Il modernismo

58
Il Modernismo Urbanistica e architettura moderniste

Transcript of Il modernismo

Page 1: Il modernismo

Il ModernismoUrbanistica e architettura moderniste

Page 2: Il modernismo

La rinuncia a riferirsi a modelli antichi

Desiderio di diminuire la distanza tra arti maggiori e minori

Ricerca di una funzionalità decorativa

L’aspirazione ad un linguaggio europeo

2

1

Elementi comuni:

Page 3: Il modernismo

Contesto storico

I moti rivoluzionari del ‘48 e le loro conseguenze nei

più importanti

paesi europei conducono al potere nuovi governi

conservatori:

• Napoleone III in Francia

• Bismarck in Germania

• I nuovi Tories in Inghilterra

L’urbanistica ha una parte importante nelle politiche

di questi nuovi governi, diventando uno dei più

efficaci strumenti di potere, specialmente in

Francia.

In questa lezione si approfondiscono i grands travaux

di Parigi della seconda metà dell’800, promossi da

Napoleone III subito dopo il suo arrivo al potere e

coordinati dal Prefetto della Senna, il barone

Haussmann.

Page 4: Il modernismo

Una serie di circostanze favorevoli contribuiscono a rendere esemplare la trasformazione di Parigi:

• La precocità dell’esperimento;• La possibilità di utilizzare una legge come quella repubblicana del 1850;• L’alto livello tecnico degli ingegneri usciti dall’Ecole polytechnique;• La risonanza culturale dell’operazione;• L’autorità di Napoleone III, che costruisce il suo potere sui timori suscitati dalla rivoluzione del 1848;• La determinazione del barone Haussmann, prefetto della Senna dal 1853 al 1869 e responsabile dei lavori di trasformazione.

Page 5: Il modernismo

Urbanistica e architettura

Urbanistica: la disciplina che studia la città e ne pianifica gli sviluppi.

Nasce nel secolo 1800 per la necessità di affrontare con metodo i gravi problemi determinati dal mutamento del fenomeno urbano a causa della rivoluzione industriale e della conseguente trasformazione nella struttura sociale, nell’economia, del modo di vita.

2

Urbanistica e architettura in Europa

Page 6: Il modernismo

1All’origine la ricerca umanistica ha

carattere umanitario, inoltre per migliorare l’efficienza degli operai è necessario offrire loro un migliore tenore di vita: NASCONO I PRIMI VILLAGGI OPERAI, per lo più casette unifamiliari a schiera.

3

Page 7: Il modernismo

2A queste proposte, collegate con la

nascente ideologia socialista, si contrappone il piano di riforma del centro di Parigi ideato dal barone Haussman, prefetto di Napoleone III

4

Page 8: Il modernismo

Il volto delle città si trasforma

Nella seconda metà dell’Ottocento le città più importanti d’Europa si trasforma.

Dalle antiche PIANTE MEDIEVALI circondate da mura e caratterizzate da un tessuto compatto di strade e case si passa ai PIANI REGOLATORI per:

1) Sviluppo commerciale2) Prevenire i disordini sociali3) Risolvere il sovraffollamento dei centri

storici4) Offrire alla classe borghese nuovi spazi di

rappresentanza

Page 9: Il modernismo

ParigiIl piano consiste in una

cintura di grandi arterie di traffico: boulevards

Ottenute sventrando quartieri popolari.

Migliorano lo scorrimento del traffico ma non risolvono i problemi, isolano e non risanano.

In compenso è facilitata la repressione dei moti operai.

5

La Parigi descritta ne I miserabili era pressappoco quella attorno a Notre-Dame.

Page 10: Il modernismo

L'Île de la Cité e il suo tessuto urbano medioevale prima dei grandi lavori di Haussmann (1771)

Page 11: Il modernismo

Schema del piano regolatore di Haussman per Parigi (1853-71)

principali assi viari creati o trasformati tra il 1850 e il 1870 nel centro di Parigi

Page 12: Il modernismo
Page 13: Il modernismo
Page 14: Il modernismo
Page 15: Il modernismo
Page 16: Il modernismo

A. Da una parte si vuole la città con i suoi MONUMENTI MODERNI come immagine dell’autorità dello Stato

B. Dall’altra si vorrebbe fare della città un organismo unitario e nuovo

7

Page 17: Il modernismo

GarnierTony Garnier (1869-1948), pone questo

problema in maniera radicale: parte dal principio che la funzione sia la sola determinante della struttura urbana.

8

Page 18: Il modernismo

ViennaCapitale dell’impero austro-

ungaricoLe trasformazioni iniziarono dopo il

1857 per volontà di Francesco Giuseppe

Abbattute le antiche fortificazioni che delimitavano il nucleo medievale della città si costruì il Ring, un anello di ampi vili per il passeggio e lo scorrimento veloce

Page 19: Il modernismo
Page 20: Il modernismo
Page 21: Il modernismo
Page 22: Il modernismo

Dopo il 1870

Analoghi interventi vengono eseguiti su Roma (via Nazionale) Napoli e molte città tedesche, con un irrimediabile sventramento dei centri storici.

6

Page 23: Il modernismo
Page 24: Il modernismo
Page 25: Il modernismo
Page 26: Il modernismo
Page 27: Il modernismo

Roma

Page 28: Il modernismo

Dopo la Prima Guerra Mondiale

A. I maggiori architetti pongono il problema del progettare l’ambiente più che l’edificio

9

Page 29: Il modernismo

Principi del Modernismo

A. Si oppone all’architettura accademica e all’eclettismo degli stili storici

B. Si oppone anche al tetro squallore delle città deturpate dall’industrialismo nascente (i grandi blocchi delle fabbriche), i miserabili quartieri operai

C. Contro questo degrado muovono Ruskin e Morris

10

Page 30: Il modernismo

Morris e Ruskin

A. Decantano la poesia del cottage nella foresta

B. Credono sia compito dell’arte rendere la città gradevole rivestendola con la sua ornamentazione floreale, come una seconda natura

C. Stabilisce una continuità tra spazi interni ed esterni: mobili, arredi, carta da parati

11

Page 31: Il modernismo
Page 32: Il modernismo
Page 33: Il modernismo

La casa Art Noveau

A. Rifugge dal bloccoB. Ama le linee e le superficie

ondulate, i grandi vuoti ariosiC. Verande e balconi sporgentiD. Deve essere luminosa e

ventilata

12

Page 34: Il modernismo
Page 35: Il modernismo
Page 36: Il modernismo
Page 37: Il modernismo
Page 38: Il modernismo
Page 39: Il modernismo

Ferrovia sotterranea di ParigiA. H. Guimard: ricorre

all’espediente psicologico di ornare le stazioni del metro in stile floreale;

13

Page 40: Il modernismo
Page 41: Il modernismo

J. Olbrich

Rinuncia ad ogni tipologia e morfologia tradizionale: porta in architettura la scioltezza lineare e coloristica della pittura di Klimt

14

Page 42: Il modernismo
Page 43: Il modernismo
Page 44: Il modernismo
Page 45: Il modernismo
Page 46: Il modernismo

A. LoosNegli stessi anni a Vienna, Loos

assumeva una posizione duramente polemica con la Secessione e lo Art Noveau in genere:

- Basta con le utopie umanitarie

- I problemi si risolvono in termini di economia e di tecnica

- È immorale spendere soldi per trasformare le abitazioni in architetture

- Nega la decorazione e l’ornamento come un crimine se non adempie a delle necessità

Page 47: Il modernismo

MckintoshProgetta lo spazio

determinandolo a partire dall’interno, dagli oggetti e dai mobili, espandendolo poi nelle complesse struttura plastiche delle scaffalature (biblioteca della Scuola d’Arte a Glasgow)

15

Page 48: Il modernismo

Scuola d’Arte di Glasgow(1897-99)

Page 49: Il modernismo

H. Van de VeldeE’ uno dei massimi protagonisti

dell’Art NoveauUtilizza lo stesso metodo

progettuale per la caffettiera e per il grande edificio

16

Page 50: Il modernismo

V. HortaE’ uno dei primi a

sentire le possibilità estetico-decorative del ferrro.

Modula la facciata del Maison du Peuple di Bruzelles in rapporto alla spazialità dello spazio antistante, facendone un diaframma traforato, estremamente sensibile all’atmosfera alla luce

17

Page 51: Il modernismo

O. WagnerDeve esserci

armonia tra lo spazio individuale e quello della comunità:

Banca Postale di Vienna: la decorazione senza retorica simbolista, da casa signorile

18

Page 52: Il modernismo

GaudìModella la forma con la stessa libertà con cui uno

scultore plasma la creata e la riveste di mosaici e smalti colorati

19

Page 53: Il modernismo

GermaniaUna altra componente del Modernismo

è l’architettura industriale che si sviluppò in Germania dove il processo di industrializzazione iniziò appena dopo il ‘70 nel quadro del Kulturkampf bismarkiano.

Al fattore tecnologico si unisce quello ideologico: il lavoro industriale è inteso come il trionfo dello spirito sulla materia, sarà il mezzo con cui il popolo germanico adempirà alla funzione egemonica e universale a cui si crede predestinato.

Così si compensano gli operai: essi sono gli eroi di una missione storica.

20

Page 54: Il modernismo

P. BeherensLa sua A.E.G di Berlino diventa il

prototipo dell’architettura industriale lucidamente funzionale

21

Page 55: Il modernismo

U.S.A.Negli Stati Uniti il problema

urbanistico non è pregiudicato dalla storia antica e dal carattere monumentale delle città che fino alla Dichiarazione d’indipendenza (1791) non sono che insediamenti di coloni.

Ora si avverte la necessità di studiare piani di sviluppo

22

Page 56: Il modernismo

Nelle città i palazzi assumono altezze vertiginose per sfruttare maggiormente il suolo.

Già alla fine dell’Ottocento il grattacielo è l’elemento che caratterizza il paesaggio urbano.

L’architettura americana dipende da quella europea fino alla metà del XIX secolo.

Con l’incendio di Chicago si pongono problematiche nuove (1871).

23

Page 57: Il modernismo

Richardson e SullivanRichardson: è il primo a rendersi conto che un

palazzo di grandi dimensioni esige una

struttura completamente nuova. Si ispira ai

grandi arconi romanici nella modulazione delle

masse.

Sullivan: è persuaso sia necessaria anche una

tecnica nuova. Raffina la tipologia di

Richardson spostando però la funzione

portante dalle pareti alle strutture interne. Le

facce del blocco diventano semplici diaframmi

trasparenti che la decorazione modula e

qualifica in rapporto alla luce. L’edificio diventa

un organismo unitario, una “figura” urbana che

non rompe la continuità dello spazio urbano in

cui si inserisce.

24

Page 58: Il modernismo