Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su...

12

Click here to load reader

Transcript of Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su...

Page 1: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Il Sistema Informativo

La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per:

• descrivere trend su infortuni

• su lunghi periodi

• su macroaree (regioni-province)

• su lavoro regolare

Page 2: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Il Sistema Informativo

non sono adeguati per rappresentare:

• malattie professionali (sottostima inaccettabile)

• anni recenti (i dati si consolidano dopo due anni)

• “microaree” (ad es. ASL)

• lavoro irregolare

• tempestivamente “urgenze di prevenzione”

Page 3: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Il Sistema Informativo

Si devono promuovere e affinare :• I flussi di dati INAIL-ISPESL Regioni ASL

• I registri ad hoc nazionali regionali ma anche “locali” (ad es. infortuni mortali, infortuni agricoli, mesoteliomi, malattie professionali)

• I flussi di dati sui ricoveri ospedalieri

• I flussi dati di mortalità

• Alcune fonti esterne al SSN (incidenti stradali)

Page 4: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Alcuni “imperativi”

Documentare i risultati ottenuti:

• Sui “processi virtuosi” (monitoraggio 626 idem andrebbe fatto su 494)

• sulle buone pratiche

• sulla riduzione dei rischi

• sulla riduzione dei danni

• sugli indennizzi

Comunicare i risultati ottenuti

Page 5: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Un esempio

Che risultati hanno prodotto le campagne di prevenzione delle cadute dall’alto (30% dei morti sul lavoro) promossi da Unione Europea, Istituti centrali e Regioni, e attuati dalle ASL in questi ultimi anni?

Page 6: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

anno 2000 2004

Industria Comm. Serv. 33.367 13.129agricoltura 8.814 2.888stato 714 372TOTALI 42.895 16.389 -61,8%

Industria Comm. Serv. 5.763 2.066agricoltura 690 163stato 100 50TOTALI 6.553 2.279 -65,2%

fonte:banca dati INAIL al 5.11.05

ITALIA

LOMBARDIA

INFORTUNI PER CADUTE DALL'ALTO INDENNIZZATI INAIL

Page 7: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Le invalidità permanenti

sul territorio nazionale sono scese

da 5.025 nel 2000

a 2.048 nel 2004 (-59.2%)

In Lombardia

da 692 nel 2000

a 221 nel 2004 (-68.1%)

Page 8: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Le malattie da lavoro

• Ricerca attiva per far emergere il “sommerso” (bisogna “lavorare su MMG e Ospedali)

• la ricerca e lo studio sulle “nuove” malattie• l’individuazione delle componenti

professionali causali delle patologie di origine multifattoriale (cronico-degenerative, neoplastiche)

Page 9: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Le risorse

• Vanno assegnate su progetti e su priorità• Vincolate al raggiungimento di risultati

documentabili (ad es. (DGR n. VII/18344 del (DGR n. VII/18344 del 23.07.2004 “23.07.2004 “Interventi operativi per la Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio 2004-20062004-2006”)”)

• Recupero delle sanzioni per interventi formativi• Eliminare atti e interventi inutili

Page 10: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Le nuove “sfide”

• Lavoratori extracomunitari

• Contratti “atipici”

• Telelavoro

• Lavoro a domicilio

• “Medicina di comunità” in fabbrica

• L’Unione Europea

Page 11: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Qualche provocazione

• Più formazione - sicurezza o più formazione – lavoro?

• Nelle scuole, “l’ora di sicurezza” o più educazione alla legalità?

• Per i lavoratori extracomunitari, formazione - sicurezza o offerta di “pacchetto salute”

• Con questo “sistema di regole (o peggio di non regole) di mercato” è possibile scendere sotto lo “zoccolo duro” degli infortuni?

Page 12: Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Quindi:

• Lotta al lavoro irregolare e alle infiltrazioni malavitose

• Lotta agli appalti irregolari

• Armonizzazione e semplificazione della normativa senza ridurre i livelli di tutela

• Incentivi a chi rispetta le regole