Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

10
Il rendiconto Il rendiconto Il rendiconto Il rendiconto nivometrico nivometrico nivometrico nivometrico, strumento , strumento , strumento , strumento statistico e divulgativo statistico e divulgativo statistico e divulgativo statistico e divulgativo Le attività di prevenzione valanghe, 14 novembre 2014 Secondo Barbero Arpa Piemonte - Dipartimento Sistemi previsionali

description

Annualmente viene prodotto il Rendiconto Nivometrico che contiene la sintesi dell’evoluzione del manto nevoso, i dati nivometrici misurati dalla rete delle stazioni automatiche e manuali e la relazione sugli incidenti da valanga verificatisi sulle montagne piemontesi nel corso della stagione.

Transcript of Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

Page 1: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

Il rendiconto Il rendiconto Il rendiconto Il rendiconto nivometriconivometriconivometriconivometrico, strumento , strumento , strumento , strumento

statistico e divulgativostatistico e divulgativostatistico e divulgativostatistico e divulgativo

Le attività di prevenzione valanghe, 14 novembre 2014

Secondo Barbero

Arpa Piemonte - Dipartimento Sistemi previsionali

Page 2: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

Il servizio nivologico regionale, affidato ad Arpa Piemonte, garantisce fin

dal 1983 la raccolta e l’elaborazione dei dati nivometeorologici sul territorio

regionale al fine di fornire un quadro aggiornato sulle caratteristiche

dell’innevamento nell’ambiente alpino del Piemonte.

Fondamentale la conoscenza della distribuzione e della variabilità delle precipitazioni nevose e della durata della copertura nevosa per molte

finalità:

LA NEVE SULLE ALPI PIEMONTESILA NEVE SULLE ALPI PIEMONTESILA NEVE SULLE ALPI PIEMONTESILA NEVE SULLE ALPI PIEMONTESI

• pianificazione e difesa del territorio (cartografia

valanghe, dati per progettazione opere di difesa, rischi

in alta quota)

• risorsa idrica (quantificazione della disponibilità per

produzione idroelettrica, agricoltura ecc.)

• pianificazione e gestione del rischio (valutazione

del pericolo valanghe, scenari di evoluzione stagionali,

linee guida per CLV)

Le attività di prevenzione valanghe, 14 novembre 2014

Page 3: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL TERRITORIOPIANIFICAZIONE E DIFESA DEL TERRITORIOPIANIFICAZIONE E DIFESA DEL TERRITORIOPIANIFICAZIONE E DIFESA DEL TERRITORIO

PASSO DELLA COLLETTA(Bellino, CN)2880 m

PASSO DELLA COLLETTA(Bellino, CN)2880 m spartiacque tra le Valli Maira e Varaita

Rischi in alta quota e vulnerabilità criotica in ambiente periglaciale:

monitoraggio del permafrost e valutazione degli scenari di rischio

legati alla sua degradazione

Le attività di prevenzione valanghe, 14 novembre 2014

Page 4: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

RISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICA

Stima della risorsa nivale

Misure:

• altezza neve (misure automatiche e manuali)

• densità neve (rilievi e misure in continuo)

• immagini satellitari (copertura nevosa)

• indici statistici (SAI Standard Anomalia Index)

• Equivalente idrico della neve SWE puntuale

• SWE di bacino (modellazione distribuita della dinamica nivale)

Le attività di prevenzione valanghe, 14 novembre 2014

Page 5: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

RISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICA

La quantificazione della risorsa idrica immagazzinata nel manto nevoso è

di fondamentale importanza per la corretta definizione dei processi di formazione delle portate nei corsi d´acqua di origine alpina e

nell’alimentazione delle sorgenti.

distribuzione stagionale SWE

Le attività di prevenzione valanghe, 14 novembre 2014

Page 6: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

RISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICA

Andamento dell’innevamento dal 1933 al 2010

L’anomalia standardizzata della quantità di neve fresca (SAI) nel periodo

novembre-maggio, media sulla regione, indica una moderata tendenza alla

diminuzione della nevosità negli ultimo 25 anni anche se gli ultimo 4 sono in

controtendenza.

Le attività di prevenzione valanghe, 14 novembre 2014

Page 7: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

RISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICA

I grafici riportano il confronto fra le simulazioni del periodo 2001-2010 con il

periodo 2041-2050: si osserva un bilancio negativo in termini di riduzione di

neve e di incremento dell’evapotraspirazione a partire dalla tarda primavera

Neve – SWE (Snow Water Equivalent)

La neve negli scenari di cambiamento climatico: accoppiando modelli

idrologici con scenari climatici di lungo periodo è stato valutato l’impatto dei

cambiamenti climatici sul regime idrologico del fiume Po

Evapotraspirazione

Elaborazione tratta da progetto www.acqwa.ch

(Modello climatico REMO Dt 0.78°C )

Page 8: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

RISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICARISORSA IDRICA

Impatto sulla produzione idroelettrica

Volume medio mensile di acqua invasata

in relazione alla disponbilità di portata

futura ricostruita

Elaborazione tratta da progetto www.acqwa.ch

Analisi riferita al bacino del Toce dove si contano in totale diciannove invasi,

con capacità complessiva superiore a 155 milioni di metri cubi

Page 9: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIOPIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIOPIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIOPIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

Innevamento (Macugnaga (VB) 1300 m slm)

HN 2014 627 cm

HNmedia 368 cm

HSmax 290 cm

Scenari di innevamento: le simulazioni

numeriche basate sul modulo neve del

modello idrologico e sulle previsioni

meteo stagionali del Centro

Funzionale consentono di valutare

l’andamento atteso dell’innevamento

nei diversi bacini idrografici del

territorio regionale

Scenari evolutivi stagionali per il sistema di protezione civile

Le attività di prevenzione valanghe, 14 novembre 2014

Page 10: Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIOPIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIOPIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIOPIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

Prodotte nell’ambito del progetto interreg STRADA con la collaborazione scientifica tra Arpa Piemonte, Regione Piemonte, Università degli Studi di Pavia

http://www.arpa.piemonte.it

sezione pubblicazioni 2013

Linee di indirizzo operative per l’attivita’ delle clv