Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione...

17
Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose. Il termine "suicidio" viene dal latino sui che significa "di se stesso" , e da cida che significa "uccidere". Nel linguaggio comune, per suicidio si intende l’atto con cui ci si dà la morte di propria volontà. Per analizzare il fenomeno, gli studiosi di scienze sociali si servono spesso della c.d. autopsia psicologica: quando qualcuno si uccide si intervistano le persone a lui più vicine, raccogliendo informazioni sulla sua vita. Quando è possibile, tuttavia, si utilizzano le statistiche ufficiali e si calcola il tasso di suicidio: n° di morti per suicidio in determinato periodo di tempo (un anno) 100 mila persone residenti nella zona in cui gli eventi si sono verificati

Transcript of Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione...

Page 1: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidio

Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose. Il termine "suicidio" viene dal latino sui che significa "di se stesso" , e da cida che significa "uccidere". Nel linguaggio comune, per suicidio si intende l’atto con cui ci si dà la morte di propria volontà.

Per analizzare il fenomeno, gli studiosi di scienze sociali si servono spesso della c.d. autopsia psicologica: quando qualcuno si uccide si intervistano le persone a lui più vicine, raccogliendo informazioni sulla sua vita.Quando è possibile, tuttavia, si utilizzano le statistiche ufficiali e si calcola il tasso di suicidio:

n° di morti per suicidio in determinato periodo di tempo (un anno)

100 mila persone residenti nella zona in cui gli eventi si sono verificati

Page 2: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidio

Molti studiosi criticano questa metodologia perché la stessa sottostimerebbe il numero di suicidi e la sottostima sarebbe determina dall’apparato di registrazione e dal comportano degli individui nei confronti di questi eventi

Se il tasso aumenta, significa che l’apparato di registrazione ha funzionato bene e non perché il grado di integrazione sociale sia diminuito.

Se il tasso diminuisce è perché forse c’è una tendenza generalizzata a nascondere le morti e non per altre cause di ordine sociale

Page 3: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidio

La teoria di Durkheim: riguarda le cause sociali delle morti per suicidio: integrazione sociale e regolazione sociale

Tas

so d

i su

icid

io

Integrazione sociale Regolazione sociale

Inadeguata Eccessiva Inadeguata Moderata Eccessiva Moderata

Egoistico Altruistico Fatalistico Anomico

Alt

o B

asso

Esprime la quantità e la forza dei legami che

uniscono un individuo ai vari gruppi

Un insieme di norme che definiscono diritti e doveri di coloro che occupano le varie posizioni

sociali, che stabiliscono i compensi economici, ecc

Page 4: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidio

In base all’organizzazione esistono quattro tipi diversi di suicidio:- Individuale, non richiede nessuna forma di organizzazione ed è commesso da persone singole, che si sentono sole e da sole agiscono- Di coppia, relativo a due persone che vedono minacciata la propia relazione e si organizzano per togliersi la vita- Di gruppo, commessi da un certo numero di persone, con finalità politiche-militari che si tolgono la vita con l’intento di uccidere anche i nemici- Di massa o collettivo, commesso da un elevato numero di persone, unite spesso da una comune fede religiosa, con alle spalle una buona organizzazione, guidata dal un leader carismatico.

Page 5: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidio

Le sette variabili da cui dipende il suicidio:

1. il genere: per molto tempo si è sostenuto che i suicidi tra le donne avessero un tasso più alto rispetto a quelli maschili (vedi la storia di molti personaggi femminili famosi che si sono tolti la vita ).In realtà è l’esatto contrario: in quasi tutto il mondo il tasso di suicidio maschile, a seconda dell’età, è da tre e cinque volte superiore a quello femminile

Per quali motivi?

Processo di socializzazione: i ragazzi imparano a dare maggiore importanza al coraggio fisico, al rischio, all’aggressività, alla violenza; le ragazze invece alla maggiore cura di se stesse e degli altri

Integrazione sociale: molti studi hanno dimostrato che le donne hanno una rete di relazioni molto più ampia e solida rispetto agli uomini.

Page 6: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

2. Lo stato civile e i figli: per Durkheim e altri, la società domestica è un’importante risorsa contro il suicidio: i coniugati avevano un tasso di suicidio molto più basso di celibi, vedovi e divorziati.

Le motivazioni però erano diverse:

Morselli: gli effetti benefici del matrimonio erano dovuti al rapporto di coppia, al legame stabile tra i coniugi capace di far fronte alle insidie delle difficoltà

Durkheim: la superiorità dello stato matrimoniale è dovuta alla presenza dei figli. L’influenza della famiglia era molto più benefica quanto maggiore era il numero dei figli e quanto più tempo questi restavano a casa.

N.B. con il passare del tempo si è capito che la relazione tra lo stato civile e il rischio di suicidio non fosse spuria ma che dipendesse da un’altra variabile, ossia lo stato di salute degli individui

Page 7: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

2. Lo stato civile e i figli: il vantaggio derivante dal matrimonio è quello che lo stesso integra, immette in reti sociali che possono essere, al tempo stesso, solide e flessibili, capaci di reggere alla prove più diffcili, di reagire e di mobilitarsi rapidamente. Tre sono i tipi di sostegno che si ricevono da queste reti:

1. cognitivo, aiuta a definire e comprendere gli eventi, le situazioni ambigue le azioni di chi è esterno all’ambiente domestico

2. emotivo, si manifesta con la simpatia, il calore affettivo, la premura 3. materiale, consiste nel dare denaro, fare la spesa, crescere i figli

N.B. Il matrimonio protegge dal suicidio più i mariti che le mogli e questo dipende, ancora una volta, dai processi di regolamentazione e integrazione sociale

Page 8: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

3. L’età: tra età e frequenza di morti volontarie esiste una relazione positiva

il suicidio è rarissimo prima dei quindici anni e tende ad aumentare con l’età, raggiungendo il picco nella vecchiaia

Due fattori

Il grado di integrazione sociale, che diminuisce nell’ultima fase della vita, quando arriva il pensionamento e si rischia maggiormente di rimanere vedovi.

Lo stato di salute psico-fisica che peggiora con gli anni e che, a parità di altre condizioni fa aumentare il rischio di suicidio

Page 9: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

3. L’età: le cose negli ultimi anni sono cambiate e il tasso di suicidio tra i giovani è aumentato notevolmente, per tre ordini di motivi:

Perdita dei significati, dovuta al processo di secolarizzazione, ossia il declino dell’importanza della religione nella vita dei giovani

Depressione, malattia ampiamente aumentata tra i giovani

Diminuzione del capitale sociale, il declino del grado di integrazione sociale e l’allentamento della struttura relazionale e di fiducia tra le persone

N.B. Altri studi dimostrano che il più basso grado di integrazione sociale sia dovuto alle trasformazioni avvenute nella stabilità della famiglia di origine e nei tempi e modi di formazione delle nuove famiglie

Page 10: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

4. La religione: secondo Durkheim, la religione riduce il tasso di suicidio perché svolge una funzione di regolazione sociale. Una maggiore coesione della chiesa, pertanto, era sinonimo di minori morti per suicidio

Nella seconda metà del 1800, i bassi tassi di suicidio tra gli ebrei erano giustificati da fatto

che, rispetto a quella cattolica e ancor di più a quella protestante, la chiesa ebraica era quella

maggiormente integrata

Alcuni studi hanno dimostrato che, a parità di sviluppo economico, più elevata è la quota di popolazione musulmana, tanto più basso è il tasso di suicidio. L’islamismo scoraggia il suicidio non tanto perché lo condanna ma perché è una religione che, vincolando i fedeli in rituali di preghiera quotidiani, li integra fortemente nella comunità

ISLAMISMO

Page 11: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

5. La classe sociale: sulla fine del 1800, in Italia vi era una relazione positiva tra tassi di suicidio e classe sociale e la prima era tanto maggiore quanto più elevata era la seconda.

I valori massimi si raggiungevano tra le classi con i più elevati livelli di istruzione, con l’unica

eccezione dei sacerdoti.

La situazione è cambiata nel corso del Novecento e la relazione tra tasso di suicidio e classe sociale è diventata negativa: il primo cresceva al decrescere del livello di reddito e del prestigio dell’occupazione svolta

Page 12: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

5. La classe sociale

Questo si verifica perché al di sotto di una certa soglia, le difficoltà finanziarie possono provocare un aumento sia del consumo di alcool che della frequenza delle liti domestiche (due fattori che favoriscono il suicidio).

Inoltre, le persone appartenenti alle fasce più povere della popolazione restano, di solito, disoccupate per più tempo e la mancanza di un lavoro può favorire il suicidio, almeno quando non fa nascere sentimenti di protesta e manifestazioni di solidarietà all’interno della comunità colpita

Page 13: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

6. Il carcere: fin dalla fine del 1600, il carcere è stato il luogo in cui si commettono più suicidi. Le numerose ricerche condotte nel corso del tempo hanno dimostrato che la situazione ancora oggi non è cambiata; in Italia, ad esempio, negli istituti penitenziari, ci si uccide ben cinque volte di più che fuori.

Perché?

È l’ambiente del carcere che spinge a togliersi la vita. Goffman sosteneva che il carcere è un’istituzione totale perché

esercita un controllo pervasivo e continuo dei comportamenti di coloro che ne fanno parte, riducendone lo

spazio di libertà

La popolazione dei detenuti ha delle caratteristiche che la rendono

maggiormente a rischio di morte volontaria (tossicodipendenti,

schizofrenici, depressi)

N.B. Alcune ricerche hanno dimostrato che i suicidi sono più numerosi nelle carceri con un forte sovraffollamento

Page 14: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

6. Il carcere: esistono delle differenze nei modi in cui i detenuti reagiscono al carcere, cercando la morte; ne esistono di tre tipi:

Il primo è costituito da quelli che hanno basse capacità di resistenza e limitate capacità di coping, cioè di controllo degli eventi considerati

particolarmente difficili

Il secondo è costituito dai malati di mente, che

soffrono di un acuto senso di perdita del

controllo di sé.

Il terzo è costituito dai condannati all’ergastolo o

a lunghissime pene detentive

Page 15: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioLe sette variabili da cui dipende il suicidio:

7. I media e l’effetto Werther: dal 1774, anno in cui Goethe pubblicò I dolori del giovane Werther, si dà credito al fatto che la pubblicazione da parte dei media di casi di suicidio possa influenzare il comportamento del grande pubblico.

Tarde sosteneva che l’imitazione aveva grande importanza per la vita sociale e dunque anche per i suicidi.

Durkheim citò alcuni fatti a favore della tesi che il suicidio potesse comunicarsi per contagio da una persona all’altra.

Negli ultimi venti anni le ricerche hanno dimostrato i mass-media possono avere un effetto Werther; anche se il reale

effetto sulla mente delle persone dipende molto dallo spazio che viene dedicato ai casi di suicidio e al modo in cui se ne parla

Page 16: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioI suicidi altruistici

I suicidi delle vedove indiane: fin dai tempi di Marco Polo, quando un uomo moriva la vedova aveva il dovere di seguirlo, immolandosi, ed era chiamata sati, sposa virtuosa, casta e fedele.

I suicidi altruistici in Giappone: 1. hara-kiri, forme di morte volontaria seguita dai samurai per salvaguardare il

proprio onore o come cordoglio per la morte del signore

2. kamikaze (vento divino), i piloti giapponesi che durante le seconda guerra mondiale si gettarono, con i propri caccia armati di bombe, contro le portaerei americane con l’obiettivo di arrecare il massimo danno al nemico con la propria morte. Oggi vengono comunemente chiamati così anche i giovani terroristi arabi.

Page 17: Il suicidio Il suicidio è una di quelle cose "difficili" da trattare, perché è una questione emozionalmente carica con ogni tipo di opinioni fantasiose.

Il suicidioI suicidi altruistici

I suicidi altruistici in Giappone: 3. juramentado, praticato dalla tribù islamiche delle Filippine meridionali che

condannano il suicidio per motivi privati ma che, allo stesso tempo, pretendono dalla persona che vuol mettere fine alla propria vita che questi vada in luogo frequentato da cristiani e che ne uccida quanti più possibile, sicuro che i sopravvissuti lo ammazzeranno.

I suicidi delle donne in Cina: le statistiche pubblicate negli anni Novanta dimostrano che le popolazioni nelle campagne avevano un tasso di suicidio molto più alto che nelle città. Inoltre, le donne in Cina si uccidono molto più degli umoni: è un caso unico nella storia presente e passata