Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia...

24
Paolo Livieri IL PENSIERO DELL’OGGETTO Il problema dell’Oggettività nella Scienza della logica di Hegel Pubblicazioni di Verifiche 47

Transcript of Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia...

Page 1: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

Paolo Livieri

IL PENSIERO DELL’OGGETTOIl problema dell’Oggettività nella Scienza della logica di Hegel

Pubblicazioni di Verifiche 47

Page 2: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

Scheda catalografica a cura della Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Padova

ISBN: 9788888286488

Tutti i diritti sono riservati © 2012 Verifiche

Prima edizione: Settembre 2012 Stampato in Italia – Printed in Italy

Verifiche, c.p. 269 I-38100 Trento (Italy) Tel.: +39 0464 918271

www.verificheonline.net [email protected]

I testi proposti per la pubblicazione, che saranno sottoposti a un procedimento di peer review, vanno inviati a: [email protected]

Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Filosofia, Sociologia,

Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova

Il pensiero dell’oggetto : il problema dell’oggettività nella Scienza della logica di Hegel / Paolo Livieri. – Trento : Verifiche, 2012. – 208 ; 21 cm. (Pubblicazioni di Verifiche ; 47) ISBN: 9788888286488 1. Hegel, Georg Wilhelm Friedrich . Wissenschaft der Logik – Concetto di oggettività 2. Hegel, Georg Wilhelm Friedrich – Dottrina del concetto 3. Hegel, Georg Wilhelm Friedrich – Dottrina del sillogismo I. Livieri, Paolo 160.92

Page 3: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

 

INDICE

Elenco delle abbreviazioni 3 Introduzione 9 1. Obiettivo 9 2. Un ampio retroterra problematico 11 3. Un problema dibattuto 14 4. Storia del dibattito 17

Capitolo primo GENESI DELL’OGGETTIVITÀ

1. Approssimazione e revisione 23 2. Il pensiero speculativo 26 3. Azione 33 4. Impulso 41 5. Squilibrio 43 6. Equilibrio 47 7. Singolarità e sillogismo 48 8. Due livelli di lettura per una categoria 51

Capitolo secondo CONCETTO E INTERO

1. All’origine del concetto 59 2. Elementi del concetto 64 3. Il medio formale 69 4. La finitezza 77 5. Sillogismo dell’esserci 85

5.1 S-P-U 85 5.2 P-S-U 87 5.3 S-U-P 88 5.4 U-U-U 89

6. Sillogismo della riflessione 90 6.1 Sillogismo della totalità 90 6.2 Sillogismo dell’induzione 93 6.3 Sillogismo dell’analogia 96

Page 4: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

7. Sillogismo della necessità 101 7.1 Introduzione 101 7.2 Sillogismo categorico 102 7.3 Sillogismo ipotetico 108 7.4 La singolarità (sul sillogismo disgiuntivo) 112

Capitolo terzo OGGETTO

1. Momento 119 2. Esteriorità 129 3. Principio del movimento 134 4. Violenza 140 5. Teleologia 144

Capitolo quarto OGGETTIVITÀ E VERITÀ

1. La verità dell’oggetto 152 2. Oggettività e teoria della verità 157 3. Ritorno del soggetto 162 Conclusione 173 Nota bibliografica 179 Indice dei nomi 207

Page 5: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

 

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI

Briefe Briefe von und an Hegel, Bde. I-II, hrsg. von J. Hoffmeister, 1952 und 1953 (trad. in G.W.F. HEGEL, Epistolario, voll. I-II, a cura di P. Manganaro, Napoli 1983 e 1988); Bd. IV/1: Dokumente und Materialien zur Biographie, hrsg. von F. Nicolin, 1977; Bd. IV/2: Nachträge zum Briefwechsel, Register mit biographischem Kommentar, Zeittafel, hrsg. von F. Nicolin, Meiner, Hamburg 1981.

Enc. 1812-13

G.W.F. HEGEL, Paragraphen zur philosophischen Enzyklopädie. Anmerkungen zur philosophischen Enzyklopädie, Oberklasse philosophische Enzyklopädie, Schülerheft 1812-13, in Gesammelte Werke, Bd. 10,2, hrsg. von K. Grotsch, Hamburg 2006, pp. 641-715.

Enc. 1817 G.W.F. HEGEL, Enzyclopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse (1817), unter Mitarb. von H.-C. Lucas und U. Rameil, hrsg. von W. Bonsiepen und K. Grotsch, Gesammelte Werke, Bd. 13, Meiner, Hamburg 2000 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad. a cura di F. Biasutti, L. Bignami, F. Chiereghin, G.F. Frigo, G. Granello, F. Menegoni, A. Moretto, Verifiche, Trento 1987). L’indicazione dei paragrafi segue la nuova numerazione proposta nell’edizione critica; si aggiunge di seguito anche la numera-zione della traduzione italiana, confor-me all’edizione originale del 1817, solo nei casi in cui non vi è corrispondenza tra le due edizioni.

Page 6: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

ABBREVIAZIONI 4

NHS G.W.F. HEGEL, Nürnberger und Heidelberger Schriften (1808-1816), in Werke, Bd. 4, hrsg. von E. Moldenhauer und K.M. Michel, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1986 [trad. di Rede e Gutachten in G.W.F. HEGEL, La scuola e l’educa-zione. Discorsi e relazioni (Norimberga 1808-1816), a cura di L. Sichirollo e A. Burgio, FrancoAngeli, Milano 1985, pp. 39-119. Quest’ultimo testo viene citato con la sigla SE].

Enc. 1830 G.W.F. HEGEL, Enzyclopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse (1830), hrsg. von W. Bonsiepen und H.-C. Lucas, Gesammelte Werke, Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma-Bari 1967). Le note al § sono indicate con An.

Geisteslehre Ms. 1808-09

G.W.F. HEGEL, Mittelklasse Logik: Geisteslehre Manuskript 1808/09, in Gesammelte Werke, Bd. 10,1, hrsg. von K. Grotsch, op. cit., pp. 5-60.

Geisteslehre Nachs. 1808-09

G.W.F. HEGEL, Mittelklasse Philosophische Vorbereitungswissenschaften: Geisteslehre als Einleitung in die Philosophie, Diktat 1808/09, mit Überarbeitung aus dem Schuljahr 1809/10, in Gesammelte Werke, Bd. 10,2, hrsg. von K. Grotsch, op. cit., pp. 99-136.

Hoff. G.W.F. HEGEL, Sämtliche Werke, Band XXI: Nürnberger Schriften. Texte, Reden, Berichte und Gutachten zum Nürnberger Gymnasialunterricht 1808-1816, hrsg. von J. Hoffmeister, Meiner, Leipzig 1938 (trad. parziale dei corsi in G.W.F. HEGEL, Propedeutica filosofica, trad. intr. E note di G. Radetti, La Nuova Italia, Firenze 1951).

Page 7: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

5

Logik-Metaphysik 1804-05

G.W.F. HEGEL, Jenaer Systementwürfen II. Frag-ment einer Reinschrift (1804-05), Prima parte: Logik und Metaphysik, in Gesammelte Werke, Bd. 7, hrsg. von R.-P. Horstmann und J.H. Trede, Meiner, Hamburg 1971, pp. 3-178 (Logica e Metafisica di Jena 1804-05, a cura di F. Chiereghin, trad., introd. e commento di F. Biasutti, L. Bignami, F. Chiereghin, A. Gaiarsa, M. Giacin, F. Longato, F. Menegoni, A. Moretto, G. Perin Rossi, Verifiche, Trento 1982).

Logik Nachs. 1810-11

G.W.F. HEGEL, Mittelklasse Philosophische Vorbereitungswissenschaften: Logik Diktat 1810/11 mit Überarbeitungen aus den Schuljahren 1811/12, 1812/13 und 1814/15, in Gesammelte Werke, Bd. 10,1, hrsg. von K. Grotsch, op. cit., pp. 219-262.

Logik Ms. 1810-11

G.W.F. HEGEL, Mittelklasse Philosophische Vorbereitungswissenschaften: Logik fragmentarisches Manuskript 1810/11, in Gesammelte Werke, Bd. 10,1, hrsg. von K. Grotsch, op. cit., pp. 157-195.

System1810-11

G.W.F. HEGEL, System der besondern Wissenschaften, Diktat 1810/11 mit Überarbeitungen aus den Schuljahren 1811/12, 1812/13 und 1815/16, in Gesammelte Werke, Bd. 10,1, hrsg. von K. Grotsch, op. cit., pp. 311-365 (Logica e sistema delle scienze particolari (1810-11), introd., trad. e note di P. Giuspoli, Quaderni di Verifiche 8, Trento 2001).

ABBREVIAZIONI

Page 8: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

ABBREVIAZIONI 6

Sub. Logik. Ns. 1809-10

G.W.F. HEGEL, Oberklasse Philosophische Enzyklopädie: Subjektive Logik, Diktat 1809/10 mir Überarbeitungen aus den Schuljahren 1811/12, 1812/13 und 1814/15, in Gesammelte Werke, Bd. 10,1, hrsg. von K. Grotsch, op. cit., pp. 263-309 (Il numero del paragrafo senza altre indicazioni farà riferimento al testo del dettato, mentre quando si farà riferimento alle stesure succes-sive del dettato affianco al numero del paragra-fo comparirà tra parentesi H1, H2, H3 ad indicare la prima, la seconda e la terza stesura. Nel caso esistano più versioni della medesima elaborazione, dopo l’indicazione dell’elaborazio-ne si indicherà sempre tra parentesi a quale versione si stia facendo riferimento).

VGPh G.W.F. HEGEL, Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie, dritter Band, Neuere Philosophie, dritter Theil, hrsg. von H. Glokner, in Sämtlichen Werke, Bd. 19, Stuttgart 1928, (Lezioni sulla storia della filosofia, trad. it. di E. Codignola e G. Sanna, 3 voll., La Nuova Italia, Firenze 1930-45, IV rist. 1973).

WdL I (1832) G.W.F. HEGEL, Wissenschaft der Logik, erster Band, Die Objektive Logik, erstes Buch: Die Lehre vom Sein (1832), in Gesammelte Werke, Bd. 21, hrsg. von F. Hogemann und W. Jaeschke, Hamburg 1985 (Scienza della Logica, trad. di A. Moni, rev. della trad. e nota introd. di C. Cesa, Laterza, Roma-Bari 1999, pp. 3-430).

WdL II G.W.F. HEGEL, Wissenschaft der Logik, ertser Band, Die Objektive Logik, zweites Buch: Die Lehre vom Wesen (1813), in Gesammelte Werke, Bd. 11, hrsg. von F. Hogemann und W. Jaeschke, Meiner, Hamburg 1978 (Scienza della Logica, trad. di A. Moni, rev. della trad. e nota introd. di C. Cesa, Laterza, Roma-Bari 1999, pp. 431-646).

Page 9: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

7

WdL III G.W.F. HEGEL, Wissensschaft der Logik, zweiter Band, Die Subjektive Logik. Die Lehre vom Begriff (1816), in Gesammelte Werke, Bd. 12, hrsg. v. F. Hogemann und W. Jaeschke, Meiner, Hamburg 1981 (Scienza della Logica, trad. di A. Moni, rev della trad. e nota introd. di C. Cesa, Laterza, Roma-Bari 1999, pp. 647-957).

PdG G.W.F. HEGEL, Die Phänomenologie des Geistes, hrsg. von W. Bonsiepen und R. Heede, Gesammelte Werke, Bd. 9, Hamburg 1980 (Fenomenologia dello spirito, trad. di V. Cicero, Rusconi, Milano 1995).

Ros G.W.F. HEGEL, Philosophische Propädeutik, in Werke. Vollständige Ausgabe durch einen Verein von Freunden des Verewigten, Bd. 18, hrsg. von K. Rosenkranz, Dunker und Humbolt, Berlin 1840.

NS 1 G.W.F. HEGEL, Gymnasialkurse und Gymnasialreden, in G.W.F. HEGEL, Nürnberger Gymnasialkurse und Gymnasialreden (1808-1816), hrsg. von K. Grotsch, Gesammelte Werke, Bd. 10,1, op. cit. (Si indicherà la pagina e, tra parentesi, il numero della riga, qualora si facesse riferimento a paragrafi non numerati dei corsi).

NS 2 G.W.F. HEGEL, Beilagen und Anhang, in G.W.F. HEGEL, Nürnberger Gymnasialkurse und Gymnasialreden (1808-1816), hrsg. von K. Grotsch, Gesammelte Werke, Bd. 10,2, op. cit. (Si indicherà la pagina e, tra parentesi, il numero della riga, qualora si facesse riferimento a paragrafi non numerati dei corsi).

ABBREVIAZIONI

Page 10: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

ABBREVIAZIONI 8

Enc. 1808-09 G.W.F. HEGEL, Philosophische Enzyclopädie, Diktat 1808-09 mit Einträge, in Gesammelte Werke, hrsg. von K. Grotsch, , Bd. 10,1, Meiner, Hamburg 2006, pp. 61-83. (Philosophische Enzyclopädie, Enciclopedia filosofica 1808-09, a cura di P. Giuspoli, Verifiche, Trento 2006).

SuE G.W.F. HEGEL, Schriften und Entwürfe (1799-1808), hrsg. von M. Baum und K.R. Meist, unter Mitarbeit von T. Ebert, Verfasser des Anhangs K. R. Meist, Gesammelte Werke, Bd. 5, Meiner, Hamburg 1998.

JS II G.W.F. HEGEL, Jaener Systementwürfe II, hrsg. von R.-P. Horstmann und J. H. Trede, Gesammelte Werke, Bd. 7, Meiner, Hamburg 1971 (Logica e Metafisica di Jena 1804-05, a cura di F. Chiereghin, trad., introd. e commento di F. Biasutti, L. Bignami, F. Chiereghin, A. Gaiarsa, M. Giacin, F. Longato, F. Menegoni, A. Moretto, G. Perin Rossi, Verifiche, Trento 1982).

Zum Mechanismus

G.W.F. HEGEL, Zum Mechanismus, Chemismus, Organismus und Erkennen, in Gesammelte Werke, Bd. 12, Wissenschaft der Logik, zweiter Band, Die subjektive Logik (1816), hrsg. von F. Hogemann und W. Jaeschke, Meiner, Hamburg 1981, pp. 259-298 (Sul meccanismo, il chimismo, l’organismo e il conoscere, introd., trad. e commento di L. Illetterati, Verifiche, Trento 1996).

Von den Schlüssen (1809)

G.W.F. HEGEL, Zur Lehre von den Schlüssen, in Gesammelte Werke, Bd. 12, hrsg. von F. Hogemann und W. Jaeschke, Meiner, Hamburg 1981, pp. 299-309.

Page 11: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

 

INTRODUZIONE

1. Obiettivo Che caratteristiche deve avere un pensiero logico per essere

ritenuto oggettivo? E, più propriamente, qual è la caratteristica che permette al pensiero logico di affermare l’oggettività dei suoi contenuti? Questa è la domanda che ha mosso la presente ricerca all’interno della Scienza della logica di Hegel.

Sembra che Hegel affronti questo problema in modo diretto, intitolando un’intera sezione della Scienza della logica «Oggettività» e presentando al suo interno quelle categorie che sono da definirsi solo attraverso un riferimento immediato a se stesse, ossia che sono prive di quella mediazione attraverso altro che è, per Hegel, tratto essenziale del pensiero del soggetto1.

Per trovare una risposta alle domande poste ci si soffermerà sulla genesi e la giustificazione sistematica (nella prima parte storico-genetiche e nella seconda parte logico-teoriche) di questa sezione, verificando in che senso, nell’elemento in cui il pensiero pone di fronte a sé solo se stesso e giustifica la struttura che lo definisce puramente, sia possibile parlare di oggettività del concetto.

Il focus della ricerca non si concentra quindi sulla questione dell’oggettività del pensiero in generale, quanto piuttosto cerca di stabilire le caratteristiche di un pensiero logico oggettivo.

Innanzitutto il pensiero logico dotato di oggettività per Hegel ha delle caratteristiche che fanno riferimento a un presupposto imprescindibile: deve svilupparsi, come si è già detto, senza fare affidamento alla mediazione di cui è capace il pensiero logico es-presso secondo le strutture soggettive. Questo per Hegel significa che le categorie logiche oggettive devono stabilirsi in quel luogo ove non c’è più posto per la mediazione messa in campo dalle strutture della soggettività, ove anche la più potente espressione della mediazione razionale del pensiero soggettivo ha ceduto il

 1 Cfr. WdL III, pp. 130-131 (807). Di seguito il riferimento a sezioni della Scienza della logica appariranno tra virgolette caporali («»).

Page 12: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 10

campo. In questo senso le pagine che preludono alla sezione «Og-gettività» avvisano del superamento del sillogismo e del sopravanzare di una forma logica ancora più potente e adeguata all’espressione del concetto.

La scelta di fare di concetto, giudizio e sillogismo l’inizio di una nuova trattazione del concetto, e segnatamente della sua trat-tazione determinata, significa per Hegel abbandonare le categorie della metafisica classica alla ricerca di una maggiore capacità razionale di determinare il pensiero dell’assoluto. È convinzione di Hegel che con gli oggetti tipici della logica formale, ossia appunto concetto, giudizio e sillogismo, il pensiero possa pre-tendere di riassestare la determinazione del vero concreto proprio perché tramite essi lalogica va alla radice della divaricazione, tipicamente moderna, tra pensiero ed essere. Si può quindi dire che gli strumenti logici tipici di quella che Hegel aveva chiamato filosofia della riflessione sono ancora una volta l’unica via d’accesso al concetto.

Questo è un elemento costante della riflessione hegeliana di tutti i “periodi”, dalla giovinezza fino a Berlino: Hegel non solo non rinuncia ai risultati delle filosofie della riflessione, ma rende parte integrante della sua logica ciò che più si allontana dalla defi-nizione di una congiunzione tra pensiero ed essere. Che la filoso-fia dell’intelletto sia la sola a permettere una via d’accesso allo speculativo è finalmente chiaro allorché Hegel dichiara che «l’intelletto è la capacità/l’unificare dei concetti»2.

In seno alla divaricazione tra pensiero ed essere, egli scorge la possibilità logica di trovare una forma di unificazione inedita: essa deve essere in grado di dare forma ad un intero autosussistente, poiché proprio un intero autosussistente sembra essere l’unica forma attraverso cui un concetto possa dirsi determinato e giusti-ficato.

Ma se solo grazie a questa autosussistenza è possibile dire di «qualcosa» che è «determinato», esso non può che essere un «con-cetto» non formale, poiché il formalismo del pensiero prevede che la giustificazione della determinazione sia sempre altra rispet-to alla determinazione stessa.  2 Sub. Logik. Ns. 1809-10, § 2.

Page 13: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 11

Superare il formalismo del pensiero significa quindi avvici-narsi alla costruzione più ardita della Logica, quella di un intero logico che non faccia appello a nulla di ulteriore rispetto a se stesso. Questo significa avvicinarsi alla costruzione dell’oggettivo.

2. Un ampio retroterra problematico La sezione «Oggettività» viene elaborata da Hegel all’interno

della profonda ristrutturazione della Logica cui attese negli anni di insegnamento a Norimberga. Per questo motivo lo studio dei testi che costituiscono il materiale delle lezioni che Hegel tenne al Ginnasio Melanchton costituisce la prima parte del percorso di questo studio3. Tramite questi corsi sarà possibile isolare alcuni elementi preziosi per la definizione dell’ambito problematico all’interno del quale va a innestarsi l’«Oggettività». In questo modo la prima parte del volume sarà di aiuto alla prosecuzione della ricerca nella seconda, poiché fungerà da mappa concettuale attraverso la quale sollecitare la Scienza della logica in un luogo che presenta numerosi problemi interpretativi.

Più precisamente, lo studio genetico permetterà, avvalendosi dei testi dei corsi, di mettere in luce alcune esigenze teoriche a cui Hegel intende rispondere superando la forma sillogistica di pensiero. Infatti in quell’oltrepassamento Hegel intende definire una forma logica di giustificazione del sapere che sia in grado di superare il sillogismo per dare espressione ad una più adeguata forma razionale di pensiero.

 3 Per un approfondimento sulle fonti e sugli studi storici degli scritti ginnasiali di Hegel si deve fare riferimento all’Editorischer Bericht a cura di K. Grotsch in G.W.F. HEGEL, Nürnberger Gymnasialkurse und Gymnasialreden (1808-1816), hrsg. von K. Grotsch, Gesammelte Werke, Bd. 10,2, Hamburg 2006, pp. 851-1056. Per una ricognizione bibliografica su documenti, resoconti d’archivio, ricostruzioni storiche e biografiche riguardo il periodo norimberghese si fa riferimento a P. GIUSPOLI, Introduzione, in G.W.F. HEGEL, Logica e sistema delle scienze particolari (1810-11), introd., trad. e note di P. Giuspoli, Trento 2001, pp. 1-75, soprattutto 63-75, nonché l’Appendice bibliografica in P. GIUSPOLI, Verso la Scienza della Logica. Le lezioni di Hegel a Norimberga, Trento 2000, pp. 281-290.

Page 14: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 12

La questione che ci si propone di indagare è quindi molto specifica. Ma al contempo emerge da essa la possibilità di discu-tere in termini definiti un problema più generale. Nell’ambito problematico che si è definito sulla scorta dell’indagine sulla struttura e sul significato dell’oggettività, si inserisce infatti un cardine che tiene assieme un orizzonte di dimensioni sistema-tiche, e che permette di osservare come dal centro una serie di prospettive che si irraggiano su tutto il processo di definizione del pensiero speculativo.

Quel centro è rappresentato dal binomio delle prime due sezioni della Dottrina del concetto, ossia la «Soggettività» e l’«Oggettività», attraverso cui il pensiero affronta il compito di de-terminare l’ultima e più importante fase di strutturazione dell’as-soluto. Già da questa prima osservazione preliminare è semplice osservare una tensione teorica messa in luce dalla mera scansione dell’indice della Scienza della logica. Discutere la questione dell’og-gettività del pensiero logico nella filosofia di Hegel significa quindi necessariamente porsi il problema della soggettività del pensiero o, per meglio dire, significa impegnarsi a considerare la soggettività come limite e possibilità di ciò che viene inteso per oggettività logica. Detto in termini ancora più generali: se il pen-siero viene attribuito ad un soggetto, ed è questa la più elementare declinazione del termine soggettività quando viene riferita al pensiero, sembra innanzitutto che quel soggetto abbia prodotto il pensiero. È quindi naturale supporre che la relazione di attribu-zione prevenga o elimini qualsiasi dubbio circa l'inaggirabile sog-gettività di tutto ciò che è pensiero, e la conseguente esclusione di un conoscere propriamente oggettivo.

Collocare tale questione all’interno del sistema filosofico hegeliano non significa solamente interrogarsi su di un problema specifico scegliendo più o meno arbitrariamente alcuni tra i temi e i luoghi sistematici della filosofia speculativa, ma significa ritro-varsi a fare i conti con l’intera costruzione sistematica che prende origine e si struttura proprio a partire da quel problema. Non esiste un luogo dell’intera Enciclopedia in cui Hegel si concentri ed esaurisca tale questione, e nemmeno si possono trovare dei testi preparati per le lezioni in cui Hegel compendi una sua compatta e definitiva riesposizione. Quest’assenza non è casuale, poiché per

Page 15: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 13

Hegel dedicarsi alla filosofia significò dedicarsi alla costellazione di problemi che gravitano attorno all'oggettività del pensiero e alla soggettività delle strutture che il pensiero esibisce; fin dal princi-pio egli vide ogni categoria filosofica formarsi e prendere significato attorno a quel problema. Dalla Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling al Rapporto dello scetticismo con la filosofia fino alla Fenomenologia dello spirito Hegel ricercava il senso di un’interrogazione filosofica a partire dall’analisi della più elemen-tare tra le forme di lacerazione che coinvolgevano l’uomo moder-no, ossia quella divisione epistemologica tra soggetto ed oggetto4. Molti studi hanno confermato che interrogarsi sulla soggettività e sull’oggettività del pensiero in Hegel significa raggiungere il centro del problema che muove l’universo della sua riflessione filosofica5.

Il costante richiamo della soggettività come concetto presup-posto per la discussione dell’oggettività è espresso chiaramente anche dalla lettura dei primi paragrafi dell’Enciclopedia in cui ven-gono stabilite le coordinate teoriche all’interno delle quali si dispiega il suo discorso intorno alle «scienze filosofiche».  4 Per divisione epistemologica intendo quello che in generale può essere detto della distinzione tra soggetto conoscente da una parte e oggetto conosciuto dall’altra. 5 A. ARNDT, Die Subjektivität des Begriffs, in Hegels Lehre von Begriff, Urteil und Schluss, hrsg. von A. Arndt et alii, Akademie Verlag, Oldenburg 2006, pp. 11-23; J.W. BURBIDGE, Hegel’s conception of logic, in The Cambridge Companion to Hegel, edited by F.C. Beiser, Cambridge University Press, Cambridge 1993, pp. 86-101; F. CHIEREGHIN, Dialettica dell'assoluto e ontologia della soggettività in Hegel. Dall'ideale giovanile alla Fenomenologia dello spirito, Verifiche, Trento 1980; K. DÜSING, Das Problem der Subjektivität in Hegels Logik: systematische und Entwicklungsgeschichtliche Untersuchungen zum Prinzip des Idealismus und zur Dialektik, Bouvier, Bonn 1984; ID., Subjektivität und Freiheit. Untersuchungen zum Idealismus von Kant bis Hegel, Frommann-Holzboog, Stuttgart-Bad Connstatt 2002; H.F. FULDA, R.-P. HORSTMANN, M. THEUNISSEN, Kritische Darstellung der Metaphisik. Eine Diskussion über Hegels Logik, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1980; V. GIACCHÉ, Finalità e soggettività. Forme del finalismo nella Scienza della logica di Hegel, Pantograf, Genova 1990; CH. HALBIG, Objektives Denken. Erkenntnistheorie und 'Philosophy of Mind' in Hegel's System, Friedrich Fromann Verlag, Stuttgart 2002 e del medesimo autore, Praktische Grunde und Realität der Moral, Vittorio Klostermann, Frankfurt a.M. 2007; D. HENRICH, Denken und Selbstsein: Vorlesungen über Subjektivität, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 2007.

Page 16: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 14

In quei primi paragrafi il tema centrale è lo statuto del pensiero, che viene inteso come quell’attività del sapere che muo-ve i suoi passi a partire dalla coscienza di oggetti esterni alla co-scienza stessa, e che approda alla verità su di essi solo grazie alla riflessione. Questo significa che la verità sugli oggetti della co-scienza viene raggiunta attraverso il profondo lavoro di revisione dei presupposti teorici che stanno alla base delle asserzioni sulla verità di quegli oggetti. Il tema del soggettivo e dell’oggettivo è quindi un tema che non può essere esaurito all'interno di un singolo luogo, di un capitolo o di una sezione del sistema filosofia hegeliano. É forse vero il contrario: è il sistema filosofico hegeliano a venire impostato nei propri termini generali secondo un problema che, si potrebbe dire, ha contraddistinto l’impegno di Hegel nella filosofia6.

È pur vero, nonostante quanto osservato finora, che Hegel nella «Logica soggettiva ossia Dottrina del concetto» ha ricavato un momento dell’esposizione del pensiero logico in cui questa dialettica viene resa esplicita; è un momento in cui il pensiero rac-coglie al suo interno la rielaborazione di tutti i processi di deter-minazione che accompagnano la «considerazione pensante degli oggetti» e ne esplicita sia la connessione reciproca sia la loro insufficienza.

A partire da questa prospettiva generale si può affermare che nella Logica soggettiva, grazie alle sezioni «Soggettività» e «Ogget-tività», Hegel ripensa la struttura fondamentale a partire dalla quale il pensiero aveva iniziato il proprio percorso verso l’as-soluto.

3. Un problema dibattuto Parlare di “oggettività” nella Scienza della logica, significa

analizzarne il senso di tale concetto all’interno dell’ambito ove il patrimonio categoriale della filosofia di Hegel viene sottoposto a giustificazione teorica, ossia ove il concetto di oggettività presenta il suo significato a partire dai soli elementi teorici che il pensiero  6 Cfr. Enc. 1830, § 2.

Page 17: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 15

puro può presentare a se stesso, e quindi in cui non hanno alcun valore probante i presupposti che le scienze empiriche utilizzano nella loro indagine sul reale. Quello che Hegel deve esibire nella sezione «Oggettività» dovrà essere quindi un significato giusti-ficato a partire dai soli riferimenti che il sapere può ritrovare all'interno delle proprie forme di determinazione, senza presup-porre alcun dato positivo al di fuori del puro pensiero, e dedotto dalla riflessione sulla natura o sullo spirito.

In questo senso si seguirà il percorso teorico che permette di accedere alla dimensione dell’oggettività del pensiero puro a parti-re dai soli elementi logici, cercando di chiarire il processo che ne giustifica il darsi e che ne costruisce il significato. Il presente lavoro dirigerà la ricerca verso l’analisi della sezione «Oggettività», verificando in che modo essa costituisca il superamento della me-diazione sillogistica, ossia in che modo essa costituisca un guada-gno ulteriore nell’espressione del concetto; un guadagno che per Hegel il pensiero raggiunge grazie all’analisi e alla critica delle forme soggettive del pensiero logico.

A fianco a tale linea di indagine si deve ricordare che il problema presentato dalla sezione «Oggettività» affonda le pro-prie radici in un dibattito che ha una lunga storia e molti prota-gonisti, e che tendenzialmente polemizza contro la coerenza della Dottrina del concetto per l’indebita presenza di categorie che apparentemente sembrano non avere nulla del pensiero puramente logico. È abbastanza evidente che il meccanismo, il chimismo e la teleologia sembrano fare riferimento all’organizzazione di elemen-ti naturali o, come nel caso della teleologia, alla teoria dell’azione. Ma non fu solo questo a scatenare una serie di critiche che coin-volsero Hegel stesso mentre era ancora in vita. Il secondo aspetto ritenuto «scandaloso» era rappresentato dal fatto che l’intro-duzione della dialettica tra pensiero da una parte (Soggettività) e mondo pensato dall’altra (Oggettività) non fa che riportare il discorso filosofico all’interno della dimensione fenomenologica, e quindi propria del pensiero finito. Addirittura si potrebbe obiet-tare ad Hegel – seguendo il senso generale delle critiche che gli vennero mosse – che il pensiero logico non ha nessuna necessità di costruire una sezione dedicata all’oggettività, poiché fin dall’ini-

Page 18: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 16

zio della Scienza della logica il pensiero è già nella dimensione dell’oggettività del pensiero.

Tutti questi problemi, come si diceva, furono rilevati abbastanza presto, ma trovano una loro sintesi problematica in uno scritto di Rüdiger Bubner di una trentina di anni fa. In Hegels Logik des Begriffs Bubner sostiene che la prosecuzione della logica oltre la Dottrina del sillogismo è illegittima7. Secondo Bubner la logica avrebbe raggiunto il suo compimento nella «Soggettività». La stessa introduzione di una sezione dal titolo «Oggettività» esprimerebbe un’indebita opposizione che più non avrebbe gius-tificazione nell’elemento della logica. L’illegittimità del trascendi-mento della logica all’interno del suo stesso ambito sarebbe testimoniata proprio dall’introduzione di categorie che fanno rife-rimento alla Filosofia della natura e non più alla Logica. Tale considerazione costituirebbe, quindi, la prova dell’inefficace ten-tativo di andare oltre l’elemento logico per mezzo del processo logico stesso8.

Il dubbio sollevato da Bubner è chiaro: come può il pensiero essere posto di fronte a questa nuova opposizione tra soggettività e oggettività quando fin dall’inizio, come principio fondamentale dell’impostazione del pensiero speculativo, Hegel pone il pro-cedere categoriale al di là del formalismo dell’intelletto – cui era rimasto vincolato Kant – e proprio su questa distanza misura il valore del purezza del pensiero logico? La razionalità propria del pensiero puro – e quindi dell’elemento dell’intera Scienza della logica – si pone al di là dei quell’opposizione, a cui però la sezione «Oggettività» e le categorie che essa introduce sembra facciano di nuovo riferimento.

Se non si emendasse la sezione «Oggettività» dall’impianto della Logica, sostiene Bubner, da una parte si getterebbe l’ombra del soggettivismo sulle categorie e sui guadagni teorici raggiunti da tutto cià che la precede, e dall’altra si correrebbe il rischio di

 7 Cfr. R. BUBNER, Hegels Logik des Begriffs, in Zur Sache der Dialektik, Reclam, Stuttgart 1980, pp. 70-123. 8 Bubner riprende addirittura la polemica di Schelling contro l’idealismo logico di Hegel, che veniva etichettato come Filosofia «negativa». Cfr. R. BUBNER, Hegels Logik des Begriffs, op. cit., p. 115.

Page 19: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 17

presentare l’«Oggettività» come una sorta di deduzione dell’esistenza del mondo (meccanico, chimico e teleologico) a partire dal solo concetto; la Scienza della logica non apparirebbe così molto diversa dalla metafisica dogmatica tradizionale9.

4. Storia del dibattito La sezione «Oggettività» e le sue categorie permettono quindi

di riconsiderare, o addirittura mettere in crisi, alcuni aspetti fondamentali del ruolo e del senso del pensiero logico. Ma a ben vedere Hegel stesso non aiuta a risolvere questi problemi con semplicità: nelle pagine della Scienza della logica che introducono la sezione non si trova alcuna traccia di un vero e proprio argomen-to, ma si viene gettati oltre la «Soggettività» in maniera brusca e immediata senza un’apparente giustificazione teorica esplicita. Non vi è traccia di passaggio: Hegel non spiega come si produca il meccanismo a partire dal sillogismo, ma rende ancora più acuta la tensione di questi passi con un riferimento nient’affatto chiaro alla prova ontologica.

 9 Lo stesso pericolo, e la stessa sospetta oscurità espressiva, viene rintracciata da Bubner al termine della Scienza della logica, ove l’idea assoluta si licenzia liberamente da sé. Tenendo questo per vero, si deve rilevare che alcuni elementi teorici differenti possono aiutare a determinare il problema che stiamo affrontando. Basti pensare che il passaggio dalla Logica alla Filosofia della natura avviene mediando l’elemento logico con i concetti di spazio e tempo, mentre tali concetti non sono ancora introdotti nella considerazione del meccanismo, del chimismo e della teleologia nella Scienza della logica. In più al termine della Scienza della logica il pensiero ha a che fare con l’espressione della decisione dell’idea assoluta, e gran parte dell’articolazione del passaggio si gioca su questa inedita struttura, la «decisione», che si mostra per la prima volta in ambito logico. Mentre il passaggio da «Soggettività» a «Oggettività» viene mediato dal sillogismo, e quindi da una categoria che si inserisce indubbiamente all’interno del processo logico. Certo è che sia la decisione dell’idea al termine dell’«Idea assoluta», sia il riferimento alla prova ontologica all’inizio della sezione «Oggettività», consentono di sospettare uno scivolamento di Hegel verso una posizione metafisica del pensiero verso l’oggettività che egli stesso aveva voluto superare e che espliciterà nel sistema all’interno del «Concetto preliminare» dell’Enciclopedia.

Page 20: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 18

Voleva Hegel forse affermare la costituzione del mondo reale attraverso un oscuro salto mortale del pensiero sillogistico? Intendeva egli reintrodurre il tema della prova ontologica volendo presentare una deduzione del reale a partire dal solo concetto logico? O si trovava forse a dover fare i conti con l’assenza di una sezione in cui poter collocare quelle forme che sovrintendessero alla strutturazione del mondo reale e non poteva farlo se non predisponendo una successione di categorie che consentissero alla Logica di potersi dire legislatrice del mondo reale?

Questi interrogativi, oltre ai problemi già accennati, serpeg-giavano soprattutto tra i diretti allievi di Hegel, obbligandoli ad una revisione di questa parte del sistema in occasione della pre-parazione dei corsi che essi tenevano sulla “nuova” filosofia, allo scopo di essere liberi dalle evidenti incongruenze e dalle oscure idiosincrasie del testo hegeliano10.  10 La tradizione di questo dibattito affonda quindi le proprie radici fin dalle prime rielaborazioni del sistema hegeliano ad opera dei diretti uditori o allievi di Hegel. Negli anni subito successivi alla sua morte, ma anche negli ultimi suoi anni di insegnamento a Berlino, essi adeguarono le proprie lezioni secondo il suo sistema filosofico, adottandone il metodo e l’articolazione. Tuttavia quasi tutti presentarono la Scienza della logica apportando un’ampia revisione che si concentrava soprattutto sulla parte dedicata alla Logica soggettiva. Nel suo System der Logik H. Ulrici non considerò il meccanismo e il chimismo come parte dello sviluppo logico e presentò solamente la teleologia. Cfr. H. ULRICI, System der Logik, Leipzig 1852. Si ricorda, del medesimo autore, Ueber Princip und Methode der Hegelschen Philosophie. Ein Beitrag zur Kritik derselben, Halle 1841, pp. 83-114, e si vedano al riguardo soprattutto pp. 107 e sgg.. Questa ristrut-turazione, con le medesime modifiche, venne eseguita qualche anno dopo anche da K. Rosenkranz nella sua Wissenschaft der logischen Idee. Cfr. K. ROSENKRANZ, Wissenschaft der logischen Idee, in zwei Bänden, Königsberg 1859. Sempre di K. Rosenkranz si ricorda anche Hegel. Sendschreiben an hofrath und Professor der Philosophie, Herrn Dr. Carl Friedrich Bachmann, Königsberg 1834, p. 64 e sgg.. Tuttavia la problematicità che presentava la sezione «Oggettività» si coglie con maggiore forza dall’opera di G. Weissenborn Logik und Metaphysik, Halle 1850-1, dove tale sezione venne totalmente eliminata. In questo testo, in cui l’ultima parte della logica risulta suddivisa solo in due sezioni, ossia «Concetto in sé» e «Idea», risulta evidente che l’unica forma di oggettività nella Logica soggettiva è l’oggettività dell’idea, che si oppone al «Concetto in sé», considerato espressione della soggettività del pensiero. Ben più rari furono coloro che interpretarono in modo meno critico il passaggio dal sillogismo all’«Oggettività», si pensi per

Page 21: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 19

Sia tra gli allievi sia tra i critici11, tanto nel caso di un acceso confronto, quanto in quello di un imbarazzato silenzio, la questione dell’introduzione della sezione «Oggettività» costituiva un passo delicatissimo perché riaccendeva il problema del rapporto sussistente tra pensiero logico e mondo reale in seno al sistema di Hegel: se da una parte una sezione dal titolo «Ogget-tività» con categorie come meccanismo, chimismo e teleologia può far sperare in una parola definitiva sulla consistenza della proposta di un pensiero logico non astratto, dall’altra chi volesse difendere la prospettiva speculativa contro quella di un sogget-tivismo assoluto – oppure contro quella di un realismo ingenuo – risulta sguarnito di un vero argomento, poiché Hegel stesso, nella pagine della Scienza della logica, sembra non presentarlo12.

                                                                                                                                                                                                                                           esempio a C.H. Weisse e al suo Über den gegenwärtigen Standpunkt der philosophischen Wissenschaft, in besonderer Beziehung auf das System Hegels, Leipzig 1829, pp. 84 e sgg., soprattutto pp. 88-91. Ma Weisse fu un’eccezione, anche se una corrispondenza nell’acribia con cui veniva letto il testo di Hegel si può trovare in H.CH.W. SIGWART, Vermischte philosophische Abhandlungen, zweites Bändchen: Kritik von Hegel’s Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften, nach der zweiten Ausgabe. Heidelberg 1827, Tübingen 1831, pp. 133 e 137. Interessante è segnalare anche il primo volume del medesimo testo in cui Sigwart si sofferma su alcune problematiche legate al passaggio dalla «Soggettività» all’«Oggettività» discutendo della prova ontologica e del valore concreto e non astratto del pensiero speculativo. 11 Critiche molto aspre e non del tutto fuori luogo giunsero da C.F. BACHMANN, System der Logik. Ein Handbuch zum Selbststudium, Leipzig 1828, p.12, in cui l’autore afferma che il passaggio dal sillogismo all’«Oggettività» avviene «immediatamente», e che «chiaramente» le categorie di meccanismo, chimismo e teleologia appartengono alla Filosofia della natura. Nonché il volume del medesimo autore, C.F. BACHMANN, Über Hegel’s System und die Notwendigkeit einer nochmaligen Umgestaltung der Philosophie, Leipzig 1833, pp. 186 e sgg.. Sempre a riguardo rimane fondamentale A. TRENDELENBURG, Logische Untersuchungen, zweiter Band, Hildescheim 1964, soprattutto pp. 460 e sgg.. 12 A questo riguardo è da notare che Rosenkranz, dopo aver eliminato alcune categorie della sezione «Oggettività», nella seconda parte di Wissenschaft der logischen Idee, ossia quella dedicata a Logik und Ideenlehre, non fa alcun riferimento né all’idea della vita né all’idea del conoscere «perché la scienza logica ha a che fare solo con il concetto astratto della ragione e non ancora con le forme concrete della realizzazione di questa». K. ROSENKRANZ, Wissenschaft der logischen Idee, zweiter Teil, Logik und Ideenlehre, Königsberg 1859, p. 227. Su questo problema si veda anche L. ILLETTERATI, Introduzione, in G.W.F. HEGEL,

Page 22: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 20

La difficoltà di difendere la scelta di Hegel stava proprio nel fatto che la dimensione del pensiero logico da una parte e la dimensione della realtà naturale e dello spirito dall’altra non potevano non dirsi differenti. Al contempo, però, dovevano, se-condo Hegel, mantenere un legame che da una parte consentisse al pensiero logico di essere giustificato a priori e dall’altra sancisse chiaramente la concretezza delle categorie logiche e la loro intrinseca attinenza al reale.

La Logica quindi, pur salvaguardando la purezza delle sue forme, doveva esporre anche le fondamenta per un legame con il reale. E questo legame doveva essere stabilito per non rendere le forme pure della logica delle semplici forme astratte13.

Era opinione di alcuni studiosi come Hermann Ulrici e Karl Friedrich Bachmann che la sezione «Oggettività» dovesse essere per Hegel il luogo ove questo legame veniva stretto e dove diventava chiara la fragilità di tale pretesa. Chiunque si confron-tasse con il testo della Logica era dell’opinione che l’«Oggettività» non presentasse un argomento a sostegno della propria intro-duzione in ambito logico, e, soprattutto, che il sillogismo fosse una struttura che non toglieva se stessa a favore di un’oscura «im-                                                                                                                                                                                                                                            Sul meccanismo, il chimismo, l'organismo e il conoscere, introd., trad. e commento di L. Illetterati, Trento 1996, p. 20. Illetterati riporta anche in nota un riferimento a J.E. Erdmann, il quale nel suo Grundriss der Logik und Metaphysik, nei paragrafi dedicati all’oggettività sottolinea la preoccupazione di giustificare la validità logica di tali categorie, secondo la quale esse devono trovare realizzazione sia nel mondo della natura che nel mondo dello spirito. Cfr. J.E. ERDMANN, Grundriss der Logik und Metaphysik, Halle 1841, §§ 190-210. 13 Cfr. H. KIMMERLE, Hegels "Wissenschaft der Logik" als Grundlegung seines Systems der Philosophie. Über das Verhältnis von "Logik" und "Realphilosophie", in Die Logik des Wissens und das Problem der Erziehung, Nürnberger Hegel-Tage 1981, hrsg. von W.R. Beyer, Meiner, Hamburg 1982, pp. 52-61; L. ILLETTERATI, Sulla posizione di Hegel nei confronti della Naturphilosophie romantica, «Verifiche», 21, 1992, pp. 413-452, ID., Natura e Ragione, sullo sviluppo dell'idea di natura in Hegel, Verifiche, Trento 1995. Per una discussione a riguardo più legata al dibattito contemporaneo ci si riferisce a AA.VV., Vereinheitliche Welt. Probleme des Naturalismus und Reduktionismus, hrsg. von P. Stekeler Weithofer, Meiner, Hamburg 1997; J. MCDOWELL, Mente e mondo, Einaudi, Torino 1999, R. PIPPIN, The persistence of subjectivity: On the kantian aftermath, Cambridge University Press, Cambridge 2005; ID., Having the world in view: essays on Kant, Hegel and Sellars, Harvard University Press, Cambridge 2009.

Page 23: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 21

mediatezza». In questo modo il meccanismo, il chimismo e la teleologia si presentavano “chiaramente” come corpi estranei, che stavano lì a testimoniare qualche indebita pretesa sistematica, decisamente malcelata, di Hegel.

Per Hegel, ben conscio di queta serie di problemi, si affac-ciano in sintesi due questioni principali: a) l’intromissione di categorie reali all’interno della Scienza della logica sarebbe indebita nei confronti dell’apriorità della logica, e renderebbe proprio la logica una costruzione a posteriori rispetto alla riflessione sulle strutture della natura e dello spirito, b) per converso, la determi-nazione di categorie appartenenti al reale all’interno della dimen-sione del pensiero puro, e giustificate a partire da categorie solo logiche, renderebbe la logica una metafisica dogmatica che deduce il reale dal pensiero puro14. È ferma intenzione di Hegel evitare  14 Sulla questione del rapporto tra categorie logiche e concetti propri della Filosofia della natura si veda D. VON ENGELHARDT, Hegel und die Chemie. Studie zur Philosophie und Wissenschaft der Natur um 1800, Wiesbaden 1975; ID., L’evoluzione della natura nell’età del romanticismo e dell’idealismo, «Intersezioni», VI, 1986, pp. 259-273; ID., Grundzüge der wissenschaftlichen Naturforschung und Hegels spekulative Naruterkenntnis, «Philosophia Naturalis», XIII, 1971-1972, pp. 290-315; M. J. PETRY, Introduction and Notes, in Hegel’s Philosophy of Nature, London-New York 1970; ID., Hegel’s Dialectic and the Natural Sciences, «Hegel-Jahrbuch», 1974, pp. 452-456; ID., Hegels Naturphilosophie. Die Notwendigkeit einer Neubewertung, «Zeitschrift für philosophische Forschung», 1981 (35), 3-4, pp. 614-628; ID. (ed. by) Hegel and the Newtonianism, Dordrecht-Boston-London 1993; O. BREIDBACH, Das Organische in Hegels Denken. Studien zur Naturphilosophie und Biologie um 1800, Epistemata, Wüzburg 1982; R.-P. HORSTMANN, M. J. PETRY (hrsg. von) Hegels Philosophie der Natur. Beziehungen zwischen empirischer und spekulativer Naturerkenntnis, Stuttgart 1986; M. J. PETRY, Hegel und die Naturwissenschaften, Frommann Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt 1987; L. ILLETTERATI, Vita e organismo nella filosofia della natura di Hegel, in Filosofie e scienze filosofiche nell’«Enciclopedia» hegeliana del 1817, a cura di F. Chiereghin, Trento 1995. Un esempio ulteriore di questo tipo di analisi si ha anche nello studio di L. DE VOS, Teleologie oder Leben? Zu Hegels Mechanismus-Kritik – im Anschluss an Kant, in Hegel und das mechanistische Weltbild. Vom Wissenschaftsprinzip Mechanismus zum Organismus als Vernunftbegriff, hrsg. von R. Wahsner, Peter Lang, Frankfurt a. M. 2005, pp. 110-121. A riguardo si confronti anche il volume di R. WAHSNER, Der Widerstreit von Mechanismus und Organismus: Kant und Hegel im Widerstreit um das neuzeitliche Denkprinzip und den Status der Naturwissenschaft, Pressler, Stuttgart 2006. Sulla questione della sezione Oggettività si vedano le pagine 213-216. Wahsner presenta la questione come

Page 24: Il pensiero dell’oggetto Def - verificheonline.net · Bd. 20, Meiner, Hamburg 1992 (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma - Bari

INTRODUZIONE 22

entrambe queste derive. Ma rigettare entrambi i corni di questo dilemma significa chiarire cosa sia oggettivo per il pensiero puro.

                                                                                                                                                                                                                                           se il problema principale fosse la costituzione della vita a partire da forme inadeguate di organizzazione della materia, interpretando gli «Objekte» delle strutture dell’«Oggettività» come semplici «Gegenstände», e non considera i problemi interni al sistema logico hegeliano che sono invece quelli che, anche tradizionalmente, caratterizzano il problema dell’introduzione della sezione «Oggettività» nella logica.