Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari · RES + termo incentivato USC Coal...

13
Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel

Transcript of Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari · RES + termo incentivato USC Coal...

Convegno Assocarboni 30 marzo 2012

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Gianfilippo Mancini

Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel

4Q „10

Economie emergenti

Scenario macroeconomico mondiale in contrazione, soprattutto sui mercati maturi

Mercati maturi

USA Eurozona

+4.0%

0.0%

+2.0%

1Q „10

2Q „10

3Q „10

1Q „11

2Q „11

3Q „11

4Q „11

+1.0%

+2.0%

-0.4%

Latam

+8.0%

+6.0%

+4.0% +5.5%

+3.1%

Crescita GDP

Crescita GDP Crescita produzione industriale

2010 3Q11

4Q11

2010 3Q11 4Q11

+6.2%

+2.9%

-0.6%

+5.3%

+3.7% +3.7%

USA Eurozona

+3.6%

1Q12

-1.9%

1Q12

Source: Global Insight. Year-on-year changes

1Q „12

-1.0%

+3.0%

+1.0%

4Q „10

1Q „10

2Q „10

3Q „10

1Q „11

2Q „11

3Q „11

4Q „11

1Q „12

+2.0%

Crescita produzione industriale

Emerging markets

+10.3%

+7.3%

+5.4%

2010 3Q11 4Q11

+5.0%

1Q12

+2.2%

2

Mercato elettrico italiano

Domanda elettrica

debole

Overcapacity

Gas oversupply

2008 2011 2012

339

332 ~334

Domanda elettrica(TWh)

Capacità installata(GW)

2008 2011 2012

2008 2011 2012

Domanda gas2 (bcm)

34 28 ~27

~75 76

83

99

117 ~121

12 ~15

Generazione termo Residenziale e industriale

Solar PV Margine di riserva

22%

45% >45%

3

~15

Il parco di generazione termoelettrico italiano è ora tra i più efficienti d‟Europa

Opportunità di efficienza energetica spostando i consumi

verso il settore elettrico

Fonte: Enerdata 2010

33%

38%

44%

46%

FRA GER UK ITA

Efficienza termoelettrica 2010

4

Efficienza di raffinazione

90%

Efficienza di trasporto 98%

Efficienza powertrain endotermico1)

20% - 22%

Efficienza media*

43% - 57%

Efficienza di trasmissione

92%

Efficienza powertrain elettrico2)

80%

1) Media ponderata di Diesel e Benzina 2) Considerati solo EV Fonte: ENEL, DB Securities, AEEG, International Energy Agency, Roland Berger

L‟efficienza del parco termoelettrico può essere sfruttata per supportare l‟ efficienza energetica Esempio veicoli elettrici vs veicoli tradizionali

Efficienza complessiva 17% - 19%

Efficienza complessiva

≈ 32% - 42%

*solo parco termoelettrico: 43%, (46% parco, 93% efficienza di raffinazione ); intero parco: 57% (includendo ca. 25% di renewable) 5

6

Nota: efficienza d raffinazione e trasporto calcolata da elaborazioni Enel su base IEA 2008 (*) incluso il 25% di RES,

Eff

icie

nza c

om

ple

ssiv

a

Efficienza di trasmissione

0.92

Efficienza complessiva

PdC ≈ 2.10

Efficienza complessiva

Caldaia ≈ 0.86

Efficienza Caldaia

0.95

Efficienza PdC 4

Efficienza di raffinazione e trasporto 0.9

&

Efficienza di raffinazione, e di generazione trasporto (*)

0.57

&

&

L‟efficienza del parco termoelettrico può essere sfruttata per supportare l‟ efficienza energetica Esempio pompa di calore vs caldaia a gas

Tecnologie non virtuose

2,0 1,9 1,2 1,1 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0

CHP biofuel

CHP biomasse

CHP biogas

CHP micro mci

5,8

CCGT + caldaia gas

Pompe di calore + Parco termo medio

7,1

Emissioni locali Indice = 1 caso inerziale

Efficienza (%)

5,7

100

0

95

90

7,0

85

80

75

70

50

65

60

4,5 4,4

55 CHP micro TG

Diametro rappresentativo full cost per il sistema M€/anno/(TWht+TWhe)

100 M€/anno/(TWht+TWhe)

Tecnologie virtuose

Microgenerazione RES

Microgenerazione Gas

Produzione separata elettricità e calore

Pompe di calore

Caso Inerziale

STIME

7

[9 kWt]

[100 kWt]

[100 kWt]

[200 kWt]

[200 kWt]

[200 kWt]

I sistemi di incentivazione attuali non sempre premiano le soluzioni più virtuose

Analisi comparativa di differenti soluzioni alternative di produzione di calore ed elettricità

La progressività della struttura tariffaria elettrica ostacola lo sviluppo di efficienza energetica

1utente medio domestico in Italia

2utente che installa una PdC per climatizzazione e ACS, tariffa D3

4,3

2,4

4,7

2,4

+55%

17,3 10,0

26,9 9,6

2,5

8,3

servizi di vendita

servizi generali

oneri

imposte

35,5

17,3

+105%

No PdC – tariffa attuale

Tariffa attuale, senza PdC

2700 kWh/y, D21

PdC – tariffa attuale

Tariffa Attuale con PdC ,

5700 kWh/y, D32

Prezzo medio, c€/kWh Prezzo medio sul consumo marginale dovuto a PdC, c€/kWh

Struttura tariffaria non “cost reflective”

8

Mix di generazione termoelettrico sbilanciato verso gas

Nota: Fonte Enerdata

9

Mix di generazione 2010

(2)

5%

44% 26%11%

14%

5%1%8%5%

Italia Spagna

20%

Francia

31%

22%

1% 3%

EU Germania

19%

23%

21% 14%

75%

28%

33%

52%

0%

26%

13% Coal

Rinnovabile

Nuke

Oil

Gas

10

Significativo aumento costo per il sistema (componente A3) [Miliardi di euro]

L‟eccesiva incentivazione alle fonti rinnovabili sta causando un‟esplosione degli oneri per il sistema

Significativa crescita delle rinnovabili nel sistema Italia ma ad alto costo per il sistema

Forte crescita produzione rinnovabile (non idro) [TWh]

65

38

13

X5

2016 2011 2005

12

8

3

+9

2016 2011 2005

Oneri cumulati 2010-2030 di quasi 190 Mld€

11

Coal USC CCGT Oil&Gas RES + termo incentivato

Possibili benefici sul sistema in termini di diversificazione parco e abbattimento costo di generazione con investimenti in tecnologia carbone pulito USC

Domanda OP Domanda P

CONCETTUALE

Le risposte del Gruppo Enel

Torrevaldaliga Nord

Rilevanti investimenti in capacità a carbone di

alta efficienza

Caratteristiche tecniche 12

7

3

2011 2010 2009

Produzione (TWh)

Limiti Emissioni (mg/Nm3)

• Tecnologia ultrasupercritica (USC) che consente di spingere la temperatura del vapore fino a oltre 600°C e la pressione

fino a 320 bar

• Movimentazione /stoccaggio carbone per mezzo di strutture completamente chiuse e automatizzate che impediscono ogni dispersione di polveri all‟esterno

• 1.980 MW (3 Gruppi da 660MW)

• Efficienza Nominale ~44%

• Nella costruzione impiegate 3.500 persone (più 450 tecnici Enel) per 20 milioni di ore lavorate

33

220220

15

100100

Polveri Nox SO2

D.Lgs. 152/06

AIA

12

Considerazioni conclusive

• Difficile contesto macroeconomico globale e forte overcapacity del

sistema elettrico Italiano

• Opportunità di far leva su parco di generazione per realizzare

efficienza energetica per il sistema e.g.:

– Auto elettrica

– Pompa di calore elettrica

• Necessaria rimozione di ostacoli “regolatori” allo sviluppo di

efficienza energetica per il tramite del vettore elettrico (i.e.,

struttura tariffaria)

• Ruolo centrale del carbone USC per ridurre il costo di generazione

e aumentare diversificazione mix/security of supply

13