IL MONITORAGGIO DI CORSI D’ACQUA E FENOMENI … CNR_07.pdf · il monitoraggio di corsi d’acqua...

35
IL MONITORAGGIO DI CORSI IL MONITORAGGIO DI CORSI D D ACQUA ACQUA E E FENOMENI FRANOSI: FENOMENI FRANOSI: UTILIZZO INTEGRATO DI TECNICHE A SCANSIONE UTILIZZO INTEGRATO DI TECNICHE A SCANSIONE LASER E POSIZIONAMENTO GEODETICO LASER E POSIZIONAMENTO GEODETICO Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE PROTEZIONE IDROGEOLOGICA IDROGEOLOGICA GRUPPO DI GEOMONITORAGGIO GRUPPO DI GEOMONITORAGGIO - - TORINO TORINO IRPI IRPI

Transcript of IL MONITORAGGIO DI CORSI D’ACQUA E FENOMENI … CNR_07.pdf · il monitoraggio di corsi d’acqua...

IL MONITORAGGIO DI CORSI IL MONITORAGGIO DI CORSI DD’’ACQUAACQUA E E FENOMENI FRANOSI: FENOMENI FRANOSI:

UTILIZZO INTEGRATO DI TECNICHE A SCANSIONE UTILIZZO INTEGRATO DI TECNICHE A SCANSIONE LASER E POSIZIONAMENTO GEODETICO LASER E POSIZIONAMENTO GEODETICO

Consiglio Nazionale delle RicercheConsiglio Nazionale delle RicercheISTITUTO DI RICERCA PER LA ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONEPROTEZIONE

IDROGEOLOGICA IDROGEOLOGICA

GRUPPO DI GEOMONITORAGGIO GRUPPO DI GEOMONITORAGGIO -- TORINOTORINO

IRPIIRPI

AMBITI DI UTILIZZOAMBITI DI UTILIZZO

LL’’ELEVATA VERSATILITAELEVATA VERSATILITA ’’ E LE L’’ INTEGRABILITAINTEGRABILITA ’’ DI LIDAR DI LIDAR E GPS NE PERMETTE LE GPS NE PERMETTE L’’UTILIZZO COMBINATO IN UTILIZZO COMBINATO IN

FUNZIONE DELLE DIVERSE NECESSITAFUNZIONE DELLE DIVERSE NECESSITA ’’

STUDIO E MONITORAGGIO DI STUDIO E MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSIFENOMENI FRANOSI

ANALISI DELLANALISI DELL ’’ INTERAZIONE TRA INTERAZIONE TRA FENOMENI NATURALI ED ELEMENTI FENOMENI NATURALI ED ELEMENTI

ANTROPICIANTROPICI

E MONITORAGGIO E MONITORAGGIO DELLDELL ’’EVOLUZIONE EVOLUZIONE

MORFOLOGICA DEI CORSI MORFOLOGICA DEI CORSI DD’’ACQUAACQUA

Frana Le Frana Le ayasayas

CittedellaCittedella IncaIncadi di MachuMachu

PicchuPicchu -- PerPerùù

PROGETTI DI RICERCA PROGETTI DI RICERCA DEL CNR IRPI DI TORINODEL CNR IRPI DI TORINO

PRESENTATIPRESENTATI

Progetto per il monitoraggio Progetto per il monitoraggio morfologico del Sistema Pomorfologico del Sistema Po

Frana San FrancescoFrana San Francesco

Frana Colle San LeoFrana Colle San Leo

Studio sulla compatibilitStudio sulla compatibilit ààidraulica di attraversamenti idraulica di attraversamenti

ferroviariferroviari

SISTEMI UTILIZZATISISTEMI UTILIZZATI

STUDIO E MONITORAGGIO STUDIO E MONITORAGGIO DELLDELL ’’EVOLUZIONE EVOLUZIONE

MORFOLOGICA DEI CORSI MORFOLOGICA DEI CORSI DD’’ACQUAACQUA

LIDAR ELITRASPORTATOLIDAR ELITRASPORTATO

GPS (modalitGPS (modalit àà statica)statica)

Stazioni Totali di precisioneStazioni Totali di precisione

SISTEMI UTILIZZATISISTEMI UTILIZZATI

ANALISI DELLANALISI DELL ’’ INTERAZIONE INTERAZIONE TRA FENOMENI NATURALI TRA FENOMENI NATURALI ED ELEMENTI ANTROPICIED ELEMENTI ANTROPICI

LIDAR ELITRASPORTATOLIDAR ELITRASPORTATO

LIDAR TERRESTRELIDAR TERRESTRE

GPS (modalitGPS (modalit àà statica e RTK)statica e RTK)

Stazioni Totali di precisioneStazioni Totali di precisione

SISTEMI UTILIZZATISISTEMI UTILIZZATI

STUDIO E MONITORAGGIO STUDIO E MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSIDI FENOMENI FRANOSI

LIDAR ELITRASPORTATOLIDAR ELITRASPORTATO

LIDAR TERRESTRELIDAR TERRESTRE

GPS (reti di alta precisione)GPS (reti di alta precisione)

GPS (modalitGPS (modalit àà RTK)RTK)

METODOLOGIE APPLICATEMETODOLOGIE APPLICATE

STUDIO E MONITORAGGIO STUDIO E MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSIDI FENOMENI FRANOSI

STUDIO E MONITORAGGIO STUDIO E MONITORAGGIO DELLDELL ’’EVOLUZIONE EVOLUZIONE

MORFOLOGICA DEI CORSI MORFOLOGICA DEI CORSI DD’’ACQUAACQUA

ANALISI DELLANALISI DELL ’’ INTERAZIONE INTERAZIONE TRA FENOMENI NATURALI TRA FENOMENI NATURALI ED ELEMENTI ANTROPICIED ELEMENTI ANTROPICI

Uso integrato di sistemi Laser GPS Uso integrato di sistemi Laser GPS e stazione totale per la realizzazione e stazione totale per la realizzazione di DTM a supporto di modellazioni di DTM a supporto di modellazioni

numerichenumeriche

Sviluppo di una metodologia Sviluppo di una metodologia innovativa basata sul confronto di innovativa basata sul confronto di DTM DTM multitemporalimultitemporali per lo studio per lo studio

delldell ’’evoluzione morfologica dei corsi evoluzione morfologica dei corsi dd’’acqua e del trasporto solidoacqua e del trasporto solido

Progettazione e realizzazione di reti Progettazione e realizzazione di reti di monitoraggio le cui di monitoraggio le cui

caratteristiche sono basate sulla caratteristiche sono basate sulla tipologia del fenomeno franoso e tipologia del fenomeno franoso e

sugli obiettivi da raggiungeresugli obiettivi da raggiungere

OBIETTIVIOBIETTIVI

SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE DD’’INDAGINEINDAGINE INNOVATIVE BASATE SU SISTEMI INNOVATIVE BASATE SU SISTEMI

DI MONITORAGGIO AVANZATI VOLTE ALLA DI MONITORAGGIO AVANZATI VOLTE ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE MODALITACARATTERIZZAZIONE DELLE MODALITA ’’

EVOLUTIVE DI FENOMENI GEOEVOLUTIVE DI FENOMENI GEO--IDROLOGICIIDROLOGICI

-- ANALISI QUANTITATIVA DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE ANALISI QUANTITATIVA DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE

-- RICOSTRUZIONE DI TREND EVOLUTIVI UTILIZZABILI PER L ARICOSTRUZIONE DI TREND EVOLUTIVI UTILIZZABILI PER L ACREAZIONE DI SCENARICREAZIONE DI SCENARI

-- SUPPORTO SCIENTIFICO ALLE ATTIVITASUPPORTO SCIENTIFICO ALLE ATTIVITA ’’ DI GESTIONE DEL DI GESTIONE DEL TERRITORIOTERRITORIO

-- CREAZIONE DI UN DTM DI RIFERIMENTO (TEMPO ZERO) PER CREAZIONE DI UN DTM DI RIFERIMENTO (TEMPO ZERO) PER FRANE E CORSI FRANE E CORSI DD’’ACQUAACQUA

STUDIO E MONITORAGGIO DELLSTUDIO E MONITORAGGIO DELL ’’EVOLUZIONE EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEI CORSI MORFOLOGICA DEI CORSI DD’’ACQUAACQUA

PROGETTO DI RICERCA FINALIZZATO AL PROGETTO DI RICERCA FINALIZZATO AL MONITORAGGO DELLMONITORAGGO DELL’’EVOLUZIONE EVOLUZIONE

MORFOLOGICA E SEDIMENTOLOGICA DEI MORFOLOGICA E SEDIMENTOLOGICA DEI CORSI CORSI DD’’ACQUAACQUA

Analisi storicaAnalisi storica

Messa a punto di una Messa a punto di una metodologia sperimentale metodologia sperimentale

per la comparazione di DTMper la comparazione di DTM

Indagini Indagini geoelettrichegeoelettrichein alveoin alveo

Sezioni topografiche Sezioni topografiche

CONTROLLO DEL DATO LIDARCONTROLLO DEL DATO LIDAR

Sezione topograf

ica tradizionale

Sezione topograf

ica tradizionale

Sezione LIDAR

Sezione LIDAR

20cm20cm

SONO STATE EFFETTUATE SONO STATE EFFETTUATE UNA SERIE DI PROVE SIA IN UNA SERIE DI PROVE SIA IN ALVEO CHE IN AREE ALVEO CHE IN AREE LIMITROFE PER VALUTARE IL LIMITROFE PER VALUTARE IL GRADO DI PRECISIONE ED GRADO DI PRECISIONE ED AFFIDABILITAFFIDABILIT ÀÀ DEL DATO DEL DATO LIDARLIDAR

TALE CONFRONTO DIMOSTRA TALE CONFRONTO DIMOSTRA LL’’ESISTENZA DI UNESISTENZA DI UN’’OTTIMA OTTIMA CORRELAZIONE TRA LA CORRELAZIONE TRA LA SEZIONI ESTRAPOLATE DAL SEZIONI ESTRAPOLATE DAL DATO LIDAR E QUELLE DATO LIDAR E QUELLE TOPOGRAFICHE MISURATE IN TOPOGRAFICHE MISURATE IN ALVEOALVEO

METODOLOGIA DI COMPARAZIONE DEI DTMMETODOLOGIA DI COMPARAZIONE DEI DTM

FASE 1 : ACQUISIZIONEFASE 1 : ACQUISIZIONE

FASE 2: ANALISI PRELIMINAREFASE 2: ANALISI PRELIMINARE

FASE 3: TRATTAMENTO FASE 3: TRATTAMENTO ED ELABORAZIONE DATIED ELABORAZIONE DATI

FASE 4: COMPARAZIONEFASE 4: COMPARAZIONEE CONTROLLOE CONTROLLO

RILIEVO ANNO 2003 e 2004RILIEVO ANNO 2003 e 2004

Superficie 3D Superficie 3D –– anno 2003anno 2003 Superficie 3D Superficie 3D –– anno 2004anno 2004

Tratto di EsempioTratto di Esempio

METODOLOGIA DI COMPARAZIONE DEI DTMMETODOLOGIA DI COMPARAZIONE DEI DTM

LL’’ULTIMA FASE CONSISTE NEL PROCEDIMENTO DI COMPARAZIO NE ULTIMA FASE CONSISTE NEL PROCEDIMENTO DI COMPARAZIO NE DEI DTM E NEL CONTROLLO DEL RISULTATO OTTENUTODEI DTM E NEL CONTROLLO DEL RISULTATO OTTENUTO

IL RISULTATO FINALE CONSISTE NEL CALCOLO:IL RISULTATO FINALE CONSISTE NEL CALCOLO:

•• DELLE VARIAZIONI ALTIMETRICHE AVVENUTE NELLDELLE VARIAZIONI ALTIMETRICHE AVVENUTE NELL ’’INTERVALLO DIINTERVALLO DITEMPO CONSIDERATO TEMPO CONSIDERATO

•• DELLE CORRISPONDENTI VARIAZIONI VOLUMETRICHEDELLE CORRISPONDENTI VARIAZIONI VOLUMETRICHE

ELABORATI FINALIELABORATI FINALIEsempio di applicazioneEsempio di applicazione

VARIAZIONI ALTIMETRICHE DEL SINGOLO CONCIO

VARIAZIONI VOLUMETRICHE DEL SINGOLO CONCIO

RILIEVI BATIMETRICIRILIEVI BATIMETRICISide scan sonar

Single beam

RISULTATI OTTENUTI RISULTATI OTTENUTI –– IL CASO DEL TORRENTE ORCOIL CASO DEL TORRENTE ORCO

RILIEVI ESEGUITIRILIEVI ESEGUITI

20032003

20042004

20062006

2003-2004 2004-2006

DUE SET DI CONFRONTO:2003-20042004-2006

ANALISI DELL’INTERAZIONE TRA FENOMENI NATURALI ED INFRASTRUTTURE

ANALISI DELLANALISI DELL ’’ INTERAZIONE TRA FENOMENI INTERAZIONE TRA FENOMENI NATURALI ED INFRASTRUTTURENATURALI ED INFRASTRUTTUREIRPI

FINALITAFINALITA ’’studi idraulici e progettazioni preliminari degli studi idraulici e progettazioni preliminari degli interventi correttivi riguardanti attraversamenti interventi correttivi riguardanti attraversamenti

della Rete Ferroviaria Italiana (RFI) di competenza della Rete Ferroviaria Italiana (RFI) di competenza della Direzione Compartimentale di Genovadella Direzione Compartimentale di Genova

METODOLOGIA PROPOSTA DAMETODOLOGIA PROPOSTA DA

RILIEVO DI SEZIONI RILIEVO DI SEZIONI TOPOGRAFICHE CON TECNICHE TOPOGRAFICHE CON TECNICHE

CONVENZIONALICONVENZIONALI

RILIEVI GEOLOGICI E RILIEVI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICIGEOMORFOLOGICI

REALIZZAZIONE DI MODELLI IDRAULICI FINALIZZATI ALLA VERIFICA REALIZZAZIONE DI MODELLI IDRAULICI FINALIZZATI ALLA VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE E ALLA PROGETTAZIONE IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE E ALLA PROGETTAZIONE

PRELIMINARE DI EVENTUALI INTERVENTI CORRETTIVIPRELIMINARE DI EVENTUALI INTERVENTI CORRETTIVI

METODOLOGIE A CONFRONTOMETODOLOGIE A CONFRONTO

Sezioni topografiche tradizionaliSezioni topografiche tradizionali

-- ElevataElevataprecisioneprecisione

-- TempisticheTempistiche-- DiscontinueDiscontinue-- CostiCosti-- VersatilitVersatilit àà

Ortofoto di Ortofoto di precisione precisione

Sezioni estratte da DTMSezioni estratte da DTM

DTM di alta DTM di alta precisioneprecisione

-- ElevataElevataprecisioneprecisione

-- Personale moltoPersonale moltospecializzatospecializzato

-- TempisticheTempistiche-- CostiCosti-- VersatilitVersatilit àà-- ProdottiProdotti

estrapolabiliestrapolabili

-- Elevata densitElevata densit àà33--5 5 p.tip.ti /m/m22

-- Elevato Elevato NN°° di sezionidi sezioni

Proposta del CNR IRPI

Rilevamenti LIDARRilevamenti LIDAR

METODOLOGIA ALTERNATIVA PROPOSTA METODOLOGIA ALTERNATIVA PROPOSTA DAL CNR IRPIDAL CNR IRPI

LASER SCANNER AVIOLASER SCANNER AVIO --TRASPORATOTRASPORATO

LASER SCANNER TERRESTRELASER SCANNER TERRESTRE

FORNITURA DI UN MODELLO DIGITALE DEL FORNITURA DI UN MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEI TRATTI TERRENO DEI TRATTI DD’’ALVEOALVEO STUDIATI PER STUDIATI PER LA GENERAZIONE DI MODELLI IDRAULICI LA GENERAZIONE DI MODELLI IDRAULICI INTEGRANDO DIFFERENTI SISTEMI DI MISURAINTEGRANDO DIFFERENTI SISTEMI DI MISURA

RETI GPS DI INQUADRAMENTORETI GPS DI INQUADRAMENTO

STAZIONE TOTALESTAZIONE TOTALE

Ferroviario valle

47

48

49

50

51

52

53

54

55

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40

progressive [m]

quot

a [m

]

Alveo

Luce Ponte

Binario

estradosso

Rilevato ferroviario

Sezione ponteSezione ponte

VANTAGGI DELLVANTAGGI DELL ’’UTILIZZO DEI DTM UTILIZZO DEI DTM NELLA MODELLAZIONE IDRAULICANELLA MODELLAZIONE IDRAULICA

-- Modello geometrico di precisioneModello geometrico di precisione

-- PossibilitPossibilit àà di estrarre nuovedi estrarre nuovesezioni in qualunque momentosezioni in qualunque momento

-- SemplicitSemplicit àà di comprensione dei risultatidi comprensione dei risultatie delle anomalie di calcolo grazie allee delle anomalie di calcolo grazie alleortofoto di precisioneortofoto di precisione

-- Modellazione idraulica 1D e 2D basata suModellazione idraulica 1D e 2D basata suun campo di moto geometricamente accuratoun campo di moto geometricamente accurato

-- MappaturaMappatura di aree inondabili non basatadi aree inondabili non basatasu cartografia datata e a grande scalasu cartografia datata e a grande scala

COLLABORAZIONE CNR IRPI COLLABORAZIONE CNR IRPI -- RFIRFI

UTILIZZO INTEGRATO DI LIDAR E GPS NELLO STUDIO UTILIZZO INTEGRATO DI LIDAR E GPS NELLO STUDIO DEI FENOMENI FRANOSIDEI FENOMENI FRANOSI

--Frana di San Francesco Frana di San Francesco –– RadicofaniRadicofani (SI) (SI)

--Cittadella Cittadella IncaInca di di MacchuMacchu PicchuPicchu -- PerPerùù

--Frana di Colle San Leo Frana di Colle San Leo –– San Martino San Martino sulla sulla MarrucinaMarrucina (CH)(CH)

LIDAR terrestre + rete di LIDAR terrestre + rete di inquadramento GPSinquadramento GPS

Rete geodetica GPS + Rete geodetica GPS + LIDAR terrestreLIDAR terrestre

Rilevamenti GPS RTK + Rilevamenti GPS RTK + LIDAR avioLIDAR avio--trasportatotrasportato

--Frana di Le Frana di Le AyasAyas –– BardonecchiaBardonecchia (TO)(TO) Rete GPS permanente + Rete GPS permanente + LIDAR terrestreLIDAR terrestre

MACHU PICCHU – PROGETTO INTERFRASI

INTERFRASI - INTerferometriastatica e dinamica integrate da laser imaging 3D e da altre tecnologie innovative per la diagnostica di manufatti architettonici in aree in FRAna o soggette ad eventi SIsmici, patrocinato dal MIUR e sotto l’egida dell’UNESCO

RISULTATI OTTENUTIRISULTATI OTTENUTI

CROLLO IN ROCCIA AVVENUTO NEL GENNAIO CROLLO IN ROCCIA AVVENUTO NEL GENNAIO 2001, AL QUALE E2001, AL QUALE E ’’ SEGUITA UNA PROLUNGATA SEGUITA UNA PROLUNGATA ATTIVITAATTIVITA’’ DI ARRETRAMENTO DELLA NICCHIA DI ARRETRAMENTO DELLA NICCHIA DI DISTACCO PER CONTINUI FENOMENI DI DI DISTACCO PER CONTINUI FENOMENI DI CROLLO CROLLO

FRANA DI LE AYAS FRANA DI LE AYAS –– BARDONECCHIA (TO)BARDONECCHIA (TO)

RefRef

BB

FRANA DI LE AYAS FRANA DI LE AYAS –– BARDONECCHIA (TO)BARDONECCHIA (TO)

RETE SPERIMENTALE RETE SPERIMENTALE DI MONITORAGGIO DI MONITORAGGIO GPS IN AUTOMATICO GPS IN AUTOMATICO ED IN CONTINUO CON ED IN CONTINUO CON CONTROLLO REMOTOCONTROLLO REMOTO

SISTEMA DI MONITORAGGIO DUPLICE:SISTEMA DI MONITORAGGIO DUPLICE:

--MONITORAGGIO GPS PER LA VALUTAZIONE DELLA STABILITAMONITORAGGIO GPS PER LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA ’’ DEL DEL SETTORE A MONTE DELLA NICCHIA DI DISTACCOSETTORE A MONTE DELLA NICCHIA DI DISTACCO

----MONITORAGGIO LASER PER IL CONTROLLO DELLMONITORAGGIO LASER PER IL CONTROLLO DELL ’’EVOLUZIONE DEL EVOLUZIONE DEL FRONTE E DELLFRONTE E DELL’’ACCUMULO SOTTOSTANTEACCUMULO SOTTOSTANTE

UTILIZZO LASER SCANNER UTILIZZO LASER SCANNER TERRESTRE PER IL TERRESTRE PER IL

CONTROLLO:CONTROLLO:

FRANA DI LE AYAS FRANA DI LE AYAS –– BARDONECCHIA (TO)BARDONECCHIA (TO)

--DELLDELL ’’EVOLUZIONE DELLA EVOLUZIONE DELLA NICCHIA DI DISTACCO NICCHIA DI DISTACCO SOGGETTA A CONTINUI SOGGETTA A CONTINUI FENOMENI DI CROLLOFENOMENI DI CROLLO

--DELLDELL ’’ACCUMULO CREATOSI ACCUMULO CREATOSI ALLALL ’’ INTERNO DELLINTERNO DELL ’’IMPLUVIO IMPLUVIO DEL RIO CHANTERALDEL RIO CHANTERAL

FRANA DI COLLE SAN LEO FRANA DI COLLE SAN LEO -- SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (CH)SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (CH)

FRANA DI TIPO COMPLESSO FRANA DI TIPO COMPLESSO CARATTEZZIATA DA MOVIMENTI CARATTEZZIATA DA MOVIMENTI COMPLESSIVI CHE SUPERANO COMPLESSIVI CHE SUPERANO NELLA ZONA DI NICCHIA ANCHE I 20 NELLA ZONA DI NICCHIA ANCHE I 20 METRIMETRI

MONITORAGGIO:MONITORAGGIO:

--RETE GPS RTKRETE GPS RTK

--RILEVAMENTO LASER AEREORILEVAMENTO LASER AEREO

RETI GPS DI TEMPO REALE (RTK RETI GPS DI TEMPO REALE (RTK –– RealReal Time Time KinematicKinematic ))

FRANA DI COLLE SAN LEO FRANA DI COLLE SAN LEO -- SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (CH)SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (CH)

Su movimenti con grosse componenti di spostamento, si utilizzanoSu movimenti con grosse componenti di spostamento, si utilizzano principi di principi di posizionamento di tempo reale speditivi con precisi one posizionamento di tempo reale speditivi con precisi one centimetricacentimetrica ..

VANTAGGI:VANTAGGI:

--Tempi di stazionamento rapidi (pochi Tempi di stazionamento rapidi (pochi secondi);secondi);

--Elevata produttivitElevata produttivit àà;;

--Precisione intrinseca Precisione intrinseca centimetricacentimetrica ;;

--Tempi di analisi, Tempi di analisi, postpost --processamentoprocessamento e e compensazione del dato sensibilmente picompensazione del dato sensibilmente pi ùùbrevi.brevi.

Rilevamento LIDAR aerotrasportatoRilevamento LIDAR aerotrasportato

Superficie Superficie shadedshaded a gradiente cromatico altimetrico del a gradiente cromatico altimetrico del coronamentocoronamento

ORTOFOTO ADATTATA SU MODELLO ALTIMETRICOORTOFOTO ADATTATA SU MODELLO ALTIMETRICO

UTILIZZO RILEVAMENTO LIDAR:UTILIZZO RILEVAMENTO LIDAR:

-- Creazione DTM di riferimento per successivi rilevamentiCreazione DTM di riferimento per successivi rilevamenti

-- Topografia di alta precisioneTopografia di alta precisione

-- Utilizzo ortofoto a supporto delle operazioni di rilevamento moUtilizzo ortofoto a supporto delle operazioni di rilevamento morfologico rfologico

FRANA DI COLLE SAN LEO FRANA DI COLLE SAN LEO -- SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (CH)SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (CH)

CONFRONTO TRA CONFRONTO TRA DTMsDTMs

Rilevamento LIDAR Rilevamento LIDAR 20062006

FotorestituzioneFotorestituzione Volo Volo EIRA 1965EIRA 1965

FRANA DI COLLE SAN LEO FRANA DI COLLE SAN LEO -- SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (CH)SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (CH)

FRANA DI SAN FRANCESCO - RADICOFANI (SI)

Scivolamento planare che coinvolge la formazione delle Peliti del Monte Paglia; la frana evolve localmente in colata soprattutto al piede per il progressivo disgregamento dell’accumulo

RISULTATI OTTENUTI

20042004 20052005 20062006

RISULTATI OTTENUTI

Totale materiale asportato nel periodo 2004-2005 : 2.000 m 3

Totale materiale asportato nel periodo 2005-2006 : 8.000 m 3

2004 2004 -- 20052005 2005 2005 -- 20062006

GRAZIE PER LA GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONECORTESE ATTENZIONE

Consiglio Nazionale delle RicercheConsiglio Nazionale delle RicercheISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA

GRUPPO DI GEOMONITORAGGIO GRUPPO DI GEOMONITORAGGIO -- TORINOTORINO

Giorgio LollinoGiorgio Lollino

Marco BaldoMarco Baldo

Daniele GiordanDaniele Giordan