Il pantografo

17
69 Il Pantografo http://www.lanostra-matematica.org

description

Presentazione svolta da un gruppo di ragazzi di 3° secondaria di 1° grado sul pantografo: storia, costruzione, funzionamento, impieghi.

Transcript of Il pantografo

Page 1: Il pantografo

69

Il Pantografo

http://www.lanostra-matematica.org

Page 2: Il pantografo

PANTOGRAFO

2

Page 3: Il pantografo

IndicePARTE I - teoria

L’inventore

Dove possiamo trovarlo?

Gli usi del pantografo

Istruzioni per l’uso

Come è fatto

Mani esperte

Pantografo e trasporti

PARTE II – costruzione

Materiali necessari

Passo 1

Passo 2

Passo 3

33

Page 4: Il pantografo

PARTE I

Teoria

Page 5: Il pantografo

L’inventore

Il pantografo è stato inventato dal Gesuita e

matematico tedesco Christoph Scheiner

nel 1603.

Egli descrisse gli usi dei pantografi e si

interessò particolarmente di ottica.

(fonte Wikipedia)

Christoph Scheiner

(Markt Wald, 25 Luglio 1573– Nysa, 18

Luglio 1650)

5

Page 6: Il pantografo

Dove possiamo trovarlo?

Nel Laboratorio delle Macchine

Matematiche, esso è un

laboratorio di ricerca sulla

didattica della matematica (in

particolare della geometria) con

l’uso di strumenti.

Il Laboratorio delle Macchine

Matematiche opera a Modena da

circa 25 anni nei settori della ricerca

didattica, della divulgazione e della

formazione.

(fonte mmlab.unimore.it)

6

Page 7: Il pantografo

Gli usi del pantografo

Il pantografo è uno strumento che permette di riprodurre disegni in

scala diversa (maggiore, minore o naturale), sia rimpiccioliti

che ingranditi, partendo da un disegno o da una sagoma.

Viene usato anche in lavorazioni meccaniche, ad esempio per

l'incisione del numero progressivo di matricola su manufatti in

metallo.

(fonte Wikipedia)

Page 8: Il pantografo

Istruzioni per l’uso

1) Stabilire il valore dell’ ingrandimento

2) Fissare il punto fisso

3) Seguire i contorni del modello originale

con la punta secca.

Invertendo la posizione della matita con quella della punta secca il

pantografo dimezzerà le dimensioni del disegno originale anziché

raddoppiarle.

8

Page 9: Il pantografo

Come è fattoÈ costituito da quattro aste (di legno o metalliche) articolate a cerniera in modo

da formare un parallelogrammo ABCD deformabile.

Affinché lo strumento possa

funzionare, occorre anche

che le punte P, S, M risultino

allineate

Dai due triangoli simili PBS, PAM si ha

PS:PM=BS:AM=PB:PA=k, dove k è la

costante di similitudine per una prefissata

posizione di P e di S.

(fonte studenti.it)

9

Page 10: Il pantografo

prima

dopo

Mani esperte

10

Page 11: Il pantografo

Pantografo e trasporti

Si definisce pantografo quell'organo che permette, sui veicoli ferroviari, la

captazione dell’energia elettrica da una linea aerea soprastante, allo

scopo di alimentarne le apparecchiature, uali i motori, il riscaldamento

elettrico e il condizionamento.

Viene utilizzato principalmente

dalle locomotive

elettriche ferroviarie e

tranviarie.

(fonte Wikipedia)

11

Page 12: Il pantografo

PARTE II

Costruzione

(fonte iltempodeglincapaci.it)

Page 13: Il pantografo

Materiali necessari Due listelli di legno lunghi 42-

45 cm.

Due listelli di legno lunghi 22-25 cm.

4 viti con rondella e dado.

Un trapano a mano con una punta adatta al diametro delle viti e una punta adatta al diametro della matita.

13

Page 14: Il pantografo

Passo 1Forare i listelli di

legno,

mantenendo la

distanza tra i fori

di 20 cm (i due

listelli più lunghi

avranno tre fori,

quelli più corti

solo due).

14

Page 15: Il pantografo

Passo 2

Unire con le viti

e i dadi i listelli

inserendo la

rondella tra i

due listelli di

legno.

15

Page 16: Il pantografo

Passo 3Fissare l'estremità di uno

dei listelli lunghi al piano da lavoro. Inserire la matita all'estremità dell'altro listello lungo e una vite appuntita (o una penna che non scrive più) all'incrocio dei due listelli corti.

16

Page 17: Il pantografo

Progetto realizzato da:

Alessandro Zacchini

Camilla Carroli

Chiara Romano

classe 3B

17