Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i...

26
I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni Lorella Sicuro, Domenico Tucci 28 ottobre 2015 Il Progetto Istat

Transcript of Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i...

Page 1: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i

Censimenti della popolazione e delle abitazioni

Lorella Sicuro, Domenico Tucci

28 ottobre 2015

Il Progetto Istat

Page 2: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

8092 Comuni in Italia nel 2011 Censimento della popolazione e

delle abitazioni

Il progetto

Banca dati online dei Censimenti della popolazione dal 1951 al 2011

Page 3: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

È una rilevazione:

• totale della popolazione e delle abitazioni

• individuale: vengono rilevate le informazioni di ogni singolo componente

• simultanea: viene condotta in contemporanea su tutto il territorio

interessato (con riferimento a un istante preciso)

• periodica: viene ripetuta ad intervalli regolari (generalmente decennali)

Le caratteristiche del Censimento

Page 4: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

Il Censimento della popolazione e delle abitazioni

• le famiglie rispondono a delle domande attraverso la

compilazione di un questionario

• le domande sono riferite a:

caratteristiche dell’abitazione (superficie, numero di vani, presenza di cucina e

servizi sanitari, ecc)

caratteristiche dell’edificio (epoca di costruzione, numero di piani, ecc)

…segue

Page 5: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

notizie anagrafiche (relazione di parentela o di convivenza, sesso, data e

luogo di nascita)

stato civile e matrimonio (stato civile, anno di matrimonio)

cittadinanza

dimora precedente (dimora abituale precedente)

istruzione e condizione professionale (frequenza asilo/scuola, titolo di

studio più elevato, occupati, disoccupati, ecc)

Dal Censimento del 1991 sono state inserite altre domande (luogo di studio

e di lavoro)

Page 6: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

Le informazioni che si ottengono grazie ai Censimenti consentono allo Stato

(ma anche alle Regioni, ai Comuni e a noi cittadini) di prendere decisioni per:

• offrire servizi ai cittadini italiani e stranieri che vivono in Italia in base al

bisogno

• programmare e pianificare attività e progetti

• verificare la correttezza delle politiche vigenti

• intervenire sul territorio in base alle necessità

• capire che scelte fare per il proprio futuro

Facciamo qualche esempio:

Perché si fanno i Censimenti?

Page 7: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

: i contenuti

• sono disponibili indicatori*

• i dati si riferiscono ai Censimenti della Popolazione e delle abitazioni dal

• le informazioni sono diffuse a livello regionale, provinciale e comunale

*Cosa sono gli indicatori?

Sono numeri che esprimono la misura di un fenomeno (esempio del rapporto di mascolinità:

rapporto percentuale tra la popolazione maschile e quella femminile. Indica quanti maschi ci

sono ogni cento femmine)

Page 8: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

• http://ottomilacensus.istat.it/

• è accessibile a tutti

• contiene le informazioni

socio-demografiche rilevate

nei Censimenti

: il sito

Page 9: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

: la home page

• cominciamo dalla Home Page

• scegliamo una regione cliccando o

sulla cartina dell’Italia o sull’elenco

a sinistra

• nella cartina dell’Italia si evidenzia

di rosso la regione scelta; a

sinistra compare l’elenco delle

province della regione

• clicchiamo su una provincia

Page 10: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

• si visualizza:

l’elenco di tutti i Comuni della provincia

la media di qualche indicatore: il valore provinciale dell’ultimo Censimento 2011 è

messo a confronto con il valore Italia 2011

Il profilo socio demografico della provincia (…leggi tutto)

• Scegliamo un Comune

Page 11: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci
Page 12: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

• Scegliamo un tema cliccando sul

: compaiono dei sottotemi

• cliccando sulla (info) si apre un

documento con la descrizione del

sottotema

• è possibile scaricare tutte le

informazioni inerenti il sottotema

in formato excel o csv

Page 13: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

: download dati

Page 15: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

: documentazione

Page 16: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci
Page 17: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

17

Facciamo qualche esempio di analisi

L’evoluzione delle condizioni sociali nel Comune di Pescara: un confronto

con i dati regionali e nazionali

Page 18: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

25,3 31,9 34,7

52,9

104,5

166,9

196,8

167,1

148,7

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Indice di vecchaia

Pescara

Abruzzo

Italia

L’indice di vecchiaia

• rappresenta il numero di individui con almeno 65 anni rispetto alla

popolazione fino a 14 anni: quante persone anziane ci sono ogni 100 giovani

• in generale si osserva un aumento, più forte dal 1981 al 1991

• l’IV del Comune di Pescara supera quello di Abruzzo e Italia negli ultimi due

Censimenti, arrivando nel 2011 a 197 anziani ogni 100 giovani!

Page 19: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

19

196,8

90,3 97,2

167,1

148,7

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Indice di vecchaia

Francavilla al Mare

Pescara

Spoltore

Montesilvano

Abruzzo

Italia

L’indice di vecchiaia

Page 20: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

Il rapporto di mascolinità

92,8 92,7 93,6

92,7 92,1

89,6

87,9

95,0 95,5

96,3 95,4 95,0

94,2 94,3

95,9 95,9

95,7 94,7

94,3 93,8 93,7

82,0

84,0

86,0

88,0

90,0

92,0

94,0

96,0

98,0

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Rapporto di mascolinità

Pescara

Abruzzo

Italia

• rappresenta il rapporto percentuale tra la popolazione maschile e

quella femminile: quanti maschi ci sono ogni cento femmine

• in generale ci sono più femmine

• il Comune di Pescara registra valori più bassi rispetto a Abruzzo e Italia, e

si osserva una diminuzione più accentuata dal 1991

Page 21: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

La struttura familiare

• l’ampiezza media delle famiglie è data dal rapporto tra la popolazione residente e il

numero delle famiglie: si assiste ad una diminuzione del numero medio di

componenti

• il Comune di Pescara, l’Abruzzo e l’Italia presentano valori analoghi

3

3,9

2,4

4,4

2,5

4,0

2,4

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Ampiezza media delle famiglie

Pescara

Abruzzo

Italia

Page 22: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

Istruzione: differenze di genere

188,7

103,5

172,7

102,6

171,7

101,5

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Differenziali di genere per l'istruzione superiore

Pescara

Abruzzo

Italia

• rapporto percentuale tra la popolazione maschile e la popolazione

femminile con almeno il diploma

• il Comune di Pescara, l’Abruzzo e l’Italia presentano valori analoghi

• si è passati da una maggiore incidenza di diplomati uomini ad una situazione di parità

Page 23: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

14,1

13,6

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

1981 1991 2001 2011

Tasso di disoccupazione femminile (*)

Pescara

Abruzzo

Italia

10,5

8,7

9,8

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

1981 1991 2001 2011

Tasso di disoccupazione maschile (*)

Pescara

Abruzzo

Italia

Tasso di disoccupazione maschile e femminile

• rapporto percentuale tra la popolazione residente maschile (femminile) di 15 anni e

più in cerca di occupazione e la popolazione residente maschile (femminile) di 15

anni e più attiva

• dal 2001 al 2011 si osserva un aumento della disoccupazione maschile e ad una

diminuzione della disoccupazione femminile

• la disoccupazione femminile rimane più alta di quella maschile

Page 24: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Partecipazione al mercato del lavorofemminile (*)

Pescara

Abruzzo

Italia

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Partecipazione al mercato del lavoromaschile (*)

Pescara

Abruzzo

Italia

Partecipazione al mercato del lavoro maschile e femminile

• rapporto percentuale tra la popolazione residente maschile (femminile) attiva e la

popolazione residente maschile (femminile) della stessa classe di età

• la partecipazione al mercato del lavoro maschile diminuisce, ma dal 2001 lieve

ripresa

• la partecipazione al mercato del lavoro femminile cresce ma rimane piuttosto bassa

• non ci sono differenze tra Comune di Pescara, Abruzzo e Italia

Page 25: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

29,1

32,2

29,3

23,5

22,6

33,4

34,5

31,0

22,4

21,5

30,4

34,7

33,6

26,8

24,7

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

1971

1981

1991

2001

2011

Incid

en

za

gio

vani 15

-29 a

nni che n

on

stu

dia

no e

non

la

vo

rano

Italia

Abruzzo

Pescara

8,4

20,2

19,2

37,0

38,9

10,5

20,7

19,9

30,0

32,1

9,2

21,9

23,2

33,3

34,7

0,0 20,0 40,0 60,0

1971

1981

1991

2001

2011

Tasso d

i dis

occu

pazio

ne g

iova

nile

(*)

Italia

Abruzzo

Pescara

Il mercato del lavoro per i giovani

• i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) dal 1971 al 2011

diminuiscono

• Il tasso di disoccupazione aumenta soprattutto dal 1991 al 2001, nel Comune di

Pescara del 93% (vs Abruzzo del 51% e Italia 43%)

Page 26: Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei Comuni attraverso i Censimenti della popolazione e delle abitazioni - Lorella Sicuro, Domenico Tucci

estata

Ottomilacensus una ricca banca dati dei

Censimenti: 99 indicatori dal 1951 al 2011

Si possono svolgere ricerche a livello

comunale

Conclusioni