6

1.3.2. ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVI AGLI IMPIANTI ELETTRICI. ............................ 8

1.3.3. LEGGI E DECRETI................................................................................................ 8

1.3.4. PRESCRIZIONE DI ENTI. ..................................................................................... 9

1.4 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEI MATERIALI.................................... 9

1.5 PRESCRIZIONI TECNICHE...........................................................................................10

1.5.1. GENERALITA’. .....................................................................................................10

1.5.2. Canali portacavi metallici. .....................................................................................11

1.5.3. Cassette e scatole di derivazione..........................................................................11

1.5.4. Tubazioni a vista o sottotraccia. ............................................................................12

1.5.5. Cavidotti interrati. ..................................................................................................14

1.5.6. Marcatura dei cavidotti e delle scatole. .................................................................15

1.5.7. Marcatura dei cavi.................................................................................................15

1.5.8. Posa dei cavi nei canali.........................................................................................15

1.5.9. Tipologia dei cavi e dimensionamento dei conduttori. ...........................................16

1.5.10. Quadri Elettrici BT.................................................................................................17

1.5.11. Quadri in resina modulari componibili ...................................................................22

1.5.12. Impianto di Terra...................................................................................................22

1.5.13. Protezione contro i contatti diretti ed indiretti.........................................................22

1.5.14. Protezione delle condutture elettriche. ..................................................................23

1.5.15. Impianto di illuminazione.......................................................................................24

1.5.16. Impianto di illuminazione di Emergenza e di Sicurezza. ........................................25

1.5.17. Sistema di gestione dell’Impianto di Illuminazione.................................................26

1.5.18. Impianto di illuminazione Esterna..........................................................................26

1.5.19. Impianto di Trasmissione dati e Fonia...................................................................27

1.5.20. Impianto Rivelazione Incendi. ...............................................................................32

1.5.21. Impianto Antintrusione. .........................................................................................34

1.5.22. Impianto di Ciamata bagni ....................................................................................35

2. DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI MATERIALI COSTITUENTI L’ IMPIANTO....................36

2.1 Quadri Elettrici BT. .........................................................................................................36

2.2 Interruttori BT scatolati da 125A a 400 A. .......................................................................40

2.3 Interruttori automatici modulari (fino a In=125A). ............................................................42

Page 4: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 3 di 3 specifiche tecniche.doc

2.4 Scaricatori di sovratensione............................................................................................43

2.5 Apparecchiature modulari per comando ,manovra e segnalazione.................................46

2.6 Serie civile da incasso. ...................................................................................................55

2.7 Scatole di derivazione. ...................................................................................................57

2.8 Centralini da parete IP40. ...............................................................................................58

2.9 Canali portacavi metallici. ...............................................................................................59

2.10 TUBO RIGIDO P.V.C, 850°C IP40-55. .........................................................................60

2.11 TUBO FLESSIBILE IN PVC SERIE PESANTE (CORRUGATO). .................................61

2.12 Cavo Unipolare senza guaina isolato in materiale termoplastico non propagante l’

incendio ed a bassa emissione di fumi e gas tossici. ............................................................61

2.13 Cavo Unipolare o Multipolare con guaina isolato in gomma G7 non propagante

l’incendio ed a bassa emissione di fumi e gas tossici tipo FG7(O)M1 0,6/1 kV.....................63

2.14 Cavo Unipolare o Multipolare con guaina isolato in gomma G10 non propagante l’

incendio , a bassa emissione di fumi e gas tossici e resistente al fuoco 3 ore tipo

FTG10(O)M1 0,6/1 kV. .........................................................................................................64

2.15 Corpi Illuminanti............................................................................................................65

2.15.1. Generalità. ............................................................................................................65

2.15.2. Proiettore per piscina per esterni IP66 ..................................................................67

2.15.3. Plafoniera stagna autoestinguente IP55................................................................67

2.15.4. Plafoniera stagna IP43..........................................................................................68

2.15.5. Plafoniera per Illuminazione di Emergenza IP65. ..................................................68

2.15.6. Plafoniera a bandiera per Illuminazione di Sicurezza IP65....................................69

2.16 Impianto di Terra. .........................................................................................................70

2.16.1. Corda in rame nudo. .............................................................................................70

2.16.2. Bandella in rame. ..................................................................................................70

2.16.3. Tondino in acciaio zincato.....................................................................................70

2.16.4. Dispersore a croce in acciaio zincato. ...................................................................71

2.17 Impianto di Trasmissione Dati e Fonia..........................................................................71

2.17.1. Cavo in rame schermato cat. 6A ...........................................................................71

2.17.2. Pannelli di permutazione telefonica.......................................................................72

2.17.3. Pannelli di permutazione dati. ...............................................................................72

2.17.4. Connettori RJ45. ...................................................................................................73

2.18 Impianto Rivelazione Incendi. .......................................................................................73

2.18.1. Centrale di Rivelazione fumi ad indirizzo...............................................................73

2.18.2. Rivelatore di fumo di tipo ottico. ............................................................................75

2.18.3. Rivelatore di fumo in camera di analisi. .................................................................77

2.18.4. Rivelatore termovelocimetrico. ..............................................................................78

Page 5: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 4 di 4 specifiche tecniche.doc

2.18.5. Pulsante di allarme analogico. ..............................................................................79

2.18.6. Modulo di ingresso analogico................................................................................80

2.18.7. Modulo di comando analogico...............................................................................82

2.18.8. Alimentatore ausiliario...........................................................................................84

Page 6: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 5 di 5 specifiche tecniche.doc

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI.

1.1 DEFINIZIONE TECNICO ECONOMICA DELL’APPALTO

Nella Relazione Tecnica allegata e negli elaborati grafici, sono riportati i dati di progetto, al

fine di permettere alla Ditta Appaltatrice di fornire impianti perfettamente rispondenti alle

specifiche esigenze e conformi alle prescrizioni del presente Disciplinare.

Resta inteso che la Ditta Appaltatrice sarà, in ogni modo, ritenuta unica responsabile

dell’adeguatezza e del perfetto funzionamento degli impianti forniti.

Si precisa inoltre che i dati tecnici forniti (sezioni dei cavi, tipi di cavi, portata e taratura degli

interruttori etc.) indicati nel Progetto Esecutivo, devono ritenersi puramente indicativi: sarà

cura della Ditta Appaltatrice calcolarne l’esatto valore in base alle caratteristiche delle

apparecchiature e dei componenti, impiegati per la realizzazione degli impianti. Tale scelta

dovrà essere supportata da adeguata relazione di calcolo, accompagnata dalle schede

tecniche relative ai materiali impiegati, e sottoposta alla D.L. prima dell’inizio dei lavori.

1.2 RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE

Gli impianti, oggetto dell’appalto, nel loro complesso e nei singoli componenti, dovranno

risultare conformi alla legislazione ed alla normativa vigente al momento dell’esecuzione dei

lavori stessi, in particolare:

- Normative I.N.A.I.L.;

- Normative d’unificazione UNI;

- Norme C.E.I. (Comitato Elettrotecnico Italiano);

- Leggi, regolamenti e circolari tecniche che saranno emanati in corso d’opera;

- Normative, Leggi, Decreti Ministeriali regionali o comunali;

- Prescrizioni e raccomandazioni delle A.S.L.;

- Prescrizioni e raccomandazioni dell’ENEL o dell'Azienda Distributrice dell'energia

elettrica;

- Prescrizioni e raccomandazioni in tema di telecomunicazioni;

- Marchio IMQ o di corrispondenti organismi per tutti i materiali elettrici.

Inoltre per tutti i componenti, per i quali dovrà essere prevista "l’omologazione" secondo le

prescrizioni vigenti, dovranno essere forniti i relativi certificati. Qualora il fornitore non sia in

possesso, per determinati apparecchi, del certificato d’omologazione, dovrà essere fornita

una dichiarazione, sottoscritta dal fornitore, nella quale lo stesso indica gli estremi della

richiesta d’omologazione e garantisce che l’apparecchio fornito soddisfa a tutti i requisiti

prescritti dalla specifica d’omologazione.

Si richiamano le più ricorrenti Norme UNI e C.E.I. cui far riferimento; l’elenco non ha

Page 7: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 6 di 6 specifiche tecniche.doc

carattere esaustivo.

1.3 NORME TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRI CI.

1.3.1. NORME CEI.

Gli impianti elettrici oggetto del presente disciplinare dovranno essere rispondenti alle

seguenti leggi, regolamenti, norme con riferimento all’ ultima versione corrente.:

CEI 0-2 – Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici;

CEI 3-36 - Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica - Parte 1°: prescrizioni

generali (IEC 1082-1);

CEI 11-17 – Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione d’energia elettrica – Linee in

cavo;

CEI 11-25 – Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata - Parte 0: Calcolo

delle correnti;

Norma CEI 11-26 – Correnti di cortocircuito – Calcolo degli effetti - Parte I:Definizioni e

metodo di calcolo;

CEI 11-28: - Guida d’applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti radiali

a bassa tensione;

CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per

sistemi di I, II e III categoria.

CEI 11-48 (EN 50110-1) – Esercizio degli impianti elettrici.

CEI 11-49 (EN 50110-2) – Esercizio degli impianti elettrici (allegati nazionali).

CEI 16-6 - Codice di designazione dei colori;

CEI 16-7 - Elementi per identificare i morsetti e la terminazione dei cavi;

CEI EN 60598-2-22- Apparecchi di illuminazione. Prescrizioni particolari – Apparecchi di

Emergenza.

CEI EN 61439-1 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione

(quadri BT) Parte 1: Regole generali

CEI EN 61439-2 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione

(quadri BT) Parte 2: Quadri di potenza

CEI 17-17 - Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1000 V in corrente

alternata e a 1200 V in corrente continua - Individuazione dei morsetti;

CEI 17-43 - Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione,

per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)

non di serie (ANS);

CEI 17-52 - Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature

Page 8: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 7 di 7 specifiche tecniche.doc

assiemate non di serie (ANS);

CEI 17-70 – Guida all’applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione

Norme CEI del CT 20 (cavi per energia): tutti i fascicoli applicabili;

CEI 23-51 e varianti – Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di

distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare;

Norme CEI del CT 62: tutti i fascicoli applicabili in particolare i fascicoli 62.5;

CEI 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V c.a. e a

1500 V c.c.;

CEI 64-12 – Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale o

terziario;

CEI 64-56 –Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione

per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici - Criteri particolari per locali

ad uso medico;

CEI 70-1 e varianti - Gradi di protezione degli involucri (Codice IP);

CEI 81-3 – Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro

quadrato dei Comuni d’Italia, in ordine alfabetico;

CEI EN 62305-1 “Protezione contro i fulmini. Principi generali”

CEI EN 62305-2 “Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio”

CEI EN 62305-3 “Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le

persone”

CEI EN 62305-4 “Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture”

Norme CEI da103-1/1 a 103.1/16 - Impianti telefonici interni;

Norme CEI dei CT 210 (compatibilità elettromagnetica);

Norma CEI EN 50173-1 (CEI 306-6) – Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio

generico – Parte 1: Requisiti generali e uffici;

Norma CEI EN 50174-1 (CEI 306-3) – Tecnologia dell’informazione – Installazione del

cablaggio – Parte 1: Specifiche ed assicurazione della qualità;

Norma CEI EN 50174-2 (CEI 306-5) – Tecnologia dell’informazione – Installazione del

cablaggio – Parte 2: Pianificazione e criteri di installazione all’interno degli edifici;

Norma CEI EN 50174-3) – Tecnologia dell’informazione – Installazione del cablaggio Parte

3: Pianificazione e criteri di installazione all’esterno degli edifici;

Norma CEI EN 60825 – Sicurezza degli apparecchi laser

Norma CEI EN 62471 – Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada

Page 9: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 8 di 8 specifiche tecniche.doc

1.3.2. ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVI AGLI IMPIANTI ELETTRICI .

Saranno inoltre rispettate le ultime edizioni delle norme e prescrizioni di seguito riportate:

Norma UNI 9795 – Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di

allarme d’incendio;

Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di lavoro –

Parte 1 : Posti di lavoro interni;

Norma UNI 1838 – Applicazioni dell'illuminotecnica. Illuminazione di emergenza;

Norma UNI 10819 – Impianti di illuminazione esterna – Requisiti per la limitazione della

dispersione verso l’alto del flusso luminoso;

Tabelle UNEL per il dimensionamento dei cavi elettrici;

1.3.3. LEGGI E DECRETI.

Decreto Ministeriale del 22/02/06 – Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi

per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici

Legge n. 186 del 01.03. 1968 (Disposizioni concernenti la produzione di materiali,

apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici);

Legge n.791 del 18.10.1977 (Attuazione della direttiva del Consiglio della Comunità europea

(73/23/CEE) relativa alle garanzia di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico

destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione);

DPR n. 524 del 08.06.1982 (Attuazione della direttiva (CEE) n. 77/576 per il ravvicinamento

delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di

segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro e della direttiva (CEE) n. 79/640 che modifica gli

allegati della direttiva suddetta);

DPR n. 151 del 01.08.2011 (Regolamento recante semplificazione della disciplina

dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi);

DM del 30.11.1983 (Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi);

DM n. 37 del 22.01.2008 (Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-

quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino

delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici);

DLgs n. 81 del 9 aprile 2008 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

DPR n. 503 del 24.07.1996, (Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere

architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici);

DM del 10.03.1998 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione

dell’emergenza nei luoghi di lavoro);

Page 10: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 9 di 9 specifiche tecniche.doc

Racc. Cons. Europeo n. 519 del 12.07.1999, (Raccomandazione del Consiglio Europeo

relativa alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 a

300GHz);

Legge n°36 del 22.02.2001, (Legge quadro sulla protezione dalla esposizione a campi

elettrici, magnetici ed elettromagnetici);

DPR n. 380 del 06.06.2001, (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in

materia edilizia);

DM del 22.10.2007 /Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la

installazione di motori a combustione interna accoppiata a macchina generatrice elettrica o a

macchina operatrice a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e

di servizi).

1.3.4. PRESCRIZIONE DI ENTI.

Prescrizioni e raccomandazioni delle A.S.L.

Prescrizioni e raccomandazioni dell’Ente erogatore energia elettrica

Prescrizioni e raccomandazioni del locale comando dei Vigili del Fuoco

1.4 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEI MATE RIALI.

I materiali occorrenti, per eseguire le opere appaltate, saranno della migliore qualità

esistente in commercio, senza difetti, lavorati secondo le migliori regole d’arte e dovranno

essere provenienti dalle migliori fabbriche. Prima dell’impiego, in ogni caso, i materiali

dovranno ottenere l’approvazione della D.L., in relazione alla loro rispondenza ai requisiti di

qualità, idoneità, durabilità, applicazione etc. stabiliti dal presente Disciplinare.

L’Impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo, e a sue spese, alle prove alle quali la

D.L. riterrà di sottoporre i materiali da impiegare, o anche già impiegati dall’Impresa stessa in

dipendenza del presente appalto. Dette prove saranno effettuate da un laboratorio

ufficialmente autorizzato, quando ciò sia disposto da leggi, regolamenti e norme vigenti, o

manchino in cantiere le attrezzature necessarie. Affinché il tempo richiesto per l’esecuzione

di tali prove non abbia ad intralciare il regolare corso dei lavori, l’Impresa dovrà:

approvvigionare al più presto in cantiere i materiali da sottoporre a prove di laboratorio;

presentare i campioni immediatamente dopo l’affidamento dei lavori; escludere materiali che

in prove precedenti abbiano dato risultati negativi o deficienti; in genere, fornire materiali che

notoriamente rispondano alle prescrizioni del Disciplinare.

Per i materiali già approvvigionati a piè d’opera e riconosciuti non idonei, la Direzione dei

Lavori deciderà a suo insindacabile giudizio se essi debbano venire senz’altro scartati

Page 11: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 10 di 10 specifiche tecniche.doc

oppure se possano ammettersi applicando una adeguata detrazione percentuale sulla loro

quantità o sul loro prezzo. Nel primo caso, e nel secondo quando l’Impresa non intenda

accettare la detrazione stabilita dalla Direzione Lavori, l’Impresa stessa dovrà provvedere, a

proprie spese, all’allontanamento dal cantiere dei materiali dichiarati non idonei entro il

termine di tre giorni dalla comunicazione delle decisioni della D.L. In mancanza, potrà

provvedere direttamente la Stazione appaltante, a rischio e spese dell’Impresa appaltatrice.

Le decisioni della Direzione dei Lavori, in merito all’accettazione dei materiali, non potranno

in alcun caso pregiudicare i diritti della Committenza in sede di collaudo.

1.5 PRESCRIZIONI TECNICHE.

1.5.1. GENERALITA’.

Gli impianti elettrici saranno realizzati in conformità alle normative ed alla legislazione

vigente per gli impianti elettrici. In particolare, dovranno essere soddisfatte tutte le norme

C.E.I. applicabili e le relative varianti, nonchè tutti i supplementi che dovessero essere

emanati prima dell’ultimazione delle opere.

I materiali proposti dall’appaltatore prima dell’inizio delle opere, dovranno essere certificati

dal Marchio Italiano di Qualità IMQ o da altro istituto o ente equivalente autorizzato

nell’ambito degli stati membri della Comunità Europea.

L’appaltatore, prima dell’inizio delle opere, dovrà proporre l’elenco delle case produttrici dei

materiali che intenderà utilizzare, garantendo la reperibilità delle parti di ricambio di ciascuno

per almeno cinque anni.

Qualora la Direzione Lavori, a suo insindacabile giudizio, dovesse ritenere non adeguate le

apparecchiature proposte per qualità o per inosservanza di alcuni requisiti prestazionali,

l’Appaltatore dovrà aggiornare l’elenco summenzionato proponendo nuove case produttrici.

L’Appaltatore dovrà fornire tutti i certificati ed i rapporti di collaudo in fabbrica delle

apparecchiature più rilevanti (come quadri, cavi d’energia, strumentazione, ecc.); dovrà,

inoltre, sottoporre a prove presso un laboratorio ufficiale apparecchiature scelte a campione

tra i materiali forniti. I campioni impiegati non potranno, successivamente, essere utilizzati

per la realizzazione delle opere e faranno parte integrante dei certificati emessi dal

laboratorio ufficiale.

Alla fine del lavoro e prima del collaudo dovranno essere forniti gli schemi elettrici aggiornati

di tutti gli impianti installati dalla ditta appaltatrice.

Page 12: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 11 di 11 specifiche tecniche.doc

1.5.2. Canali portacavi metallici.

I canali portacavi metallici saranno di tipo chiuso nei tratti transitanti all’interno dei locali, di

tipo asolato nei tratti transitanti nei locali tecnici. I canali posti all’interno dei locali saranno

dotati di idoneo coperchio; i canali chiusi od asolati saranno del tipo zincato a caldo e

corredati degli specifici accessori quali curve, tee, adattamenti di piano occorrenti alla

perfetta realizzazione della rete distributiva. Nei canali portacavi si poseranno solo cavi

multipolari con isolamento in gomma, non propagante l’incendio a bassa emissione di fumi e

gas tossici; si ricorda che il dimensionamento dei canali sarà calcolato in base ai cavi da

installare all'interno di questa in modo da non superare lo stipamento massimo del 50% della

sezione del canale stesso. Qualora all’interno delle canalizzazioni vi fosse la presenza

contemporanea di cavi con più di due passi commerciali di differenza sulla sezione, al fine di

evitare che le sezioni più piccole vengano a trovarsi racchiuse in volumi ristretti costituiti dai

cavi di sezione maggiore, si dovranno installare all’interno del canale dei setti separatori tali

da consentire la posa di sezioni simili (massimo tre sezioni unificate adiacenti) all’interno di

ciascun scomparto (posa a fascio omogeneo).

I canali chiusi o asolati dovranno essere installati secondo le indicazioni del costruttore con

tutti gli accessori idonei, dovrà inoltre essere garantita la continuità metallica con giunti

certificati.

Le staffe dovranno essere fissate direttamente alla struttura tramite appositi bulloni e/o

tasselli, le distanze tra ogni staffa non devono superare 1,50 m (in base al carico da

supportare) e in ogni caso la freccia massima del canale non deve superare 0,5 cm. Le

giunzioni dei conduttori saranno effettuate esclusivamente in cassette di derivazione,

equipaggiate con morsetti isolati a pressione indiretta, IP44 da collocare sul fianco o sotto la

canaletta.

1.5.3. Cassette e scatole di derivazione.

Le cassette, in materiale termoplastico autoestinguente devono essere composte da un

unico pezzo. Le viti di fissaggio dovranno essere collocate in apposita sede.

Le cassette dovranno poter contenere i morsetti di giunzione, di derivazione ed anche setti

separatori in grado di garantire l'eventuale separazione tra sistemi a tensione nominale

diversa.

I coperchi delle cassette dovranno essere fissati alle stesse mediante l'impiego di viti in nylon

con testa sferica. Sono consentite, salvo approvazione della DL, anche viti in metallo.

Page 13: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 12 di 12 specifiche tecniche.doc

Per le cassette di maggiori dimensioni dovrà essere possibile l'apertura a cerniera del

coperchio. Le guarnizioni, in neoprene o in gomma siliconica, dovranno essere del tipo

antinvecchiante.

Le cassette dovranno essere installate in modo da renderne agevole l'accessibilità, dovranno

inoltre essere fissate in modo da non sollecitare tubi o cavi che ad esse fanno capo. Sono

pertanto consentiti l'impiego di tasselli ad espansione, bulloneria trattata con procedimento

antiossidante e chiodatura a sparo.

Le cassette di derivazione poste lungo le dorsali dovranno essere munite di morsetti fissi o

componibili in poliammide aventi tensioni di isolamento coerenti con quelle dei cavi ad essi

attestatisi. Il serraggio dei conduttori dovrà in ogni modo essere del tipo indiretto.

E' consentito l'uso d’altri morsetti solo dopo esplicita approvazione da parte della DL..

Alcune derivazioni, se espressamente richiesto dalla D.L., potranno essere effettuate al di

fuori delle cassette. A tale scopo dovranno impiegarsi solo morsetti del tipo a perforazione

dell'isolamento. Scatole e cassette di derivazione e/o transito dovranno essere dotate di tutti

gli accessori (pressacavi, raccordi ecc.) necessari per garantire il grado di protezione

richiesta. La dimensione minima per le cassette di derivazione installate sui canali luce, forza

e continuità assoluta deve essere pari a 110x110x70 mm. È fatto assoluto divieto di eseguire

derivazioni con l'impiego di morsetti del tipo "mammouth" o peggio con l'impiego di nastro

isolante.

La suddivisione tra morsetti di tipo componibile appartenenti a fasi diverse dovrà essere

eseguita mediante l'impiego di setti separatori.

1.5.4. Tubazioni a vista o sottotraccia.

Nelle parti dell’impianto previsto in realizzazione sotto traccia oppure all’interno delle pareti

tecniche, i tubi protettivi saranno in materiale termoplastico flessibile per i percorsi sotto

intonaco; in materiale termoplastico serie pesante per gli attraversamenti a pavimento.

I cavidotti saranno posti in opera parallelamente alle strutture murarie, sia per quanto

riguarda i percorsi orizzontali che per quelli verticali; le curve dovranno avere un raggio di

curvatura tale da rispettare i valori prescritti per i tipi di cavo che vi devono essere installati.

Non saranno consentiti percorsi diagonali.

Le curve saranno realizzate con raccordi o piegature che non danneggino il tubo e non

pregiudichino la sfilabilità dei cavi.

Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,4 volte il diametro del cerchio

circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti. Tale coefficiente di maggiorazione deve

essere aumentato a 1,5 quando i cavi siano del tipo sotto piombo o sotto guaina metallica; il

diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e reinfilare i

Page 14: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 13 di 13 specifiche tecniche.doc

cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi. In

ogni caso il diametro interno non deve essere inferiore a 20 mm.

Ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, ad ogni

derivazione secondaria dalla linea principale e in ogni locale servito, la tubazione deve

essere interrotta con cassette di transito o di derivazione.

Nello stesso locale, qualora si preveda l'esistenza di circuiti appartenenti a sistemi elettrici

diversi, questi devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia

è ammesso collocare i cavi nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi

siano isolati per la tensione più elevata e le singole cassette siano internamente munite di

diaframmi, non amovibili se non a mezzo di attrezzo, tra i morsetti destinati a serrare

conduttori appartenenti a sistemi diversi.

L’ingresso cavi nelle cassette di derivazione e di transito deve essere realizzato

esclusivamente per mezzo di raccordi pressacavo.

Il numero dei cavi che si possono introdurre nei tubi è indicato nella tabella NCU.

Tab. NCU

Numero massimo di cavi unipolari da introdurre in tubi protettivi

(i numeri fra parentesi sono per i cavi ed i tubi per linee di comando e segnalazione)

sezione dei cavi [mm2] Diametro esterno / diametro

interno [mm]

1 1,5 2,5 4 6 10 16

20/15,5 9 7 4 4 2

25/19,8 12 9 7 7 4 2

32/26,4 12 9 7 7 3

I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli che ospitano altre canalizzazioni

devono essere disposti in modo da non essere soggetti ad influenze dannose in relazione a

sovrariscaldamenti, sgocciolamenti, formazione di condensa, ecc. È inoltre vietato collocare,

nelle stesse incassature, montanti e colonne telefoniche o radiotelevisive. Le tubazioni

sottotraccia od all’interno delle pareti tecniche relative agli Impianti Elettrici e Speciali

verranno caratterizzati con colori diversi in base all’ utilizzo come da tabella seguente:

Page 15: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 14 di 14 specifiche tecniche.doc

Destinazione Impianto Colore

FM ordinaria nero

Rete dati/fonia verde

Rivelazione Incendi lilla

Restanti impianti speciali marrone

Le tubazioni installate in vista dovranno essere del tipo conforme alle norme CEI ed alle

tabelle CEI-UNEL. Dovranno essere in PVC della serie pesante e raccordate nei tratti

terminali con guaine spiralate.

La raccorderia deve essere del tipo pressatubo oppure filettata. Per il fissaggio in vista ci si

dovrà avvalere di morsetti in materiale plastico con fissaggio del tubo a scatto. I morsetti non

dovranno essere posti a distanze superiori al metro in modo da evitare la flessione delle

tubazioni. Nel caso di tubi rigidi installati sottotraccia, i raccordi potranno essere ottenuti

mediante l'impiego di manicotti.

1.5.5. Cavidotti interrati.

La profondità di posa dei cavidotti interrati non deve essere inferiore a 0,6 mt dal piano

carreggiata. La posa dei tubi deve rispettare i raggi minimi di curvatura dei medesimi. Prima

di iniziare la posa dei tubi il fondo dello scavo deve essere accuratamente spianato e reso

privo di sassi o spuntoni. I tubi saranno posati su di un letto di sabbia di fiume e/o altri inerti a

granulometria molto fine per almeno 10 cm. Eventuali giunzioni delle tubazioni devono

essere realizzate con appositi giunti a bicchiere che dovranno venir opportunamente sigillati

per prevenire eventuali sfilaggi. Sopra le tubazioni deve venir steso un ulteriore strato di

sabbia fine per una altezza non inferiore a 10 cm opportunamente pressato su cui si poserà

il materiale di risulta dello scavo opportunamente sminuzzato, privato delle pietre e degli

eventuali vegetali presenti e nuovamente pressato. Alla profondità di posa di circa 15 cm dal

piano finito dovrà infine venir posizionato il nastro segnalatore della presenza di tubi interrati

Al fine di eseguire le successive operazioni di posa dei cavi, in ciascun tubo dell'infrastruttura

deve essere inserito un cordino di tiro in filo d’acciaio che dovrà essere opportunamente

collegato al tappo sul dispositivo d'ancoraggio presente sul lato interno. Tale operazione

deve essere realizzata avendo cura di lasciare all'interno del foro circa 1 metro di ricchezza

di cordino. Per l'infilaggio dei cavi, si dovranno prevedere adeguati pozzetti sulle tubazioni

interrate con il seguente distanziamento:

- ogni 30 m circa se in rettilineo;

- ogni 15 m circa se con interposta una curva.

Page 16: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 15 di 15 specifiche tecniche.doc

I cavi non dovranno subire curvature di raggio inferiore a 15 volte il loro diametro.

1.5.6. Marcatura dei cavidotti e delle scatole.

Canali e cassette dovranno essere contrassegnati in modo visibile ed inalterabile con sigle,

ricavate dagli elaborati di progetto, che identifichino in modo inequivocabile la loro

destinazione d’uso. Tutte le cassette recheranno delle etichette di dimensioni adeguate

(almeno 22 x 40 mm) indicanti il circuito d’appartenenza, mentre i canali andranno

contrassegnati almeno ogni 12 m, con targhette in tela o piastrine in PVC di dimensioni

minime 100 x 50 mm.

1.5.7. Marcatura dei cavi.

Ogni cavo deve essere siglato in modo da consentirne l'individuazione in maniera

inequivocabile. Le marcature dovranno essere conformi alla norma CEI 16-7 art.3 alle

estremità e sulle cassette di derivazione dorsali. Si dovranno impiegare anelli o tubetti

portaetichette presiglate di tipo termorestringente che garantiscano indelebilità delle scritte.

Le scritte dovranno essere concordi a quelle indicate negli elaborati di progetto.

1.5.8. Posa dei cavi nei canali.

I cavi devono essere semplicemente appoggiati sul fondo, in modo ordinato, paralleli tra loro,

senza attorcigliamenti e rispettando il raggio di curvatura indicato nelle tabelle.

Lungo il percorso, i cavi non dovranno presentare giunzioni intermedie a meno di linee la cui

lunghezza sia tale da non essere presenti in commercio pezzature di lunghezza adeguata. I

cavi saranno eventualmente distanziati, se prescritto dalla modalità di posa al fine di

annullare il mutuo riscaldamento; se la stessa canalina deve ospitare conduttori di sistemi

diversi, dovrà adottarsi un separatore di servizio.

Lungo i canali, i cavi dovranno essere fissati agli stessi mediante l'impiego di fascette in

materiale plastico in corrispondenza di curve, incroci e diramazioni. Nei tratti verticali i cavi

dovranno essere fissati alle passerelle con passo non superiore a 40 cm. I cavi, nei canali

chiusi, saranno fissati con apposite sbarre trasversali.

Il numero dei cavi installati deve essere tale da consentire un'occupazione non superiore al

50% della sezione utile dei canali, secondo quanto prescritto dalle norme CEI 64-8.

Per il grado di protezione contro i contatti diretti, si applica quanto richiesto dalle norme CEI

64-8 utilizzando i necessari accessori (angoli, derivazioni ecc.); in particolare, opportune

barriere devono separare cavi a tensioni nominali differenti.

Page 17: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 16 di 16 specifiche tecniche.doc

1.5.9. Tipologia dei cavi e dimensionamento dei conduttori .

Tutti i cavi siano essi multipolari ed unipolari con guaina che unipolari senza guaina saranno

del tipo a bassa emissione di fumi e gas tossici in caso di incendio tipo FG7(O)M1/N07G9K

per i normali ambienti dell’edificio, mentre potranno essere di tipo FG7(O)R per i locali

tecnici. Le sezioni dei conduttori verranno dimensionate in funzione della taglia dello

sganciatore associato all’ interruttore di protezione (nel caso di sganciatori con soglia

regolabile verrà considerato il valore massimo) e della lunghezza dei circuiti affinché la

caduta di tensione complessiva all’ utenza finale non superi il valore del 4% ed un eventuale

corto circuito a fondo linea , nelle varie condizioni operative, determini l’intervento delle

protezioni entro 5 secondi. In ogni caso non devono essere superati i valori delle portate di

corrente ammesse per i diversi tipi di conduttori in funzione dei coefficienti riduttivi legati alla

temperatura di esercizio ed alle condizioni di posa; a tal proposito si specifica che per

preservare eventuali ampliamenti futuri non si potrà mai adottare un coefficiente riduttivo di

portata inferiore a 0,7.

Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, non si potranno adottare

per i conduttori di rame sezioni inferiori alle seguenti:

- 1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e telecomando;

- 1,5 mmq per illuminazione di singoli corpi illuminanti o prese dotate di trasformatore di

sicurezza o singoli utilizzatori con potenza inferiore ad 1,5 kW.

- 2,5 mmq per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria

inferiore o uguale a 3 kW;

- 2,5 mmq per dorsali di alimentazione circuiti luce;

- 4 mmq per dorsali alimentazione circuiti F.M.;

La sezione dei conduttori di neutro non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti

conduttori di fase. Per conduttori in circuiti polifasi, con sezione superiore a 25 mmq, la

sezione dei conduttori neutri può essere ridotta alla metà di quella dei conduttori di fase, con

il minimo tuttavia di 25 mmq (per conduttori in rame), purché siano soddisfatte le condizioni

degli artt. 522, 524.1, 524.2, 524.3, 543.1.4. delle norme CEI 64-8.

La sezione minima del conduttore di protezione risulterà pari a quella dei conduttori di fase ,

se di sezione non superiore a 25 mmq , mentre sarà pari alla metà del conduttore di fase

negli altri casi.

Page 18: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 17 di 17 specifiche tecniche.doc

1.5.10. Quadri Elettrici BT.

Con riferimento allo specifico schema elettrico, le carpenterie dei quadri vengono computate

a corpo e nel prezzo si intendono compresi anche tutti gli ausiliari elettrici di completamento

e tutto quanto è necessario alla sua installazione ed al suo funzionamento, quali ad esempio

- cavi o sbarre di collegamento;

- fusibili di protezione (eventuali);

- spie, selettori, relè ecc.;

- canalette interne

- setti di separazione

- pannelli interni

- targhette;

- protezioni elettriche o meccaniche;

- accessori.

STRUTTURA

I quadri devono essere del tipo autoportante ad "armadio" per appoggio a pavimento.

La versione ad "armadio" potrà essere in varie altezze, ma non dovrà mai superare mm 2250

(salvo eccezionali esigenze che dovranno essere concordate di volta in volta).

I quadri di larghezza superiore al metro dovranno essere a colonne divisibili, in modo da

poter essere introdotti senza alcun intervento murario nei locali d’installazione.

I quadri ad armadio devono essere costituiti da più pannelli verticali dei quali, i due

d’estremità devono essere completamente chiusi da elementi asportabili per consentirne

l'ampliamento.

Essi saranno realizzati in lamiera pressopiegata di spessore non inferiore a 15/10 ; per

garantire un'efficace resistenza alla corrosione ed una buona tenuta della tinta nel tempo, la

struttura ed i pannelli laterali dovranno essere opportunamente trattati e verniciati.

Questo è ottenuto con un trattamento chimico per fosfatazione delle lamiere seguito da una

protezione per cataforesi; le lamiere trattate saranno poi verniciate con polvere

termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine poliesteri in colorazione

standard RAL liscio e semi lucido con spessore medio di 60 micron. Saranno altresì dotati di

struttura metallica di tipo autoportante realizzata con intelaiatura in profilati d’acciaio dotati di

asolature onde consentire il fissaggio di sbarre, guide e pannelli con sfinestratura modulare o

ciechi.

Devono essere corredati di porta frontale con telaio metallico e parte centrale trasparente

realizzata in vetro temprato dotata di idonea serratura e capace zoccolo di altezza non

inferiore a 15 cm in robusta lamiera pressopiegata di spessore > 15/10 mm e di controtelaio

da murare completo di forature cieche filettate per l'ammaraggio degli armadi con bulloni.

Page 19: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 18 di 18 specifiche tecniche.doc

All'interno dei quadri dovrà essere alloggiata una tasca portaschemi in plastica rigida ove

deve essere custodito lo schema funzionale e lo schema elettrico unifilare con l’indicazione

esatta delle destinazioni d’uso delle varie linee in partenza e relativa codifica.

Le lampade di segnalazione di presenza rete del tipo a led di colore rosso dovranno avere

una superficie d’emissione pari ad almeno 100 mmq.

Le dimensioni della carpenteria e delle canaline saranno tali da garantire una riserva di

spazio di almeno il 30% per consentire l’eventuale ampliamento del quadro.

CABLAGGIO DEI QUADRI ELETTRICI

Il cablaggio dei quadri dovrà essere effettuato mediante sbarre in rame stagnato o verniciato,

in modo da prevenire fenomeni di corrosione e con cavi non propaganti l'incendio ed a ridotta

emissione di gas e fumi tossici o corrosivi. Le sbarre dovranno essere installate su supporti

in poliestere rinforzato in grado di sopportare senza danni le massime correnti di cortocircuito

previste. La portata delle sbarre dovrà essere superiore rispetto alla portata dei sezionatori

generali del quadro.

Il cablaggio dei circuiti di comando dovrà essere realizzato mediante sistemi di cablaggio

rapido tipo Multiclip, Unifix o similari. Laddove l’utilizzo di questi sistemi non sia possibile si

dovranno utilizzare conduttori flessibili dotati di guaina isolati a ridotta emissione di gas

corrosivi in conformità alle Norme CEI 20-22 II e 20-38, tensione nominale 450/750V,

comunque con sezione mai inferiore a 1,5 mmq salvo diverse prescrizioni, e tale da garantire

una sovratemperatura massima all'esterno dei conduttori non superiore a 20°-30°C rispetto

ad una rispettiva temperatura interna del quadro di 40°-30°C. La densità di corrente dei

conduttori dovrà ricadere entro il valore risultante dalle prescrizioni della norma CEI 20-21,

moltiplicato per un coefficiente di sicurezza pari a 0,85; tale valore deve essere riferito al

valore della corrente nominale dell'apparecchiatura di protezione e non alla corrente

d’impiego della linea in partenza. La densità della corrente non dovrà comunque eccedere i 4

A/mmq.

L’ ingresso dei cavi nella carpenteria avverrà esclusivamente dal basso tramite opportuni

pressacavi installati sulla piastra inferiore del quadro elettrico; i conduttori, in partenza ed in

arrivo alle apparecchiature ed alle morsettiere, dovranno essere sempre siglati con le diciture

alfanumeriche riportate negli schemi. Per la siglatura devono essere impiegati segnafili

componibili in vipla trasparente (tipo TRASP) alle due estremità del conduttore; non sono

ammessi altri tipi di segnafili.

Tutti i collegamenti dovranno essere eseguiti con capicorda a compressione del tipo

preisolato. I capicorda dovranno essere di tipo adeguato al cavo ed all'apparecchiatura da

cablare.

I conduttori di potenza dovranno avere invece i capicorda isolati chiusi ad anello.

Non sono ammessi in nessun caso adattamenti delle sezioni dei cavi o dei capicorda.

Page 20: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 19 di 19 specifiche tecniche.doc

I conduttori dei circuiti di comando dovranno essere sistemati in canaline con feritoie e

coperchio in PVC rigido tipo incombustibile ed a bassa emissione di gas tossici e corrosivi ed

a bassa emissione di fumi opachi. Il fissaggio delle canaline dovrà essere eseguito con viti;

non sono assolutamente ammessi i fissaggi che utilizzino collanti di qualsiasi tipo. Non è

ammesso il montaggio diretto di canaline od apparecchiature sulle pareti laterali o sulle

strutture portanti del quadro salvo particolari prescrizioni.

La grandezza minima ammessa dei morsetti deve essere adatta per l'allacciamento di

conduttori fino a 6 mmq.

In generale ad ogni terminale di connessione deve essere collegato un solo conduttore.

Tutti gli apparecchi installati nel quadro dovranno essere contraddistinti con le stesse sigle

riportate sugli schemi mediante targhette a scritta indelebile fissate in maniera facilmente

visibile sia vicino agli apparecchi ai quali si riferiscono sia su di essi.

La colorazione della guaina isolante dei conduttori di comando, in funzione dell'utilizzo, dovrà

essere la seguente:

- nero: fasi circuiti a 400-230 V;

- celeste: neutro;

- giallo/verde: terra;

- marrone e grigio: circuiti di logica a relè ed altro.

I conduttori isolati devono essere adeguatamente sostenuti, e non devono appoggiare né su

parti nude in tensione (aventi potenziale diverso) né su spigoli vivi della carpenteria.

I collegamenti di terra delle masse metalliche devono essere eseguiti con treccia o calza di

rame avente sezione non inferiore a 16 mmq.

MARCATURE

Non saranno consentiti sistemi alternativi di identificazione oltre a quelli riportati di seguito.

Tutte le apparecchiature elettriche poste all'interno del quadro ed ogni estremità dei cavi di

cablaggio dovranno essere chiaramente identificabili in modo permanente.

Le marcature dovranno essere conformi alla norma CEI 16-7 art.3.

Si dovranno utilizzare cinturini con scritta indelebile per tutti i cavi in arrivo ed in partenza e

per il cablaggio interno; dovranno essere riportate l'identificazione della linea, il tipo di cavo,

la sua conformazione e lunghezza, secondo quanto riportato nello schema elettrico. Non

sono ammessi altri tipi di marcatura delle linee.

Allo scopo saranno utilizzati tubetti porta etichette o anelli presiglati di tipo termorestringente

per le estremità dei cavi di cablaggio.

Saranno applicate delle targhette adesive o ad innesto per tutte le apparecchiature elettriche

(dai morsetti, agli ausiliari di segnalazione, agli interruttori ecc.). Esse dovranno essere

Page 21: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 20 di 20 specifiche tecniche.doc

poste, ove possibile, direttamente sulle apparecchiature o nelle vicinanze sulla carpenteria

del quadro.

Sulla carpenteria del quadro dovrà essere riportata la targa d’identificazione del quadro

stesso e quella del costruttore. Dovranno essere poste sul fronte del quadro delle targhette

in alluminio o in materiale plastico autoestinguente, che dovranno identificare in modo

inequivocabile le varie apparecchiature. Le targhette dovranno avere le scritte pantografate e

dovranno essere inserite in apposite guide magnetiche o in plastica. Si dovrà altresì impedire

che le suddette targhette possano scorrere lungo le guide.

Per quanto non specificato si farà riferimento alle prescrizioni della norma CEI EN 61149

Parte 1 e Parte 2. La certificazione e le altre documentazioni da presentare alla DL,

dovranno essere quelle previste dalla suddetta norma ed è esplicitamente richiesto il calcolo

della potenza termica dissipata dalle varie apparecchiature e della sovratemperatura del

Quadro Elettrico.

MORSETTIERE

Le morsettiere dovranno essere chiaramente identificate e saranno distinte per i circuiti con

diversa tensione. Le morsettiere in melammina devono essere del tipo componibile e

sezionabile. Il serraggio dei conduttori dovrà essere di tipo indiretto.

Tutti i morsetti dovranno essere fissati alla struttura del quadro, possibilmente su guida Din

appositamente predisposta.

Ad ogni dispositivo di serraggio dovrà essere cablato un solo conduttore e pertanto

l’eventuale equipotenzializzazione di più morsetti potrà essere effettuata solo mediante

apposite barrette di parallelo.

Non saranno ammesse morsettiere di tipo sovrapposto. Il quadro, se è composto di sezioni

diverse, le relative morsettiere dovranno essere fisicamente separate mediante l’impiego di

separatori.

La morsettiera d’attestazione della linea in arrivo dovrà essere completa di targhetta recante

scritte che evidenzino che la parte è in tensione.

MESSA A TERRA (quadri in carpenteria metallica)

Su tutta la lunghezza del quadro, deve essere installata una sbarra in piatto di rame nudo,

per la messa a terra del quadro stesso ed in ogni caso dimensionata per il massimo valore di

corrente di guasto a terra.

La messa a terra di un pannello dovrà essere studiata in modo che aggiungendone un

successivo basterà connettere assieme le due barre principali, affinché tutte le parti

metalliche del pannello siano messe francamente a terra.

Per ogni quadro dovranno essere predisposti, sulla sbarra di terra, due attacchi per le

connessioni flessibili con sezione minima 16 mmq, cui si allacceranno tutte le parti metalliche

Page 22: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 21 di 21 specifiche tecniche.doc

degli interruttori sezionatori, basi portafusibili, trasformatori di misura, profilati di sostegno,

portelle a cerniera, antine fisse o imbullonate, manovra, ecc.

In prossimità dei ferri di supporto dei terminali e dei cavi devono essere previsti viti e bulloni

per la messa a terra delle armature e delle guaine metalliche dei cavi.

Tutte le superfici di contatto dovranno essere opportunamente trattate contro le ossidazioni

ma non verniciate.

I conduttori di terra in rame isolato avranno sempre, come colore distintivo, il

GIALLO/VERDE.

SICUREZZA DEL PERSONALE PREPOSTO ALLA MANOVRA

Ogni sezione del quadro, con alimentazione propria e indipendente, dovrà essere

completamente separata dalle altre mediante separatori interni in lamiera e munita di portella

d’accesso.

Per impedire che persone vengano accidentalmente in contatto con parti in tensione, devono

essere usati sezionatori generali del tipo che impediscano l'apertura delle portelle in

posizione di "chiuso" e diaframmi di protezione sui morsetti d’entrata del sezionatore.

L'eventuale rimozione delle apparecchiature dovrà avvenire senza necessità di rimuovere

quelle adiacenti.

I relè ad intervento regolabile (relè di corrente, di tensione, a tempo) consentiranno la

taratura, la prova e la manutenzione con tutte le altre apparecchiature in servizio, senza

pericolo di contatti accidentali con parti in tensione.

Tutte le parti in tensione delle apparecchiature montate su portine (morsetti di lampade, relè,

pulsanti, strumenti, ecc.) ed in genere tutte quelle esposte a possibili contatti durante normali

operazioni di esercizio, devono essere protette con schermi isolanti asportabili, in modo da

evitare contatti accidentali con le parti in tensione.

I morsetti secondari dei TA non utilizzabili devono essere messi in corto circuito, anche se i

TA sono adatti a restare permanentemente aperti, per evitare situazioni di pericolo per gli

operatori durante controlli e prove.

Tutte le parti metalliche dovranno essere collegate a terra; le portelle o pannelli asportabili,

anche se non montano componenti elettrici, devono essere collegati a terra con corda

guainata.

I pezzi metallici sovrapposti ed uniti con bulloni non devono essere considerati elettricamente

collegati tra loro salvo impiego d’appositi dadi graffianti.

Ogni quadro ad "armadio", avente profondità maggiore a 1000 mm, deve essere dotato di

un’adeguata illuminazione interna derivata dalla fonte d’energia più affidabile.

Page 23: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 22 di 22 specifiche tecniche.doc

1.5.11. Quadri in resina modulari componibili

Quadro elettrico in materiale isolante di sottozona e/o locale per montaggio ad incasso

conforme alle Norme CEI 23-48, CEI 23-49 e successive varianti ed alle norme CEI relative

alle apparecchiature ausiliarie montate nel quadro. Caratteristiche costruttive:

- cassetta di contenimento apparecchiature in materiale termoplastico autoestinguente,

provvista di imbocchi sfondabili su tutti i lati per l'ingresso dei tubi, ovvero involucro

sporgente in materiale termoplastico;

- telaio porta apparecchi a una o più guide DIN;

- morsettiere o sbarrette di derivazione di fase, neutro e terra;

- morsettiere componibili di attestazione delle linee in partenza e arrivo;

- portina di chiusura incernierata di tipo pieno o trasparente fumè ovvero coperchio di

copertura per ciascuna fila di apparecchiature;

- targhette di designazione delle apparecchiature in conformità agli schemi ovvero

come prescritte in sede di DL;

- coprifori per la chiusura degli spazi di feritoia non utilizzati da apparecchiature;

- grado di protezione: come indicato nelle tavole grafiche;

- apparecchiature di BT come indicato nelle tavole grafiche.

1.5.12. Impianto di Terra.

L’intero complesso edilizio sarà dotato di idoneo impianto di terra realizzato in conformità alle

norme CEI 64-8 e CEI 11-1; il suddetto sarà essenzialmente costituito da un conduttore

cordato in rame nudo di sezione pari a 50 mmq circoscrivente il blocco edilizio posto parte in

intimo contatto con il terreno nelle parti di fabbricato esterne e da un adeguato numero di

dispersori “intenzionali” del tipo a croce in acciaio zincato infissi nel terreno ed interconnessi

tramite la suddetta corda in rame. Tutte le connessioni tra materiali di tipo diverso (rame,

acciaio zincato) dovranno venir realizzate tramite gli appositi morsetti bimetallici.

1.5.13. Protezione contro i contatti diretti ed indiretti.

Devono essere protette contro i contatti diretti tutte le parti attive dell’impianto mentre devono

venir protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto elettrico

e degli apparecchi utilizzatori, normalmente non in tensione ma che, per cedimento

dell'isolamento principale o per altre cause accidentali, potrebbero trovarsi sotto tensione

(masse). Il sistema di neutro adottato per l’impianto elettrico del fabbricato risulta

Page 24: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 23 di 23 specifiche tecniche.doc

classificabile come “TT”, e la protezione contro i contatti diretti ed indiretti viene realizzata

tramite l’ interruzione automatica dell’ alimentazione. A tal fine tutte le linee in uscita dai vari

quadri risulteranno dotate di dispositivi di protezione a corrente differenziale con sensibilità

decrescente dal campo verso la sorgente; le protezioni poste in prossimità delle utenze

terminali saranno sempre ad elevata sensibilità Idn=0,03 A con intervento istantaneo e

prevalentemente di “Classe A” in quanto la presenza di schede elettroniche che possano

determinare forti componenti continue nella corrente di dispersione è sempre più massiccia.

Tutte le utenze monofasi che possono venir in contatto delle persone nelle condizioni

ordinarie di lavoro saranno protette con dispositivi esclusivamente monofase onde evitare

che la presenza di due guasti contemporanei verso terra su due fasi diverse possa

determinare delle correnti di dispersione di intensità superiore a 30 mA senza causare

l’intervento delle protezioni; la protezione differenziale trifase per utenze monofasi è

sostanzialmente ammessa solo per i circuiti di illuminazione. Particolare cura è richiesta nella

stesura dello studio di selettività differenziale tra i vari livelli di protezione per i quali si

richiede la selettività totale di intervento. La protezione delle utenze azionate tramite inverter

comporta l’ utilizzo di sganciatori differenziali di “Classe B”.

1.5.14. Protezione delle condutture elettriche.

I conduttori che costituiscono l’impianto devono essere protetti contro le sovracorrenti

causate da sovraccarichi o da corto circuiti in ottemperanza alle prescrizioni delle norme CEI

64-8.

In particolare, i conduttori devono essere scelti in modo che la loro portata (Iz) sia superiore

o almeno uguale alla corrente di impiego (Ib) (valore di corrente calcolato in funzione della

massima potenza da trasmettere in regime permanente).

Gli interruttori automatici magnetotermici da installare a loro protezione devono avere una

corrente nominale (In) compresa fra la corrente di impiego del conduttore (Ib) e la sua

portata nominale (Iz) e una corrente in funzionamento (If) minore o uguale a 1,45 volte la

portata (Iz).

In tutti i casi devono essere soddisfatte le seguenti relazioni:

Ib ≤ In ≤ Iz If ≤ 1,45 Iz

La seconda delle due disuguaglianze sopra indicate, è automaticamente soddisfatta nel caso

d’impiego d’interruttori automatici conformi alle norme CEI 23-3 e CEI 17-5.

Gli interruttori automatici magnetotermici devono interrompere le correnti di corto circuito che

possono verificarsi nell'impianto per garantire che nel conduttore protetto non si raggiungano

temperature pericolose secondo la relazione I2t ≤ Ks2.(CEI 64-8)

Page 25: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 24 di 24 specifiche tecniche.doc

Essi devono avere un potere d’interruzione di servizio almeno uguale alla corrente di corto

circuito presunta nel punto d’installazione. Il dimensionamento dei dispositivi di protezione

contro le sovracorrenti ed i corto circuiti dovrà venir effettuato privilegiando la continuità di

servizio ; a tal scopo dovranno opportunamente venir scelti le taglie nominali e le curve di

intervento tra dispositivi a monte ed a valle per conseguire la selettività totale di intervento.

La sezione dei conduttori dovrà venir correlata alla curva di intervento del dispositivo di

protezione ed alla lunghezza della linea al fine che ogni corto circuito a fondo linea venga

interrotto entro 5 secondi; nei casi particolari in cui tale condizione non possa venir verificata,

la sezione dei conduttori dovrà essere tale da declassare la corrente di corto circuito a

corrente di sovraccarico.

1.5.15. Impianto di illuminazione.

L’ impianto di illuminazione prevede l’ installazione di corpi illuminanti di diverse tipologie in

relazione alla destinazione d’ uso dei vari ambienti; i valori d’illuminamento medio

mantenuto, l ‘indice unificato di abbagliamento e l’ indice di resa cromatica richiesti sono

riportati nella seguente tabella

Locale Em (lx) UGRL Ra

Uffici 500 19 80 Infermeria 500 19 80 Atrio e Corridoi 200 25 80 Depositi 200 25 80 Locali Tecnici 200 28 80 Servizi igienici e spogliatoi 200 25 80

Il fattore di uniformità (inteso come rapporto tra i valori minimo e medio di illuminazione)

minimo richiesto è pari a 0,5.

Gli illuminamenti sopra indicati si intendono riferiti al livello del pavimento per il corridoio

mentre per i restanti locali si intendono riferiti ad un piano orizzontale posto a 0,8 mt dal

pavimento.

In linea generale, ambienti adiacenti, fra i quali si hanno frequenti passaggi di persone

dall'uno all'altro dovranno di norma avere differenze nei valori medi d’illuminazione inferiori al

75%, e la stessa qualità dell'illuminazione.

All'aperto, il coefficiente di uniformità può raggiungere valori inferiori, fino a un minimo di

0,15, salvo particolari prescrizioni al riguardo.

Page 26: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 25 di 25 specifiche tecniche.doc

TIPO D’ILLUMINAZIONE (O NATURA DELLE SORGENTI)

I corpi illuminanti previsti installabili utilizzeranno prevalentemente sorgenti luminose ad alta

efficienza quali ad esempio:

- led;

- tubi fluorescenti lineari e compatti;

In ogni caso, i circuiti relativi ad ogni accensione o gruppo d’accensioni simultanee non

dovranno avere un fattore di potenza a regime inferiore a 0,9 ottenibile eventualmente

mediante rifasamento.

APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE

Gli apparecchi di illuminazione saranno prevalentemente di tipo a plafone oppure a parete;

per gli ambienti ordinari è richiesto un grado di protezione non inferiore ad IP20 mentre per i

bagni è richiesto un grado di protezione non inferiore a IP44. Nei locali tecnici è richiesto un

grado di protezione minimo pari ad IP55.

UBICAZIONE E DISPOSIZIONE DELLE SORGENTI

Particolare cura si dovrà porre all'altezza ed al posizionamento d’installazione, nonché alla

schermatura delle sorgenti luminose per eliminare qualsiasi pericolo d’abbagliamento diretto

e indiretto.

In mancanza di indicazioni, gli apparecchi di illuminazione si intendono ubicati a soffitto, con

disposizione simmetrica e distanziati in modo da soddisfare il coefficiente di uniformità

consentito.

E’ tuttavia consentita la disposizione d’apparecchi a parete, per esempio, nelle seguenti

circostanze:

- sopra i lavabi a circa 1,80 m dal pavimento;

- in disimpegni di piccole e medie dimensioni, sopra la porta;

- nei corridoi.

1.5.16. Impianto di illuminazione di Emergenza e di Sicurez za.

L’Impianto di Illuminazione di Emergenza sarà costituito essenzialmente da plafoniere

autoalimentate cablate per il funzionamento in sola emergenza, corredate di gruppo

mininverter ed accumulatori ricaricabili aventi autonomia non inferiore a 1 ora e capacità di

ricarica completa entro 12 ore. Le suddette plafoniere si inseriranno entro 0,5 secondi dalla

mancanza di rete e garantiranno l’illuminazione delle vie di esodo con un illuminamento

Page 27: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 26 di 26 specifiche tecniche.doc

minimo di 5 Lux medi ad 1 mt dal piano pavimento nei corridoi, scale e nei punti passaggio. Il

flusso luminoso nominale emesso minimo richiesto secondo CEI EN 60598-2-22 risulta pari

220 lumen.

E’ inoltre richiesta la realizzazione di uno specifico impianto di Illuminazione di Sicurezza

costituito da plafoniere autoalimentate con installazione a bandiera a soffitto oppure a parete

dotate di idoneo pittogramma indicante le vie di uscita. Le suddette saranno cablate per il

funzionamento “sempre accese” e saranno anch’esse dotate di gruppo mininverter per

illuminazione di emergenza con accumulatori ricaricabili aventi autonomia non inferiore a 2

ore e capacità di ricarica completa entro 12 ore. Le dimensioni dei pittogrammi e la potenza

delle sorgenti luminose utilizzate garantirà la piena leggibilità dell’indicazione della via

d’uscita ad una distanza non inferiore a 21 mt.

Si precisa inoltre che tutti i corpi illuminanti dovranno pervenire in cantiere nella

conformazione prevista dagli elaborati progettuali; non sarà ammessa alcuna manipolazione

dei medesimi in fase di installazione e gli stessi dovranno venir certificati direttamente dal

produttore.

1.5.17. Sistema di gestione dell’Impianto di Illuminazione.

Il comando dell’illuminazione dei luoghi il cui accesso è riservato al solo personale sarà

realizzato tramite apparecchiature classiche quali interruttori, deviatori e pulsanti.

All’interno dei servizi igienici, degli spogliatoi, dei corridoi e più in generale all’interno di tutti

quei locali utilizzati dal pubblico in maniera non continuativa l’illuminazione sarà invece

comandata in modalità on/off tramite specifici sensori di presenza.

1.5.18. Impianto di illuminazione Esterna.

Gli impianti di illuminazione delle aree esterne saranno realizzati in ottemperanza alle

indicazioni della normativa UNI 11248 ed UNI EN 13201-2; i corpi illuminanti utilizzati

saranno essenzialmente costituiti da:

- armature stradali Esistenti e riposizionabili, su palo in acciaio zincato di altezza totale pari

a 6 mt fuoriterra, con lampade a LED, per l'illuminazione dei pedonali esterni;

- applique a parete Esistenti e riposizionabili, posti a parete in corrispondenza dell’ingresso

principale.

Page 28: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 27 di 27 specifiche tecniche.doc

1.5.19. Impianto di Trasmissione dati e Fonia.

L’impianto di Trasmissione Dati e Fonia verrà realizzato secondo i dettami del “Cablaggio

Strutturato di Edificio” andando ad uniformare per la parte fisica le due reti di telefonia e

trasmissione dati che verranno attestate all’armadio rack contenente le apparecchiature

telefoniche nonchè gli apparati attivi della rete dati. In breve tempo sarà quindi possibile,

agendo sul permutatore, trasformare una presa di telefonia in presa trasmissione dati e

viceversa.

Standard e normative internazionali.

Le normative internazionali cui l’intero progetto fa riferimento sono EIA/TIA ed ISO/IEC

11801, questi standard fissano le regole per cui le caratteristiche del cablaggio dovranno:

essere indipendenti dal prodotto utilizzato, prevedere la corretta predisposizione per

l’installazione del cablaggio, definire prestazioni e criteri dei supporti fisici e definire il livello

di certificazione e garanzia del cablaggio stesso.

Nella fattispecie le normative per la realizzazione di un cablaggio all’interno di un edificio

sono le seguenti:

- EIA/TIA 568A (1995) Commercial Building Telecomunications Wiring Standard;

- EIA/TIA 568A-A1

- EIA/TIA 568A A2

- EIA/TIA 568A A3

- EIA/TIA 568A A4

- EIA/TIA 568A A5

- EIA/TIA 569A (1999) Commercial Building Standard for Telecomunications Pathways

and Spaces;

- EIA/TIA 607 (1994) Commercial Building Grounding and Bonding Requirements for

Telecomunications;

- ISO/IEC IS 11801 (1995) Generic Cabling for Customer Premises;

- ISO/IEC IS 11801 AM2 (1999) Generic Cabling for Customer Premises;

- ISO/IEC 14763-1

- ISO/IEC 14763-2

- ISO/IEC 14763-3

- ISO/IEC 61935-1

- ISO/IEC 61935-2

- CEI 306-2

Page 29: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 28 di 28 specifiche tecniche.doc

- IEEE 802.3u

- IEEE 802.3z

- IEEE 802.3ab

Durante la fase di posa del cablaggio saranno inoltre tenute in considerazione le normative

in materia di posa a regola d’arte (Legge 186 del 1 Marzo 1968), in materia di sicurezza sul

lavoro e di conformità al DM 37/08.

Inoltre saranno rispettate tutte le normative in materia di compatibilità elettromagnetica e più

precisamente sarà rispettato quanto previsto da:

- EN 55022

- EN 50081-1

- EN 50081-2

- EN 55024-3/4

- EC 89/336

- EC 90/683

- EN 50082-1

- CEI 801-1

- CEI 801-2

- CEI 801-3

- CEI 801-4

Caratteristiche generali.

L’infrastruttura di rete richiesta dovrà presentare le massime caratteristiche di apertura,

facilità di gestione, flessibilità e scalabilità applicando nella forma più rigorosa le normative

citate in ogni aspetto del progetto e della successiva realizzazione.

Tutti i componenti della rete dagli armadi alla presa terminale dovranno essere di primario

fornitore.

Apertura del Sistema.

Il sistema sarà in grado di supportare il maggior numero di applicazioni in modo da rendere

unica l’intera infrastruttura per la gestione dei servizi dell’edificio, servizi quali trasmissioni

dati con applicazioni di tipo:

• Ethernet

• Token Ring

• IBM 3270

Page 30: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 29 di 29 specifiche tecniche.doc

• IBM AS/400

• RS 232 D

• FDDI

• CDDI/TPPMD

oppure servizi di fonia del tipo:

• PABX

• CDN

• Frame Relay

• X25

• Itapac

• ISDN

• ADSL

Flessibilità del Sistema.

L’elevato grado di flessibilità del cablaggio proposto permetterà di integrare fra loro diversi

dispositivi e/o sistemi di trasmissione garantendo così di poter servire la postazione di lavoro

con servizi quali:

• Fonia

• Video

• IBM3270

• Terminali

• Reti Apple

• Reti Ethernet

• Reti Token Ring

• Reti ATM 622

• Reti Gigabit Ethernet

Posa dei cavi di Trasmissione Dati.

I cavi saranno posati nelle tubazioni e/o canalizzazioni di distribuzione dedicate presenti ai

vari piani dell’Edificio. Durante la posa dei cavi verrà prestata la massima cura a non

superare sia la tensione di tiro che il raggio di curvatura minimo, onde evitare il

degradamento delle loro caratteristiche tecniche.

Page 31: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 30 di 30 specifiche tecniche.doc

All’interno dell’armadio i cavi saranno fascettati e legati ai montanti del rack, dal basso

verso l’alto, preferibilmente dalla parte posteriore, provvedendo inoltre a dividerli a gruppi

(tanti quanti ne può attestare un permutatore), fino a raggiungere il permutatore di

attestazione. In fase di raggruppamento dei cavi, si avrà particolare cura a non fascettarli

in modo stretto, per non incorrere nelle problematiche di degradamento sopra citate. I

singoli cavi saranno corredati di una etichetta indelebile che identificherà i due punti di

attestazione del cavo stesso. La dicitura sarà riportata oltre che sui due estremi del cavo

anche sul libro delle permutazioni. L’etichettatura dei cavi sarà effettuata già in fase di

posa dei cavi stessi. Per ogni connessione verranno messe in campo tratte uniche, tra i

due punti da unire senza interruzioni o giunti intermedi.

Saranno utilizzati appositi box portacavo ovvero bobine svolgicavo al fine di evitare

quanto più possibile ogni stress meccanico dato dalla trazione.

Le caratteristiche dei cavi sono evidenziate nella specifica scheda tecnica.

Pannelli di Permutazione telefonica.

Per la connessione della dorsale telefonica di Edificio saranno utilizzati dei pannelli di

permutazione a 50 porte RJ45 cat. 3 sui quali verranno terminati i cavi multicoppia

provenienti dalla Centrale Telefonica. A mezzo di patch cord RJ45 – RJ45 saranno effettuati

gli instradamenti verso la distribuzione orizzontale dei numeri telefonici.

Le caratteristiche minime che dovranno venir rispettate da tali pannelli sono riportate nella

specifica scheda tecnica.

Pannelli di permutazione Dati.

Per la connessione dei cavi di distribuzione orizzontale saranno utilizzati dei pannelli di

permutazione modulari da 24 porte RJ45 con prese RJ45 cat. 6A.

A mezzo di patch cord RJ45–RJ45 cat. 6A saranno effettuati gli instradamenti verso la

distribuzione orizzontale.

Le caratteristiche minime che dovranno venir rispettate da tali pannelli sono riportate nella

specifica scheda tecnica

Connettori RJ45.

I cavi di distribuzione orizzontale saranno terminati, sia lato patch panel che lato postazione

di lavoro, a mezzo di connettori RJ45 Cat. 6A schermati.

Il connettore nella presa terminale sarà costituito da una capsula metallica in grado di

proteggere la trasmissione dati contro le interferenze elettromagnetiche; il suddetto verrà

fissato al telaio portaapparecchi tramite l’adattatore per la serie civile da incasso scelta dalla

Committenza.

Page 32: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 31 di 31 specifiche tecniche.doc

Le caratteristiche minime che dovranno venir rispettate dai connettori sono riportate nella

specifica scheda tecnica.

Patch Cord di permutazione RJ45-RJ45.

Per la permutazione in distribuzione orizzontale saranno utilizzate delle patch cord

schermate RJ45–RJ45 di Cat. 6A di lunghezza 1 mt mentre per il collegamento tra presa e

apparecchiatura terminale (Personal Computer) saranno di lunghezza 2 mt.

Le stesse patch cord potranno univocamente essere utilizzate per la connessione telefonica,

lato permutazione mentre ogni singolo telefono è già provvisto di opportuno cordone di

collegamento.

Collaudo Rame

Nella certificazione del sistema saranno usate le metodologie e le indicazioni previste dalle

Normative vigenti e dagli Standard in essere. Di ogni misura effettuata verrà rilasciata la

relativa stampa fornita dallo strumento utilizzato o valore riscontrato dall’Operatore.

Quanto sopra verrà effettuato per ogni singola tratta.

Pertanto la certificazione sarà realizzata con strumento ad alta precisione avente

un’accuratezza di livello II, secondo lo standard di riferimento EN 50173 per cavi binati dalla

quale risulterà la rispondenza della tratta ai seguenti parametri:

- nominativo dell’azienda certificatrice;

- nominativo dell’operatore;

- tipologia, numero di serie, revisione software dello strumento utilizzato;

- numero identificativo della tratta testata;

- tipo di test effettuato;

- mappatura dei collegamenti;

- lunghezza di ogni singola coppia;

- impedenza di ogni singola coppia;

- resistenza di ogni singola coppia;

- capacità di ogni singola coppia;

- valore massimo di attenuazione per ogni singola coppia e relativa frequenza di test;

- valore massimo di diafonia provata nei due versi (Dual-NEXT) per ogni possibile

combinazione di coppie;

- valore minimo di ACR per ogni possibile combinazione di coppie.

Page 33: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 32 di 32 specifiche tecniche.doc

1.5.20. Impianto Rivelazione Incendi.

L’Impianto automatico di Rivelazione Incendi avrà una struttura a stella dipartentesi dalla

centrale a microprocessore che verrà posizionata nel locale adibito a “Segreteria”. La

vigilanza dell’impianto verrà estesa praticamente a tutti i locali lasciando incustoditi solo

gli ambienti di piccole dimensioni, privi di carico d’incendio e non attraversati da linee di

distribuzione generale. La centrale a microprocessore sarà di tipo analogica ed indirizzata

conforme EN 54-2 ed EN54-4, ad unico loop che potrà contenere fino a 99 sensori e 99

moduli di interfaccia. I sensori negli ambienti saranno principalmente di tipo “ottico di

fumo”. In posizioni facilmente accessibili, o comunque a distanza non superiore a

quaranta metri gli uni dagli altri, saranno installati i pulsanti manuali di allarme incendio;

preferenzialmente vicino agli ingressi ed alle uscite così come i pannelli ottico/acustici di

avviso allarme incendio saranno installati in posizioni facilmente visibili.

La centrale di rivelazione incendi dovrà poter gestire due livelli di allarme (allarme lieve ed

allarme grave) e ad ogni segnalazione di allarme dovrà corrispondere l’arresto delle unità di

trattamento aria e ventilazione.

Rivelatori.

I rivelatori dovranno essere conformi alla Norme UNI EN 54-7, saranno prevalentemente di

tipo ottico puntiforme ad effetto Tyndall con le seguenti caratteristiche:

- memoria di allarme incorporata,

- led sul corpo sensore,

- alimentazione con linea dedicata

- basetta di fissaggio con isolatore ottico integrato

Il numero dei rivelatori è stato determinato in modo da proteggere l’area interessata

rispettando i valori di superficie massima coperta a pavimento da ciascun rilevatore in

funzione dell’altezza del soffitto del piano, in considerazione di quanto previsto dalla Norma

UNI 9795.

Il posizionamento dei sensori dovrà essere comunque sempre a soffitto.

La distanza tra i rilevatori e le pareti del locale sorvegliato non deve essere minore di 0,5 m a

meno che non siano installati in corridoi o in cunicoli, condotti tecnici o simili di larghezza

inferiore a 1 metro.

Page 34: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 33 di 33 specifiche tecniche.doc

Punti di segnalazione manuale.

L’impianto di rilevazione di incendio sarà integrato da punti manuali di segnalazione disposti

lungo le vie di fuga in prossimità delle uscite o comunque a distanza non superiore a

quaranta metri gli uni dagli altri .

I punti di segnalazione manuale saranno conformi alla Norma EN 54-11, saranno protetti

contro l’azionamento accidentale tramite pannello trasparente a prefrattura, i danni

meccanici e la corrosione e verranno posizionati ad una altezza dal piano di calpestio non

inferiore a 1 m e non superiore a 1,60 m.

Ogni pulsante manuale sarà corredato di idoneo cartello di segnalazione.

Segnalatori acustici e luminosi di allarme.

L’impianto di rilevazione di incendio sarà dotato di alcuni pannelli con segnalatori ottico

acustici ubicati all’interno della attività in posizioni ben visibili e baricentriche rispetto alla

superficie e alla possibile presenza contemporanea di persone.

Si prevede l’impiego di pannelli luminosi a luce fissa o lampeggiante con lampade a led

corredati da buzzer piezoelettrico a suono continuo oppure modulato.

Alimentazione del Sistema.

L’impianto di rivelazione di incendio sarà dotato di due sorgenti di alimentazione

conformemente a quanto richiesto dalla Norma UNI EN 54-4.

L’alimentazione primaria sarà derivata dalla rete di distribuzione ordinaria con origine nel

quadro elettrico generale posto nelle vicinanze della segreteria; l’alimentazione di riserva,

invece, sarà garantita da batteria di accumulatori elettrici posta direttamente all’interno della

centrale di controllo e all’interno di un alimentatore ausiliario.

L’alimentazione di riserva dovrà garantire l’autonomia ininterrottamente per almeno 72h,

nonché il contemporaneo funzionamento dei segnalatori di allarme interno ed esterno per

almeno 30 min. a partire dall’emissione degli allarmi stessi.

Sia l’alimentatore integrato nella centrale che gli alimentatori ausiliari posizionati nei locali

tecnici saranno supervisionati dalla centrale.

Linee di collegamento.

I cavi utilizzati nel sistema rivelazione incendio devono essere resistenti al fuoco per almeno

30 min secondo la CEI EN 50200, a bassa emissione di fumo e zero alogeni o comunque

protetti per tale periodo.

Page 35: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 34 di 34 specifiche tecniche.doc

I circuiti per l’impianto di sicurezza per la rivelazione incendi, così come definito dalla Norma

CEI 64-8, dovranno essere indipendenti da altri circuiti e non assolvere altra funzione.

Essendo previsto un sistema di connessione ad anello chiuso, il percorso dei cavi dovrà

essere realizzato in modo tale che possa essere danneggiato un solo ramo dell’anello.

Pertanto per uno stesso anello il percorso cavi in uscita dalla centrale deve essere

differenziato rispetto al percorso di ritorno in modo tale che il danneggiamento (per esempio

fuoco) di uno dei due rami non coinvolga anche l’altro ramo.

Le linee di interconnessioni, per quanto possibile, dovranno correre all’interno di ambienti

sorvegliati da sistemi di rivelazione di incendio e dovranno comunque essere installate e

protette in modo da ridurre al minimo il loro danneggiamento in caso di incendio.

Tubazioni.

I cavi del sistema di rivelazione incendi dovranno venir posati all’interno di un sistema di

canalizzazioni ad uso esclusivo formato da:

- dorsali principali: tubo isolante rigido in materiale plastico del tipo pesante con carico di

prova allo schiacciamento non inferiore a 750N, secondo le norme CEI 23-8 fasc.335 e

tabelle UNEL 37118/P, diametro nominale minimo 16 mm.; colore grigio;

- derivazioni terminali: tubo isolante corrugato flessibile in materiale plastico del tipo pesante

secondo le tabelle UNEL 37121/70 di colore lilla, diametro nominale minimo 16 mm. con

installazione che dovrà essere a vista nel controsoffitto oppure sotto traccia nelle pareti in

muratura, cartongesso o di tipo tecnico.

Le interconnessioni dovranno essere eseguite con cavi posati entro tubazioni in vista

installate nel controsoffitto ad uso specifico; per quanto riguarda il tracciato di posa dei tubi,

la sfilatura dei cavi, l’esecuzione di giunzioni e derivazioni in apposite scatole vale quanto già

riportato in merito alle linee di forza motrice.

Non sono ammessi supporti dai quali sia possibile estrarre il tubo con le sole mani se

installati ad altezza inferiore a m.2,50 da terra.

Particolare cura dovrà essere osservata durante l'infilaggio dei conduttori nei tubi in modo da

evitare qualsiasi danneggiamento alla guaina isolante degli stessi.

1.5.21. Impianto Antintrusione.

L’edificio sarà dotato di un impianto antintrusione costituito da una centrale dotata di

combinatore telefonico e una serie di rivelatori a doppia tecnocgia posti all’interno dei varchi

e delle zone di accesso principali interne all’edificio.

Page 36: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 35 di 35 specifiche tecniche.doc

Saranno inoltre installati un inseritore/disinseritore a chiave posto nelle vicinanze

dell’ingresso principale e una sirena uatoalimentata da esterna, dotata di lampeggiante e

posta in esterno a livello della copertura.

1.5.22. Impianto di Ciamata bagni

All’interno di tutti i servizi igienici destinati all’utilizzo da parte dei disabili è prevista

l’installazione di un impianto di chiamata tramite pulsante a tirante. Il segnale di allarme verrà

segnalato localmente al di sopra della porta dei locali in questione tramite una spia e una

suoneria e in reception su di un apposito pannellino ripetitore.

Il reset di tale impianto potrà essere dato solamente tramite il pulsante posto all’interno del

bagno da cui è stato attivato l’allarme.

Page 37: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 36 di 36 specifiche tecniche.doc

2. DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI MATERIALI COSTITUENTI L’ IMPIANTO.

Vengono riportati nel seguito le descrizioni delle principali apparecchiature e materiali

utilizzati per la realizzazione degli impianti elettrici e speciali.

2.1 Quadri Elettrici BT.

Norme di Riferimento

I quadri di distribuzione dovranno essere progettati, assiemati e collaudati in totale rispetto

delle seguenti normative:

- CEI EN 61439-1 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa

tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali

- CEI EN 61439-2 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa

tensione (quadri BT) Parte 2: Quadri di potenza

- CEI EN 60529 : ”Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)”

- CEI EN 62262 : “Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro

impatti meccanici esterni (IK)”

I prodotti dovranno inoltre ottemperare alle richieste antinfortunistiche contenute nel D.Lgs

81/2008 e alla legge 1/3/1968 n° 168.

Tutti i componenti in materiale plastico dovranno rispondere ai requisiti di autoestinguibilità a

960 °C (30/30s) in conformità alle norme CEI EN 60695-2-11 (CEI 50-11).

Tutti i Quadri Elettrici dovranno venir forniti del Certificato di Collaudo con allegati i calcoli

della potenza termica dissipata ed il dettaglio della potenza termica termica dissipabile nelle

specifiche condizioni di installazione.

Dati Ambientali

I dati ambientali riferiti al locale chiuso ove deve essere inserito il quadro in oggetto

sono:

Temperatura ambiente max +40 °C - min - 5 °C

Umidità relativa 95 % massima

Altitudine < 1000 metri s.l.m.

Caratteristiche Elettriche

Tensione nominale di isolamento .....................................................................690 V

Tensione nominale di esercizio ........................................................................ fino a 690 V

Numero delle fasi .............................................................................................3F + N

Page 38: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 37 di 37 specifiche tecniche.doc

Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale

per un minuto a secco verso terra e tra le fasi ..................................................2,5 kV

Frequenza nominale .........................................................................................50/60 Hz

Durata nominale del corto circuito ....................................................................1"

Grado di protezione sul fronte .......................................................................... fino a IP 55

Grado di protezione a porta aperta ................................................................... IP 20

Accessibilità quadro .........................................................................................Fronte o

Retro

Forma di segregazione .....................................................................................max 3b

Caratteristiche Costruttive

Carpenteria

Il quadro dovrà essere realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in

lamiera ribordata avente una resistenza agli urti adeguata al luogo di installazione, il

riferimento per questo valore è l'indice IK definito nella norma CEI EN 62262, non dovrà

essere inferiore ad IK07 per i contenitori installati in ambienti ove non sussistano condizioni

di rischio di shock, IK08 ove i rischi comportino eventuali danni agli apparecchi ed IK10 negli

ambienti ove vi siano probabilità di urti importanti..

Il quadro deve essere chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti.

Il grado di protezione, in funzione del luogo di installazione, deve essere, come indicato nella

norma CEI 64-8:

- ≤ IP30 per gli ambienti normali

- > IP30 per ambienti ad usi speciali (ove specificato)

In ogni caso, per evitare l'accesso agli organi di manovra di personale non qualificato, dovrà

essere prevista una porta frontale dotata di serratura a chiave.

In caso di porte trasparenti, dovrà essere utilizzato cristallo di tipo temperato.

Le colonne del quadro dovranno essere complete di golfari di sollevamento.

Sul pannello frontale ogni apparecchiatura deve essere contrassegnata da targhette

indicatrici che ne identificano il servizio.

Tutte le parti metalliche del quadro dovranno essere collegate a terra (in conformità a quanto

prescritto dalla citata norma CEI EN 61439-1).

Page 39: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 38 di 38 specifiche tecniche.doc

Per quanto riguarda la struttura deve essere utilizzata viteria antiossidante con rondelle auto

graffianti al momento dell'assemblaggio, per le piastre frontali sarà necessario assicurarsi

che i sistemi di fissaggio comportino una adeguata asportazione del rivestimento isolante.

Verniciatura

Per garantire un'efficace tenuta alla corrosione ed una buona tenta della tinta nel tempo, la

struttura ed i pannelli laterali dovranno essere opportunamente trattati e verniciati.

Questo è ottenuto da un trattamento chimico per fosfatazione delle lamiere seguito da una

protezione per cataforesi.

Le lamiere trattate saranno poi verniciate con polvere termoindurente a base di resine

epossidiche mescolate con resine poliesteri di colore RAL9001 liscio e semi lucido con

spessore medio di 60 micron..

Dispositivi di manovra e di protezione

Si deve garantire una facile individuazione delle manovre da compiere, che dovranno essere

di preferenza concentrate sul fronte dello scomparto.

Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici

dovranno essere facilmente accessibili dal fronte mediante pannelli avvitati o incernierati.

Sul pannello anteriore dovranno essere previste feritoie per consentire il passaggio degli

organi di comando.

Tutte le apparecchiature dovranno essere fissate su guide o pannelli fissati su specifiche

traverse di sostegno.

Gli strumenti e lampade di segnalazione dovranno essere montate sui pannelli frontali.

Per facilitare la manutenzione, tutte le piastre frontali dovranno essere montate su un telaio

incernierato.

Le distanze, i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche dovranno impedire che

interruzioni di elevate correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare

l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti.

In ogni caso, dovranno essere garantite le distanze prescritte dai perimetri di sicurezza

imposti dal costruttore degli apparecchi (vedi cataloghi tecnici)

Tutti i componenti elettrici ed elettronici dovranno essere contraddistinti da targhette di

identificazione conformi a quanto indicato dagli schemi.

Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, deve essere

previsto uno spazio pari al 30 % dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti

senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.

Page 40: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 39 di 39 specifiche tecniche.doc

Conduttore di protezione.

Deve essere in barra di rame e dimensionato per sopportare le sollecitazioni termiche ed

elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto.

Collegamenti alle linee esterne.

Tutte le linee di sezione inferiore a 50 mmq. si dovranno attestare alla morsettiera in modo

adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di manutenzione.

Le morsettiere non dovranno sostenere il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere

ancorati ove necessario a dei specifici profilati di fissaggio.

Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in

parallelo, è sconsigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da

evitare eventuali sollecitazioni meccaniche.

Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale dovranno essere

utilizzati appositi accessori prefabbricati di preferenza dal costruttore del quadro.

Strumenti di Misura.

Dovranno essere di tipo:digitale a profilo modulare (serie Multi 9) inseriti su guida Multifix;

con o senza porta di comunicazione.

Conformità alle Norme

Riferimento Titolo Scopo

CEI EN 60947-1 e

2

Apparecchiature a bassa

tensione

Parte 1: Regole generali

Part 2: Interruttori automatici

Caratteristiche degli interruttori:

- funzionamento in condizioni normali

- funzionamento in caso di

sovraccarico e cortocircuito, incluso il

coordinamento (selettività e

protezione di back-up)

- proprietà dielettriche

CEI EN 60947-2,

allegato B

Interruttori con protezione

differenziale incorporata

Caratteristiche della protezione

differenziale incorporata

CEI EN 60947-2,

allegato F

Prove aggiuntive per gli

interruttori con protezione

elettronica contro le sovracorrenti

Unità di controllo elettronica (misura

della corrente RMS, compatibilità

elettromagnetica EMC)

Page 41: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 40 di 40 specifiche tecniche.doc

CEI EN 60664-1 Coordinamento dell'isolamento

per le apparecchiature nei

sistemi a bassa tensione - Parte

1: Principi, prescrizioni e prove.

Categoria IV per una tensione

nominale di isolamento fino a 690V,

classe di isolamento II tra il fronte

dell’interruttore ed i circuiti principali

interni

CEI EN 61000-4-1

Compatibilità Elettromagnetica

(EMC): Tecniche di prova e di

misura

Immunità EMC

CEI EN 61557-12 Apparecchi per prove, misure o

controllo dei sistemi di protezione

Parte 12: Dispositivi per la

misura ed il controllo delle

prestazioni

Classe di precisione

CEI EN 60068-2 Prove ambientali Condizioni climatiche

2.2 Interruttori BT scatolati da 125A a 400 A.

Gli interruttori dovranno essere in scatola isolante, del tipo a “blocchi componibili”, in modo

da realizzare la massima flessibilità di adattamento, nel cui interno saranno racchiuse tutte le

parti attive dell'interruttore.

Tali parti attive sono costituite essenzialmente da un contatto principale fisso per ogni polo

situato sulla parte superiore del contenitore in intimo collegamento con i codoli esterni per

l'attestazione delle linee in cavo di partenza; un contatto principale mobile inferiore ogni polo

che permetta tramite una leva di comando posta sulla parte frontale del contenitore, la

chiusura o l'apertura di detto.

Tale operazione dovrà essere indipendente dalla forza o velocità esercitata sulla leva di

manovra in modo da non innescare un arco tra i due contatti, e pertanto sarà effettuata

tramite un meccanismo a scatto.

Gli sganciatori termici e di massima corrente saranno di tipo elettronico per correnti nominali

superiori a 250 A, per correnti inferiori potranno essere di tipo meccanico se non

diversamente specificato oppure se non è richiesta l’ unità di dialogo.

Gli sganciatori differenziali potranno essere di tipo associato all’ interruttore oppure con

controllore separato; dove è richiesta la taratura della soglia di intervento, il campo di

regolazione varierà da 0,03 A fino a 10 A ed il tempo di ritardo sarà regolabile nel campo da

0 (istantaneo) fino a 4,5 S

Page 42: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 41 di 41 specifiche tecniche.doc

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

- - numero poli 2-3-4

- - tensione nominale 500 V/690 V,125V/250V

- - tensione di prova · 3 KV

- - frequenza nominale 50 Hz

- - temperatura ambiente di riferimento 45°C

- - corrente nominale max 400 A

- accessoriabile con dispositivi ausiliari elettrici quali: contatti ausiliari, contatti di scattato

relè, sganciatori di minima tensione, sganciatori di apertura a lancio di corrente, blocco di

telecomando

- accessoriabile con schermi isolanti poli, blocco leva di comando, manovra rotante

- accessoriabile con blocco telecomando, da pilotarsi attraverso il sistema di telegestione

centralizzato, con dispositivo di blocco a lucchetto per interdizione del telecomando

Il tipo di esecuzione sarà rilevabile dalle tavole di progetto e dalle specifiche, così pure per il

valore del potere di interruzione nominale limite e il valore nominale della portata espresso in

Ampere.

se è presente la protezione differenziale:

- modulo differenziale(tetrapolare)accoppiabile all’interruttore

- corrente nominale di intervento differenziale a soglia regolabile da 0,03 a 10 A (laddove

indicato)

- tempo di intervento differenziale a soglia regolabile(ritardabile) da 0 a 4,5 S

- possibilità di sezionare il circuito elettronico differenziale

- sganciatore differenziale a relè polarizzato alimentato solo dalla corrente di guasto e

funzionante anche in mancanza di neutro o di fase

- interblocco su posizione di interruttore aperto quando il gruppo differenziale è escluso

- interblocco su ritardo di intervento con soglia di intervento differenziale 0,03 A

POTERI DI INTERRUZIONE

Gli interruttori sono previsti per essere inseriti su quadri eserciti a 400 V. Il potere

d’interruzione nominale di servizio dev’essere non inferiore alla corrente di cortocircuito

massima simmetrica prevedibile nel punto d’installazione.

Si ricorda che gli sganciatori devono essere previsti in modo tale da garantire la selettività

verticale delle protezioni per l’intera gamma delle correnti di cortocircuito che si possono

verificare nell’impianto in condizioni nominali.

Page 43: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 42 di 42 specifiche tecniche.doc

2.3 Interruttori automatici modulari (fino a In=1 25A).

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Sono previsti interruttori magnetotermici e magnetotermici-differenziali, con le seguenti

caratteristiche:

- modulo unificato 17,5 mm

- numero poli 2-3-4

- - tensione d'isolamento 500 V

- - tensione di prova 3 kV

- - temperatura ambiente di riferimento 30-40°C

- - corrente nominale max 125 A

- tensione nominale 230/400 V

- curva d’intervento tipo B,C,D

- corrente nominale di intervento differenziale da 0,03 a 3 A con ritardo fino a 0,15 S

- sganciatore differenziale del tipo per correnti di guasto anche unidirezionali, con

componenti pulsanti, protetti contro gli scatti intempestivi e resistenti alle sovratensioni

impulsive (classe A)

- accessoriabili con contatti ausiliari e scattato relè, sganciatore di apertura

L'interruttore automatico sarà dotato di appositi dispositivi magnetotermici. (Sganciatori di

massima corrente uno per fase). Essi avranno sede sulla parte inferiore del contenitore con

riposto sul fronte dei regolatori di taratura manuale.

Tali dispositivi saranno composti da uno sganciatore termico ad intervento ritardato che

dovrà assicurare la protezione contro i sovraccarichi e di uno sganciatore magnetico ad

intervento istantaneo che dovrà assicurare la protezione contro i sovraccarichi elevati e i

corto circuiti.

Il valore di taratura del primo sarà pari o superiore a quello della corrente nominale termica

dello sganciatore, il secondo pari o superiore a quello della corrente nominale termica

dell'utenza.

I contatti mobili in caso di intervento di tali sganciatori si dovranno aprire.

POTERI DI INTERRUZIONE

Gli interruttori modulari da installare sui quadri dovranno avere un potere d’interruzione

nominale di servizio non inferiore alla massima corrente di cortocircuito simmetrica

prevedibile.

Page 44: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 43 di 43 specifiche tecniche.doc

Laddove non altrimenti indicato,gli interruttori dovranno avere un potere d’interruzione

nominale di servizio non inferiore a 10kA a 400 V.

2.4 Scaricatori di sovratensione.

In tutti i quadri elettrici dovranno venir previsti degli scaricatori di sovratensione di Classe 1,

combinato 1 e 2 o Classe 2 idonei a proteggere le apparecchiature a valle dai danni dovuti

alle sovratensioni di origine atmosferica o conseguenti alle manovre eseguite sulla rete di

distribuzione.

Norme di riferimento

Gli SPD dovranno essere conformi alle seguenti normative :

- CEI EN 61643-11/A11 - CEI 37-8; V1 (2007-11) Limitatori di sovratensione connessi a

sistemi di bassa tensione - Prescrizioni e prove.

- CEI CLC/TS 61643-12 - CEI 37-11 (2010-11) Limitatori di sovratensione connessi a

sistemi di bassa tensione - Scelta e principi di applicazione.

- CEI EN 61643-21/A1 - CEI 37-6; V1 (2011-01) Dispositivi di protezione dagli impulsi

collegati alle reti di telecomunicazione e di trasmissione dei segnali - Prescrizioni e

metodi di prova.

- CEI CLC/TS 61643-22 - CEI 37-10 (2007-02) Dispositivi di protezione dagli impulsi

collegati alle reti di telecomunicazione e di trasmissione dei segnali - Scelta e principi di

applicazione.

Le caratteristiche fondamentali che saranno alla base della scelta del tipo di scaricatore di

sovratensione da installare sono le seguenti :

- Tensione massima continuativa Uc: rappresenta il massimo valore della tensione

efficace che può essere applicato costantemente ai morsetti dell’SPD e va scelta in

funzione di:

o tensione nominale del sistema da proteggere;

o sistema di distribuzione energia in bassa tensione (TN, TT, IT);

o modalità d’installazione (fase > terra; fase > neutro; neutro > terra);

o modalità di comportamento di guasto e di tenuta dell’SPD alle TOV.

- Immunità alle TOV (Temporary Over Voltage – Sovratensioni temporanee):

rappresenta la capacità dello scaricatore a sopportare , senza intervenire e quindi

senza deteriorarsi, le sovratensioni ordinarie che si generano nei sistemi BT eserciti a

tensioni di 230/400 V a causa di guasti nei sistemi MT e BT

- Tenuta alla corrente di Corto Circuito: L’SPD, durante la funzione di protezione dalle

sovratensioni, è attraversato anche dalla corrente di corto circuito a frequenza

Page 45: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 44 di 44 specifiche tecniche.doc

industriale. Il valore di tale corrente deve essere sopportato dall’SPD con il suo

fusibile di protezione installato a monte. L’adozione di dispositivi di limitazione di

sovracorrente diversi dai fusibili, per superare la tenuta alla corrente di corto circuito,

deve essere valutata con molta cautela. Apparecchi, quali gli interruttori automatici,

non sono al momento normalizzati per la tenuta alla corrente impulsiva del fulmine.

La valutazione dell’idoneità a svolgere tale funzione è quindi a libera discrezione di

ogni costruttore. Inoltre, la maggior impedenza introdotta dalla bobina della

magnetica rispetto al fusibile causa, sul dispositivo di limitazione di sovracorrente,

una caduta di tensione che peggiora il livello di protezione complessivo determinando

una tensione a valle superiore al livello di protezione dello scaricatore rendendolo di

fatto inutile.

- Capacità d'estinguere autonomamente la corrente susseguente con Uc: rappresenta

la capacità dell’SPD di estinguere autonomamente la corrente seguente di rete nel

punto d’installazione dell’SPD, cioè senza l’intervento del prefusibile. Tale funzione

deve essere svolta dall’SPD durante il normale funzionamento dell’impianto. La

capacità è quindi verificata sottoponendo l’SPD alla sua massima tensione

continuativa Uc. Secondo le norme CEI 81-10/4 e IEC 60346-5-534 tale capacità

dovrebbe corrispondere al massimo valore di corrente previsto in quel punto. Negli

SPD con tecnologia spinterometrica, talvolta, la limitazione della corrente seguente

non è adeguata e coordinata con le restanti protezioni, causando la perdita di

continuità d’esercizio.

- Caratteristica NFC No Follow Current: gli SPD del tipo NFC No Follow Current per

loro caratteristica intrinseca impediscono la circolazione della corrente seguente di

rete evitando così il rischio dell’intervento intempestivo della limitazione di

sovracorrente e la conseguente perdita di continuità d’esercizio.

- Livello di protezione Up: rappresenta il massimo valore di tensione istantaneo ai

morsetti dell’SPD durante la sua funzione di protezione. A seconda del tipo di

tecnologia utilizzata nell’SPD esso corrisponde:

o - per gli SPD a limitazione: alla tensione residua con la corrente impulsiva

nominale di scarica;

o - per gli SPD ad innesco: al valore maggiore tra quello della tensione

impulsiva d’innesco 1,2/50 µs e quello della tensione residua ai capi

dell’apparecchio durante la scarica.

Il livello di protezione offerto dall’SPD deve risultare non superiore alla tensione di

tenuta all’impulso delle apparecchiature nelle varie parti dell’impianto.

- Tempo d’intervento: Il tempo d’intervento dell’SPD è trascurato dalla norma di

prodotto IEC 61643-11/A11. Tuttavia i tempi di danneggiamento dei semiconduttori

Page 46: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 45 di 45 specifiche tecniche.doc

presenti nelle apparecchiature elettroniche fanno sì che esso costituisca un aspetto

non secondario. I fenomeni delle sovratensioni temporanee che si manifestano

nell’impianto sono nell’ordine di grandezza dei µs, i tempi d’intervento degli SPD sono

nell’ordine di grandezza dei ns, i tempi di danneggiamento di alcuni semiconduttori

sono nell’ordine di grandezza di ps. Questa semplice considerazione porta ad

asserire che maggiore è la velocità dell’SPD nello svolgere la funzione di protezione,

migliore è la sua prestazione.

- Coordinamento: l’azione selettiva del sistema di SPD è garantita da un

coordinamento energetico ed in tensione. Il coordinamento degli SPD deve essere

fornito dal Costruttore anche se occorre tene presente che negli impianti di grande

dimensioni il coordinamento è tuttavia di difficile ottenimento a causa delle elevate

impedenze intrinseche dei circuiti dell’impianto da proteggere che, di fatto, rendono

gli SPD indipendenti tra loro.

- Corrente di scarica totale (ITotal): rappresenta la corrente che fluisce attraverso il

conduttore di terra di un SPD multipolare durante la prova della corrente totale di

scarica. Questo test è usato per provare gli effetti cumulativi che avvengono quando

un SPD multipolare conduce contemporaneamente in più modi di protezione, ad

esempio di modo comune e di modo differenziale. La ITotal è particolarmente

importante per gli SPD provati secondo la classe di prova I ed è utilizzata ai fini del

collegamento equipotenziale antifulmine, così come previsto dalla serie di norme CEI

EN 62305 - CEI 81-10 1/4.

Le caratteristiche minime che dovranno soddisfare gli scaricatori di sovratensione sono

riepilogate nella seguente tabella:

Tensione nominale del circuito di alimentazione Un 230/400 V

Tensione massima continuativa Uc 335 V (C.A.)

Classe di prova sec. IEC 61643-1 + A1 I,I e II,II in base all’

installazione

Tipo sec. CEI EN 61643-11/A11 T1,T1eT2.T2 in base

all’ installazione

Corrente ad impulso (10/350 µs) Iimp 12,5 kA 1p

50 kA 4p

Corrente nominale di scarica (8/20 µs) In 40 kA

Corrente massima di scarica (8/20 µs) Imax 60 kA

Livello di protezione con I 10 kA

12,5 kA

20 kA

Ures

Ures

Ures

≤ 1,1 kV

≤ 1,15 kV

≤ 1,25 kV

Page 47: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 46 di 46 specifiche tecniche.doc

25 kA

40 kA

Ures

Up

≤ 1,35 kV

≤ 1,50 kV

Tempo d’ intervento ta ≤ 25 nS

Fusibile di protezione max (L) 160 A gG

Corrente di corto circuito con fusibile di taglia

massima

Icc 100 kA eff.

NFC No Follow Current Si

Temperatura d’esercizio -40 ….. + 80 °C

Involucro termoplastico

Grado di protezione IP 20

Contatti di telesegnalazione In scambio apertura e

chiusura

Portata contatti telesegnalazione 250V – 0,5 A

2.5 Apparecchiature modulari per comando ,manovra e segnalazione.

Norme di riferimento.

Le apparecchiature modulari di comando, manovra e segnalazione devono essere conformi

alle seguenti normative:

- Interruttori non automatici : CEI EN 60669-1 (norma per apparecchiature domestiche)

e CEI EN 60947-2 (norma per apparecchiature industriali)

- Interruttori non automatici a sgancio libero: CEI EN 60947-3 norma per

apparecchiature industriali

- Pulsanti: CEI EN 60669-1 norma per apparecchiature domestiche

- Spie di segnalazione: CEI EN 60947-5-1 norma per apparecchiature industriali

- Trasformatori per suoneria e di sicurezza: CEI 14-6, EN 60742

Tropicalizzazione apparecchiature: esecuzione T2 secondo norma IEC 68-2-30 (umidità

relativa 95% a 55° C).

Page 48: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 47 di 47 specifiche tecniche.doc

INTERRUTTORI NON AUTOMATICI MODULARI

Generalità’

Gli interruttori non automatici modulari devono rispondere agli standard più elevati ed alle

norme di riferimento CEI EN 60669-1 (fino a 63A) e CEI EN 60947-3 (da 40A a 125A).

Le loro caratteristiche principali devono essere le seguenti:

- Corrente nominale (In) da 20 a 125 A per una temperatura ambiente media di 35° C

- Numero di poli: da 1 a 4

- Tensione di isolamento (Ui): 500 V

- Tensione nominale di funzionamento (Ue): 250 V, 415 V

- Frequenza nominale: 50/60 Hz

- Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kV

- Corrente di breve durata ammissibile per 1 secondo: 20 In

- Grado di protezione IP:

o IP20 ai morsetti

o IP40 sul fronte dell'interruttore

Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)

Gli interruttori non automatici modulari devono avere un aggancio bistabile adatto al

montaggio su guida simmetrica DIN.

I morsetti devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza, che evita l'introduzione di cavi

a serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una

migliore tenuta. Le viti possono essere serrate con utensili dotati di parte terminale sia a

taglio che a croce.

- Morsetti circuito di potenza:

o Per correnti nominali fino a 32 A è possibile collegare cavi di sezione fino a 10

mm².

o Per correnti nominali da 40 a 125 A è possibile collegare cavi di sezione fino a

35 mm².

La dimensione dei poli degli interruttori non automatici è uniformata alle seguenti taglie :

- 1 modulo da 18 mm per le correnti nominali fino a 32 A (versioni 1P e 2P)

- 2 moduli da 18 mm per le correnti nominali fino a 32 A (versioni 3P e 4P)

Page 49: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 48 di 48 specifiche tecniche.doc

- 1 modulo da 18 mm per le correnti nominali da 40 a 125 A.

Gli interruttori non automatici possono essere alimentati indifferentemente da monte o da

valle senza alterazione delle caratteristiche elettriche.

Ausiliari elettrici.

Gli interruttori non automatici possono essere dotati dei seguenti ausiliari elettrici di

segnalazione:

• contatti ausiliari (NO/NF)

L'accoppiamento meccanico degli ausiliari elettrici deve essere effettuato a pressione e

senza l'uso di utensili.

Accessori Meccanici.

Gli interruttori non automatici possono essere comandati mediante manovra rotativa con

eventuale bloccoporta.

Inoltre possono essere dotati di un blocco a lucchetto, installabile con facilità, in posizione di

interruttore aperto o di interruttore chiuso.

Gli interruttori con corrente nominale In=40A possono essere accessoriati di coprimorsetti o

copriviti che assicurano un grado di protezione superiore ad IP20.

Caratteristiche particolari

Gli interruttori non automatici nelle versioni 1P e 2P con correnti nominali fino a 32A possono

essere forniti equipaggiati di spia di segnalazione rossa a 230Vca.

Le spie di segnalazione possono essere sostituite con altre con tensione di funzionamento

pari a 12V, 24V o 48V.

Il diffusore di colore rosso può essere sostituito con altri di colore verde, bianco o giallo.

INTERRUTTORI NON AUTOMATICI MODULARI A SGANCIO LIBE RO (In ≤≤≤≤ 63 A)

Generalità’

Gli interruttori non automatici modulari a sgancio libero sono disponibili in taglie di corrente

normalizzate da 40 e 63 A, con numero di poli 2 e 4 e taratura fissa.

La tensione nominale di funzionamento è fino a 415 Vca, la corrente ammissibile di breve

durata è 16 In per 1 secondo, mentre la tensione di tenuta ad impulso (onda di prova

1,2/50ms) è pari a 6 kV.

Page 50: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 49 di 49 specifiche tecniche.doc

Le singole fasi degli interruttori devono essere separate tra loro attraverso un diaframma

isolante.

Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:

- Tensione di isolamento (Ui): 500 V

- Tensione nominale di funzionamento (Ue): 250 V, 415 V

- Frequenza nominale: 50/60 Hz

- Grado di protezione IP:

- IP20 ai morsetti

- IP40 sul fronte dell'interruttore

Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)

Gli interruttori non automatici modulari a sgancio libero devono avere un aggancio bistabile

adatto al montaggio su guida simmetrica DIN.

I morsetti devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza, che evita l'introduzione di cavi

a serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una

migliore tenuta. Le viti possono essere serrate con utensili dotati di parte terminale sia a

taglio che a croce.

Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 50 mm².

La dimensione dei poli degli interruttori non automatici è uniformata alle seguenti taglie :

• 2,5 moduli da 18 mm per le versioni 2P

• 4,5 moduli da 18 mm per le versioni 4P.

Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere alimentati indifferentemente

da monte o da valle senza alterazione delle caratteristiche elettriche.

Ausiliari elettrici.

Gli interruttori non automatici a sgancio libero devono essere forniti, di serie, completi di un

contatto ausiliario di segnalazione; possono essere dotati, inoltre, dei seguenti ausiliari

elettrici della gamma di interruttori automatici omogenea

• contatti ausiliari

• contatti di segnalazione guasto

• contatti ausiliari + segnalazione guasto commutabili (

• sganciatori a lancio di corrente

• sganciatori di minima tensione

Page 51: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 50 di 50 specifiche tecniche.doc

• sganciatore di minima tensione temporizzato

• sganciatori di massima tensione

L'accoppiamento meccanico degli ausiliari elettrici viene effettuato a pressione e senza l'uso

di utensili.

Accessori Meccanici.

Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere dotati di un blocco a lucchetto,

installabile con facilità, in posizione di interruttore aperto o di interruttore chiuso e possono,

inoltre, essere accessoriati di coprimorsetti o copriviti che assicurano un grado di protezione

superiore ad IP20.

INTERRUTTORI NON AUTOMATICI MODULARI A SGANCIO LIBE RO (In =125 A)

Generalità’

Gli interruttori non automatici modulari a sgancio libero sono disponibili nella taglia di

corrente normalizzata da 125 A, con numero di poli 3 e 4 e taratura fissa.

La tensione nominale di funzionamento è fino a 500 Vca, la corrente ammissibile di breve

durata è 1,5 In per 50 secondi, mentre la tensione di tenuta ad impulso (onda di prova

1,2/50ms) è pari a 8 kV.

Le singole fasi degli interruttori devono essere separate tra loro attraverso un diaframma

isolante.

Le loro caratteristiche principali devono essere le seguenti:

- Tensione di isolamento (Ui): 690 V

- Tensione nominale di funzionamento (Ue): 500 V

- Frequenza nominale: 50/60 Hz

- Grado di protezione IP:

- IP20 ai morsetti

- IP40 sul fronte dell'interruttore

Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)

La protezione differenziale deve essere realizzata per accoppiamento di un blocco

associabile

Le correnti di intervento differenziale sono:

• Tipo istantaneo Idn: 0,03 – 0,3 A

• Tipo I/S Idn regolabile sui valori: 0,3 – 0,5 – 1 A

• Tipo I/S/R Idn regolabile sui valori: 0,3 – 0,5 – 1 – 3 A

Page 52: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 51 di 51 specifiche tecniche.doc

I blocchi differenziali associabili devono essere protetti contro gli scatti intempestivi (onda di

corrente di prova 8/20 µs).

Sensibilità alla forma d’onda:

• Tipo AC per correnti di guasto di tipo alternato sinusoidale differenziale

• Tipo A “si” per correnti di guasto di tipo alternato sinusoidale differenziale ed anche per

correnti unidirezionali differenziali pulsanti.

Gli interruttori devono essere dotati di visualizzazione meccanica dell’avvenuto sgancio dalla

posizione della leva di manovra, mentre l’intervento per differenziale viene visualizzato sul

fronte del blocco associato.

Gli interruttori non automatici modulari a sgancio libero devono avere un aggancio bistabile

adatto al montaggio su guida simmetrica DIN.

I morsetti devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza in plastica, che evita

l'introduzione di cavi a serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da

assicurare una migliore tenuta. Le viti possono essere serrate con utensili dotati di parte

terminale sia a taglio che a croce.

Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 70 mm².

La dimensione dei poli degli interruttori non automatici è uniformata alle seguenti taglie :

• 4,5 moduli da 18 mm per la versione 3P

• 6 moduli da 18 mm per la versione 4P.

Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere alimentati indifferentemente

da monte o da valle senza alterazione delle caratteristiche elettriche.

Ausiliari elettrici.

Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere dotati dei seguenti ausiliari

elettrici della gamma di interruttori automatici omogenea:

• contatti ausiliari doppi

• contatti ausiliari + segnalazione guasto

• contatti ausiliari + segnalazione guasto commutabili

• sganciatori a lancio di corrente

• sganciatori di minima tensione

• sganciatore di minima tensione temporizzato

• sganciatori d’emergenza a sicurezza positiva

Page 53: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 52 di 52 specifiche tecniche.doc

I blocchi differenziali possono essere dotati dei seguenti ausiliari elettrici:

• contatto di segnalazione di intervento per guasto differenziale

• sganciatore a lancio di corrente)

L'accoppiamento meccanico degli ausiliari elettrici viene effettuato a pressione e senza l'uso

di utensili.

Accessori Meccanici.

Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere comandati mediante manovra

rotativa con eventuale bloccoporta.

Possono essere dotati di un blocco a lucchetto, installabile con facilità, in posizione di

interruttore aperto o di interruttore chiuso e possono, inoltre, essere accessoriati di

coprimorsetti o copriviti che assicurano un grado di protezione superiore ad IP20.

Caratteristiche particolari

Gli interruttori non automatici a sgancio libero devono essere forniti, di serie, con un

dispositivo che realizza il blocco a lucchetto in posizione di aperto e sono dotati di leva di

comando a 3 posizioni.

È possibile sostituire i morsetti standard con altri, forniti come accessori, per realizzare il

collegamento diretto di capicorda, barre o cavi in alluminio.

PULSANTI E LAMPADE DI SEGNALAZIONE MODULARI

Generalità’

I pulsanti e le lampade di segnalazione modulari devono rispondere agli standard più elevati

ed alle norme di riferimento CEI EN 60669-1 e CEI EN 60947-5-1

Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:

- Corrente nominale (In) pulsanti: 20 A

- Numero di poli dei pulsanti: da 1 a 2

- Tensione di isolamento (Ui): 500 V

- Tensione nominale di funzionamento (Ue): 230 V

- Frequenza nominale: 50/60 Hz

- Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kV

- Grado di protezione IP:

o IP20 ai morsetti

o IP40 sul fronte dell'interruttore

Page 54: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 53 di 53 specifiche tecniche.doc

- Durata di vita dei LED: 100.000 ore

Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)

I pulsanti e le lampade spia modulari devono avere un aggancio bistabile adatto al

montaggio su guida simmetrica DIN.

I morsetti dei pulsanti e delle lampade di segnalazione devono essere dotati di un dispositivo

di sicurezza, che evita l'introduzione di cavi a serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti

è zigrinato in modo da assicurare una migliore tenuta. Le viti possono essere serrate con

utensili dotati di parte terminale sia a taglio che a croce.

Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 10 mm².

La dimensione di pulsanti e lampade di segnalazione è uniformata alle seguenti taglie :

- 1 modulo da 18 mm.

I pulsanti e le lampade di segnalazione modulari possono essere alimentati

indifferentemente da monte o da valle senza alterazione delle caratteristiche elettriche.

Caratteristiche particolari.

I pulsanti possono essere forniti completi di spia di segnalazione tipo LED a 230V o 12÷48V;

i tasti devono essere di colore grigio, sono ammessi tasti di differente colorazione sul

pulsante con funzione di “marcia/arresto” (tasto verde + tasto rosso).

Le lampade di segnalazione devono essere fornite complete di spia di segnalazione tipo LED

a 230V o 12÷48V e di diffusore colorato (rosso, verde, giallo, blu o bianco). Possono

realizzare funzioni particolari quali: spia lampeggiante (LED rosso 230V), doppia spia di

segnalazione in un modulo (LED rosso + verde 230V) e spia tripla di presenza tensione in un

modulo (LED rosso 230V).

Per entrambi i prodotti non è possibile sostituire LED o diffusori.

I pulsanti e le spie di segnalazione devono essere compatibili con i ripartitori del sistema di

apparecchiature omogeneo); grazie alla particolare disposizione dei morsetti (tutti posizionati

nella parte bassa del prodotto) ed alla presenza, nella parte superiore, di apposite cave,

consentono il passaggio dei denti dei ripartitori.

TRASFORMATORI PER SUONERIA E DI SICUREZZA MODULARI

Generalità’

I trasformatori per suoneria e di sicurezza modulari devono rispondere agli standard più

elevati ed alle norme di riferimento EN 60742 e EN 61558-1.

Page 55: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 54 di 54 specifiche tecniche.doc

Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:

- Tensione al primario: 230 Vca ± 10%

- Tensione al secondario:

o 8, 12, 24 Vca ± 15% per trasformatori per suonerie

o 12, 24 Vca ± 5% per trasformatori di sicurezza

- Potenza:

o 4, 8, 16, 25 VA per trasformatori per suoneria

o 16, 25, 40, 63 VA per trasformatori di sicurezza

- Frequenza nominale: 50/60 Hz

- Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kV

- Grado di protezione IP:

o IP20 ai morsetti

o IP40 sul fronte dell'interruttore

Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)

I trasformatori per suoneria e di sicurezza modulari devono avere un aggancio bistabile

adatto al montaggio su guida simmetrica DIN.

I morsetti dei trasformatori devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza, che evita

l'introduzione di cavi a serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da

assicurare una migliore tenuta. Le viti possono essere serrate con utensili dotati di parte

terminale sia a taglio che a croce.

Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 4 mm².

La dimensione dei poli dei commutatori è uniformata alle seguenti taglie :

- 2 moduli da 18 mm per trasformatori per suonerie con potenza fino a 16 VA

- 3 moduli da 18 mm per trasformatori per suonerie con potenza da 25 VA

- 5 moduli da 18 mm per trasformatori di sicurezza

Caratteristiche particolari.

I circuiti primario e secondario dei trasformatori devono essere elettricamente separati tra

loro.

I trasformatori sono resistenti al cortocircuito per dispositivo PTC incorporato: in seguito

all’intervento del dispositivo di protezione interno, dovuto a sovraccarico, è necessario

sezionare la linea di alimentazione del trasformatore e lasciare raffreddare lo stesso prima di

rimetterlo in tensione.

È possibile realizzare l’isolamento in classe II associando gli appositi coprimorsetti.

Page 56: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 55 di 55 specifiche tecniche.doc

SUONERIE E RONZATORI MODULARI

Generalità’

Le suonerie ed i ronzatori modulari) devono rispondere agli standard più elevati.

Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:

- Tensione di funzionamento: 8/12Vca o 230Vca

- Livello sonoro:

o 70dB per ronzatori

o 80 dB per suonerie

- Frequenza nominale: 50/60 Hz

- Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kV

- Grado di protezione IP:

o IP20 ai morsetti

o IP40 sul fronte dell'interruttore

Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)

Le suonerie ed i ronzatori modulari devono avere un aggancio bistabile adatto al montaggio

su guida simmetrica DIN.

I morsetti di suonerie e ronzatori devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza, che

evita l'introduzione di cavi a serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in

modo da assicurare una migliore tenuta. Le viti possono essere serrate con utensili dotati di

parte terminale sia a taglio che a croce.

Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 4 mm².

La dimensione dei poli dei commutatori è uniformata alle seguenti taglie :

- 1 modulo da 18 mm.

2.6 Serie civile da incasso.

Le apparecchiature della serie civile da incasso devono essere conformi alle „Prescrizioni

generali“ contenute nella norma CEI EN 60669-1 „Apparecchi di comando non automatici per

installazione elettrica fissa per uso domestico e similare“, nonché alle ulteriori norme del

CT23 del CEI relative ai singoli componenti.

Le apparecchiature devono poter essere installate in scatole rettangolari o rotonde, secondo

le indicazioni del Committente.

Page 57: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 56 di 56 specifiche tecniche.doc

Interruttori serie civile

Gli interruttori della serie civile da incasso devono rispondere ai seguenti requisiti:

- essere conformi alla relativa norma di prodotto;

- avere correnti nominali non inferiori a 16 A;

- garantire il comando sia di carichi con lampade a incandescenza, che carichi con

lampade fluorescenti;

- avere dimensioni modulari ed essere componibili e affiancabili con altre apparecchiature

della stessa serie;

- essere dotati di un dispositivo a molle o a scatto per l’inserimento e il disinserimento dal

supporto;

- possedere una vita meccanica non inferiore a 40.000 manovre effettuate alla corrente e

tensione nominale dichiarate ed un fattore di potenza di prova pari a 0,6 ±0,05.

Essendo previsto un sistema di automazione dell’Edificio gli interruttori dovranno essere

connessi a moduli intelligenti d’ingresso inseriti nella scatole. L’impiego di moduli intelligenti

dovrà consentire tutte le funzioni precedentemente descritte sia localmente sia dalla

postazione centrale. Ogni modifica di funzionamento dei componenti installati, così come

ogni “messa a punto” dell’impianto potrà così avvenire esclusivamente attraverso la

riprogrammazione dei componenti senza richiedere modifiche di cablaggio.

Prese di corrente

Le prese di corrente (prese a spina) devono essere rispondenti alla Norma CEI 23-50 e

saranno delle seguenti tipologie:

- 2P + T 10/16A (P17/11)

- 2P + T 16A universale

Le presa a spina con corrente nominale pari a 16 A dovranno venir sottese ad interruttore

automatico magnetotermico avente taglia In=16 A anch’ esso appartenente alla serie civile

da incasso scelta dalla Committenza.

Le prese di pertinenza dei circuiti di alimentazione privilegiata dovranno essere di colore

rosso.

Supporti, scatole e placche

Il supporto avvolge gli apparecchi e separa completamente le parti attive e i conduttori di

collegamento della placca.

Deve altresì essere garantita l’assenza di rischi da elettrocuzione nel caso di distacco dei

conduttori dai morsetti degli apparecchi installati.

Le scatole e le placche (qualora realizzate con tecnopolimeri) devono possedere le

caratteristiche di resistenza meccanica, tecnica e di autoestinguenza previste dalle rispettive

norme di prodotto; in particolare per quanto riguarda la resistenza al fuoco valgono le

prescrizioni riportate nella Tabella seguente.

Page 58: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 57 di 57 specifiche tecniche.doc

Condizioni di prova per la resistenza al calore e a l fuoco

Parti che tengono in posizione le parti che

portano corrente o parti del circuito di terra

Prova del filo incandescente a 850°C (norme

CEI 50-11 = IEC 695.2.1)

Parti che non tengono in posizione le parti

che portano corrente o che hanno sola

funzione di involucro

Prova del filo incandescente a 650°C (norme

CEI 50-11 = IEC 695.2.1)

Le placche costituiscono il completamento, sulla parte anteriore, degli apparecchi montati

all’interno della scatola. Ferma restando la scelta del Committente per quanto concerne

tipologia, colore ed ogni altro aspetto estetico, è consigliato che le placche siano del tipo ad

aggancio frontale a scatto, mentre lo sgancio deve essere possibile solo mediante utensile.

L’insieme apparecchio + supporto + placca da incasso installato in posizione verticale deve

garantire il seguente grado di protezione (paragrafo 701.51 norme CEI 64-8/7-1992):

- con apparecchi a fronte chiuso (comandi, suonerie, segnalatori, ecc.) IP41

- con apparecchi a fronte aperto (prese, ecc.) IP21

Da ultimo si richiamano le raccomandazioni della Guida CEI 64-50 da attuare nella fase

installativa relativamente all’integrità delle cassette, delle scatole, delle placche e dei

coperchi; in particolare:

- art. 3.2.2.6: durante le varie fasi di esecuzione delle opere edili è necessario proteggere

cassette e scatole incassate per impedire la penetrazione di materiali estranei

nei tubi.

- art. 3.2.2.7: solitamente, placche, coperchi, sportelli ed i dispositivi ad essi fissati vanno

montati dopo l’esecuzione delle tinteggiature o la posa dei parati, onde evitare

il loro danneggiamento durante i lavori suddetti. I componenti interni alle

cassette devono essere opportunamente protetti contro imbrattamenti da

vernici, colle e simili durante le operazioni di finitura delle pareti.

2.7 Scatole di derivazione.

Grado di protezione: IP44 per scatole con coperchio a pressione, IP55 per scatole con

coperchio a viti.

Isolamento di classe II

Gamma: 11 dimensioni.

Versioni: scatole con passacavi o scatole lisce, con coperchio basso (opaco o trasparente) o

con coperchio alto (opaco o trasparente).

Colore: grigio RAL 7035.

Page 59: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 58 di 58 specifiche tecniche.doc

Scatole con coperchio a pressione: esecuzione in materiale termoplastico autoestinguente

secondo Norma UL94 HB e resistente al calore anormale ed al fuoco fino a 650°C (prova del

filo incandescente) secondo Norma IEC 695-2-1

Scatole con coperchio a viti opaco: esecuzione in materiale termoplastico autoestinguente

secondo Norma UL94 V-0 e resistente al calore anormale ed al fuoco fino a 960°C (prova del

filo incandescente) secondo Norma IEC 695-2-1

Scatole con coperchio a viti in policarbonato trasparente: esecuzione in materiale

termoplastico,

autoestinguenti secondo Norma UL94 V-2 e resistente al calore anormale ed al fuoco fino a

960°C (prova del filo incandescente) secondo Norma IEC 695-2-1

Resistenza agli urti: 6 joule

Stabilità dimensionale in funzionamento continuo: da –25°C a +75°C

Elevata resistenza al calore, agli agenti atmosferici e chimici

Coperchi a viti in acciaio INOX o con viti imperdibili in materiale termpolastico isolante a

passo rapido

Scatole IP55 con coperchio basso: brevettato, con guarnizione imperdibile realizzata con la

tecnica del costampaggio.

Fondo scatola predisposto per il montaggio di accessori (es: piastre di fondo, morsettiere)

Scatole realizzate in conformità alla Norma CEI 23-48 e IEC 670.

Marchio IMQ

2.8 Centralini da parete IP40.

Grado di protezione: IP40

Isolamento classe II

Gamma: 8-12-24-36-54 moduli (+ 1 modulo aggiuntivo per fila)

Colori: bianco RAL 9016 e grigio RAL 7035.

Versioni: senza porta, con porta opaca e con porta trasparente fumè cernierata verticalmente

(apertura porta con meccanismo push-pull).

Proposti in materiale termoplastico autoestinguente e resistente al calore anormale ed al

fuoco fino a 650°C (prova del filo incandescente) secondo Norma IEC 695-2-1

Resistenza agli urti: 10 joule (IK09)

Stabilità dimensionale in funzionamento continuo: da –20°C a +85°C

Resistente agli agenti chimici (acqua, soluzioni saline, acidi, basi ed oli minerali), agli agenti

atmosferici e ai raggi UV

Page 60: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 59 di 59 specifiche tecniche.doc

Telaio porta profilati DIN estraibile (per un più agevole cablaggio a banco), inclinabile (in

posizione fissa per un più pratico intervento sui cavi di collegamento), componibile e

scomponibile a scatto e fissabile a scatto sulla base.

Componenti ed accessori montabili a scatto senza l’ausilio di viterie.

Predisposti per l’utilizzo del sistema di cablaggio UNIFIX SL.

Viti di fissaggio coperchio in materiale isolante a passo rapido, piombabili senza accessori e

in grado di compensare murature non planari (fino a 4 mm)

Porta reversibile

Sistema di ritenuta cavi (dal 12M)

Accessoriabili con morsettiere componibili.

Predisposizione per montaggio serratura cifrata

Possibilità di montaggio in batteria con accessorio

Centralini realizzati in conformità alla Norma CEI 23-48, CEI 23-49 e IEC 670.

Marchio IMQ

2.9 Canali portacavi metallici.

I canali portacavi metallici saranno del tipo a filo elettrozincato dopo la costruzione per tutti

gli ambienti interni con l’esclusione dei locali tecnici; in tali ambienti e nelle zone esterne si

adotteranno canali portacavi in acciaio zincato di tipo asolato dotati di coperchio

CANALI METALLICI ASOLATI CON COPERCHIO

Canale portacavi in lamiera di acciaio zincato a caldo prima della lavorazione, con

procedimento Sendzimir.

- Corpo costituito da un unico pezzo in lamiera asolata, con bordo superiore ripiegato e

arrotondato mediante rullatura ed eventuale nervatura per il fissaggio a scatto del

coperchio;

- Coperchio in lamiera di acciaio zincato Sendzimir con chiusura a scatto, ovvero mediante

ganci imperdibili;

- Spessore minimo della lamiera: 1 mm;

- Spessore minimo dello strato di zinco: 28-30 micron;

- Resistenza elettrica sulle giunzioni minore di 50 mOhm;

- Fornitura in pezzi di lunghezza standard;

Page 61: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 60 di 60 specifiche tecniche.doc

2.10 TUBO RIGIDO P.V.C, 850°C IP40-55.

CARATTERISTICHE

- serie pesante a bassissima emissione d'alogeni e resistente alla prova del filo

incandescente a 850°C, con grado di compressione minimo di 750 N conforme alle

tabelle CEI-UNEL 37118 e alle norme CEI 23-81/V1 e provvisto di marchio italiano di

qualità.

- posa a pavimento (annegato nel massetto e ricoperto da almeno 15 mm di malta di

cemento) oppure in vista (a parete, a soffitto, nel controsoffitto o sotto il pavimento

sopraelevato).

- non è ammessa la posa interrata (anche se protetto da manto di calcestruzzo) o in

vista in posizioni dove possa essere soggetto a urti, danneggiamenti ecc..

- le giunzioni e i cambiamenti di direzione dei tubi potranno essere ottenuti :

- impiegando rispettivamente manicotti e curve con estremità a bicchiere conformi alle

citate norme e tabelle;

- eseguendo i manicotti e le curve a caldo sul posto di posa;

- nel caso sia adottato il secondo metodo le giunzioni dovranno essere eseguite in

modo che le estremità siano sovrapposte per un tratto pari a circa 1-2 volte il

diametro nominale del tubo e le curve in modo che il raggio di curvatura sia compreso

fra 3 e 6 volte il diametro nominale del tubo. Tubazioni e accessori avranno marchio

IMQ.

- nella posa in vista la distanza fra due punti di fissaggio successivi non dovrà essere

superiore a 1 m, in ogni caso i tubi devono essere fissati in prossimità di ogni

giunzione e sia prima che dopo ogni cambiamento di direzione.

- nella posa a vista saranno impiegati per il fissaggio collari singoli in acciaio zincato e

passivato con serraggio mediante viti trattate superficialmente contro la corrosione e

rese imperdibili; oppure saranno impiegati collari c.s.d. in materiale isolante, oppure

morsetti in materiale isolante sempre serrati con viti (i tipi con serraggio a scatto sono

ammessi all'interno di controsoffitti, sotto pavimenti sopraelevati, in cunicoli o

analoghi luoghi protetti). Collari e morsetti dovranno essere ancorati a parete o a

soffitto mediante chiodi a sparo o viti e tasselli in plastica. Nei locali umidi o bagnati e

all'esterno, degli accessori di fissaggio descritti potranno essere impiegati solo quelli

in materiale isolante, le viti dovranno essere in acciaio nichelato o cadmiato o in

ottone.

- nei casi in cui siano necessarie tubazioni di diametro maggiore a quelli contemplati

dalle citate norme CEI 23-81/V1, potranno essere impiegati tubi in pvc del tipo con

Page 62: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 61 di 61 specifiche tecniche.doc

giunti a bicchiere con spessore non inferiore a 3 mm per i quali siano stati eseguiti, a

cura del costruttore, le prove previste dalle norme CEI 23-81/V1 (resistenza allo

schiacciamento, all'urto, alla fiamma, agli agenti chimici e di isolamento) oppure tubi

in pvc conformi alle norme UNI 7441-75-PN10. Per la posa interrata dovranno essere

impiegati tubi in pvc conformi alle norme UNI 7441-75- PN16.

2.11 TUBO FLESSIBILE IN PVC SERIE PESANTE (CORRUG ATO).

CARATTERISTICHE

- conforme alle norme CEI 23-82/V1 e alle tabelle CEI-UNEL 37121/70 (serie pesante)

in materiale autoestinguente, provvisto di marchio italiano di qualità.

- impiegato esclusivamente per la posa sottotraccia a parete o a soffitto, solo nei tratti

terminali di circuiti, curando che in tutti i punti risulti ricoperto da almeno 20 mm di

intonaco oppure entro pareti prefabbricate del tipo a sandwich. Non potrà essere

impiegato nella posa in vista, o a pavimento, o interrata (anche se protetto da manto

di calcestruzzo) e così pure non potranno essere eseguite giunzioni se non in

corrispondenza di scatole o di cassette di derivazione.

- i cambiamenti di direzione dovranno essere eseguiti con curve ampie (raggio di

curvatura compreso fra 3 e 6 volte il diametro nominale del tubo).

- le tubazioni saranno collegate mediante interposizione di idonee cassette e scatole di

derivazione, da prevedere:

- almeno ogni tre curve

- ove si verifica un brusco cambio di direzione

- dopo 15 m di percorso rettilineo

- resistenza allo schiacciamento non inferiore a 750 N secondo quanto previsto dalle

norme CEI 23.25.

- le tubazioni flessibili sono ammesse e saranno in tal caso di tipo spiralato, con anima di

rinforzo ed autoestinguenti.

2.12 Cavo Unipolare senza guaina isolato in mater iale termoplastico non

propagante l’ incendio ed a bassa emissione di fumi e gas tossici.

Caratteristiche tecniche

- cavo unipolare;

- non propagante la fiamma secondo CEI 20-35;

Page 63: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 62 di 62 specifiche tecniche.doc

- non propagante l'incendio secondo CEI 20.22 II;

- ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici, e assenza di gas corrosivi tossici

- (CEI 20-37, CEI 20-38);

- conduttore in corda flessibile di rame rosso ricotto;

- elastomerico reticolato di qualità "G9";

- tensione nominale: 450/750 V;

- tensione di prova 2500Vca;

- sezioni normalizzate da 1,5 a 50 mmq

- stampigliatura a inchiostro speciale sull'isolante con indicazione CEI 20-22/II, CEI 20-

- 38, IEMMEQU, N07G9-K, sezione, modello, casa costruttrice;

- temperatura minima di posa -15°C;

- temperatura di esercizio 90°C;

- temperatura di cortocircuito: 250°C.

Normativa specifica di riferimento:

- CEI 20-20/II

- CEI 20-35

- CEI 20-37

- CEI 20-38

- CEI 20-40

- UNEL 35752

Documentazione da consegnare per approvazione e accettazione:

- Certificati di marchi nazionali oppure europei

- Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e

93/68

- Campionatura

Prescrizioni di installazione

La posa dovrà avvenire accuratamente in modo da prevenire abrasioni dell'isolante.

Il raggio minimo di curvatura non dovrà essere inferiore a 4 volte il diametro esterno del

conduttore.

Per le giunzioni verranno utilizzati esclusivamente morsetti componibili (nei quadri) o morsetti

isolanti a cappuccio (principalmente nelle cassette).

Le sezioni dovranno non inferiori a quelle di progetto e comunque essere coordinate con le

protezioni a monte.

La colorazione dei conduttori di neutro e di protezione dovrà essere corrispondente alla

normativa vigente.

Page 64: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 63 di 63 specifiche tecniche.doc

2.13 Cavo Unipolare o Multipolare con guaina isol ato in gomma G7 non propagante

l’incendio ed a bassa emissione di fumi e gas tossi ci tipo FG7(O)M1 0,6/1 kV.

Caratteristiche tecniche:

- cavo unipolare o multipolare

- rispondenza alle norme CEI 20.13;

- non propagante la fiamma secondo CEI 20-35;

- non propagante l'incendio secondo CEI 20.22 III;

- ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici, e assenza di gas corrosivi tossici (CEI

20-37, CEI 20-38);

- conduttori in corda rotonda flessibile in rame rosso ricotto;

- isolante in HEPR ad alto modulo;

- colore delle anime secondo la vigente normativa;

- guaina in PVC speciale di qualità M1, colore verde;

- tensione nominale Uo/U 0,6/1kV;

- tensione di prova 4kVca;

- sezioni normalizzate:

- unipolare da 10 a 300 mmq;

- bipolare da 1,5 a 50 mmq;

- tripolare e quadripolare da 1,5 a 150 mmq;

- pentapolare da 1,5 a 50 mmq;

- per segnalamento e comando da 5 a 24 conduttori, da 1,5 e 2,5 mmq stampigliatura ad

inchiostro speciale CEI 20-22 III 20-13, IEMMEQU, sigla di designazione secondo CEI-

UNEL 35011, modello, numero conduttori x sezione, anno, casa costruttrice.

Prescrizioni di installazione

La posa dovrà avvenire accuratamente in modo da prevenire abrasioni della guaina.

Il raggio minimo di curvatura non dovrà essere inferiore a 6-8 volte il diametro esterno del

conduttore.

Per le giunzioni verranno utilizzati esclusivamente morsetti componibili (nei quadri) o liste di

morsetti isolanti fissi (nelle cassette).

Le sezioni dovranno non inferiori a quelle di progetto e comunque essere coordinate con le

protezioni a monte.

Page 65: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 64 di 64 specifiche tecniche.doc

2.14 Cavo Unipolare o Multipolare con guaina isol ato in gomma G10 non

propagante l’ incendio , a bassa emissione di fumi e gas tossici e resistente al fuoco

3 ore tipo FTG10(O)M1 0,6/1 kV.

Caratteristiche tecniche:

- cavo unipolare o multipolare

- non propagante la fiamma secondo CEI 20-35;

- non propagante dell'incendio secondo CEI 20.22 III;

- assenza di gas corrosivi in caso d'incendio secondo CEI 20-37 e CEI 20-38;

- ridottissima emissione di gas tossici e fumi opachi in caso d'incendio secondo CEI 20-37

II, CEI 20-37 III e CEI 20-38;

- resistente al fuoco CEI 20-36 e 20-45;

- conduttori a corda flessibile in rame rosso ricotto stagnato con barriera ignifuga;

- isolante in elastomerico reticolato di qualità TG10;

- colore delle anime secondo la vigente normativa;

- guaina termoplastica speciale M1 in colore azzurro;

- tensione nominale Uo/U 0,6/1kV;

- tensione max Umax: 1,2 KV;

- tensione di prova 4kVca;

- temperatura minima di posa: -10°C;

- temperatura di esercizio max. 90°C

- temperatura di corto circuito max. 250°C

- sezioni normalizzate flessibile:

- unipolare da 1,5 a 150 mmq

- bipolare da 1,5 a 25 mmq;

- tripolare e quadripolare da 1,5 a 25 mmq;

- pentapolare da 1,5 a 16 mmq;

- per segnalamento e comando da 7 a 19 conduttori 1,5 e 2,5 mmq;

- stampigliatura ad inchiostro speciale CEI 20-45, CEI 20-22 III, IEMMEQU, sigla di

designazione, RF31-22 0,6/1kV, modello, formazione, casa costruttrice.

Normativa specifica di riferimento:

- CEI 20-38

- CEI 20-35

- CEI 20-36

- CEI 20-20/II

- CEI 20-37/I

- UNEL 35370

Page 66: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 65 di 65 specifiche tecniche.doc

- UNEL 35369

- UNEL 35371

- CEI 20-40

- CEI 20-45

Documentazione da consegnare per approvazione e accettazione:

- Certificati di marchi nazionali oppure europei

- Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e

93/68

- Campionatura:

Prescrizioni di installazione.

La posa dovrà avvenire accuratamente in modo da prevenire abrasioni della guaina.

Il raggio minimo di curvatura non dovrà essere inferiore a 6-8 volte il diametro esterno del

conduttore.

Per le giunzioni verranno utilizzati esclusivamente morsetti componibili (nei quadri) o liste di

morsetti isolanti fissi (nelle cassette).

Le sezioni dovranno non inferiori a quelle di progetto e comunque essere coordinate con le

protezioni a monte.

2.15 Corpi Illuminanti.

2.15.1. Generalità.

Gli apparecchi illuminanti dovranno essere completamente rispondenti alle Norme CEI

34.17/21/23/27/28/29/31/32/34/36/37/38 ovvero ad altre Norme CEI e disposizioni di legge

che dovessero successivamente essere emanate, ad integrazione o sostituzione di quelle

citate.

Ciascun apparecchio dovrà essere completo e funzionante in ogni sua parte, caratterizzato

da robustezza, precisione di lavorazione e accuratezza di finitura, esente da vibrazioni e

rumori dovuti a reattori.

Equipaggiato con lampade ed integralmente cablato, provvisto di morsettiera sia per i

collegamenti interni, sia per il collegamento ai punti luce predisposti.

I tubi fluorescenti lineari saranno ad accensione normale, saranno caratterizzati da alta

efficienza luminosa e da elevata resa cromatica, con temperatura di colore 4000–4200°K od

altra a scelta D.L.

Gli involucri metallici e le parti metalliche internamente accessibili per manutenzione

dovranno essere collegati in modo permanente e sicuro a un morsetto di terra.

Page 67: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 66 di 66 specifiche tecniche.doc

Il conduttore di protezione non avrà sezione inferiore a 1,5 mmq e sarà contraddistinto da

rivestimento isolante giallo verde.

Tutte le apparecchiature accessorie contenute nell'apparecchio illuminante, quali

condensatore, reattore elettronico, zoccoli, e relativi elementi per l'innesto e

l'interconnessione, dovranno risultare facilmente smontabili e sostituibili: l'uso di rivettature o

"pinzature" è esplicitamente vietato.

Tali apparecchiature, dove indicato, saranno nel numero secondo la tipologia

dell'apparecchio illuminante.

I cablaggi interni dovranno essere realizzati con conduttori in rame, aventi sezione non

inferiore a 1 mmq, aventi isolamento e rivestimento resistenti al calore, o conduttori in rame

isolati con gomma siliconica resistente al calore e rivestiti con treccia di fibra di vetro trattata,

in conformità alle Norme 20.19.

Il cassonetto metallico o in resina, costituente il corpo dell'apparecchio illuminante, deve

essere corredato di guarnizione elastica, di materiale antinvecchiante, posta in adeguata

sede, coerentemente al grado di protezione IP prescritto per ciascun tipo di apparecchio.

Anche l'entrata del cavo di alimentazione dovrà corrispondere al grado di protezione IP

prescritto.

I cassonetti metallici devono essere realizzati con lamiera di acciaio, trattata e preparata,

verniciata a fuoco o con altro procedimento di pari efficacia, con tinta grigia o nera o altra da

definirsi in sede contrattuale.

I cassonetti in resina devono essere realizzati con l'impiego di resina poliestere rinforzata da

fibre di vetro autoestinguente.

L'alimentatore (reattore), elettronico, dovrà essere costruito in conformità alle Norme Vigenti

e dovrà portare, fra l'altro, l'indicazione della massima temperatura raggiungibile e in

condizioni normali e della sovratemperatura che può verificarsi in condizioni anormali di

esercizio (corto circuito sullo starter, mancanza del tubo fluorescente, interruzione di un

elettrodo, mancato innesco della scarica). Dovranno essere indicati i dati inerenti le

temperature suddette, le tecniche costruttive per la non rumorosità, quelli riguardanti

l'impiego di resine ad alta temperatura di infiammabilità ed autoestinguenti e la potenza

perduta in corrispondenza delle diverse potenze nominali di 9-11-18-24-36-49-58 W.

I condensatori di rifasamento devono essere a bassissime perdite, adatti alla elevata

temperatura presente nell'apparecchio e devono realizzare alla tensione nominale di 220 V, il

rifasamento a fattore di potenza non inferiore a 0,95.

Tutti gli apparecchi devono soddisfare alle norme o leggi riguardanti il livello di disturbo

elettromagnetico ammissibile.

Fusibili di protezione agevolmente sostituibili, montati su portafusibili fissi. Nei corpi

illuminanti privi di schermo diffusore è richiesta la diretta accessibilità dei fusibili.

Page 68: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 67 di 67 specifiche tecniche.doc

Morsettiera in materiale termoindurente e viti o levette inossidabili per il fissaggio dei

componenti e degli eventuali schermi.

Accessori, tasselli, staffe, supporti e quant'altro necessario per l'ancoraggio del corpo

illuminante a soffitto, controsoffitto, pareti e strutture di qualsiasi natura.

Tutti i corpi illuminanti installati in appoggio al controsoffitto dovranno venir dotati di idoneo

ancoraggio di emergenza che ne impedisca la caduta in caso di collasso del controsoffitto.

2.15.2. Proiettore per piscina per esterni IP66

Proiettore per esterni dotato di sorgente luminosa a LED con potenza complessiva pari a

133W. Realizzato in pressofusione di alluminio con riflettore in lamiera di alluminio superpuro

99,95%. Piastra porta componenti in lamiera di alluminio con viteria in acciaio inox.

L'accesso al vano ottico avviene tramite l'apertura del portello anteriore dotato di vetro di

protezione con guarnizione in silicone. L'apparecchio è dotato di doppio pressacavo PG11

per consentire il cablaggio passante. Sistema di puntamento tramite blocco a viti con ausilio

di scala graduata.

Grado di protezione IP65.

2.15.3. Plafoniera stagna autoestinguente IP55.

Apparecchio con corpo e schermo in policarbonato in esecuzione stagna.

Sarà costituito da un corpo stampato ad iniezione e schermo ottenuto mediante

termoformatura, esternamente liscio, prismatizzato internamente, autoestinguente e

antiurto.

Il fissaggio dello schermo dovrà avvenire mediante dispositivi a scatto.

Una guarnizione di tenuta farà sì che il grado di protezione dell'apparecchio non sia

inferiore a IP55. L'ingresso alla morsettiera dovrà avvenire a mezzo pressacavi,

pressatubi o pressaguaine in modo da non diminuire il grado di protezione sopra

citato.

L'apparecchio sarà infine equipaggiato con apparecchiature di accensione e

rifasamento, nonché lampade ad alta resa 2x58W come espresso nel capitolo

"generalità".

Cablaggio con alimentazione elettronica.

Page 69: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 68 di 68 specifiche tecniche.doc

2.15.4. Plafoniera stagna IP43.

Apparecchio idoneo all’installazione a plafone con corpo a doppio guscio in alluminio

stampato , verniciato a polvere epossipoliestere di colore bianco, apertura a cerniera

e scrocchi in acciaio INOX.

Recuperatore di flusso in alluminio a specchio con trattamento superficiale al Titanio

e magnesio, assenza di iridescenza.

Una guarnizione di tenuta farà sì che il grado di protezione dell'apparecchio non sia

inferiore a IP43. L'ingresso alla morsettiera dovrà avvenire a mezzo pressacavi,

pressatubi o pressaguaine in modo da non diminuire il grado di protezione sopra

citato.

L'apparecchio sarà infine equipaggiato con apparecchiature di accensione e

rifasamento, nonché lampade ad alta resa 2x36W.

Cablaggio con alimentazione elettronica.

2.15.5. Plafoniera per Illuminazione di Emergenza IP65.

Sarà costituito da:

- Contenitore in materiale isolante di tipo sporgente o da incasso secondo le

esigenze di installazione; grado di protezione IP65;

- schermo anteriore in materiale acrilico autoestinguente resistente agli urti

trasparente;

- lampada LED;

- batteria di accumulatori al Ni-Cd o Pb di tipo ermetico ricaricabili adatti alla

carica a corrente costante e di capacità sufficiente a mantenere accesa la

lampada per 1 ora;

- trasformatore di separazione con avvolgimenti primario e secondario isolati e

tensione di alimentazione primaria: 230 V - 50 Hz;

- carica batterie adatto alla ricarica automatica della batteria in un tempo non

superiore a 12 ore e alla carica di mantenimento;

- dispositivo per evitare la completa scarica della batteria; (controllo della soglia

minima di tensione e della carica automatica);

Page 70: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 69 di 69 specifiche tecniche.doc

- convertitore c.c./c.a. di tipo elettronico per l'alimentazione della lampada

completo dei dispositivi di innesco e di stabilizzazione della corrente della

lampada e di protezione nel caso di funzionamento a vuoto;

- lampada spia di segnalazione di funzionamento;

- capacità di ricarica completa entro 12 ore

- modulo di interfaccia verso il sistema centralizzato di autodiagnosi.

- Eventuale foglio autoadesivo con simboli, scritte, etc., conformi al DPR n. 524

del 8/6/82 e comunque da concordare con la D.L.;

L'apparecchio sarà completo di morsettiera per l'attestazione dei conduttori entranti

(linea di alimentazione, comando di interdizione, etc.), fusibile di protezione nonchè

di tutti gli accessori per l'installazione.

Dovrà essere fornita copia degli schemi elettrici dell'apparecchio su cui siano indicati

i collegamenti fra batteria, lampada, apparecchiature elettroniche e linee esterne di

alimentazione e di interdizione. Sullo schema medesimo o all'interno dell'apparecchio

deve inoltre essere chiaramente indicata la tensione nominale della batteria, la sua

capacità nominale riferita alla scarica in 5 o in 10 ore e la tensione nominale della

lampada di segnalazione.

2.15.6. Plafoniera a bandiera per Illuminazione di Sicurezz a IP65.

Sarà costituito da:

- Contenitore in materiale isolante di tipo sporgente completo di staffa a parete e

plafone; grado di protezione IP65;

- lampada di tipo fluorescente 8W;

- batteria di accumulatori al Ni-Cd o Pb di tipo ermetico ricaricabili adatti alla

carica a corrente costante e di capacità sufficiente a mantenere accesa la

lampada per 1 ora;

- trasformatore di separazione con avvolgimenti primario e secondario isolati e

tensione di alimentazione primaria: 230 V - 50 Hz;

- carica batterie adatto alla ricarica automatica della batteria in un tempo non

superiore a 12 ore e alla carica di mantenimento;

- dispositivo per evitare la completa scarica della batteria; (controllo della soglia

minima di tensione e della carica automatica);

Page 71: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 70 di 70 specifiche tecniche.doc

- convertitore c.c./c.a. di tipo elettronico per l'alimentazione della lampada

completo dei dispositivi di innesco e di stabilizzazione della corrente della

lampada e di protezione nel caso di funzionamento a vuoto;

- lampada spia di segnalazione di funzionamento;

- capacità di ricarica completa entro 12 ore

- modulo di interfaccia verso il sistema centralizzato di autodiagnosi.

- pannello di dimensioni tali da garantirne l’ intelligibilità ad una distanza di 24 mt

con simboli, scritte, etc., conformi al DPR n. 524 del 8/6/82 e comunque da

concordare con la D.L.;

L'apparecchio sarà completo di morsettiera per l'attestazione dei conduttori entranti

(linea di alimentazione, comando di interdizione, etc.), fusibile di protezione nonchè

di tutti gli accessori per l'installazione.

Dovrà essere fornita copia degli schemi elettrici dell'apparecchio su cui siano indicati

i collegamenti fra batteria, lampada, apparecchiature elettroniche e linee esterne di

alimentazione e di interdizione. Sullo schema medesimo o all'interno dell'apparecchio

deve inoltre essere chiaramente indicata la tensione nominale della batteria, la sua

capacità nominale riferita alla scarica in 5 o in 10 ore e la tensione nominale della

lampada di segnalazione.

2.16 Impianto di Terra.

2.16.1. Corda in rame nudo.

Conduttore cordato in rame elettrolitico ricotto, dimensione del singolo conduttore non

inferiore a 1,8 mm, sezione complessiva pari a 50 mmq come esplicitato negli elaborati

progettuali, conformità a CEI EN 60164-2

2.16.2. Bandella in rame.

Conduttore massiccio in rame elettrolitico ricotto di forma piatta , dimensioni 30x3 mm e 30 x

4 mm come esplicitato negli elaborati progettuali, conformità a CEI EN 60164-2

2.16.3. Tondino in acciaio zincato.

Conduttore idoneo alla realizzazione delle calate dell’ impianto LPS posizionate all’ interno

dei pilastri strutturali senza interruzioni o giunti dalla soletta di base fino alla copertura ,

Page 72: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 71 di 71 specifiche tecniche.doc

costituito da tondo massiccio in acciaio zincato a caldo per immersione e trascinamento

dopo la lavorazione , dimensioni diam. 10 mm, conformità a CEI EN 60164-2

2.16.4. Dispersore a croce in acciaio zincato.

Dispersore a croce costituito da profilato in acciaio zincato a caldo per immersione dopo

lavorazione con bandiera a tre fori per allacciamento conduttori di terra. Caratteristiche:

- dimensioni : 50x50x5 mm

- lunghezza: 1,5 mt

- conformità a CEI EN 60164-2

2.17 Impianto di Trasmissione Dati e Fonia.

2.17.1. Cavo in rame schermato cat. 6A

Tipo cavo S/FTP 4x2xAWG22 Cat.6A FRNC/LSOH

Impedenza 100 Ohm +- 15

Diametro esterno 8,2 mm

Attenuazione massima

ammessa

42 db/100m a 600 MHz

NEXT (minimo valore

ammesso)

9 db

ACR (minimo valore

ammesso)

18 db a 250 MHz

Page 73: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 72 di 72 specifiche tecniche.doc

Power Sum Next

(minimo valore

ammesso)

8 db

Installabilità all’interno di edifici

Rivestimento LS0H (guaina non propagante l’incendio e a basso

contenuto di gas alogeni) secondo la normativa CEI 20-

22 e CEI 20-3726 secondo la normativa IEC 60332-1

Rispondenza norme ISO/IEC 11801 A1:2008, EN 50173-1

2.17.2. Pannelli di permutazione telefonica.

Descrizione Patch Panel CU50/4 Cat.3 pannello di permutazione

Materiale In lamiera di colore nero

Diametro fili 0.65mm(AWG22) e 0.40mm(AWG26)

Diametro isolante 0.70mm a 1.70mm

Tecnica di

connessione

IDC Technology

Connessione Due coppie 3/6 e 4/5

Numero porte 25 o 50 porte RJ45

Standard Cat.3

Dimensione 1 u/r 482x44x129

2.17.3. Pannelli di permutazione dati.

Page 74: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 73 di 73 specifiche tecniche.doc

Descrizione Patch Panel in metallo 24xRJ45 Keystone KS 24x vuoto

etichettatura a basso rilievo con foglio trasparente, barra

fissa cavo posteriore metallica estraibile. Possibilità di

inserire tappi ciechi nelle porte non utilizzate

Materiale rivest.

frontale

High-Impact, plastica ritardante alla fiamma, UL94-0

rated

Dimensioni Larghezza 482 mm(19”) Profondità 80mm(compresa

barra fissa cavo) Altezza 44 mm (1U)

Colore Nero RAL 9005

2.17.4. Connettori RJ45. Descrizione Modulo RJ45 AMP-TWIST SL Cat.6A schermato

Materiale metallo

Diametro fili 0.40 (AWG 26) a 0.65mm (AWG 22) per cavo solido

Diametro isolante 0.70mm a 1.60mm ( 1.6mm)

Tecnica di

connessione

Senza l’ausilio di particolari utensili (toolless), in accordo

con gli standards TIA/EIA 568A e TIA-B

Condizioni ambientali In magazzino -40°C a +70°C

Installazione -10°C a +60°C

In funzione -10°C a +60°C

Applicazioni Per trasmissione di segnali digitali e analogici voce,

video e segnali dati.

Standard ISO/IEC 60603-7-5

ISO/IEC 11801:2002 Amd. 1:2008

EN 50173:2007

TIA/EIA 568 B.2-10:2008 (Channel Cat.6A)

EMC accordo EN 55022

2.18 Impianto Rivelazione Incendi.

2.18.1. Centrale di Rivelazione fumi ad indirizzo.

Page 75: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 74 di 74 specifiche tecniche.doc

La centrale di rivelazione incendi dovrà essere a microprocessore e conforme alle normative

EN54.2 e EN54.4

La centrale sarà di tipo modulare ad 1 loop indipendenti ognuno in grado di gestire fino a 99

sensori + 99 moduli di ingresso, uscita e pulsanti manuali di allarme incendio.

La centrale dovrà essere dotata di display LCD retroilluminato da 8 righe x 40 caratteri

ciascuna e di una tastiera a membrana con tasti funzione.

Sarà fornita con alimentatore standard 24 Vcc (3 A) e caricabatterie da 24 Vcc - 0,8 Amp per

batterie fino a 2x24 Ah.

Il software avrà le seguenti caratteristiche:

- Software standard in 2 lingue (italiano e inglese) selezionabili dall'utente

- 3 livelli di Password (Operatore, Manutenzione, Configurazione)

- Scritte programmabili: descrizione punto a 32 caratteri e descrizione zona a 20

caratteri

- 150 zone fisiche e 400 gruppi logici

- Equazioni di controllo (CBE) per attivazioni con operatori logici (And-Or- Delay-

ecc.)

- Archivio Storico di 500 eventi in memoria non volatile

- Orologio in tempo reale

- Autoprogrammazione delle linee con riconoscimento automatico del tipo dei

dispositivi collegati

- Riconoscimento automatico di punti con lo stesso indirizzo

- Algoritmi di decisione per i criteri di allarme e guasto

- Cambio automatico sensibilità Giorno/Notte

- Segnalazione di necessità di pulizia dei rivelatori

- Segnalazione di scarsa sensibilità sensori

- Soglia di Allarme per i sensori programmabile con 9 selezioni

- Programmazione di funzioni software predefinite per diversi dispositivi in campo

- Funzioni di test automatico dell'impianto e Walk test manuale

La tastiera avrà tasti dedicati a funzioni specifiche:

- lamp-test

- tacitazione uscite

- riattivazione uscite tacitate

- lista allarmi/guasti

- test di sistema

- reset

- riconoscimento allarmi e guasti

O Tasti per selezione dei menù operatore:

Page 76: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 75 di 75 specifiche tecniche.doc

- lettura stato

- modifica stato

- programmazione

- funzioni speciali

• Tasti alfanumerici per la programmazione in campo della centrale

2.18.2. Rivelatore di fumo di tipo ottico.

CARATTERISTICHE FISICHE ED ELETTRONICHE

Il rivelatore di fumo deve essere progettato in modo da garantire un comportamento di

risposta uniforme a tutti i prodotti di combustione tipici di incendi a fiamma viva con presenza

di fumo e di fuochi covanti.

Il principio di rivelazione deve impiegare un circuito di coincidenza ad impulsi luminosi

multipli.

Il rivelatore di fumo deve essere conforme alle norme EN 54-7/9.

Il rivelatore deve essere controllato da un circuito integrato specifico per l’applicazione al fine

di garantire la massima affidabilità del circuito elettronico.

Il rivelatore deve essere in grado di trasmettere alla centrale 2 livelli di informazione di

allarme per consentirne una valutazione in conformità alla programmazione specifica

richiesta dal Cliente.

Il rivelatore deve essere in grado di segnalare alla centrale deviazioni dai valori di sensibilità

standard.

Il rivelatore deve essere dotato di un indicatore di risposta e deve avere la possibilità di

pilotare due (2) indicatori remoti per poter segnalare le condizioni d'allarme.

Il rivelatore deve essere in grado di isolare corto circuiti sulla linea bus di rivelazione al fine di

non inficiare il corretto funzionamento degli altri rivelatori collegati sulla stessa linea.

Inversioni di polarità o cablaggi non corretti non devono danneggiare il rivelatore.

Il rivelatore deve essere identificabile dalla centrale in modo individuale e per posizione

geografica all'interno del sistema.

Il sistema non deve richiedere la predisposizione di alcun interruttore per l'inserimento

dell'indirizzo del rivelatore.

Page 77: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 76 di 76 specifiche tecniche.doc

Tutti i circuiti elettronici devono risiedere nell'unità sensibile del rivelatore in modo tale da non

richiedere alcun circuito elettronico attivo nella base dello stesso.

Il rivelatore deve essere collegato alla centrale locale tramite un circuito a due conduttori

sorvegliato totalmente (collegamento in Classe B) o tramite un circuito ad anello

(collegamento in Classe A). Il collegamento può essere effettuato mediante coppie di

conduttori non schermati.

Il sistema deve consentire derivazioni di rete a T senza degrado nello scambio d'informazioni

tra la centrale ed i rivelatori installati sul tratto di rete a T.

Il rivelatore deve avere un colloquio di tipo digitale con la centrale sulla base di un protocollo

a rivelazione d'errore mediante una trasmissione multipla d'informazioni.

Il sistema deve essere in grado di segnalare un messaggio prioritario d'allarme in meno di 2

secondi dalla segnalazione di tale situazione da parte di un rivelatore.

CARATTERISTICHE MECCANICHE

La camera ottica deve consentire la rivelazione di ogni tipo di fumo visibile (fumo scuro

incluso) : l’angolo di diffusione deve essere superiore a 70°.

Un'opportuna rete di protezione incorporata nel rivelatore deve impedire l'ingresso di insetti

nel sensore.

Il rivelatore deve essere progettato in modo tale da poter essere smontato agevolmente per

successive revisioni in fabbrica.

Il rivelatore deve inserirsi nella base senza la necessità di attrezzi speciali ed una volta

installato deve nascondere completamente la base.

La base deve contenere tutti i morsetti necessari per i collegamenti di rete, ed essere

provvista di spazio per sino a 7 connettori addizionali.

La base deve consentire la rimozione del rivelatore senza scollegare la rete.

Il rivelatore deve poter essere inserito ed estratto dalla base grazie ad un semplice sistema

ad innesto mediante un apposito strumento sino ad altezze di 7 metri da terra.

Deve essere possibile proteggere il rivelatore da rimozioni forzate dalla base.

Il costruttore deve produrre e rendere disponibili opportune apparecchiature di prova che

permettano un test funzionale completo dei rivelatori di fumo (compresa la verifica delle

aperture d'ingresso del fumo) sino ad altezze di 7 metri da terra, senza l'uso di dispositivi che

producano fumo od aerosol.

Per soddisfare i requisiti derivanti da applicazioni speciali deve essere disponibile una

gamma completa di accessori (ad es. gabbie di protezione).

Page 78: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 77 di 77 specifiche tecniche.doc

Tutte le parti, incluse quelle in plastica, devono essere chiaramente marchiate in conformità

alle norme DIN 54840 / ISO / DIS 11469 o DIN 7728 / ISO 1043 per uno smaltimento al

termine del loro ciclo di vita nel rispetto delle norme ecologiche per la tutela dell'ambiente.

SPECIFICHE TECNICHE

Tensione di alimentazione: 15V - 28V cc

Corrente a riposo: 150 µA nominale

Corrente massima: 7mA per lampeggio dei LED

Corrente del LED: 7mA - 24 Vcc (con LED "ON")

Diametro: 10,1 cm.

Altezza con base: 4,3 cm.

Peso: 110 g.

Peso con base: 150 g.

Temperatura di funzionamento: da -10°C a + 60øC

Umidita` relativa: da 10 a 93% senza condensa

Diametro base: 10,1 cm

Grado di protezione EN 60529 / IEC 529 IP 43

Protezione EMI EN 54-7 ed inoltre: 50 V/m

IEC 801-3 (da 1MHz ad 1GHz)

Colore » RAL 9010

Normative EN 54-7/9

2.18.3. Rivelatore di fumo in camera di analisi.

Il complesso di rivelazione sarà costituito da camera di analisi completa di tubi di

campionamento, adatta all'installazione su canale di condizionamento con velocità dell'aria

compresa da 2 a 20 m/sec.

Caratteristiche:

- Coperchio trasparente in policarbonato per consentire il controllo dei filtri dei tubi di

campionamento;

- n. 2 contatti in scambio liberi da tensione (4A - 28Vcc) e uscite alimentate per led remoti;

- Rivelatore ottico di fumo di tipo analogico come descritto nella voce specifica;

- Temperatura di funzionamento: da 0 a + 50°C

- Umidità relativa: da 10 a 95% senza condensa.

- Omologazione: UL.

Page 79: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 78 di 78 specifiche tecniche.doc

2.18.4. Rivelatore termovelocimetrico.

Il rivelatore termovelocimetrico analogico indirizzato viene utilizzato in particolare per la

protezione di locali ed installazioni in cui un principio di incendio sia accompagnato da un

repentino aumento della temperatura o in cui altri rivelatori di incendio non possono essere

applicati a causa di presenza costante di fumo, vapore, ecc.

Il rivelatore reagisce quindi al veloce incremento di temperatura ed al superamento della

temperatura massima prestabilita che è di 58°C.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Il rivelatore termovelocimetrico e di massima temperatura analogico indirizzato opera una

discriminazione tra fuochi reali ed allarmi intempestivi; fornisce, grazie alla sua bassa

resistenza termica, una rapida risposta a possibili cambiamenti di temperatura; trasmette un

segnale di corrente analogico direttamente proporzionale alla temperatura.

Tutti i circuiti elettronici sono costituiti da componenti allo stato solido ed a tenuta stagna per

prevenire i danni causati dalla polvere, dalla sporcizia e dall`umidita`. Tutti i circuiti sono

protetti contro le sovracorrenti e le interferenze elettromagnetiche. Non presenta componenti

soggetti ad usura. La risposta del rivelatore (attivazione) è chiaramente visibile dall`esterno

grazie alla luce rossa lampeggiante emessa da due diodi (led), che coprono un angolo di

campo visivo di 360 gradi; questa luce diventa fissa in caso di allarme. Il rivelatore ha un

circuito di interfacciamento con ingresso analogico, in grado di controllare la trasmissione di

segnali all`interno di un loop a due soli conduttori, costantemente sorvegliati, di 198 punti,

che avviene attraverso una comunicazione continua (interrogazione/risposta) tra sensore e

centrale. Grazie a questo sistema di comunicazione, il rivelatore trasmette alla centrale un

valore analogico corrispondente alla propria sensibilità, che viene confrontato con i dati

residenti nel software del sistema, per determinare quando richiede un intervento di

manutenzione.

SPECIFICHE TECNICHE

Tensione di funzionamento 15 - 28Vcc

Corrente di riposo 150 microA

Corrente di allarme 5mA con led attivo

Temperatura di funzionamento: da -10 °C a + 49 °C

Umidità relativa (senza condensa) 10 - 93%

Page 80: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 79 di 79 specifiche tecniche.doc

Diametro 101 mm.

Altezza con base 61 mm.

Peso 170 gr.

Costruzione materiale ignifugo

2.18.5. Pulsante di allarme analogico.

CARATTERISTICHE FISICHE ED ELETTRONICHE

L'allarme deve essere attivato mediante la rottura del vetro senza la necessità di strumenti

speciali, come ad esempio il martelletto.

La finestra in vetro deve essere progettata in modo tale da evitare di ferire chi procede

all'azionamento.

Il pulsante analogico attivo di allarme deve essere collegabile insieme agli altri dispositivi

analogico attivi come i rivelatori di fumo su una linea di rivelazione comune.

Il pulsante d'allarme deve essere in grado d'isolare i cortocircuiti sulla linea bus di rivelazione

per evitare di inficiare il funzionamento degli altri rivelatori collegati sulla stessa linea di

rivelazione. La funzione d'isolamento deve essere ripristinata su richiesta dalla centrale,

quando la condizione di cortocircuito viene eliminata.

Il pulsante d'allarme deve essere controllato da un circuito integrato specifico per

l’applicazione al fine di garantire la massima affidabilità del circuito elettronico.

Il pulsante d'allarme deve avere un colloquio di tipo digitale con la centrale sulla base di un

protocollo a rivelazione d'errore mediante trasmissione multipla di informazioni.

Il pulsante d'allarme deve incorporare un LED per segnalare otticamente la sua attivazione.

Deve essere possibile verificare il funzionamento del pulsante d'allarme senza rompere il

vetro della finestrella.

La rimozione forzata di un pulsante d'allarme deve generare un allarme.

Il pulsante d'allarme deve risultare conforme agli standard pr EN 54-11 e BS 5839-2.

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Il pulsante d'allarme deve essere fissato ad una scatola per montaggio in vista contenente

almeno tre morsetti per l'attestazione della rete di collegamento.

Deve essere possibile montare la parte contenente l'elettronica separatamente e solo prima

della messa in servizio onde evitare ogni possibile danno dovuto ai lavori d'installazione.

Page 81: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 80 di 80 specifiche tecniche.doc

SPECIFICHE TECNICHE

Caratteristiche Classificazione/procedura di prova Valore

Tensione di lavoro da 16 a 28 V (modulata)

Corrente di riposo 150µA tipico

Velocità di trasmissione 167 Baud

Temperatura di esercizio -25°C...+60°C

Temperatura di stoccaggio -30°C...+75°C

Umidità relativa max 95%

Categoria di test IEC 68-1 25/060/42

Grado di protezione EN 60529 / IEC 529 IP 44

Protezione EMI pr EN 54-7 ed inoltre: 50 V/m

IEC 801-3 (da 1MHz ad 1GHz)

Colore » RAL 3000

Fattore di collegamento (AK) 1

Terminali da 0,2 a 1,5 mmq

Normative/Approvazioni BS 5839-2 (pr EN 54-11) LPCB

2.18.6. Modulo di ingresso analogico.

CARATTERISTICHE FISICHE ED ELETTRONICHE

Il modulo d'ingresso deve essere progettato in modo da poter essere collegato su una linea

di rivelazione assieme agli altri elementi analogico attivi. I moduli devono interfacciare alla

linea analogico attiva semplici contatti puliti.

Si devono poter utilizzare contatti programmabili come normalmente aperti o normalmente

chiusi.

Il modulo d'ingresso deve ricevere l'alimentazione esclusivamente dalla linea analogico attiva

di rivelazione.

Il modulo d'ingresso deve essere equipaggiato con una funzione di separazione/isolamento

di linea, il cui funzionamento non deve ostacolare le funzioni del dispositivo quando è

collegato ad una linea ad anello.

Il modulo d'ingresso deve disporre di un pulsante per l'indirizzamento durante la fase di

messa in servizio. Il funzionamento del modulo d'ingresso deve essere segnalato da un

Page 82: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 81 di 81 specifiche tecniche.doc

addizionale LED incorporato. Sia il LED che il pulsante devono essere accessibili solamente

a contenitore aperto.

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Deve essere possibile sostituire le parti elettroniche senza rimuovere la morsettiera per il

cablaggio.

Il modulo d'ingresso deve essere in grado di operare tanto in ambienti asciutti quanto umidi

secondo il grado di protezione IP 56.

Il contenitore con i morsetti per il cablaggio e le parti elettroniche devono essere disponibili

separatamente onde poter eseguire il cablaggio prima dell'inserimento dell'elettronica e/o

prima di fissare l'elettronica in ogni altro alloggiamento di dimensioni adatte.

Il contenitore deve offrire sufficiente spazio per 6 ferma-cavi PG16.

Il modulo d'ingresso deve essere equipaggiato con morsetti senza viti con dispositivo a prova

di strappo.

Ai fini della salvaguardia ambientale, il modulo di ingresso:

- non deve presentare parti come imballaggi od involucri che non siano facilmente

smaltibili

- deve impiegare imballaggi riciclabili

- deve essere di facile manutenzione

- deve essere smaltibile in maniera semplice e deve consentire un'agevole separazione

dei differenti materiali

- deve presentare dei contrassegni d'identificazione incisi sui vari materiali plastici (senza

inchiostro)

SPECIFICHE TECNICHE

Caratteristiche Classificazione/procedura di prova Valore

Tensione di lavoro

- analogico attivo da 16 a 28 V (modulata)

- contatto < 7 V

Corrente di riposo

- analogico attivo max 200 µA

- contatto max 1 mA

Velocità di trasmissione 167 Baud

Temperatura di esercizio -25°C ...+60°C

Page 83: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 82 di 82 specifiche tecniche.doc

Temperatura di stoccaggio -30°C ...+75°C

Umidità relativa IEC 721-3: 3k6 max 100% r.H.

Grado di protezione EN 60529 / IEC 529 IP 56

Colore » RAL 9010

Fattore di collegamento (AK) 1

Morsetti da 0,2 a 2,5 mmq

approvazioni VdS

2.18.7. Modulo di comando analogico.

CARATTERISTICHE FISICHE ED ELETTRONICHE

Il modulo di comando deve essere progettato in modo da poter essere collegato in un

qualsiasi punto di una linea di rivelazione assieme agli altri dispositivi analogico attivi. Il

modulo deve fornire un'interfaccia tra le uscite di comando della centrale e i dispositivi come

porte tagliafuoco, impianti di aspirazione del fumo, barriere antifumo, ecc.

I contatti di comando del modulo devono essere compatibili per 240VAC/2A.

Il modulo di comando deve poter essere comandato da ogni rivelatore collegato alla stessa

centrale di rivelazione incendio.

Deve essere possibile disconnettere il modulo di comando anche operando tramite tastiera

dalla centrale o da un suo terminale.

Per l'attivazione delle uscite dei relè di comando non deve essere richiesta alcuna

alimentazione addizionale.

Il modulo di comando deve poter essere collegato alla centrale mediante la normale rete

analogico attiva bipolare.

Il modulo di comando deve essere equipaggiato con una funzione di separazione/isolamento

di linea, il cui funzionamento non deve ostacolare le funzioni del dispositivo quando è

collegato ad una linea ad anello.

Il modulo di comando deve disporre di un pulsante per l'indirizzamento durante la fase di

messa in servizio. Il funzionamento del modulo di comando deve essere segnalato da un

addizionale LED incorporato. Sia il LED che il pulsante devono essere accessibili solamente

a contenitore aperto.

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Page 84: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 83 di 83 specifiche tecniche.doc

Il modulo di comando deve essere in grado di operare sia in ambienti asciutti che umidi

conformemente al grado di protezione IP 56.

Deve essere possibile sostituire le parti elettroniche senza rimuovere la morsettiera per il

cablaggio.

L'alloggiamento deve offrire abbastanza spazio per 6 ferma-cavi PG16.

Il modulo di comando deve essere equipaggiato con morsetti senza viti con dispositivo a

prova di strappo per evitare la deformazione permanente dei morsetti ed un indebolimento

della pressione di contatto.

Il contenitore con i morsetti per il cablaggio e le parti elettroniche devono essere disponibili

separatamente onde poter eseguire il cablaggio prima dell'inserimento dell'elettronica e/o

prima di fissare l'elettronica in ogni altro alloggiamento di dimensioni adatte.

Ai fini della salvaguardia ambientale, il modulo di ingresso:

- non deve presentare parti come imballaggi od involucri che non siano facilmente

smaltibili

- deve impiegare imballaggi riciclabili

- deve essere di facile manutenzione

- deve essere smaltibile in maniera semplice e deve consentire un'agevole separazione

dei differenti materiali

- deve presentare dei contrassegni d'identificazione incisi sui vari materiali plastici (senza

inchiostro)

SPECIFICHE TECNICHE

Caratteristiche Classificazione/procedura di prova Valore

Tensione di lavoro da 16 a 28 V, modulata

Corrente di riposo 200µA max.

Velocità di trasmissione 167 Baud

Relè, 1NC, 1NA 250VAC/2A max.

125VDC/2A max.

(max. 150W)

Temperatura di esercizio -25°C...+60°C

Temperatura di stoccaggio -30°C...+75°C

Umidità relativa IEC 721-3: 3K6 max 100% r.H.

Page 85: IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - comune.trofarello.to.it · CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria.

Pagina 84 di 84 specifiche tecniche.doc

Grado di protezione EN 60529 / IEC 529 IP 56

Colore » RAL 9010

Fattore di collegamento (AK) 1

terminali da 0,2 a 2,5 mmq

Approvazioni VdS,LPCB

2.18.8. Alimentatore ausiliario.

L'alimentatore supplementare con batterie ermetiche al piombo garantisce maggiore

autonomia agli impianti di rivelazione automatica d'incendio nel caso della necessità di avere

svariate attivazioni in caso d'allarme e permette inoltre un risparmio nella stesura del cavo

grazie ad una delocalizzazione delle alimentazioni.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

- Certificato EN 54-14

- Ricarica di due accumulatori da 18Ah

- Contenitore metallico con indicazione a led del corretto funzionamento

- Led per segnalazioni di presenza rete, batteria bassa - ok - sovraccarica e guasto generale

- Microcontatto per controllo apertura

- Relè per invio segnalazione di anomalia e relè per segnalazione di mancanza rete

- Ponticelli di programmazione per ritardo segnalazione di mancanza rete

SPECIFICHE TECNICHE

- Tensione di rete 230Vca

- Tensione di funzionamento 27,6Vcc

- Accumulatori 2 da 17Ah

- Corrente nominale 4A

- Corrente max 5A

- Uscite relè 2 per guasto e mancanza rete (ritardato)

- Temperatura di funzionamento da -5°C a +40°C

- Dimensioni 374 x 307 x 175