Il Secondo, Ma Secondo Chi

download Il Secondo, Ma Secondo Chi

of 5

Transcript of Il Secondo, Ma Secondo Chi

  • 7/23/2019 Il Secondo, Ma Secondo Chi

    1/5

    Il secondo, ma secondo chi?

    I comandamenti che la tradizione biblica indica come dettati a Mos dal suo dio

    presso la cima del monte Sinai erano, in gran parte, regole di derivazione egizia:

    unepitomedelle antiche confessioni dei faraoni tratte dalla Formula 125 delLibro deiMorti, confessioni dettate a chi si accingea a raggiungere !siride nellalto dei cieli"

    #on ho ucciso, non ho rubato, non ho detto il falso""" confessioni di colpe trasformate in

    regole da non trasgredire"$ltre formule non hanno inece nulla a che vedere con la tradizione egiziana: le

    dichiarazioni iniziali di Adonai %o Geova& che si manifesta come un dio iroso e

    endicatio, come lo era lEnlilmesopotamico in cui probabilmente a identificato, sonopiuttosto indicatie della consapeolezza degli scrittori della 'ibbia delle caratteristiche

    del dio che essi aeano scelto di adorare( lesplicitazione di tali caratteristiche

    consentia alla casta sacerdotale di ergersi a intermediari autorizzati tra il popolo e il dio,

    ac)uisendo uno strategico controllo delle masse %tant* che solo i sacerdoti aeano il

    diritto di comunicare con $donai + o eoa + e )uesto daa loro un potere immenso&"Si noti che prima di Mos non esistea una casta sacerdotale israelita, n

    esisteano templi dedicati al culto" li israeliti d-gitto continuaano la tradizione deiloro patriarchi, a cominciare da $bramo: essi eneraano un dio che chiamaano El

    Shaddai%e pi. tardiAdonai, il Signore&, ma con la loro permanenza in -gitto aeano

    assimilato alcuni aspetti e concezioni tipici della religione egiziana, che era inecepoliteista"

    Solo successiamente scribi, interpreti e traduttori della 'ibbia tendettero ad unificare

    tutte le espressioni della/le diinit0 degli israeliti con i pi. semplici termini di io oSignore"

    Secondo la tradizione biblica dellEsodo, i cosiddetti dieci comandamenti furonodettati dal Signore a Mos e furono accompagnati da una serie di ordinanze" Fu soloin seguito che la diinit0 disse a Mos

    Sali da me sul monte: )uando sarai lass. io ti dar3 le taole di pietra,

    gli insegnamenti e la legge per istruire gli israeliti4 %-sodo 2,12&dando istruzioni per la costruzione della cosiddettaArca dellAlleanza"

    6uando il Signore ebbe finito di parlare con Mos gli diede le due taole di pietra( egli le

    spezz3 a causa dellira per lidolatriache nel frattempo aea preso campo fra il suopopolo %-sodo 72,18&"

    9e taole della legge furono poi riscritte dal Signore %-sodo 7,1& dopo che Mos ebbe

    tagliato altre due taole di pietra identiche a )uelle che aea spezzato: l il Signore dett3

    le condizioni della sua alleanza con il popolo di Israele %-sodo 7,1; e segg"&riproponendo alcuni dei suoi comandamenti ed integrandoli con istruzioni per il culto"

    I principi morali del mondo antico %o meglio, della casta che dominaa )uel mondo&

    i furono )uindi in parte trasfusi e sono cos giunti sino a noi"

  • 7/23/2019 Il Secondo, Ma Secondo Chi

    2/5

    #on ti fare nessuna scultura, n immagine delle cose che splendono

    su nel cielo, o sono sulla terra, o nelle ac)ue sotto la terra" #on adorar

    tali cose, n serir loro, perch Io, il Signore Iddio tuo, sono un iogeloso che punisco l>ini)uit0 dei padri nei figli fino alla terza o )uarta

    generazione di coloro che Mi odiano( ma uso clemenza fino alla

    millesima generazione erso coloro che Mi amano e osserano i Miei?omandamenti4"

    ?omun)ue la tradizione orale ci spiega che la oce dei primi due comandamenti %il primo

    essendo noto come il comandamento della fede: Io sono Iddio, vostro Signore, che vi hotratto dalla terra d'Egitto, dalla casa di schiavit: non avrai altri di di ronte a me4& fu

    sentita direttamente dal popolo( esso per3, non riuscendo pi. a sopportarne il terribile

    peso della oce diina, chiese a Mos* di riferire a lui le parole del dio, senza cos doerlesentire direttamente"

    9a natura di dio geloso e collerico di $donai, molte olte eidente nel ecchio

    testamento, traspare chiaramente anche dal secondo comandamento, completamentecancellato dalla tradizione cattolica poich non conforme ai canoni codificati al !oncilio

    di "icea"

    @a sottolineato che )uesto passo non * un ersetto nascosto chiss0 doe nel testo( si trattadi un comandamento, oero di una delle poche porzioni della 'ibbia in cui la diinit0

    stessa abbia proferito erbo" Molti credenti cattolici ignorano l>esistenza di )uesta

    prescrizione semplicemente perch non gli stata mai insegnatanel catechismo, ed *)uasi buffo notare come chiun)ue potrebbe conoscerla semplicemente leggendo la

    'ibbia"

    Il timore ebraico riguardaa il fatto che l>immagine potesse conertirsi in idolo: se il

    culto prestato al soggetto dell>immagine fosse dienuto culto dell>immagine stessa,l>immagine sarebbe stata e)uiparabile all>idolo" =er eidenziare l>incredibile

    confusione + non disgiunta da malafede + che esiste intorno al secondo comandamento,

    ecco il commento ad loc#mdelle -dizioni =aoline:-> )ui rigidamente inculcato il monoteismo, ossia il culto al solo ero

    io, e detestata l>idolatria, alla )uale il popolo ebreo era tanto esposto

    ed inclinato: per )uesto si proibisce loro di farsi delle statue e delleimmagini" !ggi, che non i * pi. )uesto pericolo, sono permesse,

    perch costituiscono un alido aiuto al culto esterno" ?i aiutano a

    ricordare i eri seritori di io e ci initano ad imitare le irt.4"9>autore di )uesto commento, oltre ad accentuare lidolatria ebraica %)uasi come se le

    altre confessioni religiose dellepoca + o attuali + non i fossero egualmente inclinate&,

    cerca una giustificazione per statue ed immagini basandosi sull>opinione che esse non

    costituiscano pi. idolatria" ?ome * potuto succedere che dalla pi. seera proibizione dienerare statue ed immagini %ammonizione peraltro riaffermata in euteronomio , 15/

    1A& si sia passati all>idea che esse siano un legittimo supporto per il cultoB

    #onostante la ciilt0 cristiana si sia serita di immagini sin dalla fine del terzo

    secolo dopo ?risto %simboliche all>inizio, mentre dal )uarto secolo cominci3 a silupparsi

    anche un>arte mimetica&, la legittimazione dell>utilizzo di immagini fu soente messa indiscussione nella stessa cristianit0"

    Il primo ?oncilio in cui si tratt3 il problema, tenuto ad -liraall>inizio del I@ secolo, si

    pronunci3 per )ueste ragioni contro ladozione delle icone:

    http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=75726http://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Elvirahttp://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Elvirahttp://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=75726http://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Elvira
  • 7/23/2019 Il Secondo, Ma Secondo Chi

    3/5

    ecidiamo che non ci debbono essere pitture nelle chiese, affinch

    non sia dipinto sulle pareti ci3 che iene rierito ed adorato4 %Mansi,

    II, 11&"6uasi )uattro secoli dopo per il paradigma cambicompletamente" #ell>Impero

    'izantino, in cui il culto e la diffusione delle immagini erano astissimi, nelle sedute del

    !oncilio $#inisesto %C81/C82& ci si pronunci3 in modo assolutamente faoreoleall>adozione dell>immagine:

    $ffinch, )uindi, anche con la espressione dei colori sia posto sotto

    gli occhi di tutti ci3 che * perfetto, comandiamo che d>ora innanzi,inece dell>antico agnello, il carattere di colui che toglie i peccati del

    mondo, cio* ?risto nostro io, sia dipinto e raffigurato sotto forma

    umana, affinch per suo mezzo, comprendendo con la mente lagrandezza della umiliazione del @erbo di io, siamo condotti anche

    alla memoria della sua ita, della sua passione e della sua morte

    salifica, e della redenzione del mondo che egli oper34 %Mansi DI,

    8EE/8A;&"=roprio a 'isanzio, centro di maggiore diffusione dell>immagine sacra, accadde per3 che

    la lotta teorica contro l>immagine dienisse scontro politico: a partire dal terzo decennio

    dell>ottao secolo infatti l>imperatore bizantino 9eone III ai3 una rigorosa campagnacontro l>immagine che ha preso il nome di iconoclastia" 6uesta tro3 la propria

    apoteosi nel ?oncilio di ieria, tenuto nel E5 presso ?ostantinopoli, in cui 77A escoi

    orientali cos si pronunciarono:Se )ualcuno cerca di circoscriere con colori materiali in effigie

    umane l>incircoscritta essenza e sussistenza di io, per il fatto che si *

    incarnato, e non riconosce inece come io, 9ui che anche dopo

    l>Incarnazione resta non di meno, incircoscritto: anatema4 %$$@@,'isanzio nella sua letteratura, , a cura di $lbini $" e Maltese -" @",

    arzanti, Milano 18A, p" 2E7&"

    Il diieto di raffigurare la diinit0 enia esteso ad ogni tipo di rappresentazione disoggetti liturgici, in modo da coinolgere anche la Madonna e tutti i Santi"

    uso delle immagini sacre" =apa regorio II gi0 dal E2E ini3 due lettere

    a 9eone III con le )uali cercaa di conincerlo a non proseguire sulla strada iconoclasta"

    !ttenuta una risposta negatia, il papa successio, regorio III, conoc3 nel E71 un?oncilio a Goma, cui parteciparono 87 escoi, durante il )uale si scagli3 la scomunica

    contro gli iconoclasti"

    9a ?hiesa ?attolica, che ha dun)ue tollerato o incoraggiato il culto del diino attraerso

    le immagini, sa bene che )uesta pratica * in contrasto con il chiaro comandamento diino%inece, ad esempio, la ?hiesa !rtodossa ha pur tollerato il culto delle immagini, ma

    ietando la rappresentazione della diinit0 stessa&( )uesto spiega laenuta soppressione

    del secondo comandamento nella presentazione del decalogo"=er lasciare inalterato il numero dei comandamenti, l>ultimo * stato sdoppiato4, essendo

    il testo originale del decimo comandamento:

    #on desiderare la casa del tuo prossimo( non desiderare la moglie deltuo prossimo, n il suo sero, n la sua sera, n il suo bue, n il suo

    asino, n cosa alcuna del tuo prossimo4 %-s" 2;:1E&

    http://www.tracce.it/det_Articoli.asp?Sezione=gennaio+1998&ID=19980119http://www.tracce.it/det_Articoli.asp?Sezione=gennaio+1998&ID=19980119
  • 7/23/2019 Il Secondo, Ma Secondo Chi

    4/5

    che * stato suddiiso in un nono %"on desiderare la donna d'altri4& ed un decimo

    comandamento %"on desiderare la roba d'altri4&"

    @a poi osserato che anche il )uarto comandamento iene insegnato in mododistorto, accorciato e suotato del suo alore" #onostante il dio si riferisca al

    Sabbath, che non * il nostro sabato ma che letteralmente significa settimo giorno4, la

    ?hiesa ?attolica ha fatto in modo che esso non si limiti pi. al settimo giorno bens a tuttele feste inentate dalla stessa ?hiesa ?attolica %o a )uelle di altri culti di cui si *

    appropriata&"

    Sebbene leggendo la 'ibbia si possa leggere un perentorio aertimento del dio:#on aggiungerete nulla a ci3 che io i comando e non ne toglierete

    nulla( ma ossererete i comandi del Signore io ostro che io i

    prescrio4 %eut" :2&e nonostante il angelo annunci che chi si ostiner0 anche soltanto a dire una bugia + senza

    raedersi + sar0 condannato alla seconda morte, oero l>inferno %$pocalisse 21:A, e

    22:15&, scappatoie non dissimili da bugiesono state usate per aggiungere e togliere ai

    comandi del loro Signore %io"

    !ltre al secondo comandamento, anche in altre parti la diinit0 arebbe poi

    seeramente imposto ad Israele di rifuggire gli idoli:/ #on i farete idoli, non i eleerete immagini scolpite n statue, e non

    collocherete nel ostro paese alcuna pietra ornata di figure, per prostrari

    daanti ad essa, perch io sono l-terno, lIddio ostroH %9 2C:1&/ Maledetto luomo che fa unimmagine scolpita o di getto, cosa

    abomineole per l-terno4 %t 2E:15&"

    /

  • 7/23/2019 Il Secondo, Ma Secondo Chi

    5/5

    9a critica )ui per3 non uol certo ertere sulle scelte teologico/politiche %oero

    di marKeting& compiute da )uesta o )uella chiesa" Si tratta inece di osserare che ogni

    )ual olta si abbia a che fare con personeche traggano un )ualche antaggio dalla loroposizione in un gruppo, * lecito essere critici e non scartare mai lipotesi che )uelle stesse

    persone possano modificare a proprio antaggio le regole del gruppo"

    Jna teoria %filosofica, religiosa, politica, """& non nasce dal nulla, essendo semprecondizionata da ci3 che la precede e dalla personalit0 degli esseri umani che la

    elaborano( nel tempo una teoria * spesso tradita, mistificata, rielaborata, tenendo conto

    delle successie esperienze umane, delle nuoe necessit0" ?he una religione non ogliaammettere + attraerso i suoi sacerdoti o adepti + di doere la sua nascita ad una religione

    precedente, )uesto * comprensibile, tale atteggiamento non riguarda certo il solo mondo

    religioso: la presunzione * senza dubbio cosa umana"