IMPIANTI E APPARECCHIAT URE -...

14
IM PIANTI E APPA RECCHI ATURE Proposte per una sezione di degenza a due nuclei a capacità maggiorata GER MANO SOLLAZZO (*), SALVAT OR E TOMASELLI E STEFANO GASBARRI (* *) Laboratori di I ngegneria sanitaria Riassu nto. - Prendendo lo spunto dalle tendenze ma nif estatesi da te mpo verso un aumento della c apaci ottimal c dell a sezione ospeda li er a, si esaminano anzitutto in modo sintetico le prevalenti moti vazioni che giusti- fi cano tali tende nze. Tenuto conto per altro che una eve ntu ale m aggiora - zione della capa c ità n on potrebb e otten ersi se non con una speciale configu- razione dell a sezione stessa, vengono av anzat e dell e proposte per un tipo di sezione ospedalie ra co mpos ta da d ue nuclei modulari di 20-22 posti le tto , aventi og nuno i pertinenti ser vi zi ig ieni ci int eressanti i malati ed il pers onale, integrantisi funzionalment e nell'insieme dei servizi sezionali not evolme nt e ampliati ri spe tto alle originarie schematiz zazioni. Dopo che s ono state illu- strate le caratteristiche costr utti vo-funzionali della sezione proposta, si con- clud e con un signific ativo raff ro nto tra i vari quozie nti e rappo rti cara tteri- stici dell a sezione maggior ata c di una sezione sta ndard di 30 posti le tt o. Summar y (Proposal for an increased c apacity double-unit ward). - On the ba sis of th c t enclencies which ha ve for some time been manif est of incr eas- ing the optimum capacit y of the hos pital warò , a sy nthetic examination is made in the first piace of th e chief m otivation s jus tif yi ng these ten de ncies. Bearing in mìnd mor eo ver that a possiblc increase in capacit y could only be achieved with a special configur ation of the ward itself , prop osals are acl v anced for a t ype of hospital warcl macle up of two modular nucl ei of 20 -22 beds, ea ch one hav ing corresponding health services involving patie nt s and staff , integ rated functionall y in th e ensemhl e of ward faciliti es, c onsider abl y e nlarged with respect to ori ginallayout s plann ed (Fig. l). Aft er an illustr a tion of the cons tru ctional and functional features of th e ward proposed, th ere is in c on c lusion a mea ningful comparison he tween the v ar ious quotient s and ratios whi ch are a ch ara c teristi c of the enlargeò ward , an d t ho se of a standa rd ward of 30 beds. ( *) Compone nt e del Consiglio Superiore di Sanità. (**) Borsista dei Laboratori di Ingegneria. An11. !st. SltJH!r. Sa11ilà 1, 770· 783.

Transcript of IMPIANTI E APPARECCHIAT URE -...

Page 1: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

I M PIANTI E APPARECCHIAT URE

Proposte per una sezione di degenza a due nuclei a capacità maggiorata

GERMANO SOLLAZZO (*), SALVATORE TOMASELLI E STEFANO GASBARRI (* *)

Laboratori di Ingegneria sanitaria

Riassu nto. - Prendendo lo spunto dalle tendenze manifest a tesi da t empo verso un aumento della capacità ottimalc della sezion e ospedaliera, si esaminano anzitutto in modo sintetico le prevalenti motivazioni che giusti ­fi cano tali tendenze. T enuto conto per altro che una eventuale maggiora­zione della capacità n on potrebbe ottenersi se non con una speciale configu­razione della sezione stessa, vengono avanzate d elle proposte p er un tipo di sezione osp edaliera composta da d ue nuclei modulari di 20-22 pos ti letto, aventi ognuno i pertinenti servizi igienici interessanti i malati ed il personale, integrantisi funzionalmente nell ' insieme dei servizi sezionali notevolmente ampliati rispetto alle originarie schematizzazioni. Dopo ch e sono s tat e illu­strate le caratteristiche cost ruttivo-funzionali d ella sezione proposta, si con­clude con un significativo raffronto tra i v ari quozienti e rapporti cara tteri­s tici della sezione maggiorata c di una sezione s tandard di 30 posti letto.

Summary (Proposal for an increased capacity double-unit ward). - On the basis of thc t enclencies which ha ve for some t i me b een manifest of in creas­ing the optimum capacity of the hospital warò, a synthet ic examination is made in the first p iace of the chief motivations justifying these ten dencies. Bearing in mìnd moreover that a possiblc increase in capacity could only b e achieved with a special configuration of t he ward itself, proposals are aclvanced for a t ype of hospita l warcl macle up of two modular nuclei of 20-22 beds, each one having corresponding health services involving patients and staff, integra ted functionally in the ensemhle of ward faciliti es, considerably enlarged with respect to originallayouts planned (Fig. l). After an illustration of t he constructional and functional features of the ward proposed, there is in conclusion a meaningful comparison h etween the various quotients and ratios which are a characteristic of t he enlargeò ward, an d t ho se of a standard ward of 30 beds.

( *) Componente del Consiglio Superiore di Sanità. (**) Borsista dei Laboratori di Ingegneria.

An11. !st. SltJH!r. Sa11ilà (196~) 1, 770·783.

The re! which show enlarged wa are not on ratios ward not surprisi b y the inte

In u n: nuovi Osp (Milano 28 vano in es di degenza

Vcni,; recente l'a che avevaJ dei 30 lett Sollazzo a numero d

Sono relativo al VINCI AL f autorevoli

A pr• di questo spedale S Braga, cc S. Giovar risultati. dei ser vi:t sezioni ti p er la prc

L 'ad aie di se

nire i mr vantaggi reaneo d· in modo

Page 2: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

nuclei

BARRI(**)

ani festa tesi da · ospedaliera, si ioni che giusti­uale maggiora­peciale configu-per un t ipo di

·22 pos ti letto, ed il personale, i notevolmente ono state illu­

·oposta, si con­porti caratteri­IO posti letto.

t ward). - O n

ifest of increas­examination is csc tendencies. :ity could only , proposa ls are nuclei of 20-22 g patients and s, considerably ·an illustration ·posed, there is quotients and

e of a standard

(1965) 1, 770-783.

SOL LAZZO, TOMASELLI E CASPARRI 771

The results of these invcstigations are summarized in T ables l and 2, whi~h show how the values r elative to the quotients of area and length of the cnlargcd ward, although great er than those of the standard ward of 30 beds, are not on thc whole excessivc. Moreover, the decreasc in the characteristic ratios ward space (D)/circulation (C) an d ward space (D)/area of facilities (S) ìs not surprising inasmuch as tbc usual standard ward has been complcmented by the integration of facilitìes which are normally attach ecl to the division.

PREMESSE

In una relazione sulle moderne linee orientative nella progettazione dci nuovi Ospedali in Italia, nel quadro del Congresso Europeo della Sanità (Milano 28 maggio-6 giugno 1963), GUARINO & TOMASELLI (1963) prende­vano in esame, fra l'altro, la questione della capacità ottimalc della sezione di degenza e della sua conseguente strutturazione.

Veniva in questa relazione messo in particolare evidenza il fatto che di recent e l' argomento fosse stato ripreso da alcuni specialisti italiani e stranieri , che avevano espresso dubbi sulla opportunità di adottare ancora la formula dei 30 letti (VETTER, 1956; ZANUTTINI, 1956; 1957; 1958; SOLLAZZO, 1958). Sollazzo avanzò anche la proposta di anmt>ntart> i posti della sezione fino al numero di 40-44 letti.

Sono inoltre da tener presenti a tal riguardo lo standard sperimentale relativo alla sezione di 40 letti del Mursgrave Park Hospital (NUFFIELD Pno­VINCIAL HosPITALS TRUST, 1955), con due nuclei di 20 posti letto {p .l.) e le autorevoli considerazioni fatte dal DAVIES (1962) sulla capacità della sezione.

A proposito del doppio nucleo si vorrebbe anche ricordare che sezioni dì questo tipo, seppure non di 40 letti, sono state adottate in Italia nell'O­spedale S. Carlo di Milano, già in via di avanzata costruzione (progettista Braga, consulente sanitario Sollazzo) c nel più piccolo Ospedale di Sesto S. Giovanni (Braga, Sollazzo), già da qualche anno funzionante, con ottimi risultati. Una impostazione di funzionamento a due nuclei, specie n ei riguardi dei servizi di W. C. e di smaltitoio, si è potuta riscontrare recentemen te n elle sezioni tipo da 30 p. l. adottate da A CELETTI, ROMOl..f & PAOLETTI (1964) per la progettazione-concorso del Nuovo Policlinico di apoli.

L'adozione del doppio nucleo riduce i percorsi fra i locali di degenza c le sale di soggiorno ed alcuni servizi (W. C., vuotatoi, bagni), permette di riu­nire i malati in due piccoli gruppi di circa venti soggetti ciascuno, offre il vantaggio di utilizzare eventualmente la sezione per il ricovero contcmpo­reaneo dei due sessi c dà, infine, la possibilità di creare sottosezioni destinate in modo esclusivo alla patologia di un organo o di un apparato.

A1111. lst. S111~r. Sanità ( 1!165) 1, 7i0-i83.

Page 3: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

772 I MPIA TI E APPARECCHIAT\iR E

I tecnici che compilarono il << R egolamento Sanitario Ospedaliero » (1938) e le «Istruzioni per le Costruzioni Ospedaliere)) (1939) ritennero che bastasse, per l'assistenza di trenta malati , la presenza continua nella sezione di una sola infermiera (tre infermiere n elle 24· ore), coadiuvata da un personale inser­viente da adibire a i servizi di pulizia ed a quelli più gr a v osi. Si stabilì sulla base di tale criter io ch e la sezione tipo dovesse contenere 30 letti allo scopo di impiegare il personale infermieristico stre ttamente necessario alle esigenze dei malati, evitando inutili sprechi.

Il rapporto infermiera-malati . - Il motivo che spinge oggi a rivedere la capacità ottimale sta nel fatto che il rapporto l : 30 infermiera-malati deve consid erarsi non più valido per l'evoluzione ch e l' assis tenza infcrmieristica ha subito nell'ultimo ventennio . Non vi ha dubbio che col passare degli anni le prestazioni delle infermiere ai malati sono diventa te più numerose e di più alto li vello. A tal proposito giova ricordare che parecchi casi un tempo incurabili, o che richiedevano cure abbastanza semplici, vengono oggi recu­pcrati con terapie più o meno ardite, che r ichiedono, da parte delle infer­miere, una più assidua presenza a l capezzale del degente e prestazioni più qualificate e di più delicato tecnicismo.

P er quanto, poi, rigu arda il numero delle cure più comuni, n on p uò disconoscersi che il numero delle iniezioni ipodermich e c delle endovenose, delle trasfusioni di sangue e dei medicamenti somministrati, e degli altr i inter­venti che si eseguono nella sezione per opera o con l'assistenza dell'infermiera sia notevolmente cresciuto. Ne derivano maggiore impegno lavorativo e l'im­piego di maggior tempo da parte di chi assist e e, quindi, la necessità di di­sporre di personale sempre più qualificato e soprattutto più numeroso. Tut­tavia, l'aumento del numero delle infermiere n ella sezione, specialmen te di quelle professionali , a lle quali in tutti gli sta ti civili del mondo si cerca di affidare l'assistenza negli ospedali , troverebbe in pratica ostacoli veramente notevoli.

Le difficoltà che s'incontrano nel reclutamento sono ben note. La cr isi in cui versiamo non è soltanto itali ana, ma è addirittura mondiale; essa ha origine, in parte, dalle predette aumentate esigenze, in parte, dal numero relativamente esiguo delle aspiranti alla carriera infermieristica.

Riesce difficile fronteggiare con successo questo s ta to di cose, malgrado i pitl o meno validi provvedimenti adottati, in Ita lia e fuori, per rimediarvi. Il miglior sistema è parso quello di rivedere i cri teri organizzativi che finora ci hanno guidati. L'infermiera di un tempo si occupava di tutti i lavori della corsia, passava dall'assistenza al malato ai lavori di pulizia dei locali e delle suppellettili. Era l'unico personale di cui la dirigente caposala potesse disporre.

Più tardi, con l 'is tituzione delle Scuole Convitto (1929) , entrò n ell'ospe­dale l'infermiera professionale e le furono poste accanto in servienti per asso!-

.l1t11 . J,;t. i:>IIJtfl". Scmilù (19G.J) 1 , 77!1-i$3 .

YCre a lcune n e preparata , 1

fro nt e alle ere spedale una 1

affidando ad responsabilità la sorveglianz meglio il pers· e di cui col p.

L'in t rod L

anche dove g l 'aumentato l gliendo alla b

In conch sezione, i com p iù razionali,

i vorrei essendo in co t endenza dcii che riescono , gli infermi. F (FRITSCH, 19( malati (vassoi ricovera ti) , pt cazione nei n cure intensive. livello, sgra ~

comuni (H AM recchi che nel il la v oro infer segnalazione meno fat icos<

Da quan rapporto fra i sempre prese1 n ata per 30 n aumentando i

SOLLAZZO

di 30 letti occ vienti in servi ecl una aiutan1 45 posti: l ca

Page 4: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

daliero )) (1938) ·o ch e bastasse, sezione di una ?ersonale inser-Si st a bi lì sulla letti allo scopo io alle esigenze

5i a rivedere la ·ra-malati deve infcrmieristica

;sare degli anni merose e di più ~asi un tempo ;ono oggi recu­rte delle infer­prestazioni più

nuni, non può le endovenose, !egli altri inter­dell'infermiera

10rativo e l'im-1ecessità di di­mmeroso. Tut­pecialmente di 1do si cerca di coli veramente

note. La crisi tdiale ; essa ha .e, dal numero ca. cose, malgrado per rimediarvi. ttivi che finora ti i la v ori della ;i locali e delle otesse disporre. ·ntrò nell'ospe­ienti per assol-

(19G,j) 1, 77U·iS3.

SOLLAZZO, TOMASELLI E CASI'ARRI 773

Yere alcune mansioni grossolane e pesanti, che la nuova categoria, più colta e preparata, non poteva, nè voleva disimpegnare. Da qualche anno per fare fronte a lle cresciute esigenze si è appalesata l' opportunità di introdurre nell 'o­spedale una nuova categoria di personale, quella delle aiutanti infermiere, affidando ad essa alcune mansioni assistenziali, le più semplici e di minore responsabilità, e riservando alla professionale non solo le più delicate, ma la sorveglianza su tutte le altre. Quest'innovazione ha p ermesso di utilizzare meglio il personale in fermieristico più qualificato, ch e attualmente scarseggia e di cui col passare del tempo aumenta sempre più la richiesta.

L'introdu:.:ione dell'infermiera aiutante nell'ospedale è avvenuta di fatto, anche dove gli organici non la prevedev ano. Essa permette di affrontare l'aumentato lavoro con un minor numero di infermiere qualificate, nulla to­gliendo alla buona assistenza del malato.

In conclusione, pur essendo attmentato il lavoro infermieristico nella sezione, i compiti dell 'infermiera qualificata sono stati contenuti entro limiti più razionali, affidandone alcuni alle aiutanti infermiere.

Si vorrebbe aggiungere, inoltre, che detti compiti infermieristici, pur essendo in complesso aumentati, sono stati in parte alleviati dalla moderna t endenza dell' organizzazione ospedaliera ad istituire servizi centralizzati, che riescono certamente di vantaggio al p ersonale che assiste direttamente gli infermi. Fra questi servizi vanno ricordati la centrale di sterilizzazione (FRITSCII, 1962) e la distribuzione centralizzata del vitto (VETTER, 1956) a i malati (vassoi individuali contenenti il pasto preparato in cucina per i singoli ricoverati), per quanto quest'ultimo non sembra possa trovare pratica appli­cazione n ei nostri ospedali. Nè va dimenticata la creazione dei reparti di cure intensive, dove si riuniscono gli ammalati bisognevoli di assistenza di a lto livello, sgravando il lavoro e le responsabilità delle infermiere nelle sezioni comuni (HA!\1ILTON, 1963). Ed infine vanno anche citati gli impianti ed appa­recchi che nell'ospedale moderno sono stati introdotti allo scopo di alleviare il lavoro infermieristico ; fra questi di maggiore importanza sono i sistemi di segnalazione luminosa e soprattutto l'interphon, che r ende più agevole c meno faticosa l' assistenza infermieristica e specialmente quella notturna.

Da quanto si è esposto appare, a conferma della t esi premessa , che il rapporto fra infex·miere e malati un tempo ritenuto ottimale (una infermiera sempre presente p er l'assistenza di 30 malati, cioè tre infermiere nella gior­nata per 30 malati) non è più valido e può essere opportunamente riveduto aumentando il numero dei malat i (BniDGl\1AN, 1962).

SOLLAZZO, ZoBOLI & SALVATERRA (1964) reputano che per una sezione di 30 le tti occorrano: l caposala, 3 infermiere, 3 aiutanti infermiere, 3 inser­vienti in servizio p er turno n elle 24. ore ; dovendo una infermiera qualificata ed una aiutante essere sempre presenti nell'unità di cura; e per una sezione di 45 posti: l caposala, 3 infermiere, 4 aiutanti infermiere e 4 inservienti. L'eco-

Ann. Jst. Super. Sanità (1965) 1. 770·783.

Page 5: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

774 IM P IANTI E APPARECCHIATURE

nomia di infermiere nella sezione a 45 posti è evidente; l'aumento di perso­nale riguardando soltanto le altre due categorie.

Dalle considerazioni premesse appare l'opportunità di riproporre allo studio il problema concernente il numero ottimale di posti letti che la sezione deve di norma contenere, considerando i vantaggi offerti da quelle di 40-44 letti, che permettono una notevole economia nell'impiego del personale, specialmente del personale più qualificato di cui oggi vi è notevole penuria.

ELEME TI PER LA NUOVA STRUTIURAZIO 'E

L'aumento della capacità ottimale è indissolubilmente legato alla strut­turazione della sezione ; non è lecito in fatti pensare di poter semplicemente aggiungere altre stanze di degenza allo schema standard della sezione di 30 p. 1., in quanto si allungherebbero eccessivamente i percorsi del personale per lo svolgimento delle varie attività assistenziali.

Numerose forme compositive sono state create all'estero in funzione di un abbreviamento dei percorsi per le infermiere ; sono s tate via via presentate forme alquanto diverse dalla tradizionale disposizione in linea : l'unità a doppio corridoio, le sezioni a forma circolare, quadrata, stellare, di croce, ecc. Tutte queste forme sono state analizzate per m ezzo di speciali metodi ed indici di valutazione ; la conclusione è s tata che, se anche qualcuna dj esse possa presentare un certo risparmio di percorso complessivo, in genere non soddisfa completamente le principali esigenze igienico-sanitarie connesse con le usanze italiane.

Nel caso particolare i requisiti globali sono alquanto contrastanti, trat­tandosi di soddisfare le predette esigenze e nello stesso tempo realizzare i pre­supposti di economia dei perco1·si delle infermiere c dei malati, pur con l'au­mento dei posti-letto.

In relazione appunto all'inevitabile allungamento della sezione e quindi dei percorsi del personale, giova accennare ad un fenomeno espressamente indicato da SOLLAZZO (1958) e da ZANUTTINI (1956; 1957; 1958) : dal t empo della emanazione delle norme regolamentari il fabbisogno di locali di servizio pertinenti alla sezione si è man mano notevolmente accresciuto ; talchè oggi si rendono indispensabili alla sezione alcuni locali ch e di solito erano propria­mente divisionali. Questo fatto è estremamente importante, in quanto da solo condizionerebbe un eventuale aumento della dimensione lineare della sezione allo scopo di poter distribuire su un lato del corridoio i più numerosi locali di serv izio ; è conveniente pertanto che la maggior mole di servizi accessori e la incrementata lunghezza siano sfruttate per un maggior numero di stanze di degenza.

I locali di servizio. - I locali di servizio che dovrebbero stabilmente far parte della sezione, oltre a quelli indicati dalle norme tecniche vigenti (nei

A nn. I st. Supe1·. Scmitcì (1965) 1, 770·783 .

quali devono infermiere), 1

l) stanz: alzarsi, nel lon

2) guard

3) locale sporca :

4) stanz: dei malati più 1

5) stanz.

6) picco!

Sono st: norme tecni• punto A) de cui attività ospedali, e c Occorre insi€ rimento si ri finalità da ~

« Due lo tempo quello i riguarda i mal di uso comune è provvisto di per In conserva il materiale OC•

vetrerie. In qu parano le bors• per l'assistenz:

Da not< esse1·e assorl dei locali co rimanenti a

Conside risulta evid sull'economi 30 p. l.

Un alt nuova strut 40-44 p. 1.,

Page 6: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

aento di perso-

riproporre allo i ch e la sezione quelle di 40-44 del personale,

tevole penuria.

~ato alla strut­semplicemente ella sezione di ;i del personale

in funzione di via presentate

nea : l' unità a lare, di croce, ;peciali metodi le qualcuna di sivo, in genere itarie connesse

trastan ti, trat­ealizzare i prc­' pur con l'au-

·zione e quindi espressamente

18) : dal tempo >cali di servizio :o ; talchè oggi erano propria­in quanto da

e lineare della i più numerosi nole di se1·v izi aggior numero

-tabilmente far !le vigenti (nei

(1965) 1. 770·783 .

SOLLAZZO, TOMASELLI E CASI'ARRI 775

quali devono essere compresi il locale di guardia ed il locale di lavoro per le infermiere), possono così elencarsi secondo le indicazioni sopraccennate :

l) stanza di pulizia del malato (nella quale si trasportano gli ammalati che non possono alzarsi, nel loro letto, per la defecazione) ;

2) guardaroba, che può identificarsi con l'ufficio della caposala ;

3) locale per i rifiuti, da tenere possibilmente separato da quello per la biancheria sporca:

4) stanza di attesa per i visi t atori, adibita eventualmente al pernottamento di parenti d ei malati più gravi;

5) stanza di visita e di medicazioni ;

6) piccolo magazzino per suppellettili c carrozzelle.

Sono stati già contemplati tra i locali pertinenti alla sezione secon do le norme t ecnich e vigenti (sebbene siano in queste genericamente indicati al punto A) del par. lO come locali di servizio) due ambienti fondamentali, la cui attività però n on sembra trovare corrispond enza in molti progetti di ospedali, e cioè la stanza di guardia e la stanza di lavoro delle infermiere. Occorre insistere sulla assoluta utilità di questi due locali. Per maggior chia­rimento si ritiene di citare quanto espresso nei riguardi delle loro funzioni e finalità da SOLLAZZO (1958) :

c Due locali affiancati, di cui uno è l'ambiente di sosta dell'infermiera e nello stesso tempo quello in cui si conservano i registri, le cartelle cliniche, gli schedari, il carteggio che riguarda i malati e si fanno le annotazioni relAtive ; vi si custodisce l' armadio dei farmaci di uso comune, che ogni sezione deve avere per far fronte alle esigenze immediate; l'altro, è provvisto di fornelli con cappa, di lavAndino, di ghiacciaia e rompighiaccio, del frigorifero per la conservazione del sangue e di Altri medicamenti, degli armadi nei quali si conserva tutto il materiale occorrente (borse, bottiglie, siringhe, ecc.). della stufa per la sterilizzazione delle vetrerie. In questo locale si puliscono e si sterilizzano le siringhe, le sonde, i cateteri, si pre­parano le borse di ghiaccio, le bottiglle d'acqua calda. i cllst eri e tutto l'altro che si richiede per l'assistenza ».

Da notare che, se anche qualcuno di questi compiti o funzioni venga ad essere assorbito dalla centralizzazione, non per questo viene meno l'esigenza dei locali corrispondenti ; soltanto si ha una maggiore razionalizzazione nelle rimanenti attività e nelle sistemazioni dci materiali.

Considerando tutto l'insieme dei locali accessori ritenuti indispensabili, risulta evidente quanto la loro istituzione possa incidere sfavorevolmente sull'economia costruttiva e di gestione di una sezione standard limitata a 30 p. l.

RAPPORTI CO L'ORGANISMO OSPEDALIERO

Un altro fattore compositivo-funzionale, che risulta favorevole alla nuova strutturazione di una sezione di capacit à aggirantesi sui proposti 40-44 p. l., è quello connesso con la con fi gurazione della « divisione ospeda-

LI nn. Ju. SurJtr. Sanità (1965) 1. 770·783.

Page 7: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

176 HfPIANTI E APPARECCHIATURE

liera >> quale la si auspica attualmente. Si rileva a tal proposito che oggi è da ritenersi eccessivo il limite massimo di capacità stabilito dalle vigenti norme per la divisione medica e chirurgica ospedaliera (120 posti letto}, di solito corrispondente a l raggruppamento di 4 sezioni da 30 p. l. Affinchè il primario , infatti, possa esplicare le sue funzioni di guida e controllo della divisione a lui so ttoposta, si ritiene opportuno che la capacità venga ridotta ad un massimo di 80-90 posti letto.

A conferma di ciò, è da rilevare che in molti programmi edilizi ospedalieri consegnati ai progettisti, oppure oggetto di bandi di concorso per progetti di ospedali, vengono attualmente richieste espressamente le divisioni di me­clicina e di chirurgia della capacità di 80-90 posti-letto. In questi casi la ri­partizione in sezioni distinte per sesso e con proporzioni pressochè eguali di­venta alquanto difficile e genera soluzioni artificiose.

Zanuttini appunto, ponendo il limite massimo della divisione in 80 posti letto, ritiene che essa possa essere suddivisa in due sezioni da 40 p. l. ciascuna. Si conviene che tale innovazione, inserita nell 'organizzazione fun­zionale dell 'ospedale, porterà senza dubbio ad essenziali modifiche nella strutturazione distributiva e volumetrica del complesso. Si ha ragione di ritenere tuttavia, salvo conferma derivante da applicazioni pratiche dei criteri in questione, che uno schema distributivo imperniato sull'unità mi­nore di 40-44 p. l. e sulla unità maggiore di 80-88 p. l. possa permettere una maggiore flessibilità sia dei reparti standard sia dell'intero organismo ospe­daliero, in relazione specialmente alla sistemazione dei reparti minori di spe­cialità ; si intende che la configurazione della sezione maggiorata dovrà essere ideata secondo un armonico equilibrio tra tutte le esigenze sanitarie, funzionali, economiche e costruttive .

Dal punto di vista organizzativo, come già si è detto, lo sch:::ma in que­stione avrebbe anche il vantaggio di impiegare una minore entità complessiva di personale di assistenza immediata a parità di posti letto dell'intero ospedale.

CO FIGURAZIONE DELLA SEZIONE A DUE NUCLEI

Tra le varie soluzioni di forme compositive che si delineano da più parti spicca in modo evidente una configurazione della sezione ospedaliera che trae le sue origini in alcune schematizzazioni estere dell'epoca dei grandi ospedali svizzexi e svedesi del dopoguerra e riprese con altre finalità e con diverse proporzioni negli ultimi tempi.

Questa configurazione si fonda sui seguenti criteri :

o) Aumentare In capacità della sezione staudard da 30 a 40-44 posti letto. b) Pur lasciando al la sezione la caratteristica di • unità funzionale », distinguere in

essa due nuclei di 20-22 posti letto ciascuno. Ogni nucleo di degenza costituisce una piccola cellula standard, munita dei servizi igienici che interessano più direttamente il malato c di alcuni servizi per le infermiere connessi con i traffici più gravosi.

Am~. Ist. Su~r. Scmittì (1965) 1. 770-783.

c) Colleg assistenza imrn• nuclei, ma che. entrambi.

d) Muni1 alla sezione, eh elasticità nel f alcuni traffici J,

e) Distri di servizio la eu data la natura

f) Integ1 riconosce di in

In sintc dulari (GRE< i malati e il sezionali no1

In relaz

'' sezione a d in comune p

P er qua vizi igieni ci di efficienza della loro ul mora dei m; delle sezioni sulta eviclen bile, prossim

Analoga tono un ma parte del pc quali non si notevolment vizio al lette massima Ill(

(1960), per 1 locale stesso

Anche i in quanto è • ambienti di tando tra lo delle stan ze

Page 8: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

sito che oggi è o dalle vigenti pos<:i letto), di >. l. Affinchè il controllo della

't venga r idotta

ilizi ospedalieri 30 per progetti li visioni di me­uesti casi la ri­;ochè eguali di-

livisione in 80 ioni da 40 p. l. nizzazione fun­nodifiche nella ha ragione di

ti pratiche dei sull' unità mi­

permettere una rganismo aspe­

minori di spe­~giorata dovrà ;enze sanitarie,

sch::ma in que­ità complessiva intero ospedale.

El

no da più parti ospedaliera che oca dei grandi : finalità e con

i letto. ) », distinguere in :uisce una piccola ~te il malato e di

(1965) 1. 770-783.

SOLLAZZO, TOMASELLl E CASI'AJUU 777

c) Collegare i due nuclei mediante uno snodo centrale attrezzato ron quei servizi di assistenza immediata per il personale che per la loro entità non posso110 suddividersi nei due nuclei , ma che, data la posizione centrale, possono egualmente funzionare efficacemente per entrambi.

d) )funire detto snodo centrale di un gruppo di elevatori e scala in zona tangenziale alla sezione, che permetta una comunicazione verticale sussidiaria quale efficiente fattore di elasticità nel funzionamento complessivo deiJ 'organismo costruttivo, alleviando altresì di alcuni traffici lo snodo principale di piano della divisione.

e) Distribuire opportunamente lungo il corridoio di traffico della sezione quei locali di ser vizio la cui ubicazione non risulta determinante per l'economia di ciascuno dei due nuclei, data la natura dei traffici ad essi pertinenti in relazione a lle stanze di degenza.

f) Integrare i predetti servizi con qualche locale di carattere divisionale che ormai si riconosce di interesse della sezione.

In sintesi si tratta di r ealizzare una sezione compos ta da due unità mo­dulari (GRECO, 1958), aventi ognuna i pertinenti servizi igienici interessanti i malati e il personale, integrantisi funzionalmente n ell' insieme dei servizi sezionali notevolmente maggiorati rispetto alle originarie schematizzazioni.

In relazione a tali presupposti è stata studiata la configurazione di una •< sezione a due nuclei », corredata di locali di servizio che possono essere sia in comune per i due nuclei sia ripetuti per ciascuno di essi.

P er quanto riguarda questi ultimi si è posto l'accento anzitutto sui ser­vizi igienici e di toletta per i malati. ella valutazione dei vari "coefficienti di efficienza » della sezione dovrebb e infatti essere considerata l'influenza della loro ubicazione sia sull 'economia dei percorsi sia sul conforto della di­mora dei malati. T enuto presente ch e, almeno per ora, nella maggior parte delle sezioni comuni i serv izi igienici non vengono abbinati alle camere, ri­sulta evidente che si debba fare di tutto perchè essi siano, per quanto possi­bile, prossimi alle stanze di degenza.

Analogamente, si sono ripetuti quei servizi per il personale cui compe­tono un maggior numero di visite cosiddette « semplici » cla effettuarsi da parte del personale infermiere nelle camere dei malati , cioè di visite n elle quali non si possono cumulare diverse incombenze e che quindi incidono notevolmente sul percorso complessivo delle infermiere dalle stanze di ser­vizio al letto dei malati. Specialmente per il locale per lo smaltitoio si ha la massima incidenza, esigendo questo servizio, secondo i dati di ]ACHOWICZ

(1960), per grandissima parte percorsi singoli dal letto di ogni ammalato al locale stesso.

Anche i locali di soggiorno è bene che siano previsti in ciascun nucleo, in quanto è da favorire la formazione di zone di ristoro e svago separate dagli ambienti di degenza e destinate a gruppi di malati poco numerosi, facili­tando tra loro i contatti umani ; nel contempo si garantisce la tranquillità delle stanze di degenza.

.4nn. 181.. Supero. Sanità (1965) 1, 770·783.

Page 9: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

778 IMPIANTI E APPARECC IIIATU RE

Riassumendo, si propongono per ogni nucleo i seguenti locali di servizio :

l) un'antilatrina-lavabi e due vani latrina ; 2) un locale bagno ed un locale per pulizia malato a letto (con hidet ); 3) un locale per lo smaltitotio ; 4) un soggiorno.

Ques ti locali, essendo a servtzto di soli 20-22 ammalati, consentono di realizzare un minore percorso complessivo sia da parte dei degenti che del personale nei confronti dello stesso gruppo di servizi n ella sezione a 30 p . l. Essi saranno opportunamente distribuiti a seconda della loro funzione ; in particolare i locali per i servizi igienici e lo smaltitoio saranno collocati con· tiguamente ed in posizione tale da servire equamente le varie stanze a diffe­rente capacità, posizione che potrà discostarsi rispetto al centro del nucleo.

Passando ora ai locali comuni ai due nuclei, poss<>no distinguersi t ra di essi il gruppo dei locali che per le loro funzioni o per i traffici più gravosi da essi derivanti sono da ubicare nella zona centrale della sezione, e la serie di locali da distribuire lungo il corridoio secondo la specifica natura del servizio che da essi emana, caratterizzato dai cosiddetti p ercorsi «in serie n, meno impegnativi.

Il primo gruppo comprende i segu enti ambienti:

l) Atrio di sezione o sussidiario (per distinguerlo da C] ttcllo principale o di piano). 2) Attesa-parlatorio con servizi igienici per i v isitatori . 3) Locale di guardia e controllo. 4) Stanza di lavoro per le infermiere. 5) Caposala-guardaroba. 6) Visita e medica-zione.

L' atrio di sezione è disimpegnato rispetto alla zona esterna, servita da scala , montalettighe, ascensore ed attesa-parlatorio, e serve i locali cen­trali della sezione in modo che non si crei promiscuità tra i traffici specifici di sezione e la colonna di traffico r iguardante le comunicazioni con il piano t erreno e gli altri piani di degenza.

La stanza adibita al parlatorio-attesa può anche servire, secondo le esi­genze, per il p ernottamento dei parenti dei malati più gravi.

Il locale per la guardia delle infermiere, le cui funzioni sono state speci­ficate precedentemente, è da ubicare in posizione tale da controllare tanto il traffico verticale inerente alla sezione (ad esempio, a rrivo dei visitator i dal piano terreno) quanto ovviamente tutta l' attività della sezione. Il locale è in stretto collegamento con la st anza di lavoro delle infermiere, fornita di un gruppo di servizi igienici. La posizione dei due ambienti è naturalmente quanto più possibile centrale risp etto ai due nuclei sia per p ermettere un eguale controll<> del personale sulle camere di degenza, sia per diminuire le distanze da percorrere da parte del personale stesso, le quali incidono parti-

..dm~. J sl. S1t]Jcr. Sanitcì (1965) 1, 770· 783.

colarmente St

p lici ,, ch e i t

Il locale trale tra i du raggiungibile a letto, di tre durante le vi

Fanno p1 sporca ed i r

La posiz della sezione corsi del tipo trebbe essere qualora si im1 o al refettori• svantaggio dc la cucinetta r il servizio co1 distribuzione. zione per il !

Il locale di un attiguo rente » ; comu in prossimità dei sacchi in di divisione o rispondente è raccolta sezio

l criter i una unità a <

sperimentale, presenta la pi plifìcativo e n ulteriori prO] altrimenti, d. r egolamentari primo passo ' trovi adeguat cercare di r ag parte delle e~

Page 10: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

1li di servizio :

) ;

consentono di egenti che del ione a 30 p. 1.

funzione ; in collocati con­stanze a diffe­ro del nucleo. nguersi t ra di oiù gravosi da ·, e la serie di ra del servizio

erie », meno

Htle o di piano).

terna, ser vita c i locali cen­-affici specifici i con il piano

econdo le esi-

tO state speci­ollare tanto il visitatori dal

te. Il locale è fornita di nn naturalmente )ermettcre nn · diminuire le tcidono parti-

l065) 1. 770·783 .

S OLLAZZO, TOMASELLl E GASI'ARRI 779

colarmente sulla economia dci percorsi per il gran numero di viSit e « sem­plici » che i malati richiedono da detti servizi (JACHOWJCZ, 1960).

Il locale della visita e delle medicazioni necessita di una ubicazione cen­trale tra i due nuclei per diverse ragioni, tra cui qu elle di essere equamente raggiungibile con i lettini mobili, oltre che dai malati che non sono obbligati a letto, di trovarsi adiacent e all ' ufficio della caposala per i necessari contatti durante le visite del medico.

Fanno parte del secondo gruppo la cucinetta ed il locale per la biancheria sporca ed i rifiuti.

La posizione della cucina non è in genere vincolativa nella compagine della sezione in quanto da detto locale si diparte il maggior numero di per­corsi del tipo cc in serie ». Anche nella sezione a due nuclei p ertanto essa po­trebbe essere discost a dal baricentro o comunque non nella zona centrale, qualora si immaginasse che la distribuzione delle vivande alletto dei degenti o al refettorio avvenisse mediante un solo carrello ; ma tutto ciò sarebbe a svantaggio della rapidità dello svolgimento del servizio. Collocando invece la cucinetta nella zona centrale tra i due nuclei e presupponendo di svolgere il servizio con un carrello per ogni nucleo, si riduce fortemente il tempo di distribuzione, fermo r estando il criterio deJia « indifferenza » della sua posi­zione per il singolo nucleo.

Il locale per la biancheria sporca, ch e in verità dovrebbe essere corredato di un attiguo locale per i rifiuti, ha in linea teorica una posizione << indiffe­r ente)) ; comunque è b ene che esso si trovi all 'estremità interna della sezione, in prossimità dell'atrio divisionale, nell'eventualità ch e l'allontanamento dei sacchi in carrello avvenga mediante un calabianch eria posto nell' atrio di divisione o di piano. R esta inteso tuttavia che il criterio igienicamente più rispondente è quello di collocare un calabiancheria n ell 'interno del locale di raccolta sezionale.

APPLICAZIO I PRATICHE

I criteri direzionali precedentemente accennati circa l'organizzazione di una unità a due nuclei C()n capacità maggiorata, sono st ati trasfusi, in via sperimentale, in uno studio compositivo di una sezione del genere, di ctù si presenta la pianta (Fig. l) . Questa ha naturalmente valore puramente esem­plificativo e n on di tipizzazione, volendo piuttosto essere una piattaforma per ulteriori propost e, adattamenti e perfezionamenti ; non potrebbe essere altrimenti, d 'altronde, tenute presenti le prescr izioni relative alle istruzioni regolamentari attualmente in vigore. L'esempio può costituire soltanto nn primo passo verso una configUl'azione della sezione nel senso auspicato, che trovi adeguati consensi e riconoscimenti normativi ; sarà compito dei tecnici cercare di raggiurtgere la migliore schematizzazione, ch e r iassuma la maggior parte delle esigenze sanitarie, funzionali, organizzativc, economiche e psico-

Atm. I st. Supt r. Sanità (1965) 1, 770-783.

Page 11: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

!:;­ ~ ~ ~

'<:! ~ <Il ., ~­ ~ .... ., C

> ... ~ -· ... o .:.. "" "'

F,l

,.,t.

_ f' •

. i·l ~

çzf

. 11

".

! .

•.

• •

l +

,

~ .

l -

. .

-.

" 4

! ,-t

s

"2

1 3 17

F,~~

m:r:

w.Ji ~

·: ·-.

"ti1

11 ~j~·

· ·--~~-

-l

l l

j l

~ l

~~

·--CS

J [S

J

c::;

,]

E;J

&

1:::--..

.J :

· 'J

L

: .:J

r

--J

r~.:-.

.J IS

J IS

IIS

J cs

;;J

!SI

:Irn--~ J0·

:gi~

i-~:~

:~-

f--~

~~~

l

f -:_.

.r c

.: [ .

J .

ifli!'

~ l.

~J

[ _;

] IS

J

rsJ

L"'.;

] IS

J

!SI

1 .

""

. J

. j

ll!'l!

...-::-.

(<':

' J

""--

' ""

---, ~

r=--

1 ~

• '

L·:

;,:

• 1

i'f

L ~

l.'-

. L

"'.:>

.l L

-=:,.

J L

-""

L..:

:::.J

L

.=.!

l ··

· f"

. L

l •

• "

l.

! l

l· .

j--=

:uD

+

. +·

ISJ

L:--ç:

t­ l--

•-3.

60

• -6

.30

3~.80

6.00

--no

o--

>--

.-6.

30-

~-l60

'

·---

~ 30

.20

-· --

-··-

· ---

----

1

~

o '

z -·c

s

e 10

Fig

. l.

-

Sche

ma

pla

nim

etri

co e

sem

plifi

cati

vo p

er u

na s

ezia

uc <

• du

e nu

clei

di

capa

citi<

44

pos

ti l

etto

.

l -

Sog

gior

no

; 2

· L

etti

gh

e; 3

-M

agaz

zino

; 4

-•

Bag

no ;

5 -

Un

lett

o ;

6 -

Vuo

tato

io ;

7 ·

Pul

izia

mal

ato

; 8

-C

ucin

a ;

9 -

Lav

oro

infe

rmie

re;

10-

Gua

rdia

inl

'crm

icre

; 11

-A

ttes

a;

12 -

Cap

osala

; 13

-V

isit

a;

14-

-B

ianc

heri

a sp

orca

e r

ifiu

ti ;1

5 -A

trio

div

isio

nale

.

Fig

. l.

-P

lan.

imvt

ric

exem

plif

icat

ive

sclte

me

for

a cl

oubl

e-un

ity

war

d w

ith

4-4

becls

. l

-S

olar

ium

; 2

-S

tret

cher

s' s

tora

ge;

3 -

Sto

rag

e; 4

-lh

th r

oom

; 5

-O

nc b

cd r

oom

; 6

-B

cd p

an c

lose

t; 7

-W

ashi

ng r

oom

: 8

-P

an

try

; 9

-U

tili

ty r

oo

m;

lO

-N

urse

s st

ati o

n ;

11

-V

isit.

ors

wai

ting

; 12

-

Nur

scs

dir

., L

inen

cl.

; 13

-

Trc

atm

enl'

roo

m;

14-

-S

oile

d li

nen,

jan

. cl

ose

t; 1

5 -

Lob

by.

g-~

s ~

-U>

'"

''Y

l<">

NC

jYlC

Q

.,N

n

C<nQtl::t><">~

,_,

("')

U

l ("

')

Ul

t:l

=

~

:;;·

o :o·

..... ~

· ::i

c;·

o

:::~

o.. c

;· p

~ ~ ~

(ltl

s:

:.~"

' .

::;·

"' "

C>

'O

g-~

::l

l:l

(l)

r:t l>

l <

p

s ~

'1 ~ ~

.... ;;

.... ;:;:g"'~Cì

-<

')

<

<

~q

Il>

(ltl

o

..a ~

~-l>

l ...

..

1--j

u;· ~

"'

0 g

"' s

~

'1

(">

g.

o t--

o "'

~

~<">

,_.g

>o

.,. §:

,..

::l

~-

(/)

Q.,

p

-'1

l>

l l>

l o

., -·

" ()

p (l)

::

::

i3 ~

r:. Q

., ~

S' Q

., ~

;:;:

' ~

;· g

l>l

-(/)

~

::::.

" N

(">

;:l

....

.. s

5 ~

., ~g~

"''<C".>~»E

~;::

....

(">s~g~o

· ~

o ("

> ~

o o

" ::s

<

(/) ....

. (lt

l ("

> o

<e. ~

;-;-

:;:· t:S

("

> ~

(">

....

;;·

Q.,

>

o

~-~

ò ~

c. t

l -~

<"> ~

-~.

"' l

~

(">

S' '1

<e

. t:S

p

o '1

o

::D g

::s .....

l>l

...

.. Q

.,

" ~

,. o

11>

::s ... ~o

..::0

1b~Cl3>-o

2'!!

~_

o...

r:.

.... ~

_, 0:>

o .... "' ~ >

:z :::! t>! > "" ~ =

t-l o o :!: ~ c:: =

t-l

Page 12: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

o o ...

t- '

19Ga> 1, 770·783.

SOLLAZZO, TO)IASELLI E CA'iPARRI 781

logiche. Ad esempio, potrebb e elimin arsi la scala di emergenza di estremità nel caso di una idonea sistemazione del gruppo scala-elevatori del nucleo centrale in una propaggin·e costruttiva post eriore, si potrebbe ricavare una fìnestratura della zona centrale dalla parte a Nord in modo da accostare mag­giormente i due nuclei di degenza della sezione, si potrebbe realizzare lo sdoppiamento del locale biancheria sporca e rifiuti qualora lo consentisse un non eccessivo sviluppo lineare dei locali di ser vizio, ecc.

Gli influssi di tali fattot·i singoli, armonicamente fus i nello svolgimento complessivo della composizione, saranno infatti determinanti nella evolu­zione della predetta configurazion e, proposta, come si è detto, da un punto di vista largamente orientativo e suscettibile di ulteriori sviluppi.

Tenuto conto di quanto sopra, ci si è limitati in questa sede ad eseguire una indagine circa gli elementi planimetrici caratter izzanti la pianta, i quali si traducono in coefficienti funzionali se riferiti ai posti letto della sezione. Ci si serve appunto della de terminazione di detti coefficienti rela tivi a lla se­zione maggiorata di posti letto c servizi per operare un confronto di massima con quelli relativi alla sezione normale di 30 p . l. , al fi ne di accertare se vi siano scostamenti sensibili in senso positivo o negati vo . I risu lta ti di t ale indagine vengono riassunti nelle Tabelle l e 2.

TARF.l.LA l.

Superfici nette e percentuali di vari locali in sezioni di degenza a 44 e a 30 posti letto

Scziooll' a H posti letto HC7.ÌOIIO 1\ 30 J)OSt i lotto

LOG.\1.1 :-;nt><·o·r. n~ttc 1 Supt•or. pco·<-t·nt. :>t•pcrr. nelle l' :-<uJ)Crf. JlCI'(·cnt. ,

Degenza c sogp; iorno

Servizi

Circolazioni

Locali integrativi

Servizi

Cirrlllazioni

. Hl•pcll<> ullu ,;tof1<'1'tki<' totale .

(1llll) (00) (mq) (o/o)

------~----------~----------~-----------'

378 ,40 42,05

219,4ii 2·1, 38

302,15 33 ,57

900,00 100,00

78 ,50 8,72•

97' 15 10,79•

245,80

105,10

144,10

495 ,00

49,66

21' 23

29.11

100,00

Come si può osservare dalla Tabella 2, i valori relativi ai quozienti di superficie e di lungh ezza per la sezione di 44 p. 1., rispettiv amen te 20,45 mqfp. l. e 1,65 mlfp. 1., sebbene risultino superiori a quelli riscontrati per la sezione n ormale di 30 p. L, appaiono di entità regolare ed alquanto lontani dagli elevati valori che talvolta si raggiungono in talune sezioni.

.-111/l. ! st. Su1~r. Sa11ì/à (1~6.>) 1 . 770·783.

Page 13: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

782 IMPIANTI E APPAllECClllATURE

T ARELLA 2,

Quozienti e rapporti caratteristici in sezioni di degenza a 44 e 30 posti letto

PAR.Ufl!:T fll

a b

Acr·cnlo P o~ ti letto

ùor·rldoi Po~li ir l to

Dcgt'n>.n (D) : Servizi (>;)

Dcg<·n~n (D) : ('il~·olnz.(C')

• Scn ~il locali lul'.t•gr·nti d.

::;czioni n H posti lctt.o

8

mtJ900

Ili 72.60

mq 3i8.40:

mq 378,40:

b

1).1. H

)1. 1. H

llHJ 219.45

'"'·" ., l mq 302, 1;) (20:>.110 *J

Hnpporti

" : b

20.45

I.Gii

l. 72 (2.68*)

Sc~ioni H 30 posti lettO

)fl~nrc Ha p-por-ti

l n b n:b

. 11\q 495 p.l. a o 16,{)0

ll1 ·11.00 p.l. :lO 1,!)7

llHI 24.),80: mq lO:\. l o 2.:14

m•l24 .i.llll: lll<JIH.JO l !.iO

P er quanto riguarda i rapporti tra degenze e servizi D/S e tra degenze e circolazioni D/C, si possono a prima v ista rilevare le minori entità riscon­trate nella sezio9e maggior1tta rispetto alla sezione normale ; ciò starebbe acl indicare un eccessivo ampliamento della superficie destinata ai servizi in modo non proporzionato all 'aumento dei posti letto, e così pure della super­ficie per le circolazioni.

In definitiva si avrebbe un minore sfruttamento degli spazi. Occorre tuttavia ricordare che tale abbassamento dei rapporti caratteristici è da colle­gare eviden temente all'aggiunta di locali integrativi, aventi carattere divi­sionale ; pertanto, per un più razionale confronto, mirante a commisurare particolarmente le conseguenze dello sdoppiamento di una consist enza mag­giorata , conviene sottrarre n el computo dei servizi detti locali integrativi. I rapporti caratteristici in tal caso diventano rispettivamente 2,68 e 1,84.

Le conseguenze della organizzazione a due nuclei, senza considerare l'apporto dei locali integrativi , risultano in sostanza favorevoli , in spccial modo per quanto riguarda il rapporto degenze-circolazioni per il quale viene t rovato un valore superiore a quello della sezione normale ; il valore del rap­porto degenze-servizi pari a 2,68 risulta adesso superiore del 14,5 % a quello della sezione normale, ciò che starebbe ad indicare una lieve influenza sfa­vorevole sulla funzionalità per eccesso di degenze.

È da rilevare a tal proposito che qu esta cifra si avvicina al valore medio ricavato da T OMASELLI (1954) in base alle misurazioni effettuate sulle piante di 15 unità di degenza ospedalierc di varie nazioni, pari a circa 2,60. Tenendo presente che il valore 2,34 è stato calcolato su una sezione stret­tamente regolamentare, ciò risulta in aècordo con quanto era noto nei ri­guardi della strutturazione della sezione normale di 30 p. l., e cioè che per l'entità dei servizi richiesti detto numero di posti letto non era eccessivo e quindi si sarebbe potuto aumentare di qualche unità (ad es. fino a 33 p. L) .

• 11111. / .•/ •• <;"1"''· 8n11ifll (I!IG.'i) 1 . 770-783.

Comunque, detto rappo1 se questo va della sezion• debba disco metrich e afT si riscontra versitario di

24 giuy

ANGELE'l"l' l , R BRIOGMAN, R. DA VIES, J. 0. FRrTSCR , C .. l GRECO, S., 19: GUA RINO, M. l

HAM!LTON, T. ]ACHOW!CZ, R l UFFIELD Pnc

Oxford L SOLLAZZO, G., Sor,LAzzo, G . .

liero, Tan TO?tlASELLI , .

VE'ITER, M. \'( ZA I"UTTl ·r, G. ZANUTI'l Nl, G. 7.ANUTI' l NI , G

Page 14: IMPIANTI E APPARECCHIAT URE - old.iss.itold.iss.it/binary/publ/cont/Pag770_783ParteXI_XIIAnno1965.pdf · strate le caratteristiche costruttivo-funzionali della sezione proposta, si

T.o\RELLA 2.

iO posti letto

30 rosti l etto

l'\' Ha P · porti

h a: l>

••. 1. 30 IG.aO

t>. l. 30 1,37

11ct !Ila. l o 2.3~

"'IIH. I tl 1.70

: r tra degenze entità r iscon­

:iò starebbe ad 1 ai servizi in tre della super-

spazi. Occorre stici è da colle­carattere divi­a commisurare nsistenza mag­ali integrativi. te 2,68 e 1,84. za considerare voli, in special - il quale viene valore del rap-4,5 % a quello · influenza sfa-

ti valore medio ·1fettua te sulle , pari a circa a sezione stret ­ca noto n ei ri-e cioè ch e per

era eccessivo e :ìno a 33 p . l.).

(l!l6.i) 1. 770·783.

SO LLAZZO, TOMASELLI E CASPARRI 783

Comunque, a causa della integrazione con altri locali divisionali, ovviamente detto rappor to si riduce notevolmente (1,72) ; non si può per altro affermare se questo valore sia regolare o meno, trattandosi di una nuova configurazione della sezione con accresciute esigenze e finalità . Sembra però che esso non debba discostarsi molto dal valore ritenuto idoneo per disposizioni plani­metriche affini ; a titolo di puro riferimento si può ricordare il valore 1,9 ch e si riscontra n ella grande station di 52 posti letto del notissimo Ospedale Uni­versitario di Basilea, nella quale possono individuarsi tre nuclei di degenza.

24 giugno 1965.

BIBLIOGRAFIA

A NCELETTI, R. , F. ROMOLI & A. PAOLETTI , 1964. 'uova Tec. Osp .. 7, 337. BntOCMAN, R. F., 1962. N uova T ec. Osp. , 5, 311. D AV IES, J. O. F., 1962. N .uova T ec. Osp .. 5, 259. FRITSCH, C .. 1962. N uova Tec. Osp. , S, 395. GRECO, S. , 1958. Tec. Osp., n. 31 , 79. G UA RINO, M. & S. To~IASEI.LI , 1963. Rend. ! st. uper. anittì. 26, 816. H.uiiLTON, T. S., 1963. Cliniche Mod~rne, 13, 158. ]ACII OWICz, R. , 1960. Tec. Hosp .. n. 172, 43.

UFFIELO PRO VI NCIAL H OSPITAI.$ TRUST, 1955. tudies in the junrtions an d design oj hospita/s. Oxford University Press, London, !cw York, Toronto, p. 20 e 21.

SOLLAZZO, G., 1958. Tec. Osp. , n. 31. 105. SOLLAZZO, G. & L. ZOBOLJ , 1964. In: A. SALVATERRA - Considerazioni sul problema ospecla·

liero, Tamburini, Milano. To~IASELLI, S . , 1954. Tec. Osp. , n . 11 ,263. VETTER, M. W. F., 1956. Tech. ffosp ., n. 129, 58. ZANUT'l'I NI, G., 1956. Atti del I Co nvegno NazionCile eli Edili:iCI e TecnicCI OspedalierCI , p. 77. ZANUT'l'INI, G., 1957. Ospedale, 10, 109. ZANUT I'INI, G., 1958. Nuova T ec. Osp., 1 , 43.

A ni! . l st. Su]>cr. Sanità (1905) 1. ioU·783 .