Imenotteri

11

Transcript of Imenotteri

Page 1: Imenotteri
Page 2: Imenotteri

Imenotteri

Gli insetti appartenenti a questo ordine sono di forme piuttosto varie e spesso presentano abitudini sociali.

L’ordine degli imenotteri viene suddiviso in 2 sottordini: Sinfiti e Apocciti.

Esistono 100 mila specie, tra cui l’ape, la vespa e la formica. Esse si nutrono in genere di polline, nettare e sostanze zuccherine, invece altri sono carnivori.

Page 3: Imenotteri

Page 4: Imenotteri

Caratteristiche principali …

Il nome deriva dalla conformazione delle due paia di ali trasparenti e membranose, da qui il nome dell'ordine. Le dimensioni sono molto variabili; sono comprese tra pochi decimi di mm a 40-60mm.

Page 5: Imenotteri

… Caratteristiche principaliLa maggior parte possiede un corpo allungato e un capo separato. Molte specie assumono tonalità scure che variano dal bruno al nero, al contrario alcune specie possono presentare colori appariscenti, la livrea spesso è composta da fasce alternate gialle e nere. L'apparato boccale può essere di tipo lambente-succhiante, masticatore -lambente, e nelle specie più primitive è di tipo masticatore, le mandibole, caratteristiche di quest'ultimo apparato talora sono ridotte e svolgono funzioni di manipolazione di materiali e costruzione nidi.

Page 6: Imenotteri

Le Ali Le ali, quando sono presenti, sono in numero di quattro e

membranose; le anteriori sono più sviluppate delle posteriori. In posizione di riposo sono ripiegate all'indietro, in posizione orizzontale, lungo il dorso dell'addome. Il margine posteriore delle ali anteriori è ripiegato e ad esso si agganciano degli uncini, disposti lungo il margine costale delle ali posteriori. La robustezza dell'apparato di collegamento può essere tale che le ali restano definitivamente collegate anche in fase di

riposo.

Page 9: Imenotteri

Apparato boccale

L'apparato boccale è masticatore, masticatore-lambente o masticatore-succhiante. In tutte le forme sono presenti le mandibole, ma spesso svolgono funzioni non associate all'alimentazione: in molti imenotteri ad esempio sono usate durante lo sfarfallamento per aprire la cella pupale oppure, nelle specie endoparassite, per aprire un varco nel tegumento dell'ospite; in altri sono usate per la costruzione del nido e per trasportare materiale usato allo scopo.

Page 10: Imenotteri

Riproduzione

La riproduzione avviene per anfigonia, ma in diversi gruppi avviene anche per partenogenesi.

Page 11: Imenotteri