ilbrindisino40

24
Anno 4 N°40 MARZO 2011 www.ilbrindisino.it Direttore Responsabile Giovanni Cannalire DISTRIBUZIONE GRATUITA "Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB S1/BR" FRANCAVILLA FONTANA (BR) Viale Lilla 61/63 Infoline: 392.3005133 AFFILIATO FRANCAVILLA AFFILIATO FRANCAVILLA CENTRALINE ANTISMOG, "SCATOLE VUOTE" CITTÁ D'ARTE... SULLA CARTA In tanti si chiedono l’effettivo uso delle otto stazioni fisse dotate di strumenti di misura dei principali agenti inquinanti fisico-chimici, di cui 2 grandi e 6 piccole. Una centralina soltanto sarebbe at- tiva, direttamente collegata con la sede provinciale di Brindisi dell’AR- PA Puglia e si trova all’interno della scuola elementare del rione”Peraro”. Le altre, sarebbero dei “soprammo- bili” costosissimi. Francavilla Fontana è solo cit- tà d’arte sulla carta? Non viene citata nemmeno en passant ne- gli itinerari turistici alternativi, quelli che non si trovano nelle guide tradizionali. Gli ammini- stratori, come tanti Re Mida, si sono messi in testa di trasfor- mare le pietre in oro. Sinora hanno pubblicato due guide, una turistica e l’altra artistica. Si sca- picollano per essere alla Borsa internazionale del turismo (Bit) di Milano. Ma il miracolo non avviene. Forse ignorano che non abbiamo bellezze naturali (mare, monti eccetera) da esibire, beni mo- numentali originali e ben curati di forte richiamo, tradizione artistico-artigianale che attrag- ga, prodotti agroalimentari doc, strutture ricettive adeguate e, so- prattutto, mentalità turistica. FRANCAVILLA FONTANA FRANCAVILLA pag. 10 É senz’altro una cifra record quella dei finanziamenti che stanno per “piovere” su Francavilla Fontana. A beneficiarne intanto saranno tut- te le scuole di competenza del Co- mune di Francavilla. L’ammontare complessivo, circa un milione e seicento mila euro. Intanto "forti perplessità" ha solle- vato il consigliere comunale di op- posizione, l’avv. Mario Filomeno (Democratici per Francavilla – Ita- lia dei Valori): «si tratta di scuole a rischio ispezionate dal Ministero. Invece di festeggiare si dovrebbe provare un minimo di pudore». pag. 12 FRANCAVILLA/ "PIOVE" A SCUOLA pag. 11 Forse non ha torto chi definisce San Michele anche la città che ha visto negli ultimi anni svilupparsi un vero e proprio “boom” delle licenze com- merciali. Anche giovanili. Tante infatti le at- tività commerciali, gestite da giovani, sparse per la città. Nell'inchiesta siamo andati ad incontrare alcuni di loro. pag. 6 e 7 INCHIESTA SAN MICHELE S. Boom di licenze: ecco come tanti giovani investono sul loro futuro Nel reportage dei nostri inviati al festival, Dome- nico Cavallo ed Antonio Caprino, tutti i commenti e le foto più belle. SPECIALE SANREMO pag. 14 e 15 Solidarietà in campo in favore della piccola Ali- ce. É tutto pronto in- fatti per la “Parti- ta del Cuore”, tra la Nuova Nazio- nale Attori e le Forze dell’Ordi- ne di Francavilla Fontana. FRANCAVILLA Il liceo Scientifico “Ribezzo” di Fran- cavilla Fontana e il "Majorana” di Brindisi conferma- no il titolo di cam- pioni provinciali di nuoto. SPORT/ NUOTO pag. 17 LA PARTITA DEL CUORE PER LA PICCOLA ALICE SCANDALOSO! pag. 12 Importante incontro presso il Municipio di San Vito dei Norman- ni - che è ente capofi- la del progetto - tra i sindaci di Alessano, Botrugno, Cavallino, Neviano, Vernole e la stessa San Vito dei Normanni finalizzato a definire le iniziative da realizzare nell'ambito delle Mappe di comu- nità del Salento. Nasce l'Ecomuseo per valorizzare il territorio. SAN VITO DEI NORMANNI pag. 9

description

Mensile della Provincia di Brindisi

Transcript of ilbrindisino40

Page 1: ilbrindisino40

Anno 4 N°40MARZO 2011

www.ilbrindisino.itDirettore Responsabile Giovanni Cannalire

DISTRIBUZIONE GRATUITA

"Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB S1/BR"

FRANCAVILLA FONTANA (BR)Viale Lilla 61/63

Infoline: 392.3005133

AFFILIATOFRANCAVILLAAFFILIATO

FRANCAVILLA

CENTRALINEANTISMOG,

"SCATOLE VUOTE"

CITTÁ D'ARTE... SULLA CARTA

In tanti si chiedono l’effettivo uso delle otto stazioni fisse dotate di strumenti di misura dei principali agenti inquinanti fisico-chimici, di cui 2 grandi e 6 piccole. Una centralina soltanto sarebbe at-tiva, direttamente collegata con la sede provinciale di Brindisi dell’AR-PA Puglia e si trova all’interno della scuola elementare del rione”Peraro”. Le altre, sarebbero dei “soprammo-bili” costosissimi.

Francavilla Fontana è solo cit-tà d’arte sulla carta? Non viene citata nemmeno en passant ne-gli itinerari turistici alternativi, quelli che non si trovano nelle guide tradizionali. Gli ammini-stratori, come tanti Re Mida, si sono messi in testa di trasfor-mare le pietre in oro. Sinora hanno pubblicato due guide, una turistica e l’altra artistica. Si sca-picollano per essere alla Borsa

internazionale del turismo (Bit) di Milano. Ma il miracolo non avviene.Forse ignorano che non abbiamo bellezze naturali (mare, monti eccetera) da esibire, beni mo-numentali originali e ben curati di forte richiamo, tradizione artistico-artigianale che attrag-ga, prodotti agroalimentari doc, strutture ricettive adeguate e, so-prattutto, mentalità turistica.

FRANCAVILLAFONTANA

FRANCAVILLA

pag. 10

É senz’altro una cifra record quella dei finanziamenti che stanno per “piovere” su Francavilla Fontana. A beneficiarne intanto saranno tut-

te le scuole di competenza del Co-mune di Francavilla. L’ammontare complessivo, circa un milione e seicento mila euro. Intanto "forti perplessità" ha solle-vato il consigliere comunale di op-posizione, l’avv. Mario Filomeno (Democratici per Francavilla – Ita-lia dei Valori): «si tratta di scuole a rischio ispezionate dal Ministero. Invece di festeggiare si dovrebbe provare un minimo di pudore». pag. 12

FRANCAVILLA/ "PIOVE" A SCUOLA

pag. 11

Forse non ha torto chi definisce San Michele anche la città che ha visto negli ultimi anni svilupparsi un vero e proprio “boom” delle licenze com-merciali.

Anche giovanili. Tante infatti le at-tività commerciali, gestite da giovani, sparse per la città. Nell'inchiesta siamo andati ad incontrare alcuni di loro.

pag. 6 e 7

INCHIESTA SAN MICHELE S.Boom di licenze: ecco come tanti giovani investono sul loro futuro

Nel reportage dei nostri inviati al festival, Dome-nico Cavallo ed Antonio Caprino, tutti i commenti e le foto più belle.

SPECIALE SANREMO

pag. 14 e 15

Solidarietà in campo in favore della piccola Ali-ce.É tutto pronto in-fatti per la “Parti-

ta del Cuore”, tra la Nuova Nazio-nale Attori e le Forze dell’Ordi-ne di Francavilla Fontana.

FRANCAVILLAIl liceo Scientifico “Ribezzo” di Fran-cavilla Fontana e il "Majorana” di Brindisi conferma-no il titolo di cam-pioni provinciali di nuoto.

SPORT/ NUOTO

pag. 17

LA PARTITA DEL CUORE PER LA PICCOLA ALICE

SCANDALOSO!

pag. 12

Importante incontro presso il Municipio di San Vito dei Norman-ni - che è ente capofi-la del progetto - tra i sindaci di Alessano, Botrugno, Cavallino, Neviano, Vernole e

la stessa San Vito dei Normanni finalizzato a definire le iniziative da realizzare nell'ambito delle Mappe di comu-nità del Salento.Nasce l'Ecomuseo per valorizzare il territorio.

SAN VITO DEI NORMANNI

pag. 9

Page 2: ilbrindisino40

IIredazione@ .it

cerimonienatura

relaxRISTORANTE SALA RICEVIMENTI - CONGRESSI - CAMERE - PISCINA - CENTRO BENESSERE

Contrada Pallone, km 4 - Via Per San Vito, 72021 Francavilla Fontana - Tel. 0831 810903 - 368 7782855

Villa RealeVilla Realewww.villarealepuglia.it

Page 3: ilbrindisino40

IIIredazione@ .it

INCHIESTA 2/ EX CAMBERLINGO di Maria Angelotti

linea uomo Maestrami

Locali comunali all’interno dell’ex ospedale Camberlin-go. Cosa farne per strapparli

all’abbandono ed all’incuria?Lo abbiamo chiesto alla politica, o meglio ai segretari ed ai referenti delle principali forze politiche atti-ve in città ed attente alle sue pro-blematiche. Per il coordinatore cittadino del Pdl Michele Iaia “I locali posti al piano terra dell’ex Ospedale Cam-berlingo, definitivamente attribuiti al Comune di Francavilla Fontana potrebbero ospitare un centro so-cio – sanitario per gli anziani. Si tratta di un’idea che avevamo con-cepito con il sindaco sin dalla pre-parazione del documento program-matico all’avvio di questo mandato amministrativo.I potenziali fruitori del centro si sentirebbero peraltro perfettamen-te inseriti nel cuore pulsante della città, vista la favorevole ubicazio-ne della struttura. Si tratta di una idea che unisce due profili distinti-vi dell’azione politica tipicamente di centrodestra: il recupero di beni dismessi e la socialità”. Un centro per anziani è anche la proposta che arriva dal segretario de La Destra Mariano Lasorsa: “Fra le priorità di carattere socia-le delle politiche programmatiche inerenti le aspettative amministra-tive del partito de La Destra, vi è, e lo è sempre stata, anche quella di auspicare la concreta possibilità di realizzare un centro per anziani. Tale aspettativa non è limitata alla sola accoglienza diurna come cen-tro ricreativo, ma anche e soprat-tutto come struttura per l’acco-glienza di lunga degenza per quelle persone indigenti e anziane prive

di assistenza familiare. Nella seduta della 2ª Commissione Consigliare dei Servizi Sociali del 13 ottobre 2010, ho richiesto una proposta di sollecito all’interno del consorzio BR2, circa la valutazione e programmazione, per una strut-tura per anziani da individuarsi nel vecchio ospedale “D. Camber-lingo”, al piano terra, mediante un cofinanziamento con la Regione Puglia nel contesto della disponi-bilità dei 3.000.000,00 di euro già a disposizione per il Consorzio nel piano di ambito sociale”.Diversa la proposta che arriva da Rifondazione Comunista per bocca del segretario cittadino Emanuele Modugno: “La nostra proposta per la destinazione dei locali comunali dell’ ex ospedale è quella di farne un centro socia-le autogestito. Il fine è quello di togliere dall'alienazione del solito bar i giovani francavillesi ed ag-gregare le associazioni culturali della città in unico luogo. Sia ben chiaro che quando parliamo di centro sociale intendiamo non un centro facente capo ad organizza-zioni, enti o partiti; i centri sociali autogestiti cui pensiamo si caratte-rizzano per una gestione informale degli spazi e delle risorse, senza una precisa divisione tra "utenti" ed "organizzatori".Sono centri che offrono un venta-glio di servizi gratuiti o a "prezzi politici", al cui interno sono pre-senti bar o pub, ma soprattutto for-me e mezzi per promuovere sport, musica, cultura, arte, lettura di li-bri e quotidiani”.Interessanti le idee che arrivano dal Partito Democratico e dal suo segretario Marcello Cafue-

ri: “Escluderei una destinazione di tipo culturale (anche perché il luogo deputato ad esser un gran-de contenitore culturale dovrebbe essere Palazzo Imperiali una volta ultimati i lavori di restauro). Così come escluderei un utilizzo per scopi sociali, dacché per tale de-stinazione d’uso occorrono risorse economiche che non ci sono. Lan-ciamo allora la proposta che quei locali possano essere usati per allocare gli uf-fici dei Servizi Sociali (visto e considerato che per il fitto della struttura che li ospita attual-mente si spen-dono 40mila euro all’anno). Se invece i Ser-vizi Sociali, in tempi brevi, sa-ranno trasferiti in via Barbaro Forleo, allora s u g g e r i r e m -mo di dare in concessione gli spazi dell’ex C a m b e r l i n -go ad alcune a s s o c i a z i o n i socio-culturali. Per esempio l’Arciragazzi, sulla cui testa a tutt’oggi pen-de la spada di Damocle dello sfratto”. Il direttivo del-la locale sezio-ne di Sel parla

invece di residenza sanitaria assi-stita. “E’ stato sempre un impegno del centro-sinistra francavillese quello di ristrutturare l’ex ospeda-le, per farlo divenire una RSA. Già nel marzo del 1998 il Consiglio Comunale, alla unanimità, delibe-rò di cedere alla Asl la struttura per realizzare una RSA e rispettare le finalità assistenziali dell’immo-bile. Poi per tutta una serie di vi-cissitudini non se ne fece più nulla.

Occorre ora insistere per ottenere la RSA, a maggior ragione oggi con i servizi sociali che andranno a diminuire sempre di più, specie nei confronti dei più deboli.Inoltre, pensiamo che non si pos-sa ulteriormente ingolfare il cen-tro cittadino con altri uffici, per le difficoltà del traffico e semmai occorre riorganizzare quelli pre-senti attualmente, onde evitare frammistioni tra bambini in attesa di vaccinazioni, rinnovi patente e abituali frequentatori del Sert. Per i 700 anni della città, sarebbe bello vedere liberate, dalla costruzione addossata, le porte del Carmine ed dal recinto l’ex ospedale “Cam-berlingo”.Dall’Udc di Gianni Capuano arri-vano addirittura due proposte: “Una volta chiarito il titolo di proprietà si potrebbe pensare o di trasferire lì quei reparti o quei di-stretti che per problemi di spazio o per via di necessari di intereventi di recupero non possono più essere allocati nell’attuale Camberlingo. Oppure, trovando un accordo an-che con la Asl, si potrebbe pensare di trasferire nell’ex Camberlingo la facoltà di Scienze Infermieristi-che attualmente sovraffollata e con problemi di logistica”.

• DA SINISTRA A DESTRA: QUELLA CHE UN TEMPO ERA L'ENTRATA PER IL PRONTO SOCCORSO DELL'EX NOSOCOMIO "CAMBERLINGO". A DESTRA INVECE UNA IMMAGINE CHE EVIDENZIA NEL SUO INSIEME L'ANTICA STRUTTURA.

Ex Camberlingo: la parola, ora, ai politici francavillesiC'è chi propone Centri Sociali Autogestiti e chi, invece, una Residenza per Anziani

Page 4: ilbrindisino40

IVredazione@ .it

ATTUALITÁ

• Officina Meccanica• Autoricambi Via N. De Reggio, 104

72021 Francavilla Fontana (Br)Tel./Fax 0831 841765

[email protected]

GiovanniRibezzo

• Revisione Autoveicoli• Revisione Motocicli• Autonoleggio

Officina Autorizzata e Vendita

Foibe: quella stragea lungo dimenticata

A volte la storia viene igno-rata, rimossa o coltivata fa-ziosamente e poi falsificata.

Viene dimenticata e mai raccon-tata né sui libri e né nelle aule di scuola. C’è una storia la cui ferita è stata chiusa con il silenzio pu-sillanime di politici, di docenti, degli stessi storici. Le Foibe.“Le foibe sono tombe senza fiori e senza nomi - commenta Anto-nio Lippolis studente e membro di CasaPound Brindisi - non si è mai parlato delle sue vittime private di dignità ed escluse dalla storia. Per noi quel massacro rap-presenta dolore e vergogna per i 350 mila esuli giuliano-dalmati che hanno lasciato la propria terra per restare italiani, per i persegui-tati, trucidati in modo barbaro e perché, in tutto questo, l’Italia è rimasta in silenzio per 60 anni”. In alcune cavità carsiche lunghe chilometri, lì dentro, a partire dal ‘43 furono gettati uomini, donne, bambini e anziani. Violentati, picchiati, già cadaveri o ancora vivi non importava, contava che fossero tutti “colpevoli di essere italiani”. “C’è chi difende quel massacro di nostri connazionali affermando che gli italiani uccisi erano sol-tanto dei fascisti e giustificando il genocidio con i crimini che il fascismo aveva commesso. Ma la ricerca storica - continua Lippolis - non deve essere influenzata da una ideologia politica”. Tra le vit-time delle foibe - spiega Antonio Lopalco - “furono uccisi anche partigiani, carabinieri e tutti colo-ro che avevano sognato un’Italia

libera e che si rifiutava di cadere sotto la dittatura del comunismo”.C’è una storia di sangue e terrore che si ferma alla sconfitta e alla caduta del fascismo, che conta le vittime dell’olocausto e chiude la conta di perseguitati. Quella del massacro delle Foibe è stata da sempre “infoibata” fino al 2004 quando, con la legge n. 92 del 30 marzo, è stato istituito il giorno del ricordo. “Per troppi anni una certa parte di professori e storici, politicamen-te e ciecamente schierati, hanno volutamente tenuto nell'oblio la tragedia delle Foibe - spiega An-drea Saracino - esempio lampan-te di come una fetta della sinistra italiana non sia riuscita a liberarsi del tutto dalla tendenza a mistifi-care ciò che non le aggrada”.I ragazzi di CasaPound Italia Brindisi si rivolgono alle isti-tuzioni, alle scuole e chiedono riunioni e incontri per cancellare il silenzio e riempire pagine di storia mai scritte.C’è la rabbia soffocata di chi ha visto, di chi ha perso i propri cari uccisi e gettati via. Il loro dolore non è universale, è stato bollato come “diverso”, ha un dito pun-tato contro e non viene ascolta-to perché il silenzio violento e omertoso copre una verità sco-moda, la insabbia con il sangue di chi non c’è più e ignora il mas-sacro, le violenze, gli stupri, gli infanticidi, le vittime, le lacrime. Onora solo la propria vendetta “una seconda pulizia etnica” così come è stata definita, ma questa volta senza peccato.

“La Notte della Bandiera”, al via una festadedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia

Pensata ed organizzata dal liceo Classico “Vincenzo Lilla” di Francavilla con il patrocinio dell'amministrazione comunale I ragazzi di CasaPound Italiasi rivolgono alle istituzioni e alle scuole

La notte a cavallo tra il 16 ed il 17 marzo pros-simi sarà notte bianca...

anzi bianca, rossa e verde. Sarà, infatti “La Notte della Bandiera”. Ovvero una notte interamente dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia. A pensarla e ad organizzarla è il liceo Classico “Vincenzo Lilla” di Francavilla Fonta-

na, con il patrocinio dell'am-ministrazione comunale. Liceo Lilla e comune insie-me per celebrare un doppio compleanno. Quello dell'Ita-lia unita e quello della città di Francavilla. A tal proposi-to durante la serata sarà fatto ascoltare per la prima volta l'inno composto dal maestro Antonio Curto e dedicato al settecentenario di Francavil-la. Location dell'evento sarà viale Lilla. Condizioni cli-matiche permettendo, sarà una notte indimenticabile, imperdibile. Piena di sorpre-se e ricca di suggestioni. Al-meno a leggere il program-ma della manifestazione. Tutto il liceo classico, con in testa il suo dirigente sco-lastico, il prof. Francesco Carone, docenti e studenti, hanno studiato ogni cosa nei minimi dettagli per ripercor-rere e celebrare al meglio i momenti più significativi del nostro Risorgimento. Gli studenti del Lilla, coordinati

dai loro professori, sono sta-ti impegnati in questi mesi in un grande e pregevole lavoro di ricerca, i cui frutti saranno messi in mostra pro-prio in occasione de La Not-te della Bandiera. E veniamo ai dettagli del programma.La kermesse dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia co-mincerà mercoledì 16 mar-zo alle ore 21, con l'inau-gurazione di una mostra ad hoc intitolata “Risorgimento ...in mostra. Personaggi ed eroi”, visitabile all'interno del liceo Lilla. Alle ore 22, protagonisti sempre gli stu-denti del liceo, prenderà il via lo spettacolo musicale “Aspettando il tricolore – gli studenti cantano l'Italia”, una riproposizione delle più famose canzoni della storia della musica italiana dedi-cate all'Italia. Alle ore 23 il momento più scenografico, dedicato alla bandiera. Boc-che cucite da parte degli or-ganizzatori che non voglio-

no rovinare in nessun modo l'effetto sorpresa. Si sa solo che ci sarà una fiaccolata assai particolare. Allo scoc-care della mezzanotte lungo viale Lilla risuoneranno le note dell'inno di Mameli. Le massime istituzione civili e militari renderanno omaggio alla bandiera e porgeranno in loro saluti. La Notte della Bandiera si concluderà attorno all'una con uno spettacolo pirotec-nico, anch'esso naturalmen-te a tema. Insomma per tutta la notte il liceo Lilla sarà sveglio insieme alla città. Aperte infatti saranno tutte le attività commerciali per quella vuole essere e sarà una festa collettiva. E come per ogni festa che si rispet-ti non mancheranno torte, rigorosamente tricolore, e spumante, manco a dirlo, italiano. Durante la serata saranno disponibili anche svariati gadgets realizzati dagli studenti del Lilla.

• UNA LOCANDINA DELLA MANIFESTAZIONE.

di Erica Zingaropoli

di Maria Angelotti

Nell'occasione saranno anche celebrati i 700 anni di Francavilla con l'anteprima dell'esecuzione dell'inno alla città, appositamente composto dal maestro Antonio Curto,

direttore della Scuola Musicale Comunale "Padre Serafino Marinosci"

• ANDREA SARACINO E ANTONIO LIPPOLIS.

Page 5: ilbrindisino40

Vredazione@ .it

IG BROKER di ITALO GALLONE C.so Vittorio Veneto, 93 - 72018 San Michele Salentino

MUTUIFINANZIAMENTI

CESSIONIDELEGHE DI PAGAMENTO

(TRASPARENTI, VELOCI, ALLE MIGLIORI CONDIZIONI DI MERCATO)

INFO.UIC 61122

Con questa nuova puntata, a marzo 2011 si chiu-de così il viaggio de “ilbrindisino” attraverso le scuole di Francavilla Fontana. Un viaggio che ha

interessato tutti gli istituti e che auspichiamo abbia cer-cato di presentare agli occhi di tutti, dei ragazzi soprat-tutto, le caratteristiche principali e le peculiarità di ogni singolo istituto. Ciò al fine di poter meglio orientarsi - è questo l’auspicio - nel variegato mondo della Scuola con il quale migliaia di studenti di Francavilla, e non, si apprestano a “confrontarsi” e cercare soprattutto così di effettuare la scelta migliore che ciascuno reputerà tale secondo le proprie esigenze, prospettive future, e perché no? Anche caratteriali.Questo mese pertanto chiudiamo la serie degli appun-tamenti fissi, parlando dell’Istituto “C. De Marco” se-zione distaccata di Francavilla Fontana. Ad accoglier-ci, il direttore della sede coordinata, il prof. Francesco Scarafile.Prof. Scarafile, ci parla delle caratteristiche essenzia-li dell’istituto da lei diretto?L’Istituto Professionale “De Marco”sede coordinata di Francavilla Fontana negli ultimi anni ha avuto un in-cremento complessivo delle iscrizioni dimostrando una buona rispondenza tra l’offerta formativa ed il fabbi-sogno del contesto socio-economico, intercettando così le aspettative di un numero sempre crescente di adole-scenti e delle loro rispettive famiglie.Il contesto di riferimento dell’istituto, a livello socio produttivo, è quello di un territorio in cui si stanno sviluppando piccole e medie imprese e in cui il settore turistico, (strutture ricettive e ristorative) sta crescendo.Alle luce di tale contesto socio-economico, l’istituto scolastico, sensibile alle richieste provenienti sia dal mondo del lavoro che dalle famiglie e dagli alunni, si è costantemente impegnato nella ricerca di nuove figure professionali, ampliando l’offerta formativa, median-

te “Seminari di studi” cui vengono invitati esponenti del mondo istituzionale e imprenditoriale; “Attività di orientamento professionale”; “Rapporti col territorio” (scuole, enti locali, ASL, Università, ecc.); “Ricerche in rete”; “Attività di stage”; “Contatti” con aziende, imprese ristorative ed alberghiere, con operatori del settore presenti nel territorio.Pertanto, l’IPSSC “De Marco” di Francavilla Fonta-na rappresenta un supporto valido per tutte le strutture aziendali, ricettive e ristorative presenti nel territorio, offrendo professionalità e competenze spendibili nel mondo del lavoro, affermandosi con i propri corsi di studi operativi e reali che consentono un rapido e pro-ficuo inserimento degli allievi nella realtà produttiva dinamica sia nazionale che internazionale.La struttura, sita in via San Francesco 227, ospita aule luminose, laboratorio di grafica, aule d’informatica e multimediale, un’ampia palestra all’aperto, uffici di se-greteria e di presidenza, ambienti confortevoli e attrez-zati dove la crescita culturale e umana degli studenti è agevolata e stimolata.Gli indirizzi sono 3: Grafico pubblicitario, Economico aziendale, Turistico. Allo stato attuale alla fine dei pri-mi tre anni gli studenti conseguono una qualifica pro-fessionale spendibile professionalmente. Frequentando altri 2 anni si può conseguire un diploma valido sia per l’inserimento nel mondo del lavoro, sia per l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria.É bene tenere presente che la nuova riforma, quando entrerà in vigore, prevede la suddivisione in due bienni e un 5° anno che permette il conseguimento del diploma.Può indicare quali sono le reali potenzialità di questo istituto?Le potenzialità di questo istituto sono notevoli e soprat-tutto legate al territorio: gli studenti, durante il corso di studi, hanno la possibilità di applicare in maniera prati-

ca, quanto appreso teoricamente nei settori del turismo, dell’economia e della grafica, grazie ai contatti con le aziende del settore. Le modalità avvengono attraverso l’alternanza scuola-lavoro, la terza area, stage e tiroci-ni presso le aziende che proiettano i nostri ragazzi già nel mondo del lavoro, con esperienze formative valide e documentabili attraverso iniziative di pregio (vedasi calendario per la chiesa di san Sebastiano).Qualche lamentela da “girare” circa le cose che non vanno e che invece andrebbero subito migliorate?Per quanto concerne le lamentele purtroppo vale per il nostro istituto quello che riguarda la scuola italiana in questo preciso momento storico: i tagli numerosi e indiscriminati sacrificano spesso la qualità dello studio in quanto la carenza di materiali didattici, laboratori attrezzati, risorse umane e non, incidono sui percorsi formativi. Avremmo bisogno di strutture più adeguate, finanziamenti in grado di scommettere sulle nuove ge-nerazioni. Pur tuttavia, nonostante le carenze eviden-ziate, il nostro istituto rimane obiettivo privilegiato nel-la scelta di molti studenti in uscita dalle scuole medie.Quali gli sbocchi occupazionali principali nei quali gli studenti del “De Marco” riescono ad inserirsi più facilmente dopo la maturità, qualora decidano di non proseguire gli studi?Altra potenzialità è dovuta allo sbocco occupazionale dei nostri indirizzi: quello grafico, settore in espansio-

ne e dalle molteplici applicazioni, quello turistico che va sempre più alla riscoperta delle risorse del nostro territorio, risorse che solo grazie alla preparazione dei futuri operatori potranno essere valorizzate al meglio, infine il settore economico, che offre la possibilità di impiego nell’ambito delle diverse tipologie di aziende.

Al "De Marco", strategie in campo per pianificare il futuro occupazionale dei giovani

IL DATO. All'istituto “De Marco”, sez. coordinata di Francavilla Fontana, la popolazione scolastica è compresa in 21 classi.195 i maschi, 192 le femmine. 387 gli alunni in totale, diversamente abili compresi: di questi 18 sono i maschi e 7 le femmine

• TUTTI IN POSA SORRIDENTI PER UNA STORICA FOTO-RICORDO: ALCUNI STUDENTI INSIEME AL DIRETTORE DI SEDE, IL PROF. FRANCESCO SCARAFILE.

• UNA VEDUTA ESTERNA DELL'ISTITUTO "DE MARCO" DI FRANCAVILLA.

FRANCAVILLA/ VIAGGIONELLE SCUOLE

L’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e della Grafica pubblicitaria “C. De Marco” di Brindisi a partire dal mese di marzo 2011 offrirà, ai propri alunni, la pos-sibilità di partecipare a due iniziative didattiche particolar-mente lodevoli e significative dal punto di vista metodologi-co e note come Impresa For-mativa Simulata.Da sempre impegnato in pri-ma linea per promuovere il successo scolastico e favorire l’ingresso dei giovani sul mer-cato del lavoro in maniera qua-lificata e responsabile, l’Istitu-to Professionale “De Marco”, considerato a ragione una delle scuole più innovative e attente alla didattica di tipo labora-toriale, attiverà dei percorsi d’apprendimento finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Presso la sede centrale di Brindisi si svolgerà il progetto “Fare impresa grafica” mentre presso la sede coordinata di Francavilla Fontana prenderà

avvio il progetto “Simulare l’azienda”. I progetti avranno una durata complessiva di 3 anni e ac-compagneranno i discenti, at-tualmente frequentanti la terza classe, sino all’anno di conse-guimento del diploma di Stato. La metodologia dell’Impresa Formativa Simulata offre agli studenti e agli insegnanti la possibilità di misurarsi con le problematiche legate alla co-stituzione prima e alla gestio-ne poi, di un’impresa, in tutto simile a quelle reali. Un modo nuovo e stimolante di approfondire contenuti ed avvicinarsi al mondo del la-voro in modo interattivo e di-vertente, attraverso un pratico ambiente di simulazione che riduce la distanza tra l'espe-rienza teorica e quella prati-ca. Sulle orme di un modello già presente e collaudato in Europa , il progetto “Rete te-lematica delle Imprese Forma-tive simulate” è stato avviato dal Ministero della Pubblica

Istruzione in Italia col pre-cipuo intento di promuovere maggiore motivazione nel giovane allievo e consentir-gli il cd. learning by doing (il fare diviene strumento per apprendere). Il progetto che verrà realizzato presso la sede coordinata di Francavilla Fon-tana, “Simulare l’azienda” ha ricevuto, fin da subito, il plau-so e l’apprezzamento, a livello locale, da parte della principa-le associazione delle imprese in Italia, la “Confesercenti” che nella persona del Dott. Antonio D’Amore, presidente della sede di Brindisi, offrirà il suo contributo esperienziale e supporterà gli allievi durante l’intero percorso d’apprendi-mento. Referente del progetto e tutor formativo sarà il Prof. Alberto Guido coadiuvato dal dott. Michele Carriero, consu-lente finanziario ed esperto in pratiche di start-up aziendale, che curerà gli aspetti pratico-operativi della costituenda im-presa simulata.

Progetto Impresa Formativa Simulata

Nella nostra intervista al prof. Francesco Scarafile, direttore della sede coordinata di Francavilla, ecco tutte le reali potenzialità di questo istituto

di Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

Page 6: ilbrindisino40

VIredazione@ .it

L’INCHIESTA/ Boom di licenze: ecco come qui tanti giovani investono sul loro futuro

S. MICHELE SALENTINO

Prosegue il viaggio de “ilbrindisino” a San Michele Salentino alla “scoperta” ed all’emersione della città che vive e

che lavora. Ringraziamo intanto tutti coloro i quali si sono “accorti” della linea editoriale di apertura de “ilbrindisino” su San Michele, nel cercare di dare spazio a tutti i cittadini in-distintamente, alle loro voci e problematiche. In molti ci hanno contattato e - a loro modo e maniera - ci hanno voluto rappresentare il proprio punto di vista, positivo o negativo che fosse. Ma tant’è: in democrazia, il diritto di parola è lecito e deve valere sempre e per tutti.San Michele è una città sana e siatene certi, altrettanto lo è la sua popolazione dedita alla “produzione”.Una cittadina che è un fermento continuo molto spesso mèta di turisti anche stranie-ri. Ed il turismo, quello vero, fatto anche di stranieri che qui vengono ad acquistare case e terreni dove venire a viverci, è un fenome-no che si è sviluppato soprattutto negli ultimi

anni: per San Michele, forse, la vera ciliegina sulla torta.Conosciuta – tra le altre – in tutto il mondo per essere anche “la città dell’auto”, della “fica mandorlata” oltre che dei prodotti tipici locali in genere, abbiamo scoperto che forse non ha torto chi la definisce anche la città che ha visto negli ultimi anni svilupparsi un vero e proprio “boom” delle licenze commerciali. Anche giovanili.La cosa del resto ci ha colpito proprio cam-minando recentemente per le strade di San Michele alla scoperta della città viva e vera, della San Michele che “pulsa”. In generale, tante le attività commerciali sparse per la città che saltano agli occhi dei passanti. Ma molti sono i banconi o le scrivanie mana-geriali degli esercizi commerciali in generale, dietro i quali siedono giovani del posto che hanno puntato tutto pur di restare nella loro terra natìa e cercare, alla faccia della crisi im-perante, molto coraggiosamente (ma spesso con cognizione di causa “professionale” ed un

discreto know-how acquisito alle loro spalle) di lanciarsi e pianificare da sé il proprio futuro occupazionale. E non è tutto.Perché veniamo così a scoprire anche che accanto ai giovani residenti, ritenuti per certi aspetti “innovativi” (per aver, in un certo sen-so, inventato di sana pianta la propria nuova attività futura) ci sono poi anche quelli che hanno fatto di tutto per proseguire nell’attività di famiglia rilevandola dai genitori. Ma ci sono anche giovani provenienti da altri paesi che qui hanno creduto e ritenuto di do-ver investire per il bene del proprio futuro. In-somma un vero “laboratorio” per certi versi.Ecco quindi che da qui parte la nostra inchie-sta con la quale cercheremo di conoscere al-cuni di questi giovani-modello. Un vero valore aggiunto al successo dell’inte-ro tessuto commerciale e urbano.Per farlo andiamo anzitutto alla ricerca di dati: una sosta preliminare in Comune si rive-la così d’obbligo.Qui il comandante della polizia municipale,

“ilbrindisino” registra la testimonianza di alcuni di questi giovani accomunati da una buona dose di know-how alle spalle e tanto coraggio davvero

Nell’articolo, il “messaggio” di chi ha sfondato dopo tanti sacrifici e che ha deciso di lanciare ai propri coetanei

• GIANLUCA MENGA CON LA COGNATA SIMONA APRUZZI. • FRANCESCO VITALE CON TONIA LAMARINA (SX) E KAROLA CHIRONE (DX). • ANTONELLA GIANNOTTO. • CATALDO CHIESE.

• UNA FOTO SUGGESTIVA DI PIAZZA MARCONI, LA GRANDE PIAZZA.

1 Sacco Kg. 20

€ 13,002 Sacchi da Kg. 20

€ 25,00

OFFERTADEL MESEOFFERTADEL MESE

SERVIZIO TOILETTATURAGRANDE OFFERTA SUI MANGIMI

SERVIZIO TOILETTATURAGRANDE OFFERTA SUI MANGIMI

Via Don Gnocchi, SN 72018 San Michele Salentinoe-mail: waterworld�[email protected]. 346 150 62 54

Via Don Gnocchi, SN 72018 San Michele Salentinoe-mail: waterworld�[email protected]. 346 150 62 54

Fruttatutti i gusti

Û 0,79

Tutti i Clienti che si presenterannocon questo BUONO avranno

diritto ad un ulteriore SCONTOOFFERTA VALIDA FINO AD ESAURIMENTO SCORTE

Giocattoli - Dietetica - Prima infanzia - Bomboniere - Liste Nozze3 PUNTI VENDITA

Û 0,79

Carnetutti i gusti

Û 1,59

Biscottitripacchi

Û 5,29

Lettini e cameretteper bambini- LISTE NOZZE

- BOMBONIERE PER TUTTE LE OCCASIONI- LISTE NOZZE- BOMBONIERE PER TUTTE LE OCCASIONI

Dal Nostro Inviato Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

Page 7: ilbrindisino40

VIIredazione@ .it

l’auto d’occasione di qualitàC.da Cotogni, 2/a

72018 San Michele Salentino (BR)

Tel. 0831.964290Fax 0831.962524Cell. 346.0190554

s.r.l.

S. MICHELE SALENTINODal Nostro Inviato Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

il dott. Angelo Filomeno (di recente, nomina-to anche responsabile del settore attività pro-duttive), ci fa sapere che la popolazione totale residente a San Michele (dati al 02/03/2011) è di 6.406. Di questi 3.126 sono maschi e 3.280 femmine. Per quanto poi concerne le informa-zioni relative alle attività commerciali, si sco-pre così che su San Michele dal 2007 si sono

avute circa 30 nuove aperture di esercizi com-merciali; dal 2005 circa 20 nuove aperture di attività di somministrazione (bar e ristoranti).A queste pare vadano anche aggiunte una decina di licenze che riguardano le pizzerie d’asporto.Insomma dati di tutto rispetto sui quali riflet-tere, quantomeno. Inizia, così, il nostro giro: “random” per i negozi sparsi nelle strade prin-cipali.Gianluca Menga, 34 anni, da novembre 2010 è uno di questi.«Ho puntato tutto sulla mia nuova attività – ci dice fiero ed entusiasta -. Si tratta di un loca-le bar, caffetteria, gelateria, con particolare riguardo al serale, al fine di farlo diventare

punto di ritrovo sano della gente alla ricerca di buona enogastronomia. Perché tutto que-sto? Per una sfida anche con me stesso - egli prosegue -. Credo nelle mie capacità e profes-sionalità. La sfida poi è doppia, se conside-riamo il momento di crisi. Certo ci credo mol-to in quello che faccio ed i sacrifici sono tanti e sono importanti. La voglia di voler fare è molto importante. Il messaggio che voglio

lanciare agli altri giovani è di non mollare mai, di non demoralizzarsi e di credere fer-mamente in quello che si fa. Con la voglia, la passione e la volontà sicuramente i risultati si possono ottenere». Con Francesco Vitale, 27 anni, altro giro altro giovane. Anche lui un bar-ritrovo sulle spalle, «al fine di “intercettare” ed evitare così l’esodo soprattutto dei più giovani. Cer-tamente - ci spiega - è stato un rischio consi-derato il momento di crisi. Abbiamo provato ad investire anche se non era proprio il mio settore. É un anno che siamo aperti e la gente ritengo risponda bene, considerato il perio-do che è. D’estate da giugno a settembre poi ci sono molti turisti stranieri che sono nostri clienti tra i quali molti inglesi e francesi».Proseguendo nel nostro giro incontriamo an-che Antonella Giannotto, 28 anni. Lei la sua scelta coraggiosa l’ha fatta tre anni fa quando ha deciso di aprire una pizzeria d’asporto.«Tra gli alti e bassi non ci possiamo lamen-tare. Certo la crisi l’abbiamo avvertita di più negli ultimi due mesi. Però tutto sommato non ci lamentiamo e riusciamo ad andare avan-ti lo stesso. Ci sono molti nostri clienti che vengono dai paesi limitrofi. Ma anche molti gli stranieri nostri clienti quando sono qui a

San Michele».Con il giovane Cataldo Chiese, 32 anni, l’antica tradizione di famiglia prosegue di ge-nerazione in generazione. L’attività dei suoi avi infatti adesso la porta avanti lui. «Si tratta della più antica macelleria: presente a San Michele dal 1896. Ho deciso di continuare per tradizione e perché mi piace il mestiere. Ultimamente - precisa - poi abbiamo investito

ed aperto anche una sala con 40 posti annes-sa alla macelleria: qui il cliente si sceglie la carne, locale, e si va sedere per mangiare, appena pronte, le pietanze cucinate da mia madre. Insomma una vera impresa a condu-zione familiare».Anche per Francesco Guarini, 29 anni (che vive a San Michele dopo aver spostato una sanmichelana, ma è originario di San Vito) da due mesi la nuova attività intrapresa in pro-prio è una macelleria. E ciò dopo aver lavora-to per diversi anni in un supermercato proprio qui a San Michele.«Avendo lavorato su San Michele per 5 anni mi ero fatto conoscere per bene e dunque adesso che non c’è più il supermercato ho de-ciso di mettermi in proprio qui. Grazie a Dio si lavora - ci dice - certo c’è un pò di calo ma si lavora».Cosimo Fortunato poi pare avrebbe invece “inventato” per primo su San Michele una pescheria-trattoria. Il tutto, sempre a condu-zione familiare.Un locale “appetibile” al punto tale da ave-re annoverato tra la sua clientela addirittura il grande Stefano Baldini, campione olimpico di maratona il quale ogni qualvolta scende in Puglia, fa sempre una “visita” alla prelibata

cucina del sig. Fortunato (meglio anche co-nosciuto in paese come il locandiere-barzel-lettiere) in compagnia ovviamente dei colle-ghi francavillesi Ottavio Andriani e Giacomo Leone.«La verità è che Stefano Baldini è stato folgo-rato dalla nostra simpatia al punto tale che, mi dicono, ogni volta che si incontra in al-lenamento con i colleghi di sport, esordisce con il mio classico “A VOI”, un cult delle mie barzellette che sono solito raccontare in sala ai clienti. E per me ciò è motivo di orgoglio. I clienti intanto scelgono il pesce - dice il sig. Fortunato - e poi si vanno a sedere: e così co-modamente al tavolo, viene loro servito il pe-sce cotto al momento. Gli affari? Nonostante tutto, non mi posso lamentare. Il consiglio agli altri giovani? Di avere queste idee inno-vative e non lasciarsi prendere dalla crisi ed avere invece più coraggio».Ma a San Michele ci viene anche chi di San Michele non è ma che qui intende investire le proprie energie, le proprie risorse aprendo una propria attività nuova ed innovativa. É il caso di Pasquale Vitale, 31 anni, di Ceglie Messapica.«Il mio progetto prevede tra circa 40 giorni - ci dice - l’apertura di una mia “Gurmeria”. Un locale dove la gente possa trovare i pro-dotti tipici che poi fanno il piacere ed il gusto di mangiare a casa propria. Formaggi, salu-mi, qualcosa di particolare in genere, insom-ma. Si tratta di un piccolo punto vendita ba-sato molto su formaggi, frise, tarallini, vini e prodotti in genere tipici dell’enogastronomia locale nostrana. E non solo. Ma anche infatti prodotti di qualità di altre regioni. Sono arri-vato a questo punto dopo aver lavorato ad un supermercato qui a San Michele. Ciò che mi interessa è la qualità e la cortesia con prezzo equilibrato in un rapporto di massima fiducia e trasparenza con la mia clientela».Dunque questi giovani hanno di fatto avuto coraggio e forse anche creato per certi versi occupazione. Certamente ciascuno secondo le proprie possibilità. Di fatto, un fattore re-ale che esiste sul posto e del quale non si può far finta di ignorarne l’esistenza. Cosa dire di più? Ai posteri l’ardua sentenza.

• UNA FOTO SUGGESTIVA DI PIAZZA MARCONI, LA GRANDE PIAZZA.

• FRANCESCO GUARINI CON LA MOGLIE ROSALBA ASCIANO. • PASQUALE VITALE. • IL "BARZELLETTIERE" COSIMO FORTUNATO. • IL COMANDANTE DELLA P.M., IL DOTT. ANGELO FILOMENO.

• VIA GIOVANNI PASCOLI: LA PRINCIPALE E STORICA VIA COMMERCIALE DI SAN MICHELE SALENTINO.

Page 8: ilbrindisino40

VIIIredazione@ .it

S. MICHELE SALENTINO

A San Michele da tempo “la città” ha dichiarato guerra alle bombolette spray in occasione del carnevale.

E così su precisa “indicazione tecnica”, espressa al sindaco dal comandante del-la polizia municipale di San Michele (guidata dal dott. Angelo Filomeno) ne è scaturita una vera e propria Ordinanza sindacale di divieto, da un lato. Dall’al-tro infatti grazie all’impegno dello stesso comandante Angelo Filomeno, ne è sca-turito un progetto “di continuità” per la legalità collegato che terrà nei prossimi periodi impegnati lo stesso comando di polizia municipale in alcuni cicli di lezio-ni in tandem con l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di San Michele. E ciò indipendentemente dal particolare perio-do di carnevale.Intanto veniamo nello specifico all’ordi-nanza. In buona sostanza e stando a quan-to è stato reso noto peraltro anche in una specifica Circolare del Dirigente Sco-lastico dell’Istituto Comprensivo “Gio-

vanni XXIII”, il prof. Francesco Nisi, in merito all’ordinanza di divieto di utilizzo di bombolette spray, nel periodo di carne-vale l’uso di bombolette spray o comun-que di sostanze imbrattanti, ha creato e crea serie problematiche ai cittadini, ai veicoli, agli edifici ed ai monumenti, cre-ando, non solo disturbo e pregiudizio per la quiete pubblica, ma determina spesso l’insorgere di concrete situazioni di pe-ricolo per l’incolumità delle persone, la sicurezza e l’ordine pubblico.Da qui anche l’invito del dirigente scola-stico perciò a tutti gli alunni ed ai genitori per l’esercizio del controllo, ad osservare l’Ordinanza del Sindaco che intima non solo il divieto di utilizzo di tali prodotti, ma anche il divieto di vendita.Le punizioni per chi contravviene parla-no di sanzioni amministrative (da € 25,00 a € 500,00) ma, per i risvolti che può as-sumere, anche con denuncia all’Autorità Giudiziaria. «Chiunque sarà sorpreso – specifica il dirigente Scolastico prof. Francesco Nisi, al cronista - anche per strada, intento all’uso delle bombolette sarà oggetto di valutazione comporta-mentale negativa per la fine dell’anno scolastico. Per il bene di tutti e nel ri-spetto delle norme contenute nel Proget-to “Cittadinanza e Costituzione” sono convinto e certo - egli conclude - che il messaggio di cui sopra sarà da tutti re-cepito».

Porte e Finestre

www.cervellera.it

L’INNOVATIVA FINESTRAIN LEGNO e ALLUMINIO

Viale del Commercio, Z.I.S.S. 7 BR/TA - uscita Zona Ind.

72021 Francavilla Fontana (BR)Tel. 0831 1816309Cell. 349 6273196

NOVITÁ

PER IL MESE DI MARZOECCEZIONALE PROMOZIONE!

Finanziamento a Tasso 0 SHOWROOMAPERTO ANCHE LA DOMENICA

Nel periodo di carnevale,bombolette spray vietate

• IL COMANDANTE DELLA P.M., IL DOTT. ANGELO FILOMENO.

• UN PARTICOLARE DELLA SCUOLA ELEMENTARE, CON L'OROLOGIO IN PIAZZA, NEL CENTRO DI SAN MICHELE SALENTINO.

Nel nostro viaggio alla scoperta di San Michele Salentino abbiamo anche incontrato gente impegnata, anche

politicamente, che si prodiga per cercare di portare avanti le istanze e le problematiche dei propri concittadini. Con un occhio an-che allo sviluppo del proprio territorio di riferimento.É il caso di Maria Caliandro, che abbiamo incontrato quasi per caso ed alla quale ab-biamo chiesto di rilasciarci l'intervista che segue. Di lei - che molto cortesemente ce l'ha con-cessa - ci ha colpito molto la linearità, la chiarezza e la semplicità.Ma ecco intanto come ha risposto alle do-mande del cronista inviato.Chi è Maria Caliandro?Maria Caliandro è una donna che ha cer-cato di coniugare l'attività di commercia-lista con la professione di madre e l'impe-gno politico inteso come dovere civico.Da quanto tempo si occupa di politica attiva?Il mio impegno politico coincide con le elezioni amministrative del 2007, coinvol-

ta da un gruppo di amici che tuttora mi sostiene nella attività di Consigliere co-munale di opposizione. Sono stata candi-data a sindaco in una coalizione di centro-sinistra contro la lista del sindaco uscente Torroni e una lista dell'allora “Margheri-ta”, con cui non è stato possibile attivare un percorso comune per presentare una lista unitaria. L'esperienza dovrebbe inse-gnare che le divisioni e le spaccature non producono niente di buono.Ricorda quanti cittadini le hanno dato “fiducia” alle ultime consultazioni elet-torali amministrative?Il risultato ha dato ragione alla lista dell'attuale Sindaco Torroni con 2554 voti, la nostra lista ha ottenuto 1015 voti, mentre la lista dell'ing. Barletta ha ottenu-to 736 voti. Sono convinta che il risulta-to politico sarebbe stato differente dalla somma numerica delle 2 liste, molti amici sono stati scoraggiati dall'atteggiamento distruttivo di una parte del centro-sinistra.Attualmente quale ruolo riveste in Con-siglio comunale a San Michele Salenti-no?

Sono stata nominata capogruppo del PD nel 2008 in seguito alla confluenza nello stesso partito del gruppo della “Marghe-rita” e del mio gruppo di “Partecipazione è Democrazia”.Dopo le elezioni provinciali vi è stata una frattura, che sembra insanabile, all'inter-no della sezione locale del PD, culminata con il rifiuto di tesseramento da parte del-la predetta sezione, nonostante le direttive contrarie degli organi provinciali del PD.Questa situazione, unita alla necessità di evitare ulteriori scontri e sterili polemiche con alcuni tesserati della sezione PD, mi sta facendo riflettere, unitamente agli altri amici, se continuare a rivestire la carica di capogruppo PD in consiglio comunale, ov-vero riprendere l'antico progetto del mo-vimento “Partecipazione è Democrazia”.Da Consigliere comunale, quali sono i suoi progetti per la sua città? L'impegno di un amministratore di un pa-ese di 6 mila abitanti deve essere quello di dare risposte e assistenza ai bisogni di una cittadinanza sempre più anziana e a quei giovani che hanno il coraggio di voler continuare a credere nel proprio territo-rio. Nel prossimo futuro sarà determinante razionalizzare le risorse per fare informa-zione e formazione che sono il volano dello sviluppo.Un sogno nel cassetto?Normalizzare i rapporti politici e sociali a San Michele. L'odio, il rancore, la de-nigrazione dell'avversario sono sentimenti che non mi appartengono.In politica non ci devono essere nemici, ma persone con cui confrontarsi civilmente, rispettando le diversità, pur conservando la propria individualità.Purtroppo gli italiani hanno sempre avuto bisogno di un nemico da demonizzare per coprire le proprie inefficienze ed il malaf-fare.Questo si potrà realizzare con la parte-cipazione attiva dei giovani, in cui nutro molta fiducia.

• MARIA CALIANDRO, CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD A SAN MICHELE SALENTINO.

«In politica non ci devono essere nemicima persone con cui confrontarsi civilmente»

Intervista a Maria Caliandro, Consigliere comunale del PDche crede molto nei valori sani e nel rispetto delle divergenze

Dal Nostro Inviato Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

Page 9: ilbrindisino40

IXredazione@ .it

Sconto suiTrattamenti Anni 0 - 9 Sconto 50%

Anni 10 - 65 Sconto 15%

Anni Over 65 Sconto 30%

Marzo e Aprile

RITAGLIA QUESTO TAGLIANDO

IL MAESTRO DELLA POP ART ITALIANAPIU' FAMOSO IN AMERICA

ha completato presso la Galleria "Colorstudio Picardi" le inaugurazionidelle tre personali tenute in questo periodo:

MIAMI - NEW YORK - FRANCAVILLA FONTANAMOSTRA FINO AL 26 MARZO 2011

Via S. Francesco, 211 - Francavilla Fontana (Br)Info tel: 349/7225465 - 0831/819947

BRUNO DONZELLI

Città di Francavilla Fontanae la

Galleria d'Arte "Colorstudio Picardi"presentano

SAN VITO

Ecco servito l'Ecomuseo,una formula che attrae sei Comuni

Sui lavori all'ospedale vogliamo verità e certezze

Si è tenuto nel pomeriggio di martedì scorso, 8 marzo, presso il Municipio di San Vito dei Normanni, che è ente capofila del progetto, un incontro tra i sindaci di

Alessano, Botrugno, Cavallino, Neviano, Vernole e San Vito dei Normanni finalizzato a definire le iniziative da realizzare nell'ambito delle Mappe di comunità del Salento.A darne comunicazione il competente ufficio del comune di San Vito. Ma nello specifico, cosa accomuna questi sei centri (cinque del Leccese ed uno del Brindisino)?Per comprenderlo – spiegano dal Comune - occorre tornare indietro di poco più di due anni, al dicembre del 2008, quando i citati Comuni, tutti appartenenti al Sistema Ecomuseale del Salento, siglarono con la Regione Puglia e l'Università del

Salento un protocollo d'intesa per la redazione delle Mappe di comunità con cui dar vita ad esperienze di valorizzazione e conoscenza del paesaggio, in attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio nell'ambito del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.In virtù di quel protocollo d'intesa sono stati realizzati i “Qua-derni dell'Ecomuseo”. Quello di San Vito dei Normanni si riferisce al Laboratorio ecomuseale di “Castello d'Alceste”.Ed in effetti, proprio partendo dalla valorizzazione di alcuni siti archeologici (quale è “Castello d'Alceste”) messa in atto dall’Università del Salento, si sono costruite delle esperienze partecipate ecomuseali. Ora si tratta di progettare – utiliz-zando un apposito finanziamento messo a disposizione dalla

Regione – il potenziamento e la diffusione in misura ancora più capillare della formula ecomuseale. L'incontro operativo di martedì – stando a quanto reso noto - servirà proprio a questo.

FRANCAVILLA/ L'INTERVENTO

• UNA VEDUTA DEL MUNICIPIO DI SAN VITO. IN ALTO, UN PARTICOLARE DELLA CHIESA MADRE.

A cura di Giovanni di Noi

Sono iniziati i lavori di manu-tenzione e di consolidamento della struttura dell’ospedale

“Dario Camberlingo” di Francavil-la Fontana.A seguito di tali lavori, senza infor-mare gli utenti, vari servizi e reparti saranno delocalizzati in altre strut-ture di vari comuni.Sembra che parte del reparto di Me-dicina debba andare nell’ospedale di Ceglie Messapica, così come i

servizi di Odontoiatria e Oculisti-ca, mentre ad Oria l’ambulatorio di Allergologia. Sembra che siano in-teressati a essere spostati su Ceglie Messapica anche gli uffici ammini-strativi della sede del distretto socio sanitario n. 3.Denunciamo il panico che si sta creando tra gli utenti per la comple-ta disinformazione e non solo.E’ auspicabile che la direzione ge-nerale dell’Asl BR e chi di dovere

riportino informazione e serenità tra gli utenti. Sarebbe, in ogni caso, opportuno conoscere esattamente il tipo di interventi, la durata e tutto quello che comporta tali lavori, ol-tre alle motivazioni vere degli spo-stamenti di servizi, uffici e reparti di degenza in strutture di altri co-muni. Sarà, comunque, nostro com-pito informare, successivamente, gli utenti in maniera più dettagliata.

Arcangelo Sardiello• L'OSPEDALE "D. CAMBERLINGO" DI FRANCAVILLA FONTANA.

In corso di trasferimento - si dice provvisorio - vari servizi e reparti ad Oria e Ceglie Messapica

Page 10: ilbrindisino40

Xredazione@ .it

SMOG/ INCHIESTA N.1 di Gianni Cannalire

A Francavilla le opere pubbliche sono un continuo tormento

per gli amministratori co-munali. Si conosce la data d’inizio dei lavori, ma non quella finale, cioè la conse-gna dell’opera.Ci sono ovviamente alcune eccezioni, accompagnate, però, da uno strano destino. Non tutti i cittadini sanno che c’è un’opera pubblica, finanziata con un contri-buto Por della regione Pu-glia con un piccola quota di compartecipazione del Comune, terminata “in tempo utile”. Stiamo par-lando della “realizzazione della rete di rilevamento e dei sistemi di analisi e mo-nitoraggio dei livelli di in-quinamento urbano”, le cui opere principali sono state

ultimate, con tanto di col-laudo, il 25 ottobre 2006.Ora in tanti si chiedono l’effettivo uso delle otto stazioni fisse (una di que-ste cabine anti-smog è ubicata accanto al Monu-mento al Carabiniere in via San Francesco) dotate di strumenti di misura dei principali agenti inqui-nanti fisico-chimici, di cui 2 grandi e 6 piccole. Una soltanto sarebbe atti-va, direttamente collegata con la sede provinciale di Brindisi dell’ARPA Puglia e si trova all’interno della scuola elementare del rione "Peraro". Le altre cabine di monitoraggio della qualità dell’aria, alcune peraltro collocate in zone ad alta densità veicolare, sarebbe-ro dei “soprammobili” co-

stosissimi.Per l’installazione di que-sta rete di rilevamento dati dei livelli di inquinamen-to urbano si sono spesi la bellezza di un milione e duecentoventiduemila euro (il totale preventivato nel progetto ammontava ad euro 1.549,370, 70). “Soldi sprecati”, tuona qualcuno dell’opposizione.Eppure l’intento di monito-rare la qualità dell’aria nel territorio comunale era ed è buono, ameno sulla carta, come recita il capitolato a pagina 10: “La realizza-zione di una rete di moni-toraggio potrà consentire, laddove necessaria, la cre-azione di zone a traffico limitato o la creazione di vere e proprie isole pedo-nali temporanee, nelle aree

più congestionate, in modo da: ridurre il numero delle vetture private complessi-vamente in circolazione; migliorare gli schemi di traffico nelle zone limitrofe di accesso; garantire spazi per parcheggio localizzati a ragionevole distanza”. Insomma, attraverso que-sta rete di monitoraggio, il Comune avrebbe dovuto adottare “interventi di flu-idificazione del traffico ur-bano, allo scopo di ridurre le situazioni di congestione responsabili del degra-do sia della mobilità che della qualità ambientale dell’area, nel centro della città”.Fino ad oggi nessuno ha mai informato la cittadi-nanza sui livelli di inqui-namento delle arterie più massacrate dal traffico. Tre domande poniamo al sindaco e all’assessora-to competente: dovranno rimanere “scatole vuote” queste cabine o potranno essere utilizzate a dovere? Dai dati in possesso è pos-sibile conoscere la qualità dell’aria che respiriamo? E’ vero, come si dice, che sarebbe stata sufficiente una sola cabina antismog per il monitoraggio, senza che fosse stato speso così tanto denaro pubblico?

Centralineantismog,

"scatole vuote"Una soltanto sarebbe attiva, le altre solo dei “soprammobili” costosissimi

Fino ad oggi nessuno ha mai informato la cittadinanzasui livelli di inquinamento delle arterie più massacrate dal traffico

• LA CENTRALINA ANTI-SMOG DI VIA SAN FRANCESCO A FRANCAVILLA FONTANA.

Page 11: ilbrindisino40

XIredazione@ .it

francavilla fontana di Pietro Filomeno

Ci è capitato sottomano “Puglia Style Turismo”, l’ultimo sup-plemento gratuito del Corrie-

re del Mezzogiorno distribuito dal Corriere della Sera del 17 febbraio 2011.Sessantaquattro pagine a colori, 23.5 x 33, pubblicate in collabora-zione con l’Unione europea (attra-verso i fondi europei di sviluppo regionale: Fesr), l’assessorato re-

gionale al Mediterraneo della Re-gione Puglia e del Portale turistico regionale (viaggiareinpuglia.it). Uno strumento, quest’ultimo, molto importante di promozione e valo-rizzazione dell’offerta turistica del territorio.“Destinato ad utenti nazionali ed esteri – si legge sul sito –, intende proporre, assieme all’erogazione di informazioni e servizi, un brand

unico e riconoscibile dell’intera Puglia”. Inoltre, “vuole rappresen-tare le tante eccellenze di cui è ricca la regione, non solo turistiche ma anche culturali, ambientali, agroa-limentari, industriali ed artigiane, favorendo una migliore conoscenza dei fattori di successo che caratte-rizzano il nostro territorio, garan-tendo la qualità dei suoi prodotti ed un elevato livello di offerta a van-taggio di chi voglia intraprendere un viaggio per conoscere la Puglia”. Come si vede, ci sono tutti i motivi per rallegrarsi. Ma non per noi fran-

cavillesi: la nostra città brilla per la sua assenza, sia nel supplemento sia nel portale. Non a caso, più di qualcuno, si è posto la domanda: allora è vero, come dicono in tanti, che Francavilla Fontana è solo città d’arte sulla carta? Non viene citata nemmeno en passant negli itinerari turistici alternativi, quelli che non si trovano nelle guide tradizionali. Capiamoci, anche questi itinerari alternativi sono di un certo livello. Come si legge nell’editoriale del supplemento sopra-menzionato, si tratta di: trekking nella Foresta Umbra; voli in elicottero sull’ar-cipelago delle Tremiti; andare per cattedrali romaniche, chiese baroc-che e castelli federiciani; tuffarsi nella natura incontaminata delle aree protette; andare per musei; visitare città e luoghi in cui sono

stati girati film di successo. Certo, è difficile immaginare l’inclusione di Francavilla Fontana, sia pure di straforo, in questi percorsi alterna-tivi. E la nostra sagra del riccio e quella agroalimentare? E i misteri della Settimana santa? E la rinomata banda musicale? Cercate sul Porta-le turistico regionale, alle voci “riti religiosi”, “enogastronomia” e “mo-stre, concerti, eventi”. Della città degli Imperiali nemmeno l’ombra. Una ragione ci sarà. Di chi la col-pa? Del destino cinico e baro? Del boicottaggio dei gestori del portale regionale o degli amministratori lo-cali che non riescono a promuovere al meglio le “ricchezze” della città? O di nessuno, nel senso che Franca-villa non ha i numeri per essere una vera città d’arte? Insomma: delle tre, l’una. Chi scrive, come è noto, è

convinto della terza ipotesi. Gli am-ministratori, come tanti Re Mida, si sono invece messi in testa di trasfor-mare le pietre in oro. Sinora hanno pubblicato due guide, una turistica e l’altra artistica. Si scapicollano per essere alla Borsa internazionale del turismo (Bit) di Milano. Ma il mi-racolo non avviene. Forse ignorano che non abbiamo bellezze naturali (mare, monti eccetera) da esibire, beni monumentali originali e ben curati di forte richiamo, tradizione artistico-artigianale che attragga, prodotti agroalimentari doc, struttu-re ricettive adeguate e, soprattutto, mentalità turistica. Ne è prova il fatto che, qualche anno fa, quando sono state liberalizzate le licenze degli esercizi commerciali, sono sorti solo bar. Per campare sulla co-siddetta movida.

Città d’arte? Francavillanon viene citata nemmeno

negli itinerari turistici alternativi

• UNA FOTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RESTAURO DELL'ANTICO PALAZZO IMPERIALI.

A FRANCAVILLA FONTANA C/O i campi "LA CASINA" di Alfonso Fumagalli via per Ceglie Km. 3,7, Francavilla Fontana

quartocanaleradio.itCalendario, Classi�ca GeneraleFormazioni e tanto altro su...

CAMPIONATODI CALCETTOCAMPIONATODI CALCETTO

AZIENDALEAd Aprile le Aziende di Francavilla Fontana

si affronteranno per la prima volta per aggiudicarsi

il 1¡scudetto 2011

FRANCAVILLA FONTANA (BR) Via per Grottaglie Km. 2,200 - Tel. 0831 819890

CAMPIONATO DI CALCETTO AZIENDALE: UN EVENTO IN COLLABORAZIONE CON...

La nostra città brilla per la sua "assenza"

• UN PARTICOLARE DELLA CHIESA MADRE.

Page 12: ilbrindisino40

XIIredazione@ .it

SOLIDARETÁ IN CAMPO

Francavilla Fontana si mobilita, come sempre del resto in casi analo-ghi, per la solidarietà in favore dei più deboli e di chi soffre in ge-nere. Solidarietà pertanto che ancora una volta “scende in campo”.

É tutto pronto infatti per la “Partita del Cuore”, tra la Nuova Naziona-le Attori (NAZIONALE VIPSPORT, che vede come vice presidente l’ex portiere della nazionale Stefano Tacconi) e le Forze dell’Ordine di Francavilla Fontana e che si disputerà il 26 marzo 2011, a partire dalle ore 10, presso il campo sportivo comunale di Francavilla Fontana.Spirito dell’iniziativa è quello di reperire fondi per il sostegno della piccola Alice, di Francavilla Fontana.

Lodevole sotto ogni profilo, a promuovere l’iniziativa è l’Associazione “Uniti per Alice”, (associazione non lucrativa) costituita il 4 febbraio 2011 scorso, e registrata ufficialmente il 9 febbraio presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale – Ufficio Territoriale di Brindisi.A guidarla il prof. Giuseppe Pantaleo affiancato in questa splendida iniziativa da Gregorio Scorrano, socio fondatore ed attivo promotore insieme al presidente dell’iniziativa pro-Alice. Ma dell’associazione “Uniti per Alice” fanno parte anche il vice presidente Antonio Alfa-rano, il tesoriere Vincenzo Andriani, ed il sig. Cristian Bianco, valido collaboratore dell’associazione.«L’associazione – spiegano il presidente Giuseppe Pantaleo insieme a Gregorio Scorrano ed ai più stretti collaboratori - ha lo scopo di reperire fondi, al fine di dare un aiuto concreto alla piccola Alice di soli 7 anni, residente con i genitori a Francavilla Fontana e che nonostante la sua tenera età, si trova costretta, suo malgrado, a combattere la sua prima battaglia per la vita, in quanto, affetta da una grave malattia che non gli permette di svolgere le più semplici attività motorie».Già perché purtroppo Alice ha già subìto nell’arco della sua breve esi-stenza già ben cinque interventi chirurgici presso l’Ospedale Rizzoli di Bologna, con innesto di protesi al titanio: protesi che deve essere allungata ogni 3/4 mesi (dai 3 ai 4 millimetri per volta) fino al comple-tamento della crescita della piccola Alice.Intanto per l’occasione è previsto l’arrivo a Francavilla di volti naziona-

li e star internazionali molto noti.Tra i tanti anche l’ex portiere della nazionale Stefano Tacconi, Daniel Ducruet, Franco Neri, Franco Oppini, Idris e tanti altri.Il 19 marzo prossimo poi, l’associazione “Uniti per Alice” ha promosso una conferenza stampa al fine di fornire aggiornamenti sulle novità pri-ma della partita del cuore ma soprattutto sensibilizzare e far concentrare il più possibile gli sforzi dell’intera opinione pubblica sulla storia della piccola Alice. Alla conferenza stampa vi prenderà parte tra gli altri anche il vice presi-dente della “Nuova Nazionale Attori” (NAZIONALE VIPSPORT) l’ex calciatore e portiere della nazionale Stefano Tacconi.Adesso pertanto si cerca di intervenire con estrema urgenza per consen-tire non solo alla piccola Alice di potersi curare a Bologna ma anche ai genitori di poter affrontare le spese necessarie alle cure ed alle nu-merose visite mediche che ogni 15 giorni devono affrontare recandosi direttamente a Bologna.Chi fosse intanto interessato può erogare proprie donazioni in-dirizzandole sul conto corrente bancario, acceso presso la Ban-ca di Credito Cooperativo San Giuseppe di San Marzano – filia-le di Francavilla Fontana (BR), intestato a:

ASSOCIAZIONE UNITI PER ALICE- CODICE IBAN:

IT 40 C 08817 79190 002000030952

di Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di Noi

• DA SINISTRA: VINCENZO ANDRIANI, ANTONIO ALFARANO, GIUSEPPE PANTALEO E GREGORIO SCORRANO.

“Uniti per Alice”, quando vincere si deveLa “Partita del Cuore”, tra la Nuova Nazionale Attori e le Forze dell’Ordine di Francavilla si disputerà il 26 marzo 2011 presso il campo sportivo comunale di Francavilla

É senz’altro una cifra record quella dei finanziamenti che stanno per “piovere” su Fran-

cavilla Fontana. A beneficiarne intanto saranno tutte le scuole di competenza del Comune di Fran-cavilla che ha avuto accesso a ben 11 finanziamenti da utilizzare per opere di edilizia scolastica, così come prevede il Programma straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico e finalizzati appunto alla mes-sa in sicurezza, alla prevenzio-ne ed alla riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi degli edifici che ospita-no le scuole. L’ammontare com-plessivo parla chiaro: circa un milione e seicento mila gli euro che entreranno complessivamente nelle casse comunali. Ben undici

i finanziamenti: di questi sei sono statali, tre regionali e due ministe-riali.A beneficiarne saranno tutte le scuole elementari e medie com-prese nel territorio di competenza di Francavilla Fontana e ciascuna scuola riceverà i contributi in ma-niera proporzionale ed adeguata agli interventi di cui necessita. Secondo almeno quanto avreb-bero richiesto le recenti ispezioni ministeriali.Di successo, in maniera “biparti-san” ne parlano tanto gli ammini-stratori quanto i beneficiari di tali somme: ovvero i dirigenti delle scuole interessate dalla “pioggia” di euro. In tal senso si registra-no infatti anche, i commenti più che positivi dell’on. Luigi Vitali (PDL), dell’assessore comunale

ai lavori pubblici, l’ing. Mimmo Ammaturo (PDL) e del sindaco di Francavilla, Vincenzo della Cor-te per il quale «con questi soldi - ha poi altresì detto della Corte - si faranno tutti quegli interventi necessari a mettere in sicurezza le nostre scuole e ridurre così non solo il rischio materiale ma anche per eliminare le oggettive e legittime “preoccupazioni” di tutti i genitori dei bambini e dei ragazzi che tali scuole frequen-tano». Nel dettaglio: alla scuola media San Francesco d’Assisi an-dranno 250.000 euro; alla scuola

materna di via Togliatti 200.000 euro; alla scuola materna di via Cotogno 200.000 euro; al I circo-lo didattico Aldo Moro 250.000 euro; alle scuole di via Bilotta e via Zullino 280.000 euro; alle scuole di via De Amicis e via Na-zario Sauro 300.000 euro. A que-sti finanziamenti vanno poi anche ad aggiungersene altri due: sono i finanziamenti ministeriali, giunti a Francavilla grazie all’interessa-mento del parlamentare “azzurro” l’on. Luigi Vitali che è riuscito a far arrivare a Francavilla 2 spe-cifici finanziamenti - attraverso la Legge Finanziaria 2011 - dei quali beneficeranno la scuola ele-mentare 1° circolo di viale Lilla e la scuola media S. Francesco d’Assisi. Nel primo caso verrà garantita la costruzione della sala docenti nel secondo un giardino botanico. 50 mila euro, questa la somma che andrà nelle casse di ciascuna delle due scuole.Intanto mentre “soddisfazione comunque, al di là della somma erogata” viene manifestata dai dirigenti del 3° circolo didattico,

Sergio Costanzo, e della scuola media San Francesco, Tiziano Fattizzo, "forti perplessità" ha sollevato il consigliere comunale di opposizione, l’avv. Mario Fi-lomeno (Democratici per Fran-cavilla – Italia dei Valori), circa l’entità delle somme erogate per le finalità specifiche cui sono de-stinate: sostanzialmente la messa in sicurezza dei plessi scolastici beneficiari (“interventi urgenti finalizzati alla prevenzione e ri-duzione del rischio”).Ciò, a dire del consigliere, è emer-so anche in sede di Commissione consiliare.«Ma anche l’Ufficio competente - precisa l’avv. Mario Filomeno - non è in grado di dare risposte certe in merito alla sufficienza o meno dei fondi assegnati rispetto a quanto emerso nelle relazioni ispettive. Ciò che comunque ri-sulta inaccettabile è il comporta-mento dell’Amministrazione che ritiene di organizzare “passerelle propagandistiche” (conferenza stampa del 28 febbraio) per fe-steggiare un evento di cui si do-

vrebbe provare un minimo di pu-dore. Infatti i finanziamenti,come già detto, sono conseguenti ad una serie di ispezioni Ministeriali disposte in tutta Italia dopo even-ti, anche luttuosi, provocati dallo stato di pericolosità delle struttu-re scolastiche. Sentirsi gratificati per l’inserimento nella “speciale graduatoria” delle scuole più a rischio francamente lascia stupe-fatti! Ciò è ancor più censurabile alla luce degli interventi “tampo-ne” e non risolutivi che hanno in-teressato le scuole Francavillesi e delle ingenti risorse finanziarie destinate alle numerose opere pubbliche che non hanno visto la luce, per note ragioni, e che co-munque in questi anni hanno in-dotto a ridimensionare importanti capitoli di bilancio e nel contem-po determinare aumenti conside-revoli dei costi dei servizi. Oltre 1 milione e mezzo all’anno - con-clude l’avv. Mario Filomeno - per il rimborso delle rate dei mutui contratti per tali opere (circa 50). Scusate se è poco!».

Giovanni di Noi

• IL TAVOLO DEI RELATORI IN CONFERENZA STAMPA.

Francavilla, in arrivo pioggia abbondante... di finanziamenti sulle scuoleCirca un milione e seicento mila gli euro che entreranno complessivamente nelle casse comunali per fi nanziare gli 11 progetti destinati alla messa in sicurezza delle scuole

• L'AVV. MARIO FILOMENO.

Page 13: ilbrindisino40

XIIIredazione@ .it

daUmberto

FRANCAVILLA FONTANA Via San Lorenzo, 104Tel./Fax 0831.843189 e-mail: [email protected]

Piccoli e GrandiELETTRODOMESTICI

ELETTRODOMESTICIda incasso

LISTA NOZZE BOMBONIERE

STRUMENTI MUSICALI PER DEEJAY ELETTRONICA ed INFORMATICAAssistenza Software e Hardware

... Continuano le strepitose offerte da LUPIN “ELETTRODOMESTICI”

Elettrodomesticoda incasso

FRANCAVILLA FONTANA

Il comune di Francavilla Fonta-na ha scelto il logo celebrativo del suo settecentesimo comple-

anno.Ad aggiudicarsi il bando per la realizzazione del simbolo ufficia-le, concorso lanciato nello scorso mese di dicembre, è stato un gio-vane e talentuoso graphic desi-gner brindisino.Si tratta di Pasquale “Luca” Cre-scenzo, grafico dell’agenzia di marketing e comunicazione di Mesagne “Demomedia srl”. Il suo progetto è stato scelto da un’apposita commissione giudi-catrice tra quattordici elaborati pervenuti.«L’idea è partita dal voler fonde-re la lettera “f” di Francavilla – spiega Crescenzo - con il numero “7”: si può infatti osservare il perfetto innesto dei due elementi poi affiancati dal doppio zero a comporre il numero 700. Il dop-pio lettering nella costruzione del logo conferisce al visual del marchio un duplice significato: la “f” in carattere “serif” di colore nero (tributo allo stemma araldi-co degli Imperiali) è sinonimo di

classicità, importanza e serietà; il “7” con carattere “sans serif” corposo e dominante di colore azzurro (omaggio alla Terra di Brindisi) indica contemporaneità e sottolinea la ricorrenza. Il logo si completa con le date 1310-2010 e il pay-off “700° Anniversario della nascita della Città di Fran-cavilla, che si combinano alla perfezione con i tratti prevalenti della rappresentazione grafica».L’idea di “dotarsi” di un logo commemorativo risponde alla vo-lontà dell’amministrazione comu-nale di celebrare al meglio i 700 anni della nascita di Francavilla. Un compleanno destinato, si spe-ra, a finire nei libri di storia per essere ricordato anche nei secoli a venire. E perché la memoria si conservi si è pensato di fare le cose in pom-pa magna. Cose fatte in grande

dunque, e soprattutto fatte bene. E così, oltre ad avere dato vita ad un maxi-comitato scientifico il comune ha lanciato nei mesi scorsi un bando di concorso per l’ideazione e la realizzazione di un logo che fosse significativo e rappresentativo di tutte le manife-stazioni e di tutte le attività per i festeggiamenti del 700° anniver-sario della nascita della città. Ed il logo ora c’è ed ha la paternità di Luca Crescenzo.Il simbolo grafico da questi creato sarà utilizzato dall’amministra-zione comunale in tutte le comu-nicazioni formali, sul sito web del comune, nelle locandine, sulla carta intestata, sulle brochures e nelle inserzioni sulla stampa.All’ideatore del marchio però solo la gloria. Il bando infatti non prevedeva al-cun onere per il comune.

LOGO PER I 700 ANNI, UN SUCCESSO DI COMUNICAZIONE E IMMAGINE

Un francavilleseal vertice

dell'UnioneNazionale

Ufficialiin Congedo

d'Italia

UNUCI: è Antonio Ammaturo

Cambio di g u a r d i a per la se-

zione brindisina “UNUCI” (Unio-ne Nazionale Ufficiali in Con-gedo d’Italia). Il nuovo presidente è un ufficiale in congedo di Fran-cavilla. Si tratta del geometra Antonio Amma-turo, 61 anni, sot-totenente (Genio guastatori d’arre-sto) e politico di lungo corso nella città degli Impe-riali (più volte ha ricoperto la cari-ca di assessore).Per otto anni Ammaturo ha guidato la presi-denza del circolo ufficiali di Fran-cavilla. Succede al generale di Brigata Salvatore Chiriatti. Amma-turo (ha raccolto 76 preferenze su

111 soci votanti) ha tracciato le linee guida del suo programma a capo della sezio-ne Unuci, fami-glia della quale fa parte da 37 anni.“Tra i principi primari – dichia-ra Ammaturo - quello di tutelare il prestigio degli ufficiali in conge-do mantenendo alto il morale e vivo l’attacca-mento alle For-ze Armate ed ai Corpi di appar-tenenza. Saranno promosse tutte quelle attività sociali, morali, culturali ed uma-nitarie allo scopo di elevare sempre più il prestigio della categoria rendendo sempre più saldi i vincoli fra gli ufficiali in congedo e quelli in servizio”.

• PASQUALE "LUCA" CRESCENZO.

• ECCO IL LOGO.

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DIRETTIVOSEZIONE UNUCI

BRINDISI

CARICA NOMINATIVO

COMPONENTE

COMUNE DI

PROVENIENZA

Anno

di

nascita

PRESIDENTE S.Ten. Antonio AMMATURO Francavilla Fontana 1950

V. PRESIDENTE Ten. Bruno GUADALUPI Brindisi 1944

CONSIGLIERE Gen.le B. Armando COZZOLI Brindisi 1940

CONSIGLIERE Gen.le B. Cosimo PALANO Brindisi 1946

CONSIGLIERE Cap. Cosimo FRANCIOSA Francavilla Fontana 1960

CONSIGLIERE Cap. Saverio FELLA Oria 1960

CONSIGLIERE Ten. Vincenzo CINIERI Francavilla Fontana 1967

SOTTUFFICIALE

AIUTANTE

M.M. ANTONIO PORTALURI Brindisi 1946

PADRE SPIRITUALE

UNUCI

TEN. DON MARCELLO CALEFATI Brindisi 1969

CAPO NUCLEO

UNUCI – F.VILLA F.

S.TEN. FEDELE LEO Francavilla Fontana 1927

DELEGATISEZIONE UNUCI

BRINDISI

CARICA NOMINATIVO

COMPONENTE

COMUNE DI

PROVENIENZA

Anno

di

nascita

DELEGATO Col. Vincenzo ASCALONE Brindisi 1943

DELEGATO Ten. Col. Salvatore FANELLI Francavilla Fontana 1943

DELEGATO Ten. Antonio ERRICO Brindisi 1950

DELEGATO Ten. Giovanni CONVERTINI S. Vito dei Norm. 1954

DELEGATO S.Ten. Marco CONVERSANO Sandonaci 1964

• ANTONIO AMMATURO, DI FRANCAVILLA FONTANA, É ORA A CAPO DELL'UNUCI.

Page 14: ilbrindisino40

XIVredazione@ .it

ABBIGLIAMENTO DONNA - www.zoonne.com

NUOVAGESTIONE

NUOVAGESTIONE

CONTINUANO I SALDI DEL

30 - 50 - 70%

STORE

a Francavilla Fontana - Viale V. Lilla, 35 - Tel. 0831 853602

ABBIGLIAMENTO DONNA - www.zoonne.com

NUOVAGESTIONE

NUOVAGESTIONE

CONTINUANO I SALDI DEL

30 - 50 - 70%

STORE

a Francavilla Fontana - Viale V. Lilla, 35 - Tel. 0831 853602

NUOVAGESTIONE

NUOVAGESTIONE

STORE

a Francavilla Fontana - Viale V. Lilla, 35 - Tel. 0831 853602

ABBIGLIAMENTO DONNAwww.zoonne.com

TUTA da € 15,00COSTUME PISCINA da € 10,00BORSONE da € 10,00

LA FORZA DEI NOSTRI

TARANTO - SAN GIORGIO JONICOFRANCAVILLA FONTANA - GROTTAGLIE

CENTRO ASSISTENZA CALDAIE E CLIMA

Anche quest'anno Sanremo. E anche quest'anno veloce ad arrivare e veloce nell'essere già un ricordo. Un ricordo che come ogni anno lascia dei segni indelebili in termini di esperienza, passioni, amicizie e tanto altro che cercherò, almeno nei miei modi, di raccontarvi. Partenza dall'aeroporto di Bari alle 17, ma noi (Caprino ed io) siam li già alle 13. Non si sa mai ci lascino a terra. Un'oretta di viaggio. Dal sole di Bari alle nuvole di Sanremo. Anche se piove nella città del Festival si respira comunque un area di festa. Io ed il mio collega Antonio Caprino per la seconda volta ci troviamo nella famosa città dei fiori. Già i fiori... ma dove sono? Avete notato questo particolare? In realtà, detta fra noi, gli unici fiori che speravamo di trovare, e magari raccogliere, erano Belen ed Elisabetta. Le abbiamo purtroppo incontrate solo l'ultimo giorno. Troppo poco il tempo per far loro la corte...Scherzi a parte, messo da parte il primo giorno di viaggio, la prima cosa fatta a Sanremo è stata una visita da “Giovanni” un piccolo ma eccezionale ristorante che ha saputo placare la nostra fame e deliziare il nostro palato per tutta la settimana. Dopo aver riempito la pancia, dritti in hotel dove ci aspettava un bel letto matrimoniale da dividere. E toglietevi dalla faccia quel sorriso malizioso...Il secondo giorno è quello in cui si entra davvero nel clima festivaliero. Ci rechiamo nel famoso Palafiori dove si svolgono le conferenze stampa radio/tv. Non potete immaginare l'emozione e la felicità tanto di rincontrare i colleghi lasciati l'anno scorso quanto di conoscer-ne di altri. E soprattutto di altre... Come al solito “i brindisini” anche quest'anno si son fatti notare. C'è mancato poco che fossimo noi a rilasciare interviste agli altri. Non ci crederete ma per strada ci riconoscevano tutti... Fans a parte la nostra vita sanremese cominciava alle nove del mattino per concludersi alle 3 del mattino seguente. Che ritmi ragazzi! Quella in cui si svolge il Festival è una settimana in cui Sanremo non dorme, peggio di New York. Si aspetta fuori dai locali anche ore intere. E tutto per strappare due parole al VIP di turno. E quanti su e giù per i vicoli e carruggi per trovarne altri. Comunque sono tante le cose che accadono intorno a questa magnifica manifestazione. Tante, troppe da non poterle scrivere in due righe. Spero però di esser riuscito a raccontarvi tutto nel migliore dei modi. Doveroso da parte nostra dire un immenso grazie allo staff Magrì ed agli sponsor (Imagination, Tecnoproget, Legea, Zoonne, Fratelli Cervellera, Stazione di Servizio Erg, Particolari, Istituto G.Pascoli) senza il cui supporto tutto questo non sarebbe stato possibile.Vi saluto. Baci e abbracci da Sanremo 2011. Ci ritroviamo l'anno prossimo. Non perdiamoci di vista, però! Continuate a seguire la ricca programmazione di Quarto Canale Radio, la radio come tu la Vuoi!

Domenico Cavallo

STAZIONI DI SERVIZIOFrancavilla Fontana

di Antonio Galiano

Via CeglieVia Filippo

D’Angiò

BAR - SELF 24HRICARICHE TELEFONICHE

GRATTA E VINCI

SELF 24H - RICARICHE TELEFONICHE

Quarto Canale Radio a SanremoQuarto Canale Radio a Sanremo

Porte e Finestre

www.cervellera.it

Page 15: ilbrindisino40

XVredazione@ .it

PASCOLIPASCOLIC E N T R O S T U D I di Ines Aprile

Francavilla Fontanavia Filzi, 34

C E N T R O S T U D I

Francavilla Fontana

Tel. 0831 852071

Alessandro Greco

Luca e Paolo

Gaetano CastelliScenografo Festival 2011

Claudio Cecchetto

Maestro Sabiu

Toto CutugnoDario Salvatori

Cristiano Malgioglio

Domenico e Antonio a Domenica IN

Caterina Caselli

Davide Van de SfroosDavide Van de Sfroos

Page 16: ilbrindisino40

XVIredazione@ .it

Basket – FrancavillaTarga d’Onore al prof. Luigi Camarda

FRANCAVILLA/ IL PERSONAGGIO di Giovanni di Noi

«Sono lieto di poterle esprimere le mie sincere congratulazioni per l’assegnazione della “Tar-

ga d’Onore”, quale riconoscimento

della sua lunga dedizione al mondo della Pallacanestro». Il segretario generale della Federa-zione Italiana Pallacanestro comuni-ca così al prof. Luigi Camarda, fran-cavillese, l’assegnazione di questo ambito premio che gli è stato conse-gnato dal presidente nazionale Dino Meneghin. Questo massimo riconoscimento va ad aggiungersi alla “Stella al Meri-to Sportivo” del CONI provinciale “1997”, al “Premio alla Carriera” del Comitato Regionale FIP “2000”, alla “Targa alla Carriera” del CONI na-

zionale “2005”. Si premia così una persona che ha dedicato la sua vita al basket e che può considerarsi uno dei decani del-lo sport pugliese con i suoi 57 anni di attività. Il prof. Gino Camarda ha iniziato la sua attività nel 1953, da li-ceale, sotto la guida del prof. Angelo di Quarto, militando in campionati provinciali.Nel 1963 smette di giocare per vesti-re i panni di allenatore prima e diri-gente poi. La sua società, partita dal campionato di 1ª divisione, partecipa ai vari campionati regionali sotto la

sua costante presenza, raggiungendo l’anno scorso la promozione in serie B: si tratta dell’attuale Soavegel-Nuovarredo basket Francavilla. Il prof. Camarda ha, però, sempre avuto una particolare predilezione per i giovani, partecipando a varie finali nazionali.Se oggi Francavilla può considerarsi l’isola felice della pallacanestro, lo si deve certamente alla lungimiranza di "Gino" Camarda che con la con-vinzione di chi crede nel suo lavoro (quello dell’educatore) e nell’aiutare i giovani a crescere con sani principi

(invitandoli a fare basket), ha fatto crescere generazioni di francavillesi. Forse al più presto potrà ospitare i suoi “figli” nel palazzetto dello sport, un sogno covato per tanti anni.

Il premio è stato consegnato da Dino Meneghin, Segretario generale della Federazione Italiana Pallacanestro.Eccone la motivazione: «Quale riconoscimento della sua lunga dedizione al mondo della Pallacanestro»

• UN PRIMO PIANO DEL PROF. LUIGI CAMARDA.

• LA TARGA D'ONORE RICEVUTA DAL PROF. CAMARDA.

- 4 Mesi per il PalazzettoIL COUNTDOWN

Ancora una volta, purtroppo, sono le avverse e persistenti pessime condizioni meteo a dettare la tem-

pistica degli eventuali progressi o meno nei lavori di costruzione del palazzetto dello sport di Francavilla Fontana.Ancora una volta, infatti, le piogge ab-bondanti degli ultimi tempi hanno di fatto decretato un parziale rallentamen-to (e in alcuni casi anche qualche deciso “stop forzato”) dello stato di avanza-mento lavori.Sono parole che emergono dall’inter-vista che i professionisti incaricati del progetto ci hanno rilasciato nei giorni scorsi poco prima di andare in stampa.

«Al momento abbiamo completato qua-si del tutto la seconda tribuna» confer-ma ai nostri microfoni, l’arch. Angelo Fedele, insieme all’arch. Nicola Marti-na progettista dell'imponente opera. «Attendiamo da un momento all’altro – tempo permettendo - di procedere ai lavori di copertura, in legno lamellare, che contiamo di effettuare - conclu-de l’arch. Angelo Fedele - nel mese di marzo. Tempi di realizzazione – sempre che non piova – entro 25/30 giorni la-vorativi circa».

di Giovanni di Noi

Fotoservizio: Giovanni di NoiFRANCAVILLA/ PALAZZETTO

A CHE PUNTO SONO I LAVORI?

• L'ARCH. ANGELO FEDELE.

• LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI, PENALIZZATO DALLE AVVERSE CONDIZIONI METEO DEGLI ULTIMI PERIODI.

Page 17: ilbrindisino40

XVIIredazione@ .it

Francavilla FontanaImmobili in città

VIA MICHELE IMPERIALI – VIA LAURAIntero stabile rimesso completamente a nuovo: struttura, impianti e rifiniture.Appartamenti di varia metratura, locali commerciali e box auto. Info, planime-trie e prezzi in agenzia.

VIA FRANCCESCO FLORANuova costruzione: appartamenti singo-li mq. 95 e 160. Da euro 185mila. Box e tavernette. Info, planimetrie in agenzia.

VIA SAN PIETRO CANALIInteramente ristrutturata: piccola abi-tazione singola al piano 1° di mq. 70. Terrazza autonoma. € 115mila.

VIA GIOVANNI CALO’Nuova costruzione: abitazione al piano 1° di Mq. 75 oltre balcone e terrazza al piano secondo. € 135mila

VIA BARACCAAppartamento al piano 2° interamente ristrutturato. Tre vani oltre accessori e mansarda, balconi e terrazza. € 155mila

VIA CAPITANO DI CASTRIAppartamento al piano 4° con ascenso-re. Comoda metratura. Esposta ad ango-lo. € 205mila

VIA CESARE BATTISTIAppartamento al piano 2°. Ampia me-tratura. Salone doppio. Ottime rifiniture. € 280mila

VIA M. T. DI CALCUTTA – pressi supermercatoAppartamento al piano 1°. Molto con-fortevole. Soggiorno, cucina abitabile, tre letto, bagno, rip., balconi. Ottime rifiniture. Box auto. € 230mila

VIA M. T. DI CALCUTTApressi piscina comunale

Appartamento piano 2°. Cucina con camino. Soggiorno, 3 letto e doppi ser-vizi. Ampi balconi. Rifiniture eccellenti e dotati di ogni confort. Box auto. € 220mila

VIA REFICEAbitazione a piano terra di ampia metra-tura e con area solare libera. Abitabile. € 155mila.

VIA SAN LORENZOAbitazione al piano 1°. Abitabile. Mq. 80 oltre balconi. € 115mila

VIA TRIESTEAbitazione al piano 1° di mq. 85 oltre balconi e ampia lavanderia al piano se-condo. Abitabile.€ 140mila

VICO FILZIAbitazione singola al piano terra con area solare libera. 110mq. Volte a stella. € 148mila

VIA GORIZIAAbitazione singola al piano terra di mq. 105. abitabile. € 115mila

VIA UGO FOSCOLOAppartamento di mq. 110 al 1° piano, con soggiorno, cucina abitabile, 3 letto, bagno, w.c. e ripostiglio. Ampie terraz-ze. Box auto e cantina. Ampio giardino condominiale. Climatizzata.€ 215mila

VIALE ABBADESSAAppartamento di mq. 124 al piano 3° con ascensore: salone, cucina con ca-mino, cucinino, 3 letto, bagno, rip., bal-coni, posto auto e garage a piano terra. Ottime le rifiniture. € 195.000,00

Francavilla FontanaAlcune ville in campagna

CONTRADA FORLEO SUPERIO-RE - Villa confortevole di mq. 100 oltre verande. Infissi termici. Climatizzata.

Ampio piazzale.Vano deposito + forno. Giardino di mq 3800 recintato. Piante ornamentali.€ 140mila

CONTRADA FORLEO INFERIO-RE – VIA PER OSTUNIRifinitissima villetta con rivestimento a faccia vista. Mq. 65 oltre verande di mq 40. Impianto di riscaldamento e predi-sposizione per termocamino e allarme. Giardino mq. 6.400 interamente recin-tato.€ 210mila

CONTRADA POZZO PALLONETorre Ovo – Villini al mareA 500 mt dal bellissimo mare di Torre Ovo, di prossima realizzazione villet-te a schiera indipendenti con giardino privato. La struttura prevede 4 villette al piano terra (con tavernette) e 4 mi-niappartamenti al piano primo. Tutte con disponibilità di giardino privato ed ingresso autonomo.PREZZI E PLANIMETRIE IN UFFICIO

Via Roma,75 Francavilla Fontana (Br)Tel. 0831.841970 - cell. 393.9371087

Altre offerte su www.immobilcasaweb.com

Il “Ribezzo” di Francavilla Fontana e il "Majorana” di Brindisiconfermano il titolo di campioni provinciali di nuoto

SPORT di Matilde Sardiello

Il Ribezzo di Francavilla ha confermato ancora una volta il titolo di campione provinciale di nuoto con la squadra Maschile

Il 10 febbraio si sono svolte le fasi pro-vinciali di nuoto, categoria allievi e ju-niores, dei giochi sportivi studenteschi

presso la piscina della M.M. “Parodo” di Brindisi, coordinati dal dr. Massimo Mon-ticelli e curati dal team tecnico di docenti di educazione fisica del provveditorato agli studi di Brindisi e dalla delegazione provin-ciale FIN.Il nuoto, sport nobile nell’antica Grecia, en-tra a far parte del programma olimpico fin dalle prime olimpiadi di Atene (1896).Come in tutto il mondo sportivo la storia del nuoto è legata a grandi celebri imprese come quelle di Novella Calligaris, prima-tista mondiale sugli 800 e 1500 metri, o di Federica Pellegrini, che a soli 16 anni entra nella squadra olimpica nazionale, primati-sta mondiale dei 200 e 400 metri femminili, stile libero, unica nuotatrice italiana ad aver battuto il record del mondo in più specia-lità.Prima donna al mondo che scende sotto i 4’ nei 400 metri stile libero. Le gare di nuoto e le attività fisiche in ge-nerale richiedono un impegno mentale che sollecita importanti circuiti cerebrali, atti-vano di fatto reti neuronali che favoriscono la maturazione di nuove cellule nervose, potenziando l’intelligenza.I giochi sportivi studenteschi sono un’im-portante occasione di crescita civile e so-ciale dei giovani, promuovono la cultura alla legalità attraverso l’acquisizione delle regole, il rispetto del fair-play su cui si fon-da la convivenza del sistema sociale. Alle gare provinciali di nuoto hanno par-tecipato il liceo Scientifico “Ribezzo” di Francavilla Fontana, I.T. Industriale “Ma-jorana”, I.T. Industriale “G. Giorgi”, liceo Scientifico “E. Fermi”, liceo “B. Marzolla-

L. Leo”, liceo Scientifico “T. Monticelli-Simone”, I.T. nautico “Carnaro” di Brindisi e l’I.T. comm.le “Valzani” di San Pietro Vernotico.81 alunni corretti, determinati, preparati, hanno dato vita a questo importante incon-tro sportivo.Il "Ribezzo" di Francavilla ha confermato ancora una volta il titolo di campione pro-vinciale di nuoto con la squadra maschile formata da Carmine Andriulo, Francesco Passaro, Euprepio Caprino, Emio Morleo, Cosimo Bello, Pierfrancesco Deviciente, vincendo l’argento nei 50 stile libero, 50 rana, 50 delfino, 50 dorso, oro nella staffet-ta 6x50 stile libero e 4x50 mista.Il titolo femminile a squadra è stato vin-to dall’I.T. “E. Majorana” di Brindisi con

le studentesse: Giorgia Bulgaro, Carlotta Guadalupi vincitrice dei 50 rana, Valentina Cagnazzo, Chiara Lozito.Al preside del liceo “Ribezzo” prof. Vin-cenzo Ignazzi e del Majorana prof. Salvato-re Giuliano, il merito di perorare l’efficacia del centro sportivo scolastico, che in siner-gia con altre valide offerte formative extra-curricolari sono il fiore all’occhiello della scuola. La performance degli alunni-atleti, si può ottenere, grazie alla “passione” dei docenti alimentata e sostenuta del simbio-tico rapporto scuola-famiglia.In primis però rimane l’imprinting della tecnica e della tattica: alfa e omega di qua-lunque sport.Nessuno è mai riuscito a vincere una grande sfida con la sola forza di volontà!• GLI ATLETI DEL LICEO SCIENTIFICO "RIBEZZO" IMMORTALATI MENTRE ESULTANO FELICI CON LA COPPA TRA LE MANI.

• DOPO LA GRANDE FATICA, TUTTI INSIEME A BORDO PISCINA CON IL MERITATO TROFEO.

Page 18: ilbrindisino40

XVIIIredazione@ .it

di Tani RomaOPINIONI

Il Vangelo riporta le parole del Cristo che definisce i cristiani “ sale della terra e luce del mon-

do”.L’Europa vanta radici cristiane, gli italiani, in massima parte sono cristiani, congreghe, movimenti di spiritualità, battesimi, cresime e matrimoni tutti celebrati come sacramenti. Pellegrinaggi affolla-ti a Lourdes, a Fatima, a S. Gio-vanni rotondo ed in altri luoghi di spiritualità; il tutto fa pensare che i cristiani siano davvero tanti. Stranamente, però, viviamo in una società insipida e brancolante nel buio. Come mai? A giudicare dalle notizie di cronaca, dai delitti, dalle devianze e dalla condizione morale della nostra società si dedurrebbe che di cristiani non vi è alcuna trac-cia. La caduta di valori, la condi-zione di sfacelo di molte famiglie, il disagio giovanile vissuto dram-maticamente, la scarsa incidenza pedagogica e formativa della scuo-la italiana, il degrado nel mondo politico fanno registrare una forte carenza di sale e di luce. Vi sono politici cattolici, docenti cattoli-ci, imprenditori cattolici, genitori cattolici, eppure nel mondo sociale e produttivo l’impronta cristiana

stenta ad emergere e lascia spazio alla corruzione, al compromesso, alla devianza, all’individualismo più sfrenato. Un popolo di cristiani che, invece di lasciare una impron-ta spesso è a rimorchio. Cristia-ni deboli ed incapaci o cristiani solo per definizione? Vengono alla mente le parole del Giusti quando scrive:Che i più tirano i meno è verità, posto che sia nei più senno e virtù.Ma i meno, caro mio, tirano i più, Se i più trattiene inerzia o asinità. Risaltano anche le parole di don Milani : “a cosa sarà servito avere

le mani pulite se le abbiamo tenute in tasca”. Si, forse proprio in queste parole sta la risposta al tanto sface-lo morale. Essere puliti non basta se poi non si ha il coraggio di te-stimoniare, di operare anche contro corrente, con coraggio e con coe-renza; non basta se non si ha il co-raggio di rifiutare il compromesso e l’opportunismo.I genitori non si espongono perché condizionati dal futuro incerto dei figli, i dipendenti non reclamano i diritti perché temono ritorsioni, i cittadini non si ribellano perché te-mono il potente di turno, i bisogni

vengono scambiati con i piaceri, il diritto viene contrabbandato con la concessione clientelare e così via sino a creare un mondo di muti, di ciechi e di sordi. Cosa emerge? Emerge il prepotente, l’arrogan-te, il compromesso ed il colluso. Emerge la criminalità che minaccia ed estorce, emerge il politico che impone ed opprime, emerge solo il valore del denaro con il quale puoi ottenere tutto e, quindi, lo spac-cio, lo scippo, le rapine, il potere. Se prima era una rarità additabile, oggi la mercificazione del corpo è divenuto strumento per fare carrie-

ra artistica e politica, per determi-nare uno stato sociale; è grave il proliferare di tale metodo ma ancor più grave l’assuefazione, l’adat-tamento, la giustificazione di chi non riesce a capire che ogni fede, politica o religiosa, ha bisogno di una testimonianza coerente. Fa-cile moralismo? Qualunquismo? Può darsi, più certamente un grido disperato nel tentativo di recupe-rare valori utili da offrire ai gio-vani che vivono più di immagini ed esempi che di nozioni. Giunge opportuno l’appello di Riccardi della comunità di S. Egidio; occor-re che i cristiani occupino gli spazi della politica, recuperino l’identità, abbandonino la concezione della politica cosa sporca; è cosa nobile sporcata dagli uomini; la politica è lo strumento della gestione e cre-scita di una comunità. Occorre che chi ritiene di avere le mani pulite le mette in movimento, le usi e non le tenga in tasca. Occorre che i maggiori responsabi-li della formazione civile e cristia-na si scostino dal potere e tornino a forgiare le coscienze e sollecitare all’impegno per essere costruttori della Città dell’Uomo.

Voi siete il sale della terra..Occorre che i maggiori responsabili della formazione civile e cristiana si scostino dal potere

e tornino a forgiare le coscienze e sollecitare all’impegno per essere costruttori della Città dell’Uomo

Page 19: ilbrindisino40

XIXredazione@ .it

di Marina della Cortediritti dei cittadini

Come noto, lo scorso 26 febbraio è stato approvato dal Senato – no-nostante le fervide proteste delle

associazioni dei consumatori - il decre-to Milleproroghe con il quale è stata in-trodotta la “norma salva banche” in ma-teria di anatocismo bancario, segnando una battuta di arresto agli entusiasmi suscitati a più voci dalla recente senten-za della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 24418 del 2 dicembre 2010, emanata in favore dei consumatori e a loro tutela.

COSA ÈL’ANATOCISMO BANCARIO

Si tratta della pratica che permette agli Istituto di credito (i.e. banche) di capi-talizzare gli interessi su una determi-nata somma affinché siano a loro volta produttivi di altri interessi: in sostanza, per effetto dell’anatocismo, sul debito-re grava l’obbligo non solo di pagare il capitale e gli interessi pattuiti, ma anche ulteriori interessi calcolati sugli interes-si già scaduti. Un esempio potrà meglio chiarire il concetto. Presupponiamo di avere un capitale iniziale di €.1.000, un tasso di interessi pari al 10% e una periodicità trimestrale (3) di liquidazione degli in-teressi. Se la banca non applica l’anatocismo:interesse trimestrale è pari a = (1.000*3*10)/1200=25 €.Se la banca applica l’anatocismo:nel primo trimestre, l’interes-se da corrispondere è pari a = (1.000*3*10)/1200=25 €;nel secondo trimestre, è pari a = (1.000 + 25) *3*10 /1200= 25,625 €;nel terzo trimestre è pari a = (1.025 + 25,625) *3*10 /1200= 26,265 €…ecc. E’ evidente come, per effetto del-la prassi anatocistica, gli interessi da corrispondere al creditore aumentino notevolmente.

EVOLUZIONE NORMATIVAE GIURISPRUDENZIALE:

I PASSAGGI ESSENZIALI E LA BATTUTA D’ARRESTO

DEL PARLAMENTONonostante il codice civile vieti nell’art. 1283 il fenomeno dell’anatocismo - che appunto prevede il pagamento degli in-teressi su interessi di periodi preceden-ti – salvo la ricorrenza di determinati presupposti, per oltre mezzo secolo le

clausole di capitalizzazione degli inte-ressi anatocistici hanno trovato terreno fertile nella prassi bancaria in maniera pressoché generalizzata soprattutto nei contratti di apertura di conto corrente. Accadeva, pertanto, che le banche liqui-dassero gli interessi passivi o a debito (cioè quelli dovuti dai clienti/debitori) con cadenza trimestrale e gli interessi attivi o a credito (cioè quelli dovuti ai clienti/depositari) con cadenza annuale. Dal giugno 2000 in poi, in virtù di una delibera del Cicr (Comitato Intermini-steriale per il Credito e il Risparmio), nei rapporti bancari veniva osservata la stessa periodicità (trimestrale) nel calcolo degli interessi sugli interessi (anatocismo) sia su saldi attivi (deposi-ti) che passivi (prestiti) e da quel mo-mento gli interessi maturati sui conti correnti sono per definizione legittimi. La sentenza n. 21095 del 2004 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha affermato l’illegittimità, anche per il passato, degli addebiti bancari per ana-tocismo e sono state avanzate da molti correntisti richieste di rimborso per gli interessi anatocistici indebitamente lu-crati delle banche prima del 2000. Il termine di prescrizione per richiede-re eventuali somme pagate in più agli Istituti di credito è decennale e decorre, secondo quanto statuito lo scorso 2 di-cembre dalla Suprema Corte di Cassa-zione, dalla chiusura del conto corrente: pertanto, si riconosce a tutti coloro che hanno o hanno avuto un conto corren-te (purché non sia estinto da oltre 10 anni) il quale ha registrato degli scoper-ti (ossia è andato in rosso) per interessi illegittimamente addebitati a titolo di anatocismo il diritto ad ottenere la re-stituzione delle somme trattenute dalle banche dalla data di apertura del conto e per tutta la durata dello stesso. Il decreto Milleproroghe, per effetto di un emendamento avanzato dal Governo in un’ottica palesemente filobancaria, ha mutato il momento iniziale di decor-renza della prescrizione decennale an-ticipandolo - pregiudizievolmente per i correntisti lesi - alla data della singola annotazione a debito sul conto corren-te: in altre parole, se un consumatore ha aperto un conto corrente nel 1974 e lo ha chiuso nel 2005, secondo la Cassa-zione, potrà richiedere il rimborso degli

interessi anatocistici versati per il pe-riodo 1974 – aprile 2000 entro10 anni dalla chiusura dello stesso e cioè entro il 2015; viceversa il decreto Millepro-roghe (ora Legge n. 10 del 26 febbraio 2011) stabilisce che se l’addebito della somma non dovuta per effetto della ca-pitalizzazione anatocistica è stato anno-tato nel 1998, il diritto a richiederne la restituzione poteva essere esercitato en-tro il 2008 ed è adesso prescritto (cioè si è estinto) nonostante il conto corrente sia stato chiuso nel 2005 ovvero è anco-ra in essere!

COME CHIEDEREIL RIMBORSO DELLE SOMME

INGIUSTAMENTEPERCEPITE DALLE BANCHE

Per avviare le procedure di rimborso occorrono:1) Copia contratto di conto corrente o, in mancanza, del più antico estratto conto posseduto;2) copia degli dell’ultimo estratto conto pervenuto;3) copia della carta di identità per le persone fisiche e del certificato di iscri-zione presso la CCIA per le persone giuridiche.Si consiglia di effettuare pre-liminarmente una consulenza tecnico-contabile realizzata, sulla base degli estratti conto bancari posseduti, da un esperto di fiducia il quale verifichi se sussiste differenza di periodicità nella capitalizzazione degli interessi passivi e attivi e, in caso positivo, stimi l’entità dell’indebito percepito dalla banca.Se non si ha a disposizione la docu-mentazione, è possibile richiederla (su pagamento) alla banca che dovrà pro-durla entro 90 giorni: si precisa che la banca – come tutte le altre aziende – è tenuta a conservare la documentazione delle operazioni effettuate solo per 10 anni avendo la facoltà di stracciare il materiale di archivio pregresso… ma tentar non nuoce! A maggior ragione se l’importo indebitamente percepito dalla banca per interessi passivi anatocistici è consistente, occorre inviare alla propria banca una lettera raccomandata con la richiesta di rimborso.Oltre alla restituzione delle somme, il correntista leso potrà legittimamente avanzare domanda di risarcimento dan-ni derivanti da errata segnalazione alla centrale dei rischi.

Avv. Marina della CorteUnione Nazionale Consumatori

Info: 331/[email protected]

Interessi su interessi: come e quando chiedere il rimborsoEcco come chiedere il rimborso delle somme ingiustamente percepite dalle banche

Page 20: ilbrindisino40

XXredazione@ .it

BASKET FRANCAVILLA di Francesco Zizzi

Ecco chi è veramente Arcangelo Sarlila guardia della Soavegel Nuovarredo Francavilla

di Maria Angelotti

I° Trofeo Hotel La Tana Del Lupo (Monteiasi il 06 marzo 2011- la gara fa parte del Campionato su strada UDACE);prove su strada del Giro Dei Feudi

Salentini 2011 (prove che sono iniziate il 27 febbraio e termineranno il 02 Ottobre 2011); Giro dell'Arco-baleno 2011 (1° prova il 13 marzo a Ostuni con la Gran Fondo "Mondiali 1976"ed ultima prova il 18 settembre con la Gran Fondo Colli Dauni ad Ortanova FG). Sono questi alcuni degli importanti appuntamen-

ti sportivi che stanno vedendo e vedranno impegnata la Asd “Euprepio Benizio” di Francavilla Fontana. L'associazione in questione è nata a Francavilla nella stagione 1992-93. L'anno successivo la tragedia. A se-guito di un incidente in allenamento muore Euprepio Benizio, corridore e fondatore della Società ciclistica Francavilla Fontana. Nel 1995 in sua memoria il fra-tello Raffaele fonda l'Asd “Euprepio Benizio”. Raf-faele Benizio, appassionato della due ruote come il

compianto Euprepio, ha nel suo palmares diversi prestigiosi titoli: Campione re-gionale “Crono indi-viduale” federazione Udace, Campione italiano a cronometro nel 2005, vicecamm-pione italiano “crono-coppia Uisp nel 2006, campione regionale “crono-coppia” Uisp

2007. Nel 2009 Raffaele Benizio, dopo aver vinto il Cam-pionato Italiano su pista svoltosi a Barletta nel lu-glio dello stesso anno, ed il campionato regionale su strada, organizza e vince la Cronometro Individuale

Udace a Francavilla, intitolandola Memorial “Eupre-pio Benizio”. Memorial che tornerà con la sua terza edizione la prima domenica di ottobre di quest'anno. Un appuntamento per mantenere vivo il ricordo di Eu-prepio ed onorarne la figura.

Il 20 febbraio scorso, presso il Pa-lazzetto dello Sport di Genova, si è svolta una manifestazione in-

ternazionale di boxe francese. Nel-le diverse gare i padroni di casa (la famosa palestra Mameli di Genova) sono stati messi in difficoltà dai 7 giovani atleti della A.S.D. Ginna-stica Francavilla "Team Fighter Iaia", i quali hanno ottenuto cinque vittorie su sette incontri disputati. Il gruppo di atleti partito da Francavil-la e guidato dal Coach Domenico Iaia ha gareggiato in competizioni di differenti categorie di peso e di

età: Cosimo Guarino, Damiano Im-periale, Giuseppe Argentieri, Fran-cesco Forleo (nella foto) e Carmine Andriulo hanno letteralmente sbara-gliato gli avversari, mentre Felice Tomaselli e Giuseppe Barbaro han-no messo in seria difficoltà avversa-ri titolati e con esperienze agonisti-che internazionali.Impressionante, per il Team Fighter Iaia, la dimensione dell’evento e l’altissimo livello di gradimento che riesce a catalizzare questa discipli-na, non più vista come uno sport di nicchia. La manifestazione di Ge-

nova rappresenta un risultato pre-zioso per l’A.S.D. Ginnastica Fran-cavilla, conseguito proprio in quella che può essere definita la culla della boxe francese in Italia, data la for-te presenza di autorevoli ed im-portanti scuole ed atleti nella zona della Liguria. L’obiettivo centrato non può che dare lustro anche alla Città di Francavilla Fontana, il cui nome vede affermarsi con i successi conquistati dai suoi atleti in tutte le parti d’Italia, in una disciplina che sta coinvolgendo sempre di più il grande pubblico.

SPORT FRANCAVILLA/ "TEAM FIGHTER IAIA"

• TUTTI IN POSA PER UNA SIMPATICA FOTO DI GRUPPO DA PUBBLICARE SU "ILBRINDISINO".

• NELLE FOTO, A SINISTRA E DESTRA: ALCUNE FASI DELL'INCONTRO.

di Maria Angelotti

Ecco i numerosi impegni sportividella ASD “Euprepio Benizio” di Francavilla Fontana

"impegnata" a vincere in sella alle due ruote

L'A.S.D. Ginnastica Francavilla "Team Fighter Iaia":5 vittorie su 7 incontri disputati

SPORT FRANCAVILLA/ ASD “EUPREPIO BENIZIO"

Brillante Dottore in Revisione Aziendale, talentuosa guardia della Soavegel Nuovarredo

Francavilla, la storia di Arcangelo Sarli, anzi del Dottor Sarli, è stata caratterizzata dallo studio e dall’im-pegno costante per conseguire la tan-to agognata laurea, e l’impegno quo-tidiano in palestra per continuare la sua carriera da giocatore professioni-sta. Ragazzo umile e socievole, con un carattere positivo che l’ha portato a conseguire i suoi obiettivi grazie al suo proverbiale ottimismo, Arcange-

lo ha conciliato i suoi impegni e dopo aver appeso le scarpe al chiodo, può ambire ad un futuro roseo, magari dietro la scrivania di qualche azien-da prestigiosa: Era un obiettivo che mi ero prefissato e che ho raggiunto con tanto impegno – spiega Sarli – la mia tesi di laurea è stata di economia aziendale “L’impossibilità di espri-mere un giudizio”, e colgo l’occa-sione per ringraziare chi mi è stato sempre vicino, dalla mia ragazza ai miei familiari, agli amici ai compa-gni di squadra. Sono felice perché

ho dedicato tanto tempo allo stu-dio e dedicando tanti sacrifici, una lunga serie di esami affrontati con la massima dedizione, continuando ad allenarmi e a mettermi a dispo-sizione del coach e dei compagni”. Sarli, classe 80, tarantino, ha vestito le casacche di Ostuni, Bisceglie, Ta-ranto, e da due stagioni a Francavil-la, dove ha conseguito la promozione in B Dilettanti la scorsa stagione, al termine della finale di Campobasso epica, storica, indimenticabile: “Una gioia unica, un emozione immensa”

ha spiegato Sarli che ora si tuffa nell’esperienza della cadetteria con la Soavegel Nuovarredo. Un periodo particolare per Franca-villa, le due sconfitte di Corato e col Martina sono state dure da digerire, ma lo stesso Sarli ci tiene ad eviden-ziare un dato: “Ho sempre detto sin dall’inizio che questa squadra è tra le più forti del campionato, e che me-rita di posizionarsi in classifica tra le prime quattro – spiega Arcangelo – pur essendo una neopromossa la società ha allestito una squadra di

buon livello, composta da ottimi gio-catori, e stiamo rispettando le attese, siamo partiti bene ma le sconfitte non devono intaccare il nostro mo-rale, vogliamo arrivare più in fondo possibile, siamo un grande gruppo molto affiatato”.Tra le altre passioni di Sarli, i viag-gi, leggere libri, e i film, il suo ge-nere preferito sono i thriller, i film d’azione, un genere che Sarli apprez-za moltissimo e che colleziona in formato dvd da vedersi subito dopo l’allenamento.

• ARCANGELO SARLI.

Page 21: ilbrindisino40

XXIredazione@ .it

SPAZIO OPINIONI di Elisabetta Santoro

SPAZIO SALUTE

E tu, che maschera indossi?!? Carnevale è ormai alle porte ed è già tutto pronto per camuffare la realtà e capovolgerla

a proprio piacimento. Fervono i preparati-vi e ciascuno tende ad identificarsi nella maschera che più gli si assomiglia: l’uomo forte e coraggioso sceglie quella del guer-riero; l’eterno bambino quella di Peter Pan; c’è poi chi come Cenerentola vive la vita come un sogno. Insomma, tante maschere per dimenticare il presente e tuffarsi in un giorno nuovo e per un attimo stravolto! Il Carnevale è da sempre una festa all’insegna

della novità e della diversità, tale da diver-tire anche chi non sorride ormai da tempo, chi ha perso il senso delle cose, chi è stanco di soffrire e per 24 ore cerca un po’ di pace e serenità. Nella leggerezza delle maschere, si tende a capovolgere i luoghi comuni e le realtà più profonde. Probabilmente la sua durata è troppo breve e subito, ci si ritrova ad atterrare in quel presente che spesso sta scomodo e da cui si vorrebbe fuggire. Ebbene sì, il Carnevale dà l’occasione di evadere e di nascondere i

volti segnati dall’indifferenza, dallo scorag-giamento, dall’immaturità, dalla consape-volezza che niente di ciò che si vive dura in eterno, ma è sempre in eterna mutazione.Oggi sei felice, domani non più … oggi sor-ridi, domani le lacrime rigano il tuo volto … oggi sei determinato, domani non sai più cosa sia più giusto fare … oggi ti senti parte del mondo, domani sei accantonato e messo ai margini …E si potrebbe continuare all’infinito questo cambiamento repentino di stati d’animo. La motivazione principale, però, risiede

sempre nella volontà a reagire alla negati-vità ed utilizzarla per ritrovare la positivi-tà che da sempre accompagna l’esistenza umana. Sì, il Carnevale aiuta a rendere tutti più con-tenti, ma non dimentichiamo mai che per essere felici bisogna lottare ed è auspicabile utilizzare tutte le carte a disposizione per vincere contro chi, spesso, ostacola i propri sogni e i propri desideri più nascosti.La partita è sempre aperta, ora tocca a te vincere!Buon divertimento!

Carnevale: un giorno per mascherare la realtà

La storia del “massaggio” dal medio oriente ai romani ad oggi

Ha le sue origini in uno dei gesti più spontanei e del tutto normali che un infortunato possa compiere, in

quanto non razionalizzato ne mentalmen-te elaborato, di tutto basato sull’istinto, ossia strofinare il distretto corporeo che in quel momento è causa di dolore. Così nasce il massaggio, che con l’andare de-gli anni ha poi affinato le sue tecniche in base agli effetti che ognuna di esse apportava e apporta ancora oggi. Gli ef-fetti del massaggio sono davvero molti a cominciare dal rilassamento che, con-sente una forma di rigenerazione dando una sorta di equilibrio al sistema nervoso e non solo. La serie di effetti certamente positivi come dicevo sono tantissimi. Uno dei primi benefici è sicuramente il rilas-samento muscolare quindi la prevenzione da eventuali contrazioni improvvise da parte della stessa muscolatura, note come “crampi muscolari”. Il massaggio agisce molto sulla vera e propria eliminazione di eventuale materiale tossico che può essersi formato all’interno dell’apparato muscolare, materiale meglio noto con il nome di tossine. Con un buon massaggio si tende a portare il sangue verso il centro

dalla periferia difatti viene eseguito dal basso verso l’alto, favorendo lo scambio inter-cellulare, ossia l’eliminazione delle suddette tossine, con quelli che sono gli elementi che nutrono i fusi neuro-mu-scolari grazie allo scambio stesso con il sangue arterioso. Molto importante è la capacità di debellare le cellule morte ap-punto dalla cute, mediante quelle tecniche manuali proprie del massaggio donando alla pelle lucentezza elasticità e nutrimen-to. Tutto questo dona al cliente o paziente tutte le sensazioni proprie che un buon massaggio dona, trasformando delle tec-niche manuali in vero e proprio benessere psico-fisico. E comunque è sempre bene prima di iniziare qualsiasi terapia manua-le o massoterapica, sia essa terapeutica o rilassante andare a valutare se quella è una persona potenzialmente a rischio o no. Perché nel momento nel quale dovesse essere un soggetto con una cardiopatia o infezioni neoplasie o semplicemente una donna in attesa è sempre bene non pro-cedere, tutto questo per il bene del clien-te/paziente e per non causare potenziali problematiche al professionista stesso. La cosa migliore da fare è quella di basare la

terapia su una prescrizione del medico del paziente nel caso di massaggio terapeuti-co, o dopo una approfondita chiacchierata con il/la cliente se trattasi di massaggio rilassante. Anche in passato come oggi si faceva ricorso al massaggio per lenire la stanchezza ed eventuali algie e al fine di rilassare e avere la possibilità di applicare più semplicemente determinati unguenti tutto ciò risale a più di 2000 anni.Da ritrovamenti, graffiti, e tanto altro si potrebbe persino arrivare ai 2600/2700 anni prima di Cristo tutti questi reperti comunque conducono all’estremo Oriente ed in Egitto, l’Egitto della bellissima regi-na Cleopatra. Sono queste tutte curiosità soddisfatte durante i miei studi e appro-fondimenti su libri e persino su internet per offrire una conoscenza più dettagliata riguardo al massaggio, che a quanto pare persino i greci utilizzavano per i suoi be-nefici psico-fisici. Veniva praticato come forma d’arte vera e propria. Omero (po-eta greco dell'VIII sec. a.C.) descrive il massaggio come “trattamento per il recu-pero della salute dei guerrieri”. Lo stesso Ippocrate vissuto nel primo secolo a.C. ne consigliava la pratica in quanto da lui

stesso considerato una vera terapia per il fisico e la psiche. Ed è nella patria delle prime olimpiadi che si attuano le prime tecniche mirate soprattutto quelle legate allo sport e conseguentemente le altre. anche i romani consideravano moltissi-mo le tecniche massoterapiche per esem-pio presso le terme per il rilassamento e l’estetica. Ed il medico di Marco Aurelio imperatore, scrisse su queste manuali-tà, e tecniche, pagine intere note come tesi, quel medico si chiamava GALE-NO. Dopo millenni il massaggio viene prescritto da medici e professori di tutto il mondo e a praticarlo devono essere professionisti e da qui la figura del fisio-terapista, che garantisce al paziente o al cliente la massima professionalità e com-petenza nonché conoscenza delle diverse metodiche. Fisioterapisti non ci si può im-provvisare ne si può avere la presunzione di fare il massoterapista se non si è fatto un percorso di studi adeguato ed appro-fondito. La conoscenza anatomica è fon-damentale per non ottenere effetti opposti a quelli dei quali il paziente necessita, e se questa serie di tecniche non viene eseguita in maniera corretta è proprio quello che

accade. La conclusione di tutto è scritta in questo articolo, ed è la seguente: sia che si tratti di un trattamento anti-stress, op-pure di un massaggio rilassante, o ancora di un massaggio terapeutico, ad eseguirlo deve essere un professionista del settore. Il fisioterapista lo è, anche se non si oc-cupa solo di massoterapia ma ricopre una branca della medicina ben più ampia, ma rimane comunque la figura professionale più affidabile. Ciò scritto, ritengo utile una conclusione semplice, avete letto di quanto “antico” sia il metodo curativo del massaggio, se dopo tutto questo tempo persiste nella sua efficacia allora fidatevi di detta pratica curativa, e soprattutto sap-piate scegliere con oculatezza il soggetto che lo deve praticare.

Il Fisioterapistadott. Massimo Destratis

Dott.ssa Elisabetta SantoroEducatore Professionale

[email protected]

Page 22: ilbrindisino40

Distribuzione porta a portasu Francavilla Fontanae San Michele Salentino

FRANCAVILLA FONTANA· Antica Caffetteria Via Suor A.Zullino, 13· Cin Cin Bar Viale Lilla, 48 (ang. via D’Angiò)· Biblioteca Comunale Via Dante Alighieri· Deutsche Bank Via Roma

· MPS Via Capitono di Castri· Edicola Ai Portici P.zza Umberto I· Bar L'Angolo Via B. Forleo, 45· Stazione di Servizio ERG Via per Ceglie· Colorstudio Picardi Via S. Francesco, 211

OROSCOPOOROSCOPO

...e nelle attività commercialidi San Vito e Carovigno

XXIIannunci@ .it

Direttore Responsabile: Giovanni Cannalire - Redazione: Giovanni di Noi, Maria AngelottiImpaginazione: Giovanni di Noi - Periodico mensile della provincia di Brindisi

Distribuito gratuitamente - Reg. Trib. di Brindisi n° 06/08 del 21/11/2008 Edito da: Quarto Canale Radio s.r.l. - Piazzale del lavoro, Z.I. Francavilla Fontana (BR)

Stampa: Galeati Industrie Grafi che s.r.l. - Pubblicità: 339.3977111 · Fax: 0831 843550Commerciale: Emanuele Andriulo - Email: [email protected]

website: www.ilbrindisino.it - Chiuso il: 08/03/2011"Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB S1/BR"

ARIETEMarzo 2011 è davvero il vostro mese. Il vostro lavoro procede a gonfi e vele e riuscirete a dedicare lo spazio giusto anche alla vita privata, che ultimamente avete un po’ troppo trascurato. La vita sociale per voi del segno dell’Ariete è davvero attiva in quest’ultimo periodo. Que-sto marzo 2011 sarà un mese in generale ricco di tante opportunità, starà a voi saperle cogliere con la giusta tenacia.

TOROIl 2011 è iniziato per voi al massimo delle vostre aspet-tativa. Dopo un periodo in discesa a fi ne 2010 il nuovo anno prosegue in questa linea e marzo 2011 ne sarà la dimostrazione pratica. Tanti i vecchi rapporti approfonditi, tante le nuove opportunità di lavoro o di consolidamento della vostra posizione sociale. Non trascurate gli affetti.

GEMELLITante le novità alle porte in questo mese. Piacevoli impre-visti vi potrebbero capitare in ambito affettivo e di amore, e potreste riscoprire davvero vicino a voi persone la cui distanza rappresentava uno standard. Gli affari proce-dono davvero bene, opportuno per voi sarà rimanere in agguato per cogliere nuove promozioni od opportunità favorevoli sempre alle porte.

CANCROSarà un mese di transizione. Siete nella condizione di non accontentarvi più della posizione che avete ricoperto fi nora e vi siete fi nalmente resi conto di valere davvero di più di quanto non vi fosse tributato. Cogliete l’occasione per riscattarvi e far vedere agli altri quello che valete. L’amore e i sentimenti infatti procederanno davvero a gonfi e vele questo mese.

LEONEPossibilità quasi illimitate per voi in questo mese. Dopo le brillanti novità nei mesi precedenti state cercando di fare il massimo per mantenere le posizioni acquisite. Migliora-te ulteriormente la posizione patrimoniale ed economica e non adagiatevi sugli allori. Le incertezze degli ultimi tem-pi circa i vostri affetti ed il vostro amore per una persona stanno venendo meno. É giunta l’ora di chiarire.

VERGINEÉ il mese che dimostra a voi del segno della Vergine di stare bene: avete bisogno di dimostrarlo agli altri, di farvi valere e di rafforzare le posizioni che avete conquistato nel tempo. Il vostro amore e i vostri rapporti sentimentali procedono davvero a gonfi e vele, ve ne rendete conto e fate di ciò la vostra forza per superare qualche diffi coltà che si potrebbe presentare in ambito lavorativo.

BILANCIAIn passato forse non avete dato il massimo e questo mar-zo 2011 sarà il periodo giusto per riscattare voi stessi e gli errori commessi. Avete in questo mese la possibilità di re-cuperare al massimo qualche occasione persa in passato: un legame mai approfondito, un’amicizia che avrebbe po-tuto diventare un amore. Sappiate cogliere le tante occa-sioni esplicite ed implicite che vi si presenteranno copiose.

SCORPIONESiamo fi nalmente arrivati: gran periodo di iniziative per voi. In passato non sempre avete saputo cogliere il meglio delle occasioni che vi si sono prospettate ed oggi avrete la possibilità di riscattarvi. Il vostro amore merita più spa-zio, forse da sacrifi care un po’ il tanto tempo impiegato sul lavoro, che comunque sta dando i suoi frutti anche inaspettati.

SAGITTARIOSarà per voi un periodo di transizione. Da un periodo di recente passato di tranquillità a un periodo di gran movi-mento, positivo, si intende, durante il quale il corso degli eventi potrebbe far svoltare in meglio la vostra vita, per lo meno lavorativa. In amore questo mese procede davvero bene. Fate attenzione a chi vi adula, specialmente in que-sto periodo, e non trascurate di curare voi stessi.

CAPRICORNOTante le aspettative per voi. Avete pianifi cato davvero molto ed è giunto fi nalmente il periodo di mettere a frut-to quanto messo sulla carta. Cambiare qualcosa in ambito lavorativo, cercare la tanto auspicata svolta in meglio ed attuare i propositi in ambito sentimentale, non fatevi indurre in tentazioni. Per cercare tranquillità, cercate la pace con voi stessi.

ACQUARIOUn mese alla riscoperta di voi stessi. State attraversando un periodo di transizioni che vi vedrà uscire però trionfan-ti. Le tante aspettative che avete riposto in voi stessi non vi deluderanno e vi renderete conto di poter avere la fi ducia in voi stessi che forse in passato vi era venuta meno. In amore cercate il dialogo con il vostro partner, che in realtà cerca solo di comprendervi.

PESCIDopo tanta tranquillità che vi ha reso poco attivi nei recen-ti periodi passati, è giunto il momento di mettervi in gioco. Le occasioni non mancheranno. Starà a voi far capire agli altri di voler cambiare sul serio. Il lavoro potrebbe subire piacevoli svolte che nemmeno voi vi aspettereste e i semi che nel recente passato avete sparso copiosi, non esiteran-no a dare i loro frutti quando il momento sarà opportuno.

LAVORO

OFFERTACARROZZIERE giovane o in pensione o per-sona esperta che a tempo libero mi aiuti a restaurare parte della cabina fiat 238 per riparare buchi sulle portiere, costruire cana-line tetto ed orli parabrezza. Prezzo conte-nuto. Cell. 346 2346724 AGENTE DI VENDITA materiali edili per pro-vincia di Brindisi. Tel. 338 2039434

DOMANDALEZIONI PRIVATE si impartiscono a livello di scuola superiore o universitario di disegno geometrico, disegno architettonico e storia dell’arte. Tel. 0831 841858

S.O.S. PC assistenza e preventivi su prenota-zione anche a domicilio. Cell. 338 1178477

35 ENNE laureato in psicologia del lavoro

chiede lavoro come badante in S. Vito. Cell. 349 2981487

CERCO LAVORO come operaio pastificio, aziende conserv., pulizie condomini, magaz-ziniere, fattorino, autista (pat.B), assistenza anziani ecc. Zona Brindisi. Tel. 347 0131201

AUTO & MOTO

ACQUISTO126 BIS da rottamare ma il motore ed altri pezzi sono in perfetto stato contattatemi pag rottamazione più compenso. Cell. 346 23 46 724

FURGONE O CAMPER SU FIAT 238 da rot-tamare ma con cabina o tetto, portiere, pa-rabrezza siano intatti esenti ruggine. Pago rottamazione più compenso in caso altre parti da recuperare o la cabina con l'intero telaio. Cell. 346 2346724

VENDESIMERCEDES BENZ SLK full optional come nuo-va argento metallizzato kompressor navi 1,8 anno 2009 possibile subentro leasing con rata mensile o acquisto diretto tel. 349 459 96 37. L'auto è visibile a Lecce e comun-que in tutta Puglia.

DUCATI MONSTER 695 anno immatricola-zione Agosto 2007 Chilometraggio: 14.349 Cilindrata: 695 cc Comune: Francavilla Fontana tenuta in ottime condizioni usata pochissimo. Tagliandata, sostituita la cate-na, monta 2 termignoni alte. Ottimo affare. Prezzo 4.500 euro. Cell 328 2211298

YAMAHA XCITY 250 colore nero anno 2008 vero affare € 2.200.Per info tel. 339 8921736

FIAT UNO SX 5P anno 1991 in eccellenti con-dizioni privato vende per mancato utilizzo. Tel. 393 0009090

HONDA PANTHEON 125cc, colore grigio, buone condizioni. €. 1.500. Cell. 327 4971377

OFFERTE VARIE

VENDESIMACCHINA DA SCRIVERE portatile solo se in perfetto stato. Cell. 346 2346724

SPECCHIERA OVALE con mensola luci laterali singole 45 € Tel. 0831 819097 ore pasti

MACCHINA CAFFÈ ESPRESSO potenza 750 W capacità 300ml, nuovissima € 40. Tel. 0831 819097 ore pasti

CAPPOTTO Lord /For pura lana Moessmer Tg 50, nuovissimo 120 €. Tel. 0831 819097 ore pasti.

MONETE STRANIERE alcune in corso alcune fuori corso anche alcune banconote cent del regno d'italia cedo a collezionisti. Cell. 346 23 46724

AB ROCKET attrezzo ginnico per esercizi ad-dominali vendo a 35 €. Cell. 388 7514292

BASE CB 50 WATT per inutilizzo come nuova mod Saturn Galaxi molti canali per impossibi-lità montare antenna come nuova. Cell. 346 2346724

CINTURA MASSAGGIANTE vibro sauna Rovera mai usata costo 40 € cedo a 30 €. mai usata per errato acquisto ancora con garanzia e scontrino con borsa istruzioni confezione in-tatta. Cell. 346 2346724

FORNETTO 1380 W termostato, indicatore potenza, selettore, timer ed altri accessori; mai usato € 55. Tel. 0831 819097 ore pasti.

PELLICCIA volpe di groenlandia argentata 200 € Cell. 389 4387846

MONTONE pelo lungo marrone 50 € Cell. 389 4387846

SALA DA PRANZO in mogano composta da vetrina tav.tondo, 6 sedie € 300,00. Cell. 328 0866201

CAMINI in marmo, pietra e legno, stile Luigi XVI, scolpiti a mano più camini prefabbri-cati. Svendo per cessata attività. Cell. 333 9251199 ACQUISTOCAVETTO per collegare al pc il cellulare lg u 250 e cavetto per coll al pc cell u 830. Cell. 346 2346724

IMMOBILIARE

VENDESITERRENO 3000 mq uliveto e mandorlato, contrada Carlo di Noi superiore. Cell. 327 4971377

ULIVETO SECOLARE esteso su 2 ettari contrada Buontempo - Francavilla Fontana. Info 368 7791876

AFFITTASILOCALE COMMERCIALE metri quadrati 220

circa, anche frazionabile. Via C. Pisacane, angolo via Di Summa a Francavilla Fontana. Info 346 9858333

POSTO AUTO via Fratelli Bandiera 63, a Fran-cavilla Fontana. Info 339 2296034

MESAGNE via Verona - tre camere, ampio salone, doppi servizi, cucina, termoriscaldato, balconi, 2 verande, e lastrico solare. Tel. 0831 819097

CAPANNONE industriale – commerciale 1000 mq con 6000 mq di piazzale, possibilità di frazionamento. Zona Industriale Francavilla F. Cell. 331 7317331

SARDEGNA, Casa vacanze 2/4/6p.l., 2km e 2min. mare, 2c.letto, angolo cottura, ve-randa, bagno, barbecue, postoauto. Anche periodi invernali da 210,00 Euro sett. per 2 pers. 3208972694

SARDEGNA, Golfo Orosei, Appartamenti in Vil-la con giardino 900mq, lavanderia, da 2 a 16 p.l., 8km mare, da monolocale a pentavano. Anche periodi invernali da 180,00 Euro sett. per 2 pers. 3208972694

SARDEGNA, La Caletta Siniscola, Villetta vacanze 2/4/6p.l., 500mt mare, 2c.letto, angolo cottura, veranda, bagno, barbecue, postoauto. Anche periodi invernali da 250,00 Euro settimanali. 3208972694

É possibile inviare i vostri annunci ai seguenti indirizzi:- email: [email protected]

- fax: 0831-843550

BRINDISIVia P.Romano, 13 - Info: 0831 508226 -FRANCAVILLA FONTANA (Br)

Via F.Salerno, lotto 17 - info: 0831 819753- www.senior-chiropratica.com

Senior Chiropratica Michael J.Senior & Bryan Baker

Doctors of Chiropractic - USAPER STARE MEGLIO

Page 23: ilbrindisino40

XXIIIredazione@ .it

AGENZIA AUTORIZZATA

PRESTITI PERSONALI

CESSIONE DEL QUINTO

CARTE DI CREDITO

IL PUNTO FERMO PERTUTTE LE TUE ESIGENZE DI CREDITO

Ti aspettiamo presso l’agenzia autorizzata da Agos Ducato S.p.A.

NUMERO DI ISCRIZIONE ALBO AGENTI U.I.F. A31688

VIA QUINTO ENNIO, 20 – TEL. 0831-859950FRANCAVILLA FONTANA

Il servizio offerto consiste nella promozione di servizi fi nanziari erogati da Agos Ducato S.p.A. Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionali. Salvo approvazione Agos Ducato S.p.A. Per le condizioni economiche e contrattuali consultare gli avvisi, i fogli informativi disponibili presso l’agenzia autorizzata o sul sito www.agosducato.it/trasparenza.

AG683-98M0810

Page 24: ilbrindisino40

Soluzioni Software Integrate

progettosoftware.net

Soluzioni Software Soluzioni Tecnologiche

Commercioall’ingrosso/produzione

Supermercati

Commercioal dettaglio

Negozio di abbigliamento

ConcessionariaAuto/officina

Spiaggia

Hotel

Bar/Ristorante

Le Nostre Soluzioni per la Tua Attività

Contattaciper una

Dimostrazione

Tel. 099.7311689

Ti aiutiamoa finanziare

il tuo progettoinformatico

•Consulenza

•Formazione

•Assistenza

Progetto Software - Via Fausto Pirandello 13/E - 74100 Taranto - Tel./Fax: 099.7311689

| L’Azienda

| Il Punto Vendita

| L’Hospitality

| Il Professionista

| Web

| Terminali Mobile

| Retail

| Reti

| Hardware

| Sistemi

Le Nostre Soluzioni per la Tua Attività