Il turismo del Friuli-Venezia Giulia: le meraviglie della Carnia

1
IL TURISMO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA: LE MERAVIGLIE DELLA CARNIA Tra i luoghi che non potete assolutamente perdere se siete in procinto di visitare il Friuli-Venezia Giulia, spicca incontrastata (è proprio il caso di dirlo) la zona montana della Carnia. Situata precisamente nella zona delle Alpi Carniche (Tolmezzo è il suo capoluogo simbolico), essa appartiene alla provincia di Udine e comprende l’alto bacino del Tagliamento. Magnetiche ed affascinanti sono senza dubbio le sue valli: a partire dalla già citata Val del Tagliamento fino alla Val del Brut, passando per la Val Chiarso e per la Val Degano, la Carnia si conferma ogni anno tra le località più ambite da turisti italiani e stranieri. Confinando del resto con l’Austria e con la provincia di Pordenone, tantissimi sono i visitatori che utilizzano le suddette zone per splendide settimane bianche (il Monte più alto è il Monte Coglians, ma particolarmente famose sono anche le vette del Cridola, del Pramaggiore, della Volaia, del Timau, del Sernio e del Fleons). Grazie a un paesaggio variegato e molto ricco (la Carnia confina anche con il Veneto), è però possibile recarsi nei luoghi appena descritti anche per dedicarsi a scalate alpinistiche appassionanti, a escursioni più semplici, a gite in mountain bike, a lunghe passeggiate a piedi e, addirittura, a cavalcate mozzafiato nel periodo estivo. Usi e costumi tipici del Friuli, poi, borghi molto tipici abitati da artigiani e falegnami, case in legna e in pietra davvero caratteristiche, tradizioni gatronomiche e prelibatezze culinarie (come non assaggiare i cjarsòns, buonissimi ravioli dolci, il prosciutto di Sauris, la spalla di maiale affumicata che gli abitanti del luogo chiamano schultar fumada, il Frico, rinomatissimo formaggio cotto, e le marmellate ai frutti di bosco) sono quanto non può assolutamente deludervi della splendida zona della Carnia: senza dubbio, il luogo ideale per le vostre vacanze! Tra i poli sciistici più famosi, possiamo consigliarvi certamente quelli di Ravascletto-Zoncolan e di Sauris, ma se il vostro obiettivo è partire per la Carnia all’insegna del relax, è bene sappiate che le Terme di Arta sono aperte tutto l’anno e vi aspettano per mettere a vostra più completa disposizione trattamenti spettacolari. Una vacanza a tutto tondo, dunque, con servizi a 360°, è quanto vi offre la splendida regione della Carnia. Non esitate oltre: organizzate valigie e bagagli e partite! Ogni mese dell’anno, del resto, è ottimo per visitare le splendide Alpi del Friuli e la zona relativa alle Dolomiti! Noi del hotel udine siamo lieti di ospitarvi per farmi ammirare queste meraviglie.

Transcript of Il turismo del Friuli-Venezia Giulia: le meraviglie della Carnia

Page 1: Il turismo del Friuli-Venezia Giulia: le meraviglie della Carnia

IL TURISMO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA: LE MERAVIGLIE DELLA CARNIA

Tra i luoghi che non potete assolutamente perdere se siete in procinto di visitare il Friuli-Venezia Giulia, spicca incontrastata

(è proprio il caso di dirlo) la zona montana della Carnia.

Situata precisamente nella zona delle Alpi Carniche (Tolmezzo è il suo capoluogo simbolico), essa appartiene alla provincia

di Udine e comprende l’alto bacino del Tagliamento.

Magnetiche ed affascinanti sono senza dubbio le sue valli: a partire dalla già citata Val del Tagliamento fino alla Val del Brut,

passando per la Val Chiarso e per la Val Degano, la Carnia si conferma ogni anno tra le località più ambite da turisti italiani e

stranieri. Confinando del resto con l’Austria e con la provincia di Pordenone, tantissimi sono i visitatori che utilizzano le

suddette zone per splendide settimane bianche (il Monte più alto è il Monte Coglians, ma particolarmente famose sono

anche le vette del Cridola, del Pramaggiore, della Volaia, del Timau, del Sernio e del Fleons).

Grazie a un paesaggio variegato e molto ricco (la Carnia confina anche con il Veneto), è però possibile recarsi nei luoghi

appena descritti anche per dedicarsi a scalate alpinistiche appassionanti, a escursioni più semplici, a gite in mountain bike, a

lunghe passeggiate a piedi e, addirittura, a cavalcate mozzafiato nel periodo estivo.

Usi e costumi tipici del Friuli, poi, borghi molto tipici abitati da artigiani e falegnami, case in legna e in pietra davvero

caratteristiche, tradizioni gatronomiche e prelibatezze culinarie (come non assaggiare i cjarsòns, buonissimi ravioli dolci, il

prosciutto di Sauris, la spalla di maiale affumicata che gli abitanti del luogo chiamano schultar fumada, il Frico, rinomatissimo

formaggio cotto, e le marmellate ai frutti di bosco) sono quanto non può assolutamente deludervi della splendida zona della

Carnia: senza dubbio, il luogo ideale per le vostre vacanze!

Tra i poli sciistici più famosi, possiamo consigliarvi certamente quelli di Ravascletto-Zoncolan e di Sauris, ma se il vostro

obiettivo è partire per la Carnia all’insegna del relax, è bene sappiate che le Terme di Arta sono aperte tutto l’anno e vi

aspettano per mettere a vostra più completa disposizione trattamenti spettacolari.

Una vacanza a tutto tondo, dunque, con servizi a 360°, è quanto vi offre la splendida regione della Carnia. Non esitate oltre:

organizzate valigie e bagagli e partite! Ogni mese dell’anno, del resto, è ottimo per visitare le splendide Alpi del Friuli e la

zona relativa alle Dolomiti!

Noi del hotel udine siamo lieti di ospitarvi per farmi ammirare queste meraviglie.