Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

20
Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna

Transcript of Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Page 1: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Imperfezione e restituzione

Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna

Page 2: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

I problemi sono in basso e le soluzioni sono in alto

Non si può restare in alto: le soluzioni sono false

Non si può restare in basso: non si trovano soluzioni

Il collegamento basso/alto è per tutto il tempo …

Le soluzioni nascono dal basso: bisogna alzare la testa

Page 3: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

1L’imperfezione

Differenze fra un venditore e un operatore:

Il primo è perfetto e vende oggetti perfetti.

Il secondo no.

Page 4: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

L’operatore, se fa il venditore, trasforma l’aiuto in interferenza

Page 5: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Il gesto interrotto permette all’altro di uscire

dall’assistenzialismo:- operando piccole scelte

“appoggiate”- assumendo iniziative senza

sentirsi abbandonato

Page 6: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

2La reciprocità

-“L’accoglienza […] è saper leggere nelle pieghe della storia degli altri anche le proprie aspirazioni, le proprie speranze, le proprie debolezze […]”. G. STENICO, 2002, p. 22.- “Non c’è alternativa alla costruzione di reti solidali generate non solo dall’appartenenza a situazioni di vita simili, come l’ambiente lavorativo o abitativo, ma formate da individui animati da un comune interesse per l’altro”. G. STENICO, 2002, p. 72.

Page 7: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Reciprocità amputata:

Il conservatorismo compassionevole

Page 8: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Paradigma di azione individuale - che in termini

sociologici si potrebbe ancorare all'individualismo

metodologico -: intende reinserire nella società civile gli «esclusi», ma senza Stato

sociale; ma basandosi su sviluppo economico e

cambiamento individuale.

Page 9: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Critiche:- ciascuno può scegliere gli”esclusi” da aiutare e

quelli da non aiutare;- ci sono vittime “buone”

e vittime “cattive” …

Page 10: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

La giustizia sociale:- solidarietà fiscale- cittadinanza attiva

- accessibilità- reciprocità

Page 11: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Identità plurale o solitarista …

L’approccio solitarista “considera gli esseri umani membri soltanto di un gruppo ben preciso (definito in questo caso dalla civiltà o dalla religione, in contrapposizione con la rilevanza un tempo attribuita alla nazionalità o alla classe sociale)” A. SEN, 2006, p. VIII.

Page 12: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

3La restituzione

di cosa?a chi?

ma se la merita?ma non è tempo perso?

ma non perderà nuovamente tutto?

Page 13: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

L’autorealizzazione“[…] è soltanto possibile nella misura in

cui io mi perdo, mi dimentico, non vedo più me stesso. Devo avere un motivo per il quale realizzarmi. Il motivo sta nel dedicarmi totalmente a una cosa o a una persona […]. Se io, però, perdo di vista la cosa o la persona che mi sta a cuore, e ho solo me davanti agli occhi, nello stesso momento non ho davvero più alcun motivo per realizzarmi” [V.E.Frankl] V.E. FRANKL, P. LAPIDE, 2006, p. 27.

Page 14: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Ostacoli per l’autorealizzazione

• Essere chiusi, schiacciati, nell’emergenza

• Non vedere oltre …• Avere in mente il tutto e il

niente, e basta• Vivere la sindrome

dell’insuccesso

Page 15: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Accogliere e ascoltare per:

• Aprire e vedere oltre …• Costruire una mappa• Scoprire che fra il niente e il tutto

c’è un po’• Non impadronirsi ma riordinare per

la restituzione

Page 16: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Parafrasando Orhan Pamuk, restituisco perché …

• posso prender parte alla vita reale solo trasformandola

• voglio che gli altri, tutti noi, il mondo intero, sappia che tipo di vita viviamo

• ho l’abitudine, la passione• ho paura di dimenticare• per dimenticare ciò che va

dimenticato

Page 17: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Alcuni principi della restituzione: • Evocare luoghi di azione reali e riconosciuti

dall’altro• La mappa non è il territorio• Dare appuntamenti credibili e mai decisivi

o ultimativi• Dare tempo, periodizzarlo, renderlo visibile• Raccontare senza burocratizzare• Avere “mediatori” efficaci per la

restituzione• Far capire che non sappiamo come finirà la

storia, perché non ne siamo i padroni

Page 18: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Note bibliografiche.• G. STENICO (2002), Etica del prendersi

cura.La sfida educativa tra normalità e disagio, Ceis, Modena. [Centro di Solidarietà – via Toniolo, 125 – 4110 Modena www.ceismo.it]

• V.E. FRANKL, P. LAPIDE (2006), Ricerca di Dio e domanda di senso, Claudiana, Torino.

• O. PAMUK (2006), Conferenza del 7 dicembre all’Accademia di Svezia a Stoccolma in occasione della settimana del Nobel (in “La Repubblica”, 9.12.2006).

Page 19: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Piste e parenteleNuto Revelli: nasce a Cuneo il 21 luglio 1919. A

ottant’anni confidava: «La memoria è il motivo che unisce tutti i miei libri: non dimenticare. Ciò non significa che ci si abitui». «Riesco ancora a scandalizzarmi. C’è moltissimo da fare per la libertà e la democrazia. Però è possibile».

E’ morto a Cuneo dopo una lunga malattia, il 5 febbraio 2004.

• N. REVELLI (1977), IL mondo dei vinti, Einaudi, Torino

• N. REVELLI (1985), L’anello forte, Einaudi, Torino

Page 20: Imperfezione e restituzione Prof. Andrea Canevaro Università di Bologna.

Piste e parentele• Viktor E.FRANKL (1905-1997) è l'iniziatore

della LOGOTERAPIA, un metodo attraverso il quale ogni persona può ritrovare il senso della sua esistenza facendo emergere possibilità rimaste inespresse. Si propone di favorire una maggiore consapevolezza di sé, degli altri, del Mondo.

• V.FRANKL (1974-1990 (III edizione)), Alla ricerca di un significato della vita. Per una psicoterapia riumanizzata, Mursia, Milano.

• V.FRANKL (1967-1987 (V edizione)), Uno psicologo nei Lager, Ares, Milano.