Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni...

43
Inquinanti Atmosferici Impatto Ambientale nella Produzione di Energia

Transcript of Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni...

Page 1: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Inquinanti

Atmosferici

Impatto Ambientale nella

Produzione di Energia

Page 2: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Concentrazione Inquinanti

a) a) Bilanci di massa; Bilanci di massa;

b)b) Fattori di Emissione; Fattori di Emissione;

c)c) Misure sul campo.Misure sul campo.

N2+O2

CO2+H2O+ N2+SOX+

NOX+Particolato

Eccesso

d’aria

Aria

stechiometrica

Combustibile

(C, H, O, N, S,

Ceneri, H2O) Ceneri

pesanti

Unità di misura delle

concentrazioni:

mg/m3, ppmv, ppmm

Reazioni di

combustione

Diluizione

Page 3: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Inquinanti e Gas Serra

Ossidi di Zolfo (SOx). Si formano a partire

dallo zolfo contenuto nel combustibile;

N

O

O

NO, NO2N

O

C

O

CO

C O

CO2 O

S

O

O

SO2

Ossidi di Azoto (NOx). Si formano a partire

dall’azoto dell’aria e del combustibile;

Anidride Carbonica (CO2). Si forma

durante la combustione di tutti i combustibili

a base di carbonio.

Particolato. Si forma a partire dalle

sostanze solide presenti nel combustibile;

Ossido di Carbonio e HC. Si formano per

combustione incompleta;

Page 4: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Il Particolato

Il particolato (particelle sospese totali, PST) è qualsiasi solido o liquido disperso

in atmosfera avente dimensioni maggiori di circa 0,0002 m (molecole) ma

inferiori a 500 m (sabbia fine).

Spesso, si distingue tra:

Aerosol. È il termine più generale, usato per qualsiasi particella solida o liquida dispersa in atmosfera;

Polveri. Particelle solide derivanti da operazioni di macinazione e

frantumazione (dust, nella terminologia anglosassone);

Fumo. Sono ancora particelle solide, derivanti dalla condensazione di vapori

(fume). Se costituite principalmente da carbonio sono anche chiamate smoke o soot;

Nebbie. Sono particelle liquide sospese in atmosfera (mist o fog);

Smog. Sono una miscela di fumo (smoke) e nebbia (fog). Oggi tale termine viene spesso usato per indicare l’inquinamento in generale.

Page 5: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Il Particolato

0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30

Dimensioni (mm)

0

5

10

15

20

25

30

35

Fre

qu

en

za

pe

r c

las

se

dim

en

sio

nale

(%

)

0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30

Dimensioni (mm)

0

20

40

60

80

100

Fre

qu

en

za

cu

mu

lati

va

(%

)

Figura 6.2 – Distribuzione granulometrica del particolato.

Diametro aerodinamico del particolato: diametro di una sfera con

densità 1 kg/cm3 che ha la stessa velocità di sedimentazione

Page 6: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Il Particolato

Il particolato è dannoso per l’uomo soprattutto perché può contenere

sostanze tossiche (metalli pesanti) che passano nel sangue. La

pericolosità è pertanto dovuta soprattutto alle particelle di minori

dimensioni (inferiori a 10 μm, PM10 e a 2,5 μm, PM2.5).

Page 7: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Ossidi di zolfo (SO2+SO

3)

L'uomo avverte la presenza della SO2 già a concentrazioni di circa 0,3 ppm.

La SO2 è molto solubile in acqua, ne risulta che se inalata essa viene più

facilmente assorbita dalle zone umide del naso e della gola dove svolge un'azione di tipo irritante. Altri effetti irritanti si hanno sugli occhi.

I danni maggiori sono provocati dalla combinazione della SO2 con i particolati sospesi nell’aria. L’irritazione delle mucose tracheali e bronchiali, blocca la

mobilità delle ciglia inibendo l'azione di difesa nei confronti del particolato che giunge fino alle zone più profonde dei polmoni. Adsorbita al pulviscolo che

penetra fin negli alveoli può quindi provocare, depositandosi, estese lesioni.

La presenza combinata della SO2 e del particolato, agendo in modo sinergico, determina un

effetto di insieme estremamente più deleterio degli effetti separati dei due inquinanti. Ciò è

confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico.

La SO2 può convertirsi in SO3 in presenza di atmosfera secca ed alta insolazione. Di notte e in

presenza di umidità, la SO2 viene assorbita dalle goccioline d’acqua e reagisce con essa con

formazione di solfati di ammonio ((NH4)2SO4), di calcio (CaSO4), ecc. nel giro di 3-4 giorni.

L’aerosol che si forma è spesso fonte di attenuazione della visibilità e viene rimosso con

deposizione secca o umida, contribuendo al fenomeno delle piogge acide.

Page 8: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Ossidi di azoto (NO+NO2)

Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici

Entrambi l’NO2 e l’NO sono tossici per l'uomo, il primo molto più del secondo. Entrambi sono

facilmente assorbiti dal sangue dove si combinano con l’emoglobina. In particolare l’NO nei

polmoni si trasforma in nitriti e nitrati che ossidano il ferro dell’emoglobina rendendola

inutilizzabile e dando luogo ad un effetto asfissiante. L’NO2 è inoltre un irritante delle vie

respiratorie. Una continua esposizione a circa 0,060,1 ppm può causare malattie respiratorie. Pochi

minuti di esposizione a 150200 ppm possono causare danni irreversibili agli alveoli. Oltre 500

ppm si hanno edemi polmonari, effetti sul sistema nervoso centrale, determinando convulsioni e

paralisi e talvolta la morte.

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0

Dimensioni del particolato (m)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Fra

zio

ne r

itenuta

(%

)

Figura 3.6 –

Percentuale di ritenzio

ne delle

particelle in

funzione delle dimens

0 500 1000 1500 2000 2500

Temperatura di equilibrio (°C)

0

5000

10000

15000

20000

25000

NO

(p

pm

)

Eccesso d'aria 100%

Eccesso d'aria 10%

0 500 1000 1500 2000 2500

Temperatura di equilibrio (°C)

0

10

20

30

40

NO

2 (

pp

m)

Eccesso d'aria 100%

Eccesso d'aria 10%

Figura 3.4 – Concentrazione all’equilibrio di NO in funzione della temperatura.

Figura 3.5 – Concentrazione all’equilibrio di NO2 in funzione della temperatura.

Page 9: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Ossido di carbonio (CO)

È noto che inalazioni di aria con CO in concentrazioni elevate (superiore a 100 ppm) possono

portare alla morte. Tali concentrazioni sono possibili in ambienti confinati. Il CO è è circa 200300

volte più affine all’emoglobina, con cui forma la carbossiemoglobina (COHb), rispetto all'ossigeno,

che con l'emoglobina forma l’ossiemoglobina (O2Hb). Ciò determina la riduzione della capacità di

trasporto di ossigeno da parte del sangue a causa della sostituzione di O2Hb da parte della COHb e

la diminuzione della capacità di dissociazione della O2Hb con conseguente inibizione

dell’ossigenazione delle cellule a pari concentrazione di O2Hb.

Concentrazione di COHb

nel sangue [%] Effetti riscontrati

<1,0 Nessun effetto apparente

1,0-2,0 Segni di effetto sul comportamento 2,0-5,0 Effetti sul sistema nervoso centrale. Menomazione

della discriminazione degli intervalli di tempo,

acutezza visiva, lucidità e altre funzioni psicomotorie.

>5,0 Mutamenti nella funzione cardiaca e polmonare.

10-80 Emicrania, affaticamento, sonnolenza, coma, difetti

respiratori, morte.

Page 10: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Concentrazione Inquinanti

a) a) Bilanci di massa; Bilanci di massa;

b)b) Fattori di Emissione; Fattori di Emissione;

c)c) Misure sul campo.Misure sul campo.

N2+O2

CO2+H2O+ N2+SOX+

NOX+Particolato

Eccesso

d’aria

Aria

stechiometrica

Combustibile

(C, H, O, N, S,

Ceneri, H2O) Ceneri

pesanti

Unità di misura delle

concentrazioni:

mg/m3, ppmv, ppmm

Reazioni di

combustione

Diluizione

Page 11: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Bilancio di massa

S+O2=SO2

1kg carbone + 12 kg di aria = 13 kg di gas combusti

1 kg di S => 2 kg di SO2

1 kg di gas combusti =

1,103 m3 (150 °C e 1,1 bar)

0,773 Nm3 (0 °C e 1,0 atm) CSO2 =

0,04 kg di SO2

13·1,103 m3 di gas

= 2790 mg/m3 (3980 mg/Nm3)

1kg carbone => 0,02 kg di S => 0,04 kg di SO2

CSO2 =

0,04 kg di SO2

13 kg di gas

= 3077 ppmm (1394 ppmv)

Page 12: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Fattori di Emissione

Bruciatori tangenziali Bruc. frontali Letto

Specie Ceneri secche Ceneri fuse Ceneri secche Fluido (FBC)

inquinante bitum. sub.bit. bitum. sub.bit. bitum. sub.bit. circ.te boll.te

NOx 4,54 3,27 6,35 10,89 5,44 3,36 2,27 6,89

CO 0,23 0,23 0,23 0,23 0,23 0,23 8,16 8,16

SOx 17,24S 15,88S 17,24S 15,88S 17,24S 15,88S (1) (1)

Particolato 4,54A 4,54A 3,18A 3,18A 4,54A 4,54A 7,71 7,71

PM-10 1,04A 1,04A 1,80A 1,80A 1,04A 1,04A 5,62 5,62

Nota: S ed A sono le percentuali di zolfo e di ceneri nel combustibile

(1) Valutabile secondo la: 17,96S(Ca/S) -1,9

, con (Ca/S) rapporto molare della desolforazione interna

Tabella 7.3 – Fattori di emissione per generatori di vapore alimentati con carbone, riferiti al consumo di combustibile, espressi in kg/t, (EPA, 1995).

CNOX =

5,44 kg di NOX

13·1000·1,103 m3 di gas

= 379 mg/m3 (541 mg/Nm3)

mNOx=5,44 kg/tcoal

Page 13: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Fattori di Emissione

Settore di produzione Fattori di emissione (g/GJ)

e combustibile impiegato SOx NOx COV

Produzione di energia elettrica con:

Olio combustibile 1470 179 10

Gasolio 141 353 6

Gas naturale - 254 6

Produzione di calore con:

Olio combustibile 1470 180 10

Gas naturale - 100 5

Cogenerazione con:

Olio combustibile 1470 180 10

Gasolio 141 313 5

Gas naturale - 144 5

Settore industriale con:

Carbone 726 295 30

Lignite 1299 260 30

Olio combustibile 1715 170 10

Gasolio 141 100 5

Kerosene 20 50 15

GPL - 50 -

Gas naturale - 150 5

Gas di cokeria 742 130 -

Gas di altoforno - 80 -

Page 14: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Fattori di Emissione

Settore di Fattori di emissione (g/t)

produzione SOx NOx COV

Coke metallurgico - - 900

Agglomerati per la sinterizzazione 1500 1500 400

Fonderie di metalli ferrosi - - 600

Etilene e propilene - - 5000

Dicloroetano 1,2 senza cloruro di vinile - - 2500

Cloruro di vinile senza dicloroetano 2,2 - - 2500

Polietilene a bassa densità - - 10000

Polietilene ad alta densità - - 6000

Cloruro di polivinile - - 3000

Cemento e calce 1200 2100 -

Vetro 5076 5514 80

Piastrelle - 250 0,5

Laterizi 2300 250 0,5

Paste di legno per carta 24144 1000 -

Cemento e calce 1200 2100 -

Vino - - 0,6

Page 15: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Misura sul campo

Page 16: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Misura sul campo

Sezione di

analisi

Pompa

Filtro

Sonda

Essiccatore

Punti di

misura

Fori per

le sonde

R

d1

d2

d3

d4

d5

Punti di

misura

Fori per

le sonde

d1,a

d2,a

d3,a

d4,a

Page 17: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

La Normativa Ambientale

Normativa sulle emissioni in atmosferaNormativa sulle emissioni in atmosfera;;

Normativa sulle acqueNormativa sulle acque;;

Normativa sui rifiutiNormativa sui rifiuti;;

Normativa sulle emissioni acusticheNormativa sulle emissioni acustiche;;

Caratteristiche dei combustibiliCaratteristiche dei combustibili;;

Quote di emissione di gas serraQuote di emissione di gas serra;;

Valutazione di Impatto AmbientaleValutazione di Impatto Ambientale

Autorizzazione Integrata AmbientaleAutorizzazione Integrata Ambientale

Page 18: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Il D.lgs. 3 Aprile 2006 n. 152

Il Il D.lgs. 152/2006D.lgs. 152/2006 ““Norme in Materia AmbientaleNorme in Materia Ambientale” ” ha sostituito a partire dal 29 aprile 2006 la ha sostituito a partire dal 29 aprile 2006 la maggior parte delle preesistenti norme in materia maggior parte delle preesistenti norme in materia ambientale, mediante la loro abrogazione e la ambientale, mediante la loro abrogazione e la sintesi in un sintesi in un testo unico ambientaletesto unico ambientale. Le materie . Le materie interessate sono la interessate sono la Valutazione di Impatto Valutazione di Impatto AmbientaleAmbientale e la e la Valutazione Ambientale Valutazione Ambientale StrategicaStrategica, la , la difesa del suolodifesa del suolo e la e la tutela delle tutela delle acqueacque, la , la gestione dei rifiutigestione dei rifiuti e la e la bonifica dei siti bonifica dei siti inquinatiinquinati, la , la tutela dell’ariatutela dell’aria e il e il risarcimento del risarcimento del danno ambientaledanno ambientale. Di fatto rimangono fuori solo . Di fatto rimangono fuori solo le norme sulle le norme sulle emissioni acusticheemissioni acustiche e poco altro.e poco altro.

Page 19: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Il D.lgs. 3 Aprile 2006 n. 152

Ambito di applicazione del Ambito di applicazione del D.Lgs.D.Lgs. 152/2006:152/2006:

a) a) nella parte secondanella parte seconda, le procedure per la valutazione , le procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC); (IPPC); b) b) nella parte terzanella parte terza, la difesa del suolo e la lotta alla , la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento e la desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento e la gestione delle risorse idriche; gestione delle risorse idriche; c) c) nella parte quartanella parte quarta, la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti , la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati; contaminati; d) d) nella parte quintanella parte quinta, la tutela dell'aria e la riduzione delle , la tutela dell'aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera; emissioni in atmosfera; e) e) nella parte sestanella parte sesta, le norme per il risarcimento dei danni , le norme per il risarcimento dei danni contro l'ambiente.contro l'ambiente.

Page 20: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/2006 – Parte II

La La valutazione ambientale strategica (VAS)valutazione ambientale strategica (VAS) riguarda i riguarda i piani e i piani e i programmi di intervento sul territorioprogrammi di intervento sul territorio ed è preordinata a ed è preordinata a garantire che gli effetti sull'ambiente derivanti dall'attuazione garantire che gli effetti sull'ambiente derivanti dall'attuazione di detti piani e programmi siano presi in considerazione di detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazionedurante la loro elaborazione e prima della loro approvazione;;

La La valutazione di impatto ambientale (VIA)valutazione di impatto ambientale (VIA) riguarda i riguarda i progetti progetti di opere ed interventidi opere ed interventi che, per la loro natura o la loro che, per la loro natura o la loro dimensione, possono avere un significativo impatto dimensione, possono avere un significativo impatto sull'ambiente ed è preordinata a garantire che gli effetti sull'ambiente ed è preordinata a garantire che gli effetti derivanti dalla realizzazione e dall’esercizio di dette opere ed derivanti dalla realizzazione e dall’esercizio di dette opere ed interventi sull'ecosistema siano presi in esame interventi sull'ecosistema siano presi in esame durante la loro durante la loro progettazioneprogettazione e prima dell'approvazione o autorizzazione dei e prima dell'approvazione o autorizzazione dei relativi progetti, o comunque relativi progetti, o comunque prima della loro realizzazioneprima della loro realizzazione..

Page 21: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/2006 – Parte II

La La Valutazione di Impatto AmbientaleValutazione di Impatto Ambientale in ambito in ambito energetico si applica alle energetico si applica alle raffinerieraffinerie, agli , agli impianti di impianti di combustionecombustione con oltre 300 con oltre 300 MWtMWt, alle , alle centrali centrali nuclearinucleari, alle , alle dighedighe alte oltre 10 m e con capacità alte oltre 10 m e con capacità superiore a 100000 msuperiore a 100000 m33, agli , agli elettrodottielettrodotti con oltre 100 con oltre 100 kVkV e lunghi oltre 10 km.e lunghi oltre 10 km.

Anche gli Anche gli impianti termiciimpianti termici per la produzione di vapore per la produzione di vapore e acqua calda oltre 50 e acqua calda oltre 50 MWtMWt, gli , gli impianti eoliciimpianti eolici e quelli e quelli industriali non termiciindustriali non termici per la produzione di energia, per la produzione di energia, vapore e acqua calda possono essere sottoposti a vapore e acqua calda possono essere sottoposti a Valutazione di Impatto AmbientaleValutazione di Impatto Ambientale se realizzati in se realizzati in aree protette o su richiesta dell’autorità competente.aree protette o su richiesta dell’autorità competente.

Page 22: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

VIA – Fiumesanto 410 MW

Page 23: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

VIA – Fiumesanto 410 MW

Page 24: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

VIA – Fiumesanto 410 MW

Page 25: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/2006 – Parte III

Sezione 1. Difesa del suolo e lotta alla desertificazione. Tali disposizioni sono volte ad assicurare la tutela ed il risanamento del suolo e del sottosuolo, il risanamento idrogeologico del territorio tramite la prevenzione dei fenomeni di dissesto, la messa in sicurezza delle situazioni a rischio e la lotta alla desertificazione;

Sezione 2. Tutela delle acque dall’inquinamento. Tali disposizioni definiscono la disciplina generale per la tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee;

Sezione 3. Gestione delle risorse idriche. Tale sezione disciplina la gestione delle risorse idriche e il servizio idrico integrato per i profili che concernono la tutela dell'ambiente e della concorrenza e la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni del servizio idrico integrato e delle relative funzioni fondamentali di Comuni, Province e città metropolitane.

Page 26: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/2006 – Parte IV

La parte IV disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati anche in attuazione delle direttive comunitarie su rifiuti, rifiuti pericolosi, oli usati, batterie esauste, rifiuti di imballaggio, policlorobifenili (Pcb), discariche, inceneritori, rifiuti elettrici ed elettronici, rifiuti portuali, veicoli fuori uso, rifiuti sanitari e rifiuti contenenti amianto;

La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della specificità dei rifiuti pericolosi;

rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente.

Page 27: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/2006 – Parte V

Il Titolo I, ai fini della prevenzione e della limitazione dell'inquinamento atmosferico, si applica agli impianti industriali che producono emissioni in atmosfera e stabilisce i valori di emissione, le prescrizioni, i metodi di campionamento e di analisi ed i criteri per la valutazione della conformità delle misure ai valori limite (sono esclusi dal campo di applicazione gli impianti di incenerimento disciplinati dal D.lgs 133/2005);

Il Titolo II disciplina gli impianti termici civili aventi potenza termica nominale inferiore a prefissate soglie, tranne quelli che utilizzano carbone, coke, antracite e prodotti antracitosi con potenza superiore a 3 MW;

Il Titolo III disciplina le caratteristiche merceologiche dei combustibili che possono essere utilizzati negli impianti di cui ai titoli I e II.

Page 28: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/2006 – Parte V

Inquinamento atmosferico: ogni modificazione dell'aria atmosferica, dovuta all'introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell'ambiente;

Effluente gassoso: lo scarico gassoso, contenente emissioni solide, liquide o gassose; la relativa portata volumetrica è espressa in Nm3/ora, valutata sul secco e con un prefissato tenore di ossigeno;

Migliori tecniche disponibili (BAT): le più efficienti ed avanzate modalità di realizzazione, esercizio e chiusura dell'impianto, disponibili a condizioni economicamente e tecnicamente valide nell'ambito del pertinente comparto industriale, in grado di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente nel suo complesso.

Page 29: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/2006 – Parte V

Non sono sottoposti ad autorizzazione:

a) impianti di combustione inferiori a 1 MW, alimentati a

biomasse, a gasolio o a biodiesel;

b) impianti di combustione alimentati ad olio combustibile con

potenza termica inferiore a 0,3 MW;

c) impianti di combustione e cogenerazione alimentati a

metano o a Gpl, di potenza termica inferiore a 3 MW;

d) impianti di combustione alimentati da gas di discarica, gas

di depurazione e biogas, di potenza inferiore a 3 MW;

e) gruppi elettrogeni di cogenerazione alimentati a benzina di

potenza termica nominale inferiore a 1 MW;

f) impianti di emergenza e di sicurezza, laboratori di analisi e

ricerca, impianti pilota per prove, ricerche, sperimentazioni,

individuazione di prototipi.

Page 30: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

Il D.lgs. fissa dapprima i valori limite di emissione validi per le attività industriali in generale;

Vengono poi stabiliti i valori limite di emissione validi per alcune specifiche tipologie di impianti, come gli impianti di combustione fino a 50 MWt, le Turbine a Gas, i Motori a Combustione Interna, i Cementifici, Fonderie, Raffinerie, etc.

Vengono inoltre stabiliti i valori limite per i Grandi Impianti di Combustione, ovvero quelli oltre 50 MWt, differenziati in relazione al combustibile utilizzato.

Page 31: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

SO2 (1)

(mg/Nm3)

NO2

(mg/Nm3)

Polveri

(mg/Nm3)

Combustibili solidi

(fumi con il 6% di O2 (2))

P < 5 MW

P > 5 MW

2000

2000

650

650

100-150

50

Combustibili liquidi

(fumi con il 3% di O2)

P < 5 MW

P > 5 MW

1700

1700

500

500

150

100

Combustibili gassosi (3) (fumi con il 3% di O2)

Gas in genere

Gas da altoforno

Gas da forno a coke

35

800

1700

350

5

15-20

50

(1) Nel caso di utilizzo di combustibili solidi e liquidi con tenori di zolfo inferiori all’1%, i limiti relativi agli ossidi di zolfo si intendono automaticamente rispettati. Inoltre è previsto un limite di 50 mg/Nm3 per i COV.

(2) Nel caso di utilizzo di legno o combustibili simili, l’ossigeno nei fumi è dell’11%. (3) Nel caso di utilizzo di metano o GPL, i limiti relativi agli ossidi di zolfo ed alle polveri

si intendono automaticamente rispettati.

Tabella 8.2 – Limiti di emissione per gli impianti di combustione con potenza termica inferiore a 50

MW.

Page 32: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

Inquinante Potenza termica (MW)

0,15<P<3 32<P<6 6<P<20 >20

Polveri totali 100 (2) 30 30 30

Carbonio organico totale - - 30 20 (10) (1)

Monossido di carbonio 350 300 250 (150) (1) 200 (100) (1)

Ossidi di azoto (NO2) 500 500 400 (300) (1) 400 (200) (1)

Ossidi di zolfo (SO2) 200 200 200 200

(1) entro parentesi il valore medio giornaliero (2) agli impianti con potenza inferiore a 0,15 MW ma superiore a 35 kW si applica un limite per

le polveri totali pari a 200 mg/Nm3

Tabella 8.3 – Limiti di emissione per gli impianti di combustione con potenza termica inferiore a 50

MW alimentati con biomasse (concentrazioni espresse in mg/Nm3 e riferite ad un tenore di ossigeno

dell’11%).

Page 33: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

CO

NOX

(come NO2)

Carbonio organico (COT)

Cloro (come HCl)

Motori a combustione

interna (fumi con il 5% di O2)

P < 3 MW

P > 3 MW

800

650

500

450

150

100

10

10

Turbine a gas fisse (fumi con il 15% di O2)

P < 8 MW

8 MW < P < 15 MW

15 MW < P < 50 MW

P > 50 MW

100

80

60

50

150

80

80

60

50

50

5

5

5

5

Altri sistemi di

combustione (fumi con il 3% di O2)

P < 3 MW

P > 3 MW

150

100

300

200

30

20

30

30

Tabella 8.4 – Limiti di emissione per gli impianti di combustione con potenza termica inferiore a 50

MW alimentati con biogas, valori espressi in mg/Nm3.

Page 34: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

NO2

(mg/Nm3)

Polveri

(mg/Nm3)

CO

(mg/Nm3)

Motori Diesel

P < 3 MW P > 3 MW

4000 2000

130 130

650 650

Altri motori

4 tempi

2 tempi

500

800

130

130

650

650

Tabella 8.5 – Limiti di emissione per i motori a combustione interna (valori riferiti a

fumi con un tenore di ossigeno del 5%).

NO2

(mg/Nm3)

CO

(mg/Nm3)

Tutti i combustibili

(tranne il gasolio)

QF < 60 000 m3/h

QF > 60 000 m3/h

450

400

100

100

Gasolio

600

100

Tutti i limiti riportati sono relativi a fumi con un tenore di ossigeno del 15%; per le turbine a gas con rendimento superiore al 30%, tali limiti risultano proporzionalmente incrementati. QF rappresenta la portata volumetrica di fumi.

Tabella 8.6 – Limiti di emissione per le turbine a gas.

Page 35: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

SO2 (1)

(mg/Nm3) NO2

(mg/Nm3) Polveri (2)

(mg/Nm3)

Combustibili solidi

(fumi con il 6% di O2

50<P<175 MW 175<P<500 MW

P>500 MW

2000 2400 – 4,0·P

400

600 600

200

50 50

50

Combustibili liquidi (fumi con il 3% di O2

50<P<300 MW 300<P<500 MW

P>500 MW

1700 3650 – 6,5·P

400

450 450

200

50 50

50

Combustibili gassosi (3) (fumi con il 3% di O2

P<500 MW

P>500 MW

35

35

300

200

5

5

(1) Nel caso di utilizzo di combustibili solidi fossili indigeni, tali limiti di emissione possono essere derogati purché si raggiunga almeno un livello di desolforazione del 60% per potenze termiche inferiori a 100 MW, del 75% per potenze termiche fra 100 e 300 MW, del 90% per potenze termiche comprese fra 300 e 500 MW e del 94% per potenze termiche superiori a 500 MW.

(2) Nel caso di utilizzo di gas da altoforno il limite per le polveri è di 10 mg/Nm3, mentre per il gas prodotto da acciaierie e utilizzato altrove il limite è di 50 mg/Nm3.

(3) Nel caso di utilizzo di GPL il limite per gli SOX è di 5 mg/Nm3, mentre per gas a basso potere calorifico da altoforno, da coke e da gassificazione del TAR tale limite è di 800 mg/Nm3. Il limite di emissione è di 400 mg/Nm3 per il gas da carbone.

Tabella 8.7 – Limiti di emissione per i grandi impianti di combustione esistenti.

Page 36: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

SO2 (1)

(mg/Nm3) NO2

(mg/Nm3) Polveri

(mg/Nm3)

Combustibili solidi

(fumi con il 6% di O2)

50<P<100 MW

100<P<300 MW P>300 MW

Per le biomasse: 50<P<100 MW

100<P<300 MW P>300 MW

850

200 200

200

200 200

400

200 200

400

300 200

50

30 30

(1) Qualora i valori limite di emissione non possano essere rispettati per le caratteristiche del combustibile, per impianti con potenza termica fino a 300 MW si dovrà comunque rispettare un valore limite di 300 mg/Nm3 o un grado di desolforazione minimo del 92%, mentre per impianti con oltre 300 MW si dovrà comunque rispettare un valore limite di emissione di 400 mg/Nm3 oltre ad un grado di desolforazione minimo del 95%.

Tabella 8.8 – Valori limite di emissione per i grandi impianti di combustione di nuova realizzazione

alimentati con combustibili solidi.

Page 37: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

SO2

(mg/Nm3) NO2

(mg/Nm3) Polveri

(mg/Nm3)

Combustibili liquidi

(fumi con il 3% di O2)

50<P<100 MW

100<P<300 MW P>300 MW

850

500 - P 200

400

200 200

50

30 30

Tabella 8.9 – Valori limite di emissione per i grandi impianti di combustione di nuova

realizzazione alimentati con combustibili liquidi.

SO2

(mg/Nm3) NO2

(mg/Nm3) Polveri

(mg/Nm3)

Combustibili gassosi

(fumi con il 3% di O2)

Gas in genere

Gas liquefatto Gas da forni a coke

Gas da altiforni

Gas siderurgici

Gas naturale 100-300 MW

Gas naturale P>300 MW

35

5 400

200

200

200 200

200

150

100

5

10

30

Tabella 8.10 – Valori limite di emissione per i grandi impianti di combustione di nuova realizzazione

alimentati con combustibili gassosi.

Page 38: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

CO

NOX

(come NO2)

Carbonio organico (COT)

Cloro (come HCl)

Biogas in Motori a

combustione interna (fumi con il 5% di O2)

P < 3 MW

800

500

150

10

Biogas in Turbine a gas fisse

(fumi con il 15% di O2)

P < 3 MW

100

150

5

Biogas in altri sistemi di

combustione

(fumi con il 3% di O2)

P < 3 MW

150

300

30

30

Tabella 8.11 – Limiti di emissione per gli impianti termici civili alimentati con biogas, valori espressi in mg/Nm3.

CO

NOX

(come NO2)

SOX

(come SO2)

Polveri

totali

Biomasse (fumi con l’11% di O2)

35 kW < P < 150 kW

150 kW < P > 1 MW

350

350

500

500

200

200

200

100

Tabella 8.12 – Limiti di emissione per gli impianti termici civili alimentati con biomasse (valori in

mg/Nm3).

Page 39: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 limiti di emissione

Inquinante Periodo di mediazione Valore

Biossido di zolfo (SO2)

Media giornaliera 50 mg/m3

Media di 30 minuti, 100% delle misure 200 mg/m3 Media di 30 minuti, 97% delle misure 50 mg/m3

Ossidi di azoto (NO2)

Media giornaliera 200 mg/m3

Media di 30 minuti, 100% delle misure 400 mg/m3 Media di 30 minuti, 97% delle misure 200 mg/m3

Polveri totali

Media giornaliera 10 mg/m3

Media di 30 minuti, 100% delle misure 30 mg/m3 Media di 30 minuti, 97% delle misure 10 mg/m3

Ossido di carbonio (CO)

Media giornaliera 50 mg/m3 Media di 30 minuti, su un periodo di 24 ore 100 mg/m3

95% delle medie di 10 minuti 150 mg/m3

Sostanze organiche

totali (TOC)

Media giornaliera 10 mg/m3 Media di 30 minuti, 100% delle misure 20 mg/m3

Media di 30 minuti, 97% delle misure 10 mg/m3

Composti inorganici

del Cloro (HCl)

Media giornaliera 10 mg/m3 Media di 30 minuti, 100% delle misure 60 mg/m3

Media di 30 minuti, 97% delle misure 10 mg/m3

Composti inorganici

del Fluoro (HF)

Media giornaliera 1 mg/m3

Media di 30 minuti, 100% delle misure 4 mg/m3 Media di 30 minuti, 97% delle misure 2 mg/m3

Composti del Cadmio e

del Tallio (Cd+T) Media oraria 0,05 mg/m3

Mercurio e suoi composti (Hg)

Media oraria 0,05 mg/m3

Composti di Antimonio, Arsenico,

Piombo, Cromo, Cobalto, Rame,

Manganese, Nichel e Vanadio

Media oraria 0,5 mg/m3

Diossine e Furani

(PCDD+PCDF) Media di 8 ore 0,1 ng/m3

Idrocarburi Policiclici

Aromatici (IPA) Media di 8 ore 0,01 mg/m3

Tabella 8.13 – Limiti di emissione degli impianti di incenerimento (D.Lgs 133/2005).

Page 40: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

D.lgs. 152/06 - Combustibili

Il D.lgs. 152/06 stabilisce le caratteristiche

merceologiche dei combustibili utilizzabili negli

impianti industriali e civili;

Il D.lgs. riporta dapprima l’elenco dei

combustibili consentiti nei diversi impianti,

unitamente alle relative condizioni di utilizzo ed

ai metodi di prova;

Fra le altre, vengono riportate le caratteristiche

e le condizioni di utilizzo delle biomasse e del

biogas.

Page 41: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Combustibili solidi

Page 42: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

Combustibili liquidi

Page 43: Impatto Ambientale nella Produzione di Energia · 2016. 1. 22. · confermato dalle osservazioni durante gli episodi più critici di inquinamento atmosferico. x La SO 2 può convertirsi

FINE