Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"

3
CONFERENZA STAMPA 17/03/2015 PROGETTO “DESTINAZIONE IMPRESA” Prof. Riccardo Beltramo Il fenomeno del turismo d’impresa si snoda fra archeologia industriale, musei d’impresa e, soprattutto oggi, imprese attive, operanti nei settori produttivi più vari: categorie differenti che rappresentano l’evoluzione del concetto del turismo industriale stesso. Si tratta di attività spesso connesse: un’impresa apre le proprie porte ai visitatori e svela l’attuale ciclo produttivo, ma allestisce anche un reparto museale, custode della storia dell’attività. La visita ad un’impresa artigianale o industriale può essere definita come esperienza conoscitiva, didattica, formativa, coinvolgente, in sintesi trasformativa. Ed è questo proprio questo il desiderio dei turisti: avere la possibilità di vivere esperienze pratiche e sperimentare le “trasformazioni” che sono realizzate nelle aziende visitate. Lo sviluppo del progetto seguito nell’ambito del gruppo di lavoro dell’Università ha portato in un primo momento ad un inquadramento del settore, attraverso un’approfondita analisi bibliografica, che ha portato alla costituzione di un archivio di pubblicazioni scientifiche e divulgative (attualmente sono 71), ed arricchito da video (ad oggi 60) e documentazione fotografica, connessi ad esperienze di visita di impresa in ambito nazionale ed internazionale. Proprio perché non si tratta di un fenomeno statico, ma in continua evoluzione, l’archivio realizzato si deve intendere come un contenitore in crescita. In Italia si possono annoverare progetti come “La via dell’energia” in Lombardia, per scoprire le centrali idroelettriche dell’Enel, o progetti che coinvolgono

Transcript of Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"

Page 1: Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"

CONFERENZA STAMPA 17/03/2015

PROGETTO “DESTINAZIONE IMPRESA”

Prof. Riccardo Beltramo

Il fenomeno del turismo d’impresa si snoda fra archeologia industriale, musei d’impresa

e, soprattutto oggi, imprese attive, operanti nei settori produttivi più vari: categorie

differenti che rappresentano l’evoluzione del concetto del turismo industriale stesso. Si

tratta di attività spesso connesse: un’impresa apre le proprie porte ai visitatori e svela

l’attuale ciclo produttivo, ma allestisce anche un reparto museale, custode della storia

dell’attività.

La visita ad un’impresa artigianale o industriale può essere definita come esperienza

conoscitiva, didattica, formativa, coinvolgente, in sintesi trasformativa. Ed è questo

proprio questo il desiderio dei turisti: avere la possibilità di vivere esperienze pratiche e

sperimentare le “trasformazioni” che sono realizzate nelle aziende visitate.

Lo sviluppo del progetto seguito nell’ambito del gruppo di lavoro dell’Università ha

portato in un primo momento ad un inquadramento del settore, attraverso

un’approfondita analisi bibliografica, che ha portato alla costituzione di un archivio di

pubblicazioni scientifiche e divulgative (attualmente sono 71), ed arricchito da video (ad

oggi 60) e documentazione fotografica, connessi ad esperienze di visita di impresa in

ambito nazionale ed internazionale. Proprio perché non si tratta di un fenomeno statico,

ma in continua evoluzione, l’archivio realizzato si deve intendere come un contenitore

in crescita. In Italia si possono annoverare progetti come “La via dell’energia” in

Lombardia, per scoprire le centrali idroelettriche dell’Enel, o progetti che coinvolgono

Page 2: Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"

più settori, come “Made in Torino”a Torino e Provincia e altri ancora in altre Regioni,

come Veneto e Puglia. All’estero, Paesi molto attivi sul fronte del turismo industriale

sono la Francia e la Spagna, che ha anche ospitato l’ultimo Convegno europeo sul

turismo industriale, svoltosi a Ferrol, in Galizia nello scorso mese di giugno.

Si è passati poi all’ideazione ed all’elaborazione di un modello per individuare e

selezionare le imprese adatte ad offrire visite all’interno di un territorio. L’applicazione

del modello al territorio obiettivo ha beneficiato della collaborazione del sistema

camerale e confindustriale.

È stato possibile affinare i risultati ed interpellare direttamente le imprese sul tema del

turismo industriale, attraverso un questionario per comprendere quanto il tema sia

conosciuto e praticato. Complessivamente, 64 imprese hanno risposto; il dato

sicuramente interessante è che 36 di queste sono già attive nelle visite, secondo proprie

modalità, in primis accogliendo studenti, appartenenti a scuole di ogni ordine e grado

del territorio. Successivamente è stato definito un modello organizzativo per la visita

d’impresa, per la cui validazione è stata significativa la collaborazione di tutti i soggetti

coinvolti, a partire dalle imprese.

Un campione rappresentativo di imprese, 17 in totale, distribuite sulle 4 Province, è

stato visitato: si è potuto osservare da vicino queste realtà, testimoni

dell’imprenditorialità e delle tradizioni piemontesi e registrare le attese e le proposte

degli imprenditori. La totalità delle imprese coinvolte ha dimostrato forte interesse in

questo progetto, consapevole della potenzialità che può costituire nel far conoscere un

territorio e le sue produzioni. Questo lavoro ha portato alla stesura dei diversi report di

visita, corredati da materiale fotografico raccolto durante gli audit. Gli elementi messi a

punto (metodo per l’identificazione delle imprese, metodo per l’organizzazione e la

conduzione delle visite) sono stati completati dalla definizione di linee guida per

costruire pacchetti turistici, che considerino anche le risorse naturali e culturali di un

territorio, con i diversi attori che già operano nel comparto turistico, a partire dalle

Aziende Turistiche Locali . Dalla pratica già diffusa della visita come proposta didattica a

studenti, s’intende transitare verso un target più ampio: il turista d’impresa è inteso

come colui che, trovandosi in un determinato luogo, desidera appagare il suo desiderio

di conoscenza visitando un’impresa; attraverso questa visita può scoprire parte del

! 2

Page 3: Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"

patrimonio economico, culturale, storico del territorio in cui è inserita l’organizzazione

economica.

Lo sviluppo del progetto intende diffondere la cultura del turismo d’impresa nei territori

interessati, intrecciandosi con le altre tipologie di turismo (naturalistico, culturale,

enogastronomico, religioso) già ben sviluppate, al fine di migliorare l’offerta turistica

complessiva, promuovendo il territorio piemontese sotto molteplici punti di vista. Infine,

si mette in evidenza come la metodologia approntata sia idonea ad essere applicata ad

altre aree della nostra regione, contribuendo ad accrescere la possibilità di attrazione di

flussi turistici, e ad irrobustire ulteriormente l’immagine del Piemonte.

Per monitorare e comunicare le evidenze di un fenomeno in continua evoluzione, si è

scelto di realizzare anche la pagina “Destination Firm” sul social Facebook (pagina non

ufficiale del progetto) che permette la connessione tra tutti gli interessati, in primis gli

operatori del settore, per realizzare scambi di notizie ed eventi sul tema.

! 3