Imi Lichtenfeld - Workingeffec89.altervista.org/documentation/Sport/Krav_Maga/Imi... · Imre...

3
Imi Lichtenfeld 1 Imi Lichtenfeld Imi Lichtenfeld Imi Lichtenfeld (sinistra) Dati biografici Nome Imre Emerich Lichtenfeld Nazionalità  Israele Lotta Pugilato « Cercherò di essere così buono che non avrò bisogno di uccidere » (Imi Lichtenfeld) Imre Emerich Lichtenfeld, noto come Imi anche con il nome ebraico Imi Sde-Or (Budapest, 26 maggio 1910 Netanya, 9 gennaio 1998), è stato un artista marziale e militare israeliano, noto per essere stato il fondatore del metodo di combattimento e autodifesa krav maga. Biografia Nacque a Budapest nel 1910 in una famiglia ebraico-ungherese ma crebbe a Bratislava (a quel tempo chiamata Pozsony) all'epoca capitale della Slovacchia. Fondamentale per l'educazione di Imi fu la figura del padre, Samuel Lichtenfeld, un acrobata circense esperto di lotta e sollevatore di pesi ed, in seguito, ispettore capo di un dipartimento investigativo della polizia. In questo clima, sin da piccolo si mostrò una persona polivalente e, grazie al padre, Imi si appassionò all'arte circense (a 13 anni entrò a far parte di un circo itinerante), al nuoto e agli sport da combattimento, praticando boxe e wrestling, ove ottenne notevoli risultati (nel 1928 vinse il campionato giovanile di lotta libera in Cecoslovacchia e nel 1929 fu campione nazionale di lotta nella categoria Seniores e campione internazionale di pugilato). Esercitò anche ginnastica acrobatica, arti marziali come judo e jujitsu e partecipò a vari spettacoli teatrali, dedicandosi all'arte drammatica. Gli anni successivi furono un susseguirsi di successi sportivi che testimoniano la sua incredibile predisposizione per gli sport da combattimento, trovandosi ad affinare le sue tecniche di combattimento per le strade, infatti, assieme ad alcuni amici. Negli anni trenta, le persecuzioni naziste contro la popolazione ebrea di Bratislava imperversarono rapidamente e Lichtenfeld, assieme ad altri lottatori della sua estrazione etnica, si impegnò nell'affrontare gli aggressori. Fu proprio questa esperienza a far capire ad Imi che la lotta di strada è una situazione ben diversa dal confronto sportivo e, in base alla pratica in queste circostanze, iniziò a sviluppare un proprio sistema di combattimento, adatto per affrontare

Transcript of Imi Lichtenfeld - Workingeffec89.altervista.org/documentation/Sport/Krav_Maga/Imi... · Imre...

Page 1: Imi Lichtenfeld - Workingeffec89.altervista.org/documentation/Sport/Krav_Maga/Imi... · Imre Emerich Lichtenfeld, noto come Imi anche con il nome ebraico Imi Sde-Or (Budapest, 26

Imi Lichtenfeld 1

Imi Lichtenfeld

Imi Lichtenfeld

Imi Lichtenfeld (sinistra)

Dati biografici

Nome Imre Emerich Lichtenfeld

Nazionalità  Israele

Lotta

Pugilato

« Cercherò di essere così buono che non avrò bisogno di uccidere »

(Imi Lichtenfeld)

Imre Emerich Lichtenfeld, noto come Imi anche con il nome ebraico Imi Sde-Or (Budapest, 26 maggio 1910 –Netanya, 9 gennaio 1998), è stato un artista marziale e militare israeliano, noto per essere stato il fondatore delmetodo di combattimento e autodifesa krav maga.

BiografiaNacque a Budapest nel 1910 in una famiglia ebraico-ungherese ma crebbe a Bratislava (a quel tempo chiamataPozsony) all'epoca capitale della Slovacchia. Fondamentale per l'educazione di Imi fu la figura del padre, SamuelLichtenfeld, un acrobata circense esperto di lotta e sollevatore di pesi ed, in seguito, ispettore capo di undipartimento investigativo della polizia.In questo clima, sin da piccolo si mostrò una persona polivalente e, grazie al padre, Imi si appassionò all'arte circense(a 13 anni entrò a far parte di un circo itinerante), al nuoto e agli sport da combattimento, praticando boxe ewrestling, ove ottenne notevoli risultati (nel 1928 vinse il campionato giovanile di lotta libera in Cecoslovacchia enel 1929 fu campione nazionale di lotta nella categoria Seniores e campione internazionale di pugilato). Esercitòanche ginnastica acrobatica, arti marziali come judo e jujitsu e partecipò a vari spettacoli teatrali, dedicandosi all'artedrammatica. Gli anni successivi furono un susseguirsi di successi sportivi che testimoniano la sua incredibilepredisposizione per gli sport da combattimento, trovandosi ad affinare le sue tecniche di combattimento per le strade,infatti, assieme ad alcuni amici.Negli anni trenta, le persecuzioni naziste contro la popolazione ebrea di Bratislava imperversarono rapidamente e Lichtenfeld, assieme ad altri lottatori della sua estrazione etnica, si impegnò nell'affrontare gli aggressori. Fu proprio questa esperienza a far capire ad Imi che la lotta di strada è una situazione ben diversa dal confronto sportivo e, in base alla pratica in queste circostanze, iniziò a sviluppare un proprio sistema di combattimento, adatto per affrontare

Page 2: Imi Lichtenfeld - Workingeffec89.altervista.org/documentation/Sport/Krav_Maga/Imi... · Imre Emerich Lichtenfeld, noto come Imi anche con il nome ebraico Imi Sde-Or (Budapest, 26

Imi Lichtenfeld 2

i pericoli della vita quotidiana. Costituì anche un gruppo che si addestrava specificatamente a scontri con le bandesempre più numerose di antisemiti.Imi, a seguito dell'occupazione nazista in Cecoslovacchia, per sfuggire all'olocausto fu costretto a fuggire assieme adaltri uomini lasciando Bratislava ed andando in Palestina nel 1940, dopo un viaggio molto travagliato (rischiò diperdere la vita per salvare alcune persone cadute dall'imbarcazione ed essa fu distrutta poi da forti correnti d'ariamentre si stava dirigendo a Creta).Nel 1944 partecipò alla costituzione dell'esercito israeliano, addestrando diverse unità di élite di Haganah e Palmach.Per oltre 20 anni mise a disposizione della forza di difesa israeliana la propria esperienza nel combattimentocontribuendo a forgiare la leggenda delle unità speciali israeliane. Dopo anni passati al servizio dell'esercito si ritirònon rinunciando però a diffondere le tecniche apprese e raffinate negli anni.Dopo la nascita dello stato di Israele nel 1948, divenne istruttore capo per l'addestramento fisico delle Forze diDifesa Israeliane. Proprio in questo periodo, Lichtenfeld, grazie alle sue esperienze di lotta maturate sia nellecompetizioni sportive che per la strada, introdusse un sistema efficace e, allo stesso tempo, da apprendere in brevetempo: il krav maga.Dopo essersi ritirato dal servizio militare nel 1964, Imi iniziò ad adattare il krav maga a metodo di difesa personaleed estendendolo anche alle forze di polizia e ai civili, a persone di ambo i sessi e di qualsiasi età. Per diffondere lasua disciplina, fece istituire due scuole a Tel Aviv e a Netanya, la città dove viveva.Nel corso degli anni, vennero aperte sempre più scuole di krav maga, in modo da diffonderlo in tutto il mondo. Nel1978, Lichtenfeld istituì la I.K.M.A. (Israeli Krav Maga Association), associazione atta alla promozione edivulgazione di questo metodo in Israele e nel mondo. Dopo aver ricevuto numerosi riconoscimenti, morì nella cittàdi Netanya il 9 gennaio del 1998.

Bibliografia• Nathan Brown, The Everything Krav Maga for Fitness Book, Adams Media, 2007. ISBN 1-59869-424-3• Ron Shillingford; Andrea Tranquilli, Combattimento a Mani Nude, Edizioni Mediterranee, 2002. ISBN

88-272-1329-5

Collegamenti esterni• Biografia di Imi Lichtenfeld su www.associazioneitalianakravmaga.com [1]

Portale Biografie Portale Sport

Note[1] http:/ / www. associazioneitalianakravmaga. com/ il-krav-maga/ imi-lichtenfeld

Page 3: Imi Lichtenfeld - Workingeffec89.altervista.org/documentation/Sport/Krav_Maga/Imi... · Imre Emerich Lichtenfeld, noto come Imi anche con il nome ebraico Imi Sde-Or (Budapest, 26

Fonti e autori delle voci 3

Fonti e autori delle vociImi Lichtenfeld  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56859565  Autori:: Cemg, Generale Lee, Mattew666, Mr buick, Niculinux, Pil56, Richard84, 10 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:Grand masters small talk.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grand_masters_small_talk.jpg  Licenza: Attribution  Autori:: Yaron LichtensteinFile:Flag of Israel.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Israel.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: “The Provisional Council of State Proclamation of the Flag ofthe State of Israel” of 25 Tishrei 5709 (28 October 1948) provides the official specification for the design of the Israeli flag. The color of the Magen David and the stripes of the Israeli flag is notprecisely specified by the above legislation. The color depicted in the current version of the image is typical of flags used in Israel today, although individual flags can and do vary. The flaglegislation officially specifies dimensions of 220 cm × 160 cm. However, the sizes of actual flags vary (although the aspect ratio is usually retained).Immagine:Wrestling pictogram.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wrestling_pictogram.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Thadius856 (SVG conversion) &Parutakupiu (original image)Image:Boxing pictogram.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Boxing_pictogram.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Thadius856 (SVG conversion) & Parutakupiu(original image)File:stub biografie.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stub_biografie.png  Licenza: GNU Lesser General Public License  Autori:: ANGELUS, Ignlig, Pietrodn, Simo82,Trixt, 2 Modifiche anonimeFile:Stub sport.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stub_sport.png  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5  Autori:: ANGELUS, Gac, Marcok, Soquette,Valepert, 4 Modifiche anonime

LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/