Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani...

15
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente Ervet

Transcript of Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani...

Page 1: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa

Bologna, 10 maggio 2013

Elisa ValerianiUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Presidente Ervet

Page 2: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Il background teorico

3 aspetti che hanno un comune legame con il dibattito teorico economico

1.i costi della ridotta efficienza allocativa e/o dell’efficacia dell’intervento pubblico in economia;

2.i benefici in termini di efficienza produttiva, riconducibili all’effetto degli incentivi dei partner privati in relazione alla dimensione, alla struttura e alla ripartizione dei rischi dell’iniziativa;

3.costi di transazione connessi all’attivazione delle operazioni in partnership.

Page 3: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Tre dimensioni della partnership

3 dimensioni che si prestano ad un confronto con le metodologie di affidamento tradizionali

La prima dimensione considera le fasi che contraddistinguono il progetto di interesse pubblico:

1)l’investimento, costituito da: 1a) la realizzazione dell’opera tramite la progettazione (design) e la costruzione o sviluppo (develop); 1b) il finanziamento (finance);

2)la fornitura del servizio, costituita da: 2a) gestione (operate); 2b) manutenzione straordinaria (maintain) dell’opera.

3)Queste fasi richiedono competenze specifiche che comportano a loro volta costi, benefici e rischi differenziati.La seconda dimensione considera l’aspetto della proprietà dei beni e delle opere. I rapporti sono regolati contrattualmente con regole, comportamenti e incentivi definiti ex-ante.La terza dimensione attiene il quadro giuridico dell’istituto: 1) contrattuale; 2)

istituzionalizzato,

Page 4: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Efficacia del PPP vs efficacia degli strumenti tradizionali

Per la successiva indagine empirica si sono formulate le seguenti ipotesi:

1.Il PPP favorisce l’internalizzazione delle esternalità (positive o negative) e migliora il benessere sociale.

2.Il coinvolgimento e la responsabilizzazione del partner privato riducono i tempi di realizzazione dell’opera pubblica.

Page 5: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Efficienza economico - finanziaria• Il PPP estende la capacità di attrarre risorse finanziarie addizionali e consente di

superare i vincoli finanziari del bilancio pubblico.• Il PPP è una forma contrattuale che consente di ottimizzare con efficienza l’uso

delle risorse pubbliche malgrado la presenza di costi di transazione dovuti alla specificità delle risorse richieste all’operatore privato, l’incertezza introdotta dalla durata pluriennale del rapporto pubblico privato e le procedure negoziali più complesse.

• Il PPP risponde meglio ai bisogni espressi dagli utenti del servizio pubblico sia in termini quantitativi che qualitativi.

• La durata del rapporto di PPP condiziona positivamente l’efficienza produttiva del progetto e contribuisce alla riduzione della spesa pubblica.

• Utilizzando il PPP l’impresa privata si pone una pluralità di obiettivi migliorativi che riguardano la capacità progettuale e gestionale in una prospettiva di medio/lungo termine e un ampliamento dell’orizzonte strategico che comporta una valutazione dei rischi anche in campi/aree non tradizionali.

Page 6: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Plus

Altre domande di ricerca

• Contratti incompleti e rinegoziazione

• Allocazione del rischio

• Efficacia del PPP e crescita economica

Page 7: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

I problemi: Contratti incompleti e rinegoziazione

Il PPP richiede modalità contrattuali e capacità di gestione più complesse e trasparenti ….

per la definizione ex-ante delle obbligazioni dei contraenti e

la successiva valutazione dei risultati e dei corretti comportamenti.

Page 8: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Allocazione del rischio• Il PPP rafforza la capacità programmatoria

dell’amministrazione e introduce modalità più efficaci di valutazione e ripartizione del rischio nella fase contrattuale.

• Il PPP favorisce il trasferimento all’amministrazione delle competenze e delle professionalità necessarie per la corretta applicazione delle metodologie e degli strumenti di governance

Page 9: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Efficienza del PPP e crescita economica

• Il PPP consente di tracciare con sufficiente dettaglio e precisione l’impatto sullo collettività e di misurare il benessere sociale. L’insieme delle relazioni fra le parti deve garantire la distribuzione dei costi e dei benefici secondo principi di efficienza e di trasparenza.

• Con il PPP l’amministrazione rafforza la propria capacità di governance sul territorio ed è in guidare il percorso di crescita per networks delle imprese.

Page 10: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Obiettivi della ricerca1. Verifica della sussistenza di effetti sul

comportamento delle parti e impatto sul territorio

2. Identificazione per le diverse categorie di soggetti, in particolare in termini di miglioramento delle prestazioni della pubblica amministrazione e dei privati partner delle iniziative di investimento a favore della collettività.

Page 11: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

5 Ambiti di Valutazione1. Organizzazione e implementazione delle procedure

di affidamento dell’opera/servizi in PPP

2. Vantaggi che si sono manifestati internamente all’Amministrazione pubblica che ha scelto il PPP

3. Risultati diretti derivanti dall’utilizzo dello strumento di PPP per la PA

4. Vantaggi riscontrati dall’impresa o dal gruppo di imprese che ha partecipato al PPP

5. Impatto dell’opera e dei servizi connessi sul sistema locale

Page 12: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Metodologia di analisi

Casi studio

Criteri per la composizione del gruppo:•Copertura del territorio•Scala temporale•Tipologia di Investimento

Raccolta documentazione

Intervista a pubblico e privato sui 5 ambiti valutativi

Page 13: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Aree di analisi della intervista

• Genesi idea/motivazione• Scelta strumento• Aspetti economico – finanziari• Meccanismi contrattualistici• Governance e rapporti con il territorio (solo

privato)• Obiettivi, competenze• Punti di forza e di debolezza

Page 14: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Page 15: Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

05

10

15

20

L1 d

issi

mila

rity

mea

sure

Pia

cen

za P

K

Ric

cio

ne

Rim

ini

Mod

en

a N

S

Pia

cen

za C

P

Re

gg

io E

mili

a

Fa

bb

rico

Ozz

an

o

Ce

sena

Mod

en

a H

Fo

rlì

Bo

rgo

Val di T

aro

Ce

rvia

Bo

logn

a

Lug

o

Ce

nto

PPP in Emilia RomagnaDendrogramma con legame Ward