IL PIANO ENERGETICO della BAIA di PORTONOVO

218
Progetto EASY – Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________ 1 IL PIANO ENERGETICO della BAIA di PORTONOVO COMUNE di ANCONA ASSESSORATO ENERGIA e AMBIENTE Ancona, 15 Luglio 2009

Transcript of IL PIANO ENERGETICO della BAIA di PORTONOVO

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    1

    IL PIANO ENERGETICO

    della

    BAIA di PORTONOVO

    COMUNE di ANCONA

    ASSESSORATO ENERGIA e AMBIENTE

    Ancona, 15 Luglio 2009

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    2

    COORDINAMENTO TECNICO

    dott. Marco Cardinaletti

    Servizio Politiche Ambientali e Programmi Europei

    Comune di Ancona

    COORDINAMENTO SCIENTIFICO

    Prof. Costanzo Di Perna

    Dipartimento di Energetica Facolt di Ingegneria

    Universit Politecnica delle Marce

    RACCOLTA e ANALISI DATI

    Ing. Fabiano Di Odoardo

    Ing. Claudia Croci

    Ing. Matteo Micera

    PARTNER

    ENEL Spa

    Ing. Antonio Rocco Damato

    Ing. Luca Cangenua

    MULTISERVIZI Spa

    Ing. Roberto Gasperini

    FACOLTA di AGRARIA

    Prof. Carlo Urbinati

    AREA LAVORI PUBBLICI COMUNE DI ANCONA

    Ing. Luciano Lucchetti

    Perito Tecnico Corrado Albonetti

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    3

    Indice

    I. INTRODUZIONE .................................................................................................................................. 10 II. INTERVENTI PROPOSTI PER LA BAIA DI PORTONOVO............................................................. 12

    INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA...................................................................................... 12 a. RIQUALIFICAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA .................................................................. 13

    1) Inquadramento normativo.......................................................................................................... 14 2) Situazione attuale....................................................................................................................... 18 3) Lintervento di riqualificazione: progetto Portonovo in LED................................................ 22

    b. RIQUALIFICAZIONE RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE ................................................. 27 1) Analisi della situazione attuale della rete elettrica..................................................................... 28 2) Obiettivi e linee guida per gli interventi .................................................................................... 36 3) Interventi proposti...................................................................................................................... 40 4) Situazione a valle degli interventi e risultati attesi .................................................................... 45 5) Conclusioni ................................................................................................................................ 49 Allegato 1. Calcolo elettrico della rete BT afferente le cabine secondarie dellarea della Baia di

    Portonovo........................................................................................................................................... 50 Allegato 2 . Calcoli elettrici a valle degli interventi sulle cabine alimentanti la Baia di Portonovo 60

    c. COGENERAZIONE & TELERISCALDAMENTO .......................................................................... 70 6) Inquadramento normativo.......................................................................................................... 71 7) Inquadramento tecnologico........................................................................................................ 72 2.1) La cogenerazione................................................................................................................... 72 2.2) Il teleriscaldamento ............................................................................................................... 75 8) Cogenerazione e teleriscaldamento per Portonovo.................................................................... 77 3.1) Rete di teleriscaldamento ...................................................................................................... 77 3.2) Impianto di cogenerazione .................................................................................................... 81 9) Analisi energetica e ambientale ................................................................................................. 99 10) Modalit di gestione ................................................................................................................ 102 11) Inquadramento economico....................................................................................................... 109 6.1) Approfondimento: defiscalizzazione del metano ................................................................ 109 6.2) Approfondimento: certificati bianchi .................................................................................. 110 6.3) Prospetti conclusivi ............................................................................................................. 112

    d. OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA RETE IDRICA...................................................................... 116 12) La rete idrica di Portonovo: situazione attuale ........................................................................ 116 13) Descrizione del sollevamento idrico Multiservizi denominato Bivio Portonovo................. 118

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    4

    14) Ottimizzazione dei consumi energetici dellimpianto di sollevamento idrico Multiservizi denominato Bivio Portonovo ......................................................................................................... 118

    e. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI ............................................................................ 121 1) Inquadramento normativo........................................................................................................ 122 2) Lanalisi energetica per gli edifici nella Baia di Portonovo .................................................... 123 3) Conclusioni .............................................................................................................................. 132 Allegato 1. Gli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici ......................................... 133

    INTERVENTI DI INTRODUZIONE DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ................................. 142 a. ENERGIA SOLARE: FOTOVOLTAICO & TERMICO ................................................................. 144

    1) Inquadramento normativo........................................................................................................ 144 2) Lenergia solare ....................................................................................................................... 146 3) Il solare fotovoltaico ................................................................................................................ 150 4) Il solare termico ....................................................................................................................... 157 5) Il posizionamento degli impianti ............................................................................................. 171 6) Conclusioni: lenergia solare ................................................................................................... 189

    b. ENERGIA DA BIOMASSE LEGNOSE .......................................................................................... 199 1) Le biomasse legnose: tipologia, assortimenti, rendimenti energetici, emissioni e aspetti commerciali. ...................................................................................................................................... 201 2) Disponibilit di biomasse legnose forestali nelle Marche ....................................................... 211 3) Larea del Conero .................................................................................................................... 212

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    5

    Indice delle figure

    Figura 1 - Mappa concettuale (1) ................................................................................................................... 11 Figura 2 - Illuminazione pubblica a Portonovo 2008: tipologia di lampade. Fonte dati: Anconambiente spa......................................................................................................................................................................... 19 Figura 3 - Illuminazione pubblica a Portonovo 2008: tipologia di apparecchi. Fonte dati: Anconambiente spa ................................................................................................................................................................... 20 Figura 4 Lampade a mercurio montate su ottica a globo ............................................................................ 20 Figura 5 Le aree interessate dallintervento di riqualificazione.................................................................. 22 Figura 6 Lampione stradale a LED ............................................................................................................. 23 Figura 7 - Esempi di armature cut-off............................................................................................................. 24 Figura 8 - Riduzione del fabbisogno elettrico per l'efficienza dell'illuminazione LED .................................. 25 Figura 9 Zona laghetto (sopra), rotatoria (sotto): stato attuale e simulazione post intervento .................. 26 Figura 10 - Schema elettrico della linea DH6044104 GOLFCLUB. Fonte dati: Enel Distribuzione............ 30 Figura 11 - Rappresentazione topografica della linea DH6044104 GOLFCLUB. Fonte dati: Enel Distribuzione ................................................................................................................................................... 31 Figura 12 - Planimetria della rete BT. Fonte dati: Enel Distribuzione archivio grafico Sigraf .................... 32 Figura 13 - Ambito di concentrazione DH6M210 Ancona Grazie Conero. Fonte dati: Elaborazione ENEL Distribuzione ................................................................................................................................................... 33 Figura 14 Rappresentazione grafica- Fonte dati: Enel Distribuzione......................................................... 34 Figura 15 - Mappa delle attuali aree di influenza delle cabine MT/BT.......................................................... 37 Figura 16 Interventi sulla rete MT............................................................................................................... 43 Figura 17 Configurazione della rete MT a valle degli interventi (in verde gli apparati di TLC)............... 43 Figura 18 Miglioramento dellimpatto ambientale: linee aeree MT e BT attuali....................................... 44

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    6

    Figura 19 Miglioramento dellimpatto ambientale: interventi di recupero delle linee aeree (in giallo) ... 44 Figura 20 - Riduzione del fabbisogno elettrico per l'efficienza dell'ammodernamento della rete elettrica ... 46 Figura 21 - Nuove aree di influenza delle cabine secondarie a valle degli interventi.................................... 47 Figura 22 - Nuova situazione delle linee aeree MT e BT a valle degli interventi........................................... 48 Figura 23 - Sistema cogenerativo (Diagramma di Sankey) ............................................................................ 72 Figura 24 Installazione di una rete di teleriscaldamento ............................................................................ 75 Figura 25 Tracciato della rete di teleriscaldamento.................................................................................... 79 Figura 26 Tubazioni per teleriscaldamento (esempio: Thermapipe )....................................................... 80 Figura 27 - Suddivisione in celle della baia di Portonovo.............................................................................. 82 Figura 28 - Fabbisogno di ACS suddiviso per zone........................................................................................ 91 Figura 29 - Fabbisogno di ACS suddiviso per tipologie................................................................................. 92 Figura 30 Fattori di carico dellacqua calda sanitaria per tipologia (dal software Design Builder)......... 94 Figura 31 Fabbisogno orario ACS della baia di Portonovo mese di Agosto............................................ 95 Figura 32 Consumi mensili elettrici e termici di un hotel della baia di Portonovo..................................... 95 Figura 33 Andamento orario in bassa stagione........................................................................................... 96 Figura 34 - Andamento orario in media stagione........................................................................................... 96 Figura 35 - Andamento orario in alta stagione .............................................................................................. 97 Figura 36 Andamento del fabbisogno termico orario estivo della baia: copertura con la cogenerazione . 97 Figura 37 Esempio di accumulatore di acqua calda sanitaria .................................................................... 98 Figura 38 Copertura fabbisogno termico di cogenerazione e teleriscaldamento...................................... 100 Figura 39 Copertura fabbisogno elettrico di cogeneratore e teleriscaldamento....................................... 100 Figura 40 - Modalit di gestione: cogeneratore in area esterna.................................................................. 103 Figura 41 - Modalit di gestione: cogeneratore in area esterna (2) ............................................................ 104 Figura 42 - Modalit di gestione: cogeneratore di propriet di un hotel..................................................... 105 Figura 43 - Modalit di gestione: cogeneratore di propriet di un hotel (2) ............................................... 106 Figura 44 - Modalit di gestione: cogeneratore presso centrale termica di un hotel, di propriet ESCO .. 107 Figura 45 - Modalit di gestione: cogeneratore presso centrale termica di un hotel, di propriet ESCO (2)....................................................................................................................................................................... 108 Figura 46 Schema dellacquedotto. A-17 il serbatoio di Monte Baldino situato presso il bivio fra la strada che da Pietralacroce scende a Portonovo e la strada di "Villa Romana"; A-20 il serbatoio Portonovo, situato subito sopra la baia. ....................................................................................................... 116 Figura 47 Schema dellacquedotto. A.21 la stazione di pompaggio Bivio Portonovo situata presso il parcheggio; A-22 il serbatoio del Poggio (monte Zoia)............................................................................. 117 Figura 48 - Riduzione dei consumi elettrici per l'efficienza delle pompe ..................................................... 119 Figura 49 - Targa energetica di un edificio .................................................................................................. 125 Figura 50 - Riduzione fabbisogno termico per l'efficienza degli edifici ....................................................... 131 Figura 51 - Esempi di energie rinnovabili (art. 2 comma 15 del DLgs 79/99)............................................. 142 Figura 52 - La rilevazione in situ.................................................................................................................. 147 Figura 53 - Gli strumenti per la rilevazione ................................................................................................. 147 Figura 54 - Elaborazione tramite software del rilevamento presso larea Capannina: ombreggiatura...... 148 Figura 55 - La carta solare della baia di Portonovo: radiazione solare sul piano (tilt = 0)...................... 149 Figura 56 Solare fotovoltaico .................................................................................................................... 150 Figura 57 - Impianto fotovoltaico architettonicamente integrato................................................................. 151 Figura 58 Cono dombra tra file di pannelli.............................................................................................. 154 Figura 59 - Rete elettrica: la zona Est rimane pi distante dalle cabine (cerchiate in rosso) ..................... 156 Figura 60 - Distribuzione edifici tipologia 1................................................................................................. 161 Figura 61 - Esempio di pannello non vetrato................................................................................................ 162 Figura 62 Schema impiantistico tipologia 1 .............................................................................................. 162 Figura 63 Esempio di pannello solare vetrato ........................................................................................... 163 Figura 64 Esempio di collettori a tubi sottovuoto...................................................................................... 164 Figura 65 - Docce solari ............................................................................................................................... 165 Figura 66 Distribuzione edifici tipologia 2................................................................................................ 165

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    7

    Figura 67 Schema impiantistico tipologia 2 .............................................................................................. 166 Figura 68 - Distribuzione edifici tipologia 2................................................................................................. 168 Figura 69 - Schema impiantistico tipologia 3 ............................................................................................... 169 Figura 70 Suddivisione in celle della baia di Portonovo (griglia in rosso, linee ad uguale radiazione in nero) .............................................................................................................................................................. 171 Figura 71 - Rendering cella A1..................................................................................................................... 172 Figura 72 - Rendering cella A2..................................................................................................................... 173 Figura 73 - Rendering cella A3..................................................................................................................... 175 Figura 74 - Rendering cella B1..................................................................................................................... 176 Figura 75 - Rendering cella B2..................................................................................................................... 178 Figura 76 - Rendering cella B3..................................................................................................................... 179 Figura 77 - Rendering cella B4..................................................................................................................... 181 Figura 78 - Rendering cella C1..................................................................................................................... 183 Figura 79 - Rendering celle C2 e C3 ............................................................................................................ 184 Figura 80 - Rendering cella C4..................................................................................................................... 185 Figura 81 - Rendering cella C5..................................................................................................................... 186 Figura 82 - Rendering bivio Portonovo ........................................................................................................ 188 Figura 83 - Copertura fabbisogno elettrico del fotovoltaico ........................................................................ 189 Figura 84 - Copertura del fabbisogno termico del solare termico .............................................................. 189 Figura 85 Risultati questionario ................................................................................................................ 198 Figura 86 - I pi comuni assortimenti di legno commerciabili: a) tronchi, b) tondelli, c) tronchetti, d) legna spaccata, e) cippato, f) pellets. (Fonte: www.oil-of-emmental.ch/) .............................................................. 204 Figura 87 - Assetto altimetrico e clivometrico del territorio del parco del Conero ..................................... 213 Figura 88 - Distribuzione dei rimboschimenti di conifere nel territorio del parco ...................................... 213 Figura 89 - Due possibili soluzioni per il conferimento e lo stoccaggio del cippato.................................... 216 Figura 90 - Possibili soluzioni per lo stoccaggio del pellet .......................................................................... 217 Figura 91 Scenario 1: fotovoltaico, termico, illuminazione LED ..........Errore. Il segnalibro non definito. Figura 92 Scenario Due: scenario Uno + riqualificazione rete elettricaErrore. Il segnalibro non definito. Figura 93 Scenario Tre: scenario Due + cogenerazione e teleriscaldamentoErrore. Il segnalibro non definito. Figura 94 Scenario Quattro: scenario Tre + biomasse, ottimizzazione rete idrica, riqualificazione energetica edifici .......................................................................................Errore. Il segnalibro non definito. Figura 95 Analisi efficienza energetica scenario 1...............................Errore. Il segnalibro non definito. Figura 96 Analisi energetica scenario 1: fabbisogno di energia elettricaErrore. Il segnalibro non definito. Figura 97 Analisi energetica scenario 1: fabbisogno di energia termicaErrore. Il segnalibro non definito. Figura 98 Analisi ambientale scenario 1: percentuale di CO2 non pi immessa nellambienteErrore. Il segnalibro non definito. Figura 99 Analisi efficienza energetica scenario 2...............................Errore. Il segnalibro non definito. Figura 100 Analisi energetica scenario 2: fabbisogno di energia elettricaErrore. Il segnalibro non definito. Figura 101 Analisi energetica scenario 2: fabbisogno di energia termicaErrore. Il segnalibro non definito. Figura 102 Analisi ambientale scenario 2: percentuale di CO2 non pi immessa nellambienteErrore. Il segnalibro non definito. Figura 103 Analisi efficienza energetica scenario 3.............................Errore. Il segnalibro non definito. Figura 104 Analisi energetica scenario 3: fabbisogno di energia elettricaErrore. Il segnalibro non definito. Figura 105 Analisi energetica scenario 3: fabbisogno di energia termicaErrore. Il segnalibro non definito.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    8

    Figura 106 Analisi ambientale scenario 3: percentuale di CO2 non pi immessa nellambienteErrore. Il segnalibro non definito. Figura 107 Analisi efficienza energetica termica scenario 4................Errore. Il segnalibro non definito. Figura 108 Analisi efficienza energetica elettrica scenario 4...............Errore. Il segnalibro non definito. Figura 109 Analisi energetica scenario 4: fabbisogno di energia elettricaErrore. Il segnalibro non definito. Figura 110 Analisi energetica scenario 4: fabbisogno di energia termicaErrore. Il segnalibro non definito. Figura 111 Analisi ambientale scenario 4: percentuale di CO2 non pi immessa nellambienteErrore. Il segnalibro non definito.

    Indice delle tabelle

    Tabella 1 art. 4.4 del Regolamento del Consorzio Parco del Conero.......................................................... 18 Tabella 2 Servizio di illuminazione pubblica della baia di Portonovo - 2008 ............................................. 21 Tabella 3 Dati dellintervento ..................................................................................................................... 24 Tabella 4 Consistenza rete di media tensione. Fonte dati: Enel Distribuzione Archivio Unico Impianti ... 30 Tabella 5 Consistenza rete di bassa tensione. Fonte dati: Enel Distribuzione ............................................ 32 Tabella 6 - Durata Cumulata CFT DH6M210 Ancona Grazie Conero. Fonte dati: elaborazione Enel Distribuzione ................................................................................................................................................... 33 Tabella 7 - Numero medio interruzioni CFT DH6M210 Ancona Grazie Conero. Fonte dati: Enel Distribuzione ................................................................................................................................................... 34

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    9

    Tabella 8 - Durata Cumulata e n. interruzioni Baia di Portonovo (dati calcolati). Fonte dati: elaborazione Enel Distribuzione ........................................................................................................................................... 35 Tabella 9 Preventivo di massima soluzione 1 .......................................................................................... 41 Tabella 10 Preventivo di massima soluzione 2 ........................................................................................ 42 Tabella 11 Situazione attuale (sopra) e a valle degli interventi (sotto) ....................................................... 45 Tabella 12 Riepilogo minori perdite di energia sulla rete BT (MWh/anno) a seguito interventi ................ 46 Tabella 13 Riepilogo miglioramento caduta di tensione a seguito interventi .............................................. 47 Tabella 14 Lunghezza della rete di teleriscaldamento ................................................................................. 78 Tabella 15 - Il fabbisogno di ACS: UNITS 11300-2N..................................................................................... 91 Tabella 16 - Il fabbisogno di ACS a Portonovo .............................................................................................. 93 Tabella 17 Dati cogeneratore (scheda tecnica Tandem T 100 A-S) ............................................................ 98 Tabella 18 Parametri tecnici cogeneratore.................................................................................................. 98 Tabella 19 Analisi energetica cogenerazione: caso di vendita di tutta lenergia elettrica prodotta (sopra) o nel caso di parziale autoconsumo (sotto). ....................................................................................................... 99 Tabella 20 - Bilancio CO2 ............................................................................................................................ 101 Tabella 21 Imposte sul gas (c), Novembre 2008. Fonte dati: AEEG ....................................................... 109 Tabella 22 Fiscalizzazione metano [/Nm3].............................................................................................. 110 Tabella 23 Analisi economica: cogeneratore in unarea comune (energia elettrica interamente venduta)....................................................................................................................................................................... 113 Tabella 24 Analisi economica: cogeneratore presso una centrale termica privata (energia elettrica in parte venduta e in parte autoconsumata) ...................................................................................................... 115 Tabella 25 - Valori limite della trasmittanza termica utile U validi fino al 31 dicembre 2009. Fonte dati: Agenzia delle Entrate .................................................................................................................................... 126 Tabella 26 - Valori limite della trasmittanza termica utile U applicabili dal 1 gennaio 2010. Fonte dati: Agenzia delle Entrate .................................................................................................................................... 126 Tabella 27 - Riepilogo risparmio energetico per edifici e ristoranti ............................................................ 127 Tabella 28 - Riepilogo risparmio energetico per lalbergo Internazionale .................................................. 128 Tabella 29 - Riepilogo risparmio energetico per lalbergo La Fonte........................................................... 129 Tabella 30 - Riepilogo risparmio energetico per lalbergo Il Fortino.......................................................... 130 Tabella 31 - Riepilogo risparmio energetico per la tipologia 3.................................................................... 130 Tabella 32 - Riepilogo risparmi conseguiti in seguito a riqualificazione energetica ................................... 130 Tabella 33 - Consumi elettrici baia Portonovo ............................................................................................. 152 Tabella 34 Superficie disponibile suddivisa per fasce di radiazione (mq)................................................. 154 Tabella 35 Valutazione economica impianto fotovoltaico a Portonovo..................................................... 155 Tabella 36 - Valori di a per le abitazioni (l/Gm2) ......................................................................................... 158 Tabella 37 - Valori di a per destinazioni diverse dalle abitazioni ................................................................ 159 Tabella 38 Consumi della baia di Portonovo............................................................................................. 160 Tabella 39 Costo pannello solare non vetrato ........................................................................................... 162 Tabella 40 Prezziario: impianto termico per tipologia 1........................................................................... 163 Tabella 41 Costo pannello solare vetrato .................................................................................................. 163 Tabella 42 Prezziario: collettore a tubi sottovuoto.................................................................................... 164 Tabella 43 Riepilogo costi impianto termico per tipologia 1 (4 mq di collettori; 240 litri di accumulo).. 164 Tabella 44 Prezziario: impianto termico per tipologia 2........................................................................... 166 Tabella 45 Costo collettore piano vetrato.................................................................................................. 167 Tabella 46 Costo collettore piano vetrato (2) ............................................................................................ 167 Tabella 47 Prezziario: costo collettori a tubi sottovuoto ........................................................................... 167 Tabella 48 Costo collettore piano vetrato (20 mq di collettori; 1.550 litri di accumulo).......................... 168 Tabella 49 Prezziario: impianto termico per tipologia 3........................................................................... 169 Tabella 50 Costo collettore piano vetrato.................................................................................................. 169 Tabella 51 Costo collettore a tubi sottovuoto ............................................................................................ 170 Tabella 52 Costo collettore piano vetrato (50 mq di collettori; 3.875 litri di accumulo).......................... 170 Tabella 53 Energia solare a Portonovo: analisi energetica ...................................................................... 190

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    10

    Tabelle 54 Analisi economica..................................................................................................................... 197 Tabella 55 - Principali biomasse di origine vegetale ed animale, secondo la legislazione italiana ............ 202 Tabella 56 - Rapporti di conversione per il legno a uso energetico (Jonas e Haneder, 2001). Msa: metro stero accatastato; msr: metro stero alla rinfusa. .......................................................................................... 205 Tabella 57 - Valori percentuali di massa volumica (ro), rigonfiamento (a) e ritiro volumetrico totale (bv) delle principali specie legnose, secondo diversi autori: G = Giordano G.; Tr = Trendelenburg R.; Ts = Tsoumis G...................................................................................................................................................... 206 Tabella 58 - Contenuto di ceneri per tipo di biocombustibile legnoso Finlandia (da Vesterinen, 2003) .. 208 Tabella 59 - Categorie forestali e relativa provvigione legnosa presente .................................................... 212 Tabella 60 - Tipi di combustibili e loro prestazioni a confronto (modificato da www.centroconsumatori.it)....................................................................................................................................................................... 216 Tabella 61 Analisi energetica scenario 1 ...............................................Errore. Il segnalibro non definito. Tabella 62 Sintesi scenario 1 .................................................................Errore. Il segnalibro non definito. Tabella 63 Analisi energetica scenario 2 ...............................................Errore. Il segnalibro non definito. Tabella 64 Sintesi scenario 2 .................................................................Errore. Il segnalibro non definito. Tabella 65 Analisi energetica scenario 3 ...............................................Errore. Il segnalibro non definito. Tabella 66 Sintesi scenario 3 .................................................................Errore. Il segnalibro non definito. Tabella 67 Analisi energetica scenario 4 ...............................................Errore. Il segnalibro non definito. Tabella 68 Sintesi scenario 4 .................................................................Errore. Il segnalibro non definito.

    I. INTRODUZIONE Nel primo anno di vita del progetto Energy Actions & Systems stato completato un importante lavoro di

    audit, nel corso del quale sono stati analizzati lentit e la struttura dei consumi energetici termici ed elettrici,

    le risorse disponibili nellarea e il quadro normativo di riferimento.

    La seconda fase di pianificazione prevede la definizione di alcune proposte finalizzate a ridurre il

    fabbisogno energetico di Portonovo con interventi di risparmio ed efficienza energetica, e a coprire la

    domanda residua con lintroduzione di energie da fonti rinnovabili.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    11

    Figura 1 - Mappa concettuale (1)

    Gli interventi proposti, che verranno approfonditi nel successivo capitolo, sono stati pertanto suddivisi tra:

    Azioni di efficienza energetica:

    - riqualificazione del servizio di illuminazione pubblica;

    - tecnologia cogenerativa abbinata a rete di teleriscaldamento;

    - ottimizzazione energetica della rete idrica;

    - riqualificazione della rete di distribuzione dellenergia elettrica;

    - riqualificazione energetica degli edifici.

    Azioni che prevedono la produzione di energia da fonti rinnovabili:

    - tecnologia del solare fotovoltaico e del solare termico;

    - biomasse locali.

    Per ogni intervento verranno precisati i risultati conseguibili in termini di energia prodotta (nel caso di fonti

    rinnovabili o di tecnologia cogenerativa) o risparmiata (se si tratta di efficienza energetica), gli aspetti

    economici in termini di costi iniziali di investimento e in tempi di rientro, e gli aspetti ambientali connessi.

    Infine gli interventi fin qui definiti verranno utilizzati nel terzo capitolo per formare degli scenari. Si

    proceder per successive integrazioni, arricchendo via via lo scenario precedente con ulteriori interventi.

    Per ognuno saranno esaminati gli aspetti energetici, ambientali ed economici.

    Tutti gli scenari che verranno proposti dovranno accordarsi al particolare contesto della baia di Portonovo, e

    dunque ai vari riferimenti normativi vigenti. I principali a livello locale sono:

    PROCESSO PARTECIPATIVO

    AUDIT

    Fase 1

    PIANIFICAZIONE

    Fase 2

    ATTUAZIONE

    Fase 3

    VALUTAZIONE

    Fase 4

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    12

    - Variante Generale del Piano del Parco del Conero (2008);

    - Piano Particolareggiato Esecutivo PPE (anno 2001);

    - Regolamento del Parco del Conero (2002);

    - Piano Energetico Ambientale Comunale PEAC (2008).

    Secondo la Variante Generale del Piano del Parco del Conero, lintera Baia di Portonovo ricade nellambito

    territoriale omogeneo naturalistico (ATN), pi precisamente nel sub ambito territoriale naturalistico 1

    (SATN1), esattamente nellunit elementare UTE_N1g. Ai sensi della legge sui Parchi L.n. 394/91 e della

    L.R. 15/94, larea di Portonovo rientra nella riserva generale orientata R2.

    II. INTERVENTI PROPOSTI PER LA BAIA DI PORTONOVO

    INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Lefficienza energetica di un sistema rappresenta la capacit del sistema stesso di sfruttare lenergia che gli

    viene fornita per soddisfare il cosiddetto fabbisogno, cio per ottenere il risultato voluto. Minori sono i

    consumi relativi al soddisfacimento, migliore lefficienza energetica del sistema in questione.

    Lefficienza energetica dunque un rapporto. Viene espressa da un numero da 0 a 1 oppure, moltiplicandolo

    per cento, dalla percentuale da 0% a 100%. Lo 0% corrisponde allo spreco totale di un sistema che

    consuma energia senza produrre alcun risultato, mentre il 100% lefficienza ottimale, dove tutta lenergia

    immessa si trasforma in risultato. Entrambi sono casi puramente teorici, in quanto qualunque processo

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    13

    produce almeno qualche soddisfacimento del fabbisogno, mentre nessun processo fisico in grado di

    trasformare lenergia senza sprechi e perdite.

    Si pu parlare di efficienza energetica riferendosi a sistemi molto diversi: dalle prestazioni di un motore o di

    un elettrodomestico, a quelle di un comparto industriale, fino a quelle di un intero paese. Se tutti i dati sono

    noti, ci sono formule matematiche che consentono di calcolare scientificamente il grado di efficienza

    energetica, ad esempio di un motore. Via via che il sistema si allarga e diventa pi complesso, si deve

    ricorrere a indicatori e statistiche che consentano di valutare con buona approssimazione il livello di

    prestazione energetica del sistema analizzato.

    Pi in generale dunque per efficienza energetica si intende, in modo intuitivo, la capacit di utilizzare

    l'energia nel modo migliore. E ancora pi generalmente con questa formula si indica un obiettivo

    tendenziale, quello del risparmio energetico negli usi finali: lindustria, i trasporti, lagricoltura, le

    infrastrutture, le case in cui viviamo, con tutti i consumi energetici che comportano.

    Dunque sempre pi spesso la definizione efficienza energetica indica quella serie di azioni di

    programmazione, pianificazione, progettazione e realizzazione che permettono, a parit di servizi offerti, di

    consumare meno energia. Quando riferita ad un sistema energetico nel suo complesso, indica la capacit di

    garantire un determinato processo produttivo o lerogazione di un servizio (ad esempio il riscaldamento)

    attraverso lutilizzo della minor quantit di energia possibile.

    Lobiettivo di efficienza si persegue affrontando il problema con un approccio globale: scegliendo non

    soltanto una tecnologia efficiente, ma anche una serie di accorgimenti non meno importanti. Ad esempio, nel

    caso dellilluminazione pubblica, lintervento basilare riguarda la scelta di una lampada a basso consumo, ma

    se questa viene abbinata ad un apparecchio altamente disperdente il beneficio verr in gran parte vanificato.

    a. RIQUALIFICAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA

    Il servizio della pubblica illuminazione presenta diverse caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto

    ad interventi di contenimento dei consumi energetici:

    costo: ingente, si aggira fra il 15 ed il 25% del totale delle spese energetiche di un Ente Locale e si

    pu avvicinare al 50% di quelle elettriche.

    sicurezza: sia stradale, per la prevenzione degli incidenti lungo le vie e presso gli incroci, sia sociale:

    un'illuminazione opportuna migliora il senso di sicurezza contribuendo a ridurre il tasso di criminalit e

    a riqualificare intere zone urbane.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    14

    ambiente: lo spreco di energia elettrica dovuto ai flussi luminosi non correttamente orientati significa

    anche problemi di inquinamento luminoso (alterazione dei ritmi circadiani di piante, animali e uomo,

    difficolt o perdita di orientamento negli animali; danneggiamento dellastronomia amatoriale e

    professionale). Laspetto ambientale presente anche nella fase di smaltimento degli apparecchi,

    soprattutto delle lampade a mercurio, e nelle emissioni di gas serra correlate al consumo di energia

    elettrica.

    esigenze dimmagine: unilluminazione efficace pu valorizzare i monumenti e larchitettura,

    invogliare determinati tipi di turismo, ecc.

    Le progressive difficolt economiche degli enti locali e le alternative tecnologiche, oggi competitive ed

    affidabili, hanno creato i presupposti per il contenimento delle spese correnti attraverso la riduzione dei costi

    energetici.

    Un servizio di p.i. efficiente ed efficace comporta infatti minore inquinamento luminoso ed atmosferico, ed

    anche minori uscite di bilancio; unulteriore spinta alla riduzione dei consumi data dallandamento

    crescente dei prezzi dellenergia elettrica.

    1) Inquadramento normativo Le esigenze di riduzione dei consumi energetici devono essere soddisfatte nellambito della normativa

    vigente.

    Le Norme che regolamentano i parametri ed i requisiti di illuminazione delle strade (pubblica illuminazione)

    sono la UNI 11248 Illuminazione stradale Selezione delle categorie illuminotecniche la quale permette

    di applicare ed utilizzare la norma UNI EN 13201-2 Illuminazione stradale Requisiti prestazionali. La

    norma UNI 11248 fornisce indicazioni su come individuare la categoria illuminotecnica dei vari tratti di

    strada, mentre la norma UNI EN 13201-2 definisce le prestazioni illuminotecniche di ciascuna categoria.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    15

    Oltre a quanto sopra, con DM 6792 del 5/11/2001 stato approvato il documento contenente le Norme

    funzionali e geometriche per la costruzione delle strade nel quale vengono riportati i volumi di traffico

    (portata di servizio per corsia in autoveicoli equivalenti/ora) per le varie categorie di strade; nel caso in

    oggetto la categoria identificata dal DM la F urbano con 800 autoveicoli equivalenti/ora.

    Nellosservazione di tale strada effettuata nellestate 2008 ed in orari di punta ed in assenza di limitazioni

    di traffico si riscontrato un livello di traffico di molto minore del 25 % della portata di servizio.

    Vanno inoltre considerate le seguenti caratteristiche delle strade oggetto dellintervento:

    1. limite di velocit di 30 Km/h;

    2. volume di traffico effettivo massimo per corsia in autoveicoli equivalenti/ora pari a 150/200

    autoveicoli equivalenti/ora;

    3. distanza di osservazione del conducente del veicolo minore di 60 m;

    4. assenza di dispositivi fissi rallenta traffico;

    5. elevata presenza di pedoni sulla carreggiata nel periodo estivo:

    6. assenza di marciapiedi sui lati della carreggiata;

    7. strade non rettilinee con frequente presenza di vegetazione ai limiti della carreggiata;

    8. carreggiate di larghezza ridotte e che non consentono il contemporaneo passaggio in direzioni opposte

    di due veicoli con pedoni anchessi sulla carreggiata;

    9. indice di aggressione sotto la media;

    10. pendenza delle strade 2%;

    11. normale complessit del compito visivo;

    12. strade con asfalto.

    Ai sensi della norma UNI 11248 (Prospetto 1 e Prospetto A9 della edizione Ottobre 2007) le strade oggetto

    dellintervento sono di conseguenza classificabili in prima istanza in due categorie:

    Di tipo F Strade locali interzonali con categoria illuminotecnica di riferimento CE5/S3 per la Strada

    2_3 che dal Parcheggio 2 porta alle Terrazze;

    Di tipo F Strade locali interzonali con categoria illuminotecnica di riferimento CE5/S3 per la strada

    che dal Parcheggio 2 porta alla Torre ed al Ristorante Il Clandestino;

    Di tipo F Strade locali interzonali con categoria illuminotecnica di riferimento CE5/S3 per la strada

    che dallIncrocio 2_1 porta alla adiacente spiaggia;

    Di tipo F Strade locali interzonali con categoria illuminotecnica di riferimento CE5/S3 per la strada

    che dalla rotatoria porta allHotel Internazionale;

    Di tipo F Strade locali urbane con categoria illuminotecnica di riferimento CE4 per tutte le restanti

    strade per le quali si prevede un volume di traffico superiore ai precedenti tratti, sempre nei limiti di

    velocit stabiliti dalla segnaletica attuale, di 30 Km/h.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    16

    Dal prospetto 2 Categorie illuminotecniche CE della norma UNI EN 13201-2 (edizione Settembre 2004)

    per la categoria CE5/S3 il valore di illuminamento medio di progetto deve essere di E 7,5 lux con il

    rapporto E/E min. 0,4, mentre per la categoria CE4 il valore di illuminamento medio di progetto deve

    essere di E 10 lux con il rapporto E/E min. 0,4.

    In applicazione dei parametri di influenza in relazione alle categorie illuminotecniche degli impianti di

    pubblica illuminazione prospetto 3 della UNI 11248 si ottengono le seguenti riduzioni di categoria:

    Compito visivo normale: - 1categoria;

    Flusso di traffico 25 % di quello previsto dal DM 6792 del 5/11/2001: - 2 categorie;

    Segnaletica cospicua nelle zone conflittuali: - 1 categoria;

    Colore della luce di progetto con resa dei colori 60: - 1 categoria;

    Presenza di svincoli a raso: + 1 categoria.

    Alla luce delle normative sopra riportate, dei parametri stradali ed urbanistici, nonch delle considerazioni

    sopra riportate, si ritiene opportuno considerare la categoria illuminotecnica di riferimento richiamata dalla

    norma UNI 11248 come la CE5/S3 per tutte le strade oggetto dellintervento, con il valore di illuminamento medio di progetto di E 7,5 lux ed il rapporto E/E min. 0,4.

    In applicazione della raccomandazione riportata sulla UNI 11248, stato adottato il criterio di aumentare il

    livello di illuminamento della zona di conflitto la rotatoria del 50 % rispetto alle strade adiacenti; in

    considerazione della difficolt di prevedere a mezzo di software il livello di illuminamento effettivo dei tale

    area, prevista la possibilit di installare altri 3-4 pali da 5 mt f.t. con corpi illuminanti LED da 20 W. Al

    termine dei lavori verr eseguita una prova di illuminamento con idonea strumentazione al fine di verificare

    la necessit di aggiungere i suddetti pali; limpossibilit di prevedere il livello di illuminamento in sede

    progettuale dovuta alla impossibilit di prevedere lo sviluppo della vegetazione ed il livello di

    manutenzione/potatura del verde adiacente la rotatoria.

    La lettura e la interpretazione dei parametri riportati sulle tre norme sopra citate permettono di avere tutti i

    dati necessari per avviare un calcolo con lausilio di opportuni software per la determinazione della tipologia

    dei punti luce necessari, nonch per la determinazione della loro interdistanza.

    Oltre alle norme di cui sopra, per la redazione del calcolo illuminotecnico e per la scelta delle

    apparecchiature si tenuto conto dei limiti imposti da:

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    17

    Legge Regionale n 10 del 24 Luglio 2004 Misure urgenti in materia di risparmio energetico e

    contenimento dellinquinamento luminoso

    Regolamento dellEnte Parco del Conero, art. 4.4 Misure per il contenimento dellilluminazione

    notturna (tabella seguente). Unica eccezione fatta nella progettazione riguarda la mancata

    installazione dei riduttori di flusso luminoso al 50 % dopo le ore 22.00, in quanto il livello di

    illuminamento dellimpianto gi a livelli molto bassi. A sostegno di quanto scelto, nelle prove

    effettuate in un tratto di strada preso come campione, si riscontrato che i livelli di illuminamento

    richiesti per la categoria illuminotecnica CE5/S3 (pari a E 7,5/10 lux) bench siano sufficienti per

    garantire livelli accettabili di sicurezza, rimangono comunque tali da definire questa tipologia di

    illuminazione come discreta. Un abbassamento del livello di illuminamento del 50 % come richiesto

    dal Regolamento dellEnte Parco del Conero, creerebbe situazioni di eccessiva oscurit con livelli di

    sicurezza per i pedoni e per i veicoli non accettabili.

    In tutto il territorio del Parco vietato limpiego di fasci di luce di qualsiasi tipo e modalit, fissi o mobili,

    diretti verso il cielo o verso superfici che possano rifletterli verso il cielo. In tutto il territorio del Parco le

    sorgenti luminose usate negli impianti di illuminazione esterna, pubblici e privati, devono contenere entro il

    3%, rispetto al flusso luminoso totale emesso dalle lampade, il flusso luminoso che viene inviato

    nellemisfero superiore. Luso dei proiettori deve essere limitato ai casi di reale necessit e comunque

    mantenendo lorientamento del fascio verso il basso e non oltre i sessanta gradi dalla verticale. Le sorgenti

    luminose di cui al presente regolamento sono costituite dagli apparecchi di illuminazione, dalle lampade e

    dagli eventuali ausiliari elettrici anche non incorporati. Negli impianti pubblici di illuminazione esterna,

    eccettuate le aree storiche P2/1, devono essere impiegate, preferibilmente, sorgenti luminose a vapori di

    sodio ad alta pressione. Nelle strade con traffico motorizzato e, comunque, in tutto il territorio del Parco al

    di fuori delle aree P2/2, sono selezionati i livelli minimi di luminanza e di illuminamento consentiti dalle

    normative UNI 10439 e loro eventuali modifiche e integrazioni. prescritto luso di dispositivi atti a

    contenere le variazioni di tensione di alimentazione entro il 5% rispetto al valore nominale. Devono essere

    adottati, inoltre, sistemi automatici di controllo e di riduzione del flusso luminoso che consentano la

    riduzione fino al 50% del totale dopo le ore ventidue, ovvero lo spegnimento integrale nei casi di cui al

    successivo comma. Su richiesta del Parco, in coincidenza con particolari fenomeni e situazioni e in luoghi

    preventivamente individuati, ma comunque per non pi di tre giornate lanno e compatibilmente con le

    esigenze di sicurezza della circolazione stradale, i Sindaci dispongono lo spegnimento integrale o la

    riduzione del flusso luminoso degli impianti pubblici di illuminazione esterna. Negli impianti privati di

    illuminazione esterna, in tutto il territorio del Parco al di fuori delle aree P2/2, non sono ammesse sorgenti

    luminose con flusso luminoso superiore a 1.200 lumen; le sorgenti luminose non possono essere in numero

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    18

    superiore a 3 per gli impianti che ricadono nelle aree R2/1, R2/3, R2/7, in numero superiore a 6 per le altre

    aree R2 della riserva orientata e in numero non superiore a 10 per le altre aree.

    Tabella 1 art. 4.4 del Regolamento del Consorzio Parco del Conero

    2) Situazione attuale I punti luce nella baia di Portonovo sono circa un centinaio.

    Le tipologie di lampade utilizzate sono:

    91 lampade a mercurio ad alta pressione da 125 W;

    11 lampade a ioduri metallici da 250 W.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    19

    Mercurio89%

    Ioduri metallici11%

    Figura 2 - Illuminazione pubblica a Portonovo 2008: tipologia di lampade. Fonte dati: Anconambiente spa

    Nel primo semestre del 2008 stato intrapreso un parziale intervento di riqualificazione energetica:

    sostituzione delle tre vecchie lampade a mercurio ad alta pressione da 250 W localizzate nella

    rotatoria bassa con lampade a ioduri metallici;

    sostituzione delle 4 lampade SAP da 400 W localizzate nella rotatoria alta, presso il bivio di

    Portonovo, con 6 lampade a LED da 100 W. La zona del bivio di Portonovo non ricade nellarea

    strettamente in esame col progetto EASY, tuttavia si tratta della prima sperimentazione nel territorio

    anconetano della tecnologia a LED: stato scelto un luogo di forte impatto comunicativo e strategico.

    Per quanto riguarda la tipologia di apparecchi presenti, lapparecchio pi diffuso senzaltro quello a globo

    (89 %), caratterizzato da unelevatissima dispersione verso lalto. Sono presenti anche due proiettori (2 %) e

    alcune armature cut-off, il cui flusso luminoso integralmente diretto verso il basso; queste ultime sono state

    installate nel 2008 con lintervento di riqualificazione.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    20

    Ottica chiusa9%

    Mercurio89%

    Proiettori2%

    Figura 3 - Illuminazione pubblica a Portonovo 2008: tipologia di apparecchi. Fonte dati: Anconambiente spa

    L 89 % dei punti luce della baia di Portonovo risulta costituito da lampade a mercurio montate su armature a

    globo. Si evidenziano le seguenti criticit:

    la lampada a vapori di mercurio caratterizzata da inefficienza energetica (circa 50 lm/W); inoltre

    presenta una problematica ambientale legata al contenuto di mercurio, che deve essere smaltito a parte

    come rifiuto speciale;

    lapparecchio a globo pure inefficiente in quanto implica una dispersione del flusso luminoso verso

    lalto vicina al 50 %.

    Inoltre limpianto di illuminazione vetusto e versa in condizioni di degrado: i pali di sostegno metallici

    sono corrosi dalla salsedine, alcuni globi sono rotti e resi opacizzati dai parecchi anni di esposizione al sole.

    Si verificano guasti con una certa frequenza, e gli interventi parziali di riparazione sono resi difficoltosi dal

    fatto che le linee elettriche interrate non sono sfilabili, e risultano pertanto non sostituibili.

    Figura 4 Lampade a mercurio montate su ottica a globo

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    21

    Di seguito vengono riportati i dati riguardo la potenza installata, il consumo di energia, la bolletta energetica

    e le emissioni di anidride carbonica del servizio di illuminazione pubblica della baia di Portonovo.

    Numero di punti luce 102 Potenza installata corpi illuminanti (W) 14.125 Potenza totale installata (W) 15.492 Consumo di energia annuo (kWh) 65.066 Bolletta energetica annua () 11.712 Emissioni annue (kg CO2) 34.550

    Tabella 2 Servizio di illuminazione pubblica della baia di Portonovo - 2008

    Nel 2008 il servizio di illuminazione pubblica relativo alla baia di Portonovo ha comportato un consumo di

    65 MWh, pari a quasi il 3 % dellintero fabbisogno di energia elettrica di Portonovo (2.285 MWh nel 2007).

    Le emissioni conseguenti al consumo energetico ammontano a circa 35 tonnellate di CO2 annue.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    22

    3) Lintervento di riqualificazione: progetto Portonovo in LED Il progetto PORTONOVO in LED ha come obiettivo principale la riduzione dei consumi energetici del

    servizio di pubblica illuminazione dellarea di Portonovo, da perseguire attraverso un intervento di

    riqualificazione radicale.

    Tale nuovo impianto sar a servizio delle strade di accesso dalla rotatoria adiacente il distributore di

    carburanti alle varie spiagge della baia, sia lato Molo (ai ristoranti Da Emilia, Da Marcello, Il Molo,

    ecc..) sia lato Chiesa (ai ristoranti Da Giacchetti, Il Clandestino, La Capannina, ecc.) nonch lato

    Hotel Internazionale; ovviamente anche la rotatoria adiacente il distributore di carburanti verr dotata di

    impianto di illuminazione. Non rientra nel progetto la strada di collegamento dalla Strada Provinciale SP 1

    alla rotatoria della baia adiacente il distributore di carburanti.

    Il nuovo impianto di illuminazione pubblica verr realizzato in maniera perfettamente integrata con

    lambiente circostante, in modo da garantire il rispetto dei vincoli paesaggistici e ambientali previsti dalla

    normativa vigente.

    Figura 5 Le aree interessate dallintervento di riqualificazione

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    23

    Lattuale impianto di pubblica illuminazione verr smantellato, compresi pali, corpi illuminanti, opere di

    fondazione e quadri elettrici; i cavidotti esistenti non verranno riutilizzati in quanto non garantiscono la

    tenuta statica allo schiacciamento.

    Dal punto di vista tecnico, il nuovo impianto di illuminazione sar interamente realizzato con lampade a

    LED (Light Emitting Diode) di ultima generazione. I principali vantaggi della tecnologia a LED rispetto alle

    attuali lampade a scarica sono i seguenti:

    elevata efficienza energetica, data dallemissione di luce in rapporto allenergia elettrica consumata

    (luminanza dellimpianto per unit di potenza elettrica installata: 85 lm/W);

    vita media molto pi lunga, fino a 100.000 ore (12,5 volte superiore alla durata delle lampade a

    mercurio);

    affidabilit: il funzionamento del lampione garantito anche in caso di rottura/spegnimento di

    singoli LED;

    possibilit di riduzione del flusso luminoso senza lausilio dei costosi regolatori di flusso necessari

    per le lampade a scarica;

    sicurezza della tecnologia: i lampioni in questione possono essere alimentati con una tensione da 110

    a 277 V;

    emissione pura con totale assenza di ultravioletti e infrarossi;

    emissione di luce ininfluente alle basse temperature.

    Figura 6 Lampione stradale a LED

    La scelta della tipologia di apparecchio sul quale andr installata la lampada ricadr inevitabilmente su un

    modello cut-off, in grado di impedire la dispersione del flusso luminoso verso lalto. Lindicatore

    lemissione di flusso luminoso nellemisfero superiore, che secondo la normativa regionale deve essere nullo

    (art.1, comma 2 della L. Reg. 10 del 24/07/2002).

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    24

    La sola scelta di questa tipologia di apparecchi permette di conseguire un elevato risparmio energetico: con

    una lampada di inferiore potenza si riesce a garantire la stessa luminanza e un consumo inferiore.

    Figura 7 - Esempi di armature cut-off

    Di seguito sono riportati i calcoli relativi agli aspetti energetici ed ambientali:

    numero lampade

    potenza nominale

    energia consumata *

    costo energia

    durata media

    CO2 emessa

    NOx emessi

    W kWh/anno /anno ore kg/anno kg/anno

    MERCURIO 91 125 52.361 9.425 8.000 27.804 78,5IODURI METALLICI (Proiettori) 2 250 2.310 416 10.000 1.227 3,5

    IODURI METALLICI (Stradale) 9 250 10.395 1.871 10.000 5.520 15,6

    prima

    TOTALE 102 625 65.066 11.712 34.550 97,6

    LED 109 20 12.818 2.307 100.000 6.807 19,2

    LED 11 40 2.541 457 100.000 1.349 3,8

    LED 1 120 643 116 100.000 341 1,0dopo

    TOTALE 121 180 16.002 2.880 8.497 24,0

    Differenza 19 -445 -49.064 -8.832 -26.053 -73,6

    * comprensiva degli assorbimenti dei dispositivi ausiliari Tabella 3 Dati dellintervento 1

    1 Ipotesi di calcolo: 4.200 ore di funzionamento annue costo dellenergia elettrica: 0,18 /kWh, comprensivo di oneri fiscali e contributivi.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    25

    Si stima pertanto che un ampio intervento di riqualificazione dei corpi illuminanti porterebbe benefici da

    diversi punti di vista:

    energetico e ambientale: minor consumo di energia elettrica (- 49 MWh/anno) pari al 2,1 % dei

    consumi totali, e di conseguenza riduzione delle emissioni di gas climalteranti (-26 t CO2 /anno e - 74

    kg NOx/anno). Eliminazione delle lampade a mercurio, contenenti sostanze inquinanti; riduzione

    dellinquinamento luminoso, tanto pi apprezzabile dato linserimento dellarea di Portonovo nel

    contesto del Parco del Conero;

    97,9%2,1%

    Energia elettrica richiestaRiduzione per efficienza energetica

    Figura 8 - Riduzione del fabbisogno elettrico per l'efficienza dell'illuminazione LED

    normativo: rispetto dei livelli di sicurezza e degli standard di prestazione richiesti dalla normativa

    vigente: ai forti risparmi energetici si accompagnano infatti anche valori di luminanza superiori a quelli

    pre intervento. Allineamento alla normativa regionale.

    economico: dovuto al minor costo di gestione (- 8.832 /anno) conseguibile grazie al minor consumo

    energetico. Il maggior costo della tecnologia a LED va considerato unitamente ad altri fattori, tra i

    quali la vita media, pari a oltre 20 anni per le lampade a LED e a 2 anni per una lampada a vapori di

    mercurio. La maggior durata delle lampade, unitamente alla completa riqualificazione dei sostegni e

    degli apparecchi ormai obsoleti e deteriorati, porter ad un forte risparmio sullattivit di manutenzione

    ordinaria e straordinaria.

    Il costo dellintero intervento ammonta complessivamente a circa 450.000 .

    fattore mix elettrico italiano: 0,531 kg CO2/kWh (fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) fattore mix elettrico italiano: 0,0015 kg NOx/kWh (fonte: norma UNI 10349)

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    26

    Figura 9 Zona laghetto (sopra), rotatoria (sotto): stato attuale e simulazione post intervento

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    27

    b. RIQUALIFICAZIONE RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

    Per poter valutare correttamente la tipologia e la natura degli interventi sulla rete elettrica di distribuzione

    che verranno proposti nellambito di questo progetto, necessario tener conto del contesto particolare nel

    quale il progetto stesso si inserisce e le finalit che si intendono perseguire.

    Obiettivi di efficienza energetica avanzati, contesto naturalistico di rilevanza eccezionale, utenza obiettivo

    particolarmente esigente sono alcuni degli aspetti caratterizzanti il progetto e che si riflettono sulle scelte di

    carattere tecnico e progettuale per la pianificazione di una serie di interventi migliorativi della rete elettrica.

    Innanzitutto lottenimento di un risultato energetico che sia conforme alle aspettative, passa necessariamente

    attraverso la realizzazione di una rete elettrica di distribuzione robusta ed efficiente, che riduca al minimo le

    perdite di rete, che sia in grado di supportare nel tempo lo sviluppo di carichi passivi ma anche e soprattutto

    dallo sviluppo della generazione distribuita, con la diffusione di impianti di produzione di piccola taglia

    utilizzanti fonti rinnovabili, in linea con quanto previsto dal Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR).

    Il graduale passaggio della vecchia infrastruttura quasi esclusivamente passiva ad una rete attiva e dinamica

    che vede non solo la connessione di impianti attivi e passivi, ma anche e soprattutto una rete efficiente che

    sia in grado di supportare ed integrare il crescente traffico di informazioni, vettoriate mediante lutilizzo

    delle tecnologie PLC (Power Line Communications), a realizzare quindi un sistema di connessioni avanzato

    ed integrato tra energia e telecomunicazioni, le cosiddette smart grid.

    Tale processo vede lItalia in una posizione privilegiata grazie allintroduzione dal 2002 del contatore

    elettronico, che oggi ha raggiunto la quasi totalit dei clienti in Italia, e del sistema informatico che sottende

    alla gestione remota delle utenze e al funzionamento complessivo: il telegestore.

    La possibilit di un coordinamento delle varie iniziative, sia dei gestori di infrastrutture e servizi pubblici che

    dei privati un altro punto di forza di questa iniziativa che pu consentire di integrare le diverse iniziative

    permettendo una riduzione del costo complessivo degli interventi, la possibilit di scelte pi razionali di

    intervento, un minor impatto sulla fruibilit dellarea attraverso la riduzione e laccorpamento dei diversi

    cantieri.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    28

    1) Analisi della situazione attuale della rete elettrica Il punto di partenza per lanalisi della situazione dellarea per la successiva scelta degli interventi il

    documento: Analisi Energetica della Baia di Portonovo edizione 12 Dic. 2008, pubblicato dal Comune di

    Ancona Assessorato Energia e Ambiente e redatto con il coordinamento tecnico della Facolt di Ingegneria

    dellUniversit Politecnica delle Marche.

    Le caratteristiche del territorio

    Dal punto di vista delle scelte tecnico - costruttive per la realizzazione o ristrutturazione di un tessuto

    elettrico, le caratteristiche morfologiche del territorio e la relativa vocazione economico sociale rivestono

    particolare importanza. La rete elettrica di media tensione in un contesto industriale o urbano ad esempio si

    configura generalmente a dorsali robuste e particolarmente cavizzata mentre le aree rurali sono spesso

    alimentate da reti leggere in conduttore nudo e con la presenza di numerose derivazioni rigide da dorsale.

    Larea in questione caratterizzata da una morfologia del territorio classificabile come rurale o semi

    rurale 2 , con forte presenza boschiva di pregio in quanto inserita nel Parco del Conero e una forte

    concentrazione di salsedine.

    Le strade comunali, generalmente asfaltate ma di piccole dimensioni, collegano tre modeste aree di

    aggregazione urbana, in totale 103 edifici compresi i parcheggi: quella della piazzetta, larea adiacente il

    porticciolo e il ristorante albergo il Fortino Napoleonico e larea pi ad est che vede la presenza di alcuni

    servizi ricettivi e che termina con la chiesetta romanica di S. Maria di Portonovo.

    Le caratteristiche dellutenza

    Dallo studio sopra citato, in particolare dallanalisi delle destinazione duso degli edifici possiamo dedurre la

    caratteristica dellutenza.

    Lo studio evidenzia la particolare presenza di un tipo di economia dalle caratteristiche turistiche e stagionali:

    n. 33 costruzioni di case stagionali / annuali per vacanze

    n. 12 bar e ristoranti

    n. 4 strutture alberghiere.

    Viene inoltre segnalata la presenza di n. 40 cabine - spogliatoi e n. 20 parcheggi.

    Le utenze attive nellarea risultano essere n. 74 di cui n. 72 alimentate in bassa tensione e n. 2 in media

    tensione.

    2 Classificazione Enel: urbana, semiurbana, rurale

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    29

    Le caratteristiche della rete elettrica

    La qualit del servizio elettrico di unarea determinata dai livelli di efficienza dei singoli stadi in cui si

    articola il sistema di trasporto e distribuzione, dove a livelli di tensione maggiori corrispondono aree servite

    pi ampie con proporzionali ripercussioni sul numero dei clienti coinvolti nelle disalimentazioni.

    In questo studio ci limiteremo allanalisi dei livelli media tensione e bassa tensione, in quanto pi

    rappresentativi e circostanziati dellarea oggetto di studio nonch facenti parte degli ambiti di operativit di

    Enel Distribuzione, tralasciando pertanto le considerazioni sulle linee MT interconnesse alla stessa sbarra di

    cabina primaria.

    Lestensione dellanalisi dei livelli di qualit tecnica anche al CFT 3 e allambito territoriale provinciale,

    quindi non solo per il singolo impianto (cabina secondaria), potr inoltre fornire un termine di paragone

    mediato e depurato di eventuali eventi locali particolari.

    Lanalisi prender in considerazione i seguenti parametri:

    Dati di consistenza della rete di Media e Bassa Tensione

    Dati di qualit del servizio

    Dati di efficienza energetica

    3 Comune o Frazione Tecnica, cio porzione di territorio comunale con concentrazione omogenea di clienti BT

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    30

    Dati di consistenza: rete di media tensione

    La Baia di Portonovo di Ancona alimentata da una linea di media tensione a 20 kV denominata

    DH6044104 GOLFCLUB uscente dalla Cabina Primaria 120/20 kV di Sirolo.

    Tabella 4 Consistenza rete di media tensione. Fonte dati: Enel Distribuzione Archivio Unico Impianti

    Figura 10 - Schema elettrico della linea DH6044104 GOLFCLUB. Fonte dati: Enel Distribuzione

    I triangoli indicano le cabine secondarie dotate di telecontrollo dal Centro Operativo regionale di Ancona.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    31

    La linea possiede tre punti di rialimentazione in caso di guasto:

    CP Vallemiano linea Pietralacroce (preferenziale e telecontrollato)

    Sez. MT Candia linea Monteconero (telecontrollato)

    CP Vallemiano linea Betelico

    Figura 11 - Rappresentazione topografica della linea DH6044104 GOLFCLUB. Fonte dati: Enel Distribuzione

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    32

    Dati di consistenza: rete di bassa tensione

    Tabella 5 Consistenza rete di bassa tensione. Fonte dati: Enel Distribuzione

    Figura 12 - Planimetria della rete BT. Fonte dati: Enel Distribuzione archivio grafico Sigraf

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    33

    Dati di qualit del servizio elettrico (del. 333/07)

    Figura 13 - Ambito di concentrazione DH6M210 Ancona Grazie Conero. Fonte dati: Elaborazione ENEL Distribuzione

    Tabella 6 - Durata Cumulata CFT DH6M210 Ancona Grazie Conero. Fonte dati: elaborazione Enel Distribuzione

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    34

    Tabella 7 - Numero medio interruzioni CFT DH6M210 Ancona Grazie Conero. Fonte dati: Enel Distribuzione

    Figura 14 Rappresentazione grafica- Fonte dati: Enel Distribuzione

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    35

    Tabella 8 - Durata Cumulata e n. interruzioni Baia di Portonovo (dati calcolati). Fonte dati: elaborazione Enel Distribuzione

    Calcoli elettrici degli impianti nellarea interessata

    Il calcolo elettrico stato effettuato attraverso lo strumento ufficiale in dotazione ad Enel Distribuzione

    denominato: Sigraf.

    Vedi: allegato 1 Calcolo elettrico della rete BT afferente le cabine secondarie dellarea della Baia di

    Portonovo.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    36

    2) Obiettivi e linee guida per gli interventi Il progetto EASY si pone come obiettivo principale quello di definire un modello standard di sistema

    energetico, caratterizzato da:

    Elevata efficienza energetica;

    Utilizzo di energie rinnovabili;

    Aree localizzate di pregio turistico e naturalistico.

    Coerentemente con tali obiettivi Enel Distribuzione, pur avendo gi raggiunto gli standard di qualit fissati

    dallAutorit per lEnergia Elettrica e il Gas, pu proporre una serie di lavori che possono essere distinti

    nelle seguenti finalit principali:

    Miglioramento dellefficienza energetica;

    Miglioramento della qualit del servizio;

    Riduzione dellimpatto ambientale.

    Miglioramento dellefficienza energetica

    Gli interventi per il miglioramento dellefficienza energetica riguardano, in questo contesto, quelli finalizzati

    a rendere pi efficiente la distribuzione elettrica sulla rete BT cercando di diminuire il pi possibile le perdite

    sulla rete.

    In tutte le aree servite da infrastrutture elettriche, e larea della Baia di Portonovo di Ancona non fa

    eccezione, la rete si evolve seguendo principalmente le dinamiche di sviluppo dellutenza con interventi di

    adeguamento che vengono effettuati di volta in volta cercando di individuare il miglior compromesso tecnico

    economico.

    Analizzando le modalit con cui si sviluppata la rete BT nellarea (vedi planimetria del capitolo

    precedente), possiamo notare come lalimentazione del carico sia particolarmente sbilanciata verso la cabina

    PORTONOVO, situata nei pressi della piazzetta centrale, equipaggiata con trasformatore da 630 kVA,

    massima taglia di TR MT/BT utilizzata da Enel Distribuzione per le situazioni ordinarie.

    Col tempo, sono poi sorte altre due cabine di distribuzione: quella situata nei pressi del ristorante Il Fortino

    Napoleonico (denominata SIAT) e quella, pi recente, nei pressi del Camping Adriatico (CAMP. ADR.)

    dotate rispettivamente di trasformatori da 100 e 250 kVA, alimentanti porzioni di carico particolarmente

    modeste.

    Lo sbilanciamento risulta evidente anche dalla lunghezza media delle linee, desumibile dai dati di

    consistenza, dove si passa da una lunghezza media di 7 m per la cabina CAMP.ADR., che presenta

    attualmente una sola uscita, ai 1.100 m di linea per uscita BT, della cabina PORTONOVO.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    37

    Di seguito la mappa delle aree di influenza delle cabine MT/BT.

    Figura 15 - Mappa delle attuali aree di influenza delle cabine MT/BT

    Gli interventi per il miglioramento dellefficienza energetica saranno finalizzati soprattutto alla:

    riduzione della lunghezza media delle linee BT con conseguente riduzione e omogenea ripartizione

    delle aree alimentate da ciascuna cabina;

    eliminazione di eventuali strozzature presenti sulle dorsali;

    sostituzione dei trasformatori esistenti con altri di taglia adeguata.

    Miglioramento della qualit del servizio elettrico

    Sebbene gli interventi di cui al punto precedente avranno un benefico effetto dal punto di vista del

    miglioramento della qualit del servizio, non solo grazie allinstallazione di linee nuove, quindi pi affidabili,

    ma soprattutto attraverso una migliore ripartizione dellutenza, il numero dei clienti medi interessati dal

    singolo guasto saranno di meno, quindi a vantaggio del valore di durata cumulata dellinterruzione per

    cliente BT.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    38

    Tuttavia, a livello statistico, sappiamo che la rete BT contribuisce, negli ambiti di bassa concentrazione,

    solamente per circa il 15 % della durata cumulata, mentre il resto quasi completamente imputabile a

    guasti sulla rete di media tensione. Pertanto, per poter migliorare efficacemente il dato di qualit,

    necessario analizzare ed intervenire su questo livello di tensione.

    Analizzando i dati di qualit, possiamo mettere a confronto i valori specifici dellarea e quelli medi

    dellAmbito di Bassa Concentrazione della Provincia di Ancona:

    Numero medio di interruzioni per cliente BT 2008 ambito b.c. AN = 4,77 guasti

    Numero medio di interruzioni per cliente BT 2008 Baia di Portonovo = 4,67 guasti

    Durata cumulata per cliente BT 2008 ambito di b.c. AN = 40,13 min

    Durata cumulata per cliente BT 2008 Baia di Portonovo = 291,50 min

    Da ci risulta evidente che, sebbene il numero di guasti risulta essere nella media provinciale, addirittura

    migliore anche se di poco, a significare un buono stato di conservazione della componentistica installata e

    ottimali livelli di manutenzione, la durata delle interruzioni assai pi lunga rispetto alla media.

    Osservando a questo punto lassetto della rete MT dellarea vediamo come essa sia servita da una doppia

    linea in cavo elicordato aereo derivato rigidamente dalla dorsale, senza possibilit di sezionamento o

    rialimentazione in caso di guasto.

    In queste condizioni, un qualsiasi guasto interessante la dorsale MT a monte dellarea in particolare nella

    porzione di rete interconnessa senza sezionamenti con il punto di derivazione, si ripercuote per tutta la sua

    durata nellarea in questione, che rimane disalimentata fino al completo ripristino del componente guasto.

    Per poter ridurre drasticamente la durata sar necessario pertanto inserire le cabine secondarie presenti nella

    Baia in entra esce sulla dorsale, in modo da garantire la completa rialimentabilit in caso di guasto 4.

    Per diminuire i tempi di ripristino del servizio, si pu inoltre intervenire sulle cabine secondarie attraverso la

    sostituzione degli scomparti di linea esistenti con scomparti motorizzati e telecontrollati da Centro Operativo

    Regionale il quale, presidiando la rete 24 ore su 24, garantisce tempi di intervento immediati.

    4 La completa rialimentabilit non garantita in caso di doppio guasto a monte e a valle dellarea oppure, in caso di guasto sulla sbarra MT di cabina secondaria, nella rete BT afferente.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    39

    Riduzione dellimpatto ambientale

    Sotto questo profilo, dallanalisi delle consistenze della rete al servizio dellarea, si pu dedurre come

    lattenzione dei progettisti sia sempre molto presente e sensibile verso la particolarit naturalistica dellarea

    dove sono assenti linee aeree in conduttori nudi mentre presente soprattutto cavo interrato e aereo.

    Tuttavia possibile migliorare anche sotto questo punto di vista, soprattutto interpretando le scelte

    costruttive di cui ai punti precedenti attraverso la scelta di materiali idonei, in particolare linee in cavo

    interrato.

    In questo modo, riducendo la componente aerea dei conduttori e i sostegni, si contribuir in maniera

    significativa alla riduzione dellimpatto ambientale complessivo.

    E evidente che tale soluzione diventa veramente efficace se coordinata e operata in sinergia con gli altri enti

    erogatori di servizi, riducendo il numero di scavi e cercando di prevedere, in questi casi, la possibilit di

    inserire tubazioni che possano permettere anche in momenti successivi di continuare nellopera di

    cavizzazione della rete.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    40

    3) Interventi proposti Sulla base delle considerazioni esposte precedentemente stato messo a punto un pacchetto di interventi

    mirati sulla rete di media e di bassa tensione, la cui realizzazione determiner in maniera significativa al

    raggiungimento degli obiettivi espressi nei capitoli precedenti.

    Come citato nella parte introduttiva, tali interventi si giustificano nellambito di un progetto particolare e

    circostanziato, che punta alla realizzazione di un modello di efficienza energetica e che possa in qualche

    maniera porsi come palestra per eventuali successive applicazioni, dove lapproccio integrato e coordinato

    verso un modello delle attivit sia su strutture pubbliche che private trovano complessivamente

    giustificazioni nelle economie di scala che si vengono a creare.

    Descrizione interventi e preventivazione di massima

    Interventi sulla rete di Media Tensione.

    Lintervento mira alla richiusura in entra esce su dorsale di tutte le cabine di trasformazione presenti

    nellarea per rendere rialimentabile da seconda via le cabine in caso di guasto.

    Per rendere pi efficace lintervento, si propone linstallazione di scomparti motorizzati su entrambi i lati

    (entra esce) delle tre cabine in questione e installazione di altrettante Unit Periferiche per il controllo

    remoto dellimpianto.

    E prevista inoltre la sostituzione del cavo interrato MT 3 x 25 CU tratto Cabina SIAT Cabina

    PORTONOVO, per obsolescenza.

    Rimontaggio ex novo della parte elettromeccanica della cabina SIAT, previa modifica dellaccesso in cabina

    (da concordare con il proprietario dellimmobile).

    Interventi sulla rete di Bassa Tensione

    Gli interventi mirano a raccordare la rete BT esistente alle cabine SIAT e CAMP.ADR. attraverso

    collegamenti in cavo interrato su tubazione predisposta contestualmente allesecuzione di interventi per altri

    servizi oppure per la posa dei cavi interrati MT.

    Nellelaborazione del preventivo si sono ipotizzate due soluzioni:

    Soluzione 1 - posa del cavo interrato in tubazione predisposta;

    Soluzione 2 - posa del cavo interrato compreso scavo.

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    41

    Tabella 9 Preventivo di massima soluzione 1

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    42

    Tabella 10 Preventivo di massima soluzione 2

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    43

    Planimetrie e schemi

    Tracciato del cavo di media tensione (in rosso)

    Demolizione del cavo interrato MT SIAT PORTONOVO (in giallo)

    Cabine nelle quali installare apparati di telecontrollo

    Figura 16 Interventi sulla rete MT

    Figura 17 Configurazione della rete MT a valle degli interventi (in verde gli apparati di TLC)

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    44

    Figura 18 Miglioramento dellimpatto ambientale: linee aeree MT e BT attuali

    Figura 19 Miglioramento dellimpatto ambientale: interventi di recupero delle linee aeree (in giallo)

  • Progetto EASY Energy Actions & SYstems: il Piano Energetico di Portonovo ________________________________________________________________________

    45

    4) Situazione a valle degli interventi e risultati attesi

    Miglioramento della qualit del servizio

    Tabella 11 Situazione attuale (sopra) e a valle degli interventi (sotto)

    Nella simulazione si ipotizzato di ottenere un beneficio pari al valore di durata cumulata per cliente BT

    presente nel 2008 ne