«Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La...

12
TRADE «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio» 28 moma MARZO 2015 «Grains price is linked to the exchange rate» Andrea Cagnolati, Grain Services L’EVOLUZIONE DEI MERCATI GLOBALI, IL TRADE CON LA RUSSIA E IL QE: ECCO I TEMI DELL’INTERNATIONAL GRAIN SUMMIT 2015 GLOBAL MARKET TREND, TRADE WITH RUSSIA AND QE: THE ISSUES OF THE INTERNATIONAL GRAIN SUMMIT 2015 I rischi geopolitici, la crescita della concorrenza nell’agrifood business mondiale, la riduzione dei prezzi delle materie prime agri- cole e le conseguenze sul mercato globale. Queste sono le sfide che gli imprenditori dell’industria moli- toria italiana ed europea dovranno affrontare nel breve e lungo termine. Parola di Andrea Cagnolati, direttore generale di Grain Services, società di analisi, consulenza e brokeraggio delle materie prime agricole. In un contesto così complesso, come potranno interpretare correttamente il mercato gli operatori della filiera dei cereali? E come riusciranno a se- di Delia Maria Sebelin

Transcript of «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La...

Page 1: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio

T R A D E

«Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»

28 moma M A R Z O 2 0 1 5

«Grains price is linked to the exchange rate»

Andrea Cagnolati, Grain Services

L’ E V O L U Z I O N E D E I M E R C A T I G L O B A L I , I L T R A D E C O N L A R U S S I A E I L Q E : E C C O I T E M I D E L L’ I N T E R N AT I O N A L G R A I N S U M M I T 2 0 1 5G L O B A L M A R K E T T R E N D , T R A D E W I T H R U S S I A A N D Q E : T H E I S S U E S O F T H E I N T E R N A T I O N A L G R A I N S U M M I T 2 0 1 5

Irischi geopolitici, la crescita della concorrenza nell’agrifood business mondiale, la riduzione

dei prezzi delle materie prime agri-cole e le conseguenze sul mercato globale. Queste sono le sfide che gli imprenditori dell’industria moli-toria italiana ed europea dovranno affrontare nel breve e lungo termine. Parola di Andrea Cagnolati, direttore generale di Grain Services, società di analisi, consulenza e brokeraggio delle materie prime agricole. In un contesto così complesso, come potranno interpretare correttamente il mercato gli operatori della filiera dei cereali? E come riusciranno a se-

di Delia Maria Sebelin

Page 2: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio

29momaA P R I L E 2 0 1 5

T R A D E

«Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»

english summary

Geopolitical risks, increasing competition in the global

agro-food business, the fall of commodities price and the impact on the global market. These are the challenges that Italian and European milling industry entrepreneurs will have to face in the short and long term - says Andrea Cagnolati, General Manager of Grain Services, a company of commodity analysis, consulting and brokerage services.

In such as complex industry, how can grains supply chain operators

possibly understand the market the way it should be understood? How can they select the information? Which strategies will they be able to adopt in order to reach the highest profitability in their business?

There is no definite solution, but some can be found through experts or through required skills. However, it is essential to be updated on trade development and the factors that can have an impact on it. The

International Grain Summit that will take place on 8 May in Milan will be useful. In fact, it will be a

major international forum on grains and agro-commodities in Italy.

This event - designed by Cagnolati - aims at estimating the production

of future crops, feed, food and bioenergetics consumption trend as well as the consequences of geopolitical tensions on futures and physical markets. Therefore, it is an opportunity to listen to some of the most important experts of various grains processing sectors at a global level and get a 360-degree

perspective on pricing forces and dynamics. Q

Page 3: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio
Page 4: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio

31momaA P R I L E 2 0 1 5

T R A D E

lezionare le informazioni? Quali stra-tegie saranno capaci di adottare per ottenere la massima redditività dal proprio business? Soluzioni certe non ce ne sono, ma ci si può affidare ad esperti o con-sulenti in possesso delle necessarie competenze. Fondamentale, comun-que, è restare aggiornati sull’evolu-zione del trade e dei fattori che lo influenzano. A tale scopo, può essere utile parte-cipare all’International Grain Sum-mit, che si terrà l’8 maggio a Milano: un grande forum internazionale sui cereali e sulle agricommodities in Italia. L’evento - ideato dallo stesso Ca-gnolati - si pone l’obiettivo di stimare

la produzione dei prossimi raccolti, l’andamento dei consumi feed, food e bioenergetici e le ricadute delle ten-sioni geopolitiche sui mercati futures e del fisico. È, dunque, un’occasione per ascoltare alcuni dei più importanti esperti mondiali dei vari settori della trasformazione dei grani e ottenere

« A M E D I O T E R M I N E I L C L I M A S A R À

I L M A G G I O R F A T T O R E D I R I S C H I O

P E R L E P R O D U Z I O N I »

Il direttore generale di Grain Services, Andrea Cagnolati

una prospettiva a 360° sulle dinami-che e sulle forze che formano i prezzi.

Signor Cagnolati, in sintesi, come si evolveranno i prezzi dei cereali nel breve e lungo termine?

Si è interrotto il macro trend rialzista che ha caratterizzato la prima decade

Page 5: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio

32 moma A P R I L E 2 0 1 5

T R A D E

del secolo. I consumi sono elevati, ma siamo in una fase di stabilizzazione. Cresce la capacità di spesa mon-diale pro capite ma, contempora-neamente, la ricerca e lo sviluppo migliorano le performance delle colture. A medio termine sarà il clima il maggior fattore di rischio per le produzioni. La gestione della volatilità, generata dalle masse mo-netarie immesse sul mercato dalle banche centrali, farà la differenza.

Cosa consiglia agli imprenditori dell’industria molitoria per ac-quistare in modo appropriato la merce?

Oggi l’imprenditore deve coniu-gare la competenza settoriale con una maggiore visione internazio-nale e una migliore conoscenza dei mercati finanziari; il tasso di cambio è il primo fattore di formazione del prezzo dei cereali.

Focalizziamoci sulla Russia, pla-yer strategico nelle compraven-dite di grano tenero. Quali sono i rischi e i vantaggi nel commercio con questo Paese?

Il peso della Russia sui mercati del grano tenero è paragonabile a quello degli Usa, primo esportato-re mondiale. Nessun operatore del settore può trascurare gli eventi che riguardano questa origine. Dal punto di vista operativo è determinante la selezione delle controparti, in quan-

to i criteri d’approccio al business sono molto diversi dai nostri. At-

tualmente il mercato è dominato, sul fronte dell’export verso Italia,

dalle multinazionali.

Parliamo ora di QE. Potrebbe spiegarci di cosa si tratta e come influenza il mercato del grano?

Il QE (Quantitative Easing) è un sostegno delle banche centrali all’e-conomia nei periodi di crisi come quello attuale. Sostanzialmente è un’immissione di liquidità che ser-ve principalmente agli acquisti di

Nel trade con la Russia è determinante selezionare le controparti

« L E I M P O R T A Z I O N I C E R E A L I C O L E I T A L I A N E S I M A N T E N G O N O A L P R I M O P O S T O N E L R A N K I N G U E »

Page 6: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio
Page 7: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio

DEFINO & GIANCASPRO

Page 8: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio

35momaA P R I L E 2 0 1 5

T R A D E

obbligazioni statali e non. Negli Usa è stato di circa 85 miliardi di dolla-ri mensili per cinque anni ed oggi l’economia statunitense gode di ot-tima salute. Nell’Unione europea, in-vece, la Banca Centrale ha stanziato 1.100 miliardi di euro all’indomani del default greco di pochi anni fa e a febbraio ha deliberato un’iniezione

International Grain Summit 2015New reality in the Global Markets

8 maggio 2015 - Hotel Westin Palace - Piazza della Repubblica, 20 - Milano

P R O G R A M M A

Z� Il mercato mondiale cerealicolo e dei semi oleosi. Ultime tendenze. Previsioni 2015/2016

RELATORE: Daniel Basse Presidente di AgResource Co.

Z�La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio e importazione. Prospettive per il 2015-2020

RELATORE: Renault QuachDongling Grain & Oil Co. Ltd

Z�Produzione del grano tenero e previsioni sulle esportazioni in Russia. Fattori geopolitici e macroeconomici

RELATORE: Dmitry RylkoIkar

Z�Previsioni sul mercato globale del grano duro. Il mercato del duro, “Supply & Demand”, consumi, esportazioni e andamento dei prezzi

RELATORE: Neil TownsendCWB Market Research Services

Z�Previsioni 2015/2016 per il mais e la soia

RELATORE: Marcos RubinAgroconsult

« A U M E N T A N O L E O R I G I N I , A U M E N T A N O G L I A T T O R I »

Oltre alle ultime tendenze del mercato mondiale cerealicolo e dei semi oleosi nel 2015/2016, la relazione approfondirà opportunità e rischi per gli operatori. Quali conseguenze avrà l’aumento del dollaro per gli agricoltori di tutto il mondo nel 2016?

La Cina è un importante fattore nella formazione del prezzo delle materie prime cerealicole nel mercato mondiale. Con la crescita continua dell’economia, dell’urbanizzazione e la crescita della popolazione, sono previste maggiori importazioni e un accrescimento del deficit di cereali ad uso zootecnico, semi oleosi e oli vegetali. Tuttavia, il Governo cinese ha intrapreso azioni e approvato riforme, nei rispettivi settori agricoli, con l’obiettivo di ridurre la sua dipendenza dalle importazioni del mercato mondiale. Come ne sarà influenzato il mercato?

Sintesi della precedente campagna 2014/15. Limiti alle esportazioni cerealicole da febbraio a giugno 2015, la loro influenza sulla produzione e l’esportazione di cereali. Consumo interno di cereali e semi oleosi. Incremento dell’import alimentare. Inasprimento della concorrenza internazionale. Fattori climatici e raccolto invernale. Previsioni sulla produzione cerealicola ed esportazioni dalla Russia nel 2015/16.

Produzione mondiale di Grano Duro e andamento dei prezzi nel 2014 e inizi 2015. Il ruolo fondamentale del Canada nel mercato del Duro. Previsioni sulla produzione di Grano Duro nel 2015 e volatilità dei prezzi per la stagione 2015/16. Logistica nel mercato cerealicolo in Canada. Sviluppo del mercato cerealicolo dopo le riforme del Canadian Wheat Board.

I fondamentali della produzione e dell’export del raccolto brasiliano e argentino, le coperture dei limiti di approvvigionamento, le scelte di semina degli agricoltori e la relativa condotta di vendita. Inoltre, gli investimenti logistici necessari a concretizzare le aspettative della domanda a lungo termine.

Il programma prosegue a pag. 37

Page 9: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio
Page 10: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio

37momaA P R I L E 2 0 1 5

T R A D E

di liquidità di oltre 1.140 miliardi di euro da spalmarsi nei prossimi mesi, fino a settembre 2016. Gli ef-fetti sui mercati cerealicoli si fan-

no e si faranno sentire in termini di svalutazione dell’euro, discesa dei rendimenti obbligazionari, migliori performance delle azioni e maggior

Z�Produzione di grano, mais e semi oleosi in Ucraina. Previsioni sull’export per il 2015. Fattori geopolitici

RELATORE: Serghey Feofilov UkrAgroConsult

Z�Verso quali mercati si muove la domanda del grano tenero in Italia?

RELATORE: Andrea Cagnolati Grain Services

Z�Panoramica sull’innovazione e grano biotech

RELATORE: Rutger Koekoek Usw

Z� Il controllo qualità sul grano in ingresso al molino

RELATORE: Maurizio MontiMoliniMagazine - Miller’s Mastery - Antim

Rilevanza del clima invernale sulla produzione cerealicola e di semi oleosi. Sicurezza alimentare nazionale e regolamentazione dell’export cerealicolo per il 2015/16. Attenuazione delle tensioni politiche e regolamentazione del settore agrario nel contesto delle riforme ucraine. Privatizzazione e investimenti. Nuovi approcci strategici nel settore alimentare e agricolo in Ucraina. Come incrementare la produzione di prodotti alimentari a maggior valore aggiunto.

Analisi di tutti i fattori e degli operatori che portano alla formazione del prezzo del grano tenero verso il mercato italiano. Nuove tendenze e prospettive.

Il relatore fornirà un’ampia panoramica sull’innovazione nella ricerca sul grano, comprese le caratteristiche biotech, ed esporrà le motivazioni dei produttori di grano statunitensi a sostegno delle nuove tecnologie di ricerca. Illustrerà, inoltre, come si articola per l’Us Wheat Associates la collaborazione con altre organizzazioni in materia di innovazione e biotecnologia. Panoramica delle posizioni che l’industria del grano statunitense ha adottato per la commercializzazione responsabile del grano biotech.

L’Italia è il più grande importatore di frumento dell’Ue e il secondo nel mondo dopo la Cina. La grande attenzione dei trasformatori finali delle farine agli aspetti igienico sanitari della materia prima porta i mugnai ad effettuare verifiche e controlli sul grano in ingresso molto approfonditi. Capire le esigenze dei mugnai italiani su questi aspetti può aiutare i fornitori a produrre una serie di informazioni importanti. Micotossine, residui di antiparassitari, allergeni, Ogm saranno le grandi sfide da sconfiggere nel prossimo decennio.

International Grain Summit 2015New reality in the Global Markets

Il programma continua da pag. 35

« I L S E T T O R E M O L I T O R I OA T E N E R O È I N T R A S F O R M A Z I O N E »

immissione di liquidità sui futures dell’agricommodities. Tutte situazio-ni che incidono sensibilmente sulla formazione dei prezzi.

Quali sono le sue considerazioni sulle nostre importazioni cereali-cole e sui consumi alimentari?

Le importazioni cerealicole italia-ne sono sempre elevate e ci manten-gono saldamente al primo posto nel ranking Ue e al secondo in quello mondiale. Le percentuali di impor-tazione variano, però, a seconda del rapporto qualità/prezzo e degli in-centivi nelle diverse colture. Per ciò che riguarda i consumi, sono in atto

Page 11: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio

38 moma A P R I L E 2 0 1 5

M A T E R I E P R I M E

forti cambiamenti, in particolare tra quelli domestici. Inoltre, la geopoliti-ca sta delineando nuovi scenari che porteranno maggiore concorrenza alle produzioni cerealicole naziona-li. Aumentano le origini, aumentano gli attori.

un suo consiglio agli imprenditori italiani del settore molitorio?

Il settore molitorio a tenero attra-versa una profonda fase di trasforma-zione. Il calo dei consumi, l’aumento del numero degli operatori e della capacità di macinazione ha crea-to nell’ambiente un clima elettrico. Questa situazione è destinata a peg-giorare ma, a mio avviso, rappresen-ta un’opportunità per abbandonare definitivamente modalità di business obsolete e per proiettarsi in un futuro

derà dalla flessibilità, dall’umiltà e dalla capacità di mettersi in gioco del singolo imprenditore. Mai come ora è possibile muoversi su diversi scac-chieri, mai come ora ci sono risorse disponibili, ma è necessario saperle scegliere e impiegarle con una visio-ne di medio/lungo periodo. La strate-gia farà la differenza, la tattica è solo per il “day trading”.

Infine, perché un imprenditore dovrebbe partecipare all’Inter-national Grain Summit che Grain Services organizza a maggio a Milano?

L’opportunità di ascoltare alcuni tra i maggiori analisti indipendenti al mondo, e sottolineo indipendenti, e di poter vedere le cose dal loro punto di vista è un valore straordinario. Le persone che interverranno sono ope-ratori con cui collaboriamo da anni e che hanno arricchito la nostra capaci-tà di analisi. Vogliamo trasferire que-sta possibilità a tutti coloro che guar-dano a un futuro globale. Il mercato mondiale non può essere analizzato con il filtro del mercato locale. Q

Delia Maria Sebelin

« L A S T R A T E G I A F A R À L A

D I F F E R E N Z A , L A T A T T I C A

È S O L O I L D A Y T R A D I N G »

« I L M E R C A T O G L O B A L E N O N V A A N A L I Z Z A T O C O N I L F I L T R O D I Q U E L L O L O C A L E »

che, se affrontato con la giusta visione e l’adeguata capacità, riserverà note-voli soddisfazioni. Molto, però, dipen-

Page 12: «Il prezzo dei cereali è vincolato al tasso di cambio»€¦ · Presidente di AgResource Co. Z La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio

www.internationalgrainsummit.net

May 8th 2015_Milan8 maggio 2015_Milano

Westin Palace HotelPiazza Della Repubblica, 20

NEW REALITY IN THE GLOBAL MARKETS / NUOVE REALTA’ NEL MERCATO GLOBALE

Cogliere gli obiettivipianificare, controllareInformazioni che ti consentono di

Gain your targetplan, control Information that allow you to

8 maggio 2015_Milano

NEW REALITY IN THE GLOBAL MARKETS / NUOVE REALTA’ NEL MERCATO GLOBALE

SPEAKERS / RELATORI - TOPICS / LE TEMATICHE

La Riforma dell’Agricoltura Cinese e le sue ripercussioni sulla produzione, stoccaggio e importazione. Prospettive per il 2015-2020

China Agriculture Reform and its Repercussion to Production, Stock and Import. Prospect for 2015-2020

Mr. Renault Quach - Dongling Grain & Oil Co. Ltd

Mercato mondiale cerealicolo e dei semi oleosi. Ultime tendenze- Previ-sioni 2015/2016

Global Grain and Oil seed Market. The Latest Tendencies. Outlook 2015/2016

Mr. Dan Basse - AgResources Company

Wheat production and export outlook in Russia. Geopolitical and mac-ro-economic factors

Produzione del Grano Tenero e previsioni sulle esportazioni in Russia. Fattori geopolitici e macroeconomici

Mr. Dmitry Rylko - IKAR

Global Durum Wheat Market Outlook. Durum sector of the market, “Supply & Demand”, consumption, export, price evolution

Previsioni sul mercato globale del Grano Duro. Il mercato del Duro, “Sup-ply & Demand”, consumi, esportazioni e andamento dei prezzi

Mr. Neil Townsend - CWB Market Research Services

Soybeans and corn outlook for 2015/2016 in Brazil

Previsioni 2015/2016 per il mais e la soia in Brasile

Mr. Marcos Rubin - Agroconsult

Ukrainian production of wheat, corn and oil crops. Export Outlook - 2015. Geopolitical factors

Produzione di grano, mais e semi oleosi in Ucraina. Previsioni sull’export per il 2015. Fattori geopolitici

Mr. Serghey Feofilov - UkrAgroConsult

New trends. Towards which markets is moving the demand for wheat in Italy?

Nuove Tendenze. Verso quali mercati si muove la domanda del grano tenero in Italia?

Mr. Andrea Cagnolati - Grain Services

An Overview of Innovation and Biotech Wheat

Panoramica sull’Innovazione e Grano Biotech

Mr. Rutger Koekoek - USW

Quality control on the incoming grain to the mill

Il controllo qualità sul grano in ingresso al molino

Mr. Maurizio Monti - ANTIM

The congress is an international platform aimed at discussion of the global trends in agricommodities market, it is the place for initiatives aimed at the growth and development of new national and international cooperations. The International Grain Summit is a major international forum on cereals and a premiere agribusiness event in Italy.

Il convegno è una piattaforma internazionale dove si discutono le tendenze globali del mercato delle agricommodities, dove si svolgono iniziative mirate alla crescita e allo sviluppo di nuove collaborazioni nazionali ed internazionali. Il convegno International Grain Summit è un grande forum internazionale sui cereali e il primo evento sulle agricommodities in Italia.

Tel. +39 0522 511874e-mail: [email protected]

PLATINUM SPONSORS

MEDIA PARTNER ORGANIZERS