Il rapporto giuridico

8
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive

description

Il rapporto giuridico. È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive. Situazioni giuridiche attive. . Diritto soggettivo, cioè il potere di agire per soddisfare un proprio interesse - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il rapporto giuridico

Page 1: Il rapporto giuridico

Il rapporto giuridico

È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche

attive e passive

Page 2: Il rapporto giuridico

Situazioni giuridiche attive

• . Diritto soggettivo, cioè il potere di agire per soddisfare un proprio interesse

• . Potestà, cioè il potere attribuito ad un soggetto di agire per soddisfare l’interesse di un altro soggetto

• Aspettativa, cioè la posizione di attesa del soggetto a cui favore sta maturando un diritto

• Interesse legittimo, cioè la pretesa di un soggetto a che le azioni della Pubblica Amministrazione siano legittime

Page 3: Il rapporto giuridico

Situazioni giuridiche passive

• . Dovere, cioè la posizione di chi deve rispettare un diritto altrui

• . Obbligo, cioè il dovere di tenere uno specifico comportamento per soddisfare l’interesse di un altro soggetto

• .Soggezione, cioè la posizione di chi deve sopportare le decisioni di un altro soggetto che incidono nella sua sfera giuridica

• . Onere, cioè il sacrificio di un interesse al fine di ottenere un vantaggio

Page 4: Il rapporto giuridico

I diritti soggettivi

• Assoluti se possono essere fatti valere verso tutti gli altri soggetti

o. Relativi se possono essere fatti valere solo verso persone

determinate

. Patrimoniali se tutelano interessi economici o. Non patrimoniali se tutelano interessi morali.

Page 5: Il rapporto giuridico

• Trasmissibili se possono essere trasferiti ad altri soggetti

o. Intrasmissibili se non possono essere trasferiti ad altri

soggetti

. Reali se attribuiscono un potere pieno su una cosa o. Di obbligazione se attribuiscono il potere di pretendere

un determinato comportamento da parte di un altro soggetto

Page 6: Il rapporto giuridico

Fatti e atti giuridici

• Fatti naturali, eventi naturali dai quali non derivano effetti giuridici

• Fatti giuridici, eventi naturali, indipendenti dalla volontà umana, dai quali derivano effetti giuridici

• Atti giuridici, eventi derivanti dalla volontà umana, dai quali derivano effetti giiuridici

Page 7: Il rapporto giuridico

Atti e negozi giuridici

• I comportamenti umani danno origine a:• Atti leciti, se rispettosi delle leggi• Atti illeciti, se contrari alle leggi

Gli atti leciti si distinguono in:. Atti giuridici in senso stretto, quando il soggetto

vuole solo compiere l’atto. Negozi giuridici, se il soggetto vuole produrre gli

effetti previsti dalla legge

Page 8: Il rapporto giuridico

Negozio giuridici

Manifestazione di volontà dell’uomo indirizzata a produrre gli specifici effetti previsti dalla legge.I negozi giuridici possono essere:. Unilaterali. Plurilaterali