Il Sapone Fatto in Casa

5
Il sapone fatto in casa 1. pesare i grassi Dosare tutti gli ingredienti in maniera accurata è essenziale. Dato che la quantità di soda caustica e di acqua dipendono da quanto olio o grasso utilizziamo occorre pesare in maniera accurata i grassi. Non fate l'errore di supporre che 1 litro d'olio pesi 1 kg. Infatti un litro d'olio pesa all'incirca 9 etti. Quindi, utilizzando la bilancia digitale, pesiamo l'olio. 2. pesare l'acqua Nel metodo a freddo occorrono 270-300 grammi d'acqua per 1 kg d'olio. Naturalmente occorre calcolare la proporzione in base alla quantità d'olio utilizzata. Versate l'acqua nel contenitore in vetro resistente alla temperatura. 3. pesare la soda caustica Indossando occhialini, guanti di gomma e vestiti adatti, pesate la soda caustica. A tal fine utilizzate un bicchiere di plastica da gettare immediatamente dopo l'utilizzo. Anche in questo caso la quantità di soda dipende dalla quantità di olio o grasso e dal tipo di grasso. Nel caso dell'olio d'oliva, occorrono 134 grammi di soda caustica per 1 kg d'olio; ad esempio, per 9 etti d'olio, occorrono 900x0.134=120 grammi di soda. Tuttavia, per ottenere un sapone piú dolce e rispettoso della pelle, è possibile ridurre la quantità di soda caustica in percentuali che vanno dal 3 al 5%: il cosiddetto sconto della soda. Ad esempio con sconto della soda pari al 5% e 9 etti d'olio d'oliva, occorrono 900x0,134*0,95=115 grammi di soda. 4. disciogliere la soda caustica Lentamente versate i cristalli di soda caustica nel recipiente che contiene il liquido (mai il contrario!) e mescolate dolcemente con un cucchiaio in acciaio inox o ancora meglio di legno (l'acciaio non viene aggredito dalla soluzione ma conduce il calore...). La soda caustica tende a depositarsi sul fondo. Noterete che la soluzione si riscalda velocemente e può raggiungere temperature significative (80 gradi e oltre); quindi attenti a non scottarvi. Ora occorre un po' di pazienza in quanto la soda deve raffreddarsi. Coprite il contenitore e mettetelo lontano da bambini o animali. Deve raffreddarsi a 45 gradi circa. Aspettate quindi un 15 minuti circa. 5. scaldare l'olio o i grassi Anche i grassi utilizzati per la saponificazione vanno riscaldati in una pentola in acciaio inox fino a 45 gradi in modo da avere la

Transcript of Il Sapone Fatto in Casa

Page 1: Il Sapone Fatto in Casa

Il sapone fatto in casa1. pesare i grassiDosare tutti gli ingredienti in maniera accurata è essenziale. Dato che la quantità di soda caustica e di acqua dipendono da quanto olio o grasso utilizziamo occorre pesare in maniera accurata i grassi. Non fate l'errore di supporre che 1 litro d'olio pesi 1 kg. Infatti un litro d'olio pesa all'incirca 9 etti. Quindi, utilizzando la bilancia digitale, pesiamo l'olio. 2. pesare l'acquaNel metodo a freddo occorrono 270-300 grammi d'acqua per 1 kg d'olio. Naturalmente occorre calcolare la proporzione in base alla quantità d'olio utilizzata.Versate l'acqua nel contenitore in vetro resistente alla temperatura. 3. pesare la soda causticaIndossando occhialini, guanti di gomma e vestiti adatti, pesate la soda caustica. A tal fine utilizzate un bicchiere di plastica da gettare immediatamente dopo l'utilizzo. Anche in questo caso la quantità di soda dipende dalla quantità di olio o grasso e dal tipo di grasso. Nel caso dell'olio d'oliva, occorrono 134 grammi di soda caustica per 1 kg d'olio; ad esempio, per 9 etti d'olio, occorrono 900x0.134=120 grammi di soda. Tuttavia, per ottenere un sapone piú dolce e rispettoso della pelle, è possibile ridurre la quantità di soda caustica in percentuali che vanno dal 3 al 5%: il cosiddetto sconto della soda. Ad esempio con sconto della soda pari al 5% e 9 etti d'olio d'oliva, occorrono 900x0,134*0,95=115 grammi di soda. 4. disciogliere la soda causticaLentamente versate i cristalli di soda caustica nel recipiente che contiene il liquido (mai il contrario!) e mescolate dolcemente con un cucchiaio in acciaio inox o ancora meglio di legno (l'acciaio non viene aggredito dalla soluzione ma conduce il calore...). La soda caustica tende a depositarsi sul fondo. Noterete che la soluzione si riscalda velocemente e può raggiungere temperature significative (80 gradi e oltre); quindi attenti a non scottarvi. Ora occorre un po' di pazienza in quanto la soda deve raffreddarsi. Coprite il contenitore e mettetelo lontano da bambini o animali. Deve raffreddarsi a 45 gradi circa. Aspettate quindi un 15 minuti circa. 5. scaldare l'olio o i grassiAnche i grassi utilizzati per la saponificazione vanno riscaldati in una pentola in acciaio inox fino a 45 gradi in modo da avere la stessa temperatura sia per la soluzione di soda caustica che per i grassi. La pentola deve avere una capienza almeno del doppio rispetto ai grassi utilizzati. Naturalmente per grassi che si sciolgono a temperature maggiori occorre superare i 45 gradi.6. emulsionare la soluzione di soda caustica e i grassiLentamente, versate la soluzione di soda caustica negli olii mescolando con un cucchiaio d'acciaio inox o di legno. Immediatamente noterete un cambio di colore nei grassi che diventano opachi. A questo punto iniziate ad usare il frullatore ad immersione per emulsionare le due miscele. Non frullate in maniera continua, in modo da non surriscaldare il frullatore. Man mano che si procede, la miscela diventa sempre piú cremosa e consistente. Dopo 5-10 minuti se usate il frullatore, dopo circa 45 minuti se a mano dovreste raggiungere la cosiddetta fase del nastro. In pratica le gocce di

Page 2: Il Sapone Fatto in Casa

sapone che si staccano dal frullatore iniziano a formare un disegno sulla superficie dell'emulsione. Raggiunto il nastro diventa inutile continuare a mescolare la soluzione e si può procedere alla fase di saponificazione. 7. mantenere calda l'emulsioneIn questa fase c'è la vera differenza della saponificazione a freddo: si sfrutta direttamente il calore sviluppato dalla reazione soda caustica e grassi per ottenere la saponificazione completa. La massa in saponificazione va versata direttamente negli stampi (in questo caso devono essere resistenti alla soda caustica, quindi niente alluminio). Gli stampi poi vanno avvolti in vecchie coperte di modo che rimangano caldi il piú lungo possibile. 8. creazione delle saponetteDopo 48 ore potete togliere il sapone dallo stampo (attenzione ad usare i guanti per maneggiarla) e tagliarla come il solito qualora sia necessario ottenere saponette piú piccole. 9. stagionaturaMettete le saponette in un posto fresco (il sapone non ama il caldo) e asciutto. Dimenticatevele per 1 mese o anche di piú.

Sapone di AleppoIl Sapone di Aleppo è un sapone prodotto con solo olio d'oliva e olio di alloro e deve la sua notorietà mondiale alla sua storia e alle sue qualità ed è famoso grazie gli Artigiani tradizionali Aleppini hanno saputo, da allora, preservare il metodo tradizionale di produzione. Infatti, i saponi, come esistono da sempre a Aleppo (Siria), ci sono stati elaborati a partire dall'ottavo secolo. Il Sapone di Aleppo è un prodotto puro e naturale al 100%, costituito esclusivamente da olio d’oliva e olio di bacche d’alloro provenienti da piante non trattate dei dintorni di Aleppo. Non contiene profumi, coloranti o altri additivi, fa a meno di sostanze di origine animale e non è testato su animali. Gli oli, oltre che idratanti ed emollienti, sono apprezzati per le loro qualità anallergiche, antinfiammatorie e antisettiche. Il sapone di Aleppo risulta così particolarmente dermocompatibile e adatto per l’igiene personale (viso, corpo e capelli). Ogni tipo di pelle ne trarrà un reale beneficio, in particolare quelle secche e delicate. Molto consigliato in caso di psoriasi, forfora, eczemi e allergie. L'alloro distende la pelle e ne apre i pori, e fa di questo sapone anche un'ottima schiuma da barba in particolare per persone dalla pelle delicata! Attenzione, alcune persone possono essere però intolleranti all'olio di alloro, in questo caso è possibile che l'uso del sapone di Aleppo porti ad irritazioni cutanee comunque di rapida risoluzione. Oltre a ciò un pezzo di questo prezioso sapone ha una virtù quasi sconosciuta o dimenticata in Occidente: è un antitarme dall'efficacia indiscussa. Un panetto nell'armadio tiene lontano tarme e camole. La lavorazione inizia a novembre, dopo il raccolto delle olive, e termina a marzo. È in questo periodo che nei caravanserragli di Aleppo da secoli si compie lo stesso antico rituale della produzione di sapone. L'olio di oliva viene dapprima cotto molto lentamente per più giorni in un paiolo aggiungendo soda estratta dal sale marino. Alla fine della cottura, quando la pasta è pronta, viene arricchita con olio di bacche di alloro. È la quantità dell’olio di alloro, da 5% a 50%, a determinare il profumo e la pregiatezza del sapone. Dopo la colatura e a raffreddamento avvenuto il sapone, ancora verde, viene tagliato manualmente e messo a essiccare all'aria per almeno nove mesi. Più è lungo questo periodo di stagionatura e migliore sarà il sapone. Nei souk di Aleppo è possibile trovare saponi maturati per sei anni e più! Il caratteristico color marrone rossiccio deriva dall'ossidazione del sapone all'aria ed è un ulteriore indicatore di qualità.

Page 3: Il Sapone Fatto in Casa

Olio di alloroPer produrre un ottimo olio d’alloro, riempire per metà una pentola vecchia d’acciaio con bacche di alloro mature. Riempire d’acqua la pentola e cuocere a fuoco lento per ore. Con la cottura avviene la separazione dell’olio dalle bacche. Con un mestolo o un cucchiaio togliere l’olio che galleggerà sull’acqua di cottura. Il prodotto ottenuto si può utilizzare per fare il Sapone di Aleppo in casa o per frizioni e/o massaggi. Ottimo in caso di contusioni, dolori reumatici, indolenzimento da freddo. L’olio di alloro saponifica con 188 gr di soda per kg di olio.

Esempio di sapone corporale (sconto soda 5%) con 4 tipi di olio differenti:Peso totale degli oli = 1 kgOlio di oliva (80% del peso totale)Cera d’api (5%)Olio di mandorle (10%)Olio di ricino (5%)

Soda totale = Oliva (800 gr x 0,127) + Cera (50 gr x 0,65) + Mandorle (100 gr x 0,129) + Ricino (50 gr x 0,124) = 101,6+32,5+12,9+6,2=153,2 gr di soda totali scontati 5%

Tabella di calcolo degli ingredienti per la saponificazioneolio valore sap. olio (g) Soda gr Soda - 1% Soda - 2% Soda - 3% Soda - 4% Soda - 5%Arachidi 0,136 1000 136 134,64 133,28 131,92 130,56 129,2Alloro 0,188 1000 188 186,12 184,24 182,36 180,48 178,6Argan 0,195 1000 195 193,05 191,1 189,15 187,2 185,25Avocado 0,133 1000 133 131,67 130,34 129,01 127,68 126,35Borragine 0,136 1000 136 134,64 133,28 131,92 130,56 129,2Burro (capra) 0,167 1000 167 165,33 163,66 161,99 160,32 158,65Burro (mucca) 0,162 1000 162 160,38 158,76 157,14 155,52 153,9Burro di cacao 0,137 1000 137 135,63 134,26 132,89 131,52 130,15Burro di mango 0,128 1000 128 126,72 125,44 124,16 122,88 121,6Burro di karitè 0,128 1000 128 126,72 125,44 124,16 122,88 121,6Canapa 0,135 1000 135 133,65 132,3 130,95 129,6 128,25Cartamo 0,136 1000 136 134,64 133,28 131,92 130,56 129,2Cera d'api 0,069 1000 69 68,31 67,62 66,93 66,24 65,55Cera carnauba 0,069 1000 69 68,31 67,62 66,93 66,24 65,55Cocco 0,184 1000 184 182,16 180,32 178,48 176,64 174,8

Page 4: Il Sapone Fatto in Casa

Colza 0,124 1000 124 122,76 121,52 120,28 119,04 117,8Enotera 0,136 1000 136 134,64 133,28 131,92 130,56 129,2Falso frutto della rosa 0,132 1000 132 130,68 129,36 128,04 126,72 125,4Germe di grano 0,131 1000 131 129,69 128,38 127,07 125,76 124,45Girasole 0,134 1000 134 132,66 131,32 129,98 128,64 127,3Grasso di bue 0,14 1000 140 138,6 137,2 135,8 134,4 133Grasso di emu 0,138 1000 138 136,62 135,24 133,86 132,48 131,1Grasso di montone 0,138 1000 138 136,62 135,24 133,86 132,48 131,1Limnanthes 0,119 1000 119 117,81 116,62 115,43 114,24 113,05Jojoba 0,059 1000 59 58,41 57,82 57,23 56,64 56,05Macadamia 0,139 1000 139 137,61 136,22 134,83 133,44 132,05Mais 0,136 1000 136 134,64 133,28 131,92 130,56 129,2Mandorle dolci 0,136 1000 136 134,64 133,28 131,92 130,56 129,2Neem 0,139 1000 139 137,61 136,22 134,83 133,44 132,05Noci 0,135 1000 135 133,65 132,3 130,95 129,6 128,25Nocciole 0,136 1000 136 134,64 133,28 131,92 130,56 129,2Oliva 0,134 1000 134 132,66 131,32 129,98 128,64 127,3Noccioli di palma 0,156 1000 156 154,44 152,88 151,32 149,76 148,2Palma 0,141 1000 141 139,59 138,18 136,77 135,36 133,95Palma (Stearico) 0,141 1000 141 139,59 138,18 136,77 135,36 133,95Papavero 0,138 1000 138 136,62 135,24 133,86 132,48 131,1Pistacchio 0,135 1000 135 133,65 132,3 130,95 129,6 128,25Ricino 0,128 1000 128 126,72 125,44 124,16 122,88 121,6Riso 0,128 1000 128 126,72 125,44 124,16 122,88 121,6Semi di albicocca 0,135 1000 135 133,65 132,3 130,95 129,6 128,25Semi di cotone 0,138 1000 138 136,62 135,24 133,86 132,48 131,1Semi di lino 0,136 1000 136 134,64 133,28 131,92 130,56 129,2Semi di zucca 0,133 1000 133 131,67 130,34 129,01 127,68 126,35Semi di senape 0,124 1000 124 122,76 121,52 120,28 119,04 117,8Sesamo 0,133 1000 133 131,67 130,34 129,01 127,68 126,35Soia 0,135 1000 135 133,65 132,3 130,95 129,6 128,25Strutto 0,138 1000 138 136,62 135,24 133,86 132,48 131,1Vinaccioli 0,126 1000 126 124,74 123,48 122,22 120,96 119,7