IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

14
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013

Transcript of IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

Page 1: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

IL SETTORE SERVIZI IN

PUGLIA

Puglia

Roma, 3 dicembre 2013

Page 2: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

LEGACOOP SERVIZI 24 GIUGNO 2013

• Circa 2.000 cooperative producono una ricchezza che supera gli 8 miliardi di euro, con una forza lavoro di circa 170.000 addetti.

• Le maggiori imprese in termini dimensionali, hanno presentato, nei bilanci 2012, dati positivi in termini di fatturato ed occupazionale.

• Crescono i settori della ristorazione e del multiservizi; miglioramenti anche in termini di riduzione delle perdite, per le attività legate al trasporto e alla logistica.

• Si registrano tuttavia i primi effetti dei tagli lineari imposti dalle manovre governative di spending review, che hanno determinato, in particolare nelle imprese che lavorano con la P.A., una flessione dell’occupazione totale e della redditività, con effetti di trascinamento ipotizzabili anche per i prossimi anni.

Page 3: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

La situazione in Puglia 5 settembre 2013

• 252.203: numero totale imprese:• 5,7: % rispetto al dato nazionale:• +12,1: % incremento rispetto ultimo

censimento Istat 2001• +8,4: % incremento nazionale

Ultimo censimento Istat industria e servizi – anno 2013

Page 4: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

311

32

2

7CULTURA

MULTISERVIZI

SERV. PROF.

STUDI MEDICI

TRASP. E LOG.

Sono 56 le imprese dei servizi, attive, associate in puglia. In questo conteggio sono escluse le aderenti a Mediacoop, le culturali (teatri), le turistiche e le sociali di tipo B

ADERENTI IN PUGLIA PER SETTORE DI ATTIVITA’

Dati riferiti all’ultimo censimento numerico delle cooperative pugliesi – settembre 2013

Page 5: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

DISLOCAZIONE PER PROVINCIA

23

1

17

3

11

1

Dati riferiti all’ultimo censimento numerico delle cooperative pugliesi – settembre 2013

Page 6: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

FATTURATO COMPLESSIVO E ADDETTI

COOPERATIVE DI SERVIZI IN PUGLIA

€ 128.903.601,00Addetti 3.384

Il dato è riferito al fatturato complessivo delle imprese di servizi operanti in puglia (imprese pugliesi e imprese nazionali o provenienti da altre regioni)

Dati riferiti agli ultimi bilanci depositati – anno 2012

Page 7: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

86.392.353,00; 67%

42.511.248,00; 33%

Fatturato pugliesi

Fatturato nazionali e altre regioni

Suddivisione fatturato regionali/altre regioni

Dati riferiti agli ultimi bilanci depositati – anno 2012

Page 8: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

Cultur

ali

Mult

iserv

izi

Serviz

i pro

f.li

Studi

med

ici

trasp

orti

e log

.0.00

10,000,000.00 20,000,000.00 30,000,000.00 40,000,000.00 50,000,000.00 60,000,000.00 70,000,000.00

488.000

63.603.000

3.899.353

245.000

18.157.000

54 2702133

26469

Fatturato addetti

Suddivisione fatturato e addetti per settore delle cooperative pugliesi

Dati riferiti agli ultimi bilanci depositati – anno 2012

Page 9: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

Patrimonio netto cooperative pugliesi•Patrimonio netto: € 30.415.000,00

•quasi il 5,5% detiene € 29.222.000,00 (oltre il milione); •un ulteriore 5,5% detiene € 366.000,00 (oltre 100 mila Euro); •il 29% ha un patrimonio complessivo di €754.000,00 (oltre i 10mila Euro

e inferiore ai 70mila); •circa il 33% ha un patrimonio di € 73.000,00 (oltre i 1000 Euro e al di sotto

dei 10.000);• il 19,8% ha patrimonio netto 0

Dati riferiti agli ultimi bilanci depositati – anno 2012

Page 10: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

Utile di esercizio

• L’utile di esercizio è di € 1.100.000,00• Il 5,5% ha un utile complessivo di € 913.000,00 (oltre i 100mila

Euro)

• Circa l’11% ha un utile di € 143.000,00 (oltre i 10mila Euro)

• il 25% ha un utile complessivo di € 44.000,00 (oltre i 1000 Euro)

• il 18% non ha un utile di esercizio• Il restante 51,5% chiude con perdite di esercizio

complessive di € 220.00,00 (il 50% dei quali è di una sola cooperativa)

Page 11: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

• Quasi il 13% ha un indice di indipendenza finanziaria medio del 73,42% (cooperative con un indice superiore a 50%)

• Un ulteriore 13% ha un indice medio del 28% (cooperative con un indice maggiore di 20% e inferiore a 50%)

• il 19% ha un indice medio del 14,4% ( cooperative con un indice maggiore del 10%)

• Il 20% ha un indice medio di circa il 5% (cooperative con un indice maggiore di 1% e inferiore a 10%)

• il 7% non raggiunge l’1% • il 28% ha un indice medio negativo

Indice di indipendenza finanziaria

Page 12: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

Alcune best practice tra cooperative pugliesi e consorzi/cooperative nazionali o di altre regioni

• Grazie all’apporto di cooperative non pugliesi, è stato possibile catalogare le biblioteche delle province di Foggia e Bari

• Con il contributo di cooperative nazionali e di consorzi è stato possibile gestire il tema dell’ambiente e rifiuti, con le performance del miglior comune per raccolta differenziata in Puglia

• con grandi player nazionali è stato possibile gestire, nel momento più difficile dei consumi, la logistica di un grande gruppo della GDO in tutta l’area meridionale (Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia)

Page 13: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

Alcuni obiettivi e programmi per il 2014

• Settore gestione dei beni culturali: creazione di un progetto di rete con cooperative pugliesi e cooperative nazionali

• Centrale unica d’acquisto regionale: avvio del tavolo di coordinamento per la creazione di una agenzia regionale

• Networking imprese: avvio del matching e networking tra le diverse imprese pugliesi, attraverso un portale di domanda e offerta su progetti e bandi

• Intersettorialità: avvio di un processo di collaborazione tra cooperative sociali e cooperative di servizi e rafforzamento delle cooperative miste (A e B)

Page 14: IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.

chi desidera queste slide e la relazione allegata

http://www.legacoopuglia.it

in alternativa può richiederle

[email protected]

Grazie