Imodulo iparte

47
Corso di Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Giovanna Tomada A.A. 2011/2012

Transcript of Imodulo iparte

Page 1: Imodulo iparte

Corso di Psicologia dello Sviluppo

Prof.ssa Giovanna Tomada

A.A. 2011/2012

Page 2: Imodulo iparte

Contenuto del corso

I° modulo: cenni storici relativi al nascere della psicologia dello sviluppo; i nodi teorici attuali, i metodi e gli strumenti.

II° modulo : lo sviluppo della conoscenza e del linguaggio.

III° modulo : lo sviluppo delle emozioni, dell’affettività e della socialità. Alcuni contributi sul fenomeno del bullismo

Page 3: Imodulo iparte

Obiettivi:

Acquisire le conoscenze relative alle aree indicate nel contenuto del corso.

Familiarizzare con i concetti della disciplina.

Page 4: Imodulo iparte

TESTI

Fonzi A. (a cura di)(2001) Manuale di Psicologia dello Sviluppo. Giunti

Schaffer R. (2006) I concetti fondamentali della Psicologia dello Sviluppo. Raffaello Cortina Editore

Fonzi A. (a cura di) ( 1999) Il gioco crudele. Giunti

Page 5: Imodulo iparte

ESAME

Prove scritte in itinere alla fine di ogni modulo.

Esame scritto con possibilità di esame orale per coloro che non hanno fatto le prove in itinere o non hanno raggiunto la sufficienza in tali prove.

Page 6: Imodulo iparte

Orario lezioni e ricevimento Orario delle lezioni Lunedì:ore 11- 12 Mercoledì :ore 11- 12 Giovedì:ore 11- 12

Orario di ricevimento:

Lunedì : ore 13

Giovedì: ore 13

Page 7: Imodulo iparte

Primo modulo

Cenni storici I nodi teorici Metodi e strumenti

Page 8: Imodulo iparte

Cenni storici -La psicologia dello sviluppo: una disciplina recente Nella seconda metà dell’800 predomina

la convinzione che sia facile conoscere l’infanzia e l’adolescenza, in quanto tutti gli adulti hanno avuto esperienza diretta di quei periodi di vita e perché genitori ed insegnanti hanno modo di osservare figli e allievi durante la crescita.

Page 9: Imodulo iparte

Cenni storici : La psicologia dello sviluppo una disciplina recente

In tale periodo alcuni autori si pongono il seguente interrogativo:

Il mondo mentale del bambino è uguale a quello dell’adulto o nelle varie età presenta caratteristiche specifiche?

Page 10: Imodulo iparte

Il contributo di Stanley Hall

Il primo a tentare una risposta a tale interrogativo fu G. Stanley Hall (1844 – 1924).

Intuisce la specificità della psicologia infantile

Page 11: Imodulo iparte

Stanley Hall conduce una serie di ricerche su vari aspetti del funzionamento psichico del bambino (atteggiamenti verso il mondo animato e inanimato,

gioco, attività cognitiva e affettiva ) (1890 – 1920) “Pegagogical Seminary” e propone una nuova teoria sull’adolescenza come “ nuova nascita” ”Adolescence” (1904).

Merito: apre un nuovo campo di indagine sul bambino “continente inesplorato”

Criticità: il metodo indiretto non garantisce l’attendibilità dei dati.

Page 12: Imodulo iparte

I problemi e i metodi di ricerca

Page 13: Imodulo iparte

Il contributo di Galton

Il lavoro continua: nuovi interrogativi Galton (1822-1911), studioso inglese, a partire dai suoi

lavori sulle differenze individuali pose un nuovo problema

“Quale influenza hanno i fattori ereditari e ambientali nella formazione della personalità?”

Page 14: Imodulo iparte

Nuovi metodi di ricerca

Studio delle differenze riscontrabili tra gemelli monozigoti allevati separatamente Galton.

Metodo retrospettivo S. Freud

Osservazione indiretta C. Buhler ( analisi delle

fiabe dei Grimm) G. Kerschensteiner ( studio del disegno infantile)

Page 15: Imodulo iparte

Ulteriori progressi L’adozione dell’osservazione diretta diario

Meriti: l’osservazione permetteva di ottenere un notevole numero di informazioni sullo sviluppo psicologico del bambino.

Criticità: i dati riguardano pochi soggetti (i propri figli) e quindi non sono generalizzabili.

A. Binet (1857-1911) W. Stern (1871-1938) J. Piaget A. Gesell studio longitudinale (0-16 anni) su motricità, gioco,

linguaggio, interazioni sociali ecc. con osservatori bene addestrati. strumenti di misura

Page 16: Imodulo iparte

Gli studi sperimentaliL’ osservazione consiste nella descrizione dei comportamenti e del loro sviluppo, ma non consente di spiegarne le cause.

Per cogliere i rapporti di causa-effetto si utilizza il metodo sperimentale, che permette di fornire una spiegazione dei fenomeni mettendo in evidenza i rapporti tra la presenza di certe condizioni (variabili indipendenti – che possono essere controllate e manipolate) e il prodursi di un effetto (variabile dipendente).

Page 17: Imodulo iparte

Si fa strada una nuova immagine di bambino:

Già alla nascita possiede capacità essenziali per la sopravvivenza, assume presto un atteggiamento esplorativo verso il mondo ed è capace di elaborare precocemente informazioni.

Soggetto ATTIVO!

Page 18: Imodulo iparte

Domande:

Chi è il pioniere della psicologia dello sviluppo? Da quali problematiche parte? Quale problema pone Galton? E quale metodo usa per affrontare la

questione che ha posto? Delinea lo sviluppo dei metodi di ricerca usati dai primi studiosi

della psicologia infantile Quali sono i meriti e i limiti dell’osservazione dei diaristi? Metodo osservativo e metodo sperimentale a confronto: descrivi

brevemente le specificità di ciascuno.

Page 19: Imodulo iparte

La psicologia dello sviluppo

La psicologia dello sviluppo descrive come il funzionamento mentale cambia nel tempo e spiega come avvengono tali cambiamenti.

Page 20: Imodulo iparte

Aree dello sviluppo

Cognitivapercezione, memoria, pensiero Linguaggio e comunicazione Affettiva Emotiva Sociale

Page 21: Imodulo iparte

Alcuni protagonisti: il loro contributo alla psicologia dello sviluppo

J. Piaget (1896 -1980) sviluppo cognitivo e del linguaggio, rappresentazione del mondo, giudizio morale .

L. S. Vygotskij (1896 -1934) sviluppo cognitivo e del linguaggio,

J. Bowlby (1907- 1990) genesi e sviluppo delle relazioni affettive e ruolo delle emozioni

Page 22: Imodulo iparte

JEAN PIAGET (1896 – 1980)

Aree: sviluppo cognitivo e dell’intelligenza, del linguaggio, imitazione e gioco, costruzione del reale , giudizio morale.

Approccio teorico: interazionista costruttivista; lo sviluppo cognitivo, inteso come cambiamento qualitativo, avviene per stadi.

Metodo: colloquio clinico e metodo critico

Retroterra culturale: BIOLOGIA intelligenza come capacità di risolvere

i problemi e strumento adattivo per eccellenza

Filosofia (kant) categorie mentali (oggetto, spazio, tempo e causa. La mente è la sede in cui si sviluppa e si costruisce una dimensione ideale metaindividuale e metastorica delle conoscenze)

Page 23: Imodulo iparte

Le domandeL’intelligenza è potenzialmente presente e poi si

dispiega con la crescita? innatismo

è il prodotto dell’accumularsi di molteplici esperienze?ambientalismo

è il risultato di una particolare interazione dell’organismo con l’ambiente?interazionismo, costruttivismo

Page 24: Imodulo iparte

J. Piaget terza prospettiva Invarianti funzionali: processi che spiegano il cambiamento

Equilibrazione: ricerca continua dell’equilibrio tra individuo e ambiente, il quale si rompe per ricostruirsi ad un livello più alto, tramite meccanismi quali l’assimilazione e l’accomodamento.

Assimilazione: processo di acquisizione dei dati dell’esperienza sulla base schemi mentali.

Accomodamento: processo di modificazione di tali schemi quando l’esperienza non si adatta ad essi.

Page 25: Imodulo iparte

Come viene descritto il cambiamento?Concezione stadiale

Stadio sensomotorio (0-2 anni) Stadio preoperatorio (dai 2 ai 7 anni)

Stadio delle operazioni concrete (dai 7

agli 11 anni) Stadio delle operazioni formali (a partire

dagli 11-12 anni).

Page 26: Imodulo iparte

Domande:Piaget –

Qual è la sua prospettiva teorica per spiegare lo sviluppo cognitivo?

Quali concetti usa per spiegare lo sviluppo cognitivo? Perchè si chiamano così? Quali sono? (Cfr. Schaffer, pag. 116 e Manuale Fonzi)

Cosa significa concezione stadiale? Indicare gli stadi di sviluppo; su quale base sono classificati

gli stadi? Concetto di stadio, criteri per l’identificazione, critiche (Cfr.

Schaffer, pag. 14 e Manuale Fonzi)

Page 27: Imodulo iparte

LEV S. VYGOTSKIJ (1896 – 1934)

Aree Pensiero, linguaggio, pedagogia Approccio teorico storico culturale spiega lo sviluppo psichico

umano indicando nelle relazioni sociali il luogo dove si generano le strutture e le funzioni psichiche che non sono universali. Le differenze a tale riguardo dipendono dalle caratteristiche del contesto (epoca storica, cultura, mezzi di produzione ecc.)

Metodo: osservazione e sperimentazione

Retroterra culturale

Prese parte alla rivoluzione bolscevica (1917) e aderì alla concezione marxista

Page 28: Imodulo iparte

Il punto di vista teorico Rifiuta la concezione dei processi psichici come una concatenazione

di riflessi e processi elementari (cfr. Comportamentismo americano e riflessologia russa) in quanto si perde di vista la caratteristica fondamentale della vita psichica: elaborazione cosciente dei processi cognitivi.

Sostiene che nella ricerca in psicologia è centrale il problema della coscienza non in senso introspezionistico e soggettivo ma come proprietà della mente umana che consiste nella capacità di appropriarsi di contenuti di pensiero e forme di comunicazione in un determinato contesto sociale e culturale. ( Congresso di psiconeurologia a S. Pietroburgo, 1925,

“La coscienza come problema della psicologia del comportamento”).

Page 29: Imodulo iparte

Contributo alla psicologia dello sviluppo Primato del “sociale” sull’ “ideale” le

ricerche condotte (studi in contesti diversi sul pensiero e linguaggio

e sulle architetture cognitive) le strutture e le funzioni psichiche tipiche della specie umana sono strettamente dipendenti dalla rete di fattori sociali e culturali entro cui cresce l’individuo.

Attraverso il processo di interiorizzazione i contenuti e le dinamiche di tale rete interpersonale e culturale diventano patrimonio mentale.

Page 30: Imodulo iparte

Dall’ intermentale all’intramentale

Lo sviluppo cognitivo non avviene spontaneamente né può essere spiegato con l’interazione tra il bambino e l’ambiente fisico. Esso avviene attraverso processi di condivisione sociale.

L’adulto agisce da maestro e il bambino da apprendista.

Tale interazione è dinamica, l’uno deve adattarsi all’altro e il bambino ha un ruolo attivo.

Page 31: Imodulo iparte

Il concetto di ZSP

Area di sviluppo prossimo (ZSP) differenza tra la prestazione cognitiva fornita operando da solo e la prestazione data quando opera con un altro di livello superiore.

Page 32: Imodulo iparte

Il concetto di ZSP

Il concetto ha una duplice funzione: esplicativa dello sviluppo cognitivo, valutativa dello sviluppo non ciò che il

bambino sa fare da solo ma ciò che il bambino sa fare insieme agli altri è indicativo del suo sviluppo. Nella ZSP si trovano i “boccioli” e non i “frutti” . I primi hanno un valore diagnostico maggiore rispetto ai secondi.

Page 33: Imodulo iparte

Gli strumenti culturaliAttraverso le interazione sociali il

bambino non solo costruisce le sue competenze cognitive ma entra anche in contatto con la cultura di cui si assicura la continuità.

Come avviene tale processo?Vygostkij usa il concetto di strumenti

culturali

Page 34: Imodulo iparte

Strumenti culturali “I mezzi psicologici e tecnologici perfezionati

nel corso della storia di ogni società allo scopo di sostenere e ampliare la nostra comprensione del mondo.”

Mezzi psicologici il linguaggio, la scrittura, i sistemi di calcolo e le teorie scientifiche.

Mezzi tecnologici orologi , calendari , calcolatrici e computer.

Page 35: Imodulo iparte

Piaget e Vygotskij a confronto

La genesi dei processi mentali Architetture mentali Costruttivismo

Page 36: Imodulo iparte

Genesi dei processi cognitivi Piaget dall’intramentale all’intermentale

Lo sviluppo precede l’apprendimento

Vygotskijdall’intermentale all’intramentale

L’apprendimento precede lo sviluppo

Page 37: Imodulo iparte

Architetture mentali Piaget e Vygotskij a confronto.

Piaget architetture mentali universali, metaindividuali e metastoriche.

VygotskijContesti storici e culturali diversi generano specifiche architetture mentali

Page 38: Imodulo iparte

Esercitazioni

I concetti cardine per gli approfondimenti sul testo di Schaffer

Stadio Invarianti funzionali Zona di sviluppo prossimale Costruttivismo

Page 39: Imodulo iparte

Domande Cosa significa che Vygotskij teorizza il primato del sociale

sull’ideale? Cosa si intende per ZSP? Come può essere utilizzato tale

concetto? Quali sono i riferimenti filosofici di Vygotskij? Di quali tipi di strumenti parla e a che cosa servono?

Page 40: Imodulo iparte

JOHN BOWLBY (1907 – 1990)

Aree: sviluppo affettivo e sociale, psicopatologia.

Approccio teorico: teoria dell’attaccamento.

Metodo: osservazione e sperimentazione

Retroterra culturale: psichiatra, aderisce alla psicoanalisi, se ne distacca e si avvicina poi all’etologia e alle teorie evoluzionistiche.

Page 41: Imodulo iparte

Il retroterra culturale La psicoanalisi le prime relazioni infantili e

il loro ruolo nello sviluppo della personalità L’esperienza psichiatrica deprivazione

affettiva e disturbi della personalità L’etologia l’imprinting, la dotazione innata

e il ruolo adattivo, l’esperienza reale e non fantasmatica.

Page 42: Imodulo iparte

La teoria dell’attaccamento consente di indagare lo sviluppo delle prime

relazioni affettive e il ruolo delle emozioni in tale processo

enfatizza l’importanza dei primi legami affettivi per l’acquisizione della competenza sociale e dell’adattamento all’ambiente.

offre un nuovo punto di vista per l’eziologia dei disturbi mentali e della condotta.

Permette di analizzare sotto una luce nuova i rapporti tra fattori affettivi, cognitivi e sociali durante tutto il ciclo di vita.

Page 43: Imodulo iparte

Le sue opere fondamentali

“Attachment” (1969) “L’attaccamento alla madre” la predisposizione a stabilire un legame è geneticamente determinata

“Separation” (1973) “La separazione dalla madre” la separazione innesca ansietà e rabbia

“Loss” (1980) “ La perdita della madre” La perdita come evento traumatico

Page 44: Imodulo iparte

Con il termine attaccamento Bowlby si riferiva ad un “pattern comportamentale che si basa sull’elicitare, o cercare, cure da parte di un qualcuno che si sente meno in grado di affrontare il mondo rispetto a qualcun altro cui indirizza le sue richieste”.

Motivazione primaria - L’essere umano è predisposto a stabilire un legame di attaccamento con la persona che si prende cura di lui (monotropismo). Tale predisposizione è geneticamente determinata e filogeneticamente trasmessa in quanto funzionale alla sopravvivenza dell’individuo e della specie.

Page 45: Imodulo iparte

Modelli operativi interni (Internal working models).

Progressivamente, grazie all’esperienze che il bambino fa con il caregiver, vengono a formarsi rappresentazioni di sé e del partner. Tali rappresentazioni sono suscettibili di trasformazioni sulla base delle esperienze successive.

Le rappresentazioni interne fungono da filtro nell’elaborazione dell’informazione proveniente dall’esterno, e influenzano il comportamento del soggetto e le relazioni che costruirà.

Page 46: Imodulo iparte

Rapporto tra affetti, cognizioni e comportamento: una visione circolare.

Le esperienze affettive modelli

operativi interni le capacità di

elaborazione l’informazione che

il comportamento sociale e le

relazioni affettive

Page 47: Imodulo iparte

Approfondimenti e domande

Definisci il concetto di attaccamento A cosa si riferisce il concetto di motivazione primaria Definisci il concetto di modelli operativi interni e indica la

loro funzione. Quali concetti prende dall’etologia?