Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella...

19
Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento ... nella scuola dell’infanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE “Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?” L’Aquila 10 marzo 2006

Transcript of Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella...

Page 1: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro.

 Il movimento ... nella scuola dell’infanzia

Giuliana Pento

CONVEGNO NAZIONALE “Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie:

quale futuro?”

L’Aquila 10 marzo 2006

Page 2: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Per il bambino imparare un movimento, acquisire un linguaggio non significa tradurre in atto delle rappresentazioni mentali, ma essere sollecitato dai bisogni del suo corpo e dagli oggetti del mondo.

Perché dei bisogni lo incalzano e perché un mondo lo attrae, il bambino impara a camminare, a parlare (...).

A contattare le cose non è la sua coscienza, ma il suo corpo che le raggiunge, le prende tra le mani, le ispeziona, le compone e le scompone, non astrattamente ma in base ai sensi e ai significati che il suo piccolo mondo gli offre e le possibilità che il suo corpo gli consente.  

U. Galimberti, “Il corpo”

Page 3: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Il corpo rappresenta il punto di partenza

di tutte le esperienze del bambino

Page 4: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Corpo e movimento costituiscono un nucleo

fondamentale su cui si regge l’intero processo di sviluppo

del bambino e assumono un preciso significato educativo

nella vita e nei momenti della sua crescita.

Page 5: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Obiettivi generali del processo formativo

maturazione dell’identità personale

progressiva conquista dell’autonomia

sviluppo delle competenze

Page 6: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Programmi 1968 ginnastica

Orientamenti 1991 il corpo e il movimento

Indicazioni Nazionali 2004 corpo, movimentoe salute

Educazione Motoria nella scuola dell’Infanzia

Page 7: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

L’attività motoria dovrà essere a misura di bambino e adattarsi alle sue caratteristiche

individuali, nell’ottica di uno sviluppo armonico di tutte le aree della personalità

Page 8: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Lo sviluppo motorio è il risultato dell’interazione tra:

Maturazione

Apprendimento

Qualità e quantità delle esperienze

Page 9: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

L’educazione motoria va considerata nella sua specifica identità.

Educazione motoria volta a dare risposte corrette e coerenti all’apprendimento del linguaggio motorio secondo una logica

formativa e successivamente orientativa

Obiettivo: alfabetizzazione motoria

Page 10: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Sviluppo delle caratteristiche morfo-funzionali del corpo

Elaborazione e strutturazione dell’immagine corporea

Sviluppo delle capacità senso-percettive

Miglioramento degli schemi motori

Traguardi di sviluppo dell’educazione motoria

nella scuola dell’infanzia

Page 11: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Sviluppo progressivo delle capacità coordinative

Sviluppo della sfera espressiva e comunicativa

Educazione alla salute

Traguardi di sviluppo dell’educazione motoria

nella scuola dell’infanzia

Apprendimento di abilità

Page 12: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Dovrà stimolare e offrire una grande quantità di esperienze attraverso proposte semplici ma che

presentano soluzioni varie e sempre nuove

attività motoria

ricca e articolata

variata

ludica

polivalente

Page 13: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

l ‘educazione motoria

deve essere

al “servizio” del bambino, nel rispetto dei suoi bisogni più profondi

Page 14: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

gettare le basi per costruire e conservare una struttura fisica e mentale che sia la naturale difesa per la salute

rendere partecipe il bambino delle sue esperienze e dei suoi vissuti anche in funzione della salute

vivere il piacere del movimento

EDUCARE ALLA SALUTE

Page 15: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

“Dopo che fai gli esercizi per il corpo, che fai quelli per le braccia e poi devi inventare un nuovo modo di fare muovere le braccia.

E fai la corsa e dopo devi inventare un nuovo modo di fare la corsa con le gambe.

Dopo fai la caccia e devi inventare un nuovo modo di correre e muovere i piedi per scappare ...

Allora dopo secondo me li hai mossi tanto e sono più forti [chiedo cosa si muova e sia più forte] ... i piedi e le gambe e le braccia, no? ] vedi qui come li ho fatti lunghi [mi mostra il disegno] perché poi che fai i movimenti li senti di più ... [ pensa un secondo], anche finché li fai li senti di più.

Pietro, 4 anni e mezzo

Page 16: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

“Quando fai la ginnastica cresci più veloce secondo me ... no di età eh ... ma di muscoli.

Quando con te facciamo il gioco del telone, che è fortissimo e fai aria e tiri forte con le braccia e senti che vai veloce veloce e senti che il telone tira tanto, allora dopo hai le braccia che ti senti male qui, anche dentro eh nella rigetta qui [si tocca il gomito] e allora sai che sta crescendo il muscolo.

Serve sai fare la ginnastica, non solo per divertirti. Serve al tuo corpo che cresci.

Andrea, 5 anni

Page 17: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

“Quando faccio la ginnastica sono tanto contenta perché mi muovo tanto. Sono proprio felice e ti diverti con le tue amiche (...)

Quando fai danza sei sulle punte dei piedi e le braccia stanno su così [mi mostra il disegno] e allora senti che sei forte nelle braccia perché è faticoso stare su così e poi ti molli giù e senti che pesano anche le braccia.

Però diventano più forti così. Ma non come i maschi che si fanno venire i muscoli. A loro piace fare gli indiani con te perché fanno la caccia.

A noi femmine piace quando fai il telo e quando fai i massaggi e le danze. Non importa se così non crescono i muscoli, ma alle femmine non si devono vedere i muscoli come ai maschi”

Elena, 5 anni

Page 18: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

“Quando ero sotto il telone [che era la tenda, sai quello di prima], è un gioco bellissimo che ti sembra di stare in un posto incantato.

Senti tutto il vento in faccia anche se stai a tirare su e giù ma è più bello stare sotto perché senti tutto che ti sale, i capelli, la faccia, anche il grembiule. Era fortissimo!

Si stava proprio bene sotto e tutto il corpo stava come nel vento e mi veniva tanto da ridere”.

Giorgia, 5 anni

Page 19: Il movimento: attività ludica, educativa e sportiva nella scuola del futuro. Il movimento... nella scuola dellinfanzia Giuliana Pento CONVEGNO NAZIONALE.

Invece il cento c’è

Il bambinoè fatto di cento.Il bambino ha cento linguecento manicento pensiericento modi di pensaredi giocare e di parlarecento sempre centomodi di ascoltaredi stupire e di amarecento allegrieper cantare e capirecento mondida scoprirecento mondida inventarecento mondi da sognare.

Loris Malaguzzi

Il bambinoha cento lingue(e poi cento cento cento)ma gliene rubano novantanove.La scuola e la cultura gli separano la testa dal corpo.Gli dicono:di pensare senza manidi fare senza testadi ascoltare e di non parlaredi capire senza allegriedi amare e di stupirsisolo a Pasqua e Natale.

Gli dicono:di scoprire il mondo che già c’èe di centogliene rubano novantanove.Gli dicono:che il gioco e il lavorola realtà e la fantasiala scienza e l’immaginazioneil cielo e la terrala ragione e il sognosono coseche non stanno insieme.Gli dicono insommache il cento non c’è.Il bambino dice:invece il cento c’è.