IL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO P.S.C. … · pag. 1 di pag. 43 IMPORTANTE Il presente...

43
pag. 1 di pag. 43 IMPORTANTE Il presente modello di Piano di Sicurezza e Coordinamento va completato e adattato alla realtà del cantiere a cui si riferisce da parte del Coordinatore per la Progettazione che se ne assume la completa responsabilità. In rosso sono indicati alcuni commenti Progetto di **** sito nel Comune di *** in Via *** al civico n° *** PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Redatto ai sensi dell’Art. 12 del D.Lgs. 494/96 e s.m.i. IL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO P.S.C. Modello di PSC

Transcript of IL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO P.S.C. … · pag. 1 di pag. 43 IMPORTANTE Il presente...

pag. 1 di pag. 43

IMPORTANTEIl presente modello di Piano di Sicurezza e Coordinamento va completato e adattato alla realtà del cantiere a cui si riferisce da parte del Coordinatore per la Progettazione che se ne assume la completa responsabilità.

In rosso sono indicati alcuni commenti

Progetto di ****

sito nel Comune di ***

in Via *** al civico n° ***

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTORedatto ai sensi dell’Art. 12 del D.Lgs. 494/96 e s.m.i.

IL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

P.S.C.

Modello di PSC

pag. 2 di pag. 43

Il Committente Il Coordinatore per la Progettazione

PREMESSA

Il presente documento è stato redatto in conformità con quanto previsto dall’art.12 del D.Lgs. 494/96 e s.m.i.

Tutte le imprese e tutti i lavoratori autonomi dovranno attentamente valutarequanto riportato al suo interno in modo da poter organizzare i lavori in sicurezza.

Ogni impresa dovrà redigere il proprio piano operativo di sicurezza (POS), chedovrà essere complementare e di dettaglio al presente documento.

Le prescrizioni e indicazioni contenute nel presente documento non dovranno inalcun modo essere intese come limitative al processo di prevenzione degli infortuni e non sollevanole imprese ed i lavoratori autonomi dagli obblighi imposti loro dalla normativa vigente.

Abbreviazioni e definizioniDi seguito si riporta l’elenco delle abbreviazioni utilizzate all’interno del presente

documento.

CSP Coordinatore in fase di progettazione dell’operaCSE Coordinatore in fase di progettazione dell’operaRL Responsabile dei lavori nominato dal CommittentePSC Piano di sicurezza e coordinamento redatto dal CSPPOS Piano operativo di sicurezza redatto dalle imprese esecutrici ai sensi

dell’art. 9 del D.Lgs. 494/96

IMPRESE In riferimento al cod. civile, al D.Lgs. 494/96 e s.m.i. e al D.Lgs. 626/96e s.m.i. si intende impresa qualsiasi ditta, riconducibile ad una PartitaIVA, con lavoratori subordinati quali dipendenti, co.co.co., socilavoratori, apprendisti.

LAVORATORIAUTONOMI

In riferimento all’art. 2 comma 1 lett. D) del D.Lgs. 494/96 e s.m.i. illavoratore autonomo è colui che esegue lavorazioni in cantiere senzal’ausilio di lavoratori a lui subordinati

pag. 3 di pag. 43

APPALTATRICI Imprese o lavoratori autonomi con contratto d’appalto diretto con ilCommittente dell’opera

SUBAPPALTATRICI Imprese o lavoratori autonomi con contratto di subappalto

INDICEA. INQUADRAMENTO DEI LAVORI E DEL CANTIERE.............................................................*A.1 PRESENTAZIONE DEL CANTIERE ...................................................................................*A.1.1 INDIRIZZO DEL CANTIERE.........................................................................................*A.1.2 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI DI CUI AL D.Lgs. 494/96 e s.m.i. ..........................*A.1.3 TECNICI INCARICATI DAL COMMITTENTE ...............................................................*A.1.4 NATURA DELL'OPERA................................................................................................*A.1.5 DESCRIZIONE DEI LAVORI ........................................................................................*A.1.6 CALCOLO UOMINI/GIORNO .......................................................................................*A.1.7 STIMA DELL’ENTITA’ DEI LAVORI..............................................................................*A.1.8 ASPETTI DI SICUREZZA SIGNIFICATIVI PER IL CANTIERE.....................................*A.2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA................................................................................*A.3 PLANIMETRIA DI CANTIERE.............................................................................................*B. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE DEL CANTIERE...................................................*B.1 RISCHI INTRINSECI ALL'AREA DI CANTIERE..................................................................*B.1.1 CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DELL'AREA ..........................................*B.1.2 OPERE AEREE............................................................................................................*B.1.2.1 LINEE ELETTRICHE AEREE.................................................................................*B.1.2.2 LINEE TELEFONICHE AEREE..............................................................................*B.1.3 OPERE INTERRATE....................................................................................................*B.1.3.1 NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO PER LAVORI IN PRESENZA DIIMPIANTI *B.1.3.2 LINEE ELETTRICHE INTERRATE.........................................................................*B.1.3.3 LINEE TELEFONICHE INTERRATE......................................................................*B.1.3.4 LINEE GAS INTERRATE .......................................................................................*B.1.3.5 ACQUEDOTTO COMUNALE.................................................................................*B.1.3.6 RETE FOGNARIA..................................................................................................*B.1.4 PRESENZA DI AGENTI INQUINANTI ..........................................................................*B.1.4.1 PRESENZA DI GAS...............................................................................................*B.1.4.2 PRESENZA DI POLVERI.......................................................................................*B.1.4.3 PRESENZA DI VAPORI.........................................................................................*B.1.4.4 PRESENZA DI RUMORE.......................................................................................*B.1.4.5 PRESENZA DI AMIANTO ......................................................................................*B.1.5 ALTRI RISCHI INTRINSECI ALL'AREA DI CANTIERE ................................................*B.1.5.1 INTERFERENZA CON ALTRI CANTIERI ..............................................................*B.1.5.2 STRADE ................................................................................................................*B.1.5.3 LAVORI ALL’INTERNO DI STABILIMENTO PRODUTTIVO ..................................*B.2 RISCHI TRASMESSI ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE ......................................................*B.2.1 EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI..........................................................................*B.2.1.1 EMISSIONI DI GAS................................................................................................*B.2.1.2 EMISSIONI DI VAPORI..........................................................................................*B.2.1.3 EMISSIONI DI POLVERE ......................................................................................*B.2.1.4 EMISSIONI DI RUMORE .......................................................................................*B.2.1.5 EMISSIONI DI AMIANTO.......................................................................................*B.2.2 ALTRI RISCHI TRASMESSI ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE.....................................*

pag. 4 di pag. 43

B.2.2.1 CADUTA DI OGGETTI DALL'ALTO ALL'ESTERNO DEL CANTIERE....................*B.2.2.2 POSSIBILE INCENDIO VERSO L'ESTERNO DEL CANTIERE .............................*C. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE.....................................................................................*C.1 DELIMITAZIONE, ACCESSI E VIABILITA'..........................................................................*C.1.1 RECINZIONE DEL CANTIERE.....................................................................................*C.1.2 SEGNALETICA DI SICUREZZA...................................................................................*C.1.3 SEGNALAZIONI LUMINOSE........................................................................................*C.1.4 ACCESSO AL CANTIERE............................................................................................*C.1.5 VIABILITÀ DI CANTIERE .............................................................................................*C.2 SERVIZI LOGISTICI ED IGIENICO ASSISTENZIALI..........................................................*C.2.1 UFFICIO DI CANTIERE................................................................................................*C.2.2 SPOGLIATOI................................................................................................................*C.2.3 LAVATOI ......................................................................................................................*C.2.4 LATRINE ......................................................................................................................*C.2.5 MENSA.........................................................................................................................*C.3 AREE DI DEPOSITO E MAGAZZINI...................................................................................*C.3.1 DEPOSITO DI SOSTANZE PERICOLOSE ..................................................................*C.3.2 STOCCAGGIO MATERIALI..........................................................................................*C.3.3 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI .......................................................................................*C.4 IMPIANTI DI CANTIERE.....................................................................................................*C.4.1 IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE: IMPIANTO PRINCIPALE ...............................*C.4.2 IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE: IMPIANTI DERIVATI .....................................*C.4.3 IMPIANTO DI MESSA A TERRA..................................................................................*C.4.4 IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE..................*C.4.5 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE....................................................................................*C.4.6 IMPIANTO DI VENTILAZIONE .....................................................................................*C.5 POSTI FISSI DI LAVORO...................................................................................................*C.5.1 CONFEZIONAMENTO DI MALTE ................................................................................*C.5.2 PRECONFEZIONAMENTO DEL FERRO.....................................................................*C.5.3 PRECONFEZIONAMENTO DELLA CARPENTERIA....................................................*C.6 RISCHIO RUMORE ............................................................................................................*C.6.1 VALUTAZIONE DEL RUMORE DELL’IMPRESA..........................................................*C.6.2 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RUMORE DEL CANTIERE ..................................*C.6.3 PRESCRIZIONI ............................................................................................................*C.7 ASSISTENZA SANITARIA E PRONTO SOCCORSO .........................................................*C.7.1 ACCERTAMENTI SANITARI PERIODICI .....................................................................*C.7.2 PRESIDI SANITARI......................................................................................................*C.7.3 PRONTO SOCCORSO ................................................................................................*C.7.4 SEGNALAZIONE DI INCIDENTE O INFORTUNIO AL CSE .........................................*C.8 PREVENZIONE INCENDI...................................................................................................*C.8.1 PRESIDI PER LA LOTTA ANTINCENDIO....................................................................*C.8.2 GESTIONE DELL’EMERGENZA INCENDIO................................................................*C.9 INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO UTILI .......................................................................*D. PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI E GESTIONE DELLE INTERFERENZE.........................*D.1 ELENCO DELLE LAVORAZIONI ........................................................................................*D.2 CRONOPROGRAMMA.......................................................................................................*D.3 GESTIONE DELLE LAVORAZIONI CONTEMPORANEE ...................................................*E. ANALISI DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE.............................................................................*F. PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE.............................................................*F.1 MISURE GENERALI DI TUTELA........................................................................................*F.2 IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI: PRINCIPALI OBBLIGHI .....................................*F.2.1 OBBLIGHI ED ONERI DEI DATORI DI LAVORO .........................................................*F.2.2 OBBLIGHI ED ONERI DEL DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE .............................*

pag. 5 di pag. 43

F.2.3 PERSONALE DEI DATORI DI LAVORO ......................................................................*F.2.4 OBBLIGHI ED ONERI DEI LAVORATORI AUTONOMI................................................*F.3 IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI: GESTIONE OPERATIVA DEL CANTIERE.........*F.3.1 IDENTIFICAZIONE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI....................*F.3.2 IDENTIFICAZIONE DEL RESPONSABILE DI CANTIERE ...........................................*F.3.3 SUBAPPALTI ...............................................................................................................*F.4 ACCESSO DI VISITATORI IN CANTIERE..........................................................................*F.5 AZIONI DEL COORDINATORE PER L'ESECUZIONE (CSE Art. 5 DLgs 528/99) ..............*F.5.1 AZIONI DI COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI ....................*F.5.2 COORDINAMENTO DELLE IMPRESE PRESENTI IN CANTIERE ..............................*F.5.3 RIUNIONI DI COORDINAMENTO ................................................................................*F.5.3.1 RIUNIONE PRELIMINARE DI COORDINAMENTO ...............................................*F.5.3.2 RIUNIONE ORDINARIA DI COORDINAMENTO....................................................*F.5.3.3 RIUNIONE STRAORDINARIA DI COORDINAMENTO ..........................................*F.5.3.4 RIUNIONE DI COORDINAMENTO PER NUOVO APPALTO.................................*F.5.4 SOPRALLUOGHI IN CANTIERE..................................................................................*F.5.5 SOSPENSIONE DEI LAVORI.......................................................................................*F.6 CONTENUTI DEI PIANI OPERATIVI DI SICUREZZA (POS)..............................................*F.7 MODALITA’ DI GESTIONE DEL PSC E DEL PROGRAMMA DEI LAVORI.........................*F.7.1 MODALITÀ DI GESTIONE DEL PSC ...........................................................................*F.7.1.1 CONSEGNA DEL PSC ..........................................................................................*F.7.1.2 AGGIORNAMENTI DEL PSC.................................................................................*F.7.2 CRONOPROGRAMMA: INTEGRAZIONI, MODIFICHE E AGGIORNAMENTO............*F.8 DOCUMENTI DA CONSERVARE IN CANTIERE ...............................................................*G. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA..........................................................................*H. FIRME....................................................................................................................................*

pag. 6 di pag. 43

A. INQUADRAMENTO DEI LAVORI E DEL CANTIERE

A.1 PRESENTAZIONE DEL CANTIERE

A.1.1 INDIRIZZO DEL CANTIERENome progetto

IndirizzoLocalità

Comune Provincia

A.1.2 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI DI CUI AL D.Lgs. 494/96 e s.m.i.

Committente(Art. 2, comma 1, lett. b)

Responsabile dei lavori(Art. 2, comma 1, lett. c)

nel caso di ditte:rag. socialeindirizzotel/faxnome leg. rapp.

nel caso di enti pubblicinome enteindirizzotel/faxnome r.u.p.

nel caso di persone fisiche:nomeindirizzotel/fax

nomeindirizzotel/fax

Coord. per la Progettazione(Art. 2, comma 1, lett. e)

Coord. per l’Esecuzione dei lavori(Art. 2, comma 1, lett. f)

nomeindirizzotel/fax/cell

nomeindirizzotel/fax/cell

pag. 7 di pag. 43

A.1.3 TECNICI INCARICATI DAL COMMITTENTE

Progettista architettonico D.L. architettonicanomeindirizzotel/fax/cell

nomeindirizzotel/fax/cell

Progettista strutture D.L. strutturenomeindirizzotel/fax/cell

nomeindirizzotel/fax/cell

Progettista impianti termici Progettista impianti elettricinomeindirizzotel/fax/cell

nomeindirizzotel/fax/cell

Geologo altrinomeindirizzotel/fax/cell

nomeindirizzotel/fax/cell

A.1.4 NATURA DELL'OPERA

A.1.5 DESCRIZIONE DEI LAVORI

A.1.6 CALCOLO UOMINI/GIORNO da modificare in funzione dell’opera

Costo orario manodopera: 22,00€

Descrizione lavori Importo lavori Incidenza manodopera

Costo manodopera

Ore lavorative U/gg

Fogne 100.000,00€ 38% 38.000,00€ 1.727 216Strutture prefabbricate 100.000,00€ 15% 15.000,00€ 682 85Nuova costruzione 100.000,00€ 40% 40.000,00€ 1.818 227Opere c.c.a. 100.000,00€ 32% 32.000,00€ 1.455 182Restauro / manutenzione 100.000,00€ 55% 55.000,00€ 2.500 313Ristrutturazione 100.000,00€ 45% 45.000,00€ 2.045 256Impianti termo idraulici 100.000,00€ 40% 40.000,00€ 1.818 227Impianti elettrici interni 100.000,00€ 45% 45.000,00€ 2.045 256Lavori stradali modesti 100.000,00€ 22% 22.000,00€ 1.000 125

900.000,00€ TOTALE U/G 1.886

CALCOLO UOMINI/GIORNO

pag. 8 di pag. 43

A.1.7 STIMA DELL’ENTITA’ DEI LAVORIInizio lavoriFine lavori

Durata in giorni solari consecutivi

Numero massimo lavoratori incantiere

Numero di imprese e lavoratoriautonomi

Importo complessivo dei lavori Euro

A.1.8 ASPETTI DI SICUREZZA SIGNIFICATIVI PER IL CANTIEREDall’esperienza acquisita nella analisi e progettazione della sicurezza si è visto che per ognicantiere, oltre ad una base standard di problematiche legate alla sicurezza, si possono evidenziarealcune caratteristiche critiche.Tali caratteristiche critiche sono quegli aspetti che differenziano un cantieredall’altro per gli aspetti legati alla sicurezza e costituiscono quindi la chiave dilettura della sicurezza del cantiere in oggetto.

Per il presente cantiere si evidenziano i seguenti punti:! ……………………………………………………………………………………! ……………………………………………………………………………………! ……………………………………………………………………………………

A.2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICAFOTO 1

descrizioneFOTO 2

descrizione

pag. 9 di pag. 43

A.3 PLANIMETRIA DI CANTIERE

Il numero delle tavole di disegno dipende dalla complessità del cantiere

pag. 10 di pag. 43

B. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE DEL CANTIERE

B.1 RISCHI INTRINSECI ALL'AREA DI CANTIERE

B.1.1 CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DELL'AREA

B.1.2 OPERE AEREE

B.1.2.1 LINEE ELETTRICHE AEREE

B.1.2.2 LINEE TELEFONICHE AEREE

B.1.3 OPERE INTERRATE

B.1.3.1 NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO PER LAVORI IN PRESENZA DI IMPIANTI

! la cartografia degli impianti è allegata al presente documento! la cartografia degli impianti riporta con buona approssimazione il posizionamento delle reti

sotterranee, le quote indicate dovranno essere verificate a cura dell’impresa appaltatrice odel lavoratore autonomo appaltatore

! trattandosi di impianti collocati nel sottosuolo è necessario procedere con la massimaprudenza, diligenza e perizia onde evitare il contatto con gli impianti, ricorrendo allecosiddette operazioni di assaggio, con escavazione manuale, per l’esatta individuazionedegli impianti interrati

! per quanto attiene gli allacciamenti di utenza, questi non sono riportati nelle cartografie, laloro individuazione è a cura dell’impresa appaltatrice o del lavoratore autonomo appaltatore

! !

B.1.3.2 LINEE ELETTRICHE INTERRATE

B.1.3.3 LINEE TELEFONICHE INTERRATE

B.1.3.4 LINEE GAS INTERRATE

pag. 11 di pag. 43

B.1.3.5 ACQUEDOTTO COMUNALE

B.1.3.6 RETE FOGNARIA

B.1.4 PRESENZA DI AGENTI INQUINANTI

B.1.4.1 PRESENZA DI GAS

B.1.4.2 PRESENZA DI POLVERI

B.1.4.3 PRESENZA DI VAPORI

B.1.4.4 PRESENZA DI RUMORE

B.1.4.5 PRESENZA DI AMIANTO

B.1.5 ALTRI RISCHI INTRINSECI ALL'AREA DI CANTIERE

B.1.5.1 INTERFERENZA CON ALTRI CANTIERI

B.1.5.2 STRADE

B.1.5.3 LAVORI ALL’INTERNO DI STABILIMENTO PRODUTTIVO

B.2 RISCHI TRASMESSI ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE

pag. 12 di pag. 43

B.2.1 EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI

B.2.1.1 EMISSIONI DI GAS

B.2.1.2 EMISSIONI DI VAPORI

B.2.1.3 EMISSIONI DI POLVERE

B.2.1.4 EMISSIONI DI RUMORE

Sarà comunque cura dell’impresa appaltatrice e/o del lavoratore autonomo appaltatore valutare se leproprie attrezzature producono all'esterno del cantiere un rumore che superi il valore massimo dellivello sonoro equivalente (Leq A) relativo alla classe di destinazione d'uso del territorio diriferimento e se necessario richiedere all'Uff. Ambiente Comunale la deroga a tali limiti.

In rif. al DPCM 1/3/91 n°57:Classe I - Aree particolarmente protette: limite massimo (Leq A) diurno = 50 dB (A)Classe II - Aree prevalentemente residenziali: limite massimo (Leq A) diurno = 55 dB (A)Classe III - Aree ad uso prevalentemente residenziale: limite massimo (Leq A) diurno = 60 dB (A)Classe IV - Aree di tipo misto: limite massimo (Leq A) diurno = 65 dB (A)Classe V - Aree prevalentemente industriali: limite massimo (Leq A) diurno = 70 dB (A)Classe VI - Aree esclusivamente industriali: limite massimo (Leq A) diurno = 70 dB (A)Eliminare le classi non pertinenti con l’area di cantiere

Si ricorda inoltre che in base alla recente delibera della Giunta della Regione Emilia-Romagna n°45/2002 del 21/01/2002, gli esecutori dei lavori devono chiedere apposita autorizzazione in deroga,ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 15/2001.Dicitura valida solo per i cantieri situati nella Regione Emilia-Romagna

B.2.1.5 EMISSIONI DI AMIANTO

B.2.2 ALTRI RISCHI TRASMESSI ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE

B.2.2.1 CADUTA DI OGGETTI DALL'ALTO ALL'ESTERNO DEL CANTIERE

pag. 13 di pag. 43

B.2.2.2 POSSIBILE INCENDIO VERSO L'ESTERNO DEL CANTIERE

C. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

C.1 DELIMITAZIONE, ACCESSI E VIABILITA'

C.1.1 RECINZIONE DEL CANTIERE

C.1.2 SEGNALETICA DI SICUREZZAIn cantiere dovrà essere posizionata segnaletica di sicurezza conforme al D.Lgs. n° 493/1996.Tale segnaletica di sicurezza dovrà essere posizionata in prossimità del pericolo in luogo benvisibile e rimossa non appena sia terminato il rischio a cui si riferisce.Per i lavori da svolgersi su strada, l’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore, inaggiunta a quella precedente, dovrà posizionare la segnaletica di sicurezza prevista dal codice dellastrada.

Di seguito si riporta la segnaletica di sicurezza relativa all’organizzazione del cantiere.

Segnale di sicurezza Collocazione del segnale di sicurezza

Descrizione segnale

Descrizione segnale

Descrizione segnale

Descrizione segnale

C.1.3 SEGNALAZIONI LUMINOSE

C.1.4 ACCESSO AL CANTIERE

pag. 14 di pag. 43

C.1.5 VIABILITÀ DI CANTIERE

C.2 SERVIZI LOGISTICI ED IGIENICO ASSISTENZIALI

C.2.1 UFFICIO DI CANTIERE

C.2.2 SPOGLIATOI

C.2.3 LAVATOI

C.2.4 LATRINE

C.2.5 MENSAPer la ristorazione vengono presi accordi con ristoranti o strutture convenzionate.Non è quindi prevista la consumazione dei pasti in cantiere.Nel caso di cantiere con mensa fornire le opportune disposizioni

C.3 AREE DI DEPOSITO E MAGAZZINI

C.3.1 DEPOSITO DI SOSTANZE PERICOLOSELe cautele da adottare per lo stoccaggio delle sostanze pericolose sono contenute nelle schede disicurezza di ciascun prodotto; ad esse si farà tassativo riferimento per le modalità con cui i prodottichimici verranno depositati; particolare attenzione dovrà essere prestata a:

! quantità massima stoccabile,! caratteristiche del deposito (spazio, aerazione, assenza di umidità, distanze di sicurezza,

ecc.)! eventuali incompatibilità di stoccaggio con altri prodotti/sostanze chimiche,! principali rischi per il personale,! azioni da attuare in caso di contatto accidentale con parti del corpo,! informazione e formazione all’uso per il personale addetto,! dispositivi di protezione individuale da utilizzare durante la manipolazione

C.3.2 STOCCAGGIO MATERIALI

pag. 15 di pag. 43

Lo stoccaggio dei materiali deve essere effettuato in luoghi prestabiliti ed in maniera tale da nonrecare intralcio alla circolazione delle persone e dei mezzi.Le cataste devono avere altezza e conformazione atte ad evitare possibili, intempestivi spostamentie la ripartizione dei carichi sul terreno deve essere realizzata in modo adeguatamente correlato altipo ed alle consistenze della superficie d'appoggio che deve essere piana ed antisdrucciolevole.Nei luoghi di deposito va indicata l'altezza massima ammissibile delle cataste, che deve essere infunzione del carico massimo sopportabile dalla superficie d'appoggio, della sicurezzaantiribaltamento, dello spazio necessario in quota per la movimentazione, ecc.Il materiale depositato va sistemato secondo la sua natura ed il suo volume e tenendo conto, se ècombustibile o infiammabile, dei criteri di prevenzione incendi.E' vietato realizzare depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora detti depositi sianonecessari per le condizioni di lavoro, si deve provvedere alle necessarie puntellature.

C.3.3 SMALTIMENTO DEI RIFIUTISi richiama l’attenzione di imprese e lavoratori autonomi al rispetto della vigente normativa suirifiuti ed alla responsabilità del corretto stoccaggio, nonché dell’evacuazione, dei detriti, dellemacerie e dei rifiuti prodotti dal cantiere ai sensi dell’art. 9 del D. Lgs. n° 494/1996 e s.m.i..Nella categoria dei rifiuti rientrano tutti i materiali di scarto la cui presenza si concretizza in cantieredopo l’inizio dell’attività lavorativa: tra cui imballaggi e contenitori, materiali di risulta provenientidemolizioni e contenitori di sostanze impiegate nei lavori.In particolare nel cantiere dovranno essere predisposti un adeguato numero di contenitori per rifiutiseparati per tipologia di rifiuto, non sono ammessi accatastamenti casuali e disordinati.

C.4 IMPIANTI DI CANTIERE

C.4.1 IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE: IMPIANTO PRINCIPALEDal 23.01.02 la procedura di omologazione è regolata dal D.P.R. 462/01.L'impianto elettrico di cantiere dovrà essere realizzato utilizzando esclusivamente personalespecializzato in conformità a quanto richiesto dalle normative vigenti in materia.L’impianto può essere messo in funzione solo dopo che l’installatore ha rilasciato la dichiarazionedi conformità dell’impianto.L’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore, entro 30 giorni, deve inviare ladichiarazione di conformità dell’impianto all’ISPESL e all’ASL o ARPA territorialmentecompetenti, tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) nei Comuni ove è attivo.La dichiarazione di conformità dell’impianto, corredata di tutti gli elaborati grafici diprogetto, deve essere tenuta a disposizione in cantiere per le verifiche ispettive.L’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore assicurerà l’utilizzo dell’impiantoelettrico in conformità alle norme di legge e di buona tecnica vigenti; qualunque modificasignificativa all’impianto dovrà essere autorizzata dal proprio responsabile di cantiere in quanto sarànecessaria l’emissione di una nuova dichiarazione di conformità, per la parte di impiantomodificata/sostituita, da parte di soggetti abilitati.

pag. 16 di pag. 43

L’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore è tenuto ad effettuare regolarimanutenzioni dell’impianto, nonché a farlo sottoporre a verifica periodica biennale da soggettiabilitati (ASL, ARPA o organismi individuati dal Min. att. Prod.)

L’impresa appaltatrice indicherà nel POS la persona responsabile della conservazione in efficienzanel tempo dell’impianto elettrico.

Per nessun motivo saranno ammessi collegamenti diretti all’impianto delCommittente.

C.4.2 IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE: IMPIANTI DERIVATIL'eventuale richiesta di allacciamento delle imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomisubappaltatori che operano in cantiere sarà fatta al direttore tecnico di cantiere dell’impresaappaltatrice o del lavoratore autonomo appaltatore che indicherà il punto di attacco per le varieutenze; detta fornitura sarà subordinata alle seguenti condizioni:

! per le imprese: individuazione nel POS della persona responsabile dell’impianto elettricoderivato. Resta fermo che il lavoratore autonomo risponde in prima persona dell’impiantoelettrico derivato;

! fornitura tramite allacciamento al quadro del subappaltatore dotato come minimo diinterruttore di linea e interruttore differenziale;

! esecuzione dell'impianto elettrico del subappaltatore in conformità alle norme di buonatecnica ed eseguite a regola d'arte;

! dichiarazione di conformità, da tenersi in cantiere in visione per CSE e organi di vigilanza.

Saranno assolutamente vietati allacciamenti di fortuna o difformi dalla buonatecnica.

C.4.3 IMPIANTO DI MESSA A TERRAL’Impresa contrattualmente incaricata della realizzazione dell’impianto di messa a terra indicherànel POS la persona responsabile della conservazione in efficienza nel tempo dello stesso.

Dal 23.01.02 la procedura di omologazione è regolata dal D.P.R. 462/01.L'impianto di messa a terra è realizzato utilizzando esclusivamente personale specializzato inconformità a quanto richiesto dalle normative vigenti in materia.L’impianto può essere messo in funzione solo dopo che l’installatore ha rilasciato al datore dilavoro la dichiarazione di conformità dell’impianto.L’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore, entro 30 giorni, deve inviare ladichiarazione di conformità dell’impianto all’ISPESL e all’ASL o ARPA territorialmentecompetenti, tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) nei Comuni ove è attivo.La dichiarazione di conformità dell’impianto, corredata di tutti gli elaborati grafici diprogetto, deve essere tenuta a disposizione in cantiere per le verifiche ispettiveEventuali varianti di tipo sostanziale al progetto originale dell'impianto vengono eseguiti in base anuovi elaborati disposti dal progettista.

pag. 17 di pag. 43

L’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore è tenuto ad effettuare regolarimanutenzioni dell’impianto, nonché a farlo sottoporre a verifica periodica biennale da soggettiabilitati (ASL, ARPA o organismi individuati dal Min. att. Prod.)

C.4.4 IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHEL’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore provvederà a far eseguire un calcolodella probabilità di fulminazione ai sensi della norma CEI 81-1 per verificare la necessità o meno diprotezione contro le scariche atmosferiche.

L’Impresa contrattualmente incaricata della realizzazione dell’impianto di protezione contro lescariche atmosferiche indicherà nel POS la persona responsabile della conservazione in efficienzanel tempo dello stesso.

Dal 23.01.02 la procedura di omologazione è regolata dal D.P.R. 462/01.L'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche è realizzato utilizzando esclusivamentepersonale specializzato in conformità a quanto richiesto dalle normative vigenti in materia.L’impianto può essere messo in funzione solo dopo che l’installatore ha rilasciato al datore dilavoro la dichiarazione di conformità dell’impianto.L’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore, entro 30 giorni, deve inviare ladichiarazione di conformità dell’impianto all’ISPESL e all’ASL o ARPA territorialmentecompetenti, tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) nei Comuni ove è attivo.La dichiarazione di conformità dell’impianto, corredata di tutti gli elaborati grafici diprogetto, deve essere tenuta a disposizione in cantiere per le verifiche ispettiveEventuali varianti di tipo sostanziale al progetto originale dell'impianto vengono eseguiti in base anuovi elaborati disposti dal progettista.

L’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore è tenuto ad effettuare regolarimanutenzioni dell’impianto, nonché a farlo sottoporre a verifica periodica biennale da soggettiabilitati (ASL, ARPA o organismi individuati dal Min. att. Prod.)

C.4.5 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONEIl cantiere non richiede prescrizioni particolari per l’impianto di illuminazione

Oppure

Dato il tipo di cantiere si dispone che venga realizzato un impianto di illuminazione con le seguenticaratteristiche:

C.4.6 IMPIANTO DI VENTILAZIONEIl cantiere non richiede impianto di ventilazioneOppureDato il tipo di cantiere si dispone che venga realizzato un impianto di ventilazione con le seguenticaratteristiche:

pag. 18 di pag. 43

C.5 POSTI FISSI DI LAVORO

C.5.1 CONFEZIONAMENTO DI MALTE

C.5.2 PRECONFEZIONAMENTO DEL FERRO

C.5.3 PRECONFEZIONAMENTO DELLA CARPENTERIA

C.6 RISCHIO RUMORE

C.6.1 VALUTAZIONE DEL RUMORE DELL’IMPRESALe imprese che interverranno in cantiere dovranno essere in possesso del “Documento diValutazione del Rischio Rumore” secondo quanto previsto dal D.Lgs. 277/91. Il documento dovràprevedere la valutazione del rumore per lavorazioni simili a quelle da svolgere in cantiere ed essererealizzati in conformità a quanto previsto dalle circolari n.23/93 e 3/95 dell’Assessorato alla sanitàdella regione Emilia – Romagna.Copia di tale documento o autocertificazione di avvenuta redazione del documento dovrà essereconsegnata al CSE da parte di tutte le imprese.

C.6.2 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RUMORE DEL CANTIERENel presente PSC, in accordo con quanto previsto dall’art. 16 del D.Lgs. n° 494/96 e s.m.i.,l’esposizione quotidiana personale dei lavoratori al rischio rumore è calcolata in fase preventivafacendo riferimento ai tempi di esposizione e ai livelli di rumore standard individuati da studi emisurazioni la cui validità è riconosciuta dalla commissione prevenzione infortuni.I dati per gruppo omogeneo sono tratte dal volume: “Ricerca sulla valutazione del rischio derivantedall’esposizione a rumore durante il lavoro nelle attività edili” realizzata dal Comitato PariteticoTerritoriale Prevenzione Infortuni di Torino e Provincia.La valutazione del rumore di seguito riportata deve essere attentamente valutata dalle imprese e dailavoratori autonomi che la dovranno rispettare e di conseguenza applicare quanto previsto dalD.Lgs. n° 277/1991. Nel caso che quanto riportato non sia ritenuto aderente alla reale situazionedell’impresa, dovrà essere presentato richiesta di variazione con allegato il documento divalutazione dei rischi secondo quanto previsto dal D.Lgs. n° 277/1991.Le misure da prendere relativamente all’esposizione dei lavoratori sono quelle previste dal D.Lgs.n° 277/1991

pag. 19 di pag. 43

Di seguito sono riportati i livelli di esposizione delle diverse mansioni che saranno presenti incantiere.

Natura dell’opera: ……………………………….Tipologia: ……………………………….

Di seguito sono riportate le schede di valutazione rischio rumore delle diverse mansioni(gruppi omogenei) interessate allo svolgimento dei lavori all’interno del cantiere

Gruppo omogeneo fino a 80 da 80 a 85 da 85 a 90 oltre 90

C.6.3 PRESCRIZIONI

C.7 ASSISTENZA SANITARIA E PRONTO SOCCORSO

C.7.1 ACCERTAMENTI SANITARI PERIODICITutto il personale che sarà coinvolto nell’esecuzione dell’opera dovrà essere in possesso di“idoneità specifica alla mansione” rilasciata dal medico competente dell’impresa da cui dipendono.I datori di lavoro di tutte le imprese presenti a vario titolo in cantiere, prima dell’inizio delle proprieattività lavorative, dovranno produrre al CSE una dichiarazione che attesti:

! l’avvenuta nomina del medico competente! il nominativo del medico competente! il numero di lavoratori idonei alla mansione! il nominativo dei lavoratori idonei con prescrizioni e le relative prescrizioni! la copertura da vaccinazione antitetanica di tutti i lavoratori

Tali informazioni possono essere inserite nel POS.

L’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore assicurerà il rispetto di tale obbligo dilegge per il proprio personale e per il personale delle imprese subappaltatrici.

C.7.2 PRESIDI SANITARIOgni impresa ed ogni lavoratore autonomo deve avere in cantiere un proprio pacchetto dimedicazione.

pag. 20 di pag. 43

Tale pacchetto deve essere sempre a disposizione dei lavoratori e pertanto dovrà esser posizionatoin luogo ben accessibile e conosciuto da tutti quali la baracca di cantiere o l’automezzo semprepresente in cantiere.

C.7.3 PRONTO SOCCORSOStante l'ubicazione del cantiere, per intervento a seguito di infortunio grave, si farà capo allestrutture pubbliche.A tale scopo saranno tenuti in evidenza i numeri di telefonici utili e tutte le maestranze sarannoinformate del luogo in cui potranno eventualmente trovare, all'interno del cantiere, sia l'elenco dicui sopra sia un telefono a filo e/o cellulare per la chiamata d'urgenza.

Per la gestione dell’emergenza sanitaria, è necessario che l’impresa appaltatrice e/o il lavoratoreautonomo appaltatore assicuri che in cantiere sia presente almeno un lavoratore adeguatamenteformato per gli interventi di primo soccorso.Prima dell’inizio dei lavori l’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore dovràcomunicare al CSE il nominativo dell’addetto al pronto soccorso; contestualmente dovrà essererilasciata una dichiarazione in merito alla formazione seguita da queste persone. Tali informazionipossono essere riportate nel POS.

Nel caso di cantieri difficilmente raggiungibili o situati in zone impervie e/o isolate, specificaremisure aggiuntive:

C.7.4 SEGNALAZIONE DI INCIDENTE O INFORTUNIO AL CSEFermo restando l’obbligo di ogni impresa e ogni lavoratore autonomo affinché in occasione di ogniinfortunio sul lavoro vengano prestati i dovuti soccorsi, questo dovrà dare tempestivacomunicazione al CSE di ogni infortunio con prognosi superiore ad un giorno.Anche nel caso in cui si verificassero eventuali incidenti che non provochino danni a persone, masolo a cose, ciascuno esecutore dei lavori dovrà dare, appena possibile, tempestiva comunicazioneal CSE.Ciò si rende necessario perché gli incidenti potrebbero essere segnali importanti in grado dievidenziare una non corretta gestione delle attività esecutive.

Rimane comunque a carico di ogni impresa e ogni lavoratore autonomo l’espletamento delleformalità amministrative presso le autorità competenti nei casi e nei modi previsti dalla legge.

C.8 PREVENZIONE INCENDI

C.8.1 PRESIDI PER LA LOTTA ANTINCENDIOOgni impresa e ogni lavoratore autonomo che esegua attività con rischio di incendio o facciautilizzo di fiamme libere dovrà tenere nelle immediate vicinanze almeno un estintore a polvere perfuochi ABC del peso di 6 kg.Le lavorazioni che comportano l’uso di fiamme libere (saldature, ecc.) dovranno avvenire soloprevia autorizzazione del Responsabile di cantiere di cui è competenza l’operazione e solo dopo

pag. 21 di pag. 43

aver preso le necessarie precauzioni (allontanamento materiali combustibili, presenza estintore nellevicinanze, ecc.).Comunque, l’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore terrà in cantiere almeno unestintore per fuochi ABC del peso di 6 kg che, se non utilizzato, sarà posizionato nella baracca dicantiere.Della tenuta in efficienza dei presidi antincendio e della segnaletica di sicurezza si farà carico ogniimpresa e ogni lavoratore autonomo per le parti di propria competenza.L’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore assicurerà il pieno rispetto delleprescrizioni in materia di antincendio per l’intero cantiere.

C.8.2 GESTIONE DELL’EMERGENZA INCENDIOPer la gestione dell’emergenza incendio, è necessario che l’impresa appaltatrice e/o il lavoratoreautonomo appaltatore assicuri che in cantiere sia presente almeno un lavoratore adeguatamenteformato per gli interventi di spegnimento incendi ed evacuazione del cantiere.Prima dell’inizio dei lavori l’impresa appaltatrice e/o il lavoratore autonomo appaltatore dovràcomunicare al CSE il nominativo dell’addetto alla gestione dell’emergenza incendio;contestualmente dovrà essere rilasciata una dichiarazione in merito alla formazione seguita daqueste persone. Tali informazioni possono essere riportate nel POS.

C.9 INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO UTILI

DA FOTOCOPIARE E ATTACCARE IN VISTA PRESSO LA BARACCA DI CANTIERE

EVENTO CHIAMARE N.TELEFONICO

EMERGENZAINCENDIO

Vigili del fuoco 115

Vigili del fuoco : caserma locale …. / ……

EMERGENZASANITARIA

Pronto soccorso 118

FORZE DELL’ORDINE Carabinieri 112

Polizia di stato 113

Polizia municipale di ……… …. / ……

GUASTI IMPIANTISTICI Ente gestore …. / ……

ISPETTORATO DELLAVORO

Provincia di ……….. …. / ……

AUSL SPSAL .......... …. / ……

INAIL Provincia di ……….. …. / ……

pag. 22 di pag. 43

CSE Nome cognome …. / ……

MODALITA’ DICHIAMATA DEI VIGILI

DEL FUOCO

115

MODALITA’ DI CHIAMATADELL’EMERGENZA SANITARIA

118

Comunicare i seguenti dati:

_ Nome della ditta_ Indirizzo preciso del cantiere_ Indicazioni del percorso e punti di riferimento

per una rapida localizzazione dell’edificio_ Telefono della ditta_ Tipo di incendio (piccolo, medio, grande)_ Materiale che brucia_ Presenza di persone in pericolo_ Nome di chi sta chiamando

SUCCESSIVAMENTEPOSIZIONARSI IN POSIZIONEVISIBILE PER ACCOGLIERE ISOCCORRITORI

Comunicare i seguenti dati:

_ Nome della ditta_ Indirizzo preciso del cantiere_ Indicazioni del percorso e punti di riferimento

per una rapida localizzazione del cantiere_ Telefono della ditta_ Patologia presentata dalla persona colpita

(ustione, emorragia, frattura, arrestorespiratorio, arresto cardiaco, shock, ecc.)

_ Stato della persona colpita (cosciente,incosciente)

_ Nome di chi sta chiamando

SUCCESSIVAMENTE POSIZIONARSIIN POSIZIONE VISIBILE PERACCOGLIERE I SOCCORRITORI

D. PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI E GESTIONEDELLE INTERFERENZE

D.1 ELENCO DELLE LAVORAZIONI

pag. 23 di pag. 43

! CATEGORIA: SCAVI & REINTERRI

o Scavo a sezione obbligata pag xx

o Reinterro degli scavi pag xx

! CATEGORIA: FONDAZIONI

o Getto cls magro di fondazione pag xx

o Armatura delle fondazioni pag xx

o Getto cls di fondazione pag xx

! CATEGORIA: …………………………………….

o …………………………………. pag xx

o …………………………………. pag xx

D.2 CRONOPROGRAMMAIl presente programma dei lavori è stato redatto tenendo conto delle esigenze temporali dellaCommittenza e considerando le normali dotazioni tecniche di un'impresa tipo.In fase esecutiva, sempre tenendo conto delle esigenze della Committenza, detto programma potràessere rivisto in funzione delle specifiche dotazioni tecniche delle imprese e dei lavoratoriautonomi.Il programma dei lavori deve essere preso a riferimento dalle imprese e dai lavoratori autonominella formulazione dell'offerta economica e, successivamente, per l'organizzazione delle proprieattività lavorative e per gestire il rapporto con i propri subappaltatori.Prima dell'inizio dei lavori, imprese e lavoratori autonomi possono proporre al CSE delle variantimotivate al programma dei lavori.

Aprile 02 Maggio 02 Giugno 021 8 15 22 29 6 13 20 27 3 10 17 24

1. CATEGORIA: SCAVI &REINTERRI

1.1 Scavo a sezione obbligata1.2 Reinterro degli scavi2. CATEGORIA: FONDAZIONI2.1 Getto cls magro di fondazione2.2 Armatura delle fondazioni2.3 Getto cls di fondazione3. CATEGORIA: ................3.1 ................3.2 ................

D.3 GESTIONE DELLE LAVORAZIONI CONTEMPORANEE

pag. 24 di pag. 43

Nella realizzazione della presente opera, saranno presenti diversi momenti in cui sarà possibile o sirenderà necessaria la realizzazione di diverse fasi lavorative contemporaneamente.Nell’effettuazione di queste attività si dovrà prestare particolare attenzione in quanto è maggiore ilrischio che si può presentare.Nella ricerca di una soluzione in tema di lavorazioni contemporanee, occorre tenere presente che iproblemi connessi con la tutela dell'integrità fisica dei lavoratori sono da considerarsi assolutamenteprioritari rispetto alle esigenze delle lavorazioni.

I problemi di interferenza fra appaltatore e i relativi subappaltatori dello stesso debbono essererisolti in ambito aziendale tramite le procedure individuate nel POS con l'adozione delle necessarieulteriori misure di sicurezza o con il differimento ad altra data delle lavorazioni che creano nuovorischi.

Qualora invece, nella stessa area una determinata lavorazione dovesse esporre a rischi specificilavoratori di altre imprese o lavoratori autonomi addetti ad attività diverse, sarà prioritariamenteesaminata, con la partecipazione determinante del CSE la possibilità di fare eseguire i lavori intempi diversi. Ove ciò non fosse possibile, chi esercita la lavorazione interferente che determinarischi nuovi per i lavoratori delle altre imprese o per i lavoratori autonomi si deve attivare perpredisporre idonee misure di sicurezza.Le misure di sicurezza che devono essere adottate nella citata ipotesi di lavorazione interferentedovranno essere stabilite dall’esecutore dei lavori che determina il rischio e portate a conoscenzadell'altra o delle imprese interessate al problema dell'interferenza ed al CSE.Se le misure previste saranno da tutti ritenute idonee a tutelare l'integrità fisica dei lavoratori, lestesse dovranno essere messe in atto e solo dopo la loro realizzazione si potrà proseguire nellaesecuzione dei lavori in contemporanea.Le misure di sicurezza concordate debbono essere riportate in apposito verbale, che deve esseresottoscritto da tutti i soggetti coinvolti e dal CSE.Nel caso in cui dopo l'intervenuto accordo, a causa di un mancato rispetto di tale accordo, siripropongano le condizioni di rischio precedentemente esistenti, i lavori devono essereimmediatamente sospesi e la circostanza deve essere rappresentata nel più breve tempo possibile alCommittente per l'adozione dei provvedimenti di competenza.

In questo specifico cantiere, riguardo alla programmazione dei lavori occorrerà tener presente che:! le attività da realizzarsi, nell’ambito dello stessa area, da parte di diversi soggetti si

svolgeranno in presenza di un preposto individuato dagli stessi;! i lavori in luoghi sopraelevati saranno organizzati e coordinati da chi li realizza, in modo che

non siano presenti persone nella zona sottostante. Se durante l’esecuzione di lavori in altezzafossero presenti persone nella zona sottostante, i lavori saranno immediatamente interrotti;

! per accedere ai luoghi di lavoro verrà predisposta una viabilità che non interessi luoghi dilavoro con presenza di pericoli di caduta di oggetti dall’alto o con aperture nellepavimentazioni;

! i lavori con produzione di polvere, i lavori di saldatura elettrica, l’esecuzione di operazionicon utilizzo di sostanze chimiche non si svolgeranno contemporaneamente negli stessi localiassieme ad altre attività;

! ogni impresa ed ogni lavoratore autonomo, prima di abbandonare anche temporaneamente illuogo di lavoro, dovrà provvedere alla messa in sicurezza della propria area operativa. Inparticolare occorrerà prestare particolare attenzione: alla presenza di tutti i parapetti, allachiusura dei passaggi e delle asole presenti nei solai, alla presenza di materiali non sistemati

pag. 25 di pag. 43

in modo stabile e sicuro. Nel caso in cui alcune situazioni non potessero essere sanateprovvederà a posizionare una idonea segnaletica di sicurezza atta ad evidenziare il problemae né darà immediata informazione al responsabile di cantiere e al CSE;

! ogni esecutore dei lavori utilizzerà la propria attrezzatura, i propri presidi sanitari ed i propripresidi antincendio;

! l’utilizzo anche a titolo gratuito di attrezzature di proprietà di altri esecutori dei lavori saràpreventivamente concordato tra gli stessi mediante la sottoscrizione di apposito verbale incui dovrà risultare evidente l’oggetto del comodato ed i controlli effettuati per dimostrareche l’attrezzatura al momento della consegna era a norma e tale resterà nell’utilizzo

NB alcune diciture andranno adattate alla realtà del cantiere

D. ANALISI DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE

DESCRIZIONELa descrizione della lavorazione, pur assomigliando a quella di computo metrico, non riporta i

dettagli ininfluenti per la sicurezza.

Esempio:

se considero la posa in opera di piastrelle in gres non mi interessa sapere se il formato è 20x20 o

30x30

se considero il getto di cls di fondazione non mi interessa l’Rck

CARATTERISTICHE

Durata attività: n° giorni lavorativi

Uomini al giorno: n° lavoratori contemporaneamente impiegati (in

media)

Totale uomini/giorno: prodotto dei due valori precedenti

PRESCRIZIONI OPERATIVE

Qui vanno inserite sia le prescrizioni necessarie al tipo di lavorazione (es LAVORI IN ALTEZZA,

LAVORI DI SCAVO) sia le prescrizioni legate a particolarità proprie del cantiere.

PROCEDURE COMPLEMENTARI E DI DETTAGLIO DA ESPLICITARE NEL POS

Qui vanno indicate le informazioni aggiuntive, complementari e di dettaglio, che il CSP vuole

esplicitamente ottenere dalle imprese.

pag. 26 di pag. 43

MACCHINE ED ATTREZZATURE UTILIZZATE

Elenco di macchine ed attrezzature presumibilmente utilizzate in cantiere: nel caso il lavoro si possa

eseguire con attrezzature diverse (es: ponteggio fisso o ponteggio autosollevante nel caso di lavori

in facciata) andranno inserite entrambe specificando che sarà l’impresa nel POS a esplicitare quale

attrezzatura intende utilizzare.

SOSTANZE PERICOLOSE

Va indicata la tipologia di sostanza presumibilmente utilizzata (es: resina epossidica, trattamento

antitarlo)

IMMAGINI

Inserire immagini esplicative in funzione del caso concreto

LAVORAZIONI COORDINATE

n. NOME LAVORAZIONE COORDINATA

Rischi trasmessi dall'attività coordinata nei periodi di coordinamento

Si tratta dei rischi che l’attività coordinata trasmette ai lavoratori dell’attività della presente

scheda: tali lavoratori subiscono tali rischi solo a causa della contemporaneità fra le due

lavorazioni

Misure di prevenzione da attuare nei periodi di coordinamento

Si tratta delle misure di prevenzione dei suddetti rischi.

Dispositivi di protezione da adottare nei periodi di coordinamento

Si tratta dei DPI che i lavoratori dell’attività della presente scheda devono utilizzare a causa

della contemporaneità fra le due lavorazioni

F. PROCEDURE PER LA GESTIONE DELCANTIERE

F.1 MISURE GENERALI DI TUTELADurante l'esecuzione dei lavori necessari per la realizzazione dell'opera devono essere osservate, daparte di tutte le imprese e di tutti i lavoratori autonomi, le misure generali di tutela di cui all’art. 3D.Lgs. 626/94 e s.m.i..Essi osservano in particolare, ciascuno per la parte di propria competenza, le seguenti misuregenerali di tutela:

! il cantiere deve essere mantenuto in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità;

pag. 27 di pag. 43

! la scelta dell'ubicazione dei posti di lavoro deve tenere conto delle condizioni di accesso atali posti e definire vie o zone di spostamento o di circolazione;

! particolare attenzione deve essere dedicata alle condizioni di movimentazione dei varimateriali;

! occorre predisporre la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio ed il controlloperiodico degli impianti e dei dispositivi di sicurezza esistenti, al fine di eliminare i difettiche possono pregiudicare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori;

! vanno delimitate ed allestite le zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, inparticolare quando si tratta di materie o sostanze pericolose;

! deve essere organizzata l'eliminazione o l'evacuazione dei detriti e delle macerie;! la durata effettiva da attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro deve essere adeguata in

funzione dell'evoluzione del cantiere;! deve essere organizzata la cooperazione tra tutti gli esecutori dei lavori che operano nel

cantiere;! deve essere dedicata una specifica attenzione alle interazioni con le attività che avvengono

all'interno o in prossimità del cantiere.

Nel cantiere è preciso compito del Direttore Tecnico di cantiere, del capo cantiere e dei preposti,nell'ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, assicurare l'attuazione dei principi sopraesposti e mantenere il rispetto degli stessi per tutta la durata dei lavori.

F.2 IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI: PRINCIPALI OBBLIGHI

F.2.1 OBBLIGHI ED ONERI DEI DATORI DI LAVORODi seguito vengono richiamati gli obblighi legislativi in capo ai Datori di Lavoro con funzione dipromemoria: si precisa che la verifica del rispetto di tali obblighi non è in capo al CSE, ma agliorgani di vigilanza istituzionali.

I Datori di Lavoro hanno l'obbligo di dare completa attuazione alle indicazioni contenute nelseguente piano, nei documenti eventualmente allegati ed a tutte le richieste del CSE; pertanto adesso compete, con le conseguenti responsabilità:

! esaminare il PSC proponendo eventuali integrazioni e modifiche;! consultare, prima dell'accettazione del PSC, il Rappresentante per la sicurezza fornendo gli

eventuali chiarimenti;! redigere il POS specifico per il cantiere in oggetto, ai sensi dell'Art. 4 del D.Lgs. 626/94 e

successive modifiche ed integrazioni;! mettere a disposizione dei rappresentanti della sicurezza copia del PSC e del POS, almeno

dieci giorni prima dell'inizio dei lavori;! nominare il Direttore Tecnico di cantiere e comunicarlo al CSE;! promuovere ed istituire nel cantiere oggetto del presente PSC, un sistema gestionale

permanente ed organico diretto alla individuazione, valutazione, riduzione e controllocostante dei rischi per la sicurezza e la salute dei dipendenti e dei terzi operanti nell'ambitodell'impresa;

! promuovere le attività di prevenzione in coerenza a principi e misure predeterminati;! promuovere un programma di informazione e formazione dei lavoratori, individuando i

momenti di consultazione dei dipendenti e dei loro rappresentanti;

pag. 28 di pag. 43

! mantenere in efficienza i servizi logistici di cantiere (uffici, mensa, spogliatoi, serviziigienici, docce ecc.);

! assicurare:o il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità;o la più idonea ubicazione delle postazioni di lavoro;o le più idonee condizioni di movimentazione dei materiali;o il controllo e la manutenzione di ogni impianto che possa determinare situazioni di

pericolo per la sicurezza e la salute dei lavoratori;o la più idonea sistemazione delle aree di stoccaggio e di deposito;

! assicurare il tempestivo approntamento in cantiere delle attrezzature, degli apprestamenti edelle procedure esecutive previste dal PSC e dal POS ovvero richieste dal CSE;

! disporre in cantiere di idonee e qualificate maestranze, adeguatamente formate ed informate,in funzione delle necessità delle singole fasi lavorative, segnalando al CSE l'eventualepersonale tecnico ed amministrativo alle sue dipendenze destinato a coadiuvarlo;

! rilasciare dichiarazione di aver provveduto alle assistenze, assicurazioni e previdenze deilavoratori presenti in cantiere secondo le norme di legge e dei contratti collettivi di lavoro;

! rilasciare dichiarazione al Committente di aver sottoposto tutti i lavoratori presenti incantiere a sorveglianza sanitaria secondo quanto previsto dalla normativa vigente e/oqualora le condizioni di lavoro lo richiedano;

! provvedere alla fedele predisposizione delle attrezzature ed esecuzione degli apprestamenticonformemente alle norme contenute nel PSC e nel POS;

! tenere a disposizione del CSE e degli organi di vigilanza, copia controfirmata del PSC e delPOS;

! affiggere e custodire in cantiere una copia della notifica preliminare;! fornire ai subappaltatori presenti in cantiere:

o copia aggiornata del PSCo adeguata documentazione, informazione e supporto tecnico-organizzativo;o le informazioni relative ai rischi derivanti dalle condizioni ambientali nelle

immediate vicinanze del cantiere, dalle condizioni logistiche all'interno del cantiere,dalle lavorazioni da eseguire, dall'interferenza con altre imprese secondo quantoprevisto dall'art. 7 del D.Lgs. 626/94;

o le informazioni relative all'utilizzo comune di attrezzature, apprestamenti,macchinari e dispositivi di protezione collettiva ed individuale;

! informare il il CSE delle proposte di modifica al PSC formulate dai subappaltatori;! organizzare il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori in

funzione delle caratteristiche morfologiche, tecniche e procedurali del cantiere oggetto delpresente appalto;

! fornire al CSE ed al Committente o al Responsabile dei lavori i nominativi di tutte leimprese subappaltatrici e di tutti i lavoratori autonomi subappaltatori ai quali intendeaffidarsi per l'esecuzione di particolari lavorazioni, previa verifica della loro idoneitàtecnico-professionale.

Nello svolgere tali obblighi i Datori di lavoro devono instaurare un corretto ed efficace sistema dicomunicazione con tutti i lavoratori ad essi subordinati, con i subappaltatori, con il CSE e con ilCommittente ovvero con il Responsabile dei lavori.

F.2.2 OBBLIGHI ED ONERI DEL DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE

pag. 29 di pag. 43

Di seguito vengono richiamati gli obblighi legislativi in capo ai Direttori Tecnici di Cantiere confunzione di promemoria: si precisa che la verifica del rispetto di tali obblighi non è in capo al CSE,ma agli organi di vigilanza istituzionali.

Il Direttore Tecnico di Cantiere, per effetto di delega conferita ed accettata, ha il compito disvolgere tutte le funzioni in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro.Operando in piena autonomia egli deve:

! Creare nel cantiere una organizzazione del lavoro sicura ed assicurare allo stesso cantiere ladotazione di tutti i mezzi necessari (locali, macchinari, attrezzature, dispositivi di protezioneindividuale, ecc.) per consentire l'esecuzione dei lavori in condizioni di sicurezza e nel pienorispetto delle vigenti norme in materia di igiene del lavoro e di prevenzione infortuni.

! Predisporre, in relazione alla particolare natura dei lavori da svolgere e previa valutazionedei rischi, eventuali piani particolareggiati, ad integrazione del POS, atti a realizzare lamassima sicurezza tecnologicamente fattibile, per tutelare l'integrità fisica dei lavoratori.Detti piani, redatti attraverso la collaborazione del Servizio di Prevenzione e Protezione e dieventuali Consulenti esterni, vanno comunque proposti per l'approvazione al CSE.

! Acquisire la documentazione dell'iniziale omologazione, collaudo, verifica, ecc. dimacchinari, impianti ed attrezzature che dovranno essere utilizzate in cantiere, nonché ildocumento sulla valutazione dell'esposizione quotidiana del personale al rumore, a normadel D.Lgs. 277/1991;

! Acquisire, con il supporto del Servizio Prevenzione e Protezione, prima dell'inizio dei lavorinel cantiere, tutte le autorizzazioni o certificazioni previste dalle vigenti disposizioni inmateria di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro e che condizionano l'eserciziodell'attività;

! Affidare l'esecuzione dei lavori in cantiere a persona tecnicamente capace ed esperta (capocantiere), in grado di dare attuazione a quanto previsto dalle norme di legge e da quelle delPSC e del POS;

! Verificare l'avvenuta predisposizione del piano di manutenzione di locali, impianti,macchinari ed attrezzature, sulla base delle istruzioni emanate dal costruttore o suggeritedalle norme di buona tecnica, al fine di mantenere lo stato di efficienza;

! Verificare l'avvenuto allestimento in cantiere di tutti i servizi igienico-assistenziali necessarie disporre affinché, nei casi previsti dalla normativa vigente, i lavoratori occupati sianosottoposti, da parte del medico competente, a visita medica preventiva e periodica peraccertarne la idoneità al lavoro specifico, in relazione alle cause di rischio a cui sonoeffettivamente sottoposti;

! Approvvigionare il cantiere dei necessari Dispositivi di Protezione Individuale, in numerosufficiente rispetto alle necessità ed esigerne il corretto uso da parte dei lavoratori;

! Verificare che ai lavoratori occupati nel cantiere, siano stati consegnati i prescrittiDispositivi di Protezione Individuale, sia stata impartita la necessaria informazione sui rischiche si intendono prevenire con l'impiego degli stessi e se nei loro confronti sia stata attuatala formazione sul corretto modo di utilizzo di ciascun Dispositivo di Protezione;

! Verificare che i singoli lavoratori, nel prendersi cura della propria sicurezza e della propriasalute, osservino tra l'altro le norme di igiene e sicurezza ed usino in maniera corretta idispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione, imponendone il rispettoanche con l'adozione di provvedimenti disciplinari;

! Disporre affinché venga periodicamente controllata l'efficienza degli strumenti oapprestamenti antinfortunistici ed espletata la prescritta vigilanza perché gli stessi nonvengano manomessi o rimossi per tutta la durata dei lavori;

pag. 30 di pag. 43

! Disporre affinché i lavoratori siano informati sui rischi derivanti dall'impiego di macchinaried attrezzature di lavoro e siano formati sul corretto modo di utilizzare gli stessi;

! Disporre affinché nei luoghi di lavoro vengano affissi, sia gli estratti delle norme diprevenzione infortuni attinenti la lavorazione esercitata, sia la prescritta cartellonistica disicurezza;

! Verificare che le imprese subappaltatrici operanti in cantiere, abbiano provveduto apredisporre il proprio POS e provvedere al coordinamento degli interventi di protezione eprevenzione, anche al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra i lavori dellediverse imprese e che le stesse siano state rese edotte dei rischi presenti in cantiere, che nonsiano attinenti con i lavori oggetto del subappalto, e disporre affinché esse sianoimmediatamente richiamate al rispetto delle norme di sicurezza in caso di accertatoadempimento;

! Disporre affinché venga assicurata la continua vigilanza in ordine al rispetto, da parte deilavoratori, delle misure e cautele di sicurezza previste dalla legge, dal PSC e dal POS;

! Provvedere e disporre affinché nel cantiere vengano adottate le misure necessarie ai finidella prevenzione incendi, del pronto soccorso, dell'emergenza e dell'evacuazione deilavoratori;

! Allontanare dal cantiere coloro che risultassero in condizioni psico-fisiche non idonee o chesi comportassero in modo tale da compromettere la propria sicurezza e quella degli altriaddetti presenti in cantiere o che si rendessero colpevoli di insubordinazione o disonestà;

! Vietare l'ingresso alle persone non addette ai lavori e non espressamente autorizzate;! Attenersi alle prescrizioni rilasciate dalle Autorità competenti in materia di igiene e

sicurezza, anche se ciò comporterà il fermo di impianti, di macchinari o dell'attivitàlavorativa;

! Vigilare per accertare che quanto disposto ai precedenti punti sia stato concretamente attuatonei modi e nei termini delle vigenti leggi.

I Datori di lavoro sono in ogni caso responsabili dei danni cagionati dalla inosservanza etrasgressione delle prescrizioni tecniche e delle norme di vigilanza e di sicurezza disposte dalleleggi e dai regolamenti vigenti.

Nello svolgere tali obblighi il Direttore Tecnico di cantiere deve instaurare un corretto ed efficacesistema di comunicazione con i Datori di Lavoro, le Imprese subappaltatrici, i Lavoratori Autonomi,gli operai presenti in cantiere e il CSE.

F.2.3 OBBLIGHI DEL PERSONALE DEI DATORI DI LAVORODi seguito vengono richiamati gli obblighi dei dipendenti delle imprese con funzione dipromemoria: si precisa che la verifica del rispetto di tali obblighi non è in capo al CSE, ma agliorgani di vigilanza istituzionali.

Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato alle caratteristiche delleopere provvisionali in oggetto; sarà dunque formato e informato in materia di approntamento diopere provvisionali, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro.

Tutti i lavoratori occupati, in armonia con le vigenti disposizioni i materia di igiene e di tutelacontro gli infortuni sul lavoro, sono obbligati a:

pag. 31 di pag. 43

! Prendersi cura della loro sicurezza e della propria salute e di quella delle altre personepresenti sul luogo di lavoro, conformemente alla formazione ricevuta, alle istruzioni e aimezzi forniti dal datore di lavoro;

! Osservare le norme di legge sulla sicurezza e l'igiene del lavoro, le disposizioni e leistruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezionecollettiva ed individuale, comprese quelle previste nel Piano di Sicurezza e Coordinamento;

! Utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze ed ipreparati pericolosi, i mezzi di trasporto e le attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi disicurezza.

! Utilizzare in modo appropriato i Dispositivi di Protezione Individuali messi a disposizionedal datore di lavoro.

! Segnalare immediatamente ai propri superiori gli infortuni loro occorsi in occasione dellavoro, anche di piccola entità, riferendo le cause e le circostanze che hanno provocatol'evento, al fine di mettere in atto le misure e le cautele adeguate per prevenire il ripetersi disimili eventi.

! Segnalare immediatamente ai propri superiori le deficienze dei mezzi e dei dispositivi disicurezza e di lavoro, nonché le altre condizioni di pericolo di cui vengano a conoscenza,adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle loro competenze epossibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli, dandone notizia alRappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

! Non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazioneo di controllo.

! Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non rientrano nella propriacompetenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altre persone.

! Sottoporsi ai controlli sanitari previsti dai protocolli diagnostici, compreso le vaccinazioniantitetaniche.

! Usare i servizi igienico-sanitari e gli altri mezzi messi a loro disposizione per la tutela dellasalute.

! Rispettare gli obblighi ed i divieti derivanti dalla cartellonistica di sicurezza esposti incantiere.

! Svolgere il proprio lavoro con la massima attenzione, con diligenza, con prudenza e perizia.

F.2.4 OBBLIGHI ED ONERI DEI LAVORATORI AUTONOMIIn riferimento anche all'art. 7 del D.Lgs. 494/96 e s.m.i. i lavoratori autonomi devono:

! rispettare tutte le indicazioni contenute nel PSC e adeguarsi alle indicazioni fornite dal CSE;! utilizzare tutte le attrezzature di lavoro in conformità alla normativa vigente;! utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale in conformità alla normativa vigente;! collaborare e cooperare con le imprese coinvolte nel processo costruttivo;! non pregiudicare con le proprie lavorazioni la sicurezza delle altre imprese presenti in

cantiere;! informare sui possibili rischi per gli addetti presenti in cantiere derivanti dalle proprie

attività lavorative.

Nello svolgere tali obblighi i lavoratori autonomi devono instaurare una corretta ed efficacecomunicazione con le altre Imprese presenti in cantiere e con il Coordinatore per l'Esecuzione deilavori.

pag. 32 di pag. 43

F.3 IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI: GESTIONE OPERATIVA DELCANTIERE

F.3.1 IDENTIFICAZIONE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMITutte le imprese e tutti i lavoratori autonomi coinvolti nell’attività del cantiere, prima dell’inizio deilavori, sono tenuti a comunicare i propri dati identificativi al CSE ed a dichiarare l’adempimento atutti gli obblighi in materia di sicurezza e salute; tali dati possono essere riportati nel POS oppurecomunicati su opportuni moduli forniti dal CSE.Tutte le imprese esecutrici devono trasmettere il proprio POS al CSE almeno dieci giorni primadell’inizio dei lavori e nel caso in cui si ravvisino delle imperfezioni dovranno adeguarlo alleprescrizioni ricevute prima di poter iniziare i lavori di competenza.Per imprese e lavoratori autonomi si intendono, non solo quelli impegnati in appalti e subappalti,ma anche quelli presenti per la realizzazione delle forniture che comportino esecuzione di attivitàall’interno del cantiere.E’ compito di ogni impresa appaltatrice e di ogni lavoratore autonomo appaltatore, cioè concontratto diretto con il Committente, richiedere la medesima documentazione ai proprisubappaltatori (imprese e lavoratori autonomi) ed ai fornitori e consegnarla al CSE.Non è ammessa in cantiere la presenza di dipendenti di imprese non identificate o di lavoratoriautonomi non identificati, in tale caso il CSE farà presente la cosa al Committente e/o alResponsabile dei lavori chiedendo l’allontanamento immediato dal cantiere di queste persone.

F.3.2 IDENTIFICAZIONE DEL RESPONSABILE DI CANTIEREOgni impresa, prima dell’inizio dei lavori, dovrà comunicare in forma scritta al CSE, tramite fax oindicandolo nel POS, il nominativo del proprio responsabile di cantiere (inteso come persone che hapotere di intervento sul cantiere).Tale responsabile dovrà essere sempre reperibile durante gli orari di apertura del cantiere, anche amezzo di telefono cellulare, e sarà il referente principale del CSE.Nel caso in cui il responsabile di cantiere sia impossibilitato alla presenza in cantiere o allareperibilità, l’impresa dovrà tempestivamente comunicarlo al CSE provvedendo contestualmente afornire il nominativo ed i recapiti telefonici della persona che lo sostituirà.

F.3.3 SUBAPPALTIL'Appaltatore non potrà subappaltare a terzi le lavorazioni, le attrezzature, gli apprestamenti e leprocedure esecutive o parte di esse senza la necessaria autorizzazione del Committente o delResponsabile dei lavori. (Art. 1656 C.C.) (questa clausola non vale nel caso di appalto di LLPP)

Inoltre l'Appaltatore rimane, di fronte al Committente, unico responsabile delle lavorazioni, delleattrezzature, degli apprestamenti e delle procedure esecutive subappaltate per quanto la loroconformità alle norme di legge.

Il Committente potrà far annullare il subappalto per incompetenza od indesiderabilità delsubappaltatore, senza essere in questo tenuto ad indennizzi o risarcimenti di sorta.

pag. 33 di pag. 43

I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE SUBAPPALTATRICI HANNO GLI STESSIOBBLIGHI E GLI STESSI ONERI DEI DATORI DI LAVORO DELL'IMPRESAPRINCIPALE

F.4 ACCESSO DI VISITATORI IN CANTIEREL’accesso al cantiere dei visitatori (committente, soci assegnatari, organo di vigilanza, tecnici delcommittente, tecnici istituzionali, ecc) dovrà essere autorizzato dai responsabili di imprese e/o dailavoratori autonomi presenti al momento della visita.

Per quanto riguarda i visitatori estranei al cantiere quali committente, soci assegnatari degliappartamenti o simili, l’impresa appaltatrice o il lavoratore autonomo appaltatore prevederà lapresenza nell’ufficio di cantiere di almeno un elmetto per unità immobiliare. Tali visitatori, prima diaccedere al cantiere, dovranno presentarsi al capocantiere che li accompagnerà nella visita,eventualmente interrompendo alcune lavorazioni e valutando il percorso di visita più sicuro.

Per quanto riguarda i visitatori, quali ispettori dell’organo di vigilanza, tecnici del committente,tecnici istituzionali, tecnici di imprese, con compiti legati al cantiere, essi dovranno essere muniti dicalzature di sicurezza con suola antichiodo ed elmetto. Tali visitatori, prima di accedere al cantiere,dovranno presentarsi al capocantiere che valuterà se interrompere alcune lavorazioni e forniràindicazioni rispetto ad eventuali aree non accessibili.

F.5 AZIONI DEL COORDINATORE PER L'ESECUZIONE (CSE Art. 5 DLgs 528/99)

F.5.1 AZIONI DI COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORIDurante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a:

! verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione, da parte delleimprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nelPSC e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;

! verificare l’idoneità dei POS, da considerare come piano complementare di dettaglio delPSC, assicurandone la coerenza con quest’ultimo, e adeguare il PSC e il fascicolo dell’operain relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando leproposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, nonchéverificare che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi POS;

! organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed ilcoordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;

! verificare l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzareil coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento dellasicurezza in cantiere;

! segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alleimprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 7,8 e 9 del D.Lgs. 494/96 e s.m.i. e alle prescrizioni del PSC e proporre la sospensione deilavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione

pag. 34 di pag. 43

del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcunprovvedimento in merito alla segnalazione, senza fornirne idonea motivazione, ilcoordinatore per l’esecuzione provvede a dare comunicazione dell’inadempienza allaAzienda unità sanitaria locale territorialmente competente e alla Direzione provinciale dellavoro;

! sospendere in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singolelavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.

F.5.2 COORDINAMENTO DEI SOGGETTI PRESENTI IN CANTIEREIl CSE ha tra i suoi compiti quello di organizzare tra imprese e lavoratori autonomi la cooperazioneed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione, durante lo svolgimento deipropri compiti si rapporterà esclusivamente con il responsabile di cantiere dell’impresa appaltatriceo con il lavoratore autonomo appaltatore.Nel caso in cui un’impresa o un lavoratore autonomo faccia ricorso al subappalto di lavorazioni adaltre imprese o lavoratori autonomi, dovrà provvedere al coordinamento delle stesse secondo quantoprevisto dal presente PSC. Nell’ambito di questo coordinamento, è compito dell’appaltatoretrasmettere a subappaltatori e fornitori, la documentazione della sicurezza, comprese tutte ledecisioni prese durante le riunioni per la sicurezza ed i sopralluoghi svolti dal CSE.Il CSE si riserva il diritto di verificare presso i subappaltatori presenti in cantiere che questeinformazioni siano effettivamente giunte loro da parte della ditta appaltatrice.

F.5.3 RIUNIONI DI COORDINAMENTO

F.5.3.1 RIUNIONE PRELIMINARE DI COORDINAMENTO

Quando: alla consegna del cantiere

Convocati: Imprese - Lavoratori autonomi - D.L. generale - Committente o suoi delegati

Invitati: Progettisti - Rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori

Durante la riunione preliminare il CSE:! illustrerà le caratteristiche principali del PSC! stenderà il calendario delle eventuali riunioni successive e periodiche! verificherà la messa a conoscenza del PSC e del POS ai Rappresentanti per la sicurezza dei

lavoratori.

In tale riunione gli esecutori dei lavori convocati possono presentare proposte di modifica eintegrazione al PSC, fare osservazioni a quanto esposto dal CSE ed eventuali proposte di modificaal diagramma lavori.Al termine dell’incontro verrà redatto un verbale che dovrà essere letto e sottoscritto da tutti ipartecipanti.

F.5.3.2 RIUNIONE ORDINARIA DI COORDINAMENTO

Quando: secondo l'andamento dei lavori, a discrezione del CSE

Convocati: Imprese - Lavoratori autonomi

pag. 35 di pag. 43

Invitati: Committente o suoi delegati - Progettisti - D.L.

La presente riunione ha lo scopo di verificare periodicamente l'andamento dei lavori, dareattuazione alla cooperazione fra i soggetti del cantiere, mantenere una costante informazione ecoordinamento fra le attività.In tale occasione verrà anche verificata ed eventualmente aggiornata la tempistica delle lavorazionicon particolare attenzione ad eventuali interferenze fra le stesse.Al termine dell’incontro verrà redatto un verbale che dovrà essere letto e sottoscritto da tutti ipartecipanti.

F.5.3.3 RIUNIONE STRAORDINARIA DI COORDINAMENTO

Quando: in caso di situazioni particolari

Convocati: Imprese - Lavoratori autonomi

Invitati: Committente o suoi delegati - Progettisti - D.L.

Tali riunioni sono convocate in occasione di possibili situazioni critiche, eventi straordinari, nuovelavorazioni non previste dai piani.Al termine dell’incontro verrà redatto un verbale che dovrà essere letto e sottoscritto da tutti ipartecipanti.

F.5.3.4 RIUNIONE DI COORDINAMENTO PER NUOVO APPALTO

Quando: alla designazione di nuovi esecutori dei lavori incaricati dal Committente in corsod'opera

Convocati: Imprese - Lavoratori autonomi

Invitati: Committente o suoi delegati - Progettisti - D.L.

La riunione ha la funzione di inquadrare ed illustrare il PSC, di verificare l'idoneità del POS dellenuove imprese e/o lavoratori autonomi e di individuare le figure con particolari compiti all'internodel cantiere.Verifica della messa a conoscenza del PSC e del POS ai Rappresentanti per la sicurezza deilavoratori.In tale riunione le imprese ed i lavoratori autonomi convocati possono presentare eventuali propostedi modifica al diagramma lavori e alle fasi di sovrapposizione ipotizzate in fase di predisposizioneda parte del CSP.

F.5.4 SOPRALLUOGHI IN CANTIEREIn occasione della sua presenza in cantiere, il CSE eseguirà dei sopralluoghi assieme alResponsabile degli esecutori dei lavori appaltatori per verificare l’attuazione delle misure previstenel PSC.In caso di non conformità moderata il CSE lo farà presente al Responsabile di Cantiere dicompetenza e rilascerà un verbale sul quale annoterà la situazione e le disposizioni necessarie.

pag. 36 di pag. 43

Tale verbale sarà firmato per ricevuta dal responsabile di cantiere che ne conserverà una copia eprovvederà a sanare la situazione.Il CSE ha facoltà di annotare sul giornale dei lavori, sue eventuali osservazioni in meritoall’andamento dei lavori.Se il mancato rispetto del PSC può causare pericolo imminente il CSE richiederà la immediatamessa in sicurezza della situazione e se ciò non fosse possibile procederà all’immediata sospensionedella lavorazione comunicando la cosa al Committente in accordo con quanto previsto dall’art. 5 delD. Lgs. 494/96.Qualora il caso lo richieda il CSE potrà concordare con il Responsabile di Cantiere delle istruzionidi sicurezza non previste dal PSC: tali istruzioni saranno date sotto forma di comunicazioni scritteche saranno firmate per accettazione dal Responsabile di Cantiere.

F.5.5 SOSPENSIONE DEI LAVORIIn caso di ripetuta constatazione di non conformità o in caso di pericolo imminente per i lavoratori,il CSE, il Responsabile dei lavori ovvero il Committente, potrà ordinare la sospensione dei lavori,disponendone la ripresa solo quando sia di nuovo ripristinate le condizioni di sicurezza e igiene dellavoro e sia assicurato il rispetto della normativa vigente.

Per sospensioni dovute a pericolo grave ed immediato il Committente non riconoscerà alcuncompenso o indennizzo all'Appaltatore.

La durata delle eventuali sospensioni dovute ad inosservanza dell'Appaltatore delle norme inmateria di sicurezza, non comporterà uno slittamento dei tempi di ultimazione dei lavori previsti dalcontratto.

F.6 CONTENUTI DEI PIANI OPERATIVI DI SICUREZZA (POS)Il POS è il documento di valutazione dei rischi specifico dell'impresa e specifico del cantiere inoggetto: non sono quindi accettabili documenti generici.Il POS deve essere lo strumento del sistema sicurezza dell'azienda, dovrà quindi essere sintetico,leggibile, utilizzabile nella pratica del cantiere e dovrà riportare i contenuti minimi riportati inseguito.Poiché il POS deve essere congruente con l'andamento dei lavori, dovrà essere costantementeaggiornato qualora vi siano modifiche rispetto ai contenuti elencati.

CAPITOLO 1 - FOTOGRAFIA DELL'IMPRESALo scopo di questo capitolo è quello di riportare, in modo leggibile e sufficientemente sintetico, idati dell'impresa relativi agli aspetti fiscali, di contribuzione lavorativa e di gestione della sicurezzaaziendale.Quindi dovrà contenere:

! dati fiscali di riferimento (P.IVA, Cod.Fisc., C.C.I.A.A., INAIL, regolarità contrib.)! organigramma aziendale (nominativi di: datore di lavoro, direttore tecnico, capocantiere,

lavoratori)

pag. 37 di pag. 43

! individuazione delle figure del sistema sicurezza (RSPP, RLS, Medico Competente, Addettoprimo soccorso, Addetto antincendio)

! documentazione degli interventi formativi programmati e di quelli attuati con indicazionedei criteri di verifica dell'avvenuto apprendimento (feedback)

! procedure aziendali di sicurezza di tipo generale (antincendio, pronto soccorso, ecc..)! tipologia DPI in dotazione, modalità di utilizzo, procedura di gestione e verifica delle

dotazioni! dichiarazione di avvenuta valutazione del rumore ai sensi del D.Lgs. 277/91! dichiarazione di avvenuta valutazione dei rischi ai sensi D.Lgs. 626/94 (documento di

valutazione dei rischi o autocertificazione)

CAPITOLO 2 - VALUTAZIONE DEI RISCHI DEL CANTIEREQuesto capitolo nasce dalla lettura critica del PSC: l'impresa dovrà valutare le prescrizioni del PSCe riportare nel POS quelle che riguardano le lavorazioni per cui è incaricata.Dovrà inoltre riportare le modalità di esecuzione delle specifiche lavorazioni del cantiere.Quindi dovrà contenere:

! indirizzo del cantiere! individuazione dei soggetti (Committente, Resp.Lav., DL, CSP, CSE, Dir. di cantiere,

Capocantiere)! natura dei lavori appaltati! individuazione dei rischi intrinseci di cantiere che coinvolgono l'impresa! individuazione dei rischi trasmessi dall'impresa! planimetria di cantiere riportante posizione quadro elettrico, gru, baracche, aree di

stoccaggio, aree di carico/scarico, impianto di betonaggio, ecc.! elenco completo delle lavorazioni dell'impresa principale, con indicazione delle lavorazioni

date in subappalto! individuazione delle imprese in subappalto (Rag.soc., indirizzo, P.IVA, C.F.)! procedure di gestione del subappalto (trasmissione PSC, richiesta POS, uso comune di

attrezzature)! cronoprogramma dettagliato e aggiornato dei lavori sulla base delle risorse dell'impresa! definizione dettagliata delle lavorazioni e valutazione dei rischi: dovranno essere individuate

le reali risorse dell'impresa per il cantiere in oggetto ed esplicitate le procedurecomplementari e di dettaglio richieste dal PSC

! individuazione dettagliata (marca, modello, ecc) delle risorse (macchine, attrezzature,impianti, opere provvisionali, materiali, sostanze)

! schede di sicurezza delle sostanze pericolose utilizzate in cantiere

questo elenco di contenuti può essere trasformato in check-list per una più puntale verifica deicontenuti dei POS

F.7 MODALITA’ DI GESTIONE DEL PSC E DEL PROGRAMMA DEI LAVORI

F.7.1 MODALITÀ DI GESTIONE DEL PSC

F.7.1.1 CONSEGNA DEL PSC

pag. 38 di pag. 43

Il PSC è parte integrante della documentazione contrattuale, che l’appaltatore deve rispettare per labuona riuscita dell’opera.Il presente PSC viene consegnato a tutte le imprese ed i lavoratori autonomi che partecipano allagara di appalto al fine di permettergli di effettuare un’offerta che tenga conto del costo dellasicurezza e delle disposizioni organizzative previste in fase progettuale dal CSP.L’appaltatore prima dell’inizio dei lavori, può presentare proposte di integrazione al PSC, qualoraritenga di poter meglio tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori presenti in cantiere. Il CSEvaluterà tali proposte e se ritenute valide le adotterà integrando o modificando il PSC.Tutte le imprese subappaltatrici e tutti i lavoratori autonomi subappaltatori che interverranno incantiere dovranno essere in possesso di una copia aggiornata del presente PSC, tale copia saràfornita loro dall’appaltatore da cui dipendono contrattualmente.L’appaltatore dovrà poter attestare in forma scritta l’avvenuta consegna del PSC ai proprisubappaltatori e fornitori.F.7.1.2 AGGIORNAMENTI DEL PSC

Il presente PSC potrà essere aggiornato dal CSE nei seguenti casi:! modifiche organizzative;! modifiche progettuali;! varianti in corso d’opera;! modifiche procedurali;! introduzione di nuova tecnologia costruttiva non prevista all’interno del presente piano;! indicazioni contenute nei POS delle imprese

Il CSE provvederà a consegnare una copia del PSC aggiornato all’appaltatore che provvederàimmediatamente affinché tutte le imprese subappaltatrici e tutti i lavoratori autonomi subappaltatorine ricevano una copia.L’appaltatore dovrà poter attestare in forma scritta l’avvenuta consegna del PSC aggiornato aipropri subappaltatori e fornitori.

F.7.2 CRONOPROGRAMMA: INTEGRAZIONI, MODIFICHE E AGGIORNAMENTOTutte le imprese e tutti i lavoratori autonomi sono tenuti a comunicare al CSE ogni modifica alprogramma dei lavori alcuni giorni prima dell’inizio delle attività previste.Il CSE deciderà se accettare o meno tali proposte di modifica verificando se eventuali interferenzetra le lavorazioni non preventivate siano accettabili e disponendo le relative misure di prevenzione eprotezione resesi necessarie.Per particolari lavorazioni o per problemi specifici potranno essere definiti ed elaborati eventualisottoprogrammi operativi

Il CSE, nel caso in cui si presentino situazioni di rischio e, per meglio tutelare la salute e lasicurezza dei lavoratori, può chiedere alla Direzione dei Lavori di modificare il programma deilavori; dell'azione sarà data preliminarmente notizia all’impresa appaltatrice e/o al lavoratoreautonomo appaltatore per permettere la presentazione di osservazioni e proposte.Nel caso in cui le modifiche al programma dei lavori introducano delle situazioni di rischio, noncontemplate o comunque non controllabili dal presente documento, sarà compito del CSE procederealla modifica e/o integrazione del PSC e di comunicare tali modifiche a tutte le imprese e a tutti ilavoratori autonomi coinvolti nell'attività di cantiere.

Il programma dei lavori sarà mantenuto aggiornato dal CSE: le modifiche al programma dei lavoricostituiscono parte integrante del PSC.

pag. 39 di pag. 43

F.8 DOCUMENTI DA CONSERVARE IN CANTIERE

Di seguito vengono elencati i documenti che tutte le imprese e tutti i lavoratori autonomi dovrannotenere in cantiere a disposizione del CSE. Si precisa che il CSE verificherà unicamente la presenzadi tali documenti e che tale elenco non esonera imprese e lavoratori autonomi dal tenere in cantiereanche tutti i documenti che, secondo la vigente normativa, devono essere tenuti a disposizionedell’organo di vigilanza.

! Iscrizione alla C.C.I.A.A. (art. 3 comma 8 lett. a D.Lgs. 494/96 e s.m.i.)! Dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle

denunce dei lavoratori effettuate all'I.N.P.S., all'I.N.A.I.L. e alle casse edili (art. 3 comma 8lett. b D.Lgs. 494/96 e s.m.i.) (valido solo per le imprese)

! Dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacalicomparativamente più rappresentative applicato ai lavoratori dipendenti (art. 3 comma 8 lett.b D.Lgs. 494/96 e s.m.i.) (valido solo per le imprese)

! Copia della Notifica Preliminare (art. 11 comma 2 D.Lgs. 494/96 e s.m.i.)! Piano Operativo di Sicurezza di ogni Impresa (art. 9 comma 1 lett. c-bis D.Lgs. 494/96 e

s.m.i.) (valido solo per le imprese)! Piano di Sicurezza e Coordinamento! Dichiarazione relativa agli accertamenti sanitari periodici di cui al cap. C.7.1 (valido solo

per le imprese)! Dichiarazione di conformità dell’impianto contro le scariche atmosferiche! Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico di cantiere! Dichiarazione di conformità dell’impianto di messa a terra! Copia dell'autorizzazione ministeriale dei ponteggi metallici e disegno esecutivo del

ponteggio stesso firmato dal capo cantiere (nei casi in cui è previsto)! Progetto del ponteggio redatto da ingegnere o architetto abilitati (nei casi in cui è previsto)

G. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA

Per l’identificazione dei costi della sicurezza si fa riferimento alla determinazione Dell’Autorità divigilanza n° 2/2001 "Calcolo dei costi di sicurezza nella fase precedente l'entrata in vigore delregolamento di cui all'art. 31 della legge 11 febbraio n. 109 e successive modificazioni” che cita:

La stima complessiva delle spese di sicurezza si compone di due parti, una parte compresa nelprezzo unitario delle singole lavorazioni [Decreto del Ministero dei lavori pubblici del 19 aprile2000, n.145, art.5, comma 1, lett. i)] ed una parte di spese c.d. speciali non incluse nei prezzi[Decreto del Ministero dei lavori pubblici del 19 aprile 2000, n.145, art.5, comma 1, lett. a)]. Laloro somma rappresenta il costo della sicurezza non soggetto a ribasso.

SCS = "i (SRPi x Qi ) + SSS

pag. 40 di pag. 43

dove:SCS = spese complessive della sicurezzaSRPi = spese unitarie per la sicurezza incluse nel prezzo della lavorazione i-esimaQi = quantità della lavorazione i-esima che concorre alla definizione dell'interventoSSS = spese speciali della sicurezza

Poiché non sono disponibili prezziari che evidenzino l’incidenza SRPi della sicurezza per ognilavorazione, si decide di semplificare la formula in:

SCS = SRP x Q + SSS

dove SRP è una percentuale dell’incidenza delle spese per la sicurezza incluse nei prezzi dellelavorazioni valutata in funzione della tipologia dei lavori stessi.

Vediamo ora cosa comprendono i due tipi di spesa.

SRP x Q : spese per la sicurezza già comprese nei prezzi unitariDM 145/00 Art. 5 comma i : “spese di adeguamento del cantiere in osservanza del decretolegislativo n. 626/1994, e successive modificazioni”Quindi tali spese comprendono le spese per la predisposizione di misure di prevenzione, tra cui leparticolari procedure esecutive che comportano tempi di esecuzione più lunghi o la sostituzione dimateriali e preparati pericolosi con altri meno pericolosi ma più costosi, oppure il nolo più lungo diattrezzature, le spese per l'allestimento dei dispositivi di protezione collettiva (DPC) tra cui le opereprovvisionali (barriere di protezione cigli degli scavi, regolamentazione del traffico, ecc.), le speseper l'adozione dei dispositivi di protezione individuali (DPI), le spese per la sorveglianza sanitaria.

SSS : spese speciali per la sicurezzaD.Lgs. 528/99 Art. 12, comma 1, lett. s: “valutazione, in relazione alla tipologia dei lavori, dellespese prevedibili per l’attuazione dei singoli elementi del piano”Quindi tali spese comprendono le spese necessarie all’allestimento e/o uso di specifiche opereprovvisionali, macchine e/o attrezzature per particolari disposizioni previste e/o richieste dal Pianodi Sicurezza e Coordinamento, dovute a particolari lavorazioni, contesti ambientali o richieste dellacommittenza, le spese necessarie alla gestione del Piano di Sicurezza e Coordinamento.

pag. 41 di pag. 43

SRP x Q : spese per la sicurezza già comprese nei prezzi unitariC = costo di costruzione incidenza percentuale spese

100.000,00€ 1,8% 1.800,00€ SRP x Q = 1.800,00€

SSS : spese speciali per la sicurezzadescrizione lung. larg. alt. u.m. q.tà costo unitario spese

Ponteggio fisso mq 100,00 10,00€ 1.000,00€ Piano di lavoro mq 50,00 10,00€ 500,00€ Recinzione con pannelli in legno montata sulla struttura del ponteggio mq 20,00 8,00€ 160,00€ Recinzione con rete elettrosaldata e rete plastificata per area accantieramento

ml 60,00 6,00€ 360,00€ Riunione preliminare di coordinamento ore 1 22,00€ 22,00€ Riunioni di coordinamento ore 20 22,00€ 440,00€ Assistenza al Coord. in Esecuzione durante i sopralluoghi ore 15 22,00€ 330,00€

Gestione procedure per applicare il Piano di Sicurezza ore 10 22,00€ 220,00€

SSS = 3.032,00€

Importo dei lavori 100.000,00€ + 3.032,00€

103.032,00€ Importo per spese per la sicurezza ( da non assoggettare a ribasso d'asta) 1.800,00€

SCS = SRP x Q + SSS + 3.032,00€ 4.832,00€

Importo per l'esecuzioni delle lavorazioni ( da assoggettare a ribasso d'asta) 103.032,00€ - 4.832,00€

98.200,00€

INDIVIDUAZIONE DELLE SPESE PER LA SICUREZZA

QUADRO ECONOMICO

H. FIRMEIl presente documento è stato redatto dal Coordinatore per la Progettazionenomeindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

Il presente documento è stato visionato dal Coordinatore per l’Esecuzionenome Timbro e firma

pag. 42 di pag. 43

indirizzotel/fax/cell

Il presente documento è stato visionato e valutato dal Committente o Responsabile dei Lavoriai sensi Art.3 comma 2 DLgs 494/96 e s.m.i.nomeindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

Il presente documento è stato visionato dal Direttore dei Lavorinomeindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

IMPRESEAI sensi del D.Lgs. 494/96 e s.m.i., il datore di lavoro attesta di:

! aver consultato il rappresentante per la sicurezza dei lavoratori (RLS o RLST) (art.14)

! aver visionato e valutato il presente documentosi impegna a:

! considerare il presente documento quale parte integrante del contratto di appalto(art. 12 c. 2)

! attuare tutto quanto previsto dal presente documento! trasmettere il presente documento alle imprese e/o lavoratori autonomi in

subappalto (art. 13 c. 2)! a redigere e consegnare al CSE il POS almeno 10 giorni prima dell’inizio dei lavori

di competenzaragione socialenome datore di lavoroindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

ragione socialenome datore di lavoroindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

ragione socialenome datore di lavoroindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

ragione socialenome datore di lavoroindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

ragione socialenome datore di lavoroindirizzo

Timbro e firma

pag. 43 di pag. 43

tel/fax/cell

LAVORATORI AUTONOMIAI sensi del D.Lgs. 494/96 e s.m.i., il datore di lavoro attesta di aver visionato e valutato ilpresente documento e si impegna a:

! considerare il presente documento quale parte integrante del contratto di appalto(art. 12 c. 2)

! attuare tutto quanto previsto dal presente documento! trasmettere il presente documento alle imprese e/o lavoratori autonomi in

subappalto (art. 13 c. 2)! adeguarsi alle indicazioni fornite dal CSE (art. 7 c. 1 lett. c)

ragione socialenomeindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

ragione socialenomeindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

ragione socialenomeindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

ragione socialenomeindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

ragione socialenomeindirizzotel/fax/cell

Timbro e firma

****************