Il nostro curriculum

6
PROGETTO CASSAGO D EMOCRATICA Elezioni Comunali 6-7 giugno 2009 Curriculum della Lista n. 1 GIAN MARIO FRAGOMELI i i l l s s i i n n d d a a c c o o s s i i r r i i p p r r e e s s e e n n t t a a Trentacinque anni, nato a Besana Brianza il 2 agosto 1973, da sempre residente a Cassago. Laureato in Scienze poli- tiche all’Università Statale di Milano in indirizzo giuridi- co-amministrativo. Dal 1994 al 2000 impegnato nell’asso- ciazionismo giovanile cassaghese e nel volontariato in cen- tri socio-educativi per diversamente abili (Centro La Ro- sa di Nibionno). Attualmente funzionario presso la Pro- vincia di Milano – Direzione Centrale Presidenza – in qualità di Specialista in amministrazione, si occupa delle attività per l’istituzione della Città Metropolitana milane- se e in particolare dei progetti per l’innovazione, la sem- plificazione e la trasparenza della pubblica amministra- zione. Dal 1995 al 1999 Assessore a Cultura, Sport e Tem- po libero del Comune di Cassago. Dal 2004 ad oggi sin- daco del Comune di Cassago. Care cassaghesi e cari cassaghesi, siamo ormai vicini alle elezio- ni comunali, un momento mol- to importante per la nostra co- munità perché rappresenta la più alta occasione di democrazia e di partecipazione: siamo chia- mati ad esprimerci sul rinnovo del Sindaco e del Consiglio co- munale. Prima di illustrarvi i contenuti delle pagine che seguono, sen- to innanzitutto il dovere di rin- graziare tutta la squadra, dalla Giunta ai consiglieri di mag- gioranza, che, giorno dopo gior- no, mi hanno affiancato nel go- verno del nostro Comune. Un pensiero particolare desidero ri- volgerlo al mio primo collabo- ratore, il vicesindaco Armando Citterio - sul quale ho sempre potuto contare sia nelle scelte fondamentali, sia nella risolu- zione dei tanti problemi quoti- diani – che dopo molti anni ha deciso di prendersi quella che vorrei fosse una “pausa” dal- l’impegno comunale, in quanto credo che una figura come lui non possa far mancare il proprio prezioso contributo alla nostra comunità. Voglio rivolgere una sincera ma- nifestazione di gratitudine per il lavoro fatto anche ai consiglie- ri Antonio Ianni e Andrea Pro- serpio che hanno deciso di non ricandidarsi alle prossime ele- zioni sia per motivazioni perso- nali sia, e soprattutto, perché convinti che si dovesse investi- re anche in nuovi e giovani can- didati. Da Sindaco che ha amministra- to Cassago in questi ultimi cin- que anni e che si ricandida ho chiaramente una responsabilità in più, ovvero quella di presen- tarvi il disegno complessivo del nostro progetto: da dove siamo partiti nel 2004, dove siamo arrivati nel 2009 e, se ci ac- corderete nuovamente la vo- stra fiducia, dove vogliamo ar- rivare nel 2014. In cinque anni ne abbiamo fat- ta di strada e nelle pagine se- guenti vi mostreremo anno per anno le immagini delle opere più esemplificative portate a ter- mine dalla nostra amministra- zione, un’amministrazione im- perniata sul fare, sulla realtà di fatti concreti e visibili che han- no cambiato e reso più moder- na Cassago. Sono stati cinque anni intensi nell’ambito delle opere pubbli- che, con numerosi cantieri che in più occasioni vi avranno ral- lentato sulla strada verso il la- voro o verso ogni vostra desti- nazione. Sono quindi ben con- sapevole dei disagi subiti nel- l’attraversamento del paese, ma vorrei che fosse chiaro che die- tro quelle difficoltà temporanee, dietro ciascun nuova costruzio- ne, dietro ciascun marciapiede e dietro ciascuna rotatoria c’è un progetto nuovo di vivibilità per l’intera comunità. Quando abbiamo riqualificato via Visconti, piazza Visconti e oggi via Allende non pensava- mo al solo abbellimento del pae- se: il principale obiettivo è sta- to quello di realizzare una rete importante di pedonalità protet- ta, per ridare l’opportunità ai cas- saghesi di riappropriarsi del lo- ro territorio. In passato, uscire da alcuni esercizi commerciali significava immettersi diretta- mente nella carreggiata strada- le con i conseguenti pericoli. Og- gi quelle vie sono diventate luo- ghi d’incontro al ritorno dalla Messa o dalla spesa, con mar- ciapiedi sui quali si può parlare in sicurezza. Lo stesso discorso vale per le rotatorie stradali, che, una vol- ta completate eviteranno ingor- ghi e riduranno i tempi di attra- versamento del paese; e qui nel- la laboriosa Brianza sappiamo bene quanto la lentezza degli spostamenti abbassi il tasso di produttività, causando un au- mento dei costi per le imprese. Maggiore sicurezza e migliore vivibilità sono dunque gli obiet- tivi che hanno guidato i nostri interventi per Cassago finora. Nei prossimi cinque anni ne dovremo ancora fare di stra- da. Completeremo gli interven- ti sui marciapiedi e sulle piste ciclopedonali, in particolare ri- qualificando via Nazario Sauro – sede dell’oratorio e di molte attività commerciali – e portan- do a termine quanto già inizia- to su via Roma, via Tremonci- no. Con queste opere concludere- mo l’anello della pedonalità pro- tetta cassaghese, abbattendo le differenze e le distanze che og- gi dividono chi risiede nella par- te centrale di Cassago e chi ri- siede nelle altre località: perché il nostro paese non ha perife- rie ma una pluralità di centri. La sfida più grande riguarderà la zona del nuovo Centro Civi- co che, a partire dall’attuale edi- ficio, diventerà un’intera Area Civica con all’interno una serie di servizi: le scuole (via Italia Libera di- venterà una strada ciclopedona- le); l’asilo nido; servizi socio-assistenziali in par- ticolare per anziani con sede nel vecchio Municipio, che verrà adeguatamente recuperato; il primo parco giochi sopra l’a- rea archeologica S. Agostino e il recupero dei Ruderi della Villa Visconti per una possibile frui- bilità storico-culturale, in un con- testo che verrà denominato “Cas- sago Alta”. Questo è solo un ac- cenno di quanto abbiamo inten- zione di fare. Saremo più esau- stivi e puntuali nei prossimi gior- ni con la distribuzione dei ma- teriali che illustreranno l’intero programma/progetto per Cassa- go 2009-2014. Si tratta di un pro- getto ambizioso e di lungo re- spiro, come è stato quello degli ultimi cinque anni; e per essere portato avanti, ha bisogno di una squadra affiatata e guidata dal- l’entusiasmo, dalla professiona- lità e dall’esperienza.. Per que- sto ho deciso di presentarvi i miei futuri collaboratori: nelle pagi- ne centrali di questo opuscolo troverete le foto e un breve cur- riculum di tutti i componenti del- la lista “Progetto Cassago De- mocratica” che hanno accettato la responsabilità di impegnarsi per la loro comunità e nei quali ho piena fiducia. Insieme conti- nueremo a fare bene a Cassago. Concludo con un sincero e non scontato ringraziamento a Mau- rizio Corbetta, una persona da cui ho imparato molto e che an- che questa volta ha deciso di sta- re al mio fianco in un nuovo pro- getto per migliorare la qualità della vita e dei servizi comuna- li, per rendere Cassago realmente all’altezza dei cassaghesi. Gian Mario Fragomeli Giorno dopo giorno all’altezza dei Cassaghesi

description

Riepilogo di quello che è stato fatto e di come è cambiato Cassago negli ultimi cinque anni. "Vogliamo continuare a fare bene!"

Transcript of Il nostro curriculum

Page 1: Il nostro curriculum

PROGETTO CASSAGODEMOCRATICAElezioni Comunali 6-7 giugno 2009

Curriculum della Lista n. 1

GIAN MARIO FRAGOMELIiill ssiinnddaaccoo ssii rriipprreesseennttaa

Trentacinque anni, nato a Besana Brianza il 2 agosto 1973,da sempre residente a Cassago. Laureato in Scienze poli-tiche all’Università Statale di Milano in indirizzo giuridi-co-amministrativo. Dal 1994 al 2000 impegnato nell’asso-ciazionismo giovanile cassaghese e nel volontariato in cen-tri socio-educativi per diversamente abili (Centro La Ro-sa di Nibionno). Attualmente funzionario presso la Pro-vincia di Milano – Direzione Centrale Presidenza – inqualità di Specialista in amministrazione, si occupa delleattività per l’istituzione della Città Metropolitana milane-se e in particolare dei progetti per l’innovazione, la sem-plificazione e la trasparenza della pubblica amministra-zione. Dal 1995 al 1999 Assessore a Cultura, Sport e Tem-po libero del Comune di Cassago. Dal 2004 ad oggi sin-daco del Comune di Cassago.

Care cassaghesi e caricassaghesi,siamo ormai vicini alle elezio-ni comunali, un momento mol-to importante per la nostra co-munità perché rappresenta la piùalta occasione di democrazia edi partecipazione: siamo chia-mati ad esprimerci sul rinnovodel Sindaco e del Consiglio co-munale. Prima di illustrarvi i contenutidelle pagine che seguono, sen-to innanzitutto il dovere di rin-graziare tutta la squadra, dallaGiunta ai consiglieri di mag-gioranza, che, giorno dopo gior-no, mi hanno affiancato nel go-verno del nostro Comune. Unpensiero particolare desidero ri-volgerlo al mio primo collabo-ratore, il vicesindaco ArmandoCitterio - sul quale ho semprepotuto contare sia nelle sceltefondamentali, sia nella risolu-zione dei tanti problemi quoti-diani – che dopo molti anni hadeciso di prendersi quella chevorrei fosse una “pausa” dal-l’impegno comunale, in quantocredo che una figura come luinon possa far mancare il proprioprezioso contributo alla nostracomunità.Voglio rivolgere una sincera ma-nifestazione di gratitudine per illavoro fatto anche ai consiglie-ri Antonio Ianni e Andrea Pro-serpio che hanno deciso di nonricandidarsi alle prossime ele-zioni sia per motivazioni perso-nali sia, e soprattutto, perchéconvinti che si dovesse investi-re anche in nuovi e giovani can-didati.Da Sindaco che ha amministra-to Cassago in questi ultimi cin-que anni e che si ricandida hochiaramente una responsabilitàin più, ovvero quella di presen-tarvi il disegno complessivo delnostro progetto: da dove siamopartiti nel 2004, dove siamoarrivati nel 2009 e, se ci ac-corderete nuovamente la vo-stra fiducia, dove vogliamo ar-rivare nel 2014.In cinque anni ne abbiamo fat-ta di strada e nelle pagine se-guenti vi mostreremo anno peranno le immagini delle operepiù esemplificative portate a ter-mine dalla nostra amministra-zione, un’amministrazione im-perniata sul fare, sulla realtà difatti concreti e visibili che han-no cambiato e reso più moder-na Cassago.Sono stati cinque anni intensinell’ambito delle opere pubbli-

che, con numerosi cantieri chein più occasioni vi avranno ral-lentato sulla strada verso il la-voro o verso ogni vostra desti-nazione. Sono quindi ben con-sapevole dei disagi subiti nel-l’attraversamento del paese, mavorrei che fosse chiaro che die-tro quelle difficoltà temporanee,dietro ciascun nuova costruzio-ne, dietro ciascun marciapiedee dietro ciascuna rotatoria c’è unprogetto nuovo di vivibilità perl’intera comunità.

Quando abbiamo riqualificatovia Visconti, piazza Visconti eoggi via Allende non pensava-mo al solo abbellimento del pae-se: il principale obiettivo è sta-to quello di realizzare una reteimportante di pedonalità protet-ta, per ridare l’opportunità ai cas-saghesi di riappropriarsi del lo-ro territorio. In passato, uscireda alcuni esercizi commercialisignificava immettersi diretta-mente nella carreggiata strada-le con i conseguenti pericoli. Og-

gi quelle vie sono diventate luo-ghi d’incontro al ritorno dallaMessa o dalla spesa, con mar-ciapiedi sui quali si può parlarein sicurezza.Lo stesso discorso vale per lerotatorie stradali, che, una vol-ta completate eviteranno ingor-ghi e riduranno i tempi di attra-versamento del paese; e qui nel-la laboriosa Brianza sappiamobene quanto la lentezza deglispostamenti abbassi il tasso diproduttività, causando un au-mento dei costi per le imprese.Maggiore sicurezza e migliorevivibilità sono dunque gli obiet-tivi che hanno guidato i nostriinterventi per Cassago finora.Nei prossimi cinque anni nedovremo ancora fare di stra-da. Completeremo gli interven-ti sui marciapiedi e sulle pisteciclopedonali, in particolare ri-qualificando via Nazario Sauro– sede dell’oratorio e di molteattività commerciali – e portan-do a termine quanto già inizia-to su via Roma, via Tremonci-no. Con queste opere concludere-mo l’anello della pedonalità pro-tetta cassaghese, abbattendo ledifferenze e le distanze che og-gi dividono chi risiede nella par-te centrale di Cassago e chi ri-siede nelle altre località: perchéil nostro paese non ha perife-rie ma una pluralità di centri.La sfida più grande riguarderàla zona del nuovo Centro Civi-co che, a partire dall’attuale edi-ficio, diventerà un’intera AreaCivica con all’interno una seriedi servizi:le scuole (via Italia Libera di-venterà una strada ciclopedona-le);

l’asilo nido;servizi socio-assistenziali in par-ticolare per anziani con sede nelvecchio Municipio, che verràadeguatamente recuperato;il primo parco giochi sopra l’a-rea archeologica S. Agostino e ilrecupero dei Ruderi della VillaVisconti per una possibile frui-bilità storico-culturale, in un con-testo che verrà denominato “Cas-sago Alta”. Questo è solo un ac-cenno di quanto abbiamo inten-zione di fare. Saremo più esau-stivi e puntuali nei prossimi gior-ni con la distribuzione dei ma-teriali che illustreranno l’interoprogramma/progetto per Cassa-go 2009-2014. Si tratta di un pro-getto ambizioso e di lungo re-spiro, come è stato quello degliultimi cinque anni; e per essereportato avanti, ha bisogno di unasquadra affiatata e guidata dal-l’entusiasmo, dalla professiona-lità e dall’esperienza.. Per que-sto ho deciso di presentarvi i mieifuturi collaboratori: nelle pagi-ne centrali di questo opuscolotroverete le foto e un breve cur-riculum di tutti i componenti del-la lista “Progetto Cassago De-mocratica” che hanno accettatola responsabilità di impegnarsiper la loro comunità e nei qualiho piena fiducia. Insieme conti-nueremo a fare bene a Cassago.Concludo con un sincero e nonscontato ringraziamento a Mau-rizio Corbetta, una persona dacui ho imparato molto e che an-che questa volta ha deciso di sta-re al mio fianco in un nuovo pro-getto per migliorare la qualitàdella vita e dei servizi comuna-li, per rendere Cassago realmenteall’altezza dei cassaghesi.

Gian Mario Fragomeli

Giornodopogiorno all’altezzadei Cassaghesi

Page 2: Il nostro curriculum

2 CURRICULUM DELLA LISTA N. 1

La realtà dei fatti - Anno 2005

NR. OPERA PUBBLICA IMPORTO TERMINE LAVORI

Fognatura e tombinatura1 Via Fontana, Fontanile, Zona Isola, a valle

via S.Marco, via Sauro€ 107.880,00 maggio 2006

2 Tremoncino € 60.070,00 maggio 2006

Acquedotto

3 Via Volta € 37.000,00 maggio 2006

4 Via Cascina Nuova € 66.000,00 aprile 2006

5 Ristrutturazione piano terra Scuola elementare

€ 22.000,00 maggio 2006

6 Implementazione per disabili edificio comunale

€ 24.000,00 giugno 2006

7 Impianto fotovoltaico palestra comunale

€ 113.644,00 aprile 2006

8 Mensa Scuola elementare € 95.000,00 settembre 2006

9 Rotatoria via Sauro-S.Gregorio-Tremoncino

€ 163.095,99 giugno 2006

10 Ristrutturazione Scuola media € 16.644,00 settembre 2005

Ambulatorio medico: tolte dagli uffici pubblici le barriere architettoniche;l’impianto fotovoltaico; qui sotto, la scuola media e la nuova mensa allescuole elementari

Prima e Dopo con la rotatoria all’incrocio di viaSauro-Tremoncino e San Gregorio di Oriano

Page 3: Il nostro curriculum

CURRICULUM DELLA LISTA N. 1 3La realtà dei fatti - Anno 2006

NR. OPERA PUBBLICA IMPORTO TERMINE LAVORI

1 Nuovo Centro civico, municipio e biblioteca

€ 4.143.000,00 novembre 2008

2 Recupero urbano Centro paese € 400.000,00 luglio 2007

3 Ristrutturazione completapalestra

€ 95.000,00 aprile 2006

4 Tinteggiatura palestra comunale € 13.000,00 aprile 2006

5 Manutenzione scuola elementare € 30.000,00 aprile 2006

Acquedotto

6 Via Costaiola, Campi Ascutti, via Roma, viaMarconi

€ 95.000,00 luglio 2006

7 Asfaltatura via Cascina nuova, viaVolta

€ 60.000,00 luglio 2006

8 Manutenzione straordinaria fognature

€ 20.000,00 maggio 2006

9 Censimento patrimonio arboreo € 5.000,00 settembre 2006

10 Opere di urbanizzazione ex Cementeria

realizzati dal privato: circa € 250.000

in esecuzione

In alto: Prima e Dopo il Municipio, via Visconti e piazza della Chiesa. Sotto, uno scorcio della Valletta e la palestra comunale rifatta

Page 4: Il nostro curriculum

CURRICULUM DELLA LISTA N. 16La realtà dei fatti - Anno 2007

NR. OPERA PUBBLICA IMPORTO TERMINE LAVORI

1 Cellette e ossari cimitero € 25.000,00 novembre 2007

2 Illuminazione via Visconti € 40.000,00 luglio 2007

3 Dossi e dissuasori via Volta € 20.000,00 settembre 2007

4 Marciapiedi via Allende e via Sauro € 20.000,00 settembre 2007

5 Manutenzione straordinaria Centrosportivo

€ 5.000,00 settembre 2007

6 Sistemazione via S.Marco e ParcoOriano

€ 375.000,00 maggio 2008

7 Manutenzione straordinaria Scuolamedia

€ 60.000,00 dicembre 2008

8 Manutenzione Via Montessori € 40.000,00 settembre 2007

9 Manutenzione Parchi gioco € 20.000,00 luglio 2008

10 Manutenzione Scuola Infanzia € 7.000,00 settembre 2007

11 Asfaltature via Martiri della Libertà,vicolo Capagiolo, Campi Asciutti,Costaiola

€ 60.000,00 giugno 2007

12 Completamento archivio comunale € 25.000,00 luglio 2007

13 Rotatoria via Sauro-Allende-Moroe marciapiedi via Allende

€ 129.114,22 giugno 2008

14 Impianto videosorveglianza comunale

€ 105.000,00 dicembre 2008

15 Installazione pannelli informativielettronici

€ 14.000,00 dicembre 2008

Rotatoria via Sauro-Allende; impianto di videosorveglianza;il parcogiochi di Oriano; via Montessori a confinecon Cremella; l’informatore luminosoe un tratto dei lavorieseguiti in via San Marco a Oriano

Page 5: Il nostro curriculum

CURRICULUM DELLA LISTA N. 1 7La realtà dei fatti - Anno 2008

La realtà dei fatti - Anno 2009

NR. OPERA PUBBLICA IMPORTO TERMINE LAVORI

1 Ambulatorio Oriano € 90.000,00 aprile 2009

2 Marciapiedi via S.Gregorio € 30.000,00 novembre 2008

3 Sicurezza negli edifici pubblici € 40.000,00 settembre 2008

4 Rotatoria Via Rimembranze -via Volta - p.za Visconti

€ 245.000,00 marzo 2009

5 Riqualificazione Stazione ferroviaria

€ 9.000,00 settembre 2008

6 Ristrutturazione spogliatoi eimpianti Centro sportivo

€ 25.000,00 aprile 2008

7 Manutenzione impianti termiciScuole media/elementare

€ 60.000,00 settembre 2008

8 Centro raccolta rifiuti (real.da privato) circa 120.000,00 novembre 2008

NR. OPERA PUBBLICA IMPORTO TERMINE LAVORI

1 Colombari Cimitero € 290.000,00 prev.giugno 2009

2 Pista ciclabile e rotatoria via Allende - via S.Marco

€ 300.000,00 prev.giugno 2009

3 Asfaltatura e dossi via Tremoncino € 35.000,00 aprile 2009

4 Fognatura via Volta - via Martiridella Libertà - vicolo Capagiolo -via Garibaldi Acquedotti via Volta - via Roma-via Tremoncino - via Fontana - viaFiume -via Mazzini -via Don Milani

€ 400.000,00 prev.giugno 2009

5 Asfaltature varie vie comunali € 75.000,00 maggio 2009

6 Barriera mobile tunnel via Fiume € 10.000,00 aprile 2009

Sopra: Prima e Dopopiazza Visconti con lanuova rotatoria che neelimina la pericolosità; a lato la rotatoria dellastazione e il nuovo Centro di raccolta dei rifiuti

Sopra: Prima e Dopo via Allende con la rotatoria e la pista ciclabile; a lato la barriera mobile del tunnel e via Tremoncino di fresca asfaltatura dopo i lavori sui sottoservizi

Page 6: Il nostro curriculum

CURRICULUM DELLA LISTA N. 18

Iva agevolata al 4% - L. 515/93 - Committente responsabile Gian Mario Fragomeli-Candidato Sindaco

Elezioni Comunali 6-7 giugno 2009Entusiasmo - CompetenzaProfessionalità - EsperienzaVota Gian Mario Fragomeli

SCHEDA AZZURRA

Fragomeli Gian Mario

Scrivi QUI il nome del candidato consigliere prescelto

Assemblee pubbliche di presentazione dei nostri Candidati e del Programma

Mercoledì 20 maggio ore 21presso Bar Ristorante Fumagalli

incontro con i residenti della zona via Volta - Stazione

Campi Asciutti e Cascine

Giovedì 21 maggio ore 21presso Sala civica Orianoincontro con i residenti di Oriano - Tremoncino Rosello e Zizzanorre

Martedì 26 maggio ore 21 presso il Centro parrocchialeincontro con i residenti della zona di Via Sauro - Visconti e Roma

CONTINUARE A FARE BENE A CASSAGO