IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrici: Dott.ssa Bampi...

6
IMPARARE L’ITALIANO IMPARARE L’ITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE” MULTICULTURALE” Relatrici: Relatrici: Dott.ssa Bampi Laura Dott.ssa Bampi Laura Dott.ssa Nuzzo Elena Dott.ssa Nuzzo Elena Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail: Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail: [email protected] [email protected]

Transcript of IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrici: Dott.ssa Bampi...

Page 1: IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrici: Dott.ssa Bampi Laura Dott.ssa Nuzzo Elena Referente corso: prof. Pizzini.

““IMPARARE L’ITALIANO IMPARARE L’ITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN STUDIANDO LE DISCIPLINE IN

UNA CLASSE UNA CLASSE MULTICULTURALE”MULTICULTURALE”

Relatrici: Relatrici:

Dott.ssa Bampi LauraDott.ssa Bampi LauraDott.ssa Nuzzo ElenaDott.ssa Nuzzo Elena

Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail: Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail: [email protected]@domir.it

Page 2: IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrici: Dott.ssa Bampi Laura Dott.ssa Nuzzo Elena Referente corso: prof. Pizzini.

MANTENERCI SENSIBILIMANTENERCI SENSIBILI

““Di fronte a tali e tante sventure si avverte un Di fronte a tali e tante sventure si avverte un prepotente senso di appartenere, innanzitutto, prepotente senso di appartenere, innanzitutto, al genere umano. E solo in secondo luogo a al genere umano. E solo in secondo luogo a una determinata nazione. La condizione di una determinata nazione. La condizione di essere uomini ci accomuna nella sventura, essere uomini ci accomuna nella sventura, rendendoci partecipi del dolore altrui. Si rendendoci partecipi del dolore altrui. Si vorrebbe che tutti gli esseri umani la vorrebbe che tutti gli esseri umani la intendessero a questo modo.”intendessero a questo modo.”

T. MazowieckiT. Mazowiecki

Relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti dell’uomo (1992-Relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti dell’uomo (1992-1995)1995)

Page 3: IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrici: Dott.ssa Bampi Laura Dott.ssa Nuzzo Elena Referente corso: prof. Pizzini.

FINALITÀFINALITÀ DEL CORSODEL CORSO

Far maturare nei docenti consapevolezze e Far maturare nei docenti consapevolezze e competenze per:competenze per:

• gestire con professionalità ed efficacia le classi gestire con professionalità ed efficacia le classi con studenti di madrelingua non italiana;con studenti di madrelingua non italiana;

• offrire un’educazione linguistica trasversale che offrire un’educazione linguistica trasversale che coinvolga tutte le discipline e integri i bisogni di coinvolga tutte le discipline e integri i bisogni di studenti con profili linguistici molto diversi; studenti con profili linguistici molto diversi;

• utilizzare in modo consapevole e condiviso la utilizzare in modo consapevole e condiviso la normativa, per promuovere il successo normativa, per promuovere il successo scolastico e formativo degli studenti stranieri. scolastico e formativo degli studenti stranieri.

Page 4: IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrici: Dott.ssa Bampi Laura Dott.ssa Nuzzo Elena Referente corso: prof. Pizzini.

LE RELATRICI DI OGGILE RELATRICI DI OGGI

• Dott.ssa Laura BampiDott.ssa Laura Bampi: figura di sistema : figura di sistema area intercultura Dipartimento Istruzione area intercultura Dipartimento Istruzione di Trento e coordinatore Centro di Trento e coordinatore Centro Interculturale Millevoci; esperta di “prima Interculturale Millevoci; esperta di “prima e seconda accoglienza” stranieri.e seconda accoglienza” stranieri.

PresentaPresenta il il Regolamento per l’inserimento e Regolamento per l’inserimento e l’integrazione degli studenti stranieri nel l’integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale, art. 75 L.P. sistema educativo provinciale, art. 75 L.P. 5/2006, 5/2006, e lee le Nuove Linee Guida per Nuove Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli l’accoglienza e l’integrazione degli studenti stranieri nella provincia di Trento.studenti stranieri nella provincia di Trento.

Page 5: IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrici: Dott.ssa Bampi Laura Dott.ssa Nuzzo Elena Referente corso: prof. Pizzini.

LE RELATRICI DI OGGILE RELATRICI DI OGGI

• Dott.ssa Elena NuzzoDott.ssa Elena Nuzzo: esperta di linguistica e : esperta di linguistica e L2 è dottore di ricerca all’Università di Verona L2 è dottore di ricerca all’Università di Verona e docente di italiano L2 presso la facoltà di e docente di italiano L2 presso la facoltà di Bergamo.Bergamo.

Nel 2007 ha pubblicato il libro “Imparare a fare cose con le Nel 2007 ha pubblicato il libro “Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua seconda”, parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua seconda”, libro nella Collana “Strumenti per la ricerca” della Associazione libro nella Collana “Strumenti per la ricerca” della Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Perugia, Guerra Edizioni, 2007.Italiana di Linguistica Applicata. Perugia, Guerra Edizioni, 2007.

• PresentaPresenta l’impianto formativo complessivo del l’impianto formativo complessivo del corso e propone la prima attività a distanza.corso e propone la prima attività a distanza.

Page 6: IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrici: Dott.ssa Bampi Laura Dott.ssa Nuzzo Elena Referente corso: prof. Pizzini.

• Ha collaborato con studi di ricerca con la University Ha collaborato con studi di ricerca con la University of western Sydney in Australia, dopo essere of western Sydney in Australia, dopo essere cresciuta professionalmente nelle università di cresciuta professionalmente nelle università di Verona, Modena e Reggio Emilia, passando da Verona, Modena e Reggio Emilia, passando da esperienze presso il centro MEMO di Modena e la esperienze presso il centro MEMO di Modena e la Cooperativa “farsi prossimo” di Milano, sempre Cooperativa “farsi prossimo” di Milano, sempre nell’ambito dell’apprendimento della L2 e nell’ambito dell’apprendimento della L2 e dell’osservazione dell’interlingua nei processi di dell’osservazione dell’interlingua nei processi di apprendimento. apprendimento.

• E’ collaboratrice e docente a contratto presso E’ collaboratrice e docente a contratto presso l’Università di Bergamo per al’Università di Bergamo per attività didattiche sussidiarie per l’insegnamento “Lingua italiana” in laboratorio con gli studenti

• Ha pubblicato il libro “Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua seconda”, libro nella Collana “Strumenti per la ricerca” della Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Perugia, Guerra Edizioni, 2007.

• Ha partecipato a diversi convegni, anche internazionali sull’argomento.