Ilgallo14 14

16
Anno 19, numero 14 (540) - 12/25 luglio 2014 - www.ilgallo.it - [email protected] il il Gallo 3 La Chiesa va in spiaggia a San Foca. anche quest’anno la preghiera va in vacanza, ovvero scende in spiaggia,incontra i bagnanti e li invita alla preghiera. È questa l’idea di pastorale nelle marine di Don Mario calogiuri, che fin dal suo ingresso nella Parrocchia ha espresso il grande desiderio di riportare i giovani più distanti alla preghiera. Che impresa l’impresa... Salve: meeting al colorificio Belfiore Con l’obiettivo di riaccendere la fiammella della speranza oltre che di stimolare a maggiore attenzione e concretezza chi siede sui banchi della politica che conta, antonio Belfiore, dell’omonimo colorificio di Salve, ha promosso un meeting con il vice presidente della Regione Puglia loredana Capone arriva lisa hunt Al Ruffano Trend & Blues l’ex corista di Zucchero aprirà la XXii edizione del prestigioso Festival ruffanese 6/7 11 Trova i GalleTTi e vinci Trova i Galletti e puoi vincere i biglietti per i cinema e tanti altri premi. regolamento a pag . 15 si gioca martedì 15 dalle ore 9,30 Feste, sagre, cultura, musica, divertimento: giorno per giorno e Comune per Comune, gratis tutti gli appuntamenti per 15 giorni 12/13

description

 

Transcript of Ilgallo14 14

Page 1: Ilgallo14 14

Anno 19, numero 14 (540) - 12/25 luglio 2014 - www.ilgallo.it - [email protected]

ililGallo3

La Chiesa va in spiaggia

a San Foca. anche quest’anno la preghiera va in vacanza, ovvero scendein spiaggia,incontra i bagnanti e li invita alla preghiera. È questa l’idea dipastorale nelle marine di Don Mariocalogiuri, che fin dal suo ingresso nella Parrocchia ha espresso il grandedesiderio di riportare i giovani più distanti alla preghiera.

Che impresa l’impresa...Salve: meeting al colorificio Belfiore Con l’obiettivo di

riaccendere la fiammelladella speranza oltreche di stimolare a maggiore attenzione econcretezza chi siedesui banchi della politicache conta, antonioBelfiore, dell’omonimocolorificio di Salve, hapromosso un meetingcon il vice presidentedella Regione Puglialoredana Capone

arriva lisa huntAl Ruffano Trend & Blues

l’ex corista diZucchero aprirà laXXii edizione delprestigioso Festivalruffanese

6/7

11

Trova i GalleTTi e vinciTrova i Galletti e puoi vincere i biglietti

per i cinema e tanti altri premi. regolamento a pag. 15

si gioca martedì 15 dalle ore 9,30

Feste, sagre,

cultura, musica,

divertimento:

giorno per giorno

e Comune per

Comune, gratis

tutti gli

appuntamenti

per 15 giorni

12/13

Page 2: Ilgallo14 14

ilgallo.it2 pubblicità 12/25 luglio 2014

Page 3: Ilgallo14 14

nuovo corso12/25 luglio 2014 ilgallo.it 3

Nella parrocchia di San Foca, anche quest’anno la pre-ghiera va in vacanza, ovvero scende in spiaggia,in-contra i bagnanti e li invita alla preghiera. È questal’idea di pastorale nelle marine di Don Mario Ca-

logiuri, parroco, che fin dal suo ingresso nella Par-rocchia ha espresso il grande desiderio di riportare i giovani piùdistanti alla preghiera.Chiesa spalancata, giorno e notte per ritrovare i valori dello spi-rito, e se i fedeli non vanno in Chiesa, la Chiesa si sposta sullaspiaggia per evangelizzare. Si inizia subito dopo la festa patro-nale (dal 24 al 27 luglio) con la Missione della Madonna Pelle-grina a cura del Movimento Missionario Mariano:la Madonna sarà salutata presso la DarsenaMangè e sarà un susseguirsi di incontrisulla spiaggia, cenacoli e adorazioni, vi-site agli ammalati e animazione inpiazza. È previsto anche uno spetta-colo sul lungomare, dal titolo signi-ficativo “Chi ha sete venga a Me ebeva”: un modo originale di avvi-cinare i ragazzi alla musica cri-stiana, alla nostalgia di Dio,allagratuità del Suo Amore, perché anchein tal senso oggi è difficile trovarequalcuno che gratuitamente abbia qual-cosa da darti, come ad esempio, del tempo.E invece il nostro desiderio è proprio quello, diandare incontro ai giovani con questi atteggiamenti:ascolto, accoglienza, gratuità per regalare qualcosa, per condi-videre un’esperienza grande. La Conclusione della MissioneMariana sarà la fiaccolata sul lungomare, inizierà alle 23, e igiovani missionari distribuiranno a tutti coloro che incontre-ranno sulla via fazzoletti bianchi per salutare la Vergine Pelle-grina, rosari e fiaccole per poter pregare. Durante la Missione i sacerdoti saranno a disposizione per leconfessioni, ed i giovani missionari, inviati a due a due visite-ranno le famiglie e gli ammalati per affidarle alla Madonna. Dal

7 al 10 agosto poi, la Missione continuacon i 30 ragazzi di Nuovi Orizzonti gui-dati da Don Roberto Dichiera che, conla sua testimonianza concreta (“Erouno spacciatore, sono un sacerdote,dallo sballo all’altare”) darà un saporenuovo all’annuncio del Vangelo. Don

Roberto, sarà per la prima volta nel Sa-lento con la sua missione che opera in

tutto il mondo nelle situazioni di grave di-sagio sociale, a fianco dei più deboli, degli

emarginati, dei tossicodipendenti all’internodella Comunità Nuovi Orizzonti di Chiara Almirante.

Il Parroco ha voluto per il secondo anno una proposta del Van-gelo e dell’incontro con il Signore Gesù, vivente nello Spirito.Il Vangelo è quello di sempre, nuova è la missione perché ine-dita è la condizione sociale e culturale, nuova nei mezzi, nel-l’ardore, nelle espressioni. “La mia”, dice don Mario “è una tensione missionaria, che èpreoccupata di vivere il Vangelo e di annunciarlo a tutti, nellinguaggio di ognuno; desidero attualizzare le parole di PapaFrancesco che chiede una Chiesa aperta, segno concreto del-l’amore di Dio per tutti. L’azione missionaria, così pensata,

raggiunge i ragazzi dove essi vivono e li mette in azione, nelleforme e negli ambiti più vari. La pastorale di strada presup-pone una vera rivoluzione della parrocchia che rimette al cen-tro le persone e non le attività e i servizi. Interpreta il comandodi Gesù (“Prendete il largo e gettare le reti”) di raggiungere lepersone là dove vivono, incontrarle con un invito esplicito afare l’esperienza di un incontro che non lascia indifferenti.La parola nel rapporto a tu per tu, nella sua povertà ed es-senzialità, è ritenuta, in questa proposta, il vero strumentodella diffusione del Vangelo. Non si tratta di proselitismo”,conclude Don Mario, “la forza dell’apostolo non sta nel suopotere di convincimento e di suggestione, ma nel servizio del-l’accompagnamento alla ricerca di Dio nella vita personale enelle vicende della storia”. L’incontro di strada vuole risvegliare un interesse, suscitare unanostalgia, aprire una via.La Missione avrà il suo momento decisivo negli incontri sullaspiaggia,nella preghiera tra gli ombrelloni ed in mare, angoliorganizzati in strada di caffè teologico, dove i sacerdoti sonopronti a dare risposte precise dinanzi ai dubbi di fede. Ed ancoraanimazione liturgico musicale, cappelle itineranti fino ad arri-vare alla bellissima esperienza di “Una luce nella notte”, ilprossimo 8 agosto dalle 21 fino all’alba, come dice Don Mario“un’occasione per incontrare giovani autentici. I ragazzi tro-vano nella notte la propria peculiarità. Incontrarli nel luogoe nel tempo che sentono come loro, è il modo migliore per far-gli una proposta e farsi stupire. Per esempio, fermandosi apregare. Si dice che la notte è fatta per ballare, a volte invececapita che ti ritrovi a pregare…”.La Chiesa sarà aperta per l’adorazione eucaristica e i 30 gio-vani missionari incontreranno personalmente i coetanei per ri-volgere l’invito ad entrare in Chiesa; rimanere in Chiesa per lapreghiera di intercessione; per la lode, l’adorazione, la procla-mazione di alcuni versetti della Scrittura, accompagnando tuttia vivere un incontro personale con Gesù dietro l’invito festoso:e gioia sia!

Lucia Di Dato

La Chiesa in spiaggia? Bravo Don Mario!San Foca, Una luce nella notte. “Incontrare i ragazzi nel luogo e nel tempo che sentono loro,è il modo migliore per fargli una proposta e farsi stupire. Per esempio, fermandosi a pregare…”

“La mia è una tensione missionaria, preoccupata di vivere il Vangelo e di annunciarlo a tutti,

nel linguaggio di ognuno; desidero attualizzare le parole diPapa Francesco che chiede una

Chiesa aperta, segno concreto dell’amore

di Dio per tutti

Don Mario calogiuri““

Page 4: Ilgallo14 14

ilgallo.it4 pubblicità 12/25 luglio 2014

Page 5: Ilgallo14 14

ATaviano sembra essere tornati in piena campagnaelettorale, con polemiche a destra e manca, dopol’aumento della tariffa sui rifiuti del 5% (a dire ilvero una della più basse provincia di Lecce) conbotta e risposta, rivendicazioni a vario titolo a suondi manifesti murali tra maggioranza e opposizione

consiliare. Ancora più lamoroso l’atteggiamento del vice sindaco Giu-

seppe Tanisi che, in Consiglio comunale, si è astenuto propriosu questo argomento, creando non pochi mal di panciaall’interno del governo cittadino, ed ha propostooa tutti i Consiglieri di rinunciare all’indennitàdi carica. “Ancora aumenti di tasse, è unastoria senza fine”, fanno sapere dalgruppo di opposizione consiliare Città

Aperte, “ora basta, spieghino ai citta-dini perchè la raccolta differenziatanella Marina di Mancaversa costa ildoppio di quella di Torre Suda, ma-rina di Racale. Le spese aumentanosi”, chiudono sibillini, “quelle per con-tributi ed elargizioni varie…”.

Puntale la risposta con tanto di dettagli delgruppo “Taviano Libera”, il movimento che so-stiene la maggioranza del Sindaco Carlo Portaccio, perbocca del suo presidente Fabio D’Argento e del suo gruppo di-rigente: “Il servizio di gestione dei rifiuti della nostra Città”,dice D’Argento, “è regolato da un contratto già in vigorequando si è insediata l’attuale amministrazione del sindacoCarlo Portaccio e che non prevedeva la raccolta differenziataa Mancaversa e nelle zone rurali. La conseguenza è che finoa ieri presso la nostra marina si assisteva ad uno spettacoloindecoroso, di maleodoranti cassonetti ricolmi di spazzaturae abbandoni indiscriminati di ogni tipo di rifiuti nelle vici-nanze degli stessi; oggi, grazie alla determinazione dell’am-ministrazione Portaccio e alla collaborazione dei cittadini,Mancaversa è più bella, vivibile e pulita. Nella Marina di

Mancaversa e nelle zone rurali”,approfondisce, “il servizio veniva

svolto mediante un mezzo “mono-operatore”, un camion che si affian-

cava al cassonetto e l’autista, da solo,meccanicamente agganciava il cassonetto e

lo svuotava; adesso, invece,il nuovo servizio di rac-colta della differenziata “porta a porta”, che servirà 2.700unità abitative, prevede che tre operatori, un autista e due ope-rai, passino da casa dei cittadini a svuotare i bidoncini, servi-zio raddoppiato in estate, con evidente aumento dei costi digestione. Il costo per il nuovo servizio di raccolta differenziataa Mancaversa per l’anno 2014 è di € 60.000, ed è comprensivodell’acquisto dei bidoncini per le famiglie e dei carrellabili perle attività commerciali. L’aumento deliberato è del 5% (se uncittadino pagava nel 2013 € 100 nel 2014 pagherà € 105)”. “Se oggi”, ecco l0’affondo del gruppo di maggioranza, “un no-stro novello “pifferaio magico” si sveglia dicendo che esistonodelle alchimie finanziarie per sostenere diversamente il costo

della raccolta differenziata nella Marina di Mancaversa fingedi ignorare che il nuovo servizio deve essere interamente fi-nanziato, per legge, dalla relativa tassa sulla spazzatura! Lostesso pifferaio magico, che propone di rinunciare alle inden-nità di funzione, la reale indennità dei Consiglieri comunali diTaviano, i quali percepiscono la “fantastica” somma di € 9 almese circa, mentre gli assessori 300/600 al mese circa. Pro-poniamo, pertanto, che i Consiglieri comunali versino e met-tano a disposizione della Città tutte le indennità ricevute (dicerto somme di gran lunga più importanti) per incarichi disottogoverno. E poiché ci fa sempre piacere il confronto conle realtà degli altri paesi: a Racale (“esempio caro agli espo-nenti di Città Aperte”) il costo della tassa sui rifiuti è di €2,05al mq per le abitazioni (“ed è ancora la vecchia tariffa del 2013senza i probabili aumenti nel 2014”), mentre a Taviano, contutto l’aumento che vi è stato per dare il nuovo servizio allamarina, il costo è pari ad € 1,76 al mq. E poiché ci fa ancorapiù piacere il confronto con le realtà degli altri Comuni viciniapprezziamo il fatto che l’Amministrazione abbia deciso dinon aumentare la TASSA IMU mantenendola allo 9,6 permille (per i proprietari di più immobili), vale a dire l’aliquotaIMU più bassa rispetto ai comuni limitrofi che la tengono al10,60 per mille. I consiglieri di Città Aperte che erano in mag-gioranza e sostenevano la precedente Amministrazione”, at-taccano ancora, “dimenticano che gli aumenti delle Tasse aicittadini di Taviano (e senza fornire nuovi servizi) apparten-gono a loro ; infatti in tempi di vacche grasse, i suddetti con-siglieri non hanno esitato a varare la stangata dell’aumentodell’addizionale IRPEF portandola al massimo, dal 5 all’8 permille, e non hanno esitato a spendere 30.000/40.000 euro perogni singola serata (vedi serata con i Nomadi, la PFM, Cloris,ecc.) L’amministrazione Portaccio, invece, ha già da tempoeliminato gli sprechi e il superfluo: eliminando carrozzoni po-litici ( Mercaflor e Area Sistema) vuole continuare ad inve-stire in cultura e nella scuola; vuole investire nell’ediliziascolastica , nelle opere pubbliche e nel decoro urbano”.

Giuseppe Aquila

conti in tasca12/25 luglio 2014 ilgallo.it 5

Taviano: al Comune si fanno i conti in tascaBufera TARI. È bagarre tra opposizione e maggioranza dopo l’aumento del 5% sulla tassadei rifiuti. In Consiglio comunale il vice sindaco Giuseppe Tanisi clamorosamente si astiene

“Il vice Sindaco: “I Consiglieri

rinuncino alle indennità!”

La Maggioranza: “Tanisi non faccia l’alchimista! Ai Consiglieri

appena 9 euro al mese. L’aumento della Tari è minimo e giustificato”

botta e risposta““

Page 6: Ilgallo14 14

Impresa, ricerca e sviluppo: tre paroline ma-giche in un periodo di stretta come quelloche stiamo vivendo, con la disoccupazioneche ha raggiunto picchi storici soprattuttonel sud del sud, quello che noi continuiamo

a vivere e nel quale continuiamo a porre le no-stre speranze. Speranze, appunto. Proprio conl’obiettivo di riaccederne la fiammella oltre chedi stimolare a maggiore attenzione e concretezzachi siede sui banchi della politica che conta, An-

tonio Belfiore, dell’omonimo colorificio diSalve, ha promosso un meeting al quale sono in-tervenuti: l’assessore regionale allo sviluppo eco-nomico, nonché vice di Nichi Vendola,Loredana Capone; il presidente ed amministra-tore delegato della GFC Chimica, direttore tec-nico e commerciale della Macrì Chemicals efondatore partner della MIT2B, Gianfranco

Cervellati. A fare gli onori di casa il Sindaco diSalve, Vincenzo Passaseo. Un incontro volutonon certo per autopromozione o autocelebrazionedi cui Antonio Belfiore non ha certo bisogno ma,come lo stesso imprenditore ha confessato lon-tano dai taccuini, volendo rimanere ai marginidell’attenzione, “per amore di questo angolo diSud e perché sono convinto che abbiamo tuttele potenzialità per fare impresa ad alto livello: inostri giovani, i nostri figli devono saperlo e chine ha la responsabilità politica deve agevolareogni processo di crescita”. Tra il pubblico, vistal’importanza dei temi trattati, molti ammini-stratori della zona, tra cui il sindaco di Ga-

gliano del Capo e presidente dell’Unionedei Comuni Terra di Leuca, Antonio Buc-

carello, e il giovanissimo neo sindaco diMorciano di Leuca, Luca Durante. Ilmeeting, brillantemente moderato dal gior-nalista di lungo corso Giancarlo Colella

(Gazzetta del Mezzogiorno), ha offerto spunti digrande interesse.

“Nonostante il contesto do-loroso del Sud”, attacca ilsindaco di Salve, Vin-

cenzo Passaseo, “da noi si puòancora crescere. Chi ha il po-tere di decidere, però, si diauna scrollata e faccia quantopossibile per non lasciarciper l’ennesima volta da soli. Le potenzialità cisono, ma è inutile negare che fare impresa giùda noi è… un’impresa!”.Passaseo, poi, indica la strada per non ritrovarciancora una volta vittime della solita delocalizza-zione: “Cogliere le caratteristiche peculiari delnostro territorio: turismo, bellezze naturali epaesaggistiche, balneazione, agricoltura, ecc.La Puglia da sola produce quasi la metà del-l’olio prodotto in tutto lo Stivale; noi, però, nonabbiamo ancora saputo posizionarci con un’im-presa che possa essere legata all’agricoltura equindi non delocalizzabile. Il dramma che ab-biamo vissuto in questi anni, infatti, nasce pro-prio dal fatto che tutte le imprese fiorite neglianni ’70, ’80, in particolare legate al Tac, conl’avvento della crisi, sono ricorse alla deloca-lizzazione della mano d’opera. Stimolerei, per-

ciò, l’assessore Capone e tutti coloro chene hanno la possibilità, a non lasciare

nulla di intentato per agevolare questo tipo diimpresa legato anche alla green economy”. “I nostri ragazzi”, aggiunge il primo cittadinosalvese, “mostrano un certo disinteresse nelproseguire con gli studi universitari, visti comeun’ulteriore parcheggio, una perdita di tempoche comunque non dà sbocchi. Tutto ciò au-menta il loro disinteresse nei confronti delmondo del lavoro”.

Gianfranco Cervellati con-corda sul fatto che “fareimpresa è difficile e

farlo al sud è ancora più dif-ficile. Per non essere tac-ciato di campanilismo o,peggio, essere scambiato peril solito settentrionale snob,la premessa obbligatoria è che sono innamoratodel Salento ed ho una stima profonda per i sa-lentini. Detto questo, però, per fare impresa nelSalento o si hanno delle condizioni particolar-mente vantaggiose, quanto difficilmente realiz-zabili, come una vincita clamorosa, oppureservono massimi impegno, volontà, grinta, se-rietà, voglia di fare, attaccamento al lavoro evoglia di realizzarsi così come è stato per Anto-

nio Belfiore. Proprio il suo esempio ci serve percomprendere che fare impresa al sud è difficilema possibile. Fondamentali sono ricerca e svi-luppo, occorre puntare necessariamente all’ec-cellenza se si vuole competere”.“ Va anche segnalata”, lamenta Cervellati, “ladifficoltà a confrontarsi con gli istituti univer-sitari. Io frequento spesso Varsavia: la capitalepolacca ha un centro universitario con 400 ri-cercatori finanziata con propri mezzi; anzichéaspettare i finanziamenti pubblici gli è statodato un impianto, una fabbrica, e la produzionefinanzia la ricerca. Di queste realtà, purtroppoin Italia, non ce ne sono: ogni volta che cerco diattivarmi per promuovere la ricerca, non trovoi giusti supporti. In una piccola azienda di Fer-rara ho finanziato 5 dottorati di ricerca senzagodere di alcun contributo pubblico; lo stesso èavvenuto con altri 9-10 ricercatori assunti inun’altra azienda. Si chiede la ricerca, il mer-cato pretende lo sviluppo, ma lo Stato non dà idovuti supporti agli imprenditori. Dov’è la fa-mosa rete?”.Cervellati, poi, spiega quanto sia importante

l’immagine: “Nei giorni scorsi ho scoperto chein Cina, dove non hanno certo la cultura del-l’olio d’oliva, apprezzano tantissimo l’olio ita-liano. È chiaro che oltre la Muraglia non si puòandare con la lattina da 5 litri… Se, però, cimettessimo una bella confezione, la bottigliafatta bene e ammiccante al tanto apprezzato ita-lian style, probabilmente ne conquisteremmo ilmercato; e qui subentra anche la necessità didifendere il vero made in Italy dai tanti tarocchiche girano per il mondo danneggiandoci pe-santemente”.Per il manager ferrarese, “ricerca, sviluppo e in-novazione sono strettamente connessi. Facciol’esempio della zona di Taviano, specializzatanella produzione e commercializzazione di fiori:se si riuscisse ad inventare un metodo, unasorta di pellicola protettiva, che regali ai fioriun self-life di un mese invece che di tre giorni,oltre che fare felici le nostre signore potremmotranquillamente pensare ad un incremento delsettore, evitando che nei nostri negozi siano invendita fiori acquistati ad Amsterdam ma pro-dotti in Kenia…”.

Loredana Capone difende l’operato della Re-gione ed il suo lavoro illustrando “lo sforzoche si sta facendo a tutti i livelli, soprattutto

per i giovani. Per la promozione del Bando“Nidi, nuove iniziative di imprese” ho giratotutta la Puglia per partecipare almeno ad unanovantina di iniziative ed ho trovato tanto en-tusiasmo. Lo stesso che ha caratterizzato le at-tività sull’innovazione e l’informatica.Evidentemente”, sottolinea l’assessore regionale,“il nostro Sud è vivo e non smette di stupire chiancora vive col pregiudizio di un nord veloce,dinamico e capace ed un sud vecchio, stantio eaddormentato. Le cose non stanno più così:l’Emilia Romagna non ha neanche più i lotti dadare alle imprese; Brescia vive una vera e pro-pria desertificazione con le aziende del postoche hanno perso la maggior parte delle lorocommesse e le Zone Industriali che si svuotano.Oggi la situazione si sta rovesciando, anchegrazie alle risorse europee ed al fatto che la Pu-glia le spende bene. La gran parte di quel cherealizziamo gode delle risorse europee che noipugliesi spendiamo bene. Viinvito a fare un giro a Pa-lermo, giusto per citarel’esempio di una città cheavrebbe potuto spendere mi-liardi di euro di finanzia-menti europei, e verificarele condizioni decadenti delcentro storico della città:non esiste confronto connessuno dei più piccoli Co-muni del Salento. Non soloLecce, che ha beneficiato diogni tipo di finanziamento,ma ogni nostro piccolo Co-

mune. Questo per dire che il nostro è un sud di-verso dallo stereotipo classico. Ed anche leaziende, da noi investono: la farmaceuticaMerk Serono, nel barese, ha rilanciato su ri-cerca e innovazione per altri 50 milioni, di cui14 di fondi europei ottenuti attraverso la Re-gione. Non tutti lo sanno: il 38% di tutto il far-maceutico che l’Italia è esporta è prodotto inPuglia!”. La Capone ci tiene a sottolineare che “non siparla di finanziamenti per immobili con la fa-migerata “488”, ma solo per investimenti, in-novazione e ricerca. Non possiamo ricaderenell’errore di accogliere gente che con i finan-ziamenti hanno realizzato grandi immobili,salvo andarsene dopo 5 anni, lasciandoci mi-gliaia di persone a cui pagare la cassa integra-zione”. Secondo la Vice Presidente regionale,“siamo ad una svolta e, in vista della program-mazione europea, dobbiamo chiederci: cosaserve alla Puglia? Orizzonti 2020, vuol dire chedobbiamo avere un piano a lungo termine checi consenta di raggiungere gli obiettivi. Scoprirela vocazione del territorio è fondamentalequanto per i nostri ragazzi scoprire le proprieattitudini prima di entrare nel mondo del la-

voro. Purtroppo oggi i gio-vani hanno l’idea, sbagliata,che non dipenda da loro mada altri fattori, così anche illoro percorso di studi ri-schia di risentirne. Si è dif-fusa l’errata consapevolezzache la laurea non serva e,non a caso, l’Italia è il pe-nultimo paese d’Europa pernumero di laureati”.Loredana Capone pone poil’accento su un “sistema noncompetitivo. Il nostro è ilPaese che in Europa investe

di meno in agenda digitale. Questo vuol dire chei Comuni non funzionano, che il SportelloUnico per le Attività Produttive (Suap) esistesolo sulla carta, che chi fa impresa da noi hapiù difficoltà degli altri. Tutto ciò, però, nondeve frenare i nostri ragazzi, che devono af-frontare un percorso di scuola-lavoro, impararel’inglese (“fondamentale”) e mettersi in compe-tizione con i loro coetanei d’Europa. In questodobbiamo investire di più, non c’è dubbio, ma èconfortante vedere un bagliore di luce prove-nire proprio dal sud del sud, il sud Salento inparticolare, il più operativo in assoluto. Pur tramille difficoltà logistiche e strutturali siamo ca-paci di rimboccarci le maniche. Dobbiamo cre-scere in consapevolezza e aiutarci ad acquisiregli strumenti a disposizione per rilanciarci”.L’Assessore regionale poi approfondisce: “Perl’olio, oggi, c’è una situazione simile a quellache c’era una volta per il vino, con noi nel ruolodi “fazonisti” per le grandi aziende toscane chesi prendevano tutti gli onori e i… denari. Nel2009 è partita una grande manovra con la Coo-perativa Vitivinicola di Cellino San Marco e isuoi 1.400 imprenditori iscritti. Oggi ha numerida record nell’export, facendo continuamenteincetta di premi e promuovendo i nostri vini nelmondo. È la strada da seguire: unire le forzeper essere competitivi, ognuno nel suo ruolo. Inquesto caso la Regione interviene con dei fi-nanziamenti per l’internazionalizzazione, noncerto per presenziare a tutte le fiere del mondoma per realizzare uno showroom nel luogo incui si esporta e per avere al fianco un projectmanager, una figura esperta di diritto interna-zionale, che aiuti l’imprenditore a conoscere ilmercato straniero e divincolarsi tra le leggi deidiversi Paesi. Internazionalizzazione, ricerca,innovazione sono tre pilastri irrinunciabili esono davero felice si stiano diffondendo in Pu-glia”.

ilgallo.it 12/25 luglio 20146 dalla prima pagina

IlColorificio Belfiore è un’azienda che opera da più 34 anni nella pro-

duzione e commercializzazione di idropitture murali, rivestimenti

plastici, fissativi, bonificanti, prodotti antimuffa, protettivi, decora-

tivi, impermeabilizzanti, e tutto ciò che concerne la decorazione, l’abbellimento e la

salvaguardia delle abitazioni. Per la testardaggine di Antonio Belfiore, l’azienda è

nata e cresciuta dal Sud del Sud, investe continuamente in ricerca ed ora è tra le

aziende leader nel settore ed esporta praticamente in tutto il mondo.

Fare impresa al Sud?nella foto il sindacodi Morciano di leucaluca Durante (primoda sinistra), ilgiornalista Giancarlo colella (terzo da sin.),la vice presidenteregionale loredanacapone, antonio Belfiore, il managerferrarese Gianfrancocervellati, il sindacodi Salve vincenzo Passaseo e quello diGagliano del capoantonio Buccarello

Quell’esempio che dà coraggio

v. Passaseo

G. cervellati

“creiamo impresa che non sipossa delocalizzare!”

“Promuoviamo e difendiamol’italian style”

Ilsistema di itinerari e sentieri èil nuovo progetto firmato dalGAL Capo Santa Maria diLeuca, per fare rete e valoriz-zare un patrimonio unico di

storia, natura e cultura. Realizzati nel-l’ambito dell’Asse III del Programma diSviluppo Rurale Puglia 2007 – 2013 gliItinerari e i Sentieri diventano la chiavedi volta di un turismo responsabile, so-stenibile e inclusivo per i diversamenteabili, che andrà a valorizzare e integrarepercorsi materiali e immateriali, ancheattraverso la collaborazione virtuosa conaltri Enti e Istituti del territorio.Tali percorsi, infatti, sono delle vere eproprie “collane” di beni culturali e pae-saggistici che mettono a sistema le varierisorse presenti sul territorio per renderlifruibili attraverso collegamenti a piedi ocon mezzi leggeri ed ecocompatibili,partendo dai borghi antichi dei paesi delCapo di Leuca in direzione delle aree na-

turalistiche e di interesse turistico – cul-turale. Segnaletica, mobilità lenta, servizi infor-matici, ma non solo… il robusto sistemadi progettazione non perde di vista il so-stegno alle aziende che producono ec-cellenze e tipicità: tutta la rete sarà infattitenuta assieme dalle “stazioni di serviziorurale”, veri e propri “nodi” , luoghi diincontro e di scambio, individuati in re-altà economiche locali, in cui il visita-tore potrà fruire pienamente delle tanterisorse di cui è ricco il territorio.Una vasta esperienza sensoriale, dunque,fatta di tradizione, fruizione tecnologicae innovativa sinteticamente illustrata, inuna puntata a tema, “Voglia di Sud”, do-menica 13 luglio, su TGNORBA 24(Canale 180 Digitale Terrestre Puglia eCanale satellitare SKY 510) alle ore13,30 circa, su TN7 (Canale 10 Puglia),alle ore 16,15 circa. Mercoledì 16 lugliosu TN8 (Canale 11 Puglia) alle ore 16

circa e, venerdì 18 luglio, alle 13,30circa, TP9 TelePuglia (Canale 86 Puglia).

Gli itinerari presentati nella trasmissionesono un piccolo, accattivante assaggioalla vasta rete prevista dal progetto delGal Capo Santa Maria di Leuca, che haindividuato e valorizzato: l’Itinerario deiPaduli (da Nociglia fino a Taurisano),l’Itinerario della Fede (da Specchia a S.

Maria di Leuca), l’Itinerario delle Fa-lesie (litoranea orientale del sud Salento),l’Itinerario tra Natura ed Archeologia(da Ugento a Morciano di Leuca). Al-l’interno di questi si snodano poi alcuni“sentieri”: tratti di percorso particolar-mente importanti per caratteristiche am-bientali, vegetative, morfologiche estorico-culturali, che attendono il visita-tore che vi si addentra alla ricerca di unprofondo scambio emozionale e di espe-rienze nel Capo di Leuca.

M.Maddalena Bitonti

Itinerari e Sentieri del Capo di Leuca

Page 7: Ilgallo14 14

l’immagine: “Nei giorni scorsi ho scoperto chein Cina, dove non hanno certo la cultura del-l’olio d’oliva, apprezzano tantissimo l’olio ita-liano. È chiaro che oltre la Muraglia non si puòandare con la lattina da 5 litri… Se, però, cimettessimo una bella confezione, la bottigliafatta bene e ammiccante al tanto apprezzato ita-lian style, probabilmente ne conquisteremmo ilmercato; e qui subentra anche la necessità didifendere il vero made in Italy dai tanti tarocchiche girano per il mondo danneggiandoci pe-santemente”.Per il manager ferrarese, “ricerca, sviluppo e in-novazione sono strettamente connessi. Facciol’esempio della zona di Taviano, specializzatanella produzione e commercializzazione di fiori:se si riuscisse ad inventare un metodo, unasorta di pellicola protettiva, che regali ai fioriun self-life di un mese invece che di tre giorni,oltre che fare felici le nostre signore potremmotranquillamente pensare ad un incremento delsettore, evitando che nei nostri negozi siano invendita fiori acquistati ad Amsterdam ma pro-dotti in Kenia…”.

Loredana Capone difende l’operato della Re-gione ed il suo lavoro illustrando “lo sforzoche si sta facendo a tutti i livelli, soprattutto

per i giovani. Per la promozione del Bando“Nidi, nuove iniziative di imprese” ho giratotutta la Puglia per partecipare almeno ad unanovantina di iniziative ed ho trovato tanto en-tusiasmo. Lo stesso che ha caratterizzato le at-tività sull’innovazione e l’informatica.Evidentemente”, sottolinea l’assessore regionale,“il nostro Sud è vivo e non smette di stupire chiancora vive col pregiudizio di un nord veloce,dinamico e capace ed un sud vecchio, stantio eaddormentato. Le cose non stanno più così:l’Emilia Romagna non ha neanche più i lotti dadare alle imprese; Brescia vive una vera e pro-pria desertificazione con le aziende del postoche hanno perso la maggior parte delle lorocommesse e le Zone Industriali che si svuotano.Oggi la situazione si sta rovesciando, anchegrazie alle risorse europee ed al fatto che la Pu-glia le spende bene. La gran parte di quel cherealizziamo gode delle risorse europee che noipugliesi spendiamo bene. Viinvito a fare un giro a Pa-lermo, giusto per citarel’esempio di una città cheavrebbe potuto spendere mi-liardi di euro di finanzia-menti europei, e verificarele condizioni decadenti delcentro storico della città:non esiste confronto connessuno dei più piccoli Co-muni del Salento. Non soloLecce, che ha beneficiato diogni tipo di finanziamento,ma ogni nostro piccolo Co-

mune. Questo per dire che il nostro è un sud di-verso dallo stereotipo classico. Ed anche leaziende, da noi investono: la farmaceuticaMerk Serono, nel barese, ha rilanciato su ri-cerca e innovazione per altri 50 milioni, di cui14 di fondi europei ottenuti attraverso la Re-gione. Non tutti lo sanno: il 38% di tutto il far-maceutico che l’Italia è esporta è prodotto inPuglia!”. La Capone ci tiene a sottolineare che “non siparla di finanziamenti per immobili con la fa-migerata “488”, ma solo per investimenti, in-novazione e ricerca. Non possiamo ricaderenell’errore di accogliere gente che con i finan-ziamenti hanno realizzato grandi immobili,salvo andarsene dopo 5 anni, lasciandoci mi-gliaia di persone a cui pagare la cassa integra-zione”. Secondo la Vice Presidente regionale,“siamo ad una svolta e, in vista della program-mazione europea, dobbiamo chiederci: cosaserve alla Puglia? Orizzonti 2020, vuol dire chedobbiamo avere un piano a lungo termine checi consenta di raggiungere gli obiettivi. Scoprirela vocazione del territorio è fondamentalequanto per i nostri ragazzi scoprire le proprieattitudini prima di entrare nel mondo del la-

voro. Purtroppo oggi i gio-vani hanno l’idea, sbagliata,che non dipenda da loro mada altri fattori, così anche illoro percorso di studi ri-schia di risentirne. Si è dif-fusa l’errata consapevolezzache la laurea non serva e,non a caso, l’Italia è il pe-nultimo paese d’Europa pernumero di laureati”.Loredana Capone pone poil’accento su un “sistema noncompetitivo. Il nostro è ilPaese che in Europa investe

di meno in agenda digitale. Questo vuol dire chei Comuni non funzionano, che il SportelloUnico per le Attività Produttive (Suap) esistesolo sulla carta, che chi fa impresa da noi hapiù difficoltà degli altri. Tutto ciò, però, nondeve frenare i nostri ragazzi, che devono af-frontare un percorso di scuola-lavoro, impararel’inglese (“fondamentale”) e mettersi in compe-tizione con i loro coetanei d’Europa. In questodobbiamo investire di più, non c’è dubbio, ma èconfortante vedere un bagliore di luce prove-nire proprio dal sud del sud, il sud Salento inparticolare, il più operativo in assoluto. Pur tramille difficoltà logistiche e strutturali siamo ca-paci di rimboccarci le maniche. Dobbiamo cre-scere in consapevolezza e aiutarci ad acquisiregli strumenti a disposizione per rilanciarci”.L’Assessore regionale poi approfondisce: “Perl’olio, oggi, c’è una situazione simile a quellache c’era una volta per il vino, con noi nel ruolodi “fazonisti” per le grandi aziende toscane chesi prendevano tutti gli onori e i… denari. Nel2009 è partita una grande manovra con la Coo-perativa Vitivinicola di Cellino San Marco e isuoi 1.400 imprenditori iscritti. Oggi ha numerida record nell’export, facendo continuamenteincetta di premi e promuovendo i nostri vini nelmondo. È la strada da seguire: unire le forzeper essere competitivi, ognuno nel suo ruolo. Inquesto caso la Regione interviene con dei fi-nanziamenti per l’internazionalizzazione, noncerto per presenziare a tutte le fiere del mondoma per realizzare uno showroom nel luogo incui si esporta e per avere al fianco un projectmanager, una figura esperta di diritto interna-zionale, che aiuti l’imprenditore a conoscere ilmercato straniero e divincolarsi tra le leggi deidiversi Paesi. Internazionalizzazione, ricerca,innovazione sono tre pilastri irrinunciabili esono davero felice si stiano diffondendo in Pu-glia”.

il meeting12/25 luglio 2014 ilgallo.it 7

Impresa possibile!la vice di vendola: “orizzonti2020, chance da non perdere”

antonio Belfiore e loredana capone

di Giuseppe Cerfeda

Ilsistema di itinerari e sentieri èil nuovo progetto firmato dalGAL Capo Santa Maria diLeuca, per fare rete e valoriz-zare un patrimonio unico di

storia, natura e cultura. Realizzati nel-l’ambito dell’Asse III del Programma diSviluppo Rurale Puglia 2007 – 2013 gliItinerari e i Sentieri diventano la chiavedi volta di un turismo responsabile, so-stenibile e inclusivo per i diversamenteabili, che andrà a valorizzare e integrarepercorsi materiali e immateriali, ancheattraverso la collaborazione virtuosa conaltri Enti e Istituti del territorio.Tali percorsi, infatti, sono delle vere eproprie “collane” di beni culturali e pae-saggistici che mettono a sistema le varierisorse presenti sul territorio per renderlifruibili attraverso collegamenti a piedi ocon mezzi leggeri ed ecocompatibili,partendo dai borghi antichi dei paesi delCapo di Leuca in direzione delle aree na-

turalistiche e di interesse turistico – cul-turale. Segnaletica, mobilità lenta, servizi infor-matici, ma non solo… il robusto sistemadi progettazione non perde di vista il so-stegno alle aziende che producono ec-cellenze e tipicità: tutta la rete sarà infattitenuta assieme dalle “stazioni di serviziorurale”, veri e propri “nodi” , luoghi diincontro e di scambio, individuati in re-altà economiche locali, in cui il visita-tore potrà fruire pienamente delle tanterisorse di cui è ricco il territorio.Una vasta esperienza sensoriale, dunque,fatta di tradizione, fruizione tecnologicae innovativa sinteticamente illustrata, inuna puntata a tema, “Voglia di Sud”, do-menica 13 luglio, su TGNORBA 24(Canale 180 Digitale Terrestre Puglia eCanale satellitare SKY 510) alle ore13,30 circa, su TN7 (Canale 10 Puglia),alle ore 16,15 circa. Mercoledì 16 lugliosu TN8 (Canale 11 Puglia) alle ore 16

circa e, venerdì 18 luglio, alle 13,30circa, TP9 TelePuglia (Canale 86 Puglia).

Gli itinerari presentati nella trasmissionesono un piccolo, accattivante assaggioalla vasta rete prevista dal progetto delGal Capo Santa Maria di Leuca, che haindividuato e valorizzato: l’Itinerario deiPaduli (da Nociglia fino a Taurisano),l’Itinerario della Fede (da Specchia a S.

Maria di Leuca), l’Itinerario delle Fa-lesie (litoranea orientale del sud Salento),l’Itinerario tra Natura ed Archeologia(da Ugento a Morciano di Leuca). Al-l’interno di questi si snodano poi alcuni“sentieri”: tratti di percorso particolar-mente importanti per caratteristiche am-bientali, vegetative, morfologiche estorico-culturali, che attendono il visita-tore che vi si addentra alla ricerca di unprofondo scambio emozionale e di espe-rienze nel Capo di Leuca.

M.Maddalena Bitonti

Itinerari e Sentieri del Capo di LeucaPatrimonio unico di storia, natura e cultura. Arriva il lancio del progetto del Gal Capo

Santa Maria di Leuca per la valorizzazione consapevole del territorio

Page 8: Ilgallo14 14

estate salentinailgallo.it 12/25 luglio 20148

Nove giorni di festa quasi continui aCursi dove dal 12 al 14 luglio sicelebrerà Maria SS. dell’Abbon-

danza. sabato 12, in piazza Pio XII, alle21,30, musica leggera con la Cover

Band dei Modà e spettacolo di cabaret

con gli Alti e Bassi. Domenica 13,presso il campo sportivo, alle 11, spetta-

colo pirotecnico; alle 21,30 accensione

luminarie; in Piazza Pio XII, alle 22,spettacolo piromusicale e lancio pal-

loni aerostatici. Lunedì 14 a mezzanottespettacolo pirotecnico. Domenica 13 elunedì 14 si esibiranno la Grande Orche-stra di Fiati Città di Conversano “G. Li-gonzo” e il Conserto bandistico Città diConversano “G. Piantoni”.Il fine settimana successivo invece, saràdedicato alla tradizionale Sagra del

Pane. Sarà la trentaquattresima edizione,quella in programma il 19 e 20 luglio, inPiazza Pio XII. Sabato 19, alle 21, l’at-tesa benedizione e distribuzione delle pa-gnotte ai fedeli. Il rito della benedizionedel pane di grano evoca il gesto dellaProvvidenza, allorché una mattinad’aprile del 1640, dopo una stagione disiccità e di carestia, la Madonna, appa-rendo a Biagio Orlando Natali, promise econcesse la pioggia e un buon raccolto aCursi e in tutta la Terra d’Otranto. La Sagra di Cursi affonda quindi le sueradici in un fatto storico-religioso. L’ico-nografia del soave e caro simulacro pro-cessionale della Verginedell’Abbondanza presenta la VergineMaria e il Bambino Gesù con la spiga digrano in mano. La serata di sabato19 spazio alla musica popolare salentinade Lu Scazza murredhu; domenica 20 li-scio e balli di gruppo con il gruppo So-

lari. Nei due giorni di festa funzione-ranno stand gastronomici per degustarele tipicità salentine: pittule, pezzetti alsugo di carne di cavallo, pesce fritto, sal-siccia, scorsette di carne di maiale, pepe-roni e buon vino rosso paesano. Lespecialità della Sagra sono la pagnottellainsaporita con sugo e pezzetti di cavalloe le ricercate ciambelle di patate spolve-rate di zucchero, preparate dalle espertemassaie di Cursi. Come detto la “Sagra del Pane”, orga-nizzata dall’Associazione “Amici delPane”, sin dal 1981, si svolge all’indo-mani dei solenni festeggiamenti in onoredi Maria SS. dell’Abbondanza. Dome-nica 27, dopo la Messa delle 19,30, lastatua della Madonna ritornerà al San-tuario, situato ad un miglio dal paese, allimite del feudo, dove un tempo sorgevaSanta Maria del Melito. Nel Santuario siconserva un pregevolissimo affresco bi-zantino del XV secolo di “Madonna conil Bambino”, situato al centro dell’altarebarocco.

Donatella Valente

Inaugurata, in Piazza Ma-donna delle Grazie a Ma-glie, la quarta edizione di

“Teatramu, Festival del teatropopolare salentino”, il con-corso-rassegna teatrale che sipropone lo scambio intergene-razionale attraverso lo stru-mento della recita in vernacolo.Il progetto è realizzato con ifondi del 5 per mille devoluti adAnteas Servizi Maglie (Asso-ciazione Nazionale Tutte le EtàAttive per la Solidarietà), pre-sieduta da Piero Biasco, in col-laborazione con Pro loco diMaglie e Cisl Pensionati, e con il patrocinio di Pro-vincia di Lecce e Comune di Maglie. Dieci le com-pagnie teatrali provenienti dall’intero territorioprovinciale che parteciperanno alla competizione,che si svolgerà fino al 13 settembre, secondo la“formula itinerante”, che prevede la messa in scenadegli spettacoli in diversi luoghi della cittadina ma-gliese. Una novità arricchisce il programma del-l’edizione 2014: il mercoledì 23 luglio il Festival

Antiqua Manent ha scelto “Teatramu” come par-tner per diffondere la cultura della musica baroccae proporrà a Maglie il concerto inaugurale. L’Or-

chestra Barocca della Messapia, un ensemblecomposto da artisti pugliesi e stranieri (Brasile,USA, Spagna, Israele, Paesi Bassi), specializzatinella prassi della musica antica eseguita con stru-menti originali dell’epoca Barocca, presenterà ilprogramma “Bach, Handel, Telemann e le mera-viglie dello stile italiano in Europa”. Così prosegue il programma di “Teatramu

2014”. Venerdì 18, ore 21, Piazza Papa GiovanniXXIII, “Achille Ciabotto medico condotto” diMario Amendola e Bruno Corbucci, La Nuova Ge-nerazione da Maglie; Mercoledì 23, ore 21 Serata

d’eccezione: Atrio Liceo “Francesca Capece”,

“Bach, Handel, Telemann e lemeraviglie dello Stile Italianoin Europa”, Concerto inaugu-rale del festival Antiqua Ma-nent con l’Orchestra Barocca

della Messapia; Venerdì 25,ore 21, Piazza San Giovanni –Morigino, “Gemelli si nasce”

di Mimino Perrone, Il teatrodelle giàccure stritte da Salice

Salentino; Venerdì 1° agosto,ore 21, Parco della Rimem-branza (Ss. Medici), “Due ma-

trimoni e un funerale” diOreste De Santis, Gruppo Tea-trale Supersanese da Super-

sano; Venerdì 8, ore 21, Via Galateo de Ferraris(Madonnina), “Curnuti e cuntenti” di Sergio Con-taldo, Piccolo Teatro Scorranese da Scorrano; Ve-nerdì 16, ore 21, Via Raffaele Cubaju, “Tocca

biessi ottimista” di Oreste De Santis , L’averla daAcquarica di Lecce; Venerdì 22, ore 21, Residence80, “Pompeu e Cuncetta” di Liliana D’Arpe, IlMegalite da Giurdignano; Venerdì 29, ore 21,Contrada Ciancole, “Saverio Pennellessa” di LuigiPascali, La Livella da Castrì di Lecce; Venerdì 5settembre, ore 20,30 Piazza Bachelet, “Lu nonnu

Ferdinandu” di Raffaele Del Savio, Panta ThaPaddhicaria da Calimera; Venerdì 13 , ore 20,30,P.zza Aldo Moro, la serata finale di premiazione. La giuria sarà composta da otto membri, in rappre-sentanza di enti locali, realtà associative, mondo ar-tistico, terza età e giovani. Il Servizio PulminoGratuito del Comune di Maglie, per soggetti anzianicon difficoltà di deambulazione e soggetti disabili,potrà essere prenotato al numero 0836 483824,entro le 24 ore precedenti lo spettacolo a cui si in-tende partecipare. In caso di maltempo gli spetta-coli si terranno presso l’Auditorium “G. Cezzi”, inPiazza Bachelet a Maglie.

d.v.

Maglie: TeatramuIl Pane di CursiConcorso-Rassegna. Festival del teatro popolareDopo la Festa. La grande Sagra

Page 9: Ilgallo14 14

estate salentina12/25 luglio 2014 ilgallo.it 9

Sono previsti tre giorni di festa a Mig-giano, in onore della Madonna delCarmine, di San Vincenzo e SantaMarina. Dal 16 al 19 luglio, il pic-

colo centro salentino si animerà grazie a unricco programma di eventi e celebrazioni. Il programma religioso in onore della Ma-donna del Carmine e di San Vincenzo siaprirà mercoledì 16 con le Messe al mattino(alle 7,30 in Chiesa Madre e alle 9 in Cap-pella) proseguendo, alle 19,30, con la cele-brazione eucaristica in Piazza Municipiotenuta da Don Beniamino Nuzzo, VicarioGenerale. Alla fine di quest’ultima, il sim-bolico rito del Sindaco, Giovanni Da-

miano, che consegnerà le chiavi della cittàa San Vincenzo. Ultimo atto del giorno, in-fine, la Processione, fissata per le 20,30 e

in onore della Madonna del Carmine e deiSanti Patroni. Giovedì 17, alle 7,30, la so-lenne Messa in Chiesa Madre, al cui terminesi accompagnerà la statua di Santa Marinanell’omonima Cappella, mentre, alle 19 ealle 20,30 si terranno le Messe nella Cap-pella di Santa Marina. Una ulteriore Messa(19,30), sul sagrato della Cappella di SantaMarina, è prevista per venerdì 18; seguirà latraslazione della Statua della Santa inChiesa Madre. Per quanto riguarda il programma civile, in-vece, mercoledì 16, dalle 21,30 sarà possi-bile godere dell’attraente spettacolopirotecnico al termine della Processione, neipressi del Calvario. Alle 22, in Piazza Mu-nicipio scatterà poi il concerto della band“Gli Scìanari” e contestualmente si svolgerà

la divertente gara “Occhio al Prosciutto”.Giovedì 17, dalle 22, salirà sul palco ilgruppo “I Collage” per allietare la serata inPiazza Giovanni Paolo II, e alle 23 tutti colnaso all’insù per un nuovo spettacolo di co-lorati fuochi d’artificio. Inoltre dalle 19 inpoi, per tutti i giorni di festa, nella mede-sima Piazza sarà possibile degustare dei suc-culenti piatti tipici locali nelle vicinanzedegli stand gastronomici allestiti per l’occa-sione. Serata di chiusura venerdì 18, quandosi esibiranno i Concerti Bandistici Franca-villa Fontana e quello di Racale, lasciandopoi spazio alle 21,30 all’evento “L’estate deipiccoli”, per la felicità dei bambini, che sa-ranno alle prese con balli di gruppo, giochigonfiabili e burattini.

Giorgio Coluccia

Miggiano: la Santa dei Colori

Santa Marina, la Santa dei coloriche scongiurava dall'itterizia, detto"male d'arco" perchè si pensavache derivasse dall'arcobaleno

Santa Marina. Tre giorni di festa insieme alle celebrazioni per la Madonna del Carmine e San Vincenzo

Siriaccendono i forni per l’undice-sima volta a Caprarica di Lecce.La Festa te la Uliata, nella lunga

lista degli appuntamenti dell’estate salen-tina, occupa ormai da anni un posto di ri-lievo. Stiamo parlando della sagra del panecon le olive nere, una nostra specialità, chesarà ancora una volta al centro delle atten-zioni di migliaia di turisti e curiosi locali.Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 lu-glio non prendete altri impegni ed invitateamici e parenti: il programma è ricco, tantabuona musica e pane per i vostri denti! Il gruppo locale “ActionAid Lecce” el’“Associazione Amici te la Uliata” rin-novano il loro invito e vi propongono piz-

zica e folk a volontà. Si suderà parecchio!Nelle tre serate saliranno su un grandepalco, che si ergerà di fronte agli stands ga-stronomici, “I Scianàri” (ormai dei vete-rani della “Uliata”, a loro è riservatal’apertura del venerdì), i “Briganti di

Terra d’Otranto” e i “Rewind”, con laloro disco music, vi faranno rivivere la feb-bre del sabato sera, si balla sino a tardanotte; chiuderanno, all’ultima tappa, il“Gruppo Folk 2000” e i mitici “Alla

Bua”, che non smettono mai di stupire. Cisarà da divertirsi, urlando e cantando, ma-gari con delle uliate in mano, dopo aver de-gustato “friseddhre e turcinieddhri”,antipasti vari e una serie di prelibatezze sa-

lentine, magari accompagnate daun buon bicchiere di vinorosso… non troppo, fate i bravi!Per il terzo anno consecutivola “Uliata” potrà essere se-guita anche in streaming, con ladiretta live delle serate. L’eventorientra nelle “Notti della solidarietà sa-

lentina”, fortemente volute dalla ONG Ac-tionAid, che da sempre si occupa dipovertà nel mondo. Destinare quanti piùproventi possibile a chi soffre deve essere ilprimo obiettivo dell’evento, per “un riu-

scito mix tra solidarietà e tradizione”.

Buona Festa te la Uliata!Stefano Verri

Uliata: Caprarica in festa

Tricase: “Ripulite

il centro storico”

Lasegnalazione in Redazionearriva da alcuni abitanti delcentro storico tricasino, in

particolare la zona alle spalle dellaChiesa Madre quella che si ricongiunge con la via vecchia per Tricase Porto, quella che conduce allaChiesa dei Diavoli, per intenderci.I residenti lamentano scarsa attenzionee la mancanza di pulizia delle strade.In particolare una coppia origininariadi Roma ma da anni a Tricase pertrascorre re le vacanze denuncia:“Alcune mattine il cattivo odore ènauseante e restare con le finestrechiuse con questo caldo non è certo ilmassimo. E dire che per noi è la se-conda casa per cui le tasse non solole paghiamo ma le paghiamo anchesalate...”.Il problema, come abbiamo constatatodi persona recandoci sul posto e comeci hanno spiegato gli stessi coniugiromani, deriva soprattutto dallaassidua frequentazione di piccioni:“Normale che ci siano in un centrostorico, molto meno normale peròche i loro escrementi non venganopuntualmente ripuliti”.

Page 10: Ilgallo14 14

estate salentinailgallo.it 12/25 luglio 201410

“E…state in Corte”, una manifestazione musi-cale, teatrale, sportiva, enogastronomica, ar-tigianale che sabato 12 coinvolgerà il centrostorico di Matino. L’evento è organizzato e

promosso dall’Associazione “Noi x il Salento”, con la col-laborazione di: Protezione Civile Angels Salento, Associa-zione Salentiamoci, Associazione Baseball Angels,Associazione Piccolo Teatro Matinese, Associazione Amicidel Presepe e di molte altre realtà associative presenti sulterritorio. Con il patrocinio di: Provincia di Lecce, CCIAAdi Lecce, Città di Matino, Gal Serre Salentine, Puglia Pro-mozione. In particolare l’area coinvolta nel progetto evi-denzia la presenza di antichi frantoi ipogei e semi-ipogei,corti, archi, piazze e palazzi che hanno scritto la storia dellacittadina e che con l’ausilio delle “piccole guide” (ragazzidai 10 ai 14 anni appositamente istruiti dagli insegnantidella scuola elementare e media), diventeranno oggetto distudio e ricordo delle radici culturali e storiche della popo-lazione locale. Gli ambienti saranno allestiti con profuma-tissimi fiori che circonderanno il ricordo delle famiglienobiliari, che hanno vissuto e promosso l’economia delpaese. Si illustreranno in tale contesto le gesta e l’apportoalla cultura e allo sviluppo da parte di “grandi cittadini”,anche attraverso gli stemmi nobiliari che costruiranno ilpercorso per la rivalutazione culturale e artistica dei quar-tieri culminando in una rappresentazione teatrale, su fattirealmente accaduti, in costume d’epoca cinquecentesca:“Matrimonio Baroni Fulvia De Persona e Mario DelTufo”. Tra i vicoli non mancheranno le degustazioni di ot-timi piatti tradizionali innaffiati da tipici vini salentini. Leangurie coloreranno la vista e rinfrescheranno il palato diquanti vorranno gustarle sulle note di ottima musica live efolkloristica con le ronde di pizzica. La danza moderna siscatenerà in angoli nascosti che per una notte godrannodelle luci sceniche. Il tango, le musiche gitane, classiche ejazz inviteranno a immergersi nella festa. Gli imprenditori,gli agricoltori e gli artigiani locali promuoveranno e ven-deranno i loro prodotti. In un scenografia suggestiva delcentro storico una conferenza (ore 18) sottolineerà i carat-

teri peculiari del progetto realizzato dall’ Ordine dei Dot-tori Commercialisti di Lecce con la collaborazione attivadegli Istituti Alberghieri e dell’Università del Salento, dal ti-tolo “La tavola dei Messapi”, con la presentazione del-l’omonimo libro. La location debitamente allestita ospiterà:Rosario Giorgio Costa (Presidente Ordine Commercialistidi Lecce), Fortunato De Matteis (Vice presidente Fonda-zione Messapia dell’Ordine Commercialisti di Lecce), Cor-

rado Notario (Docente Dipartimento ArcheologiaUNISALENTO), Alfredo Prete (Presidente CCIAA diLecce), Antonio M. Gabellone (Presidente Provincia diLecce) Franco Punzi (Presidente Fondazione Grassi diMartina Franca), Tiziano Cataldi (Sindaco di Matino),Vito Primiceri (Presidente BPP) e i Presidi delle scuole,che relazioneranno sull’intero progetto e sulle aspettativedi ricaduta reale sull’economia del territorio, ripercorrendol’itinerario archeologico/culturale e dei sapori nel Salento.Ospite d’onore della serata l’attore Marco Marelli. I nuovitalenti e l’artigianato artistico popoleranno l’intero per-

corso che avrà la sua massima espressione a fine serata conl’apertura di Piazza San Giorgio a sfilate con abiti di alta

moda e creatività effimera a cura dell’Ass. Caledda di Ga-latone sulle note di ottima musica e performance di danzafolkloristica e moderna.

Estate tempo di vacanze,sole, mare, turisti e… sagre.Negli ultimi anni, più per

business che per tradizione con-solidata, ne sono sorte di ogni ti-pologia e finalità. A Casaranoinvece ce n’è una che nacque neicosiddetti “tempi non sospetti” eche quest’anno è giunta alla suaXVI edizione.“Sagra dei vecchi sapori” que-sto il nome della festa del gustoche anche quest’anno verrà ospi-tata domenica 13 luglio neglispazi all’aperto della Parrocchiadel Sacro Cuore di Gesù e cheapre di fatto la stagione degli appuntamenti culinari casara-nesi. “Ci fu uno scopo preciso che ci portò ad ideare questasagra”, ci dice Gerardo Schito, che ci tiene a definirsi sem-plice portavoce de Comitato Organizzatore, “e fu quello disalvare antichi sapori ormai dimenticati e soprattutto farliconoscere ai turisti che in questo periodo dell’anno popo-lano le nostre zone”. Partendo dalle materie prime donatedagli stessi parrocchiani e con l’aiuto insostituibile deglisponsor, le mani competenti di tante massaie, prepareranno itanti piatti che compongono il lungo menù della serata. Edallora spazio alla “tria cu li ciciri e li frizzuli”, alla “paparinacu lu lampazzu”, alla “frittura du furese”, sino ad arrivarealle più classiche “pittule”, “purpette allu sugu” e “pitta ru-stica”. Ovviamente a far da sottofondo musicale, i ritmi nonpotevano che essere quelli altrettanto nostrani della “Com-

pagnia Musicante” e della sua pizzica, che anche que-st’anno garantirà ritmo e spensieratezza. La novità diquest’anno, un maxi schermo su cui poter vedere la finaledei mondiali, pensato in maniera augurale per trepidare perl’Italia ma rimasto poi, nonostante tutto, per gli sportivi chevolessero sperimentare un modo alternativo (e gustoso) digodersi l’incontro. L’intero ricavato verrà utilizzato per leopere di carità che quotidianamente assicura la Parrocchia.

a.m.

Gli antichi sapori di Casarano

Matino: l’E…state è in CorteSabato 12 luglio. La tavola dei Messapi e sfilata di moda

Page 11: Ilgallo14 14

estate salentina12/25 luglio 2014 ilgallo.it 11

La12a edizione del Trend &

Blues Festival si terrà a da ve-nerdì 25 al 27 luglio a Ruf-fano: in Piazza Libertà, a

partire dalle 21 (ingresso libero), nelle tre se-rate si esibiranno Lisa Hunt & The Harlem

Blues Band, Long Tall Deb & Colin John

Feat, Shanna Waterstown & The Hawks,

The Blues Thieves, Mr Nomoney Blues

Band, I Crickets.

Il progetto Ruffano Trend & Blues partedall’idea di un gruppo di appassionati diblues e non solo, chehanno voluto dis-tinguersi nelpanoramadell’offerta mu-sicale salentina.Iltrend&blues è ormaiun appuntamento irrin-unciabile per chi da anniha deciso di consumareserate all’insegna di emozioni e musicarigorosamente sotto le stelle...riportandocianche solo per un attimo nella NewOrleansdei trombettisti di colore,di Otis Reding edi tanti altri mostri della musica nera...L’attrazione principale di quest’anno saràla grande voce di Lisa Hunt, al grandepubblico nota per essere stata a lungo,negli anni ’90, la corista di Zucchero, so-prattutto ai tempi di “Dune Mosse”, quelloch eresta uno dei dischi più belli realizzatodal soulman italiano. La Hunt ha cantatoanche con Luciano Pavarotti, Ray Charles,

Eric Clapton, JamesBrown, DionneWarwick, Brian

May, Randy Craw-ford, Joe Cocker, Miles Davis e An-

drea Bocelli. Lisa Hunt insieme alla suaband, gli Harlem Blues Band, si esibiràvenerdì 25 luglio. Preconcerto affidato a ICrickets.

Sabato 26, altro appuntamento doc per gliappassionati: direttamente dagli States si esi-biranno Long Tall Deb e Colin John, duemusicisti incredibili accompagnati da unaband d’eccezione, la Mr No Money Band.La Mr No Money Band nasce ufficialmentea Bologna nel 2005. Nel corso degli anni cisono stati molti riconoscimenti, apparizioni

ai Festival e collabora-zioni con numerosimusicisti. La band è

partita dalle inter-pretazioni degli

standards (ElvisPresley, JerryLee Lewis, El-more James,

Muddy Waters,BB King, edaltri) sino a fon-dere gli elementidella tradizionein interessanti

composizioni ori-ginali. I numerosi

concerti (oltre 600)e le collaborazioni

con musicisti italiani e internazionali, hannodato a questa formazione un suono unico!Nel 2012 la Band ha lanciato il suo primoalbum “Soldi e Paura … mai avuti”, che haspalancato la strada ad un tour estivo di oltre40 concerti sui palcoscenici più importantidel Sud Italia e alla partecipazione all’ Hi-malayan Blues Festival 2013.

Domenica 27, ultima ser-ata di grande prestigiocon The Blues Thieves e

Shanna Waterstown

Feat The Hawks. Bluessoul e gospel con lasplendida voce della can-tante afroamericana.

Giuseppe Cerfeda

Daquesta stagione Fel-

line (frazionedi Alliste)

“sposa” l’ambiente pro-muovendo solo sagre “eco”e a km 0. L’Ecosagra è unevento o manifestazione orga-nizzato in modo “ecologico”, in cui sipromuovono e diffondono le buone pratiche inmateria di riduzione dei rifiuti ma anche di va-lorizzazione dei prodotti locali compresi quelliprovenienti da agricoltura biologica; di rispar-mio idrico ed energetico e uso di energie alter-native. Soprattutto si promuove l’utilizzo dimateriali riutilizzabili e/o riciclabili (stoviglielavabili o compostabili/biodegradabili, mate-riale informativo su carta ecologica, compreseeventuali tovaglie e tovagliette, ecc.) e si privi-legia l’acquisto di prodotti locali, quindi ali-menti a Km 0, o provenienti da agricolturabiologica. Dopo l’appuntamento dello scorso 5luglio con con la Sagra delle Primizie, si pro-segue venerdì 25 luglio con la XX Sagra della

Patata e la pizzica de I Calanti. Venerdì 1°agosto, XII Sagra della Pasta Fresca e la piz-zica de I Tammurria. Venerdì 8 agosto, laXVII Sagra della Polpetta con la pizzica degliAlla Bua. Martedì 20 agosto, infine, Sagra dei

Prodotti Tipici a km 0 e musica lirica con“Bande in Piazza”.

Donatella Valente

Ruffano: Trend & Blues con Lisa HuntChe Festival!. Si esibiranno Lisa Hunt & The Harlem Blues Band, Long Tall Deb & Colin John,Shanna Waterstown & The Hawks, The Blues Thieves, Mr Nomoney Blues Band, I Crickets

A Felline solo ecosagre a km 0

liSa HunT: venerdì 25 la sua possente voce tuonerà dal Trend & Blues Festival di ruffano

Shanna Waterstown

Page 12: Ilgallo14 14

sotto l’ombrelloneilgallo.it 12/25 luglio 201412

Gli appuntamenti12

alessano – Festa sant’antonioda padovaCursi – Festa Maria ss. dell’abbondanza: piazza Pio XII,ore 21,30, musica leggera con laCover band dei Modà e spetta-colo di cabaret con gli alti e bassiGalaTina – Chiesa San Biagio,ore 19,30, Concerto Coro ecumenico di BariManCaversa (Taviano) – ParcoJonico, ore 21, Teatro la busacca,Medea di euripideMaTino – e…state in Corte. Palazzo Marchesale, ore 18, Conferenza, la Tavola dei Messapi, viaggio nella storia deisapori, dai Messapi ai giorni nostri,30 ricette basate su cibi utilizzatigià dai Messapi e riadattati inchiave moderna; Marco Marelliinterpreta le città invisibili diItalo Calvino. Centro Storico, ore20, percorso, arte - artigianato -enogastronomia - Musica - Tea-tro – sport; 1° palio dei rionipetalart. Piazza San Giorgio, ore22, rievocazione storica del‘500, Matrimonio baroni FulviaDe persona e Mario Del Tufo.Piazza San Giorgio, ore 22,30, sfilata di Moda a cura di Maxbelmonte e Marta spedicatoMarTiGnano – sagra dell’insa-lata grika e della salsiccia: LargoCalvario, 20,30, apertura standgastronomici ed area sagra; CortilePalazzo Palmieri, 21,30, presentazione documentario,l’oro liquido e il nettare dibacco, percorsi di archeologiaindustriale tra palmenti, trappeti, stabilimenti olearie vinicoli; Largo Calvario,21,30, musica popolaresalentina con Te Korassia ebriganti di Terrad’otranto

Cursi – Festa Maria ss. dell’abbondanza: campo sportivo, ore 11, spettacolopirotecnico; ore 21,30 accensioneluminarie; Piazza Pio XII, ore 22,spettacolo piromusicale e lanciopalloni aerostaticiMarTiGnano – sagradell’insalata grika e dellasalsiccia: 20,30, apertura standgastronomici ed area sagra; CortilePalazzo Palmieri, 21,30,presentaz. progetto mobilitàsostenibile, bike experiences – insella alle emozioni, e presentaz.progetto Martignano, Comunitàeco-sostenibile; Largo Calvario,21,30, musica popolare coni Talaretti e i CalantisanTa Cesarea – Piazzale Crespi,ore 21,30, concerto, io, te e puccia

Cursi – Festa Maria ss.dell’abbondanza: ore 24spettacolo pirotecnicoManCaversa (Taviano) – Rotonda, ore 21, proiezione film,sole a Catinelle (Checco Zalone)MarTiGnano – sagra dell’insa-lata grika e della salsiccia: dalle20 alle 23, Parco Turistico Palmiericon Puglia Open Day, visite guidategratuite e laboratorio sull’insalatagrika; Largo Calvario, 20,30, apertura stand gastronomici edarea sagra; Cortile Palazzo Palmieri,21,30, presentazione libro, i fichiin tasca, cibi e ricette nel salentodall’età delle caverne al fastfood, di piero Manni; Largo Calvario, 21,30, musica conla salento sound CrewoTranTo – Galleria comunaleCarlo Cego, Mostra di arte contemporanea di Marco biscardi(fino al 27)viTiGliano (s. Cesarea) – Ore 20,rioniamoci, il gioco dei rioni

anDrano – Festa Madonna delCarmineMiGGiano – Festa di santa Marina: dalle 19,30, Santa Messa,processione, spettacolo pirotecnicoparabiTa – sagra della patatasalve – Fiera e Festa santa MarinaviTiGliano (s. Cesarea) – Ore20, rioniamoci, il gioco dei rioni

CuTroFiano – Piazza Municipio,ore 21,spettacolo di danza dellaa.s.d. Dance accademy, specialguest Garrison, l’insegnante diAmici di Maria de FilippiManCaversa (Taviano) – ParcoJonico, ore 21, Teatro Temenosrecinti teatrali, raccontami,sherazadeMiGGiano – Festa di santaMarina: Piazza San Giovanni, ore22, i Collage in concerto; a seguirespettacolo pirotecnico narDò – sagra stuzzicheriesanTa Cesarea – 19SummerClub, ore 18,30, aperitivod’autore, vittoria Coppolapresenta immagina la gioia,con degustazioneviTiGliano (s. Cesarea) – Ore20, rioniamoci, il gioco dei rioni

MaGlie – Teatramu: Piazza PapaGiovanni XXIII, ore 21, achilleCiabotto medico condotto diMario Amendola e Bruno Corbucci,la nuova Generazione da Maglie ManCaversa (Taviano) – ParcoJonico, ore 21, spettacolosportivo con Tropical dance, ASD Colibrì, e Ass. Doia GymMiGGiano – Festa di santaMarina: ore 21,30, l’estate deipiccoli, con balli di gruppo, giochigonfiabili e burattini sanTa Cesarea – Notte Blu:Corso Roma, ore 19, spettacolo dimarionette e writer; Piazzaledelle Terme, dalle 21,30, concertiradice nel Cemento e Tonino Carotone

14

Gallipoli – Festa Madonna delCarmine ManCaversa (Taviano) – ParcoJonico, ore 21, Teatro Diversa-mente stabili presenta a. D’aprilein novecentonovoli – Festa Madonna delpaneoTranTo – Largo Porta Alfonsina,otranto perla d’oriente,

esposizione di immagini vecchie e nuove della

bellissima Otranto,mostra fotograficadi Dino longo(fino al 29/9).Lungomare degliEroi, ore 19, il Caravan

del Clown, spettacolodi clowneriapresiCCe – Festa Madonnadel CarminesanTa Cesarea – Arena Civica,ore 21,30, Compagnia teatralep.etra, Donne, istruzioni per l’usovernole – sagra della patatina

15

18

16

17

dell’estate salentina

13

InvItIAmO Enti, Comuni, Pro Loco ed

Associazioni ad InvIArCI gli

APPuntAmEntIdELL’EstAtE

da pubblicare su “il Gallo”

[email protected]

Page 13: Ilgallo14 14

feste, sagre, musica12/25 luglio 2014 ilgallo.it 13

dell’estate salentina

19Cursi – sagra del pane: piazzaPio XII, ore 21,30, musica polarecon lu scamurreddhu ManCaversa (Taviano) – ParcoJonico, ore 21, Teatro la busacca,Casa di bambolaoTranTo – Hotel Vittoria, ore 21,III edizione Danze e folklore nelclassico, concerto al pianofortedi musica classica a 4 mani, a curadelle maestre barbara De Marco eraffaella ruggeriviTiGliano (s. Cesarea) – Sagra della Bruschetta; pizzica con ibriganti di Terra d’otranto

Cursi – sagra del pane: piazzaPio XII, ore 21,30, liscio e balli digruppo con i Solari ManCaversa (Taviano) – ParcoJonico, ore 21, serata di liscio eballi di gruppooTranTo – Lungomaredegli eroi e Porta Alfon-sina, ore 21, III edizione Mercatinodelle opere del pro-prio ingegno, con artisti locali e prove-nienti da altre regioniviTiGliano (s. Cesarea) – Sagra della Bruschetta; pizzica con i Macedoniaband

ManCaversa (Taviano) – Rotonda, ore 21, proiezione film,Frozen di Walt DisneyMelpiGnano – Festa santaMaria Maddalena esagra dell’anguriasanTa Cesarea – 19SummerClub, ore 18,30, aperitivo d’autore, pino aprile presentaTerroni. Tutto ciò che è statofatto perché gli italiani del suddiventassero meridionaliviTiGliano (s. Cesarea) – Ore20, rioniamoci, il gioco dei rioni

20

Cursi – sagra del paneManCaversa (Taviano) – ParcoJonico, ore 21, Teatro la Calandra,Meglio sepolto che vivooTranTo – Lungomare degli Eroi,ore 19, il Caravan del Clown, spettacolo di clownerias. Cesarea – sagra bruschettauGenTo – sagra della pucciaviTiGliano (s. Cesarea) – Ore 20, rioniamoci, il gioco dei rioni

ManCaversa (Taviano) – ParcoJonico, ore 21, salento ballet, nelmondo di alice…Taviano – Sala audizioniAssociazione “Note Libere…”,selezioni Zecchino D’oro

Gallipoli – Festa santa CristinaMaGlie – Teatramu, serata d’eccezione: Atrio Liceo FrancescaCapece, ore 21, bach, Handel,Telemann e le meraviglie dellostile italiano in europa, concertoinaugurale Festival antiqua Manent con l’orchestra baroccadella Messapia; uGGiano la CHiesa – Festasanta Maria Maddalena; PiazzaUmberto I, ore 21,30, Disco inferno, discomusic live; SpecialGuest Alti & Bassi - Waldo & Cinocabaret, ingresso liberoTaviano – Sala audizioniAssociazione “Note Libere”,selezioni Zecchino D’oroTriCase – Atrio Palazzo Gallone,ore 20,30, Musica a palazzo Gallone, suonar danzando,Danze al pianoforte a quattromani: ada Carrozzo e MarinaZocco, pianoforte a 4 mani;antonio De paolis, percussioni

CaprariCa Di leCCe – Festa tela uliata (fino al 27), pizzicacon i scianariFelline (alliste) – ecosagre diFelline a km 0: XX edizione dellasagra della patata; concerto dipizzica con i CalantiManCaversa (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, pattinaggio artistico con la Polisportiva C. PindinelliMoriGino (Maglie) – Teatramu:Piazza San Giovanni, ore 21, Gemelli si nasce di Mimino perrone, il teatro delle giàccurestritte da Salice SalentinooTranTo – Largo Porta Alfonsina,otranto Jazz Festival, musica delsalento tra jazz e sonorità world(fino al 27)ruFFano – Piazza della Liberta,ore 21, Trend & blues Festival(fino al 27): i Crickets; lisa HuntFeat Harlem blues bandvernole – Festa sant’anna

22

1823

10

21

Come ogni anno (da aprile a

settembre), gira in tutta Ita-

lia il tour per le selezioni na-

zionali dello Zecchino d’Oro

dell’Antoniano di Bologna alla ri-

cerca dei piccoli interpreti in

vista del 57esima rassegna ca-

nora, che sarà trasmessa a no-

vembre in diretta su Rai 1.

Taviano è una delle città dello sti-

vale in cui farà tappa il tour. mer-coledì 23 e giovedì 24 luglio le selezioni si svolgeranno presso la sala

audizioni dell’associazione musicale e culturale “note libere…”via Im-

macolata n.41. I bambini saranno accompagnati al pianoforte da Da-

niela Toma. Dopo la prima audizione a porte chiuse, i bambini scelti

affronteranno la selezione durante uno spettacolo che si terrà sabato

26 luglio a Cisternino (BR). I bambini che avranno superato le audi-

zioni della seconda selezione saranno convocati per le finali nazionali

che si terranno a Bologna, presso l’Antoniano, nel mese di settembre.

In entrambe le audizioni la commissione dell’Antoniano di Bologna.

La partecipazione alle selezioni del 57° Zecchino d’Oro è gratuita ed è

riservata ai bambini che abbiano compiuto 3 anni d’età all’atto del-

l’iscrizione e non avranno compiuto 11 anni al 30 novembre 2011.

Zecchino d’Oro: selezioni a TavianomerColedì 23 e giovedì 24 luglio. Presso lasala audizioni dell’Associazione “Note Libere”

Cutrofiano: serata di danzacon Garrison di Amici

Giovedì 17 luglio in Piazza Municipio a Cutrofiano alle ore20.30 si svolgerà lo spettacolo di danza della a.s.d. Dance

Academy di Cutrofiano diretta da Milena Botrugno, inse-gnante e coreografa, che quest’anno festeggia 20 anni di carriera.L’evento, condotto da Monia Palmieri, è organizzato in collabora-zione con l’Amministrazione Comunale di Cutrofiano. Specialguest della serata Garrison, l’insegnante di Amici, trasmissione diMaria de Filippi. Sul palco la musica dal vivo degli Effe Due e varieesibizioni di danza classica, moderna, contemporanea, hip-hop,break dance e latino americani. Da non perdere. Ingresso gratuito.

Page 14: Ilgallo14 14

attualitàilgallo.it 12/25 luglio 201414

Quando il nome è nel proprio destino. Federica va veloce,tanto veloce. Inseguendo un sogno: ripercorrere le gestaepiche della grande Federica Pellegrini. Certo per egua-gliare la plurimedagliata nuotatrice veneziana la nostra

Federica Toma ne dovrà macinare ancora di vasche, ma i pre-supposti ci sono proprio tutti. La dodicenne ruffanese intanto hamesso tutte in fila al campionato Nazionale Esordienti A persquadre regionali svoltosi a Rovereto. Convocata nel team pu-gliese, Federica Toma, affiliata alla Icos Sporting club di Tri-case, si è aggiudicata il titolo nei 100 dorso con il tempo di1.09,91 laureandosi campionessa nazionale. Grande la soddis-fazione sia per l’atleta ruffanese che per Sandro Scarascia, suoallenatore sin da quando… aveva i braccioli. Fede va veloce,davvero tanto veloce…Nelle foto: a sinistra Federica Toma, durante la cerimonia dipremiazione a Rovereto; a destra insieme al suo allenatore

Sandro Scarascia mostra orgogliosa la medaglia d’oro

Fede va veloceLa Toma Campione d’Italia

la nuotatrice Di ruffano. tesserataper la icos sporting club di tricase, si èaggiudicata il titolo nei 100 dorso con il tempodi 1.09,91,laureandosi campionessa nazionaleal campionato nazionale esordienti a

Ascla aprirà a Casarano nell’Audito-rium comunale, in via Parente un altrolaboratorio urbano giovanile. L’ap-

puntamento è fissato per il 16 luglio. DopoGalatone e Salve, ecco il terzo laboratoriodedicato ai giovani gestito dall’ Ente. “È la dimostrazione che la formazionepuò contribuire alla crescita culturaledella società”, dice Giuseppe Negro, pre-sidente di Ascla, “i laboratori giovanilisono spazi di proprietà comunale ristrut-turati con risorse regionali del fondoFESR in cui si realizzano attività coi gio-vani. Attività non solo formative, ma so-prattutto creative, in cui i talenti possonoesprimersi”. A Casarano l’offerta sarà tarata sulle tema-tiche ambientali e dello sviluppo sosteni-bile, sulla multiculturalità. Inoltre verràaperto uno Sportello informativo sull’au-toimprenditorialità e sulle opportunità of-ferte dai bandi comunitari.A presenziare l’evento, oltre a Giuseppe

Negro, ci sarà l’assessore alle PoliticheGiovanili della Regione Puglia, Guglielmo

Minervini, il sindaco di Casarano, Gianni

Stefano e lo staff di Bollenti Spiriti.

Laboratorio urbano dedicato ai giovania Casarano A

vvicendamento al vertice del Distretto 108 dei Lions Club Casarano. Nella suggestiva edaffollata cornice del chiostro di Palazzo dei Domenicani, si è tenuta la cerimonia del pas-saggio delle consegne tra Antonio Fabbiano, Presidente uscente, e Carmelo Ingrosso che

gli è subentrato per l’anno sociale 2014-2015. Ad aprire l’evento, al quale era presente il Go-vernatore Giovanni Ostuni, è stato l’indirizzo di benvenuto da parte del Sindaco di Casaranoche ha sottolineato il profondo legame che da sempre unisce questa storica Istituzione con ilterritorio. Come da tradizione, la prima fase della cerimonia è stata dedicata al secondo av-vicendamento, non meno importante, alla guida del “Leo Club”, l’organizzazione giovanile deiLions che quest’anno ha tagliato il traguardo del 25° anniversario. Lorenzo De Marco ha presoquindi il testimone dalle mani del Presidente uscente Sergio Stamerra. Sempre nell’insegnadella tradizione, ormai consolidata da decenni di avvicendamenti che, per statuto, si ripetonoogni anno, c’è stato il ben venuto ai nuovi soci iscritti ed ovviamente i discorsi di commiato e di insediamento dei Past e Neo Presidente. Un bilancioannuale decisamente positivo quello esposto da. Fabbiano che quest’anno ha coordinato l’attività del club in progetti importanti come quello in Bur-kina Faso o nelle Filippine, iniziative locali e di promozione del nostro territorio e progetti con le scuole, sino ad arrivare all’importante contributo datonel progetto comunale e diocesano della Casa di Accoglienza e Mensa per i poveri. Cuore della serata è stata la consegna di due “Melvin Jones Fellow”,il più alto riconoscimento internazionale che i Lions attribuiscono a coloro i quali si sono particolarmente distinti nell’azione a favore dell’Associazioneo della Comunità. Ad essere premiati sono stati Raffaele Garzia e Donatello Schirinzi per il loro impegno diretto nei territori difficili nel sud del mondo.

Antonio Memmi

Lions Casarano: passaggio di consegne

L’immagine suggestiva e romantica della vec-chia lenta littorina che per decenni ha accom-pagnato pendolari e turisti tra immense distese

di ulivi e che rimane impressa nell’immaginario col-lettivo come uno dei simboli del Salento verrà par-zialmente accantonata per quest’estate. È partitoinfatti lo scorso 30 giugno e durerà per due mesi,fino al 30 agosto (salvo eventuali proroghe), il nuovoservizio di treni veloci TVAT delle Ferrovie Sud Est che mette in colle-gamento Lecce con Gagliano del Capo, Otranto e Gallipoli. Novecoppie di treni veloci, tre su ciascuna direttrice verso il mare, compi-ranno i tragitti prestabiliti in un tempo molto ridotto rispetto a quellousuale: tanto per fare degli esempi la tratta Lecce – Gallipoli verrà co-perta in 47’ anziché in 1h e 5’ mentre Gagliano - Lecce sarà percorsa in59’ anziché in 1h e 31’ con un risparmio di tempi evidente di circa unterzo. Ciò è reso possibile dal numero di fermate inferiore (sulla per-correnza Lecce – Gagliano 5 anziché diciotto) e dai lavori di ristruttu-razione delle linee FSE che di fatto hanno consentito l’innalzamento deilimiti di velocità. Inutile sottolineare quanto questa scelta dei verticidell’azienda vada incontro ad un’ottica di modernizzazione, di crescitae sviluppo territoriale ecosostenibile e come di quest’offerta possanobeneficiarne non solo i turisti ma anche i cittadini residenti che possonoriscoprire il gusto di viaggiare in modo sicuro ed allo stesso tempo ve-

loce anche all’interno della stessa provincia leccese.In particolar modo possono beneficiarne i ragazziche in questo modo possono raggiungere senza ri-schi le località marine e magari spostarsi in posti di-versi grazie anche ai servizi di bus navetta messi adisposizione dai Comuni. È il caso ad esempio delComune di Poggiardo che già per il terzo anno con-secutivo in accordo coi Comuni marittimi di Santa

Cesarea Terme e Castro e con quello di Ortelle ripropone il serviziobus “Estate sicura” con le opportune coincidenze sia coi treni ordinariche con quelli veloci che per la prima volta quest’anno, oltre alle fer-mate di Zollino, Maglie e Tricase, annoverano anche quella di Pog-giardo. Grazie a questo servizio, al costo di 1 euro, chi vorrà approfittaredel bus per andare al mare potrà farlo e sfruttare anche le coincidenzecoi treni che da Poggiardo raggiungeranno le varie stazioni della pro-vincia. “Siamo molto soddisfatti”, afferma il sindaco di Poggiardo, Giu-

seppe Colafati, “che i vertici delle FSE abbiano inserito anche lastazione di Poggiardo in questo progetto estivo di collegamento ve-loce. Ciò rappresenta per i Poggiardo, Ortelle, Castro e Santa Cesa-rea Terme il riconoscimento della bontà del progetto di trasporto sugomma avviato in collaborazione due anni fa e che ha dato i risultatisperati in termini di efficienza e sicurezza”.

Carlo Quaranta

La littorina ora fa prestoIl nuovo servizio delle FSE. Collega Lecce con Gagliano, Otrantoe Gallipoli con fermate a Zollino, Maglie Poggiardo e Tricase

Page 15: Ilgallo14 14

ilgallo.it 15

Plutone e Giove con-tinuano la sua azionenegativa in quadra-tura, bloccando al-cuni vostri progetti.Anche se Urano vistimola, procedetecon cautela!

Nettuno e Plutonesono una garanziaper molti tori, chepotranno realizzarequalche desiderio.Saturno opposto,però, vi invita a ri-flettere.

Urano in sestile eMarte in trigono, visostengono allagrande. Dateci den-tro e vedrete chequalche salteràfuori.

Plutone e Uranocontinuano a fre-nare la vita di moltiappartenenti a que-sto segno : riman-date a tempimigliori i vostri pro-getti.

Giove entrerà nelsegno tra pochigiorni e sarà tuttaun’altra musica. Do-vrebbe proteggerele finanze, regalarvibuon umore e qual-che occasione.

Nettuno ostacolasempre i nati nellaprima decade. Plu-tone, favorisce allagrande quelli dellaseconda decade. Laterza, invece, è fa-vorita da Giove.

Urano e Plutoneostacolano la se-conda decade. Por-tate pazienza erimandate i pro-getti. La terza è piùlibera di muoversi.

Sono sempre ottimii transiti relativi ainati sotto il segno,che potranno por-tare avanti nume-rosi progetti in ognicampo della vita.

Inizia tra pochigiorni il bellissimotrigono di Giove (ilvostro pianeta), chein aggiunta a quellodi Urano, rendono ilvostro segno più fa-vorito.

Finisce tra pocol’opposizione diGiove ma i transitisono ancora con-traddittori: ponde-rate bene le vostrescelte.

Saturno è ancora inquadratura, Uranoin sestile e Giove trapoco, sarà in oppo-sizione. Riflettetebene prima di com-piere le vostrescelte.

Finisce il bel trigonodi Giove che sicura-mente vi ha datotanto, ma i bei tran-siti per il vostrosegno persistonoancora. Non potetedi certo lamentarvi.

Ariete Toro Gemelli

Cancro Leone Vergine

Bilancia Scorpione Sagittario

Capricorno Acquario Pesci

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”,

Si gioca martedì 15 luglio dalle ore 9,30in palio i BiGlieTTi per i cineMa; una PiZZa MarGHeriTa offerta da PlaneT PiZZa, in largo con-vento a curSi; 1/2 kg di MiGnon offerti dalla pasticceria DolceMenTe di Tricase; corneTTo e caP-Puccino offerto dal caFFè PiSanelli Di TricaSe; corneTTo e caPPuccino offerto dal Bar levanTe

di TricaSe; Due aPeriTivi al MenaMè di TricaSe PorTo; Due aPeriTivi al Bar Mal GleF a MiGGiano; Due

aPeriTivi presso Dolci FanTaSie di San caSSiano; Buono SconTo di euro 50 da applicare sull’ac-quisto di occhiali da sole o da vista presso oTTica Morciano di TricaSe, anDrano, TiGGiano ecaSTro; 2 bottiglie da un litro di vino da le viGne Del SalenTo di Salve e TricaSe.

Al cinemaAl cinema

18,45 - 20,45 - 22,45maleficent

Sala 1 18,45 - 20,45 - 22,45mai così vicini

Sala 2 18,45 - 20,45 - 22,45il magico mondo di Oz

Sala 3 18,45 - 20,45 - 22,45big wedding

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA

TEL. 0833/568653

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA

TEL. 0833/568653

18,30 - 21,15transformers 4 (3D)

TRICASE - CINEMA MODERNO

TEL. 0833/545855

chiusura estiva

TRICASE - CINEMA AURORA

TEL. 0833/545855

chiusura estiva

TRICASE - CINEMA PARADISO

TEL. 0833/545386

TRovA i GAlleTTi, il ReGolAmenTo

SURBO - THE SPACE CINEMA

TEL. 0832/812111

Sala 1 18 - 20,15 - 22,30mai così viciniSala 2 18 - 20,15 - 22,30big weddingSala 3 19,10 - 22,05insieme per forza (blended)Sala 4 19 - 21,45maleficentSala 5 19,55the best man holidaySala 6 22babysittingSala 7 19,30 - 22,20le origini del maleSala 8 18 - 20,15 - 22,30gigolò per casoSala 9 19 - 21,40l’estate sta finendo

Sala 1 18,50 - 20,40 -22,30le origini del maleSala 2 20,40 -22,30big weddingSala 3 18,50 - 20,40 -22,30 mai così viciniSala 4 18,40maleficientda mercoledì 16 18,40 - 20,35transformers 4

MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO

TEL. 0836/484100

chiusura estiva

chiusura estiva

chiusura estiva

CALIMERA - CINEMA ELIO

TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)

chiusura estiva

chiusura estiva

CASARANO - CINEMA MANZONI

TEL. 0833/505270

chiusura estiva

- settegiorni

sabato 12 domenica 13 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18

mattina

pomeriggio

sera

lunedì 14

29°

22°

lloo ddiiccoonnoo llee sstteell lleedi Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)

dal 12 al 25

luglio 2014

22°

31°

22°

24°

31°

23°

23°

28°

20°

21°

30°

22°

23°

29°

22°

22°

29°

22°

22

Telefona MARTEDÌ 15 LUGLIO dalle ore 9,30: 0833/545 777NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

LECCE - MULTISALA MASSIMO

TEL. 0832/307433Un soRRiso on line

in programmazione

dal 10 luglio

GALATINA - CINEMA TARTARO

TEL. 0836/568653

vignette sul web

12/25 luglio 2014 tempo libero

a voltepenso diavere ilpeggiorlavoro almondo

a chilo dici!

EstatE rovEntE

Page 16: Ilgallo14 14

ultimailgallo.it 12/25 luglio 201416