Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena...

74
Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dell’arte e prospettive di sviluppo per l’informazione

Transcript of Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena...

Page 1: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

Il nuovo ecosistema comunicativo

Sistemi tecnologici e informazione on line

Proff. ssa Elena Valentini

Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010

Stato dell’arte e prospettive di sviluppo per l’informazione

Page 2: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 2

Segnalazione di incontri

• Lezione del Prof. Felipe Julián Hernández Lorca dell'Università di Murcia, su "Il valore della fotografia nel messaggio informativo“, venerdì 26 marzo, ore 9-12, Aula 10 Caserma Sani (corso di Formati e stili del giornalismo radiotv)

• Lezione evento di sabato 20 marzo (corso di Formati e stili del giornalismo radiotv e Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo)– Centro Congressi– Ore 10-13– dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Centro Congressi della

Facoltà di Scienze della Comunicazione, al piano terra di via Salaria 113.

– Interverranno Mario Morcellini, Alberto Ferrigolo, direttore di "VivaVerdi, il giornale degli Autori e degli Editori" e Alessandro Barbano, giornalista de "Il Messaggero" e docente di Retorica Linguaggi e Stili del Giornalismo e dell'Informazione.

Page 3: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 3

Il nuovo ecosistema comunicativo

“Mentre un nuovo medium si affianca o si contrappone a quelli esistenti, un ecosistema comunicativo è qualcosa in grado di contenere vari media”

“L’ipotesi su cui si basa il testo è che il nuovo ecosistema comunicativo caratterizzato dalla centralità del web modifichi tutti i distinti piani della ricostruzione della realtà compiuta dal giornalismo”

Fonte: C. Sorrentino, 2008

Perché il libro di Sorrentino?Tre filoni:- Impatto dell’innovazione tecnologica sul giornalismo- Impatto sulle pratiche organizzative e professionali e potenzialità effettivamente sfruttate- Conseguenze già visibili o ipotizzabili

Quali temi?- Disintermediazione, abitudini del pubblico, giornalismo partecipativo, nuovi formati e competenze,

processi di costruzione della realtà

Introduzione alla seconda parte e rapporto con• Prima parte• Lezioni prof. Medaglia e Ventriglia• Lezioni prof. Mallozzi• Altri corsi della magistrale

Page 4: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 4

– La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo • Il caso Google

– Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo• Crisi del giornalismo?• Monomedialità, multimedialità e crossmedialità

– Impatto della crossmedialità• Come cambia il lavoro del giornalista• Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico• I modelli di business il dibattito sull’informazione free vs pay

– Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati

digitali

Agenda

Page 5: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 5

– La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo • Il caso Google

– Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo• Crisi del giornalismo?• Monomedialità, multimedialità e crossmedialità

– Impatto della crossmedialità• Come cambia il lavoro del giornalista• Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico• I modelli di business il dibattito sull’informazione free vs pay

– Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati

digitali

Agenda

Page 6: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 6

Il caso Google

• Google come ecosistema?

• Quale ruolo nell’ecosistema comunicativo?

• Google è un editore?

>>> Esercitazione

Page 7: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 7

• Google come ecosistema informativo?

• Quali sono le funzioni prevalenti? e i bisogni sociali e individuali che intercetta?

Segnalazioni fatte dagli studenti:- estensione dei servizi di Google e rapporto con FBhttp://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/18/news/google_entrano_i_social_network_le_ricerche_diventano_in_tempo_reale-2745286/

- intervista a giornalista americanohttp://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/17/news/il_prossimo_round_sar_sui_telefonini-2745199/

Il caso Google

Page 8: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 8

Il caso Google

• Google è un editore?

Page 9: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 9

• Chi è e che ruolo svolge l’editore?

Editore …

• da editor -oris: “chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza”,

ovvero chi fa stampare - o, prima dell’invenzione della stampa,

chi faceva trascrivere - e pubblicare, in tutto o in parte a proprie spese, opere

altrui, curandone la divulgazione e la distribuzione (Diz. Enc. Ital.)

… multimediale (o elettronica o digitale o ipermediale)

• off line, on line, dispositivi mobili

• nuovi strumenti per il trasferimento e la gestione delle informazioni e della

conoscenza

Fonte: V. Eletti

Il caso Google

Page 10: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 10

Google è un editore?

Le tesi a favore• “policefalo e multidirezionale editore”

Le tesi contro• “è un’autostrada”• “è un distributore”• “è un aggregatore di informazioni e contenuti”

Problemi di regolamentazione

La proposta della “Carta dei diritti dei cittadini digitali” (Fonte: V. Zambardino, M. Russo, 2009)

Il caso Google

Page 11: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 11

Fonte: B. Iyer e T. H. Davenport , 2008

Il caso Google

• Da cosa trae vantaggio Google?

Page 12: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 12

Google news• “è cambiato alla radice il rapporto con

l’informazione” • La “cultura google” e il “pezzo di informazione”

Fonte: V. Zambardino, M. Russo, 2009

Il caso Google

Page 13: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 13

Google news e il ruolo di ricerca e selezione di notizie• Information overload e crisi dei modi di filtrare i

messaggi• “L'informazione consuma attenzione. Quindi

l'abbondanza di informazione genera una povertà di attenzione e induce il bisogno di allocare quell'attenzione efficientemente tra le molte fonti di informazione che la possono consumare” (Herbert Simon citato in L. De Biase, 2009)

• Economia dell’abbondanza delle informazioni e della scarsità di attenzione (L. De Biase, 2009)

Il caso Google

Page 14: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 14

• Il ruolo degli aggregatori di notizie nell’ecosistema dell’informazione e il rapporto con le fonti

• Alcuni esempi di aggregatori di notizie– Diggita– OKNOtizie– Wikio

• Nuove abitudini di uso del web?• Perché molti editori sono contro?

Il caso Google

Page 15: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 15

• Google e gli editori tradizionali: quale rapporto e quali reazioni?– Sulla strada della rottura?

– Prospettive di collaborazione?

Il caso Google

Page 16: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 16

• Google e gli editori tradizionali: quale rapporto e quali reazioni?– Sulla strada della rottura?

– Prospettive di collaborazione?

Il caso Google

Page 17: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 17

• Polemiche su google news

“Ogni giorno spendiamo centinaia e centinaia di milioni per cercare e raccontare notizie in tutto il mondo e non è

accettabile che questo lavoro venga rubato dai motori di ricerca come Google, Yahoo e gli altri che fanno fortuna

sfruttando il nostro materiale senza pagare niente. Una legge in Francia prevede che chi scarica materiale violando il

copyright venga ammonito e poi punito, sono certo che l’idea avrà un seguito in America”

Rupert Murdoch, dicembre 2009

Il caso Google

Page 18: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 18

• Hamburg Declaration, giugno 2009 “Numerosi operatori di Internet usano il lavoro degli autori, degli editori e dei broadcaster senza pagare alcunché. A lungo termine, questo mette a rischio la produzione di contenuti di alta qualità e l’esistenza del giornalismo indipendente. Per questa ragione, noi

chiediamo con forza che sia rafforzata la protezione della proprietà intellettuale su Internet. (…) L’accesso per tutti ai siti web non

significa accesso gratuito. Non siamo d’accordo con quanti sostengono che la libertà d’informazione è assicurata solo se tutto

è disponibile online gratuitamente. Dev’essere mantenuto l’accesso per tutti ai nostri servizi, ma non possiamo essere forzati a lasciar

distribuire i nostri contenuti se non dopo aver dato il nostro permesso. (…) Non ci devono essere parti di Internet dove la legge non viene applicata. I legislatori e i governi devono proteggere più

efficacemente, a livello nazionale e internazionale, la creazione intellettuale di valore da parte di autori, editori e broadcaster”

citato in C. Giua, 2009

Il caso Google

Page 19: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 19

• Esposto della FIEG

“Google è un operatore verticalmente ed orizzontalmente integrato, presente in tutte le fasi produttive e in tutti i segmenti del mercato della

pubblicità online, compresa la raccolta pubblicitaria e i servizi di intermediazione.

Grazie alla sua posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca, esso dispone di un patrimonio informativo immenso, inaccessibile agli altri

operatori del mercato e da costoro non replicabile. Ciò costituisce un vantaggio competitivo non eguagliabile dai concorrenti, attuali o potenziali [… ] Google abusa della propria posizione dominante,

sfruttando informazioni commerciali privilegiate, con effetti escludenti in danno dei concorrenti effettivi e potenziali nel mercato della raccolta

pubblicitaria online e dell’intermediazione pubblicitaria”.Fonte: C. Giua, 2009

Il caso Google

Page 20: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 20

Il caso Google

• Perché Google deve pagare– Intervento di Carlo De Benedetti

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Italia/2009/commenti-sole-24-ore/9-dicembre-2009/de-benedetti-google-deve-pagare-giornali.shtml

Page 21: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 21

• Google e gli editori tradizionali: quale rapporto e quali reazioni?– Sulla strada della rottura?

– Prospettive di collaborazione?

Il caso Google

Page 22: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 22

• Strategie di sviluppo di Google

Il caso Google

Page 23: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 23

• Google news – Disintermediazione– Negoziazione 2.0

Il caso Google

Page 24: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 24

– La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo • Il caso Google

– Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo• Crisi del giornalismo?• Monomedialità, multimedialità e crossmedialità

– Impatto della crossmedialità• Come cambia il lavoro del giornalista• Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico• I modelli di business il dibattito sull’informazione free vs pay

– Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati

digitali

Agenda

Page 25: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 25

Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo

Produzione dell’evento

Trattazione giornalistica

Consumo delle notizie

Produzione dell’evento

Trattazione giornalistica

Consumo delle notizie

Produzione dell’evento

Trattazione giornalistica

FontiGiornalisti

Pubblico

Dalla scansione lineare della negoziazione classica alla circolarità della negoziazione 2.0

Fonte: C. Sorrentino, 2008

Page 26: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 26

I media sono una “presenza costante, quotidiana, che modifica totalmente l’ambiente comunicativo in cui ogni individuo si muove e agisce, si relazione agli

altri e a se stesso”

Fonte: C. Sorrentino, 2008

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo

Page 27: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 27

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo: crisi del giornalismo?

• Fine del giornalismo?• Era postgiornalistica?• Multigiornalismi?

Page 28: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 28

Il cambiamento (non solo tecnologico) riguarda diversi livelli

• Mezzi

• Formati

• Generi

• Argomenti trattati

• Attori sociali rappresentati

• Professionalità richieste

• Pubblico di riferimento

• Tempo e spazio

Allargamento della produzione giornalistica

Fonte: C. Sorrentino, 2007

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo

Page 29: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 29

Caratteristiche del nuovo ecosistema comunicativo• Convergenza

“nei cervelli dei consumatori e tra gli attori sociali”(Fonte: H. Jenkins citato in Sorrentino, 2008)

• Sovrapposizione e convivenza dei tre attori• Interazione circolare• Disintermediazione• Cambia la forma della negoziazione, cambia la forma della

notizia• Overload informativo e “consumo prensile”• Impatto sul lavoro del giornalista e della redazione• Giornalismo partecipativo

Fonte: C. Sorrentino, 2008

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo

Page 30: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 30

• Giornalismo monomediale• Giornalismo multimediale• Giornalismo crossmediale

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 31: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 31

• Giornalismo monomediale• Giornalismo multimediale• Giornalismo crossmediale

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 32: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 32

• Giornalismo monomediale

– Contenuti, professionalità e processi iniziano e finiscono all’interno di un solo medium

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 33: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 33

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Produzione monomediale

Fonte: C. Sorrentino, 2008

Page 34: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 34

• Giornalismo monomediale• Giornalismo multimediale• Giornalismo crossmediale

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 35: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 35

• Giornalismo multimediale

“moltiplicazione di forme e formati comunicativi che sono entrati a far parte della dotazione narrativa del

giornalismo”

Fonte: C. Sorrentino, 2008

Multimedialità a diversi livelli• Iniziale logica del repurposing

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 36: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 36

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Produzione multimediale

Fonte: C. Sorrentino, 2008

Page 37: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 37

• Giornalismo monomediale• Giornalismo multimediale• Giornalismo crossmediale

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 38: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 38

• Giornalismo monomediale• Giornalismo multimediale• Giornalismo crossmediale

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 39: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 39

• Giornalismo crossmediale

“proprietà/capacità di una narrazione mediale di essere ideata, realizzata, promossa e distribuita su più media e canali

comunicativi”Fonte: C. Sorrentino, 2008

“Il giornale non è la sua carta, la sua onda radio o tv”

“cambiano i mezzi, i linguaggi, la velocità e l'ampiezza delle selezioni, non la sostanza della ricerca giornalistica”

Fonte: L. de Biase, 2009

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 40: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 40

Produzione crossmediale

Dalla monomedialità alla crossmedialità

TV/radio Stampa Web

Mobile

Fonte: C. Sorrentino, 2008

Page 41: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 41

Multimedialità e crossmedialità a confronto

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Multimedialità

Giustapposizione

Divergenza

Enfasi sui media

Crossmedialità

Contaminazione

Convergenza

Enfasi sul contenuto

Passaggio dalla multimedialità alla crossmedialità: “tutt’altro che indolore e compiuto”Fonte: C. Sorrentino, 2008

Page 42: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 42

• Convergenza

“nei cervelli dei consumatori e tra gli attori sociali”

(H. Jenkins citato in C. Sorrentino, 2008)

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 43: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 43

Convergenza crossmediale

Dalla monomedialità alla crossmedialità

Fonte: C. Sorrentino, 2008

Page 44: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 44

Agenda

– La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo • Il caso Google

– Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo• Crisi del giornalismo?• Monomedialità, multimedialità e crossmedialità

– Impatto della crossmedialità• Come cambia il lavoro del giornalista• Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico/i pubblici• I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

– Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Page 45: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 45

• Come cambia il lavoro del giornalista?• Nuove forme di negoziazione e relazione con il

pubblico/i pubblici• I modelli di business e il dibattito sull’informazione

free vs pay

Impatto della crossmedialità

Page 46: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 46

• Come cambia il lavoro del giornalista?• Nuove forme di negoziazione e relazione con il

pubblico/i pubblici• I modelli di business e il dibattito sull’informazione

free vs pay

Impatto della crossmedialità

Page 47: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 47

• Come cambia il lavoro del giornalista?• Nuove forme di negoziazione e relazione con il

pubblico/i pubblici• I modelli di business e il dibattito sull’informazione

free vs pay

Impatto della crossmedialità

Page 48: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 48

Nuove forme di negoziazione e interazione con il pubblico/i pubblici

• Conversazione • Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri

soggetti: giornalismo partecipativo e citizen journalism (la “Riforma agraria dell’informazione”, G. Carotenuto, 2009)

• Networked Journalim (Jeff Jervis)• Co-journalism

– iReport della CNN

• Un caso da approfondire: i blog

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 49: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 49

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

• “il giornalismo che conversa”

Fonte:C. Sorrentino, 2008

Page 50: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 50

• “We have two great assets. One is the quality of the material we produce; the other is the quality of our readers, some of the most curious, intelligent and sophisticated people on earth”

J. Landman, citato in C. Sorrentino, 2008

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 51: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 51

Nuove forme di negoziazione e interazione con il pubblico/i pubblici

• Conversazione • Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri

soggetti: giornalismo partecipativo e citizen journalism (la “Riforma agraria dell’informazione”, G. Carotenuto, 2009)

• Networked Journalim (Jeff Jervis)• Co-journalism

– iReport della CNN

• Un caso da approfondire: i blog

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 52: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 52

Nuove forme di negoziazione e interazione con il pubblico/i pubblici

• Conversazione • Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri

soggetti: giornalismo partecipativo e citizen journalism (la “Riforma agraria dell’informazione”, G. Carotenuto, 2009)

• Networked Journalim (Jeff Jervis)• Co-journalism

– iReport della CNN

• Un caso da approfondire: i blog

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 53: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 53

• iReport della CNN“iReport invites you to take part in the news with CNN. Your voice,

together with other iReporters, can help shape what CNN covers and how.

Everything you see on iReport starts with someone in the CNN audience. The stories here are not edited fact-checked or screened before they post. CNN's producers will check out some of the most compelling, important and urgent iReports and, once they're cleared for CNN, make them a part of CNN's news coverage.

Together, CNN and iReport can paint a more complete picture of the news. We'd love for you to join us. Jump on in, tell your story and see how it connects with someone on the other side of the world”

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 54: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 54

• “le nuove tecnologie di rete hanno di fatto contribuito a disegnare un campo (da gioco) giornalistico differente dal passato, più grande, con più giocatori e con regole d’ingaggio in parte diverse. Per di più non c’è una netta distinzione tra chi gioca e chi guarda sugli spalti: il pubblico silenzioso e distante di una volta ora può condividere quello stesso spazio informativo in cui, continuando con la metafora calcistica, la squadra dei giornalisti gioca con la squadra delle “fonti”. Tutti gli attori delle negoziazione giornalistica sono costretti a ripensare competenze, professionalità e processi di lavoro, adattandole a una situazione in cui non esiste più esclusività di pubblicazione”

Fonte: C. Sorrentino, 2008

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 55: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 55

• Blog e giornalismo– Tipologie di blog in base agli usi sociali

• Identitario• Relazionale• Politico• Narrativo/letterario• Giornalistico

(Vedi A. Sofi, 2006 e A. Totaro, 2007)

– Il blog è una forma di giornalismo?• Vediamo alcuni casi

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 56: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 56

• Limiti e potenzialità dei blog– Fonti, attendibilità, pericolo delle bufale

• Quali funzioni informative svolgono? A quali bisogni sentiti nel mondo dell’informazione rispondono?

• Quale rapporto tra blog e giornalismo tradizionale?• Il ruolo del blog nell’ecosistema dell’informazione

– I giornalisti blogger– Possibile rapporto simbiotico?

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 57: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 57

Alcuni rischi per il lettore cittadino• “effetto Babele”• “effetto copia e incolla”• “effetto rassicurazione”

Fonte: C. Giua, 2009

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 58: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 58

• Quale ruolo per il giornalismo?

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 59: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 59

Gli ambiti su cui deve puntare il giornalismo professionale:

• Brand• Organizzazione del lavoro• Piattaforme di distribuzione (vedi nuovi dispositivi e

digital magazine)– Il “press divide” (Censis, 2009)

• Valorizzazione del prodotto

Fonte: C. Giuia, 2009

La crossmedialità e il rapporto con il pubblico

Page 60: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 60

– La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo • Il caso Google

– Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo• Crisi del giornalismo?• Monomedialità, multimedialità e crossmedialità

– Impatto della crossmedialità• Come cambia il lavoro del giornalista• Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico• I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

– Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati

digitali

Agenda

Page 61: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 61

• Come cambia il lavoro del giornalista?• Nuove forme di negoziazione e relazione con il

pubblico• I modelli di business e il dibattito sull’informazione

free vs pay

Impatto della crossmedialità

Page 62: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 62

Modelli di business e crossmedialità

“ la crossmedialità apre scenari diversi per quanto riguarda i modelli di business editoriale e di

remunerazione del lavoro giornalistico”

Fonte: L. De Biase, 2009

Il caso Spot.us• Potenzialità• Dubbi e rischi

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

Page 63: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 63

• Giornali a pagamento e attacco a google news

• Il problema più generale della remunerazione delle notizie– Anche per la carta stampata (caso francese)

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

Page 64: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 64

• Da un lato … Murdoch e la scelta del Wall Strett Journal – A breve estesa a Sun e Times– Annuncio di Bloomberg

• Dall’altro lato … Tutto free, pagato da fondazioni, comunità o altro …

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

Page 65: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 65

• Global Survey Nielsen (27000 persone in 52 paesi mondo, 2009)

Chi sono gli utenti più disponibili a pagare contenuti on line?

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

Page 66: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 66

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

Page 67: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 67

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

Page 68: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 68

• Quali strade per il pagamento delle notizie e quali prospettive di sviluppo?– Proposta di De Benedetti

I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

Page 69: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 69

– La ridefinizione dell’ecosistema comunicativo • Il caso Google

– Il giornalismo nel nuovo ecosistema informativo• Crisi del giornalismo?• Monomedialità, multimedialità e crossmedialità

– Impatto della crossmedialità• Come cambia il lavoro del giornalista• Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico• I modelli di business e il dibattito sull’informazione free vs pay

– Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati

digitali

Agenda

Page 70: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 70

• Cos’è l’e-book?

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Page 71: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 71

• E-book reader • Kindle di Amazon (video)• iPad di Apple

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Page 72: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 72

Le diverse forme di fruizione di un testo digitale– Fruizione su carta: il print-on-demand – Fruizione diretta on line

• Il caso Google Books

– Fruizione wireless su dispositivi mobili

Fonte: V. Eletti, A. Cecconi, 2008

Quale ruolo giocano gli editori?

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Page 73: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 73

• Potenzialità• Nodi critici

– Sostenibilità dei nuovi modelli di business– Rapporto tra produttori di tecnologie e editori/produttori di

contenuti– Illegalità e diritto d’autore

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Page 74: Il nuovo ecosistema comunicativo Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. ssa Elena Valentini Roma, 18, 19, 25 e 26 marzo 2010 Stato dellarte.

18, 19, 25 e 26 marzo 2010Il nuovo ecosistema comunicativo Pagina 74

Bibliografia• G. Carotenuto, Il giornalismo partecipativo. Storia del Giornalismo come bene comune, Macerata,

Nuovi Mondi, 2009• L. De Biase, Il giornale non è la sua carta, in Problemi dell’Informazione, numero 3, dicembre 2009• V. Eletti, A. Cecconi, Che cosa sono gli e-book, Carocci, 2008• C. Giua, Il giornalismo sulla scena digitale, in Problemi dell’Informazione, numero 3, dicembre 2009• B. Iyer e T. H. Davenport, “Reverse Engineering Google’s Innovation Machine”, Harvard business

review, april 2008• M. Morcellini, G. Roberti, Multigiornalismi, Guerini e Associati, 2003• A. Sofi, Il campo giornalistico: l’informazione nell’era dei blog, in C. Sorrentino, Il campo

giornalistico, Carocci, Roma, 2006• C. Sorrentino (a cura di), Il campo giornalistico, Carocci, Roma, 2006• C. Sorrentino, Tutto fa notizia, Carocci, Roma, 2007• C. Sorrentino (a cura di), Attraverso la rete. Dal giornalismo monomediale alla convergenza

crossmediale, RAI-ERI, 2008 • A. Totaro, “Personal vs. social. Un’analisi del blog tra individualismo e relazioni sociali”, in Quaderni

di Sociologia, Giovani e nuovi media, n. 44/2007• V. Zambardino, M. Russo, Eretici digitali, Apogeo, 2009